ZONA COLLINE METALLIFERE-QUADRO DEMOGRAFICO: sintesi e principali indicatori rapportati a AV e RT

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ZONA COLLINE METALLIFERE-QUADRO DEMOGRAFICO: sintesi e principali indicatori rapportati a AV e RT"

Transcript

1 ZONA COLLINE METALLIFERE-QUADRO DEMOGRAFICO: sintesi e principali indicatori rapportati a AV e RT Indicatori Demografici Colline metallifere Usl Sud est Toscana Popolazione Percentuale stranieri residenti 10,32 10,70 10,54 Tasso di natalità (nati per1.000 residenti) 6,45 7,54 7,76 Percentuale nati da entrambi i genitori di cittadinanza estera 17,47 19,14 20,06 Percentuale ultra65enni 27,47 25,27 24,76 Speranza di vita alla nascita femmine 83,52 85,14 85,03 Speranza di vita alla nascita maschi 79,16 80,52 80,31 1

2 TASSI STANDARDIZZATI DI MORTALITÀ (per ) PER CARDIOPATIA ISCHEMICA, PER ZONE,

3 TASSI DI PREVALENZA MACRO (per 1.000) PER CARDIOPATIA ISCHEMICA, PER ZONE,

4 TASSI STANDARDIZZATI DI PREVALENZA PER SCOMPENSO CARDIACO, MACRO (per 1.000), SESSO MASCHILE, PER ZONE,

5 TASSI STANDARDIZZATI DI MORTALITÀ (per ) PER TUMORI, PER ZONE,

6 TASSI STANDARDIZZATI DI MORTALITÀ (per ) PER TUMORE DEL COLON-RETTO, PER ZONE,

7 TASSI STANDARDIZZATI DI MORTALITÀ (per ) PER TUMORE DEL POLMONE, SESSO FEMMINILE, PER ZONE,

8 TASSI STANDARDIZZATI DI MORTALITÀ (per ) PER LEUCEMIE E LINFOMI, PER ZONE,

9 TASSI STANDARDIZZATI DI MORTALITÀ (per ) PER MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO, PER ZONE,

10 TASSI STANDARDIZZATI DI MORTALITÀ (per ) PER BPCO PER ZONE,

11 TASSI STANDARDIZZATI DI PREVALENZA (per 1.000) PER BPCO, PER ZONE,

12 TASSI STANDARDIZZATI DI MORTALITÀ (per ) PER MALATTIE DELL APPARATO DIGERENTE, PER ZONE,

13 TASSI STANDARDIZZATI DI MORTALIT À (per 1.000) PER MALATTIE DELL APPARATO GENITOURINARIO, PER ZONE,

14 TASSI STANDARDIZZATI DI MORTALITÀ (per ) PER INCIDENTI E TRAUMATISMI, PER ZONE,

15 TASS I STANDARDIZZATI DI MORTALITÀ (per ) PER SUICIDI, PER ZONE,

16 TASSO INFORTUNI SUL LAVORO INDENNIZZATI (per 1.000), PER ZONE,

17 17

18 TASSO COMPLESSIVO DI ACCESSO (X 1000 AB) DI CITTADINI RESIDENTI IN AREA VASTA SUD- EST A CUI NON CONSEGUE RICOVERO, PER ZONA DI RESIDENZA E AZIENDA DI RESIDENZA. Direzione per la Programmazione Area Vasta Sud-Est 18

19 Residenti zona COLLINE METALLIFERE anno 2014 per LdP MEDICHE: ricoveri ordinari per acuti ovunque erogati e tasso ospedalizzazione x 1000 ab su popolazione >14 anni Direzione per la Programmazione Area Vasta Sud-Est 19

20 RESIDENTI zona COLLINE METALLIFERE anno 2014: ospedalizzazione per LdP MEDICHE per macro erogatore. Ricoveri per acuti (ordinari e dh). Indice di copertura del PO di zona Direzione per la Programmazione Area Vasta Sud-Est 20

21 Produzione Po della zona delle COLLINE METALLIFERE anno 2014: ricoveri per acuti (Ordinari e DH) per LdP MEDICHE per residenza. Indice di attrazione del PO di Zona Direzione per la Programmazione Area Vasta Sud-Est 21

22 Residenti zona COLLINE METALLIFERE anno 2014 per LdP CHIRURGICHE: ricoveri ORDINARI ovunque erogati e tasso ospedalizzazione x 1000 ab su popolazione >14 anni Direzione per la Programmazione Area Vasta Sud-Est 22

23 RESIDENTI zona COLLINE METALLIFERE anno 2014: ospedalizzazione per LdP CHIRURGICHE per macro erogatore. Ricoveri per acuti (ordinari e dh). Indice di copertura del PO di zona Direzione per la Programmazione Area Vasta Sud-Est 23

24 Produzione Po della zona del COLLINE METALLIFERE anno 2014: ricoveri per acuti (Ordinari e DH) per LdP CHIRURGICHE per residenza. Indice di attrazione del PO di Zona Direzione per la Programmazione Area Vasta Sud-Est 24

