indice Parte I Agopuntura dell addome 1 Capitolo 1 Breve introduzione alla metodica 3 Capitolo 2 Embriogenesi dei meridiani straordinari 5

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "indice Parte I Agopuntura dell addome 1 Capitolo 1 Breve introduzione alla metodica 3 Capitolo 2 Embriogenesi dei meridiani straordinari 5"

Transcript

1 indice Parte I Agopuntura dell addome 1 Capitolo 1 Breve introduzione alla metodica 3 Ren mai o Vaso Concezione 4 Capitolo 2 Embriogenesi dei meridiani straordinari 5 Capitolo 3 Meridiani straordinari 7 Accoppiamento attraverso i punti chiave 8 Funzioni principali dei meridiani straordinari 8 Anastomosi principali dei meridiani straordinari 11 Utilizzo dei punti di apertura 12 Utilizzo dei punti chiave 12 Capitolo 4 Cenni di embriologia umana propedeutici alla metodica 13 Placenta e cordone ombelicale 13 Circolazione placentare 14 Circolazione fetale 16 Cordone ombelicale 16 Capitolo 5 Sistemi di regolazione fondamentale 19 Mesenchima 19 Mesenchima e sistemi di regolazione 19 Tessuti connettivi 21 Matrice 22 Proteoglicani e glicosaminoglicani 25 Glicocalice 26

2 VI Indice ISBN Importanza dei potenziali elettrici 27 Acqua e potenziali redox 27 Cellule M 28 Capitolo 6 Conduzione dell energia all interno di un meridiano 29 Onde elettromagnetiche e polarità yin/yang nei Vasi Governatore e Concezione 29 Capitolo 7 Un costituente del qi: i biofotoni 33 Significato del campo dei biofotoni 36 Capitolo 8 Sistema di regolazione ombelicale 39 Capitolo 9 Agopunti addominali: il sistema della tartaruga 43 Posizione, funzione e indicazioni delle zone di riflesso olografico addominale 46 Capitolo 10 Altri punti dei meridiani addominali 49 Localizzazione e funzioni dei punti di Vaso Concezione 49 Localizzazione e funzioni dei punti del meridiano di Rene 50 Localizzazione e funzioni dei punti del meridiano di Stomaco 52 Localizzazione e funzioni dei punti del meridiano di Milza-Pancreas 53 Localizzazione e funzioni dei punti del meridiano di Fegato 53 Localizzazione e funzioni dei punti del meridiano di Vescicola Biliare 54 Nuovi agopunti extra addominali 54 Nuovi agopunti extra centrali e laterali della parete addominale 55 Capitolo 11 Le otto regioni addominali (ba quo) 59 Descrizione e posizioni del ba quo 59 Studio dei singoli trigrammi del ba quo 62 Trigramma zhen 62 Trigramma xun 63 Trigramma li 63 Trigramma kun 63 Trigramma dui 63 Trigramma qian 63 Trigramma kan 63 Trigramma gen 64 Terapia ba quo 64 Capitolo 12 Nuove considerazioni sulla parete addominale 65 Vaso Concezione 65 Meridiano di Rene 66 Meridiano di Stomaco 66

3 ISBN Indice VII Capitolo 13 Indicazioni e controindicazioni alla metodica 67 Indicazioni 67 Controindicazioni 67 Tecniche d inserzione 68 Capitolo 14 Regole di applicazione clinica 69 Tecniche d inserzione comuni per ottenere il miglior effetto terapeutico 69 Regole per formulare la prescrizione 70 Procedura d inserzione degli aghi 71 Capitolo 15 Protocolli clinici 73 Sezione di base 73 Trattamento delle patologie più frequenti nella pratica clinica 73 Sezione specialistica 75 Trattamento delle patologie dell apparato osteoarticolare 75 Parte II Agopuntura dell ombelico 81 Nota dell autrice 83 Capitolo 16 Cenni di anatomia dell ombelico 85 Anatomia dell ombelico 85 Capitolo 17 Ispezione e osservazione dell ombelico 89 Morfologia dell ombelico 89 Profondità 91 Posizione 91 Colore 92 Neoformazioni periombelicali 92 Capitolo 18 Medicina yi 93 Regole della medicina yi 96 Progressione creativa del tao 97 Correlazioni con il feng shui 98 Capitolo 19 Inquadramento del ba quo nella medicina yi 101

4 VIII Indice ISBN Capitolo 20 Rapporti funzionali tra ombelico e sistemi organici 105 Ombelico e apparato cardiocircolatorio 105 Ombelico e apparato digerente 105 Ombelico e apparato respiratorio 106 Ombelico e apparato urogenitale 107 Ombelico e sistema nervoso 107 Capitolo 21 Animali celesti 109 Fenice rossa: sud 109 Drago verde: est 109 Tartaruga nera: nord 110 Tigre bianca: ovest 111 Serpente giallo: centro 111 Capitolo 22 Shu-shu, la matematica cinese antica Ling Yi Er San: cielo, uomo, terra Si: tempo e spazio Wu: il centro Liu: la positività, l interiore Qi: le sette stelle Ba: gli otto trigrammi Jiu: il limite della conoscenza 117 He tu e lo shu 117 Analogie con il sistema binario 120 Capitolo 23 Studio specifico dei quo dell ologramma ba quo 121 Zhen Tuono, eccitazione 121 Kun Femmina estrema, madre 121 Kan Immersione 122 Dui Permesso 122 Li Frizione 122 Gen Soggiorno 123 Xun Diradamento 123 Qian Creatività 124 Capitolo 24 Ba quo e mandala: possibile integrazione di due terapie 127 Capitolo 25 L orologio ombelicale 129

5 ISBN Indice IX Capitolo 26 L ombelico e le fasi lunari 133 Capitolo 27 L ombelico e i sei strati 135 Tai yang Grande yang 135 Shao yang Piccolo yang 136 Yang ming Uscita dello yang o yang nello yin 137 Tai yin Grande yin 138 Jue yin Chiusura dello yin 138 Shao yin Piccolo yin 138 Capitolo 28 Il globo yi come simbolo del microcosmo 141 Capitolo 29 Determinazione della sede per la cura 145 Sede per la tonificazione e la dispersione 145 Capitolo 30 He tu, lo shu e gli otto trigrammi 147 He tu, lo shu e sistema nervoso secondo gli otto trigrammi 149 He tu, lo shu e sistema nervoso autonomo secondo gli otto trigrammi 153 Rapporti fra he tu, lo shu, meridiani e corpo umano 154 Rotazione a spirale del qi 154 Capitolo 31 Il dai mai e la circolazione energetica in he tu e lo shu 155 CAPITOLo 32 Corrispondenze fra trigrammi e numeri 159 I numeri 3, 5 e 1 nel Huang Ting Jing 159 Embriologia e numeri 3, 5, 1 nel Can Tong Qi 160 I numeri 6, 7, 8, 9 nel Can Tong Qi e nel Wu Zhen Pian 162 CAPITOLo 33 Le circolazioni micro- e macrocosmica del qi 165 CAPITOLo 34 Yin e yang, ba quo e la scienza moderna 171 Bibliografia 173 Indice analitico 175

