INDICE. 3. Che tipo sei? Introduzione La costituzione per la medicina 15 classica cinese PARTE I FISIOPATOLOGIA 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE. 3. Che tipo sei? 23. 1. Introduzione 3. 2. La costituzione per la medicina 15 classica cinese PARTE I FISIOPATOLOGIA 1"

Transcript

1 INDICE PARTE I FISIOPATOLOGIA 1 1. Introduzione 3 di M. Corradin, C. Di Stanislao, R. Brotzu e F. Bonanomi Il concetto di complesso energetico 4 Significato terapeutico 5 Il Legno e i meridiani tendino-muscolari 5 Relazioni fra sensazioni (kan), 6 movimento e postura La postura 6 Il Fuoco e i meridiani luo 7 I dodici meridiani luo longitudinali 7 La Terra e i meridiani principali 8 I dodici meridiani principali 8 Il Metallo e i meridiani distinti 10 I meridiani distinti 11 L Acqua e i meridiani curiosi 11 L Acqua 11 La «femmina oscura» 12 I cambiamenti e i meridiani curiosi 12 Il diaframma La costituzione per la medicina 15 classica cinese di C. Di Stanislao, T. D Onofrio, R. Brotzu e M. Corradin Generalità 15 Diagnosi tipologica 18 Legno (mu) 18 Fuoco (huo) 19 Terra (tu) 19 Metallo (jin) 20 Acqua (shi) 21 Conclusioni Che tipo sei? 23 di M. Corradin, C. Di Stanislao, R. Brotzu e T. D Onofrio Generalità 23 Le diverse mani «costituzionali»: valore Mano Legno 24 Mano Fuoco 25 Mano Terra 25 Mano Metallo 25 Mano Acqua 25 I punti di comando (shu del dorso e mu): 26 valore 10 Gli altri parametri 26 Appendice 1 La lettura della mano 34 di A. Andrisani Le dita 37 La lunghezza delle dita e i segmenti (falangi) 39 La mano e i meridiani 40 La parte terminale delle dita, le «fessure» 40 e i «forami» Le unghie 41 Il palmo 41 I segni della mano 43 Riflessioni sulle linee della mano 43 Appendice 2 La simbologia del viso 47 nella medicina classica cinese secondo l ottica taoista di Tiziana D Onofrio, C. Di Stanislao e M. Corradin Generalità 47 Medicina cinese 48 Fisiognomica 48 Concetti di fisiognomica 51 secondo il maestro Yuen

2 VIII Indice ISBN Riflessologia 52 Il viso come mappa del jing 52 Schemi fisiognomici Corrispondenze fra i cinque organi 67 e i sei visceri secondo Sun Simiao di M. Corradin, C. Di Stanislao, F. Bonanomi e T. D Onofrio Generalità 68 Le cinque permanenze 68 I cinque comportamenti nefasti 70 Le emozioni e i sei visceri Il concetto di complesso energetico 75 di M. Corradin, M. Parini, T. D Onofrio e C. Di Stanislao Generalità 76 Gli insiemi energetici 79 Significato terapeutico I meridiani tendino-muscolari 83 e il Legno di C. Di Stanislao, T. D Onofrio, M. Parini, A. Andrisani e M. Corradin Generalità 86 La visione energetica 88 Le emozioni nella medicina classica cinese 90 Il Legno e i kan (sensazioni, stati d animo) 93 Turbe globali e cavità ossee 95 La postura 97 Postura, meridiani tendino-muscolari 100 e movimenti tai yang, shao yang e yang ming Postura, du mai, colonna vertebrale 100 e meridiano della Vescica Funzioni dei meridiani tendino-muscolari 101 e del punto jing prossimale (king) Trattamento di singoli muscoli 102 Zone corporee 102 Lo sviluppo del corpo e i sette po 104 La colonna vertebrale e il du mai 105 nella crescita fisica e spirituale I meridiani tendino-muscolari e i mesi 106 e le stagioni Ricomparsa dei sintomi 107 I punti hua tuo nella diagnosi 110 Terapia 112 Terapia dietologica 112 Fitoterapia 114 Appendice 3 I meridiani tendino-muscolari 119 nelle turbe locali o generali della wei qi Traumi muscolo-scheletrici 119 Turbe neurologiche 119 Malattie acute delle vie respiratorie 119 Malattie dermatologiche 120 Disturbi emotivi 120 Appendice 4 Relazioni fra meridiani 121 tendino-muscolari e sistema miofasciale Appendice 5 I «tre fulcri» 122 della medicina taoista Appendice 6 Relazioni fra modello energetico 123 e psicoanalisi Appendice 7 Il trattamento energetico posturale I meridiani luo e il Fuoco 137 di M. Corradin, C. Di Stanislao, R. Brotzu e F. Bonanomi Generalità 139 I dodici meridiani luo longitudinali 141 Meridiani luo del primo livello 145 Meridiani luo del secondo livello 151 Meridiani luo del terzo livello 159 Appendice 8 Terapia con oli essenziali 165 e fitoterapia Appendice 9 I meridiani luo longitudinali 167 e la floriterapia di Bach Appendice 10 I meridiani luo longitudinali 168 e il «massaggio della vita»

3 ISBN Indice IX Appendice 11 I punti luo (lo) 169 e i meridiani luo trasversali I meridiani luo trasversali I meridiani principali e la Terra 173 di M. Corradin, C. Di Stanislao, G. Trivinini, D. Virgintino e P. Fusaro Generalità 179 Introduzione 180 I dodici meridiani principali 181 Meridiano 1 Vescica Biliare 182 Meridiani 2 e 3 Fegato e Polmone 184 Meridiani 4 e 5 Grosso Intestino e Stomaco 185 Meridiani 6 e 7 Milza-Pancreas e Cuore 185 Meridiani 8 e 9 Intestino Tenue e Vescica 186 Meridiano 10 Rene 187 Meridiano 11 Ministro del Cuore 188 Meridiano 12 Triplice Riscaldatore 189 Le funzioni dei meridiani principali 190 Parte seconda Meridiano principale del Polmone 192 shou tai yin fei jing Meridiano principale del Grosso Intestino 195 shou yang ming da chang jing Meridiano principale dello Stomaco 197 zu yang ming wei jing Meridiano principale della Milza-Pancreas 202 zu tai yin pi jing Meridiano principale del Cuore 205 shou shao yin xin jing Meridiano principale dell Intestino Tenue 207 shou tai yang xiao chang jing Meridiano principale della Vescica 208 zu tai yang pang guang jing Meridiano principale del Rene 212 zu shao yin shen jing Meridiano principale del Ministro 215 del Cuore shou jue yin xin bao jing Meridiano principale del Triplice 217 Riscaldatore shou shao yang san jiao jing Meridiano principale della Vescica 220 Biliare zu shao yang dan jing Meridiano principale del Fegato 223 zu jue yin gan jing Appendice 12 Fito- e aromaterapia I meridiani distinti e il Metallo 229 di M. Corradin, C. Di Stanislao, T. D Onofrio e D. Virgintino Generalità 232 Meridiani distinti 236 Prima coppia Meridiani distinti 238 della Vescica e del Rene Seconda coppia Meridiani distinti 241 della Vescica Biliare e del Fegato Terza coppia Meridiani distinti 243 dello Stomaco e della Milza-Pancreas Quarta coppia Meridiani distinti 245 dell Intestino Tenue e del Cuore Quinta coppia Meridiani distinti 247 del Triplice Riscaldatore e del Ministro del Cuore Sesta coppia Meridiani distinti 249 del Grosso Intestino e del Polmone Appendice 13 Fitoterapia e aromaterapia 251 nelle turbe del complesso energetico Metallo 10. I meridiani curiosi e l Acqua 253 di C. Di Stanislao, R. Brotzu, G. Trivinini, D. Virgintino e M. Corradin Generalità 257 Caratteristiche dell Acqua 258 Asse Acqua-Fuoco e Cuore-Rene 259 L Acqua 261 Il numero La «femmina oscura» 264 Meridiani curiosi e tian gui (Acqua celeste) 266 I cambiamenti 267 Acqua-Rene, meridiani curiosi e cambiamenti 268 I meridiani curiosi di prima generazione 269 I meridiani curiosi di seconda e terza 272 generazione: i qiao mai e i wei mai I meridiani curiosi come espressione 274 dell Acqua Tipologie legate ai meridiani curiosi 276 Trattamento dei meridiani curiosi 276 Tecniche corporee 276 Agopuntura 278 Massaggio 282 Meridiani curiosi e dietoterapia 282 Meridiani curiosi, fitoterapia occidentale 283 e floriterapia di Bach

