Responsabilità Sociale d Impresa: Volontariato Aziendale Bimbi in Ufficio Formazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Responsabilità Sociale d Impresa: Volontariato Aziendale Bimbi in Ufficio Formazione"

Transcript

1 Responsabilità Sociale d Impresa: Volontariato Aziendale Bimbi in Ufficio Formazione

2 RESPONSABILITÀ SOCIALE Essere socialmente responsabili è un investimento sul futuro! Un azienda ha molti modi per essere socialmente responsabile, costruendo un percorso coerente con la propria identità con l obiettivo di: - Restituire beni comuni alla comunità - Partecipare in modo attivo alla vita del territorio

3 RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA: LA SCELTA DELLE ATTIVITÀ Volontariato aziendale: mezza giornata Volontariato aziendale: giornata intera Campi di volontariato Sostegno alle campagne Bimbi in Ufficio Corsi di formazione

4 IL VOLONTARIATO AZIENDALE Il Volontariato aziendale è un progetto in cui l impresa incoraggia, supporta o organizza la partecipazione attiva dei propri collaboratori. Le attività rappresentano un sostegno reale alle comunità e alle associazioni che operano nei territori. I VANTAGGI DEL VOLONTARIATO AZIENDALE Motivazione del personale, minor conflittualità e migliori relazioni interne Rafforzamento valori aziendali Contributo alla crescita del valore dell Impresa Bilancio Sociale Contributo da parte dell azienda per risolvere i problemi della comunità Valorizzazione e promozione delle associazioni locali Miglioramento della qualità della vita: sviluppo economico e culturale locale Creazione di relazioni sociali stabili tra cittadini, imprese, territorio e ambiente PER LE IMPRESE PER LA COMUNITA

5 ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO AZIENDALE CON LEGAMBIENTE Ideazione, programmazione, realizzazione e valutazione Per l'organizzazione delle attività, che sono anche utili strumenti di team building, Legambiente supporta l'azienda nella definizione di percorsi di formazione ed orientamento al volontariato per i dipendenti. LA LOGISTICA Organizzazione delle attività Catering, fotografo, laboratori e altri servizi concordati con l azienda Dotazione dei kit di lavoro per garantire la sicurezza dei partecipanti e copertura assicurativa Definizione delle attività in base al numero dei partecipanti Tempi per l organizzazione dell attività di volontariato dai 20 ai 30 giorni prima

6 IL VOLONTARIATO AZIENDALE: I RUOLI Legambiente: Condivide gli obiettivi aziendali e propone il progetto Individua i luoghi a seconda delle esigenze espresse dalle società Cura l'organizzazione in stretta relazione con l'azienda Organizza e gestisce la giornata, in una o più sedi sul territorio nazionale, in collaborazione con i circoli territoriali dell associazione L azienda: Sottoscrive la tessera Legambiente Aziendale Tessera facoltativamente i dipendenti a Legambiente Favorisce la partecipazione alle campagne di Legambiente Si assume la responsabilità della cura di un pezzo di territorio e organizzare (con noi) per quel territorio attività di volontariato

7 VOLONTARIATO AZIENDALE CON LEGAMBIENTE: AZIENDE COINVOLTE Aziende coinvolte nel volontariato Bimbi in Ufficio Oltre 60 AD e Dirigenti hanno partecipato ad una iniziativa

8 VOLONTARIATO AZIENDALE CON LEGAMBIENTE: AREE RIQUALIFICATE

9 VOLONTARIATO AZIENDALE CON LEGAMBIENTE: COLLABORATORI COINVOLTI

10 RIFIUTI RACCOLTI NELLA GIORNATE DI VOLONTARIATO AZIENDALE 2018 RIFIUTI INDIFFERENZIATI oltre 31 tonnellate FILTRI DI SIGARETTE oltre 20 sacchetti da 5l CARTA oltre 130 kg INGOMBRANTI oltre 1 tonnellata VETRO oltre 320 kg SFALCI, STERPAGLIE oltre 700 kg PLASTICA oltre 460 kg

11 IL CONTRIBUTO DELLE AZIENDE AL DOSSIER BEACH LITTER 2018 L indagine Beach Litter di Legambiente è una delle più importanti azioni a livello mondiale di citizen science eseguita dai Circoli di Legambiente e dai collaboratori delle Aziende in occasione delle giornate di volontariato aziendale. Vengono contanti e catalogati i rifiuti presenti nei litorali secondo un protocollo scientifico riconosciuto dall Agenzia Europea dell Ambiente L indagine permette di studiare una delle più gravi emergenze ambientali dei nostri tempi a livello globale, al pari dei cambiamenti climatici: i rifiuti marini. I rifiuti marini hanno un impatto su tartarughe, mammiferi e uccelli marini, filtratori, invertebrati o pesci: si possono intrappolare, ferire o essere ingeriti. L ingestione della plastica è stata documentata in oltre 180 specie marine. 78 spiagge monitorate rifiuti censiti mq totali campionati 620 rifiuti ogni 100 metri in media

12 ALCUNI DATI DAL DOSSIER BEACH LITTER 2018

13 LE CAMPAGNE Campagne Le campagne che proponiamo per organizzare le attività di volontariato aziendale hanno un unico filo conduttore e danno l'opportunità di sensibilizzare i cittadini sui temi dei rifiuti e del degrado urbano, favorendo momenti d socializzazione durante le giornate Nontiscordardimè - marzo Spiagge e fondali puliti - maggio Carovana delle Alpi giugno/luglio/agosto Campi di volontariato Puliamo il Mondo - settembre Orti in festa - ottobre Festa dell'albero - novembre

