LA RIFORMA SANITARIA LOMBARDA da ASL a ATS/ASST Come e cosa cambia per i cittadini del sud-est Milano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA RIFORMA SANITARIA LOMBARDA da ASL a ATS/ASST Come e cosa cambia per i cittadini del sud-est Milano"

Transcript

1 LA RIFORMA SANITARIA LOMBARDA da ASL a ATS/ASST Come e cosa cambia per i cittadini del sud-est Milano Marco Bosio Direttore Generale ATS Città Metropolitana di Milano Peschiera Borromeo 11 ottobre 2016

2 Peschiera Borromeo 11 ottobre 2016

3 Popolazione ATS Nord Milano % Lodi % Peschiera Borromeo 11 ottobre 2016 Ovest Milanese % Rhodense % Melegnano % Comune Milano %

4 Numero di soggetti con almeno una cronicità TOTALE ATS : (32%) Peschiera Borromeo 11 ottobre 2016 Melegnano % NORD Milano % RHODENSE % Lodi % OVEST Milano % Comune di Milano %

5 Le Aziende per la tutela della Salute Peschiera Borromeo 11 ottobre 2016 Le ATSattuano la programmazione definita dalla Regione, attraverso l erogazione di prestazioni sanitarie e sociosanitarie tramite i soggetti accreditati e contrattualizzati pubblici e privati. Le ATS hanno i seguenti compiti: negoziazione e acquisto delle prestazioni sanitarie e sociosanitarie dalle strutture accreditate; attivazione di un governo del percorso di presa in carico della persona in tutta la rete dei servizi ; governo dell assistenza primaria e relativo convenzionamento; programmi di educazione alla salute; sicurezza alimentare; controllo della salute degli ambienti di vita e di lavoro; sanità pubblica veterinaria; monitoraggio della spesa farmaceutica. 5

6 Peschiera Borromeo 11 ottobre 2016

7 DEMOGRAFIA 2016 ASST Melegnano Ambito di Paullo Donne Uomini Donne Uomini

8 Costi sanitari e sociosanitari per classe di età Ambito di Paullo Milanese , , , , , ,00 0, ,00 ambulatoriale ricoveri farmaceutica sociosanitario totale

9 MORTALITÀ (2015) ASST Melegnano Tumori % Circolatorio % Respiratorio 299 7% Nervoso 222 5% Digerente 193 4% Traumatismi 167 4% Endocrino 160 3% Psicici 116 3% Infettive 104 2% Genitourinar io 93 2% TUTTO IL RESTO 148 3% Ambito di Paullo Tumori 70 33% Circolatorio 70 33% Respiratorio 11 5% Nervoso 13 6% Traumatismi 9 4% Digerente 7 3% Endocrino 5 2% Psicici 6 3% Infettive 3 2% Genitourinar io 5 2% TUTTO IL RESTO 14 7%

10 INCIDENZA DI TUMORI (prime 5 sedi 2012) Uomini ASST Melegnano Ambito di Paullo Prostata 21% Polmone 16% Colon e Retto 13% Vescica 10% Prostata 21% Polmone 14% Emolinfopoi etico 8% Colon e Retto 13% Vescica 9% Altre sedi 32% Emolinfopo ietico 8% Altre sedi 35%

11 INCIDENZA DI TUMORI (prime 5 sedi 2012) Donne ASST Melegnano Ambito di Paullo Mammella 32% Colon e Retto 13% Emolinfopo ietico 9% Polmone 6% Mammella 33% Colon e Retto 14% Emolinfopo ietico 8% Polmone 5% Altre sedi 36% Corpo Utero 4% Altre sedi 35% Corpo Utero 5%

12 Mobilità per ricoveri Consumi dei residenti dell Ambito di Paullo Milanese 2015 RICOVERI ORDINARI Numero ricoveri Tariffe ASST % ATS % ASST % ATS % Extra ASST 510 7% Extra ASST %

13 Analisi della mobilità per ospedale Consumi dei residenti nell Ambito di Paullo Milanese 2015 TUTTI I RICOVERI (80% CONSUMI) MILANO IST. EUROPEO ONCOLOGIA PAVIA IST.CL. CITTA' DI PAVIA LODI OSP. MAGGIORE MILANO IST. CL. CITTA' STUDI MILANO IST. ORTOPEDICO G.PINI MILANO OSP. NIGUARDA MILANO IST. NAZIONALE TUMORI MILANO IST. OSP. PR. MATERNITA ROZZANO IST.CL. HUMANITAS MILANO IST RIA FOND. S.MAUGERI MILANO FOND. IRCCS POLICLINICO MILANO FOND. MONZINO MILANO IST. S.RAFFAELE S.DONATO M. IST.POL. S.DONATO MELEGNANO OSP. PREDABISSI 0, , , , ,00

14 Mobilità per prestazioni ambulatoriali Consumi dei residenti dell Ambito di Paullo Milanese 2015 Numero prestazioni Tariffe ASST % ATS % ASST % ATS % Extra ASST % Extra ASST %

15 Analisi della mobilità per erogatore Consumi dei residenti nell Ambito di Paullo Milanese 2015 tutte le prestazioni ambulatoriali (97% CONSUMI) CENTRO DIAGNOSTICO PIOLTELLO MI A.O. "SAN PAOLO" - MILANO S. PAOLO Privato accreditato ex ASL Pavia A.O. "OSP.NIGUARDA CA'GRANDA"-MILANO NIGUARDA A.O. "IST.CLIN.PERFEZIONAMENTO"-MILANO ICP A.O. DELLA PROVINCIA DI LODI A.O. LODI A.O. FATEBENEFRATELLI E OFTALMICO-MILAN FBF FOND.IRCCS "ISTIT.NAZ.LE TUMORI"MILANO IST.NAZ.TUMORI Privato accreditato ex ASL Monza Brianza IST. CLINICO HUMANITAS MI Privato accreditato ex ASL Brescia Privato accreditato ex ASL Lodi FONDAZ.IRCCS CA' GRANDA - OSPEDALE MAGG POLICLINICO I.R.C.C.S. POLICLINICO SAN DONATO MI Privato accreditato ex ASL Milano A.O. OSPEDALE DI CIRCOLO - MELEGNANO OSP.CIRCOLO 0, , , , ,00

16 Prevalenza patologie croniche (2015) ASST Melegnano Ambito di Paullo endocrinopatie endocrinopatie autoimmuni autoimmuni neuropatie neuropatie gastropatie gastropatie BPCO BPCO cardiopatie cardiopatie diabete diabete tumori tumori IRC IRC Prevalenza % Prevalenza %

17 Prevalenza patologie croniche (2015) ASST Melegnano Ambito di Paullo endocrinopatie endocrinopatie autoimmuni autoimmuni neuropatie neuropatie gastropatie gastropatie BPCO BPCO cardiopatie cardiopatie diabete diabete tumori tumori IRC IRC N N.

