Questionario: MTC Stile Namikoshi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Questionario: MTC Stile Namikoshi"

Transcript

1 Questionario: MTC Stile Namikoshi Candidato: Materia: Namikoshi Punteggio: 1 Il meridiano Triplice Riscaldatore ha: 1 forma 2 funzione 3 forma e funzione 2 l'elemento Terra governa 1 i capelli 2 i peli 3 la carne 3 la visione strategica viene associata all'elemento 1 legno 2 fuoco 3 terra 4 la stagione dell'elemento Terra 1 è il periodo umido dell'autunno 2 la tarda estate 3 non esiste 5 l'organo di senso umidificato dal Fegato è 1 il naso 2 le orecchie 3 gli occhi 6 il coraggio viene associato all'elemento 1 fuoco 2 legno 3 metallo 7 Al movimento Acqua è associato il viscere: 1 Vescicola biliare 2 Vescica Urinaria 3 Stomaco 8 quali fra le seguenti affermazioni è falsa 1 lo yin e lo yang sono opposti e complementari 2 lo yin e lo yang si trasformano a vicenda 3 lo yin e lo yang stanno uno sopra e uno sotto Pagina 1 di 6

2 9 Al movimento Acqua si associa: 1 Umidità 2 Freddo 3 Calore 10 Quale è òa funzione degli Fu/Visceri 1 trattenere le sostanze vitali 2 mescolare sostanze e liquidi 3 trasformare, assimilare le sostanze vitali ed eliminare le scorie 11 quali parti del corpo sono più yang 1 il torace 2 la zona lombare 3 bisogna prima stabilire rispetto a quali altri parti del corpo 12 l'elemento Legno governa 1 le unghie 2 i tendini 3 sia unghie che tendini 13 appartiene al fuoco ministro 1 cuore 2 intestino tenue 3 pericardio 14 Al Metallo è associata: 1 l'umidità 2 la secchezza 3 il calore 15 Al movimento Legno è associata la stagione: 1 Primavera 2 Autunno 3 Inverno 16 I tre Meridiani posturali sono: 1 stomaco, vescica, vescica biliare 2 stomaco, vescica biliare, polmone 3 vescica, polmone, stomaco 17 Al movimento Terra si associa il viscere: 1 Stomaco 2 Grosso Intestino 3 Vescica 18 quale qualità è attribuita a Vescica Biliare 1 governa la decisione nel momento contingente, direzione, ordine, forza Pagina 2 di 6

3 2 lasciare andare 3 intriospezione 19 Nel sistema energetico il Cuore è considerato: 1 L'Imperatore 2 Il Generale 3 Il Ministro 20 quale attributo esprime meglio il concetto di Ki/Qi 1 movimento 2 direzione 3 condensazione 21 il punto 2 della regione plantare corrisponde: 1 Milza 5 2 Rene 1 3 Vescica Biliare quale organo concorre al mantenimento del sangue nei vasi 1 ministro del cuore 2 cuore 3 milza 23 Il canale di Polmone scorre: 1 nel braccio 2 nella gamba 3 inizia dall'alluce 24 quale dei seguenti sapori corrisponde al Fuoco 1 amaro 2 piccante 3 carbonizzato 25 come si possono definire lo yin e lo yang 1 sostanze 2 livelli 3 manifestazioni del Tao 26 il percorso dei meridiani corrispondono alle linee del metodo Namikoshi 1 Al 100% 2 All'80% 3 in alcuni tratti 27 il Canale di Intestino crasso 1 termina a lato delle narici 2 termina al piede 3 termina sulla testa Pagina 3 di 6

4 28 qual'è la funzione del Ministro del Cuore 1 proteggere il Cuore 2 nutrire il sangue 3 interpretare gli stimoli 29 'Mare del midollo' è la definizione che i cinesi attribuiscono a 1 midollo osseo 2 cervello 3 midollo spinale 30 il canale interno di Vescica corrisponde: 1 alle linee interscapolare, infrascapolare e femorale posteriore 2 alla linea crurale anteriore 3 alla linea femorale laterale 31 Il Sangue (Xue) è governato da: 1 Polmone-Stomaco-Cuore 2 Fegato-Milza-Cuore 3 Vescica Biliare-Triplice Riscaldatore- Vescica Urinaria 32 Al movimento Acqua si associa: 1 Umidità 2 Freddo 3 Calore 33 da dove nasce il sangue 1 dal fegato 2 dalle trasformazioni del cibo 3 dal cuore 34 Al movimento Legno si associa il sapore: 1 acido 2 dolce 3 piccante 35 quale delle seguenti secrezioni corrisponde al Polmone 1 sudore 2 muco 3 lacrime 36 Nel movimento Legno il meridiano di Fegato è: 1 yin 2 yang 3 nel braccio 37 il cambio di polarità yin e yang nel percorso dei meridiani avviene 1 intorno all'ombelico Pagina 4 di 6

5 2 fra torace e addome 3 sulla punta delle dita di mani e piedi 38 il 'serbatoio del sangue' è 1 la milza 2 il fegato 3 il cuore 39 quali degli zang / fu hanno in sé l'aspetto fuoco e acqua? 1 i polmoni 2 i reni 3 gli intestini 40 Lo tsubo Stomaco 36 viene definito: 1 3 distanze nella gamba 2 Palazzo dell'ansia 3 Conca di bambù di seta 41 il primo punto dei sei della linea crurale laterale corrisponde 1 Vescica 40 2 Milza 6 3 Stomaco Al movimento Metallo è associato il colore: 1 bianco 2 nero 3 verde 43 il ciclo circadiano parte da: 1 vescica biliare (dalle 23 all'una) 2 cuore (dalle 11 alle 13) 3 polmone (dalle 3 alle 5) 44 il punto 6 della linea mediana della testa corrisponde 1 Vaso Governatore 20 2 meridiano di Vescica 3 Vaso Concezione Il Polmone manda il Qi verso: 1 L'alto 2 Il basso 3 L'esterno 46 Il Canale di Stomaco 1 inizia anteriormente sotto l'occhio 2 inizia nella parte anteriore della gamba 3 inizia sull'addome Pagina 5 di 6