25 Linea di Produzione CARDIOVASCOLARE 25

26 Linea di Produzione CARDIOVASC CHIR 26

27 Linea di Produzione CARDIOCHIRURGIA 27

28 Linea di Produzione GASTROENTEROLOGIA MED 28

29 Linea di Produzione GASTROENTEROLOGIA CHIR PROGR 29

30 Linea di Produzione GASTROENTEROLOGIA CHIR NON PROGR 30

31 Linea di Produzione NEFRO UROLOGIA MED 31

32 Linea di Produzione TUMORI DIGERENTE CHIR 32

33 Linea di Produzione APP RESPIRATORIO MED 33

34 Linea di Produzione ENDOCRINOLOGIA MED 34

35 Linea di Produzione NEFRO UROLOGIA MED 35

36 Linea di Produzione UROLOGIA CHIR 36

37 Linea di Produzione TUMORI - Chemio/Radioterapia 37

38 Linea di Produzione TUMORI DIGERENTE CHIR 38

39 Linea di Produzione TUMORI EMATOLOGICI CHIR 39

40 Analisi Bisogno AVSE - Tassi di ospedalizzazione per RO Chirurgici, DS, procedure Amb Chirurgiche per residenti , extra Regione 2013 Visualizzata etichetta solo se la differenza percentuale tra i tassi di zona e i tassi-benchmark della Regione Toscana supera il 10% 40

41 Analisi Bisogno AVSE - Volumi per RO Chirurgici, DS, procedure Amb Chirurgiche per Zone di Residenza , extra Regione

42 Analisi Bisogno-Day Surgery AVSE - Volumi Day Surgery per Zone di Residenza - Dettaglio coperture e mobilità , extra regione

43 Analisi produzione ospedaliera RO chirurgici AVSE - Tipologia Ricovero Ordinario Chirurgico per ospedale

44 Analisi produzione ospedaliera RO programmati, Day Surgery e Proc Ch Ambulatoriali per specialità di dimissione Considerati i DRG per residenti toscani convertibili da RO in DS 400 GRT Analisi Produzione - S. Andrea Massa M.ma (GR) DRG Rischio Inappropriattezza Altri DRG Proc Ch Amb RO progr DS PROC AMB RO progr DS PROC AMB DS PROC AMB PROC AMB Chirurgia generale Ortopedia e traumatologia Ostetricia e ginecologia Med/Ch Acc.ne e Urg Cut-off: visualizzate specialità di dimissione con erogato in qualsiasi setting > 50 ricoveri/procedure 44

45 Prestazioni ambulatoriali RESIDENTI da strutture pubbliche AVSE per ZONE di residenza. MEDIA PRO CAPITE media procapite da parte di struttureavse zona residenza Clinica Diagnostica Diagnostica Diagnostica Procedure Totale Immagini Laboratorio Strumentale Are ti na 2,01 1,05 14,21 0,59 0,47 18,34 Ca s e nti no 1,96 1,01 13,64 0,60 0,49 17,69 Va l da rno 1,75 0,83 12,53 0,55 0,37 16,02 Va l di chi a na Are ti na 1,83 0,90 14,44 0,52 0,44 18,13 Va l tibe rina 1,93 0,90 15,66 0,58 0,46 19,52 tota l e a re zzo 1,90 0,95 13,85 0,57 0,44 17,70 Ami a ta Gros s e ta na 2,15 1,17 12,00 0,99 0,74 17,05 Col line de l l'al be gna 2,08 0,89 11,15 0,78 0,63 15,53 Col line Me ta l life re 2,49 0,98 10,59 1,24 0,79 16,08 Gros s e ta na 2,09 0,90 9,66 0,67 0,62 13,93 tota l e gros s e to 2,17 0,94 10,39 0,84 0,67 15,00 Al ta Va l d'el s a 1,76 1,09 14,28 0,62 0,49 18,25 Ami a ta Va l d'orci a 1,96 1,14 14,68 0,64 0,83 19,25 Se ne s e 1,91 1,11 13,79 0,64 0,64 18,08 Valdichiana Senese 1,72 1,17 16,19 0,63 0,66 20,37 tota l e s i e na 1,83 1,12 14,54 0,63 0,63 18,75 Totale complessivo 1,95 1,00 13,15 0,66 0,56 17,32 45

46 Zona Colline Metallifere -Ricorso a prestazioni ambulatoriali (escl. PS) per luogo e tipo di prestazione ,8 1,3 1,4 1,0 1,1 1,0 1,1 1,4 1,4 1,5 1, % 44% 87,1 87% 66% 66% 63,9 50% 57,4 69% 76% 119,1 90% 87% 73,8 16% ,5 28,9 54, ,1 28,4 25, Stessa Zona Stessa AV Privato Accr RT Rapporto Tasso Zona su Tasso atteso - benchmark RT Stessa ASL Altra AV % Copertura bisogno residenti Zona Tasso per 1000 residenti 46

47 Farmaci rischio cardiovascolare: dddper residenti (popolazione pesata) per zona. Area Vasta Sud Est. Anno ,0 500,0 400,0 300,0 200,0 100,0-47

48 Farmaci antiacidi: ddd per residente (popolazione pesata) per zona. Area Vasta Sud Est. Anno ,0 90,0 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0-48

49 Farmaci antidemenza: dddper residente (popolazione pesata) per zona. Area Vasta Sud Est. Anno ,0 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0-49

50 Farmaci antidepressivi: dddper residenti (popolazione pesata) per zona. Area Vasta Sud Est. Anno ,0 4 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0-50

51 Farmaci antibiotici: ddd per residente (popolazione pesata) per zona. Area Vasta Sud Est. Anno ,0 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0-51

52 Farmaci sistema respiratorio: ddd per residente (popolazione pesata) per zona. Area Vasta Sud Est. Anno ,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0-52

ZONA COLLINE DELL ALBEGNA-QUADRO DEMOGRAFICO: sintesi e principali indicatori rapportati a AV e RT

