capitolo 3 Introduzione alla diagnosi attraverso i canali 37 La diagnosi classica dei canali 38 Una prospettiva moderna sui testi classici 41

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "capitolo 3 Introduzione alla diagnosi attraverso i canali 37 La diagnosi classica dei canali 38 Una prospettiva moderna sui testi classici 41"

Transcript

1 Indice Prefazione Ringraziamenti introduzione La medicina cinese e la teoria dei canali Wang Ju-Yi Il ruolo dell'apprendista La struttura dei capitoli XI XIII XV XV XVIII XIX XX Il sistema dei canali capitolo 1 La teoria dei canali e i pilastri della medicina cinese 1 I tre concetti 2 Il primo pilastro: la teoria yin-yang e cinque fasi 3 Il secondo pilastro: la teoria degli organi 8 Il terzo pilastro: la teoria dei canali 8 capitolo 2 Basi fondamentali della teoria dei canali 15 Concetti fondamentali della teoria dei canali 15 Dare un nome ai canali 17 La concezione classica dei sei livelli 24 I sei qi 29 Significato dell accoppiamento con gli organi di ognuno dei sei livelli 32 Il concetto di diagnosi dei canali capitolo 3 Introduzione alla diagnosi attraverso i canali 37 La diagnosi classica dei canali 38 Una prospettiva moderna sui testi classici 41 Fisiologia classica (dinamica dei qi) capitolo 4 Domande Basilari, capitolo 8 47 Il ruolo della metafora nella discussione sugli organi 50

2 [ VI ] Indice ISBN capitolo 5 Il sistema tài yīn (yin maggiore) 55 La natura generale e le funzioni di tài yīn 55 Milza 58 Funzioni della milza 60 Perle di saggezza clinica sulle patologie della milza 70 Polmone 70 Funzioni del polmone 72 Perle di saggezza clinica sulle patologie del polmone 77 Casi clinici 79 Narrazione: Il bisogno di muoversi 86 capitolo 6 Il sistema shào yīn (yin minore) 93 La natura generale e le funzioni di shào yīn 93 La relazione fra cuore e rene nel contesto delle cinque fasi 97 Il concetto di disarmonia cuore-rene 99 Speciali considerazioni cliniche per lo shào yīn 104 Cuore 105 Funzioni del cuore 106 Perle di saggezza clinica sulle patologie del cuore 109 Rene 110 Funzioni del rene 110 Perle di saggezza clinica sulle patologie del rene 113 I diversi fuochi del corpo umano 116 Porta della vitalità 116 Fuoco ministro 117 Fuoco sovrano 122 Yang toracico 122 Qi di unione 122 Casi clinici 123 Narrazione: Lo spirito della medicina cinese 131 capitolo 7 Il sistema jué yīn (yin terminale) 139 La natura generale e le funzioni di jué yīn 139 Pericardio 142 Funzioni del pericardio 144 Perle di saggezza clinica sulle patologie del pericardio 146 Fegato 146 Funzioni del fegato 147 Perle di saggezza clinica sulle patologie epatiche 154 Caso clinico 157 Narrazione: Riposare all interno 161 capitolo 8 Il sistema tài yáng (yang maggiore) 167 La natura generale e le funzioni di tài yáng 171 Intestino tenue 174 Funzioni dell intestino tenue 176 Perle di saggezza clinica sulle patologie dell intestino tenue 177

3 ISBN Indice [ VII ] Vescica 178 Funzioni della vescica 179 Caso clinico 183 Narrazione: Una storia sui punti shū dorsali 187 capitolo 9 Il sistema shào yáng (yang minore) 191 La natura generale e le funzioni di shào yáng 191 Triplice bruciatore 197 Trasformazioni del qi nel triplice bruciatore 198 La forma del triplice bruciatore 201 Il ruolo del qi originario nel triplice bruciatore 204 I tre bruciatori 206 Mettendo tutto insieme 208 Funzioni del triplice bruciatore 210 Perle di saggezza clinica sulle patologie del triplice bruciatore 212 Vescica biliare 212 Funzioni della vescica biliare 214 Casi clinici 221 Narrazione: La storia della strega 223 capitolo 10 Il sistema yáng míng (luce dello yang) 229 La natura generale e le funzioni di yáng míng 229 Intestino crasso 234 Funzioni dell intestino crasso 235 Perle di saggezza clinica sulle patologie dell intestino crasso 237 Stomaco 237 Funzioni dello stomaco 239 Perle di saggezza clinica sulle patologie dello stomaco 239 Caso clinico 239 Narrazione: Vita nei vicoli 242 capitolo 11 I vasi straordinari ( 奇 經 八 脉 qí jīng bā mài) 247 Il Classico delle Difficoltà e gli otto vasi straordinari 248 Alcuni nuovi modi di concepire gli otto vasi straordinari 250 Funzioni dei vasi straordinari 256 Il vaso («concezione») rèn 260 Il vaso («governatore») dū 261 I vasi («tallone») yīn-yáng qiāo 262 I vasi («leganti») yīn-yáng wéi 263 Il vaso («penetrante») chōng 267 Il vaso («cintura») dài 267 I vasi straordinari nella clinica 268 Utilizzo dei punti di comando dei vasi straordinari: nuove idee 278 Caso clinico 281 Narrazione: Gli otto vasi straordinari in un caso di paralisi 287 il percorso sin qui 293

4 [ VIII ] Indice ISBN Come palpare i canali capitolo 12 Fisiologia sotto i polpastrelli 299 Canali e malattia 299 I canali nella clinica 300 Diagnosticare con i canali 303 I cinque metodi di diagnosi dei canali 304 Specifici cambiamenti nei canali 308 Casi clinici 316 Narrazione: Palpazione dei canali sul treno 319 capitolo 13 Specifiche alterazioni dei canali 327 Canale di tài yīn polmone 328 Canale di yáng míng intestino crasso 332 Canale di yáng míng stomaco 334 Canale di tài yīn milza 336 Canale di shào yīn cuore 338 Canale di tài yáng intestino tenue 340 Canale di tài yáng vescica 342 Canale di shào yīn rene 344 Canale di jué yīn pericardio 346 Canale di shào yáng triplice bruciatore 348 Canale di shào yáng vescica biliare 350 Canale di jué yīn fegato 352 Vaso dū 354 Vaso rèn 356 Conclusioni 358 Scegliere i canali per il trattamento capitolo 14 Selezionare i canali per il trattamento 359 Integrazione nella clinica delle modificazioni palpate 359 Prima tappa: Differenziazione dei canali 362 Differenziazione quando sono coinvolti più canali 363 Caso clinico 364 Seconda tappa: Selezione dei canali 368 Sei approcci alla selezione dei canali 369 I punti di agopuntura capitolo 15 Che cos è un punto di agopuntura? 383 Le due facce della medaglia: teoria e prassi nel concetto di punto di agopuntura 385 Narrazione: Il professor Zhu Zong-Xiang 391 capitolo 16 I cinque punti trasporto ( 五 输 穴 wŭ shū xué) 397 I cinque punti trasporto nella clinica Punti pozzo ( 井 穴 jĭng xué) Punti sorgente ( 荥 穴 yíng xué) 412

