Gli Zang Fu. Dott. ssa Alessandra Bozzelli, Dott. Paolo Evangelista Scuola di MTC So-Wen L Aquila

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gli Zang Fu. Dott. ssa Alessandra Bozzelli, Dott. Paolo Evangelista Scuola di MTC So-Wen L Aquila"

Transcript

1 Gli Zang Fu Dott. ssa Alessandra Bozzelli, Dott. Paolo Evangelista Scuola di MTC So-Wen L Aquila

2 Il concetto Zang/Fu n Con il termine generico di Zang Fu indichiamo l insieme degli organi interni del corpo umano n Non c è identificazione col concetto occidentale n Zang (Organi) e Fu (Visceri) sono accoppiati nella relazione Interno-Esterno, Pieni-Vuoto, Yin-Yang

3 Il concetto Zang/Fu n 5 ZANG (wu zang): CUORE FEGATO MILZA POLMONE RENE n 6 FU (liu fu): INTESTINO TENUE VESCICA BILIARE STOMACO GROSSO INTESTINO VESCICA TRIPLICE RISCALDATORE

4 Il concetto Zang/Fu n Ai 5 Zang (Organi/Yin) si aggiunge il Maestro del Cuore, Sin Pao n Fra i Fu (Visceri/Yang) c è il Triplice Riscaldatore, San Jiao, che non è un Viscere nel vero senso della parola, ma una funzione

5 Applicazione al cosmo Applicazione all uomo Fuoco C/IT MC/TR Legno Terra F/VB M/St Acqua Metallo R/V P/GI

6 Gli Zang I 5 Zang svolgono la funzione di produrre, trasformare, immagazzinare sostanze pure, già sottoposte al processo di raffinazione operato dai Fu sul cibo Sangue e rete dell animazione, ricostruzione e soffi, essenze e spiriti, ecco ciò che i cinque zang tesaurizzano Ling Shu, cap. 8

7 I Fu I 6 Fu sono deputati a ricevere, digerire, trasformare gli alimenti, garantendone il transito ed assicurando l espulsione dei residui. lo stomaco, l intestino crasso, l intestino tenue, i tre focolari e la vescica sono visceri che hanno un cattivo odore ed il cui nome è intestini che trasmettono e trasformano. Dentro di essi nulla può soffermarsi a lungo, perché essi trasportano e disperdono. Su Wen, cap. 11 cosi quando liquidi e cereali penetrano dalla bocca, lo stomaco si riempie mentre gli intestini sono vuoti; quando il cibo scende, gli intestini si riempiono, mentre lo stomaco si svuota. Per questo motivo si parla per loro della pienezza shi e non della pienezza man Su Wen, cap. 11

8 Da un punto di vista fisiologico e fisiopatologico, gli Zang sono più importanti dei Fu, in quanto i primi producono ed immagazzinano le sostanze preziose, mentre i secondi si limitano a garantire il passaggio del cibo.

9 I VISCERI CURIOSI - Qi heng zhi fu n Sono: CERVELLO, MIDOLLO, OSSO, UTERO, MAI, VESCICA BILIARE Cervello, midollo, ossa, mai, vescica biliare e utero; questi sei sono prodotti dal soffio della Terra, tesaurizzano lo yin e rimandano all immagine della Terra, ecco perché tesaurizzano senza mai far scorrere verso l esterno. Il loro nome è: fu straordinari. Su Wen, cap 11

10 Il CUORE - XIN Il cuore è l imperatore dei 5 zang e dei 6 fu. Ling shu, cap. 71 Funzioni: Governa il Sangue Governa i vasi sanguigni Si manifesta nella carnagione del volto Alloggia lo Shen Si apre nella lingua Controlla la parola E correlato con la traspirazione

11 Il MINISTRO del CUORE XIN BAO Il Cuore è così forte..che nessuna xie qi vi può penetrare Se una xie qi attacca il Cuore, essa viene deviata verso il Ministro del Cuore Ling Shu, cap. 71

12 La MILZA PI La Milza e lo Stomaco hanno l incarico dei fienili e dei granai, emanano i cinque sapori. Su Wen, cap. 8 Funzioni: Assicura la trasformazione ed il trasporto Fa salire il puro Trattiene il Sangue Regge la carne e gli arti Si apre nella bocca e si manifesta nelle labbra Controlla la salita del Qi Alloggia lo Yi

13 Il POLMONE - FEI Il polmone ha la carica di ministro e di cancelliere. Su Wen, cap.8 Il polmone è il tetto degli zang e dei fu. Su Wen, cap. 46 Ogni tipo di Qi si ricollega al polmone. Su Wen, cap. 10 Funzioni: Regge il Qi e la respirazione Controlla i meridiani ed i vasi sanguigni Controlla la diffusione Controlla la discesa e l eliminazione Regola i passaggi dell acqua Regge pelle e peli Si apre al naso Alloggia i Po

14 Il FEGATO - GAN Il fegato ha l incarico di comandante dell esercito, emana l analisi della situazione e la progettazione dei piani. Su Wen, cap.8 Funzioni: Assicura l armonico fluire del qi Contiene e conserva il Sangue Controlla i tendini Si manifesta nelle unghie Si apre negli occhi Alloggia lo Hun