18 ANALISI DEI CONSUMI DEI CRONICI Ricoveri (80% consumi 2015) residenti dell Ambito di Paullo Milanese Numero di ricoveri MILANO C.C. IGEA MILANO OSP. PAVIA IST.CL. CITTA' DI PAVIA MILANO IST. EUROPEO MILANO IST. ORTOPEDICO MILANO IST. CL. CITTA' STUDI MILANO IST RIA FOND. ROZZANO IST.CL. HUMANITAS MILANO FOND. IRCCS MILANO IST. NAZIONALE MILANO FOND. MONZINO MILANO IST. S.RAFFAELE S.DONATO M. IST.POL. MELEGNANO OSP. PREDABISSI PAVIA IST.CL. CITTA' DI PAVIA MILANO IST. EUROPEO ONCOLOGIA MILANO IST. ORTOPEDICO G.PINI MILANO IST. CL. CITTA' STUDI ROZZANO IST.CL. HUMANITAS MILANO IST. NAZIONALE TUMORI MILANO FOND. IRCCS POLICLINICO MILANO IST RIA FOND. S.MAUGERI MILANO IST. S.RAFFAELE MILANO FOND. MONZINO S.DONATO M. IST.POL. S.DONATO MELEGNANO OSP. PREDABISSI Tariffe ,00

19 ANALISI DEI CONSUMI DEI CRONICI Prestazioni ambulatoriali (90% consumi 2015) residenti dell Ambito di Paullo Milanese Numero di accessi Tariffe FOND.IRCCS "ISTIT.NAZ.LE TUMORI"MILANO IST.NAZ.TUMORI FONDAZ.IRCCS CA' GRANDA - OSPEDALE MAGG POLICLINICO privato accreditato ex ASL Monza I.R.C.C.S. POLICLINICO SAN DONATO MI privato accreditato ex ASL Brescia privato accreditato ex ASL Milano A.O. OSPEDALE DI CIRCOLO - MELEGNANO OSP.CIRCOLO 0, , ,00 privato accreditato ex ASL Monza privato accreditato ex ASL Brescia privato accreditato ex ASL Lodi FOND.IRCCS "ISTIT.NAZ.LE TUMORI"MILANO IST.NAZ.TUMORI IST. CLINICO HUMANITAS MI FONDAZ.IRCCS CA' GRANDA - OSPEDALE MAGG POLICLINICO I.R.C.C.S. POLICLINICO SAN DONATO MI privato accreditato ex ASL Milano A.O. OSPEDALE DI CIRCOLO - MELEGNANO OSP.CIRCOLO 0, , ,00

20 Poliambulatorio di Peschiera Borromeo Utilizzo persone residenti dell ambito territoriale di Paullo Altre prestazioni Urologia Otorinolaringoiatria Oculistica Nefrologia Dermatologia Chirurgia generale Cardiologia 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% poliambulatorio Peschiera altre sedi ambulatoriali

21 Poliambulatorio di Paullo Utilizzo persone residenti dell ambito territoriale di Paullo Altre prestazioni Urologia Ostericia e ginecologia Otorinolaringoiatria Ortopedia Oncologia Odontostomatologia Oculistica Neurologia Radiologia Dermatologia Chirurgia generale Cardiologia 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% poliambulatorio Paullo altre sedi ambulatoriali

IL NUOVO WELFARE LOMBARDO

IL NUOVO WELFARE LOMBARDO LOMBARDIA REGIONE CONCRETA IL NUOVO WELFARE LOMBARDO ANTICIPIAMO IL FUTURO NOVEMBRE 2015 I PUNTI SALIENTI Riequilibrio dell asse di cura ospedale - territorio in una logica di valorizzazione di entrambi

Dettagli

Senato della Repubblica Camera dei deputati

Senato della Repubblica Camera dei deputati Senato della Repubblica - 513 - Camera dei deputati A.O. ISTITUTI OSPEDALIERI - CREMONA A.O. IST.ORTOPEDICO GAETANO PINI-MILANO A.O. "LUIGI SACCO" - MILANO A.O. "MELLINO MELLINI" - CHIARI A.O. OSP.CIRC.

Dettagli

ENTE OSPEDALE FATEBENEFRATELLI E OFTALMICO - MILANO A.S.L. DI MILANO 967 A.O. OSPEDALE NIGUARDA 201 IST.

ENTE OSPEDALE FATEBENEFRATELLI E OFTALMICO - MILANO A.S.L. DI MILANO 967 A.O. OSPEDALE NIGUARDA 201 IST. ANNO_ RIF COD_ ASL ASL COD_ ENTE ENTE COD_ STRU T STRUT 2015 308 A.S.L. DI MILANO 969 A.O. FATEBENEFRATELLI - MILANO 30910 OSPEDALE FATEBENEFRATELLI E OFTALMICO - MILANO 2015 308 A.S.L. DI MILANO 967 A.O.

Dettagli

DENOMINAZIONE_STRUTTURA DRG N_RIC _1

DENOMINAZIONE_STRUTTURA DRG N_RIC _1 PERI ODO CODICE_STRU TTURA DENOMINAZIONE_STRUTTURA DRG N_RIC _1 2010 030003-00 OSPEDALE F. DEL PONTE - VARESE 383 246 28 2010 030006-00 OSP. S. ANTONIO ABATE - GALLARATE 383 96 25 2010 030008-00 OSP. GENERALE

Dettagli

Senato della Repubblica Camera dei deputati

Senato della Repubblica Camera dei deputati Senato della Repubblica - 561 - Camera dei deputati A.O. VALTELLINA E VALCHIAVENNÀ A.S.L. DELLA PROVINCIA DI BERGAMO A.S.L. DELLA PROVINCIA DI BRESCIA A.S.L. DELLA PROVINCIA DI COMO A.S.L. DELLA PROVINCIA

Dettagli

QUALI MODELLI DI GOVERNANCE ADOTTARE A LIVELLO REGIONALE PER GARANTIRE UNA GESTIONE SOSTENIBILE DELL INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA

QUALI MODELLI DI GOVERNANCE ADOTTARE A LIVELLO REGIONALE PER GARANTIRE UNA GESTIONE SOSTENIBILE DELL INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA QUALI MODELLI DI GOVERNANCE ADOTTARE A LIVELLO REGIONALE PER GARANTIRE UNA GESTIONE SOSTENIBILE DELL INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA Antonio Russo Unità di Epidemiologia Agenzia per la Tutela della Salute della

Dettagli

Credit Management AGGIORNAMENTI REGIONALI

Credit Management AGGIORNAMENTI REGIONALI Credit Management AGGIORNAMENTI REGIONALI 1 Credit Management REGIONE LAZIO - decreto del Commissario ad acta n. U00606 del 31/12/2015 - dal 1 gennaio 2016 LE AA.SS.LL. passano da 12 a 10 (8 nel 2017)

