Asp Trapani, arrivano nuovi infermieri

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Asp Trapani, arrivano nuovi infermieri"

Transcript

1

2 Asp Trapani, arrivano nuovi infermieri Di Redazione 24 agosto 2017 Sono stati 11 questa mattina dei 15 infermieri presentatisi, quelli che hanno firmato il contratto a tempo indeterminato per l immissione in servizio nell Azienda sanitaria provinciale di Trapani. Ma non hanno scelto la sede di lavoro, che è stata individuata direttamente dall azienda nel presidio ospedaliero di Pantelleria. Questo per la necessità di favorire il turn over del personale infermieristico di ruolo, che già da tempo è in servizio nell isola, e che ha reiteratamente chiesto di essere trasferito sulla terraferma. La durata dell obbligo di permanenza degli 11 infermieri a Pantelleria sarà di due anni. Certo, è un sacrificio che vi chiedo ha spiegato il commissario dell ASP Giovanni Bavetta star lontani dalla famiglia non è facile per nessuno, ma la nostra è una professione che ha anche uno spirito umanitario, e gli abitanti di quell isola hanno diritto alla stessa assistenza sanitaria di chi abita a cento metri dall ospedale Sant Antonio abate di Trapani perché non sono cittadini di serie B. Mi dispiace invece per chi ha ritenuto di rinunciare al contratto, io stesso ho iniziato la mia carriera trascorrendo un anno a Pantelleria ed è stata una esperienza gratificante. L ospedale di Pantelleria ha una sua

3 peculiarità, e anche il personale sanitario di stanza nell isola deve stare solo un determinato periodo di tempo, perché anche le competenze acquisiste, se non allenate si possono perdere. E in caso di emergenze, non possiamo pensare solo all elisoccorso, ma occorrono sanitari in grado di intervenire in tutta sicurezza. Cercherò comunque di individuare delle modalità per operare alcuni giorni anche nei reparti ospedalieri della terraferma. Sono particolarmente lieta di queste assunzioni ha sottolineato la responsabile del servizio infermieristico dell ASP Anna Nuccio perchè molti di loro lavorano o hanno lavorato a tempo determinato già nella nostra azienda, e potremo continuare a servirci della professionalità acquisita. Il commissario ha anche voluto soffermarsi più globalmente sull assistenza sanitaria nell isola di Pantelleria. Ho il dovere di non creare disagi ai cittadini panteschi ha detto Bavetta e sto operando affinché non dovranno essere loro a spostarsi per un semplice esame o un ecografia, ma saranno gli specialisti che periodicamente si recheranno nell isola per esami e prestazioni ambulatoriali. Voglio ringraziare le donne pantesche e le loro famiglie, per la loro pazienza e i sacrifici che fanno per partorire a Trapani, ma vi assicuro che faremo di tutto perché anche nell isola si possa partorire nella massima sicurezza.

4

5 Pantelleria.com giovedì 24 agosto 2017 Sono tutti ericini DA OTTOBRE NON NASCE PIU' UN BAMBINO A PANTELLERIA News 20573, Pantelleria 24/08/2017 (Salvatore Gabriele) A Pantelleria non nasce un bambino dal mese di ottobre del Se continua così tra qualche hanno non ci saranno più panteschi. Gli abitanti saranno tutti nati a Erice. E una depurazione legale, contro cui nessuno ha più la forza di lottare. Il punto nascita è sospeso nell attesa che vengano assunte le unità necessarie al suo funzionamento. Attualmente ci sono due ginecologi, 5 ostetriche, non ci sono pediatri, o meglio ci sono due che arrivano dalla terraferma per garantire la presenza (ma bambini non ne nascono), 2 anestesisti. Ma il punto nascita per poter funzionare dovrebbe avere 4 ginecologi, 6 pediatri, 6 anestesisti. E stato bandito un concorso ad hoc per Pantelleria, ma pare che sia fermo dal dicembre 2016 da quando si è dimessa la segretaria. Nel frattempo sono state sbloccate le altre assunzioni ed ecco che l ASP, contenta, fa comunicati stampa. Li leggiamo: nessuno assunto per Pantelleria. Altri medici assunti in provincia e nessuno per Pantelleria. Altri ginecologi assunti e nessuno per Pantelleria. I reparti di ostetricia e di ginecologia della provincia recita il comunicato stampa - si avviano verso il completamento degli organici dei medici, con la firma oggi dei contratti a tempo indeterminato di 11 nuovi specialisti, che hanno scelto anche la sede di destinazione. In tutto sono stati 13 i dirigenti medici a essere assunti, con anche uno specialista in radiodiagnostica, che

6 ha scelto l ospedale di Alcamo, e uno in chirurgia, che ha indicato li presidio di Castelvetrano. Quattro hanno scelto il punto nascita del Sant Antonio Abate di Trapani, tre quello di Marsala, uno ciascuno Mazara del Vallo e Castelvetrano, mentre due ginecologi hanno scelto invece il territorio, indicando i consultori di Marsala e della Cittadella della Salute a Erice Valle. Ho il dovere di non creare disagi ai cittadini panteschi ha detto il Commissario dottor Giovanni Bavetta - e sto operando affinché non dovranno essere loro a spostarsi per un semplice esame o un ecografia, ma saranno gli specialisti che periodicamente si recheranno nell isola per esami e prestazioni ambulatoriali. Voglio ringraziare le donne pantesche e le loro famiglie, per la loro pazienza e i sacrifici che fanno per partorire a Trapani, ma vi assicuro che faremo di tutto perché anche nell isola si possa partorire nella massima sicurezza. In un comunicato il segretario del PD Giuseppe La Francesca, intanto, afferma di aver ricevuto ampie assicurazioni dall assessore Baldo Gucciardi che la pianta organica dell ospedale di Pantelleria sarà presto completata Il Partito Democratico Pantelleria scrive La Francesca in un comunicato -, segue sempre con attenzione la questione delle assunzioni dei nuovi medici da parte dell'asp di Trapani e sul completamento della pianta organica dell'ospedale Bernardo Nagar di Pantelleria, rimanendo sempre in costante contatto con l'assessore alla Sanità Baldo Gucciardi, che in questi anni ha svolto un importante lavoro, facendo fare enormi passi avanti alla sanità in Sicilia.

7 GDS.IT SINDACATO Asp di Trapani, il Nursind: sì a un concorso di mobilità per le professioni sanitarie 24 Agosto 2017 TRAPANI. "Apprezziamo l'impegno dell'asp di Trapani sull'immissione del personale ma chiediamo un ulteriore sforzo al commissario straordinario Bavetta, quello di bandire un concorso di mobilità per tutte le professioni sanitarie nell'ambito dell'asp di Trapani poiché il tempo è tiranno". Lo affermano Francesco Frittitta, coordinatore regionale del sindacato Nursind, e il segretario territoriale Salvatore Calamia, commentando le ultime immissioni dell'azienda. "Chiediamo al commissario straordinario "sequestrare" per una volta ancora temporaneamente il valido staff amministrativo e di indire l'avviso".

8 "Bene sta facendo il commissario straordinario Bavetta - dicono - che sulla base delle direttive dell'assessore Gucciardi sta accelerando l'immissione in servizio del personale sanitario nello specifico quello infermieristico. Finalmente altre unità infermieristiche hanno accettato l'immissione in servizio sul territorio di Pantelleria garantendo così un turn-over sull'isola adeguato al personale. Speriamo adesso che in tempi brevi il punto nascita di Pantelleria possa essere riattivato secondo direttiva assessoriale, naturalmente anche con il relativo personale medico. Diversamente non avrebbe senso tenere sull'isola personale infermieristico in surplus. Paradossalmente - proseguono i sindacalisti del Nursind - assistiamo anche alla chiusura temporanea dell'rsa di Castelvetrano, la residenza sanitaria assistita, a causa di carenza di personale medico. La struttura rimarrà chiusa almeno fino a fine agosto bloccando l'erogazione di un servizio apprezzato dai cittadini".