15 Il RENE - SHEN Funzioni Rene YIN: Immagazzina il jing, regge le crescita e la riproduzione Governa midolli ed ossa Governa l acqua Assicura le raccolta del Qi Controlla i due orifizi del basso Si apre nelle orecchie Si manifesta nei capelli Alloggia lo Zhì Funzioni Rene YANG: E la radice di Yuan Qi Riscalda il TRs, il TRm, il TRi Riscalda il jing e l utero Aiuta il Rene ad accogliere il qi

martedì 18 febbraio 2014 Questionario: MTC per lo Stile Macrobiotico

martedì 18 febbraio 2014 Questionario: MTC per lo Stile Macrobiotico martedì 18 febbraio 2014 Questionario: MTC per lo Stile Macrobiotico Candidato: Materia: Macrobiotica Punteggio: Quiz n Domanda 1 Quale fase è associata alla secchezza? 1 Fuoco 2 Terra 3 Metallo 2 Al movimento

Dettagli

. - I Fondamenti della Medicina Tradizionale Cinese: i Cinque Movimenti o Cinque Fasi. Agopuntura e Tecniche correlate. Dr. Roberto Favalli (UMAB)

. - I Fondamenti della Medicina Tradizionale Cinese: i Cinque Movimenti o Cinque Fasi. Agopuntura e Tecniche correlate. Dr. Roberto Favalli (UMAB) Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali U.M.A.B. (Unione Medici Agopuntori Bresciani) Agopuntura e Tecniche correlate I Fondamenti

Dettagli

capitolo 3 Introduzione alla diagnosi attraverso i canali 37 La diagnosi classica dei canali 38 Una prospettiva moderna sui testi classici 41

capitolo 3 Introduzione alla diagnosi attraverso i canali 37 La diagnosi classica dei canali 38 Una prospettiva moderna sui testi classici 41 Indice Prefazione Ringraziamenti introduzione La medicina cinese e la teoria dei canali Wang Ju-Yi Il ruolo dell'apprendista La struttura dei capitoli XI XIII XV XV XVIII XIX XX Il sistema dei canali capitolo

Dettagli

Programma del corso di Tuina dettagliato sede Bologna (rev. 08/15)

Programma del corso di Tuina dettagliato sede Bologna (rev. 08/15) Programma del corso di Tuina (Massaggio Cinese) Il programma che segue descrive i contenuti del corso di Tuina che ScuolaTao tiene nella sede di Bologna. Il programma del corso di Milano è il medesimo,

Dettagli

INTEROCEZIONE e MEDICINA TRADIZIONALE CINESE

INTEROCEZIONE e MEDICINA TRADIZIONALE CINESE INTEROCEZIONE e MEDICINA TRADIZIONALE CINESE Possiamo collegare il concetto di interocezione (percezione dello status interno e dei segnali provenienti dai visceri, concernente il senso di equilibrio omeostatico

Dettagli

martedì 18 febbraio 2014 Questionario: Fisiologia Energetica per lo Stile Masunaga

martedì 18 febbraio 2014 Questionario: Fisiologia Energetica per lo Stile Masunaga martedì 18 febbraio 2014 Questionario: Fisiologia Energetica per lo Stile Masunaga Candidato: Materia: Medicina Tradizionale Cinese Punteggio: Quiz n Domanda 1 Lo stomaco è? 1 uno zang 2 chiarezza mentale

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI CINQUE ELEMENTI

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI CINQUE ELEMENTI INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI CINQUE ELEMENTI L osservazione attenta dei fenomeni naturali e delle loro trasformazioni ha fatto sì che i Cinesi vi trovassero analogie e risonanze con i processi fisiologici

Dettagli

Corso di Agopuntura Veterinaria

Corso di Agopuntura Veterinaria CRACOLICI Dr. NELLO & C. - s.a.s.. SCUOLA DI AGOUNTURA TRADIZIONALE. IVA 03175590482 Veterinaria 21-22 novembre 19 20 dicembre 1 Anno L energia Le energie del cielo e della terra L uomo Lo yin e lo yang

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

Indice. 1 La tradizione e la narrazione scritta 1. 2 I cardini del pensiero filosofico e scientifico 7. 3 Le pregiate sostanze 29

Indice. 1 La tradizione e la narrazione scritta 1. 2 I cardini del pensiero filosofico e scientifico 7. 3 Le pregiate sostanze 29 Indice Prefazione alla nuova edizione CEA Presentazione Introduzione VII XI XIII 1 La tradizione e la narrazione scritta 1 2 I cardini del pensiero filosofico e scientifico 7 Yin yang 9 Yin e yang nel

Dettagli

營 衛 生 會 第 十 八. Capitolo 18 del Lingshu. Formazione e riunione dell energia nutritiva (yingqi) e dell energia difensiva (weiqi)

營 衛 生 會 第 十 八. Capitolo 18 del Lingshu. Formazione e riunione dell energia nutritiva (yingqi) e dell energia difensiva (weiqi) 營 衛 生 會 第 十 八. Capitolo 18 del Lingshu. Formazione e riunione dell energia nutritiva (yingqi) e dell energia difensiva (weiqi) 黃 帝 問 于 岐 伯 曰. 人 焉 受 氣. 陰 陽 焉 會. 何 氣 為 營. 何 氣 為 衛. 營 安 從 生. L Imperatore Giallo

Dettagli

I Fondamenti della Medicina Cinese Le Sostanze Vitali: il Qi, ovvero le Energie o i Soffi

I Fondamenti della Medicina Cinese Le Sostanze Vitali: il Qi, ovvero le Energie o i Soffi Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale ed Applicata U.M.A.B. (Unione Medici Agopuntori Bresciani) Agopuntura, Medicina Tradizionale Cinese