6 47 Il Vento danneggia: 1 Il Legno 2 Il Fuoco 3 L'Acqua 48 Il Meridiano di Grosso Intestino scorre lungo: 1 lato Ulnare 2 lato Radiale 3 lato Tibiale 49 ll primo punto della regione ascellare corrisponde 1 Cuore 1 2 Polmone 1 3 Pericardio 1 50 quali meridiani sono fra i più importanti nel metabolismo dei liquidi 1 rene, polmone, triplice riscaldatore 2 rene, vescica, milza 3 stomaco, milza, rene Pagina 6 di 6

martedì 18 febbraio 2014 Questionario: Fisiologia Energetica per lo Stile Masunaga

martedì 18 febbraio 2014 Questionario: Fisiologia Energetica per lo Stile Masunaga martedì 18 febbraio 2014 Questionario: Fisiologia Energetica per lo Stile Masunaga Candidato: Materia: Medicina Tradizionale Cinese Punteggio: Quiz n Domanda 1 Lo stomaco è? 1 uno zang 2 chiarezza mentale

Dettagli

giovedì 7 febbraio 2013 Questionario: I 6 Livelli Energetici Materia: Medicina Tradizionale Cinese Quiz n Domanda

giovedì 7 febbraio 2013 Questionario: I 6 Livelli Energetici Materia: Medicina Tradizionale Cinese Quiz n Domanda Questionario: I 6 Livelli Energetici Candidato: Materia: Medicina Tradizionale Cinese giovedì 7 febbraio 2013 Punteggio: Quiz n Domanda 1 Seguendo l'ordine circadiano dei meridiani, il livello taiyin include

Dettagli

1 Quale organo ha la funzione di mantenere il sangue nei vasi evitando che fuoriesca?

1 Quale organo ha la funzione di mantenere il sangue nei vasi evitando che fuoriesca? Questionario: Fisiologia Energetica Candidato: Materia: Medicina Tradizionale Cinese giovedì 7 febbraio 2013 Punteggio: Quiz n Domanda 1 Quale organo ha la funzione di mantenere il sangue nei vasi evitando

Dettagli

martedì 18 febbraio 2014 Questionario: I 6 Livelli Energetici per lo Stile Masunaga

martedì 18 febbraio 2014 Questionario: I 6 Livelli Energetici per lo Stile Masunaga martedì 18 febbraio 2014 Questionario: I 6 Livelli Energetici per lo Stile Masunaga Candidato: Materia: Medicina Tradizionale Cinese Punteggio: Quiz n Domanda 1 quale applicazione aveva in MTC la teoria

Dettagli

Corso triennale di TUINA

Corso triennale di TUINA Corso triennale di TUINA Primo anno corso di Tuina: programma e calendario indicativo 1 seminario Data 2 3 dicembre 2017 Medicina tradizionale cinese/ Punti (52/24 ore) (lezioni MTC disponibili anche on

Dettagli

Corso triennale di TUINA

Corso triennale di TUINA Corso triennale di TUINA Primo anno corso di Tuina: programma e calendario indicativo Data Medicina tradizionale cinese/punti (52 ore/24 ore) (lezioni MTC disponibili anche on line) Tuina / (64/12 ore)

Dettagli

martedì 18 febbraio 2014 Questionario: MTC per lo Stile Macrobiotico

martedì 18 febbraio 2014 Questionario: MTC per lo Stile Macrobiotico martedì 18 febbraio 2014 Questionario: MTC per lo Stile Macrobiotico Candidato: Materia: Macrobiotica Punteggio: Quiz n Domanda 1 Quale fase è associata alla secchezza? 1 Fuoco 2 Terra 3 Metallo 2 Al movimento

Dettagli

Programma corso Fondamenti di Medicina Cinese (rev. 08/14)

Programma corso Fondamenti di Medicina Cinese (rev. 08/14) Programma del corso biennale di Fondamenti di Medicina Cinese Il programma che segue descrive i contenuti del corso biennale di Fondamenti di Medicina Cinese che ScuolaTao tiene nella sede di Bologna.

Dettagli

Corso biennale di Alimentazione energetica e terzo anno di approfondimento

Corso biennale di Alimentazione energetica e terzo anno di approfondimento Corso biennale di Alimentazione energetica e terzo anno di approfondimento Primo anno: programma e calendario indicativo Data 1 seminario 2 3 dicembre 2017 2 seminario 13 14 gennaio 2018 3 seminario 24

Dettagli

Corso biennale di Alimentazione energetica e terzo anno di approfondimento

Corso biennale di Alimentazione energetica e terzo anno di approfondimento Corso biennale di Alimentazione energetica e terzo anno di approfondimento Primo anno: programma e calendario indicativo Data 1 seminario 1 2 dicembre 2018 2 seminario 2 3 febbraio 2019 3 seminario 2 3

Dettagli

Il Corso pratico in Chue Style Feng Shui

Il Corso pratico in Chue Style Feng Shui Il Corso pratico in Chue Style Feng Shui Cosa ci collega alla nostra casa? CASA = ORGANISMO VIVENTE CASA = CORPO E ANIMA CIO CHE E FUORI E DENTRO CIO CHE E DENTRO E ANCHE FUORI La percezione della casa

Dettagli

Il Dao Il Principio Yin/Yang - le Leggi che regolano i rapporti Yin/Yang - il Principio Yin/Yang applicato ai fenomeni naturali ed all'uomo

Il Dao Il Principio Yin/Yang - le Leggi che regolano i rapporti Yin/Yang - il Principio Yin/Yang applicato ai fenomeni naturali ed all'uomo Presentazione del Percorso Formativo Introduzione al TUINA le origini storiche, filosofiche e culturali della Medicina Tradizionale Cinese e del TUINA Il Dao Il Principio Yin/Yang - le Leggi che regolano

Dettagli

Programma del corso di Alimentazione energetica secondo la Medicina Tradizionale Cinese