Programma corso Fondamenti di Medicina Cinese (rev. 08/14)

Programma corso Fondamenti di Medicina Cinese (rev. 08/14) Programma del corso biennale di Fondamenti di Medicina Cinese Il programma che segue descrive i contenuti del corso biennale di Fondamenti di Medicina Cinese che ScuolaTao tiene nella sede di Bologna.

Dettagli

Indice RINGRAZIAMENTI PREFAZIONE

Indice RINGRAZIAMENTI PREFAZIONE Indice RINGRAZIAMENTI PREFAZIONE VII VIII 1 LINEAMENTI INTRODUTTIVI 1 1.1 Introduzione al testo 1 1.2 Introduzione allo studio della Medicina Tradizionale Cinese 3 1.3 Definizione del concetto di MTC 11

Dettagli

Crono-agopuntura. Dott. Fu Bao Tian INTRODUZION E AI BIORITMI TEORIA DEI BIORITMI INDICAZIONE ALL'USO DEI BIORITMI: 3 TIPI DI TECNICA

Crono-agopuntura. Dott. Fu Bao Tian INTRODUZION E AI BIORITMI TEORIA DEI BIORITMI INDICAZIONE ALL'USO DEI BIORITMI: 3 TIPI DI TECNICA Crono-agopuntura INTRODUZION E AI BIORITMI TEORIA DEI BIORITMI INDICAZIONE ALL'USO DEI BIORITMI: 3 TIPI DI TECNICA ZI WU LIU ZHU LING GUI BA FA FEI TENG BA FA Dott. Fu Bao Tian Bioritmi Sono i ritmi che

Dettagli

I Cinque Elementi. Lezione 2 1^ giorno (sabato) Le Cinque Sostanze (jing, shen, qi, sangue, fluidi) e le loro relazioni. 2^ giorno (domenica)

I Cinque Elementi. Lezione 2 1^ giorno (sabato) Le Cinque Sostanze (jing, shen, qi, sangue, fluidi) e le loro relazioni. 2^ giorno (domenica) Programma del corso di Agopuntura 3 anni da a.a. 2013-2014 Il programma che segue descrive i contenuti del corso triennale di Agopuntura, con programma conforme alla normativa Stato-Regioni del febbraio

Dettagli

martedì 18 febbraio 2014 Questionario: I 6 Livelli Energetici per lo Stile Masunaga

martedì 18 febbraio 2014 Questionario: I 6 Livelli Energetici per lo Stile Masunaga martedì 18 febbraio 2014 Questionario: I 6 Livelli Energetici per lo Stile Masunaga Candidato: Materia: Medicina Tradizionale Cinese Punteggio: Quiz n Domanda 1 quale applicazione aveva in MTC la teoria

Dettagli

Programma del corso di Tuina dettagliato sede Bologna (rev. 08/15)

Programma del corso di Tuina dettagliato sede Bologna (rev. 08/15) Programma del corso di Tuina (Massaggio Cinese) Il programma che segue descrive i contenuti del corso di Tuina che ScuolaTao tiene nella sede di Bologna. Il programma del corso di Milano è il medesimo,

Dettagli

giovedì 7 febbraio 2013 Questionario: I 6 Livelli Energetici Materia: Medicina Tradizionale Cinese Quiz n Domanda

giovedì 7 febbraio 2013 Questionario: I 6 Livelli Energetici Materia: Medicina Tradizionale Cinese Quiz n Domanda Questionario: I 6 Livelli Energetici Candidato: Materia: Medicina Tradizionale Cinese giovedì 7 febbraio 2013 Punteggio: Quiz n Domanda 1 Seguendo l'ordine circadiano dei meridiani, il livello taiyin include

Dettagli

capitolo 3 Introduzione alla diagnosi attraverso i canali 37 La diagnosi classica dei canali 38 Una prospettiva moderna sui testi classici 41

capitolo 3 Introduzione alla diagnosi attraverso i canali 37 La diagnosi classica dei canali 38 Una prospettiva moderna sui testi classici 41 Indice Prefazione Ringraziamenti introduzione La medicina cinese e la teoria dei canali Wang Ju-Yi Il ruolo dell'apprendista La struttura dei capitoli XI XIII XV XV XVIII XIX XX Il sistema dei canali capitolo

Dettagli

Il Corso pratico in Chue Style Feng Shui

Il Corso pratico in Chue Style Feng Shui Il Corso pratico in Chue Style Feng Shui Cosa ci collega alla nostra casa? CASA = ORGANISMO VIVENTE CASA = CORPO E ANIMA CIO CHE E FUORI E DENTRO CIO CHE E DENTRO E ANCHE FUORI La percezione della casa

Dettagli

1 INCONTRO: I principi del Feng Shui, La Scuola della Forma

1 INCONTRO: I principi del Feng Shui, La Scuola della Forma 1 INCONTRO: I principi del Feng Shui, La Scuola della Forma I principi del Feng Shui Il Feng Shui Internazionale Cos è il Feng Shui oggi a livello Internazionale, i Maestri, le Scuole, gli stili e gli

Dettagli

Corso di Massaggio Cinese (Tui-Na) I ANNO

Corso di Massaggio Cinese (Tui-Na) I ANNO CRACOLICI Dr. NELLO & C. - s.a.s.. SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE 50143 Firenze - Via San Giusto, 2 - Tel.: 055 70.41.72 - Fax.: 055 71.31.035 Cell.: 3400069255 E-mail: agopuntura@yahoo.it

Dettagli

Corso Triennale di Tuina e Medicina Classica Cinese

Corso Triennale di Tuina e Medicina Classica Cinese Il Centro Studi Xin Shu, con il patrocinio di AMSA, organizza per l anno accademico 2015-2016 il Corso Triennale di Tuina e Medicina Classica Cinese Caratteristiche Il corso triennale di Tuina e Medicina

