TEORIA DI DARWIN O DELLA SELEZIONE NATURALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TEORIA DI DARWIN O DELLA SELEZIONE NATURALE"

Transcript

1 TEORIA DI DARWIN O DELLA SELEZIONE NATURALE DARWIN DICEVA CHE TRA GLI INDIVIDUI CHE NASCONO AD OGNI GENERAZIONE, RIESCONO A SOPRAVVIVERE E A RIPRODURSI SOLO QUELLI CHE PER NASCITA (OGGI DIREMMO IN SEGUITO AD UNA MUTAZIONE) PRESENTANO LE CARATTERISTICHE PIU FAVOREVOLI PER VIVERE IN UN CERTO AMBIENTE. GLI ALTRI SONO COSTRETTI A MORIRE. QUINDI AD OGNI GENERAZIONE LA NATURA SCEGLIE DI FAR SOPRAVVIVERE SOLO GLI ORGANISMI PIU FORTI, QUELLI DEBOLI SOCCOMBONO. ES. DELLE GIRAFFE: IN ORIGINE CI SAREBBERO STATE GIRAFFE A COLLO CORTO E ALCUNE A COLLO LUNGO (NATE PER CASO COSI ). QUELLE A COLLO CORTO, ESAURITI I GERMOGLI BASSI, SAREBBERO MORTE PER L INCAPACITA DI NUTRIRSI. QUELLE A COLLO LUNGO CHE POTEVANO NUTRIRSI DEI GERMOGLI ALTI, SAREBBERO SOPRAVVISSUTE. ESSE, ESSENDO NATE CON IL COLLO LUNGO, AVREBBERO TRAMANDATO QUESTA CARATTERISTICA AI FIGLI, IMPONENDOSI COSI AL POSTO DELLE ALTRE. Teoria di Lamarck Teoria di Darwin

2 DI DARWIN E FAMOSO IL SUO VIAGGIO IN GIRO PER IL MONDO, EFFETTUATO SU UN BRIGANTINO MESSOGLI A DISPOSIZIONE DALLA MONARCHIA BRITANNICA, CON LO SCOPO DI STUDIARE GLI ORGANISMI DEI VARI PAESI LONTANI. INIZIO Il viaggio di Darwin EGLI FU COLPITO DALLE ISOLE GALAPAGOS, CHE SI TROVANO A CIRCA 1000 KM DALLE COSTE DELL ECUADOR (AMERICA DEL SUD). EGLI NOTO SU QUESTE ISOLE 13 SPECIE DI FRINGUELLI DIVERSI PER IL BECCO (LUNGO, TOZZO..) E SI DOMANDO QUALE FOSSE STATA LA LORO ORIGINE. LE LORO SOMIGLIANZE FACEVANO PENSARE AD UNA ORIGINE COMUNE, MA COME DA UN UNICA SPECIE ORIGINARIA SE NE ERANO FORMATE COSI TANTE DIVERSE? LA SUA SPIEGAZIONE FU LA SEGUENTE: ALCUNI FRINGUELLI (DI UNA STESSA SPECIE) CHE VIVENANO NEL CONTINENTE SUDAMERICANO, IN SEGUITO AD UNA VIOLENTA TEMPESTA SAREBBERO STATI TRASPORTATI SU QUESTE ISOLE.

3 POICHE I FRINGUELLI SONO VOLATORI MODESTI, ESSI SAREBBERO RESTATI SEPARATI SULLE VARIE ISOLE. SU UN ISOLA CI SAREBBE STATA ABBONDANZA DI SEMI E SCARSITA DI INSETTI, COSI I FRINGUELLI NATI PER CASO CON UN BECCO TOZZO (ADATTO A SPACCARE I SEMI), SAREBBERO STATI AVVANTAGGIATI RISPETTO AGLI ALTRI CHE SAREBBERO MORTI. IN UN ALTRA ISOLA, INVECE, LE CONDIZIONI AMBIENTALI SAREBBERO STATE DIVERSE, CI SAREBBE STATA ABBONDANZA DI INSETTI E SCARSITA DI SEMI. IN QUESTO CASO SAREBBERO STATI AVVANTAGGIATI I FRINGUELLI CON IL BECCO SOTTILE (ADATTO A CATTURARE GLI INSETTI SOTTO LA CORTECCIA DEGLI ALBERI). GLI ALTRI SAREBBERO MORTI E COSI VIA IN SEGUITO, A CAUSA DI QUALCHE CIRCOSTANZA FAVOREVOLE, I VARI GRUPPI SI SAREBBERO DI NUOVO INCONTRATI (OGGI CONVIVONO TANTE SPECIE DIVERSE SULLA STESSA ISOLA) MA LE DIFFERENZE FRA LORO ERANO TALI DA RENDERE IMPOSSIBILI GLI INCROCI: DA UNA SPECIE SE NE SAREBBERO FORMATE TANTE. IN QUESTO MODO UNA SPECIE LENTAMENTE SI MODIFICA ADATTANDOSI ALL AMBIENTE. FATTORI CHE FAVORISCONO L?EVOLUZIONE VARIABILITA ISOLAMENTO GEOGRAFICO: MONTAGNE, ISOLE, MARI CHE SEPARANO GLI INDIVIDUI DELLA STESSA SPECIE LOTTA PER LA SOPRAVVIVEN ZA SPECIE: INSIEME DI ORGANISMI CHE SI ASSOMIGLIANO E CHE SONO IN GRADO DI INCROCIARSI DANDO ORIGINE A FIGLI FECONDI LA TEORIA DI DARWIN SUI FRINGUELLI HA AVUTO UNA DIMOSTRAZIONE NEGLI ANNI INTORNO AL DUE BIOLOGI OSSERVARONO CHE EL NINO (EL NINO, IN ITALIANO SIGNIFICA LETTERALMENTE BAMBINO GESÙ, È UN ANOMALO