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TEORETICA DELLA MEDICINA TRADIZIONALE CINESE ED ENERGETICA (2 )

INTRODUZIONE ALLA TEORETICA DELLA MEDICINA TRADIZIONALE CINESE ED ENERGETICA (2 ) INTRODUZIONE ALLA TEORETICA DELLA MEDICINA TRADIZIONALE CINESE ED ENERGETICA (2 ) I 5 MOVIMENTI WU XING TAI JI TU LO SHANG SHOU DA CHUAN DICE: (HAN Occ.-206 a.c. - 24 DC) Dei 5 Elementi L Acqua e il Fuoco

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

INDICE. 3. Che tipo sei? 23. 1. Introduzione 3. 2. La costituzione per la medicina 15 classica cinese PARTE I FISIOPATOLOGIA 1

INDICE. 3. Che tipo sei? 23. 1. Introduzione 3. 2. La costituzione per la medicina 15 classica cinese PARTE I FISIOPATOLOGIA 1 INDICE PARTE I FISIOPATOLOGIA 1 1. Introduzione 3 di M. Corradin, C. Di Stanislao, R. Brotzu e F. Bonanomi Il concetto di complesso energetico 4 Significato terapeutico 5 Il Legno e i meridiani tendino-muscolari

Dettagli

1 Quale organo ha la funzione di mantenere il sangue nei vasi evitando che fuoriesca?

1 Quale organo ha la funzione di mantenere il sangue nei vasi evitando che fuoriesca? Questionario: Fisiologia Energetica Candidato: Materia: Medicina Tradizionale Cinese giovedì 7 febbraio 2013 Punteggio: Quiz n Domanda 1 Quale organo ha la funzione di mantenere il sangue nei vasi evitando

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Corso di Massaggio Cinese (Tui-Na) I ANNO 2010-2011

Corso di Massaggio Cinese (Tui-Na) I ANNO 2010-2011 CRACOLICI Dr. NELLO & C. - s.a.s.. SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE 50143 Firenze - Via San Giusto, 2 - Tel.: 055 70.41.72 - Fax.: 055 71.31.035 Cell.: 3400069255 E-mail: agopuntura@yahoo.it

Dettagli

TIPOLOGIA SECONDO I WU XING

TIPOLOGIA SECONDO I WU XING TIPOLOGIA SECONDO I WU XING DOTT. POZZI ROBERTA COORDINATRICE DEL GRUPPO PICCOLI ANIMALI S.I.A.V. COSTITUZIONE E TIPOLOGIA CUM STARE STARE INSIEME COSTITUZIONE CARATTERISTICHE AUTENTICHE, SOMATICHE, FUNZIONALE

Dettagli

1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti..

1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti.. Questionario: Apparato Circolatorio Candidato: Materia: Anatomia mercoledì 2 gennaio 2013 Punteggio: Quiz n Domanda 1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti..

Dettagli

TESI DI DIPLOMA IN FARMACOLOGIA CINESE

TESI DI DIPLOMA IN FARMACOLOGIA CINESE SCUOLATAO Bologna ANNO 2009 TESI DI DIPLOMA IN FARMACOLOGIA CINESE Discussione della seguente formula: Fu ling 9 Ze xie 6 Huang qin 4 Jin yin hua 6 Chan tui 9 Mu dan pi 6 Sheng di huang 9 Can cao 3 Studente:Dr.

Dettagli

Cenni sulle origini del cosmo in relazione al legame energetico con l individuo. La nascita dell universo

Cenni sulle origini del cosmo in relazione al legame energetico con l individuo. La nascita dell universo Elementi di Medicina Cinese La Medicina Tradizionale Cinese nasce nel 1949, a seguito della rivoluzione culturale di Mao Tse Tung. In quel periodo vennero riuniti coloro che erano considerati i migliori

Dettagli

Corso di Massaggio Cinese (Tui-Na) I ANNO 2013-2014

Corso di Massaggio Cinese (Tui-Na) I ANNO 2013-2014 SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE di NELLO CRACOLICI e GISELLA FATTORINI - s.r.l. Fondata nel 1980 50143 Firenze - Via San Giusto, 2 - Tel.: 055 70.41.72 - Fax.: 055 71.31.035 E-mail:

Dettagli

Corso triennale di TUINA

Corso triennale di TUINA Corso triennale di TUINA Primo anno corso di Tuina: programma e calendario indicativo 1 seminario Data 2 3 dicembre 2017 Medicina tradizionale cinese/ Punti (52/24 ore) (lezioni MTC disponibili anche on

Dettagli

Corso triennale di TUINA

Corso triennale di TUINA Corso triennale di TUINA Primo anno corso di Tuina: programma e calendario indicativo Data Medicina tradizionale cinese/punti (52 ore/24 ore) (lezioni MTC disponibili anche on line) Tuina / (64/12 ore)

Dettagli

XXI Corso Triennale di Agopuntura e Medicina Classica Cinese

XXI Corso Triennale di Agopuntura e Medicina Classica Cinese Il Centro Studi Xin Shu, con il patrocinio di AMSA, organizza per l anno accademico 2015-2016 il XXI Corso Triennale di Agopuntura e Medicina Classica Cinese Caratteristiche Il corso triennale di Agopuntura

Dettagli

Scuola Italo Cinese di Agopuntura Roma. Associazione Medica per lo Studio dell Agopuntura AMSA

