Per affermare la sua teoria studiò anche le tartarughe che vivevano nelle varie isole Galapagos e notò che anche se erano simili erano in realtà

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Per affermare la sua teoria studiò anche le tartarughe che vivevano nelle varie isole Galapagos e notò che anche se erano simili erano in realtà"

Transcript

1 1 redazione Charles Robert Darwin nacque in Inghilterra il 12 febbraio Nello stesso anno venne pubblicata l opera di Lamarck intitolata Filosofia zoologica che conteneva la prima teoria organica dell evoluzione. Suo nonno Erasmus Darwin ( ), oltre ad esercitare la professione di medico, fondò un associazione di medici che si occupava dello studio delle scienze naturali. Il padre di Darwin, anch egli medico, lo iscrisse a sedici anni, per rispetto alla tradizione familiare, all Università di Edimburgo per farlo divenire medico nonostante i suoi scarsi risultati scolastici. A Charles però tali studi non piacevano, così all età di 18 anni li interruppe, ma il padre non si arrese e lo iscrisse all Università di Cambridge. Nel periodo in cui soggiornò a Edimburgo si iscrisse ad un associazione studentesca che si interessava di storia naturale. Approfondì i suoi studi di zoologia e imparò ad impagliare animali. Qui conobbe il medico e zoologo Robert Grant che per primo gli parlò della teoria dell evoluzione di Lamarck.Quando andò a Cambridge divenne amico del geologo Adam Sedgwich che nel 1831 lo condusse con sé in un viaggio in Galles durante il quale Darwin imparò a effettuare rilevamenti geologici. Sempre a Cambridge divenne grande amico del botanico John S. Henslow che cambiò la sua vita. Henslow infatti lo convinse nel 1831 a partecipare come naturalista non pagato, ad un viaggio di ricognizione scientifica intorno al mondo. Inizialmente il padre si oppose a quest idea giudicandola l ennesima occasione per sottrarsi ai propri doveri, ma il provvidenziale intervento dello zio, fece cambiare opinione al padre. A soli 22 anni, il 27 dicembre 1831, Darwin partì a bordo del brigantino Beagle per il viaggio che gli avrebbe cambiato la vita e che avrebbe dovuto durare due anni ma che in realtà ne durò quasi cinque. Durante il suo viaggio attorno al mondo il brigantino approdò alle Canarie, fece alcune soste lungo le coste

2 2 dell America del Sud, la risalì dalla parte del Pacifico fino alle isole Galapagos, un gruppo di isole al largo dell Ecuador, sostò in Australia, in Indonesia, in Africa e, dopo essersi fermato nell America del Sud, fece ritorno in Inghilterra. Per tutta la durata del viaggio Darwin lavorò incessantemente raccogliendo ad ogni sosta campioni di specie sia animale che vegetale: ne osservava le abitudini, li descriveva e li confrontava con le specie simili, li impagliava ecc. Egli fece anche molte osservazioni geologiche e scoprì interessati fossili ignoti (scheletri di armadilli e di roditori giganti). Durante la sosta alle isole Galapagos, Darwin osservò che specie simili ma non uguali di fringuelli, vivevano su isole diverse. Esse si differenziavano tra di loro per la forma del becco, il colore delle piume e le dimensioni del corpo. Ipotizzò che fossero specie differenti, ma, non essendo sicuro di ciò, prese alcuni campioni che impagliò e inviò agli ornitologi del British Museum affinché li analizzassero e li catalogassero. Darwin ne dedusse che tutte quelle varietà, seppur con qualche differenza, dovevano discendere da un unica specie che aveva subito delle mutazioni per adattarsi all ambiente in cui viveva.

3 Per affermare la sua teoria studiò anche le tartarughe che vivevano nelle varie isole Galapagos e notò che anche se erano simili erano in realtà differenti tra loro. Tutte queste osservazioni compiute durante questo lungo viaggio, convinsero Darwin della realtà dell evoluzione delle specie, però non aveva ancora chiari i meccanismi attraverso i quali le specie si trasformano. Il viaggio del Beagle si concluse il 2 ottobre 1836 quando fece ritorno in patria. Darwin nel 1839 pubblicò il libro Viaggio di un naturalista intorno al mondo contenente i suoi appunti di viaggio. 3

4 4 Grazie a questa pubblicazione Darwin divenne famoso e fu ammesso alla Royal Science Academy. Questo viaggio fu determinante per la sua vita perché nella sua mente prese forma la teoria dell evoluzione della specie. Egli comprese che all interno della stessa specie due individui non sono mai perfettamente identici: differiscono infatti per dimensioni, colori e altri caratteri. Questo concetto Darwin lo chiamò variabilità. Collegò questa sua osservazione con la selezione artificiale che operavano gli allevatori per modificare una specie. Lui stesso allevò colombi per condurre esperimenti sulla selezione artificiale: all interno di una specie di piccioni, gli allevatori selezionano quelli che hanno la coda più lunga e li fanno accoppiare tra loro. All interno di tutti i figli della prima generazione ne nascono alcuni con la coda più lunga. L allevatore li isola e li fa accoppiare tra loro. Dopo molte generazioni ripetendo quest operazione tante volte si otterrà una specie di piccioni a coda lunga. Il naturalista si domandò come veniva applicata la selezione artificiale in natura. La risposta gliela fornì Thomas Robert Malthus, un economista inglese che scrisse Il Saggio sul principio della popolazione. Egli affermava che, quando la popolazione era più numerosa rispetto alla disponibilità di cibo, intervenivano fattori naturali come le carestie e le epidemie che la decimavano. Con questo meccanismo veniva eliminato l anello più debole della società, cioè i poveri. Malthus è considerato il padre del darwinismo sociale un movimento che affermava la supremazia dell uomo bianco su altre razze, derivato da un interpretazione errata della teoria dell evoluzione di Darwin. Darwin capì che il meccanismo del libro di Malthus si applicava anche al resto delle specie viventi, scatenando una lotta per la sopravvivenza dovuta al fatto che in ogni popolazione il numero dei nascituri è superiore alle risorse del territorio dando origine ad uno scontro nel quale gli individui di una determinata specie combattono per accaparrarsi le risorse disponibili. In questa lotta prevalgono i membri della specie che si sono adattati meglio all ambiente e che riproducendosi hanno trasmesso i caratteri ai loro discendenti. Questo meccanismo venne chiamato da Darwin selezione naturale. Darwin però si pose il problema di esporre queste teorie agli scienziati dell epoca senza suscitare troppe obiezioni. L occasione gliela fornì il naturalista Alfred Russel Wallace nel 1858