14 BIMBI IN UFFICIO È un occasione durante la quale i bimbi visitano gli uffici nei quali lavorano i propri genitori, mentre con noi realizzano attività laboratoriali: divertenti momenti durante i quali si apprendono informazioni sui tanti possibili temi. I laboratori ColtiviAmo futuro: orti, sana e corretta alimentazione Le mille vite della plastica: riciclo creativo della plastica Generazioni Rinnovabili: energie alternative e rinnovabili Che albero sei?: gli alberi, la loro funzione e il loro valore ambientale

15 BIMBI IN UFFICIO Il format Le attività ludico-didattiche proposte sono differenziate in base alle fascia di età, secondo la metodologia edutainment. Le bambine ed i bambini (età 2-14 anni) sono protagonisti

16 CORSI DI FORMAZIONE È possibile programmare uno o più incontri formativi dedicati ai collaboratori delle Aziende. Tra i temi da affrontare: stili di vita sostenibili e buone pratiche in ufficio, la corretta raccolta differenziata, energie alternative e rinnovabili, economia circolare e tanto altro. Gli incontri sono piacevoli momenti di informazione e formazione, svolti usando una metodologia dinamica e interattiva con i partecipanti.

17 I VOLONTARI AZIENDALI DI LEGAMBIENTE LE AZIENDE CHE HANNO PARTECIPATO ALLE ATTIVITA

18 I VOLONTARI AZIENDALI DI LEGAMBIENTE

19 LEGAMBIENTE Legambiente è l associazione ambientalista più diffusa in Italia con oltre tra soci e sostenitori circoli classi per l ambiente oltre 60 aree naturali gestite direttamente o in collaborazione con altre realtà locali In trentanove anni Legambiente ha «contaminato» la società con argomenti, proposte, esperienze e stili di vita dimostrato che investire nella salvaguardia dell ambiente e della salute può costituire una grande opportunità per le future generazioni e per l innovazione del nostro Paese Grazie ai suoi circoli è l associazione ambientalista più diffusa in Italia col privilegio di essere presente capillarmente su tutto il territorio nazionale, laddove i fatti avvengono e le persone operano, mettendo in pratica valori e ideali.

20 Grazie dell attenzione! Ida La Camera Legambiente Onlus via G. Vida Milano Tel Cell i.lacamera@legambiente.it Francesco Brega Legambiente Onlus via G. Vida Milano Tel Cell f.brega@legambiente.it

Volontariato Aziendale con Legambiente

Volontariato Aziendale con Legambiente Volontariato Aziendale con Legambiente IL VOLONTARIATO AZIENDALE Il Volontariato aziendale è un progetto in cui l impresa incoraggia, supporta o organizza la partecipazione attiva dei propri collaboratori.

Dettagli

Sinergie: Creare valore con Legambiente 20 febbraio 2018

Sinergie: Creare valore con Legambiente 20 febbraio 2018 Sinergie: Creare valore con Legambiente 20 febbraio 2018 IL VOLONTARIATO AZIENDALE Il Volontariato aziendale è un progetto in cui l impresa incoraggia, supporta o organizza la partecipazione attiva dei

Dettagli

Il volontariato aziendale 11 marzo 2017 Fà la cosa giusta- Fieramilanocity

Il volontariato aziendale 11 marzo 2017 Fà la cosa giusta- Fieramilanocity Il volontariato aziendale 11 marzo 2017 Fà la cosa giusta- Fieramilanocity IL VOLONTARIATO AZIENDALE Il Volontariato d Impresa è un progetto che incoraggia, il personale alla partecipazione attiva della

Dettagli

Volontariato aziendale

Volontariato aziendale Volontariato aziendale IL VOLONTARIATO AZIENDALE Il Volontariato d Impresa è un progetto in cui l impresa incoraggia, supporta o organizza la partecipazione attiva e concreta del proprio personale alla

Dettagli

LEGAMBIENTE AREZZO CIRCOLO EtaBeta PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE PROPOSTA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Obiettivi del progetto:

LEGAMBIENTE AREZZO CIRCOLO EtaBeta PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE PROPOSTA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Obiettivi del progetto: LEGAMBIENTE AREZZO CIRCOLO EtaBeta PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE Il Circolo Legambiente Etabeta, costituito nel febbraio 2006, è un gruppo di volontariato che promuove progetti incentrati sulla sostenibilità

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE LE ISOLE ECODIDATTICHE

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE LE ISOLE ECODIDATTICHE PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE LE ISOLE ECODIDATTICHE Progetto sperimentale di educazione ambientale nelle scuole della Regione Abruzzo per la diffusione delle raccolte differenziate e la riduzione

Dettagli

PIEDIBUS. PROGETTO Alternativa mobile, percorsi di mobilità lenta per bimbi e genitori del basso mantovano nei percorsi casa-scuola

PIEDIBUS. PROGETTO Alternativa mobile, percorsi di mobilità lenta per bimbi e genitori del basso mantovano nei percorsi casa-scuola PROGETTO Alternativa mobile, percorsi di mobilità lenta per bimbi e genitori del basso mantovano nei percorsi casa-scuola PIEDIBUS AZIONE PILOTA nell ambito del PIANO TERRITORIALE DEGLI ORARI dei Comuni

