BEVACIZUMAB per l'indicazione: trattamento in prima linea di pazienti con carcinoma mammario metastatico in combinazione con paclitaxel.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BEVACIZUMAB per l'indicazione: trattamento in prima linea di pazienti con carcinoma mammario metastatico in combinazione con paclitaxel."

Transcript

1 BEVACIZUMAB per l'indicazione: trattamento in prima linea di pazienti con carcinoma mammario metastatico in combinazione con paclitaxel. ( ) Specialità: Avastin(Roche spa) Forma farmaceutica: 1 flaconcino, soluzione per infusione 400mg in 16ml - Prezzo: euro flaconcino, soluzione per infusione 100mg in 4ml - Prezzo: euro 504 ATC: L01XC07 Categoria terapeutica: Citostatici: anticorpi monoclonali Fascia di rimborsabilità: H OSP-1 Indicazioni ministeriali: Avastin (bevacizumab) in combinazione con chemioterapia a base di fluoropirimidine è indicato per il trattamento di pazienti con carcinoma metastatico del colon e del retto. Avastin in combinazione con paclitaxel è indicato per il trattamento in prima linea di pazienti con carcinoma mammario metastatico. Avastin, in aggiunta a chemioterapia a base di platino, è indicato per il trattamento in prima linea di pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule, non resecabile, avanzato, metastatico o in ricaduta, con istologia a predominanza non squamocellulare. Avastin in combinazione con interferone alfa-2a è indicato per il trattamento in prima linea di pazienti con carcinoma renale avanzato e/o metastatico. Decisioni PTORV Data riunione: Decisione: Allargamento indicazioni Commenti: La Commissione sulla base dei risultati di efficacia, che hanno mostrato quasi un raddoppiamento della PFS e della stretta correlazione che esiste tra PFS e OS in questa tipologia di tumore, approva l allargamento di indicazione di bevacizumab in combinazione con paclitaxel per il trattamento in prima linea di pazienti con carcinoma mammario metastatico. Inquadramento della patologia Il tumore della mammella è la neoplasia di gran lunga più frequente nel sesso femminile; rappresentando nel periodo il 24,9% del totale delle diagnosi tumorali [2]. Anche in termini di mortalità è risultata la prima fra le cause tumorali con il 17,1% del totale dei decessi neoplastici. Il trattamento del carcinoma mammario è comunemente basato su fattori prognostici e predittivi, quali la stadiazione, lo stato recettoriale e l espressione del recettore HER-2. Circa il 20-25% dei carcinomi mammari presenta, infatti, una sovraespressione dell HER2, una proteina dei recettori transmembrana tipicamente associata ad una patologia più aggressiva e ad una sopravvivenza più breve. Il 15% circa dei carcinomi mammari presenta, inoltre, una sovraespressione di un altro recettore, il recettore EGFR-1 o ErB-1 (recettore per il fattore di crescita epidermico di tipo 1). Caratteristiche del prodotto Bevacizumab è un anticorpo monoclonale ricombinante umanizzato, registrato con procedura centralizzata a livello europeo. E' inibitore dell angioneogenesi e agisce legando il fattore di crescita vascolare endoteliale (VEGF), impedendo così l interazione di questo ai recettori VEGF- 1 e VEGF-2 presenti sulle cellule endoteliali. L espressione del recettore VERG è molto bassa nei tessuti normali, mentre risulta importante in molti tumori inclusi quelli del colon-retto, mammella, polmone, rene. L azione di bevacizumab di neutralizzazione del VEGF si traduce in una relativamente specifica inibizione dell angiogenesi a livello tumorale e quindi della crescita e sviluppo tumorali[1]. Il farmaco ha ricevuto l'allargamento di indicazione nel trattamento di prima linea del carcinoma alla mammella metastatico, associato a Paclitaxel. Il Paclitaxel è registrato ed ampiamente utilizzato nel

2 trattamento dei pazienti con cancro alla mammella in entrambi i setting metastatico e adiuvante, per la sua buona efficacia e per un profilo di sicurezza accettabile. E' stato, anche, associato con successo alla terapia con anticorpo monoclonale trastuzumab nei pazienti con espressione del recettore HER-2 e pertanto è stato scelto come farmaco da associare a bevacizumab per verificarne l'efficacia vs la monoterapia con paclitaxel [1]. Le dosi raccomandate del bevacizumab per l'indicazione oggetto di valutazione sono 10 mg/kg una somministrazione ogni 2 settimane oppure 15 mg/kg una somministrazione ogni 3 settimane in infusione ev. Linee guida di trattamento esistenti Le linee Guida NCCN 2008 riportano, nel caso di pazienti con malattia ricorrente o di stadio IV, che presentino recettori ormonali ER e PR negativi oppure ER e/o PR positivi ma refrattarietà alla terapia endocrina, e recettore HER2 negativo, diverse terapie di preferenza sia come agenti singoli (doxorubicina, epirubicina, doxorubicina pegilata, paclitaxel, docetaxel, capecitabina, vinorelbina gemcitabina, paclitaxel legato ad albumina) sia in associazione. Il farmaco da preferirsi in associazione a bevacizumab è considerato il paclitaxel, in quanto in un singolo RCT di fase è stato documentato un aumentato tempo alla progressione dell'associazione rispetto al trattamento singolo. Numerosi sono anche i regimi di associazione consigliati: CAF/FAC (ciclofosfamide/doxorubicina/fluorouracile), FEC (fluorouracile/epirubicina/ciclofosfamide); AT (doxorubicina/docetaxel; doxorubicina/paclitaxel); CMF (ciclofosfamide/methotrexate/fluorouracile); docetaxel/capecitabina; GT (gemcitabina/paclitaxel) [3]. Dati di efficacia La Scientific Discussion dell'emea riporta a supporto della nuova indicazione, uno studio Pivotal randomizzato controllato in aperto che ha valutato l'efficacia dell'aggiunta di bevacizumab alla monoterapia con paclitaxel vs la sola monoterapia in 722 pazienti con carcinoma della mammella metastatico non precedentemente trattate con terapia citotossica per malattia metastatica. Erano invece permesse precedenti terapie ormonali o chemioterapie citotossiche in fase adiuvante. Le pazienti che avevano ricevuto terapia adiuvante a base di taxani, dovevano essere libere da malattia da almeno 12 mesi, dopo la conclusione della terapia a base di taxani. Le pazienti con HER-2 positivo erano elegibili soltanto se avevano già ricevuto terapia con trastuzumab. I dettagli dello studio sono mostrati in tabella. Il bevacizumab associato a paclitaxel ha mostrato di aumentare significativamente la sopravvivenza libera da progressione (p<0.001) e la percentuale di risposte obiettive (p<0.001), ma non la sopravvivenza complessiva. Bisogna sottolineare, peraltro, che il dosaggio e lo schema terapeutico di paclitaxel utilizzato nello studio (sia nel regime di associazione che di monoterapia) non corrisponde a quello registrato in scheda tecnica per la monoterapia (175 mg/m2/in infusione di 3 ore al giorno 1 da ripetersi ogni 3 settimane) anche se, complessivamente il dosaggio settimanale per ciclo di terapia dei due schemi posologici risulta quasi sovrapponibile (di poco superiore nello studio clinico) [1, 4]. Due studi di supporto vengono, inoltre, descritti nella Scientific discussion: uno studio non controllato sull'efficacia e farmacocinetica del bevacizumab a tre differenti dosaggi in monoterapia e uno studio di fase randomizzato e controllato che ha valutato l'associazione bevacizumab+capecitabina vs la sola capecitabina. Sebbene l'aggiunta di bevacizumab a capecitabina abbia prodotto un aumento significativo nelle percentuali di risposta, non si sono osservate differenze significative né sulla sopravvivenza libera da malattia né sulla sopravvivenza globale [1,5]. I dettagli degli studi sono mostrati in tabella.

