MASTER COURSE. Management del paziente con melanoma Dalla ricerca alla terapia. CATANZARO 9-10 Marzo 2018 T HOTEL LAMEZIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MASTER COURSE. Management del paziente con melanoma Dalla ricerca alla terapia. CATANZARO 9-10 Marzo 2018 T HOTEL LAMEZIA"

Transcript

1 DALLA RICERCA ALLA TERAPIA intergruppo melanoma MANAGEMENT DEL PAZIENTE CON MELANOMA italiano PRESIDENTI DEL MASTER Giuseppe Palmieri PRESIDENTE IMI PROGRAMMA MASTER COURSE PROGRAMMA CATANZARO. T HOTEL LAMEZIA. SS280 Lamezia Marzo 2018 Pierosandro Tagliaferri PRESIDENTE LOCALE

2 MASTER COURSE Management del paziente con melanoma Dalla ricerca alla terapia CATANZARO 9-10 Marzo 2018 T HOTEL LAMEZIA Con il patrocinio di PRESENTAZIONE Negli ultimi decenni l incremento di incidenza del melanoma è stato superiore a quello riscontrato per altre neoplasie nella maggior parte dei Paesi occidentali. L approfondimento delle conoscenze sui fattori di rischio e la divulgazione puntale di tali conoscenze, attraverso l incremento delle strategie di prevenzione primaria, potrebbe contribuire ad innescare una riduzione dell incidenza della malattia. La mortalità è rimasta invece pressoché invariata. Questo evidente miglioramento della sopravvivenza globale può essere ricondotto sia alla identificazione precoce di melanomi sempre più sottili per l implementazione degli approcci di prevenzione secondaria, anche mediante impiego di metodiche innovative di diagnosi strumentale non invasiva sia per lo sviluppo e l affermazione di nuovi approcci terapeutici di tipo molecolare e/o immunologico nei pazienti affetti da melanoma in fase di malattia avanzata. Il Master si colloca all interno di un programma educazionale promosso dall IMI, itinerante su tutto il territorio nazionale e rivolto a diverse figure professionali con particolare riferimento a medici chirurghi e biologi analizzando tutte le problematiche relative al percorso diagnosticoterapeutico del paziente con melanoma: dalle basi epidemiologiche, alla diagnosi istopatologica, all inquadramento genetico-molecolare, alla stadiazione ed al trattamento chirurgico, locoregionale e medico. La presenza contemporanea di esperti delle varie discipline trattate favorirà un approccio multidisciplinare al management del melanoma, nelle diverse fasi della diagnosi e cura della malattia. Nella Sessione Clinical challenges, saranno affrontate le strategie terapeutiche nei diversi sottogruppi di pazienti, in maniera altamente interattiva, mediante confronto tra decisioni sul trattamento indicato dai discenti e nozioni aggiornate fornite dalla Faculty IMI. Tutto ciò darà ai partecipanti l opportunità di un esperienza educazionale stimolante e, soprattutto, utile nella pratica clinica. OBIETTIVI FORMATIVI Il Master IMI si propone di fornire un reale aggiornamento sullo stato dell arte nonché su risultati ed applicazioni delle più avanzate ricerche scientifiche, in campo diagnostico e terapeutico, riguardanti il melanoma. La realizzazione del Master IMI in quattro diverse sedi in Italia ogni anno contribuirà ad una diffusione più capillare delle conoscenze su tale patologia, rendendo più omogenea la gestione del paziente su tutto il territorio nazionale. Il metodo interattivo del corso e il numero limitato dei partecipanti daranno la possibilità di discutere gli argomenti più attuali e controversi direttamente con un panel di colleghi di indiscussa esperienza nel campo del melanoma. RISULTATI ATTESI Alla fine del Master i partecipanti avranno migliorato le loro conoscenze riguardo gli aspetti epidemiologici, genetico-molecolari, biologici ed immunologici del melanoma; saranno a conoscenza dei più innovativi approcci diagnostici e terapeutici; avranno maturato una maggiore propensione alla gestione multidisciplinare del paziente. CREDITI ECM Il Master Course partecipa al programma ECM con l accreditamento delle seguenti figure professionali: Tecnici sanitari di laboratorio biomedico, Biologi, Medici Chirurghi per le discipline di: Anatomia Patologica, Chirurgia Generale, Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, Dermatologia e Venereologia, Endocrinologia, Gastroenterologia, Genetica Medica, Immunologia clinica, Medicina Nucleare, Oncologia, Patologia clinica, Radiodiagnostica, Radioterapia. Sono stati attribuiti n. 10,6 crediti formativi. MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE La partecipazione è gratuita. E tuttavia prevista l iscrizione obbligatoria on-line sul sito oppure mediante a segreteria.melanomaimi@gmail.com. La Segreteria Organizzativa confermerà le iscrizioni accettate.

3 FACULTY IMI Corrado Caracò Chirurgia del Melanoma e dei Tumori Cutanei Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione G. Pascale, Napoli Riccardo Danielli U.O.C. Immunoterapia Oncologica A.O.U. Senese, Siena Anna Maria Di Giacomo U.O.C. Immunoterapia Oncologica Senese, Siena Michele Guida U.O.C. Oncologia Medica Istituto Tumori Giovanni Paolo II, Bari Daniela Mangiola Oncologia Medica, Ospedale Santa Chiara, Verona Maria Cristina Montesco S.S.D. Anatomia e Istologia Patologica, Istituto Oncologico Veneto, IRCCS, Padova Marco Palla U.O. Melanoma, Immunoterapia e Terapie Innovative, Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione G. Pascale, Napoli Giuseppe Palmieri Responsabile Unità di Genetica dei Tumori ICB-CNR, Sassari Simone Ribero Dip.to di Scienze Mediche, Clinica Dermatologica, Università degli Studi di Torino Ignazio Stanganelli Skin Cancer Unit IRCCS IRST Istituto Tumori Romagna e Università degli Studi di Parma Stefania Stucci U.O. Oncologia Medica, A.O.U. Policlinico, Bari FACULTY DEL MASTER Vito Barbieri U.O.C. di Oncologia Medica, A.O.U. Mater Domini, Ciro Botta U.O.C. Oncologia Medica Università Magna Graecia, Stefano Calvieri U.O.C. Clinica Dermatologica, A.O.U. Policlinico Umberto I, Roma Lorenzo Donato Dermatologia Ospedale Civile San Giovanni di Dio, Crotone Manfredi Greco U.O. di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, Università degli Studi Magna Graecia, Francesco Grillone U.O.C. Oncologia Medica, A.O.U. Mater Domini, Filippo Maria Larussa U.O. Dermatologia, A.S.P. Ospedale San Giovanni Paolo II, Lamezia Terme Eugenio Provenzano U.O. di Dermatologia, A.O. di Cosenza Maria Renne Chirurgia Oncologica, A.O.U. Mater Domini, Pierosandro Tagliaferri U.O.C. Oncologia Medica, Università Magna Graecia, Pierfrancesco Tassone U.O.C. Oncologia Medica Traslazionale, Università Magna Graecia, Giancarlo Valenti U.O.C. Dermatologia, A.O.