9 Pantelleria.com giovedì 24 agosto 2017 In caso di parto gemellare o a rischio dalla 28esima CON MISTRAL A TRAPANI PRIMA DELLA 34ESIMA SETTIMANA News 20574, Pantelleria 24/08/2017 Le mamme gravide vengono avviate a Trapani dalla 38esima settimana, quando mancano giorni al parto. La puerpera e i familiari che l accompagnano devo cercarsi a proprie spese un alloggio e pagarsi il vitto. Il Comune ha avuto un finanziamento di 130 mila euro da ripartire tra chi va a partorire fuori dall isola, ma i soldi non valgono il disagio. Ci sono casi di mariti che lavorano (come operai) che hanno dovuto lasciare il lavoro anche per più di un mese. Ma non è finita. Da quando la Mistral è subentrata all Alitalia come compagnia che gestisce i viaggi a tratta sociale, le donne se vogliono raggiungere Trapani devono partire prima del compimento della 34esima settimana. La compagnia Mistral, infatti, non accetta a bordo donne gravide dopo la 34esima settimana. Le future mamme se vogliono partire dopo devono farlo in nave cosa che in inverno con un bimbo in grembo non è sempre cosa faci! le. C è sempre l elicottero, ma l elicottero costa. C è dell altro. In caso di gravidanza a rischio o gemellare il trasferimento a Trapani deve essere effettuato entro la 28esima settimana. E mentre oggi c è stata la visita in ospedale del nuovo Direttore sanitario Dott.ssa Maria Riggio si apprende che arriveranno nell ospedale 10 nuovi infermieri che sostituiranno e daranno il cambio a quelli che da alcuni

10 anni prestavano servizio nell ospedale di Pantelleria. Altra notizia è che è stato espletato il concorso per 4 medici del pronto soccorso. Vi hanno partecipato 4 medici e sono stati dichiarati tutti idonei. Potrebbero essere assunti in tempi brevi. S. G.

11 ASP Trapani, prima azienda sanitaria in Sicilia ad ottenere la certificazione di qualità L Azienda sanitaria provinciale di Trapani ha ottenuto la certificazione di accreditamento e qualità ISO 9001, che verifica i requisiti per la realizzazione, in una organizzazione, di un sistema di gestione della qualità, al fine di condurre i processi aziendali a migliorare l'efficacia e l'efficienza nell'erogazione del servizio, ottenere ed incrementare la soddisfazione dell utente.

12 L ambito di applicazione della certificazione è la gestione della manutenzione e dell assistenza dei dispositivi medici delle proprie unità operative, ospedaliere e territoriali, con i relativi collaudi e progettazione dei capitolati tecnici di gara per le proprie forniture. L accreditamento commenta il commissario dell ASP Giovanni Bavetta - che consente il raggiungimento di importanti obiettivi che certificano l efficacia ed efficienza delle procedure attuate dall Ingegneria clinica aziendale negli anni, rappresenta un traguardo importante per l'azienda, poiché è la prima ASP in Sicilia che ha la propria Unità operativa di Ingegneria clinica, accreditata e con la certificazione di qualità ISO. L ingegneria clinica si occupa della gestione sicura, appropriata ed economica delle tecnologie e delle apparecchiature nelle strutture sanitarie, garantendo un uso sicuro, appropriato ed economico delle tecnologie e delle strumentazioni. Un obiettivo raggiunto dall U.O.S. Ingegneria Clinica dell ASP, che lo scorso anno aveva iniziato il percorso di accreditamento e certificazione di qualità tramite gli istituti preposti, oggi giunto al traguardo. Abbiamo supportato la Direzione strategica spiega il responsabile del servizio Vincenzo Nicastri - nel governo del patrimonio tecnologico aziendale finalizzato ad una gestione sicura, appropriata ed efficiente delle tecnologie biomediche nelle strutture sanitarie della provincia di Trapani. Il Servizio ha garantito l'analisi del fabbisogno, l'acquisizione, la manutenzione, la sicurezza, il monitoraggio, l'implementazione, la valutazione e lo sviluppo del parco biotecnologico aziendale e dei dispositivi medici e tecnologici in generale. Predisponiamo infine un piano di controlli di sicurezza e funzionalità per minimizzare il rischio dovuto all'utilizzo di apparecchiature biomediche e per garantire il rispetto della sicurezza dei pazienti. La gestione complessiva delle apparecchiature biomediche ad oggi installate in azienda è di circa sistemi, escluse le alte tecnologie quali Tac, PET, RM e angiografi. Solo lo scorso anno sono stati effettuati 479 collaudi di nuove tecnologie, installate presso i diversi presidi. L ASP ha investito sull Ingegneria clinica, ed è stata la prima in Sicilia a costituire un unità operativa ad hoc. Ha realizzato un sistema informatico per la gestione delle apparecchiature elettromedicali che consente la condivisione delle informazioni e la gestione su una piattaforma unica con il personale medico, sistema che è di supporto agli operatori sanitari nell esecuzione e nella pianificazione del proprio lavoro.

13 Il servizio di ingegneria clinica prosegue Nicastri - si è occupato anche della gestione dei contratti esterni con le ditte costruttrici e con l ATI che costituisce il servizio di global service. Inoltre effettua una attività di verifica e controllo delle attività svolte da parte delle ditte nel rispetto di quanto previsto dal capitolato speciale d appalto. I risultati ottenuti hanno messo in evidenza, ad esempio, come la manutenzione costante ha consentito sia minori tempi di attuazione che minori costi e si è dimostrata particolarmente efficace sulle apparecchiature di esplorazione funzionale e terapia che, presenti in gran numero nella struttura sanitaria, sono quelle che presentano interventi non eccessivamente complessi e i maggiori problemi di sicurezza. Questo fornisce un supporto fondamentale alla decisione sulla modalità di manutenzione da attuare ed è la base fondamentale per garantire una obsolescenza programmata del parco macchine della struttura sanitaria affinché le attrezzature operino in una costante cornice di sicurezza per gli operatori e per i pazienti nello stato funzionale ottimale per i pazienti. La programmazione degli acquisti è altro un importante fattore di sviluppo delle varie attività sanitarie. Una programmazione degli acquisti che possa avere una coerenza ed una possibilità di incidere davvero sullo sviluppo tecnologico di un ospedale dovrebbe avere un orizzonte temporale almeno triennale, per permettere anche investimenti in grandi tecnologie che richiedono tempi molto lunghi per divenire operativi. Una visione più imitata temporalmente e senza una collaborazione professionale adeguata di ingegneria clinica rischia di portare ad investimenti non adeguati o inutili nel medio-lungo termine. Per questo viene effettuato annualmente un piano di dismissione delle tecnologie per il triennio successivo e un conseguente piano del fabbisogno che tiene conto delle tecnologie da dismettere poiché vetuste o che non hanno superato le verifiche previste dalla norma. Piano di dismissione e piano di fabbisogno consentono di effettuare per il triennio una programmazione degli acquisti, e contemporaneamente una capillare conoscenza dello stato attuale della tecnologia presente.