ZONA COLLINE DELL ALBEGNA-QUADRO DEMOGRAFICO: sintesi e principali indicatori rapportati a AV e RT ZONA COLLINE DELL ALBEGNA-QUADRO DEMOGRAFICO: sintesi e principali indicatori rapportati a AV e RT Indicatori Demografici Colline dell'albegna Usl Sud est Toscana Popolazione 51.658 841.208 3.752.654 Percentuale

Dettagli

ZONA GROSSETANA-QUADRO DEMOGRAFICO: sintesi e principali indicatori rapportati a AV e RT

ZONA GROSSETANA-QUADRO DEMOGRAFICO: sintesi e principali indicatori rapportati a AV e RT ZONA GROSSETANA-QUADRO DEMOGRAFICO: sintesi e principali indicatori rapportati a AV e RT Indicatori Demografici Grossetana Usl Sud est Toscana Popolazione 108.623 841.208 3.752.654 Percentuale stranieri

Dettagli

ZONA AMIATA GROSSETANA-QUADRO DEMOGRAFICO: sintesi e principali indicatori rapportati a AV e RT

ZONA AMIATA GROSSETANA-QUADRO DEMOGRAFICO: sintesi e principali indicatori rapportati a AV e RT ZONA AMIATA GROSSETANA-QUADRO DEMOGRAFICO: sintesi e principali indicatori rapportati a AV e RT Indicatori Demografici Amiata Grossetana Usl Sud est Toscana Popolazione 18.914 841.208 3.752.654 Percentuale

Dettagli

ZONA SENESE-QUADRO DEMOGRAFICO: sintesi e principali indicatori rapportati a AV e RT

ZONA SENESE-QUADRO DEMOGRAFICO: sintesi e principali indicatori rapportati a AV e RT ZONA SENESE-QUADRO DEMOGRAFICO: sintesi e principali indicatori rapportati a AV e RT Indicatori Demografici Senese Usl Sud est Toscana Popolazione 121.682 841.208 3.752.654 Percentuale stranieri residenti

Dettagli

ZONA ARETINA-QUADRO DEMOGRAFICO: sintesi e principali indicatori rapportati a AV e RT

ZONA ARETINA-QUADRO DEMOGRAFICO: sintesi e principali indicatori rapportati a AV e RT ZONA ARETINA-QUADRO DEMOGRAFICO: sintesi e principali indicatori rapportati a AV e RT Indicatori Demografici Aretina Usl Sud est Toscana Popolazione 131.301 841.208 3.752.654 Percentuale stranieri residenti

Dettagli

ZONA VAL DI CHIANA SENESE-QUADRO DEMOGRAFICO: sintesi e principali indicatori rapportati a AV e RT

ZONA VAL DI CHIANA SENESE-QUADRO DEMOGRAFICO: sintesi e principali indicatori rapportati a AV e RT ZONA VAL DI CHIANA SENESE-QUADRO DEMOGRAFICO: sintesi e principali indicatori rapportati a AV e RT Indicatori Demografici Val di chiana senese Usl Sud est Toscana Popolazione 62.875 841.208 3.752.654 Percentuale

Dettagli

ZONA VAL DI CHIANA ARETINA-QUADRO DEMOGRAFICO: sintesi e principali indicatori rapportati a AV e RT

ZONA VAL DI CHIANA ARETINA-QUADRO DEMOGRAFICO: sintesi e principali indicatori rapportati a AV e RT ZONA VAL DI CHIANA ARETINA-QUADRO DEMOGRAFICO: sintesi e principali indicatori rapportati a AV e RT Indicatori Demografici Val di Chiana aretina Usl Sud est Toscana Popolazione 52.658 841.208 3.752.654

Dettagli

STATO DI SALUTE Zona Colline Metallifere

STATO DI SALUTE Zona Colline Metallifere STATO DI SALUTE Zona Colline Metallifere A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A. Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 23 maggio 2017 INDICE Demografia; Indicatori socio-economici;

Dettagli

Linee di indirizzo per il ridisegno della rete ospedaliera. Analisi Attività Chirurgica a Bassa Complessità Area Vasta Nord Ovest

Linee di indirizzo per il ridisegno della rete ospedaliera. Analisi Attività Chirurgica a Bassa Complessità Area Vasta Nord Ovest Linee di indirizzo per il ridisegno della rete ospedaliera Analisi Attività Chirurgica a Bassa Complessità Area Vasta Nord Ovest Criteri metodologici analisi SDO: FLUSSI SDO 214, extra Regione 213 - Escluse

Dettagli

Linee di indirizzo per il ridisegno della rete ospedaliera

Linee di indirizzo per il ridisegno della rete ospedaliera Linee di indirizzo per il ridisegno della rete ospedaliera Analisi Attività Chirurgica a Bassa Complessità Area Vasta Centro Versione 26 Aprile 216 Criteri metodologici analisi SDO: FLUSSI SDO 214, extra

Dettagli

STATO DI SALUTE Amiata grossetana

STATO DI SALUTE Amiata grossetana STATO DI SALUTE Amiata grossetana A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A. Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 12 maggio 2017 INDICE Demografia; Indicatori socio-economici; Indicatori

Dettagli

STATO DI SALUTE Zona Alta Val d Elsa

STATO DI SALUTE Zona Alta Val d Elsa STATO DI SALUTE Zona Alta Val d Elsa A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A. Serafini,P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 7 aprile 2017 INDICE Demografia; Indicatori socio-economici; Indicatori

Dettagli

STATO DI SALUTE Zona Valtiberina. A cura di S. Arniani, F.Nisticò, P. Piacentini

STATO DI SALUTE Zona Valtiberina. A cura di S. Arniani, F.Nisticò, P. Piacentini STATO DI SALUTE Zona Valtiberina A cura di S. Arniani, F.Nisticò, P. Piacentini INDICE Demografia; Indicatori socio-economici; Mortalità generale e prematura; Patologie di particolare rilievo; Patologie

