L ORIGINE DELLE SPECIE. Il creazionismo e l evoluzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L ORIGINE DELLE SPECIE. Il creazionismo e l evoluzione"

Transcript

1 L ORIGINE DELLE SPECIE Il creazionismo e l evoluzione

2 Com è nata la vita La teoria della generazione spontanea, secondo la quale dalla materia inanimata poteva nascere un essere vivente è legata al nome di Aristotele (IV sec. a.c.). Tale teoria non fu messa in discussione fino al XVII secolo quando, con l invenzione del telescopio, la biologia ebbe un nuovo impulso.

3 Com è nata la vita Con tre esperimenti, i biologi italiani Francesco Redi, Lazzaro Spallanzani e il francese Louis Pasteur dimostrarono che un essere vivente può nascere solo da un altro essere vivente.

4 Le ipotesi del creazionismo TEORIA DELL IMMUTABILITÀ DELLA SPECIE (FISSISMO) Ogni specie esiste fin dal momento della creazione, ed è fissa e immutabile. TEORIA DELLE CATASTROFI Sulla Terra si sono succeduti numerosi eventi catastrofici, che hanno causato la scomparsa di innumerevoli specie; in seguito ad ogni catastrofe sono nate nuove specie

5 La teoria del Fissismo Sostenuta da Carlo Linneo, il quale espone nel 1735 una classificazione degli esseri viventi, basata sul concetto di specie. La teoria del fissismo si basa su un idea di mondo statico, immutabile.

6 La teoria del Fissismo La teoria del fissismo viene anche detta creazionismo, intendendo che tutti gli esseri viventi sono rimasti immutati nel tempo dalla loro creazione da parte di Dio. Fu ritenuta valida fino alla fine del Settecento.

7 La teoria delle catastrofi Sostenuta da Georges Cuvier ( ), paleontologo francese. Le prime scoperte paleontologiche misero in crisi l idea dell immutabilità della specie. I fossili dimostrano infatti l esistenza, in passato, di specie diverse da quelle attuali.

8 Le teorie dell evoluzione TEORIA DELL EVOLUZIONE DI LAMARCK TEORIA EVOLUZIONISTICA DI DARWIN

9 L ipotesi di Lamarck (1809) Le specie viventi sono il risultato di una continua evoluzione, cioè di trasformazioni dovute alle sollecitazioni dell ambiente, che hanno portato dalle forme più semplici a quelle più complesse. La teoria di Lamarck può essere sintetizzata in due concetti fondamentali: legge dell uso e del non uso; ereditarietà dei caratteri acquisiti.

10 Legge dell uso e del non uso Secondo Lamarck ogni essere vivente sviluppa le parti del corpo che usa maggiormente (uso), mentre altre, poco usate (non uso), regrediscono fino a scomparire. L organismo tende ad adattarsi sempre meglio all ambiente in cui vive

11 Legge dell uso e del non uso Gli antenati delle giraffe avevano il collo corto. Il desiderio di mangiare i germogli più alti portò all allungamento del collo.

12 Ereditarietà dei caratteri acquisiti Le giraffe attuali hanno il collo più lungo perché hanno ereditato le caratteristiche acquisite dalle generazioni precedenti. Il carattere utilizzato si trasmette poi di generazione in generazione (ereditarietà dei caratteri acquisiti) Questo secondo punto fu il punto di partenza per le critiche alla teoria di Lamarck.

13 Le osservazioni di Darwin Charles Darwin nel 1831 si imbarcò, come naturalista, a bordo del britannico Beagle, per un viaggio intorno al mondo che durò cinque anni.

14 Le osservazioni di Darwin Darwin effettuò numerose osservazioni: in Argentina ritrovò numerosi fossili di mammiferi terrestri e, studiandoli, scoprì che appartenevano ad animali ormai estinti, ma simili ad animali che vivevano in quelle zone; Fossile che Darwin attribuisce a un piccolo mammifero roditore

15 Le osservazioni di Darwin nelle isole dell arcipelago delle Galàpagos osservò per circa un mese la flora e la fauna, in particolare le tartarughe giganti e i fringuelli; rimase colpito dal fatto che, pur nelle stesse condizioni ambientali, le diverse isole presentavano diverse specie di tartarughe e fringuelli.

16 Le osservazioni di Darwin osservò 14 specie di fringuelli che si differenziavano per la taglia e per la forma del becco, in base a diverse abitudini alimentari

17 Le osservazioni di Darwin Darwin giunse a confermare che le specie non sono immutabili, ma si modificano nel tempo; esse danno origine a specie diverse, adattate a differenti condizioni ambientali.

18 Le osservazioni di Darwin Dopo la fine del viaggio, osservò il lavoro di alcuni allevatori e coltivatori quando vogliono ottenere un animale o una pianta con caratteristiche precise: essi selezionano gli individui con i caratteri richiesti, isolandoli dagli altri, in modo che la riproduzione avvenga solo tra gli individui selezionati. Attuandola di generazione in generazione, si ottengono solo individui che presentano le caratteristiche volute (selezione artificiale)

19 Le osservazioni di Darwin Esempio di selezione artificiale

20 Le osservazioni di Darwin Esempio di selezione artificiale

DARWIN L EVOLUZIONE 1

DARWIN L EVOLUZIONE 1 DARWIN L EVOLUZIONE 1 Darwin compì un viaggio di cinque anni intorno al mondo, come naturalista Nel 1831, Charles Darwin si imbarcò come naturalista di bordo sul brigantino Beagle per compiere un viaggio