Dettagli

Corso di Riflessologia del Piede

Corso di Riflessologia del Piede SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE di NELLO CRACOLICI E GISELLA FATTORINI S.R.L. Fondata nel 1980 50143 Firenze - Via di S.Giusto, 2 - Tel.: 055 70.41.72 - Fax.: 055 71.31.035 E-mail:

Dettagli

Indice PARTE I FONDAMENTI DI MEDICINA CINESE Fondamenti di medicina cinese 3

Indice PARTE I FONDAMENTI DI MEDICINA CINESE Fondamenti di medicina cinese 3 PARTE I FONDAMENTI DI MEDICINA CINESE 1 Lucio Sotte 1. Fondamenti di medicina cinese 3 Generalità 3 La medicina cinese come medicina globale 5 L Occidente e il metodo analitico-deduttivo 5 L Estremo Oriente

Dettagli

Scuola Superiore Agopuntura SSA-UMAB. Corso teorico-pratico di OMBELICO-AGOPUNTURA Tenuto dal dr Lam Sing Hee

Scuola Superiore Agopuntura SSA-UMAB. Corso teorico-pratico di OMBELICO-AGOPUNTURA Tenuto dal dr Lam Sing Hee Scuola Superiore Agopuntura SSA-UMAB Affiliata FISA Direttore dr Sergio Perini organizza Corso teorico-pratico di OMBELICO-AGOPUNTURA Tenuto dal dr Lam Sing Hee Ricercatore in MTC In 2 moduli aprile/settembre

Dettagli

Programma del corso di Alimentazione energetica secondo la Medicina Tradizionale Cinese

Programma del corso di Alimentazione energetica secondo la Medicina Tradizionale Cinese Programma del corso di Alimentazione energetica secondo la Medicina Tradizionale Cinese Il programma che segue descrive i contenuti del corso di Alimentazione Energetica secondo la MTC che ScuolaTao tiene

Dettagli

Corso di Agopuntura Veterinaria

Corso di Agopuntura Veterinaria SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE di NELLO CRACOLICI e GISELLA FATTORINI - s.r.l. Fondata nel 1980 50143 Firenze - Via San Giusto, 2 - Tel.: 055 70.41.72 - Fax.: 055 71.31.035 E-mail:

Dettagli

SEMINARI DI BASE SEMINARIO

SEMINARI DI BASE SEMINARIO PROGRAMMA DI QIGONG Il programma che segue descrive i contenuti dei seminari di Qi Gong. Invitiamo a fare riferimento al calendario annuale per le date, le sedi e la sequenza delle lezioni. Pur mantenendo

Dettagli

Corso di Massaggio Cinese (Tui-Na) I ANNO

Corso di Massaggio Cinese (Tui-Na) I ANNO SCUOLA DI AGOUNURA RADIZIONALE DELLA CIÀ DI FIRENZE di NELLO CRACOLICI e GISELLA FAORINI - s.r.l. Fondata nel 1980 50143 Firenze - Via San Giusto, 2 - el.: 055 70.41.72 - Fax.: 055 71.31.035 E-mail: agopuntura@yahoo.it

Dettagli

ZANG - FU ELEMENTI DI RIFLESSIONE ( Dott. Yvonne Mollard - Dott. Marco Maiola )

ZANG - FU ELEMENTI DI RIFLESSIONE ( Dott. Yvonne Mollard - Dott. Marco Maiola ) ZANG - FU ELEMENTI DI RIFLESSIONE ( Dott. Yvonne Mollard - Dott. Marco Maiola ) ELEMENTI ORGANI VISCERI Legno Fegato Vescica biliare Fuoco Imperiale Fuoco Ministro Cuore Ministro del cuore Intestino tenue

Dettagli

Corso di Agopuntura Veterinaria

Corso di Agopuntura Veterinaria SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE di NELLO CRACOLICI e GISELLA FATTORINI - s.r.l. Fondata nel 1980 50143 Firenze - Via San Giusto, 2 - Tel.: 055 70.41.72 - Fax.: 055 71.31.035 E-mail:

Dettagli

INDICE PARTE II ANATOMOFISIOLOGIA DEI CANALI 31 E DEGLI AGOPUNTI PARTE I AGOPUNTURA: UN ANTICA TRADIZIONE 1 A CONFRONTO CON LA BIOMEDICINA

INDICE PARTE II ANATOMOFISIOLOGIA DEI CANALI 31 E DEGLI AGOPUNTI PARTE I AGOPUNTURA: UN ANTICA TRADIZIONE 1 A CONFRONTO CON LA BIOMEDICINA INDICE PARTE I AGOPUNTURA: UN ANTICA TRADIZIONE 1 A CONFRONTO CON LA BIOMEDICINA 1. L AGOPUNTURA ALLE SOGLIE 3 DEL TERZO MILLENNIO (di L. Sotte) L agopuntura nella medicina tradizionale cinese 3 L agopuntura

Dettagli

Indice 1 Preparazione atletica globale 2 Elementi di MTC e metabolismo energetico

Indice 1 Preparazione atletica globale 2 Elementi di MTC e metabolismo energetico Indice 1 Preparazione atletica globale 1 di Stefano Tirelli La moderna visione dell atleta 1 La nascita delle tecniche complementari sportive (TCS) 3 Lo sport: metafora della vita 6 2 Elementi di MTC e

Dettagli

martedì 18 febbraio 2014 Questionario: Fisiologia Energetica per lo Stile Masunaga

martedì 18 febbraio 2014 Questionario: Fisiologia Energetica per lo Stile Masunaga martedì 18 febbraio 2014 Questionario: Fisiologia Energetica per lo Stile Masunaga Candidato: Materia: Medicina Tradizionale Cinese Punteggio: Quiz n Domanda 1 Lo stomaco è? 1 uno zang 2 chiarezza mentale

Dettagli

HUNG SING M.T.C. CORSO TRIENNALE DI MEDICINA TRADIZIONALE CINESE TUINA Anno Formativo

HUNG SING M.T.C. CORSO TRIENNALE DI MEDICINA TRADIZIONALE CINESE TUINA Anno Formativo HUNG SING M.T.C. CORSO TRIENNALE DI MEDICINA TRADIZIONALE CINESE TUINA Anno Formativo 2014-15 Presso la Hung Sing è attivo un Corso triennale di Medicina Tradizionale Cinese Tuina strutturato in 27 Livelli