5 ISBN Indice [ IX ] 3. Punti ruscello ( 輸 穴 shū xué) Punti fiume ( 經 穴 jīng xué) Punti mare ( 合 穴 hé xué) 420 Esempi di coppie dei cinque punti trasporto Rafforzare la madre o drenare il figlio Trattamento secondo i punti aperti Trattamento basato sulla fisiologia dei punti trasporto 425 La teoria dei cinque punti trasporto e la fisiologia classica 428 La teoria dei cinque punti trasporto e la natura dei punti distali 430 confrontate con i punti del tronco Sintesi delle teorie sulla circolazione del qi: riassunto 432 L associazione dei cinque punti trasporto con le cinque fasi 437 capitolo 17 I punti originari ( 原 yuán), xi-gola ( 郄 xī) e collaterali ( 絡 luò) 443 I punti originari ( 原 穴 yuán xuè) 443 Utilizzo dei punti originari 452 I punti xi-gola ( 郄 穴 xī xué) 453 I punti xi-gola individuali 456 I punti xi-gola dei vasi straordinari 458 I punti collaterali ( 絡 穴 luò xué) 459 Natura dei vasi collaterali 459 Utilizzo dei punti collaterali 462 I punti collaterali individuali 464 Tecniche di agopuntura capitolo 18 Una breve discussione sulle tecniche classiche 475 Classico delle Difficoltà, capitolo Classico delle Difficoltà, capitolo Classico delle Difficoltà, capitolo capitolo 19 Una prospettiva moderna sulle tecniche di agopuntura: sette passi 483 Una prospettiva clinica moderna: sette passi 485 Passo 1: Guidare il qi aprendo il punto ( 導 氣 開 穴 dăo qì kāi xué) 485 Passo 2: Inserzione dell ago ( 進 針 jìn zhēn) 486 Passo 3: Ottenere il qi ( 得 氣 dé qì) 487 Passo 4: Muovere il qi ( 行 氣 xíng qì) 492 Passo 5: Tonificazione e drenaggio ( 補 瀉 bŭ xiè) 494 Passo 6: Mantenere gli aghi a dimora ( 留 針 liú zhēn) 499 Passo 7: Rimozione degli aghi ( 起 針 qĭ zhēn) 499 Coppie di punti capitolo 20 Coppie di punti ( 配 穴 péi xuè) 503 Benefici dell utilizzare i punti in coppie 504 Tipi di coppie di punti 504 Coppie di punti 505

6 [ X ] Indice ISBN Coppie per trattare le disfunzioni di jué yīn-shào yáng 505 Coppie per trattare quadri che includono problemi digestivi 509 Tre coppie yáng míng con vaste applicazioni cliniche 513 Coppie per trattare tài yīn 515 Tre coppie polmone-rene 517 Coppie shào yīn per beneficiare lo yin e il sangue 519 Coppie per trattare tài yáng 522 Coppie dei vasi rèn (vaso concezione) e dū (vaso governatore) 524 Coppie alternative di punti degli otto vasi straordinari 525 Conclusioni 526 poscritto La migliore passeggiata di Pechino 527 Appendici appendice 1 Il percorso dei canali 537 Introduzione 537 appendice 2 Gli organi di senso 553 Il fegato si apre attraverso gli occhi 554 Approccio clinico al trattamento dei problemi oculari 555 Caso clinico 557 Il cuore si apre attraverso la lingua 558 Approccio clinico al trattamento dei problemi della lingua 561 La milza si apre attraverso la bocca 563 Approccio clinico al trattamento dei problemi della bocca 564 I polmoni si aprono attraverso il naso 565 Approccio clinico al trattamento dei problemi nasali 566 I reni si aprono attraverso le orecchie 566 Approccio clinico al trattamento dei problemi dell orecchio 569 Conclusioni 570 appendice 3 Casi clinici 573 appendice 4 Altri strumenti diagnostici: osservazione e palpazione su polsi alternativi 589 Osservazione ( 審 shĕn) 589 Caso clinico n Caso clinico n Palpazione del polso ( 切 qiē) 592 appendice 5 Sindrome da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) 597 La prospettiva della medicina cinese 597 Indice dei punti 603 Indice analitico 607

Programma del corso di Tuina dettagliato sede Bologna (rev. 08/15)

Programma del corso di Tuina dettagliato sede Bologna (rev. 08/15) Programma del corso di Tuina (Massaggio Cinese) Il programma che segue descrive i contenuti del corso di Tuina che ScuolaTao tiene nella sede di Bologna. Il programma del corso di Milano è il medesimo,

Dettagli

Indice. 1 La tradizione e la narrazione scritta 1. 2 I cardini del pensiero filosofico e scientifico 7. 3 Le pregiate sostanze 29

Indice. 1 La tradizione e la narrazione scritta 1. 2 I cardini del pensiero filosofico e scientifico 7. 3 Le pregiate sostanze 29 Indice Prefazione alla nuova edizione CEA Presentazione Introduzione VII XI XIII 1 La tradizione e la narrazione scritta 1 2 I cardini del pensiero filosofico e scientifico 7 Yin yang 9 Yin e yang nel

Dettagli

Gli Zang Fu. Dott. ssa Alessandra Bozzelli, Dott. Paolo Evangelista Scuola di MTC So-Wen L Aquila

Gli Zang Fu. Dott. ssa Alessandra Bozzelli, Dott. Paolo Evangelista Scuola di MTC So-Wen L Aquila Gli Zang Fu Dott. ssa Alessandra Bozzelli, Dott. Paolo Evangelista Scuola di MTC So-Wen L Aquila Il concetto Zang/Fu n Con il termine generico di Zang Fu indichiamo l insieme degli organi interni del corpo

Dettagli

Indice 1 Preparazione atletica globale 2 Elementi di MTC e metabolismo energetico

Indice 1 Preparazione atletica globale 2 Elementi di MTC e metabolismo energetico Indice 1 Preparazione atletica globale 1 di Stefano Tirelli La moderna visione dell atleta 1 La nascita delle tecniche complementari sportive (TCS) 3 Lo sport: metafora della vita 6 2 Elementi di MTC e

Dettagli

Corso di Massaggio Cinese (Tui-Na) I ANNO 2013-2014

Corso di Massaggio Cinese (Tui-Na) I ANNO 2013-2014 SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE di NELLO CRACOLICI e GISELLA FATTORINI - s.r.l. Fondata nel 1980 50143 Firenze - Via San Giusto, 2 - Tel.: 055 70.41.72 - Fax.: 055 71.31.035 E-mail:

Dettagli

. - I Fondamenti della Medicina Tradizionale Cinese: i Cinque Movimenti o Cinque Fasi. Agopuntura e Tecniche correlate. Dr. Roberto Favalli (UMAB)