Dettagli

I grandi passi verso la teoria di Charles Darwin

I grandi passi verso la teoria di Charles Darwin I grandi passi verso la teoria di Charles Darwin Insegnamento di Biologia Evoluzionistica Corso di Laurea Magistrale in Ecologia ed Evoluzione Università di Ferrara AA 2011-2012 Docente: Giorgio Bertorelle

Dettagli

Ipotesi e teorie attraverso i secoli sulla grande varietà di specie viventi

Ipotesi e teorie attraverso i secoli sulla grande varietà di specie viventi Ipotesi e teorie attraverso i secoli sulla grande varietà di specie viventi Attraverso i secoli si sono susseguite varie ipotesi e teorie che cercavano di spiegare l'esistenza di una così grande varietà

Dettagli

L evoluzione delle specie. Enrico Degiuli Classe terza

L evoluzione delle specie. Enrico Degiuli Classe terza L evoluzione delle specie Enrico Degiuli Classe terza L evoluzione Con il termine evoluzione ci si riferisce a tutti quei fenomeni nei quali c è qualcosa che cambia nel tempo diventando migliore. Si può

Dettagli

L evoluzione delle specie. Enrico Degiuli Classe terza

L evoluzione delle specie. Enrico Degiuli Classe terza L evoluzione delle specie Enrico Degiuli Classe terza L evoluzione Con il termine evoluzione ci si riferisce a tutti quei fenomeni nei quali c è qualcosa che cambia nel tempo diventando migliore. Si può

Dettagli

L'ORIGINE DELLE SPECIE

L'ORIGINE DELLE SPECIE L'ORIGINE DELLE SPECIE Sulla Terra oggi vive una grande varietà di organismi, semplici e complessi, adattati a diverse condizioni ambientali: La presenza di tante specie, così diverse l'una dall'altra,

Dettagli

Per affermare la sua teoria studiò anche le tartarughe che vivevano nelle varie isole Galapagos e notò che anche se erano simili erano in realtà

Per affermare la sua teoria studiò anche le tartarughe che vivevano nelle varie isole Galapagos e notò che anche se erano simili erano in realtà 1 redazione Charles Robert Darwin nacque in Inghilterra il 12 febbraio 1809. Nello stesso anno venne pubblicata l opera di Lamarck intitolata Filosofia zoologica che conteneva la prima teoria organica

Dettagli

TEORIA DI DARWIN O DELLA SELEZIONE NATURALE

TEORIA DI DARWIN O DELLA SELEZIONE NATURALE TEORIA DI DARWIN O DELLA SELEZIONE NATURALE DARWIN DICEVA CHE TRA GLI INDIVIDUI CHE NASCONO AD OGNI GENERAZIONE, RIESCONO A SOPRAVVIVERE E A RIPRODURSI SOLO QUELLI CHE PER NASCITA (OGGI DIREMMO IN SEGUITO

Dettagli

Unità 8 - Le teorie sull evoluzione

Unità 8 - Le teorie sull evoluzione Unità 8 - Le teorie sull evoluzione 1 1. Dal creazionismo alla teoria dell evoluzione L idea che la comparsa delle specie sia opera di un Creatore e perciò che esse siano perfette e immutabili è nota come

Dettagli

L evoluzione delle specie. Enrico Degiuli Classe terza

L evoluzione delle specie. Enrico Degiuli Classe terza L evoluzione delle specie Enrico Degiuli Classe terza L evoluzione Con il termine evoluzione ci si riferisce a tutti quei fenomeni nei quali c è qualcosa che cambia nel tempo diventando migliore. Si può

Dettagli

La teoria dell evoluzione. Storia di un come che voleva essere un perchè

La teoria dell evoluzione. Storia di un come che voleva essere un perchè La teoria dell evoluzione Storia di un come che voleva essere un perchè La varietà dei viventi OPPURE le forme di vita più semplici precedono quelle complesse. Gli uomini derivano dai pesci (Anassimandro,

Dettagli

L EVOLUZIONE DELLA SPECIE. Le teorie di Darwin e le loro correlazioni con la genetica moderna

L EVOLUZIONE DELLA SPECIE. Le teorie di Darwin e le loro correlazioni con la genetica moderna L EVOLUZIONE DELLA SPECIE Le teorie di Darwin e le loro correlazioni con la genetica moderna Le Teorie di Darwin e l evoluzione della specie Charles Robert Darwin (1809 1882) è stato un naturalista britannico,

Dettagli

Maggio 2009 BOLLETTINO INTERNO DEL GRUPPO DIDATTICO GEO-SCIENTIFICO 5^ CIRCOLO B. CACCIN. S.M.ST. PASCOLI-GALILEI. V. TIRRENO SOTTOMARINA.

Maggio 2009 BOLLETTINO INTERNO DEL GRUPPO DIDATTICO GEO-SCIENTIFICO 5^ CIRCOLO B. CACCIN. S.M.ST. PASCOLI-GALILEI. V. TIRRENO SOTTOMARINA. Maggio 2009 BOLLETTINO INTERNO DEL GRUPPO DIDATTICO GEO-SCIENTIFICO 5^ CIRCOLO B. CACCIN. S.M.ST. PASCOLI-GALILEI. V. TIRRENO SOTTOMARINA. Fino all Ottocento circa le sole ipotesi che spiegavano la comparsa

Dettagli

L EVOLUZIONE. SMS di Piancavallo 1

L EVOLUZIONE. SMS di Piancavallo 1 L EVOLUZIONE Il filo conduttore che ha unito e unisce tuttora il mondo non vivente, dalle stelle alla terra, a quello degli esseri viventi è la loro evoluzione, cioè la loro trasformazione nel tempo. Fin

Dettagli

GLI ESSERI VIVENTI E L EVOLUZIONE

GLI ESSERI VIVENTI E L EVOLUZIONE Linneo (1707 1778) La classificazione degli esseri viventi A causa della scoperta dell America e dei vari viaggi esplorativi di quel periodo che permettono la continua scoperta di nuove forme vegetali

Dettagli

ORIGINE DELL UOMO: Da Dio o per caso? Silvio Chierichetti MD, PhD.