Scuola Italo Cinese di Agopuntura Roma. Associazione Medica per lo Studio dell Agopuntura AMSA Scuola Italo Cinese di Agopuntura Roma Direttore Didattico: Dott. Dante De Berardinis Associazione Medica per lo Studio dell Agopuntura AMSA Presidente: Dott. Carlo Di Stanislao Aderente alla Federazione

Dettagli

VI Corso Triennale di Agopuntura Veterinaria

VI Corso Triennale di Agopuntura Veterinaria VI Corso Triennale di Agopuntura Veterinaria Anno Accademico 2007-2008 FINALITA. Il corso, indirizzato ai laureati in Medicina Veterinaria, è impostato secondo le dottrine classiche della Medicina Veterinaria

Dettagli

Medicina Tradizionale Cinese

Medicina Tradizionale Cinese Farmacia di Besso www.besso.ch - Medicina Tradizionale Cinese (aprofondimento) pagina 1 Medicina Tradizionale Cinese La medicina cinese è tra i più antichi sistemi medici conosciuti arrivati sino a noi.

Dettagli

IL DOPPIO ASPETTO DELLA VESCICA BILIARE. 1. Fu Ordinario

IL DOPPIO ASPETTO DELLA VESCICA BILIARE. 1. Fu Ordinario 1 IL DOPPIO ASPETTO DELLA VESCICA BILIARE 1. Fu Ordinario La Vescica Biliare è di solito presentata come uno dei Sei Fu che formano gli organi yang dell uomo e che sono associati ai Cinque Zang che sono

Dettagli

GLI ESSERI VIVENTI DALLA CELLULA ALLA CLASSIFICAZIONE. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

GLI ESSERI VIVENTI DALLA CELLULA ALLA CLASSIFICAZIONE. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore GLI ESSERI VIVENTI DALLA CELLULA ALLA CLASSIFICAZIONE Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule piccolissime e visibili solo al microscopio.

Dettagli

PRESENTAZIONE DELL ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA AMAL

PRESENTAZIONE DELL ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA AMAL PRESENTAZIONE DELL ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA AMAL Dal 1994 esiste a Genova l Associazione Scientifica AMAL per la ricerca e lo sviluppo della medicina tradizionale cinese e delle bioterapie. Aperta ad ogni

Dettagli

Programma corso Fondamenti di Medicina Cinese (rev. 08/14)

Programma corso Fondamenti di Medicina Cinese (rev. 08/14) Programma del corso biennale di Fondamenti di Medicina Cinese Il programma che segue descrive i contenuti del corso biennale di Fondamenti di Medicina Cinese che ScuolaTao tiene nella sede di Bologna.

Dettagli

Guida pratica alla ricerca dei punti di agopuntura

Guida pratica alla ricerca dei punti di agopuntura Guida pratica alla ricerca dei punti di agopuntura videocorso in dvd Giuliana Giussani VIDEOCORSI DI NATUROPATIA GUIDA PRATICA ALLA RICERCA DEI PUNTI DI AGOPUNTURA Giuliana Giussani edizioni Copyright

Dettagli

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica Quando l insufficienza renale ti fa perdere l equilibrio, Fosforo Calcio cosa puoi fare per controllare il fosforo Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica ASSOCIAZIONE NAZIONALE EMODIALIZZATI

Dettagli

Corso di Alimentazione Energetica secondo la Medicina Cinese. direzione didattica Massimo Muccioli

Corso di Alimentazione Energetica secondo la Medicina Cinese. direzione didattica Massimo Muccioli Corso di Alimentazione Energetica secondo la Medicina Cinese direzione didattica Massimo Muccioli Presentazione di ScuolaTao ScuolaTao è una scuola in movimento e in continua evoluzione, è un luogo di

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO in AGOPUNTURA E TECNICHE CORRELATE"

CORSO DI PERFEZIONAMENTO in AGOPUNTURA E TECNICHE CORRELATE CORSO DI PERFEZIONAMENTO in AGOPUNTURA E TECNICHE CORRELATE" 1. Attivazione Corso di Perfezionamento E attivato, per l A.A. 2009/2010, dall Università degli Studi di Brescia, in collaborazione con l UMAB

Dettagli

ANALISI DI UN CASO DI PROLASSO UTERINO. CONSEGUENZE PATOLOGICHE PER DEFICIT DI QI IN RAPPORTO AI 5 MOVIMENTI.

ANALISI DI UN CASO DI PROLASSO UTERINO. CONSEGUENZE PATOLOGICHE PER DEFICIT DI QI IN RAPPORTO AI 5 MOVIMENTI. SHIATSU E MEDICINA TRADIZIONALE CINESE TESI ANALISI DI UN CASO DI PROLASSO UTERINO. CONSEGUENZE PATOLOGICHE PER DEFICIT DI QI IN RAPPORTO AI 5 MOVIMENTI. Di LUCA BRUGNERA Scuola di Shiatsu LA ROSA DI GERICO

Dettagli

Orologio degli Organi, Orari Migliori per Stimolare l Organismo ed Emozioni Collegate

Orologio degli Organi, Orari Migliori per Stimolare l Organismo ed Emozioni Collegate tuttosalute.net Orologio degli Organi, Orari Migliori per Stimolare l Organismo ed Emozioni Collegate I disturbi che si manifestano in particolari ore della giornata rimandano a determinati organi che

Dettagli

I segnali sensoriali (vista, udito, gusto, odorato, tatto) arrivano al cervello attraverso A. i muscoli. C. le arterie. B. i nervi. D. le vene.