4 X Indice ISBN Gemmoterapici 285 Oligoterapia 285 Nota aggiuntiva: un analisi particolare 285 dei meridiani curiosi e l impiego pratico dei meridiani principali e secondari Funzioni dei meridiani curiosi 285 Accoppiamenti dei meridiani curiosi 290 Confronto delle funzioni dei diversi meridiani 291 dell organismo Rapporto fra meridiani distinti, curiosi 293 e sostanze fondamentali (wu bao) Appendice 14 I concetti di fato e di destino: 294 dalle tradizioni culturali all energetica classica cinese Medicina classica cinese 295 Appendice 15 Riflessioni fra Tartaruga nera, 297 Fenice rossa, conscio e inconscio di C. Di Stanislao, P. Fusaro e M. Corradin La maschera 297 Appendice 16 I meridiani curiosi e la postura 298 Appendice 17 Le tecniche corporee «Le due mani sostengono il cielo 309 regolando il Triplice Riscaldatore» 2 «Aprire l arco a sinistra e a destra 310 per mirare al bersaglio» 3 «Armonizzare Milza-Pancreas 310 e Stomaco con lo stiramento singolo» 4 «I cinque sforzi e le sette ferite 310 guardano indietro» 5 «Girare la testa e ondeggiare la coda 311 per rimuovere il fuoco dal Cuore» 6 «Le due mani afferrano i piedi 311 stirando Reni e bacino» 7 «Pugni stretti e sguardo feroce 311 aumentano la forza fisica» 8 «Con la schiena ciondolare 311 saltellando per eliminare tutte le malattie» Appendice 18 I meridiani curiosi e il massaggio 312 Bao mai 312 Dai mai 312 Chong mai 312 Ren mai 314 Du mai 316 Yin qiao mai 317 Yang qiao mai 318 Yin wei mai 318 Yang wei mai Le cinque sostanze fondamentali 325 di D. De Berardinis Premessa sulle cinque sostanze fondamentali 330 Le cinque sostanze fondamentali 331 Qi 331 Yuan qi 332 Zong qi 333 Ying qi 334 Wei qi 336 Tian qi 339 Qi degli organi e visceri zang fu zhi qi 339 Fitoterapia 340 Xue sangue 344 Produzione del sangue 344 Sangue e meridiani curiosi 345 Sangue e visceri curiosi 346 Circolazione del sangue 346 Relazione tra sangue e sapori 346 Ruolo del sangue 347 Luoghi e manifestazioni del sangue 347 Fattori agenti sulla ripartizione del sangue 348 Conclusione 349 Fitoterapia 349 Jing essenza 350 Jing degli organi 353 Jing del midollo e jing seme 355 Fitoterapia 356 Shen 357 Origine e destino dello shen 358 Conclusione 362 Fitoterapia 363 Jin ye liquidi 364 Liquidi jin 366 Liquidi ye 368 Gao grasso 370 Conclusione 371 Fitoterapia 371

5 ISBN Indice XI 12. Il diaframma: riflessioni 377 e speculazioni di M. Corradin, C. Di Stanislao, L. De Franco, D. Virgintino e P. Fusaro Generalità 378 Gli ideogrammi ge e huang 379 Il diaframma, i punti shu del dorso e gli organi 380 Il diaframma e i meridiani principali 381 Il diaframma secondo diversi aspetti 381 Il diaframma e la separazione del puro 381 dall impuro (o meglio del chiaro dal torbido) Il diaframma e la 45 a Difficoltà del Nan Jing 382 Il diaframma e il capitolo 43 del Su Wen 382 Il diaframma e gli orifizi 382 Il diaframma e la stasi 383 Il diaframma e la malattia della bocca amara 383 Il diaframma e il Cuore 384 Il diaframma ge e le funzioni huang 384 Il diaframma e i punti 385 Il diaframma e i meridiani secondari 385 Il diaframma e i meridiani curiosi 386 Bao mai 386 Gli altri meridiani curiosi 388 Il diaframma e il qi gong Sogni e tipologie 395 di M. Corradin, T. D Onofrio, R. Brotzu e C. Di Stanislao Caratteristiche energetiche 398 Sogni e tipologie 401 Sogni del Legno 401 Sogni del Fuoco 402 Sogni della Terra 402 Sogni del Metallo 403 Sogni dell Acqua La sessualità e i suoi disturbi 407 nel modello classico cinese di C. Di Stanislao, T. D Onofrio, D. Virgintino e M. Corradin Premessa 409 La sessualità taoista: generalità e aspetti 410 fisiologici Aspetti fisiopatologici e clinici generali 415 Schemi di diagnosi e terapia 416 Forme particolari 418 Note aggiuntive sulle formule erboristiche cinesi 418 Note sul qi gong 420 Note di automassaggio 420 Note generali di dietetica Invecchiamento e meridiani 425 curiosi wei di C. Di Stanislao, M. Corradin, R. Brotzu e T. D Onofrio Premessa fisiopatologica 425 Trattamento 429 Minestre medicate 429 Visione classica 430 Meridiani wei e rapporto con jing e tian gui 434 Meridiani wei e fiori di Bach 435 Meridiani wei e visceri curiosi 435 Conclusione I «numeri» nel pensiero 437 classico cinese: il 4 e il 5 a confronto di F. Bonanomi Generalità 437 Chiosa storica 440 Appunti alchemici 440 Il numero 441 Cifra e numero, il segno e il simbolo 442 Numerologia: aspetti generali 444 L osservazione 444 Analisi dei singoli numeri 446 Uno, il primo dei numeri, il garante dell unità 446 Due, la coppia, il non Tre, relazione fra cielo-terra, la stabilità 451 Quattro, l apparire post-conditionem, 453 lo spazio Cinque, organizzazione e stabilità nel centro 455 Sei, la totalità delle direzioni 459 Sette, le qualità, la perfezione yang 461 Otto, dualità della tridimensione 463 Nove, la condizione finale, lo yang adulto 465 Dieci, il tutto, il compimento 467 Le numerazioni 469 Numerazione denaria (a base 10) 469 e numerazione dodenaria (a base 12) I numeri e il loro movimento 471 Relazione e generazione del 4 e del Il 4 e il Il 5 e i centri, il cuore e il vuoto mediano 474

