Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014"

Transcript

1 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa e l esatta definizione del tasso di interesse reale (r), calcolate l inflazione attesa ( ) e r per = 1 a) = 0; r=10 b) = 0; r=11 c) = 1; r=8 d) = 2; r=9 L inflazione attesa = ( )/. La definizione esatta del tasso di interesse reale è 1. Sostituendo otteniamo i seguenti valori percentuali = 0; r= Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa e l esatta definizione del tasso di interesse reale (r), calcolate l inflazione attesa ( ) e r per = 1,03 a) = 3; r=6,8 b) = 0; r=5,3 c) = 1; r=5,8 d) = 2; r=9 L inflazione attesa = ( )/. La definizione esatta del tasso di interesse reale è 1. Sostituendo otteniamo i seguenti valori percentuali = 3; r= 6,8. 3. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa e l esatta definizione del tasso di interesse reale (r), calcolate l inflazione attesa ( ) e r per = 1,05 a) = 5; r=4,8 b) = 0; r=5,3 c) = 1; r=5,8

2 d) = 2; r=9 L inflazione attesa = ( )/. La definizione esatta del tasso di interesse reale è 1. Sostituendo otteniamo i seguenti valori percentuali = 5; r= 4,8. 4. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa e l esatta definizione del tasso di interesse reale (r), calcolate l inflazione attesa ( ) e r per = 1,05 a) = 7; r=3,8 b) = 0; r=5,3 c) = 1; r=5,8 d) = 2; r=9 L inflazione attesa = ( )/. La definizione esatta del tasso di interesse reale è 1. Sostituendo otteniamo i seguenti valori percentuali = 7; r= 3,8. 5. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa e l esatta definizione del tasso di interesse reale (r), calcolate l inflazione attesa ( ) e r per = 1,10 a) = 10; r=0 b) = 0; r=5,3 c) = 1; r=5,8 d) = 2; r=9 L inflazione attesa = ( )/. La definizione esatta del tasso di interesse reale è 1. Sostituendo otteniamo i seguenti valori percentuali = 10; r=0.

3 6.In quale caso il tasso di interesse reale (r) è uguale al tasso di interesse nominale (i)? a) Quando l inflazione attesa è nulla b) Quando l inflazione attesa è positiva c) Quando l inflazione attesa è negativa Il tasso di interesse reale è uguale al tasso di interesse nominale quando l inflazione attesa è nulla. 7.In quale caso il tasso di interesse nominale (i) è maggiore del tasso di interesse reale (r)? a) Quando l inflazione attesa è positiva b) Quando l inflazione attesa è negativa c) Quando l inflazione attesa è nulla Il tasso di interesse nominale i è maggiore del tasso di interesse reale quando l inflazione attesa è positivo. 8.In quale caso il tasso di interesse reale è uguale a zero, r=0? a) Quando l inflazione attesa è uguale al tasso di interesse nominale b) Quando l inflazione attesa è superiore al tasso di interesse nominale c) Quando l inflazione attesa è minore del tasso di interesse nominale Il tasso di interesse reale è uguale a zero quando l inflazione attesa è uguale al tasso di interesse nominale. 9. Il tasso di interesse reale (r) aumenta quando: a) Il tasso di interesse nominale (i) aumenta

4 b) Il tasso di interesse nominale (i) si riduce c) Il tasso di interesse nominale (i) rimane uguale Il tasso di interesse reale aumenta se il tasso di interesse nominale aumenta. 10. Sia dato il tasso di interesse nominale (i) allora il tasso di interesse reale (r) aumenta quando: a) Il tasso di inflazione attesa aumenta b) Il tasso di inflazione attesa si riduce c) Il tasso di inflazione attesa rimane uguale Soluzione: b) Per un dato tasso di interesse nominale (i) il tasso di interesse reale aumenta se l inflazione si riduce. 11. Assumete che, inizialmente, il tasso di interesse nominale, al quale i mercati finanziari sono in equilibrio sia 10% e che l inflazione attesa sia pari a zero. Poiché =0 il tasso di interesse reale (r) è uguale al tasso di interesse nominale (i). Qual è il tasso di interesse reale che mantiene in equilibrio i mercati finanziari? a) 20% b) 10% c) 30% d) 15% Soluzione: b) Il tasso di interesse reale che mantiene in equilibrio i mercati finanziari è 10%. 12. Assumete che, inizialmente, il tasso di interesse nominale, al quale i mercati finanziari sono in equilibrio sia 10% e che l inflazione attesa sia pari a zero. Poiché =0 il tasso di interesse reale (r) è uguale al tasso di interesse nominale (i). Supponete che l inflazione attesa aumenti da 0 a 2 %. Come variano la domanda di moneta e il tasso di interesse nominale?

5 a) Non vi è alcun effetto sulla domanda di moneta e sul tasso di interesse nominale b) La domanda di moneta cresce e il tasso di interesse nominale si riduce c) La domanda di moneta si riduce e il tasso di interesse nominale aumenta d) Nessuna delle precedenti. Non vi è alcun effetto sulla domanda di moneta e sul tasso di interesse nominale i. 13. Supponete che il mercato dei beni e i mercati finanziari siano in equilibrio. Supponete inoltre che, inizialmente, il tasso di interesse nominale di equilibrio sia pari all 8% e l inflazione attesa sia 6%. Qual è il tasso di interesse reale di equilibrio? In altre parole qual è il tasso di interesse reale che, inizialmente, mantiene l equilibrio nel mercato dei beni ed è coerente con l equilibrio dei mercati finanziari? a) 2% b) 4% c) 6% d) 8% 2%. 14. Supponete che il mercato dei beni e i mercati finanziari siano in equilibrio. Supponete inoltre che, inizialmente, il tasso di interesse nominale di equilibrio sia pari all 8% e l inflazione attesa sia 6%. Supponete che l inflazione attesa diminuisca del 3%.Come varia il tasso di interesse reale coerente con l equilibrio nei mercati finanziari? a) Il tasso di interesse reale aumenta del 3% b) Il tasso di interesse reale si riduce del 3% c) Il tasso di interesse reale è nullo d) Nessuna delle precedenti

6 La riduzione dell'inflazione attesa, dato i, fa aumentare il tasso di interesse reale di equilibrio ( per i mercati finanziari) al 5%. Il tasso di interesse reale aumenta del 3%. 15. Supponete che il mercato dei beni e i mercati finanziari siano in equilibrio. Supponete inoltre che, inizialmente, il tasso di interesse nominale di equilibrio sia pari all 8% e l inflazione attesa sia 6%. Come variano r, I, e Y a seguito di una riduzione di? a) r aumenta, I si riduce, Y si riduce b) r si riduce, I aumenta, Y aumenta c) r si riduce, I aumenta, Y si riduce d) r aumenta, I si riduce, Y aumenta Se si riduce il tasso di interesse reale aumenta, I si riduce e Y si riduce. 16. Supponete di ricevere euro ogni anno per due anni, a partire dall anno prossimo. Calcolate il valore attuale di questa sequenza di pagamenti quando il tasso di interesse (costante) è pari a:0%. a) b) c) d) I fattori di sconto sono : 1/(1 + ) per un anno e 1/(1 + ) per due anni. Se i=0, i fattori di sconto sono pari a 1 e possiamo semplicemente sommare i pagamenti futuri, ottenendo Supponete di ricevere euro ogni anno per due anni, a partire dall anno prossimo. Calcolate il valore attuale di questa sequenza di pagamenti quando il tasso di interesse (costante) è pari a: 4%. a) b) c) d) Soluzione: b)