I segnali sensoriali (vista, udito, gusto, odorato, tatto) arrivano al cervello attraverso A. i muscoli. C. le arterie. B. i nervi. D. le vene. Tema 2. Corpo umano 29 I segnali sensoriali (vista, udito, gusto, odorato, tatto) arrivano al cervello attraverso A. i muscoli. C. le arterie. B. i nervi. D. le vene. 30 Quale delle seguenti NON è una

Dettagli

Il sistema urinario. Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana

Il sistema urinario. Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana Il sistema urinario Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana Recapiti: E-mail: alessio.riitano@gmail.com Web: http://www.aleritty.net Creative Commons BY-NC-SA Argomenti Cos'è il sistema urinario?

Dettagli

LA NATURA E LA SCIENZA

LA NATURA E LA SCIENZA LA NATURA E LA SCIENZA La NATURA è tutto quello che sta intorno a noi: le persone, gli animali, le piante, le montagne, il cielo, le stelle. e tante altre cose non costruite dall uomo. Lo studio di tutte

Dettagli

Trattamento delle 5 sostanze con il tuina, integrato con dietetica e Qi Gong.

Trattamento delle 5 sostanze con il tuina, integrato con dietetica e Qi Gong. Semimario congiunto AMSA-Xin Shu Trattamento delle 5 sostanze con il tuina, integrato con dietetica e Qi Gong. Ivana Ghiraldi Francesca Nuzzi Ivana Ghiraldi Francesca Nuzzi Testi Classici Taoisti Parlavano

Dettagli

Corso biennale di Alimentazione energetica e terzo anno di approfondimento

Corso biennale di Alimentazione energetica e terzo anno di approfondimento Corso biennale di Alimentazione energetica e terzo anno di approfondimento Primo anno: programma e calendario indicativo Data 1 seminario 2 3 dicembre 2017 2 seminario 13 14 gennaio 2018 3 seminario 24

Dettagli

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni 12 3.1 Peso dell aria I corpi solidi hanno un loro peso, ma anche i corpi gassosi e quindi l aria,

Dettagli

CORSO DI QI GONG ED MTC - DURATA DUE ANNI

CORSO DI QI GONG ED MTC - DURATA DUE ANNI ASD Shaolin Quan Fa Italia CORSO DI QI GONG ED MTC - DURATA DUE ANNI A cura del maestro e Monaco Shaolin Shi Yan Hui A cura del Maestro Shi Yan Hui Corso organizzato dalla ASD Shaolin Quan Fa Italia -

Dettagli

L apparato digerente

L apparato digerente L apparato digerente Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi nel nostro corpo, li spezziamo in molecole più piccole; con l assorbimento forniamo

Dettagli

Corso biennale di Alimentazione energetica e terzo anno di approfondimento

Corso biennale di Alimentazione energetica e terzo anno di approfondimento Corso biennale di Alimentazione energetica e terzo anno di approfondimento Primo anno: programma e calendario indicativo Data 1 seminario 1 2 dicembre 2018 2 seminario 2 3 febbraio 2019 3 seminario 2 3

Dettagli

Indice 1 Preparazione atletica globale 2 Elementi di MTC e metabolismo energetico

Indice 1 Preparazione atletica globale 2 Elementi di MTC e metabolismo energetico Indice 1 Preparazione atletica globale 1 di Stefano Tirelli La moderna visione dell atleta 1 La nascita delle tecniche complementari sportive (TCS) 3 Lo sport: metafora della vita 6 2 Elementi di MTC e

Dettagli

La Filosofia Energetica Cinese. I Meridiani. Questa è la filosofia che sta alla base dello Shiatzu e dell'agopuntura.

La Filosofia Energetica Cinese. I Meridiani. Questa è la filosofia che sta alla base dello Shiatzu e dell'agopuntura. La Filosofia Energetica Cinese Questa è la filosofia che sta alla base dello Shiatzu e dell'agopuntura. La tradizione cinese ritiene che vi sia una energia vitale, chiamata "Ki", che circola attraverso

Dettagli

Il potere energetico degli alimenti

Il potere energetico degli alimenti Il potere energetico degli alimenti Dott. Pasquale Romano Piacenza 04.12.2004 Cultura ed alimentazione Modelli succeduti in questi ultimi anni Mediterranea (culture regionali) Fast food Macrobiotica Vegetariana

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO in AGOPUNTURA E TECNICHE CORRELATE"

CORSO DI PERFEZIONAMENTO in AGOPUNTURA E TECNICHE CORRELATE CORSO DI PERFEZIONAMENTO in AGOPUNTURA E TECNICHE CORRELATE" 1. Attivazione Corso di Perfezionamento E attivato, per l A.A. 2008/2009, dall Università degli Studi di Brescia, in collaborazione con l UMAB

Dettagli

Sabrina Severi. Biologa Nutrizionista Nutrizione e sani sili di vita. Hesperia Hospital. Daniele Grassi

Sabrina Severi. Biologa Nutrizionista Nutrizione e sani sili di vita. Hesperia Hospital. Daniele Grassi Nutrire la vita delle Donne nella MENOPAUSA Venerdì 17 Aprile 2015 Daniele Grassi Specialista in Urologia Centro di Urologia Funzionale, Urologia Femminile, Uroginecologia Integrate con Medicina Tradizionale

