A.A Storia comparata delle culture La svolta bioculturale!

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A.A Storia comparata delle culture La svolta bioculturale!"

Transcript

1 A.A Storia comparata delle culture La svolta bioculturale!

2 Le possibilità di un bio-cultural turn: la riscoperta di Darwin

3 Darwin-Lincoln: 12 febbraio 1809

4 Darwin-Lincoln: 12 febbraio 1809

5 Robert Chambers

6 Charles Darwin ( )!

7 Charles Darwin, The Origin of Species, 1859!

8 Charles Darwin a Cambridge: l osservazione e la descrizione!

9 Un maestro: Erasmus Darwin!

10 Il maestro: John Stevens Henslow!

11 Il maestro: Charles Lyell!

12 Il maestro: Alexander von Humboldt Aimé Bompland!

13 Charles Darwin, Il viaggio del Beagle, !

14 Charles Darwin, Il viaggio del Beagle, !

15 Robert FitzRoy: il comandante del Beagle!

16 Charles Darwin, Il viaggio del Beagle, !

17 Charles Darwin, Il viaggio del Beagle, !

18 Charles Darwin, Il viaggio del Beagle, : l erbario per Henslow!

19 Charles Darwin, Il viaggio del Beagle, : la zoologia!

20 Charles Darwin, Il viaggio del Beagle, : la fiction!

21 Il viaggio del Beagle, : il fossile di Toxodon!

22 Il viaggio del Beagle, : il fossile di Toxodon!

23 Il viaggio del Beagle, : i fuegini!

24 Il viaggio del Beagle, : vulcani e terremoti!

25 Il viaggio del Beagle, : vulcani e terremoti!

26 Il viaggio del Beagle, : tartarughe e iguana!

27 Il viaggio del Beagle, : i fringuelli di Darwin!

28 Ch. Darwin, Viaggio di un naturalista intorno al mondo, 1839!

29 La famiglia: Emma Wedgwood!

30 La famiglia: Annie Darwin ( )!

31 Down House, !

32 Down House, : lo studio!

33 Down House, : la serra-laboratorio!

34 La teoria della selezione! selezione sessuale selezione naturale altre forme di selezione? SELEZIONE

35 L evoluzione di Darwin! 1837 Quaderno Sulla trasformazione della specie 1842 e 1844 Sketch Essay 1846 Inizia lo studio sui cirripedi: il modello arboreogeneaologico 1856 Ricerche sulla specie Principio di divergenza dei caratteri 1859 On the Origin of Species VARIAZIONE: casuale (ambiente, uso/disuso, incroci, atavismi etc.) 1868 ss.! Studi sugli incroci animali, sulle orchidee,sui lombrichi 1871 The descent of Man, and selection in relation to sex morfologia, istinti sociali SELEZIONE SESSUALE 1872 The expression of the emotions in man and animals innato/appreso, nature/nurture

36 L evoluzione di Darwin: Notebook B (prima rappresentazione dell evoluzione)!

37 L evoluzione di Darwin! Sketch Essay 1859 On the Origin of Species 1871 The Descent of Man, and Selection in Relation to Sex

38 L evoluzione di Darwin: l origine della specie (1859)!

39 L evoluzione di Darwin: l origine della specie (1859)!

40 Alfred Russel Wallace: la prima versione della teoria!

41 Alfred Russel Wallace: On the Tendency of Varieties to Depart Indefinitely from the Original Type + Darwin: Essay (1858)!

42 L evoluzionismo prima e dopo Darwin! evoluzionismo pre-darwin: mutazione da un tipo saltazionismo trasformazionismo trasmissione di caratteri acquisiti (Lamarck) finalismo evoluzione per Darwin: popolazione: unicità genetica degli individui variazione gradualismo antenato comune

43 Jean-Baptiste de Lamarck ( ): evoluzione ed ereditarietà!

44 Jean-Baptiste de Lamarck ( ): evoluzione ed ereditarietà!

45 Jean-Baptiste de Lamarck ( ): evoluzione ed errore genetico!

46 William Paley: la teologia naturale, l orologiaio, gli ostacoli all evoluzionismo!

47 Gli ostacoli (interni ed esterni) all evoluzionismo! finalismo ( = teoria della perfettibilità) l esistenza dei fossili ( = molteplici creazioni) catastrofismo, progressionismo ( = dopo il diluvio/ glaciazioni nuova creazione) immutabilità delle specie, essenzialismo ( = tipi fissi, archetipi, variazione solo nei caratteri inessenziali) teologia naturale ( = dimostrazione razionale dell esistenza di Dio)

48 La svolta teorica: la lettura di Thomas Robert Malthus: la lotta per la sopravvivenza!

49 L influsso di Malthus! Population is increase at geometrical ratio in far shorter time than 25 years yet until the one sentence of Malthus no one clearly perceived the great check amongst men. there is spring, like food used for other purposes as wheat for making brandy. Even a few years plenty, makes population in Men increase & an ordinary crop causes a dearth. take Europe on an average every species must have same number killed year with year by hawks, by cold &c. even one species of hawk decreasing in number must affect instantaneously all the rest. The final cause of all this wedging, must be to sort out proper structure, & adapt it to changes. to do that for form, which Malthus shows is the final effect (by means however of volition) of this populousness on the energy of man. One may say there is a force like a hundred thousand wedges trying force into every kind of adapted structure into the gaps of in the oeconomy of nature, or rather forming gaps by thrusting out weaker ones. (Taccuino D)

50 La svolta teorica: il dialogo con Charles Lyell sulla geologia!

51 Le intuizioni di base! lotta per l esistenza: limitatezza delle risorse (Malthus) stabilità del numero di specie e di individui (speciazione vs estinzione) ereditabilità della variazione (allevamento degli animali)