Dettagli

ORGANIGRAMMI POAS

ORGANIGRAMMI POAS ORGANIGRAMMI POAS 2016-2018 LEGENDA DIPARTIMENTI GESTIONALI STRUTTURE COMPLESSE STRUTTURE SEMPLICI STRUTTURE SEMPLICI DIPARTIMENTALI DIPARTIMENTI FUNZIONALI RELAZIONE DI DIPENDENZA GERARCHICA STAFF DI

Dettagli

ORGANIGRAMMI POA O S A

ORGANIGRAMMI POA O S A ORGANIGRAMMI POAS 2016-2018 2 Legenda Dipartimento Gestionale Relazione gerarchica Relazione funzionale Unità Operativa Complessa Staff Unità Operativa Semplice Dipartimentale Descrizione Ufficio/Funzioni

Dettagli

CLAS 2016 (*) LIGHTHOUSE MEDLINE EMBASE CODIFA

CLAS 2016 (*) LIGHTHOUSE MEDLINE EMBASE CODIFA ASST BG001 ASST di Bergamo Ovest X X X X X X X X X X X X X X X 15 ASST BG003 ASST Papa Giovanni XXIII X X X X X X X X X X X X X X X X 16 ASST BG004 ASST di Bergamo Est X X X X X X X X X X X X X X X 15

Dettagli

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS Marco Bosio Direttore Generale ATS Milano Città Metropolitana 2 Popolazione

Dettagli

EOS Equità Omogeneità Sostenibilità Incontro Comune San Donato Milanese 21 Ottobre 2016

EOS Equità Omogeneità Sostenibilità Incontro Comune San Donato Milanese 21 Ottobre 2016 Revisione dell assetto territoriale Ambulatoriale e Socio Sanitario EOS Equità Omogeneità Sostenibilità Incontro Comune San Donato Milanese 21 Ottobre 2016 1 Agenda 1 2 La situazione attuale (cronici e

Dettagli

Servizi SBBL SPRINGER-E-BOOKS PACCHETTO AMA* TOTALE SERVIZI ELSEVIER - UTL + CLINICAL KEY WILEY LEGGI D'ITALIA + NEUROSURGERY MIA BIBLIOTECA

Servizi SBBL SPRINGER-E-BOOKS PACCHETTO AMA* TOTALE SERVIZI ELSEVIER - UTL + CLINICAL KEY WILEY LEGGI D'ITALIA + NEUROSURGERY MIA BIBLIOTECA ASST BG001 ASST di Bergamo Ovest X X X X X X X X X X X X X X X X X X 18 ASST BG003 ASST Papa Giovanni XXIII X X X X X X X X X X X X X X X X X X 18 ASST BG004 ASST di Bergamo Est X X X X X X X X X X X X

Dettagli

P.O.A.S. PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE STRATEGICO ORGANIGRAMMA. 726_Organigramma

P.O.A.S. PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE STRATEGICO ORGANIGRAMMA. 726_Organigramma P.O.A.S. PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE STRATEGICO ORGANIGRAMMA 726_Organigramma 1 Organi aziendali Collegio Sindacale Direttore Generale Collegio di Direzione Altri Organismi Consiglio dei Sanitari

Dettagli

- Chirurgia del Segmento Anteriore

- Chirurgia del Segmento Anteriore All.N. 4 al Prot.n. 41171/13.12.16 F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Lapadula Paolo Nazionalità I Data di nascita

Dettagli

ATS BRESCIA Email: protocollo@pec.atsbrescia.it

ATS BRESCIA Email: protocollo@pec.atsbrescia.it Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE WELFARE Piazza Città di Lombardia n.1 20124 Milano www.regione.lombardia.it welfare@pec.regione.lombardia.it Tel 02 6765.1 Alla c.a. Direttori Generali ATS

Dettagli

ATS ATS della città Metropolitana di Milano

ATS ATS della città Metropolitana di Milano ATS ATS della città Metropolitana di Milano ATS DELL'INSUBRIA Pagina 1 ATS DELLA BRIANZA ATS DI BERGAMO ATS DI BRESCIA ATS DI PAVIA ATS DELLA VALLE PADANA ATS DELLA MONTAGNA Pagina 2 Pagina 3 IRCCS che

Dettagli

ATTO AZIENDALE A.S.L. NAPOLI 1 CENTRO 2016

ATTO AZIENDALE A.S.L. NAPOLI 1 CENTRO 2016 ATTO AZIENDALE A.S.L. NAPOLI 1 CENTRO 2016 ALLEGATO A Organigramma 1 Dipartimento dei Servizi Strategici 2 DIPARTIMENTO DEI SERVIZI STRATEGICI DD. Programmazione e pianificazione aziendale Controllo interno

Dettagli

OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo

OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo 2004-2008 METODI Nella presente relazione viene analizzata la mortalità per grandi

Dettagli

Ospedale Luigi Sacco Azienda Ospedaliera Polo Universitario AUDIZIONE III COMMISSIONE SANITA E POLITICHE SOCIALI 14 OTTOBRE 2015

Ospedale Luigi Sacco Azienda Ospedaliera Polo Universitario AUDIZIONE III COMMISSIONE SANITA E POLITICHE SOCIALI 14 OTTOBRE 2015 Ospedale Luigi Sacco Azienda Ospedaliera Polo Universitario AUDIZIONE III COMMISSIONE SANITA E POLITICHE SOCIALI 14 OTTOBRE 2015 DIRETTORE GENERALE Dott. Pasquale Cannatelli ALCUNE RIFLESSIONI Salvaguardare

Dettagli

CAPITOLO 2 LA SANITÀ

CAPITOLO 2 LA SANITÀ CAPITOLO 2 LA SANITÀ 2.1 FLUSSI DI ATTIVITÀ DELL OSPEDALE DI MACERATA L Ospedale di Macerata ha una disponibilità complessiva di 316 posti letto per degenza ordinaria, variamente ripartiti tra i 20 reparti

Dettagli

Conferenza degli Erogatori 22 luglio 2015. Conferenza degli Erogatori

Conferenza degli Erogatori 22 luglio 2015. Conferenza degli Erogatori 22 luglio 2015 ORDINE DEL GIORNO 1. Monitoraggio della produzione (ricoveri e ambulatoriale); 2. Stato di attuazione obiettivi contrattuali SISS; 3. Ricette Elettroniche dematerializzate; 4. Nuovo flusso

Dettagli

Figura 1a: Nuove Aziende Sanitarie Locali della Regione Piemonte

Figura 1a: Nuove Aziende Sanitarie Locali della Regione Piemonte Figura 1a: Nuove Aziende Sanitarie Locali della Regione Piemonte TO 1-2 TO3 - Area Metropolitana Nord TO3 - Area Metropolitana Centro TO3 - Area Metropolitana Sud TO3 - Val Susa Val Sangone TO3 - Pinerolese