. - I Fondamenti della Medicina Tradizionale Cinese: i Cinque Movimenti o Cinque Fasi. Agopuntura e Tecniche correlate. Dr. Roberto Favalli (UMAB) Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali U.M.A.B. (Unione Medici Agopuntori Bresciani) Agopuntura e Tecniche correlate I Fondamenti

Dettagli

Corso di Agopuntura Veterinaria

Corso di Agopuntura Veterinaria CRACOLICI Dr. NELLO & C. - s.a.s.. SCUOLA DI AGOUNTURA TRADIZIONALE. IVA 03175590482 Veterinaria 21-22 novembre 19 20 dicembre 1 Anno L energia Le energie del cielo e della terra L uomo Lo yin e lo yang

Dettagli

Corso di Massaggio Cinese (Tui-Na) I ANNO 2010-2011

Corso di Massaggio Cinese (Tui-Na) I ANNO 2010-2011 CRACOLICI Dr. NELLO & C. - s.a.s.. SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE 50143 Firenze - Via San Giusto, 2 - Tel.: 055 70.41.72 - Fax.: 055 71.31.035 Cell.: 3400069255 E-mail: agopuntura@yahoo.it

Dettagli

XXI Corso Triennale di Agopuntura e Medicina Classica Cinese

XXI Corso Triennale di Agopuntura e Medicina Classica Cinese Il Centro Studi Xin Shu, con il patrocinio di AMSA, organizza per l anno accademico 2015-2016 il XXI Corso Triennale di Agopuntura e Medicina Classica Cinese Caratteristiche Il corso triennale di Agopuntura

Dettagli

VI Corso Triennale di Agopuntura Veterinaria

VI Corso Triennale di Agopuntura Veterinaria VI Corso Triennale di Agopuntura Veterinaria Anno Accademico 2007-2008 FINALITA. Il corso, indirizzato ai laureati in Medicina Veterinaria, è impostato secondo le dottrine classiche della Medicina Veterinaria

Dettagli

Corso triennale di TUINA

Corso triennale di TUINA Corso triennale di TUINA Primo anno corso di Tuina: programma e calendario indicativo Data Medicina tradizionale cinese/punti (52 ore/24 ore) (lezioni MTC disponibili anche on line) Tuina / (64/12 ore)

Dettagli

PRESENTAZIONE DELL ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA AMAL

PRESENTAZIONE DELL ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA AMAL PRESENTAZIONE DELL ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA AMAL Dal 1994 esiste a Genova l Associazione Scientifica AMAL per la ricerca e lo sviluppo della medicina tradizionale cinese e delle bioterapie. Aperta ad ogni

Dettagli

Ambito Ore Note Teoria di medicina cinese 132 i fondamenti teorici della medicina cinese Pratica/tirocinio di agopuntura e casi clinici

Ambito Ore Note Teoria di medicina cinese 132 i fondamenti teorici della medicina cinese Pratica/tirocinio di agopuntura e casi clinici Programma del corso di Agopuntura 3 anni da a.a. 2013-2014 Il programma che segue descrive i contenuti del corso triennale di Agopuntura, con programma conforme alla normativa Stato-Regioni del febbraio

Dettagli

Corso triennale di TUINA

Corso triennale di TUINA Corso triennale di TUINA Primo anno corso di Tuina: programma e calendario indicativo 1 seminario Data 2 3 dicembre 2017 Medicina tradizionale cinese/ Punti (52/24 ore) (lezioni MTC disponibili anche on

Dettagli

martedì 18 febbraio 2014 Questionario: MTC per lo Stile Macrobiotico

martedì 18 febbraio 2014 Questionario: MTC per lo Stile Macrobiotico martedì 18 febbraio 2014 Questionario: MTC per lo Stile Macrobiotico Candidato: Materia: Macrobiotica Punteggio: Quiz n Domanda 1 Quale fase è associata alla secchezza? 1 Fuoco 2 Terra 3 Metallo 2 Al movimento

Dettagli

Corso di Alimentazione Energetica secondo la Medicina Cinese. direzione didattica Massimo Muccioli

Corso di Alimentazione Energetica secondo la Medicina Cinese. direzione didattica Massimo Muccioli Corso di Alimentazione Energetica secondo la Medicina Cinese direzione didattica Massimo Muccioli Presentazione di ScuolaTao ScuolaTao è una scuola in movimento e in continua evoluzione, è un luogo di

Dettagli

CORSO di TUINA massaggio energetico cinese

CORSO di TUINA massaggio energetico cinese I CORSI PRATICI I d O 2009 2010 A.M.S.A Associazione Medica per lo Studio dell Agopuntura I d O Centro per le Terapie Naturali Integrate CORSO di TUINA massaggio energetico cinese ( NOVEMBRE 2009 GIUGNO

Dettagli

Indice. Parte Prima La scienza del Qi, passato e presente 1. Parte Seconda La pratica shiatsu 33

Indice. Parte Prima La scienza del Qi, passato e presente 1. Parte Seconda La pratica shiatsu 33 Indice Introduzione Prefazione Ringraziamenti Presentazione dell edizione italiana XIII XV XVII XIX Parte Prima La scienza del Qi, passato e presente 1 1. Che cos è lo shiatsu? 3 2. La storia dello shiatsu

Dettagli

Indice. Concepimento 44 Gravidanza 45 Menopausa 47. Sezione 1 FISIOLOGIA E PATOLOGIA 1. 1. Storia della ginecologia 3 nella medicina cinese

Indice. Concepimento 44 Gravidanza 45 Menopausa 47. Sezione 1 FISIOLOGIA E PATOLOGIA 1. 1. Storia della ginecologia 3 nella medicina cinese indice.x 4-11-2002 16:22 Pagina XVII Indice Sezione 1 FISIOLOGIA E PATOLOGIA 1 1. Storia della ginecologia 3 nella medicina cinese 2. Anatomia dell apparato genitale 9 femminile Anatomia occidentale 9

Dettagli

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3 00_carpanelli_ok 9-09-2002 16:52 Pagina V Autori Presentazione XI XVII MODULO 1 Epidemiologia, prevenzione e ricerca 1 Strategie europee contro il cancro 3 Il quinto programma quadro 3 Il programma qualità

Dettagli

Corso di Massaggio Cinese (Tui-Na) I ANNO 2015-2016

Corso di Massaggio Cinese (Tui-Na) I ANNO 2015-2016 SCUOLA DI AGOUNURA RADIZIONALE DELLA CIÀ DI FIRENZE di NELLO CRACOLICI e GISELLA FAORINI - s.r.l. Fondata nel 1980 50143 Firenze - Via San Giusto, 2 - el.: 055 70.41.72 - Fax.: 055 71.31.035 E-mail: agopuntura@yahoo.it