6 XII Indice ISBN Aromaterapia e floriterapia 479 di Bach di C. Di Stanislao, A. Andrisani e M. Corradin Aromaterapia 479 Proprietà degli oli essenziali 481 Precauzioni d uso degli oli essenziali 481 Caratteristiche degli oli essenziali 486 Caratteristiche energetiche degli oli essenziali 488 Vie di somministrazione degli oli essenziali 488 Consigli pratici sugli oli essenziali 491 Gli oli essenziali più impiegati nella pratica 493 Schemi di trattamento con oli essenziali 499 in medicina energetica Floriterapia di Bach 502 Caratteristiche principali dei 38 fiori di Bach 503 Applicazione alla medicina cinese 510 dei fiori di Bach Meridiani curiosi e fiori di Bach Turbe dei sette sentimenti e fiori di Bach 513 I fiori di Bach nelle sindromi psichiche 514 PARTE II CLINICA: SCHEMI PRATICI 519 DI TRATTAMENTO 18. Clinica del Legno 521 di C. Di Stanislao, T. D Onofrio, R. Brotzu e M. Corradin Legno 521 Cefalea 524 Vertigine 526 Nevralgia trigeminale 528 Epilessia 529 Sindromi allergiche Clinica del Fuoco 541 di C. Di Stanislao, M. Parini, G. Trivinini e M. Corradin Fuoco 541 Ansia 542 Attacchi di panico 543 Ansia generalizzata 543 Ansia da stress 544 Depressione 549 Disturbi di conversione o nevrosi isterica 552 Disturbi della personalità 555 Insonnia 558 Ipertensione Clinica della Terra 569 di C. Di Stanislao, A. Andrisani, R. Brotzu e M. Corradin Terra 569 Turbe endocrine 571 Diabete mellito 574 Ipercolesterolemie 580 Iperuricemia (gotta) 587 Acne polimorfa Clinica del Metallo 595 di C. Di Stanislao, T. D Onofrio, G. Trivinini e M. Corradin Metallo 596 Reumatismi autoimmuni 596 Malattia infiammatoria intestinale 602 Morbo di Crohn 603 Rettocolite ulcerosa 603 Tiroiditi 605 Tiroidite di Hashimoto 606 Psoriasi 608 Vitiligine 613 Alopecia areata 617 Cancro Clinica dell Acqua 641 di C. Di Stanislao, F. Bonanomi, G. Trivinini e M. Corradin Acqua 641 Reumatismi degenerativi (artrosi) 643 Lombalgia 655 Edemi 661 Demenza senile 668 Malattia infiammatoria della pelvi 675 Menopausa 679 Infiammazione vescicale 687 Altri disturbi della menopausa 691 Turbe mestruali 693 Dismenorrea 694 Amenorrea 700 Irregolarità mestruali 704 Bibliografia delle cliniche 709 Indice analitico 713

Programma del corso di Tuina dettagliato sede Bologna (rev. 08/15)

Programma del corso di Tuina dettagliato sede Bologna (rev. 08/15) Programma del corso di Tuina (Massaggio Cinese) Il programma che segue descrive i contenuti del corso di Tuina che ScuolaTao tiene nella sede di Bologna. Il programma del corso di Milano è il medesimo,

Dettagli

Gli Zang Fu. Dott. ssa Alessandra Bozzelli, Dott. Paolo Evangelista Scuola di MTC So-Wen L Aquila

Gli Zang Fu. Dott. ssa Alessandra Bozzelli, Dott. Paolo Evangelista Scuola di MTC So-Wen L Aquila Gli Zang Fu Dott. ssa Alessandra Bozzelli, Dott. Paolo Evangelista Scuola di MTC So-Wen L Aquila Il concetto Zang/Fu n Con il termine generico di Zang Fu indichiamo l insieme degli organi interni del corpo

Dettagli

capitolo 3 Introduzione alla diagnosi attraverso i canali 37 La diagnosi classica dei canali 38 Una prospettiva moderna sui testi classici 41

capitolo 3 Introduzione alla diagnosi attraverso i canali 37 La diagnosi classica dei canali 38 Una prospettiva moderna sui testi classici 41 Indice Prefazione Ringraziamenti introduzione La medicina cinese e la teoria dei canali Wang Ju-Yi Il ruolo dell'apprendista La struttura dei capitoli XI XIII XV XV XVIII XIX XX Il sistema dei canali capitolo

Dettagli

XXI Corso Triennale di Agopuntura e Medicina Classica Cinese

XXI Corso Triennale di Agopuntura e Medicina Classica Cinese Il Centro Studi Xin Shu, con il patrocinio di AMSA, organizza per l anno accademico 2015-2016 il XXI Corso Triennale di Agopuntura e Medicina Classica Cinese Caratteristiche Il corso triennale di Agopuntura

Dettagli

Indice. 1 La tradizione e la narrazione scritta 1. 2 I cardini del pensiero filosofico e scientifico 7. 3 Le pregiate sostanze 29

Indice. 1 La tradizione e la narrazione scritta 1. 2 I cardini del pensiero filosofico e scientifico 7. 3 Le pregiate sostanze 29 Indice Prefazione alla nuova edizione CEA Presentazione Introduzione VII XI XIII 1 La tradizione e la narrazione scritta 1 2 I cardini del pensiero filosofico e scientifico 7 Yin yang 9 Yin e yang nel

Dettagli

Indice 1 Preparazione atletica globale 2 Elementi di MTC e metabolismo energetico

Indice 1 Preparazione atletica globale 2 Elementi di MTC e metabolismo energetico Indice 1 Preparazione atletica globale 1 di Stefano Tirelli La moderna visione dell atleta 1 La nascita delle tecniche complementari sportive (TCS) 3 Lo sport: metafora della vita 6 2 Elementi di MTC e

Dettagli

Indice VOLUME I. Parte I FISIOLOGIA ENERGETICA 63 LEZIONE MAGISTRALE 1

Indice VOLUME I. Parte I FISIOLOGIA ENERGETICA 63 LEZIONE MAGISTRALE 1 Indice VOLUME I LEZIONE MAGISTRALE 1 1. Il corpo, la posizione, l atteggiamento e il movimento in Medicina Tradizionale Cinese 3 Riassunto 3 Generalità 8 Definizione di corpo secondo lo sviluppo storico-

Dettagli

Corso di Massaggio Cinese (Tui-Na) I ANNO 2013-2014

Corso di Massaggio Cinese (Tui-Na) I ANNO 2013-2014 SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE di NELLO CRACOLICI e GISELLA FATTORINI - s.r.l. Fondata nel 1980 50143 Firenze - Via San Giusto, 2 - Tel.: 055 70.41.72 - Fax.: 055 71.31.035 E-mail:

Dettagli

Corso di Massaggio Cinese (Tui-Na) I ANNO 2010-2011

Corso di Massaggio Cinese (Tui-Na) I ANNO 2010-2011 CRACOLICI Dr. NELLO & C. - s.a.s.. SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE 50143 Firenze - Via San Giusto, 2 - Tel.: 055 70.41.72 - Fax.: 055 71.31.035 Cell.: 3400069255 E-mail: agopuntura@yahoo.it

Dettagli

Corso di Agopuntura Veterinaria

Corso di Agopuntura Veterinaria CRACOLICI Dr. NELLO & C. - s.a.s.. SCUOLA DI AGOUNTURA TRADIZIONALE. IVA 03175590482 Veterinaria 21-22 novembre 19 20 dicembre 1 Anno L energia Le energie del cielo e della terra L uomo Lo yin e lo yang

Dettagli

CORSO di TUINA massaggio energetico cinese

CORSO di TUINA massaggio energetico cinese I CORSI PRATICI I d O 2009 2010 A.M.S.A Associazione Medica per lo Studio dell Agopuntura I d O Centro per le Terapie Naturali Integrate CORSO di TUINA massaggio energetico cinese ( NOVEMBRE 2009 GIUGNO

Dettagli

PRESENTAZIONE DELL ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA AMAL

PRESENTAZIONE DELL ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA AMAL PRESENTAZIONE DELL ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA AMAL Dal 1994 esiste a Genova l Associazione Scientifica AMAL per la ricerca e lo sviluppo della medicina tradizionale cinese e delle bioterapie. Aperta ad ogni