ORIGINE DELL UOMO: Da Dio o per caso? Silvio Chierichetti MD, PhD. ORIGINE DELL UOMO: Da Dio o per caso? Nerviano, 18 0ttobre 2012 Cosa hanno in comune? la materia vivente Che cosa è un essere vivente? Determinata quantità di materia organizzata nello spazio e nel tempo,

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA-BALLINI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA-BALLINI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA-BALLINI Via Tirandi n. 3 BRESCIA Programma di SCIENZE INTEGRATE (Biologia) A.s.2015/2016 classe 2^F a.f.m. Libro di testo: Silvia Saraceni, Giorgio Strumia Vita,

Dettagli

Darwin e l evoluzionismo

Darwin e l evoluzionismo Darwin e l evoluzionismo Niente in Biologia è di senso se non alla luce dell Evoluzione Theodosius Dobzhansky (1900-1975) Medicina Niente in Biologia è di senso se non alla luce dell Evoluzione Theodosius

Dettagli

BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA

BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA Corso di Zoologia BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA (storia e principi) Storia del pensiero evoluzionistico: dal «fissismo» alle «teorie neodarwiniste» e principi della moderna Biologia evoluzionistica Nel XVII

Dettagli

DARWIN E L EVOLUZIONISMO

DARWIN E L EVOLUZIONISMO DARWIN E L EVOLUZIONISMO Charles Robert Darwin Nasce a Shrewsbury, in Inghilterra, il 12 febbraio 1809. Suo padre, Robert, è medico, sua madre, Susannah è figlia del proprietario delle ceramiche Wedgwood.

Dettagli

BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA (3)

BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA (3) Corso di Zoologia BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA (3) (deriva genetica, processi filogenetici, radiazione adattativa,) Esistono dei fenomeni evolutivi non tipicamente riconducibili alla teoria Darwiniana tra

Dettagli

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra SB1 Minerva Scuola

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra SB1 Minerva Scuola http://digilander.libero.it/glampis64 Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra SB1 Minerva Scuola I fatti sono i dati del mondo che vanno interpretati con le teorie. Gli evoluzionisti

Dettagli

De Pascali Linda Lagge.a Irene Lanciano Naomi Strambaci Syria Notaro Cris9na Pagliara Giulia Baldari Chiara

De Pascali Linda Lagge.a Irene Lanciano Naomi Strambaci Syria Notaro Cris9na Pagliara Giulia Baldari Chiara De Pascali Linda Lagge.a Irene Lanciano Naomi Strambaci Syria Notaro Cris9na Pagliara Giulia Baldari Chiara IL METODO SPERIMENTALE Con Galileo Galilei (1564-1642) è stato introdo.o il metodo scien8fico

Dettagli

EVOLUZIONE che significa?

EVOLUZIONE che significa? EVOLUZIONE che significa? Latino: svolgere, srotolare, dispiegare DERIVATO DA INSIEME DI CAMBIAMENTI CHE AVVENGONO NEL TEMPO Nasce da innumerevoli osservazioni su somiglianze e differenze di strutture

Dettagli

Teorie pre-darwiniane Cristian, Matteo e Sabrina. Questo gruppo si è focalizzato sulle teorie proposte dagli scienziati vissuti prima di Darwin.

Teorie pre-darwiniane Cristian, Matteo e Sabrina. Questo gruppo si è focalizzato sulle teorie proposte dagli scienziati vissuti prima di Darwin. Teorie pre-darwiniane Cristian, Matteo e Sabrina Questo gruppo si è focalizzato sulle teorie proposte dagli scienziati vissuti prima di Darwin. Gli scienziati Linneo sosteneva la teoria dell immutabilità

Dettagli

Classificazione degli organismi

Classificazione degli organismi L evoluzione L evoluzione 1. La specie 2. L evoluzione della specie 3. Darwin e la selezione artificiale 4. La selezione naturale 5. La teoria di Darwin 6. Le prove dell evoluzione La specie Una specie

Dettagli

In questa sezione si affronteranno le variazioni dell idea di progresso dal XVII al XIX secolo:

In questa sezione si affronteranno le variazioni dell idea di progresso dal XVII al XIX secolo: Storia della filosofia contemporanea 1 Cosa c è nell unità In questa sezione si affronteranno le variazioni dell idea di progresso dal XVII al XIX secolo: Industria e Capitale Progresso e ragione strumentale

Dettagli

DOGGERLAND, L ANTICO CUORE D EUROPA SOMMERSO DA UNO TSUNAMI CATASTROFICO

DOGGERLAND, L ANTICO CUORE D EUROPA SOMMERSO DA UNO TSUNAMI CATASTROFICO DOGGERLAND, L ANTICO CUORE D EUROPA SOMMERSO DA UNO TSUNAMI CATASTROFICO I sommozzatori si sono imbattutti nei resti di quello che sembra un vero e proprio mondo sommerso, che secondo i ricercatori poteva