Dettagli

7. Produzione e fuga di prestazioni ambulatoriali

7. Produzione e fuga di prestazioni ambulatoriali REGIONE VENETO - AZIENDA ULSS N. 13 (Mirano) U.O.C. CONTROLLO DI GESTIONE E BUDGET U.O.S. Controllo produzione e mobilità sanitaria 7. Produzione e fuga di prestazioni ambulatoriali N.B. Questo capitolo

Dettagli

Gli Ospedali. Unità Operative. Poliambulatori Ospedalieri

Gli Ospedali. Unità Operative. Poliambulatori Ospedalieri 1 Gli Ospedali Unità Operative Poliambulatori Ospedalieri 1 Presidio Vizzolo Predabissi Cassano d Adda Ospedale Predabissi Via Pandina 1 Vizzolo Predabissi Anatomia Patologica Anestesia Rianimazione Terapia

Dettagli

Senato della Repubblica Camera dei deputati

Senato della Repubblica Camera dei deputati Senato della Repubblica - 545 - Camera dei deputati A.O. SPEDALI CIVILI - BRESCIA 22581 A.O. VALTELLINA E VALCHIAVENNA 4575 A.S.L. DELLA PROVINCIA DI BERGAMO 74 A.S.L. DELLA PROVINCIA DI BRESCIA A.S.L.

Dettagli

LA SALUTE NELLE AREE GEOTERMICHE TOSCANE

LA SALUTE NELLE AREE GEOTERMICHE TOSCANE LA SALUTE NELLE AREE GEOTERMICHE TOSCANE Daniela Nuvolone*, Francesco Cipriani*, Fabrizio Bianchi** * Agenzia Regionale di Sanità ** Fondazione Toscana Gabriele Monasterio CNR, Pisa daniela.nuvolone@ars.toscana.it

Dettagli

AZIENDA: ASL di BRESCIA - INFORMAZIONI

AZIENDA: ASL di BRESCIA - INFORMAZIONI AZIENDA: ASL di BRESCIA - INFORMAZIONI Riscossioni 1.940.837.930,22 2.133.622.026,34 1.855.826.310,66 Pagamenti 1.938.204.127,02 2.061.851.091,87 1.898.128.945,06 Fondo cassa al 31/12 4.987.862,50 76.758.796,97

Dettagli

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA. PIANO STRAORDINARIO DI INVESTIMENTI 500 milioni. 4 maggio 2017 Ospedale Niguarda, Milano

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA. PIANO STRAORDINARIO DI INVESTIMENTI 500 milioni. 4 maggio 2017 Ospedale Niguarda, Milano ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA PIANO STRAORDINARIO DI INVESTIMENTI 500 milioni 4 maggio 2017 Ospedale Niguarda, Milano ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA MODALITÀ DI PERCORSO DI PRESA IN CARICO DEI

Dettagli

PIANO DELLA PERFORMANCE

PIANO DELLA PERFORMANCE PIANO DELLA PERFORMANCE - Piano della Performance - Il Piano della Performance, come previsto dal Titolo II del D.Lgs. 27 ottobre 2009 n. 150, consiste nel documento programmatico di durata triennale attraverso

Dettagli

I Registri Tumori. Il Registro Tumori di Milano: utilizzo dei registri tumori per la programmazione sanitaria. Brescia, 9 Novembre 2007

I Registri Tumori. Il Registro Tumori di Milano: utilizzo dei registri tumori per la programmazione sanitaria. Brescia, 9 Novembre 2007 I Registri Tumori IR Registri titumori nel nuovo millennio i Il Registro Tumori di Milano: utilizzo dei registri tumori per la programmazione sanitaria Brescia, 9 Novembre 2007 Antonio Russo Registro Tumori

Dettagli

rassegna stampa RASSEGNA STAMPA 6 Agosto 2015 IL CITTADINO Lodi Codogno Casalpusterlengo Sant Angelo Lodigiano IL GIORNO online

rassegna stampa RASSEGNA STAMPA 6 Agosto 2015 IL CITTADINO Lodi Codogno Casalpusterlengo Sant Angelo Lodigiano IL GIORNO online Pagina 1 di 5 rassegna stampa 6 Agosto 2015 IL CITTADINO Lodi Ospedali, Lodi e Melegnano da soli Servizi più efficienti e meno cari Bellomo canta vittoria: «un grande successo per il territorio» Codogno

Dettagli

D.ssa Lorella Cecconami Direttore Sanitario ATS della Montagna

D.ssa Lorella Cecconami Direttore Sanitario ATS della Montagna D.ssa Lorella Cecconami Direttore Sanitario ATS della Montagna MONTAGNA INSUBRIA BRIANZA BERGAMO BRESCIA VALPADANA PAVIA CITTA METROPOLITANA Come eravamo Come siamo Art. 6 comma 3 Negoziazione e acquisto

Dettagli

6. Attività specialistica ambulatoriale

6. Attività specialistica ambulatoriale REGIONE VENETO - AZIENDA ULSS 13 (Mirano) U.O.C. CONTROLLO DI GESTIONE E BUDGET U.O.S. Controllo produzione e mobilità sanitaria 6. Attività specialistica ambulatoriale Tab. 6.1 Attività specialistica

Dettagli

Elenco. Macrostrutture. Unità Operative Complesse (UOC) Unità Operative Semplici Dipartimentali (UOSD)

Elenco. Macrostrutture. Unità Operative Complesse (UOC) Unità Operative Semplici Dipartimentali (UOSD) 1 Atto Aziendale Allegato A alla Deliberazione n. 718 del 17.11.2014 Elenco Macrostrutture Unità Operative Complesse (UOC) Unità Operative Semplici Dipartimentali (UOSD) AREA DI DIREZIONE OSPEDALIERA DEA

Dettagli

ECCO LE STRUTTURE SANITARIE, PUBBLICHE E PRIVATE, PIU VIRTUOSE DELLA LOMBARDIA

ECCO LE STRUTTURE SANITARIE, PUBBLICHE E PRIVATE, PIU VIRTUOSE DELLA LOMBARDIA ECCO LE STRUTTURE SANITARIE, PUBBLICHE E PRIVATE, PIU VIRTUOSE DELLA LOMBARDIA Prosegue con successo il lavoro della Guida Michelin della salute Dove e Come Mi Curo, il portale numero uno in Italia dove

Dettagli

DOMANDA. DPCS 2015 Analisi di Contesto. Assistenza Ospedaliera per acuti in degenza ordinaria

DOMANDA. DPCS 2015 Analisi di Contesto. Assistenza Ospedaliera per acuti in degenza ordinaria Tasso standardizzato (x1) Tasso standardizzato (x1) Tasso standardizzato (x1) DPCS 215 Analisi di Contesto per acuti in degenza ordinaria DOMANDA La netta diminuzione che si nota soprattutto per i ricoveri

Dettagli

RISULTATI Area di Augusta-Priolo Analisi della mortalità

RISULTATI Area di Augusta-Priolo Analisi della mortalità RISULTATI Area di Augusta-Priolo I risultati delle analisi di mortalità e di morbosità dell area di Augusta-Priolo sono riportati nelle tabelle che seguono (Tabelle 9-10-11-12). Si noti che gli SMR e gli