Programma del corso di Alimentazione energetica secondo la Medicina Tradizionale Cinese Programma del corso di Alimentazione energetica secondo la Medicina Tradizionale Cinese Il programma che segue descrive i contenuti del corso di Alimentazione Energetica secondo la MTC che ScuolaTao tiene

Dettagli

Corso di Agopuntura Veterinaria

Corso di Agopuntura Veterinaria SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE di NELLO CRACOLICI e GISELLA FATTORINI - s.r.l. Fondata nel 1980 50143 Firenze - Via San Giusto, 2 - Tel.: 055 70.41.72 - Fax.: 055 71.31.035 E-mail:

Dettagli

Corso di Agopuntura Veterinaria

Corso di Agopuntura Veterinaria SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE di NELLO CRACOLICI e GISELLA FATTORINI - s.r.l. Fondata nel 1980 50143 Firenze - Via San Giusto, 2 - Tel.: 055 70.41.72 - Fax.: 055 71.31.035 E-mail:

Dettagli

Corso di Agopuntura Veterinaria

Corso di Agopuntura Veterinaria SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE di NELLO CRACOLICI e GISELLA FATTORINI - s.r.l. Fondata nel 1980 50143 Firenze - Via San Giusto, 2 - Tel.: 055 70.41.72 - Fax.: 055 71.31.035 E-mail:

Dettagli

Indice. Fondamenti. Parte I. Agopuntura 3. Emergenza 11. Decalogo 19. Prefazione Il nostro percorso nell emergenza a te che parti

Indice. Fondamenti. Parte I. Agopuntura 3. Emergenza 11. Decalogo 19. Prefazione Il nostro percorso nell emergenza a te che parti VII Indice Prefazione Il nostro percorso nell emergenza a te che parti XIII XVII XIX Parte I Fondamenti Capitolo 1 Agopuntura 3 Diffusione nel mondo 5 Le cinque scuole dell ultimo secolo 7 Ambiti e ruoli

Dettagli

SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE. di NELLO CRACOLICI e GISELLA FATTORINI - s.r.l. Fondata nel 1980

SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE. di NELLO CRACOLICI e GISELLA FATTORINI - s.r.l. Fondata nel 1980 SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE di NELLO CRACOLICI e GISELLA FATTORINI - s.r.l. Fondata nel 1980 50143 Firenze - Via San Giusto, 2 - Tel.: 055 70.41.72 - Fax.: 055 71.31.035 E-mail:

Dettagli

eccesso stress mentale IT+Th+LI deficit difese immunitarie giù

eccesso stress mentale IT+Th+LI deficit difese immunitarie giù RYODORAKU TEST +=Elettroconduttività alta -=Elettroconduttività bassa 0=normale, nella media +/- = con alterazioni energetiche tra i due lati SN/DX DIAGNOSI RYODORAKU: P +HT eccesso stress mentale IT+Th+LI

Dettagli

CORSI ASMA. Agopuntura Tradizionale Cinese. 26/27 GENNAIO I Lezione

CORSI ASMA. Agopuntura Tradizionale Cinese. 26/27 GENNAIO I Lezione CORSI ASMA 2019 Agopuntura Tradizionale Cinese 26/27 GENNAIO I Lezione La Scuola ASMA Aspetti medico-legali dell agopuntura, -- Letteratura internazionale sull agopuntura PNEI ed epigenetica Etiopatogenesi:

Dettagli

CORSo di MASSAGGIO TUINA

CORSo di MASSAGGIO TUINA I CORSI PRATICI DEACURA 2018-2019 CORSo di MASSAGGIO TUINA Nell ottica della Medicina Cinese Classica I d O - CENTRO STUDI per le TERAPIE NATURALI Via Mulino del Gioco n 16 Città Sant Angelo PE Per Informazioni

Dettagli

I Cinque Elementi. Lezione 2 1^ giorno (sabato) Le Cinque Sostanze (jing, shen, qi, sangue, fluidi) e le loro relazioni. 2^ giorno (domenica)

I Cinque Elementi. Lezione 2 1^ giorno (sabato) Le Cinque Sostanze (jing, shen, qi, sangue, fluidi) e le loro relazioni. 2^ giorno (domenica) Programma del corso di Agopuntura 3 anni da a.a. 2013-2014 Il programma che segue descrive i contenuti del corso triennale di Agopuntura, con programma conforme alla normativa Stato-Regioni del febbraio

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO in AGOPUNTURA E TECNICHE CORRELATE" a.a. 2011/2012

CORSO DI PERFEZIONAMENTO in AGOPUNTURA E TECNICHE CORRELATE a.a. 2011/2012 CORSO DI PERFEZIONAMENTO in AGOPUNTURA E TECNICHE CORRELATE" a.a. 2011/2012 1. Attivazione Corso di Perfezionamento E attivato, per l A.A. 2011/2012, dall Università degli Studi di Brescia, in collaborazione

Dettagli

I ritmi dell uomo. di Gabriele Filippini

I ritmi dell uomo. di Gabriele Filippini di Gabriele ilippini I ritmi dell uomo L uomo è un microcosmo inserito nel macrocosmo che lo circonda e compenetra. Ciò che avviene nell universo deve, analogamente, avvenire anche all interno dell uomo,

Dettagli

YIN YANG LE MANIFESTAZIONI

YIN YANG LE MANIFESTAZIONI YIN YANG LE MANIFESTAZIONI Lato in ombra della collina Luna Notte Mezzanotte Buio Donna Freddo Inverno Autunno Nord Ovest Terra Passivo Scuro Inconscio Quadrato Materia Acqua Quiete Lento Dentro Discesa

Dettagli

Medicine Complementari: AGOPUNTURA

Medicine Complementari: AGOPUNTURA Medicine Complementari: AGOPUNTURA Dott.ssa M.Grazia Rusconi 31 marzo 2016 UTE Novate AGOPUNTURA: teoria basilare La Forza Vitale o Energia Ch i deve circolare nell individuo in modo armonioso ed equilibrato.