Dettagli

DIPENDENZE IN MEDICINA TRADIZIONALE CINESE

DIPENDENZE IN MEDICINA TRADIZIONALE CINESE DIPENDENZE IN MEDICINA TRADIZIONALE CINESE Dr Sergio Perini Direttore SSA UMAB Prof. a c. Università di Brescia per Agopuntura Convegno di Idea Salute Brescia,14/6/2014 Definizione di dipendenza L individuo,

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale

L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale L APPARATO DIGERENTE un laboratorio chimico naturale Come fa il nostro organismo a sfruttare i principi nutritivi nascosti nel cibo? Il nostro apparato digerente, attraverso la digestione, demolisce le

Dettagli

ACUPOINTS STIMULATION. Stimolazione dei punti di agopuntura

ACUPOINTS STIMULATION. Stimolazione dei punti di agopuntura ACUPOINTS STIMULATION Stimolazione dei punti di agopuntura L UOMO DI LEONARDO ACUPOINTS STIMULATION: CONNUBBIO TRA MEDICINA CINESE E NANOTECNOLOGIA IL NOSTRO CORPO E ATTRAVERSATO DA CANALI ENERGETICI CHIAMATI

Dettagli

Indice VOLUME I. Parte I FISIOLOGIA ENERGETICA 63 LEZIONE MAGISTRALE 1

Indice VOLUME I. Parte I FISIOLOGIA ENERGETICA 63 LEZIONE MAGISTRALE 1 Indice VOLUME I LEZIONE MAGISTRALE 1 1. Il corpo, la posizione, l atteggiamento e il movimento in Medicina Tradizionale Cinese 3 Riassunto 3 Generalità 8 Definizione di corpo secondo lo sviluppo storico-

Dettagli

Anno Accademico 2012/2013

Anno Accademico 2012/2013 BANDO DI AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN "AGOPUNTURA E TECNICHE CORRELATE" Anno Accademico 2012/2013 1 - PRESENTAZIONE, FINALITA E OBIETTIVI Il Corso di Perfezionamento vuole essere un percorso

Dettagli

SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE

SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE SCUOLA DI AGOUNURA RADIZIONALE DELLA CIÀ DI FIRENZE di NELLO CRACOLICI e GISELLA FAORINI - s.r.l. Fondata nel 1980 50143 Firenze - Via San Giusto, 2 - el.: 055 70.41.72 - Fax.: 055 71.31.035 E-mail: agopuntura@yahoo.it

Dettagli

ASD IL GIARDINO DI HOSHIN

ASD IL GIARDINO DI HOSHIN ASD IL GIARDINO DI HOSHIN PROGRAMMA DI QIGONG Il programma descrive i contenuti dei seminari di Qi Gong. Pur mantenendo questo programma come riferimento, ASD Il Giardino di Hoshin si riserva la facoltà

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

CERVELLO. Perdita progressiva della memoria e del senso dell orientamento.

CERVELLO. Perdita progressiva della memoria e del senso dell orientamento. Gruppo 2 M. f. g. CERVELLO Perdita progressiva della memoria e del senso dell orientamento. Nervo ottico Diminuzione della vista e della sensibilità ai colori GOLA Cancro della laringe e della faringe

Dettagli

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento ERIICA La struttura generale e il rivestimento Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Gli organismi unicellulari sono costituiti da tessuti In un organo ci sono tessuti di tipo diverso Un sistema è costituito

Dettagli

Principi fisici e pratici dell ecografia

Principi fisici e pratici dell ecografia Principi fisici e pratici dell ecografia L'ecografia è una metodica che permette di ottenere immagini degli organi interni del corpo umano utilizzando onde ultrasonore ad alta frequenza per mezzo di sonde

Dettagli

Infertilità maschile e Medicina Cinese

Infertilità maschile e Medicina Cinese Infertilità maschile e Medicina Cinese FISIOLOGIA RIPRODUTTIVA MASCHILE OCCIDENTALE E SECONDO LA MEDICINA CINESE - Introduzione all infertilità maschile - Fisiopatologia della produzione spermatica - Anatomia

Dettagli

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Unità SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Il sistema nervoso Un uomo viaggia in autostrada. E molto attento: guarda le auto che gli stanno davanti, guarda lo specchietto retrovisore, controlla la velocità,

Dettagli

CORSO di TUINA massaggio energetico cinese

CORSO di TUINA massaggio energetico cinese I CORSI PRATICI I d O 2009 2010 A.M.S.A Associazione Medica per lo Studio dell Agopuntura I d O Centro per le Terapie Naturali Integrate CORSO di TUINA massaggio energetico cinese ( NOVEMBRE 2009 GIUGNO

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

La doppia pressione è stata introdotta agli albori

La doppia pressione è stata introdotta agli albori Doppia pressione e arti in allungamento A cura di David Hirsch* Il trattamento Shiatsu basato sulla tecnica della doppia pressione ricerca una relazione che possa avere maggiore enfasi nel muovere, nell

Dettagli

Verifica. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione.