7 I fattori di sconto sono : 1/(1 + ) per un anno e 1/(1 + ) per due anni. Se i=4, i fattori di sconto sono pari a /1, /1,0816= Supponete di ricevere euro ogni anno per due anni, a partire dall anno prossimo. Calcolate il valore attuale di questa sequenza di pagamenti quando il tasso di interesse (costante) è pari a: 8%. a) b) c) d) Soluzione: b) I fattori di sconto sono : 1/(1 + ) per un anno e 1/(1 + ) per due anni. Se i=8, i fattori di sconto sono pari a /1, /1,1664 = Supponete di ricevere euro ogni anno per due anni, a partire dall anno prossimo. Come varia il valore attuale al crescere del tasso di interesse? a) Il valore attuale si riduce b) Il valore attuale aumenta c) Il valore attuale rimane uguale d) Nessuna delle precedenti Quanto maggiore è i, tanto minore è il valore attuale. All aumentare di i, i fattori di sconto diminuiscono e i pesi delle somme future diminuiscono. 20. Supponete che un individuo A riceva euro ogni anno per tre anni iniziando dall anno prossimo e che un individuo B riceva euro ogni anno per tre anni iniziando da quest anno. Supponete che il tasso di interesse nominale rimanga costante per i prossimi tre anni. Quale dei due individui riceverà la sequenza di pagamenti con il valore attuale più elevato? a) L individuo B riceve la sequenza di pagamenti con il valore attuale più elevato b) L individuo A riceve la sequenza di pagamenti con il valore attuale più elevato c) L individuo A e B ricevono una sequenza di pagamenti con lo stesso valore attuale d) Nessuna delle precedenti

8 L individuo B riceve la sequenza di pagamenti con il valore attuale più elevato. Sia A che B ricevono tre pagamenti annuali di ,tuttavia B ne riceve uno oggi. Ora, 1 oggi vale più di 1 l anno prossimo. Dato che B riceve i suoi pagamenti un anno in anticipo rispetto ad A, il valore attuale è più alto per B. 21. Supponete che un individuo A riceva euro ogni anno per tre anni iniziando dall anno prossimo e che un individuo B riceva euro ogni anno per tre anni iniziando da quest anno. Sotto quali condizioni il valore attuale delle due sequenze di pagamenti è lo stesso? a) Se i tassi di interesse sono nulli b) Se il tasso di interesse di A è minore di quello di B c) Se il tasso di interesse di A è maggiore di quello di B d) Nessuna delle precedenti Il valore attuale è lo stesso se i tassi di interesse sono nulli. 22. Supponete che un vostro amico vinca alla lotteria e debba scegliere tra tre diverse opzioni: (i) ricevere euro dopo un anno; (ii) ricevere euro dopo due anni;(iii) ricevere euro dopo tre anni. Il vostro amico vi chiede di determinare quale sia l opzione. Supponete che il tasso di interesse nominale rimanga costante per i prossimi 3 anni al 10%. Quale sarà l ordinamento delle opzioni? a) Valore attuale tra 1 anno > valore attuale tra 2 anni> valore attuale 3 anni b) Valore attuale tra 3 anno > valore attuale tra 2 anni> valore attuale 1 anni c) Valore attuale tra 3 anno > valore attuale tra 2 anni= valore attuale 1 anni d) Valore attuale tra 1 anno = valore attuale tra 2 anni = valore attuale 3 anni Poiché /1,1= 90,909 e /1,21= 82,645 e /1,331= si verifica che il valore attuale tra 1 anno è maggiore del valore attuale tra 2 anni ed è maggiore del valore attuale tra 3 anni. 23. Supponete che un vostro amico vinca alla lotteria e debba scegliere tra tre diverse opzioni: (i) ricevere euro dopo un anno; (ii) ricevere euro dopo due anni;(iii) ricevere euro dopo tre anni. Il vostro amico vi chiede di determinare quale sia l opzione. Supponete che il tasso di interesse nominale rimanga costante per i prossimi 3 anni al 10%. Che cosa accade se il pagamento viene posticipato nel tempo?

9 a) Il valore attuale del pagamento si riduce b) Il valore attuale del pagamento cresce c) Il valore attuale del pagamento rimane uguale Quanto più il pagamento viene spostato nel tempo, tanto più il valore attuale diminuisce. Il fattore di sconto diventa infatti sempre più piccolo. 24. Assumete che i titoli paghino un tasso di interesse nominale del 9% e che l inflazione attesa sia inizialmente pari a zero. Ricordate che la moneta paga un interesse nominale nullo. Qual è il costo opportunità di detenere moneta? a) 9% b) 10% c) 12% d) 13 % Il costo opportunità di detenere moneta è il tasso di interesse nominale al 9%. 25. Assumete che i titoli paghino un tasso di interesse nominale del 9% e che l inflazione attesa sia inizialmente pari a zero. Ricordate che la moneta paga un interesse nominale nullo. Qual è il tasso di interesse reale sui titoli? a) 9% b) 10% c) 12% d) 13 % Il tasso di interesse reale sui titoli è il 9%.

10 25. Assumete che i titoli paghino un tasso di interesse nominale del 9% e che l inflazione attesa sia inizialmente pari a zero. Ricordate che la moneta paga un interesse nominale nullo. Qual è il tasso di interesse reale sulla moneta? a) 0% b) 1% c) 2% d) 3 % Il tasso di interesse reale sulla moneta è Assumete che i titoli paghino un tasso di interesse nominale del 9% e che l inflazione attesa sia inizialmente pari a zero. Ricordate che la moneta paga un interesse nominale nullo. Se il tasso di inflazione attesa aumenta all 1% come varia il tasso di rendimento reale sui titoli? a) 8% b) 9% c) 10% d) 12% Poiché il tasso di interesse reale è dato dalla somma (r=i- ) e quindi r=9-1= Assumete che i titoli paghino un tasso di interesse nominale del 9% e che l inflazione attesa sia inizialmente pari a zero. Ricordate che la moneta paga un interesse nominale nullo. Se il tasso di inflazione attesa aumenta all 1% come varia il tasso di rendimento reale sulla moneta? a) -1% b) -2% c) -3% d) -4%

11 Il tasso di rendimento (0- ) = Supponete che un titolo promette una cedola 100 e abbia un valore facciale di 1000 Assumete che il prezzo correte del titolo sia 900.Qual è il tasso della cedola di questo titolo? a) 10% b) 20% c) 15% d) 30% Il tasso della cedola è 100/1.000=10%. 29. Supponete che un titolo promette una cedola 100 e abbia un valore facciale di 1000 Assumete che il prezzo correte del titolo sia 900.Qual è il rendimento corrente del titolo? a) 12,1 b) 13,1 c) 11,1 d) 10,1 Soluzione: c) Il rendimento corrente del titolo è 100/900=11,1%. 30. L agenzia di rating Valutiamo_Noi_Spa aumenta il rating dei titoli di Stato del paese Libero. Che cosa accade al tasso di interesse pagato dai titoli di stato del paese Libero? a) Il tasso di interesse aumenta b) Il tasso di interesse diminuisce c) Il tasso di interesse rimane uguale d) Non ci sono informazioni per rispondere a questa domanda Soluzione: b)

12 All aumentare del rating il titolo è considerato meno rischioso ( diminuisce la probabilità di insolvenza percepita dagli operatori). Questo fa diminuire il premio al rischio sul titolo. Al ridursi del premio al rischi, diminuisce il tasso di interesse. 31. Se gli investitori internazionali ritengono che il paese Libera Repubblica sia a rischio di insolvenza che cosa accade ai tassi di interesse pagati dai titoli di stato del paese Libera Repubblica? a) I tassi di interesse aumentano b) I tassi di interesse si riducono c) I tassi di interesse non variano Soluzione : a) I tassi di interesse aumentano. Gli investitori chiedono un premio per il maggiore rischio correlato all acquisto di titoli del paese Libera Repubblica. 32. Un investitore internazionale può avere un premio per il rischio in termini di tasso di interesse se acquista titoli di stato di un paese: a) A basso rischio di insolvenza b) Ad alto rischio di insolvenza c) L insolvenza non è rilevante per il tasso di interesse Soluzione: b) Il tasso di interesse cresce con il crescere del rischio di insolvenza. Un investitore che volesse ottenere un premio per il rischio alto in termini di tasso di interesse dovrebbe acquistare titoli di un pase ad alto rischio di insolvenza. 33.Considerate titoli annuali e biennali che promettono un pagamento di 1000 alla scadenza e supponete che = 10% e che = 8%. Qual è il prezzo del titolo annuale oggi? a) 909,09 b) 999,99