5 5 quando ricevette una lettera contenente le teorie di questo scienziato molto simili alle sue. Darwin e Wallace esposero le loro teorie all accademia di scienze a cui era iscritto Darwin. Darwin in seguito scrisse da solo il libro Sull origine delle specie per selezione naturale che venne pubblicato nel 1859 dove espose la sua teoria evolutiva riassumibile in quattro punti: 1 La sovrabbondanza della prole 2 La variabilità fra gli individui 3 La lotta per la sopravvivenza 4 La selezione naturale Fu un libro di grande successo, ma suscitò le critiche dei suoi contemporanei perché era contrario alla Genesi. Darwin fornì innumerevoli prove dell evoluzionismo e diede contributi con i concetti di evoluzione ramificata (egli usò come immagine per rappresentare l evoluzione l albero della vita ) secondo la quale tutte le specie hanno un antenato comune ed esse hanno un evoluzione graduata contrapposta a quella a salti (mutazionismo).

6 Successivamente pubblicò nel 1868 Le variazioni degli animali e delle piante allo stato domestico, L origine dell uomo e la selezione sessuale nel 1871 e Espressione dei sentimenti nell uomo e negli animali. Darwin è considerato il padre dell evoluzionismo in quanto ha dato un contributo importante alla scienza con le sue pubblicazioni che lo hanno reso immortale. Morì nel 1882 a Down, un villaggio nel Kent nel quale si era ritirato a vivere nel Fu sepolto a Westminster vicino ad un altro importante scienziato: Newton. 6

DARWIN E L EVOLUZIONISMO

DARWIN E L EVOLUZIONISMO DARWIN E L EVOLUZIONISMO Charles Robert Darwin Nasce a Shrewsbury, in Inghilterra, il 12 febbraio 1809. Suo padre, Robert, è medico, sua madre, Susannah è figlia del proprietario delle ceramiche Wedgwood.

Dettagli

L ORIGINE DELLE SPECIE. Il creazionismo e l evoluzione

L ORIGINE DELLE SPECIE. Il creazionismo e l evoluzione L ORIGINE DELLE SPECIE Il creazionismo e l evoluzione Com è nata la vita La teoria della generazione spontanea, secondo la quale dalla materia inanimata poteva nascere un essere vivente è legata al nome

Dettagli

L evoluzione delle specie. Enrico Degiuli Classe terza

L evoluzione delle specie. Enrico Degiuli Classe terza L evoluzione delle specie Enrico Degiuli Classe terza L evoluzione Con il termine evoluzione ci si riferisce a tutti quei fenomeni nei quali c è qualcosa che cambia nel tempo diventando migliore. Si può

Dettagli

CHARLES DARWIN Sono nato naturalista! (Amerigo Pagotto 2008)

CHARLES DARWIN Sono nato naturalista! (Amerigo Pagotto 2008) CHARLES DARWIN Sono nato naturalista! (Amerigo Pagotto 2008) 1809 12 Febbraio, nasce a Shrewsbury, in Inghilterra. La famiglia... In Francia, J.B. Lamarck pubblica la Filosofia Zoologica. 1825 Si iscrive

Dettagli

Charles Robert Darwin nasce a Shrewsbury, in Inghilterra, il 12 Febbraio del Da scolaro lesse il libro "The Natural History of Selburne e ne

Charles Robert Darwin nasce a Shrewsbury, in Inghilterra, il 12 Febbraio del Da scolaro lesse il libro The Natural History of Selburne e ne Charles Robert Darwin nasce a Shrewsbury, in Inghilterra, il 12 Febbraio del 1809. Da scolaro lesse il libro "The Natural History of Selburne e ne restò affascinato ed iniziò a collezionare insetti, rocce

Dettagli

CHARLES DARWIN di Fabio Ferrari

CHARLES DARWIN di Fabio Ferrari CHARLES DARWIN di Fabio Ferrari La vita Le scoperte Le conseguenze delle sue teorie La vita Un ritratto di Darwin da giovane Charles Darwin nacque nel 1809 in Inghilterra da una famiglia colta e portata

Dettagli

DARWIN L EVOLUZIONE 1

DARWIN L EVOLUZIONE 1 DARWIN L EVOLUZIONE 1 Darwin compì un viaggio di cinque anni intorno al mondo, come naturalista Nel 1831, Charles Darwin si imbarcò come naturalista di bordo sul brigantino Beagle per compiere un viaggio

Dettagli

L evoluzione delle specie. Enrico Degiuli Classe terza

L evoluzione delle specie. Enrico Degiuli Classe terza L evoluzione delle specie Enrico Degiuli Classe terza L evoluzione Con il termine evoluzione ci si riferisce a tutti quei fenomeni nei quali c è qualcosa che cambia nel tempo diventando migliore. Si può

Dettagli

TEORIA DI DARWIN O DELLA SELEZIONE NATURALE

TEORIA DI DARWIN O DELLA SELEZIONE NATURALE TEORIA DI DARWIN O DELLA SELEZIONE NATURALE DARWIN DICEVA CHE TRA GLI INDIVIDUI CHE NASCONO AD OGNI GENERAZIONE, RIESCONO A SOPRAVVIVERE E A RIPRODURSI SOLO QUELLI CHE PER NASCITA (OGGI DIREMMO IN SEGUITO