Dettagli

Programma del Corso Quinquennale per Operatore Tsuboterapico Integrale

Programma del Corso Quinquennale per Operatore Tsuboterapico Integrale Programma del Corso Quinquennale per Operatore Tsuboterapico Integrale La Tsuboterapia Integrata, include una tecnica corporea derivata dalla digitopressione di stile serizawa disciplina su cui basa i

Dettagli

. - I Fondamenti della Medicina Tradizionale Cinese: i Cinque Movimenti o Cinque Fasi. Agopuntura e Tecniche correlate. Dr. Roberto Favalli (UMAB)

. - I Fondamenti della Medicina Tradizionale Cinese: i Cinque Movimenti o Cinque Fasi. Agopuntura e Tecniche correlate. Dr. Roberto Favalli (UMAB) Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali U.M.A.B. (Unione Medici Agopuntori Bresciani) Agopuntura e Tecniche correlate I Fondamenti

Dettagli

Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Perfezionamento in Agopuntura. Le fasi critiche delle età della vita (modulo didattico triennale)

Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Perfezionamento in Agopuntura. Le fasi critiche delle età della vita (modulo didattico triennale) Anno Accademico 2015/2016 Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di erfezionamento in Agopuntura. Le fasi critiche delle età della vita (modulo didattico triennale) Marzo-Dicembre 2016 L Università di Milano,

Dettagli

Corso triennale di TUINA

Corso triennale di TUINA Corso triennale di TUINA Primo anno corso di Tuina: programma e calendario indicativo Data Medicina tradizionale cinese/punti (52 ore/24 ore) (lezioni MTC disponibili anche on line) Tuina / (64/12 ore)

Dettagli

Trattamento delle 5 sostanze con il tuina, integrato con dietetica e Qi Gong.

Trattamento delle 5 sostanze con il tuina, integrato con dietetica e Qi Gong. Semimario congiunto AMSA-Xin Shu Trattamento delle 5 sostanze con il tuina, integrato con dietetica e Qi Gong. Ivana Ghiraldi Francesca Nuzzi Ivana Ghiraldi Francesca Nuzzi Testi Classici Taoisti Parlavano

Dettagli

Ambito Ore Note Teoria di medicina cinese 132 i fondamenti teorici della medicina cinese Pratica/tirocinio di agopuntura e casi clinici

Ambito Ore Note Teoria di medicina cinese 132 i fondamenti teorici della medicina cinese Pratica/tirocinio di agopuntura e casi clinici Programma del corso di Agopuntura 3 anni da a.a. 2013-2014 Il programma che segue descrive i contenuti del corso triennale di Agopuntura, con programma conforme alla normativa Stato-Regioni del febbraio

Dettagli

Corso triennale di TUINA

Corso triennale di TUINA Corso triennale di TUINA Primo anno corso di Tuina: programma e calendario indicativo 1 seminario Data 2 3 dicembre 2017 Medicina tradizionale cinese/ Punti (52/24 ore) (lezioni MTC disponibili anche on

Dettagli

1 Tecniche diagnostico-terapeutiche in medicina allopatica 33 per l infertilità di coppia

1 Tecniche diagnostico-terapeutiche in medicina allopatica 33 per l infertilità di coppia Indice Introduzione 1 Il potere della generazione: il mito 7 Il potere della generazione: la riflessione filosofica 11 I frutti della donna, i frutti della terra 13 Perché ci sia generazione, bisogna che

Dettagli

Sabrina Severi. Biologa Nutrizionista Nutrizione e sani sili di vita. Hesperia Hospital. Daniele Grassi

Sabrina Severi. Biologa Nutrizionista Nutrizione e sani sili di vita. Hesperia Hospital. Daniele Grassi Nutrire la vita delle Donne nella MENOPAUSA Venerdì 17 Aprile 2015 Daniele Grassi Specialista in Urologia Centro di Urologia Funzionale, Urologia Femminile, Uroginecologia Integrate con Medicina Tradizionale

Dettagli

Seminari-Master di Agopuntura, Tuina, Qi Gong e Medicina Cinese

Seminari-Master di Agopuntura, Tuina, Qi Gong e Medicina Cinese Il Centro Studi Xin Shu, con il patrocinio di AMSA, organizza per l anno accademico 2015-2016 Seminari-Master di Agopuntura, Tuina, Qi Gong e Medicina Cinese Caratteristiche I Seminari-Master sono incontri

Dettagli

PROGRAMMA CAF INTEGRATIVO SECONDO LE LINEE GUIDA O.M..S

PROGRAMMA CAF INTEGRATIVO SECONDO LE LINEE GUIDA O.M..S PROGRAMMA CAF INTEGRATIVO SECONDO LE LINEE GUIDA O.M..S Per i Diplomati provenienti da corsi con un monte ore compreso tra le 300 e le 500 ore di formazione teoricopratiche, le lezioni FAD saranno assegnate

Dettagli

Corso Biennale di Qi Gong Professionale e Medicina Classica Cinese

Corso Biennale di Qi Gong Professionale e Medicina Classica Cinese Il Centro Studi Xin Shu, con il patrocinio di AMSA, organizza per l anno accademico 2015-2016 il Corso Biennale di Qi Gong Professionale e Medicina Classica Cinese Caratteristiche Il corso biennale di

Dettagli

Associazione Medica per lo Studio dell Agopuntura (AMSA) Roma aderente alla Federazione Italiana Società di Agopuntura (FISA) IV ANNO

Associazione Medica per lo Studio dell Agopuntura (AMSA) Roma aderente alla Federazione Italiana Società di Agopuntura (FISA) IV ANNO Dir. Didattico Dott. Dante De Berardinis Associazione Medica per lo Studio dell Agopuntura (AMSA) Roma aderente alla Federazione Italiana Società di Agopuntura (FISA) TESI IV ANNO Fisiologia e patologia

Dettagli

Programma corso Fondamenti di Medicina Cinese (rev. 08/14)

Programma corso Fondamenti di Medicina Cinese (rev. 08/14) Programma del corso biennale di Fondamenti di Medicina Cinese Il programma che segue descrive i contenuti del corso biennale di Fondamenti di Medicina Cinese che ScuolaTao tiene nella sede di Bologna.

Dettagli

VI Corso Triennale di Agopuntura Veterinaria

VI Corso Triennale di Agopuntura Veterinaria VI Corso Triennale di Agopuntura Veterinaria Anno Accademico 2007-2008 FINALITA. Il corso, indirizzato ai laureati in Medicina Veterinaria, è impostato secondo le dottrine classiche della Medicina Veterinaria

Dettagli

ASD IL GIARDINO DI HOSHIN

ASD IL GIARDINO DI HOSHIN ASD IL GIARDINO DI HOSHIN PROGRAMMA DI QIGONG Il programma descrive i contenuti dei seminari di Qi Gong. Pur mantenendo questo programma come riferimento, ASD Il Giardino di Hoshin si riserva la facoltà

Dettagli

Corso Triennale di Tuina e Medicina Classica Cinese

Corso Triennale di Tuina e Medicina Classica Cinese Il Centro Studi Xin Shu, con il patrocinio di AMSA, organizza per l anno accademico 2015-2016 il Corso Triennale di Tuina e Medicina Classica Cinese Caratteristiche Il corso triennale di Tuina e Medicina

Dettagli

IL TRATTAMENTO DELLA NEVRALGIA FACCIALE ATIPICA IN MEDICINA INTEGRATA. Dott. Fulvio Fontanini Direttore scientifico AMAL

IL TRATTAMENTO DELLA NEVRALGIA FACCIALE ATIPICA IN MEDICINA INTEGRATA. Dott. Fulvio Fontanini Direttore scientifico AMAL IL TRATTAMENTO DELLA NEVRALGIA FACCIALE ATIPICA IN MEDICINA INTEGRATA Dott. Fulvio Fontanini Direttore scientifico AMAL La Nevralgia Facciale Atipica (AFP), rientra nei casi di dolore facciale persistente