52 Il viaggio del Beagle, : i fringuelli di Darwin!

53 L influenza dell ambiente: casualità, ambiente e selezione!

54 Il modello di spiegazione di Darwin (secondo E. Mayr)! sviluppo esponenziale della popolazione (Malthus) molte differenze tra gli individui sono ereditabili (Darwin) la popolazione rimane stabile nel tempo (nonostante oscillazioni) non esistono due individui uguali nella popolazione: survival of the fittest selezione naturale di Darwin le risorse sono limitate (struggle for existence)

55 L evoluzione di Darwin: l origine della specie (1859)!

56 L evoluzione di Darwin: l origine della specie (1859)!

57 L evoluzione di Darwin: l origine della specie (1859)!

58 L evoluzione di Darwin: l origine della specie (1859)!

59 Le cinque teorie essenziali di Darwin! selezione naturale le specie non sono immutabili la moltiplicazione delle specie tutti gli organismi discendono da antenati comuni la gradualità dell evoluzione

60 selezione naturale 1) ogni popolazione crescerebbe a dismisura se non fosse limitata (Malthus) 2) ogni popolazione rimane sostanzialmente stabile 3) le risorse disponibili per ogni popolazione sono limitate 4) non esistono due individui uguali (= gli individui hanno diverse possibilità di sopravvivenza) (Darwin) 5) molte delle differenze tra gli individui sono ereditabili (= la selezione impegna molte generazioni) (Darwin)

61 Evidenze dell evoluzione! esistenza dei fossili antenato comune, diversificazione (branching) embriologia ricapitolazione vestigia Nothing in biology makes sense, except in the light of evolution (T. Dobzhansky)

62 Le evidenze del nesso uomo-animale: morfologia! organi rudimentali presenti nell uomo (polmoni = vesciche natatorie caratteri ancestrali embriologia (tracce di branchie)

63 Thomas Henry Huxley: Darwin s Bulldog!

64 Thomas H. Huxley: il divulgatore del darwinismo!

65 Thomas H. Huxley: l esempio di Linneo!

66 Thomas H. Huxley: l embriologia!

67 Thomas H. Huxley: l anatomia comparata!

68 Ernst Haeckel ( ): la diffusione e lo sviluppo del darwinismo!

69 Ernst Haeckel ( )!

70 Ernst Haeckel, Natürliche Schöpfungsgeschichte, 1868!

71 Ernst Haeckel, Anthropogenie, 1874!

72 Ernst Haeckel, Anthropogenie, 1874!

73 Ernst Haeckel, Anthropogenie, 1874!

74 Ernst Haeckel, Anthropogenie, 1874: teoria della ricapitolazione!

75 Ernst Haeckel: l evoluzione sino all uomo!

A.A Storia comparata delle culture La letteratura necessaria La svolta bioculturale nelle scienze della cultura. Prof.

A.A Storia comparata delle culture La letteratura necessaria La svolta bioculturale nelle scienze della cultura. Prof. A.A. 2014-2015 Storia comparata delle culture La letteratura necessaria La svolta bioculturale nelle scienze della cultura Prof. Michele Cometa Charles Darwin (1809-1882) Charles Darwin: un autobiografia

Dettagli

I grandi passi verso la teoria di Charles Darwin

I grandi passi verso la teoria di Charles Darwin I grandi passi verso la teoria di Charles Darwin Insegnamento di Biologia Evoluzionistica Corso di Laurea Magistrale in Ecologia ed Evoluzione Università di Ferrara AA 2011-2012 Docente: Giorgio Bertorelle

Dettagli

Evoluzione e Genetica. Docente: Silvia Fuselli

Evoluzione e Genetica. Docente: Silvia Fuselli Evoluzione e Genetica Docente: Silvia Fuselli (fss@unife.it) 1. Origine del pensiero evolutivo IV secolo A.C. Platone e Aristotele Platone mondo ideale forma ideale (archetipo immutabile) imitata imperfettamente

Dettagli

DISCENDENZA CON MODIFICAZIONE. L evoluzionismo darwiniano

DISCENDENZA CON MODIFICAZIONE. L evoluzionismo darwiniano DISCENDENZA CON MODIFICAZIONE L evoluzionismo darwiniano CLASSIFICARE PER CONOSCERE Le scienze cominciano con tassonomie I criteri classificatori li sceglie lo scienziato Aristotele e le dicotomie: animali

Dettagli

Nulla in biologia ha senso, se non alla luce dell evoluzione

Nulla in biologia ha senso, se non alla luce dell evoluzione Nulla in biologia ha senso, se non alla luce dell evoluzione Theodosius Dobzhansky 1973 cambiamento delle proprietà di un gruppo di organismi nel corso delle generazioni Gao et al., 1999 Origin of HIV-1

Dettagli

On the Origin of Species by Means of Natural Selection, 1859

On the Origin of Species by Means of Natural Selection, 1859 On the Origin of Species by Means of Natural Selection, 1859 Darwin Reperti fossili Biogeografia Distribuzione geografica delle specie Es: marsupiali in Australia Anatomia comparata Omologia Analogia Embriologia

Dettagli

DARWIN E L EVOLUZIONISMO

DARWIN E L EVOLUZIONISMO DARWIN E L EVOLUZIONISMO Charles Robert Darwin Nasce a Shrewsbury, in Inghilterra, il 12 febbraio 1809. Suo padre, Robert, è medico, sua madre, Susannah è figlia del proprietario delle ceramiche Wedgwood.