3 Referenza Pazienti e trattamento Disegno Fase Misure di esito Risultati principali K. Miller New England Journal of Medicine 2007 [4] K.D. Miller Journal of Clinical Oncology 2005 [5] 722 pazienti con cancro alla mammella ricorrente e metastatico. Trattamento: Paclitaxel 90mg/m 2 giorni 1,8,15 ogni 4 settimane [354]; Paclitaxel (stesso schema)+ Bevacizumab 10mg/kg giorni 1, 15 [N=368]. 462 pazienti con carcinoma metastatico alla mammella già precedentemente trattato. Trattamento: Capecitabina 2500 mg/m 2 /gg o (1875 mg/m 2 /gg se creatinina tra ml/min) dal giorno 1 fino al 14 ogni 3 settimane [N=230]; Capecitabina + Bevacizumab 15mg/kg ogni 3 settimane [N=232] Randomizzato, aperto, gruppi paralleli. Multicentrico, randomizzato, aperto, End-point primario: PFS (sopravvivenza indipendente da progressione) End-point secondari: percentuale di risposte obiettive,os (sopravvivenza complessiva), tossicità. End-point primario:pfs End-point secondario: OS, ORR (percentuale risposta obiettiva), incidenza di eventi avversi. Paclitaxel+Bevacizumab vs paclitaxel: significativo prolungamento del PFS mediano (PFS 11,8 mesi vs 5.9 mesi, p<0.001); significativo aumento risposta obiettiva (36.9% vs 21.2% p<0.001); OS mediana simile: 26.7 mesi vs 25.2 p=0.16) Effetti avversi di grado 3-4 significativamente più frequenti: ipertensione (p<0.001), proteinuria (p<0.001), mal di testa (p=0.008), ischemia cerebrovascolare (p=0.02), infezioni (p<0.001), stanchezza (p=0.04) l'associazione Capecitabina-Bevacizumab vs capecitabina:nessuna differenza significativa nel PFS (4.9 mesi vs 4.2 mesi); nessuna differenza sulla sopravvivenza complessiva (15.1 vs 14.5 mesi); aumento significativo ORR (19.8% vs 9.1% p=0.001). Maggior frequenza dell'ipertensione di grado 3-4 nel gruppo bevacizumab (17.9% vs 0.5%) Jadad score * 2 2 *Jadad Scale: strumento per la verifica della qualità della pubblicazione; tra si basa sulla considerazione che i tre elementi principali che devono essere riportati per avere maggiori garanzie sulla buona qualità di uno studio clinico siano la randomizzazione, la condizione di doppia cecità, e la gestione dei drop-out. Si considerano buone le pubblicazioni che ottengono almeno 3 punti, mentre si considerano di scarsa qualità quelle che raggiungono un punteggio uguale o inferiore a due.

4 Valutazione della qualità degli studi Entrambi gli studi analizzati presentano un punteggio della Jadad scale uguale a 2 ossia non vengono considerati di qualità sufficiente, in particolare perché non è prevista la doppia cecità e non vengono descritti i criteri usati per la randomizzazione. Dati di sicurezza La Scientific discussion riporta che il profilo di sicurezza relativo all'associazione bevacizumab+paclitaxel non aggiunge nuovi effetti tossici inattesi. I più comuni effetti avversi verificatisi nei 3 studi analizzati per valutare la sicurezza sono stati problemi gastrointestinali (nausea, vomito, astenia). Gli eventi avversi comunemente correlati alla chemioterapia, si sono verificati con la stessa frequenza in entrambi i bracci per ciascuno studio [1]. Bisogna segnalare che nello studio pivotal si sono osservati diversi eventi avversi di grado 3-4 con una frequenza significativamente superiore nel gruppo bevacizumab: ipertensione (p<0.001), proteinuria (p<0.001), mal di testa (p=0.008), ischemia cerebrovascolare (p=0.02), infezioni (p<0.001), stanchezza (p=0.04).anche nello studio vs capecitabina in monoterapia l'ipertensione è stata più frequente nel gruppo bevacizumab+capecitabina (17.9% vs 0.5%). Indicazione studi in corso Gli studi in corso per bevacizumab nel trattamento del cancro alla mammella in fase metastatica e adiuvante riportati nei registri americano e italiano sono numerosissimi (oltre 100 nel clinicaltrials.gov) [6, 7]. Vengono di seguito riportati in tabella gli studi di fase relativi alla fase metastatica e adiuvante in cui bevacizumab viene confrontato vs trattamenti standard in pazienti precedentemente trattate e naive.

5 Studi in corso per bevacizumab nel trattamento del cancro alla mammella Registro / Nazione AIFA Pazienti e trattamento Disegno Fase Misure di esito Note Pz con cancro alla mammella metastatico già precedentemente trattato con terapia chemioterapica [N=650] - bevacizumab + chemioterapia - placebo + chemioterapia Pz con cancro alla mammella metastatico mai precedentemente trattato [N=560] - Bevacizumab 10mg/kg ogni 2 settimane + paclitaxel 90mg/m 2 1 volta a settimana per 3 settimane in cicli di 4 settimane - bevacizumab 10mg/kg ogni 2 settimane + capecitabina 1000mg m 2 2 volte al giorno nei giorni 1 e 14 in cicli di 3 settimane RCT, doppio cieco, controllato con placebo RCT, aperto, gruppi paralleli PFS (sopravvivenza libera da progressione) Non inferiorità del braccio B rispetto al braccio A in termini di OS (sopravvivenza globale) In fase di Non più in fase di AIFA AIFA Pz con cancro alla mammella metastatico mai precedentemente trattato [N=705] - bevacizumab 7,5 mg/kg ogni 3 settimane + docetaxel 100mg/m 2 ogni 3 settimane - bevacizumab 15mg/kg ogni 3 settimane + docetaxel 100mg/m 2 ogni 3 settimane -placebo IV ogni 3 settimane + docetaxel 100mg/m 2 ogni 3 settimane Pz con cancro alla mammella metastatico HER2+ mai precedentemente trattato [N=410] - bevacizumab 15mg/kg ogni 3 settimane + herceptin 8mg/kg come dose iniziale, dosi successive di 6 mg/kg ogni 3 settimane + docetaxel 100mg/m 2 ogni 3 settimane - herceptin 8mg/kg come dose iniziale, dosi successive di 6 mg/kg ogni 3 settimane + docetaxel 100mg/m 2 ogni 3 settimane Pz con cancro alla mammella metastatico con sovraespressione di HER2+ mai precedentemente trattato [N=489] - carboplatino + paclitaxel + placebo + trastuzumab - carboplatino + paclitaxel + trastuzumab + RCT, doppio cieco, controllato con placebo, gruppi paralleli RCT, aperto, gruppi paralleli, con controllo attivo RCT, aperto, controllato con placebo PFS (sopravvivenza libera da progressione) PFS (sopravvivenza libera da progressione) PFS (sopravvivenza libera da progressione) Attivato. Non più in fase di In fase di In fase di