Dettagli

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale PROGRAMMA DI SOSTEGNO ALLA COOPERAZIONE REGIONALE APQ Paesi della sponda sud del Mediterraneo Programma Operativo di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo Priorità 2: Promozione della sostenibilità

Dettagli

1440 ore annue, con un minimo di 12 ore settimanali obbligatorie

1440 ore annue, con un minimo di 12 ore settimanali obbligatorie Ente: ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO serviziocivile@manitese.it www.manitese.it tel. 02 4075165 Titolo del Progetto: CAPACI DI CAMBIARE PROSPETTIVA: RIDURRE,

Dettagli

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE MOTIVAZIONI DELLA SCELTA L'obiettivo del progetto è quello di promuovere una didattica svolta per l'ambiente, basata sui comportamenti, sui valori e sui cambiamenti. Lo

Dettagli

Ha molteplici obiettivi e funzioni Si basa sul rispetto di alcuni principi:

Ha molteplici obiettivi e funzioni Si basa sul rispetto di alcuni principi: È attenta alla complessità e specificità locale degli ecosistemi ed è praticata già da molti agricoltori. Ha molteplici obiettivi e funzioni: Garantire cibo sano e di qualità, libero da Ogm e da sostanze

Dettagli

COOPERATIVA SOCIALE MANI TESE ONLUS

COOPERATIVA SOCIALE MANI TESE ONLUS Ente: ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO serviziocivile@manitese.it www.manitese.it tel. 02 4075165 Titolo del Progetto: RIDURRE, RIPARARE, RIUSARE: RESTITUIRE

Dettagli

Il volontariato aziendale

Il volontariato aziendale Il volontariato aziendale LEGAMBIENTE Legambiente è l associazione ambientalista più diffusa in Italia con oltre 115.000 tra soci e sostenitori 1.000 gruppi locali 30.000 classi per l ambiente oltre 60

Dettagli

Premio AICA 2018 Categoria 1: «Comunicare la sostenibilità delle città» Alba, 17 novembre 2018

Premio AICA 2018 Categoria 1: «Comunicare la sostenibilità delle città» Alba, 17 novembre 2018 Premio AICA 2018 Categoria 1: «Comunicare la sostenibilità delle città» Alba, 17 novembre 2018 La Comunicazione ambientale attraverso le attività del Servizio Sostenibilità di Ateneo: promuovere la mobilità

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: INSIEME PER UN SORRISO SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO OBIETTIVO GENERALE: L obiettivo generale è contribuire

Dettagli

La costruzione del benessere nelle Amministrazioni Pubbliche

La costruzione del benessere nelle Amministrazioni Pubbliche La costruzione del benessere nelle Amministrazioni Pubbliche Francesco Minchillo COS E IL BENESSERE ORGANIZZATIVO? LA CAPACITA DI UN ORGANIZZAZIONE DI SVILUPPARE E MANTENERE IL BENESSERE FISICO, PSICOLOGICO,

Dettagli

DPSS Documento di Programmazione degli interventi per lo Sviluppo Sostenibile

DPSS Documento di Programmazione degli interventi per lo Sviluppo Sostenibile Allegato H COMUNE DI PIOMBINO Progetto OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE Fase 2 DPSS Documento di Programmazione degli interventi per lo Sviluppo Sostenibile Redazione a cura di CENTRO STUDI TURISTICI

Dettagli

Compost. L oro marrone

Compost. L oro marrone Compost L oro marrone Chi siamo Associazione di Promozione Sociale TEMPO DI VIVERE e Associazione di Promozione Sociale (in formazione) CO.N.A.R.I.S. Coordinamento Nazionale Associazioni, nelle Relazioni,

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE Ufficio 5-Nutrizione e informazione ai consumatori PROTOCOLLO D INTESA per la collaborazione sulle problematiche

Dettagli

di SCUOLA in La via della sostenibilità

di SCUOLA in La via della sostenibilità DIREZIONE PARCHI, TERRITORIO, AMBIENTE, ENERGIA Servizio Politiche per lo Sviluppo Sostenibile di SCUOLA in La via della sostenibilità Educazione alla sostenibilità per una progettazione partecipata Presentazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RUDIANO (BS)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RUDIANO (BS) ISTITUTO COMPRENSIVO DI RUDIANO (BS) Introduzione Attualmente, la mission comune a tutte le Agenzie che operano nel campo della formazione non può che essere quella di dare un contributo alla qualità per

Dettagli

ArchivioWWFItalia / M. Angelici. Alcune imprese le compie la natura. Alcune Imprese lavorano per lei.

ArchivioWWFItalia / M. Angelici. Alcune imprese le compie la natura. Alcune Imprese lavorano per lei. ArchivioWWFItalia / M. Angelici Alcune imprese le compie la natura. Alcune Imprese lavorano per lei. CHE COS É IL CLUB Il WWF ha un sogno: costruire un futuro in cui l uomo possa vivere in armonia con

Dettagli

Ri-giochiamo al Riciclo!