Dettagli

L EVOLUZIONE. SMS di Piancavallo 1

L EVOLUZIONE. SMS di Piancavallo 1 L EVOLUZIONE Il filo conduttore che ha unito e unisce tuttora il mondo non vivente, dalle stelle alla terra, a quello degli esseri viventi è la loro evoluzione, cioè la loro trasformazione nel tempo. Fin

Dettagli

L EVOLUZIONE DELLA SPECIE. Le teorie di Darwin e le loro correlazioni con la genetica moderna

L EVOLUZIONE DELLA SPECIE. Le teorie di Darwin e le loro correlazioni con la genetica moderna L EVOLUZIONE DELLA SPECIE Le teorie di Darwin e le loro correlazioni con la genetica moderna Le Teorie di Darwin e l evoluzione della specie Charles Robert Darwin (1809 1882) è stato un naturalista britannico,

Dettagli

L evoluzione delle specie. Enrico Degiuli Classe terza

L evoluzione delle specie. Enrico Degiuli Classe terza L evoluzione delle specie Enrico Degiuli Classe terza L evoluzione Con il termine evoluzione ci si riferisce a tutti quei fenomeni nei quali c è qualcosa che cambia nel tempo diventando migliore. Si può

Dettagli

Maggio 2009 BOLLETTINO INTERNO DEL GRUPPO DIDATTICO GEO-SCIENTIFICO 5^ CIRCOLO B. CACCIN. S.M.ST. PASCOLI-GALILEI. V. TIRRENO SOTTOMARINA.

Maggio 2009 BOLLETTINO INTERNO DEL GRUPPO DIDATTICO GEO-SCIENTIFICO 5^ CIRCOLO B. CACCIN. S.M.ST. PASCOLI-GALILEI. V. TIRRENO SOTTOMARINA. Maggio 2009 BOLLETTINO INTERNO DEL GRUPPO DIDATTICO GEO-SCIENTIFICO 5^ CIRCOLO B. CACCIN. S.M.ST. PASCOLI-GALILEI. V. TIRRENO SOTTOMARINA. Fino all Ottocento circa le sole ipotesi che spiegavano la comparsa

Dettagli

Teorie pre-darwiniane Cristian, Matteo e Sabrina. Questo gruppo si è focalizzato sulle teorie proposte dagli scienziati vissuti prima di Darwin.

Teorie pre-darwiniane Cristian, Matteo e Sabrina. Questo gruppo si è focalizzato sulle teorie proposte dagli scienziati vissuti prima di Darwin. Teorie pre-darwiniane Cristian, Matteo e Sabrina Questo gruppo si è focalizzato sulle teorie proposte dagli scienziati vissuti prima di Darwin. Gli scienziati Linneo sosteneva la teoria dell immutabilità

Dettagli

In questa sezione si affronteranno le variazioni dell idea di progresso dal XVII al XIX secolo:

In questa sezione si affronteranno le variazioni dell idea di progresso dal XVII al XIX secolo: Storia della filosofia contemporanea 1 Cosa c è nell unità In questa sezione si affronteranno le variazioni dell idea di progresso dal XVII al XIX secolo: Industria e Capitale Progresso e ragione strumentale

Dettagli

Unità 8 - Le teorie sull evoluzione

Unità 8 - Le teorie sull evoluzione Unità 8 - Le teorie sull evoluzione 1 1. Dal creazionismo alla teoria dell evoluzione L idea che la comparsa delle specie sia opera di un Creatore e perciò che esse siano perfette e immutabili è nota come

Dettagli

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra SB1 Minerva Scuola

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra SB1 Minerva Scuola http://digilander.libero.it/glampis64 Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra SB1 Minerva Scuola I fatti sono i dati del mondo che vanno interpretati con le teorie. Gli evoluzionisti

Dettagli

Ipotesi e teorie attraverso i secoli sulla grande varietà di specie viventi

Ipotesi e teorie attraverso i secoli sulla grande varietà di specie viventi Ipotesi e teorie attraverso i secoli sulla grande varietà di specie viventi Attraverso i secoli si sono susseguite varie ipotesi e teorie che cercavano di spiegare l'esistenza di una così grande varietà

Dettagli

Charles Darwin fu avviato agli studi medici che non portò a termine, entrò al Christ's College di Cambridge per intraprendere la carriera

Charles Darwin fu avviato agli studi medici che non portò a termine, entrò al Christ's College di Cambridge per intraprendere la carriera Charles Darwin fu avviato agli studi medici che non portò a termine, entrò al Christ's College di Cambridge per intraprendere la carriera ecclesiastica. L'incontro con il botanico J. S. Henslow e con il

Dettagli

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell evoluzione

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell evoluzione David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell evoluzione 1 L evoluzione e i suoi meccanismi 2 Il viaggio di Charles

Dettagli

Darwiniana Evoluzione e comunicazione

Darwiniana Evoluzione e comunicazione Darwiniana Evoluzione e comunicazione Dai vermi all intelligenza artificiale a cura di Sergio Bucchi e Stefano Gensini Edizioni ETS www.edizioniets.com Questo volume viene stampato grazie a un contributo

Dettagli

ORIGINE DELL UOMO: Da Dio o per caso? Silvio Chierichetti MD, PhD.