Dettagli

REQUISITI DI ACCESSO

REQUISITI DI ACCESSO PERCORSO FORMATIVO OPERATORE RIFLESSOLOGIA PLANTARE CINESE Rilascio diretto DIPLOMA NAZIONALE ENTE CSEN Informazioni valide per la sede di: CENTRO ADHARA VIA MARCO POLO, 73 PESCARA INVESTIMENTO 1.280,00

Dettagli

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA APPUNTI DI ANATOMIA UMANA L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO ANATOMIA E FISIOLOGIA Anatomia e fisiologia sono due scienze che studiano il corpo umano, in particolare: Anatomia: L anatomia studia la forma

Dettagli

Indice. Capitolo 1 Le sindromi degli organi e dei visceri (zàng-fū) 1. Capitolo 2 Rene Shèn 腎 Organo di fuoco e acqua 13

Indice. Capitolo 1 Le sindromi degli organi e dei visceri (zàng-fū) 1. Capitolo 2 Rene Shèn 腎 Organo di fuoco e acqua 13 Indice Capitolo 1 Le sindromi degli organi e dei visceri (zàng-fū) 1 Primo metodo: ispezione o osservazione (wàng zhěn 望诊 ) 2 Secondo metodo: auscultazione e olfattazione (wén zhěn 闻诊 ) 3 Terzo metodo:

Dettagli

ZANG - FU ELEMENTI DI RIFLESSIONE ( Dott. Yvonne Mollard - Dott. Marco Maiola )

ZANG - FU ELEMENTI DI RIFLESSIONE ( Dott. Yvonne Mollard - Dott. Marco Maiola ) ZANG - FU ELEMENTI DI RIFLESSIONE ( Dott. Yvonne Mollard - Dott. Marco Maiola ) ELEMENTI ORGANI VISCERI Legno Fegato Vescica biliare Fuoco Imperiale Fuoco Ministro Cuore Ministro del cuore Intestino tenue

Dettagli

Nel ricco patrimonio dello Shiatsu lo stile DIMOSTRAZIONE TECNICA

Nel ricco patrimonio dello Shiatsu lo stile DIMOSTRAZIONE TECNICA La tecnica base Namikoshi sul lettino Gli elementi che caratterizzano questo stile e le modalità di esecuzione dei trattamenti, che possono essere effettuati sia a terra sia sul lettino A cura di Roberto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Bando di iscrizione al Corso di perfezionamento in AGOPUNTURA E TECNICHE CORRELATE ANNO ACCADEMICO 2013/2014 Ai sensi del comma 9 dell art. 7 del D.M. 270/99 e del Regolamento d Ateneo Istituzione e la

Dettagli

CAPITOLO 3: I CINQUE MOVIMENTI

CAPITOLO 3: I CINQUE MOVIMENTI CAPITOLO 3: I CINQUE MOVIMENTI 3.1. Teoria degli 5 movimenti Il trattamento di riflessologia plantare si basa sulla medicina cinese. Il pensiero cinese antico, volto a collegare i differenti fenomeni e

Dettagli

TEST FINALE EBOOK RIFLESSOLOGIA PLANTARE OLISTICA

TEST FINALE EBOOK RIFLESSOLOGIA PLANTARE OLISTICA TEST FINALE EBOOK RIFLESSOLOGIA PLANTARE OLISTICA RICHIEDENTE ECP NOME: COGNOME: EMAIL DATA ACQUISTO EBOOK CODICE ASPIN Centro di Ricerca Erba Sacra Piazza San Giovanni Bosco 80-00175 Roma www.erbasacra.com

Dettagli

Indice PARTE I FONDAMENTI DI MEDICINA CINESE Fondamenti di medicina cinese 3

Indice PARTE I FONDAMENTI DI MEDICINA CINESE Fondamenti di medicina cinese 3 PARTE I FONDAMENTI DI MEDICINA CINESE 1 Lucio Sotte 1. Fondamenti di medicina cinese 3 Generalità 3 La medicina cinese come medicina globale 5 L Occidente e il metodo analitico-deduttivo 5 L Estremo Oriente

Dettagli

Corso triennale di Agopuntura

Corso triennale di Agopuntura SCUOLA DI AGOUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE di NELLO CRACOLICI e GISELLA FATTORINI - s.r.l. Fondata nel 1980 50018 Scandicci (FI) - Via Amendola, 18 - Tel.: 055 70.41.72 - Fax.: 055 71.31.035

Dettagli

INDICE. RINGRAZIAMENTI p. 5. PRESENTAZIONE DI OLIVIERO TOSCANI LA PAURA NELLE MANI p. 6. INTRODUZIONE ALLA NUOVA EDIZIONE p. 8. INTRODUZIONE p.

INDICE. RINGRAZIAMENTI p. 5. PRESENTAZIONE DI OLIVIERO TOSCANI LA PAURA NELLE MANI p. 6. INTRODUZIONE ALLA NUOVA EDIZIONE p. 8. INTRODUZIONE p. INDICE RINGRAZIAMENTI p. 5 PRESENTAZIONE DI OLIVIERO TOSCANI LA PAURA NELLE MANI p. 6 INTRODUZIONE ALLA NUOVA EDIZIONE p. 8 INTRODUZIONE p. 11 PARTE PRIMA p. 13 L IMPORTANZA DEL CONTATTO p. 15 COSA È LO

Dettagli

STHENOS ACADEMY Accademia Italiana delle Scienze Bionaturali CORSO DI MEDICINA TRADIZIONALE CINESE

STHENOS ACADEMY Accademia Italiana delle Scienze Bionaturali CORSO DI MEDICINA TRADIZIONALE CINESE STHENOS ACADEMY Accademia Italiana delle Scienze Bionaturali CORSO DI MEDICINA TRADIZIONALE CINESE Anno accademico Naturopatia PARTE B Docente: Prof.ssa Maristella Ferraresi La presente dispensa e ad uso

Dettagli

BA DUAN JIN ( Pa Tuan Chin )

BA DUAN JIN ( Pa Tuan Chin ) BA DUAN JIN ( Pa Tuan Chin ) ( gli 8 pezzi di broccato ) DEFINIZIONE Ba Duan Jin ( Pa Tuan Chin ) significa otto pezzi di broccato ed è una tecnica di Qigong molto antica, le cui origini risalgono a circa