6 clinicaltrials.gov bevacizumab Pz in postmenopausa con cancro alla mammella metastatico mai precedentemente trattato [N=378] - Letrozolo 2,5mg/ die os - Letrozolo 2,5 mg/die os + bevacizumab 15mg/kg ogni 3 settimane Pz con cancro alla mammella metastatico già precedentemente trattato con terapia chemioterapica [N=400] I pz sono stati randomizzati a ricevere: - capecitabina - capecitabina + bevacizumab RCT, aperto, con controllo attivo RCT, aperto, con controllo attivo PFS (sopravvivenza libera da progressione) tempo di progressione della malattia,tasso di risposta oggettiva, durata della risposta,% di sopravvivenza ad 1 anno Non più in Attivato, non più in Studi in corso per bevacizumab nel trattamento in terapia adiuvante del cancro alla mammella: Registro / Nazione Pazienti e trattamento Disegno Fase Misure di esito Note Pz con cancro alla mammella operabile [N=2530] - bevacizumab 5mg/kg a settimana + terapia adiuvante convenzionale - terapia adiuvante convenzionale Pz con cancro alla mammella HER2 positivo [N=3500] RCT, doppio cieco, con controllo attivo IDFS (sopravvivenza libera da malattia invasiva) In fase di clinicaltrials.gov - docetaxel + trastuzumab + carboplatino - bevacizumab + docetaxel + trastuzumab + carboplatino - docetaxel + trastuzumab + 5 fluorouracile + epirubicina + ciclofosfamide - docetaxel + trastuzumab + 5 fluorouracile + epirubicina + ciclofosfamide + bevacizumab Pz con tumore alla mammella di stadio I, stadio II o stadio A che può essere rimosso con operazione chirurgica [N=1200] - Bevacizumab + cliclofosfamide + docetaxel + doxorubicina e sottoposti a chirurgia convenzionale - ciclofosfamide + docetaxel + doxorubicina e sottoposti a chirurgia convenzionale RCT, doppio cieco, con controllo attivo, gruppi paralleli RCT IDFS (sopravvivenza libera da malattia invasiva Risposta completa della patologia primaria a livello mammella (pcr) In fase di In fase di

7 - bevacizumab + capecitabina + ciclofosfamide + docetaxel + doxorubicina e sottoposti a terapia convenzionale - capecitabina + ciclofosfamide + docetaxel + doxorubicina e sottoposti a terapia convenzionale

8 Altri report HTA Il NICE riporta di non aver ancora ricevuto arte della ditta l'analisi economica completa richiesta al momento della sottomissione del dossier e pertanto non può fornire alcuna raccomandazione di uso del bevacizumab per il trattamento di I linea del carcinoma mammella associato a paclitaxel [8]. Il report HAS (Haute Autorité de Santé) francese conclude che bevacizumab apporta un miglioramento alla salute di grado moderato (classificazione HAS ) nel trattamento del carcinoma della mammella metastatico con HER2 negativo o non elegibili al trattamento con trastuzumab [9]. Analisi economiche Non sono ad oggi pubblicate analisi farmacoeconomiche relative all'uso di bevacizumab nell'indicazione oggetto di valutazione.

9 Analisi dei costi (costi delle alternative, potenziale impatto di budget etc.) Principio attivo BEVACIZUMAB BEVACIZUMAB Dosaggio 15mg/kg ogni 3 settimane (2 fl da 400mg e 3 fl da 100mg) 10mg/kg ogni 2 settimane (1fl da 400mg e 3 fl da 100mg) prezzi forniti da ditta produttrice, agosto 2008 Costo all'ospedale per ciclo di terapia (senza risk sharing) 3.366,38 (CICLO DI 3 SETTIMANE) 2.141,83 (CICLO DI 2 SETTIMANE) Spreco di farmaco per ciclo di terapia 50mg 152,88 Costo all'ospedale per anno di terapia Note il costo all'anno è stato valutato secondo la seguente modalità di rimborso fornita dalla ditta: primi 2 cicli di terapia: risk sharing al 50% cicli dal 3 al 10 a carico dell'ssn i cicli successivi a carico della ditta produttrice il costo all'anno è stato valutato secondo la seguente modalità di rimborso fornita dalla ditta: primi 3 cicli di terapia: risk sharing al 50% cicli dal 4 al 14 a carico dell'ssn i cicli successivi a carico della ditta produttrice costi dell'alternativa utilizzata nello studio clinico: Principio attivo Dosaggio 90mg/m 2 (1fl da 150mg + 1 fl da 30mg) nei giorni PACLITAXEL 1, 8 e 14 in cicli di 4 settimane 175mg/m 2 ogni 3 settimane (1 fl da 300mg PACLITAXEL e 1 fl da 30mg) DOSAGGIO DA SCHEDA TECINCA prezzo fornito da ditta produttrice agosto 2008 Costo all'ospedale per ciclo di terapia 1.368,24(CICLO DI 4 SETTIMANE) (CICLO DI 3 SETTIMANE Spreco di farmaco per ciclo di terapia 18mg 45,60 15mg 38,01 Costo all'ospedale per anno di terapia , ,92 Note QUESTO DOSAGGIO SI ASSOCIA AL TRATTAMENTO CON BEVACIZUMAB 10mg/m 2 QUESTO DOSAGGIO SI ASSOCIA AL TRATTAMENTO CON BEVACIZUMAB 15mg/m 2 e si usa anche in monoterapia

10 costi di altre possibili alternative Principio attivo DOCETAXEL* EPIRUBICINA* + DOCETAXEL* EPIRUBICINA*+ PACLITAXEL* DOCETAXEL* + CAPECITABINA * PACLITAXEL* + GEMCITABINA# Dosaggio 100mg/m 2 ogni 3 settimane (2 fl da 80mg e 1 fl da 20mg) Epirubicina: 90 mg/m 2 ogni 3 settimane (3 fl da 50mg e 1 fl da 10mg) Docetaxel: 75mg/m 2 (1 fl da 80mg e 3 fl da 20mg )ogni 3 settimane Epirubicina: 90mg/m 2 (3 fl da 50mg e 1 fl da 10mg) ogni 3 settimane Paclitaxel: 175mg/m 2 (1 fl da 300mg e 1 fl da 30mg)ogni 3 settimane Docetaxel 75mg/m 2 (1 fl da 80mg e 3 fl da 20mg )ogni 3 settimane Capecitabina 1250mg/m 2 (4cpr da 500mg e 2cpr da 150mg) 2 volte al giorno per 2 settimane seguite da 1 settimana di sospensione. Paclitaxel: 175mg/m 2 ogni 3 settimane Gemcitabina: 1250mg/m 2 nei giorni 1 e 8 in cicli di 3 settimane Costo all'ospedale per ciclo di terapia Spreco di farmaco per ciclo di terapia Costo all'ospedale per anno di terapia 1.139, , , , , , , , ,61 * prezzi ex factory forniti dalla ditta produttrice #prezzo al 50% iva esclusa da banca dati Farmadati, agosto 2008 Gemcitabina: 300mg 36, ,57 Note