Dettagli

N. PRESTAZIONE EQANGPOAZ EQ ANGIOLOGIA PO AVEZZANO 2 29 ECOCOLORDOPPLER DEI TRONCHI SOVRAORTICI

N. PRESTAZIONE EQANGPOAZ EQ ANGIOLOGIA PO AVEZZANO 2 29 ECOCOLORDOPPLER DEI TRONCHI SOVRAORTICI CODICE EQUIPE EQUIPE_SPECIALISTA NUMERO N. MEDICI IN EQUIPE N. PRESTAZIONE DESCRIZIONE PRESTAZIONE CODICE MINISTERIALE CHIAMBTG EQ CHIRURGIA AMBULATORIALE PTA TG 1 2 VISITA CHIRURGIA VASCOLARE 89.7 EQANDUNAQ

Dettagli

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale Casa della Salute Razionale Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure Potenziamento assistenza territoriale «intesa come l insieme delle attività e prestazioni sanitarie

Dettagli

A cura di Maura Ferrari Bravo Stato di salute popolazione ASL 4 Seconda edizione Maggio 2007

A cura di Maura Ferrari Bravo Stato di salute popolazione ASL 4 Seconda edizione Maggio 2007 Analisi demografica A cura di Maura Ferrari Bravo Stato di salute popolazione ASL 4 Seconda edizione Maggio 2007 Piramide popolazione ASL 4 >90anni da 85a 89 da 80 a 84 da 75 a 79 da 70 a 74 da 65 a 69

Dettagli

LE MALFORMAZIONI CONGENITE E LA RETE REGIONALE PER LE MALATTIE RARE

LE MALFORMAZIONI CONGENITE E LA RETE REGIONALE PER LE MALATTIE RARE LE MALFORMAZIONI CONGENITE E LA RETE REGIONALE PER LE MALATTIE RARE A cura cura di di Gedeone Baraldo Direzione Generale Sanità Sanità Regione Lombardia !!! " # "$ #$%&'('$%'&')"#"**'"+$%',$'%-"#'&"%*'%./#)"#"**'+"+

Dettagli

OSPEDALE SAN RAFFAELE SRL Struttura di ricovero e cura - IRCCS Ospedale San Raffaele

OSPEDALE SAN RAFFAELE SRL Struttura di ricovero e cura - IRCCS Ospedale San Raffaele Dati relativi all'ente Codice Ente Ente Indirizzo Telefono Fax e-mail 07636600962 VIA OLGETTINA 60-20132 - MILANO (MI) 0226432242 0226432170 VARI INDIRIZZI - VEDI NOTE Dati relativi alla Struttura Codice

Dettagli

Caratteristiche demografiche della Provincia di Pavia

Caratteristiche demografiche della Provincia di Pavia Caratteristiche demografiche della Provincia di Pavia Assistiti totali al 31.12.2015 = 532.544 Superficie 2.960 Kmq = Densità media 179,9 Ab/Kmq Distretto Lomellina Assistiti 176.989 = 33,2% Sup. 1.060

Dettagli

EOS Equità Omogeneità Sostenibilità Conferenza dei Sindaci Luglio 2016

EOS Equità Omogeneità Sostenibilità Conferenza dei Sindaci Luglio 2016 Revisione dell assetto territoriale Ambulatoriale e Socio Sanitario EOS Equità Omogeneità Sostenibilità Conferenza dei Sindaci Luglio 2016 1 Agenda 1 2 La situazione attuale (cronici e fragili) e la proposta

Dettagli

Ridisegno dell offerta dei servizi sanitari e socio sanitari Incontro a Cassano. 27 Marzo 2017 Mario Alparone

Ridisegno dell offerta dei servizi sanitari e socio sanitari Incontro a Cassano. 27 Marzo 2017 Mario Alparone Ridisegno dell offerta dei servizi sanitari e socio sanitari Incontro a Cassano 27 Marzo 207 Mario Alparone Agenda La strategia di posizionamento dell offerta della ASST di Melegnano e Martesana alla luce

Dettagli

Referente per l'istruttoria della pratica: Mario Cassani Tel. 02/6765.3825 Nadia Rossella Da Re Tel. 02/6765.3393

Referente per l'istruttoria della pratica: Mario Cassani Tel. 02/6765.3825 Nadia Rossella Da Re Tel. 02/6765.3393 Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE SALUTE PROGRAMMAZIONE E GOVERNO DEI SERVIZI SANITARI ACCREDITAMENTO, APPROPRIATEZZA E CONTROLLI Piazza Città di Lombardia n.1 20124 Milano www.regione.lombardia.it

Dettagli

WHP. La promozione della salute nei luoghi di lavoro. Dott.ssa Anna Rita Silvestri. Direttore SC Medicina Preventiva nelle Comunità ASL Milano

WHP. La promozione della salute nei luoghi di lavoro. Dott.ssa Anna Rita Silvestri. Direttore SC Medicina Preventiva nelle Comunità ASL Milano WHP La promozione della salute nei luoghi di lavoro Dott.ssa Anna Rita Silvestri Direttore SC Medicina Preventiva nelle Comunità ASL Milano Caratteristiche rete WHP di Milano e provincia (Silvestri ASL

Dettagli

Onde di calore estate 2010 Piano di allerta delle strutture sanitarie

Onde di calore estate 2010 Piano di allerta delle strutture sanitarie Onde di calore estate 2010 Piano di allerta delle strutture sanitarie Anche quest'anno è stato avviato un programma di sorveglianza degli effetti sulla salute delle onde di calore. Il periodo di osservazione

Dettagli

Ospedale M.O. A. Locatelli di Piario: presente e futuro Piario, 14 aprile 2016

Ospedale M.O. A. Locatelli di Piario: presente e futuro Piario, 14 aprile 2016 Ospedale M.O. A. Locatelli di Piario: presente e futuro Piario, 14 aprile 2016 ASST Bergamo Est 1 Ambito Valle Seriana Superiore e valle di Scalve OSPEDALE M.O. A. LOCATELLI DI PIARIO 2 STRUTTURA dell

Dettagli

aree gravitazionali delle strutture ospedaliere A.O. VI MO CB ASL MONZA VA ASL BERGAMO MU SG SR CN G CA TR RL M PM T B ASL MI 2 RA ASL CREMONA IEO ASL MI CITTA HU SD VP ASL LODI H privato H pubblico ASL

Dettagli

SPECIALITA : DOVE SI PRENOTA E DOVE SI ESEGUE

SPECIALITA : DOVE SI PRENOTA E DOVE SI ESEGUE SPECIALITA : DOVE PRENOTA E DOVE ESEGUE In questa tabella, per ogni specialità erogata nelle strutture dell ULSS n. 9 trovate le indicazioni su dove si può prenotare, se si può fare la prenotazione telefonica,

Dettagli

Distretto 2. Cerveteri. Direttore di Distretto. Dott.ssa Clara Zaccari. Telefono : 06/ ( Centralino ) Fax : 06/

Distretto 2. Cerveteri. Direttore di Distretto. Dott.ssa Clara Zaccari. Telefono : 06/ ( Centralino ) Fax : 06/ Distretto 2 Il distretto F2 comprende i comuni di Cerveteri e Ladispoli CUP DELLA REGIONE LAZIO - Numero verde 803333 tutti i giorni dalle ore 7,30 alle ore 19,30; Sabato dalle 7,30alle ore 13,00 Al momento

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale Napoli 2 Nord

Azienda Sanitaria Locale Napoli 2 Nord STAFF Generale STAFF Sanitaria STAFF Amministrativa U.O.C. Prevenzione e Protezione Aziendale U.O.C. Affari Legali U.O.C. Controllo di Gestione e Flussi Informativi U.O.C. Formazione e Aggiornamento U.O.C.