Dettagli

La doppia pressione è stata introdotta agli albori

La doppia pressione è stata introdotta agli albori Doppia pressione e arti in allungamento A cura di David Hirsch* Il trattamento Shiatsu basato sulla tecnica della doppia pressione ricerca una relazione che possa avere maggiore enfasi nel muovere, nell

Dettagli

ASD IL GIARDINO DI HOSHIN

ASD IL GIARDINO DI HOSHIN ASD IL GIARDINO DI HOSHIN PROGRAMMA DI QIGONG Il programma descrive i contenuti dei seminari di Qi Gong. Pur mantenendo questo programma come riferimento, ASD Il Giardino di Hoshin si riserva la facoltà

Dettagli

TRATTAMENTO DELLA PARESI DEL NERVO FACCIALE CON AGOPUNTURA

TRATTAMENTO DELLA PARESI DEL NERVO FACCIALE CON AGOPUNTURA TRATTAMENTO DELLA PARESI DEL NERVO FACCIALE CON AGOPUNTURA UN CASO CLINICO NICOLETTA CHIERICHETTI DVM COORDINATORE AV EQUINI SIAV DATI DEL PAZIENTE Nome : Volvo Eta : 16 anni Razza : Hannover Attitudine

Dettagli

INTEROCEZIONE e MEDICINA TRADIZIONALE CINESE

INTEROCEZIONE e MEDICINA TRADIZIONALE CINESE INTEROCEZIONE e MEDICINA TRADIZIONALE CINESE Possiamo collegare il concetto di interocezione (percezione dello status interno e dei segnali provenienti dai visceri, concernente il senso di equilibrio omeostatico

Dettagli

PRINCIPI DI NEUROLOGIA

PRINCIPI DI NEUROLOGIA Indice 1 2 INTRODUZIONE........................... 1 1.1 Sviluppo della tecnica del massaggio connettivale................ 1 1.2 Diagnostica dell area del riflesso............ 4 Cambiamenti di tipo nervoso

Dettagli

Programma corso Fondamenti di Medicina Cinese (rev. 08/14)

Programma corso Fondamenti di Medicina Cinese (rev. 08/14) Programma del corso biennale di Fondamenti di Medicina Cinese Il programma che segue descrive i contenuti del corso biennale di Fondamenti di Medicina Cinese che ScuolaTao tiene nella sede di Bologna.

Dettagli

Corso di Massaggio Cinese (Tui-Na) I ANNO 2014-2015

Corso di Massaggio Cinese (Tui-Na) I ANNO 2014-2015 SCUOLA DI AGOUNURA RADIZIONALE DELLA CIÀ DI FIRENZE di NELLO CRACOLICI e GISELLA FAORINI - s.r.l. Fondata nel 1980 50143 Firenze - Via San Giusto, 2 - el.: 055 70.41.72 - Fax.: 055 71.31.035 E-mail: agopuntura@yahoo.it

Dettagli

Sabrina Severi. Biologa Nutrizionista Nutrizione e sani sili di vita. Hesperia Hospital. Daniele Grassi

Sabrina Severi. Biologa Nutrizionista Nutrizione e sani sili di vita. Hesperia Hospital. Daniele Grassi Nutrire la vita delle Donne nella MENOPAUSA Venerdì 17 Aprile 2015 Daniele Grassi Specialista in Urologia Centro di Urologia Funzionale, Urologia Femminile, Uroginecologia Integrate con Medicina Tradizionale

Dettagli

Guida pratica alla ricerca dei punti di agopuntura

Guida pratica alla ricerca dei punti di agopuntura Guida pratica alla ricerca dei punti di agopuntura videocorso in dvd Giuliana Giussani VIDEOCORSI DI NATUROPATIA GUIDA PRATICA ALLA RICERCA DEI PUNTI DI AGOPUNTURA Giuliana Giussani edizioni Copyright

Dettagli

INDICE PARTE II ANATOMOFISIOLOGIA DEI CANALI 31 E DEGLI AGOPUNTI PARTE I AGOPUNTURA: UN ANTICA TRADIZIONE 1 A CONFRONTO CON LA BIOMEDICINA

INDICE PARTE II ANATOMOFISIOLOGIA DEI CANALI 31 E DEGLI AGOPUNTI PARTE I AGOPUNTURA: UN ANTICA TRADIZIONE 1 A CONFRONTO CON LA BIOMEDICINA INDICE PARTE I AGOPUNTURA: UN ANTICA TRADIZIONE 1 A CONFRONTO CON LA BIOMEDICINA 1. L AGOPUNTURA ALLE SOGLIE 3 DEL TERZO MILLENNIO (di L. Sotte) L agopuntura nella medicina tradizionale cinese 3 L agopuntura

Dettagli

CORSO TUINA DURATA TRE ANNI

CORSO TUINA DURATA TRE ANNI ASD Shaolin Quan Fa Italia CORSO TUINA DURATA TRE ANNI A cura del maestro e Monaco Shaolin Shi Yan Hui A cura del Maestro Shi Yan Hui Corso della ASD Shaolin Quan Fa Italia - www.shaolinquanfa.it E-mail:

Dettagli

Studio del manuale. Applicazioni internazionali del case management integrato: principi e pratica Conoscenza di base ed evoluzione futura Bibliografia

Studio del manuale. Applicazioni internazionali del case management integrato: principi e pratica Conoscenza di base ed evoluzione futura Bibliografia Indice Presentazione dell edizione originale Presentazione dell edizione italiana Prefazione Ringraziamenti Panoramica sulla diffusione del Metodo INTERMED La griglia INTERMED pediatrica per la valutazione

Dettagli

Corso di Tuina. direzione didattica Lidia Crespi, Paolo Ercoli

Corso di Tuina. direzione didattica Lidia Crespi, Paolo Ercoli direzione didattica Lidia Crespi, Paolo Ercoli Presentazione di ScuolaTao ScuolaTao è una scuola in movimento e in continua evoluzione, è un luogo di formazione e di incontro per tutti coloro che sono

Dettagli

I Cinque Elementi. Lezione 2 1^ giorno (sabato) Le Cinque Sostanze (jing, shen, qi, sangue, fluidi) e le loro relazioni. 2^ giorno (domenica)

I Cinque Elementi. Lezione 2 1^ giorno (sabato) Le Cinque Sostanze (jing, shen, qi, sangue, fluidi) e le loro relazioni. 2^ giorno (domenica) Programma del corso di Agopuntura 3 anni da a.a. 2013-2014 Il programma che segue descrive i contenuti del corso triennale di Agopuntura, con programma conforme alla normativa Stato-Regioni del febbraio

Dettagli

CORSO DI QI GONG ED MTC - DURATA DUE ANNI

CORSO DI QI GONG ED MTC - DURATA DUE ANNI ASD Shaolin Quan Fa Italia CORSO DI QI GONG ED MTC - DURATA DUE ANNI A cura del maestro e Monaco Shaolin Shi Yan Hui A cura del Maestro Shi Yan Hui Corso organizzato dalla ASD Shaolin Quan Fa Italia -