14

15

16

17

18 Edizione del: 25/08/17 Dir. Resp.: Mario Ciancio Sanfilippo Estratto da pag.: 27 Sezione: ASSESSORATI REGIONALI Tiratura: Diffusione: Lettori: Foglio: 1/ Peso: 19% Il presente documento è ad uso esclusivo del committente. Servizi di Media Monitoring

19 Asp di Agrigento, al via le assunzioni a tempo indeterminato: si parte con otto medici per i Pronto soccorso 24 agosto 2017 L'annuncio del manager Venuti ai sindacati di Redazione Buone nuove per la sanità agrigentina e primi concreti passi verso l assunzione a tempo indeterminato di personale della dirigenza medica e del comparto in provincia. L Asp di Agrigento ha infatti formalmente avviato le procedure per reclutare, con immediatezza, le nuove figure professionali con cui potenziare gli organici dando una decisa precedenza ai pronto soccorso e, in generale, all area di medicina e chirurgia d accettazione e urgenza. I primi telegrammi sono già in partenza e fanno riferimento a posti vacanti relativi a selezioni precedentemente indette dall Azienda, inseriti nella vecchia pianta organica e confermati con l approvazione della nuova. Si comincerà, da subito, assumendo otto dirigenti medici da destinare ai pronto soccorso degli ospedali Asp. La tanto attesa notizia è stata confermata dal commissario dell Asp, Gervasio Venuti, a margine di un incontro con le organizzazioni sindacali e la RSU aziendale. I provvedimenti di reclutamento, una vera boccata d ossigeno nel contrastare le criticità legate a carenze

20 di personale sanitario, sono conseguenziali all approvazione della dotazione organica, già decretata dall Assessorato regionale alla Salute, e del piano del fabbisogno triennale 2017/2019 trasmesso, in via informativa, proprio alle stesse sigle sindacali. Venuti ha spiegato, nel dettaglio, l iter che prevede di utilizzare dapprima lo scorrimento delle graduatorie valide presso l Asp di Agrigento e, successivamente, anche quelle attive presso altre aziende sanitarie regionali. È stata inoltre illustrata l intenzione di rivalutare i criteri di equipollenza fra le discipline medichenell intento di poter impiegare in pronto soccorso anche il personale di altre unità operative con il risultato atteso di evitare di gravare su un unico reparto attingendo professionalità, come spesso avvenuto, solo dalla medicina generale. In questo senso la previsione di potenziare anche gli organici di altre unità potrà quindi riflettersi, indirettamente, sull efficienza dell area di emergenza. Profittando del clima di sinergica collaborazione con i sindacati e facendo leva sugli spunti ricevuti, Venuti ha anche espresso l intento di gestire con maggiore efficienza il rapporto tra i servizi territoriali e l area ospedaliera. Un primo accorgimento sarà l istituzione di un servizio di assistenza integrata ADI contigua al pronto soccorso utile a decongestionare il flusso reindirizzando i codici bianchi proprio verso il personale medico in servizio presso la struttura integrativa interna al presidio ospedaliero. Provvedimento, questo, che, per quanto riguarda il capoluogo, fa il paio con la prossima attivazione di nuovi presidi territoriali UCCP al Villaggio Mosè e a Monserrato ed il rilancio di quelli di primo intervento esistenti nella ex sede del san Giovanni di Dio. I pronto soccorso Asp saranno anche dotati di dispositivi in grado di stampare dei bar code per l identificazione dei pazienti che, oltre a garantire maggiore sicurezza, faciliteranno l immediatezza di alcuni percorsi assistenziali. Stesso meccanismo sarà previsto pure nei singoli reparti anche per quanto riguarda i ricoveri programmati. In area d emergenza, secondo nuove indicazioni, si farà in modo, ottimizzando le operazioni di filtro e triage, che l accesso dei pazienti sia consentito con un unico accompagnatore. Questi ed altri interventi, come il potenziamento informatico delle reti di flusso dati dei pronto soccorso, unitamente all atteso avvio delle procedure concorsuali a tempo indeterminato, sono segni dell intento forte dell Azienda sanitaria provinciale di Agrigento di appianare le difficoltà legate al congestionamento dell area d emergenza al fine di implementare gli standard qualitativi delle prestazioni offerte.

21 Asp di Caltanissetta, inviate le prime raccomandate: al via le nuove assunzioni a tempo indeterminato 25 agosto 2017 L'annuncio del dg Iacono ad Insanitas. di Rita Cinard Sono partite ieri le raccomandate da parte dell Asp di Caltanissetta per l assunzione a tempo indeterminato di 6 cardiologi, 1 dermatologo, 3 fisici, 3 medici di Medicina Interna, 1 neurologo, 3 chirurghi vascolari, 5 ortopedici, e anestesisti da 3 a 19 in base alla disponibilità delle graduatorie valide per questa specialità. «Questi medici- spiega ad Insanitas il direttore generale dell Asp Carmelo Iacono (nella foto)- occupavano dei posti in una graduatoria valida. Avevano in pratica acquisito il diritto, in seguito al concorso, ma era arrivato il blocco delle assunzioni. Adesso con lo sblocco torniamo ad attingere dalla stessa graduatoria secondo quanto disposto dalla Regione con circolare del 18 aprile 2017 che disciplina la procedura di reclutamento del personale». Poi Iacono aggiunge: «A questi dobbiamo aggiungere gli 8 posti a concorso per direttori di Unità Operative Complesse per quanto riguarda Ginecologia (Caltanissetta), Urologia (Caltanissetta e Gela), Malattie Infettive (Caltanissetta e Gela), Centro Trasfusionale (Caltanissetta) e Ortopedia (Gela). Questo è l inizio della ristrutturazione definitiva di quello che sarà l assetto di tutta l Asp. Si tratta di discipline vitali per l urgenza che oggi possiamo andare a rafforzare». Infine, il manager dell Asp sottolinea: «Giorno 4 si terrà la conferenza dei sindaci, alla presenza dell assessore Baldo Gucciardi, durante la quale saranno affrontate anche la programmazione delle assunzioni, il tetto di spesa e le strategie organizzative».

OSPEDALI E ASP L Anac e i manager della Sanità Dubbi sulla verifica dei titoli

OSPEDALI E ASP L Anac e i manager della Sanità Dubbi sulla verifica dei titoli OSPEDALI E ASP L Anac e i manager della Sanità Dubbi sulla verifica dei titoli L Anticorruzione alla Regione: Non è chiaro chi ha compiuto l esame dei requisiti.. di Accursio Sabella PALERMO - Per l Anac

Dettagli

Ufficio Stampa. Tel e Fax (USO INTERNO)

Ufficio Stampa. Tel e Fax (USO INTERNO) Ufficio Stampa Tel e Fax 0923.805217 E-mail: ufficio.stampa@asptrapani.it (USO INTERNO) 1 marzo 2018 Palermo La Dia di Trapani ispeziona la galleria di Segesta sull'a29 Operazione per il monitoraggio

Dettagli

NUOVA AREA DI DEGENZA CHIRURGICA

NUOVA AREA DI DEGENZA CHIRURGICA CASA DI CURA POLISPECIALISTICA VILLA VERDE INAUGURAZIONE DELLA NUOVA AREA DI DEGENZA CHIRURGICA Venerdì 8 gennaio 2016 Via Lelio Basso, 1 Reggio Emilia RASSEGNA STAMPA Comunicazione e Relazioni Esterne

Dettagli

Edizione del: 23/09/16 Dir. Resp.: Mario Ciancio Sanfilippo. Estratto da pag.: 2. Peso: 1-9%,2-41%

Edizione del: 23/09/16 Dir. Resp.: Mario Ciancio Sanfilippo. Estratto da pag.: 2. Peso: 1-9%,2-41% Dir. Resp.: Mario Ciancio Sanfilippo Estratto da pag.: 2 Sezione: REGIONE SICILIANA Tiratura: 21.089 Diffusione: 33.792 Lettori: 401.000 Foglio: 1/3 Peso: 1-9%,2-41% Estratto da pag.: 2 Sezione: REGIONE

Dettagli

LA NUOVA PROGRAMMAZIONE SOCIO-SANITARIA IN VALDINIEVOLE

LA NUOVA PROGRAMMAZIONE SOCIO-SANITARIA IN VALDINIEVOLE CONGIUNTO AZIENDA USL TOSCANA CENTRO E SDS VALDINIEVOLE LA NUOVA PROGRAMMAZIONE SOCIO-SANITARIA IN VALDINIEVOLE CONCORDATA TRA L AZIENDA USL TOSCANA CENTRO E LA SOCIETA DELLA SALUTE L OSPEDALE S.S. COSMA