Dettagli

La ginnastica cinese e lo sport. Esercizi di qi gong pre e post agonistici: forme di apertura e chiusura, massaggio dei canali

La ginnastica cinese e lo sport. Esercizi di qi gong pre e post agonistici: forme di apertura e chiusura, massaggio dei canali La ginnastica cinese e lo sport. Esercizi di qi gong pre e post agonistici: forme di apertura e chiusura, massaggio dei canali Fernanda Biondi*, Lucio Sotte** Introduzione La ginnastica medica cinese può

Dettagli

Introduzione alla Neurochinesiologia Applicata

Introduzione alla Neurochinesiologia Applicata Introduzione alla Neurochinesiologia Applicata parte 2 Prof. Giacomo Pagliaro BND PhD cstm.ch Dr. Giacomo Pagliaro 2 DELTOIDE 3 IL M. DELTOIDE Dr. Giacomo Pagliaro 4 Dr. Giacomo Pagliaro 5 origine ORIGINE:

Dettagli

DEFICIT DI SANGUE CON STASI DI SANGUE PELVICO. Dott. Riccardo Braglia

DEFICIT DI SANGUE CON STASI DI SANGUE PELVICO. Dott. Riccardo Braglia DEFICIT DI SANGUE CON STASI DI SANGUE PELVICO. Dott. Riccardo Braglia MING MEN e RENE ORGANO hanno un collegamento con UTERO E CAMERA DELLO SPERMA. NAN JING, cap.36. MING MEN e il luogodove l UOMO nasconde

Dettagli

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli ANATOMIA di SUPERFICIE Prof. Michela Battistelli Conoscenze e abilità da conseguire Al termine del corso lo studente conoscerà le strutture anatomiche rilevabili sulla superficie corporea per una migliore

Dettagli

Le forme di apertura e chiusura del qi gong, fondamentali per iniziare e chiudere ogni sessione di pratica

Le forme di apertura e chiusura del qi gong, fondamentali per iniziare e chiudere ogni sessione di pratica Le forme di apertura e chiusura del qi gong, fondamentali per iniziare e chiudere ogni sessione di pratica Lucio Sotte* Puoi scaricare qui il PDF dell articolo All inizio della pratica di una sessione

Dettagli

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo.

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo. Introduzione all'anatomia Umana Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo. Anatomia Dal greco anatom ḗ : dissezione Studio della struttura (come sono fatti) e della funzione degli organi

Dettagli

SHIATSU E PRESTAZIONE SPORTIVA: IL METODO TCS PER L INCREMENTO DELLA FORZA

SHIATSU E PRESTAZIONE SPORTIVA: IL METODO TCS PER L INCREMENTO DELLA FORZA SHIATSU E PRESTAZIONE SPORTIVA: IL METODO TCS PER L INCREMENTO DELLA FORZA SCOPO DELLA RICERCA 1- Valutare dopo un trattamento digitopressorio specifico per incrementare le capacità condizionali i possibili

Dettagli

ZANG-FU, EMBRIOLOGIA E TAOISMO

ZANG-FU, EMBRIOLOGIA E TAOISMO CENTRO STUDI SULL AGOPUNTURA SO-WEN MILANO DOTT. YVONNE MOLLARD - DOTT. MARCO MAIOLA ZANG-FU, EMBRIOLOGIA E TAOISMO Chi è solito leggere testi tradizionali, s accorge rapidamente come in questi non venga

Dettagli

IL CUORE. So Wen cap. 8: il cuore è il monarca e governa lo shen..

IL CUORE. So Wen cap. 8: il cuore è il monarca e governa lo shen.. IL CUORE So Wen cap. 8: il cuore è il monarca e governa lo shen.. Ling shu Jing cap. 71: Il cuore è il monarca dei 5 organi Yin e dei 6 visceri Yang ed è la residenza dello Shen Funzioni Governa il sangue

Dettagli

. - I Fondamenti della Medicina Tradizionale Cinese: i Cinque Movimenti o Cinque Fasi. Agopuntura e Tecniche correlate. Dr. Roberto Favalli (UMAB)

. - I Fondamenti della Medicina Tradizionale Cinese: i Cinque Movimenti o Cinque Fasi. Agopuntura e Tecniche correlate. Dr. Roberto Favalli (UMAB) Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali U.M.A.B. (Unione Medici Agopuntori Bresciani) Agopuntura e Tecniche correlate I Fondamenti

Dettagli

LA MTC (MEDICINA TRADIZIONALE CINESE) COME CURA E PREVENZIONE

LA MTC (MEDICINA TRADIZIONALE CINESE) COME CURA E PREVENZIONE IX convegno sul Benessere dell ASST Spedali Civili di Brescia LA MTC (MEDICINA TRADIZIONALE CINESE) COME CURA E PREVENZIONE Dr Sergio Perini Direttore Scuola Superiore di Agopuntura U.M.A.B. (Unione Medici

Dettagli

Direzione Didattica V Circolo di Caserta Don Lorenzo Milani. Il Corpo Umano. Classe 5^ A (A.S. 2015/2016)

Direzione Didattica V Circolo di Caserta Don Lorenzo Milani. Il Corpo Umano. Classe 5^ A (A.S. 2015/2016) Direzione Didattica V Circolo di Caserta Don Lorenzo Milani Classe 5^ A (A.S. 2015/2016) Docente Neoassunta : Ornella Saccone Docente Tutor : Antonella Feola La cellula I Tessuti e gli organi I sistemi

Dettagli

Gli Zang Fu. Dott. ssa Alessandra Bozzelli, Dott. Paolo Evangelista Scuola di MTC So-Wen L Aquila

Gli Zang Fu. Dott. ssa Alessandra Bozzelli, Dott. Paolo Evangelista Scuola di MTC So-Wen L Aquila Gli Zang Fu Dott. ssa Alessandra Bozzelli, Dott. Paolo Evangelista Scuola di MTC So-Wen L Aquila Il concetto Zang/Fu n Con il termine generico di Zang Fu indichiamo l insieme degli organi interni del corpo