Dettagli

BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA

BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA Corso di Zoologia BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA (storia e principi) Storia del pensiero evoluzionistico: dal «fissismo» alle «teorie neodarwiniste» e principi della moderna Biologia evoluzionistica Nel XVII

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Introduzione al corso Insegnamento di Biologia Evoluzionistica Corso di Laurea Magistrale in Ecologia ed Evoluzione Università di Ferrara AA 2011-2012 Docente: Giorgio Bertorelle La varietà The entry of

Dettagli

I grandi passi dell evoluzione biologica dopo Charles Darwin

I grandi passi dell evoluzione biologica dopo Charles Darwin I grandi passi dell evoluzione biologica dopo Charles Darwin Insegnamento di Biologia Evoluzionistica Corso di Laurea Magistrale in Ecologia ed Evoluzione Università di Ferrara AA 2011-2012 Docente: Giorgio

Dettagli

L ORIGINE DELLE SPECIE. Il creazionismo e l evoluzione

L ORIGINE DELLE SPECIE. Il creazionismo e l evoluzione L ORIGINE DELLE SPECIE Il creazionismo e l evoluzione Com è nata la vita La teoria della generazione spontanea, secondo la quale dalla materia inanimata poteva nascere un essere vivente è legata al nome

Dettagli

Per affermare la sua teoria studiò anche le tartarughe che vivevano nelle varie isole Galapagos e notò che anche se erano simili erano in realtà

Per affermare la sua teoria studiò anche le tartarughe che vivevano nelle varie isole Galapagos e notò che anche se erano simili erano in realtà 1 redazione Charles Robert Darwin nacque in Inghilterra il 12 febbraio 1809. Nello stesso anno venne pubblicata l opera di Lamarck intitolata Filosofia zoologica che conteneva la prima teoria organica

Dettagli

A.A Storia comparata delle culture Dalla cultura alla natura Il biocultural turn degli studi culturali!

A.A Storia comparata delle culture Dalla cultura alla natura Il biocultural turn degli studi culturali! A.A. 2012-2013 Storia comparata delle culture Dalla cultura alla natura Il biocultural turn degli studi culturali! L evoluzione di Darwin: l origine della specie! La selezione sessuale: una spiegazione

Dettagli

DARWIN L EVOLUZIONE 1

DARWIN L EVOLUZIONE 1 DARWIN L EVOLUZIONE 1 Darwin compì un viaggio di cinque anni intorno al mondo, come naturalista Nel 1831, Charles Darwin si imbarcò come naturalista di bordo sul brigantino Beagle per compiere un viaggio

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

L EVOLUZIONE DELLA SPECIE. Le teorie di Darwin e le loro correlazioni con la genetica moderna

L EVOLUZIONE DELLA SPECIE. Le teorie di Darwin e le loro correlazioni con la genetica moderna L EVOLUZIONE DELLA SPECIE Le teorie di Darwin e le loro correlazioni con la genetica moderna Le Teorie di Darwin e l evoluzione della specie Charles Robert Darwin (1809 1882) è stato un naturalista britannico,

Dettagli

Introduzione alla teoria dell evoluzione

Introduzione alla teoria dell evoluzione Introduzione alla teoria dell evoluzione Dott. Emanuele Serrelli - 8 novembre 2011 Prof. Telmo Pievani Corso di Filosofia della Scienza a.a. 2011/2012 Università degli Studi di Milano Bicocca http://www.formazione.unimib.it

Dettagli

CHARLES DARWIN Sono nato naturalista! (Amerigo Pagotto 2008)

CHARLES DARWIN Sono nato naturalista! (Amerigo Pagotto 2008) CHARLES DARWIN Sono nato naturalista! (Amerigo Pagotto 2008) 1809 12 Febbraio, nasce a Shrewsbury, in Inghilterra. La famiglia... In Francia, J.B. Lamarck pubblica la Filosofia Zoologica. 1825 Si iscrive

Dettagli

In questa sezione si affronteranno le variazioni dell idea di progresso dal XVII al XIX secolo:

In questa sezione si affronteranno le variazioni dell idea di progresso dal XVII al XIX secolo: Storia della filosofia contemporanea 1 Cosa c è nell unità In questa sezione si affronteranno le variazioni dell idea di progresso dal XVII al XIX secolo: Industria e Capitale Progresso e ragione strumentale

Dettagli

L evoluzione delle specie. Enrico Degiuli Classe terza

L evoluzione delle specie. Enrico Degiuli Classe terza L evoluzione delle specie Enrico Degiuli Classe terza L evoluzione Con il termine evoluzione ci si riferisce a tutti quei fenomeni nei quali c è qualcosa che cambia nel tempo diventando migliore. Si può

Dettagli

Che cos è l ecologia

Che cos è l ecologia Che cos è l ecologia 1866 Haeckel definisce l ecologia Lo studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con l ambiente inorganico e organico, soprattutto dei rapporti favorevoli e sfavorevoli,

Dettagli

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO

Dettagli

La specie umana si differenzia in popolazioni

La specie umana si differenzia in popolazioni La specie umana si differenzia in popolazioni Uso e abuso del termine razza Le classificazioni proposte nell arco di due secoli sono tante quanti sono i classificatori. Sono state riconosciute da 5 a 200

Dettagli

Ammissibilità di co.co.co. e AdR in H2020. Laura Fulci Dirigente Area Ricerca Politecnico di Torino

Ammissibilità di co.co.co. e AdR in H2020. Laura Fulci Dirigente Area Ricerca Politecnico di Torino Ammissibilità di co.co.co. e AdR in H2020 Laura Fulci Dirigente Area Ricerca Politecnico di Torino Conclusione della vicenda Ott. 2015 Dic. 2015 Feb. 2016 Mar. 2016 Giu. 2016 Set. 2016 Apr. 2017 Pubblicata