Dettagli

Referente per l'istruttoria della pratica: PAOLA GIULIANI Tel. 02/6765. 3487 IDA FORTINO Tel. 02/6765. 3671

Referente per l'istruttoria della pratica: PAOLA GIULIANI Tel. 02/6765. 3487 IDA FORTINO Tel. 02/6765. 3671 Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE SALUTE GOVERNO DEI DATI, DELLE STRATEGIE E PIANI DEL SISTEMA SANITARIO Piazza Città di Lombardia n.1 20124 Milano www.regione.lombardia.it sanita@pec.regione.lombardia.it

Dettagli

Tecnologia, Sanità e Industria: uno sguardo sulla strategia di governance della relazione ospedale fornitore

Tecnologia, Sanità e Industria: uno sguardo sulla strategia di governance della relazione ospedale fornitore Tecnologia, Sanità e Industria: uno sguardo sulla strategia di governance della relazione ospedale fornitore Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia 22 febbraio 2010 " L organizzazione L dipartimentale

Dettagli

ASL VC VERCELLI PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA

ASL VC VERCELLI PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA ASL VC VERCELLI PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA 1 ASL VC - VERCELLI LEGENDA AL PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DIREZIONE GENERALE FUNZIONE DIPARTIMENTO relazione gerarchica -----------------

Dettagli

Rosario Tumino Registro Tumori e U.O. Anatomia Patologica ASP Ragusa. Caltanisetta

Rosario Tumino Registro Tumori e U.O. Anatomia Patologica ASP Ragusa. Caltanisetta Rosario Tumino Registro Tumori e U.O. Anatomia Patologica ASP Ragusa 1 Gruppo di lavoro Registro Tumori Ragusa Responsabile: Rosario Tumino Coordinamento: Cilia Sonia, La Rosa Maria Guglielmina. Rilevazione

Dettagli

TABELLA ALLEGATA. Padova - Reggio Calabria

TABELLA ALLEGATA. Padova - Reggio Calabria TABELLA ALLEGATA Padova - Reggio Calabria P A D O V A Borse 1997/98 Borse riservate a cittadini Allergologia ed immunologia clinica 2 Anatomia patologica 3 Anestesia e rianimazione 16 Cardiochirurgia 2

Dettagli

Aree ad elevato rischio di crisi ambientale

Aree ad elevato rischio di crisi ambientale OMS Centro Europeo Ambiente e Salute Roma Aree ad elevato rischio di crisi ambientale Marco Martuzzi*, Francesco Mitis*, Annibale Biggeri**, Roberto Bertollini* *OMS, Centro Europeo Ambiente e Salute,

Dettagli

I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni :

I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni : I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni 1998-2007 : Il Registro Tumori della Provincia di Sondrio ha completato la raccolta dei dati

Dettagli

Dati statistici sulle ASL della provincia di Vicenza - Anno 2008.

Dati statistici sulle ASL della provincia di Vicenza - Anno 2008. Dati statistici sulle ASL della provincia di Vicenza - Anno 2008. 103 - BASSANO DEL 104 - THIENE GRAPPA 105 - ARZIGNANO 106 - VICENZA POPOLAZIONE RESIDENTE Popolazione Infantile (0-13 anni) 25.528 26.444

Dettagli

Dati statistici sulle ASL della provincia di Vicenza - Anno 2007.

Dati statistici sulle ASL della provincia di Vicenza - Anno 2007. Dati statistici sulle ASL della provincia di Vicenza - Anno 2007. 103 - BASSANO DEL 104 - THIENE GRAPPA 105 - ARZIGNANO 106 - VICENZA POPOLAZIONE RESIDENTE Popolazione Infantile (0-13 anni) 25.470 26.104

Dettagli

Referente per l'istruttoria della pratica: LAURA MARIA VISMARA Tel. 02/

Referente per l'istruttoria della pratica: LAURA MARIA VISMARA Tel. 02/ Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE SALUTE GOVERNO DEI DATI, DELLE STRATEGIE E PIANI DEL SISTEMA SANITARIO FARMACEUTICA, PROTESICA E DISPOSITIVI MEDICI Piazza Città di Lombardia n.1 20124 Milano

Dettagli

PIANO ATTUATIVO LOCALE TRIENNIO STUDIO EPIDEMIOLOGICO DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE

PIANO ATTUATIVO LOCALE TRIENNIO STUDIO EPIDEMIOLOGICO DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE REGIONE LAZIO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI Viale Matteucci n 9 - RIETI PIANO ATTUATIVO LOCALE TRIENNIO 2008-2010 ALLEGATO N. 1 STUDIO EPIDEMIOLOGICO DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE U.O.C. Statistica

Dettagli

Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità locale ( )

Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità locale ( ) Alessandria (AL), 23 Marzo 2017 Presentazione esiti studi epidemiologici in Fraschetta Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità

Dettagli

Area di Gela Analisi della mortalità Analisi della morbosità

Area di Gela Analisi della mortalità Analisi della morbosità Area di Gela I risultati delle analisi di mortalità e di morbosità dell area di Gela sono riportati nelle tabelle che seguono (Tabelle 17-18-19-20). Gli SMR e gli SHR sono segnalati quando il q-value (p-value

Dettagli

ALLEGATO 12.2 - COMPONENTE SALUTE PUBBLICA

ALLEGATO 12.2 - COMPONENTE SALUTE PUBBLICA ALLEGATO 12.2 - COMPONENTE SALUTE PUBBLICA Atlante della mortalità in Provincia di Torino, 2005 Allegato 12.2 Componente salute pubblica Pagina 2 di 33 per i comuni dell area vasta relativa ai tre siti

Dettagli

ASL 11 VERCELLI LEGENDA AL PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

ASL 11 VERCELLI LEGENDA AL PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ASL 11 VERCELLI LEGENDA AL PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE STRUTTURE IN STAFF ALLA DIREZIONE GENERALE DIREZIONE GENERALE FUNZIONI STRUTTURA COMPLESSA STRUTTURA SEMPLICE ARTICOLAZIONE DI STRUTTURA COMPLESSA