Dettagli

Botanica generale e sistematica

Botanica generale e sistematica Corso di laurea in Scienze agrarie, forestali e ambientali Botanica generale e sistematica AA 2016-17 matricole A-L Prof. AnnaMaria Carafa Botanica branca della Biologia che si occupa di organismi vegetali

Dettagli

Origine ed evoluzione della vita

Origine ed evoluzione della vita Origine ed evoluzione della vita Nasce la vita 4,5 miliardi di anni fa - la Terra è un oceano di lava - l atmosfera è formata da: vapore acqueo azoto anidride carbonica metano ammoniaca 3,5 miliardi di

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO: 2016-2017 INSEGNANTE: Bergonzi Antonella CLASSE: 2B SETTORE: Servizi Sociosanitari INDIRIZZO: Ottico PROGRAMMAZIONE INIZIALE FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità

Dettagli

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell evoluzione

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell evoluzione David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell evoluzione 1 L evoluzione e i suoi meccanismi 2 Il viaggio di Charles

Dettagli

Darwiniana Evoluzione e comunicazione

Darwiniana Evoluzione e comunicazione Darwiniana Evoluzione e comunicazione Dai vermi all intelligenza artificiale a cura di Sergio Bucchi e Stefano Gensini Edizioni ETS www.edizioniets.com Questo volume viene stampato grazie a un contributo

Dettagli

EVOLUZIONE sistema Terra nelle ere geologiche

EVOLUZIONE sistema Terra nelle ere geologiche EVOLUZIONE sistema Terra nelle ere geologiche ERA GEOLOGICA Periodo in milioni anni Regno vegetale Regno animale Anello di congiunzione Fossile guida Eventi geologici Era Archeozoica 4600 570 Alghe (acqua)

Dettagli

Esseri viventi e non viventi

Esseri viventi e non viventi Gli esseri viventi Esseri viventi e non viventi Noi non viviamo Noi viviamo Gli esseri viventi si distinguono dai non viventi perché: 1. sono caratterizzati da un ciclo vitale 2. si nutrono per ricavare

Dettagli

Evoluzione e Genetica. Docente: Silvia Fuselli

Evoluzione e Genetica. Docente: Silvia Fuselli Evoluzione e Genetica Docente: Silvia Fuselli (fss@unife.it) 1. Origine del pensiero evolutivo IV secolo A.C. Platone e Aristotele Platone mondo ideale forma ideale (archetipo immutabile) imitata imperfettamente

Dettagli

Charles Robert Darwin nasce a Shrewsbury, in Inghilterra, il 12 Febbraio del Da scolaro lesse il libro "The Natural History of Selburne e ne

Charles Robert Darwin nasce a Shrewsbury, in Inghilterra, il 12 Febbraio del Da scolaro lesse il libro The Natural History of Selburne e ne Charles Robert Darwin nasce a Shrewsbury, in Inghilterra, il 12 Febbraio del 1809. Da scolaro lesse il libro "The Natural History of Selburne e ne restò affascinato ed iniziò a collezionare insetti, rocce

Dettagli

UNITÀ 8. Le teorie sull evoluzione

UNITÀ 8. Le teorie sull evoluzione documentazione fossile è provata da embriologia comparata anatomia comparata biologia molecolare L evoluzione avviene per selezione naturale microevoluzione può essere macroevoluzione speciazione allopatrica

Dettagli

Teorie evoluzionistiche

Teorie evoluzionistiche Teorie evoluzionistiche Categories : Anno 2009, N. 75-15 febbraio 2009 Da Lamarck a Darwin al Neolamarckismo di Giuseppe Accomando Charles Robert Darwin (Shrewsbury, 1809 Londra, 1882) Gli organismi viventi

Dettagli

Non è la specie più forte che sopravvive né la più intelligente ma quella più ricettiva ai cambiamenti. Charles Darwin (1809-1882)

Non è la specie più forte che sopravvive né la più intelligente ma quella più ricettiva ai cambiamenti. Charles Darwin (1809-1882) Non è la specie più forte che sopravvive né la più intelligente ma quella più ricettiva ai cambiamenti Charles Darwin (1809-1882) L evoluzione secondo LAMARCK (1744-1829) 1. Gli antenati delle giraffe

Dettagli

TEORIA DI LAMARCK O DELLA EREDITARIETA DEI CARATTERI ACQUISITI

TEORIA DI LAMARCK O DELLA EREDITARIETA DEI CARATTERI ACQUISITI L EVOLUZIONE IN PASSATO SI PENSAVA CHE LE SPECIE ANIMALI E VEGETALI CHE OGGI POPOLANO LA TERRA AVESSERO AVUTO SEMPRE LA FORMA ATTUALE. SI CREDEVA CIOE NELLA TEORIA DELCREAZIONISMO (NELLA CREAZIONE ORIGINALE)

Dettagli

Nulla in biologia ha senso, se non alla luce dell evoluzione

Nulla in biologia ha senso, se non alla luce dell evoluzione Nulla in biologia ha senso, se non alla luce dell evoluzione Theodosius Dobzhansky 1973 cambiamento delle proprietà di un gruppo di organismi nel corso delle generazioni Gao et al., 1999 Origin of HIV-1

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE SCIENZE CLASSE 1 a

PROGRAMMAZIONE ANNUALE SCIENZE CLASSE 1 a CLASSE 1 a sviluppa un atteggiamento curioso ed esplorativo; distingue viventi e non viventi; osserva oggetti, animali e piante e ne nomina le parti; nomina le parti principali del corpo umano; formula