Dettagli

NOTICE. Palladium Securities 1 S.A. Series 112 EUR 100,000,000 Fixed to Floating Rate Instruments due 2023 (with EUR

NOTICE. Palladium Securities 1 S.A. Series 112 EUR 100,000,000 Fixed to Floating Rate Instruments due 2023 (with EUR NOTICE Palladium Securities 1 S.A. Series 112 EUR 100,000,000 Fixed to Floating Rate Instruments due 2023 (with EUR 14,500,000 in principal amount outstanding) (the Instruments ) ISIN Code: XS0890631913

Dettagli

College Algebra. Logarithms: Denitions and Domains. Dr. Nguyen November 9, Department of Mathematics UK

College Algebra. Logarithms: Denitions and Domains. Dr. Nguyen November 9, Department of Mathematics UK College Algebra Logarithms: Denitions and Domains Dr. Nguyen nicholas.nguyen@uky.edu Department of Mathematics UK November 9, 2018 Agenda Logarithms and exponents Domains of logarithm functions Operations

Dettagli

Darwin, e l Origine delle specie

Darwin, e l Origine delle specie Darwin, e l Origine delle specie Insegnamento di Biologia Evoluzionistica Corso di Laurea Magistrale in Ecologia ed Evoluzione Università di Ferrara AA 2011-2012 Docente: Giorgio Bertorelle Charles Robert

Dettagli

Ipotesi e teorie attraverso i secoli sulla grande varietà di specie viventi

Ipotesi e teorie attraverso i secoli sulla grande varietà di specie viventi Ipotesi e teorie attraverso i secoli sulla grande varietà di specie viventi Attraverso i secoli si sono susseguite varie ipotesi e teorie che cercavano di spiegare l'esistenza di una così grande varietà

Dettagli

Finite Model Theory / Descriptive Complexity: bin

Finite Model Theory / Descriptive Complexity: bin , CMPSCI 601: Recall From Last Time Lecture 19 Finite Model Theory / Descriptive Compleity: Th: FO L DSPACE Fagin s Th: NP SO. bin is quantifier-free.!#"$&% ('*), 1 Space 0 1 ) % Time $ "$ $ $ "$ $.....

Dettagli

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra SB1 Minerva Scuola

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra SB1 Minerva Scuola http://digilander.libero.it/glampis64 Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra SB1 Minerva Scuola I fatti sono i dati del mondo che vanno interpretati con le teorie. Gli evoluzionisti

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Genetica, DNA ed evoluzione PLUS 2 Capitolo B5 L evoluzione e l origine delle specie viventi 3 La teoria di Darwin

Dettagli

Schema didattico sull evoluzione dei viventi per selezione naturale cumulativa di Luciano Porta

Schema didattico sull evoluzione dei viventi per selezione naturale cumulativa di Luciano Porta Schema didattico sull evoluzione dei viventi per selezione naturale cumulativa di Luciano Porta L evoluzione è affrontata in questa lezione in modo schematico, ma ragionato, per esigenze didattiche. Due

Dettagli

WEB OF SCIENCE. COVERAGE: multidisciplinary TIME RANGE: DOCUMENT TYPES: articles, proceedings papers, books

WEB OF SCIENCE. COVERAGE: multidisciplinary TIME RANGE: DOCUMENT TYPES: articles, proceedings papers, books WEB OF SCIENCE COVERAGE: multidisciplinary TIME RANGE: 1985- DOCUMENT TYPES: articles, proceedings papers, books WEB OF SCIENCE: SEARCH you can add one or more search field you can limit results to a specific

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

L'origine del pensiero evolutivo e la sua storia fino a Darwin Darwin, l'origine delle Specie, e la teoria darwiniana

L'origine del pensiero evolutivo e la sua storia fino a Darwin Darwin, l'origine delle Specie, e la teoria darwiniana L'origine del pensiero evolutivo e la sua storia fino a Darwin Cos è la legge della sovrapposizione in geologia, chi l ha formulata e quando, e perché è importante anche nello studio della storia naturale?

Dettagli

A.A. 2006/2007 Laurea di Ingegneria Informatica. Fondamenti di C++ Horstmann Capitolo 3: Oggetti Revisione Prof. M. Angelaccio

A.A. 2006/2007 Laurea di Ingegneria Informatica. Fondamenti di C++ Horstmann Capitolo 3: Oggetti Revisione Prof. M. Angelaccio A.A. 2006/2007 Laurea di Ingegneria Informatica Fondamenti di C++ Horstmann Capitolo 3: Oggetti Revisione Prof. M. Angelaccio Obbiettivi Acquisire familiarità con la nozione di oggetto Apprendere le proprietà

Dettagli

Estensioni della genetica mendeliana

Estensioni della genetica mendeliana Estensioni della genetica mendeliana Basi molecolari della dominanza e mutazioni Basi molecolari della dominanza e mutazioni Variazioni della dominanza ANIMAZIONE Dominanza incompleta Variazioni della

Dettagli

INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION.

INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION. INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION www.sunet.it Passion Our passion to what we do every day allows us to have a special creativity and constantly improve the process of realization and execution.

Dettagli

Si faccia riferimento all Allegato A - OPS 2016, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI, pagina 2.

Si faccia riferimento all Allegato A - OPS 2016, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI, pagina 2. Scuola Sec. SECONDO Grado Gara 2 IND - 15/16 ESERCIZIO 1 Si faccia riferimento all Allegato A - OPS 2016, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI, pagina 2. Sono date le seguenti regole: regola(1,[a],b)

Dettagli

PREVENTION IS BETTER THAN CURE SOLO UNO SLOGAN?