4 PROGRAMMA VENERDÌ 09/03/2018 intergruppo melanoma italiano Light Lunch Apertura del corso Giuseppe Palmieri, Pierosandro Tagliaferri Benvenuto e saluto delle autorità locali I SESSIONE PREVENZIONE ED INQUADRAMENTO CLINICO-PATOLOGICO Moderatori: Stefano Calvieri, Lorenzo Donato, Eugenio Provenzano, Giancarlo Valenti Fattori di rischio e storia naturale del melanoma Ignazio Stanganelli Melanoma familiare e basi genetiche del rischio Giuseppe Palmieri Valutazione clinico-strumentale del sospetto melanoma Ignazio Stanganelli Il patologo e la stadiazione AJCC: requisiti minimi e refertazione Maria Cristina Montesco Discussione

5 II SESSIONE CHIRURGIA E TRATTAMENTI LOCOREGIONALI Moderatori: Manfredi Greco, Filippo Maria La Russa, Maria Renne Trattamento della malattia iniziale: chirurgia del primitivo e dei linfonodi Corrado Caracò Trattamento chirurgico della malattia avanzata Simone Ribero Trattamenti locoregionali: elettrochemioterapia Corrado Caracò Altri trattamenti locoregionali nella malattia avanzata Simone Ribero Discussione Coffee Break III SESSIONE IL TRATTAMENTO MEDICO DI CONDIZIONI CLINICHE PARTICOLARI Moderatori: Vito Barbieri, Ciro Botta, Francesco Grillone Oltre il melanoma: carcinoma basocellulare avanzato Marco Palla Oltre il melanoma: carcinoma a cellule di Merkel metastatico Daniela Mangiola Melanoma uveale e mucosale metastatico Riccardo Danielli Il trattamento adiuvante nel paziente a rischio Michele Guida Discussione

6 IV SESSIONE IL TRATTAMENTO MEDICO DEL MELANOMA AVANZATO OGGI Moderatori: Pierosandro Tagliaferri, Pierfrancesco Tassone Bersagli molecolari: la classificazione attuale dei pazienti Giuseppe Palmieri Terapie a bersaglio molecolare: risultati clinici attuali Michele Guida Immunoterapia: risultati clinici attuali Anna Maria Di Giacomo Discussione Conclusioni PROGRAMMA SABATO 10/03/2018 V SESSIONE intergruppo melanoma italiano CLINICAL CHALLENGES Discussione interattiva di strategie diagnostico-terapeutiche in differenti setting di pazienti. Coordinatori: C. Caracò, R. Danielli, A.M. Di Giacomo, M. Guida, D. Mangiola, M.C. Montesco, M. Palla, G. Palmieri, S. Ribero, S. Stucci Workshop dedicati ad argomenti specifici: Paziente con BRAF mutato e alto carico di malattia Paziente con BRAF mutato e basso carico di malattia Paziente con BRAF wild-type e alto carico di malattia

7 Paziente con BRAF wild-type e basso carico di malattia Paziente con mutazioni non-braf Paziente con metastasi cerebrali Paziente in progressione lenta o limitata Discussione delle criticità emerse VI SESSIONE GLI ALGORITMI TERAPEUTICI Gestione del paziente BRAF mutato Michele Guida Gestione del paziente BRAF wild-type Anna Maria Di Giacomo Gestione della progressione e trattamenti integrati Stefania Stucci Gestione degli eventi avversi dei trattamenti biologici Anna Maria Di Giacomo Discussione Considerazioni conclusive Giuseppe Palmieri, Pierosandro Tagliaferri Questionario ECM...lavoriamo nel ricordo di Ugo

8 italiano Con il contributo incondizionato di SEGRETERIA IMI Segreteria Organizzativa Provider Age.na.s 1080 intergruppo melanoma Corso A. Podestà 8/1, Genova Tel / Fax segreteria.melanomaimi@gmail.com SOS S.r.l. - Scientific Organizing Service Via Salaria, Roma - Tel. / Fax Mobile rossella.spinetti@alice.it

MASTER COURSE. Management del paziente con melanoma Dalla ricerca alla terapia PRESENTAZIONE. TRAPANI Maggio 2018 HOTEL CRYSTAL

MASTER COURSE. Management del paziente con melanoma Dalla ricerca alla terapia PRESENTAZIONE. TRAPANI Maggio 2018 HOTEL CRYSTAL DALLA RICERCA ALLA TERAPIA intergruppo melanoma MANAGEMENT DEL PAZIENTE CON MELANOMA italiano PRESIDENTI DEL MASTER Giuseppe Palmieri PRESIDENTE IMI PROGRAMMA MASTER COURSE PROGRAMMA TRAPANI. CRYSTAL HOTEL.

Dettagli

MASTER COURSE Management del paziente con melanoma Dalla Ricerca alla terapia PRESENTAZIONE

MASTER COURSE Management del paziente con melanoma Dalla Ricerca alla terapia PRESENTAZIONE DALLA RICERCA ALLA TERAPIA MANAGEMENT DEL PAZIENTE CON MELANOMA PRESIDENTI DEL MASTER PRESIDENTE IMI PROGRAMMA MASTER COURSE PROGRAMMA VICENZA. HOTEL DE LA VILLE. Viale Verona 12. 16-17 Febbraio 2018 Luigi

Dettagli

MASTER COURSE Management del paziente con melanoma Dalla Ricerca alla terapia

MASTER COURSE Management del paziente con melanoma Dalla Ricerca alla terapia DALLA RICERCA ALLA TERAPIA MANAGEMENT DEL PAZIENTE CON MELANOMA PRESIDENTI DEL MASTER PRESIDENTE IMI PROGRAMMA MASTER COURSE PROGRAMMA VICENZA. HOTEL DE LA VILLE. Viale Verona 12. 16-17 Febbraio 2018 Luigi

Dettagli

MASTER COURSE. Management del paziente con melanoma Dalla ricerca alla terapia PRESENTAZIONE. TRAPANI Maggio 2018 HOTEL CRYSTAL

MASTER COURSE. Management del paziente con melanoma Dalla ricerca alla terapia PRESENTAZIONE. TRAPANI Maggio 2018 HOTEL CRYSTAL DALLA RICERCA ALLA TERAPIA intergruppo melanoma MANAGEMENT DEL PAZIENTE CON MELANOMA italiano PRESIDENTI DEL MASTER Giuseppe Palmieri PRESIDENTE IMI PROGRAMMA MASTER COURSE PROGRAMMA TRAPANI. CRYSTAL HOTEL.