Dettagli

Indicatori PIS - Set Minimo. Anno 2008

Indicatori PIS - Set Minimo. Anno 2008 - Zone socio-sanitarie PIS - Set Minimo I Piani Integrati di Salute: sistema di indicatori a supporto dei Profili di Salute Anno 2008 Gli indicatori 2009 e 2010 completi sono in fase di preparazione. Gli

Dettagli

STATO DI SALUTE. Zona Aretina. A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 29 maggio 2017

STATO DI SALUTE. Zona Aretina. A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 29 maggio 2017 STATO DI SALUTE Zona Aretina A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 29 maggio 2017 INDICE Demografia; Indicatori socio-economici; Mortalità

Dettagli

STATO DI SALUTE Zona Val di Chiana Aretina

STATO DI SALUTE Zona Val di Chiana Aretina STATO DI SALUTE Zona Val di Chiana Aretina A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 21 aprile 2017 INDICE Demografia; Indicatori socio-economici;

Dettagli

STATO DI SALUTE Zona Grossetana

STATO DI SALUTE Zona Grossetana STATO DI SALUTE Zona Grossetana A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A. Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico Grosseto 14 marzo 2017 INDICE Demografia; Indicatori socio-economici;

Dettagli

ELENCO FIGURE E TABELLE

ELENCO FIGURE E TABELLE ELENCO FIGURE E TABELLE Cap.2 Il contesto demografico e sociale Figura 1: Territorio ASL e dei Distretti 6 Figura 2: Distribuzione percentuale della popolazione residente nell anno 2006, per Distretto.

Dettagli

Linee di indirizzo per il ridisegno della rete ospedaliera

Linee di indirizzo per il ridisegno della rete ospedaliera ALLEGATO B GRAFICI PER ZONE E PRESIDIO AREA MEDICA E AREA CHIRURGICA Linee di indirizzo per il ridisegno della rete ospedaliera Analisi Bisogno e Produzione Ospedaliera per linee di produzione Area Vasta

Dettagli

STATO DI SALUTE Zona Valdarno aretino

STATO DI SALUTE Zona Valdarno aretino STATO DI SALUTE Zona Valdarno aretino A cura di S. Arniani, F. Nisticò, A. Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 31 MARZO 2017 INDICE Demografia; Indicatori socio-economici;

Dettagli

fonte:

fonte: ALLEGATO B ASL INDICATORI TEMATICI AREA DEFINIZIONE NUMERATORE DENOMINATORE RIFERIMENTO >= 10 % Integrazione ospedale territorio Percentuale di ultra sessantacinquenni sottoposti a valutazione multidimensionale

Dettagli

ALLEGATO A - RELAZIONE ARS

ALLEGATO A - RELAZIONE ARS ALLEGATO A - RELAZIONE ARS Profilo Demografico-Epidemiologico - Area Vasta Centro Contenuto Demografia e caratteristiche socio-economiche La mortalità generale, prematura e per cause Malattie croniche

Dettagli

Il portale per le AFT: funzioni, struttura e aggiornamenti del portale

Il portale per le AFT: funzioni, struttura e aggiornamenti del portale Workshop Il portale per l audit di AFT: aggiornamento e programmazione dei lavori Firenze, 5 maggio 2018 SALA BLU - Centro Servizi e Formazione Il Fuligno (via Faenza 48) Il portale per le AFT: funzioni,

Dettagli

Relazione Socio Sanitaria 2015 (dati ) Presentazione alla Quinta Commissione Consiliare. Palazzo Ferro Fini Martedì 22 settembre 2015

Relazione Socio Sanitaria 2015 (dati ) Presentazione alla Quinta Commissione Consiliare. Palazzo Ferro Fini Martedì 22 settembre 2015 Relazione Socio Sanitaria 2015 (dati 2013-2014) Presentazione alla Quinta Commissione Consiliare Palazzo Ferro Fini Martedì 22 settembre 2015 Dott. Mario Saugo Responsabile Tecnico Scientifico SER Dott.ssa

Dettagli

La mortalità per causa nella Regione Veneto

La mortalità per causa nella Regione Veneto Il nuovo modello per la certificazione delle cause di morte: peculiarità e indicazioni per una corretta certificazione La mortalità per causa nella Regione Veneto Paolo Spolaore Coordinamento del Sistema

Dettagli

5. di cui % popolazione >=75 anni. 3. di cui % popolazione >=65 anni. 4. di cui popolazione >=75 anni. 6. Indice di natalità

5. di cui % popolazione >=75 anni. 3. di cui % popolazione >=65 anni. 4. di cui popolazione >=75 anni. 6. Indice di natalità Regione Veneto Azienda Ulss8 2Liv. Raggrup 3Liv. Raggruppamento Dati 01. POPOLAZIONE (al 31/12/n) 1. N Residenti (al 31/12/n) Anno (vuoto) 27.046 12,09% 250.762 249.309 246.474 242.302 239.832 236.618

Dettagli

5. di cui % popolazione >=75 anni. 3. di cui % popolazione >=65 anni. 4. di cui popolazione >=75 anni. 6. Indice di natalità

5. di cui % popolazione >=75 anni. 3. di cui % popolazione >=65 anni. 4. di cui popolazione >=75 anni. 6. Indice di natalità Regione Veneto Azienda Ulss22 2Liv. Raggrup 3Liv. Raggruppamento Dati 01. POPOLAZIONE (al 31/12/n) 1. N Residenti (al 31/12/n) Anno (vuoto) 40.726 16,50% 287.535 284.131 278.803 272.418 267.911 262.948