PREVENTION IS BETTER THAN CURE SOLO UNO SLOGAN? Bologna 20.05.16 PREVENTION IS BETTER THAN CURE SOLO UNO SLOGAN? Romano Zilli IZSLT European Commission A new Animal Health Strategy for the European Union (2007-2013) where Prevention is better than cure

Dettagli

Fatto 1: Potenziale crescita esponenziale delle popolazioni Fatto 2: Le popolazioni sono stabili Fatto 3: le risorse sono limitate

Fatto 1: Potenziale crescita esponenziale delle popolazioni Fatto 2: Le popolazioni sono stabili Fatto 3: le risorse sono limitate Darwin Darwin Il fatto dell evoluzione Discendenza comune Gradualità dell evoluzione Moltiplicazione delle specie Selezione naturale Fatto 1: Potenziale crescita esponenziale delle popolazioni Fatto 2:

Dettagli

Viaggio di un naturalista intorno al mondo (Viaggi e Viaggiatori) (Italian Edition)

Viaggio di un naturalista intorno al mondo (Viaggi e Viaggiatori) (Italian Edition) Viaggio di un naturalista intorno al mondo (Viaggi e Viaggiatori) (Italian Edition) Charles Darwin Click here if your download doesn"t start automatically Viaggio di un naturalista intorno al mondo (Viaggi

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Venti

U Corso di italiano, Lezione Venti 1 U Corso di italiano, Lezione Venti M Hi Elena, how are you? D Non molto bene. F Not very well. D Non molto bene. U Cos hai? M What s the matter? U Cos hai? F I have a headache U Davvero? Forse è il tempo

Dettagli

Lezione 4. Dibattito mutazionisti selezionistineutralisti

Lezione 4. Dibattito mutazionisti selezionistineutralisti Lezione 4 Dibattito mutazionisti selezionistineutralisti Materiale Capitolo 2 Graur and Li Dan Graur: Lecture 15mutationismselectionism http://nsm.uh.edu/~dgraur/ > courses > molecular evolution Gould

Dettagli

Marketing non Convenzionale: Viral, Guerrilla e prospettive future (Italian Edition)

Marketing non Convenzionale: Viral, Guerrilla e prospettive future (Italian Edition) Marketing non Convenzionale: Viral, Guerrilla e prospettive future (Italian Edition) Luca Taborelli Click here if your download doesn"t start automatically Marketing non Convenzionale: Viral, Guerrilla

Dettagli

Scienze naturali e sviluppo della fede: per un dialogo autentico. Simone Morandini Fondazione Lanza Facoltà Teologica del Triveneto

Scienze naturali e sviluppo della fede: per un dialogo autentico. Simone Morandini Fondazione Lanza Facoltà Teologica del Triveneto Scienze naturali e sviluppo della fede: per un dialogo autentico Simone Morandini Fondazione Lanza Facoltà Teologica del Triveneto Un e quello presente nel titolo, che rimanda ad una storia lunga e complessa.

Dettagli

Unità 8 - Le teorie sull evoluzione

Unità 8 - Le teorie sull evoluzione Unità 8 - Le teorie sull evoluzione 1 1. Dal creazionismo alla teoria dell evoluzione L idea che la comparsa delle specie sia opera di un Creatore e perciò che esse siano perfette e immutabili è nota come

Dettagli

Darwin e l evoluzionismo

Darwin e l evoluzionismo Darwin e l evoluzionismo Niente in Biologia è di senso se non alla luce dell Evoluzione Theodosius Dobzhansky (1900-1975) Medicina Niente in Biologia è di senso se non alla luce dell Evoluzione Theodosius

Dettagli

Charles Darwin fu avviato agli studi medici che non portò a termine, entrò al Christ's College di Cambridge per intraprendere la carriera

Charles Darwin fu avviato agli studi medici che non portò a termine, entrò al Christ's College di Cambridge per intraprendere la carriera Charles Darwin fu avviato agli studi medici che non portò a termine, entrò al Christ's College di Cambridge per intraprendere la carriera ecclesiastica. L'incontro con il botanico J. S. Henslow e con il

Dettagli

Graphs: Cycles. Tecniche di Programmazione A.A. 2012/2013

Graphs: Cycles. Tecniche di Programmazione A.A. 2012/2013 Graphs: Cycles Tecniche di Programmazione Summary Definitions Algorithms 2 Definitions Graphs: Cycles Cycle A cycle of a graph, sometimes also called a circuit, is a subset of the edge set of that forms

Dettagli

NATIONAL SPORT SCHOOL

NATIONAL SPORT SCHOOL NATIONAL SPORT SCHOOL Mark HALF-YEARLY EXAMINATION 2016 Level 4-6 FORM 1 ITALIAN TIME: 30 minutes LISTENING COMPREHENSION TEST (20 punti) Teacher s Paper Please first read the instructions carefully by

Dettagli

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata EU vs USA: dove sta la verità? Dr Michele Bombelli Clinica Medica Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza LINEE

Dettagli

10 year of Fairies. 10 Anni di Fatine.