Dettagli

SALERNO APRILE 2019

SALERNO APRILE 2019 intergruppo melanoma italiano Management del paziente con melanoma Dalla ricerca alla terapia SALERNO 12-13 APRILE 2019 HOTEL MEDITERRANEA Con il patrocinio di PRESENTAZIONE Negli ultimi decenni l incremento

Dettagli

01-02 MARZO Management del paziente con melanoma Dalla ricerca alla terapia HOTEL PALAZZO VICECONTE

01-02 MARZO Management del paziente con melanoma Dalla ricerca alla terapia HOTEL PALAZZO VICECONTE intergruppo melanoma italiano Management del paziente con melanoma Dalla ricerca alla terapia MATERA 01-02 MARZO 2019 HOTEL PALAZZO VICECONTE Con il patrocinio di PRESENTAZIONE Negli ultimi decenni l incremento

Dettagli

VARESE MAGGIO 2019

VARESE MAGGIO 2019 intergruppo melanoma italiano Management del paziente con melanoma Dalla ricerca alla terapia VARESE 17-18 MAGGIO 2019 PALACE GRAND HOTEL VARESE Con il patrocinio di PRESENTAZIONE Negli ultimi decenni

Dettagli

WORKSHOP IMMUNO-ONCOLOGIA. NAPOLI 6-7 Aprile 2018 HOTEL SAN FRANCESCO AL MONTE PRESENTAZIONE

WORKSHOP IMMUNO-ONCOLOGIA. NAPOLI 6-7 Aprile 2018 HOTEL SAN FRANCESCO AL MONTE PRESENTAZIONE WORKSHOP PROGRAMMA IMMUNO-ONCOLOGIA intergruppo melanoma italiano PRESIDENTI DEL WORKSHOP Giuseppe Palmieri PRESIDENTE IMI Stefania Staibano PRESIDENTE LOCALE PROGRAMMA NAPOLI. HOTEL SAN FRANCESCO AL MONTE,

Dettagli

MASTER COURSE Management del paziente con melanoma Dalla Ricerca alla terapia

MASTER COURSE Management del paziente con melanoma Dalla Ricerca alla terapia DALLA RICERCA ALLA TERAPIA MANAGEMENT DEL PAZIENTE CON MELANOMA PRESIDENTI DEL MASTER Giuseppe Palmieri IMI CO PRESIDENTE Giuseppe Giudice PROGRAMMA MASTER COURSE PROGRAMMA BARI. HOTEL VILLA ROMANAZZI

Dettagli

IMMUNO-ONCOLOGIA CAGLIARI MARZO 2019

IMMUNO-ONCOLOGIA CAGLIARI MARZO 2019 intergruppo melanoma italiano IMMUNO-ONCOLOGIA intergruppo melanoma italiano CAGLIARI 22-23 MARZO 2019 T-HOTEL CAGLIARI Con il patrocinio di PRESENTAZIONE A partire dal 2010, la terapia immunologica del

Dettagli

MASTER COURSE. Management del paziente con melanoma Dalla ricerca alla terapia. BRESCIA Settembre 2018 PARK HOTEL CÀ NÖA

MASTER COURSE. Management del paziente con melanoma Dalla ricerca alla terapia. BRESCIA Settembre 2018 PARK HOTEL CÀ NÖA DALLA RICERCA ALLA TERAPIA intergruppo melanoma MANAGEMENT DEL PAZIENTE CON MELANOMA italiano PROGRAMMA MASTER COURSE PROGRAMMA BRESCIA. PARK HOTEL CÀ NÖA. Via Triumplina 66. 21-22 Settembre 2018 MASTER

Dettagli

IMI GIOVANI CONVEGNO NAZIONALE. Roma 30 giugno 2019 Roma Eventi Via Alibert, 5A SFIDE ATTUALI E PROSPETTIVE FUTURE

IMI GIOVANI CONVEGNO NAZIONALE. Roma 30 giugno 2019 Roma Eventi Via Alibert, 5A SFIDE ATTUALI E PROSPETTIVE FUTURE CONVEGNO NAZIONALE IMI GIOVANI SFIDE ATTUALI E PROSPETTIVE FUTURE Roma 30 giugno 2019 Roma Eventi Via Alibert, 5A Responsabile Scientifico giuseppe palmieri Con il patrocinio di 2019 PRESENTAZIONE Il Convegno

Dettagli

IMMUNO-ONCOLOGIA CAGLIARI MARZO 2019

IMMUNO-ONCOLOGIA CAGLIARI MARZO 2019 intergruppo melanoma italiano IMMUNO-ONCOLOGIA intergruppo melanoma italiano CAGLIARI 22-23 MARZO 2019 T-HOTEL CAGLIARI Con il patrocinio di PRESENTAZIONE A partire dal 2010, la terapia immunologica del

Dettagli

WORKSHOP IMMUNO-ONCOLOGIA

WORKSHOP IMMUNO-ONCOLOGIA WORKSHOP IMMUNO-ONCOLOGIA PRESIDENTI DEL WORKSHOP Giuseppe Palmieri PRESIDENTE IMI CUNEO. HOTEL PALAZZO LOVERA, Via Roma 37. 24-25 Novembre 2017 PISA. GRAND HOTEL DUOMO, Via Santa Maria 94. 22-23 Marzo

Dettagli

WORKSHOP IMMUNO-ONCOLOGIA. PISA Marzo 2018 GRAND HOTEL DUOMO PRESENTAZIONE

WORKSHOP IMMUNO-ONCOLOGIA. PISA Marzo 2018 GRAND HOTEL DUOMO PRESENTAZIONE WORKSHOP PROGRAMMA IMMUNO-ONCOLOGIA intergruppo melanoma PRESIDENTI DEL WORKSHOP Giuseppe Palmieri PRESIDENTE IMI italiano CUNEO. HOTEL PALAZZO LOVERA, Via Roma 37. 24-25 Novembre 2017 PISA. GRAND HOTEL

Dettagli

IMI GIOVANI Roma 1-2 luglio 2018 Roma Eventi Via Alibert, 5A

IMI GIOVANI Roma 1-2 luglio 2018 Roma Eventi Via Alibert, 5A ConVEGNO Nazionale IMI GIOVANI Roma 1-2 luglio 2018 Roma Eventi Via Alibert, 5A Responsabile Scientifico giuseppe palmieri Con il patrocinio di 2018 PRESENTAZIONE Il Convegno nazionale annuale del gruppo

Dettagli

Responsabile Scientifico

Responsabile Scientifico Responsabile Scientifico Giuseppe Palmieri PRESENTAZIONE Il Convegno nazionale annuale del gruppo IMI Giovani giunge alla sua terza edizione ed è indirizzato principalmente a giovani medici e ricercatori

Dettagli

Responsabile Scientifico

Responsabile Scientifico Responsabile Scientifico Giuseppe Palmieri PRESENTAZIONE Il Convegno nazionale annuale del gruppo IMI Giovani giunge alla sua terza edizione ed è indirizzato principalmente a giovani medici e ricercatori

Dettagli

MASTER COURSE MANAGEMENT DEL PAZIENTE CON MELANOMA: DALLA RICERCA ALLA TERAPIA

MASTER COURSE MANAGEMENT DEL PAZIENTE CON MELANOMA: DALLA RICERCA ALLA TERAPIA Intergruppo Melanoma Italiano Italian Melanoma Intergroup MASTER COURSE MANAGEMENT DEL PAZIENTE CON MELANOMA: DALLA RICERCA ALLA TERAPIA Alghero (Sassari) 1-2 ottobre 2010 PRESIDENTE IMI : PRESIDENTI DEL

Dettagli

PROGRAMMA. Venerdì 13 APRILE

PROGRAMMA. Venerdì 13 APRILE MANAGEMENT DEL PAZIENTE CON MELANOMA: DALLA RICERCA ALLA TERAPIA PRESIDENTE IMI: Prof. Carlo Riccardo Rossi PRESIDENTE DEL CORSO: Dott. Mauro Schiavon Presentazione del Master Negli ultimi decenni l incremento