Ri-giochiamo al Riciclo! Dai Ri-giochiamo al Riciclo! & Caccia all intruso progetto Patrocinato dalla Commissione Europea Capo Progetto - dott. Alberto Bertossi Dipartimento Scientifico Tel: +39 3483471230 Email: a.bertossi@fareambiente.lombardia.it

Dettagli

Quantità, tipologia e distribuzione dei rifiuti marini e migliori pratiche per la loro riduzione

Quantità, tipologia e distribuzione dei rifiuti marini e migliori pratiche per la loro riduzione Quantità, tipologia e distribuzione dei rifiuti marini e migliori pratiche per la loro riduzione Luigi Alcaro Ricercatore ISPRA e Consulente progetto MARLISCO Definizione di rifiuti solidi in mare (marine

Dettagli

KIT DIDATTICO B - PERCORSO SPECIFICO

KIT DIDATTICO B - PERCORSO SPECIFICO KIT DIDATTICO B - PERCORSO SPECIFICO Numero e contesto degli interventi formativi: 10 incontri da ciascuno MODULO 1 CDCA Criticità ambientali presenti sul territorio di Frosinone, impatti sull'agricoltura

Dettagli

Formazione continua degli Avvocati. Formazione Sviluppo Innovazione

Formazione continua degli Avvocati. Formazione Sviluppo Innovazione Formazione continua degli Avvocati Formazione Sviluppo Innovazione Presentazione di Ismo ISMO nasce nel 1972 e rappresenta un riferimento culturale e professionale sui temi organizzativi e dello sviluppo

Dettagli

Ambiente Salute Educazione

Ambiente Salute Educazione Servizio Comunicazione, Educazione alla Sostenibilità Strumenti di Partecipazione Ambiente Salute Educazione Riunione del partecipanti al primo corso di formazione Bologna 28 maggio 2013 Ana Maria Solis

Dettagli

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI a.s. 2018/2019

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI a.s. 2018/2019 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale G. F. Ingrassia Scuola dell Infanzia/Primaria/Secondaria di Primo grado Via Monsignor Piemonte n -94017 REGALBUTO

Dettagli

Mondialità in mostra. Percorsi interattivi, per esperienze di cittadinanza

Mondialità in mostra. Percorsi interattivi, per esperienze di cittadinanza Mondialità in mostra Percorsi interattivi, per esperienze di cittadinanza Chi siamo Ufficio Educazione Mondialità Umanità in viaggio Nuove rotte per condividere il mondo Min 100 mq Possibilità di videoproiettare

Dettagli

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna 2014-20 ed il Laboratorio Urbano L attenzione alle città Il FESR sostiene nell ambito dei programmi operativi, lo sviluppo urbano

Dettagli

Partecipare, promuovere e proteggere

Partecipare, promuovere e proteggere PROTOCOLLO DI INTESA TRA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA BASILICATA E UNICEF DI BASILICATA Partecipare, promuovere e proteggere 1 VISTI La Legge n. 59 del 15 marzo 1997 e, in particolare, l art. 21

Dettagli

Progetti didattici per le scuole

Progetti didattici per le scuole Parlando di MARE Progetti didattici per le scuole 2016-2017 Fondazione Cetacea Onlus Centro di Educazione Ambientale Via Torino 7/A- 47838 Riccione Tel.e fax 0541/691557 www.fondazionecetacea.org e-mail:

Dettagli

CARO PIANETA TERRA. Coinvolge: tutti i bambini Seguito: le insegnanti della sezione

CARO PIANETA TERRA. Coinvolge: tutti i bambini Seguito: le insegnanti della sezione Coinvolge: tutti i bambini Seguito: le insegnanti della sezione CARO PIANETA TERRA Gli avvenimenti purtroppo sempre più preoccupanti di questi ultimi tempi, rendono il problema ambientale estremamente

Dettagli

Guadagnare Salute con LILT-MIUR

Guadagnare Salute con LILT-MIUR Guadagnare Salute con LILT-MIUR Programma di Promozione della Salute nelle scuole La Sezione Provinciale di Milano è certificata ISO 9001:2008 (Cert. n IT250518) «GUADAGNARE SALUTE» Protocollo d intesa

Dettagli

LABORATORIO DI SVILUPPO COMPETENZE

LABORATORIO DI SVILUPPO COMPETENZE LABORATORIO DI SVILUPPO COMPETENZE BOLOGNA Novembre 2009 LE MOTIVAZIONI Le persone, in azienda, rappresentano sempre di più una risorsa critica e rara. Nel periodo particolarmente difficile che stiamo

Dettagli

ESISTE UN INTERO SPAZIO DA RICONQUISTARE. QUELLO DELLA TUA CITTÀ. VADEMECUM SOCIAL

ESISTE UN INTERO SPAZIO DA RICONQUISTARE. QUELLO DELLA TUA CITTÀ. VADEMECUM SOCIAL ESISTE UN INTERO SPAZIO DA RICONQUISTARE. QUELLO DELLA TUA CITTÀ. VADEMECUM SOCIAL Istruzioni per la comunicazione di Puliamo il Mondo sui social media CREA IL TUO EVENTO PULIAMO IL MONDO SU FACEBOOK Nella

Dettagli

Linee guida per l educazione ambientale e allo sviluppo sostenibile (2009). Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare

Linee guida per l educazione ambientale e allo sviluppo sostenibile (2009). Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare Insegniamo ai bambini come rispettare l ambiente. La raccolta differenziata inizia in casa, separando i rifiuti secondo le loro caratteristiche (carta, vetro, alluminio, umido) e spiegando che gran parte