Dettagli

14 Congresso Nazionale Associazione Italiana di Psicogeriatria OLTRE IL CORPO, LA MENTE FRAGILE

14 Congresso Nazionale Associazione Italiana di Psicogeriatria OLTRE IL CORPO, LA MENTE FRAGILE 14 Congresso Nazionale Associazione Italiana di Psicogeriatria OLTRE IL CORPO, LA MENTE FRAGILE Lauro Mengheri http://www.ordinepsicologitoscana.it In Toscana (circa 3 milioni e 200 mila abitanti), la

Dettagli

Ospedale Unico Versilia

Ospedale Unico Versilia Ospedale Unico Versilia Accessi al Pronto Soccorso Periodo Gen-Dic 79.500 Ospedale Versilia 79.000 79.015 78.500 78.000 77.500 77.000 76.767 76.832 76.500 76.000 75.500 2015 2016 2017 Fonte: applicativo

Dettagli

La popolazione disabile

La popolazione disabile La popolazione disabile 4 Tasso di disabilità (numero soggetti portatori handicap -64/pop. res. -64, per 1). Anno 21 3 2 1 Alta Val d'elsa Valdichiana Amiata Senese e Val d'orcia Senese AUSL 7 REGIONE

Dettagli

902. A.O. VERONA. Azienda. Variaz % Di Periodo. 2Liv. Raggrupp3Liv. Raggruppamento Dati 01. POPOLAZIONE (al 31/12/n) 1. N Residenti (al 31/12/n)

902. A.O. VERONA. Azienda. Variaz % Di Periodo. 2Liv. Raggrupp3Liv. Raggruppamento Dati 01. POPOLAZIONE (al 31/12/n) 1. N Residenti (al 31/12/n) Regione Azienda Veneto 902. A.O. VERONA 2Liv. Raggrupp3Liv. Raggruppamento Dati 01. POPOLAZIONE (al 31/12/n) 1. N Residenti (al 31/12/n) Anno (vuoto) 2. di cui popolazione >=65 anni (vuoto) 3. di cui %

Dettagli

Demografia e Stato di salute generale. Determinanti di salute

Demografia e Stato di salute generale. Determinanti di salute Demografia e Stato di salute generale Range Tasso di natalità 7,79 7,19 7,56 5,55 8,58 Indice di vecchiaia 173,82 195,41 183,56 284,97 153,67 Indice di invecchiamento 24,26 24,86 24,17 29,36 21,76 Tasso

Dettagli

Demografia e Stato di salute generale. Determinanti di salute

Demografia e Stato di salute generale. Determinanti di salute Demografia e Stato di salute generale Range Tasso di natalità 5,85 7,19 6,82 5,55 8,58 Indice di vecchiaia 256,65 195,41 204,91 284,97 153,67 Indice di invecchiamento 28,51 24,86 25,15 29,36 21,76 Tasso

Dettagli

Riabilitazione dopo frattura femore

Riabilitazione dopo frattura femore ARS Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze Firenze 4 Novembre 2011 Convegno La gestione delle cronicità sul territorio in Toscana: evidenze dalla banca dati MaCro Approfondimenti descrittivi

Dettagli

Tabelle (

Tabelle ( 10 aprile RO 2017 CORRETTA_01 prex 11/04/18 09:38 Pagina 529 Tabelle (www.osservatoriosullasalute.it) Popolazione - Popolazione (valori assoluti in migliaia e peso relativo per 100 sul totale della popolazione

Dettagli

Appendice statistica. Appendice statistica

Appendice statistica. Appendice statistica Appendice statistica Appendice statistica Welfare e salute in Toscana Appendice statistica 2017 Indice degli indicatori Indice di vecchiaia pag. 4 Tasso di natalità 6 Indice di pressione dei grandi anziani

Dettagli

I dati per la programmazione degli interventi: quali, dove trovarli, come leggerli

I dati per la programmazione degli interventi: quali, dove trovarli, come leggerli Seminario: INFORMAZIONE, EDUCAZIONE ED EMPOWERMENT DEL PAZIENTE E DELLE COMUNITÀ IMMIGRATE I dati per la programmazione degli interventi: quali, dove trovarli, come leggerli Silvia Candela, Unità di Epidemiologia,

Dettagli

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2017. Azienda: PARMA

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2017. Azienda: PARMA UTENTE Area Indicatore Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) x 1.000 residenti - GRIGLIA LEA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione

Dettagli

Azienda: AOSPU MODENA

Azienda: AOSPU MODENA UTENTE Area Indicatore Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) x 1.000 residenti - GRIGLIA LEA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione

Dettagli

LE NASCITE E I RICOVERI IN CIFRE

LE NASCITE E I RICOVERI IN CIFRE LE NASCITE E I RICOVERI IN CIFRE A cura di Veronica Casotto Settore Epidemiologia dei servizi sociali integrati Osservatorio di Epidemiologia ARS Toscana e Franca Rusconi Estratto dalla Relazione sanitaria

Dettagli

LA RIFORMA SANITARIA LOMBARDA da ASL a ATS/ASST Come e cosa cambia per i cittadini del sud-est Milano

LA RIFORMA SANITARIA LOMBARDA da ASL a ATS/ASST Come e cosa cambia per i cittadini del sud-est Milano LA RIFORMA SANITARIA LOMBARDA da ASL a ATS/ASST Come e cosa cambia per i cittadini del sud-est Milano Marco Bosio Direttore Generale ATS Città Metropolitana di Milano Peschiera Borromeo 11 ottobre 2016

Dettagli

Strutture ospedaliere pubbliche e private in funzione e posti letto disponibili - Anno Strutture per residenti.