4 RISCALDAMENTO DELLE ACQUE PACIFICO TROPICALE. SI CHIAMA COSÌ PERCHÉ QUESTA CORRENTI CALDE ARRIVANO NEL PERIODO DI NATALE OGNI 6-7 ANNI E PORTANO CLIMA UMIDO) CHE RENDE PERIODICAMENTE SECCO O UMIDO IL CLIMA DELLE GALAPAGOS, DETERMINAVA ALTERNATIVAMENTE UNA MAGGIORE PRESENZA DI FRINGUELLI CON BECCHI RISPETTIVAMENTE GRANDI O PICCOLI. INFATTI QUANDO PIOVE POCO PREDOMINANO LE PIANTE CON I SEMI GROSSI E DURI: SONO AVVANTAGGIATI I FRINGUELLI CON IL BECCO ROBUSTO. QUANDO PIOVE TANTO (periodo del Nino)ABBONDANO DI PIU LE PIANTE CON I SEMI PICCOLI E MORBIDI: PREVALGONO ALLORA I FRINGUELLI CON I BECCHI PICCOLI. EVOLUZIONE RAPIDA L EVOLUZIONE HA TEMPI LUNGHISSIMI MA IN ALCUNI CASI PROCEDE RAPIDAMENTE. E IL CASO DI UNA FARFALLA NOTTURNA DETTA BISTON BETULARIA CHE NEL 1800 POPOLAVA UNA REGIONE DELL INGHILTERRA. ESSA HA UN COLORE CHIARO PERCHE SI MIMETIZZA SUL TRONCO DELLE BETULLE. NELLA STESSA ZONA FURONO RISCONTRATI POCHISSIMI ESEMPLARI DI UN ALTRA FARFALLA SCURA DETTA BISTON CARBONARIA. CON LA CRESCITA DELLE INDUSTRIE E IL CONSUMO DI CARBONE, L AMBIENTE, COMPRESE LE BETULLE DIVENNERO GRIGIASTRE, A QUESTO PUNTO AUMENTARONO MOLTO LE FARFALLE SCURE E DIMINUIRONO QUELLE CHIARE. INFATTI ORA QUELLE SCURE RIUSCIVANO A MIMETIZZARSI E A SFUGGIRE AI PREDATORI MENTRE QUELLE CHIARE SPICCAVANO SUL COLORE ORMAI DIVENTATO SCURO DELLE BETULLE. OGGI CHE QUESTO TIPO DI INQUINANENTO NON C E PIU SONO DI NUOVO AUMENTATE LE FARFALLE CHIARE. ALTRI ESEMPI SONI I BATTERI E GLI ANTIBIOTICI. GLI ANTIBIOTICI SONO FARMACI CHE UCCIDONO I BATTERI MA A VOLTE ALCUNI DI ESSI NASCONO, PER CASO, RESISTENTI AGLI ANTIBIOTICT. TUTTI GLI ALTRI MUOIONO MA QUELLI RESISTENTI NON MUOIONO E SI RIPRODUCONO DANDO ORIGINE A BATTERI TUTTI RESISTENTI. L ANTIBIOTICO QUINDI NON AVRA PIU EFFETTO. UN ALTRO ESEMPIO ANCORA SONO GLI INSETTI E IL DDT. NEGLI ANNI 50 E 60 IL DDT

5 VENIVA UTILIZZATO PER UCCIDERE GLI INSETTI MA SI E SCOPERTO CHE OLTRE AD ESSERE DANNOSO PER L AMBIENTE, ALCUNI INSETTI ERANO DIVENTATI RESISTENTI. QUINDI SU DI ESSI IL DDT NON FACEVA PIU EFFETTO: PER QUESTO E STATO TOLTO DAL MERCATO.

TEORIA DI LAMARCK O DELLA EREDITARIETA DEI CARATTERI ACQUISITI

TEORIA DI LAMARCK O DELLA EREDITARIETA DEI CARATTERI ACQUISITI L EVOLUZIONE IN PASSATO SI PENSAVA CHE LE SPECIE ANIMALI E VEGETALI CHE OGGI POPOLANO LA TERRA AVESSERO AVUTO SEMPRE LA FORMA ATTUALE. SI CREDEVA CIOE NELLA TEORIA DELCREAZIONISMO (NELLA CREAZIONE ORIGINALE)

Dettagli

L EVOLUZIONE DELLA SPECIE. Le teorie di Darwin e le loro correlazioni con la genetica moderna

L EVOLUZIONE DELLA SPECIE. Le teorie di Darwin e le loro correlazioni con la genetica moderna L EVOLUZIONE DELLA SPECIE Le teorie di Darwin e le loro correlazioni con la genetica moderna Le Teorie di Darwin e l evoluzione della specie Charles Robert Darwin (1809 1882) è stato un naturalista britannico,

Dettagli

L ORIGINE DELLE SPECIE. Il creazionismo e l evoluzione

L ORIGINE DELLE SPECIE. Il creazionismo e l evoluzione L ORIGINE DELLE SPECIE Il creazionismo e l evoluzione Com è nata la vita La teoria della generazione spontanea, secondo la quale dalla materia inanimata poteva nascere un essere vivente è legata al nome

Dettagli

DARWIN L EVOLUZIONE 1

DARWIN L EVOLUZIONE 1 DARWIN L EVOLUZIONE 1 Darwin compì un viaggio di cinque anni intorno al mondo, come naturalista Nel 1831, Charles Darwin si imbarcò come naturalista di bordo sul brigantino Beagle per compiere un viaggio

Dettagli

Teorie pre-darwiniane Cristian, Matteo e Sabrina. Questo gruppo si è focalizzato sulle teorie proposte dagli scienziati vissuti prima di Darwin.