Dettagli

CRITERI COMUNI PER L ESPRESSIONE DELLA VALUTAZIONE DISCIPLINARE: MATERIA SCIENZE CLASSE PRIMA PRIMARIA

CRITERI COMUNI PER L ESPRESSIONE DELLA VALUTAZIONE DISCIPLINARE: MATERIA SCIENZE CLASSE PRIMA PRIMARIA CRITERI COMUNI PER L ESPRESSIONE DELLA VALUTAZIONE DISCIPLINARE: MATERIA SCIENZE CLASSE PRIMA PRIMARIA Comprende e utilizza I linguaggi Sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO E. CURIEL. ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. 425/97 DPR 323/98 art. 5.2)

LICEO SCIENTIFICO E. CURIEL. ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. 425/97 DPR 323/98 art. 5.2) LICEO SCIENTIFICO E. CURIEL ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. 425/7 DPR 323/ art. 5.2) PROGRAMMA di SCIENZE Maria Adelaide Dipasquale Classe 2F A. S. 201/1 Libri di testo: Biologia: Sadava

Dettagli

Le tipologie di musei scientifici. I musei naturalistici

Le tipologie di musei scientifici. I musei naturalistici Le tipologie di musei scientifici I musei naturalistici Scopo e funzioni dei musei naturalistici Conoscenza delle varie componenti presenti sulla Terra Comprensione della storia della biodiversità Studio

Dettagli

DARWIN

DARWIN R:.L:. Convivio 686 Or:. Firenze Tavola del 21.10.2009 Fr:. Fabio Terrosi DARWIN ------------------ L origine della specie fu pubblicato nel 1859 e subito iniziarono attacchi politici e religiosi che continuano

Dettagli

Istituto di Medicina Globale CORSO DI BIOLOGIA GENERALE. Dr. Bonaldo Barbara

Istituto di Medicina Globale CORSO DI BIOLOGIA GENERALE. Dr. Bonaldo Barbara Istituto di Medicina Globale CORSO DI BIOLOGIA GENERALE Dr. Bonaldo Barbara BIOLOGIA dal greco bios vita e logos discorso Ramo della scienza che studia i processi vitali sia nel regno animale che in quello

Dettagli

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta Anno Accademico 2013 2014 Argomenti di Medicina Generale e terapia EVOLUZIONE E UOMO: è sempre lotta per l esistenza? LA CRONOBIOLOGIA: occhio all orologio; devo prendere

Dettagli

Programmazione di Biologia a.s

Programmazione di Biologia a.s Programmazione di Biologia a.s. 2017-2018 Unità Didattica 1: Introduzione alle scienze della vita 1. Le dei viventi riconoscere le principali dei viventi -Come distinguere gli esseri viventi dalla materia

Dettagli

Le scienze sperimentali

Le scienze sperimentali Le scienze sperimentali Fenomeni naturali Es: perché il rumore del tuono arriva sempre con un certo ritardo rispetto al lampo del fulmine? Compiere un osservazione scientifica è la prima tappa per studiare

Dettagli

Unità 4. Come evolvono le popolazioni: la microevoluzione

Unità 4. Come evolvono le popolazioni: la microevoluzione Unità 4 Come evolvono le popolazioni: la microevoluzione Obiettivi Conoscere come è nata la teoria dell evoluzione di Charles Darwin e in che modo è stata accolta dalla comunità scientifica e dal resto

Dettagli

SELEZIONE NATURALE...

SELEZIONE NATURALE... L evoluzione di Darwin A cura di Fiorillo Jolanda Charles Darwin nasce in Inghilterra,il 12 febbraio 1809(stesso anno in cui il naturalista francese Lamarck pubblica una delle prime teorie sull evoluzione).

Dettagli

BIOLOGIA VEGETALE. Corso di Laurea in Scienze Biologiche

BIOLOGIA VEGETALE. Corso di Laurea in Scienze Biologiche Corso di Laurea in Scienze Biologiche BIOLOGIA VEGETALE Docente: Massimo Nepi Dip. Scienze della Vita Via Mattioli 4, Siena Tel 0577232867 E-mail massimo.nepi@unisi.it Articolazione del corso 8+1L CFU

Dettagli

L'EVOLUZIONE. Lezioni d'autore Treccani

L'EVOLUZIONE. Lezioni d'autore Treccani L'EVOLUZIONE Lezioni d'autore Treccani Introduzione L evoluzione spiega la grande varietà di specie attualmente esistenti sul Pianeta e offre una chiave di interpretazione dei processi che dalle prime

Dettagli

A.S. 2011/ 2012 CLASSE 2ASA

A.S. 2011/ 2012 CLASSE 2ASA ORIGINE della VITA e TEORIE EVOLUTIVE cap 1 I VIVENTI e LA BIODIVERSITA' cap 2 REGNO PIANTE Cap 3 REGNO ANIMALI cap 4 LE MOLECOLE della VITA Cap LA CELLULA cap PROGRAMMA DI Scienze della terra A.S. 2011/

Dettagli

L'origine del pensiero evolutivo e la sua storia fino a Darwin Darwin, l'origine delle Specie, e la teoria darwiniana

L'origine del pensiero evolutivo e la sua storia fino a Darwin Darwin, l'origine delle Specie, e la teoria darwiniana L'origine del pensiero evolutivo e la sua storia fino a Darwin Cos è la legge della sovrapposizione in geologia, chi l ha formulata e quando, e perché è importante anche nello studio della storia naturale?