13 c) 99,9 d) 990, /1,1= 909,09 34.Considerate titoli annuali e biennali che promettono un pagamento di 1000 alla scadenza e supponete che = 10% e che = 8%. Qual è il prezzo di un titolo biennale oggi? a) 841,75 b) 481,57 c) 148, 75 d) 748,15 Soluzione : a) 1000/[(1,1)/(1,08)]= 873, Considerate titoli annuali e biennali che promettono un pagamento di 1000 alla scadenza e supponete che = 10% e che = 8%. Qual è il prezzo atteso di un titolo biennale tra un anno? a) 925,93 b) 952,39 c) 529,93 d) 925,90 Dopo un anno il titolo biennale è un titolo annuale: 1000/1,08= 925, Supponete che il tasso di interesse a un anno sia 6%. Se il tasso a un anno che i mercati finanziari si aspettano per il prossimo anno ( () ) è 8%. Come si manifesta la curva dei rendimenti?

14 a) La curva dei rendimenti è inclinata positivamente b) La curva dei rendimenti è inclinata negativamente c) La curva dei rendimenti è parallela all asse delle ascisse La curva dei rendimenti è inclinata positivamente 37. Supponete che il tasso di interesse a un anno sia 6%. Se il tasso a un anno che i mercati finanziari si aspettano per il prossimo anno ( () ) è 5%. Come si manifesta la curva dei rendimenti? a) La curva dei rendimenti è inclinata positivamente b) La curva dei rendimenti è inclinata negativamente c) La curva dei rendimenti è parallela all asse delle ascisse Soluzione: b) La curva dei rendimenti è inclinata negativamente. 38. Supponete che il tasso di interesse a un anno sia 6%. Se il tasso a un anno che i mercati finanziari si aspettano per il prossimo anno ( () ) è 6%. Come si manifesta la curva dei rendimenti? a) La curva dei rendimenti è inclinata positivamente b) La curva dei rendimenti è inclinata negativamente c) La curva dei rendimenti è piatta Soluzione: c)

15 La curva dei rendimenti è piatta. 39. Supponete che inizialmente la curva dei rendimenti sia inclinata positivamente. Se il tasso a un anno futuro atteso aumenta che cosa accade alla curva dei rendimenti? a) La curva dei rendimenti diventa più piatta b) La curva dei rendimenti diventa più ripida c) La curva dei rendimenti non cambia Soluzione: b) La curva dei rendimenti diventa più ripida. 40. Supponete che inizialmente la curva dei rendimenti sia inclinata positivamente. Cosa deve accadere affinché la curva dei rendimenti diventi orizzontale? a) Il tasso ad un anno futuro atteso deve diminuire in modo da eguagliare il tasso corrente ad un anno b) Il tasso ad un anno futuro atteso deve aumentare in modo da eguagliare il tasso corrente ad un anno c) Il tasso ad un anno futuro atteso deve diminuire al di sotto del tasso corrente ad un anno d) Il tasso ad un anno futuro atteso deve aumentare al di sopra del tasso corrente ad un anno Il tasso ad un anno futuro atteso deve diminuire in modo da eguagliare il tasso corrente ad un anno oppure il tasso corrente a un anno deve aumentare in modo da eguagliare il tasso a un anno futuro atteso. 41. Supponete che inizialmente la curva dei rendimenti sia inclinata positivamente. Cosa deve accadere affinché la curva dei rendimenti diventi inclinata negativamente? a) Il tasso ad un anno futuro atteso deve diminuire al di sotto del tasso corrente a un anno b) Il tasso ad un anno futuro atteso deve aumentare al di sopra del tasso corrente a un anno c) Il tasso ad un anno futuro atteso deve aumentare ed eguagliare il tasso corrente a un anno d) Il tasso ad un anno futuro atteso deve ridursi ed eguagliare il tasso corrente ad un anno

16 Il tasso ad un anno futuro atteso deve diminuire al di sotto del tasso corrente a un anno oppure, il tasso corrente a un anno deve aumentare al di sopra del tasso a un anno futuro atteso. 42. Supponete che inizialmente la curva dei rendimenti sia inclinata positivamente. Che cosa accade al tasso di interesse tra un anno e alla curva dei rendimenti se i mercati finanziari si aspettano una riduzione della fiducia dei consumatori, e quindi una riduzione della spesa in consumi. a) Il tasso a un anno futuro atteso diminuisce e la curva dei rendimenti diventa meno inclinata. b) Il tasso a un anno futuro atteso diminuisce e la curva dei rendimenti diventa più inclinata c) Il tasso a un anno futuro atteso aumenta e la curva dei rendimenti diventa meno inclinata d) Il tasso a un anno futuro atteso aumenta e la curva dei rendimenti diventa più inclinata Il tasso a un anno futuro atteso diminuisce e la curva dei rendimenti diventa meno inclinata. 43. Supponete che inizialmente la curva dei rendimenti sia inclinata positivamente. Che cosa accade al tasso di interesse tra un anno e alla curva dei rendimenti se i mercati finanziari si aspettano un espansione monetaria futura. a) Il tasso a un anno futuro atteso diminuisce, rendendo la curva dei rendimenti meno inclinata b) Il tasso a un anno futuro atteso aumenta, rendendo la curva dei redimenti più inclinata c) Il tasso a un anno futuro atteso diminuisce, rendendo la curva dei rendimenti più inclinata d) Il tasso a un anno futuro atteso aumento, rendendo la curva dei rendimenti meno inclinata Il tasso a un anno futuro atteso diminuisce, rendendo la curva dei rendimenti meno inclinata 44. Supponete che inizialmente la curva dei rendimenti sia inclinata positivamente. Che cosa accade al tasso di interesse tra un anno e alla curva dei rendimenti se i mercati finanziari si aspettano una riduzione futura della spesa pubblica, accompagnata da un espansione monetaria. a) Il tasso a un anno futuro atteso diminuisce, rendendo la curva dei rendimenti meno inclinata b) Il tasso a un anno futuro atteso aumenta, rendendo la curva dei rendimenti più inclinata c) Il tasso a un anno futuro atteso diminuisce, rendendo la curva dei rendimenti più inclinata d) Il tasso a un anno futuro atteso aumenta, rendendo la curva dei rendimenti meno inclinata

17 Il tasso a un anno futuro atteso diminuisce, rendendo la curva dei rendimenti meno inclinata. 45. Supponete che inizialmente la curva dei rendimenti sia inclinata positivamente. Che cosa accade al tasso di interesse tra un anno e alla curva dei rendimenti se i mercati finanziari si aspettano una riduzione futura delle imposte. a) Il tasso a un anno futuro atteso aumenta, rendendo la curva dei rendimenti più inclinata b) Il tasso a un anno futuro atteso diminuisce, rendendo la curva dei rendimenti meno inclinata c) Il tasso a un anno futuro atteso aumenta, rendendo la curva dei rendimenti meno inclinata d) Il tasso a un anno futuro atteso diminuisce, rendendo la curva dei rendimenti più inclinata Il tasso a un anno futuro atteso aumenta, rendendo la curva dei rendimenti più inclinata. 46. Se i mercati si aspettano che una futura espansione monetaria ridurrà i tassi di interesse futuri che cosa accade al prezzo delle azioni? a) Il prezzo delle azioni aumenta b) Il prezzo delle azioni si riduce c) Il prezzo delle azioni rimane uguale Una futura espansione monetaria che ridurrà i tassi di interesse futuri produce una diminuzione del tasso futuro atteso e un aumento della produzione futura attesa. L aumento atteso di Y fa crescere i profitti futuri attesi. La riduzione del tasso di interesse futuro atteso aumenta il valore attuale dei profitti futuri. Entrambi questi eventi provocano un aumento del prezzo delle azioni. 47. Se i mercati si aspettano una prolungata riduzione dell attività economica come varia il prezzo delle azioni? a) Il prezzo delle azioni aumenta b) Il prezzo delle azioni si riduce