Teorie pre-darwiniane Cristian, Matteo e Sabrina. Questo gruppo si è focalizzato sulle teorie proposte dagli scienziati vissuti prima di Darwin. Teorie pre-darwiniane Cristian, Matteo e Sabrina Questo gruppo si è focalizzato sulle teorie proposte dagli scienziati vissuti prima di Darwin. Gli scienziati Linneo sosteneva la teoria dell immutabilità

Dettagli

Charles Robert Darwin nasce a Shrewsbury, in Inghilterra, il 12 Febbraio del Da scolaro lesse il libro "The Natural History of Selburne e ne

Charles Robert Darwin nasce a Shrewsbury, in Inghilterra, il 12 Febbraio del Da scolaro lesse il libro The Natural History of Selburne e ne Charles Robert Darwin nasce a Shrewsbury, in Inghilterra, il 12 Febbraio del 1809. Da scolaro lesse il libro "The Natural History of Selburne e ne restò affascinato ed iniziò a collezionare insetti, rocce

Dettagli

Unità 8 - Le teorie sull evoluzione

Unità 8 - Le teorie sull evoluzione Unità 8 - Le teorie sull evoluzione 1 1. Dal creazionismo alla teoria dell evoluzione L idea che la comparsa delle specie sia opera di un Creatore e perciò che esse siano perfette e immutabili è nota come

Dettagli

L evoluzione delle specie. Enrico Degiuli Classe terza

L evoluzione delle specie. Enrico Degiuli Classe terza L evoluzione delle specie Enrico Degiuli Classe terza L evoluzione Con il termine evoluzione ci si riferisce a tutti quei fenomeni nei quali c è qualcosa che cambia nel tempo diventando migliore. Si può

Dettagli

DARWIN E L EVOLUZIONISMO

DARWIN E L EVOLUZIONISMO DARWIN E L EVOLUZIONISMO Charles Robert Darwin Nasce a Shrewsbury, in Inghilterra, il 12 febbraio 1809. Suo padre, Robert, è medico, sua madre, Susannah è figlia del proprietario delle ceramiche Wedgwood.

Dettagli

L evoluzione delle specie. Enrico Degiuli Classe terza

L evoluzione delle specie. Enrico Degiuli Classe terza L evoluzione delle specie Enrico Degiuli Classe terza L evoluzione Con il termine evoluzione ci si riferisce a tutti quei fenomeni nei quali c è qualcosa che cambia nel tempo diventando migliore. Si può

Dettagli

Insegnante Carlo Costantino I.S.I.S. Leopardi - Majorana Insegnante Carla Fabbro I.C. di Aviano

Insegnante Carlo Costantino I.S.I.S. Leopardi - Majorana Insegnante Carla Fabbro I.C. di Aviano Insegnante Carlo Costantino I.S.I.S. Leopardi - Majorana Insegnante Carla Fabbro I.C. di Aviano La comparsa di ciascuna delle infinite forme bellissime degli organismi viventi è sempre stata legata ad

Dettagli

GIOCA, OSSERVA E SCOPRI Ricostruisci il grande disegno al centro del puzzle e osserva l immagine. Puoi notare tantissime specie di dinosauri e

GIOCA, OSSERVA E SCOPRI Ricostruisci il grande disegno al centro del puzzle e osserva l immagine. Puoi notare tantissime specie di dinosauri e Tanto tempo fa, prima della comparsa dell uomo, la Terra era popolata da creature straordinarie chiamate dinosauri. Questi incredibili rettili sono gli animali più affascinanti della storia del nostro

Dettagli

Classificazione degli organismi

Classificazione degli organismi L evoluzione L evoluzione 1. La specie 2. L evoluzione della specie 3. Darwin e la selezione artificiale 4. La selezione naturale 5. La teoria di Darwin 6. Le prove dell evoluzione La specie Una specie

Dettagli

Evoluzione a livello di popolazione. di Palmira Tavolaro

Evoluzione a livello di popolazione. di Palmira Tavolaro Evoluzione a livello di popolazione di Palmira Tavolaro Ogni popolazione è costituita da un gruppo di organismi appartenenti a una stessa specie e che occupano una determinata regione geografica. L'insieme

Dettagli

La selezione naturale

La selezione naturale La selezione naturale Gioco per spiegare ai bambini una cosa semplice ma poco conosciuta, fondamentale per capire la maggior parte della biologia. Questo lavoro prende spunto da un analogo lavoro pubblicato

Dettagli

LA DEMOGRAFIA (O STUDIO DELLA POPOLAZIONE ) IN EUROPA

LA DEMOGRAFIA (O STUDIO DELLA POPOLAZIONE ) IN EUROPA LA DEMOGRAFIA (O STUDIO DELLA POPOLAZIONE ) IN EUROPA LA POPOLAZIONE NEL MONDO L Europa ha una POPOLAZIONE ASSOLUTA piuttosto bassa. A. Osserva la tabella sottostante: quali sono i tre continenti più popolati?

Dettagli

L ESPERIMENTO DELLE CARAMELLE

L ESPERIMENTO DELLE CARAMELLE L ESPERIMENTO DELLE CARAMELLE Simulazione di evoluzione fatta in classe il 05/02/2016 ALLELE M ALLELE B ALLELE L OGNUNO DI VOI HA PRESO DUE CARAMELLE PERCHÉ OGNUNO DI VOI È UN INDIVIDUO DIPLOIDE 3aD Bonazzi

Dettagli

LA BIOLOGIA È LA SCIENZA CHE STUDIA GLI ESSERI VIVENTI.

LA BIOLOGIA È LA SCIENZA CHE STUDIA GLI ESSERI VIVENTI. LA BIOLOGIA È LA SCIENZA CHE STUA GLI ESSERI VIVENTI. TUTTI I VIVENTI HANNO DELLE CARATTERISTICHE CHE CI PERMETTONO STINGUERLI DA CIÒ CHE NON È VIVENTE. QUALI SONO LE CARATTERISTICHE CUI STIAMO PARLANDO?