Dettagli

Materie di base ANNO ANNO ANNO SCIENZE

Materie di base ANNO ANNO ANNO SCIENZE PIANO DIDATTICO TRIENNIO 2016-2019 Materie di base ANNO 2016-2017 ANNO 2017-2018 ANNO 2018-2019 SCIENZE BIOLOGIA CHIMICA FISICA Le basi biologiche della vita: dalla cellula alla biologia delle emozioni

Dettagli

PROGRAMMA TECNICO DEL 1 ANNO

PROGRAMMA TECNICO DEL 1 ANNO PROGRAMMA TECNICO DEL 1 ANNO CINTURA BIANCA Bu Fa 8 Posizioni di base Gong Bu, Gui Bu, Ma Bu, Xie Bu, Xu Bu, Du Li Bu, Pu Bu, Zhong Bu Tui Fa 6 Calci di base Tan Tui, Ce Chuai Tui, Deng Tui Hou Tui, Gou

Dettagli

La stella polare: il Dai Mai come via per ritrovarsi

La stella polare: il Dai Mai come via per ritrovarsi La stella polare: il Dai Mai come via per ritrovarsi Seminario congiunto AMSA-Xin Shu Dott.ssa Beatrice Scordamaglia 10 maggio 2015 Dott.ssa Beatrice Scordamaglia «Di tutto restano tre cose: la certezza

Dettagli

I ritmi dell uomo. di Gabriele Filippini

I ritmi dell uomo. di Gabriele Filippini di Gabriele ilippini I ritmi dell uomo L uomo è un microcosmo inserito nel macrocosmo che lo circonda e compenetra. Ciò che avviene nell universo deve, analogamente, avvenire anche all interno dell uomo,

Dettagli

L'importanza di chiamarsi Mingmen

L'importanza di chiamarsi Mingmen L'importanza di chiamarsi Mingmen Autore: Vito Marino Presidente dell'associazione QI Responsabile Ambulatorio di Agopuntura Ospedale Buccheri La Ferla, Palermo GV4-mingmen: nome e localizzazione 命 mìng.

Dettagli

Il principio dell armonizzazione in Medicina Classica Cinese

Il principio dell armonizzazione in Medicina Classica Cinese Seminario congiunto Il principio dell armonizzazione in Medicina Classica Cinese Roma Lido, 10 maggio 2015 Dott.ssa Rosa Brotzu 1 La Dott.ssa Rosa Brotzu 2 8 REGOLE TERAPEUTICHE Sono strettamente legate

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER DIVENTARE OPERATORE SHIATSU

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER DIVENTARE OPERATORE SHIATSU CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER DIVENTARE OPERATORE SHIATSU Il Corso di Formazione si sviluppa in 5 Moduli e trasmette diverse competenze. Si spazia dalla tecnica manuale alle nozioni anatomiche

Dettagli

ZANG-FU, EMBRIOLOGIA E TAOISMO

ZANG-FU, EMBRIOLOGIA E TAOISMO CENTRO STUDI SULL AGOPUNTURA SO-WEN MILANO DOTT. YVONNE MOLLARD - DOTT. MARCO MAIOLA ZANG-FU, EMBRIOLOGIA E TAOISMO Chi è solito leggere testi tradizionali, s accorge rapidamente come in questi non venga

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN CHIRURGIA SPERIMENTALE ELENCO TEMI VI CICLO Ipertensione portale ed attuali strategie terapeutiche. Occlusioni neoplastiche del colon. Tumori

Dettagli

INDICE. La dinastia Qing (dal XVII al XX sec. d.c.) 16 La Scuola del Calore Patogeno 16 Le enciclopedie e le pubblicazioni di medicina 17

INDICE. La dinastia Qing (dal XVII al XX sec. d.c.) 16 La Scuola del Calore Patogeno 16 Le enciclopedie e le pubblicazioni di medicina 17 INDICE PARTE I STORIA DELLA MEDICINA 1 E DELLA FARMACOLOGIA CINESI STORIA DELLA MEDICINA 3 E DELLA FARMACOLOGIA CINESI (L. Sotte) Dai tempi mitici alla storia 3 La leggenda 3 La medicina sciamanica 3 La

Dettagli

ESERCIZI FALUN DAFA. Esercizio 1. Esercizio 1. Il primo esercizio Budda Mostra Mille Mani. Di yi tao gong fa Fo zhan qian shou.

ESERCIZI FALUN DAFA. Esercizio 1. Esercizio 1. Il primo esercizio Budda Mostra Mille Mani. Di yi tao gong fa Fo zhan qian shou. ESERCIZI FALUN DAFA Esercizio 1 Di yi tao gong fa Fo zhan qian shou. Shen shen he yi Dong jing sui ji Ding tian du zun Qian shou fo li Esercizio 1 Il primo esercizio Budda Mostra Mille Mani Shen shen he

Dettagli

OBESITA e AGOPUNTURA DOTT. FU BAOTIAN

OBESITA e AGOPUNTURA DOTT. FU BAOTIAN OBESITA e AGOPUNTURA DOTT. FU BAOTIAN Cosa è l'obesità? L obesità è una malattia della società moderna e può portare rischi non solo per la bellezza ma anche per la salute La Teoria dello Yin e Yang e

Dettagli

hç äxüá àõ céñéätüx TÇàxÉ ÂaâÉät XÜtÊ

hç äxüá àõ céñéätüx TÇàxÉ ÂaâÉät XÜtÊ hç äxüá àõ céñéätüx TÇàxÉ ÂaâÉät XÜtÊ T invita a partecipare al Corso Professionale SHIATSU NAMIKOSHI MASUNAGA / ZEN Antichissima Arte per Conservare la Salute Lo Shiatsu è l Arte per la Salute che si

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO in AGOPUNTURA E TECNICHE CORRELATE" a.a. 2011/2012

CORSO DI PERFEZIONAMENTO in AGOPUNTURA E TECNICHE CORRELATE a.a. 2011/2012 CORSO DI PERFEZIONAMENTO in AGOPUNTURA E TECNICHE CORRELATE" a.a. 2011/2012 1. Attivazione Corso di Perfezionamento E attivato, per l A.A. 2011/2012, dall Università degli Studi di Brescia, in collaborazione

Dettagli

I DODICI MERIDIANI PRINCIPALI - 1

I DODICI MERIDIANI PRINCIPALI - 1 I DODICI MERIDIANI PRINCIPALI - 1 Descriviamo i 12 meridiani principali così come si succedono nell ambito della grande circolazione energetica (si veda anche il par. 16 del Ling Shu). Ricordiamo che ciascuno