18 c) Il prezzo delle azioni rimane uguale Soluzione: b) Questo evento riduce le aspettative di profitti futuri, facendo diminuire i prezzi delle azioni. Questa risposta assume implicitamente che le aspettative sui tassi di interesse rimangano costanti. 48. Supponete che una relazione economica indichi che la produzione aumenterà del 5% in ognuno dei prossimi 10 anni. Se i mercati finanziari avevano già previsto questo aumento di Y, quale effetto ha questa relazione economica sui prezzi correnti delle azioni? a) I prezzi delle azioni aumentano b) I prezzi delle azioni rimangono uguali c) I prezzi delle azioni si riducono Soluzione: b) L aspettativa dell aumento di Y è già incorporata nei maggiori profitti futuri attesi. Di conseguenza, i prezzi delle azioni non variano. 49. Supponete che la banca centrale annunci che realizzerà una contrazione monetaria nei prossimi due anni. Se i mercati finanziari avevano già previsto questa contrazione monetaria, quale effetto ha questo annuncio sui prezzi correnti delle azioni? a) Il prezzo corrente delle azioni aumenta b) Il prezzo corrente delle azioni si riduce c) Il prezzo corrente delle azioni rimane uguale d) Non ci sono informazioni sufficienti per rispondere Soluzione: c) Gli effetti della contrazione monetaria attesa ( tassi di interesse futuri attesi più elevati e minore produzione futura attesa) sono già incorporati nel valore attuale dei profitti futuri attesi. Di conseguenza, i prezzi delle azioni non variano. 50. Che cosa accade ai prezzi correnti delle azioni se si verifica una contrazione monetaria non anticipata?

19 a) Il prezzo delle azioni aumenta b) Il prezzo delle azioni diminuisce c) Il prezzo delle azioni rimane uguale d) Il prezzo delle azioni è indipendente Soluzione: b) La contrazione monetaria non anticipata aumenta i e diminuisce Y. Il tasso di interesse più elevato causa una riduzione del prezzo delle azioni. La diminuzione della produzione causa anch essa una riduzione del prezzo delle azioni. 51. Che cosa accade ai prezzi correnti delle azioni se si verifica un aumento delle imposte non anticipato? a) Il prezzo delle azioni aumenta b) Il prezzo delle azioni diminuisce c) Il prezzo delle azioni è ambiguo d) Il prezzo delle azioni è indipendente Soluzione: c) Un aumento delle imposte non anticipato riduce sia i che Y. Il tasso di interesse meno elevato causa un aumento del prezzo delle azioni. La diminuzione della produzione riduce il prezzo delle azioni. Di conseguenza, l effetto sul prezzo è ambiguo. 52. Che cosa accade ai prezzi correnti delle azioni se si verifica un aumento della fiducia dei consumatori e della spesa, accompagnato da un espansione monetaria ( che lascia invariato il tasso di interesse )? a) Il prezzo delle azioni aumenta b) Il prezzo delle azioni diminuisce c) Il prezzo delle azioni è ambiguo d) Il prezzo delle azioni è indipendente Y aumenta senza modificare il tasso di interesse. Di conseguenza, il prezzo delle azioni aumenta.

20 53. Che cosa accade al prezzo delle azioni se si verifica un aumento non anticipato del tasso di interesse e una riduzione non anticipata della produzione. a) Il prezzo delle azioni aumenta b) Il prezzo delle azioni si riduce c) Il prezzo delle azioni rimane uguale Soluzione: b) Un aumento non anticipato del tasso di interesse e una riduzione non anticipata della produzione fanno ridurre il prezzo delle azioni. 54. Considerate un individuo che sta pianificando il consumo in termini reali della sua famiglia su un orizzonte temporale di due anni ( quindi nei due periodi t e t+1,rispettivamente corrente e futuro). Supponete che nel periodo t l individuo guadagni un reddito = e si aspetti di guadagnare in futuro = in termini reali. I livelli dei prezzi, quello corrente e quello futuro atteso sono:! = 2 e! = 1,5. Il tasso di interesse nominale e il tasso di sconto sono nulli. Qual è la formula del tasso di interesse reale? a) 1 + " =! /! b) 1 " =! /! c) 1 + " =! +! d) 1 + " =! /! Il tasso di interesse reale rappresenta il costo opportunità del consumo oggi espresso in termini di consumo futuro, ossia misura il tasso al quale si può accrescere il consumo futuro se oggi, anziché consumare una unità in più di reddito, la si dà in prestito. 56. Una riduzione permanente delle vendite come modifica il profitto per unità di capitale e l investimento? a) Il profitto si riduce e l investimento rimane uguale b) Il profitto si riduce e l investimento si riduce c) Il profitto si riduce e l investimento è ambiguo d) Il profitto aumenta e l investimento si riduce Soluzione: b) Una riduzione permanente delle vendite riduce i profitti, riduce il profitto per unità di capitale, e quindi, riduce l investimento.

21 57. Un aumento della produzione come modifica il profitto per unità di capitale e quindi l investimento? a) Il profitto aumenta e l investimento si riduce b) Il profitto si riduce e l investimento aumenta c) Il profitto aumenta e l investimento aumenta d) Il profitto aumenta e l investimento è ambiguo Un aumento della produzione aumenta le vendite e i profitti. I profitti per unità di capitale aumentano causando un incremento dell investimento. 58. Una riduzione dello stock di capitale come modifica il profitto per unità di capitale e l investimento? a) Il profitto si riduce e l investimento aumenta b) Il profitto è ambiguo e l investimento si riduce c) Il profitto aumenta e l investimento è ambiguo d) Il profitto è ambiguo e l investimento è ambiguo Una riduzione dello stock di capitale, date le vendite, aumenta il profitto per unità di capitale. 59.Considerate un consumatore che vive e consuma per tre periodi. Nel primo periodo e nel secondo periodo il consumatore lavora e ottiene un reddito pari a = 100 # = 200. Nel terzo periodo il consumatore non lavora e non riceve alcuna pensione. Assumete che il tasso di interesse e il tasso di sconto siano pari a zero. Qual è il vincolo di bilancio intertemporale del consumatore? a) $ + $ + $ % = b) $ + $ = c) $ + $ + $ % = + + % = d) Sono vere la a) e la c) Soluzione: d) $ + $ + $ % = = + + %

22 60. Considerate un consumatore che vive e consuma per tre periodi. Nel primo periodo e nel secondo periodo il consumatore lavora e ottiene un reddito pari a = 100 # = 200. Nel terzo periodo il consumatore non lavora e non riceve alcuna pensione. Assumete che il tasso di interesse e il tasso di sconto siano pari a zero. Qual è il livello di consumo del nostro consumatore in ciascuno dei tre periodi? a) 100 b) 200 c) 300 d) 400 & + & + & = # '()* & = La domanda di abitazioni si riduce provocando la riduzione del prezzo delle abitazioni. Come cambia la ricchezza immobiliare? a) La ricchezza immobiliare si riduce b) La ricchezza immobiliare aumenta c) La ricchezza immobiliare rimane uguale La ricchezza immobiliare diminuisce. 62. Quale impatto ha avuto il crollo della borsa del 1987 che ha causato una riduzione media del 20% dei prezzi delle azioni sulla ricchezza finanziaria? a) La ricchezza finanziaria si è ridotta b) La ricchezza finanziaria è aumentata c) La ricchezza finanziaria è rimasta uguale La ricchezza finanziaria si è ridotta.