Dettagli

indice Parte I Agopuntura dell addome 1 Capitolo 1 Breve introduzione alla metodica 3 Capitolo 2 Embriogenesi dei meridiani straordinari 5

indice Parte I Agopuntura dell addome 1 Capitolo 1 Breve introduzione alla metodica 3 Capitolo 2 Embriogenesi dei meridiani straordinari 5 indice Parte I Agopuntura dell addome 1 Capitolo 1 Breve introduzione alla metodica 3 Ren mai o Vaso Concezione 4 Capitolo 2 Embriogenesi dei meridiani straordinari 5 Capitolo 3 Meridiani straordinari

Dettagli

SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE

SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE SCUOLA DI AGOUNURA RADIZIONALE DELLA CIÀ DI FIRENZE di NELLO CRACOLICI e GISELLA FAORINI - s.r.l. Fondata nel 1980 50143 Firenze - Via San Giusto, 2 - el.: 055 70.41.72 - Fax.: 055 71.31.035 E-mail: agopuntura@yahoo.it

Dettagli

Il Dao Il Principio Yin/Yang - le Leggi che regolano i rapporti Yin/Yang - il Principio Yin/Yang applicato ai fenomeni naturali ed all'uomo

Il Dao Il Principio Yin/Yang - le Leggi che regolano i rapporti Yin/Yang - il Principio Yin/Yang applicato ai fenomeni naturali ed all'uomo Presentazione del Percorso Formativo Introduzione al TUINA le origini storiche, filosofiche e culturali della Medicina Tradizionale Cinese e del TUINA Il Dao Il Principio Yin/Yang - le Leggi che regolano

Dettagli

ACUPOINTS STIMULATION. Stimolazione dei punti di agopuntura

ACUPOINTS STIMULATION. Stimolazione dei punti di agopuntura ACUPOINTS STIMULATION Stimolazione dei punti di agopuntura L UOMO DI LEONARDO ACUPOINTS STIMULATION: CONNUBBIO TRA MEDICINA CINESE E NANOTECNOLOGIA IL NOSTRO CORPO E ATTRAVERSATO DA CANALI ENERGETICI CHIAMATI

Dettagli

INDICE. 3. Che tipo sei? 23. 1. Introduzione 3. 2. La costituzione per la medicina 15 classica cinese PARTE I FISIOPATOLOGIA 1

INDICE. 3. Che tipo sei? 23. 1. Introduzione 3. 2. La costituzione per la medicina 15 classica cinese PARTE I FISIOPATOLOGIA 1 INDICE PARTE I FISIOPATOLOGIA 1 1. Introduzione 3 di M. Corradin, C. Di Stanislao, R. Brotzu e F. Bonanomi Il concetto di complesso energetico 4 Significato terapeutico 5 Il Legno e i meridiani tendino-muscolari

Dettagli

I Fondamenti della Medicina Cinese Le Sostanze Vitali: il Qi, ovvero le Energie o i Soffi

I Fondamenti della Medicina Cinese Le Sostanze Vitali: il Qi, ovvero le Energie o i Soffi Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale ed Applicata U.M.A.B. (Unione Medici Agopuntori Bresciani) Agopuntura, Medicina Tradizionale Cinese

Dettagli

I MERIDIANI SECONDO SHIZUTO MASUNAGA

I MERIDIANI SECONDO SHIZUTO MASUNAGA Shiatsu I MERIDIANI SECONDO SHIZUTO MASUNAGA Da: Shiatsu e Médecine Orientale di Shizuto Masunaga di Gabriella Poli Cercando di interpretare correttamente il pensiero cinese, ho cercato, attraverso lo

Dettagli

martedì 18 febbraio 2014 Questionario: I 6 Livelli Energetici per lo Stile Masunaga

martedì 18 febbraio 2014 Questionario: I 6 Livelli Energetici per lo Stile Masunaga martedì 18 febbraio 2014 Questionario: I 6 Livelli Energetici per lo Stile Masunaga Candidato: Materia: Medicina Tradizionale Cinese Punteggio: Quiz n Domanda 1 quale applicazione aveva in MTC la teoria

Dettagli

Indice PARTE I FONDAMENTI DI MEDICINA CINESE Fondamenti di medicina cinese 3

Indice PARTE I FONDAMENTI DI MEDICINA CINESE Fondamenti di medicina cinese 3 PARTE I FONDAMENTI DI MEDICINA CINESE 1 Lucio Sotte 1. Fondamenti di medicina cinese 3 Generalità 3 La medicina cinese come medicina globale 5 L Occidente e il metodo analitico-deduttivo 5 L Estremo Oriente

Dettagli

PROGRAMMA CAF INTEGRATIVO SECONDO LE LINEE GUIDA O.M..S

PROGRAMMA CAF INTEGRATIVO SECONDO LE LINEE GUIDA O.M..S PROGRAMMA CAF INTEGRATIVO SECONDO LE LINEE GUIDA O.M..S Per i Diplomati provenienti da corsi con un monte ore compreso tra le 300 e le 500 ore di formazione teoricopratiche, le lezioni FAD saranno assegnate

Dettagli

1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti..

1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti.. Questionario: Apparato Circolatorio Candidato: Materia: Anatomia mercoledì 2 gennaio 2013 Punteggio: Quiz n Domanda 1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti..

Dettagli

Indice. Fondamenti. Parte I. Agopuntura 3. Emergenza 11. Decalogo 19. Prefazione Il nostro percorso nell emergenza a te che parti

Indice. Fondamenti. Parte I. Agopuntura 3. Emergenza 11. Decalogo 19. Prefazione Il nostro percorso nell emergenza a te che parti VII Indice Prefazione Il nostro percorso nell emergenza a te che parti XIII XVII XIX Parte I Fondamenti Capitolo 1 Agopuntura 3 Diffusione nel mondo 5 Le cinque scuole dell ultimo secolo 7 Ambiti e ruoli

Dettagli

Indice RINGRAZIAMENTI PREFAZIONE

Indice RINGRAZIAMENTI PREFAZIONE Indice RINGRAZIAMENTI PREFAZIONE VII VIII 1 LINEAMENTI INTRODUTTIVI 1 1.1 Introduzione al testo 1 1.2 Introduzione allo studio della Medicina Tradizionale Cinese 3 1.3 Definizione del concetto di MTC 11

Dettagli

Orologio degli Organi, Orari Migliori per Stimolare l Organismo ed Emozioni Collegate

Orologio degli Organi, Orari Migliori per Stimolare l Organismo ed Emozioni Collegate tuttosalute.net Orologio degli Organi, Orari Migliori per Stimolare l Organismo ed Emozioni Collegate I disturbi che si manifestano in particolari ore della giornata rimandano a determinati organi che