Dettagli

EVENTO ECM Melanoma.net Edizione 2018

EVENTO ECM Melanoma.net Edizione 2018 EVENTO ECM Melanoma.net Edizione 2018 RAZIONALE In Italia i nuovi casi di melanoma della cute sono circa 13.800 ogni anno, pari al 3% di tutti i tumori in entrambi i sessi, ma con un trend di incremento

Dettagli

IMI Giovani. Immuno-Oncologia. Stato dell arte e prospettive future. Responsabile Scientifico: Dott.ssa Paola Queirolo, Presidente IMI

IMI Giovani. Immuno-Oncologia. Stato dell arte e prospettive future. Responsabile Scientifico: Dott.ssa Paola Queirolo, Presidente IMI I Congresso Immuno-Oncologia IMI Giovani Immuno-Oncologia Stato dell arte e prospettive future Responsabile Scientifico: Dott.ssa Paola Queirolo, Presidente IMI PROGRAMMA SCIENTIFICO 5-6-Luglio 2015, Genova

Dettagli

Co.Me Corso Melanoma dalla diagnosi alla malattia avanzata

Co.Me Corso Melanoma dalla diagnosi alla malattia avanzata Corso di aggiornamento ECM Co.Me Corso Melanoma dalla diagnosi alla malattia avanzata Responsabili Scientifici: Marco GHIGLIONE S.C. di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva Federica GROSSO S.C. di Oncologia

Dettagli

Il Melanoma tra presente e futuro

Il Melanoma tra presente e futuro Il Melanoma tra presente e futuro Responsabile Scientifico Dott.ssa Paola Queirolo Presidente IMI RAZIONALE Il Convegno, promosso dall IMI nell ambito del suo impegno educazionale con la partecipazione

Dettagli

Sede Operativa: via Giovanna D Arco, SESTO SAN GIOVANNI MI Sede Operativa: via Falck SESTO SAN GIOVANNI MI

Sede Operativa: via Giovanna D Arco, SESTO SAN GIOVANNI MI Sede Operativa: via Falck SESTO SAN GIOVANNI MI V Corso CAMMEO - CArcinoma Mammario MEtastatico Oggi. Ricerca, clinica e multidisciplinarità in un moderno approccio integrato al carcinoma mammario metastatico e localmente avanzato 25 26 novembre 2011

Dettagli

Oncologia. Preceptorship La gestione multidisciplinare del paziente con carcinoma del pancreas. Reggio Emilia. novembre

Oncologia. Preceptorship La gestione multidisciplinare del paziente con carcinoma del pancreas. Reggio Emilia. novembre Preceptorship Oncologia La gestione multidisciplinare del paziente con carcinoma del pancreas Reggio Emilia 9-11 novembre 2017 con il patrocinio di Direttori C. Pinto, C. Pedrazzoli, R. Sassatelli CORE

Dettagli

DI ONCOLOGIA POLMONARE

DI ONCOLOGIA POLMONARE 6 Corso Multidisciplinare IEO DI ONCOLOGIA POLMONARE IEO - Istituto Europeo di Oncologia Via Ripamonti, 435-20141 Milano Con il patrocinio di Corso Multidisciplinare IEO 6 Direttori del corso: Filippo

Dettagli

CARCINOMA MAMMARIO I TRAGUARDI RAGGIUNTI E LE NUOVE SFIDE. ROMA OTTOBRE NH COLLECTION ROMA CENTRO

CARCINOMA MAMMARIO I TRAGUARDI RAGGIUNTI E LE NUOVE SFIDE. ROMA OTTOBRE NH COLLECTION ROMA CENTRO 2018 CARCINOMA MAMMARIO I TRAGUARDI RAGGIUNTI E LE NUOVE SFIDE. ROMA 27-28 OTTOBRE NH COLLECTION ROMA CENTRO 2018 CARCINOMA MAMMARIO I TRAGUARDI RAGGIUNTI E LE NUOVE SFIDE. SEDE DEL CONVEGNO Il convegno

Dettagli

PROGRAMMA. Panta Rei TORINO 18 GIUGNO. Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC

PROGRAMMA. Panta Rei TORINO 18 GIUGNO. Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC Convegno ECM Panta Rei Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC TORINO 18 GIUGNO HOTEL NH CENTRO, CORSO VITTORIO EMANUELE II 104 PROGRAMMA RAZIONALE SCIENTIFICO Le recenti acquisizioni

Dettagli

IMI Giovani. Immuno-Oncologia. 5-6 Luglio 2015, Genova PROGRAMMA SCIENTIFICO. Stato dell arte e prospettive future ECM. I Convegno Immuno-Oncologia

IMI Giovani. Immuno-Oncologia. 5-6 Luglio 2015, Genova PROGRAMMA SCIENTIFICO. Stato dell arte e prospettive future ECM. I Convegno Immuno-Oncologia ECM Il Convegno partecipa al programma ECM con l accreditamento delle seguenti figure professionali: Biologi e Medici Chirurghi per le discipline di Dermatologia e Venereologia, Chirurgia Generale, Chirurgia

Dettagli

nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico

nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico C O R S O R E S I D E N Z I A L E nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico roma, 21 febbraio 2014 CON IL PATROCINIO DI I N T R O D U Z I O N E obiettivi preliminari Il trattamento

Dettagli

nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico

nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico c o r s o r e s i d e n z i a l e nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico roma, 21 febbraio 2014 con il patrocinio di i n t r o d u z i o n e obiettivi preliminari Il trattamento

Dettagli

Ore Ruolo dell oncologo medico nel trattamento delle metastasi epatiche resecabili Dr. Alessandro Ottaiano. Eubea S.r.l.

Ore Ruolo dell oncologo medico nel trattamento delle metastasi epatiche resecabili Dr. Alessandro Ottaiano. Eubea S.r.l. Provider: Eubea Srl Provider Standard ID 360 Titolo: STRATEGIE TERAPEUTICHE NELLE METASTASI EPATICHE DA CARCINOMA DEL COLONRETTO: II CORSO MULTIDISCIPLINARE Data: 5 dicembre 2018 Sede di svolgimento dell

Dettagli

13.30 Introduzione al corso Dr.ssa Agnese Fabbri Dr.ssa Ida Paris

13.30 Introduzione al corso Dr.ssa Agnese Fabbri Dr.ssa Ida Paris Carcinoma mammario her 2 positivo in fase metastatica: la sequenza terapeutica dall algoritmo alla pratica clinica Hotel Ripa Roma, Roma 15 giugno 2018 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 227755,

Dettagli

NEW HERA. Napoli, 4 aprile 2014 Mostra D Oltremare. Il valore del tempo nel carcinoma mammario metastatico HER2-positivo SEGRETERIA SCIENTIFICA

NEW HERA. Napoli, 4 aprile 2014 Mostra D Oltremare. Il valore del tempo nel carcinoma mammario metastatico HER2-positivo SEGRETERIA SCIENTIFICA SEGRETERIA SCIENTIFICA Via Valtellina 15/17-20159 Milano Email: segreteria@complete-grp.it Tel + 39 02 5416951 Fax + 39 02 54169554 NEW HERA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA O.I.C. Organizzazione Internazionale