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Genetica, DNA ed evoluzione PLUS 2 Capitolo B5 L evoluzione e l origine delle specie viventi 3 La teoria di Darwin

Dettagli

L alba dei Geni: L origine e l evoluzione della Vita sulla Terra

L alba dei Geni: L origine e l evoluzione della Vita sulla Terra L alba dei Geni: L origine e l evoluzione della Vita sulla Terra Renato Fani Lab. di Evoluzione Microbica e Molecolare, Dip. to di Biologia Università di Firenze renato.fani@unifi.it Incontri con la Città

Dettagli

Antoine van Leeuwenhoek e i primi strumenti ottici

Antoine van Leeuwenhoek e i primi strumenti ottici MICROBIOLOGIA Antoine van Leeuwenhoek e i primi strumenti ottici La Microbiologia studia quegli organismi che non si vedono a occhio nudo e che vengono denominati microrganismi. Il microscopio di Antoine

Dettagli

Le chiavi di lettura del mondo naturale

Le chiavi di lettura del mondo naturale Le chiavi di lettura del mondo naturale MENTALITA' SCIENTIFICA principio di Leibniz o "principio di ragion sufficiente": Nulla si verifica senza una ragione sufficiente, cioè senza che sia possibile a

Dettagli

Competenza alfabetica funzionale

Competenza alfabetica funzionale Tipologia di prova Prova di Italiano: Comprensione e sintesi di un testo letterario, divulgativo, scientifico, anche attraverso richieste di riformulazione Charles Darwin TRAGUARDO DI COMPETENZA (in riferimento

Dettagli

Istituto Comprensivo di Supersano, Nociglia, Botrugno, San Cassiano

Istituto Comprensivo di Supersano, Nociglia, Botrugno, San Cassiano Istituto Comprensivo di Supersano, Nociglia, Botrugno, San Cassiano Anno scolastico 2017-2018 Rubrica valutativa di Scienze ARTICOLAZIONE DEI LIVELLI DI COMPETENZE DISCIPLINARI SCUOLA PRIMARIA Sviluppare

Dettagli

Storia delle Scienze Prof. R. Zingales. La trasformazione della specie: Teorie pre-evoluzionistiche e Charles Darwin

Storia delle Scienze Prof. R. Zingales. La trasformazione della specie: Teorie pre-evoluzionistiche e Charles Darwin Master di II Livello in Didattica delle Scienze per insegnanti delle d scuole elementari e medie Storia delle Scienze Prof. R. Zingales La trasformazione della specie: Teorie pre-evoluzionistiche e Charles

Dettagli

L EVOLUZIONE BIOLOGICA Manuela Casasoli

L EVOLUZIONE BIOLOGICA Manuela Casasoli L EVOLUZIONE BIOLOGICA Manuela Casasoli 3a B 3a H 2010 3a D 2011 3a C 2012-2013 3a C 3a E 2014 Nothing in biology makes sense except in the light of evolution Theodosius Dobzhansky (1900-1975) COSA DICONO

Dettagli

Programma svolto. Gli esseri viventi sono formati da cellule TEMA A: LO STUDIO DELLA VITA

Programma svolto. Gli esseri viventi sono formati da cellule TEMA A: LO STUDIO DELLA VITA Programma svolto Anno scolastico: 2015-2016 Insegnante: Prof.sa Materia: Classe: PIA Olga Lorenza BIOLOGIA 2 H linguistico AREA TEMATICA TEMA A: LO STUDIO DELLA VITA INTRODUZIONE CONTENUTI Che cosa studiano

Dettagli

Schema didattico sull evoluzione dei viventi per selezione naturale cumulativa di Luciano Porta

Schema didattico sull evoluzione dei viventi per selezione naturale cumulativa di Luciano Porta Schema didattico sull evoluzione dei viventi per selezione naturale cumulativa di Luciano Porta L evoluzione è affrontata in questa lezione in modo schematico, ma ragionato, per esigenze didattiche. Due

Dettagli

Scuola Estiva per Insegnanti 7 settembre 2018 Chiara Sorbini MUSEO DI STORIA NATURALE. Il tempo geologico

Scuola Estiva per Insegnanti 7 settembre 2018 Chiara Sorbini MUSEO DI STORIA NATURALE. Il tempo geologico Scuola Estiva per Insegnanti 7 settembre 2018 Chiara Sorbini Il tempo geologico - la prospettiva geologica del tempo - il tempo che si trasforma in spazio - le Ere geologiche e la terminologia corretta

Dettagli

Scienze naturali e sviluppo della fede: per un dialogo autentico. Simone Morandini Fondazione Lanza Facoltà Teologica del Triveneto

Scienze naturali e sviluppo della fede: per un dialogo autentico. Simone Morandini Fondazione Lanza Facoltà Teologica del Triveneto Scienze naturali e sviluppo della fede: per un dialogo autentico Simone Morandini Fondazione Lanza Facoltà Teologica del Triveneto Un e quello presente nel titolo, che rimanda ad una storia lunga e complessa.