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO EDUCATIVO PROPOSTO DA CORDAR SPA BIELLA SERVIZI

PROGETTO DIDATTICO EDUCATIVO PROPOSTO DA CORDAR SPA BIELLA SERVIZI III Edizione PROGETTO DIDATTICO EDUCATIVO anno scolastico 2017-2018 PROPOSTO DA CORDAR SPA BIELLA SERVIZI in collaborazione con con il patrocinio di PREMESSA Cordar Spa Biella Servizi intende promuovere

Dettagli

IL PROGETTO: A SCUOLA FACCIAMO LA DIFFERENZA

IL PROGETTO: A SCUOLA FACCIAMO LA DIFFERENZA IL PROGETTO: A SCUOLA FACCIAMO LA DIFFERENZA Per proporre con successo temi importanti dal punto di vista ambientale e sociale come la raccolta differenziata occorre stimolare il coinvolgimento attivo

Dettagli

Spiagge e Fondali Puliti. Clean up the Med a caccia di rifiuti. Ricercati

Spiagge e Fondali Puliti. Clean up the Med a caccia di rifiuti. Ricercati Spiagge e Fondali Puliti Clean up the Med 2015 a caccia di rifiuti Ricercati Spiagge e Fondali Puliti Clean up the Med 2015 Cerchiamo i soliti sospetti! Buste di plastica, mozziconi di sigaretta, cotton

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra la

PROTOCOLLO D INTESA. tra la PROTOCOLLO D INTESA tra la Direzione generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione dei fondi strutturali per l istruzione e per l innovazione digitale del Ministero dell istruzione,

Dettagli

28 maggio al 2 giugno 2018 Cambiamenti Climatici e Turismo Sostenibile Contesto

28 maggio al 2 giugno 2018 Cambiamenti Climatici e Turismo Sostenibile Contesto L Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile (ENEA) e l Area Marina Protetta Capo Carbonara propongono, dal 28 maggio al 2 giugno 2018, un corso di perfezionamento

Dettagli

BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE

BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE Francesco Minchillo DAL LABORATORIO AL KIT SUL BENESSERE INIZIATIVA ANNO PARTECIPANTI LABORATORIO 2002 11 amministrazioni

Dettagli

PROGRAMMARE E VALUTARE LA FORMAZIONE

PROGRAMMARE E VALUTARE LA FORMAZIONE STRUMENTI PER L INNOVAZIONE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE UNA GUIDA PER LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE MIPA CONSORZIO PER LO SVILUPPO DELLE METODOLOGIE E DELLE INNOVAZIONI NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

Dettagli

Progetto Scuola Riciclandino Anno scolastico Documento illustrativo. Direzione Servizi Ambientali Hera S.p.A.

Progetto Scuola Riciclandino Anno scolastico Documento illustrativo. Direzione Servizi Ambientali Hera S.p.A. Progetto Scuola Riciclandino Anno scolastico 2016 2017 Documento illustrativo Direzione Servizi Ambientali Hera S.p.A. CAPITOLO 1 Il progetto «Riciclandino» Cos è il progetto Riciclandino Riciclandino

Dettagli

CENTRO SOCIO EDUCATIVO DIURNO INSIEME

CENTRO SOCIO EDUCATIVO DIURNO INSIEME CENTRO SOCIO EDUCATIVO DIURNO INSIEME REGOLAMENTO INTERNO REGOLAMENTO INTERNO DEL CENTRO SOCIO EDUCATIVO DIURNO PER MINORI TITOLO I NORME GENERALI Art 1 Oggetto del regolamento Il presente Regolamento

Dettagli

ARCHEOTRAVO plasticazero

ARCHEOTRAVO plasticazero Con il patrocinio del Comune di Travo Campagna ARCHEOTRAVO plasticazero 2019 NO ai rifiuti plastici monouso SI alle alternative amiche dell ambiente La Campagna ARCHEOTRAVO plasticazero è ispirata da una

Dettagli

Tutti e tutte coloro che sono impegnati nel WWF hanno uno scopo, che è lo scopo del WWF: la conservazione della natura e dei processi ecologici.

Tutti e tutte coloro che sono impegnati nel WWF hanno uno scopo, che è lo scopo del WWF: la conservazione della natura e dei processi ecologici. IL WWF 2011 LA MISSIONE DEL WWF Tutti e tutte coloro che sono impegnati nel WWF hanno uno scopo, che è lo scopo del WWF: la conservazione della natura e dei processi ecologici. Questo si traduce in una

Dettagli

AUSER e Slow Food Italia

AUSER e Slow Food Italia STILI DI VITA per uno SVILUPPO SOLIDALE E SOSTENIBILE Protocollo d Intesa AUSER e Slow Food Italia V FESTA DELLA CITTÀ CHE APPRENDE V E N E Z I A 11-13 OTTOBRE 2010 Protocollo d Intesa tra Slow Food Italia

Dettagli

ARGO Consorzio Nazionale Volontario Riciclaggio Gomma

ARGO Consorzio Nazionale Volontario Riciclaggio Gomma ARGO Consorzio Nazionale Volontario Riciclaggio Gomma Bologna, 16 febbraio 2011 CONSORZIO ARGO Il Consorzio ARGO è stato fondato nel 1996 ARGO per 10 anni ha aderito a FISE, all interno della quale ha