Dettagli

ORGANIGRAMMA delle strutture complesse. Dipartimento Cure Primarie. Servizio Assist. Medica di base e Convenzioni

ORGANIGRAMMA delle strutture complesse. Dipartimento Cure Primarie. Servizio Assist. Medica di base e Convenzioni delle strutture complesse ASL MilanoDue Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Milano 2 Prevenzione Medico Prevenzione Veterinario Cure Primarie Programmazione Acquisto e Controllo ASSI Dipendenze

Dettagli

Poliambulatorio. Guida ai Servizi

Poliambulatorio. Guida ai Servizi Poliambulatorio Guida ai Servizi Il Poliambulatorio è il luogo dove un team di professionisti sanitari assicurano prestazioni di specialistica ambulatoriale per rispondere a specifici bisogni di salute

Dettagli

Direzione dei Servizi Sociali e della Funzione Territoriale

Direzione dei Servizi Sociali e della Funzione Territoriale Collegio Sindacale Direzione Generale Conferenza dei sindaci Servizio Controllo Interno (1) Servizio Prevenzione e Protezione (2) Direzione Amministrativa Direzione dei Servizi Sociali e della Funzione

Dettagli

Senato della Repubblica Camera dei deputati

Senato della Repubblica Camera dei deputati Senato della Repubblica - 465 - Camera dei deputati 497 ricoveri 207 ricoveri 115 ricoveri equipe miste 17 n rispondo n. 35 6.6 Specificare le seguenti informazioni relative ali'attività DI SPECIALISTICA

Dettagli

ATS OBIETTIVI DI INTERESSE REGIONALE ANNO 2016 DRG X/5514 DEL ALLEGATO 2 OBIETTIVI OPERATIVI

ATS OBIETTIVI DI INTERESSE REGIONALE ANNO 2016 DRG X/5514 DEL ALLEGATO 2 OBIETTIVI OPERATIVI ATS OBIETTIVI DI INTERESSE REGIONALE ANNO 2016 DRG X/5514 DEL 02.08.2016 ALLEGATO 2 OBIETTIVI OBIETTIVI Rispetto integrale delle regole di gestione del servizio sociosanitario per l esercizio 2016 Rispetto

Dettagli

INCONTRO PUBBLICO. GEOTERMIA e SALUTE Al via l indagine di popolazione. 24 Febbraio Saletta Comunale, Comune di Piancastagnaio

INCONTRO PUBBLICO. GEOTERMIA e SALUTE Al via l indagine di popolazione. 24 Febbraio Saletta Comunale, Comune di Piancastagnaio INCONTRO PUBBLICO GEOTERMIA e SALUTE Al via l indagine di popolazione 24 Febbraio 2017 16.00-18.30 Saletta Comunale, Comune di Piancastagnaio Osservatorio di epidemiologia Agenzia regionale di sanità della

Dettagli

Lombardia: Ecco gli ospedali al top dove curarsi Le indicazioni offerte dal portale Dove e come mi curo per la Regione.

Lombardia: Ecco gli ospedali al top dove curarsi Le indicazioni offerte dal portale Dove e come mi curo per la Regione. Lombardia: Ecco gli ospedali al top dove curarsi Le indicazioni offerte dal portale Dove e come mi curo per la Regione. Da oggi per diversi importanti problemi di salute i cittadini potranno trovare online

Dettagli

Organigramma POAS ASST Rhodense PROPOSTA

Organigramma POAS ASST Rhodense PROPOSTA Organigramma POAS ASST Rhodense PROPOSTA Dipartimento Gestionale Struttura Semplice Dipartimentale Dipartimento Funzionale Struttura Complessa Rete Struttura Semplice Funzione Ufficio Servizio ORGANI DELL

Dettagli

Comune di Siracusa (Area di Augusta-Priolo) Analisi della mortalità Analisi della morbosità

Comune di Siracusa (Area di Augusta-Priolo) Analisi della mortalità Analisi della morbosità Comune di Siracusa (Area di Augusta-Priolo) I risultati delle analisi di mortalità e di morbosità per il comune di Siracusa (area di Augusta-Priolo) sono riportati nelle tabelle che seguono (Tabelle 13-14-15-16).

Dettagli

ELENCO DEI COMUNI E DELLE CIRCOSCRIZIONI AFFERENTI AI SINGOLI DISTRETTI SANITARI DELL AZIENDA USL

ELENCO DEI COMUNI E DELLE CIRCOSCRIZIONI AFFERENTI AI SINGOLI DISTRETTI SANITARI DELL AZIENDA USL CAPITOLO 4 SANITÀ ELENCO DEI COMUNI E DELLE CIRCOSCRIZIONI AFFERENTI AI SINGOLI DISTRETTI SANITARI DELL AZIENDA USL 11 Il Territorio dell Azienda è diviso in Distretti. I Distretti Sanitari sono le Strutture

Dettagli

PRESIDI ACCREDITATI PER LA DIAGNOSI E CURA DI MR O GRUPPI DI MALATTIE RARE IN REGIONE LIGURIA

PRESIDI ACCREDITATI PER LA DIAGNOSI E CURA DI MR O GRUPPI DI MALATTIE RARE IN REGIONE LIGURIA PRESIDI ACCREDITATI PER LA DIAGNOSI E CURA DI MR O GRUPPI DI IN REGIONE LIGURIA E UNITA' OPERATIVE DI RIFERIMENTO (secondo il DPCM 12 gennaio 2017, pubblicato il 18 marzo in Gazzetta Ufficiale Allegato

Dettagli

http://www.unicatt.it/ http://www.unibs.it/ Poli formativi Lombardia

http://www.unicatt.it/ http://www.unibs.it/ Poli formativi Lombardia Poli formativi Lombardia UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia Largo Francesco Vito, 1 00168 Roma Tel. 06-30154349 http://www.unicatt.it/ Sedi formative: 1 - Polo di Brescia

Dettagli

U.L.S.S. 16 Padova. SS Servizio Prevenzione eprotezione Direttore Generale SS U.R.P. SC Controllo di Gestione. SS Medico Competente

U.L.S.S. 16 Padova. SS Servizio Prevenzione eprotezione Direttore Generale SS U.R.P. SC Controllo di Gestione. SS Medico Competente SS Servizio Prevenzione eprotezione Direttore Generale SS U.R.P. SS Medico Competente SC Controllo di Gestione Direttore Amministrativo Direttore Sanitario Direttore SS e Funz. Terr. Direzione Amministrativa

Dettagli

PEC

PEC Curriculum vitae et studiorum dott. Alberto Tedeschi Informazioni personali Nome e Cognome Alberto Tedeschi Luogo e data di nascita Milano, 24.09.1956 Telefono ospedale 02-63632500 E-mail albited@alice.it;