10 year of Fairies. 10 Anni di Fatine. 1 Anni di Fatine. Questo libretto digitale contiene la raccolta di 1 anni di schemi pubblicati nel giorno di an Giovanni Battista, che solitamente cade al solstizio d estate.. Questo, si dice, sia proprio

Dettagli

Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi di Sicilia (Italian Edition)

Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi di Sicilia (Italian Edition) Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi di Sicilia (Italian Edition) L. Lizio-Bruno Click here if your download doesn"t start automatically Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi

Dettagli

IL GIOVANE HOLDEN FRANNY E ZOOEY NOVE RACCONTI ALZATE LARCHITRAVE CARPENTIERI E SEYMOUR INTRODUZIONE BY JD SALINGER

IL GIOVANE HOLDEN FRANNY E ZOOEY NOVE RACCONTI ALZATE LARCHITRAVE CARPENTIERI E SEYMOUR INTRODUZIONE BY JD SALINGER IL GIOVANE HOLDEN FRANNY E ZOOEY NOVE RACCONTI ALZATE LARCHITRAVE CARPENTIERI E SEYMOUR INTRODUZIONE BY JD SALINGER READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : IL GIOVANE HOLDEN FRANNY E ZOOEY NOVE RACCONTI ALZATE

Dettagli

Storia della scienza per le lauree triennali Prof. Giuliano Pancaldi

Storia della scienza per le lauree triennali Prof. Giuliano Pancaldi Storia della scienza per le lauree triennali Prof. Giuliano Pancaldi 2011-12 Modulo 2 Come si diventa Charles Darwin? Come ci era finito Darwin alle Galapagos? La formazione incerta e lo strano mestiere

Dettagli

COME EVITARE IL PLAGIO. 14 dicembre 2016

COME EVITARE IL PLAGIO. 14 dicembre 2016 COME EVITARE IL PLAGIO 14 dicembre 2016 CITAZIONI E BIBLIOGRAFIA citare sempre le fonti e riportarle nella bibliografia finale FONTI = articoli, libri, capitoli di libri, pagine web, leggi, brevetti ecc.

Dettagli

L EVOLUZIONE BIOLOGICA Manuela Casasoli

L EVOLUZIONE BIOLOGICA Manuela Casasoli L EVOLUZIONE BIOLOGICA Manuela Casasoli 3a B 3a H 2010 3a D 2011 3a C 2012-2013 3a C 3a E 2014 Nothing in biology makes sense except in the light of evolution Theodosius Dobzhansky (1900-1975) COSA DICONO

Dettagli

AVVISO n Giugno Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA. Societa' oggetto dell'avviso

AVVISO n Giugno Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA. Societa' oggetto dell'avviso AVVISO n.12460 23 Giugno 2016 --- Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA Societa' oggetto dell'avviso : -- Oggetto : Modifica al Regolamento del Mercato Borsa Italiana Equity MTF/Amendment to the Rules

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE INSEGNAMENTO DI BIOLOGIA EVOLUTIVA E ANATOMIA COMPARATA DEI VERTEBRATI PROF. RICCARDO FOCARELLI riccardo.focarelli@unisi.it TESTI CONSIGLIATI - POUGH et al. -ZOOLOGIA

Dettagli

AVVISO n Febbraio 2013 Idem. Mittente del comunicato : Borsa Italiana. Societa' oggetto dell'avviso

AVVISO n Febbraio 2013 Idem. Mittente del comunicato : Borsa Italiana. Societa' oggetto dell'avviso AVVISO n.2883 22 Febbraio 2013 Idem Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto dell'avviso : -- Oggetto : Modifica alle Istruzioni del mercato IDEM: Conferma data di entrata in vigore -

Dettagli

Combinazioni serie HL-MHL + MHL. Sono disponibili varie combinazioni tra e riduttori coassiali serie MHL (2 stadio).

Combinazioni serie HL-MHL + MHL. Sono disponibili varie combinazioni tra e riduttori coassiali serie MHL (2 stadio). Combinazioni tra riduttori serie HL-MHL e MHL Possible combined units of helical inline gearboxes HL-MHL+MHL Combinazioni serie HL-MHL + MHL Sono disponibili varie combinazioni tra riduttori coassiali

Dettagli

AVVISO n AIM -Italia/Mercato Alternativo del Capitale. 23 Giugno Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA. Societa' oggetto dell'avviso

AVVISO n AIM -Italia/Mercato Alternativo del Capitale. 23 Giugno Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA. Societa' oggetto dell'avviso AVVISO n.12459 23 Giugno 2016 AIM -Italia/Mercato Alternativo del Capitale Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA Societa' oggetto dell'avviso : -- Oggetto : Modifica al Regolamento degli operatori e

Dettagli

Author: Raffaele Cogoni born in Assemini on 21/02/1954

Author: Raffaele Cogoni born in Assemini on 21/02/1954 Author: Raffaele Cogoni born in Assemini on 21/02/1954 raff54cog@libero.it Title: Simplification of the Sieve of Eratosthenes Abstract It is a procedure to find the prime numbers, in practice it is a simplification

Dettagli

LA TEORIA DI DARWIN SULLA SELEZIONE NATURALE SOSTIENE: L. Scientifico "G. Rummo"-BN - Prof.ssa R. Spagnuolo

LA TEORIA DI DARWIN SULLA SELEZIONE NATURALE SOSTIENE: L. Scientifico G. Rummo-BN - Prof.ssa R. Spagnuolo LA TEORIA DI DARWIN SULLA SELEZIONE NATURALE SOSTIENE: Il NEO-DARWINISMO SUCCESSIVAMENTE: Incorpora le nuove conoscenze dovute alla genetica Vede l evoluzione attraverso la genetica di popolazioni (frequenza

Dettagli

La teoria dell evoluzione. Storia di un come che voleva essere un perchè

La teoria dell evoluzione. Storia di un come che voleva essere un perchè La teoria dell evoluzione Storia di un come che voleva essere un perchè La varietà dei viventi OPPURE le forme di vita più semplici precedono quelle complesse. Gli uomini derivano dai pesci (Anassimandro,

Dettagli

100 consigli per vivere bene (Italian Edition)