23 63. Quale impatto ha l approvazione di un bilancio che prevede un aumento permanente delle imposte su reddito disponibile e la ricchezza umana? a) Il reddito disponibile aumenta e la ricchezza umana si riduce b) Il reddito disponibile si riduce e la ricchezza umana si riduce c) Il reddito disponibile aumenta e la ricchezza umana aumenta d) Il reddito disponibile è ambiguo e la ricchezza umana si riduce Il reddito disponibile corrente e futuro si riduce, e con esso la ricchezza umana. 64. Che cosa accade alla curva IS in presenza di una riduzione dei dividendi reali futuri attesi? a) La curva IS si sposta a sinistra b) La curva IS si sposta a destra c) La curva IS non si sposta La riduzione dei dividendi reali futuri attesi provoca una diminuzione del consumo e sposta a sinistra la curva IS. 65. Che cosa accade agli investimenti I e alla curva IS se si verifica un aumento dei profitti futuri attesi netti d imposta? a) L investimento aumenta e la curva IS si sposta a destra b) L investimento si riduce e la curva IS si sposta a destra c) L investimento rimane uguale e la curva IS non si sposta d) L investimento è ambiguo e la curva IS si sposta a sinistra Questo evento aumenta il valore dei profitti netti d imposta, aumenta l investimento e sposta la curva IS a destra. 66. Che cosa accade alla consumo C e alla curva IS in presenta di una riduzione delle imposte future attese?

24 a) Il consumo C aumenta, la curva IS si sposta a destra b) Il consumo C si riduce, la curva IS si sposta a sinistra c) Il consumo C rimane uguale, la curva IS è ambigua d) Il consumo C aumenta, la curva IS si sposta a sinistra Questo evento aumenta il consumo, sposta a destra la curva IS. 67. Che cosa accade all investimento I e alla curva IS in presenza di una riduzione del flusso di cassa corrente? a) L investimento I si riduce, la curva IS si sposta a sinistra b) L investimento I aumenta, la curva IS si sposta a destra c) L investimento I aumenta, la curva IS si sposta a sinistra d) L investimento è ambiguo, e la curva IS si sposta a sinistra Questo evento provoca una riduzione dell investimento I e uno spostamento della curva IS a sinistra. 68. Che cosa accade alla curva LM in presenza di un aumento dell offerta reale di moneta nel periodo corrente? a) La curva LM si sposta in alto b) La curva LM si sposta in basso c) La curva LM diventa più piatta d) La curva LM diventa più ripida Soluzione: b ) La curva LM si sposta in basso. 69. Che cosa accade agli investimenti I, al consumo e alla curva IS in presenza di una riduzione dei tassi di interesse reali futuri attesi? a) Aumenta l investimento I, aumenta il consumo C, la curva IS si sposta a destra b) Aumenta l investimento I, il consumo C si riduce, la curva IS è ambigua c) Aumenta l investimento I, il consumo C rimane uguale, la curva IS si sposta a destra d) Aumenta l investimento I, il consumo C rimane uguale, la curva IS si sposta a sinistra

25 Questo evento aumenta la ricchezza umana; aumenta il valore attuale dei profitti netti d imposta, aumenta l investimento, aumenta il consumo, la curva IS si sposta a destra. 70. Che cosa accade agli investimenti I e alla curva IS in presenza di un aumento del reddito futuro atteso. a) Gli investimenti I aumentano e la curva IS si sposta a destra b) Gli investimenti I si riducono e la curva IS si sposta a sinistra c) Gli investimenti I sono ambigui e la curva IS si sposta a destra d) Gli Investimenti I sono ambigui e la curva IS si sposta a sinistra Questo evento aumenta la ricchezza umana e quindi il consumo, aumenta le aspettative di profitti futuri e quindi l investimento; sposta a destra la curva IS. 71. Che cosa accade alla curva IS in presenza di un aumento della spesa pubblica nel periodo corrente? a) La curva IS si sposta a destra b) La curva IS si sposta a sinistra c) La curva IS rimane uguale d) La curva IS diventa più ripida La curva IS si sposta a destra. 72. Che cosa accade alla curva LM futura, al reddito futuro atteso + e al tasso di interesse reale futuro atteso " in presenza di una riduzione futura attesa dell offerta di moneta? a) La curva LM futura si sposta in alto, + si riduce e " aumenta b) La curva LM futura si sposta in basso, + aumenta e " si riduce c) La curva LM futura si sposta in alto, + aumenta e " si riduce d) La curva LM futura si sposta in basso, + si riduce e " aumenta

26 La curva LM futura si sposta in alto, + si riduce e " aumenta 73. Che cosa accade al consumo C, all investimento I e alla curva IS se si verifica una riduzione di ",? a) Il consumo C aumenta, l investimento I aumenta, la curva IS si sposta a destra b) Il consumo C si riduce, l investimento I aumenta, la curva IS si sposta a destra c) Il consumo C aumenta, l investimento I si riduce, la curva IS si sposta a destra d) Il consumo C aumenta, l investimento I aumenta, la curva IS si sposta a sinistra Questo evento fa aumentare C e I, spostando la curva IS verso destra. Non vi è alcuno spostamento della curva LM. Lo spostamento della IS fa crescere Y e r. 74. Che cosa accade al consumo C, all investimento I e alla curva IS se si verifica una riduzione di +,? a) Il consumo C aumenta, l investimento I aumenta, la curva IS si sposta a destra b) Il consumo C si riduce, l investimento I aumenta, la curva IS si sposta a destra c) Il consumo C aumenta, l investimento I si riduce, la curva IS si sposta a destra d) Il consumo C aumenta, l investimento I aumenta, la curva IS si sposta a sinistra Il consumo aumenta perché aumenta la ricchezza umana. Le imprese aumentano l investimento poiché rivedono verso l alto le aspettative dei profitti futuri. L aumento di C e di I sposta a destra la IS. La curva LM non si sposta. Y e r aumentano entrambi. 75. Se si verifica un aumento dell offerta di moneta futura attesa come variano ",, +, e la curva IS? a) ", diminuisce, +, aumenta e la curva IS si sposta a destra b) ", aumenta, +, diminuisce e la curva IS si sposta a sinistra c) ", diminuisce, +, aumenta e la curva IS si sposta a sinistra d) ", aumenta, +, aumenta e la curva IS si sposta a destra L aumento dell offerta di moneta futura attesa fa diminuire ", aumentare +,.Entrambi questi effetti provocano un aumento di C e di I correnti. L aumento di C e di I correnti sposta a destra la curva IS: sia r che Y aumentano.

27 76. Supponete che ci si aspetti che la spesa pubblica aumenti in futuro e che la banca centrale varierà l offerta di moneta in modo da lasciare invariato il tasso di interesse futuro. Quali effetti avranno l aumento della spesa pubblica futura e la risposta attesa della banca centrale su ", e +, a) ", aumenta e +, si riduce b) ", non varia e +, aumenta c) ", aumenta e +, aumenta d) ", si riduce e +, non varia Soluzione: b) Al crescere di G in futuro, la futura curva IS si sposta a sinistra. Il futuro r non varia a causa della risposta attesa della banca centrale ( che aumenta l offerta di moneta futura). La produzione sarà invece maggiore. 77.Supponete che ci si aspetti che la spesa pubblica aumenti in futuro e che la banca centrale varierà l offerta di moneta in modo da lasciare invariata Y futura. Che cosa accade a ", e +, a seguito dell aumento della spesa pubblica futura e della risposta da parte della banca centrale? a) ", aumenta +, rimane uguale b) ", si riduce +, rimane uguale c) ", aumenta +, si riduce d) ", aumenta +, aumenta Al crescere di G in futuro, la futura curva IS si sposta a sinistra. La produzione futura non varia a causa della risposta della banca centrale ( che riduce l offerta di moneta). Il risultato finale è:nessuna variazione di Y futura e un aumento di r futuro. 78.Supponete che la ci si aspetti che la spesa pubblica aumenterà in futuro e che la banca centrale non risponderà a questo evento. Quali effetti avrà l aumento della spesa pubblica futura su ", e +,? a) ", aumenta +, rimane uguale b) ", si riduce +, rimane uguale c) ", aumenta +, si riduce d) ", aumenta +, aumenta Soluzione: d) Al crescere di G in futuro, la curva IS si sposta a destra. Non vi è alcuna risposta da parte della banca centrale, per cui r e Y aumentano entrambi.