Dettagli

PUNTI SHU ANTICHI (WU SHU) Dicembre 2008

PUNTI SHU ANTICHI (WU SHU) Dicembre 2008 PUNTI SHU ANTICHI (WU SHU) Dicembre 2008 GENERALITA I Wu Shu (cinque Shu), detti anche punti Shu antichi per differenziarli dai punti Shu del dorso, sono in numero di 5 per ognuno dei 12 Meridiani Principali

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Bando di iscrizione al Corso di perfezionamento in AGOPUNTURA E TECNICHE CORRELATE ANNO ACCADEMICO 2014/2015 Ai sensi del comma 9 dell art. 7 del D.M. 270/99 e del Regolamento d Ateneo per l Istituzione

Dettagli

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico tessuti Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico L organizzazione strutturale del mondo vivente è impostata secondo diversi livelli gerarchici. A Livello di cellula Cellula

Dettagli

Mantieni in buona salute il tuo bambino massaggiandolo

Mantieni in buona salute il tuo bambino massaggiandolo Mantieni in buona salute il tuo bambino massaggiandolo La Medicina Tradizionale Cinese (MTC) è una medicina con fini sì terapeutici, ma anche preventivi. Nell Antica Cina la bravura del medico si misurava

Dettagli

SISTEMA LINFATICO. Stazioni linfonodali della testa e del collo. Stazione Localizzazione Drenaggio. Testa. Muscoli trapezio e semispinale della testa

SISTEMA LINFATICO. Stazioni linfonodali della testa e del collo. Stazione Localizzazione Drenaggio. Testa. Muscoli trapezio e semispinale della testa Stazioni linfonodali della testa e del collo Testa L. occipitali L. retroauricolari L. preauricolari Muscoli trapezio e semispinale della testa Orecchio posteriore Orecchio anteriore Porzione occipitale

Dettagli

CRACOLICI Dr. NELLO & C. - s.a.s.. SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE. Fondata nel 1980

CRACOLICI Dr. NELLO & C. - s.a.s.. SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE. Fondata nel 1980 CRACOLICI Dr. NELLO & C. - s.a.s.. SCUOLA DI AGOUNURA RADIZIONALE DELLA CIÀ DI FIRENZE 50143 Firenze - Via San Giusto, 2 - el.: 055 70.41.72 - Fax.: 055 71.31.035 Cell.: 3400069255. IVA 03175590482 Iscritta

Dettagli

Corso triennale di massaggio TUINA

Corso triennale di massaggio TUINA SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE di NELLO CRACOLICI e GISELLA FATTORINI - s.r.l. Fondata nel 1980 50018 Scandicci -Firenze Via Amendola 18- Tel.: 055 70.41.72 - Fax.: 055 71.31.035

Dettagli

HUNG SING M.T.C. CORSO TRIENNALE DI MEDICINA TRADIZIONALE CINESE TUINA Anno Formativo

HUNG SING M.T.C. CORSO TRIENNALE DI MEDICINA TRADIZIONALE CINESE TUINA Anno Formativo HUNG SING M.T.C. CORSO TRIENNALE DI MEDICINA TRADIZIONALE CINESE TUINA Anno Formativo 2014-15 Presso la Hung Sing è attivo un Corso triennale di Medicina Tradizionale Cinese Tuina strutturato in 27 Livelli

Dettagli

INTRODUZIONE AL TRATTAMENTO TUINA DELLA TESTA

INTRODUZIONE AL TRATTAMENTO TUINA DELLA TESTA Hung Sing Kung Fu Academy Scuola di Medicina Tradizionale Cinese INTRODUZIONE AL TRATTAMENTO TUINA DELLA TESTA Introduzione: la testa in Medicina Cinese 4 ASPETTI IMPORTANTI. La testa in MTC 1 La testa

Dettagli

Il corpo umano. Sara II B 22 maggio 2018

Il corpo umano. Sara II B 22 maggio 2018 Il corpo umano Sara II B 22 maggio 2018 La riproduzione Tutti gli esseri nascono, crescono e si riproducono, cioè fanno dei figli. Anche tu sei un essere vivente e sei nato dai tuoi genitori. L unione

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN

Dettagli

TRATTAMENTO AGOPUNTURALE TENDINI

TRATTAMENTO AGOPUNTURALE TENDINI PER TUTTI I TENDINI 21 MILZA (M/SP) 34 VESCICA BILIARE (VB/GB) ARTO SUPERIORE 14 TRIPLICE RISCALDATORE (TR/H) 22 VESCICA BILIARE (VB/GB) SPALLA 7, 14 GROSSO INTESTINO (LI/IG) GOMITO 12 GROSSO INTESTINO

Dettagli

Masunaga e il test Muscolare. Test e Riequilibri mirati ai meridiani secondo Masunaga(versione completa rispetto alla MTC)

Masunaga e il test Muscolare. Test e Riequilibri mirati ai meridiani secondo Masunaga(versione completa rispetto alla MTC) Masunaga e il test Muscolare. Test e Riequilibri mirati ai meridiani secondo Masunaga(versione completa rispetto alla MTC) Aspetto e individuazione del meridiano attraverso il metodo Masunaga e differenza

Dettagli

AGOPUNTURA. Bolzano, 3 dicembre aprile 2007 CORSO DI FORMAZIONE IN AGOPUNTURA PER MEDICI. Uffi cio formazione del personale sanitario

AGOPUNTURA. Bolzano, 3 dicembre aprile 2007 CORSO DI FORMAZIONE IN AGOPUNTURA PER MEDICI. Uffi cio formazione del personale sanitario ORDINE MEDICI PROVINCIA DI BOLZANO Uffi cio formazione del personale sanitario CORSO DI FORMAZIONE IN AGOPUNTURA PER MEDICI Bolzano, 3 dicembre 2005-1 aprile 2007 AGOPUNTURA In collaborazione con: Impressum