Dettagli

UN BUON POSTO PER GUARIRE

UN BUON POSTO PER GUARIRE UN BUON POSTO PER GUARIRE Niente traffico. Dalle finestre dell Ospedale si vedono solo le colline che circondano la piana di Vaio. Un deciso miglioramento per la qualità della vita dei pazienti, ma non

Dettagli

biomediche, informatica medica. infettivologica/trapiantologica, biotecnologie e tecnologie Ricerche aree La struttura ospedaliera

biomediche, informatica medica. infettivologica/trapiantologica, biotecnologie e tecnologie Ricerche aree La struttura ospedaliera Struttura di Ingegneria Clin Responsabile Paolo La La struttura ospedaliera Il Policlinico san Matteo è IRCCS - Istitut di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Presidente della Fondazione - dal 1982

Dettagli

Struttura di Ingegneria Clinica Responsabile Paolo Lago

Struttura di Ingegneria Clinica Responsabile Paolo Lago Struttura di Ingegneria Clinica Responsabile Paolo Lago La struttura ospedaliera IRCCS - Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico dal 1982 FONDAZIONE IRCCS da luglio 2006 Ricerche nelle aree

Dettagli

Amici della Cardiologia Cresci UNMS Savona

Amici della Cardiologia Cresci UNMS Savona Le tre Associazioni : Amici della Cardiologia Cresci UNMS Savona hanno iniziato nell Aprile 2016 l azione di studio e riflessione sul Decreto 2 Aprile 2015 N.70 attraverso l analisi e lo studio del Libro

Dettagli

Procedure concorsuali e stabilizzazioni

Procedure concorsuali e stabilizzazioni Procedure concorsuali e stabilizzazioni Programmazione 2018 Indice La Circolare per le procedure di stabilizzazione ai sensi dell'art. 20 del D.Lgs. 75/2017 Dettaglio per Azienda Il Concorso per i medici

Dettagli

GOVERNANCE SANITARIA Ruolo dell Ingegneria Clinica

GOVERNANCE SANITARIA Ruolo dell Ingegneria Clinica GOVERNANCE SANITARIA Ruolo dell Ingegneria Clinica Ing. Nicola Buoncristiano Direttore U.O.C. Ingegneria Clinica Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza 18 marzo 2016 Sala Conferenze Confindustria Reggio

Dettagli

N. 418 DEL

N. 418 DEL P.O. Reclutamento Personale e Gestione Specialistica Ambulatoriale DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 418 DEL 24.05.2019 Struttura proponente: U.O.C. Gestione Risorse Umane Oggetto: Concorso Pubblico,

Dettagli

Edizione del: 10/09/17 Dir. Resp.: Antonio Ardizzone. Estratto da pag.: 15. Peso: 41% Il presente documento è ad uso esclusivo del committente.

Edizione del: 10/09/17 Dir. Resp.: Antonio Ardizzone. Estratto da pag.: 15. Peso: 41% Il presente documento è ad uso esclusivo del committente. Edizione del: 10/09/17 Dir. Resp.: Antonio Ardizzone Estratto da pag.: 15 Sezione: ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA Tiratura: 22.892 Diffusione: 29.993 Lettori: 346.000 Foglio: 1/2 277-134-080 Peso: 41% Il

Dettagli

BILANCIO DI RISULTATO OSPEDALE S. CAMILLO COMACCHIO COMACCHIO 8 SETTEMBRE 2010

BILANCIO DI RISULTATO OSPEDALE S. CAMILLO COMACCHIO COMACCHIO 8 SETTEMBRE 2010 BILANCIO DI RISULTATO OSPEDALE S. CAMILLO COMACCHIO 2006 2010 COMACCHIO 8 SETTEMBRE 2010 1 I SERVIZI DELL OSPEDALE S.CAMILLO NELL ACCORDO 2006 AREA DEGENZA AREA AMBULATORIALE Medicina Gastroenterologia

Dettagli

Relazione Attività Catania Anno 2016

Relazione Attività Catania Anno 2016 Relazione Attività Catania Anno 2016 NurSind 31 dicembre 2016 Cari Colleghi, anche il 2016 è stato un anno intenso sotto il profilo sindacale e professionale e che ha messo a dura prova noi tutti, Infermieri

Dettagli

IL DIRIGENTE DELL'AREA - SERVIZIO RISORSE UMANE E ORGANIZZATIVA ORGANIZZAZIONE

IL DIRIGENTE DELL'AREA - SERVIZIO RISORSE UMANE E ORGANIZZATIVA ORGANIZZAZIONE 1 IL DIRIGENTE DELL'AREA - SERVIZIO RISORSE UMANE E ORGANIZZATIVA ORGANIZZAZIONE COPIA DETERMINA N. 1004 ANNO 2018 DEL 20-12-2018 NUMERO DETERMINA DI AREA: 192 OGGETTO: BANDO DI SELEZIONE PUBBLICA PER

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 1/12 DEL

DELIBERAZIONE N. 1/12 DEL Oggetto: Linee di indirizzo regionali in materia di determinazione delle dotazioni organiche delle Aziende del Servizio Sanitario Regionale. L Assessore dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale riferisce

Dettagli

AZIONI DI MIGLIORAMENTO

AZIONI DI MIGLIORAMENTO ALLEGATO AZIONI DI MIGLIORAMENTO 1. INFORMAZIONE ED ACCOGLIENZA NEI PRESIDI OSPEDALIERI DELL ASP 2. ASPETTI ALBERGHIERI: VITTO NEI PRESIDI OSPEDALIERI DELL ASP 3. TEMPI DI ATTESA TRA LA PRENOTAZIONE E

Dettagli

Madia sblocca i precari: Via a 50mila Stabilizzazioni

Madia sblocca i precari: Via a 50mila Stabilizzazioni Madia sblocca i precari: Via a 50mila Stabilizzazioni La circolare chiarisce che per il personale medico, tecnico-professionale e infermieristico del Ssn restano comunque in vigore anche le norme della

Dettagli

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI TRAPANI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI TRAPANI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N.20160001148 DEL 11/04/2016 AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI TRAPANI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE OGGETTO: Rideterminazione dotazione organica dell Azienda Sanitaria Provinciale di Trapani. Presa

Dettagli

N. 784 DEL

N. 784 DEL U.O.C. Gestione Risorse Umane P.O. Reclutamento del Personale e Gestione Specialistica Ambulatoriale DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 784 DEL 29.11.2018 Struttura proponente: U.O.C. Gestione Risorse

Dettagli

Via dei Lotti, n Bassano del Grappa (VI) Codice fiscale e partita IVA N. 523 /Reg. D.G. Bassano del Grappa, 10/04/2019

Via dei Lotti, n Bassano del Grappa (VI) Codice fiscale e partita IVA N. 523 /Reg. D.G. Bassano del Grappa, 10/04/2019 Via dei Lotti, n. 40 36061 Bassano del Grappa (VI) Codice fiscale e partita IVA 00913430245 N. 523 /Reg. D.G. Bassano del Grappa, 10/04/2019 DELIBERAZIONE del COMMISSARIO Nominato con D.P.G.R. n. 124 dell

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Allegato n. 2 alla delibera n. 1429 del 30 dicembre 2004 REGIONE DEL VENETO UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 8 via Forestuzzo, n. 41, Asolo (TV) L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ASSETTO ORGANIZZATIVO UNITÀ LOCALE

Dettagli

AZIENDA ASP TRAPANI - TEMPI ATTESA ALLA DATA DEL

AZIENDA ASP TRAPANI - TEMPI ATTESA ALLA DATA DEL AZIENDA ASP TRAPANI - TEMPI ATTESA ALLA DATA DEL 30-09-2017 CODICE NOMENCLATORE DESCRIZIONE TEMPO MASSIMO (GIORNI) EROGATORE NOTE AREA ONCOLOGICA 897ON VISITA ONCOLOGICA (PRIMA VISITA) 125 Ospedale SEDE

Dettagli

REGOLAMENTO - DPS 1. - DPS

REGOLAMENTO - DPS 1. - DPS ALLEGATI REGOLAMENTO Direzioni Professioni Sanitarie - DPS 1. La Direzione Professioni Sanitarie - DPS La Direzione delle Professioni Sanitarie (DPS), di cui alla Legge 251/2000, è una struttura complessa

Dettagli

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI TRAPANI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. OGGETTO: Programmazione Triennale Fabbisogno Personale 2016/2018.