ORIGINE DELL UOMO: Da Dio o per caso? Silvio Chierichetti MD, PhD. ORIGINE DELL UOMO: Da Dio o per caso? Nerviano, 18 0ttobre 2012 Cosa hanno in comune? la materia vivente Che cosa è un essere vivente? Determinata quantità di materia organizzata nello spazio e nel tempo,

Dettagli

De Pascali Linda Lagge.a Irene Lanciano Naomi Strambaci Syria Notaro Cris9na Pagliara Giulia Baldari Chiara

De Pascali Linda Lagge.a Irene Lanciano Naomi Strambaci Syria Notaro Cris9na Pagliara Giulia Baldari Chiara De Pascali Linda Lagge.a Irene Lanciano Naomi Strambaci Syria Notaro Cris9na Pagliara Giulia Baldari Chiara IL METODO SPERIMENTALE Con Galileo Galilei (1564-1642) è stato introdo.o il metodo scien8fico

Dettagli

Storia della scienza per le lauree triennali Prof. Giuliano Pancaldi

Storia della scienza per le lauree triennali Prof. Giuliano Pancaldi Storia della scienza per le lauree triennali Prof. Giuliano Pancaldi 2011-12 Modulo 6 Le critiche di William Thomson e Fleeming Jenkin alla teoria di Darwin I punti salienti della rivoluzione darwiniana

Dettagli

On the Origin of Species by Means of Natural Selection, 1859

On the Origin of Species by Means of Natural Selection, 1859 On the Origin of Species by Means of Natural Selection, 1859 Darwin Reperti fossili Biogeografia Distribuzione geografica delle specie Es: marsupiali in Australia Anatomia comparata Omologia Analogia Embriologia

Dettagli

Scienze naturali e sviluppo della fede: per un dialogo autentico. Simone Morandini Fondazione Lanza Facoltà Teologica del Triveneto

Scienze naturali e sviluppo della fede: per un dialogo autentico. Simone Morandini Fondazione Lanza Facoltà Teologica del Triveneto Scienze naturali e sviluppo della fede: per un dialogo autentico Simone Morandini Fondazione Lanza Facoltà Teologica del Triveneto Un e quello presente nel titolo, che rimanda ad una storia lunga e complessa.

Dettagli

Tutte le copertine delle opere di Darwin pubblicate in Italia Versione aggiornata. a cura di Paolo Coccia

Tutte le copertine delle opere di Darwin pubblicate in Italia Versione aggiornata. a cura di Paolo Coccia Tutte le copertine delle opere di Darwin pubblicate in Italia Versione aggiornata...e delle opere del coscopritore A.R. Wallace a cura di Paolo Coccia Copyright Paolo Coccia Milano, 10 Agosto 2015 Sommario

Dettagli

I grandi passi verso la teoria di Charles Darwin

I grandi passi verso la teoria di Charles Darwin I grandi passi verso la teoria di Charles Darwin Insegnamento di Biologia Evoluzionistica Corso di Laurea Magistrale in Ecologia ed Evoluzione Università di Ferrara AA 2011-2012 Docente: Giorgio Bertorelle

Dettagli

Nulla in biologia ha senso, se non alla luce dell evoluzione

Nulla in biologia ha senso, se non alla luce dell evoluzione Nulla in biologia ha senso, se non alla luce dell evoluzione Theodosius Dobzhansky 1973 cambiamento delle proprietà di un gruppo di organismi nel corso delle generazioni Gao et al., 1999 Origin of HIV-1

Dettagli

TEORIA GENERALE DELL EREDITARIETA BIOLOGICA

TEORIA GENERALE DELL EREDITARIETA BIOLOGICA Osservando i membri di una stessa famiglia ci si rende conto che, al di là delle differenze da persona a persona, esistono spesso anche evidenti somiglianze. CARATTERISTICHE TRASMESSE DA GENITORI A FIGLI

Dettagli

L'EVOLUZIONE. Lezioni d'autore Treccani

L'EVOLUZIONE. Lezioni d'autore Treccani L'EVOLUZIONE Lezioni d'autore Treccani Introduzione L evoluzione spiega la grande varietà di specie attualmente esistenti sul Pianeta e offre una chiave di interpretazione dei processi che dalle prime

Dettagli

L'origine del pensiero evolutivo e la sua storia fino a Darwin Darwin, l'origine delle Specie, e la teoria darwiniana

L'origine del pensiero evolutivo e la sua storia fino a Darwin Darwin, l'origine delle Specie, e la teoria darwiniana L'origine del pensiero evolutivo e la sua storia fino a Darwin Cos è la legge della sovrapposizione in geologia, chi l ha formulata e quando, e perché è importante anche nello studio della storia naturale?

Dettagli

DARWIN. scienza & società

DARWIN. scienza & società DARWIN scienza & società Giuliano Pancaldi Sulle tracce di Darwin scienzagiovane Bologna, 29 ottobre 2005 Evoluzionismo e opinione pubblica Le teorie dell evoluzione, si sa, hanno un enorme impatto sull

Dettagli

Darwin: evoluzionismo e selezione naturale

Darwin: evoluzionismo e selezione naturale Darwin: evoluzionismo e selezione naturale Da diversi anni nel mondo scientifico si è scatenata una polemica centrata sull interrogativo: la teorie dell evoluzione delle specie viventi attraverso la selezione

Dettagli

Fatto 1: Potenziale crescita esponenziale delle popolazioni Fatto 2: Le popolazioni sono stabili Fatto 3: le risorse sono limitate

Fatto 1: Potenziale crescita esponenziale delle popolazioni Fatto 2: Le popolazioni sono stabili Fatto 3: le risorse sono limitate Darwin Darwin Il fatto dell evoluzione Discendenza comune Gradualità dell evoluzione Moltiplicazione delle specie Selezione naturale Fatto 1: Potenziale crescita esponenziale delle popolazioni Fatto 2:

Dettagli

Charles Darwin. Biografia

Charles Darwin. Biografia Charles Darwin Biografia Charles Robert Darwin (1809-1882), quinto di sei figli, nacque in un agiata famiglia borghese di Shrewsbury. Suo padre, Robert Darwin, era un medico affermato, figlio del naturalista

Dettagli

La vita come invenzione

La vita come invenzione La vita come invenzione Darwin e la tecnologia del vivente Giuliano Pancaldi (Università di Bologna) giuliano.pancaldi@unibo.it Dottorato in Cultura, educazione, comunicazione Università di Foggia e Roma

Dettagli

Circolo Resegone Viale Brodolini Lecco. Le Interviste Impossibili: Charles Darwin. Charles Darwin

Circolo Resegone Viale Brodolini Lecco. Le Interviste Impossibili: Charles Darwin. Charles Darwin Le Interviste Impossibili: Charles Darwin Charles Darwin E appena iniziato l anno 2009 definito come darwiniano per il bicentenario della nascita di Charles Darwin e il centocinquantenario dell edizione

Dettagli

Charles Darwin che su Alfred Russel Wallace per la formulazione della loro teoria evoluzionista.