11 Bibliografia 1. Scientific Discussion EMEA Avastin: EMEA/H/C/582/II/ ile.pdf (accesso 28/08/2008) 3. Linee Guida NCCN (accesso 28/08/2008) 4. Miller K. et al, New Engl J Med 2007; 357: Miller K. et al, J Clin Oncol 2005; 23: (accesso 28/08/2008) 7. (accesso 28/08/2008) 8. (accesso 26/08/2008) 9. (accesso il 28/08/2008) SINTESI Inquadramento della patologia Il tumore della mammella è la neoplasia di gran lunga più frequente nel sesso femminile; rappresentando nel periodo il 24,9% del totale delle diagnosi tumorali. Anche in termini di mortalità è risultata la prima fra le cause tumorali con il 17,1% del totale dei decessi neoplastici. Il trattamento del carcinoma mammario è comunemente basato su fattori prognostici e predittivi, quali la stadiazione, lo stato recettoriale e l espressione del recettore HER-2. Circa il 20-25% dei carcinomi mammari presenta, infatti, una sovraespressione dell HER2. Caratteristiche del prodotto Bevacizumab è un anticorpo monoclonale ricombinante umanizzato, registrato con procedura centralizzata a livello europeo. E' inibitore dell angioneogenesi e agisce legando il fattore di crescita vascolare endoteliale (VEGF), impedendo così l interazione di questo ai recettori VEGF- 1 e VEGF-2 presenti sulle cellule endoteliali. Il farmaco ha ricevuto l'allargamento di indicazione nel trattamento di prima linea del carcinoma alla mammella metastatico, associato a Paclitaxel. Il Paclitaxel è registrato ed ampiamente utilizzato nel trattamento dei pazienti con cancro alla mammella in entrambi i setting metastatico e adiuvante, per la sua buona efficacia e per un profilo di sicurezza accettabile. E' stato, anche, associato con successo alla terapia con anticorpo monoclonale trastuzumab nei pazienti con espressione del recettore HER-2 e pertanto è stato scelto come farmaco da associare a bevacizumab per verificarne l'efficacia vs la monoterapia con paclitaxel. Linee guida di trattamento esistenti Le linee Guida NCCN 2008 riportano, nel caso di pazienti con malattia ricorrente o di stadio IV, che presentino recettori ormonali ER e PR negativi oppure ER e/o PR positivi ma refrattarietà alla terapia endocrina, e recettore HER2 negativo, diverse terapie di preferenza sia come agenti singoli:che in associazione. Il farmaco da preferirsi in associazione a bevacizumab è considerato il paclitaxel, in quanto in un singolo RCT di fase è stato documentato un aumentato tempo alla progressione dell'associazione rispetto al trattamento singolo. Dati di efficacia La Scientific Discussion dell'emea riporta a supporto della nuova indicazione uno studio Pivotal randomizzato controllato in aperto che ha valutato l'efficacia dell'aggiunta di bevacizumab alla monoterapia con paclitaxel vs la sola monoterapia in 722 pazienti con carcinoma della mammella metastatico non precedentemente trattate con terapia citotossica per malattia metastatica. Le pazienti con HER-2 positivo erano elegibili soltanto se avevano già ricevuto terapia con trastuzumab. I dettagli dello studio sono mostrati in tabella. Il bevacizumab associato a paclitaxel ha mostrato di aumentare significativamente la sopravvivenza libera da progressione (p<0.001) e la percentuale di risposte obiettive (p<0.001), ma non la sopravvivenza complessiva. Dati di sicurezza La Scientific discussion riporta che il profilo di sicurezza relativo all'associazione bevacizumab+paclitaxel non aggiunge nuovi effetti tossici inattesi. I più comuni effetti avversi verificatisi nei 3 studi analizzati per valutare la sicurezza sono stati problemi gastrointestinali (nausea, vomito, astenia). nello studio pivotal si sono osservati diversi eventi avversi di grado 3-4 con una frequenza significativamente superiore nel gruppo bevacizumab: ipertensione, proteinuria, mal di testa, ischemia cerebrovascolare, infezioni, stanchezza. Indicazione studi in corso

12 Sono in corso studi di fase relativi alla fase metastatica e adiuvante in cui bevacizumab viene confrontato vs trattamenti standard in pazienti precedentemente trattate e naive. Altri report HTA Il report HAS (Haute Autorité de Santé) francese conclude che bevacizumab apporta un miglioramento alla salute di grado moderato (classificazione HAS ) nel trattamento del carcinoma della mammella metastatico con HER2 negativo o non elegibili al trattamento con trastuzumab. Analisi dei costi (costi delle alternative, potenziale impatto di budget etc.) Il costo del trattamento per un anno è di circa cui va sommato il costo del paclitaxel. Per il farmaco l'aifa ha contrattato la seguente modalità di rimborso: cicli di 3 settimane: primi 2 cicli di terapia: risk sharing al 50% (solo per il primo anno), cicli dal 3 al 10 a carico dell'ssn,i cicli successivi a carico della ditta produttrice fino ad 1 anno di terapia (solo per il dosaggio più elevato); cicli di 2 settimane: primi 3 cicli di terapia: risk sharing al 50% (solo per il primo anno), cicli dal 4 al 14 a carico dell'ssn, i cicli successivi a carico della ditta produttrice fino ad 1 anno di terapia (solo per il dosaggio più elevato).

Specialità: Avastin(Roche spa)

Specialità: Avastin(Roche spa) BEVACIZUMAB per l'indicazione: trattamento in prima linea di pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule, non resecabile, avanzato, metastatico o in ricaduta in aggiunta a chemioterapia a base

Dettagli

Specialità: Herceptin (Roche spa) Forma farmaceutica:

Specialità: Herceptin (Roche spa) Forma farmaceutica: TRASTUZUMAB per l'indicazione: in associazione ad un inibitore dell aromatasi nel trattamento di pazienti in postmenopausa affetti da carcinoma mammario metastatico positivo per i recettori ormonali, non

Dettagli

Specialità: Avastin (Roche spa)

Specialità: Avastin (Roche spa) BEVACIZUMAB per l'indicazione: trattamento di pazienti con carcinoma metastatico del colon e del retto in combinazione con chemioterapia a base di fluoropirimidine. (09-09-2008) Specialità: Avastin (Roche

Dettagli

Specialità: Avastin(Roche spa)

Specialità: Avastin(Roche spa) BEVACIZUMAB per l'indicazione: trattamento in prima linea di pazienti con carcinoma renale avanzato e/o metastatico in combinazione con interferone alfa-2a. (09-09-2008) Specialità: Avastin(Roche spa)

Dettagli

Avastin è utilizzato con altri medicinali antitumorali per il trattamento dei seguenti tipi di tumore negli adulti:

Avastin è utilizzato con altri medicinali antitumorali per il trattamento dei seguenti tipi di tumore negli adulti: EMA/175824/2015 EMEA/H/C/000582 Riassunto destinato al pubblico bevacizumab Questo è il riassunto della relazione pubblica europea di valutazione (EPAR) per. Illustra il modo in cui il comitato per i medicinali

Dettagli

Neoplasie della mammella - 2

Neoplasie della mammella - 2 Neoplasie della mammella - 2 Fattori prognostici Numero di N+ : >3 Età e stato menopausale Diametro di T Invasione linfatica e vascolare Tipo istologico Grading Recettore per Estrogeni/Progesterone Amplificazione

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights 16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights RISULTATI PRELIMINARI STUDIO ITACA Lo studio Itaca è uno studio multicentrico italiano di Fase III che confronta un trattamento chemioterapico tailored

Dettagli

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Indicazione terapeutica Classificazione: Spesa per paziente trattato (euro, posologia/durata)

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Sinossi di studio clinico Codice: GECP06/01 Pag. 1 di 5

Sinossi di studio clinico Codice: GECP06/01 Pag. 1 di 5 Codice: GECP06/01 Pag. 1 di 5 Studio aperto randomizzato multicentrico di fase III di confronto tra il trattamento con Erlotinib (Tarceva ) e la chemioterapia nei pazienti affetti da carcinoma non a piccole