Dettagli

Corso di Massaggio Cinese (Tui-Na) I ANNO 2015-2016

Corso di Massaggio Cinese (Tui-Na) I ANNO 2015-2016 SCUOLA DI AGOUNURA RADIZIONALE DELLA CIÀ DI FIRENZE di NELLO CRACOLICI e GISELLA FAORINI - s.r.l. Fondata nel 1980 50143 Firenze - Via San Giusto, 2 - el.: 055 70.41.72 - Fax.: 055 71.31.035 E-mail: agopuntura@yahoo.it

Dettagli

BA DUAN JIN. (otto pezzi di broccato) Introduzione

BA DUAN JIN. (otto pezzi di broccato) Introduzione BA DUAN JIN (otto pezzi di broccato) Introduzione Gli Otto Pezzi di Broccato sono esercizi di Qigong della categoria esercizi statico dinamici. Sono molto antichi e si sono perfezionati nel corso del tempo

Dettagli

I Cinque Elementi. Lezione 2 1^ giorno (sabato) Le Cinque Sostanze (jing, shen, qi, sangue, fluidi) e le loro relazioni. 2^ giorno (domenica)

I Cinque Elementi. Lezione 2 1^ giorno (sabato) Le Cinque Sostanze (jing, shen, qi, sangue, fluidi) e le loro relazioni. 2^ giorno (domenica) Programma del corso di Agopuntura 3 anni da a.a. 2013-2014 Il programma che segue descrive i contenuti del corso triennale di Agopuntura, con programma conforme alla normativa Stato-Regioni del febbraio

Dettagli

Corso di Massaggio Cinese (Tui-Na) I ANNO 2014-2015

Corso di Massaggio Cinese (Tui-Na) I ANNO 2014-2015 SCUOLA DI AGOUNURA RADIZIONALE DELLA CIÀ DI FIRENZE di NELLO CRACOLICI e GISELLA FAORINI - s.r.l. Fondata nel 1980 50143 Firenze - Via San Giusto, 2 - el.: 055 70.41.72 - Fax.: 055 71.31.035 E-mail: agopuntura@yahoo.it

Dettagli

Indice. Concepimento 44 Gravidanza 45 Menopausa 47. Sezione 1 FISIOLOGIA E PATOLOGIA 1. 1. Storia della ginecologia 3 nella medicina cinese

Indice. Concepimento 44 Gravidanza 45 Menopausa 47. Sezione 1 FISIOLOGIA E PATOLOGIA 1. 1. Storia della ginecologia 3 nella medicina cinese indice.x 4-11-2002 16:22 Pagina XVII Indice Sezione 1 FISIOLOGIA E PATOLOGIA 1 1. Storia della ginecologia 3 nella medicina cinese 2. Anatomia dell apparato genitale 9 femminile Anatomia occidentale 9

Dettagli

SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE

SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE SCUOLA DI AGOUNURA RADIZIONALE DELLA CIÀ DI FIRENZE di NELLO CRACOLICI e GISELLA FAORINI - s.r.l. Fondata nel 1980 50143 Firenze - Via San Giusto, 2 - el.: 055 70.41.72 - Fax.: 055 71.31.035 E-mail: agopuntura@yahoo.it

Dettagli

INTEROCEZIONE e MEDICINA TRADIZIONALE CINESE

INTEROCEZIONE e MEDICINA TRADIZIONALE CINESE INTEROCEZIONE e MEDICINA TRADIZIONALE CINESE Possiamo collegare il concetto di interocezione (percezione dello status interno e dei segnali provenienti dai visceri, concernente il senso di equilibrio omeostatico

Dettagli

PRINCIPI DI NEUROLOGIA

PRINCIPI DI NEUROLOGIA Indice 1 2 INTRODUZIONE........................... 1 1.1 Sviluppo della tecnica del massaggio connettivale................ 1 1.2 Diagnostica dell area del riflesso............ 4 Cambiamenti di tipo nervoso

Dettagli

Guida pratica alla ricerca dei punti di agopuntura

Guida pratica alla ricerca dei punti di agopuntura Guida pratica alla ricerca dei punti di agopuntura videocorso in dvd Giuliana Giussani VIDEOCORSI DI NATUROPATIA GUIDA PRATICA ALLA RICERCA DEI PUNTI DI AGOPUNTURA Giuliana Giussani edizioni Copyright

Dettagli

martedì 18 febbraio 2014 Questionario: MTC per lo Stile Macrobiotico

martedì 18 febbraio 2014 Questionario: MTC per lo Stile Macrobiotico martedì 18 febbraio 2014 Questionario: MTC per lo Stile Macrobiotico Candidato: Materia: Macrobiotica Punteggio: Quiz n Domanda 1 Quale fase è associata alla secchezza? 1 Fuoco 2 Terra 3 Metallo 2 Al movimento

Dettagli

TESI DI DIPLOMA IN FARMACOLOGIA CINESE

TESI DI DIPLOMA IN FARMACOLOGIA CINESE SCUOLATAO Bologna ANNO 2009 TESI DI DIPLOMA IN FARMACOLOGIA CINESE Discussione della seguente formula: Fu ling 9 Ze xie 6 Huang qin 4 Jin yin hua 6 Chan tui 9 Mu dan pi 6 Sheng di huang 9 Can cao 3 Studente:Dr.

Dettagli

CORSI ASMA. Agopuntura Tradizionale Cinese. 26/27 GENNAIO I Lezione

CORSI ASMA. Agopuntura Tradizionale Cinese. 26/27 GENNAIO I Lezione CORSI ASMA 2019 Agopuntura Tradizionale Cinese 26/27 GENNAIO I Lezione La Scuola ASMA Aspetti medico-legali dell agopuntura, -- Letteratura internazionale sull agopuntura PNEI ed epigenetica Etiopatogenesi:

Dettagli

I Fondamenti della Medicina Cinese Le Sostanze Vitali: il Qi, ovvero le Energie o i Soffi

I Fondamenti della Medicina Cinese Le Sostanze Vitali: il Qi, ovvero le Energie o i Soffi Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale ed Applicata U.M.A.B. (Unione Medici Agopuntori Bresciani) Agopuntura, Medicina Tradizionale Cinese

Dettagli

Anno Accademico 2012/2013

Anno Accademico 2012/2013 BANDO DI AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN "AGOPUNTURA E TECNICHE CORRELATE" Anno Accademico 2012/2013 1 - PRESENTAZIONE, FINALITA E OBIETTIVI Il Corso di Perfezionamento vuole essere un percorso

Dettagli

OBESITA e AGOPUNTURA DOTT. FU BAOTIAN

OBESITA e AGOPUNTURA DOTT. FU BAOTIAN OBESITA e AGOPUNTURA DOTT. FU BAOTIAN Cosa è l'obesità? L obesità è una malattia della società moderna e può portare rischi non solo per la bellezza ma anche per la salute La Teoria dello Yin e Yang e

Dettagli

SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE. di NELLO CRACOLICI e GISELLA FATTORINI - s.r.l. Fondata nel 1980

SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE. di NELLO CRACOLICI e GISELLA FATTORINI - s.r.l. Fondata nel 1980 SCUOLA DI AGOUNURA RADIZIONALE DELLA CIÀ DI FIRENZE di NELLO CRACOLICI e GISELLA FAORINI - s.r.l. Fondata nel 1980 50143 Firenze - Via San Giusto, 2 - el.: 055 70.41.72 - Fax.: 055 71.31.035 E-mail: agopuntura@yahoo.it