Dettagli

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell evoluzione

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell evoluzione David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell evoluzione 1 L evoluzione e i suoi meccanismi 2 Il viaggio di Charles

Dettagli

L EVOLUZIONE. SMS di Piancavallo 1

L EVOLUZIONE. SMS di Piancavallo 1 L EVOLUZIONE Il filo conduttore che ha unito e unisce tuttora il mondo non vivente, dalle stelle alla terra, a quello degli esseri viventi è la loro evoluzione, cioè la loro trasformazione nel tempo. Fin

Dettagli

IL SANTUARIO PELAGOS

IL SANTUARIO PELAGOS NEL MAR MEDITERRANEO È STATA ISTITUITA UNA GRANDE AREA MARINA PROTETTA, IL SANTUARIO PELAGOS, CHE SI ESTENDE PER 87.500 KM 2 TRA L ITALIA, LA FRANCIA E IL PRINCIPATO DI MONACO E COMPRENDE IL MAR LIGURE

Dettagli

I paleontologi utilizzano numerosi metodi per la datazione dei fossili. Datazione relativa Scala temporale geologica

I paleontologi utilizzano numerosi metodi per la datazione dei fossili. Datazione relativa Scala temporale geologica I paleontologi utilizzano numerosi metodi per la datazione dei fossili Datazione relativa Scala temporale geologica Gli strati di rocce sedimentarie permettono di attribuire un età relativa ai fossili

Dettagli

è movimento, è capacità di perpetuarsi, è un complicato insieme di processi fisici e bio-chimici è capacità di riflessione e consapevolezza

è movimento, è capacità di perpetuarsi, è un complicato insieme di processi fisici e bio-chimici è capacità di riflessione e consapevolezza Molte le definizioni possibili: Vita è movimento, è capacità di perpetuarsi, è un complicato insieme di processi fisici e bio-chimici è capacità di riflessione e consapevolezza...... CONSEGUENZA (semplice):

Dettagli

Per affermare la sua teoria studiò anche le tartarughe che vivevano nelle varie isole Galapagos e notò che anche se erano simili erano in realtà

Per affermare la sua teoria studiò anche le tartarughe che vivevano nelle varie isole Galapagos e notò che anche se erano simili erano in realtà 1 redazione Charles Robert Darwin nacque in Inghilterra il 12 febbraio 1809. Nello stesso anno venne pubblicata l opera di Lamarck intitolata Filosofia zoologica che conteneva la prima teoria organica

Dettagli

Origine ed evoluzione della vita

Origine ed evoluzione della vita Origine ed evoluzione della vita Nasce la vita 4,5 miliardi di anni fa - la Terra è un oceano di lava - l atmosfera è formata da: vapore acqueo azoto anidride carbonica metano ammoniaca 3,5 miliardi di

Dettagli

AREA TITOLO AUTORI LIVELLO INTERLINGUA RIVOLTO A REALIZZAZIONE

AREA TITOLO AUTORI LIVELLO INTERLINGUA RIVOLTO A REALIZZAZIONE AREA TITOLO AUTORI LIVELLO INTERLINGUA RIVOLTO A REALIZZAZIONE Geografica Terra e mare Insegnanti di A2 Secondo ciclo scuola primaria Scuola secondaria primo grado Biennio scuola secondaria secondo grado

Dettagli

L EVOLUZIONE COME CARATTERISTICA DELLE POPOLAZIONI

L EVOLUZIONE COME CARATTERISTICA DELLE POPOLAZIONI L EVOLUZIONE COME CARATTERISTICA DELLE POPOLAZIONI Per capire come il concetto di evoluzione si leghi a quello di ereditarietà occorre prendere in considerazione l individuo non da solo ma in rapporto

Dettagli

La biosfera e gli ecosistemi

La biosfera e gli ecosistemi La biosfera e gli ecosistemi La biosfera: l insieme di tutti gli ecosistemi L ecologia studia le interazioni tra gli organismi viventi e il loro ambiente a vari livelli: ECOSISTEMA COMUNITA POPOLAZIONE

Dettagli

ECONOMIA-MONDO e TRATTA DEGLI SCHIAVI

ECONOMIA-MONDO e TRATTA DEGLI SCHIAVI Schema di appoggio e sintesi del Cap. 10 ECONOMIA-MONDO e TRATTA DEGLI SCHIAVI Dal XV (15 ) al XVII (17 ) secolo le navi europee continuano a viaggiare tra l Europa e gli altri continenti. A Ovest la Spagna

Dettagli

I RETTILI SERPENTI, LUCERTOLE, COCCODRILLI E TARTARUGHE SONO RETTILI.

I RETTILI SERPENTI, LUCERTOLE, COCCODRILLI E TARTARUGHE SONO RETTILI. I RETTILI SERPENTI, LUCERTOLE, COCCODRILLI E TARTARUGHE SONO RETTILI. Esistono più di ottomila specie di rettili. Una caratteristica comune a tutti è la pelle impermeabile e squamosa, che protegge lo scheletro

Dettagli

I MOTORI DELL EVOLUZIONE PT5. POMERIGGIO DI AGGIORNAMENTO PROF. M.A. ZORDAN, Ph.D UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

I MOTORI DELL EVOLUZIONE PT5. POMERIGGIO DI AGGIORNAMENTO PROF. M.A. ZORDAN, Ph.D UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA I MOTORI DELL EVOLUZIONE PT5 POMERIGGIO DI AGGIORNAMENTO 23.03.2011 PROF. M.A. ZORDAN, Ph.D UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA 1 LA VARIABILITÀ GENETICA E LA SELEZIONE NATURALE 2 Popolazioni di organismi

Dettagli

Ipotesi e teorie attraverso i secoli sulla grande varietà di specie viventi

Ipotesi e teorie attraverso i secoli sulla grande varietà di specie viventi Ipotesi e teorie attraverso i secoli sulla grande varietà di specie viventi Attraverso i secoli si sono susseguite varie ipotesi e teorie che cercavano di spiegare l'esistenza di una così grande varietà

Dettagli

IL CLIMA E L AMBIENTE

IL CLIMA E L AMBIENTE IL CLIMA E L AMBIENTE IL CLIMA L AMBIENTE LE ZONE TROPICALI Le zone tropicali sono comprese tra il Tropico del Cancro e il Tropico del Capricorno. Tra il Tropico del Cancro e il Tropico del Capricorno

Dettagli

La selezione naturale

La selezione naturale La selezione naturale Ogni popolazione presenta caratteri diversi. Le variazioni sono casuali ed ereditarie Gli esseri viventi si riproducono in eccesso Le avversità ambientali (cibo, acqua, clima, malattie,

Dettagli

L evoluzione delle specie. Enrico Degiuli Classe terza

L evoluzione delle specie. Enrico Degiuli Classe terza L evoluzione delle specie Enrico Degiuli Classe terza L evoluzione Con il termine evoluzione ci si riferisce a tutti quei fenomeni nei quali c è qualcosa che cambia nel tempo diventando migliore. Si può