Dettagli

IL MELANOMA MALIGNO E IL CARCINOMA BASOCELLULARE DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA: UN APPROCCIO PRATICO E MULTIDISCIPLINARE

IL MELANOMA MALIGNO E IL CARCINOMA BASOCELLULARE DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA: UN APPROCCIO PRATICO E MULTIDISCIPLINARE when THE TUMOR IS NOT ONLY THE TARGET IL MELANOMA MALIGNO E IL CARCINOMA BASOCELLULARE DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA: UN APPROCCIO PRATICO E MULTIDISCIPLINARE Presidente del Convegno Prof.ssa Rossana Berardi

Dettagli

Nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico

Nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico Sezione di Oncologia [ Corso Residenziale ] Nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico, 21 febbraio 2014 Prevedere patrocinio AIOM e GOIM [ Programma preliminare ] Sezione di Oncologia

Dettagli

PRECEPTORSHIPS ON SARCOMA AND RARE TUMORS

PRECEPTORSHIPS ON SARCOMA AND RARE TUMORS 2018-19 PRECEPTORSHIPS ON SARCOMA AND RARE TUMORS TREVISO 24 OTTOBRE 2018 MILANO 1 GRUPPO 7-9 NOVEMBRE 2018 MILANO 2 GRUPPO 16-18 GENNAIO 2019 SEDI TREVISO Unità di Anatomia Patologica ULSS 2 Marca Trevigiana

Dettagli

IL TUMORE DELLA MAMMELLA METASTATICO: NUOVE PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO NEI TEAM MULTIDISCIPLINARI

IL TUMORE DELLA MAMMELLA METASTATICO: NUOVE PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO NEI TEAM MULTIDISCIPLINARI IL TUMORE DELLA MAMMELLA METASTATICO: NUOVE PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO NEI TEAM MULTIDISCIPLINARI Venerdì 7 Aprile 2017 Sala Conferenze IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II - Bari RAZIONALE SCIENTIFICO

Dettagli

5 DI ONCOLOGIA POLMONARE

5 DI ONCOLOGIA POLMONARE 5 DI ONCOLOGIA POLMONARE Corso Multidisciplinare IEO Con il patrocinio di IEO - Istituto Europeo di Oncologia Via Ripamonti, 435-20141 Milano 5 Corso Multidisciplinare IEO Direttori del corso: & Lorenzo

Dettagli

XXXI. Udine giugno Riunione nazionale MITO. Coordinamento: Cosimo Sacco Roberto Sorio. Palazzo Kechler Piazza XX Settembre,14

XXXI. Udine giugno Riunione nazionale MITO. Coordinamento: Cosimo Sacco Roberto Sorio. Palazzo Kechler Piazza XX Settembre,14 XXXI ^ Riunione nazionale MITO Udine 21-22 giugno 2018 Palazzo Kechler Piazza XX Settembre,14 Coordinamento: Cosimo Sacco Razionale La XXXI^ Riunione Nazionale MITO sarà dedicata ai tumori della sfera

Dettagli

Sede Operativa: via Giovanna D Arco, SESTO SAN GIOVANNI MI Sede Operativa: via Falck SESTO SAN GIOVANNI MI

Sede Operativa: via Giovanna D Arco, SESTO SAN GIOVANNI MI Sede Operativa: via Falck SESTO SAN GIOVANNI MI IV Corso Ricerca, clinica e multidisciplinarità in un moderno approccio integrato al carcinoma mammario metastatico e localmente avanzato 1-2 aprile 2011 Verona, Grand Hotel C.so Porta Nuova 105 Venerdì

Dettagli

ONCOLOGIA DI PRECISIONE E SINERGIE CROSSFUNZIONALI HOTEL CATALUNYA ALGHERO (SS) NOVEMBRE 2018

ONCOLOGIA DI PRECISIONE E SINERGIE CROSSFUNZIONALI HOTEL CATALUNYA ALGHERO (SS) NOVEMBRE 2018 ONCOLOGIA DI PRECISIONE E SINERGIE CROSSFUNZIONALI HOTEL CATALUNYA ALGHERO (SS) 09-10 NOVEMBRE 2018 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 238555, edizione I Responsabili scientifici: Antonio Pazzola

Dettagli

Mutazione BRCA e CARCINOMA OVARICO: LA GESTIONE DELLE PAZIENTI E DEI FAMILIARI

Mutazione BRCA e CARCINOMA OVARICO: LA GESTIONE DELLE PAZIENTI E DEI FAMILIARI Mutazione BRCA e CARCINOMA OVARICO: LA GESTIONE DELLE PAZIENTI E DEI FAMILIARI VERONA, 18 GENNAIO 2019 HOTEL LEON D ORO e CARCINOMA OVARICO: Mutazione BRCA LA GESTIONE DELLE PAZIENTI E DEI FAMILIARI SEDE

Dettagli

Novità in tema di neoplasia mammaria

Novità in tema di neoplasia mammaria Cattolica Sala Snaporaz sabato 17 maggio 2014 Novità in tema di neoplasia mammaria Sezione Regionale Emilia Romagna Cattolica Sala Snaporaz sabato 17 maggio 2014 Novità in tema di neoplasia mammaria scheda

Dettagli

Il Melanoma tra presente e futuro

Il Melanoma tra presente e futuro Il Melanoma tra presente e futuro Responsabile Scientifico Dott.ssa Paola Queirolo Presidente IMI RAZIONALE Il Convegno, promosso dall IMI nell ambito del suo impegno educazionale con la partecipazione

Dettagli

1 Incontro di AVEC sui tumori del torace

1 Incontro di AVEC sui tumori del torace 1 Incontro di AVEC sui tumori del torace Il percorso diagnosticoterapeutico per i pazienti con NSCLC avanzato Direttori Antonio Frassoldati Andrea Martoni Con il patrocinio Sezione di Oncologia Corso Residenziale,

Dettagli

PROGRAMMA. LE METODICHE DIAGNOSTICHE: INDICAZIONI E LIMITI Moderatori: Annamaria Colao - Arturo Chiti

PROGRAMMA. LE METODICHE DIAGNOSTICHE: INDICAZIONI E LIMITI Moderatori: Annamaria Colao - Arturo Chiti PROGRAMMA 8.30 Benvenuto ai partecipanti e presentazione del programma Enrico Papini I SESSIONE 9.00-13.00 LE METODICHE DIAGNOSTICHE: INDICAZIONI E LIMITI Moderatori: Annamaria Colao - Arturo Chiti 9.00

Dettagli

Lodi, Sabato 27 febbraio 2016 Centro Direzionale Banca Popolare di Lodi Via Polenghi Lombardo, 13

Lodi, Sabato 27 febbraio 2016 Centro Direzionale Banca Popolare di Lodi Via Polenghi Lombardo, 13 Corso di aggiornamento ECM 6 crediti formativi Lodi, Sabato 27 febbraio 2016 Centro Direzionale Banca Popolare di Lodi Via Polenghi Lombardo, 13 Responsabile Scientifico Dott.ssa Claudia De Filippi Programma

Dettagli

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico FAENZA. Coordinamento: Dr. Stefano Tamberi