Strutture ospedaliere pubbliche e private in funzione e posti letto disponibili - Anno Strutture per residenti. 4 Sanità 4.1 L offerta di servizi sanitari Tabella 4.1: Strutture ospedaliere pubbliche e private in funzione e posti letto disponibili - Anno 2004 Province Pubbliche Strutture presenti Private accreditate

Dettagli

A cura di Maura Ferrari Bravo Stato di salute popolazione ASL 4 Seconda edizione Maggio 2007

A cura di Maura Ferrari Bravo Stato di salute popolazione ASL 4 Seconda edizione Maggio 2007 Analisi demografica A cura di Maura Ferrari Bravo Stato di salute popolazione ASL 4 Seconda edizione Maggio 2007 Piramide popolazione ASL 4 >90anni da 85a 89 da 80 a 84 da 75 a 79 da 70 a 74 da 65 a 69

Dettagli

STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE NEL LAZIO. Aggiornamento dati al 31/12/2014

STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE NEL LAZIO. Aggiornamento dati al 31/12/2014 STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE NEL LAZIO Aggiornamento dati al 31/12/2014 Dicembre 2015 Indice Premessa... 3 Parte A - Mortalità... 4 Metodi... 4 Risultati... 5 Parte B - Ospedalizzazioni... 141 Metodi...

Dettagli

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti - Firenze

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti - Firenze ARS Toscana 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti - Firenze la popolazione toscana - 2016 Saldo della popolazione NEGATIVO per 1 giovane under 15 si contano 2 anziani 3.744.398 mortalità

Dettagli

Azienda: AOSPU FERRARA

Azienda: AOSPU FERRARA UTENTE Area Indicatore Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) x 1.000 residenti - GRIGLIA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione

Dettagli

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti Firenze

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti Firenze ARS Toscana 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti Firenze la popolazione toscana 2016 Saldo della popolazione NEGATIVO per 1 giovane under 15 si contano 2 anziani 3.744.398 mortalità

Dettagli

La popolazione immigrata

La popolazione immigrata La popolazione immigrata PFPM: paesi a forte pressione migratoria (America Centrale, America del Sud, Africa, Europa Orientale, Asia ad eccezione di Giappone e Israele) PSA: paesi a sviluppo avanzato (America

Dettagli

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2018.

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2018. UTENTE Area Indicatore Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) x 1.000 residenti - GRIGLIA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione

Dettagli

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2017.

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2017. UTENTE Area Indicatore Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) x 1.000 residenti - GRIGLIA LEA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione

Dettagli

CCM: la valutazione dell efficacia degli interventi sanitari e socio- sanitari sul territorio.

CCM: la valutazione dell efficacia degli interventi sanitari e socio- sanitari sul territorio. CCM: la valutazione dell efficacia degli interventi sanitari e socio- sanitari sul territorio paolo.francesconi@ars.toscana.it con SCOMPENSO CARDIACO A Indicatori di processo: livelli di adesione a raccomandazioni

Dettagli

062 Percentuale di dimessi U.B. psichiatria per abuso di sostanze 063 Percentuale di interventi di orchiopessi con età <5 064 Percentuale di

062 Percentuale di dimessi U.B. psichiatria per abuso di sostanze 063 Percentuale di interventi di orchiopessi con età <5 064 Percentuale di INDICATORE 001 Dotazione posti letto 002 Dotazione posti letto degenza ordinaria e DH 003 Dotazione posti letto pediatrici 004 Dotazione posti letto geriatrici 005 Posti letto per specialità 006 Peso medio

Dettagli

Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino

Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino Progetto Regione Toscana Studio di popolazione nei Comuni di Civitella della Chiana ed Arezzo in relazione all esposizione a fattori di inquinamento ambientale ATTIVITA ARS Profili di salute dei comuni

Dettagli

ALLEGATO - SINTESI INDICATORI AUSL DI BOLOGNA E DISTRETTI (dati aggiornati al ) Distretto Reno, Lavino e Samoggia.

ALLEGATO - SINTESI INDICATORI AUSL DI BOLOGNA E DISTRETTI (dati aggiornati al ) Distretto Reno, Lavino e Samoggia. ALLEGATO - SINTESI INDICATORI AUSL DI BOLOGNA E DISTRETTI (dati aggiornati al 01.01.2018) Popolazione e territorio Demografia AUSL di Bologna Reno, Lavino e Samoggia Appennino Bolognese San Lazzaro di

Dettagli

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2016.

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2016. UTENTE Area Indicatore Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) per 1.000 residenti - GRIGLIA LEA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione

Dettagli

Aggiornamento su Analisi Ricoveri ASL 5 Spezzino

Aggiornamento su Analisi Ricoveri ASL 5 Spezzino Aggiornamento su Analisi Ricoveri ASL 5 Spezzino 2000-2013 Dr.ssa Roberta Baldi & staff Dipartimento di Prevenzione SSD Epidemiologia, Promozione ed Educazione alla Salute Con la collaborazione e la supervisione

Dettagli

DOMANDA. DPCS 2015 Analisi di Contesto. Assistenza Ospedaliera per acuti in degenza ordinaria

DOMANDA. DPCS 2015 Analisi di Contesto. Assistenza Ospedaliera per acuti in degenza ordinaria Tasso standardizzato (x1) Tasso standardizzato (x1) Tasso standardizzato (x1) DPCS 215 Analisi di Contesto per acuti in degenza ordinaria DOMANDA La netta diminuzione che si nota soprattutto per i ricoveri

Dettagli

Fig. 1 Tassi di natalità in serie storica dei due distretti della provincia di Rimini. Fonte: Rem

Fig. 1 Tassi di natalità in serie storica dei due distretti della provincia di Rimini. Fonte: Rem 4.NATALITA, MORTALITA, SPERANZA DI VITA 4.1 LA NATALITÀ Il tasso di natalità, in caduta libera dagli anni 70 (del secolo scorso) ha raggiunto il valore più basso alla fine degli anni 80 (7,6 nati per mille

Dettagli

Assistenza ospedaliera (H): governo della domanda. H1_1 Tasso di ospedalizzazione standardizzato Ricovero ordinario per acuti per 1.