Dettagli

Corso di Medicina Tradizionale Cinese direzione didattica Massimo Muccioli

Corso di Medicina Tradizionale Cinese direzione didattica Massimo Muccioli Corso di Medicina Tradizionale Cinese direzione didattica Massimo Muccioli Presentazione di ScuolaTao ScuolaTao è una scuola in movimento e in continua evoluzione, è un luogo di formazione e di incontro

Dettagli

Cellule tessuti e corpo in generale

Cellule tessuti e corpo in generale Cellule tessuti e corpo in generale Il corpo umano è una macchina straordinaria e meravigliosa. È fatta di oltre 200 ossa, 450 muscoli, 100.000 capelli in testa, 130.000.000 di recettori sul fondo della

Dettagli

Abbiamo già visto, parlando di numeri, che l'azione del cielo sulla terra (3 x 2) dà origine a sei energie. Esse

Abbiamo già visto, parlando di numeri, che l'azione del cielo sulla terra (3 x 2) dà origine a sei energie. Esse 1 LE 6 ENERGIE ESTERNE o MACROCOSMICHE Abbiamo già visto, parlando di numeri, che l'azione del cielo sulla terra (3 x 2) dà origine a sei energie. Esse sono energie esterne che hanno un impatto anche sull'energia

Dettagli

sotto il pelo, tutto

sotto il pelo, tutto sotto il pelo, tutto testo e disegni di Piero Alquati Le principali funzioni biologiche del cane La linea gialla attraversa il cavo orale dove incontra i denti necessari per la masticazione del cibo. Il

Dettagli

Trattamento delle 5 sostanze con il tuina, integrato con dietetica e Qi Gong.

Trattamento delle 5 sostanze con il tuina, integrato con dietetica e Qi Gong. Semimario congiunto AMSA-Xin Shu Trattamento delle 5 sostanze con il tuina, integrato con dietetica e Qi Gong. Ivana Ghiraldi Francesca Nuzzi Ivana Ghiraldi Francesca Nuzzi Testi Classici Taoisti Parlavano

Dettagli

TB2 Apparato pilosebaceo TB3 Principali cavità del corpo. TB6 Articolazioni: tessuti connettivi e cartilagine articolare

TB2 Apparato pilosebaceo TB3 Principali cavità del corpo. TB6 Articolazioni: tessuti connettivi e cartilagine articolare INTRODUZIONE 1 1-7 Tavole bonus TB1-TB16 TAVOLE BONUS TB1 Sezione trasversale della cute TB2 Apparato pilosebaceo TB3 Principali cavità del corpo TB4 Sistema scheletrico: scheletro assile e scheletro appendicolare

Dettagli

Astenia, profilassi e rafforzamento della salute con la moxibustione

Astenia, profilassi e rafforzamento della salute con la moxibustione Astenia, profilassi e rafforzamento della salute con la moxibustione Nicolò Visalli* Per astenia si intende la perdita della forza, accompagnata da debolezza fisica e/o psichica che può essere costituzionale

Dettagli

Catena causale 1 - Vescica Biliare

Catena causale 1 - Vescica Biliare Catena causale 1 - Vescica Biliare Occhio Cervello Orecchio Colonna vertebrale reg. lombosacrale Sto BILE Uretere Rene fe Pa/mi Prostata/OVAR genitali esterni Cuore Intestino tenue/ intestino crasso Catena

Dettagli

Il Ben-Essere psicofisico L'Arte di coltivare la Vita. Lucca, 11 maggio &Più Università Lucca

Il Ben-Essere psicofisico L'Arte di coltivare la Vita. Lucca, 11 maggio &Più Università Lucca Il Ben-Essere psicofisico L'Arte di coltivare la Vita Lucca, 11 maggio 2018 50&Più Università Lucca Il Ben-Essere psicofisico L'Arte di coltivare la Vita 1) RESPIRO 2) AUTOMASSAGGIO SHU LAO 3) CHI KUNG

Dettagli

CORSo di COSMETOLOGIA Naturale ed Energetica

CORSo di COSMETOLOGIA Naturale ed Energetica I CORSI PRATICI DEACURA 2018-2019 CORSo di COSMETOLOGIA Naturale ed Energetica Nell ottica della Medicina Cinese Classica I d O - CENTRO STUDI per le TERAPIE NATURALI Via Mulino del Gioco n 16 Città Sant

Dettagli

Corso di Massaggio Cinese (Tui-Na) I ANNO

Corso di Massaggio Cinese (Tui-Na) I ANNO CRACOLICI Dr. NELLO & C. - s.a.s.. SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE 50143 Firenze - Via San Giusto, 2 - Tel.: 055 70.41.72 - Fax.: 055 71.31.035 Cell.: 3400069255 E-mail: agopuntura@yahoo.it

Dettagli

Corso quadriennale di AGOPUNTURA. Docente : Carla Larini Coordinatore Didattico : M. Franceschini Direttore :M. Muccioli.

Corso quadriennale di AGOPUNTURA. Docente : Carla Larini Coordinatore Didattico : M. Franceschini Direttore :M. Muccioli. Corso quadriennale di AGOPUNTURA Docente : Carla Larini Coordinatore Didattico : M. Franceschini Direttore :M. Muccioli www.scuolatao.com I visceri STRAORDINARI [qi heng zhi fu] Epoca Ming (1368-1644)

Dettagli

ELEMENTI DI MEDICINA TRADIZIONALE CINESE YIN YANG LE LEGGI CHE GOVERNANO IL PRINCIPIO YIN YANG

ELEMENTI DI MEDICINA TRADIZIONALE CINESE YIN YANG LE LEGGI CHE GOVERNANO IL PRINCIPIO YIN YANG ELEMENTI DI MEDICINA TRADIZIONALE CINESE YIN YANG Secondo la Medicina Tradizionale Cinese (MTC) tutto il reale che ci circonda, dall universo agli essere viventi fino al microcosmo, ha per caratteristiche

Dettagli

PUNTI UTILI PER IL MAL DI TESTA

PUNTI UTILI PER IL MAL DI TESTA PUNTI UTILI PER IL MAL DI TESTA LI-4 Hegu Valle dell articolazione Punto yuan-sorgente del meridiano Intestino Crasso E uno dei 9 punti per il ritorno dello yang. Si trova al centro della parte carnosa

Dettagli

Sindromi dispeptiche in Medicina Cinese. Uso dei punti Porte della terra.