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO in AGOPUNTURA E TECNICHE CORRELATE"

CORSO DI PERFEZIONAMENTO in AGOPUNTURA E TECNICHE CORRELATE CORSO DI PERFEZIONAMENTO in AGOPUNTURA E TECNICHE CORRELATE" 1. Attivazione Corso di Perfezionamento E attivato, per l A.A. 2009/2010, dall Università degli Studi di Brescia, in collaborazione con l UMAB

Dettagli

Corso di Agopuntura Veterinaria

Corso di Agopuntura Veterinaria SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE di NELLO CRACOLICI e GISELLA FATTORINI - s.r.l. Fondata nel 1980 50143 Firenze - Via San Giusto, 2 - Tel.: 055 70.41.72 - Fax.: 055 71.31.035 E-mail:

Dettagli

PREVENZIONE DELL'ATTACCO DI PANICO

PREVENZIONE DELL'ATTACCO DI PANICO SCUOLA AGOPUNTURA di Firenze -------------- TESI PREVENZIONE DELL'ATTACCO DI PANICO Autore: Dott. Ciabattini Ferdinando PREVENZIONE DELL'ATTACCO DI PANICO In medicina occidentale il panico rientra nei

Dettagli

La doppia pressione è stata introdotta agli albori

La doppia pressione è stata introdotta agli albori Doppia pressione e arti in allungamento A cura di David Hirsch* Il trattamento Shiatsu basato sulla tecnica della doppia pressione ricerca una relazione che possa avere maggiore enfasi nel muovere, nell

Dettagli

Corso biennale di Alimentazione energetica e terzo anno di approfondimento

Corso biennale di Alimentazione energetica e terzo anno di approfondimento Corso biennale di Alimentazione energetica e terzo anno di approfondimento Primo anno: programma e calendario indicativo Data 1 seminario 2 3 dicembre 2017 2 seminario 13 14 gennaio 2018 3 seminario 24

Dettagli

Corso biennale di Alimentazione energetica e terzo anno di approfondimento

Corso biennale di Alimentazione energetica e terzo anno di approfondimento Corso biennale di Alimentazione energetica e terzo anno di approfondimento Primo anno: programma e calendario indicativo Data 1 seminario 1 2 dicembre 2018 2 seminario 2 3 febbraio 2019 3 seminario 2 3

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TEORETICA DELLA MEDICINA TRADIZIONALE CINESE ED ENERGETICA (2 )

INTRODUZIONE ALLA TEORETICA DELLA MEDICINA TRADIZIONALE CINESE ED ENERGETICA (2 ) INTRODUZIONE ALLA TEORETICA DELLA MEDICINA TRADIZIONALE CINESE ED ENERGETICA (2 ) I 5 MOVIMENTI WU XING TAI JI TU LO SHANG SHOU DA CHUAN DICE: (HAN Occ.-206 a.c. - 24 DC) Dei 5 Elementi L Acqua e il Fuoco

Dettagli

Corso di Agopuntura Veterinaria

Corso di Agopuntura Veterinaria SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE di NELLO CRACOLICI e GISELLA FATTORINI - s.r.l. Fondata nel 1980 50143 Firenze - Via San Giusto, 2 - Tel.: 055 70.41.72 - Fax.: 055 71.31.035 E-mail:

Dettagli

operatore del benessere estetica diurno triennale 990 ore

operatore del benessere estetica diurno triennale 990 ore DDIF operatore del benessere estetica diurno triennale 990 ore Il corso forma una figura professionale che opera in un ambito polivalente e che offre prestazioni rivolte alla persona nel suo aspetto fisico

Dettagli

INFERTILITA. (Bu Yun Zhen) M. Muccioli

INFERTILITA. (Bu Yun Zhen) M. Muccioli INFERTILITA (Bu Yun Zhen) M. Muccioli Cenni di storiografia Nella tradizione medica dell antica Cina, il primo riferimento all infertilità è contenuto nelle Domande semplici (Su wen) del Canone di medicina

Dettagli

MEDICINA CINESE. Verso una rilettura della medicina cinese: alle luce delle principali 11 Scuole di pensiero. DIALOGHIDIMEDICINAINTEGRATA inverno 2019

MEDICINA CINESE. Verso una rilettura della medicina cinese: alle luce delle principali 11 Scuole di pensiero. DIALOGHIDIMEDICINAINTEGRATA inverno 2019 Verso una rilettura della medicina cinese: alle luce delle principali 11 Scuole di pensiero Lucio Sotte* La medicina cinese che si è diffusa in Occidente, in Europa ed in Italia è quella che si fonda soprattutto

Dettagli

CORSO TUINA DURATA TRE ANNI

CORSO TUINA DURATA TRE ANNI ASD Shaolin Quan Fa Italia CORSO TUINA DURATA TRE ANNI A cura del maestro e Monaco Shaolin Shi Yan Hui A cura del Maestro Shi Yan Hui Corso della ASD Shaolin Quan Fa Italia - www.shaolinquanfa.it E-mail:

Dettagli

XXIII Corso Triennale di Agopuntura e Medicina Classica Cinese

XXIII Corso Triennale di Agopuntura e Medicina Classica Cinese La scuola di medicina classica cinese, organizza per l anno accademico 2017-2018 il XXIII Corso Triennale di Agopuntura e Medicina Classica Cinese Informazioni generali Il Centro Studi Xin Shu, nato nel

Dettagli

INDICE PARTE I IL PENSIERO MEDICO CINESE INTRODUZIONE AL PENSIERO MEDICO CINESE 3 (di L. Sotte)

INDICE PARTE I IL PENSIERO MEDICO CINESE INTRODUZIONE AL PENSIERO MEDICO CINESE 3 (di L. Sotte) INDICE PARTE I IL PENSIERO MEDICO CINESE 1 1. INTRODUZIONE AL PENSIERO MEDICO CINESE 3 La medicina tradizionale cinese: corpus dottrinario 3 e tecniche di terapia Corpus dottrinario 3 Tecniche di terapia

Dettagli

Lo Shiatsu e le sue origini

Lo Shiatsu e le sue origini POLTRONA DA MASSAGGIO RECLINABILE Lo Shiatsu e le sue origini Lo Shiatsu è una pratica manipolatoria che ha origini antichissime ma la sua codificazione come precisa tecnica corporea risale a tempi abbastanza

Dettagli

Programma del corso di Alimentazione energetica secondo la Medicina Tradizionale Cinese

Programma del corso di Alimentazione energetica secondo la Medicina Tradizionale Cinese Programma del corso di Alimentazione energetica secondo la Medicina Tradizionale Cinese Il programma che segue descrive i contenuti del corso di Alimentazione Energetica secondo la MTC che ScuolaTao tiene

Dettagli

Infertilità maschile e Medicina Cinese

Infertilità maschile e Medicina Cinese Infertilità maschile e Medicina Cinese FISIOLOGIA RIPRODUTTIVA MASCHILE OCCIDENTALE E SECONDO LA MEDICINA CINESE - Introduzione all infertilità maschile - Fisiopatologia della produzione spermatica - Anatomia

Dettagli

Corso Triennale di Tuina e Medicina Classica Cinese

Corso Triennale di Tuina e Medicina Classica Cinese La scuola di medicina classica cinese, organizza per l anno accademico 2017-2018 il Corso Triennale di Tuina e Medicina Classica Cinese Informazioni generali Il Centro Studi Xin Shu, nato nel 1997, è la

Dettagli

Corso di Tuina. direzione didattica Lidia Crespi, Paolo Ercoli

Corso di Tuina. direzione didattica Lidia Crespi, Paolo Ercoli direzione didattica Lidia Crespi, Paolo Ercoli Presentazione di ScuolaTao ScuolaTao è una scuola in movimento e in continua evoluzione, è un luogo di formazione e di incontro per tutti coloro che sono