Dettagli

NESSUNO STUDIO METODOLOGICAMENTE SCORRETTO PUO ESSERE CONSIDERATO ETICO

NESSUNO STUDIO METODOLOGICAMENTE SCORRETTO PUO ESSERE CONSIDERATO ETICO COME E QUANDO GLI ASPETTI TECNICI DEI PROTOCOLLI POSSONO-DEVONO ESSERE OGGETTO-ARGOMENTO DI DECISIONI ETICHE? Fausto Roila Oncologia Medica, Terni NESSUNO STUDIO METODOLOGICAMENTE SCORRETTO PUO ESSERE

Dettagli

MINI SCHEDA HTA BEVACIZUMAB (AVASTIN ) INDICAZIONE CARCINOMA OVARICO

MINI SCHEDA HTA BEVACIZUMAB (AVASTIN ) INDICAZIONE CARCINOMA OVARICO 1/7 MINI SCHEDA HTA BEVACIZUMAB (AVASTIN ) INDICAZIONE CARCINOMA OVARICO Nome Commerciale Avastin Principio Attivo Bevacizumab Ditta Produttrice Roche ATC L01XC07 Formulazione Concentrato per soluzione

Dettagli

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata Rassegna Stampa Comunicato stampa TUMORE DEL SENO: FUNZIONA LA TERAPIA "ACCELERATA" "IL 94% DEI PAZIENTI GUARISCE CON I TEMPI DI CURA PIU' BREVI" Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata Via Malta,

Dettagli

La terapia medica primaria e adiuvante e il follow-up: le principali novità. a cura di Claudio Zamagni (Bologna) e Antonio Frassoldati (Ferrara)

La terapia medica primaria e adiuvante e il follow-up: le principali novità. a cura di Claudio Zamagni (Bologna) e Antonio Frassoldati (Ferrara) Protocollo diagnostico-terapeutico per le Pazienti con carcinoma mammario La terapia medica primaria e adiuvante e il follow-up: le principali novità a cura di Claudio Zamagni (Bologna) e Antonio Frassoldati

Dettagli

Documento PTR n.212 relativo a:

Documento PTR n.212 relativo a: Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Documento PTR n.212 relativo a: PAZOPANIB Aprile 2014 Pazopanib Indicazioni registrate

Dettagli

SINOSSI DELLO STUDIO EUDRACT N. 2012-001028-36 COORDINAMENTO E RESPONSABILE DELLO STUDIO

SINOSSI DELLO STUDIO EUDRACT N. 2012-001028-36 COORDINAMENTO E RESPONSABILE DELLO STUDIO SINOSSI DELLO STUDIO TITOLO EUDRACT N. 2012-001028-36 COORDINAMENTO E RESPONSABILE DELLO STUDIO SPONSOR Sequenza ottimale di ormonoterapia in pazienti con carcinoma mammario metastatico ricadute dopo terapia

Dettagli

la storia di HER2 Citogenetica e biologia molecolare dei tumori mammari: implicazioni cliniche HER2: Human Epidermal Receptor

la storia di HER2 Citogenetica e biologia molecolare dei tumori mammari: implicazioni cliniche HER2: Human Epidermal Receptor Citogenetica e biologia molecolare dei tumori mammari: implicazioni cliniche la storia di HER2 V. Martin 28 giugno 2011 HER2: Human Epidermal Receptor HER2 e carcinoma mammario alias c-erb, ERBB2, HER-

Dettagli

Principi attivi e indicazioni terapeutiche autorizzate sottoposte a payment by results, cost sharing e risk sharing. Data di inizio 24/07/2006

Principi attivi e indicazioni terapeutiche autorizzate sottoposte a payment by results, cost sharing e risk sharing. Data di inizio 24/07/2006 ALLEGATO A Principi attivi e indicazioni terapeutiche autorizzate sottoposte a payment by results, cost sharing e risk sharing Principio attivo ERLOTINIB (Tarceva ) SUNITINIB (Sutent ) SORAFENIB (Nexavar

Dettagli

Carcinoma della prostata: INCIDENZA

Carcinoma della prostata: INCIDENZA Outcomes in Localized Prostate Cancer: National Prostate Cancer Registry of Sweden Follow-up Study JNCI - J Natl Cancer Inst. 2010 Jul 7;102(13):919-20 Trento, 13/11/2010 Di cosa si tratta? E' uno studio

Dettagli

T.E.V. E CHEMIOTERAPIA. Dott. Pietro Masullo

T.E.V. E CHEMIOTERAPIA. Dott. Pietro Masullo T.E.V. E CHEMIOTERAPIA Dott. Pietro Masullo I MECCANISMI SONO MOLTEPLICI, SPESSO PRESENTI CONTEMPORANEAMENTE E NON ANCORA DEL TUTTO CHIARI LA CHEMIOTERAPIA PU0 AUMENTARE IL RISCHIO TEV ATTRAVERSO

Dettagli

Il ruolo di CA15-3 nel monitoraggio della terapia nel carcinoma mammario metastatico: un caso clinico

Il ruolo di CA15-3 nel monitoraggio della terapia nel carcinoma mammario metastatico: un caso clinico Il ruolo di CA15-3 nel monitoraggio della terapia nel carcinoma mammario metastatico: un caso clinico C. Cocco 1, B. Caruso 1, E. Fiorio 2 1 Laboratorio Analisi (sede di BT) 2 Oncologia (sede di BT), AOUI,

Dettagli

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712 Effetti del cambiamento di terapia con statine sul raggiungimento delle concentrazioni lipidiche ottimali: lo studio Measuring Effective Reductions in Cholesterol Using Rosuvastatin Therapy (MERCURY I)

Dettagli

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto Università di Pisa Dipartimento di Farmacia Corso di laurea in CTF Corso: Basi biochimiche dell azione dei farmaci Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto Pisa, 27/03/2014 Samuela Fabiani

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 95 del 31 gennaio 2012 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n. 95 del 31 gennaio 2012 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 95 del 31 gennaio 2012 pag. 1/5 ALEMTUZUMAB L01XC04 Alemtuzumab è indicato per il trattamento di pazienti affetti da leucemia linfocitica cronica a

Dettagli

ONCOVIEW 2012. Istruzioni per la compilazione delle schede pazienti

ONCOVIEW 2012. Istruzioni per la compilazione delle schede pazienti ONCOVIEW 2012 Istruzioni per la compilazione delle schede pazienti ONCOVIEW - COME SI COLLABORA Lo studio ONCOVIEW ha l obiettivo di fornire un quadro esaustivo ed approfondito delle terapie farmacologiche

Dettagli

UO Qualità, Ricerca Organizzativa e Innovazione Pagina 1 di 5

UO Qualità, Ricerca Organizzativa e Innovazione Pagina 1 di 5 Contenuto ER MITO Epidemiologia e diagnosi biomolecolare le malattie mitocondriali in Emilia PUMANER1301 Studio comparativo tra neratinib più capecitabina in pazienti con carcinoma mammario metastatico

Dettagli

NSCLC - stadio iiib/iv

NSCLC - stadio iiib/iv I TUMORI POLMONARI linee guida per la pratica clinica NSCLC - stadio iiib/iv quale trattamento per i pazienti anziani con malattia avanzata? Il carcinoma polmonare è un tumore frequente nell età avanzata.

