Responsabile Scientifico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Responsabile Scientifico"

Transcript

1 Responsabile Scientifico Giuseppe Palmieri

2 PRESENTAZIONE Il Convegno nazionale annuale del gruppo IMI Giovani giunge alla sua terza edizione ed è indirizzato principalmente a giovani medici e ricercatori interessati alla comprensione dei fattori coinvolti nello sviluppo e progressione neoplastica, in particolare del melanoma, fino all applicazione clinica delle nuove forme di trattamento in campo oncologico, quali immunoterapia e terapie a bersaglio molecolare. Saranno analizzate tutte le principali tematiche connesse alla diagnosi e cura del melanoma e dei tumori cutanei non-melanoma: epidemiologia, basi biologiche e genetico-molecolari, razionale dell impiego di farmaci a bersaglio molecolare e immunologico per il melanoma avanzato, stato dell arte del trattamento del melanoma dalla chirurgia alle terapie sistemiche integrate, gestione degli eventi avversi dei nuovi farmaci, prospettive future. La struttura del convegno è basata sulla presentazione di numerosi casi clinici per ciascuna tematica seguiti da approfondimento sullo state dell arte da parte di medici esperti, al fine di fornire il più idoneo aggiornamento per la gestione del paziente nonché di fornire l opportunità di un esperienza proficua e stimolante.

3 2 LUGLIO Light Lunch Registrazione dei partecipanti Presentazione del Congresso Giuseppe Palmieri, Paola Queirolo Presentazione del gruppo IMI giovani Stefania Stucci Sessione 1: Il melanoma: tra ricerca e pratica clinica Moderatori: Sabino Strippoli, Maria Antonietta Pizzichetta Epidemiologia del melanoma: è ancora un tumore raro? Pietro Quaglino Screening e prevenzione nel melanoma Ignazio Stanganelli Skin health: fenotipo e fototipo Simone Ribero Vitamina D e melanoma: nuove opportunità Stefania Stucci Stadiazione del melanoma: limiti e prospettive future Gerardo Botti Discussione Coffee Break Sessione 2: Il microambiente tumorale nel melanoma ed impatto clinico Moderatori: Giovanna Bianchi Scarrà, Antonio Grimaldi Microambiente tumorale Andrea Anichini Biologia molecolare nel melanoma Giuseppe Palmieri Ereditarietà nel melanoma Paola Ghiorzo Immunologia ed immuno-checkpoints Marco Tucci Discussione Chiusura dei lavori

4 3 LUGLIO Sessione 3: Principi di trattamento del melanoma Moderatori: Carlo Riccardo Rossi, Michele Del Vecchio Caso clinico: IMI giovani Matelda Medri Trattamento chirurgico del melanoma Roberto Patuzzo Caso clinico: IMI giovani Carolina Cimminiello Trattamenti integrati Antonio Sommariva Caso clinico: IMI giovani Francesco de Rosa Terapia adiuvante: stato dell arte Vanna Chiarion Sileni Caso clinico: IMI giovani Riccardo Marconcini Immunoterapia Anna Maria Di Giacomo Coffee Break Caso clinico: IMI giovani Lorenza Di Guardo Targeted therapies Paola Queirolo Caso clinico: IMI giovani Laura Orgiano Controversie nel management del BRAF mutato Mario Mandalà Discussione Lettura magistrale Immunoterapia dei tumori non melanoma Massimo Di Maio

5 3 LUGLIO Sessione 4: Tumori cutanei non melanoma Moderatori: Michele Guida, Virginia Picasso Utilità e vantaggi dell elettrochemioterapia nel trattamento dei tumori cutanei Corrado Caracò Il tumore basocellulare: la nostra esperienza con la targeted therapy Marco Palla Il carcinoma spinocellulare: tra immuno-checkpoints ed immunoterapia Elena Marra Nuovi avanzamenti nella biologia e trattamento del carcinoma di Merkel metastatico Enrica Tanda Discussione Considerazioni conclusive Questionario ECM e Scheda di Valutazione del Gradimento

6 FACULTY Andrea Anichini Unità di Immunologia dei Tumori Umani Fondazione IRCCS INT Milano Giovanna Bianchi-Scarrà Dipartimento di Medicina Interna DIMI Università degli studi di Genova Gerardo Botti SC Anatomia Patologica e Citopatologia IRCCS INT Fondazione Pascale Napoli Corrado Caracò SC Chirurgia Oncologica Melanoma IRCCS INT Fondazione Pascale Napoli Vanna Chiarion Sileni SSD Oncologia del Melanoma ed Esofago IRCCS IOV Padova Carolina Cimminiello SC Oncologia Medica 1 Fondazione IRCCS INT Milano Francesco de Rosa UO Immunoterapia e Terapia Cellulare Somatica IRCCS IRST Meldola (FC) Michele Del Vecchio SC Oncologia Medica 1 Fondazione IRCCS INT Milano Anna Maria Di Giacomo UOC Immunoterapia Oncologica AOU Senese Massimo Di Maio Dip.to di Oncologia Università degli Studi di Torino, SCDU Oncologia AO Ordine Mauriziano Ospedale Umberto I Torino Paola Ghiorzo DIMI Università degli Studi di Genova e Genetica dei Tumori Rari, IRCCS AOU San Martino-IST Genova Antonio M. Grimaldi UO Melanoma, Immunoterapia e Terapie Innovative, IRCCS INT Fondazione Pascale Napoli Michele Guida UOC Oncologia Medica Istituto Tumori Bari Mario Mandalà UO Oncologia Medica Ospedale Papa Giovanni XXIII Bergamo Riccardo Marconcini UO Oncologia Medica 2 Universitaria AOU Pisana

7 FACULTY Elena Marra Dip.to di Scienze Mediche Clinica Dermatologica Università di Torino Matelda Medri Skin Cancer Unit IRCCS IRST Meldola (FC) Laura Orgiano UOC Oncologia Medica AOU Cagliari Marco Palla UO Melanoma, Immunoterapia e Terapie Innovative, IRCCS INT Fondazione Pascale, Napoli Roberto Patuzzo SC Chirurgia Generale indirizzo oncologico 4 (Melanomi e Sarcomi) Fondazione IRCCS INT Milano Giuseppe Palmieri Unità di Genetica dei Tumori ICB CNR di Sassari Virginia Picasso UOC Oncologia Medica 2 IRCCS AOU San Martino-IST Genova Pietro Quaglino Dip.to Scienze Mediche Clinica Dermatologica Università di Torino Paola Queirolo UOC Oncologia Medica 2 IRCCS AOU San Martino-IST Genova Simone Ribero Dipartimento Scienze Mediche Clinica Dermatologica Università di Torino Antonio Sommariva UOC Chirurgia Oncologica IRCCS IOV Padova Sabino Strippoli UOC Oncologia Medica Istituto Tumori Bari Francesco Spagnolo UOC Oncologia Medica 2 IRCCS AOU San Martino-IST Genova Stefania Stucci UO Oncologia Medica AOU Policlinico di Bari Enrica Tanda UOC Oncologia Medica 2 IRCCS AOU San Martino-IST Genova Marco Tucci UO Oncologia Medica Università di Bari