Dettagli

Corso di Riflessologia del Piede

Corso di Riflessologia del Piede CRACOLICI Dr. NELLO & C. - s.a.s SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE Fondata nel 1980 50143 Firenze - Via di S. Giusto, 2 - Tel.: 055 70.41.72 - Fax.: 055 71.31.035 Cell.: 3400069255

Dettagli

CORSO DI AGOPUNTURA. 24 Marzo 20 Ottobre 2012

CORSO DI AGOPUNTURA. 24 Marzo 20 Ottobre 2012 CORSO DI AGOPUNTURA 24 Marzo 20 Ottobre 2012 24 Marzo 2012 Lezione 1 TR: Ore 9.00-11.00 Cenni storici, Introduzione alla MTC, le origini dell Universo, i tre Tesori, il dualismo Yin-Yang, denominazione

Dettagli

LA LASERPUNTURA IN IPPIATRIA: CASI CLINICI

LA LASERPUNTURA IN IPPIATRIA: CASI CLINICI VIII CORSO TRIENNALE S.I.A.V. DI AGOPUNTURA VETERINARIA LA LASERPUNTURA IN IPPIATRIA: CASI CLINICI ANNO ACCADEMICO 2015/2016 Relatore: Dott. Francesco Longo Dott.ssa OBIETTIVO DELLA TESI VALUTARE L EFFICACIA

Dettagli

VI Corso Triennale di Agopuntura Veterinaria

VI Corso Triennale di Agopuntura Veterinaria VI Corso Triennale di Agopuntura Veterinaria Anno Accademico 2007-2008 FINALITA. Il corso, indirizzato ai laureati in Medicina Veterinaria, è impostato secondo le dottrine classiche della Medicina Veterinaria

Dettagli

Indice. 1 La tradizione e la narrazione scritta 1. 2 I cardini del pensiero filosofico e scientifico 7. 3 Le pregiate sostanze 29

Indice. 1 La tradizione e la narrazione scritta 1. 2 I cardini del pensiero filosofico e scientifico 7. 3 Le pregiate sostanze 29 Indice Prefazione alla nuova edizione CEA Presentazione Introduzione VII XI XIII 1 La tradizione e la narrazione scritta 1 2 I cardini del pensiero filosofico e scientifico 7 Yin yang 9 Yin e yang nel

Dettagli

L INTENZIONE NEL NEIGONG TUINA

L INTENZIONE NEL NEIGONG TUINA 1 L INTENZIONE NEL NEIGONG TUINA Come ricorderanno i frequentatori del sito più assidui, abbiamo già trattato in altri articoli gli aspetti particolari del Neigong Tuina, Neigong Tuina significa massaggio

Dettagli

I Dodici Meridiani Principali 3

I Dodici Meridiani Principali 3 I Dodici Meridiani Principali 3 Concludiamo la presentazione di decorsi e tavole dei meridiani pricipali Jing Mai. Ribadiamo ancora una volta la necessità di prestare particolare attenzione alla descrizione

Dettagli

Titolo evento: AGOPUNTURA: AGOPUNTURA ENERGETICA E TRADIZIONALE: PRIMO LIVELLO

Titolo evento: AGOPUNTURA: AGOPUNTURA ENERGETICA E TRADIZIONALE: PRIMO LIVELLO evento: AGOPUNTURA: AGOPUNTURA ENERGETICA E TRADIZIONALE: PRIMO LIVELLO Razionale dell evento: Come si evince dal programma generale del corso, l Agopuntura interessa diversi ambiti della medicina. Il

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Bando di iscrizione al Corso di perfezionamento in AGOPUNTURA E TECNICHE CORRELATE ANNO ACCADEMICO 2013/2014 Ai sensi del comma 9 dell art. 7 del D.M. 270/99 e del Regolamento d Ateneo Istituzione e la

Dettagli

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A. UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.A. 2004-2005 CORSO INTEGRATO DI ANATOMIA ED ELEMENTI DI

Dettagli

Programma del Corso Quinquennale per Operatore Tsuboterapico Integrale

Programma del Corso Quinquennale per Operatore Tsuboterapico Integrale Programma del Corso Quinquennale per Operatore Tsuboterapico Integrale La Tsuboterapia Integrata, include una tecnica corporea derivata dalla digitopressione di stile serizawa disciplina su cui basa i

Dettagli

PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico

PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico 2013-2014 1 modulo: Organizzazione del corpo umano I livelli di organizzazione dei viventi Le cavità corporee e i piani di

Dettagli

L architettura. del corpo umano. 1 L organizzazione gerarchica. del corpo umano

L architettura. del corpo umano. 1 L organizzazione gerarchica. del corpo umano C Il corpo umano C1 L architettura del corpo umano C2 La circolazione sanguigna gerarchica del corpo umano 2 Organi, tessuti, sistemi e apparati 3 L omeostasi: la regolazione dell ambiente interno La febbre,

Dettagli

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo.

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo. Introduzione all'anatomia Umana Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo. Anatomia Dal greco anatom ḗ : dissezione Studio della struttura (come sono fatti) e della funzione degli organi

Dettagli

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA APPUNTI DI ANATOMIA UMANA L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO ANATOMIA E FISIOLOGIA Anatomia e fisiologia sono due scienze che studiano il corpo umano, in particolare: Anatomia: L anatomia studia la forma

Dettagli

Indice. 15 Prefazione alla II edizione

Indice. 15 Prefazione alla II edizione Indice 15 Prefazione alla II edizione 17 Introduzione Importanza dell embriologia nella preparazione dello studente di materie biomediche, 18 Un po di terminologia e di unità di misura, 19 21 Parte Prima

Dettagli

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico tessuti Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico L organizzazione strutturale del mondo vivente è impostata secondo diversi livelli gerarchici. A Livello di cellula Cellula

Dettagli

Fisica Medica Fisica e Statistica Fisica Medica 5 FIS/07 (5). Fisica Medica 6 FIS/07 Chimica e Propedeutica Biochimica

Fisica Medica Fisica e Statistica Fisica Medica 5 FIS/07 (5). Fisica Medica 6 FIS/07 Chimica e Propedeutica Biochimica Fisica Medica Fisica e Statistica Fisica Medica 5 FIS/07 (5). Fisica Medica 6 FIS/07 Chimica e Propedeutica Biologia e Zoologia Generale compresa la genetica e la biologia delle razze Istologia ed Embriologia