Dettagli

Riassunto della teoria di Darwin

Riassunto della teoria di Darwin Riassunto della teoria di Darwin Le specie si evolvono Antenato comune Le specie si moltiplicano L evoluzione è un processo graduale L evoluzione è regolata dalla selezione naturale MICROEVOLUZIONE DISCENDENZA

Dettagli

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra SB1 Minerva Scuola

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra SB1 Minerva Scuola http://digilander.libero.it/glampis64 Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra SB1 Minerva Scuola I fatti sono i dati del mondo che vanno interpretati con le teorie. Gli evoluzionisti

Dettagli

On the Origin of Species by Means of Natural Selection, 1859

On the Origin of Species by Means of Natural Selection, 1859 On the Origin of Species by Means of Natural Selection, 1859 Darwin Reperti fossili Biogeografia Distribuzione geografica delle specie Es: marsupiali in Australia Anatomia comparata Omologia Analogia Embriologia

Dettagli

Introduzione alla teoria dell evoluzione

Introduzione alla teoria dell evoluzione Introduzione alla teoria dell evoluzione Dott. Emanuele Serrelli - 8 novembre 2011 Prof. Telmo Pievani Corso di Filosofia della Scienza a.a. 2011/2012 Università degli Studi di Milano Bicocca http://www.formazione.unimib.it

Dettagli

L INGEGNERIA GENETICA

L INGEGNERIA GENETICA L INGEGNERIA GENETICA Cos è l ingegneria genetica? L ingegneria genetica è l insieme delle tecnologie che permettono di manipolare in vitro il DNA, al fine di cambiare il genotipo di un organismo, in modo

Dettagli

LE BIOTECNOLOGIE IN AGRICOLTURA E ZOOTECNICA LA BIOTECNOLOGIA E L APPLICAZIONE DELLA BIOLOGIA CHE SFRUTTA I SISTEMI BIOLOGICI, GLI ORGANISMI VIVENTI

LE BIOTECNOLOGIE IN AGRICOLTURA E ZOOTECNICA LA BIOTECNOLOGIA E L APPLICAZIONE DELLA BIOLOGIA CHE SFRUTTA I SISTEMI BIOLOGICI, GLI ORGANISMI VIVENTI LE BIOTECNOLOGIE IN AGRICOLTURA E ZOOTECNICA LA BIOTECNOLOGIA E L APPLICAZIONE DELLA BIOLOGIA CHE SFRUTTA I SISTEMI BIOLOGICI, GLI ORGANISMI VIVENTI O PARTI DI ESSI (CELLULE ED ENZIMI) PER OTTENERE O MODIFICARE

Dettagli

L'EVOLUZIONE. Lezioni d'autore Treccani

L'EVOLUZIONE. Lezioni d'autore Treccani L'EVOLUZIONE Lezioni d'autore Treccani Introduzione L evoluzione spiega la grande varietà di specie attualmente esistenti sul Pianeta e offre una chiave di interpretazione dei processi che dalle prime

Dettagli

IL SUOLO. La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane.

IL SUOLO. La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane. La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane. Esistono vari tipi di suolo. Questo, che sicuramente riconoscerai, è formato da tanti piccoli e finissimi granellini

Dettagli

In questa sezione si affronteranno le variazioni dell idea di progresso dal XVII al XIX secolo:

In questa sezione si affronteranno le variazioni dell idea di progresso dal XVII al XIX secolo: Storia della filosofia contemporanea 1 Cosa c è nell unità In questa sezione si affronteranno le variazioni dell idea di progresso dal XVII al XIX secolo: Industria e Capitale Progresso e ragione strumentale

Dettagli

COME VIVONO LE PIANTE?

COME VIVONO LE PIANTE? COME VIVONO LE PIANTE? RADICI E FUSTO Del regno dei vegetali fanno parte tutte le piante, da quelle piccole e fragili a quelle grandi e maestose. Ogni pianta è composta da diverse parti, ognuna delle quali

Dettagli

Il clima sulla Terra. e i diversi ambienti

Il clima sulla Terra. e i diversi ambienti Il clima sulla Terra e i diversi ambienti L'uomo ha tracciato idealmente altre linee per potersi meglio orientare sulla terra: queste linee si chiamano paralleli e meridiani. Meridiani e paralleli formano

Dettagli

La riproduzione degli organismi.

La riproduzione degli organismi. La riproduzione degli organismi www.fisiokinesiterapia.biz I geni sono il mezzo con cui una specie si trasmette da una generazione all altra o viceversa? L individuo non potrebbe essere invece il veicolo

Dettagli

CAUSE E CONSEGUENZE DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO

CAUSE E CONSEGUENZE DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO Che cosa si intende? I cambiamenti climatici sono improvvisi mutamenti dovuti al riscaldamento dell atmosfera del nostro pianeta. Questo fenomeno porta allo scioglimento dei ghiacci polari e ad altre conseguenze

Dettagli

Non è la specie più forte che sopravvive né la più intelligente ma quella più ricettiva ai cambiamenti. Charles Darwin (1809-1882)

Non è la specie più forte che sopravvive né la più intelligente ma quella più ricettiva ai cambiamenti. Charles Darwin (1809-1882) Non è la specie più forte che sopravvive né la più intelligente ma quella più ricettiva ai cambiamenti Charles Darwin (1809-1882) L evoluzione secondo LAMARCK (1744-1829) 1. Gli antenati delle giraffe

Dettagli

BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA (3)

BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA (3) Corso di Zoologia BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA (3) (deriva genetica, processi filogenetici, radiazione adattativa,) Esistono dei fenomeni evolutivi non tipicamente riconducibili alla teoria Darwiniana tra

Dettagli

SCUOLA 21 VERIFICA DI BIOLOGIA COGNOME CLASSE DATA NOME

SCUOLA 21 VERIFICA DI BIOLOGIA COGNOME CLASSE DATA NOME SCUOLA 21 VERIFICA DI BIOLOGIA COGNOME CLASSE DATA NOME 1 Completa con i termini mancanti. a) L...si occupa delle interazioni tra individui della stessa specie, tra individui di specie diverse e tra gli