8 INFORMAZIONI GENERALI ECM Il Convegno partecipa al programma ECM con l accreditamento delle seguenti figure professionali: Biologi e Medici Chirurghi per le discipline di Dermatologia e Venereologia, Chirurgia Generale, Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, Medicina Nucleare, Oncologia, Radiodiagnostica e Radioterapia, Genetica Medica. MODALITA DI PARTECIPAZIONE L iscrizione al Convegno è gratuita, per richiederla è necessario compilare l apposito form alla pagina Iscrizione sul sito SEDE DEL CONVEGNO STARHOTELS PRESIDENT Corte Lambruschini, 4, Genova tel COME ARRIVARE In treno La sede si trova a circa 200 m dalla stazione ferroviaria di Genova Brignole. Dalla stazione di Genova Piazza Principe è possibile utilizzare la metropolitana fino alla fermata finale di Brignole oppure utilizzare un taxi (Radiotaxi Genova tel ). In auto Dalla A12 Livorno / autostrada Genova (4 km), uscita Genova Est, dirigersi verso il Centro- Stazione Brignole. Dall Autostrada A7 Milano / Genova e Autostrada A10 Ventimiglia / Genova, uscita Genova Ovest, quindi seguire le indicazioni per il Centro - Fiera, quindi seguire le indicazioni Stazione Brignole-Marassi Stadio. La sede dispone di un parcheggio interno. In aereo L aeroporto dista circa mezz ora di viaggio dalla sede. E possibile prendere il Volabus dalla fermata davanti all ingresso degli arrivi, scendere all ultima fermata di Brignole e da lì raggiungere la sede a piedi, oppure utilizzare un taxi (Radiotaxi Genova tel ).

9 NOTE INFORMAZIONI GENERALI

10 Segreteria Organizzativa: Segreteria ECM: Segreteria Scientifica: Piazza Marsala, 1/ Genova Tel Fax: Via Augusto Riboty, Roma Tel /5 Fax: Corso Andrea Podestà, 8/ Genova Tel Fax: Sito Web Sito Web Sito Web Con il patrocinio di: Sponsors: Genova 2/3 Luglio 2017

Responsabile Scientifico

Responsabile Scientifico Responsabile Scientifico Giuseppe Palmieri PRESENTAZIONE Il Convegno nazionale annuale del gruppo IMI Giovani giunge alla sua terza edizione ed è indirizzato principalmente a giovani medici e ricercatori

Dettagli

Il Melanoma tra presente e futuro

Il Melanoma tra presente e futuro Il Melanoma tra presente e futuro Responsabile Scientifico Dott.ssa Paola Queirolo Presidente IMI RAZIONALE Il Convegno, promosso dall IMI nell ambito del suo impegno educazionale con la partecipazione

Dettagli

IMI GIOVANI CONVEGNO NAZIONALE. Roma 30 giugno 2019 Roma Eventi Via Alibert, 5A SFIDE ATTUALI E PROSPETTIVE FUTURE

IMI GIOVANI CONVEGNO NAZIONALE. Roma 30 giugno 2019 Roma Eventi Via Alibert, 5A SFIDE ATTUALI E PROSPETTIVE FUTURE CONVEGNO NAZIONALE IMI GIOVANI SFIDE ATTUALI E PROSPETTIVE FUTURE Roma 30 giugno 2019 Roma Eventi Via Alibert, 5A Responsabile Scientifico giuseppe palmieri Con il patrocinio di 2019 PRESENTAZIONE Il Convegno

Dettagli

WORKSHOP IMMUNO-ONCOLOGIA. NAPOLI 6-7 Aprile 2018 HOTEL SAN FRANCESCO AL MONTE PRESENTAZIONE

WORKSHOP IMMUNO-ONCOLOGIA. NAPOLI 6-7 Aprile 2018 HOTEL SAN FRANCESCO AL MONTE PRESENTAZIONE WORKSHOP PROGRAMMA IMMUNO-ONCOLOGIA intergruppo melanoma italiano PRESIDENTI DEL WORKSHOP Giuseppe Palmieri PRESIDENTE IMI Stefania Staibano PRESIDENTE LOCALE PROGRAMMA NAPOLI. HOTEL SAN FRANCESCO AL MONTE,

Dettagli

Il Melanoma tra presente e futuro

Il Melanoma tra presente e futuro Il Melanoma tra presente e futuro Responsabile Scientifico Dott.ssa Paola Queirolo Presidente IMI RAZIONALE Il Convegno, promosso dall IMI nell ambito del suo impegno educazionale con la partecipazione

Dettagli

IMMUNO-ONCOLOGIA CAGLIARI MARZO 2019

IMMUNO-ONCOLOGIA CAGLIARI MARZO 2019 intergruppo melanoma italiano IMMUNO-ONCOLOGIA intergruppo melanoma italiano CAGLIARI 22-23 MARZO 2019 T-HOTEL CAGLIARI Con il patrocinio di PRESENTAZIONE A partire dal 2010, la terapia immunologica del

Dettagli

IMI GIOVANI Roma 1-2 luglio 2018 Roma Eventi Via Alibert, 5A

IMI GIOVANI Roma 1-2 luglio 2018 Roma Eventi Via Alibert, 5A ConVEGNO Nazionale IMI GIOVANI Roma 1-2 luglio 2018 Roma Eventi Via Alibert, 5A Responsabile Scientifico giuseppe palmieri Con il patrocinio di 2018 PRESENTAZIONE Il Convegno nazionale annuale del gruppo

Dettagli

MASTER COURSE. Management del paziente con melanoma Dalla ricerca alla terapia PRESENTAZIONE. TRAPANI Maggio 2018 HOTEL CRYSTAL

MASTER COURSE. Management del paziente con melanoma Dalla ricerca alla terapia PRESENTAZIONE. TRAPANI Maggio 2018 HOTEL CRYSTAL DALLA RICERCA ALLA TERAPIA intergruppo melanoma MANAGEMENT DEL PAZIENTE CON MELANOMA italiano PRESIDENTI DEL MASTER Giuseppe Palmieri PRESIDENTE IMI PROGRAMMA MASTER COURSE PROGRAMMA TRAPANI. CRYSTAL HOTEL.