Dettagli

SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE. di NELLO CRACOLICI e GISELLA FATTORINI - s.r.l. Fondata nel 1980

SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE. di NELLO CRACOLICI e GISELLA FATTORINI - s.r.l. Fondata nel 1980 SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE di NELLO CRACOLICI e GISELLA FATTORINI - s.r.l. Fondata nel 1980 50143 Firenze - Via San Giusto, 2 - Tel.: 055 70.41.72 - Fax.: 055 71.31.035 E-mail:

Dettagli

Corso di Agopuntura Veterinaria

Corso di Agopuntura Veterinaria CRACOLICI Dr. NELLO & C. - s.a.s.. SCUOLA DI AGOUNTURA TRADIZIONALE. IVA 03175590482 Veterinaria 21-22 novembre 19 20 dicembre 1 Anno L energia Le energie del cielo e della terra L uomo Lo yin e lo yang

Dettagli

RICONOSCIMENTO ESAMI DA ALTRI CORSI DI LAUREA

RICONOSCIMENTO ESAMI DA ALTRI CORSI DI LAUREA RICONOSCIMENTO ESAMI DA ALTRI CORSI DI LAUREA Gli studenti già laureati o provenienti da Corsi di Laurea, diversi da e Chirurgia, dell Ateneo Genovese o di altri Atenei, dopo aver effettuato l iscrizione

Dettagli

Scuola di Shiatsu TAODAO

Scuola di Shiatsu TAODAO MASTER IN TUINA PROGRAMMA 1 ANNO (Tuina e Medicina Cinese) (Il Direttore Didattico si riserva la possibilità di apportare eventuali modifiche) 1. Sabato Teoria. Diagnostica 1: le 8 regole. I 4 metodi.

Dettagli

I 5 PUNTI SHU ANTICHI ( 五输穴 Wŭ Shū Xué)

I 5 PUNTI SHU ANTICHI ( 五输穴 Wŭ Shū Xué) I 5 PUNTI SHU ANTICHI ( 五输穴 Wŭ Shū Xué) di Gabriele Filippini I 5 punti shu antichi( 五输穴 Wŭ Shū Xué) appartengono ad una delle categorie di agopunti maggiormente utilizzate dai cultori della Medicina Cinese.

Dettagli

Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE

Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA Disciplina: SCIENZE INFERMIERISTICHE Docente: Prof.ssa Valeria GHIRINGHELLI Acquisire conoscenze riguardo le modalità di lavaggio delle

Dettagli

XXI Corso Triennale di Agopuntura e Medicina Classica Cinese

XXI Corso Triennale di Agopuntura e Medicina Classica Cinese Il Centro Studi Xin Shu, con il patrocinio di AMSA, organizza per l anno accademico 2015-2016 il XXI Corso Triennale di Agopuntura e Medicina Classica Cinese Caratteristiche Il corso triennale di Agopuntura

Dettagli

Guardare lo shen, il colorito e le varie regioni del corpo

Guardare lo shen, il colorito e le varie regioni del corpo Guardare lo shen, il colorito e le varie regioni del corpo Questo testo è tratto dal volume scritto dal dott. Lucio Sotte intitolato Dizionario Pratico di Agopuntura e Medicina Cinese edito dai Quaderni

Dettagli

A.M.A.B. ASSOCIAZIONE MEDICI AGOPUNTORI BOLOGNESI Fondata nel 1986 SCUOLA ITALO CINESE DI AGOPUNTURA ACUMEN AGOPUNTURA COME RIEQUILIBRIO GLOBALE

A.M.A.B. ASSOCIAZIONE MEDICI AGOPUNTORI BOLOGNESI Fondata nel 1986 SCUOLA ITALO CINESE DI AGOPUNTURA ACUMEN AGOPUNTURA COME RIEQUILIBRIO GLOBALE A.M.A.B. ASSOCIAZIONE MEDICI AGOPUNTORI BOLOGNESI Fondata nel 1986 SCUOLA ITALO CINESE DI AGOPUNTURA ACUMEN AGOPUNTURA COME RIEQUILIBRIO GLOBALE Responsabile del Master: Dott. Giulio Picozzi Obiettivi

Dettagli

TEMPI D'ATTESA DELLE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE AMBULATORIALI

TEMPI D'ATTESA DELLE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE AMBULATORIALI ANGIOGRAFIA CON FLUORESCINA O ANGIOSCOPIA OCULARE Oculistica C 180 13 13 ASPORTAZIONE O DEMOLIZIONE LOCALE DI LESIONE O TESSUTO CUTANEO E SOTTOCUTANEO, Dermatologia C 180 76 76 CISTOSCOPIA [TRANSURETRALE]

Dettagli

INDICE. Parte I REGOLE TERAPEUTICHE 1

INDICE. Parte I REGOLE TERAPEUTICHE 1 INDICE Parte I REGOLE TERAPEUTICHE 1 Capitolo 1 TONIFICAZIONE 3 Deficit di energia 3 Sindrome da deficit di energia di polmone 3 Sindrome da deficit di energia di milza 3 Ezipatogenesi 4 Terapia con agopuntura

Dettagli

CORSO di TUINA massaggio energetico cinese

CORSO di TUINA massaggio energetico cinese I CORSI PRATICI I d O 2009 2010 A.M.S.A Associazione Medica per lo Studio dell Agopuntura I d O Centro per le Terapie Naturali Integrate CORSO di TUINA massaggio energetico cinese ( NOVEMBRE 2009 GIUGNO

Dettagli

Corso teorico-pratico di OMBELICO-AGOPUNTURA Tenuto dal dr Lam Sing Hee

Corso teorico-pratico di OMBELICO-AGOPUNTURA Tenuto dal dr Lam Sing Hee Affiliata FISA Direttore dr Sergio Perini Organizza 2 Modulo Corso teorico-pratico di OMBELICO-AGOPUNTURA Tenuto dal dr Lam Sing Hee Ricercatore in MTC e Presidente AIRAM 1 II Modulo (29 ore) 4-5-6 ottobre

Dettagli

Agopuntura: Fondamenti razionali della Medicina tradizionale Cinese. Corso di perfezionamento universitario post laurea

Agopuntura: Fondamenti razionali della Medicina tradizionale Cinese. Corso di perfezionamento universitario post laurea Dr.Losio Antonio - Via Mantova 6-25020 Gambara (BS) C.F. LSONTN57H12D891R Curriculum Agopuntura e fitoterapia Istruzione e formazione nel campo Date (da-a) A.A. 2008-2009 Nome e tipo di istituto di Università