Assistenza ospedaliera (H): governo della domanda. H1_1 Tasso di ospedalizzazione standardizzato Ricovero ordinario per acuti per 1. Ministero della Salute Il sistema di valutazione della performance dei sistemi sanitari regionali Primi indicatori ministeriali Anno 2008 Fonte dati: Ministero e database SDO 2008 A cura del Laboratorio

Dettagli

AULSS 21 Legnago 22 Giugno 2011

AULSS 21 Legnago 22 Giugno 2011 AULSS 21 Legnago 22 Giugno 2011 1 TASSO DI OSPEDALIZZAZIONE Obiettivo Indicatore Valore/ Stato 2009 Valore/ Stato 2010 Valore soglia per il 2011 valore soglia per il 30/06/2012 A.1 Ottimizzazione del numero

Dettagli

Prestazioni sanitarie rivolte alla popolazione anziana. Alessandra Lombardi, 4 dicembre 2013

Prestazioni sanitarie rivolte alla popolazione anziana. Alessandra Lombardi, 4 dicembre 2013 Prestazioni sanitarie rivolte alla popolazione anziana Alessandra Lombardi, 4 dicembre 2013 Popolazione della Provincia Anno 2012 Popolazione totale: 531.456 51% femmine 66% adulti 20,3% anziani Anziani

Dettagli

I dati correnti: mortalità e ospedalizzazione Giada Minelli, Valerio Manno. 21 giugno 2016 Istituto Superiore di Sanità Aula Pocchiari

I dati correnti: mortalità e ospedalizzazione Giada Minelli, Valerio Manno. 21 giugno 2016 Istituto Superiore di Sanità Aula Pocchiari I dati correnti: mortalità e ospedalizzazione Giada Minelli, Valerio Manno 21 giugno 2016 Istituto Superiore di Sanità Aula Pocchiari CONTESTO DEMOGRAFICO Fonte dei dati Popolazioni Per il calcolo degli

Dettagli

I numeri di Roma Capitale

I numeri di Roma Capitale I numeri di L Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) è l unità territoriale preposta all erogazione dei servizi sanitari ai cittadini Aziende Sanitarie Locali e Municipi ASL Roma 1 Municipi I, II, III, XIII,

Dettagli

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2016.

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2016. UTENTE Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) per 1.000 residenti - GRIGLIA LEA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione entro

Dettagli

PROFILO DI SALUTE DELLA CIRCOSCRIZIONE SUD

PROFILO DI SALUTE DELLA CIRCOSCRIZIONE SUD PROFILO DI SALUTE DELLA CIRCOSCRIZIONE SUD La popolazione residente nella Circoscrizione Sud (CS) del comune di Prato è più giovane rispetto a quella dell intero Comune e della Provincia, che a sua volta

Dettagli

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT SOMMARIO Indicatori... 2 Residenti, indici demografici... 2 Ricoveri Ordinari... 2 Cronicità... 3 Tumori maligni... 3 Mortalità... 3 Tempi e distanze

Dettagli

LE MALATTIE RESPIRATORIE, NEUROLOGICHE E GASTROINTESTINALI NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE.

LE MALATTIE RESPIRATORIE, NEUROLOGICHE E GASTROINTESTINALI NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE. LE MALATTIE RESPIRATORIE, NEUROLOGICHE E GASTROINTESTINALI NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE. A cura di Unità Operativa Complessa Osservatorio Epidemiologico In base agli anni potenziali di vita persi

Dettagli

Recenti trend temporali e spaziali delle principali cause di morte

Recenti trend temporali e spaziali delle principali cause di morte Recenti trend temporali e spaziali delle principali cause di morte Montecchio Precalcino, 22 marzo 2013 Ugo Fedeli, Manola Lisiero Guida alla lettura 7 1 Capitolo primo: Il contesto demografico 12 2 Capitolo

Dettagli

Sistemi di budgeting e bisogni reali di salute

Sistemi di budgeting e bisogni reali di salute SANITA E SALUTE Sistemi di budgeting e bisogni reali di salute Centro Studi Ordine dei Medici Vicenza 22 ottobre 2011 Gino Gumirato, HCRFGC ASL Modena 1 Andamento del Tasso di Ospedalizzazione per

Dettagli

Relazione piano performance aziendale Azienda: BOLOGNA

Relazione piano performance aziendale Azienda: BOLOGNA Relazione piano performance aziendale Azienda: BOLOGNA UTENTE Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) x 1.000 residenti - Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate

Dettagli

Prima e dopo l ospedale conoscere i bisogni sanitari e sociali per assicurare la continuità di cura.