Dettagli

01-02 MARZO Management del paziente con melanoma Dalla ricerca alla terapia HOTEL PALAZZO VICECONTE

01-02 MARZO Management del paziente con melanoma Dalla ricerca alla terapia HOTEL PALAZZO VICECONTE intergruppo melanoma italiano Management del paziente con melanoma Dalla ricerca alla terapia MATERA 01-02 MARZO 2019 HOTEL PALAZZO VICECONTE Con il patrocinio di PRESENTAZIONE Negli ultimi decenni l incremento

Dettagli

IMMUNO-ONCOLOGIA CAGLIARI MARZO 2019

IMMUNO-ONCOLOGIA CAGLIARI MARZO 2019 intergruppo melanoma italiano IMMUNO-ONCOLOGIA intergruppo melanoma italiano CAGLIARI 22-23 MARZO 2019 T-HOTEL CAGLIARI Con il patrocinio di PRESENTAZIONE A partire dal 2010, la terapia immunologica del

Dettagli

IMI Giovani. Immuno-Oncologia. Stato dell arte e prospettive future. Responsabile Scientifico: Dott.ssa Paola Queirolo, Presidente IMI

IMI Giovani. Immuno-Oncologia. Stato dell arte e prospettive future. Responsabile Scientifico: Dott.ssa Paola Queirolo, Presidente IMI I Congresso Immuno-Oncologia IMI Giovani Immuno-Oncologia Stato dell arte e prospettive future Responsabile Scientifico: Dott.ssa Paola Queirolo, Presidente IMI PROGRAMMA SCIENTIFICO 5-6-Luglio 2015, Genova

Dettagli

WORKSHOP IMMUNO-ONCOLOGIA. PISA Marzo 2018 GRAND HOTEL DUOMO PRESENTAZIONE

WORKSHOP IMMUNO-ONCOLOGIA. PISA Marzo 2018 GRAND HOTEL DUOMO PRESENTAZIONE WORKSHOP PROGRAMMA IMMUNO-ONCOLOGIA intergruppo melanoma PRESIDENTI DEL WORKSHOP Giuseppe Palmieri PRESIDENTE IMI italiano CUNEO. HOTEL PALAZZO LOVERA, Via Roma 37. 24-25 Novembre 2017 PISA. GRAND HOTEL

Dettagli

MASTER COURSE. Management del paziente con melanoma Dalla ricerca alla terapia PRESENTAZIONE. TRAPANI Maggio 2018 HOTEL CRYSTAL

MASTER COURSE. Management del paziente con melanoma Dalla ricerca alla terapia PRESENTAZIONE. TRAPANI Maggio 2018 HOTEL CRYSTAL DALLA RICERCA ALLA TERAPIA intergruppo melanoma MANAGEMENT DEL PAZIENTE CON MELANOMA italiano PRESIDENTI DEL MASTER Giuseppe Palmieri PRESIDENTE IMI PROGRAMMA MASTER COURSE PROGRAMMA TRAPANI. CRYSTAL HOTEL.

Dettagli

MASTER COURSE Management del paziente con melanoma Dalla Ricerca alla terapia

MASTER COURSE Management del paziente con melanoma Dalla Ricerca alla terapia DALLA RICERCA ALLA TERAPIA MANAGEMENT DEL PAZIENTE CON MELANOMA PRESIDENTI DEL MASTER PRESIDENTE IMI PROGRAMMA MASTER COURSE PROGRAMMA VICENZA. HOTEL DE LA VILLE. Viale Verona 12. 16-17 Febbraio 2018 Luigi

Dettagli

WORKSHOP IMMUNO-ONCOLOGIA

WORKSHOP IMMUNO-ONCOLOGIA WORKSHOP IMMUNO-ONCOLOGIA PRESIDENTI DEL WORKSHOP Giuseppe Palmieri PRESIDENTE IMI CUNEO. HOTEL PALAZZO LOVERA, Via Roma 37. 24-25 Novembre 2017 PISA. GRAND HOTEL DUOMO, Via Santa Maria 94. 22-23 Marzo

Dettagli

MASTER COURSE. Management del paziente con melanoma Dalla ricerca alla terapia. CATANZARO 9-10 Marzo 2018 T HOTEL LAMEZIA

MASTER COURSE. Management del paziente con melanoma Dalla ricerca alla terapia. CATANZARO 9-10 Marzo 2018 T HOTEL LAMEZIA DALLA RICERCA ALLA TERAPIA intergruppo melanoma MANAGEMENT DEL PAZIENTE CON MELANOMA italiano PRESIDENTI DEL MASTER Giuseppe Palmieri PRESIDENTE IMI PROGRAMMA MASTER COURSE PROGRAMMA CATANZARO. T HOTEL

Dettagli

MASTER COURSE Management del paziente con melanoma Dalla Ricerca alla terapia

MASTER COURSE Management del paziente con melanoma Dalla Ricerca alla terapia DALLA RICERCA ALLA TERAPIA MANAGEMENT DEL PAZIENTE CON MELANOMA PRESIDENTI DEL MASTER Giuseppe Palmieri IMI CO PRESIDENTE Giuseppe Giudice PROGRAMMA MASTER COURSE PROGRAMMA BARI. HOTEL VILLA ROMANAZZI

Dettagli

IMI Giovani. Immuno-Oncologia. 5-6 Luglio 2015, Genova PROGRAMMA SCIENTIFICO. Stato dell arte e prospettive future ECM. I Convegno Immuno-Oncologia

IMI Giovani. Immuno-Oncologia. 5-6 Luglio 2015, Genova PROGRAMMA SCIENTIFICO. Stato dell arte e prospettive future ECM. I Convegno Immuno-Oncologia ECM Il Convegno partecipa al programma ECM con l accreditamento delle seguenti figure professionali: Biologi e Medici Chirurghi per le discipline di Dermatologia e Venereologia, Chirurgia Generale, Chirurgia

Dettagli

MASTER COURSE Management del paziente con melanoma Dalla Ricerca alla terapia PRESENTAZIONE

MASTER COURSE Management del paziente con melanoma Dalla Ricerca alla terapia PRESENTAZIONE DALLA RICERCA ALLA TERAPIA MANAGEMENT DEL PAZIENTE CON MELANOMA PRESIDENTI DEL MASTER PRESIDENTE IMI PROGRAMMA MASTER COURSE PROGRAMMA VICENZA. HOTEL DE LA VILLE. Viale Verona 12. 16-17 Febbraio 2018 Luigi

Dettagli

VARESE MAGGIO 2019

VARESE MAGGIO 2019 intergruppo melanoma italiano Management del paziente con melanoma Dalla ricerca alla terapia VARESE 17-18 MAGGIO 2019 PALACE GRAND HOTEL VARESE Con il patrocinio di PRESENTAZIONE Negli ultimi decenni

Dettagli

SALERNO APRILE 2019

SALERNO APRILE 2019 intergruppo melanoma italiano Management del paziente con melanoma Dalla ricerca alla terapia SALERNO 12-13 APRILE 2019 HOTEL MEDITERRANEA Con il patrocinio di PRESENTAZIONE Negli ultimi decenni l incremento

Dettagli

EVENTO ECM Melanoma.net Edizione 2018

EVENTO ECM Melanoma.net Edizione 2018 EVENTO ECM Melanoma.net Edizione 2018 RAZIONALE In Italia i nuovi casi di melanoma della cute sono circa 13.800 ogni anno, pari al 3% di tutti i tumori in entrambi i sessi, ma con un trend di incremento