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: PERSONE SPECIALI SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A - 03GIOVANI- 06 DISABILI - 12 DISAGIO ADULTI 11 DONNE CON MINORI A CARICO DONNE

Dettagli

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN VAL DI SOLE

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN VAL DI SOLE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN VAL DI SOLE Azioni di miglioramento condivise per la riduzione dei rifiuti e la qualita della raccolta differenziata PROPOSTA DI PROGETTO Aprile 2015 Per Comunità della Valle

Dettagli

LINEE GUIDA PROGETTO SPAZIO AUTOGESTITO BANDO DELLE IDEE

LINEE GUIDA PROGETTO SPAZIO AUTOGESTITO BANDO DELLE IDEE Municipio Roma XI Unità Organizzativa Socio Educativa Culturale e Sportiva Servizio Sociale LINEE GUIDA PROGETTO SPAZIO AUTOGESTITO BANDO DELLE IDEE PREMESSA Il Progetto Spazio autogestito Bando delle

Dettagli

Intelligenza emotiva, competenze trasversali e gestione delle relazioni per il successo professionale

Intelligenza emotiva, competenze trasversali e gestione delle relazioni per il successo professionale Intelligenza emotiva, competenze trasversali e gestione delle relazioni per il successo professionale Corso 40 ore Area tematica: Gestione delle risorse umane: focus sull intelligenza emotiva e sulla psicologia

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO D INTESA tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) e il Comitato Giovani della Commissione Nazionale Italiana per l UNESCO (di seguito denominato

Dettagli

MAGIA IN PEDIATRIA. Volontari in attività ludica

MAGIA IN PEDIATRIA. Volontari in attività ludica MAGIA IN PEDIATRIA Volontari in attività ludica CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma occupandosi, in convenzione

Dettagli

INGEGNERIA PER LA TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO

INGEGNERIA PER LA TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO INGEGNERIA PER LA TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO Riccardo Gori Referente del CdS GIORNATA DI ORIENTAMENTO SCUOLA DI INGEGNERIA Ingegnere Ambientale Che sarà (Ricchi e Poveri, 1971) Che sarà, che

Dettagli

NETINEUROPE PER LA SCUOLA

NETINEUROPE PER LA SCUOLA NETINEUROPE PER LA SCUOLA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE PER LO SVILUPPO DEI PROGRAMMI EUROPEI Siamo un organizzazione senza scopo di lucro nata per operare nel territorio europeo con lo scopo di promuovere

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Università degli Studi di Bergamo Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Management e leadership delle strutture sanitarie: nuovi scenari

Dettagli

Sintesi dei risultati I incontro Forum GOH2O ( )

Sintesi dei risultati I incontro Forum GOH2O ( ) Sintesi dei risultati I incontro Forum GOH2O (6.10.2016) Sintesi delle istanze raccolte dai partecipanti sui temi di lavoro Progetto "Scuola dell'acqua" - a cura di Comune di www.isig.it Tavolo Educazione

Dettagli

Tutela Efficienza e Rispetto delle Risorse Ambientali

Tutela Efficienza e Rispetto delle Risorse Ambientali FONDIMPRESA AVVISO 1/2012 FORMAZIONE SULLE TEMATICHE AMBIENTALI Scheda sintetica Piano Formativo T.E.R.R.A. Tutela Efficienza e Rispetto delle Risorse Ambientali T.E.R.R.A. Tutela Efficienza e Rispetto

Dettagli

Alla scoperta della biodiversità del mare

Alla scoperta della biodiversità del mare Alla scoperta della biodiversità del mare Itinerario scientifico per alunni di scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado Anno scolastico 2018/2019 Biodivers Elba Sea Academy Lungomare De Gasperi

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Università degli Studi di Bergamo Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Management e leadership delle strutture sanitarie: nuovi scenari

Dettagli

ISTANZA PRESENTATA AI SENSI DEL D.M DEL 28 LUGLIO 2015 E SUCCESSIVE MODIFICHE Anno:

ISTANZA PRESENTATA AI SENSI DEL D.M DEL 28 LUGLIO 2015 E SUCCESSIVE MODIFICHE Anno: ISTANZA PRESENTATA AI SENSI DEL D.M. 53334 DEL 28 LUGLIO 2015 E SUCCESSIVE MODIFICHE Anno: 2018-2019 Soggetto proponente: AICIG Numero: 1 OGGETTO DI ATTIVITA' DESCRIZIONE ATTIVITA' COSTO UNITARIO UNITA'

Dettagli

ATENA. Attività Formative e Didattiche

ATENA. Attività Formative e Didattiche ATENA Attività Formative e Didattiche Presentazione Atena spa è una società a maggioranza pubblica partecipata dal Comune di Vercelli. ATENA è attiva nel settore dei servizi pubblici locali (rifiuti, acqua,

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI Area A Qualità dell insegnamento e del contributo al miglioramento dell istituzione scolastica, nonché del successo formativo e scolastico degli studenti A-1 Qualità

Dettagli

Laboratorio di Architettura e Autocostruzione

Laboratorio di Architettura e Autocostruzione L A A Laboratorio di Architettura e Autocostruzione Direzione scientifica: Antonio Capestro_Leonardo Zaffi Tecnico di Laboratorio: Aldo Regoli Dipartimento di Architettura DIDA I Laboratorio di Architettura

Dettagli

coninews

coninews COS e CONI RAGAZZI? un progetto sportivo, sociale ed educativo, frutto della collaborazione tra Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero della Salute e CONI; una possibilità unica: attività sportiva