Dettagli

Crono-agopuntura. Dott. Fu Bao Tian INTRODUZION E AI BIORITMI TEORIA DEI BIORITMI INDICAZIONE ALL'USO DEI BIORITMI: 3 TIPI DI TECNICA

Crono-agopuntura. Dott. Fu Bao Tian INTRODUZION E AI BIORITMI TEORIA DEI BIORITMI INDICAZIONE ALL'USO DEI BIORITMI: 3 TIPI DI TECNICA Crono-agopuntura INTRODUZION E AI BIORITMI TEORIA DEI BIORITMI INDICAZIONE ALL'USO DEI BIORITMI: 3 TIPI DI TECNICA ZI WU LIU ZHU LING GUI BA FA FEI TENG BA FA Dott. Fu Bao Tian Bioritmi Sono i ritmi che

Dettagli

IV Corso Annuale di Fitoterapia energetica-costituzionale con rimedi occidentali

IV Corso Annuale di Fitoterapia energetica-costituzionale con rimedi occidentali La scuola di medicina classica cinese, organizza per l anno accademico 2018-2019 il IV Corso Annuale di Fitoterapia energetica-costituzionale con rimedi occidentali Responsabile Didattico: Dott. Alfredo

Dettagli

XXIV Corso Triennale di Agopuntura e Medicina Classica Cinese

XXIV Corso Triennale di Agopuntura e Medicina Classica Cinese La scuola di medicina classica cinese, organizza per l anno accademico 2018-2019 il XXIV Corso Triennale di Agopuntura e Medicina Classica Cinese Informazioni generali Il Centro Studi Xin Shu, nato nel

Dettagli

Corso Triennale di Tuina e Medicina Classica Cinese

Corso Triennale di Tuina e Medicina Classica Cinese La scuola di medicina classica cinese, organizza per l anno accademico 2018-2019 il Corso Triennale di Tuina e Medicina Classica Cinese Informazioni generali Il Centro Studi Xin Shu, nato nel 1997, è la

Dettagli

Corso di Dermoriflessologia antalgico

Corso di Dermoriflessologia antalgico Corso di Dermoriflessologia antalgico Dialogare con l universo e le energie cosmiche attraverso la pelle Luigina Fabris & Fabio Turlon LE CATENE LINEARI studi del dott. Prof. Giuseppe Calligaris a cura

Dettagli

CORSO RIFLESSOLOGIE INTEGRATE LEZIONE 1

CORSO RIFLESSOLOGIE INTEGRATE LEZIONE 1 CORSO RIFLESSOLOGIE INTEGRATE LEZIONE 1 Concetto Origine Storia Principi Sviluppi Influenze della Riflessologia Disciplina riequilibrante e contro lo stress Cos è la Riflessologia e come funziona: Basi

Dettagli

Materie di base ANNO ANNO ANNO SCIENZE

Materie di base ANNO ANNO ANNO SCIENZE PIANO DIDATTICO TRIENNIO 2016-2019 Materie di base ANNO 2016-2017 ANNO 2017-2018 ANNO 2018-2019 SCIENZE BIOLOGIA CHIMICA FISICA Le basi biologiche della vita: dalla cellula alla biologia delle emozioni

Dettagli

ESERCIZI FALUN DAFA. Esercizio 1. Esercizio 1. Il primo esercizio Budda Mostra Mille Mani. Di yi tao gong fa Fo zhan qian shou.

ESERCIZI FALUN DAFA. Esercizio 1. Esercizio 1. Il primo esercizio Budda Mostra Mille Mani. Di yi tao gong fa Fo zhan qian shou. ESERCIZI FALUN DAFA Esercizio 1 Di yi tao gong fa Fo zhan qian shou. Shen shen he yi Dong jing sui ji Ding tian du zun Qian shou fo li Esercizio 1 Il primo esercizio Budda Mostra Mille Mani Shen shen he

Dettagli

CORSo di MASSAGGIO TUINA

CORSo di MASSAGGIO TUINA I CORSI PRATICI DEACURA 2018-2019 CORSo di MASSAGGIO TUINA Nell ottica della Medicina Cinese Classica I d O - CENTRO STUDI per le TERAPIE NATURALI Via Mulino del Gioco n 16 Città Sant Angelo PE Per Informazioni

Dettagli

Medicina cinese Obesità e agopuntura

Medicina cinese Obesità e agopuntura Medicina cinese Obesità e agopuntura Dottoressa Beatrice Scordamaglia Termoli 7 marzo 2015 Centro Studi Xin Shu-AMSA L importanza delle domande Ancor meno ci si accorge che da oltre mezzo secolo i bambini,

Dettagli

DEFICIT DI SANGUE CON STASI DI SANGUE PELVICO. Dott. Riccardo Braglia

DEFICIT DI SANGUE CON STASI DI SANGUE PELVICO. Dott. Riccardo Braglia DEFICIT DI SANGUE CON STASI DI SANGUE PELVICO. Dott. Riccardo Braglia MING MEN e RENE ORGANO hanno un collegamento con UTERO E CAMERA DELLO SPERMA. NAN JING, cap.36. MING MEN e il luogodove l UOMO nasconde

Dettagli

CORSO DI QI GONG ED MTC - DURATA DUE ANNI

CORSO DI QI GONG ED MTC - DURATA DUE ANNI ASD Shaolin Quan Fa Italia CORSO DI QI GONG ED MTC - DURATA DUE ANNI A cura del maestro e Monaco Shaolin Shi Yan Hui A cura del Maestro Shi Yan Hui Corso organizzato dalla ASD Shaolin Quan Fa Italia -

Dettagli

Il principio dell armonizzazione in Medicina Classica Cinese

Il principio dell armonizzazione in Medicina Classica Cinese Seminario congiunto Il principio dell armonizzazione in Medicina Classica Cinese Roma Lido, 10 maggio 2015 Dott.ssa Rosa Brotzu 1 La Dott.ssa Rosa Brotzu 2 8 REGOLE TERAPEUTICHE Sono strettamente legate

Dettagli

INDICE. La dinastia Qing (dal XVII al XX sec. d.c.) 16 La Scuola del Calore Patogeno 16 Le enciclopedie e le pubblicazioni di medicina 17

INDICE. La dinastia Qing (dal XVII al XX sec. d.c.) 16 La Scuola del Calore Patogeno 16 Le enciclopedie e le pubblicazioni di medicina 17 INDICE PARTE I STORIA DELLA MEDICINA 1 E DELLA FARMACOLOGIA CINESI STORIA DELLA MEDICINA 3 E DELLA FARMACOLOGIA CINESI (L. Sotte) Dai tempi mitici alla storia 3 La leggenda 3 La medicina sciamanica 3 La

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO in AGOPUNTURA E TECNICHE CORRELATE"

CORSO DI PERFEZIONAMENTO in AGOPUNTURA E TECNICHE CORRELATE CORSO DI PERFEZIONAMENTO in AGOPUNTURA E TECNICHE CORRELATE" 1. Attivazione Corso di Perfezionamento E attivato, per l A.A. 2008/2009, dall Università degli Studi di Brescia, in collaborazione con l UMAB

Dettagli

Legenda dei Termini Tecnici

Legenda dei Termini Tecnici Legenda dei Termini Tecnici Qigong: tecniche cinesi di meditazione, auto coltivazione, terapia traducibile con Lavoro sull Energia Yin Yang: polarità energetiche complementari ed opposte dalla cui relazione

Dettagli

Indice. Parte Prima La scienza del Qi, passato e presente 1. Parte Seconda La pratica shiatsu 33