Prima e dopo l ospedale conoscere i bisogni sanitari e sociali per assicurare la continuità di cura. Prima e dopo l ospedale conoscere i bisogni sanitari e sociali per assicurare la continuità di cura andrea.vannucci@ars.toscana.it l uso dell ospedale è in decrescita 165 160 159,67 Tasso grezzo per 1.000

Dettagli

Lo stato di salute della popolazione spezzina un quadro d insieme

Lo stato di salute della popolazione spezzina un quadro d insieme Lo stato di salute della popolazione spezzina un quadro d insieme Roberto Carloni Agenzia Regionale Sanitaria Salute e Ambiente nel territorio spezzino La Spezia 29 Maggio 2013 Un profilo di salute regionale

Dettagli

RAZIONALE e METODOLOGIA

RAZIONALE e METODOLOGIA 13 Dicembre 2004 Regione del Veneto Assessorato alle Politiche Sanitarie Direzione Piani e Programmi Socio Sanitari IL DIABETE NEL VENETO: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Relazione sullo stato sanitario del Paese 2003-2004 2004 Carlo Donati Direzione Generale del Sistema Informativo Ministero della Salute Roma Basi normative della Relazione La Relazione

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Il sistema di valutazione della performance dei sistemi sanitari regionali Primi indicatori ministeriali Anno 2008 Fonte dati: Ministero e database SDO 2008 A cura del Laboratorio

Dettagli

Rapporto Osservasalute 2013 Atlante della salute nelle Regioni italiane La migliore performance Regione per Regione

Rapporto Osservasalute 2013 Atlante della salute nelle Regioni italiane La migliore performance Regione per Regione Rapporto Osservasalute 2013 Atlante della salute nelle Regioni italiane La migliore performance Regione per Regione Piemonte: la Regione con il tasso maggiore di gravidanze con procreazione assistita La

Dettagli

Lazio: la Regione con meno giovani consumatori a rischio di alcolici

Lazio: la Regione con meno giovani consumatori a rischio di alcolici COMUNICATO STAMPA ROMA, 30 MARZO 2015 Lazio: la Regione con meno giovani consumatori a rischio di alcolici Ma è la Regione con più fumatori Il Lazio è la Regione in cui vivono meno giovani con consumi

Dettagli

Monitoraggio ex art. 1, comma 522, L. n. 208/2015 R E P O R T SINTESI INDICATORI AZIENDALI RELATIVI AL 1 TRIMESTRE 2016

Monitoraggio ex art. 1, comma 522, L. n. 208/2015 R E P O R T SINTESI INDICATORI AZIENDALI RELATIVI AL 1 TRIMESTRE 2016 R E P O R T SINTESI INDICATORI AZIENDALI RELATIVI AL 1 TRIMESTRE 2016 MONITORAGGIO ATTIVITA ASSISTENZIALI E QUALITA (Legge 28 dicembre 2015 n. 208, art.1 comma 522) P R E M E S S A La Legge 28 dicembre

Dettagli

Report Trend temporali ed andamento geografico delle principali cause di morte nel Veneto

Report Trend temporali ed andamento geografico delle principali cause di morte nel Veneto Report 2010-2013 Trend temporali ed andamento geografico delle principali cause di morte nel Veneto Padova, 25 novembre 2015 Ugo Fedeli Guida alla lettura 1 1 Capitolo primo: Il contesto demografico 5

Dettagli

Indicatori per la costruzione del Profilo di salute Area Grossetana

Indicatori per la costruzione del Profilo di salute Area Grossetana Indicatori per la costruzione del Profilo di salute Area Grossetana Primo report statistico (Aprile 2014) Simurg Ricerche Set minimo 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 Profilo demografico Determinanti di salute Stato

Dettagli

Le sei dimensioni della VALUTAZIONE

Le sei dimensioni della VALUTAZIONE Capacità di perseguimento strategie regionali Lo stato di salute della popolazione Valutazione SOCIO SANITARIA Le sei dimensioni della VALUTAZIONE Valutazione di efficienza operativa e ECO-FIN Valutazione

Dettagli

Stato di salute dei residenti nel comune di Castelnuovo Berardenga

Stato di salute dei residenti nel comune di Castelnuovo Berardenga Stato di salute dei residenti nel comune di Castelnuovo Berardenga Daniela Nuvolone, Francesco Cipriani Agenzia regionale di sanità della Toscana ARS Castelnuovo Berardenga, Consiglio Comunale 17 Febbraio

Dettagli

ANALISI EPIDEMIOLOGICA DESCRITTIVA

ANALISI EPIDEMIOLOGICA DESCRITTIVA ANALISI EPIDEMIOLOGICA DESCRITTIVA SUI RESIDENTI NEL TERRITORIO DI PEDEROBBA e COMUNI LIMITROFI UOC Servizio Epidemiologico Regionale e Registri Azienda Zero Regione Veneto INTRODUZIONE La popolazione

Dettagli

Dati epidemiologici dell aria vasta centro 1

Dati epidemiologici dell aria vasta centro 1 Dati epidemiologici dell aria vasta centro 1 A) Epidemiologia dei tumori del colon-retto 2 In Italia, considerando congiuntamente entrambi i sessi, il carcinoma del colonretto è in assoluto il tumore con

Dettagli

Francesco FURINI Italian painter, (b. ca. 1600, Firenze, d. 1646, Firenze)

Francesco FURINI Italian painter, (b. ca. 1600, Firenze, d. 1646, Firenze) Francesco FURINI Italian painter, (b. ca. 1600, Firenze, d. 1646, Firenze) L assistenza sanitaria agli anziani in Toscana: sistemi di valutazione della qualità dei processi assistenziali Firenze, 15 marzo

Dettagli

Puglia. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Puglia. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni COMUNICATO STAMPA ROMA, 19 APRILE 2018 Puglia Alcuni risultati relativi alla Puglia evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel Rapporto

Dettagli