Charles Darwin che su Alfred Russel Wallace per la formulazione della loro teoria evoluzionista. MODELLI MATEMATICI IN BIOLOGIA economista e demografo inglese Nel 1798 pubblicò An essay of the principle of the population as it affects the future improvement of society (Saggio sul principio della popolazione

Dettagli

A.A Storia comparata delle culture La letteratura necessaria La svolta bioculturale nelle scienze della cultura. Prof.

A.A Storia comparata delle culture La letteratura necessaria La svolta bioculturale nelle scienze della cultura. Prof. A.A. 2014-2015 Storia comparata delle culture La letteratura necessaria La svolta bioculturale nelle scienze della cultura Prof. Michele Cometa Charles Darwin (1809-1882) Charles Darwin: un autobiografia

Dettagli

Classificazione degli organismi

Classificazione degli organismi L evoluzione L evoluzione 1. La specie 2. L evoluzione della specie 3. Darwin e la selezione artificiale 4. La selezione naturale 5. La teoria di Darwin 6. Le prove dell evoluzione La specie Una specie

Dettagli

UTILITARISMO ED EVOLUZIONISMO

UTILITARISMO ED EVOLUZIONISMO UTILITARISMO ED EVOLUZIONISMO Antonia D Aria FONTI: MASSARO «IL PENSIERO CHE CONTA» ABBAGNANO FORNERO «L IDEALE E IL REALE» MATERIALE SU DARWIN SCARICATO DAL SITO ATUTTASCUOLA JOHN STUART MILL (Londra

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Genetica, DNA ed evoluzione PLUS 2 Capitolo B5 L evoluzione e l origine delle specie viventi 3 La teoria di Darwin

Dettagli

Tracce genetiche della storia evolutiva degli animali zootecnici

Tracce genetiche della storia evolutiva degli animali zootecnici Tracce genetiche della storia evolutiva degli animali zootecnici L ORIGINE DELLE SPECIE Il primo capitolo è interamente dedicato all allevamento di piante e animali Paolo Ajmone Marsan Istituto di Zootecnica

Dettagli

DISCENDENZA CON MODIFICAZIONE. L evoluzionismo darwiniano

DISCENDENZA CON MODIFICAZIONE. L evoluzionismo darwiniano DISCENDENZA CON MODIFICAZIONE L evoluzionismo darwiniano CLASSIFICARE PER CONOSCERE Le scienze cominciano con tassonomie I criteri classificatori li sceglie lo scienziato Aristotele e le dicotomie: animali

Dettagli

Darwin e l evoluzionismo

Darwin e l evoluzionismo Darwin e l evoluzionismo Niente in Biologia è di senso se non alla luce dell Evoluzione Theodosius Dobzhansky (1900-1975) Medicina Niente in Biologia è di senso se non alla luce dell Evoluzione Theodosius

Dettagli

LA BIOLOGIA È LA SCIENZA CHE STUDIA GLI ESSERI VIVENTI.

LA BIOLOGIA È LA SCIENZA CHE STUDIA GLI ESSERI VIVENTI. LA BIOLOGIA È LA SCIENZA CHE STUA GLI ESSERI VIVENTI. TUTTI I VIVENTI HANNO DELLE CARATTERISTICHE CHE CI PERMETTONO STINGUERLI DA CIÒ CHE NON È VIVENTE. QUALI SONO LE CARATTERISTICHE CUI STIAMO PARLANDO?

Dettagli

ESAMI. Solo orali, con possibilità di iniziare con un argomento a piacere

ESAMI. Solo orali, con possibilità di iniziare con un argomento a piacere ESAMI Solo orali, con possibilità di iniziare con un argomento a piacere Su tutti gli argomenti trattati al corso ( e quindi approfonditi individualmente attraverso lo studio ) Date da stabilirsi con il

Dettagli

Gli organismi viventi. Enrico Degiuli Classe Prima

Gli organismi viventi. Enrico Degiuli Classe Prima Gli organismi viventi Enrico Degiuli Classe Prima Le caratteristiche dei viventi A tutti noi viene naturale fare una distinzione tra i viventi dalle cose inanimate, eppure non è facile dare una definizione

Dettagli

DUCHESSA. concept book

DUCHESSA. concept book DUCHESSA concept book ERASMO DA ROTTERDAM L'umanista e teologo olandese Erasmo da Rotterdam (nome latinizzato di Geert Geertsz) nasce a Rotterdam il 27 ottobre 1469. Firmerà i suoi scritti con lo pseudonimo

Dettagli

La teoria dell evoluzione. Storia di un come che voleva essere un perchè

La teoria dell evoluzione. Storia di un come che voleva essere un perchè La teoria dell evoluzione Storia di un come che voleva essere un perchè La varietà dei viventi OPPURE le forme di vita più semplici precedono quelle complesse. Gli uomini derivano dai pesci (Anassimandro,

Dettagli

PREPARAZIONE ALLA PROSSIMA LEZIONE

PREPARAZIONE ALLA PROSSIMA LEZIONE PREPARAZIONE ALLA PROSSIMA LEZIONE Fai molta attenzione alle pagine di seguito illustrate perché in classe dovrai fare degli approfondimenti partendo da questo materiale. Cerca da ora qualche immagine

Dettagli

LA TEORIA DELL EVOLUZIONE

LA TEORIA DELL EVOLUZIONE Premessa epistemologica Il metodo scientifico atteggiamento o filosofia che riguarda il modo in cui si - affronta il mondo reale - tenta di comprendere il funzionamento della Natura Fasi di applicazione

Dettagli

A.A Storia comparata delle culture La svolta bioculturale!