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

ABRAXANE (nab-paclitaxel) - Carcinoma pancreas esocrino

ABRAXANE (nab-paclitaxel) - Carcinoma pancreas esocrino Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità Campo obbligatorio ABRAXAN (nab-paclitaxel) - Carcinoma pancreas esocrino Abraxane in associazione con gemcitabina è indicato per il trattamento di prima linea

Dettagli

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili: ovaio e utero Serata di presentazione progetto Zonta Club Locarno 13.04.2010 Registro Tumori Canton Ticino Istituto Cantonale di Patologia Via in

Dettagli

Anticorpi monoclonali Anti-EGFR. -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri. Valentina Anrò

Anticorpi monoclonali Anti-EGFR. -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri. Valentina Anrò Anticorpi monoclonali Anti-EGFR -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri Valentina Anrò Ruolo Biologico Epidermal Growth Factor Receptor Extracellular Domain Transmembrane Domain

Dettagli

LA CHEMIOTERAPIA NEL TUMORE DEL POLMONE

LA CHEMIOTERAPIA NEL TUMORE DEL POLMONE LA CHEMIOTERAPIA NEL TUMORE DEL POLMONE Gianna Regis qualche informazione Il tumore del polmone rappresenta la prima tra le cause di morte tumorale in termini di frequenza tra i maschi e la seconda tra

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domanda #1 (codice domanda: n.541) : Cosa caratterizza il grado T2 del colangiocarcinoma? A: Interessamento del connettivo periduttale B: Coinvolgimento

Dettagli

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne. TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie

Dettagli

Sorafenib indicazione epatocarcinoma (09-09-2008)

Sorafenib indicazione epatocarcinoma (09-09-2008) Sorafenib indicazione epatocarcinoma (09-09-2008) Specialità: Nexavar (Bayer spa) Forma farmaceutica: 112 compresse 200 mg - Prezzo: euro 5.305 ATC: L01XE05 Categoria terapeutica: Citostatici: inibitori

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 I numeri del cancro in Italia 2015 Ministero della Salute - Roma 24 Settembre 2015 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti per

Dettagli

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Gli studi crossover Periodo 1 Periodo 2 R A N D O M A B A B Valutazione Tempo 1 0 1 1 2 0 2 1 Gli studi crossover Metodo epidemiologici per la clinica

Dettagli

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE. CLINICA GERIATRICA UNIVERSITà DEGLI STUDI DI PADOVA Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano G.Gasparini, C. Santoro, ED. Toffannello, E. Faccioli,

Dettagli

REPORT HTA REGIONALE MECCANISMO D AZIONE E POSOLOGIA

REPORT HTA REGIONALE MECCANISMO D AZIONE E POSOLOGIA REPORT HTA REGIONALE Decisioni CTR Data riunione: 05/06/2013 e 23/11/2012 Decisione: farmaco inserito con nota Nota ufficiale: con compilazione della scheda di monitoraggio regionale fd CARATTERISTICHE

Dettagli

Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci

Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci Negli ultimi anni c è stato un notevole cambiamento nella gestione diagnosticoterapeutica dei soggetti affetti da neoplasia

Dettagli

Indicatori sulla terapia di oncologia medica

Indicatori sulla terapia di oncologia medica Indicatori sulla terapia di oncologia medica Michela Donadio Oncologia Medica Senologica Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza di Torino Torino, 2 dicembre 20 Terapie mediche neoad/adiuvanti:

Dettagli

I markers biologici come fattori predittivi di efficacia terapeutica nei tumori solidi: l esperienza di Varese

I markers biologici come fattori predittivi di efficacia terapeutica nei tumori solidi: l esperienza di Varese I markers biologici come fattori predittivi di efficacia terapeutica nei tumori solidi: l esperienza di Varese Daniela Furlan U.O. Anatomia Patologica, Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi, Varese Il

Dettagli

ONCOLOGIA MEDICA 1 A.O.U. San Giovanni Battista,TORINO

ONCOLOGIA MEDICA 1 A.O.U. San Giovanni Battista,TORINO ONCOLOGIA MEDICA 1 A.O.U. San Giovanni Battista,TORINO Il rapporto tra ormoni e carcinomi della mammella ormonodipendenti venne dimostrato per la prima volta nel 1896 da Beatson. L ovariectomia determinava

Dettagli

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO Cetuximab può ridurre la massa tumorale per permettere la resezione delle metastasi, anche, in pazienti inizialmente non resecabili,

Dettagli

MINI SCHEDA HTA CRIZOTINIB (XALKORI )

MINI SCHEDA HTA CRIZOTINIB (XALKORI ) 1/7 MINI SCHEDA HTA CRIZOTINIB (XALKORI ) Nome Commerciale XALKORI Principio Attivo Crizotinib Ditta Produttrice Pfizer Italia Srl ATC L01XE16 Formulazione Capsule rigide Dosaggio 200 mg 250 mg Altri antineoplastici

Dettagli

Terapia in fase Avanzata

Terapia in fase Avanzata IL CARCINOMA DEL COLON-RETTO 14 OTTOBRE 2011, ROMA Terapia in fase Avanzata Maria Sofia Rosati Oncologia A Policlinico Umberto I Roma Numeri.. e persone!! ***Solo il 56% *50% dei pz con CRC è over 70 degli

Dettagli

Trastuzumab emtansine (TDM-1)

Trastuzumab emtansine (TDM-1) Raccomandazioni evidence-based Trastuzumab emtansine (TDM-1) nel carcinoma della mammella avanzato A cura del Gruppo Regionale Farmaci Oncologici (GReFO) Raccomandazione d uso n.33 (Pubblicato a ) Aggiornato

Dettagli

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato 19 marzo-2 aprile 2011 INTRODUZIONE Il carcinoma papillare ed il carcinoma follicolare della tiroide, definiti carcinomi

Dettagli

Scritto da RyderItalia Mercoledì 12 Maggio 2010 11:19 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 03 Novembre 2010 15:57

Scritto da RyderItalia Mercoledì 12 Maggio 2010 11:19 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 03 Novembre 2010 15:57 LA TERAPIA METRONOMICA Per oltre mezzo secolo, la terapia sistemica per i tumori è stata caratterizzata dalla somministrazione dei farmaci chemioterapici. La maggior parte di questi farmaci ha lo scopo

Dettagli

SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Nintedanib (VARGATEF)

SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Nintedanib (VARGATEF) Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Nintedanib (VARGATEF)

Dettagli

PEMETREXED per il trattamento carcinoma polmonare non a piccole cellule. (Nuovo allargamento indicazione) (27-05-2009)

PEMETREXED per il trattamento carcinoma polmonare non a piccole cellule. (Nuovo allargamento indicazione) (27-05-2009) PEMETREXED per il trattamento carcinoma polmonare non a piccole cellule. (Nuovo allargamento indicazione) (27-05-2009) Specialità: Alimta (Eli lilly italia spa) Forma farmaceutica: 1 fl di polvere per

Dettagli

TRASTUZUMAB: trattamento adenocarcinoma metastatico dello stomaco e della giunzione gastro esofagea HER2+ (05/04/2011)

TRASTUZUMAB: trattamento adenocarcinoma metastatico dello stomaco e della giunzione gastro esofagea HER2+ (05/04/2011) TRASTUZUMAB: trattamento adenocarcinoma metastatico dello stomaco e della giunzione gastro esofagea HER2+ (05/04/2011) Specialità: HERCEPTIN(ROCHE) Forma farmaceutica: polvere per concentrato per soluzione