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico FAENZA. Coordinamento: Dr. Stefano Tamberi PROGETTO MITO SLIDING DOORS La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico Coordinamento: Dr. Stefano Tamberi FAENZA 19 aprile 2018 Sala Masini Piazza Nenni, 3 CARI COLLEGHI Arrivare ad una diagnosi precoce

Dettagli

ASL 4 Chiavarese Regione Liguria

ASL 4 Chiavarese Regione Liguria ASL 4 Chiavarese Regione Liguria ALLA RICERCA DELL INTRUSO : RICONOSCERE I TUMORI CUTANEI 6 Novembre 2004 Villa Durazzo Via S. Francesco 3 - Santa Margherita Ligure OBIETTIVI DEL CORSO ECM TUMORI DELLA

Dettagli

IL CONFRONTO MULTIDISCIPLINARE NELL ERA DELLA ONCOLOGIA DI PRECISIONE HOTEL SAN FRANCESCO AL MONTE NAPOLI 30 NOVEMBRE 01 DICEMBRE 2018

IL CONFRONTO MULTIDISCIPLINARE NELL ERA DELLA ONCOLOGIA DI PRECISIONE HOTEL SAN FRANCESCO AL MONTE NAPOLI 30 NOVEMBRE 01 DICEMBRE 2018 IL CONFRONTO MULTIDISCIPLINARE NELL ERA DELLA ONCOLOGIA DI PRECISIONE HOTEL SAN FRANCESCO AL MONTE NAPOLI 30 NOVEMBRE 01 DICEMBRE 2018 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 240403, edizione I Responsabili

Dettagli

9:50 Preservazione della fertilità, il counseling psicologico (M. Bellani)

9:50 Preservazione della fertilità, il counseling psicologico (M. Bellani) OGGETTO DELLA TEMATICA TRATTATA Carcinoma della mammella: malattia eterogenea che, grazie alla biologia molecolare ha già permesso di individuare gruppi fenotipici con diverse implicazioni cliniche e terapeutiche.

Dettagli

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico MARTELLAGO (VE) Coordinamento: Grazia Artioli

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico MARTELLAGO (VE) Coordinamento: Grazia Artioli PROGETTO MITO SLIDING DOORS La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico Coordinamento: Grazia Artioli MARTELLAGO (VE) 9 aprile 2018 Sala Conferenze A. Barbiero CARI COLLEGHI Arrivare ad una diagnosi

Dettagli

VIII LA GESTIONE DELLE TERAPIE ONCOLOGICHE: SICUREZZA, VIGILANZA, SPERIMENTAZIONE EDIZIONE. CATANIA, 24 maggio 2019

VIII LA GESTIONE DELLE TERAPIE ONCOLOGICHE: SICUREZZA, VIGILANZA, SPERIMENTAZIONE EDIZIONE. CATANIA, 24 maggio 2019 LA GESTIONE DELLE TERAPIE ONCOLOGICHE: SICUREZZA, VIGILANZA, SPERIMENTAZIONE P R O G R A M M A VIII EDIZIONE CATANIA, 24 maggio 2019 AULA DUSMET - P. O. Garibaldi CENTRO PIAZZA SANTA MARIA DI GESù FIGURE

Dettagli

Sezioni di Genetica Medica e Malattie Apparato Respiratorio. [Corso Residenziale] La genetica incontra la pneumologia

Sezioni di Genetica Medica e Malattie Apparato Respiratorio. [Corso Residenziale] La genetica incontra la pneumologia [Corso Residenziale] La genetica incontra la pneumologia, 1-2 dicembre 2016 [ Programma preliminare] Giovedì, 1 dicembre 10.00 Registrazione partecipanti 10.30 Introduzione ai lavori SESSIONE I: Le Malattie

Dettagli

CONVEGNO NAZIONALE UC SUMMIT. Optimising outcomes for UC patients MILANO 22/23 GIUGNO. Starhotels Rosa Grand. save the date

CONVEGNO NAZIONALE UC SUMMIT. Optimising outcomes for UC patients MILANO 22/23 GIUGNO. Starhotels Rosa Grand. save the date CONVEGNO NAZIONALE UC SUMMIT Optimising outcomes for UC patients MILANO 22/23 GIUGNO 2017 Starhotels Rosa Grand save the date FACULTY MILANO 22/23 GIUGNO 2 017 Responsabili scientifici Sandro Ardizzone

Dettagli

Innovazione e sviluppo in oncologia

Innovazione e sviluppo in oncologia [Progetto T.O.P.I.C.] Innovazione e sviluppo in oncologia Roma, 26 febbraio 2010 Con il patrocinio: Con il contributo educazionale di 1 di 6 T.O.P.I.C. : TRAINING ONCOLOGISTS: PATH TO INVOLVE IN COLLABORATION

Dettagli

LE SFIDE DELL ASLBT AI BIG KILLER DELLA GASTROENTEROLOGIA ONCOLOGICA:

LE SFIDE DELL ASLBT AI BIG KILLER DELLA GASTROENTEROLOGIA ONCOLOGICA: LE SFIDE DELL ASLBT AI BIG KILLER DELLA GASTROENTEROLOGIA ONCOLOGICA: NOVITÀ NELLE TERAPIE ONCOLOGICHE E DI SUPPORTO DEI TUMORI BARLETTA, 24 APRILE 2015 SALA ROSSA DEL CASTELLO RAZIONALE SCIENTIFICO I

Dettagli

ROMA maggio HOTEL QUIRINALE, Via Nazionale 7 PROGRAMMA PRELIMINARE SAVE THE DATE 2019: ONCOLOGIA DI PRECISIONE

ROMA maggio HOTEL QUIRINALE, Via Nazionale 7 PROGRAMMA PRELIMINARE SAVE THE DATE 2019: ONCOLOGIA DI PRECISIONE ROMA 24-25 maggio 2019 PRELIMINARE HOTEL QUIRINALE, Via Nazionale 7 SAVE THE DATE 2019: ONCOLOGIA DI PRECISIONE INFORMAZIONI GENERALI SEDE DEL CONVEGNO Il convegno si svolge a Roma, presso l Hotel Quirinale

Dettagli

Programma scientifico. 08,30-08,50 Registrazione partecipanti. 08,50-09,00 Introduzione Roberto Labianca

Programma scientifico. 08,30-08,50 Registrazione partecipanti. 08,50-09,00 Introduzione Roberto Labianca Convegno Nazionale Medicina di e target in oncologia, Milan Marriott Hotel, giovedì 12 maggio 2016, ore 8,30-18,20 Razionale scientifico Istituto È evidente dagli studi clinici controllati e dalla ricerca

Dettagli

Il DELTA: del beneficio. alla radice. clinico. Workshop. Responsabile scientifico ALBERTO SOBRERO. Napoli, 12 ottobre 2018.