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Allegato n. 2 alla delibera n. 1429 del 30 dicembre 2004 REGIONE DEL VENETO UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 8 via Forestuzzo, n. 41, Asolo (TV) L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ASSETTO ORGANIZZATIVO UNITÀ LOCALE

Dettagli

Piazza Città di Lombardia n.1 20124 Milano. Tel 02 6765.1

Piazza Città di Lombardia n.1 20124 Milano. Tel 02 6765.1 Giunta Regionale DIREZIONE GENERALE SANITA' GOVERNO DEI SERVIZI SANITARI TERRITORIALI E POLITICHE DI APPROPRIATEZZA E CONTROLLO Piazza Città di Lombardia n.1 20124 Milano www.regione.lombardia.it sanita@pec.regione.lombardia.it

Dettagli

Avviso di aggiudicazione di appalto. Forniture

Avviso di aggiudicazione di appalto. Forniture 1 / 10 Avviso nel sito web TED: http://ted.europa.eu/udl?uri=ted:notice:101392-2016:text:it:html Italia-Milano: Apparecchi per la sterilizzazione, la disinfezione e l'igiene 2016/S 060-101392 Avviso di

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2017 Deliberazione n. 0001772 del 26/10/2017 - Atti U.O. Direzione Strategica Oggetto: PRESA D'ATTO DELLA CONVENZIONE TRA ATS CITTA' METROPOLITANA DI MILANO E ASST

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Bianca Maria Guareschi Indirizzo via Lusardi, 2 20122 Milano Telefono e fax 02 58319825 Cellulare: 335 210838 E mail Cittadinanza Italiana

Dettagli

INDICATORI DELL ASST DI PAVIA SELEZIONATI IN RIFERIMENTO AL DM 70 /2015

INDICATORI DELL ASST DI PAVIA SELEZIONATI IN RIFERIMENTO AL DM 70 /2015 MONITORAGGIO DEGLI INDICATORI DI ESITO DELL AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DI PAVIA (ex Azienda ospedaliera della provincia di Pavia) DERIVATI DAL PROGRAMMA NAZIONALE ESITI ED. 2015 (riferiti ai

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE STRAORDINARIO INVESTIMENTI IN SANITA. 4 ottobre 2017 Milano

PROGRAMMA REGIONALE STRAORDINARIO INVESTIMENTI IN SANITA. 4 ottobre 2017 Milano PROGRAMMA REGIONALE STRAORDINARIO INVESTIMENTI IN SANITA 4 ottobre 2017 Milano 100 MILIONI DI INVESTIMENTI IN SANITÀ 100 MILIONI DI INVESTIMENTI IN SANITÀ 33,5 milioni per edilizia sanitaria 23,5 milioni

Dettagli

LA CRONICITA : dall ospedale al territorio, una realtà in evoluzione. 26 Gennaio 2018 Congresso. Milano. Palazzo Lombardia Auditorium G.

LA CRONICITA : dall ospedale al territorio, una realtà in evoluzione. 26 Gennaio 2018 Congresso. Milano. Palazzo Lombardia Auditorium G. LA CRONICITA : dall ospedale al territorio, una realtà in evoluzione Congresso 2018 Milano Palazzo Lombardia Auditorium G. Testori Un nuovo contesto di lavoro Un efficace gestione del paziente con multiple

Dettagli

Colonna Pr.Osp.Unif.Asl1 Plesso 1 - Venosa - Drg Chirurgici. Indice di Rotazione. Degenza Media.

Colonna Pr.Osp.Unif.Asl1 Plesso 1 - Venosa - Drg Chirurgici. Indice di Rotazione. Degenza Media. PERIODO SELEZIONATO: ANNO 26 -set-7 Colonna 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 Pr.Osp.Unif.Asl1 Plesso 1 - Venosa - gg. CHIRURGIA GENERALE 22 1.433 414 6.651 636 6,1 65,1 1, 82,8 44 2.618.551 GERIATRIA 6 461 67 1.65

Dettagli

Struttura organizzativa professionale. (art.2, comma1, lett u l.r. 40/2005)

Struttura organizzativa professionale. (art.2, comma1, lett u l.r. 40/2005) Allegato 1 Funzione operativa (art.2, comma1, lett l l.r. 40/2005) Allergologia ed immunologia clinica Struttura organizzativa professionale (art.2, comma1, lett u l.r. 40/2005) Allergologia ed immunologia

Dettagli

Sanità e Salute. LA CURA DELLA SALUTE A REGGIO: prospettive e proposte. Enzo Nociti Gianluigi Scaffidi. Partecipano: Lidia D Alessio Leo Pangallo

Sanità e Salute. LA CURA DELLA SALUTE A REGGIO: prospettive e proposte. Enzo Nociti Gianluigi Scaffidi. Partecipano: Lidia D Alessio Leo Pangallo LA CURA DELLA SALUTE A REGGIO: prospettive e proposte. Coordina: Francesco Araniti Discutono: Valerio Misefari Enzo Nociti Gianluigi Scaffidi Partecipano: Lidia D Alessio Leo Pangallo Interviene: Demetrio

Dettagli

062 Percentuale di dimessi U.B. psichiatria per abuso di sostanze 063 Percentuale di interventi di orchiopessi con età <5 064 Percentuale di

062 Percentuale di dimessi U.B. psichiatria per abuso di sostanze 063 Percentuale di interventi di orchiopessi con età <5 064 Percentuale di INDICATORE 001 Dotazione posti letto 002 Dotazione posti letto degenza ordinaria e DH 003 Dotazione posti letto pediatrici 004 Dotazione posti letto geriatrici 005 Posti letto per specialità 006 Peso medio

Dettagli

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni I numeri del cancro in Italia 2017 Sandro Barni I quesiti in Sanità Pubblica nel 2017 Quale è l impatto della patologia neoplastica in Italia? Come si è modificato l andamento per le diverse neoplasie

Dettagli

Progetto Milano. Audizione III Commissione permanente Sanità e Politiche sociali. 13 febbraio 2017

Progetto Milano. Audizione III Commissione permanente Sanità e Politiche sociali. 13 febbraio 2017 Progetto Milano Audizione III Commissione permanente Sanità e Politiche sociali 13 febbraio 2017 Applicazione delle lr 23/2015 nel territorio della ex ASL Milano Progetto Milano Il passaggio delle funzioni

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Piano di Studio (a.a. 2016/2017)

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Piano di Studio (a.a. 2016/2017) Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Piano di Studio (a.a. 2016/2017) 1 anno (a.a. 2016/2017) SSD CFU Fisica medica ed elementi di biometria 5 Fisica applicata alla medicina

Dettagli

TABELLA ALLEGATA. Roma - Verona

TABELLA ALLEGATA. Roma - Verona TABELLA ALLEGATA Roma - Verona R O M A " S A P I E N Z A " Allergologia ed immunologia clinica 2 Anatomia patologica 4 Anestesia e rianimazione 35 Borse 1997/98 Borse riservate a cittadini provenienti

Dettagli