Dettagli

GLI ARTROPODI artropodi con arti articolati ESOSCHELETRO INSETTI insetti

GLI ARTROPODI artropodi con arti articolati ESOSCHELETRO INSETTI insetti GLI ARTROPODI Gli artropodi appartengono agli invertebrati perchè non hanno la colonna vertebrale. Sono il gruppo di invertebrati più numeroso ed è diffuso in tutti gli ambienti. La parola artropodi significa

Dettagli

Gli organismi viventi. Enrico Degiuli Classe Prima

Gli organismi viventi. Enrico Degiuli Classe Prima Gli organismi viventi Enrico Degiuli Classe Prima Le caratteristiche dei viventi A tutti noi viene naturale fare una distinzione tra i viventi dalle cose inanimate, eppure non è facile dare una definizione

Dettagli

LA TEORIA DELL EVOLUZIONE

LA TEORIA DELL EVOLUZIONE Premessa epistemologica Il metodo scientifico atteggiamento o filosofia che riguarda il modo in cui si - affronta il mondo reale - tenta di comprendere il funzionamento della Natura Fasi di applicazione

Dettagli

Kinosternon leucostomum

Kinosternon leucostomum Kinosternon leucostomum Tassonomia Regno: Animalia Phylum: Chordata Classe: Reptilia Ordine: Testudines Sottordine: Cryptodira Superfamiglia: Kinosternoidea Famiglia: Kinosternidae Sottofamiglia: Kinosterninae

Dettagli

I CAMBIAMENTI DEL CLIMA LA VITA SULLA TERRA E' POSSIBILE. grazie. all'equilibrio tra. del CLIMA. equilibrio garantito anche

I CAMBIAMENTI DEL CLIMA LA VITA SULLA TERRA E' POSSIBILE. grazie. all'equilibrio tra. del CLIMA. equilibrio garantito anche I CAMBIAMENTI DEL CLIMA LA VITA SULLA TERRA E' POSSIBILE grazie all'equilibrio tra gli ELEMENTI i FATTORI TEMPERATURA PRESSIONE UMIDITA'(precipitazioni) ALTERNANZA DELLE STAGIONI del CLIMA equilibrio garantito

Dettagli

I DATI DELL ITALIA CHE CAMBIA

I DATI DELL ITALIA CHE CAMBIA I DATI DELL ITALIA CHE CAMBIA 4.235.59 i cittadini stranieri residenti in Italia con un incidenza del 7% sulla popolazione complessiva di cui 932.675 sono minori e 572.72 sono nati in Italia. 673.592 gli

Dettagli

Scuola Estiva per Insegnanti 7 settembre 2018 Chiara Sorbini MUSEO DI STORIA NATURALE. Il tempo geologico

Scuola Estiva per Insegnanti 7 settembre 2018 Chiara Sorbini MUSEO DI STORIA NATURALE. Il tempo geologico Scuola Estiva per Insegnanti 7 settembre 2018 Chiara Sorbini Il tempo geologico - la prospettiva geologica del tempo - il tempo che si trasforma in spazio - le Ere geologiche e la terminologia corretta

Dettagli

Riassunto della teoria di Darwin

Riassunto della teoria di Darwin Riassunto della teoria di Darwin Le specie si evolvono Antenato comune Le specie si moltiplicano L evoluzione è un processo graduale L evoluzione è regolata dalla selezione naturale MICROEVOLUZIONE DISCENDENZA

Dettagli

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare.

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare. 2. Le piante Sembra che le piante siano dappertutto. C i sono piante all aperto e al chiuso, a scuola e intorno alle case. Sai pensare a posti diversi in cui hai visto delle piante? Le piante sono simili

Dettagli

L EUROPA FISICA E GLI AMBIENTI NATURALI

L EUROPA FISICA E GLI AMBIENTI NATURALI L EUROPA FISICA E GLI AMBIENTI NATURALI Le MONTAGNE Indica in marrone sulla cartina le seguenti montagne: Alpi scandinave, Monti Urali, Pirenei, Alpi, Appennnini, Balcani, Carpazi, Caucaso, 1 In Europa

Dettagli

DEMOGRAFIA. N.B. Naturale in demografia significa IN NATURA

DEMOGRAFIA. N.B. Naturale in demografia significa IN NATURA DEMOGRAFIA La demografia è la scienza che studia la popolazione - nelle sue diverse localizzazioni (nello spazio) - nell andamento cronologico (nel tempo). La demografia affronta i diversi aspetti della

Dettagli

REDDITO E INVESTIMENTO IN UN UNICA SOLUZIONE

REDDITO E INVESTIMENTO IN UN UNICA SOLUZIONE REDDITO E INVESTIMENTO IN UN UNICA SOLUZIONE UN ALBERO: SOLIDE RADICI E LA CERTEZZA DI UNA GEMMA CHE SI RINNOVA PERIODICAMENTE Radicato nel terreno da cui prende alimento. Nel tempo cresce, si espande,

Dettagli

lessico di base in piccoli testi il rilievo

lessico di base in piccoli testi il rilievo il rilievo Montagna /monte Catena montuosa Massiccio Vetta / cima Territorio Rilievo Colle / collina Pianura Sul livello del mare Forma / formare Comprendere Sul territorio vivono gli esseri viventi: uomini,

Dettagli

Ecologia catene alimentari e livelli trofici

Ecologia catene alimentari e livelli trofici Ecologia catene alimentari e livelli trofici Catena alimentare Descrive il trasferimento di energia (come sostanza organica) dai produttori ai diversi livelli di consumatori Coinvolge una serie di organismi

Dettagli

IL RUOLO DEL CASO NELL'EVOLUZIONE

IL RUOLO DEL CASO NELL'EVOLUZIONE IL RUOLO DEL CASO NELL'EVOLUZIONE Docenti: Francesca Del Santo Maria Elena Rossi Discipline: Scienze Sociali Matematica Scuola: Liceo G. Mazzini La Spezia Classe: II A Liceo delle Scienze Sociali Finalità