Dettagli

MASTER COURSE. Management del paziente con melanoma Dalla ricerca alla terapia. BRESCIA Settembre 2018 PARK HOTEL CÀ NÖA

MASTER COURSE. Management del paziente con melanoma Dalla ricerca alla terapia. BRESCIA Settembre 2018 PARK HOTEL CÀ NÖA DALLA RICERCA ALLA TERAPIA intergruppo melanoma MANAGEMENT DEL PAZIENTE CON MELANOMA italiano PROGRAMMA MASTER COURSE PROGRAMMA BRESCIA. PARK HOTEL CÀ NÖA. Via Triumplina 66. 21-22 Settembre 2018 MASTER

Dettagli

MASTER COURSE MANAGEMENT DEL PAZIENTE CON MELANOMA: DALLA RICERCA ALLA TERAPIA

MASTER COURSE MANAGEMENT DEL PAZIENTE CON MELANOMA: DALLA RICERCA ALLA TERAPIA Intergruppo Melanoma Italiano Italian Melanoma Intergroup MASTER COURSE MANAGEMENT DEL PAZIENTE CON MELANOMA: DALLA RICERCA ALLA TERAPIA Alghero (Sassari) 1-2 ottobre 2010 PRESIDENTE IMI : PRESIDENTI DEL

Dettagli

E lanoma. tastatico. STRATEGIE DI PRECISIONE per un trattamento mirato del. Milano, ottobre point. me 2016 SEZIONE DI ONCOLOGIA

E lanoma. tastatico. STRATEGIE DI PRECISIONE per un trattamento mirato del. Milano, ottobre point. me 2016 SEZIONE DI ONCOLOGIA point. me 2016 STRATEGIE DI PRECISIONE per un trattamento mirato del E lanoma tastatico Milano, 20-21 ottobre 2016 corso residenziale - 11 crediti ecm direttori Paolo Ascierto, Michele Del Vecchio, SEZIONE

Dettagli

MASTERCLASs IN ONCOLOGIA APRILE DIRETTORE Professor Alberto Sobrero IL VALORE DELLA QUALITÀ IN ONCOLOGIA.

MASTERCLASs IN ONCOLOGIA APRILE DIRETTORE Professor Alberto Sobrero IL VALORE DELLA QUALITÀ IN ONCOLOGIA. MASTERCLASS MASTERCLASs IN ONCOLOGIA 2014 IL VALORE DELLA QUALITÀ IN ONCOLOGIA STRESA 4 5 APRILE 2014 DIRETTORE Professor Alberto Sobrero Con il patrocinio Associazione Italiana di Oncologia Medica PROGRAMMA

Dettagli

PROGRAMMA. Venerdì 13 APRILE

PROGRAMMA. Venerdì 13 APRILE MANAGEMENT DEL PAZIENTE CON MELANOMA: DALLA RICERCA ALLA TERAPIA PRESIDENTE IMI: Prof. Carlo Riccardo Rossi PRESIDENTE DEL CORSO: Dott. Mauro Schiavon Presentazione del Master Negli ultimi decenni l incremento

Dettagli

Co.Me Corso Melanoma dalla diagnosi alla malattia avanzata

Co.Me Corso Melanoma dalla diagnosi alla malattia avanzata Corso di aggiornamento ECM Co.Me Corso Melanoma dalla diagnosi alla malattia avanzata Responsabili Scientifici: Marco GHIGLIONE S.C. di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva Federica GROSSO S.C. di Oncologia

Dettagli

CALL FOR ABSTRACT. NON saranno accettati abstract inviati attraverso posta ordinaria o fax

CALL FOR ABSTRACT. NON saranno accettati abstract inviati attraverso posta ordinaria o fax CALL FOR ABSTRACT L invio degli abstract per il XXIII Congresso Nazionale IMI, che si terrà a Milano dal 5 al 7 novembre 2017, potrà essere effettuato esclusivamente attraverso l invio per email. L apertura

Dettagli

Programma scientifico. 08,30-08,50 Registrazione partecipanti. 08,50-09,00 Introduzione Roberto Labianca

Programma scientifico. 08,30-08,50 Registrazione partecipanti. 08,50-09,00 Introduzione Roberto Labianca Convegno Nazionale Medicina di e target in oncologia, Milan Marriott Hotel, giovedì 12 maggio 2016, ore 8,30-18,20 Razionale scientifico Istituto È evidente dagli studi clinici controllati e dalla ricerca

Dettagli

Focus in mmunooncologia

Focus in mmunooncologia GRANDANGOLO Focus in mmunooncologia Roma, 26-27 settembre 2017 Direttori Paolo Marchetti, Paolo A. Ascierto 5,6 crediti ECM SEZIONE DI ONCOLOGIA Obiettivi L immunoterapia rappresenta oggi un opzione terapeutica

Dettagli

PARMA 21 APRILE Convegno Annuale e Assemblea di Primavera dei Soci ANF

PARMA 21 APRILE Convegno Annuale e Assemblea di Primavera dei Soci ANF PARMA 21 APRILE 2018-3 Convegno Annuale e Assemblea di Primavera dei Soci ANF 3 Convegno Annuale e Assemblea di Primavera dei Soci ANF "APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE E PROSPETTIVE TERAPEUTICHE NEL PAZIENTE

Dettagli

CARCINOMA MAMMARIO I TRAGUARDI RAGGIUNTI E LE NUOVE SFIDE. ROMA OTTOBRE NH COLLECTION ROMA CENTRO

CARCINOMA MAMMARIO I TRAGUARDI RAGGIUNTI E LE NUOVE SFIDE. ROMA OTTOBRE NH COLLECTION ROMA CENTRO 2018 CARCINOMA MAMMARIO I TRAGUARDI RAGGIUNTI E LE NUOVE SFIDE. ROMA 27-28 OTTOBRE NH COLLECTION ROMA CENTRO 2018 CARCINOMA MAMMARIO I TRAGUARDI RAGGIUNTI E LE NUOVE SFIDE. SEDE DEL CONVEGNO Il convegno

Dettagli

TRATTAMENTO DELLA CARCINOSI PERITONEALE DA CARCINOMA DEL COLON-RETTO

TRATTAMENTO DELLA CARCINOSI PERITONEALE DA CARCINOMA DEL COLON-RETTO TRATTAMENTO DELLA CARCINOSI PERITONEALE DA CARCINOMA DEL COLON-RETTO Rappresentante Legale: Dott.ssa Maria Giacobbo Responsabili Scientifici: Prof. Carlo Riccardo Rossi, Dott.ssa Vittorina Zagonel Segreteria

Dettagli

PROGRAMMA. Panta Rei TORINO 18 GIUGNO. Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC

PROGRAMMA. Panta Rei TORINO 18 GIUGNO. Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC Convegno ECM Panta Rei Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC TORINO 18 GIUGNO HOTEL NH CENTRO, CORSO VITTORIO EMANUELE II 104 PROGRAMMA RAZIONALE SCIENTIFICO Le recenti acquisizioni

Dettagli

TO VERONA 2019 AIOM REVIEW: FROM CHICAGO TO VERONA JUNE Verona, Palazzo della Gran Guardia Piazza Bra, 1

TO VERONA 2019 AIOM REVIEW: FROM CHICAGO TO VERONA JUNE Verona, Palazzo della Gran Guardia Piazza Bra, 1 FROM CHICAGO TO VERONA 2019 AIOM REVIEW: FROM CHICAGO TO VERONA JUNE 14-15 2019 Verona, Palazzo della Gran Guardia Piazza Bra, 1 FACULTY Massimo Aglietta Professore Ordinario Oncologia Medica, Università

Dettagli

PROGRAMMA GIUSEPPE PALMIERI PRESIDENTE IMI MICHELE DEL VECCHIO PRESIDENTE CONGRESSO

PROGRAMMA GIUSEPPE PALMIERI PRESIDENTE IMI MICHELE DEL VECCHIO PRESIDENTE CONGRESSO PROGRAMMA GIUSEPPE PALMIERI PRESIDENTE IMI MICHELE DEL VECCHIO PRESIDENTE CONGRESSO INDICE ORGANIGRAMMA 4 LETTERA DEI PRESIDENTI 5 PRESENTAZIONE 7 PROGRAMMA DOMENICA 5 NOVEMBRE 8 PROGRAMMA LUNEDì 6 NOVEMBRE

Dettagli

PAD VA MELAN MA INTERNATI NAL

PAD VA MELAN MA INTERNATI NAL PAD VA MELAN MA INTERNATI NAL Focus on Standardization, Innovation, Sustainability PADOVA 25-26 Febbraio 2019 Presentazione L incidenza del melanoma cutaneo sta aumentando in tutto il mondo, specialmente

Dettagli

Sede Operativa: via Giovanna D Arco, SESTO SAN GIOVANNI MI Sede Operativa: via Falck SESTO SAN GIOVANNI MI

Sede Operativa: via Giovanna D Arco, SESTO SAN GIOVANNI MI Sede Operativa: via Falck SESTO SAN GIOVANNI MI V Corso CAMMEO - CArcinoma Mammario MEtastatico Oggi. Ricerca, clinica e multidisciplinarità in un moderno approccio integrato al carcinoma mammario metastatico e localmente avanzato 25 26 novembre 2011

Dettagli

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico FAENZA. Coordinamento: Dr. Stefano Tamberi

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico FAENZA. Coordinamento: Dr. Stefano Tamberi PROGETTO MITO SLIDING DOORS La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico Coordinamento: Dr. Stefano Tamberi FAENZA 19 aprile 2018 Sala Masini Piazza Nenni, 3 CARI COLLEGHI Arrivare ad una diagnosi precoce

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO PRELIMINARE

PROGRAMMA SCIENTIFICO PRELIMINARE Evento ECM MULTIDISCIPLINARIETA E PATIENT CENTRICITY IN IMMUNOTERAPIA II edizione Milano, 1 2 Febbraio 2018 IRCCS Ospedale San Raffaele RAZIONALE L immunoterapia rappresenta l attuale rivoluzione nella

Dettagli

0 8 G I U G N O Spa Resort Hotel. Responsabile Scientifico Dr. Pier Franco Soma. con il patrocinio di. provider ECM n.

0 8 G I U G N O Spa Resort Hotel. Responsabile Scientifico Dr. Pier Franco Soma. con il patrocinio di. provider ECM n. CATANIA 0 8 G I U G N O 2 0 1 9 MELANOMA 2019: l'unione fa la forza Responsabile Scientifico Dr. Pier Franco Soma 4 Spa Resort Hotel VIA NAZIONALE 114 95021 - Aci Castello (CT) provider ECM n. 2007 con

Dettagli

GRANDANGOLO 2015 UN ANNO DI ONCOLOGIA

GRANDANGOLO 2015 UN ANNO DI ONCOLOGIA [ Convegno ] GRANDANGOLO 2015 UN ANNO DI ONCOLOGIA 17 a edizione Genova, 30 novembre -1 dicembre 2015 Direttori: R. Labianca, A. Sobrero [ Programma preliminare ] Sezione di Oncologia Lunedì, 30 novembre

Dettagli

Il paziente oncologico anziano

Il paziente oncologico anziano Patrocini richiesti Assessorato al Welfare Comune di Altamura ASL BA AIOM Fondazione AIOM Southern Italy Cooperative Oncology Group Corso di Oncologia Il paziente oncologico anziano Direttori del Corso:

Dettagli

PAD VA MELAN MA INTERNATI NAL

PAD VA MELAN MA INTERNATI NAL PAD VA MELAN MA INTERNATI NAL Focus on Standardization, Innovation, Sustainability 25-26 Febbraio 2019 Presentazione L incidenza del melanoma cutaneo sta aumentando in tutto il mondo, specialmente nei

Dettagli

PREVENZIONE, DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEL CARCINOMA DEL COLON- RETTO

PREVENZIONE, DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEL CARCINOMA DEL COLON- RETTO Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro SIMG Regione Liguria PROGRAMMA DI FORMAZIONE CONTINUA IN ONCOLOGIA - PERCORSO DI INTEGRAZIONE TRA SPECIALISTA E MMG V Corso di Aggiornamento in Oncologia Medica

Dettagli

Roma, 19 Marzo 2013 Hotel NH Vittorio Veneto. Programma preliminare

Roma, 19 Marzo 2013 Hotel NH Vittorio Veneto. Programma preliminare Roma, 19 Marzo 2013 Hotel NH Vittorio Veneto Programma preliminare Razionale A un anno dagli incontri macroregionali che hanno riunito oncologi e farmacisti ospedalieri per condividere informazioni e formazione

Dettagli

I Close-up sulla biologia e immunologia dei tumori

I Close-up sulla biologia e immunologia dei tumori PATROCINI RICHIESTI: Comune di Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia BAT I Close-up sulla biologia e immunologia dei tumori Le target therapies e l immunoterapia negli algoritmi oncologici,

Dettagli

LE NUOVE FRONTIERE NELL IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI: REALTÀ E PROSPETTIVE. organizzato da Istituto Superiore di Sanità e Assobiotec

LE NUOVE FRONTIERE NELL IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI: REALTÀ E PROSPETTIVE. organizzato da Istituto Superiore di Sanità e Assobiotec LE NUOVE FRONTIERE NELL IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI: REALTÀ E PROSPETTIVE organizzato da Istituto Superiore di Sanità e Assobiotec 16 ottobre 2015 Roma - ISS, Aula Pocchiari Negli ultimi anni l immunoterapia