A.A Storia comparata delle culture La svolta bioculturale! A.A. 2013-2014 Storia comparata delle culture La svolta bioculturale! Le possibilità di un bio-cultural turn: la riscoperta di Darwin http://www.adamgopnik.com/adam_gopnik/welcome.html Darwin-Lincoln:

Dettagli

Origine ed evoluzione della vita

Origine ed evoluzione della vita Origine ed evoluzione della vita Nasce la vita 4,5 miliardi di anni fa - la Terra è un oceano di lava - l atmosfera è formata da: vapore acqueo azoto anidride carbonica metano ammoniaca 3,5 miliardi di

Dettagli

Mara Dompè, Alessandro Blengino. Little Darwin

Mara Dompè, Alessandro Blengino. Little Darwin Mara Dompè, Alessandro Blengino Little Darwin A Edoardo, giovane esploratore A mio papà. E a Elisa Mara Dompè, Alessandro Blengino Little Darwin Testi: Mara Dompè Progetto grafico, illustrazioni e impaginazione:

Dettagli

Competenza alfabetica funzionale

Competenza alfabetica funzionale Tipologia di prova Prova di Italiano: Comprensione e sintesi di un testo letterario, divulgativo, scientifico, anche attraverso richieste di riformulazione Charles Darwin TRAGUARDO DI COMPETENZA (in riferimento

Dettagli

BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA

BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA Corso di Zoologia BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA (storia e principi) Storia del pensiero evoluzionistico: dal «fissismo» alle «teorie neodarwiniste» e principi della moderna Biologia evoluzionistica Nel XVII

Dettagli

I grandi passi dell evoluzione biologica dopo Charles Darwin

I grandi passi dell evoluzione biologica dopo Charles Darwin I grandi passi dell evoluzione biologica dopo Charles Darwin Insegnamento di Biologia Evoluzionistica Corso di Laurea Magistrale in Ecologia ed Evoluzione Università di Ferrara AA 2011-2012 Docente: Giorgio

Dettagli

Origini dell'uomo. Australopiteco, 3,7-1,5 milioni di anni fa, bipede, pollice opponibile

Origini dell'uomo. Australopiteco, 3,7-1,5 milioni di anni fa, bipede, pollice opponibile Origini dell'uomo Secondo gli scienziati l'universo ha avuto origine 15 miliardi di anni fa con una enorme esplosione di energia (Big bang). Circa 5 miliardi di anni fa si formò la Terra la cui crosta,

Dettagli

EVOLUZIONE che significa?

EVOLUZIONE che significa? EVOLUZIONE che significa? Latino: svolgere, srotolare, dispiegare DERIVATO DA INSIEME DI CAMBIAMENTI CHE AVVENGONO NEL TEMPO Nasce da innumerevoli osservazioni su somiglianze e differenze di strutture

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

Non è la specie più forte che sopravvive né la più intelligente ma quella più ricettiva ai cambiamenti. Charles Darwin (1809-1882)

Non è la specie più forte che sopravvive né la più intelligente ma quella più ricettiva ai cambiamenti. Charles Darwin (1809-1882) Non è la specie più forte che sopravvive né la più intelligente ma quella più ricettiva ai cambiamenti Charles Darwin (1809-1882) L evoluzione secondo LAMARCK (1744-1829) 1. Gli antenati delle giraffe

Dettagli

8. La genetica studia la trasmissione dei caratteri ereditari

8. La genetica studia la trasmissione dei caratteri ereditari 8. La genetica studia la trasmissione dei caratteri ereditari La genetica studia le modalità di trasmissione dei caratteri ereditari e il modo in cui questi si manifestano. Ogni genitore trasmette ai figli

Dettagli

«GLI ADATTAMENTI ANIMALI»

«GLI ADATTAMENTI ANIMALI» COMPITO AUTENTICO «GLI ADATTAMENTI ANIMALI» I.C. Amerigo Vespucci Vibo Marina CLASSE 1^C a.s. 2016/2017 Docente Marina Babusci Contesto Tutti gli esseri viventi, piante e animali, nel corso della loro

Dettagli

Introduzione all Evoluzionismo. A cura di Andrea Savorelli

Introduzione all Evoluzionismo. A cura di Andrea Savorelli Introduzione all Evoluzionismo A cura di Andrea Savorelli Prima di cominciare Cos è un ipotesi? Un idea o un affermazione che richiede di essere verificata da osservazioni o esperimenti che possono confermare

Dettagli

Le leggi dell ereditarietà

Le leggi dell ereditarietà Genetica Le leggi dell ereditarietà Geni e alleli Le particelle responsabili dei caratteri ereditari sono come gli anelli di una catena e si trovano sui cromosomi. Essi determinano le caratteristiche fisiche

Dettagli

Storia delle Scienze Prof. R. Zingales. La trasformazione della specie: Teorie pre-evoluzionistiche e Charles Darwin

Storia delle Scienze Prof. R. Zingales. La trasformazione della specie: Teorie pre-evoluzionistiche e Charles Darwin Master di II Livello in Didattica delle Scienze per insegnanti delle d scuole elementari e medie Storia delle Scienze Prof. R. Zingales La trasformazione della specie: Teorie pre-evoluzionistiche e Charles

Dettagli

Genomica Evoluzione e cambiamenti dei genomi. Dott.ssa Inga Prokopenko

Genomica Evoluzione e cambiamenti dei genomi. Dott.ssa Inga Prokopenko Genomica Evoluzione e cambiamenti dei genomi Dott.ssa Inga Prokopenko Sistematica in biologia La varietà degli organismi viventi richiede organizzaione delle nostre osservazioni Tassonomia in biologia

Dettagli

GIOCA, OSSERVA E SCOPRI Ricostruisci il grande disegno al centro del puzzle e osserva l immagine. Puoi notare tantissime specie di dinosauri e

GIOCA, OSSERVA E SCOPRI Ricostruisci il grande disegno al centro del puzzle e osserva l immagine. Puoi notare tantissime specie di dinosauri e Tanto tempo fa, prima della comparsa dell uomo, la Terra era popolata da creature straordinarie chiamate dinosauri. Questi incredibili rettili sono gli animali più affascinanti della storia del nostro