100 consigli per vivere bene (Italian Edition) 100 consigli per vivere bene (Italian Edition) Raffaele Morelli Click here if your download doesn"t start automatically 100 consigli per vivere bene (Italian Edition) Raffaele Morelli 100 consigli per

Dettagli

manuale di identità visiva visual identity manual

manuale di identità visiva visual identity manual manuale di identità visiva visual identity manual identità visiva Cold Car La creazione di un sistema d identità rappresenta il primo passo per il corretto utilizzo del marchio. Assieme al logo, l articolazione

Dettagli

Italian 102 Daily Syllabus

Italian 102 Daily Syllabus * = Instructor may choose to do the Strategie DVD activities in class. Italian 102 Daily Syllabus AR 26 aterial covered in class (in text unless otherwise indicated) WEEK 1 Introduzione al corso e ripasso

Dettagli

Prevedere le tecnologie: aspettative deluse e inattese sorprese

Prevedere le tecnologie: aspettative deluse e inattese sorprese Prevedere le tecnologie: aspettative deluse e inattese sorprese Fabio Gadducci Dipartimento di Informatica & Museo degli Strumenti per il Calcolo Università di Pisa Utopie, distopie, futuri (remoti)...

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

XV SCRITTURA E IMMAGINE INTERNATIONAL SHORT FILM FESTIVAL 15 INTERNATIONAL SHORT FILM FESTIVAL SCRITTURA E IMMAGINE

XV SCRITTURA E IMMAGINE INTERNATIONAL SHORT FILM FESTIVAL 15 INTERNATIONAL SHORT FILM FESTIVAL SCRITTURA E IMMAGINE XV SCRITTURA E IMMAGINE INTERNATIONAL SHORT FILM FESTIVAL 1 / 9 1. ORGANIZATION The Festival is promoted by the International Institute "Scrittura e Immagine", under the patronage of Fondazione Edoardo

Dettagli

Appendice A. Conduttori elettrici, sezioni e diametri Appendix A. Wires, Sizes and AWG diameters

Appendice A. Conduttori elettrici, sezioni e diametri Appendix A. Wires, Sizes and AWG diameters Appendice A. Conduttori elettrici, sezioni e diametri Appendix A. Wires, Sizes and AWG diameters A.1 Misura dei conduttori elettrici, sezioni e diametri AWG and kcmil wires sizes measurement L America

Dettagli

Famiglia Spirituale nel XXI secolo (La) (Italian Edition)

Famiglia Spirituale nel XXI secolo (La) (Italian Edition) Famiglia Spirituale nel XXI secolo (La) (Italian Edition) Peter Roche de Coppens Click here if your download doesn"t start automatically Famiglia Spirituale nel XXI secolo (La) (Italian Edition) Peter

Dettagli

Il Piccolo Principe siamo noi: Adattamento teatrale per la scuola primaria (ABW. Antoine de Saint- Exupery) (Volume 1) (Italian Edition)

Il Piccolo Principe siamo noi: Adattamento teatrale per la scuola primaria (ABW. Antoine de Saint- Exupery) (Volume 1) (Italian Edition) Il Piccolo Principe siamo noi: Adattamento teatrale per la scuola primaria (ABW. Antoine de Saint- Exupery) (Volume 1) (Italian Edition) Antoine de Saint-Exupery Click here if your download doesn"t start

Dettagli

L evoluzione delle specie. Enrico Degiuli Classe terza

L evoluzione delle specie. Enrico Degiuli Classe terza L evoluzione delle specie Enrico Degiuli Classe terza L evoluzione Con il termine evoluzione ci si riferisce a tutti quei fenomeni nei quali c è qualcosa che cambia nel tempo diventando migliore. Si può

Dettagli

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Diagnosi precoce: utopia o realtà? Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale

Dettagli

La gatta Arcibalda e altre storie (Spiritualità) (Italian Edition)

La gatta Arcibalda e altre storie (Spiritualità) (Italian Edition) La gatta Arcibalda e altre storie (Spiritualità) (Italian Edition) Click here if your download doesn"t start automatically La gatta Arcibalda e altre storie (Spiritualità) (Italian Edition) La gatta Arcibalda

Dettagli

AVVISO n Giugno Mittente del comunicato : Borsa Italiana. Societa' oggetto dell'avviso

AVVISO n Giugno Mittente del comunicato : Borsa Italiana. Societa' oggetto dell'avviso AVVISO n.11379 17 Giugno 2013 --- Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto dell'avviso : -- Oggetto : Guida ai Parametri di Negoziazione - Guide to the Parameters for trading - 1 luglio

Dettagli

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017 Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017 Rapporto finale Benjamin Fretwurst, Céline Murri, Thomas Friemel, Heinz Bonfadelli Panoramica grafica 3 Fretwurst/Murri/Friemel/Bonfadelli

Dettagli

La genetica dei caratteri quantitativi

La genetica dei caratteri quantitativi Studia l ereditarietà nelle popolazioni dei caratteri quantitativi Molti caratteri sono quantitativi, cioè hanno molte classi fenotipiche Il modo in cui si esprimono e vengono trasmessi i caratteri quantitativi

Dettagli

Le donne: Poesie d'amore (Italian Edition)

Le donne: Poesie d'amore (Italian Edition) Le donne: Poesie d'amore (Italian Edition) Carlo Rocchi Click here if your download doesn"t start automatically Le donne: Poesie d'amore (Italian Edition) Carlo Rocchi Le donne: Poesie d'amore (Italian

Dettagli

LA TEORIA DELL EVOLUZIONE

LA TEORIA DELL EVOLUZIONE Premessa epistemologica Il metodo scientifico atteggiamento o filosofia che riguarda il modo in cui si - affronta il mondo reale - tenta di comprendere il funzionamento della Natura Fasi di applicazione