Il DELTA: del beneficio. alla radice. clinico. Workshop. Responsabile scientifico ALBERTO SOBRERO. Napoli, 12 ottobre 2018. SEZIONE DI ONCOLOGIA Responsabile scientifico ALBERTO SOBRERO Workshop Napoli, 12 ottobre 2018 Il DELTA: alla radice del beneficio clinico Con il patrocinio 6,3 crediti ECM Obiettivi Quasi sempre le nostre

Dettagli

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO:

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO: MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO: manifestazioni sistemiche e scenari peculiari Pesaro, 3 dicembre 2016 Hotel Savoy RAZIONALE Spesso si affrontano nell aggiornamento scientifico gli aspetti

Dettagli

Sarcomi del retroperitoneo

Sarcomi del retroperitoneo Sarcomi del retroperitoneo direttori Comitato Scientifico SEZIONE DI ONCOLOGIA WORKSHOP, 5 ottobre 2017 6 crediti formativi Obiettivi Questo evento si propone di realizzare un aggiornamento e soprattutto

Dettagli

PREVENZIONE, DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEL CARCINOMA DEL COLON- RETTO

PREVENZIONE, DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEL CARCINOMA DEL COLON- RETTO Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro SIMG Regione Liguria PROGRAMMA DI FORMAZIONE CONTINUA IN ONCOLOGIA - PERCORSO DI INTEGRAZIONE TRA SPECIALISTA E MMG V Corso di Aggiornamento in Oncologia Medica

Dettagli

DURATA PERCORSO FORMATIVO Durata: 7 ore ECM EVENTO ECM: CREDITIVI FORMATIVI: N. 9

DURATA PERCORSO FORMATIVO Durata: 7 ore ECM EVENTO ECM: CREDITIVI FORMATIVI: N. 9 CONSENSUS MEETING DIAGNOSI, TERAPIA MEDICA, TERAPIA CHIRURGICA DELLA IDROSADENITE SUPPURATIVA: VERSO UN PROTOCOLLO REGIONALE FIRENZE GRAND HOTEL BAGLIONI 16 dicembre 2016 RAZIONALE Le politiche sanitarie

Dettagli

Segreteria organizzativa e provider ECM. Sede del convegno. Aula.., Dipartimento di. Azienda., via G. Taverna n 49. Corso di Aggiornamento

Segreteria organizzativa e provider ECM. Sede del convegno. Aula.., Dipartimento di. Azienda., via G. Taverna n 49. Corso di Aggiornamento Segreteria organizzativa e provider ECM Sede del convegno Corso di Aggiornamento Aula.., Dipartimento di. Azienda., via G. Taverna n 49 SEGNALI DI NEOPLASIA: COSA CHIEDERE NELLA COMPLESSITA DEL PAZIENTE

Dettagli

ASPETTI CONTROVERSI NELLA STRATEGIA TERAPEUTICA DEI GIST: Gruppo Oncologico Multidisciplinare Azienda Ospedaliera Careggi

ASPETTI CONTROVERSI NELLA STRATEGIA TERAPEUTICA DEI GIST: Gruppo Oncologico Multidisciplinare Azienda Ospedaliera Careggi SCUOLA SUPERIORE DI ONCOLOGIA E SCIENZE BIOTECNOLOGICHE Programma Corso FIRENZE, 2 OTTOBRE 2009 TERAPEUTICA DEI GIST: Gruppo Oncologico Multidisciplinare Careggi Aula Magna della Presidenza A.O. Careggi

Dettagli

torino, 25 ot tobre 2013

torino, 25 ot tobre 2013 TORINO, 25 ottobre 2013 B SEzIONE DI ONCOLOGIA Obiettivi La combinazione di everolimus ed exemestane può essere considerata la più importante novità terapeutica in una condizione clinica molto frequente:

Dettagli

AMBIENTE E CANCRO. 1 Febbraio 2019 David Palace Hotel Porto San Giorgio

AMBIENTE E CANCRO. 1 Febbraio 2019 David Palace Hotel Porto San Giorgio AMBIENTE E CANCRO 1 Febbraio 2019 David Palace Hotel Porto San Giorgio RAZIONALE: Il presente convegno vuole mettere in luce gli aspetti più innovativi dell oncologia, sia per quanto concerne le terapie

Dettagli

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH 12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH La continua ricerca in campo oncologico ha portato allo sviluppo di una serie di nuovi farmaci che,

Dettagli

II Incontro di AVEC sui tumori del polmone. Carcinoma polmonare non a piccole cellule: verso la personalizzazione dei trattamenti

II Incontro di AVEC sui tumori del polmone. Carcinoma polmonare non a piccole cellule: verso la personalizzazione dei trattamenti [ Corso Residenziale ] II Incontro di AVEC sui tumori del polmone Carcinoma polmonare non a piccole cellule: verso la personalizzazione dei trattamenti Ferrara, 28 novembre 2012 1 di 7 [ Programma preliminare]

Dettagli

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico PERUGIA. Coordinamento: Anna Maria Mosconi

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico PERUGIA. Coordinamento: Anna Maria Mosconi PROGETTO MITO SLIDING DOORS La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico Coordinamento: Anna Maria Mosconi PERUGIA 16 febbraio 2018 Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Perugia,

Dettagli

XXVI^ RIUNIONE NAZIONALE DEL GRUPPO MITO

XXVI^ RIUNIONE NAZIONALE DEL GRUPPO MITO XXVI^ RIUNIONE NAZIONALE DEL GRUPPO MITO OVARIAN CANCER AND GYNECOLOGICAL MALIGNANCIES. INSIGHTS, DEBATES AND CONTROVERSIES PRESIDENTI DEL CONGRESSO: PIERLUIGI BENEDETTI PANICI SANDRO PIGNATA ROMA 10-11

Dettagli

Endoscopic Advances Symposium

Endoscopic Advances Symposium E.A.SY. 2016: Malattie dell Esofago Endoscopic Advances Symposium Hotel San Donato L Aquila 15, 16 Settembre 2016 Razionale: Il congresso è rivolto ai medici ed infermieri che vogliano approfondire le

Dettagli

Il CARCInomA DEl ColonRETTo

Il CARCInomA DEl ColonRETTo Il CARCInomA DEl ColonRETTo VIAGRAnDE (CT) 10 ottobre 2014 Istituto Oncologico del Mediterraneo Programma RELATORI & MODERATORI Ettore Capoluongo Diagnostica e Medicina di Laboratorio, Policlinico A. Gemelli

Dettagli

Practical Challenges in HCV therapy. Chair: Anna Linda Zignego. Firenze Grand Hotel Baglioni

Practical Challenges in HCV therapy. Chair: Anna Linda Zignego. Firenze Grand Hotel Baglioni Practical Challenges in HCV therapy Chair: Anna Linda Zignego Firenze Grand Hotel Baglioni Save the date 12 maggio 2017 Razionale Scientifico Negli ultimi anni la terapia delle conseguenze epatiche ed

Dettagli

XXXII RIUNIONE NAZIONALE MITO. Medicina personalizzata nel trattamento dei tumori ginecologici

XXXII RIUNIONE NAZIONALE MITO. Medicina personalizzata nel trattamento dei tumori ginecologici XXXII RIUNIONE NAZIONALE MITO Medicina personalizzata nel trattamento dei tumori ginecologici Presidente del Corso: Prof. M. Aglietta Coordinatore: Dott. G. Valabrega Torino Starhotels Majestic 31 Gennaio