Dettagli

MULTIDISCIPLINARIETA E PROCESSO GISMa 26-27 settembre 2013

MULTIDISCIPLINARIETA E PROCESSO GISMa 26-27 settembre 2013 Antonio Maestri UOC Oncologia/Hospice Ospedale Santa Maria della Scaletta Azienda USL di Imola PERCORSI E RIPERCORSI SENOL RT CHIR AN PAT ONCO DIAGNOSTICA SENOLOGICA MULTIDISCIPLINARIETA E PROCESSO CHIRURGIA

Dettagli

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Quando il dolore è ancora un problema XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Marta Gentili vivere senza dolore onlus In Italia, nel 2012, si stimano circa 364 mila nuove diagnosi per tumore

Dettagli

CHEMIOTERAPIA NEL NSCLC

CHEMIOTERAPIA NEL NSCLC LA CHEMIOTERAPIA NEL TUMORE POLMONARE Dr. Antonio Ardizzoia, Dr.ssa Ilaria Colombo, Dr. Paolo Bidoli UO DI ONCOLOGIA MEDICA - AO SAN GERARDO DI MONZA CHEMIOTERAPIA NEL NSCLC Il ruolo della terapia medica

Dettagli

AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Corso Bramante, 88 LABORATORIO ANALISI SCREENING DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI

AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Corso Bramante, 88 LABORATORIO ANALISI SCREENING DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Corso Bramante, 88 LABORATORIO ANALISI SCREENING DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI PREVENZIONE SECONDARIA DEI TUMORI Dr. Fabrizio Gili M2PK Uno

Dettagli

Presentazione: AFI CRS: Sistemi Terapeutici Innovativi. Relatore: Dr. Mario Bruzzone

Presentazione: AFI CRS: Sistemi Terapeutici Innovativi. Relatore: Dr. Mario Bruzzone Presentazione: AFI CRS: Sistemi Terapeutici Innovativi Relatore: Dr. Mario Bruzzone Data 9 Giugno 20 Sala Fellini AFI CRS: Sistemi Terapeutici Innovativi La posizione di AIFA riguardo alle nuove formulazioni

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Statistica sanitaria e Biometria Domanda #1 (codice domanda: n.641) : In epidemiologia, una variabile di confondimento è una variabile: A: associata sia alla

Dettagli

Dir. Resp.: Roberto Napoletano

Dir. Resp.: Roberto Napoletano Tiratura 09/2014: 40.000 Diffusione: n.d. Lettori: n.d. Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Dir. Resp.: Roberto Napoletano da pag. 6 02-GIU-2015 www.datastampa.it Tiratura 09/2014:

Dettagli

Ricerca farmacologica priclinica e clinica

Ricerca farmacologica priclinica e clinica Ricerca farmacologica priclinica e clinica SPERIMENTAZIONE PRECLINICA DURATA MEDIA?? ANNI Consente di isolare, dalle migliaia di sostanze sottoposte al primo screening di base farmacologico e biochimico,

Dettagli

FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza FARMACOVIGILANZA FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza Le modifiche agli stampati sono conseguenti alla Determinazione

Dettagli

Terapia medica oncologica e radioterapia adiuvante

Terapia medica oncologica e radioterapia adiuvante RETTO TRATTAMENTO MEDICO 01 Terapia medica oncologica e radioterapia adiuvante DESCRIZIONE: Stima la proporzione di pazienti che effettuano una terapia medica oncologica e radioterapia post-intervento

Dettagli

MINI SCHEDA HTA EVEROLIMUS (AFINITOR ) INDICAZIONE CARCINOMA MAMMARIO

MINI SCHEDA HTA EVEROLIMUS (AFINITOR ) INDICAZIONE CARCINOMA MAMMARIO 1/7 MINI SCHEDA HTA EVEROLIMUS (AFINITOR ) INDICAZIONE CARCINOMA MAMMARIO Nome Commerciale AFINITOR Principio Attivo everolimus Ditta Produttrice Novartis Farma spa ATC L01XE10 Formulazione Compresse Dosaggio

Dettagli

Forma farmaceutica: 1 flaconcino da 50 ml, soluzione per infusione 2 mg/ml - Prezzo: euro 312.01

Forma farmaceutica: 1 flaconcino da 50 ml, soluzione per infusione 2 mg/ml - Prezzo: euro 312.01 CETUXIMAB per l'indicazione: trattamento di pazienti affetti da carcinoma metastatico del colon-retto con espressione del recettore per EGF e con gene KRAS non mutato (27-10-2009) Specialità: ERBITUX (Merck

Dettagli

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella!

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella! Il trattamento stereotassico delle lesioni surrenaliche in pazienti oligometastatici affetti da NSCLC: una promettente arma per il controllo locale di malattia?! E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore,

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 490 dell 11 aprile 2011) Documento relativo a: LAPATINIB Settembre 2011 Indicazioni registrate Lapatinib Il lapatinib ha ricevuto la seguente estensione

Dettagli

Breast Units / Centri di Senologia: verso gli standard europei

Breast Units / Centri di Senologia: verso gli standard europei Breast Units / Centri di Senologia: verso gli standard europei Approccio multidisciplinare e medicina personalizzata Roberto Labianca Direttore Cancer Center AO Papa Giovanni XXIII Direttore DIPO Bergamo

Dettagli

PERTUZUMAB - PERJETA

PERTUZUMAB - PERJETA giunta regionale Allegato C al Decreto n. 119 del 12 maggio 2015 pag. 1/9 Regione del Veneto Area Sanità e Sociale RACCOMANDAZIONI EVIDENCE BASED PERTUZUMAB - PERJETA Indicazione in esame: Pertuzumab (Perjeta

Dettagli

REPORT HTA REGIONALE MECCANISMO D AZIONE E POSOLOGIA

REPORT HTA REGIONALE MECCANISMO D AZIONE E POSOLOGIA REPORT HTA REGIONALE Decisioni CTR Data riunione:17/04/2012 Decisione: Non Inserito Motivazioni: il farmaco, pur avendo dimostrato di prolungare la sopravvivenza di 2,4 mesi rispetto al fd mitoxantrone,

Dettagli

LA TERAPIA FARMACOLOGICA

LA TERAPIA FARMACOLOGICA FATIGUE: INTERVENTISTI O MINIMALISTI? STATO DELL ARTE SULLE POSSIBILI TERAPIE LA TERAPIA FARMACOLOGICA Fausto Roila S.C. Oncologia, Terni FATIGUE DA CANCRO: DEFINIZIONE (NCCN) Sensazione soggettiva, stressante,

Dettagli

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Potenza dello studio e dimensione campionaria Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Introduzione Nella pianificazione di uno studio clinico randomizzato è fondamentale determinare in modo

Dettagli

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore dell ovaio. Adele Caldarella

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore dell ovaio. Adele Caldarella Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007 Tumore dell ovaio Adele Caldarella Tumore dell ovaio in Italia 9 tumore più frequente nel sesso femminile 2.9% delle diagnosi tumorali

Dettagli

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Domenico Motola Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Unità di farmacologia Università

Dettagli

Accesso ai farmaci innovativi: alternative all AIC

Accesso ai farmaci innovativi: alternative all AIC Accesso ai farmaci innovativi: alternative all AIC Maria Lebboroni Servizio di Farmacia Ospedaliera ULSS 9 Treviso Premessa Sperimentazione clinica Immissione in commercio (AIC) normativa farmacovigilanza

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Tumore mammario metastatico (I linea di terapia)