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI TRAPANI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. OGGETTO: Programmazione Triennale Fabbisogno Personale 2016/2018. AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI TRAPANI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N.20160001677 DEL 10/05/2016 OGGETTO: Programmazione Triennale Fabbisogno Personale 2016/2018. DIPARTIMENTO AMMINISTRATIVO

Dettagli

N. 637 DEL 2 OTTOBRE 2018

N. 637 DEL 2 OTTOBRE 2018 P.O. Reclutamento Personale e Gestione Specialistica Ambulatoriale DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 637 DEL 2 OTTOBRE 2018 Struttura proponente: U.O.C. Gestione Risorse Umane Oggetto: - Concorso

Dettagli

Atto Aziendale. Allegati ALLEGATO 2:

Atto Aziendale. Allegati ALLEGATO 2: Allegati ALLEGATO 2: Estratto Allegati Atto aziendale approvato con deliberazione n. 240/2014 STRUTTURA TECNICO FUNZIONALE (MACRO STRUTTURA) DISTRETTO SOCIO-SANITARIO Direzione Amministrativa Distrettuale

Dettagli

1. alla mappatura del personale medico del servizio sanitario regionale ed alla ripartizione dello stesso per classi di età;

1. alla mappatura del personale medico del servizio sanitario regionale ed alla ripartizione dello stesso per classi di età; L Assessore dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale riferisce che l art. 1, comma 300, della L. n. 266/2005, intervenendo parzialmente sul D.Lgs. n. 368/1999, ha modificato la disciplina relativa

Dettagli

Collegio Provinciale di Palermo INFERMIERI ASSISTENTI SANITARI VIGILATRICI D INFANZIA

Collegio Provinciale di Palermo INFERMIERI ASSISTENTI SANITARI VIGILATRICI D INFANZIA Collegio Provinciale di Palermo INFERMIERI ASSISTENTI SANITARI VIGILATRICI D INFANZIA SELEZIONE DELLA RASSEGNA STAMPA 11 febbraio 2016 A CURA DI LAURA COMPAGNINO Via D. Manin, 7-90139 Palermo - Telefono

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO

ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO ALLEGATO A ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO SANITA ALLEGATO TECNICO Palermo, 23 dicembre 2003 La legge n. 662 del 23 dicembre 1996 definisce Accordo di Programma Quadro «l accordo con enti locali ed altri soggetti

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. Richiamate:

LA GIUNTA REGIONALE. Richiamate: LA GIUNTA REGIONALE Richiamate: la deliberazione della Giunta regionale n. 3816 in data 21 dicembre 2007 recante Approvazione del testo definitivo del Programma Operativo Occupazione 2007/2013, per l intervento

Dettagli

DIREZIONE STRATEGICA. Direttore Generale Sindaci Collegio Sindacale. Coordinatore Socio. sanitario. Staff direzione strategica.

DIREZIONE STRATEGICA. Direttore Generale Sindaci Collegio Sindacale. Coordinatore Socio. sanitario. Staff direzione strategica. strutture aziendali di erogazione prestazioni sanitarie ospedaliere e territoriali P.O. S. Maria degli Angeli di Pordenone P.O. S. Vito al Tagliamento e Spilimbergo Distretto Dolomiti Friulane Distretto

Dettagli

Clelia Procida U.O.C. Nefrologia, Dialisi e Centro Regionale Trapianti Matera

Clelia Procida U.O.C. Nefrologia, Dialisi e Centro Regionale Trapianti Matera XXXIII Congresso Interregionale SIN-AL San Giovanni Rotondo 30 Settembre 2016 L assetto Nefrologico in Basilicata Clelia Procida U.O.C. Nefrologia, Dialisi e Centro Regionale Trapianti Matera 29 LUGLIO

Dettagli

REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI FOGGIA DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI FOGGIA DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE n.1522 del 15/12/2016 REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI FOGGIA (Istituita con L.R. 28/12/2006, n. 39) DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n.1522 del 15/12/2016 STRUTTURA:Area

Dettagli

Dotazione organica

Dotazione organica Dotazione organica 2015 1 Atipico Tec. Radio U.O.C. ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA ONC.MED. CLINICA 2 1 3 ONC.MED. U.O.C. REUMATOLOGIA 5 1 3 ONC.MED. U.O.C. ENDOCRINOLOGIA 4 1 3 1 13 2 2 ONC.MED. U.O.C. DERMATOLOGIA

Dettagli

VERSO IL NUOVO OSPEDALE DI CESENA Avvio del percorso partecipato di progettazione. 30 maggio 2017 direzione sanitaria

VERSO IL NUOVO OSPEDALE DI CESENA Avvio del percorso partecipato di progettazione. 30 maggio 2017 direzione sanitaria VERSO IL NUOVO OSPEDALE DI CESENA Avvio del percorso partecipato di progettazione 30 maggio 2017 direzione sanitaria UN OSPEDALE NEL VERDE SPAZIO INSUFFICIENTE Il modo di vivere l ospedale è profondamente

Dettagli

Conferenza dei Sindaci

Conferenza dei Sindaci Collegio di direzione Consiglio dei Sanitari Direttore e Sanitario strutture aziendali di ero ogazione prestazioni sanitarie ospedaliere e territoriali P.O. S. Maria degli Angeli di Pordenone DIPARTIMENTO

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA Policlinico G. Martino Messina

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA Policlinico G. Martino Messina AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA Policlinico G. Martino Messina Deliberazione del Commissario n 721 del 20/12/2017 Proposta in data 18/12/2017 n. 930 SETTORE RISORSE UMANE Il Direttore Dott.ssa Giuseppa

Dettagli

Tecnologia, Sanità e Industria: uno sguardo sulla strategia di governance della relazione ospedale fornitore

Tecnologia, Sanità e Industria: uno sguardo sulla strategia di governance della relazione ospedale fornitore Tecnologia, Sanità e Industria: uno sguardo sulla strategia di governance della relazione ospedale fornitore Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia 22 febbraio 2010 " L organizzazione L dipartimentale

Dettagli

Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate PROGETTO PER SVILUPPO E POTENZIAMENTO DELL AREA EMERGENZA URGENZA DEL P.O. CARATE BRIANZA

Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate PROGETTO PER SVILUPPO E POTENZIAMENTO DELL AREA EMERGENZA URGENZA DEL P.O. CARATE BRIANZA Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate PROGETTO PER SVILUPPO E POTENZIAMENTO DELL AREA EMERGENZA URGENZA DEL P.O. CARATE BRIANZA Maggio 2013 Il presente progetto di Sviluppo e potenziamento dell area

Dettagli

Azienda Asp Trapani - Tempi d'attesa alla data del

Azienda Asp Trapani - Tempi d'attesa alla data del Azienda Asp Trapani - Tempi d'attesa alla data del 31-10-2017 CODICE NOMENCLATORE DESCRIZIONE TEMPO MASSIMO (GIORNI) EROGATORE NOTE AREA ONCOLOGICA 897ON VISITA ONCOLOGICA (PRIMA VISITA) 260 Ospedale SEDE