Dettagli

ASSOAMBIENTE SU CRISI RIFIUTI A ROMA

ASSOAMBIENTE SU CRISI RIFIUTI A ROMA IN EVIDENZA venerdì 22 febbraio 2019 ASSOAMBIENTE SU CRISI RIFIUTI A ROMA Negli ultimi 5 anni l AMA, l azienda attiva nella gestione integrata dei servizi ambientali nella Capitale, ha realizzato (bilancio)

Dettagli

IC MICHELI-BOLOGNESI PROGETTO AMBIENTE In Europa GrEEn WEEk, a LIvorno GrEEn YEar La città, IL mare E GLI stili di vita

IC MICHELI-BOLOGNESI PROGETTO AMBIENTE In Europa GrEEn WEEk, a LIvorno GrEEn YEar La città, IL mare E GLI stili di vita IC MICHELI-BOLOGNESI PROGETTO AMBIENTE In Europa GrEEn WEEk, a LIvorno GrEEn YEar La città, IL mare E GLI stili di vita A cura dell ins. Carmela Romano classe III A Campana anno sc. 2016/2017 Principali

Dettagli

Educare i bambini di oggi significa garantire un futuro migliore agli adulti di domani.

Educare i bambini di oggi significa garantire un futuro migliore agli adulti di domani. Con il Patrocinio di: Educare i bambini di oggi significa garantire un futuro migliore agli adulti di domani. In collaborazione con: Ora di futuro è... Un progetto di educazione rivolto ai bambini che

Dettagli

CAMPO GIOCHI Associazione Papa Giovanni XXIII

CAMPO GIOCHI Associazione Papa Giovanni XXIII I Campi gioco dell sono organizzati e progettati tramite la Cooperativa Libera-mente, fondata dalla stessa Associazione. Sono rivolti a bambini e ragazzi dai 4 ai 12 anni. La metodologia pedagogica attiva

Dettagli

«Il ruolo del downstream petrolifero nella transizione energetica» Claudio Spinaci Unione Petrolifera Presidente

«Il ruolo del downstream petrolifero nella transizione energetica» Claudio Spinaci Unione Petrolifera Presidente «Il ruolo del downstream petrolifero nella transizione energetica» Claudio Spinaci Unione Petrolifera Presidente «Invecchiamento del parco circolante in Italia» Chi siamo L Unione Petrolifera riunisce

Dettagli

Università degli Studi dell Aquila. Associazione ex studenti dell Università degli Studi dell Aquila WAKE UP

Università degli Studi dell Aquila. Associazione ex studenti dell Università degli Studi dell Aquila WAKE UP Associazione ex studenti dell WAKE UP Wake up è un ciclo di 10 seminari per contribuire allo sviluppo e al miglioramento delle competenze trasversali (le cosiddette soft skills), fondamentali per la crescita

Dettagli

Seminario di presentazione del progetto CCM I Obiettivi di salute: servizi di supporto integrato all ammalato neoplastico e alla sua famiglia

Seminario di presentazione del progetto CCM I Obiettivi di salute: servizi di supporto integrato all ammalato neoplastico e alla sua famiglia Seminario di presentazione del progetto CCM I Obiettivi di salute: servizi di supporto integrato all ammalato neoplastico e alla sua famiglia La descrizione dell intervento Sandra Bosi Reggio Emilia, Luoghi

Dettagli

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016 Il progetto Scuola Digitale Liguria Luglio 2016 Il progetto Scuola Digitale Liguria Un azione per realizzare in Liguria una scuola di qualità che formi cittadini con le nuove competenze richieste dal mondo

Dettagli

Una prospettiva innovativa sul lavoro

Una prospettiva innovativa sul lavoro La vocazione professionale in Poste Italiane Una prospettiva innovativa sul lavoro novembre 2008 Premessa Nell incontro del 20 maggio 2008 l Osservatorio sulla Responsabilità Sociale d Impresa ha iniziato

Dettagli

Funzione strumentale prof.ssa Cantafio.

Funzione strumentale prof.ssa Cantafio. Funzione strumentale prof.ssa Cantafio. Accanto alle normali attività curriculari, il Liceo Scienze Umane Santa Rosa da Viterbo promuove e realizza le seguenti finalità che mirano a: 1. Indirizzare e formare

Dettagli

Il Consorzio La Rosa Blu e il CS&FA Anffas Onlus (settore formazione) Piano di formazione Linee guida 2013

Il Consorzio La Rosa Blu e il CS&FA Anffas Onlus (settore formazione) Piano di formazione Linee guida 2013 Il Consorzio La Rosa Blu e il CS&FA Anffas Onlus (settore ) Linee guida La struttura CS&FA CS&FA Settore studi Settore Gruppi tematici (Unità di crisi) Progetti Albo formatori Nazionale Regionale/Locale

Dettagli

Protocollo d intesa. Tra

Protocollo d intesa. Tra Protocollo d intesa Tra IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA (di seguito denominato MIUR) E IL VOLONTARIATO INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO (di seguito denominata VIS) VISTA la

Dettagli

CRITERI GENERALI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI LEGGE 107/2015

CRITERI GENERALI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI LEGGE 107/2015 CRITERI GENERALI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI LEGGE 107/2015 Area Legge 107 comma129 a) Qualità dell'insegnamento e del contributo al miglioramento dell'istituzione scolastica, nonché del