28 79. Supponete che venga approvato un bilancio che prevede un aumento delle imposte future. Supponete inoltre che non ci si aspetti che la banca centrale varierà l offerta di moneta in risposta a questo aumento futuro delle imposte. Quale effetto avrà questo aumento futuro atteso delle imposte sulla curva dei rendimenti nel periodo corrente? a) La curva dei rendimenti diventa più piatta b) La curva dei rendimenti diventa più ripida c) La curva dei rendimenti non cambia L aumento delle imposte future fa diminuire il tasso di interesse futuro che, a sua volta, fa diminuire il tasso di interesse corrente a lungo termine rendendo probabilmente più piatta la curva dei rendimenti. 80. Supponete che venga approvato un bilancio che prevede un aumento delle imposte future. Supponete inoltre che non ci si aspetti che la banca centrale varierà l offerta di moneta in risposta a questo aumento futuro delle imposte. Quale effetto avrà questo aumento futuro atteso delle imposte sulla produzione futura? a) La produzione futura diminuisce b) La produzione futura aumenta c) La produzione futura non cambia d) Non ci sono informazioni per rispondere a questa domanda L aumento delle imposte future fa diminuire la produzione futura. Notate che diminuiscono sia r futuro che Y futuro. Il minor r futuro fa spostare a destra la curva IS corrente; il minor Y futuro fa spostare a sinistra la IS corrente.

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Aspettative, Produzione e Politica Economica Aspettative, Produzione e Politica Economica In questa lezione: Studiamo gli effetti delle aspettative sui livelli di spesa e produzione. Riformuliamo il modello IS-LM in un contesto con aspettative. Determiniamo

Dettagli

Aspettative, consumo e investimento

Aspettative, consumo e investimento Aspettative, consumo e investimento In questa lezione: Studiamo come le aspettative di reddito e ricchezza futuro determinano le decisioni di consumo e investimento degli individui. Studiamo cosa determina

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

questa somma infinita rappresenta una progressione geometrica di ragione 1/(1+i) il cui valore è:

questa somma infinita rappresenta una progressione geometrica di ragione 1/(1+i) il cui valore è: ' Mercato della moneta ' 1) Il prezzo dei titoli: A) non è influenzato dalle operazioni di mercato aperto della banca centrale *B) si riduce quando aumenta i C) sono vere sia A che B D) aumenta quando

Dettagli

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 2 OBIETTIVO: Il modello IS-LM Fornire uno schema concettuale per analizzare la determinazione congiunta della produzione e del tasso

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Assunzione da rimuovere. Investimenti, I

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Assunzione da rimuovere. Investimenti, I I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Assunzione da rimuovere Rimuoviamo l ipotesi che gli Investimenti sono una variabile esogena. Investimenti, I Gli investimenti delle imprese

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI GLI INVESTIMENTI FINANZIARI SONO ACQUISTI DI ATTIVITA FINANZIARIE EFFETTUATE NELL ASPETTATIVA DI RICEVERNE UN RENDIMENTO. I PIU IMPORTANTI SONO: - I DEPOSITI

Dettagli

Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti

Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti Corso di Macroeconomia Il modello IS-LM Appunti 1 Le ipotesi 1. Il livello dei prezzi è fisso. 2. L analisi è limitata al breve periodo. La funzione degli investimenti A differenza del modello reddito-spesa,

Dettagli

Lezione 7 (BAG cap. 5)

Lezione 7 (BAG cap. 5) Lezione 7 (BAG cap. 5) I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia 1. Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato

Dettagli

ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS

ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS Per dubbi, domande e/o chiarimenti contattare: gaetano.lisi@unicas.it Il modello AD-AS è un modello di equilibrio economico generale (a differenza del modello

Dettagli

Il Modello AS-AD. Determiniamo l equilibrio determinato dall incontro tra domanda e offerta

Il Modello AS-AD. Determiniamo l equilibrio determinato dall incontro tra domanda e offerta Il Modello AS-AD In questa lezione: Deriviamo la curva di offerta aggregata Determiniamo l equilibrio determinato dall incontro tra domanda e offerta Studiamo il meccanismo di aggiustamento verso l equilibrio

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

PRODUZIONE, TASSO DI INTERESSE E TASSO DI CAMBIO

PRODUZIONE, TASSO DI INTERESSE E TASSO DI CAMBIO 1 PRODUZION, TASSO DI INTRSS TASSO DI CAMBIO L QUILIBRIO DL MRCATO DI BNI L equilibrio nel mercato dei beni sarà dato dalla seguente equazione: Y C Y T I Y r G IM Y X Y ( ) (, ) (, ) (, ) ( ) (, ) (, )/

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il circolante, la moneta metallica e cartacea,

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011. Il modello IS-LM in economia aperta

Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011. Il modello IS-LM in economia aperta Capitolo VI. Il modello IS-LM in economia aperta 1. I mercati dei beni in economia aperta Economia aperta applicata a mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le imprese di scegliere tra beni

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO 1-1. Quante ore allocherà un individuo alle attività di tempo libero se le sue curve di indifferenza tra consumo e beni sono concave verso l origine? Il lavoratore o lavorerà

Dettagli

Y=300+0,5(Y-0,2Y)+200+1000=1500+0,4Y. Risolvendo per la produzione di equilibrio si ottiene Y=1500/0,6=2.500.

Y=300+0,5(Y-0,2Y)+200+1000=1500+0,4Y. Risolvendo per la produzione di equilibrio si ottiene Y=1500/0,6=2.500. Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sede di Brindisi Corso di Laurea in Economia aziendale Macroeconomia 2014 Esercizi 1.Suppponete che un economia

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23 Dott.ssa Rossella Greco Domanda 1 (Problema 4. dal Cap. 21 del Libro di Testo) a) Gregorio,

Dettagli

Le ipotesi del modello

Le ipotesi del modello Modello IS-LM Le ipotesi del modello I prezzi sono dati gli aggiustamenti passano attraverso variazioni delle quantità prodotte e del tasso di interesse L investimento non è più esogeno (come nel modello

Dettagli

Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali

Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali 22.1: Introduzione In questo capitolo analizziamo lo scambio nel mercato dei capitali, dove si incontrano la domanda di prestito e l offerta di credito.

Dettagli

Scelta intertemporale. Lezione 9. Valori presenti e futuri. Valore futuro

Scelta intertemporale. Lezione 9. Valori presenti e futuri. Valore futuro Scelta Lezione 9 Scelta Di solito il reddito arriva ad intervalli, per esempio lo stipendio mensile. Quindi si pone il problema di decidere se (e quanto) risparmiare in un periodo per consumare più tardi.