Dettagli

N. 404 DEL 11 GIUGNO 2018

N. 404 DEL 11 GIUGNO 2018 UOC GESTIONE RISORSE UMANE P.O. Reclutamento del Personale e Gestione Specialistica Ambulatoriale DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 404 DEL 11 GIUGNO 2018 Struttura proponente: U.O.C. Gestione Risorse

Dettagli

Azienda Asp Trapani - Tempi d'attesa alla data del

Azienda Asp Trapani - Tempi d'attesa alla data del Azienda Asp Trapani - Tempi d'attesa alla data del 31-12-2017 CODICE NOMENCLATORE DESCRIZIONE TEMPO MASSIMO (GIORNI) EROGATORE NOTE AREA ONCOLOGICA 897ON VISITA ONCOLOGICA (PRIMA VISITA) 363 Ospedale SEDE

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA Policlinico G. Martino - Messina

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA Policlinico G. Martino - Messina AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA Policlinico G. Martino - Messina Deliberazione del Commissario Straordinario n 324 del 08/03/2017 Proposta n. 139 in data 06/03/2017 SETTORE RISORSE UMANE Il Direttore

Dettagli

ORGANIGRAMMA DIREZIONE AZIENDALE

ORGANIGRAMMA DIREZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA P.O. SEGRETERIA P.O. PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI DIREZIONE AZIENDALE SOC DIREZIONE MEDICA OSPEDALE A. PUGLIESE SSD DIREZIONE MEDICA OSPEDALE C. DE LELLIS INGEGNERIA BIOMEDICA ORGANIZZAZIONE

Dettagli

Azienda Asp Trapani - Tempi d'attesa alla data del

Azienda Asp Trapani - Tempi d'attesa alla data del Azienda Asp Trapani - Tempi d'attesa alla data del 31-05-2018 CODICE NOMENCLATORE DESCRIZIONE TEMPO MASSIMO (GIORNI) EROGATORE NOTE AREA ONCOLOGICA 897ON VISITA ONCOLOGICA (PRIMA VISITA) 85 MARSALA - Ospedale

Dettagli

FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA

FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA Pagina 1 di 5 FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL N. Revisione Data Motivo della revisione Redatto Verificato Approvato 0 20/03/2013 Direttore Dipartimento Emergenza Urgenza Ufficio Processi e Accreditamento

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PROPOSTA DI RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE OSPEDALIERA DI BORDIGHERA E SANREMO

COMUNICATO STAMPA PROPOSTA DI RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE OSPEDALIERA DI BORDIGHERA E SANREMO PROPOSTA DI RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE OSPEDALIERA DI BORDIGHERA E SANREMO Considerando i presupposti storici relativi ai presidi dell Asl è intenzione dell Azienda individuare in ogni stabilimento ospedaliero

Dettagli

Competenze delle varie figure professionali e rischi di sovrapposizione. Dott. Ing. Paola FREDA

Competenze delle varie figure professionali e rischi di sovrapposizione. Dott. Ing. Paola FREDA Competenze delle varie figure professionali e rischi di sovrapposizione Dott. Ing. Paola FREDA Direttore S.C. Ingegneria Clinica AOU S. Giovanni Battista di Torino (Molinette) Presidente AIIC Associazione

Dettagli

Seduta del: 25 GIUGNO 2018/1717 d.f.r. Delibera n.11 Pratica n /2018/xxix

Seduta del: 25 GIUGNO 2018/1717 d.f.r. Delibera n.11 Pratica n /2018/xxix CONGRESSO DI STATO Seduta del: 25 GIUGNO 2018/1717 d.f.r. Delibera n.11 Pratica n.1.3.2-386/2018/xxix Oggetto: Approvazione del Piano delle Assunzioni dell Istituto per la Sicurezza Sociale per l anno

Dettagli

PIANO EMERGENZA SANITARIA ESTIVA ANNO 2016

PIANO EMERGENZA SANITARIA ESTIVA ANNO 2016 PIANO EMERGENZA SANITARIA ESTIVA ANNO 2016 Il programma operativo della ASL Foggia Azioni, gestione del personale, organizzazione dei servizi 30/05/2016 A cura dell ufficio Informazione e Stampa PIANO

Dettagli

«AZIENDA OSPEDALIERA SS. ANTONIO E BIAGIO E C. ARRIGO» REENGINERING DEI FLUSSI AREA DIURNA

«AZIENDA OSPEDALIERA SS. ANTONIO E BIAGIO E C. ARRIGO» REENGINERING DEI FLUSSI AREA DIURNA «AZIENDA OSPEDALIERA SS. ANTONIO E BIAGIO E C. ARRIGO» REENGINERING DEI FLUSSI AREA DIURNA Il gruppo di lavoro COMMITMENT: DIREZIONE GENERALE Gruppo di Progetto: Roberta Bellini, Responsabile «Accreditamento

Dettagli

Via dei Lotti, n Bassano del Grappa (VI) Codice fiscale e partita IVA N /Reg. D.G. Bassano del Grappa, 29/11/2018

Via dei Lotti, n Bassano del Grappa (VI) Codice fiscale e partita IVA N /Reg. D.G. Bassano del Grappa, 29/11/2018 Via dei Lotti, n. 40 36061 Bassano del Grappa (VI) Codice fiscale e partita IVA 00913430245 N. 1450 /Reg. D.G. Bassano del Grappa, 29/11/2018 DELIBERAZIONE del COMMISSARIO Nominato con D.P.G.R. n. 124

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA Policlinico G. Martino Messina

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA Policlinico G. Martino Messina AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA Policlinico G. Martino Messina Deliberazione del Commissario n 746 del 20/12/2017 Proposta in data 18/12/2017 n. 955 SETTORE RISORSE UMANE Il Direttore Dott.ssa Giuseppa

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 15/ 22 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 15/ 22 DEL DELIBERAZIONE N. 15/ 22 Oggetto: Misure transitorie per il potenziamento delle attività di ricovero in regime di postacuzie. L Assessore dell Igiene Sanità e dell Assistenza Sociale riferisce che nel Piano

Dettagli

a Medicina Generale come Sistema.

a Medicina Generale come Sistema. a Medicina Generale come Sistema. Dall associazione come organizzazione all integrazione come sistema di relazioni DOTT. ROBERTO VENESIA Segretario Regionale della Federazione Italiana Medici di Medicina

Dettagli

PIANO DI ATTIVAZIONE

PIANO DI ATTIVAZIONE PIANO DI ATTIVAZIONE NUOVO OSPEDALE DEI CASTELLI Sommario Introduzione... 1 Attivazione NOC: principali scadenze... 2 Piano di trasferimento delle attività dai Presidi Ospedalieri di Albano e Genzano al

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA Policlinico G. Martino - Messina

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA Policlinico G. Martino - Messina AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA Policlinico G. Martino - Messina Deliberazione del Commissario Straordinario n 133 del 11 Ottobre 2017 Proposta in data 26/09/2017 n. 674 Settore Risorse Umane Il Direttore

Dettagli

- Scelta della struttura 1. Informazioni sulle strutture disponibili eroganti i servizi prescritti

- Scelta della struttura 1. Informazioni sulle strutture disponibili eroganti i servizi prescritti Tutte le attività erogate dell'azienda Ospedaliera S. Antonio Abate di Gallarate nelle varie sedi sono "accreditate". Ciò comporta, a garanzia dell'utente e della qualità del servizio erogato, il rispetto

Dettagli

Deliberazione del Commissario n. 488 del 19 / 11 /2010

Deliberazione del Commissario n. 488 del 19 / 11 /2010 AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI Via Coppino, 26-07100 SASSARI C.F. - P. IVA 02268260904 Deliberazione del Commissario n. 488 del 19 / 11 /2010 OGGETTO: Acquisizione in mobilità di n. 2 unità