Sindromi dispeptiche in Medicina Cinese. Uso dei punti Porte della terra. Sindromi dispeptiche in Medicina Cinese Uso dei punti Porte della terra. Dott. Riccardo Braglia AMAL Genova Selezione dei casi Sono stati selezionati 6 casi clinici aventi le seguenti caratteristiche 1.

Dettagli

MEDICINA TRADIZIONALE CINESE MTC

MEDICINA TRADIZIONALE CINESE MTC MEDICINA TRADIZIONALE CINESE MTC La Medicina Tradizionale Cinese o MTC entra a far parte di quelle forme di riflessione di un antica saggezza legata all Oriente più antico e leggendario, a quella mitica

Dettagli

Percorso Formativo con rilascio diretto. DIPLOMA NAZIONALE Ente CSEN / CONI Operatore RIFLESSOLOGIA PLANTARE PSICOSOMATICA

Percorso Formativo con rilascio diretto. DIPLOMA NAZIONALE Ente CSEN / CONI Operatore RIFLESSOLOGIA PLANTARE PSICOSOMATICA Percorso Formativo con rilascio diretto DIPLOMA NAZIONALE Ente CSEN / CONI Operatore RIFLESSOLOGIA PLANTARE PSICOSOMATICA www.scuolamassaggi.it/corsi/operatore-riflessologia-plantare-psicosomatica-diploma-nazionale-csen/

Dettagli

ELEMENTO TERRA ELEMENTO TERRA. Newsletter Settembre a cura di Mambrin Lara, Operatrice O

ELEMENTO TERRA ELEMENTO TERRA. Newsletter Settembre a cura di Mambrin Lara, Operatrice O Newsletter Settembre 2018 ELEMENTO TERRA a cura di Mambrin Lara, Operatrice O Shiatsu ELEMENTO TERRA L estate sta finendo, un anno se ne vaaa. così recitava il testo di una famosa canzone degli anni ottanta.

Dettagli

Tonificare respirazione, digestione ed assimilazione con il qi gong: la pratica dei suoni hu e xia della serie dei sei ideogrammi e sei suoni

Tonificare respirazione, digestione ed assimilazione con il qi gong: la pratica dei suoni hu e xia della serie dei sei ideogrammi e sei suoni Tonificare respirazione, digestione ed assimilazione con il qi gong: la pratica dei suoni hu e xia della serie dei sei ideogrammi e sei suoni Lucio Sotte* Introduzione I Sei Ideogrammi o Sei Suoni hanno

Dettagli

Programma del corso triennale di:

Programma del corso triennale di: Programma del corso triennale di: Shaolin Chan Wῠ Yi Tuina Meditazione Chan (Zen), Arti Marziali applicate alla salute (Qi Gong), Medicina Tradizionale Cinese (M.T.C.) e Tecniche applicate del Tuina del

Dettagli

Stretching 1 (preparativo) Vaso Concezione e Vaso Governatore. Vaso Concezione

Stretching 1 (preparativo) Vaso Concezione e Vaso Governatore. Vaso Concezione Stretching 1 (preparativo) Vaso Concezione e Vaso Governatore Questi due meridiani straordinari sono chiamati anche Mare dello Yin (Vaso Concezione) e Mare dello Yang (Vaso Governatore) e sono i primi

Dettagli

Indice delle aree muscolari

Indice delle aree muscolari Indice delle aree muscolari 41 Muscoli del viso 42 Massetere 44 Temporale 46 Pterigoideo esterno 48 Pterigoideo interno 51 Muscoli del collo 52 Cervicali posteriori 57 Suboccipatali 60 Scaleni anteriore

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE BIENNALE Franco Bottalo

CORSO DI FORMAZIONE BIENNALE Franco Bottalo CORSO DI FORMAZIONE BIENNALE Franco Bottalo Scopo generale della formazione è di fornire tutti gli strumenti necessari per un uso degli OE nella visione alchemica taoista secondo i principi della Medicina

Dettagli

Indice. Prefazione di Jean-Marc Kespi. Introduzione di Paolo Notaro

Indice. Prefazione di Jean-Marc Kespi. Introduzione di Paolo Notaro Indice Prefazione di Jean-Marc Kespi Introduzione di Paolo Notaro Preambolo 1 parte I La tradizione 3 1 Il nostro percorso 5 2 Dall antichità a oggi 9 L oncologia nelle civiltà antiche 13 Gli albori della

Dettagli

Indice. 1 La tradizione e la narrazione scritta 1. 2 I cardini del pensiero filosofico e scientifico 7. 3 Le pregiate sostanze 29

Indice. 1 La tradizione e la narrazione scritta 1. 2 I cardini del pensiero filosofico e scientifico 7. 3 Le pregiate sostanze 29 Indice Prefazione alla nuova edizione CEA Presentazione Introduzione VII XI XIII 1 La tradizione e la narrazione scritta 1 2 I cardini del pensiero filosofico e scientifico 7 Yin yang 9 Yin e yang nel

Dettagli

AROMA MASSAGGIO BIO.PSICOSOMATICO RILASSANTE

AROMA MASSAGGIO BIO.PSICOSOMATICO RILASSANTE AROMA MASSAGGIO BIO.PSICOSOMATICO RILASSANTE Posizione Descrizione del tocco 1 Pompage della 4 articolazioni dalla cliente sul palmo della mano e sulla pianta dei piedi. 2 Pressione sopra e sotto ombelicale

Dettagli

Programma del corso di Tuina dettagliato sede Bologna (rev. 08/15)

Programma del corso di Tuina dettagliato sede Bologna (rev. 08/15) Programma del corso di Tuina (Massaggio Cinese) Il programma che segue descrive i contenuti del corso di Tuina che ScuolaTao tiene nella sede di Bologna. Il programma del corso di Milano è il medesimo,

Dettagli