Verifica. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione. Livello 2 07 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/6 Riferimento Tutto il quaderno di lavoro Compito Gli studenti svolgono la verifica. Materiale Soluzione Forma sociale Lavoro individuale Tempo

Dettagli

ALIMENTAZIONE NELL UOMO

ALIMENTAZIONE NELL UOMO ALIMENTAZIONE NELL UOMO Alimentazione e Nutrizione Corpo umano come macchina chimica che utilizza l energia chimica degli alimenti (quando si spezzano i legami chimici tra gli atomi che formano le macromolecole

Dettagli

BASIC LIFE SUPPORT. Supporto di Base delle Funzioni Vitali

BASIC LIFE SUPPORT. Supporto di Base delle Funzioni Vitali BASIC LIFE SUPPORT Supporto di Base delle Funzioni Vitali QUALI SONO LE FUNZIONI VITALI? Respiro Circolazione del sangue SE LE FUNZIONI VITALI NON FUNZIONANO Se il respiro è assente o non valido ci sarà

Dettagli

Questionario: MTC Stile Namikoshi

Questionario: MTC Stile Namikoshi Questionario: MTC Stile Namikoshi Candidato: Materia: Namikoshi Punteggio: 1 Il meridiano Triplice Riscaldatore ha: 1 forma 2 funzione 3 forma e funzione 2 l'elemento Terra governa 1 i capelli 2 i peli

Dettagli

SHIATSU: IL PIACERE DI SENTIRSI SOTTO PRESSIONE

SHIATSU: IL PIACERE DI SENTIRSI SOTTO PRESSIONE TESI SHIATSU: IL PIACERE DI SENTIRSI SOTTO PRESSIONE ALLIEVO: GIANCARLO GENNARO TRIENNIO 2006-2009 1 INTRODUZIONE La mia professione è quella dell infermiere. Un attività particolare, dove quotidianamente

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE. di NELLO CRACOLICI e GISELLA FATTORINI - s.r.l. Fondata nel 1980

SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE. di NELLO CRACOLICI e GISELLA FATTORINI - s.r.l. Fondata nel 1980 SCUOLA DI AGOUNURA RADIZIONALE DELLA CIÀ DI FIRENZE di NELLO CRACOLICI e GISELLA FAORINI - s.r.l. Fondata nel 1980 50143 Firenze - Via San Giusto, 2 - el.: 055 70.41.72 - Fax.: 055 71.31.035 E-mail: agopuntura@yahoo.it

Dettagli

I MERIDIANI SECONDO SHIZUTO MASUNAGA

I MERIDIANI SECONDO SHIZUTO MASUNAGA Shiatsu I MERIDIANI SECONDO SHIZUTO MASUNAGA Da: Shiatsu e Médecine Orientale di Shizuto Masunaga di Gabriella Poli Cercando di interpretare correttamente il pensiero cinese, ho cercato, attraverso lo

Dettagli

Medicina cinese Obesità e agopuntura

Medicina cinese Obesità e agopuntura Medicina cinese Obesità e agopuntura Dottoressa Beatrice Scordamaglia Termoli 7 marzo 2015 Centro Studi Xin Shu-AMSA L importanza delle domande Ancor meno ci si accorge che da oltre mezzo secolo i bambini,

Dettagli

Cosa avviene nel corpo:

Cosa avviene nel corpo: Stress ed emozioni STRESS ed EMOZIONI Ogni qual volta una persona si trova dinanzi ad un pericolo nel suo organismo avviene un processo di attivazione, cioè la produzione di molte energie che scatta nel

Dettagli

Corso di Medicina Tradizionale Cinese

Corso di Medicina Tradizionale Cinese Dipartimento di Discipline Medico-Chirurgiche della Comunicazione e del Comportamento Sezione di Clinica Neurologica, Direttore: Prof. Enrico Granieri Corso di Medicina Tradizionale Cinese Facoltà di Medicina

Dettagli

Indice. Capitolo 1 Le sindromi degli organi e dei visceri (zàng-fū) 1. Capitolo 2 Rene Shèn 腎 Organo di fuoco e acqua 13

Indice. Capitolo 1 Le sindromi degli organi e dei visceri (zàng-fū) 1. Capitolo 2 Rene Shèn 腎 Organo di fuoco e acqua 13 Indice Capitolo 1 Le sindromi degli organi e dei visceri (zàng-fū) 1 Primo metodo: ispezione o osservazione (wàng zhěn 望诊 ) 2 Secondo metodo: auscultazione e olfattazione (wén zhěn 闻诊 ) 3 Terzo metodo:

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

LEZIONI DI MEDICINA TRADIZIONALE CINESE

LEZIONI DI MEDICINA TRADIZIONALE CINESE . LEZIONI DI MEDICINA TRADIZIONALE CINESE di GIANPIERO BRUSASCO CORSO PROFESSIONALE TRIENNALE GLI ZANG - FU Premessa Per motivi religiosi i cinesi antichi non poterono praticare la chirurgia. Perciò essi

Dettagli

MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI?

MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI? MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI? LE API VOLANDO DA UN FIORE ALL ALTRO RACCOLGONO IL NETTARE PRODOTTO DAI FIORI E LO UTILIZZANO PER FARE IL MIELE CHE SARA UNA PREZIOSA SCORTA DI CIBO PER

Dettagli

Shiatsu. ! Il ciclo dell ameba secondo Shizuto Masunaga

Shiatsu. ! Il ciclo dell ameba secondo Shizuto Masunaga Shiatsu! Il ciclo dell ameba secondo Shizuto Masunaga! Lo Zen Shiatsu è basato sui meridiani. La struttura teorica di Masunaga deriva dal suo interesse nella locazione dei meridiani e nell importanza degli

Dettagli

SHATSU e MENOPAUSA R ITA SCOCCIA 28 NOVEMBRE 2010. Rita Scoccia Via Cavour n 69 44121 Ferrara Tel 338-3864985