Dettagli

giovedì 7 febbraio 2013 Questionario: I 6 Livelli Energetici Materia: Medicina Tradizionale Cinese Quiz n Domanda

giovedì 7 febbraio 2013 Questionario: I 6 Livelli Energetici Materia: Medicina Tradizionale Cinese Quiz n Domanda Questionario: I 6 Livelli Energetici Candidato: Materia: Medicina Tradizionale Cinese giovedì 7 febbraio 2013 Punteggio: Quiz n Domanda 1 Seguendo l'ordine circadiano dei meridiani, il livello taiyin include

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DI AGOPUNTURA Per medici e odontoiatri

PROGRAMMA TRIENNALE DI AGOPUNTURA Per medici e odontoiatri PROGRAMMA TRIENNALE DI AGOPUNTURA Per medici e odontoiatri Il programma di ScuolaTao prevede come richiesto dall Accordo Stato Regioni del febbraio 201-00 ore di lezione frontale e 100 ore di pratica clinica,

Dettagli

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica Quando l insufficienza renale ti fa perdere l equilibrio, Fosforo Calcio cosa puoi fare per controllare il fosforo Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica ASSOCIAZIONE NAZIONALE EMODIALIZZATI

Dettagli

CORSI ASMA. Agopuntura Tradizionale Cinese. 26/27 GENNAIO I Lezione

CORSI ASMA. Agopuntura Tradizionale Cinese. 26/27 GENNAIO I Lezione CORSI ASMA 2019 Agopuntura Tradizionale Cinese 26/27 GENNAIO I Lezione La Scuola ASMA Aspetti medico-legali dell agopuntura, -- Letteratura internazionale sull agopuntura PNEI ed epigenetica Etiopatogenesi:

Dettagli

IL DOLORE ALLA SPALLA

IL DOLORE ALLA SPALLA IL DOLORE ALLA SPALLA Anatomia 1. Strato superficiale Muscolo Deltoide Muscolo Grande e Piccolo pettorale Muscolo Trapezio 2. Borsa Sottodeltoidea Anatomia 3. Cuffia dei rotatori Supraspinato Infraspinato

Dettagli

Corso biennale di Alimentazione energetica e terzo anno di approfondimento

Corso biennale di Alimentazione energetica e terzo anno di approfondimento Corso biennale di Alimentazione energetica e terzo anno di approfondimento Primo anno: programma e calendario indicativo Data 1 seminario 2 3 dicembre 2017 2 seminario 13 14 gennaio 2018 3 seminario 24

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE

IL RUOLO DELL INFERMIERE A06 152 Maria Grazia Belvedere Paolo Ruggeri IL RUOLO DELL INFERMIERE NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE ANALISI DI UN CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Copyright

Dettagli

Corso biennale di Alimentazione energetica e terzo anno di approfondimento

Corso biennale di Alimentazione energetica e terzo anno di approfondimento Corso biennale di Alimentazione energetica e terzo anno di approfondimento Primo anno: programma e calendario indicativo Data 1 seminario 1 2 dicembre 2018 2 seminario 2 3 febbraio 2019 3 seminario 2 3

Dettagli

web meeting News da ASCO GI 2014 23 gennaio 2014 h. 13.30-15.30

web meeting News da ASCO GI 2014 23 gennaio 2014 h. 13.30-15.30 23 gennaio 2014 h. 13.30-15.30 web meeting News da ASCO GI 2014 È con piacere che La invitiamo a partecipare a una riunione in rete dal vivo con Stefano Cascinu e Michele Reni. Moderazione di Luciano Onder.

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO in AGOPUNTURA E TECNICHE CORRELATE"

CORSO DI PERFEZIONAMENTO in AGOPUNTURA E TECNICHE CORRELATE CORSO DI PERFEZIONAMENTO in AGOPUNTURA E TECNICHE CORRELATE" 1. Attivazione Corso di Perfezionamento E attivato, per l A.A. 2008/2009, dall Università degli Studi di Brescia, in collaborazione con l UMAB

Dettagli

LA TERAPIA CON AGOPUNTURA CINESE NELL'EMICRANIA

LA TERAPIA CON AGOPUNTURA CINESE NELL'EMICRANIA LA TERAPIA CON AGOPUNTURA CINESE NELL'EMICRANIA Alberto Lomuscio Divisione di Cardiologia Ambulatorio di Agopuntura A.O. San Paolo Milano Docente Scuola Sowen www.albertolomuscio.it 1 ASPETTI CLINICI DELL

Dettagli

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA IN MEDICINA ESTETICA

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA IN MEDICINA ESTETICA ALBERTO MASSIRONE ROBERTO FAVERO LA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA IN MEDICINA ESTETICA Massi_00 Pagine iniziali.indd I 18/09/2014 15.59.38 Tutti i diritti sono riservati È VIETATA PER LEGGE LA RIPRODUZIONE

Dettagli

Manuali Software PEGASO. Gestione Depositi Giudiziari. Manuale Operativo. EUROSOFT - Via Francesco Cilea, 288-00124 Roma Pag.Nr 1

Manuali Software PEGASO. Gestione Depositi Giudiziari. Manuale Operativo. EUROSOFT - Via Francesco Cilea, 288-00124 Roma Pag.Nr 1 PEGASO Gestione Depositi Giudiziari Manuale Operativo Pag.Nr 1 INDICE 1. Dati di Base a) Gestione Depositi 3 b) Gestione Comandi 3 c) Gestione Causali 3 d) Gestione Tipo Veicolo 3 e) Gestione Supplementi

Dettagli

INDICE. Presentazione

INDICE. Presentazione INDICE Autori Presentazione XI XIII 1 Tutela della salute, committenza, programmazione acquisto-controllo in sanità 1 Francesco Longo Bisogno, domanda e consumi in sanità 1 Quali gli obiettivi del governo

Dettagli

IL TRATTAMENTO DELLA NEVRALGIA FACCIALE ATIPICA IN MEDICINA INTEGRATA. Dott. Fulvio Fontanini Direttore scientifico AMAL

IL TRATTAMENTO DELLA NEVRALGIA FACCIALE ATIPICA IN MEDICINA INTEGRATA. Dott. Fulvio Fontanini Direttore scientifico AMAL IL TRATTAMENTO DELLA NEVRALGIA FACCIALE ATIPICA IN MEDICINA INTEGRATA Dott. Fulvio Fontanini Direttore scientifico AMAL La Nevralgia Facciale Atipica (AFP), rientra nei casi di dolore facciale persistente

Dettagli

Indice. Presentazione. Parte I - Gli aspetti teorici 1 Franco Baldini. 1. Gli homework nella psicoterapia 3

Indice. Presentazione. Parte I - Gli aspetti teorici 1 Franco Baldini. 1. Gli homework nella psicoterapia 3 02Indice(V-X) 4-05-2004 10:49 Pagina V Indice Autori Presentazione Prefazione Ringraziamenti XI XIII XVII XXI Parte I - Gli aspetti teorici 1 Franco Baldini 1. Gli homework nella psicoterapia 3 2. La tradizione