Dettagli

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI Economie aperte o chiuse Un economia chiusa è un economia che non interagisce con altre economie nel mondo. Non ci sono esportazioni, non ci sono

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 26 I mercati finanziari

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 26 I mercati finanziari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 26 I mercati finanziari Prof. Gianmaria Martini Moneta e titoli Nei paesi industrializzati esistono varie tipologie di

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

Capitolo 20: Scelta Intertemporale

Capitolo 20: Scelta Intertemporale Capitolo 20: Scelta Intertemporale 20.1: Introduzione Gli elementi di teoria economica trattati finora possono essere applicati a vari contesti. Tra questi, due rivestono particolare importanza: la scelta

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Argomento della lezione: il comportamento del consumatore. Gli economisti assumono che il

Dettagli

Esercitazione Microeconomia (CLEC L-Z) 24.04.2013 Dr. Rezart Hoxhaj

Esercitazione Microeconomia (CLEC L-Z) 24.04.2013 Dr. Rezart Hoxhaj Esercitazione Microeconomia (CLEC L-Z) 24.04.2013 Dr. Rezart Hoxhaj Esercizi: Utilità attesa (Cap.6) Problema 11 (pagina 203, libro) Supponete di avere 10 000 euro da investire in Junk Bonds oppure titoli

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME

Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B

Dettagli

Quesiti a risposta breve

Quesiti a risposta breve Quesiti a risposta breve Le domande proposte in questo elenco sono una raccolta dei quesiti a risposta breve contenuti nella domanda 1 degli esami di Istituzioni di Economia Politica II degli ultimi anni.

Dettagli

Equazione quantitativa della moneta

Equazione quantitativa della moneta Moneta e inflazione Equazione quantitativa della moneta Gli individui detengono moneta allo scopo di acquistare beni e servizi QUINDI la quantità di moneta è strettamente correlata alla quantità che viene

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 9-06.2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 9-06.2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 9-06.2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico 2015-2016, I semestre

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico 2015-2016, I semestre UNIVERSIT DEGLI STUDI DI SSSRI DIPRTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E ZIENDLI MCROECONOMI - nno accademico 2015-2016, I semestre Soluzioni esercitazione (seconda parte del programma), 11122015 PRTE ) 1) Si

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 167 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

Le componenti della domanda aggregata

Le componenti della domanda aggregata Le componenti della domanda aggregata Lezione 3 Lezione 3 Economia Politica - Macroeconomia 1 Le componenti della domanda aggregata Ricordiamole: Consumo (C) Investimento (I) Spesa Pubblica (G) Ricordiamo

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 158 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste:

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Inflazione e Produzione In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Da cosa è determinata l Inflazione? Perché le autorità monetarie tendono a combatterla? Attraverso quali canali

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

appendice online 6A I modelli IS-LM e DD-AA

appendice online 6A I modelli IS-LM e DD-AA appendice online 6A I modelli IS-LM e DD-AA In questa appendice analizziamo le relazioni tra il modello DD-AA presentato nel corso del capitolo e un altro modello frequentemente usato per rispondere a

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica (Gli esercizi sono suddivisi in base ai capitoli del testo di De Vincenti) CAPITOLO 3. IL MERCATO DEI BENI NEL MODELLO REDDITO-SPESA Esercizio.

Dettagli

La Politica Economica e i Tassi di Cambio

La Politica Economica e i Tassi di Cambio La Politica Economica e i Tassi di Cambio In questa lezione: Studiamo la politica economica con cambi fissi e flessibili. 267 Risparmio, investimento e disavanzo commerciale Partendo dalla condizione di

Dettagli

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro ECONOMIA DEL LAVORO Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro Offerta di lavoro - Le preferenze del lavoratore Il luogo delle combinazioni di C e L che generano lo stesso livello di U (e.g.

Dettagli

Il modello IS-LM. Determiniamo le condizioni per cui il mercato dei beni è in equilibrio.

Il modello IS-LM. Determiniamo le condizioni per cui il mercato dei beni è in equilibrio. Il modello IS-LM In questa lezione: Definiamo l equilibrio economico generale. Determiniamo le condizioni per cui il mercato dei beni è in equilibrio. Costruiamo la curva IS e la curva LM e ne determiniamo

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e transazioni internazionali La domanda di attività denominate in valuta estera L equilibrio nel mercato valutario Tassi

Dettagli

Equilibrio macroeconomico neoclassico

Equilibrio macroeconomico neoclassico Equilibrio macroeconomico neoclassico La teoria neoclassica (TN) Rappresentò il paradigma teorico di riferimento fino alla crisi del 1929 e prima di Keynes Ancora oggi alcune scuole di pensiero più recenti

Dettagli

Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali

Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali Capitolo 15 Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali A.A. 005-006 Microeconomia - Cap. 15 1 Questo file (con nome secondo_semestre.pdf) può essere scaricato da www.klips.it siti e file Provvisoriamente

Dettagli

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio Fino a questo punto abbiamo considerato solo modelli statici, cioè modelli che non hanno una dimensione temporale. In realtà i consumatori devono scegliere

Dettagli

Saggio di attualizzazione, tasso di rendimento interno e saggio di capitalizzazione

Saggio di attualizzazione, tasso di rendimento interno e saggio di capitalizzazione Saggio di attualizzazione, tasso di rendimento interno e saggio di capitalizzazione 27.XI.2013 Scopo e temi della lezione I principali tassi per la misura del valore degli investimenti sono: il saggio

Dettagli

Analisi degli Investimenti Capitolo 10

Analisi degli Investimenti Capitolo 10 Analisi degli Investimenti Capitolo 10 1 Criteri di valutazione degli investimenti 1. Criteri finanziari di valutazione degli investimenti - Valore Attuale Netto (VAN) - Tasso Interno di Rendimento (TIR)

Dettagli

Esercizio 2. 2.1 Scrivi l equazione di equilibrio nel mercato dei beni. Qual è il livello della produzione di equilibrio?

Esercizio 2. 2.1 Scrivi l equazione di equilibrio nel mercato dei beni. Qual è il livello della produzione di equilibrio? Sergio Vergalli Corso di Economia Politica A-G Università di Brescia Esercizio 2 L economia del principato di Andorra è descritta dalle seguenti equazioni: Md = 6Y -120 i Ms = 5400 T = 400 G = 400 dove,

Dettagli

Risparmio, accumulazione di capitale e produzione

Risparmio, accumulazione di capitale e produzione Lezione 13 (BAG cap. 12) Risparmio, accumulazione di capitale e produzione Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Il tasso di risparmio Tasso di risparmio di una economia: rapporto

Dettagli

Scelte in condizioni di rischio e incertezza

Scelte in condizioni di rischio e incertezza CAPITOLO 5 Scelte in condizioni di rischio e incertezza Esercizio 5.1. Tizio ha risparmiato nel corso dell anno 500 euro; può investirli in obbligazioni che rendono, in modo certo, il 10% oppure in azioni

Dettagli

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5.1 Il ruolo del mercato finanziario Il ruolo macroeconomico del sistema finanziario è quello di far affluire i fondi risparmiati ai soggetti che li spendono.

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

Lezione 5: Gli investimenti e la scheda IS

Lezione 5: Gli investimenti e la scheda IS Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 5: Gli investimenti e la scheda IS Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Comovimento di C e Y -Italia

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A.

BANCA ALETTI & C. S.p.A. BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di Emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o quotazione dei certificates BORSA PROTETTA e BORSA PROTETTA con CAP e BORSA PROTETTA

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata? Esercitazione 7 Domande 1. L investimento programmato è pari a 100. Le famiglie decidono di risparmiare una frazione maggiore del proprio reddito e la funzione del consumo passa da C = 0,8Y a C = 0,5Y.