Dettagli

CARCINOMA MAMMARIO I TRAGUARDI RAGGIUNTI E LE NUOVE SFIDE. ROMA OTTOBRE NH COLLECTION ROMA CENTRO

CARCINOMA MAMMARIO I TRAGUARDI RAGGIUNTI E LE NUOVE SFIDE. ROMA OTTOBRE NH COLLECTION ROMA CENTRO 2018 CARCINOMA MAMMARIO I TRAGUARDI RAGGIUNTI E LE NUOVE SFIDE. ROMA 26-27 OTTOBRE NH COLLECTION ROMA CENTRO 2018 CARCINOMA MAMMARIO I TRAGUARDI RAGGIUNTI E LE NUOVE SFIDE. SEDE DEL CONVEGNO Il convegno

Dettagli

CONVEGNO. LE GIORNATE ONCOLOGICHE VERSILIESI Nuovi farmaci in Oncologia Efficacia e gestione delle tossicità. Lido di Camaiore (LU), 23 maggio 2014

CONVEGNO. LE GIORNATE ONCOLOGICHE VERSILIESI Nuovi farmaci in Oncologia Efficacia e gestione delle tossicità. Lido di Camaiore (LU), 23 maggio 2014 CONVEGNO LE GIORNATE ONCOLOGICHE VERSILIESI Nuovi farmaci in Oncologia Efficacia e gestione delle tossicità Lido di Camaiore (LU), 23 maggio 2014 Evento formativo accreditato ECM Presentazione del Convegno

Dettagli

MASTERCLASs IN ONCOLOGIA APRILE DIRETTORE Professor Alberto Sobrero IL VALORE DELLA QUALITÀ IN ONCOLOGIA.

MASTERCLASs IN ONCOLOGIA APRILE DIRETTORE Professor Alberto Sobrero IL VALORE DELLA QUALITÀ IN ONCOLOGIA. MASTERCLASS MASTERCLASs IN ONCOLOGIA 2014 IL VALORE DELLA QUALITÀ IN ONCOLOGIA STRESA 4 5 APRILE 2014 DIRETTORE Professor Alberto Sobrero Con il patrocinio Associazione Italiana di Oncologia Medica PROGRAMMA

Dettagli

1 Corso lucchese. Lucca Grand Hotel Guinigi. sulla patologia del basso tratto genitale. 16 Novembre 2019

1 Corso lucchese. Lucca Grand Hotel Guinigi. sulla patologia del basso tratto genitale. 16 Novembre 2019 CON IL PATROCINIO DI PROGRAMMA PRELIMINARE DIRETTORE DEL CORSO Andrea Madrigali PRESIDENTE DEL CORSO Gian Luca Bracco 16 Novembre 2019 1 Corso lucchese sulla patologia del basso tratto genitale Lucca Grand

Dettagli

Ore 08,30: Saluti delle autorità, introduzione e presentazione del congresso

Ore 08,30: Saluti delle autorità, introduzione e presentazione del congresso "Grandi Dibattiti e Controversie nei Tumori Gastrointestinali V Edizione" Cremona 25 Novembre 2016 Via Sigismondo Trecchi 20 Palazzo Trecchi PROVIDER: OVER SRL NR ID 4187 DESTINATARI DEL CORSO: NR. 80

Dettagli

PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA

PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA MEMORIAL STEFANO PIERONI Auditorium LUBE TREIA (MC) 13 ottobre 2018 Razionale L evoluzione del quadro epidemiologico verso le cronicità sta determinando la necessità di

Dettagli

UPDATE NELLA DIAGNOSI E TERAPIA DELLA PATOLOGIA TIROIDEA MALIGNA 4 APRILE Policlinico S.Orsola-Malpighi Aula Magna Dermatologia

UPDATE NELLA DIAGNOSI E TERAPIA DELLA PATOLOGIA TIROIDEA MALIGNA 4 APRILE Policlinico S.Orsola-Malpighi Aula Magna Dermatologia Promosso in collaborazione con UPDATE NELLA DIAGNOSI E TERAPIA DELLA PATOLOGIA TIROIDEA MALIGNA 4 APRILE 2014 Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi Aula Magna Dermatologia [PROGRAMMA] 08.00 Iscrizione

Dettagli

Il carcinoma della mammella: l evoluzione delle conoscenze biologiche e delle cure

Il carcinoma della mammella: l evoluzione delle conoscenze biologiche e delle cure [ Corso Residenziale ] Il carcinoma della mammella: l evoluzione delle conoscenze biologiche e delle cure, 30 giugno 2011 1 di 6 [ Programma preliminare] Giovedì, 30 giugno ore 09.30 Introduzione Andrea

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE DELL APPROCCIO AL CARCINOMA MAMMARIO

OTTIMIZZAZIONE DELL APPROCCIO AL CARCINOMA MAMMARIO OTTIMIZZAZIONE DELL APPROCCIO AL CARCINOMA MAMMARIO 18 Maggio 2016 Aula Asclepios Policlinico Bari RAZIONALE La diagnosi, i trattamenti e la prognosi del carcinoma mammario sono considerevolmente migliorati

Dettagli

NUOVE PROSPETTIVE NEL TRATTAMENTO DEI TUMORI DEL PANCREAS, FEGATO, VIE BILIARI E DEI TUMORI NEUROENDOCRINI

NUOVE PROSPETTIVE NEL TRATTAMENTO DEI TUMORI DEL PANCREAS, FEGATO, VIE BILIARI E DEI TUMORI NEUROENDOCRINI NUOVE PROSPETTIVE NEL TRATTAMENTO DEI TUMORI DEL PANCREAS, FEGATO, VIE BILIARI E DEI TUMORI NEUROENDOCRINI Padova, 6 Dicembre 2006 Sede: Aula Morgagni, Policlinico Universitario, Via Giustiniani 2 CONVEGNO

Dettagli

Moderatori e Relatori

Moderatori e Relatori Moderatori e Relatori Aglietta Massimo Torino Livi Lorenzo Firenze Albertelli Manuela Genova Lorusso Vito Bari Annicchiarico Giuseppina Bari Loverro Giuseppe Bari Badalamenti Giuseppe Palermo Maiello Evaristo

Dettagli

Chirurgia plastica ginecologia e Radiologia: un trinomio inscindibile

Chirurgia plastica ginecologia e Radiologia: un trinomio inscindibile Chirurgia plastica ginecologia e Radiologia: un trinomio inscindibile Napoli 24 Ottobre 2014 Grand Hotel Parker s Presidente: R. Tesauro Responsabili Scientifici: S. Rosso, A. Cappelli 09.00 Registrazione

Dettagli

L immunoterapia nel NSCLC: impatto sulla pratica clinica

L immunoterapia nel NSCLC: impatto sulla pratica clinica 5,3 crediti ecm corso residenziale L immunoterapia nel NSCLC: impatto sulla pratica clinica, 17 ottobre 2016 Direttore del corso: SEZIONE DI ONCOLOGIA Obiettivi Aggiornare le competenze scientifiche alla

Dettagli

PROGRAMMA GLIOBLASTOMA NETWORK ITALIAN. Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci. Milano, giugno 2014

PROGRAMMA GLIOBLASTOMA NETWORK ITALIAN. Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci. Milano, giugno 2014 Educazione Continua in Medicina Con il patrocinio di Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica Milano, 23-24 giugno 2014 ITALIAN

Dettagli