Dettagli

GLI OTTO TRIGRAMMI ED I CINQUE ELEMENTI

GLI OTTO TRIGRAMMI ED I CINQUE ELEMENTI GLI OTTO TRIGRAMMI ED I CINQUE ELEMENTI estratto dalla newsletter 6/2013 della Associazione Italiana Cheng Man Ching Un carattere distintivo della cultura cinese tradizionale fu il bisogno di costruire

Dettagli

I MERIDIANI CURIOSI o STRAORDINARI. Dottor Alberto Massucco

I MERIDIANI CURIOSI o STRAORDINARI. Dottor Alberto Massucco I MERIDIANI CURIOSI o STRAORDINARI Dottor Alberto Massucco Gli 8 Meridiani Curiosi o Straordinari (Qí Jīng Bā Mài) costituiscono un sistema distinto ma integrato col sistema dei Jīng - Luò, costituito

Dettagli

TRONCHI CELESTI E RAMI TERRESTRI: STATO ENERGETICO DEGLI SHU ANTICHI E LORO UTILIZZO IN TERAPIA. Dr. Marco Maiola - Dr.

TRONCHI CELESTI E RAMI TERRESTRI: STATO ENERGETICO DEGLI SHU ANTICHI E LORO UTILIZZO IN TERAPIA. Dr. Marco Maiola - Dr. TRONCHI CELESTI E RAMI TERRESTRI: STATO ENERGETICO DEGLI SHU ANTICHI E LORO UTILIZZO IN TERAPIA Dr. Marco Maiola - Dr.ssa Lara Lauer L Uomo tra Cielo e Terra L uomo è situato tra Cielo e Terra, dicono

Dettagli

INDICE. 3. Che tipo sei? 23. 1. Introduzione 3. 2. La costituzione per la medicina 15 classica cinese PARTE I FISIOPATOLOGIA 1

INDICE. 3. Che tipo sei? 23. 1. Introduzione 3. 2. La costituzione per la medicina 15 classica cinese PARTE I FISIOPATOLOGIA 1 INDICE PARTE I FISIOPATOLOGIA 1 1. Introduzione 3 di M. Corradin, C. Di Stanislao, R. Brotzu e F. Bonanomi Il concetto di complesso energetico 4 Significato terapeutico 5 Il Legno e i meridiani tendino-muscolari

Dettagli

Cellule tessuti e corpo in generale

Cellule tessuti e corpo in generale Cellule tessuti e corpo in generale Il corpo umano è una macchina straordinaria e meravigliosa. È fatta di oltre 200 ossa, 450 muscoli, 100.000 capelli in testa, 130.000.000 di recettori sul fondo della

Dettagli

Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria Cattedra di Istituzioni di Anatomia Umana Normale e dell Apparato Stomatognatico Prof. V.F. Ferrario Referente: dott. Claudia Dellavia - claudia.dellavia@unimi.it

Dettagli

RICONOSCIMENTO ESAMI DA ALTRI CORSI DI LAUREA

RICONOSCIMENTO ESAMI DA ALTRI CORSI DI LAUREA RICONOSCIMENTO ESAMI DA ALTRI CORSI DI LAUREA Gli studenti già laureati o provenienti da Corsi di Laurea, diversi da e Chirurgia, dell Ateneo Genovese o di altri Atenei, dopo aver effettuato l iscrizione

Dettagli

Titolo evento: AGOPUNTURA: AGOPUNTURA ENERGETICA E TRADIZIONALE: TERZO LIVELLO

Titolo evento: AGOPUNTURA: AGOPUNTURA ENERGETICA E TRADIZIONALE: TERZO LIVELLO evento: AGOPUNTURA: AGOPUNTURA ENERGETICA E TRADIZIONALE: TERZO LIVELLO Razionale dell evento: Come si evince dal programma generale del corso, l Agopuntura interessa diversi ambiti della medicina. Il

Dettagli

I ANNO. I Anno 60 I SEMESTRE 31 II SEMESTRE 29. CFU Esame/Prova in Itinere. in Itinere

I ANNO. I Anno 60 I SEMESTRE 31 II SEMESTRE 29. CFU Esame/Prova in Itinere. in Itinere I ANNO I Anno 60 I SEMESTRE 3 II SEMESTRE 29 Anatomia Umana (I) 5 Prova Biochimica (I) 6 Prova Biologia e Genetica (I) 5 Prova Biologia e Genetica (II) Chimica e Propedeutica Biochimica 9 Esame Fisica

Dettagli

LA PICCOLA CIRCOLAZIONE ENERGETICA

LA PICCOLA CIRCOLAZIONE ENERGETICA LA PICCOLA CIRCOLAZIONE ENERGETICA Il qigong è le arti marziali interne (Tai Chi Chuan, Yi Quan ed altre) sono universalmente noti per la loro capacità di sviluppare benessere, salute e vigore nei praticanti.

Dettagli

Gli 8 vasi extra: decorso e fisiopatologia

Gli 8 vasi extra: decorso e fisiopatologia Gli 8 vasi extra: decorso e fisiopatologia Significato, decorso e fisiopatologia degli 8 canali extra. Agopunti di incrocio e punti confluenti degli 8 canali extra. Impiego terapeutico degli 8 canali extra

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE Chimica Competenze Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di : Saper riconoscere proprietà misurabili e non misurabili

Dettagli

Il Feng Shui, una delle cinque conoscenze metafisiche del Wu Shu

Il Feng Shui, una delle cinque conoscenze metafisiche del Wu Shu Il Feng Shui, una delle cinque conoscenze metafisiche del Wu Shu INTRODUZIONE 1. Benvenuti nell introduzione dei video corsi online d Architettura Feng Shui. 1. In questa sessione parleremo soprattutto

Dettagli

CORSO di TUINA massaggio energetico cinese Nell ottica della Medicina Cinese Classica

CORSO di TUINA massaggio energetico cinese Nell ottica della Medicina Cinese Classica I CORSI PRATICI 2012 A.M.S.A Associazione Medica per lo Studio dell Agopuntura I d O Centro Studi per le Terapie Naturali Università degli Studi di L Aquila CORSO di TUINA massaggio energetico cinese Nell