Dettagli

Chirurgia plastica ginecologia e Radiologia: un trinomio inscindibile

Chirurgia plastica ginecologia e Radiologia: un trinomio inscindibile Chirurgia plastica ginecologia e Radiologia: un trinomio inscindibile Napoli 24 Ottobre 2014 Grand Hotel Parker s Presidente: R. Tesauro Responsabili Scientifici: S. Rosso, A. Cappelli 09.00 Registrazione

Dettagli

NUOVE PROSPETTIVE NEL TRATTAMENTO DEI TUMORI DEL PANCREAS, FEGATO, VIE BILIARI E DEI TUMORI NEUROENDOCRINI

NUOVE PROSPETTIVE NEL TRATTAMENTO DEI TUMORI DEL PANCREAS, FEGATO, VIE BILIARI E DEI TUMORI NEUROENDOCRINI NUOVE PROSPETTIVE NEL TRATTAMENTO DEI TUMORI DEL PANCREAS, FEGATO, VIE BILIARI E DEI TUMORI NEUROENDOCRINI Padova, 6 Dicembre 2006 Sede: Aula Morgagni, Policlinico Universitario, Via Giustiniani 2 CONVEGNO

Dettagli

IL PERCORSO DEL PAZIENTE CON NEOPLASIA POLMONARE AVANZATA

IL PERCORSO DEL PAZIENTE CON NEOPLASIA POLMONARE AVANZATA IL PERCORSO DEL PAZIENTE CON NEOPLASIA POLMONARE AVANZATA, 18 Giugno 2019 ID EVENTO: 262979 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 4 ore CREDITI ASSEGNATI: 4 SEDE DEL CORSO Aula U.O. di Radiologia Via

Dettagli

Sarcomi del retroperitoneo

Sarcomi del retroperitoneo Sarcomi del retroperitoneo direttori Comitato Scientifico SEZIONE DI ONCOLOGIA WORKSHOP, 5 ottobre 2017 6 crediti formativi Obiettivi Questo evento si propone di realizzare un aggiornamento e soprattutto

Dettagli

ASL 4 Chiavarese Regione Liguria

ASL 4 Chiavarese Regione Liguria ASL 4 Chiavarese Regione Liguria ALLA RICERCA DELL INTRUSO : RICONOSCERE I TUMORI CUTANEI 6 Novembre 2004 Villa Durazzo Via S. Francesco 3 - Santa Margherita Ligure OBIETTIVI DEL CORSO ECM TUMORI DELLA

Dettagli

1 Corso lucchese. Lucca Grand Hotel Guinigi. sulla patologia del basso tratto genitale. 16 Novembre 2019

1 Corso lucchese. Lucca Grand Hotel Guinigi. sulla patologia del basso tratto genitale. 16 Novembre 2019 CON IL PATROCINIO DI PROGRAMMA PRELIMINARE DIRETTORE DEL CORSO Andrea Madrigali PRESIDENTE DEL CORSO Gian Luca Bracco 16 Novembre 2019 1 Corso lucchese sulla patologia del basso tratto genitale Lucca Grand

Dettagli

1 Incontro di AVEC sui tumori del torace

1 Incontro di AVEC sui tumori del torace 1 Incontro di AVEC sui tumori del torace Il percorso diagnosticoterapeutico per i pazienti con NSCLC avanzato Direttori Antonio Frassoldati Andrea Martoni Con il patrocinio Sezione di Oncologia Corso Residenziale,

Dettagli

nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico

nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico c o r s o r e s i d e n z i a l e nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico roma, 21 febbraio 2014 con il patrocinio di i n t r o d u z i o n e obiettivi preliminari Il trattamento

Dettagli

XXXI. Udine giugno Riunione nazionale MITO. Coordinamento: Cosimo Sacco Roberto Sorio. Palazzo Kechler Piazza XX Settembre,14

XXXI. Udine giugno Riunione nazionale MITO. Coordinamento: Cosimo Sacco Roberto Sorio. Palazzo Kechler Piazza XX Settembre,14 XXXI ^ Riunione nazionale MITO Udine 21-22 giugno 2018 Palazzo Kechler Piazza XX Settembre,14 Coordinamento: Cosimo Sacco Razionale La XXXI^ Riunione Nazionale MITO sarà dedicata ai tumori della sfera

Dettagli

FIRENZE FIRENZE WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTOO

FIRENZE FIRENZE WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTOO Con il patrocinio di: OSPEDALE e TERRITORIO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTOO MILANO BARI PADOVA ROMA TORINO

Dettagli

Novità in tema di neoplasia mammaria

Novità in tema di neoplasia mammaria Cattolica Sala Snaporaz sabato 17 maggio 2014 Novità in tema di neoplasia mammaria Sezione Regionale Emilia Romagna Cattolica Sala Snaporaz sabato 17 maggio 2014 Novità in tema di neoplasia mammaria scheda

Dettagli

Mod. E1 Rev. 11 del 07/04/2016, Pagina 1 di 5 Programma Corso Residenziale ECM

Mod. E1 Rev. 11 del 07/04/2016, Pagina 1 di 5 Programma Corso Residenziale ECM Mod. E1 Rev. 11 del 07/04/2016, Pagina 1 di 5 Attualità e Prospettive in Immuno-oncologia 4 novembre 2016 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento di Oncologia e Medicina Molecolare N ID:

Dettagli

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico PERUGIA. Coordinamento: Anna Maria Mosconi

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico PERUGIA. Coordinamento: Anna Maria Mosconi PROGETTO MITO SLIDING DOORS La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico Coordinamento: Anna Maria Mosconi PERUGIA 16 febbraio 2018 Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Perugia,

Dettagli

nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico

nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico C O R S O R E S I D E N Z I A L E nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico roma, 21 febbraio 2014 CON IL PATROCINIO DI I N T R O D U Z I O N E obiettivi preliminari Il trattamento

Dettagli

PREVENZIONE, DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEL CARCINOMA DEL COLON- RETTO

PREVENZIONE, DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEL CARCINOMA DEL COLON- RETTO Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro SIMG Regione Liguria PROGRAMMA DI FORMAZIONE CONTINUA IN ONCOLOGIA - PERCORSO DI INTEGRAZIONE TRA SPECIALISTA E MMG V Corso di Aggiornamento in Oncologia Medica

Dettagli

XXXII RIUNIONE NAZIONALE MITO. Medicina personalizzata nel trattamento dei tumori ginecologici

XXXII RIUNIONE NAZIONALE MITO. Medicina personalizzata nel trattamento dei tumori ginecologici XXXII RIUNIONE NAZIONALE MITO Medicina personalizzata nel trattamento dei tumori ginecologici Presidente del Corso: Prof. M. Aglietta Coordinatore: Dott. G. Valabrega Torino Starhotels Majestic 31 Gennaio