Dettagli

Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Perfezionamento in Agopuntura. Le fasi critiche delle età della vita (modulo didattico triennale)

Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Perfezionamento in Agopuntura. Le fasi critiche delle età della vita (modulo didattico triennale) Anno Accademico 2015/2016 Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di erfezionamento in Agopuntura. Le fasi critiche delle età della vita (modulo didattico triennale) Marzo-Dicembre 2016 L Università di Milano,

Dettagli

Parte 1 La strategia di espansione internazionale

Parte 1 La strategia di espansione internazionale Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore XIII XVI XVIII Parte 1 La strategia di espansione internazionale Capitolo 1 L internazionalizzazione delle imprese: scenari e tendenze

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO in AGOPUNTURA E TECNICHE CORRELATE"

CORSO DI PERFEZIONAMENTO in AGOPUNTURA E TECNICHE CORRELATE CORSO DI PERFEZIONAMENTO in AGOPUNTURA E TECNICHE CORRELATE" 1. Attivazione Corso di Perfezionamento E attivato, per l A.A. 2009/2010, dall Università degli Studi di Brescia, in collaborazione con l UMAB

Dettagli

INDICE. Prefazione... v Introduzione... 1. Parte prima BIOETICA GENERALE

INDICE. Prefazione... v Introduzione... 1. Parte prima BIOETICA GENERALE Prefazione...................................... v Introduzione..................................... 1 Parte prima BIOETICA GENERALE Capitolo I CHE COSA È LA BIOETICA 1. Definizione di bioetica e suo statuto

Dettagli

Indice. Prefazione... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?... XIII XV XVI. 2.1 La globalizzazione oggi...

Indice. Prefazione... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?... XIII XV XVI. 2.1 La globalizzazione oggi... Indice V Indice Prefazione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?.... XIII XV XVI CAPITOLO 1 CHE COS È LA GEOGRAFIA UMANA... 1 1.1... 4 1.1.1

Dettagli

SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE. di NELLO CRACOLICI e GISELLA FATTORINI - s.r.l. Fondata nel 1980

SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE. di NELLO CRACOLICI e GISELLA FATTORINI - s.r.l. Fondata nel 1980 SCUOLA DI AGOUNURA RADIZIONALE DELLA CIÀ DI FIRENZE di NELLO CRACOLICI e GISELLA FAORINI - s.r.l. Fondata nel 1980 50143 Firenze - Via San Giusto, 2 - el.: 055 70.41.72 - Fax.: 055 71.31.035 E-mail: agopuntura@yahoo.it

Dettagli

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Unità SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Il sistema nervoso Un uomo viaggia in autostrada. E molto attento: guarda le auto che gli stanno davanti, guarda lo specchietto retrovisore, controlla la velocità,

Dettagli

CORSO AVANZATO DI ECOGRAFIA

CORSO AVANZATO DI ECOGRAFIA CORSO AVANZATO DI ECOGRAFIA MILANO MARTEDÌ 7, MERCOLEDÌ 8, GIOVEDÌ 9, VENERDÌ 10, SABATO 11 APRILE 2015 DIRETTORE DEL CORSO: Dott. Swan Specchi, DVM, PhD, Dipl. ACVR RELATORI: Dott. Swan Specchi, DVM,

Dettagli

Indice. Gli Autori Prefazione di L. Ragno Prefazione di A. Genazzani Introduzione. Semeiotica medica comparata

Indice. Gli Autori Prefazione di L. Ragno Prefazione di A. Genazzani Introduzione. Semeiotica medica comparata Indice V IX XII XIV Gli Autori Prefazione di L. Ragno Prefazione di A. Genazzani Introduzione Semeiotica medica comparata 1 1. Semeiotica della Colonna Vertebrale 1 Punti di repere della colonna vertebrale

Dettagli

BA DUAN JIN. (otto pezzi di broccato) Introduzione

BA DUAN JIN. (otto pezzi di broccato) Introduzione BA DUAN JIN (otto pezzi di broccato) Introduzione Gli Otto Pezzi di Broccato sono esercizi di Qigong della categoria esercizi statico dinamici. Sono molto antichi e si sono perfezionati nel corso del tempo

Dettagli

CORSo di MASSAGGIO TUINA

CORSo di MASSAGGIO TUINA I CORSI PRATICI DEACURA 2018-2019 CORSo di MASSAGGIO TUINA Nell ottica della Medicina Cinese Classica I d O - CENTRO STUDI per le TERAPIE NATURALI Via Mulino del Gioco n 16 Città Sant Angelo PE Per Informazioni

Dettagli

Cantiere formativo territoriale Associazione Intercomunali delle Valli delle Dolomiti friulane verso l Unione

Cantiere formativo territoriale Associazione Intercomunali delle Valli delle Dolomiti friulane verso l Unione Cantiere formativo Riordino del sistema regione Autonomie Locali del Friuli Venezia Giulia Cantiere formativo territoriale Associazione Intercomunali delle Valli delle Dolomiti friulane verso l Unione

Dettagli

per una buona salute Claudio Andreoli

per una buona salute Claudio Andreoli Alimentazione e stili di vita per una buona salute Claudio Andreoli «Uno stile di vita non corretto può aumentare il rischio di tumori o di malattie cardiache?» UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facolta

Dettagli

Parte I Visione d insieme, rendimenti storici e teorie accademiche

Parte I Visione d insieme, rendimenti storici e teorie accademiche Presentazione all edizione italiana, di Mario Masini Prefazione all edizione italiana, di Luca Martinetti Osculati Prefazione, di Clifford S. Asness Ringraziamenti Abbreviazioni e acronimi pag. XIII» XVII»

Dettagli

Programma del Corso Quinquennale per Operatore Tsuboterapico Integrale

Programma del Corso Quinquennale per Operatore Tsuboterapico Integrale Programma del Corso Quinquennale per Operatore Tsuboterapico Integrale La Tsuboterapia Integrata, include una tecnica corporea derivata dalla digitopressione di stile serizawa disciplina su cui basa i

Dettagli

INDICE. Prefazione... Pag. XI. Capitolo 1 LA MONETA

INDICE. Prefazione... Pag. XI. Capitolo 1 LA MONETA INDICE Prefazione... Pag. XI Capitolo 1 LA MONETA 1. I temi trattati..................... Pag. 3 1.1. La moneta: una definizione problematica..................» 4 1.2. La moneta come mezzo di scambio.....................»

Dettagli

Indice. Prefazione... XI. Ringraziamenti... XV

Indice. Prefazione... XI. Ringraziamenti... XV Prefazione.............................. XI Ringraziamenti............................ XV 1 Elementi di analisi delle scelte del consumatore (Andrea Marchini) 1.1 Introduzione............................

Dettagli

XIV SEMINARIO INTERNAZIONALE S.I.AV.