SHATSU e MENOPAUSA R ITA SCOCCIA 28 NOVEMBRE 2010. Rita Scoccia Via Cavour n 69 44121 Ferrara Tel 338-3864985 SHATSU e MENOPAUSA R ITA SCOCCIA 28 NOVEMBRE 2010 Rita Scoccia Via Cavour n 69 44121 Ferrara Tel 338-3864985 Shiatsu e Menopausa PRINCIPI DELLO SHIATSU Lo shiatsu è una terapia olistica saldamente radicata

Dettagli

POSIZIONAMENTO DEGLI ELETTRODI Indicazioni per l'uso : Cosa fare prima di posizionare gli elettrodi :

POSIZIONAMENTO DEGLI ELETTRODI Indicazioni per l'uso : Cosa fare prima di posizionare gli elettrodi : POSIZIONAMENTO DEGLI ELETTRODI Indicazioni per l'uso : L'elettrocardiografo è uno strumento utilizzato dal personale medico per valutare, diagnosticare e monitorare la funzione cardiaca dei pazienti. Gli

Dettagli

DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI: STATO DELL ARTE E SCENARI FUTURI. Dott. Paolo Stefanini. Azienda Ospedaliero-Universitaria Di Parma

DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI: STATO DELL ARTE E SCENARI FUTURI. Dott. Paolo Stefanini. Azienda Ospedaliero-Universitaria Di Parma DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI: STATO DELL ARTE E SCENARI FUTURI Dott. Paolo Stefanini Azienda Ospedaliero-Universitaria Di Parma 1 Santi Cosma e Damiano 2 3 LA TERAPIA ATTRAVERSO IL TRAPIANTO HA ORMAI

Dettagli

Allegato 2. Breviario dei punti trattati nei casi presentati. Stomaco 36 Zu San Li

Allegato 2. Breviario dei punti trattati nei casi presentati. Stomaco 36 Zu San Li Allegato 2 Breviario dei punti trattati nei casi presentati Stomaco 36 Zu San Li Collocato a 3 Cun sotto il bordo inferiore della rotula, all'esterno del tubercolo tibiale, possiede numerose azioni e indicazioni:

Dettagli

L uso di imbalsamare i corpi fu probabilmente suggerito agli antichi Egizi dall osservazione di un fenomeno naturale: i morti, sepolti

L uso di imbalsamare i corpi fu probabilmente suggerito agli antichi Egizi dall osservazione di un fenomeno naturale: i morti, sepolti La mummificazione o imbalsamazione è il metodo con cui gli antichi Egizi conservavano i corpi dei defunti, preservandoli dalla decomposizione. Questo risultato era particolarmente importante perché, secondo

Dettagli

Yi = Medicina cinese. I primi punti: i 13 Gui. Agopuntura: radici storiche ed attuale realtà

Yi = Medicina cinese. I primi punti: i 13 Gui. Agopuntura: radici storiche ed attuale realtà Agopuntura: radici storiche ed attuale realtà Piero Ettore Quirico Segretario Nazionale F.I.S.A. Direttore Scuola Agopuntura C.S.T.N.F. Torino Visiting Professor Università di Medicina Cinese di Nanjing

Dettagli

Sistema scheletrico. - ossa. - cartilagini. Il sistema scheletrico è fatto da: - articolazioni. Nel tessuto osseo

Sistema scheletrico. - ossa. - cartilagini. Il sistema scheletrico è fatto da: - articolazioni. Nel tessuto osseo Sistema scheletrico - ossa Il sistema scheletrico è fatto da: - cartilagini - articolazioni Nel tessuto osseo ci sono tante lamelle e in mezzo ci sono le cellule chiamate osteociti. I vasi sanguigni passano

Dettagli

L INTENZIONE NEL NEIGONG TUINA

L INTENZIONE NEL NEIGONG TUINA 1 L INTENZIONE NEL NEIGONG TUINA Come ricorderanno i frequentatori del sito più assidui, abbiamo già trattato in altri articoli gli aspetti particolari del Neigong Tuina, Neigong Tuina significa massaggio

Dettagli

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica Sicurezza elettrica: Effetti fisiopatologici della corrente elettrica Effetti della corrente sul corpo umano folgorazione ed arco elettrico - Protezione dai contatti elettrici - Aspetti costruttivi degli

Dettagli

La medicina cinese: nozioni generali. Trattamento dei sintomi tipici e atipici della malattia da reflusso gastroesofageo.

La medicina cinese: nozioni generali. Trattamento dei sintomi tipici e atipici della malattia da reflusso gastroesofageo. 26 crediti ECM scadenza 31/12/2014 con il patrocinio di edizione di L a r i v i s t a p e r l a g g i o r n a m e n t o c o n t i n u o d e l f a r m a c i s t a In caso di mancato recapito inviare a CMP

Dettagli

CORSO TUINA DURATA TRE ANNI

CORSO TUINA DURATA TRE ANNI ASD Shaolin Quan Fa Italia CORSO TUINA DURATA TRE ANNI A cura del maestro e Monaco Shaolin Shi Yan Hui A cura del Maestro Shi Yan Hui Corso della ASD Shaolin Quan Fa Italia - www.shaolinquanfa.it E-mail:

Dettagli

CORSO BASE DI MASSOTERAPIA ORIENTALE. Gli Organi e i Visceri

CORSO BASE DI MASSOTERAPIA ORIENTALE. Gli Organi e i Visceri CORSO BASE DI MASSOTERAPIA ORIENTALE Gli Organi e i Visceri I numeri e la numerologia vengono sempre maggiormente applicati nel processo di interpretazione dei fenomeni naturali e del corpo umano: 5= 3+2

Dettagli