Dettagli

FOCUS SU LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

FOCUS SU LEUCEMIA LINFATICA CRONICA ematologi@2013 FOCUS SU LEUCEMIA LINFATICA CRONICA Direttori Andrea Bacigalupo Sezione di Ematologia Con il patrocinio di Corso Residenziale, 24 gennaio 2013 7 crediti formativi IRCCS A. O. U. San Martino

Dettagli

Faculty Sergio Alfieri Laura Biganzoli Stefano Cascinu Francesco Cognetti Romano Danesi Mariacristina Di Marco Alessandra Fabi

Faculty Sergio Alfieri Laura Biganzoli Stefano Cascinu Francesco Cognetti Romano Danesi Mariacristina Di Marco Alessandra Fabi Faculty Sergio Alfieri Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma Laura Biganzoli Nuovo Ospedale di Prato Stefano Cascinu Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena Policlinico,

Dettagli

Oncologia. Preceptorship La gestione multidisciplinare del paziente con carcinoma del pancreas. Reggio Emilia. novembre

Oncologia. Preceptorship La gestione multidisciplinare del paziente con carcinoma del pancreas. Reggio Emilia. novembre Preceptorship Oncologia La gestione multidisciplinare del paziente con carcinoma del pancreas Reggio Emilia 9-11 novembre 2017 con il patrocinio di Direttori C. Pinto, C. Pedrazzoli, R. Sassatelli CORE

Dettagli

PROGRAMMA GIUSEPPE PALMIERI PRESIDENTE IMI MICHELE DEL VECCHIO PRESIDENTE CONGRESSO

PROGRAMMA GIUSEPPE PALMIERI PRESIDENTE IMI MICHELE DEL VECCHIO PRESIDENTE CONGRESSO PROGRAMMA GIUSEPPE PALMIERI PRESIDENTE IMI MICHELE DEL VECCHIO PRESIDENTE CONGRESSO INDICE ORGANIGRAMMA 4 LETTERA DEI PRESIDENTI 5 PRESENTAZIONE 7 PROGRAMMA DOMENICA 5 NOVEMBRE 8 PROGRAMMA LUNEDì 6 NOVEMBRE

Dettagli

IL TUMORE DELLA MAMMELLA METASTATICO: NUOVE PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO NEI TEAM MULTIDISCIPLINARI

IL TUMORE DELLA MAMMELLA METASTATICO: NUOVE PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO NEI TEAM MULTIDISCIPLINARI IL TUMORE DELLA MAMMELLA METASTATICO: NUOVE PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO NEI TEAM MULTIDISCIPLINARI Venerdì 7 Aprile 2017 Sala Conferenze IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II - Bari RAZIONALE SCIENTIFICO

Dettagli

IL MELANOMA MALIGNO E IL CARCINOMA BASOCELLULARE DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA: UN APPROCCIO PRATICO E MULTIDISCIPLINARE

IL MELANOMA MALIGNO E IL CARCINOMA BASOCELLULARE DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA: UN APPROCCIO PRATICO E MULTIDISCIPLINARE when THE TUMOR IS NOT ONLY THE TARGET IL MELANOMA MALIGNO E IL CARCINOMA BASOCELLULARE DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA: UN APPROCCIO PRATICO E MULTIDISCIPLINARE Presidente del Convegno Prof.ssa Rossana Berardi

Dettagli

Infezioni in Oncologia

Infezioni in Oncologia Istituto Oncologico Veneto IRCCS 20 marzo duemiladodici Infezioni in Oncologia Con il patrocinio di: Auditorium San Gaetano Via altinate, 71 - Padova patrocinio regione del veneto COMUNE di PADOVA 1 Nonostante

Dettagli

9:50 Preservazione della fertilità, il counseling psicologico (M. Bellani)

9:50 Preservazione della fertilità, il counseling psicologico (M. Bellani) OGGETTO DELLA TEMATICA TRATTATA Carcinoma della mammella: malattia eterogenea che, grazie alla biologia molecolare ha già permesso di individuare gruppi fenotipici con diverse implicazioni cliniche e terapeutiche.

Dettagli

PRESIDENTE Università degli Studi di Torino, Anatomia Patologica, AO S. Luigi e AO Ordine Mauriziano, Torino

PRESIDENTE Università degli Studi di Torino, Anatomia Patologica, AO S. Luigi e AO Ordine Mauriziano, Torino PRESIDENTE Università degli Studi di Torino, Anatomia Patologica, AO S. Luigi e AO Ordine Mauriziano, Torino COMITATO SCIENTIFICO Giuseppina Prato Alessandra Stacchini Paola Omedè SC Medicina trasfusionale

Dettagli

[Corso Residenziale] DECIDERE IN ONCOLOGIA ANALISI DECISIONALE E SOFT SKILL PER L ONCOLOGO. Milano, luglio 2017

[Corso Residenziale] DECIDERE IN ONCOLOGIA ANALISI DECISIONALE E SOFT SKILL PER L ONCOLOGO. Milano, luglio 2017 [Corso Residenziale] DECIDERE IN ONCOLOGIA ANALISI DECISIONALE E SOFT SKILL PER L ONCOLOGO, 17-18 luglio 2017 Direttori: P.G. Casali, E. Castagneri, M. Garassino, L. Licitra Lunedi, 17 luglio 2017 9.00

Dettagli

Attualità in tema di malattia celiaca

Attualità in tema di malattia celiaca UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma Dipartimento Cardio-Polmonare U.O.C. di Gastroenterologia Dipartimento Materno-Infantile

Dettagli

Mutazione BRCA e CARCINOMA OVARICO: LA GESTIONE DELLE PAZIENTI E DEI FAMILIARI

Mutazione BRCA e CARCINOMA OVARICO: LA GESTIONE DELLE PAZIENTI E DEI FAMILIARI Mutazione BRCA e CARCINOMA OVARICO: LA GESTIONE DELLE PAZIENTI E DEI FAMILIARI VERONA, 18 GENNAIO 2019 HOTEL LEON D ORO e CARCINOMA OVARICO: Mutazione BRCA LA GESTIONE DELLE PAZIENTI E DEI FAMILIARI SEDE

Dettagli

Lodi, Sabato 27 febbraio 2016 Centro Direzionale Banca Popolare di Lodi Via Polenghi Lombardo, 13

Lodi, Sabato 27 febbraio 2016 Centro Direzionale Banca Popolare di Lodi Via Polenghi Lombardo, 13 Corso di aggiornamento ECM 6 crediti formativi Lodi, Sabato 27 febbraio 2016 Centro Direzionale Banca Popolare di Lodi Via Polenghi Lombardo, 13 Responsabile Scientifico Dott.ssa Claudia De Filippi Programma

Dettagli

DIAGNOSTICA, PROFILASSI E TERAPIA ANTINFETTIVA NELL'ALLOTRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE

DIAGNOSTICA, PROFILASSI E TERAPIA ANTINFETTIVA NELL'ALLOTRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE DIAGNOSTICA, PROFILASSI E TERAPIA ANTINFETTIVA NELL'ALLOTRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE, 22 Maggio 2019 ID EVENTO: 260062 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 6 ore 15 minuti CREDITI ASSEGNATI:

Dettagli

AMBIENTE E CANCRO. 1 Febbraio 2019 David Palace Hotel Porto San Giorgio

AMBIENTE E CANCRO. 1 Febbraio 2019 David Palace Hotel Porto San Giorgio AMBIENTE E CANCRO 1 Febbraio 2019 David Palace Hotel Porto San Giorgio RAZIONALE: Il presente convegno vuole mettere in luce gli aspetti più innovativi dell oncologia, sia per quanto concerne le terapie

Dettagli

CARCINOMA MAMMARIO I TRAGUARDI RAGGIUNTI E LE NUOVE SFIDE. ROMA OTTOBRE NH COLLECTION ROMA CENTRO

CARCINOMA MAMMARIO I TRAGUARDI RAGGIUNTI E LE NUOVE SFIDE. ROMA OTTOBRE NH COLLECTION ROMA CENTRO 2018 CARCINOMA MAMMARIO I TRAGUARDI RAGGIUNTI E LE NUOVE SFIDE. ROMA 26-27 OTTOBRE NH COLLECTION ROMA CENTRO 2018 CARCINOMA MAMMARIO I TRAGUARDI RAGGIUNTI E LE NUOVE SFIDE. SEDE DEL CONVEGNO Il convegno

Dettagli

FIRENZE FIRENZE WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

FIRENZE FIRENZE WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO MILANO BARI PADOVA BOLOGNA ROMA TORINO PALERMO FIRENZE FIRENZE NAPOLI

Dettagli

Con il patrocinio di: Comune di Taormina. Regione Siciliana Assessorato della Salute

Con il patrocinio di: Comune di Taormina. Regione Siciliana Assessorato della Salute Con il patrocinio di: Comune di Taormina Regione Siciliana Assessorato della Salute /////////////////////////////////////////////////////////////////// Cari colleghi, è per me una gioia rivolgervi un cordiale

Dettagli

MEDICINA NUCLEARE & ONCOLOGIA TERANOSTICA: RECENTI ACQUISIZIONI E PROSPETTIVE FUTURE

MEDICINA NUCLEARE & ONCOLOGIA TERANOSTICA: RECENTI ACQUISIZIONI E PROSPETTIVE FUTURE Università degli Studi di Scuola di Specializzazione In Medicina Nucleare Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare con il patrocinio di MEDICINA NUCLEARE & ONCOLOGIA TERANOSTICA:

Dettagli

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico MARTELLAGO (VE) Coordinamento: Grazia Artioli

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico MARTELLAGO (VE) Coordinamento: Grazia Artioli PROGETTO MITO SLIDING DOORS La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico Coordinamento: Grazia Artioli MARTELLAGO (VE) 9 aprile 2018 Sala Conferenze A. Barbiero CARI COLLEGHI Arrivare ad una diagnosi

Dettagli

8 Meeting Imaging Metabolico PET per una moderna Radioterapia

8 Meeting Imaging Metabolico PET per una moderna Radioterapia Corso per Medici, Fisici, TSRM e Infermieri Responsabile: Dott. Annibale Versari PRELIMINARE 8 Meeting Imaging Metabolico PET per una moderna Radioterapia Mercoledì 7 novembre 2018 ore 9.30-17.00 Arcispedale

Dettagli

XXII CONGRESSO NAZIONALE IMI Intergruppo Melanoma Italiano Multidisciplinarità e integrazione intorno al paziente Ragusa, Novembre 2016

XXII CONGRESSO NAZIONALE IMI Intergruppo Melanoma Italiano Multidisciplinarità e integrazione intorno al paziente Ragusa, Novembre 2016 PRESENTAZIONE Il melanoma cutaneo è una neoplasia caratterizzata da un costante incremento di incidenza negli ultimi decenni e da un elevato potenziale metastatico qualora non venga asportata precocemente.

Dettagli

LE IPOACUSIE. DALLA DIAGNOSI ALL IMPIANTO COCLEARE

LE IPOACUSIE. DALLA DIAGNOSI ALL IMPIANTO COCLEARE Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico U.O.C. di Chirurgia Maxillo-Facciale Otorinolaringoiatria - Odontoiatria Direttore: Dott. Roberto Cocchi LE IPOACUSIE.

Dettagli

Savona, 10 febbraio 2018 Aula Magna Padiglione Vigiola, Ospedale San Paolo di Savona

Savona, 10 febbraio 2018 Aula Magna Padiglione Vigiola, Ospedale San Paolo di Savona SPES ScpA in collaborazione con DIMI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Cattedra di Endocrinologia Università degli Studi di Genova ASL 2 SAVONESE organizza PRIMO INCONTRO ENDOCRINO-ONCOLOGICO

Dettagli

Imaging e multidisciplinarietà nella patologia neoplastica del cavo orale e orofaringe

Imaging e multidisciplinarietà nella patologia neoplastica del cavo orale e orofaringe Gruppo Regionale Puglia Sezione di Studio Radiologia Odontostomatologica e Capo-collo Museo MArTA - Taranto Ori di Taranto Piazza Plebiscito - Martina Franca Corso - Convegno Imaging e multidisciplinarietà

Dettagli

[ Corso residenziale ] ENDOMETRIOMI FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI, PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO E IMPATTO SULLA FERTILITÀ

[ Corso residenziale ] ENDOMETRIOMI FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI, PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO E IMPATTO SULLA FERTILITÀ [ Corso residenziale ] ENDOMETRIOMI FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI, PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO E IMPATTO SULLA FERTILITÀ, 23 giugno 2017 Venerdì, 23 giugno 2017 9.30 Registrazione partecipanti 10.00 Introduzione

Dettagli

XX CONGRESSO NAZIONALE IMI

XX CONGRESSO NAZIONALE IMI i n t e r g r u p p o m e l a n o m a i t a l i a n o XX CONGRESSO NAZIONALE IMI STANDARDIZZAZIONE, QUALITA E INNOVAZIONE 5-7 Ottobre 2014 Presidenti del Congresso Paola Queirolo Carlo Riccardo Rossi Park

Dettagli

Sezione di Neuroscienze Cliniche. [Corso Residenziale] Neuro-oncologia 2010: Stato dell arte e prospettive future

Sezione di Neuroscienze Cliniche. [Corso Residenziale] Neuro-oncologia 2010: Stato dell arte e prospettive future Sezione di Neuroscienze Cliniche [Corso Residenziale] Neuro-oncologia 2010: Stato dell arte e prospettive future, 13 Febbraio 2010 [ Programma preliminare] Sabato, 13 Febbraio 2010 8.30 Registrazione Partecipanti

Dettagli

Nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico

Nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico Sezione di Oncologia [ Corso Residenziale ] Nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico, 21 febbraio 2014 Prevedere patrocinio AIOM e GOIM [ Programma preliminare ] Sezione di Oncologia

Dettagli