Tumore mammario metastatico (I linea di terapia) Documento PTR n.99 Raccomandazioni d'uso Tumore mammario metastatico (I linea di terapia) Bevacizumab Direzione Generale alla Sanità e alle Politiche Sociali Raccomandazioni d uso n. 5/2010 Rev. luglio

Dettagli

L ESEMPIO DELLA VALVOLA CARDIACA TRANSCATETERE

L ESEMPIO DELLA VALVOLA CARDIACA TRANSCATETERE L ESEMPIO DELLA VALVOLA CARDIACA TRANSCATETERE VALVOLA CARDIACA TRANSCATETERE L ASSESSMENT Caratteristiche del dispositivo medico: le protesi valvolari aortiche trascatetere in commercio presentano alcune

Dettagli

MINI SCHEDA HTA AXITINIB (INLYTA )

MINI SCHEDA HTA AXITINIB (INLYTA ) 1/6 MINI SCHEDA HTA AXITINIB (INLYTA ) FARMACO IN ESAME Nome commerciale Inlyta Principio Attivo Axitinib Ditta Produttrice Pfizer Italia srl ATC L01XE17 Formulazione Compresse rivestite Dosaggio 1 mg

Dettagli

Aggiornamenti su RAS: mutazioni di KRAS ed NRAS nel carcinoma del colon retto. Carmelo Lupo

Aggiornamenti su RAS: mutazioni di KRAS ed NRAS nel carcinoma del colon retto. Carmelo Lupo Aggiornamenti su RAS: mutazioni di KRAS ed NRAS nel carcinoma del colon retto Carmelo Lupo RAS-RAF signaling Activation of the RAS-RAF signaling cascade occurs via the following sequential steps 1 : Activation

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

Governo del Farmaco. Azienda Ospedaliera di Verona

Governo del Farmaco. Azienda Ospedaliera di Verona Governo del Farmaco Elementi organizzativi e tecnologie: Esperienze a confronto Venezia 23 Febbraio 2009 Giovanna Scroccaro Azienda Ospedaliera di Verona Governo del Farmaco Elementi organizzativi e tecnologie:

Dettagli

Tumore del colon-retto metastatico

Tumore del colon-retto metastatico Raccomandazioni d'uso Tumore del colon-retto metastatico Parte A: Bevacizumab A cura del Gruppo Regionale Farmaci Oncologici (GReFO) per l'elaborazione di raccomandazioni evidence based Direzione Generale

Dettagli

REPORT HTA REGIONALE. Decisioni CTR Data riunione: 20/02/2012 fd. Decisione: Inserito

REPORT HTA REGIONALE. Decisioni CTR Data riunione: 20/02/2012 fd. Decisione: Inserito REPORT HTA REGIONALE Decisioni CTR Data riunione: 20/02/2012 fd Decisione: Inserito CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO PRINCIPIO ATTIVO: Pazopanib NOME COMMERCIALE: Votrient DITTA PRODUTTRICE: Glaxosmithkline

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

HOT TOPICS IN CHIRURGIA

HOT TOPICS IN CHIRURGIA HOT TOPICS IN CHIRURGIA PANCREATICA CARCINOMI LOCALMENTE AVANZATI CYBERKNIFE? Dott.ssa Cristina Baiocchi Radioterapia Ospedale San Bortolo Vicenza Padova 15 Maggio 2010 NEOPLASIA PANCREATICA 5 25% dei

Dettagli

TRABECTEDINA (rivalutazione del 22 febbraio 2010)

TRABECTEDINA (rivalutazione del 22 febbraio 2010) TRABECTEDINA (rivalutazione del 22 febbraio 2010) Specialità: Yondelis (PharmaMar) ATC: L01CX01 Categoria terapeutica: Altri alcaloidi derivati da piante e prodotti naturali Fascia di rimborsabilità: Indicazioni

Dettagli

APPROCCIO RADIOTERAPICO

APPROCCIO RADIOTERAPICO Unità operativa di Radioterapia Azienda Ospedaliera di Parma APPROCCIO RADIOTERAPICO Dott.ssa Dell Anna Cristina TUMORI PRIMITIVI DELLA PARETE TORACICA Sono tumori eterogenei che possono prendere origine

Dettagli

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune)

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune) AIFA - Sirolimus (Rapamune) 08/02/2010 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune) Nota Informativa Importante (08 Febbraio 2010) file:///c /documenti/sir653.htm [08/02/2010 10.47.36]

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO DEL CARCINOMA MAMMARIO AVANZATO

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO DEL CARCINOMA MAMMARIO AVANZATO 1 PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO DEL CARCINOMA MAMMARIO AVANZATO RECIDIVA LOCO-REGIONALE Dopo mastectomia, si definisce locale la ripresa della malattia a livello della cicatrice chirurgica o a livello

Dettagli

Fattori predittivi nel carcinoma della mammella: le tecniche di Anatomia Patologica incontrano la clinica

Fattori predittivi nel carcinoma della mammella: le tecniche di Anatomia Patologica incontrano la clinica 17 corso nazionale per Tecnici di Laboratorio Biomedico Fattori predittivi nel carcinoma della mammella: le tecniche di Anatomia Patologica incontrano la clinica Dott.ssa Maura Pandolfi Istituto di Anatomia

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Marzo 2009 Nuove modalità di prescrizione per i medicinali contenenti isotretinoina ad

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

SINOSSI. Studio di Fase II: Obiettivo primario Determinare l attività antitumorale della combinazione in termini di tempo alla progressione

SINOSSI. Studio di Fase II: Obiettivo primario Determinare l attività antitumorale della combinazione in termini di tempo alla progressione SINOSSI TITOLO Studio di fase I-II con Lapatinib in combinazione con capecitabina e vinorelbina come seconda linea di trattamento in pazienti con carcinoma mammario con iperespressione di ErbB2 localmente

Dettagli

Indice. Prefazione alla prima edizione. Prefazione alla seconda edizione. Prefazione alla terza edizione

Indice. Prefazione alla prima edizione. Prefazione alla seconda edizione. Prefazione alla terza edizione Autori Prefazione alla prima edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla terza edizione XV XIX XXI XXIII 1. Epidemiologia e prevenzione oncologica (M. De Laurentiis, R. Bianco, S. De Placido)

Dettagli

Carcinoma mammario HER2-positivo in stadio iniziale e avanzato. HER2: la crescita del tumore

Carcinoma mammario HER2-positivo in stadio iniziale e avanzato. HER2: la crescita del tumore IL TUMORE AL SENO Il tumore della mammella è caratterizzato dalla crescita non controllata di cellule che subiscono modificazioni rispetto alle cellule che originano nelle ghiandole dove avviene la produzione

Dettagli

LINEE GUIDA ROL - COLON. Stadio I

LINEE GUIDA ROL - COLON. Stadio I Adenoma con displasia alto grado o severa Escissione locale LINEE GUIDA ROL - COLON segmentaria per lesioni non suscettibili di escissione locale Sostituisce carcinoma in situ o adenoma intramucoso. Stadio

Dettagli

Criteri di scelta per la prima e seconda linea. Mariella Sorarù UO Oncologia Camposampiero

Criteri di scelta per la prima e seconda linea. Mariella Sorarù UO Oncologia Camposampiero Criteri di scelta per la prima e seconda linea Mariella Sorarù UO Oncologia Camposampiero Quali farmaci a disposizione? INIBITORI TKI: Sorafenib Sunitinib Pazopanib Axitinib INIBITORI m TOR: Temsirolimus

Dettagli