Dettagli

«Non è naturale che un solo uomo possa fare una scoperta improvvisa; la scienza va passo dopo passo e ogni uomo dipende dal lavoro dei suoi

«Non è naturale che un solo uomo possa fare una scoperta improvvisa; la scienza va passo dopo passo e ogni uomo dipende dal lavoro dei suoi «Non è naturale che un solo uomo possa fare una scoperta improvvisa; la scienza va passo dopo passo e ogni uomo dipende dal lavoro dei suoi predecessori» INDICE 1.Biografia. 3 2.Primo esperimento... 6

Dettagli

TECHNICAL DIVING ACADEMY

TECHNICAL DIVING ACADEMY TECHNICAL DIVING ACADEMY presenta... posso nuotare attaccato ad una tartaruga??? lo scopriremo insieme a cura di Maria Sofia Il naturalista subacqueo è un esperto del regno acquatico è colui che sa come

Dettagli

Teorie evoluzionistiche

Teorie evoluzionistiche Teorie evoluzionistiche Categories : Anno 2009, N. 75-15 febbraio 2009 Da Lamarck a Darwin al Neolamarckismo di Giuseppe Accomando Charles Robert Darwin (Shrewsbury, 1809 Londra, 1882) Gli organismi viventi

Dettagli

BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA (3)

BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA (3) Corso di Zoologia BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA (3) (deriva genetica, processi filogenetici, radiazione adattativa,) Esistono dei fenomeni evolutivi non tipicamente riconducibili alla teoria Darwiniana tra

Dettagli

il matematico, fisico, astronomo e naturalista inglese Robert Hooke ( ), usando un microscopio di sua invenzione, notò che il sughero e altri

il matematico, fisico, astronomo e naturalista inglese Robert Hooke ( ), usando un microscopio di sua invenzione, notò che il sughero e altri DNA... La scoperta 1665 il matematico, fisico, astronomo e naturalista inglese Robert Hooke (1635-1702), usando un microscopio di sua invenzione, notò che il sughero e altri tessuti vegetali erano formati

Dettagli

BIOGEOGRAFIA. Scopo principale della biogeografia è la descrizione

BIOGEOGRAFIA. Scopo principale della biogeografia è la descrizione BIOGEOGRAFIA Scopo principale della biogeografia è la descrizione e la ricerca delle cause della distribuzione degli esseri viventi sulla Terra non solo facendo riferimento al presente, ma anche in relazione

Dettagli

La gioventù e la formazione scolastica

La gioventù e la formazione scolastica Charles Robert Darwin (Shrewsbury, 12 febbraio 1809 Londra, 19 aprile 1882) è stato un naturalista e geologo britannico, celebre per aver formulato la teoria dell'evoluzione delle specie animali e vegetali

Dettagli

LA CAPACITÀ DI OSSERVARE COME BASE DELLA QUALITÀ DI VITA

LA CAPACITÀ DI OSSERVARE COME BASE DELLA QUALITÀ DI VITA Quaderni di Pedagogia per il Terzo Millennio LA CAPACITÀ DI OSSERVARE COME BASE DELLA QUALITÀ DI VITA Ognuno di noi appartiene alla grande famiglia umana, la specie apice che su questo pianeta si distingue

Dettagli

FRANCIS BACON FRANCESCO BACONE E IL METODO INDUTTIVO

FRANCIS BACON FRANCESCO BACONE E IL METODO INDUTTIVO FRANCIS BACON FRANCESCO BACONE E IL METODO INDUTTIVO Nacque a Londra nel 1561 Suo padre, Nicholas Bacon, fu Lord Guardasigilli della regina Elisabetta Intraprese gli studi giuridici Nonostante il suo impegno

Dettagli

TEORIA DI LAMARCK O DELLA EREDITARIETA DEI CARATTERI ACQUISITI

TEORIA DI LAMARCK O DELLA EREDITARIETA DEI CARATTERI ACQUISITI L EVOLUZIONE IN PASSATO SI PENSAVA CHE LE SPECIE ANIMALI E VEGETALI CHE OGGI POPOLANO LA TERRA AVESSERO AVUTO SEMPRE LA FORMA ATTUALE. SI CREDEVA CIOE NELLA TEORIA DELCREAZIONISMO (NELLA CREAZIONE ORIGINALE)

Dettagli

O OIENI A.S. 1 A CLASSE AFM SEDEE DATAA 31/10/ org Arma di Taggia (IM)

O OIENI A.S. 1 A CLASSE AFM SEDEE DATAA 31/10/ org Arma di Taggia (IM) Istituto Istruzione Superiore Cristoforo Colombo Liceo Scientifico delle Scienze applicate Liceo Scientifico Sportivo Istitutoo Tecnologico indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio Istituto Tecnico

Dettagli

IL SUBLIME e WILLIAM TURNER. ricerca a cura di Bianchetti Sara

IL SUBLIME e WILLIAM TURNER. ricerca a cura di Bianchetti Sara IL SUBLIME e WILLIAM TURNER ricerca a cura di Bianchetti Sara Il Sublime è una categoria estetica che risale all antichità classica e successivamente al Romanticismo. L estetica del Sublime fu elaborata

Dettagli

(testo adattato da manuali disciplinari di storia per il biennio)

(testo adattato da manuali disciplinari di storia per il biennio) IL TESTO STORICO LEGGI IL TESTO SEGUENTE E RISPONDI ALLE DOMANDE LA PREISTORIA - L ORIGINE DELL UOMO SULLA TERRA Quando è cominciata la vita sulla terra? Gli scienziati e gli storici non hanno risposte

Dettagli

Roberto Valeri Quello che ho capito della Teoria della Relatività 2016 Roberto Valeri

Roberto Valeri Quello che ho capito della Teoria della Relatività 2016 Roberto Valeri Roberto Valeri Quello che ho capito della Teoria della Relatività 2016 Roberto Valeri 2016 Phasar Edizioni, Firenze www.phasar.net I diritti di riproduzione e traduzione sono riservati. Nessuna parte di