Dettagli

Potatura. Auxina: ormone della crescita dominanza apicale sviluppo gemme a fiore

Potatura. Auxina: ormone della crescita dominanza apicale sviluppo gemme a fiore Potatura Struttura tronco o ramo: corteccia libro (trasporto linfa elaborata) tessuto di accrescimento secondario (cambio) legno (trasporto linfa grezza) Auxina: ormone della crescita dominanza apicale

Dettagli

he cosa sono i dinosauri?

he cosa sono i dinosauri? he cosa sono i dinosauri? I dinosauri (terribili lucertole) sono rettili giganteschi che si dividono in due gruppi: gli erbivori come il diplodoco, erano innocui, mentre i carnivori, come il tirannosauro,

Dettagli

ferdinando boero Università di Lecce

ferdinando boero Università di Lecce ferdinando boero Università di Lecce La diversità Il mondo è abitato da molti organismi evidentemente diversi tra loro L identificazione della diversità è presente sin dall inizio della cultura umana In

Dettagli

CARBONE. % C ANTRACITE* LITANTRACE* *origine geologica più antica LIGNITE TORBA 55-65

CARBONE. % C ANTRACITE* LITANTRACE* *origine geologica più antica LIGNITE TORBA 55-65 CARBONE Il carbone fossile è il più pregiato combustibile fossile e il più inquinante. Si origina per la lenta decomposizione in condizione anaerobica di sostanze organiche di natura principalmente vegetale

Dettagli

Esseri viventi e non viventi

Esseri viventi e non viventi Gli esseri viventi Esseri viventi e non viventi Noi non viviamo Noi viviamo Gli esseri viventi si distinguono dai non viventi perché: 1. sono caratterizzati da un ciclo vitale 2. si nutrono per ricavare

Dettagli

Luciana Cepich [Digitare il nome della società] Nella bottega della maestra

Luciana Cepich [Digitare il nome della società] Nella bottega della maestra Nella bottega della maestra Luciana Cepich [Digitare il nome della società] Nella bottega della maestra Quando nelle lunghe notti gelate levava il muso alle stelle gettando lunghi ululati nello stile dei

Dettagli

Teorie evoluzionistiche

Teorie evoluzionistiche Teorie evoluzionistiche Categories : Anno 2009, N. 75-15 febbraio 2009 Da Lamarck a Darwin al Neolamarckismo di Giuseppe Accomando Charles Robert Darwin (Shrewsbury, 1809 Londra, 1882) Gli organismi viventi

Dettagli

IC EL/7 MONTELLO _ SMS SANTOMAURO BARI. PERCORSO FORMATIVO INTERDISCIPLINARE ISS Insegnamento delle Scienze Sperimentali E SPERIMENTANDO

IC EL/7 MONTELLO _ SMS SANTOMAURO BARI. PERCORSO FORMATIVO INTERDISCIPLINARE ISS Insegnamento delle Scienze Sperimentali E SPERIMENTANDO IC EL/7 MONTELLO _ SMS SANTOMAURO BARI PERCORSO FORMATIVO INTERDISCIPLINARE ISS Insegnamento delle Scienze Sperimentali E SPERIMENTANDO LEZIONI DI SCIENZE SPERIMENTALI SPLENDIDA MENTE UNICI! Abbiamo scoperto

Dettagli

Lezione 3. I geni nelle popolazioni. Lezione modificata da Rosenblum

Lezione 3. I geni nelle popolazioni. Lezione modificata da Rosenblum Lezione 3 I geni nelle popolazioni Lezione modificata da Rosenblum http://people.ibest.uidaho.edu/~bree/ Graur and Li: Capitolo 2 L evoluzione è Il processo che risulta dal cambiamento delle caratteristiche

Dettagli

LE DIVERSITÀ NON SONO TUTTE UGUALI

LE DIVERSITÀ NON SONO TUTTE UGUALI laboratorio evoluzione Marcello Sala LE DIVERSITÀ NON SONO TUTTE UGUALI [S. B. Carroll, Infinite forme bellissime, Codice 2006] Quali sono della stessa specie? 3 4 1 2 5 6 7 8 9 10 11 Quali sono della

Dettagli

C a m b i a m e n t i c l i m a t i c i

C a m b i a m e n t i c l i m a t i c i C a m b i a m e n t i c l i m a t i c i L EFFETTO SERRA L aumento previsto della temperatura terrestre Soltanto un terzo della radiazione solare che colpisce la terra e riflessa dall atmosfera. La maggior

Dettagli

Gli abitanti d Europa

Gli abitanti d Europa Gli abitanti d Europa La popolazione POPOLO E POPOLAZIONE Un popolo è un gruppo di persone caratterizzate da: stesso modo di vivere stessa lingua e cultura. La popolazione è l insieme degli abitanti che

Dettagli

CHARLES DARWIN Sono nato naturalista! (Amerigo Pagotto 2008)

CHARLES DARWIN Sono nato naturalista! (Amerigo Pagotto 2008) CHARLES DARWIN Sono nato naturalista! (Amerigo Pagotto 2008) 1809 12 Febbraio, nasce a Shrewsbury, in Inghilterra. La famiglia... In Francia, J.B. Lamarck pubblica la Filosofia Zoologica. 1825 Si iscrive

Dettagli

Primavera 2010: figlia dell ultimo inverno?

Primavera 2010: figlia dell ultimo inverno? Primavera 2010: figlia dell ultimo inverno? Prevedere come sarà un intera stagione che inizia è un impresa davvero ardua e spesso si rischia di prendere delle colossali cantonate. Tutto questo è ancora

Dettagli

L'ECOLOGIA UMANA indaga su due tipi di strategie che i soggetti mettono in atto per adattarsi ai differenti ambienti: ADATTAMENTO GENETICO

L'ECOLOGIA UMANA indaga su due tipi di strategie che i soggetti mettono in atto per adattarsi ai differenti ambienti: ADATTAMENTO GENETICO L'ECOLOGIA UMANA indaga su due tipi di strategie che i soggetti mettono in atto per adattarsi ai differenti ambienti: STRATEGIA BIOLOGICA STRATEGIA CULTURALE ADATTAMENTO FISIOLOGICO ADATTAMENTO GENETICO