Dettagli

II LINFOMA E NEOPLASIE RETICOLOENDOTELIALI LYMPHOMA AND RETICULOENDOTHELIAL NEOPLASMS

II LINFOMA E NEOPLASIE RETICOLOENDOTELIALI LYMPHOMA AND RETICULOENDOTHELIAL NEOPLASMS I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 212 TUMORI INFANTILI II LINFOMA E NEOPLASIE RETICOLOENDOTELIALI LYMPHOMA AND RETICULOENDOTHELIAL NEOPLASMS -14 ANNI II LINFOMA -14 ANNI I linfomi rappresentano il 15%

Dettagli

Gocce d'anima (Italian Edition)

Gocce d'anima (Italian Edition) Gocce d'anima (Italian Edition) Marco Fusaroli Click here if your download doesn"t start automatically Gocce d'anima (Italian Edition) Marco Fusaroli Gocce d'anima (Italian Edition) Marco Fusaroli Non

Dettagli

Fisica Computazionale

Fisica Computazionale Fisica Computazionale Lavori in Corso a Fisica 2016 Alessandro Gabbana Universitá Degli Studi di Ferrara November 22, 2016 A.Gabbana, R.Tripiccione Fisica Computazionale November 22, 2016 1 / 11 Introduzione

Dettagli

Charles Darwin. Biografia

Charles Darwin. Biografia Charles Darwin Biografia Charles Robert Darwin (1809-1882), quinto di sei figli, nacque in un agiata famiglia borghese di Shrewsbury. Suo padre, Robert Darwin, era un medico affermato, figlio del naturalista

Dettagli

introduzione al corso di sistemi operativi a.a maurizio pizzonia

introduzione al corso di sistemi operativi a.a maurizio pizzonia introduzione al corso di sistemi operativi a.a. 2008-2009 maurizio pizzonia contatti Maurizio Pizzonia pizzonia@dia.uniroma3.it ricevimento studenti mercoledì 17:30 Dip. Informatica e Automazione secondo

Dettagli

Fiori di campo. Conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di fiori selvatici più note

Fiori di campo. Conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di fiori selvatici più note Fiori di campo. Conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di fiori selvatici più note M. Teresa Della Beffa Click here if your download doesn"t start automatically Fiori di campo. Conoscere, riconoscere

Dettagli

UNA COMUNITA LEGGE VANGELO PDF

UNA COMUNITA LEGGE VANGELO PDF UNA COMUNITA LEGGE VANGELO PDF ==> Download: UNA COMUNITA LEGGE VANGELO PDF UNA COMUNITA LEGGE VANGELO PDF - Are you searching for Una Comunita Legge Vangelo Books? Now, you will be happy that at this

Dettagli

W W W. V I S T. I T

W W W. V I S T. I T 1 9 2 0 2 0 1 2 W W W. V I S T. I T 1920-2012. Vist, la fabbrica di luce. Vist è un unicum fuori dal tempo, centro propulsorio dell evoluzione della tecnologia sportiva e, insieme, fucina d arte sartoriale

Dettagli

Basic English Grammar. long forms short forms long forms short forms

Basic English Grammar. long forms short forms long forms short forms Lesson 29 www.englishforitalians.com 1 contractions abbreviazioni to be (present simple) I am I m I am not I ----- you are you re you are not you aren t he is he s he is not he isn t she is she s she is

Dettagli

nel mondo del caffè, che spinge in avanti i confini del possibile.

nel mondo del caffè, che spinge in avanti i confini del possibile. www.tabli.it C è una nel mondo del caffè, che spinge in avanti i confini del possibile. There is something new in the coffee world, which is extending the borders of the possible. www.tabli.it it's pure

Dettagli

Charles Darwin che su Alfred Russel Wallace per la formulazione della loro teoria evoluzionista.

Charles Darwin che su Alfred Russel Wallace per la formulazione della loro teoria evoluzionista. MODELLI MATEMATICI IN BIOLOGIA economista e demografo inglese Nel 1798 pubblicò An essay of the principle of the population as it affects the future improvement of society (Saggio sul principio della popolazione

Dettagli

ORIGINE DELL UOMO: Da Dio o per caso? Silvio Chierichetti MD, PhD.

ORIGINE DELL UOMO: Da Dio o per caso? Silvio Chierichetti MD, PhD. ORIGINE DELL UOMO: Da Dio o per caso? Nerviano, 18 0ttobre 2012 Cosa hanno in comune? la materia vivente Che cosa è un essere vivente? Determinata quantità di materia organizzata nello spazio e nel tempo,

Dettagli

Sosteniamo le ambizioni del middle market

Sosteniamo le ambizioni del middle market Sosteniamo le ambizioni del middle market Un mondo di opportunità Nel middle market si trovano molte delle aziende più dinamiche, innovative e stimolanti. Insieme ai nostri intermediari, vogliamo offrire

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Quattordici

U Corso di italiano, Lezione Quattordici 1 U Corso di italiano, Lezione Quattordici F Hi. A bit of grammar today Do you remember? In Italian, there are two ways to address people. You can either talk to someone in an informal way, for example

Dettagli

IMPATTO AMBIENTALE DEI SISTEMI ENERGETICI. - Produzione di CO 2 -

IMPATTO AMBIENTALE DEI SISTEMI ENERGETICI. - Produzione di CO 2 - IMPATTO AMBIENTALE DEI SISTEMI ENERGETICI - Produzione di CO 2 - Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI ENERGETICI Prof. Mauro Venturini CO2 in Earth's atmosphere During ice ages, CO2 levels were around 200

Dettagli