Indice. Parte Prima La scienza del Qi, passato e presente 1. Parte Seconda La pratica shiatsu 33 Indice Introduzione Prefazione Ringraziamenti Presentazione dell edizione italiana XIII XV XVII XIX Parte Prima La scienza del Qi, passato e presente 1 1. Che cos è lo shiatsu? 3 2. La storia dello shiatsu

Dettagli

Il ruolo del Polmone nella Ginecologia. Valentina Volpato Genova 2018

Il ruolo del Polmone nella Ginecologia. Valentina Volpato Genova 2018 Il ruolo del Polmone nella Ginecologia Valentina Volpato Genova 2018 Fertilità Nella medicina Cinese classica il Jing è associato a una perla: Zhen Zhu 珍珠 Foneticamente é uguale a Zheng autenticità, verità

Dettagli

ASSOCIAZIONE MEDICA PER LO STUDIO DELL AGOPUNTURA ( AMSA ) Presidente Dott. Carlo Di Stanislao

ASSOCIAZIONE MEDICA PER LO STUDIO DELL AGOPUNTURA ( AMSA ) Presidente Dott. Carlo Di Stanislao ASSOCIAZIONE MEDICA PER LO STUDIO DELL AGOPUNTURA ( AMSA ) Presidente Dott. Carlo Di Stanislao SCUOLA ITALO-CINESE DI AGOPUNTURA Direttore didattico Dott. Dante De Berardinis aderente alla FEDERAZIONE

Dettagli

martedì 18 febbraio 2014 Questionario: Fisiologia Energetica per lo Stile Masunaga

martedì 18 febbraio 2014 Questionario: Fisiologia Energetica per lo Stile Masunaga martedì 18 febbraio 2014 Questionario: Fisiologia Energetica per lo Stile Masunaga Candidato: Materia: Medicina Tradizionale Cinese Punteggio: Quiz n Domanda 1 Lo stomaco è? 1 uno zang 2 chiarezza mentale

Dettagli

Relazione tra energie jing e yuan qi in mcc

Relazione tra energie jing e yuan qi in mcc Seminario congiunto AMSA-Xin Shu Relazione tra energie jing e yuan qi in mcc Roma Lido, 10 maggio 2015 Dott.ssa Antonella Papa Dott.ssa Antonella Papa concetto di qi Con la teoria della relatività di Eistein

Dettagli

martedì 18 febbraio 2014 Questionario: I 6 Livelli Energetici per lo Stile Masunaga

martedì 18 febbraio 2014 Questionario: I 6 Livelli Energetici per lo Stile Masunaga martedì 18 febbraio 2014 Questionario: I 6 Livelli Energetici per lo Stile Masunaga Candidato: Materia: Medicina Tradizionale Cinese Punteggio: Quiz n Domanda 1 quale applicazione aveva in MTC la teoria

Dettagli

Centro AIKO. Agenzia Educativa per la Formazione Professionale Shiatsu riconosciuta da

Centro AIKO. Agenzia Educativa per la Formazione Professionale Shiatsu riconosciuta da Centro AIKO per la Formazione Professionale Shiatsu GLI OBIETTIVI Il Centro di Formazione Professionale AIKO, lla Provincia di Pistoia ed iscritta al relativo Catalogo per l'educazione degli Adulti, ha

Dettagli

Scuola Italo Cinese di Agopuntura Roma. Associazione Medica per lo Studio dell Agopuntura AMSA

Scuola Italo Cinese di Agopuntura Roma. Associazione Medica per lo Studio dell Agopuntura AMSA Scuola Italo Cinese di Agopuntura Roma Direttore Didattico: Dott. Dante De Berardinis Associazione Medica per lo Studio dell Agopuntura AMSA Presidente: Dott. Carlo Di Stanislao Aderente alla Federazione

Dettagli

Corso di Alimentazione Energetica secondo la Medicina Cinese. direzione didattica Massimo Muccioli

Corso di Alimentazione Energetica secondo la Medicina Cinese. direzione didattica Massimo Muccioli Corso di Alimentazione Energetica secondo la Medicina Cinese direzione didattica Massimo Muccioli Presentazione di ScuolaTao ScuolaTao è una scuola in movimento e in continua evoluzione, è un luogo di

Dettagli

Cenni sulle origini del cosmo in relazione al legame energetico con l individuo. La nascita dell universo

Cenni sulle origini del cosmo in relazione al legame energetico con l individuo. La nascita dell universo Elementi di Medicina Cinese La Medicina Tradizionale Cinese nasce nel 1949, a seguito della rivoluzione culturale di Mao Tse Tung. In quel periodo vennero riuniti coloro che erano considerati i migliori

Dettagli

BAO TAI: NUTRIRE ED EDUCARE IL FETO

BAO TAI: NUTRIRE ED EDUCARE IL FETO CENTRO STUDI XIN SHU-ROMA ASSOCIAZIONE MEDICA PER LO STUDIO DELL'AGOPUNTURA (AMSA) TESI DI DIPLOMA IN AGOPUNTURA BAO TAI: NUTRIRE ED EDUCARE IL FETO RELATORE: Dott. Dante De Berardinis CANDIDATO: Dott.

Dettagli

Corso Triennale di Tuina e Medicina Classica Cinese

Corso Triennale di Tuina e Medicina Classica Cinese La scuola di medicina classica cinese, organizza per l anno accademico 2016-2017 il Corso Triennale di Tuina e Medicina Classica Cinese Informazioni generali Il Centro Studi Xin Shu, nato nel 1997, è la

Dettagli

L aiki shiatsu nella terapia delle patologie della tiroide di Fiorella Panni

L aiki shiatsu nella terapia delle patologie della tiroide di Fiorella Panni L aiki shiatsu nella terapia delle patologie della tiroide di Fiorella Panni ABSTRACT Lo studio si è svolto su otto pazienti di sesso femminile. Le diagnosi in medicina istituzionale hanno evidenziato

Dettagli

XXI Corso Biennale di Qi Gong Professionale e Medicina Classica Cinese e XXI Corso Amatoriale di Qi Gong

XXI Corso Biennale di Qi Gong Professionale e Medicina Classica Cinese e XXI Corso Amatoriale di Qi Gong La scuola di medicina classica cinese, organizza per l anno accademico 2017-2018: XXI Corso Biennale di Qi Gong Professionale e Medicina Classica Cinese e XXI Corso Amatoriale di Qi Gong Informazioni generali

Dettagli

AMSA Roma Presidente Carlo Di Stanislao Centro Xin Shu Roma Direttore Rosa Brotzu

AMSA Roma Presidente Carlo Di Stanislao Centro Xin Shu Roma Direttore Rosa Brotzu AMSA Roma Presidente Carlo Di Stanislao Centro Xin Shu Roma Direttore Rosa Brotzu I meridiani secondari come introduzione ad un agopuntura taoista. Parte II Autore: Emilio Simongini Riassunto:In questo

Dettagli

CEFALEA EMICRANIA IN MEDICINA CINESE

CEFALEA EMICRANIA IN MEDICINA CINESE CEFALEA EMICRANIA IN MEDICINA CINESE Dott. Mohammad NATOUR 23/05/15 23/05/15 Il Yi Lin Zheng Yin dice: La testa è come il Cielo (essendo in alto): il Qi puro dei tre grandi meridiani Yang (Tai Yang, Shao

Dettagli

COSA E LA REUMATOLOGIA?

COSA E LA REUMATOLOGIA? COSA E LA REUMATOLOGIA? LA REUMATOLOGIA E LA SCIENZA MEDICA CHE STUDIA, DIAGNOSTICA E CURA LE MALATTIE REUMATICHE. LE MALATTIE REUMATICHE SONO QUELLE MALATTIE CHE PROVOCANO DOLORE, INFIAMMAZIONE, LESIONI,

Dettagli