L importanza della formazione e il cambiamento di prospettiva

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L importanza della formazione e il cambiamento di prospettiva"

Transcript

1 Convegno gratuito L importanza della formazione e il cambiamento di prospettiva Relatrice: Sara Zanettichini BOLOGNA, 20 ottobre 2016 dalle ore alle ore 17.00

2 E lo stesso posto Il coraggio di salire le scale. in sicurezza 2

3 I cambia - menti Un sistema che non cambia è destinato a morire. Paura di perdere ciò che abbiamo ( zona di confort) - Se non è rotto non aggiustarlo Mette in discussione lo status quo Richiede impegno e sforzo 3

4 Il cambiamento riguarda: Il sapere (conoscenze, norme, tecniche e procedure) Il saper essere (abilità emotive e psicosociali, competenze trasversali) Il saper fare (abilità professionali per agire in modo sicuro) 4

5 Un lavoratore tecnicamente competente non è detto che si comporti in modo sicuro!!! 5

6 Il saper essere : le non technical skills Comunicazione efficace, ascolto attivo Leadership e motivazione, lavoro di gruppo Assertività, empatia Assistenza e gestione dei conflitti Competenze interculturali 6

7 L importanza di una comunicazione efficace

8

9 La mappa non è il territorio 9

10 10

11 Il team come processo di cambiamento 11

12 Il talento fa vincere le partite ma il lavoro di squadra fa vincere i campionati Michael Jordan 12

13 I fattori del cambiamento Manfred Kets de Vries Ma allora come può avvenire il cambiamento??? Preoccupazione, confronto, chiarimento, cristallizzazione 13

14 PREOCCUPAZIONE Il cambiamento è spesso innescato da un senso di preoccupazione per la situazione attuale non più gestibile. SE NON SI FA QUALCOSA LA SITUAZIONE E DESTINATA A PEGGIORARE 14

15 15

16 CONFRONTO Negare o ignorare i fatti è impossibile. Succede un evento focale (infortunio ) occasionale che fa esplodere la situazione 16

17 CHIARIMENTO Gli individui intravedono possibilità nuove e si chiariscono su ciò che accade e ciò che si potrebbe fare Dalla preoccupazione del passato si passa alla POSSIBILITA OFFERTA DAL FUTURO 17

18 CRISTALLIZZAZIONE Un nuovo modo di guardare e fare le cose 18

19 Istituzionalizzazione del cambiamento 1 Se le misure di cambiamento sono supportate in modo appropriato, si raggiungerà un nuovo equilibrio quando ci sarà ACCETTAZIONE e riconoscimento dei nuovi comportamenti e valori 19

20 Istituzionalizzazione del cambiamento 2 Alcuni avranno bisogno di aiuto per riuscire a lasciare andare il vecchio modo di pensare e per veder ciò che normalmente non si vede Vedendo che il business migliora le persone tendono poi a interiorizzare nuovi valori e credenze Succede molto anche se sembra che non stia succedendo nulla 20

21 21

22 Es. sul cambiamento Prova a pensare, creare e progettare il cambiamento che desideri nel tuo luogo di lavoro: Cosa vorresti fare? Cosa vorresti che gli altri facessero? 22

23 In che modo??? 23

24 Formazione = Prevenzione attiva La formazione di qualità è un elemento essenziale per la prevenzione, INDIPENDENTEMENTE DAL RUOLO occupato nella struttura dell organizzazione 24

25 Art. 2 - Decreto Leg Formazione: processo educativo attraverso il quale trasferire ai lavoratori ed agli altri soggetti del sistema di prevenzione e protezione conoscenzee procedure utili all acquisizione di competenze per lo svolgimento in sicurezza dei rispettivi compiti in azienda e alla identificazione, riduzione e gestione dei rischi 25

26 Una formazione sufficiente e adeguata in merito ai rischi specifici art. 37.senza crescita, cambiamento e miglioramento la formazione non è sufficiente né adeguata Si prepara a partire dall individuazione e valutazione dei rischi Deve garantire il benessere 26

27 Per essere adeguata e sufficiente Ci devono essere sia risultati immediati sia risultati finali rappresentati dal miglioramento delle prestazioni (monitoraggio e valutazione in itinere) 27

28 Quindi l apprendimentoformazione e un processo Di pensiero creativo, non riproduttivotradizionale Di modifica di cultura, comportamento e atteggiamento Il contesto lo deve favorire tramite esempio, interventi e reali cambiamenti 28

29 Non sempre ciò che viene insegnato viene APPRESO METODOLOGIA ANDRAGOGICA per gli adulti in modo interattivo, non solo frontale; la formazione non è solo aula 29

30 30

31 Le 5 scimmie e il casco di banane 31

32 Sulla scala viene posizionato un casco di banane; ogni volta che una scimmia tenta di salire, le altre vengono colpite da un forte getto di acqua. Ogni volta che arriva una scimmia nuova e vorrebbe salire per prendere le banane, le altre la picchiano. Nonostante il regolare ingresso di nuove scimmie il loro numero non cresce (una viene eliminata), mentre il casco di banane viene comunque avvicinato. Ma nessuna di loro se ne è accorta perché era BLOCCATA nella propria modalità di sistema. 32

33

CICLO DI MANAGEMENT. Tre giornate per aumentare la consapevolezza e il governo delle competenze di gestione e sviluppo delle risorse umane