Dettagli

Lezione. Evoluzione biologica

Lezione. Evoluzione biologica Lezione Evoluzione biologica OSSERVAZIONI della paleontologia e dell anatomia comparata Paleontologia Lo studio dei fossili portò alla scoperta di animali estinti e di specie nate di recente, non esistite

Dettagli

Origini dell'uomo. Australopiteco, 3,7-1,5 milioni di anni fa, bipede, pollice opponibile

Origini dell'uomo. Australopiteco, 3,7-1,5 milioni di anni fa, bipede, pollice opponibile Origini dell'uomo Secondo gli scienziati l'universo ha avuto origine 15 miliardi di anni fa con una enorme esplosione di energia (Big bang). Circa 5 miliardi di anni fa si formò la Terra la cui crosta,

Dettagli

FOSSILI: TRACCE DAL PASSATO. Museo universitario dell Università di Chieti-Pescara

FOSSILI: TRACCE DAL PASSATO. Museo universitario dell Università di Chieti-Pescara FOSSILI: TRACCE DAL PASSATO Museo universitario dell Università di Chieti-Pescara Premessa L idea guida del percorso è quella di diffondere la cultura della conoscenza scientifica rispetto all evoluzione

Dettagli

I Grandi Demistificatori

I Grandi Demistificatori I Grandi Demistificatori C. Darwin 1809-1882 L'origine delle specie 1859 Uomo e natura La comparsa dell uomo in un mondo già popolato L impercettibilità dell evoluzione delle ( geologici specie (tempi

Dettagli

Cosa caratterizza un essere vivente?

Cosa caratterizza un essere vivente? Vita ed evoluzione Cosa caratterizza un essere vivente? L unità fondamentale è la cellula Le cellule si replicano Gli organismi utilizzano l energia Gli individui si riproducono Gli individui sono in relazione

Dettagli

CHARLES DARWIN Sono nato naturalista! (Amerigo Pagotto 2008)

CHARLES DARWIN Sono nato naturalista! (Amerigo Pagotto 2008) CHARLES DARWIN Sono nato naturalista! (Amerigo Pagotto 2008) 1809 12 Febbraio, nasce a Shrewsbury, in Inghilterra. La famiglia... In Francia, J.B. Lamarck pubblica la Filosofia Zoologica. 1825 Si iscrive

Dettagli

LA CLASSE 3 DELLA SCUOLA PRIMARIA PARITARIA MARIA DE MATTIAS VIAGGIO NELLA PREISTORIA CON I DINOSAURI E L EVOLUZIONE DELL UOMO

LA CLASSE 3 DELLA SCUOLA PRIMARIA PARITARIA MARIA DE MATTIAS VIAGGIO NELLA PREISTORIA CON I DINOSAURI E L EVOLUZIONE DELL UOMO LA CLASSE 3 DELLA SCUOLA PRIMARIA PARITARIA MARIA DE MATTIAS VIAGGIO NELLA PREISTORIA CON I DINOSAURI E L EVOLUZIONE DELL UOMO I dinosauri comparvero sulla Terra circa 230 milioni di anni fa. Erano di

Dettagli

Evoluzione a livello di popolazione. di Palmira Tavolaro

Evoluzione a livello di popolazione. di Palmira Tavolaro Evoluzione a livello di popolazione di Palmira Tavolaro Ogni popolazione è costituita da un gruppo di organismi appartenenti a una stessa specie e che occupano una determinata regione geografica. L'insieme

Dettagli

Lezione 2bis. Basi di biologia evoluzionistica

Lezione 2bis. Basi di biologia evoluzionistica Lezione 2bis Basi di biologia evoluzionistica Ferraguti/Castellacci: Capitolo 2 Futuyma: Capitolo 1 Duglas J Futuyma: L evoluzione, Zanichelli Che cos è l evoluzione? Evoluzione biologica: cambiamento

Dettagli

2. Origini della diversità degli Eucarioti

2. Origini della diversità degli Eucarioti 2. Origini della diversità degli Eucarioti Il mondo vegetale Da Aristotele a Linneo divisione degli esseri viventi in Animali e Vegetali I Botanici odierni studiano la Botanica con la consapevolezza che

Dettagli

DISCENDENZA CON MODIFICAZIONE. L evoluzionismo darwiniano

DISCENDENZA CON MODIFICAZIONE. L evoluzionismo darwiniano DISCENDENZA CON MODIFICAZIONE L evoluzionismo darwiniano CLASSIFICARE PER CONOSCERE Le scienze cominciano con tassonomie I criteri classificatori li sceglie lo scienziato Aristotele e le dicotomie: animali

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09 /09 /2016 Pag. di. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016/ 2017 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09 /09 /2016 Pag. di. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016/ 2017 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I RISULTATI DI APPRENDIMENTO al termine del percorso quinquennale ( dalle Linee guida - per gli istituti tecnici- e dalle Indicazioni nazionali -per

Dettagli

I paleontologi utilizzano numerosi metodi per la datazione dei fossili. Datazione relativa Scala temporale geologica

I paleontologi utilizzano numerosi metodi per la datazione dei fossili. Datazione relativa Scala temporale geologica I paleontologi utilizzano numerosi metodi per la datazione dei fossili Datazione relativa Scala temporale geologica Gli strati di rocce sedimentarie permettono di attribuire un età relativa ai fossili

Dettagli

cellula Robert Hooke cellule

cellula Robert Hooke cellule Uno dei principi più importanti della biologia è l affermazione che tutti gli organismi viventi sono costituiti da cellule. È un concetto di importanza capitale perché fornisce il punto di partenza per

Dettagli

Genomica Evoluzione e cambiamenti dei genomi. Dott.ssa Inga Prokopenko

Genomica Evoluzione e cambiamenti dei genomi. Dott.ssa Inga Prokopenko Genomica Evoluzione e cambiamenti dei genomi Dott.ssa Inga Prokopenko Sistematica in biologia La varietà degli organismi viventi richiede organizzaione delle nostre osservazioni Tassonomia in biologia