Dettagli

IL LEGNO È LA NOSTRA STORIA

IL LEGNO È LA NOSTRA STORIA Il legno è da secoli il principale materiale di costruzioni delle montagne tirolesi. I migliori esempi di ciò sono rappresentati dalle antichissime corti e malghe. IL LEGNO È LA NOSTRA STORIA Gli alberi

Dettagli

7. La struttura della Terra E16 8. Vulcani e terremoti E18 9. I continenti E I rilievi E Fiumi e laghi E26 La mancanza d acqua

7. La struttura della Terra E16 8. Vulcani e terremoti E18 9. I continenti E I rilievi E Fiumi e laghi E26 La mancanza d acqua Indice Modulo E: La Terra in generale GUARDA! 19. Il pianeta Terra 1. La Terra nello spazio E4 Che rapporto c è fra la Terra e la Luna? 2. La forma e le dimensioni della Terra E6 3. La rappresentazione

Dettagli

L ACQUA: tra scienza, attualità e arte.

L ACQUA: tra scienza, attualità e arte. L ACQUA: tra scienza, attualità e arte. IL PIANETA AZZURRO La Terra è detta pianeta azzurro, perchè, vista dal satellite, ha prevalentemente questo colore, a causa della grande quantità di acqua che la

Dettagli

Alcune considerazioni sulla distribuzione della radiazione

Alcune considerazioni sulla distribuzione della radiazione Bosco misto boreale di betulle e picea Bosco rado di pino silvestre Alcune considerazioni sulla distribuzione della radiazione solare Campo di girasole Campo di mais Prateria prolifita da Larcher 1980

Dettagli

COME SI SPOSTANO I SEMI DELLE PIANTE?

COME SI SPOSTANO I SEMI DELLE PIANTE? Le piante esotiche in Ticino Immagini tratte da fonti libere in internet e dall archivio MCSN Museo cantonale di storia naturale 2016 COME SI SPOSTANO I SEMI DELLE PIANTE? DA UN SEME NASCE UNA NUOVA PIANTA.

Dettagli

SCHEDA DI PRE-VISITA

SCHEDA DI PRE-VISITA SCHEDA DI PRE-VISITA Il pre-visita nasce come strumento di guida e supporto per le insegnanti per preparare gli alunni all osservazione, che è il primo passo verso la costruzione di un apprendimento solido

Dettagli

CONVERSAZIONI: IL GRANO NEL VASO DEL TERRICCIO OTTOBRE

CONVERSAZIONI: IL GRANO NEL VASO DEL TERRICCIO OTTOBRE PROPOSTA N 7-8 Proposta individuale Per far registrare ai bambini la crescita delle piccole piante di grano seminate in sezione, le insegnanti hanno predisposto un calendario individuale dove, a cadenza

Dettagli

Origine della Vita sulla Terra

Origine della Vita sulla Terra Origine della Vita sulla Terra http://tempopieno.altervista.org/index.htm Anno scolastico 2013-14 Classe III E - Scuola primaria "Umberto I" - I Circolo - Santeramo (Ba) ins. Gianni Plantamura nov 8 18:54

Dettagli

Charles Darwin fu avviato agli studi medici che non portò a termine, entrò al Christ's College di Cambridge per intraprendere la carriera

Charles Darwin fu avviato agli studi medici che non portò a termine, entrò al Christ's College di Cambridge per intraprendere la carriera Charles Darwin fu avviato agli studi medici che non portò a termine, entrò al Christ's College di Cambridge per intraprendere la carriera ecclesiastica. L'incontro con il botanico J. S. Henslow e con il

Dettagli

I DATI DELL ITALIA CHE CAMBIA

I DATI DELL ITALIA CHE CAMBIA Allegato 2) I DATI DELL ITALIA CHE CAMBIA 4.235.059 i cittadini stranieri residenti in Italia con un incidenza del 7% sulla popolazione complessiva di cui 932.675 sono minori e 572.720 sono nati in Italia.

Dettagli

L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI

L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI Ci sono moltissimi esseri viventi come le piante, gli animali e gli uomini, che abitano insieme. Questi organismi vivono in luoghi diversi che si chiamano ambienti. I pesci

Dettagli

Come si fa il cioccolato

Come si fa il cioccolato Come si fa il cioccolato Il cioccolato è l alimento più antiossidante del pianeta, ma deve essere di qualità e contenere pochissimi zuccheri. Oggi vi porto a scoprire come si fa il cioccolato e come riconoscerne

Dettagli

VERIFICA Gli ecosistemi I/1 I/2 I/3. Vero o Falso? Vero o Falso?

VERIFICA Gli ecosistemi I/1 I/2 I/3. Vero o Falso? Vero o Falso? ERIICA Gli ecosistemi Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? L insetto stecco assume l aspetto di un piccolo ramo per sfuggire ai predatori. Tutti gli animali, anche se sono velenosi, si mimetizzano

Dettagli

Popoli e popolazioni d'europa

Popoli e popolazioni d'europa La popolazione Popoli e popolazioni d'europa Popolo= ogni comunità che ha lingua, cultura, storia proprie Si definisce anche etnia o nazione Un popolo non sempre coincide con uno Stato La società attuale

Dettagli

MYRTACEAE. Melaleuca nesophila,

MYRTACEAE. Melaleuca nesophila, MYRTACEAE Melaleuca nesophila, Infiorescenze di Callistemon, arbusto australiano appartenente alla famiglia delle Myrtacee, impiegato a scopo ornamentale, nel quale la vivace colorazione degli stami (da

Dettagli

VIVERE SENZA LA CHIMICA

VIVERE SENZA LA CHIMICA VIVERE SENZA LA CHIMICA Lavoro realizzato dalla classe 2 A della Scuola Secondaria di I grado A. Manzoni Besnate (VA) Premio Nazionale Federchimica Giovani - codice iscrizione B00297 Oggi chiedere all

Dettagli

CARATTERISTICHE GENERALI

CARATTERISTICHE GENERALI CARATTERISTICHE GENERALI NORD OVEST EST SUD Osservando la carta geografica della pagina precedente, si può notare bene come il profilo dell America del Sud combaci quasi alla perfezione con quello dell

Dettagli