Dettagli

L antropologia evoluzionista

L antropologia evoluzionista L antropologia evoluzionista 1859: Pubblicazione dell Origine delle specie di Darwin Risposta al creazionismo e alla teoria della fissità delle specie Analogia storia delle specie / storia dell uomo Caso

Dettagli

Lezione 2bis. Basi di biologia evoluzionistica

Lezione 2bis. Basi di biologia evoluzionistica Lezione 2bis Basi di biologia evoluzionistica Ferraguti/Castellacci: Capitolo 2 Futuyma: Capitolo 1 Duglas J Futuyma: L evoluzione, Zanichelli Che cos è l evoluzione? Evoluzione biologica: cambiamento

Dettagli

FOSSILI: TRACCE DAL PASSATO. Museo universitario dell Università di Chieti-Pescara

FOSSILI: TRACCE DAL PASSATO. Museo universitario dell Università di Chieti-Pescara FOSSILI: TRACCE DAL PASSATO Museo universitario dell Università di Chieti-Pescara Premessa L idea guida del percorso è quella di diffondere la cultura della conoscenza scientifica rispetto all evoluzione

Dettagli

Riassunto della teoria di Darwin

Riassunto della teoria di Darwin Riassunto della teoria di Darwin Le specie si evolvono Antenato comune Le specie si moltiplicano L evoluzione è un processo graduale L evoluzione è regolata dalla selezione naturale MICROEVOLUZIONE DISCENDENZA

Dettagli

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta Anno Accademico 2013 2014 Argomenti di Medicina Generale e terapia EVOLUZIONE E UOMO: è sempre lotta per l esistenza? LA CRONOBIOLOGIA: occhio all orologio; devo prendere

Dettagli

Bibbia per bambini presenta. Storia 6 di 60.

Bibbia per bambini presenta. Storia 6 di 60. Bibbia per bambini presenta Giacobbe Scritta da: Edward Hughes Illustrata da: M. Maillot; Lazarus Tradotta da: Eliseo Guadagno Adattata da: M. Kerr; Sarah S. Dio ha mai fatto nascere un bebé nella tua

Dettagli

NATURA E CULTURA TESTI DI RIFERIMENTO: Volontè-Magatti «Sociologia» Binazzi Tucci «Scienze sociali»

NATURA E CULTURA TESTI DI RIFERIMENTO: Volontè-Magatti «Sociologia» Binazzi Tucci «Scienze sociali» NATURA E CULTURA TESTI DI RIFERIMENTO: Volontè-Magatti «Sociologia» Binazzi Tucci «Scienze sociali» NATURA NON E SOLO: MARE LAGO MONTAGNA NATURA MA «TUTTO CIO CHE CI CIRCONDA» «SIA ESSO MANIPOLATO DALL

Dettagli

GLI INIZI DELL ANTROPOLOGIA: L EVOLUZIONISMO

GLI INIZI DELL ANTROPOLOGIA: L EVOLUZIONISMO GLI INIZI DELL ANTROPOLOGIA: L EVOLUZIONISMO EVOLUZIONISMO (C. Darwin 1809-1882) (H. Spencer 1820-1903) NATURA e SOCIETÀ sono in perenne MOVIMENTO da forme SEMPLICI a forme sempre più COMPLESSE IN ANTROPOLOGIA

Dettagli

Introduzione alla teoria dell evoluzione

Introduzione alla teoria dell evoluzione Introduzione alla teoria dell evoluzione Dott. Emanuele Serrelli - 8 novembre 2011 Prof. Telmo Pievani Corso di Filosofia della Scienza a.a. 2011/2012 Università degli Studi di Milano Bicocca http://www.formazione.unimib.it

Dettagli

1785 Accademia di Agricoltura Accademia di Agricoltura Accademia di Agricoltura

1785 Accademia di Agricoltura Accademia di Agricoltura Accademia di Agricoltura 1785 Accademia di Agricoltura Marchese Michele Cavour, padre di Camillo Prof. Milo JULINI 60 Personaggi illustri dell Accademia: i chimici Amedeo Avogadro e Ascanio Sobrero, l ingegnere Galileo Ferraris,

Dettagli

Origine della Vita sulla Terra

Origine della Vita sulla Terra Origine della Vita sulla Terra http://tempopieno.altervista.org/index.htm Anno scolastico 2013-14 Classe III E - Scuola primaria "Umberto I" - I Circolo - Santeramo (Ba) ins. Gianni Plantamura nov 8 18:54

Dettagli

Cosa caratterizza un essere vivente?

Cosa caratterizza un essere vivente? Vita ed evoluzione Cosa caratterizza un essere vivente? L unità fondamentale è la cellula Le cellule si replicano Gli organismi utilizzano l energia Gli individui si riproducono Gli individui sono in relazione

Dettagli

La struttura interrogativa

La struttura interrogativa Ardi, l'antenato di Lucy Ardipithecus aveva una mescolanza di tratti primitivi, condivisi con i suoi predecessori, i primati del Miocene, e tratti derivati, condivisi esclusivamente con gli ominidi successivi

Dettagli

LA CLASSE 3 DELLA SCUOLA PRIMARIA PARITARIA MARIA DE MATTIAS VIAGGIO NELLA PREISTORIA CON I DINOSAURI E L EVOLUZIONE DELL UOMO

LA CLASSE 3 DELLA SCUOLA PRIMARIA PARITARIA MARIA DE MATTIAS VIAGGIO NELLA PREISTORIA CON I DINOSAURI E L EVOLUZIONE DELL UOMO LA CLASSE 3 DELLA SCUOLA PRIMARIA PARITARIA MARIA DE MATTIAS VIAGGIO NELLA PREISTORIA CON I DINOSAURI E L EVOLUZIONE DELL UOMO I dinosauri comparvero sulla Terra circa 230 milioni di anni fa. Erano di

Dettagli