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI ! R E P U B B L I C A I T A L I A N A ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE MINERARIO ASPRONI-FERMI PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 2^A LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 INSEGNANTE:

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Scienze Integrate (Scienze della Terra e Biologia)

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Scienze Integrate (Scienze della Terra e Biologia) ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Scienze Integrate (Scienze della Terra e Biologia) Pagina 1 di 8 COMPETENZE

Dettagli

La preistoria. La preistoria

La preistoria. La preistoria 1 Definizione e periodi Preistoria 2,5 milioni di anni: comparsa dell uomo 3 000 a.c.: invenzione della scrittura in Mesopotamia Storiografia ottocentesca senza documenti scritti non c è storia senza scrittura

Dettagli

Evoluzione e selezione naturale. Anassimandro. Empedocle. (Evoluzione, ma non Selezione). (Selezione, ma non Evoluzione).

Evoluzione e selezione naturale. Anassimandro. Empedocle. (Evoluzione, ma non Selezione). (Selezione, ma non Evoluzione). Evoluzione e selezione naturale Evoluzione e selezione naturale Evoluzione pre Darwin La rivoluzione di Darwin L evoluzione moderna Storia evolutiva dell uomo Il dibattito attuale sull evoluzione: miti

Dettagli

Alberi evolutivi. Albero evolutivo proposto da Lamarck

Alberi evolutivi. Albero evolutivo proposto da Lamarck L albero evolutivo è un diagramma che mostra le relazioni di discendenza comune tra varie specie di organismi. Il progenitore comune a tutte le specie presenti nel diagramma è rappresentato dalla radice

Dettagli

SCIENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA

SCIENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA SCIENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA 1.Coglie le trasformazioni naturali. 2.Osserva i fenomeni naturali e gli organismi viventi sulla base di criteri

Dettagli

TECHNICAL DIVING ACADEMY

TECHNICAL DIVING ACADEMY TECHNICAL DIVING ACADEMY presenta... posso nuotare attaccato ad una tartaruga??? lo scopriremo insieme a cura di Maria Sofia Il naturalista subacqueo è un esperto del regno acquatico è colui che sa come

Dettagli

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Naturali Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 2 Liceo Artistico

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Naturali Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 2 Liceo Artistico 1 Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Naturali Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 2 Liceo Artistico Obiettivi Metodi Lo studio della disciplina ha come fine la conoscenza

Dettagli

L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI

L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI Ci sono moltissimi esseri viventi come le piante, gli animali e gli uomini, che abitano insieme. Questi organismi vivono in luoghi diversi che si chiamano ambienti. I pesci

Dettagli

LE BIOTECNOLOGIE IN AGRICOLTURA E ZOOTECNICA LA BIOTECNOLOGIA E L APPLICAZIONE DELLA BIOLOGIA CHE SFRUTTA I SISTEMI BIOLOGICI, GLI ORGANISMI VIVENTI

LE BIOTECNOLOGIE IN AGRICOLTURA E ZOOTECNICA LA BIOTECNOLOGIA E L APPLICAZIONE DELLA BIOLOGIA CHE SFRUTTA I SISTEMI BIOLOGICI, GLI ORGANISMI VIVENTI LE BIOTECNOLOGIE IN AGRICOLTURA E ZOOTECNICA LA BIOTECNOLOGIA E L APPLICAZIONE DELLA BIOLOGIA CHE SFRUTTA I SISTEMI BIOLOGICI, GLI ORGANISMI VIVENTI O PARTI DI ESSI (CELLULE ED ENZIMI) PER OTTENERE O MODIFICARE

Dettagli

«GLI ADATTAMENTI ANIMALI»

«GLI ADATTAMENTI ANIMALI» COMPITO AUTENTICO «GLI ADATTAMENTI ANIMALI» I.C. Amerigo Vespucci Vibo Marina CLASSE 1^C a.s. 2016/2017 Docente Marina Babusci Contesto Tutti gli esseri viventi, piante e animali, nel corso della loro

Dettagli

GIOCA, OSSERVA E SCOPRI Ricostruisci il grande disegno al centro del puzzle e osserva l immagine. Puoi notare tantissime specie di dinosauri e

GIOCA, OSSERVA E SCOPRI Ricostruisci il grande disegno al centro del puzzle e osserva l immagine. Puoi notare tantissime specie di dinosauri e Tanto tempo fa, prima della comparsa dell uomo, la Terra era popolata da creature straordinarie chiamate dinosauri. Questi incredibili rettili sono gli animali più affascinanti della storia del nostro

Dettagli

Biografia di Carl von Linné a cura di Federica Graziani matr Carl von Linné, nome italianizzato in Carlo Linneo, nacque il 23 maggio 1707 a

Biografia di Carl von Linné a cura di Federica Graziani matr Carl von Linné, nome italianizzato in Carlo Linneo, nacque il 23 maggio 1707 a Biografia di Carl von Linné a cura di Federica Graziani matr. 152721 Carl von Linné, nome italianizzato in Carlo Linneo, nacque il 23 maggio 1707 a Rashult, nella provincia di Smaland in Svezia. Suo padre

Dettagli

SCIENZE - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino

SCIENZE - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino SCIENZE - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino PRIMA l alunno: CLASSE PRIMA ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI Possiede conoscenze scientifiche elementari,

Dettagli