Dettagli

Corso di Riflessologia del Piede

Corso di Riflessologia del Piede Corso di Riflessologia del Piede Anno Accademico 2011-2012 Orario: dalle 9 alle 13 e dalle 14,30 alle 17,00 SAB. 12 DOM 13 novembre 2011 SAB. 03 DOM. 04 dicembre 2011 gennaio 2012 SAB. 25 DOM. 26 febbraio

Dettagli

DORSALGIA NEL CAVALLO ATLETA: TERAPIA CON AGOPUNTURA

DORSALGIA NEL CAVALLO ATLETA: TERAPIA CON AGOPUNTURA DORSALGIA NEL CAVALLO ATLETA: TERAPIA CON AGOPUNTURA Dott.ssa Maria Enza Sanzogni Relatore: Dott. Francesco Longo INTRODUZIONE BACK PAIN: malattia professionale del cavallo atleta, causa di POOR PERFORMANCE

Dettagli

Guida pratica alla ricerca dei punti di agopuntura

Guida pratica alla ricerca dei punti di agopuntura Guida pratica alla ricerca dei punti di agopuntura videocorso in dvd Giuliana Giussani VIDEOCORSI DI NATUROPATIA GUIDA PRATICA ALLA RICERCA DEI PUNTI DI AGOPUNTURA Giuliana Giussani edizioni Copyright

Dettagli

IMMUNOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA PER LA MODULAZIONE BIOLOGICA DELL ATTIVITA METABOLICA CELLULARE E TESSUTALE UMANA

IMMUNOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA PER LA MODULAZIONE BIOLOGICA DELL ATTIVITA METABOLICA CELLULARE E TESSUTALE UMANA RONCO MEDICAL CENTER srl Centro Polispecialistico di Medicina Integrata P. IVA 05834240961 II anno Corso 2013 IMMUNOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA PER LA MODULAZIONE BIOLOGICA DELL ATTIVITA METABOLICA CELLULARE

Dettagli

XX Corso Biennale di Qi Gong Professionale e Medicina Classica Cinese e XX Corso Amatoriale di Qi Gong

XX Corso Biennale di Qi Gong Professionale e Medicina Classica Cinese e XX Corso Amatoriale di Qi Gong La scuola di medicina classica cinese, organizza per l anno accademico 2016-2017: XX Corso Biennale di Qi Gong Professionale e Medicina Classica Cinese e XX Corso Amatoriale di Qi Gong Informazioni generali

Dettagli

PICCIN. Indice generale. Sezione I INTRODUZIONE TEORICA. Sezione III I POMPAGE DISTRETTUALI. Sezione II IL POMPAGE. 6 Le manualità del Pompage...

PICCIN. Indice generale. Sezione I INTRODUZIONE TEORICA. Sezione III I POMPAGE DISTRETTUALI. Sezione II IL POMPAGE. 6 Le manualità del Pompage... Indice generale Sezione I INTRODUZIONE TEORICA 1 La Terapia Manuale e il Pompage..... 3 1.1 La Terapia Manuale................ 3 1.2 La Tecnica Pompage: origine e sviluppo.......................... 5 2

Dettagli

Dal Trattato di Agopuntura e Moxibustione di Shi Xue Min

Dal Trattato di Agopuntura e Moxibustione di Shi Xue Min Dal Trattato di Agopuntura e Moxibustione di Shi Xue Min edito da Piccin: tecniche di dispersione e tonificazione Con grande piacere presento l edizione italiana del Trattato di Agopuntura e Moxibustione,

Dettagli

Corso di Tuina per bambini direzione didattica Lidia Crespi

Corso di Tuina per bambini direzione didattica Lidia Crespi Corso di Tuina per bambini direzione didattica Lidia Crespi Presentazione di ScuolaTao ScuolaTao è una scuola in movimento e in continua evoluzione, è un luogo di formazione e di incontro per tutti coloro

Dettagli

IN RIFLESSOLOGIA PLANTARE

IN RIFLESSOLOGIA PLANTARE MASTERCLASS IN RIFLESSOLOGIA PLANTARE (primo livello) PADOVA Sala Polivalente, Via Uruguay 20/22 12 NOVEMBRE - 04 dicembre 2016 Direzione scientifica Dott. Roberto Menghini Dott.ssa Anna Zuppini FREQUENZA

Dettagli

Docente: Maria Porta classe IV AU e IV CU a.s. 2015/2016

Docente: Maria Porta classe IV AU e IV CU a.s. 2015/2016 Programma di Scienze Naturali Docente: Maria Porta classe IV AU e IV CU a.s. 2015/2016 SCIENZE DELLA TERRA Geologia Strutturale La deformazione delle rocce: rigida e plastica Materiali e sollecitazione

Dettagli

La circolazione sanguigna

La circolazione sanguigna C1 C2 C3 L architettura del corpo umano La circolazione sanguigna respiratorio gerarchica del corpo umano 2 Organi, tessuti, sistemi e apparati 3 L omeostasi: la regolazione dell ambiente interno La febbre,

Dettagli

I Nove Palazzi. Un antica teoria medico- filosofica cinese. I 9 Palazzi vengono utilizzati tanto per calcoli astrologici quanto quale teoria medica.

I Nove Palazzi. Un antica teoria medico- filosofica cinese. I 9 Palazzi vengono utilizzati tanto per calcoli astrologici quanto quale teoria medica. I Nove Palazzi by John Barth Aliquam 2 Etiam 3 Donec 5 Introduzione all antico pensiero medico cinese con la tecnica dei 9 Palazzi. Dagli insegnamenti orali del Dr. Feng NinHan (HangZhou). Un antica teoria

Dettagli

Il Tempo per i Cinesi è l espressione delle 5 Energie con le loro connotazioni YinYang, che si manifestano come influenze Celesti e Terrestri

Il Tempo per i Cinesi è l espressione delle 5 Energie con le loro connotazioni YinYang, che si manifestano come influenze Celesti e Terrestri Il Tempo per i Cinesi è l espressione delle 5 Energie con le loro connotazioni YinYang, che si manifestano come influenze Celesti e Terrestri Le Cinque Energie sono legate da un Ciclo di Generazione e

Dettagli

Sindromi dispeptiche in Medicina Cinese. Uso dei punti Porte della terra.

Sindromi dispeptiche in Medicina Cinese. Uso dei punti Porte della terra. Sindromi dispeptiche in Medicina Cinese Uso dei punti Porte della terra. Dott. Riccardo Braglia AMAL Genova Selezione dei casi Sono stati selezionati 6 casi clinici aventi le seguenti caratteristiche 1.

Dettagli