Dettagli

Sondrio 24 settembre 2008 Pavia 25 settembre 2008 Milano 1 ottobre 2008

Sondrio 24 settembre 2008 Pavia 25 settembre 2008 Milano 1 ottobre 2008 un progetto di SCUOLA 21 Educazione sostenibile nella scuola del 21 secolo Sondrio 24 settembre 2008 Pavia 25 settembre 2008 Milano 1 ottobre 2008 Valeria Garibaldi - Area Ambiente 1 1. La strategia della

Dettagli

«Sport e Integrazione: la vittoria più bella» Campagna informativa rivolta alle associazioni e società sportive aderenti a CONI Ragazzi

«Sport e Integrazione: la vittoria più bella» Campagna informativa rivolta alle associazioni e società sportive aderenti a CONI Ragazzi «Sport e Integrazione: la vittoria più bella» Campagna informativa rivolta alle associazioni e società sportive aderenti a CONI Ragazzi CONI Ragazzi: la campagna informativa Come previsto dall avviso pubblico

Dettagli

Progetto triennale dell Animatore digitale

Progetto triennale dell Animatore digitale ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO DI SANTA CROCE DI MAGLIANO Progetto triennale dell Animatore digitale L animatore digitale è un docente che, insieme al Dirigente Scolastico e al Direttore Amministrativo, dovrà

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA. IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA (di seguito denominato M.I.U.R.)

PROTOCOLLO DI INTESA TRA. IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA (di seguito denominato M.I.U.R.) PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA (di seguito denominato M.I.U.R.) E L ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEGLI INDUSTRIALI DEL VETRO (di seguito denominata ASSOVETRO)

Dettagli

Mappatura Eco-sportelli Scheda di rilevazione

Mappatura Eco-sportelli Scheda di rilevazione Provincia di Ferrara Mappatura Eco-sportelli Scheda di rilevazione Eco-sportello Sportello Energia Ente Titolare Legambiente Padova Onlus gestione convenzione ( diretta, indiretta, convenzione ) Indirizzo

Dettagli

Sorveglianza e prevenzione dell obesità. Il gruppo di lavoro regionale n.6 Promozione della salute nei luoghi di lavoro

Sorveglianza e prevenzione dell obesità. Il gruppo di lavoro regionale n.6 Promozione della salute nei luoghi di lavoro Sorveglianza e prevenzione dell obesità Il gruppo di lavoro regionale n.6 Promozione della salute nei luoghi di lavoro Sandro Palese Regione Piemonte - Direzione Sanità Grugliasco, 15 novembre 2007 Progettare

Dettagli

La didattica che privilegiamo è, in definitiva, quella che non fa testimoni ma protagonisti i bambini. (Loris Malaguzzi 1980)

La didattica che privilegiamo è, in definitiva, quella che non fa testimoni ma protagonisti i bambini. (Loris Malaguzzi 1980) Qui ci sono bambini e adulti che cercano il piacere di giocare, lavorare, parlare, pensare, inventare insieme. Impegnati ad imparare come l essere e i rapporti delle cose e degli uomini possano essere

Dettagli

Scuola dell Infanzia Polo Lama Sud, Ravenna sezione Gialla

Scuola dell Infanzia Polo Lama Sud, Ravenna sezione Gialla Calendambiente 0 Polo Lama Sud, Ravenna sezione Gialla Scuola Primaria G. Rodari, Mezzano (RA) - classe ^A Calendambiente 0 Ritorna il calendario dedicato alle zone naturali di Ravenna realizzato con i

Dettagli

SCHEDA ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO PER BONUS DI MERITO. Anno Scolastico 2015/2016

SCHEDA ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO PER BONUS DI MERITO. Anno Scolastico 2015/2016 SCHEDA ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO PER BONUS DI MERITO DOCENTE: MATERIA/AMBITO: PLESSO/ORDINE DI SCUOLA: CLASSI: Anno Scolastico 2015/2016 Il/la sottoscritto/a ai fini della valutazione per l assegnazione del

Dettagli

Manifesto del consumatore socialmente responsabile. Alessandro Mostaccio

Manifesto del consumatore socialmente responsabile. Alessandro Mostaccio Manifesto del consumatore socialmente responsabile Alessandro Mostaccio Segretario generale Movimento Consumatori Roma, 30 maggio 2017 «Trasformare il nostro mondo. L Agenda Onu 2030 per lo sviluppo sostenibile»

Dettagli

Metodologia di Audit e un attestato di superamento del corso specialistico per Valutatore 3 parte Sistemi di Gestione per la Qualità.

Metodologia di Audit e un attestato di superamento del corso specialistico per Valutatore 3 parte Sistemi di Gestione per la Qualità. OGGETTO: Percorso di formazione per la qualifica di Valutatori 3 parte Sistemi di Gestione per la Qualità. I percorsi di formazione organizzati dalla TEMA SAFETY & TRAINING (T.S.T.) S.r.l. in collaborazione

Dettagli

Legambiente Venezia. Ispra-Chioggia

Legambiente Venezia. Ispra-Chioggia Legambiente Venezia Legambiente è l'organizzazione ambientalista con la diffusione più capillare sul territorio nazionale, è un associazione senza fini di lucro. Tratto distintivo è l ambientalismo scientifico,ovvero

Dettagli