XIV SEMINARIO INTERNAZIONALE S.I.AV. XIV SEMINARIO INTERNAZIONALE S.I.AV. di AGOPUNTURA VETERINARIA TECNICHE COMPLEMENTARI della MEDICINA TRADIZIONALE CINESE: DIETETICA e MASSAGGIO CINESE AREZZO ITALIA 14-15 16 GIUGNO 2013 RELATORI: Bruce

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 I MUTUI BANCARI. Capitolo 2 PENALI PER L ESTINZIONE ANTICIPATA DEI MUTUI

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 I MUTUI BANCARI. Capitolo 2 PENALI PER L ESTINZIONE ANTICIPATA DEI MUTUI INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione... XIII XV Capitolo 1 I MUTUI BANCARI 1.1. I mutui bancari: aspetti introduttivi... 1 1.2. Mutui di scopo e mutui agevolati.... 4 1.3.

Dettagli

Indice. Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX

Indice. Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX Capitolo 1 Il marketing nell economia e nella gestione d impresa 1 1.1 Il concetto e le caratteristiche del marketing 2 1.2 L evoluzione del pensiero

Dettagli

Medicina cinese Obesità e agopuntura

Medicina cinese Obesità e agopuntura Medicina cinese Obesità e agopuntura Dottoressa Beatrice Scordamaglia Termoli 7 marzo 2015 Centro Studi Xin Shu-AMSA L importanza delle domande Ancor meno ci si accorge che da oltre mezzo secolo i bambini,

Dettagli

Parte I ANALISI INVESTIGATIVA E STUDIO DELLA PERSONALITÀ CRIMINALE. Sezione I La personalità nel contesto familiare e sociale

Parte I ANALISI INVESTIGATIVA E STUDIO DELLA PERSONALITÀ CRIMINALE. Sezione I La personalità nel contesto familiare e sociale INDICE pag. Collaboratori... XIII Prefazione.... XV Introduzione... 1 Parte I ANALISI INVESTIGATIVA E STUDIO DELLA PERSONALITÀ CRIMINALE Sezione I La personalità nel contesto familiare e sociale LA FORMAZIONE

Dettagli

Servizi di directory... 3. Introduzione ad Active Directory... 5 Domini di Active Directory 5 Domini DNS 6 Controller di dominio 8

Servizi di directory... 3. Introduzione ad Active Directory... 5 Domini di Active Directory 5 Domini DNS 6 Controller di dominio 8 Sommario Introduzione................................................................. xv PARTE I IMPLEMENTAZIONE DI ACTIVE DIRECTORY CAPITOLO 1 Panoramica di Active Directory 3 Servizi di directory...............................................................

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TEORETICA DELLA MEDICINA TRADIZIONALE CINESE ED ENERGETICA (2 )

INTRODUZIONE ALLA TEORETICA DELLA MEDICINA TRADIZIONALE CINESE ED ENERGETICA (2 ) INTRODUZIONE ALLA TEORETICA DELLA MEDICINA TRADIZIONALE CINESE ED ENERGETICA (2 ) I 5 MOVIMENTI WU XING TAI JI TU LO SHANG SHOU DA CHUAN DICE: (HAN Occ.-206 a.c. - 24 DC) Dei 5 Elementi L Acqua e il Fuoco

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA DEL COLLO IN MG E VALUTAZIONE ECOGRAFICA ADDOMINALE E PELVICA IN MEDICINA GENERALE

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA DEL COLLO IN MG E VALUTAZIONE ECOGRAFICA ADDOMINALE E PELVICA IN MEDICINA GENERALE CORSI PROFESSIONALIZZANTI SIMG MODULO ECOGRAFIA INTERNISTICA (12 ore ven. 14-20 sab. 08.30-14.30) Data unica: 18-19 Marzo 2016 CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA DEL COLLO IN MG E VALUTAZIONE ECOGRAFICA

Dettagli

I Metodi statistici utili nel miglioramento della qualità 27

I Metodi statistici utili nel miglioramento della qualità 27 Prefazione xiii 1 Il miglioramento della qualità nel moderno ambiente produttivo 1 1.1 Significato dei termini qualità e miglioramento della qualità 1 1.1.1 Le componenti della qualità 2 1.1.2 Terminologia

Dettagli

Francesco Curci. Medaglia d oro Tai Chi gara di Wu Shu internazionale Hang Zhou (Shangai) Cina Edizione 2004

Francesco Curci. Medaglia d oro Tai Chi gara di Wu Shu internazionale Hang Zhou (Shangai) Cina Edizione 2004 Vision La scuola Energia e Forma viene fondata dal M Francesco Curci nel 2003 con la finalità di favorire la diffusione di una cultura del benessere conseguito attraverso la pratica della disciplina del

Dettagli

GIULIO SERGIO ROI INTRODUZIONE...11 IL CARDIOFITNESS...12. Cenni di anatomia e fisiologia degli appartai respiratorio e cardiocircolatorio...

GIULIO SERGIO ROI INTRODUZIONE...11 IL CARDIOFITNESS...12. Cenni di anatomia e fisiologia degli appartai respiratorio e cardiocircolatorio... INDICE CAPITOLO I INTRODUZIONE...11 IL CARDIOFITNESS...12 CAPITOLO II Cenni di anatomia e fisiologia degli appartai respiratorio e cardiocircolatorio...15 Il polmone e li vie aeree...15 Il cuore e l apparato

Dettagli

Indice generale. Presentazione dell edizione italiana XIII Presentazione della terza edizione XV Prefazione XVII Ringraziamenti XXI

Indice generale. Presentazione dell edizione italiana XIII Presentazione della terza edizione XV Prefazione XVII Ringraziamenti XXI Pagine di apertura VII XXII 26-05-2003 14:45 Pagina VII Presentazione dell edizione italiana XIII Presentazione della terza edizione XV Prefazione XVII Ringraziamenti XXI Capitolo 1 L economia di mercato

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Medicina Integrata nella infertilità maschile

Medicina Integrata nella infertilità maschile Giornata di Medicina Integrata PREVENZIONE E CONTROLLO DELLE MALATTIE COMPLESSE Medicina Integrata nella infertilità maschile Prof.ssa Giovanna Franconi Dip. Medicina dei Sistemi, Università Tor Vergata,

Dettagli

NOTA: Il presente documento è un estratto del documento originale impostato su carta intestata CIG Comitato italiano Gas reperibile sul portale CIG

NOTA: Il presente documento è un estratto del documento originale impostato su carta intestata CIG Comitato italiano Gas reperibile sul portale CIG Pagina 1 di 5 NOTA: Il presente documento è un estratto del documento originale impostato su carta intestata CIG Comitato italiano Gas reperibile sul portale CIG Programma corsi di formazione per qualificazione/certificazione

Dettagli

32 EDIZIONE 2014-2015

32 EDIZIONE 2014-2015 32 EDIZIONE 2014-2015 Il prossimo ottobre prenderà il via la diciannovesima edizione del master per capi negozio supermercati. Oramai un classico dell offerta formativa di Scuola Coop Hanno già partecipato

Dettagli