Dettagli

Corso di. Economia Politica

Corso di. Economia Politica Prof.ssa Blanchard, Maria Laura Macroeconomia Parisi, PhD; Una parisi@eco.unibs.it; prospettiva europea, DEM Università Il Mulino di 2011 Brescia Capitolo I. Un Viaggio intorno al mondo Corso di Economia

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Il mercato dei beni in economia aperta

Il mercato dei beni in economia aperta Il mercato dei beni in economia aperta La differenza tra economia aperta e chiusa In una economia chiusa tutta la produzione viene venduta entro i confini nazionali, la domanda nazionale di beni (la spesa

Dettagli

Capitolo 10 Z Elasticità della domanda

Capitolo 10 Z Elasticità della domanda Capitolo 10 Z Elasticità della domanda Sommario Z 1. L elasticità della domanda rispetto al prezzo. - 2. La misura dell elasticità. - 3. I fattori determinanti l elasticità. - 4. L elasticità rispetto

Dettagli

Assunzione da rimuovere. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Investimenti, I

Assunzione da rimuovere. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Investimenti, I Assunzione da rimuovere I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Rimuoviamo l ipotesi che gli Investimenti sono una variabile esogena. Investimenti, I Gli investimenti delle imprese

Dettagli

Istituzioni di Economia

Istituzioni di Economia Corso di laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia I costi di produzione (Capitolo 13) I costi di produzione La legge dell offerta P Offerta Le imprese sono disposte a produrre e vendere quantità

Dettagli

LA VALUTAZIONE DI PORTAFOGLIO. Giuseppe G. Santorsola 1

LA VALUTAZIONE DI PORTAFOGLIO. Giuseppe G. Santorsola 1 LA VALUTAZIONE DI PORTAFOGLIO Giuseppe G. Santorsola 1 Rendimento e rischio Rendimento e rischio di un singolo titolo Rendimento e rischio di un portafoglio Rendimento ex post Media aritmetica dei rendimenti

Dettagli

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale IL CAPITALE 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale CAPITALE FINANZIARIO E CAPITALE REALE Col termine capitale i si può riferire a due concetti differenti Il capitale finanziario è costituito dalla

Dettagli

Capitolo 11. Estensione del modello a prezzi vischiosi: altri strumenti analitici. Francesco Prota

Capitolo 11. Estensione del modello a prezzi vischiosi: altri strumenti analitici. Francesco Prota Capitolo 11 Estensione del modello a prezzi vischiosi: altri strumenti analitici Francesco Prota Piano della lezione Lo stock di moneta e l equilibrio nel mercato monetario: la curva LM Il modello IS-LM

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Microeconomia - Economia Politica Esercitazione del 14 Novembre 2011

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Microeconomia - Economia Politica Esercitazione del 14 Novembre 2011 Facoltà di Scienze Politiche Corso di Microeconomia - Economia Politica Esercitazione del 14 Novembre 2011 ESERCIZIO 1 - DOMANDA E OFFERTA DI MERCATO Considero un mercato composto da tre consumatori le

Dettagli

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Esercizio 1 Ci sono 2000 individui ciascuno con funzione di utilità Von Neumann-Morgestern

Dettagli

Quesiti livello Application

Quesiti livello Application 1 2 3 4 Se la correlazione tra due attività A e B è pari a 0 e le deviazioni standard pari rispettivamente al 4% e all 8%, per quali dei seguenti valori dei loro pesi il portafoglio costruito con tali

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Esercitazione TEMPO E RISCHIO Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Un capitale - spostato nel futuro si trasforma in montante (capitale iniziale più interessi), - spostato nel

Dettagli

Come calcolare il. dott. Matteo Rossi

Come calcolare il. dott. Matteo Rossi Come calcolare il valore attuale dott. Matteo Rossi Argomenti trattati Valutazione delle attività a lungo termine Scorciatoie per il calcolo del VA Interesse composto Tasso di interesse reale e tasso di

Dettagli

Calcolo del valore attuale e principi di valutazione delle obbligazioni

Calcolo del valore attuale e principi di valutazione delle obbligazioni CAPITOLO 2 Calcolo del valore attuale e principi di valutazione delle obbligazioni Semplici PROBLEMI 1. a. Negativo; b. VA = C 1 /(1 + r); c. VAN = C 0 + [C 1 /(1 + r)]; d. r è la remunerazione a cui si

Dettagli

Capitolo 16. Il sistema bancario, la Banca Centrale e la politica monetaria

Capitolo 16. Il sistema bancario, la Banca Centrale e la politica monetaria Capitolo 16 Il sistema bancario, la Banca Centrale e la politica monetaria La quantità di moneta in circolazione può influenzare l'andamento macroeconomico Che cosa si considera moneta? Tipicamente, la

Dettagli

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Determinanti della domanda aggregata nel breve periodo Un modello di breve periodo dell equilibrio del mercato dei beni Un modello di breve periodo dell equilibrio

Dettagli

IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA EAI 2014-2015 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 114

IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA EAI 2014-2015 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 114 IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA EAI 2014-2015 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 114 IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA IL TASSO

Dettagli

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale 1 Mercati perfettamente concorrenziali 1. Price taking Poiché ogni impresa vende una porzione relativamente piccola della produzione complessiva del

Dettagli

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ In questa Appendice mostreremo come trovare la tariffa in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice,

Dettagli

A cura di Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@studio.unibo.it)

A cura di Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@studio.unibo.it) Macroeconomia, Esercitazione 9 A cura di Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@studio.unibo.it) 1 Esercizi 1.1 ) Al primo gennaio 2070 l Italia ha un debito di 900 miliardi di euro in titoli pubblici

Dettagli

Politica monetaria e politica fiscale: effetti sulla domanda

Politica monetaria e politica fiscale: effetti sulla domanda Politica monetaria e politica fiscale: effetti sulla domanda Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 34 Domanda Aggregata e politica economica Quando

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-3 Il capitale umano -Il modello dell istruzione 1 Il capitale umano Il modello dell istruzione L istruzione, come abbiamo visto, è associata a tassi di disoccupazione

Dettagli

NEL MODELLO MICROECONOMICO

NEL MODELLO MICROECONOMICO NEL MODELLO MICROECONOMICO 1 solo periodo Output: flusso Input: flusso Decisioni dell impresa: raffrontare ricavi correnti con costi correnti Questo si adatta bene ad alcuni fattori (il LAVORO) Meno soddisfacente

Dettagli

Il modello Mundell-Fleming

Il modello Mundell-Fleming Il modello Mundell-Fleming Il modello di Mundell-Fleming inserisce nel modello IS LM l economia Aperta. Ipotizza che vi sia perfetta mobilità dei capitali Che il paese in esame sia rappresentato da una

Dettagli

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Anteprima Principi di base sui tassi di cambio Tassi di cambio

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-3 Il capitale umano - L addestramento sul lavoro e il profilo età - guadagni 1 L addestramento sul lavoro e il profilo età - guadagni La forma del profilo età guadagni

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

ECONOMIA APERTA CON RIFERIMENTO A DUE PAESI NEL MERCATO DEI CAMBI SI DETERMINA IL TASSO DI CAMBIO NOMINALE BILATERALE

ECONOMIA APERTA CON RIFERIMENTO A DUE PAESI NEL MERCATO DEI CAMBI SI DETERMINA IL TASSO DI CAMBIO NOMINALE BILATERALE capitolo 11-1 ECONOMIA APERTA IN UN ECONOMIA APERTA AGLI SCAMBI CON L ESTERO (ALTRA VALUTA) SI FORMA IL MERCATO DEI CAMBI: DOMANDA, OFFERTA DI VALUTA ESTERA, TASSI DI CAMBIO. CON RIFERIMENTO A DUE PAESI

Dettagli

Master della filiera cereagricola. Impresa e mercati. Facoltà di Agraria Università di Teramo. Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa

Master della filiera cereagricola. Impresa e mercati. Facoltà di Agraria Università di Teramo. Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa Master della filiera cereagricola Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa Facoltà di Agraria Università di Teramo Impresa e mercati Parte prima L impresa L impresa e il suo problema economico L economia studia

Dettagli

Il concetto di elasticità della domanda rispetto al prezzo è di importanza cruciale per anticipare l esito di variazioni di prezzo (legate ad esempio

Il concetto di elasticità della domanda rispetto al prezzo è di importanza cruciale per anticipare l esito di variazioni di prezzo (legate ad esempio L elasticità Cap.4 L elasticità Fin ora abbiamo visto come domanda e offerta di un bene reagiscano a variazioni del prezzo del bene Sono state tutte considerazioni qualitative (direzione del cambiamento)

Dettagli