Dettagli

nuovo ospedale della zona orientale di Napoli OSPEDALE DEL MARE

nuovo ospedale della zona orientale di Napoli OSPEDALE DEL MARE nuovo ospedale della zona orientale di Napoli OSPEDALE DEL MARE CONFERENZA STAMPA Presidente On.le Vincenzo De Luca lunedì 05 giugno 2017 via Marina, palazzo Armieri - Napoli ing. Ciro Verdoliva - Commissario

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA Policlinico G. Martino Messina

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA Policlinico G. Martino Messina AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA Policlinico G. Martino Messina Deliberazione del Commissario Straordinario n 1098 del 14.07.2017 Proposta n. 491 in data 10.07.2017 Settore Risorse Umane Il Direttore

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE CALABRIA AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA (istituita con D.P.G.R. Calabria 8 febbraio 1995 n 170)

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE CALABRIA AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA (istituita con D.P.G.R. Calabria 8 febbraio 1995 n 170) SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE CALABRIA AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA (istituita con D.P.G.R. Calabria 8 febbraio 1995 n 170) DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N 00014 DEL 02.02.2016 OGGETTO:

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA Policlinico G. Martino Messina

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA Policlinico G. Martino Messina AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA Policlinico G. Martino Messina Deliberazione del Commissario n _338 del 27/10/2017 Proposta in data 27/10/2017 n. 746 SETTORE RISORSE UMANE Il Direttore Dott.ssa Giuseppa

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA Policlinico G. Martino Messina

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA Policlinico G. Martino Messina AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA Policlinico G. Martino Messina Deliberazione del Commissario n 698 del 20/12/2017 Proposta in data 11/12/2017 n. 901 SETTORE RISORSE UMANE Il Direttore Dott.ssa Giuseppa

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA La bozza di D. P. C.M. dà attuazione a quanto disposto dall articolo 4, comma 10, del decreto legge 31 agosto 2013 n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di

Dettagli

Direttore Generale Staff, Uffici, Direttore Scientifico. Direttore Sanitario. Direttore Amministrativo SC E SSD SC E SSD SC E SSD SC E SSD

Direttore Generale Staff, Uffici, Direttore Scientifico. Direttore Sanitario. Direttore Amministrativo SC E SSD SC E SSD SC E SSD SC E SSD Consiglio di Indirizzo e Verifica Collegio Sindacale Collegio di Direzione e Generale e Scientifico Comitato Tecnico Scientifico Comitato Etico per la Pratica Clinica Organismo Indipendente di Valutazione

Dettagli

SANITA': ANAAO, CONTRO CARENZA MEDICI NO A SOLUZIONI FANTASIOSE = Il sindacato propone 5 risposte

SANITA': ANAAO, CONTRO CARENZA MEDICI NO A SOLUZIONI FANTASIOSE = Il sindacato propone 5 risposte SANITA': ANAAO, CONTRO CARENZA MEDICI NO A SOLUZIONI FANTASIOSE = Il sindacato propone 5 risposte Roma, 24 apr. (AdnKronos Salute) - Contro la carenza di medici specialisti nel Servizio sanitario nazionale,

Dettagli

PERSONALE DI TURNO AL DEA

PERSONALE DI TURNO AL DEA Direzione Generale Chivasso, 12.04.2017 Sede Via Po, 11 - Chivasso Nr. telefono 011/9176303-6510 Prot. 33907 Nr. fax 011/9176322 Email : direzione.generale@aslto4.piemonte.it direzione.generale@pec.aslto4.piemonte.it

Dettagli

!!!!!!!! UNIVERSITA +DEGLI+STUDI+DI+PISA+

!!!!!!!! UNIVERSITA +DEGLI+STUDI+DI+PISA+ UNIVERSITA DEGLISTUDIDIPISA FACOLTA DIMEDICINAECHIRURGIA CORSODILAUREAININFERMIERISTICA (abilitanteallaprofessionesanitariadiinfermiere) Relatore: Prof.ssaAnnaFornari See & Treat una possibile soluzione

Dettagli

Programmazione Sanità

Programmazione Sanità Programmazione Sanità Linea 6.1.2.1 Affrontare la sfida e il cambiamento accompagnare e sostenere il cambiamento nell assistenza e programmazione sanitaria, dal piano di rientro alla legge di riordino

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 21 DEL 19 Febbraio 2013 OGGETTO: RIDETERMINAZIONE DELLA DOTAZIONE ORGANICA COMPLESSIVA DELL ENTE PER IL TRIENNIO 2013-2015 - RICOGNIZIONE ANNUALE DEL PERSONALE (ART.

Dettagli

L infermiere esperto in terapia intensiva coronarica Utic centro spoke. Paola Sanvito

L infermiere esperto in terapia intensiva coronarica Utic centro spoke. Paola Sanvito L infermiere esperto in terapia intensiva coronarica Utic centro spoke Paola Sanvito Complessità assistenziale Verbania NOVARA Borgomanero Domodossola Rete Ima MODELLO ORGANIZZATIVO Il modello organizzativo

Dettagli

AZIENDA ASP TRAPANI - TEMPI ATTESA ALLA DATA DEL

AZIENDA ASP TRAPANI - TEMPI ATTESA ALLA DATA DEL AZIENDA ASP TRAPANI - TEMPI ATTESA ALLA DATA DEL 31.12.2011 CODICE NOMENCLATORE DESCRIZIONE TEMPO MASSIMO (GIORNI) EROGATORE NOTE AREA ONCOLOGICA 89.7 VISITA ONCOLOGICA (PRIMA VISITA) 87.37.1 MAMMOGRAFIA

Dettagli

AZIENDA ASP TRAPANI - TEMPI ATTESA ALLA DATA DEL

AZIENDA ASP TRAPANI - TEMPI ATTESA ALLA DATA DEL AZIENDA ASP TRAPANI - TEMPI ATTESA ALLA DATA DEL 31-08-2017 CODICE NOMENCLATORE DESCRIZIONE TEMPO MASSIMO (GIORNI) EROGATORE NOTE AREA ONCOLOGICA 897ON VISITA ONCOLOGICA (PRIMA VISITA) 364 CASTELVETRANO

Dettagli

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia Ovidio Brignoli MMG Brescia La disciplina della medicina generale ha le seguenti caratteristiche: 1. è normalmente

Dettagli

l esperienza della APSS di Trento

l esperienza della APSS di Trento FORUM P.A. 2003 Convegno "Indicatori di qualità e processi di accreditamento" l esperienza della APSS di Trento Carlo Favaretti Direttore Generale, Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari - Trento Azienda

Dettagli

Parola alle Regioni Regione Sicilia

Parola alle Regioni Regione Sicilia Parola alle Regioni Regione Sicilia IGNAZIO ANTONIO FICI Coordinatore Regionale SIMEU Sicilia Area Nursing Infermiere U.O.C. M.C.A.U. Pronto Soccorso e 118 SUES A.O. Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello

Dettagli

RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO

RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO Premessa Nei moderni sistemi informativi sanitari il sempre maggior bisogno di informazioni è dovuto a nuovi cambiamenti l ingresso di nuovi attori

Dettagli

INAUGURAZIONE del Corpo C

INAUGURAZIONE del Corpo C INAUGURAZIONE del Corpo C dell Ospedale Franchini di Montecchio gennaio 2018 1 Introduzione Insieme agli altri cinque ospedali del territorio, l Ospedale E. Franchini di Montecchio Emilia è parte integrante

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA G. Rummo BENEVENTO

AZIENDA OSPEDALIERA G. Rummo BENEVENTO AZIENDA OSPEDALIERA G. Rummo BENEVENTO OSPEDALE RILIEVO NAZIONALE (DPCM 23.4.93) D.E.A. DI II LIVELLO (L.R. 11.1.94 n 2) Via dell Angelo, 1 Tel. 0824 57111 STAFF DIREZIONE AMMINISTRATIVA Area Risorse Umane

Dettagli

CARTA DI INTENTI Le Società scientifiche italiane di seguito indicate e firmatarie di questo documento, consapevoli consapevoli consapevoli

CARTA DI INTENTI Le Società scientifiche italiane di seguito indicate e firmatarie di questo documento, consapevoli consapevoli consapevoli !1! CARTA DI INTENTI Le Società scientifiche italiane di seguito indicate e firmatarie di questo documento, nel quadro delineato dai Trattati dell Unione Europea, dalla Carta Europea dei diritti fondamentali,

Dettagli

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale Dipartimento Organizzazione e Risorse Umane Direzione Programmazione e Reperimento Risorse Umane Ufficio Mobilità Esterna e Somministrazione Lavoro Determinazione Dirigenziale NUMERO REPERTORIO GB/2293/2018

Dettagli

Introduzione La proposta Agenas alle regioni in piano di rientro

Introduzione La proposta Agenas alle regioni in piano di rientro Introduzione La proposta Agenas alle regioni in piano di rientro Corso manageriale della Regione Puglia settembre 2013 Ragnar Gullstrand Presentazioni Ragnar Gullstrand, cittadino svedese da trenta anni

Dettagli

IL COMMISSARIO dott. Adriano Rasi Caldogno nominato con D.P.G.R. n. 188 del

IL COMMISSARIO dott. Adriano Rasi Caldogno nominato con D.P.G.R. n. 188 del Pag.1 DELIBERAZIONE N 673 DEL 12/09/2016 OGGETTO: INDIZIONE DI CONCORSO E AVVISO PUBBLICO PER N. 1 POSTO DI DIRIGENTE MEDICO, DISCIPLINA DI MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO (AREA MEDICA E DELLE SPECIALITÀ

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 13 del 21 gennaio 2016

DELIBERAZIONE N. 13 del 21 gennaio 2016 del 21 gennaio 2016 Oggetto: Piano triennale del fabbisogno di personale dell Ente Foreste della Sardegna 2015-2017 Revisione a seguito dell entrata in vigore della L. 208/2015- Disposizioni attuative

Dettagli

RELAZIONE GRUPPO DI LAVORO PERCORSO NASCITA GIUSTA NOTA DDG. N DEL 10 APRILE 2015

RELAZIONE GRUPPO DI LAVORO PERCORSO NASCITA GIUSTA NOTA DDG. N DEL 10 APRILE 2015 ALLEGATO AL D.A. n.1154 del 30/06/2015 REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana ASSESSORATO DELLA SALUTE Dipartimento Regionale per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico Area Interdipartimentale

Dettagli

Linee Guida del Progetto di Legge del Partito Democratico

Linee Guida del Progetto di Legge del Partito Democratico Gruppo consiliare Linee Guida del Progetto di Legge del Partito Democratico Gruppo Consiliare regionale PD Milano, 6 maggio 2014 Un Assessorato unico dirige il Sistema Socio-Sanitario Regionale (Art.3)

Dettagli

ORGANIGRAMMA ATTO AZIENDALE

ORGANIGRAMMA ATTO AZIENDALE ORGANIGRAMMA ATTO AZIENDALE Macrostruttura Organizzativa Direzione Strategica Staff Direzionale Servizi di Supporto Presidio Ospedaliero Unico Distretto Catanzaro Distretto Lamezia Terme Distretto Soverato

Dettagli

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AFFARI ISTITUZIONALI, PERSONALE E SISTEMI INFORMATIVI

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AFFARI ISTITUZIONALI, PERSONALE E SISTEMI INFORMATIVI OGGETTO: Concorso, per titoli ed esami, per la copertura di n.15 posti, a tempo pieno ed indeterminato, per il profilo di Esperto Area Socio-sanitaria, categoria giuridica D posizione economica iniziale

Dettagli

Collegio Provinciale di Palermo INFERMIERI ASSISTENTI SANITARI VIGILATRICI D INFANZIA

Collegio Provinciale di Palermo INFERMIERI ASSISTENTI SANITARI VIGILATRICI D INFANZIA Collegio Provinciale di Palermo INFERMIERI ASSISTENTI SANITARI VIGILATRICI D INFANZIA SELEZIONE DELLA RASSEGNA STAMPA 6 aprile 2016 A CURA DI LAURA COMPAGNINO Via D. Manin, 7-90139 Palermo - Telefono 091/320127

Dettagli

TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 86,36 ANATOMIA PATOLOGICA D.U. 78,32 ANATOMIA PATOLOGICA D.U. - S.S.V.D. DIAGNOSTICA CITOLOGICA

TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 86,36 ANATOMIA PATOLOGICA D.U. 78,32 ANATOMIA PATOLOGICA D.U. - S.S.V.D. DIAGNOSTICA CITOLOGICA Tassi di assenza e di maggior presenza del personale in servizio presso nel mese /. Pag. di assenza ingiustificata, infortunio e permessi retribuiti vari (legge, avis, allattamento, matrimonio, lutto,

Dettagli

Percorsi di cura integrati

Percorsi di cura integrati Conferenza Stampa Percorsi di cura integrati Sottoscrizione accordo di collaborazione tra Azienda Ospedaliero-universitaria e Azienda USL - Ospedale di Vaio in attuazione del Piano Attuativo Locale mercoledì

Dettagli

ALLEGATO A INDIRIZZI PER LA GOVERNANCE DELL ICT NEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE.

ALLEGATO A INDIRIZZI PER LA GOVERNANCE DELL ICT NEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE. ALLEGATO A INDIRIZZI PER LA GOVERNANCE DELL ICT NEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE. In coerenza con le decisioni già assunte dalla Giunta regionale con il Programma di mandato e con il DEFR regionale nella

Dettagli

Pronto Soccorso e 118 Estraneità Congruità o Integrazione?

Pronto Soccorso e 118 Estraneità Congruità o Integrazione? Pronto Soccorso e 118 Estraneità Congruità o Integrazione? Rita Rossi MeCAU PS - DEA ASL Teramo Spesso l urgenza non lascia spazio all importanza La TRASFORMAZIONE del PS Centro di smistamento SET 118

Dettagli

AZIENDA ASP TRAPANI - TEMPI ATTESA ALLA DATA DEL

AZIENDA ASP TRAPANI - TEMPI ATTESA ALLA DATA DEL AZIENDA ASP TRAPANI - TEMPI ATTESA ALLA DATA DEL 31.12.2012 ICE NOMENCLATORE DESCRIZIONE TEMPO MASSIMO (GIORNI) EROGATORE NOTE 89.7 VISITA ONCOLOGICA (PRIMA VISITA) 87.37.1 MAMMOGRAFIA BILATERALE (NO SCREENING)

Dettagli

AZIENDA ASP TRAPANI - TEMPI ATTESA ALLA DATA DEL

AZIENDA ASP TRAPANI - TEMPI ATTESA ALLA DATA DEL AZIENDA ASP TRAPANI - TEMPI ATTESA ALLA DATA DEL 28.06.2012 ICE NOMENCLATORE DESCRIZIONE 89.7 VISITA ONCOLOGICA (PRIMA VISITA) 87.37.1 MAMMOGRAFIA BILATERALE (NO SCREENING) 87.37.2 MAMMOGRAFIA MONOLATERALE

Dettagli

L'OSPEDALE NON ESISTE PIU'

L'OSPEDALE NON ESISTE PIU' L'OSPEDALE NON ESISTE PIU' Preti: "Da troppo tempo è solo un'immagine di ospedale" Ecco la proposta - soluzione dell'opposizione. Alla presentazione assente il Pd Stamane, al municipio di Conversano, il

Dettagli