CICLO DI MANAGEMENT. Tre giornate per aumentare la consapevolezza e il governo delle competenze di gestione e sviluppo delle risorse umane CICLO DI MANAGEMENT Tre giornate per aumentare la consapevolezza e il governo delle competenze di gestione e sviluppo delle risorse umane La Gestione delle Risorse e il Ciclo del Management BOLOGNA, 26

Dettagli

BENVENUTI a EXECUTIVE LEADERSHIP. Trainer Massimiliano Litto

BENVENUTI a EXECUTIVE LEADERSHIP. Trainer Massimiliano Litto BENVENUTI a EXECUTIVE LEADERSHIP Trainer Massimiliano Litto MASSIMILIANO LITTO Dire.ore della Leadership School Company Trainer MASSIMILIANO LITTO Hanno già scelto Massimiliano Li1o Pag. 2 Ci hanno già

Dettagli

Sana e robusta costituzione

Sana e robusta costituzione Sana e robusta costituzione Le sfide di Cittadinanza e Costituzione per costruire le competenze sociali e civiche dai 3 ai 14 anni. Riflessioni, strumenti e metodi II^ parte Scuola dell infanzia e Primaria

Dettagli

Problem Solving Creativo

Problem Solving Creativo Problem Solving Creativo Sintesi del webinar Gian Carlo Manzoni Management Consultant e-consultant Una prima idea per riflettere.. Problem solving creativo è : guardare la stessa cosa che guardano tutti

Dettagli

comunicazione efficace

comunicazione efficace comunicazione efficace e p e r s u a s i va "La cosa più importante nella comunicazione è ascoltare ciò che non viene detto Peter Drucker LA FILOSOFIA In un mondo dove l'informazione è fin troppo presente,

Dettagli

D.ssa Jessica Bertolani Dal ruolo tradizionale docente ad uno più articolato tutor, coach, counselor

D.ssa Jessica Bertolani Dal ruolo tradizionale docente ad uno più articolato tutor, coach, counselor D.ssa Jessica Bertolani jessica.bertolani@univr.it Il formatore oltre che attento a definire progetti e obiettivi, così come decidere contenuti, diventa un facilitatore dell esperienza, ovvero attento

Dettagli

Leadership & Management nella PA

Leadership & Management nella PA Leadership & Management nella PA Sede Fondazione Alma Mater Aula M 2 Piano - Palazzina B Via Belmeloro, 14 12 Aprile Ore 9.30 / 16.30 LA LEADERSHIP EFFICACE - Stili relazionali e metodologie di approccio

Dettagli

CORSO DI BUSINESS COACHING UMANISTICO

CORSO DI BUSINESS COACHING UMANISTICO CORSO DI BUSINESS COACHING UMANISTICO 150 ORE ARTICOLATE IN TRE SFERE Corso di Coaching Riconosciuto A.Co.I. (Associazione Coaching Italia) IL BUSINESS COACHING UMANISTICO Il business coaching umanistico

Dettagli

PROPOSTA FORMATIVA. workshop

PROPOSTA FORMATIVA. workshop PROPOSTA FORMATIVA workshop Perché sono le persone che fanno la differenza, sono le persone che fanno l azienda InEuropa srl e Stichting PRIME Netherland propongono in Italia un percorso innovativo basato

Dettagli

maieutiké coraggio, energia, divertimento, scambio, apertura, emozioni. laboratorio creativo del rendere possibile.

maieutiké coraggio, energia, divertimento, scambio, apertura, emozioni. laboratorio creativo del rendere possibile. 1 filosofia maieutiké coraggio, energia, divertimento, scambio, apertura, emozioni. laboratorio creativo del rendere possibile. maieutike.com/index.php?page=filosofia Affianchiamo al termine sfida quello

Dettagli

Leadership, Team e Motivazione. Brescia, 9 febbraio Milano, 9 marzo

Leadership, Team e Motivazione. Brescia, 9 febbraio Milano, 9 marzo CICLO DI MANAGEMENT Tre giornate per aumentare la consapevolezza e il governo delle competenze di gestione e sviluppo delle risorse umane La Gestione delle Risorse e il Ciclo del Management Brescia, 19

Dettagli

Il ruolo della FORMAZIONE E INFORMAZIONE

Il ruolo della FORMAZIONE E INFORMAZIONE Il ruolo della FORMAZIONE E INFORMAZIONE La formazione organizzativa: Attività educativa negli adulti, volta non solo all incremento di conoscenze e informazioni, ma anche all affinamento di competenze,

Dettagli

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI 1) Il corso ha corrisposto, in linea di massima, alle Sue aspettative iniziali? Sì LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI Si 11 Abbastanza 1 No 0 Non risponde 1 Perché

Dettagli

Le competenze manageriali del preparatore fisico

Le competenze manageriali del preparatore fisico Le competenze manageriali del preparatore fisico Casalnuovo di Napoli, 4 settembre 2012 L approccio per competenze Le competenze manageriali sono trasversali. Conoscenze, capacità e abilità di gestione

Dettagli

problem solving & decision making

problem solving & decision making problem solving & decision making Se avessi solamente un ora per salvare il mondo, passerei 55 minuti a definire bene il problema e 5 a trovare la soluzione Albert Einstein LA FILOSOFIA In un mondo dove

Dettagli

Formazione esperienziale

Formazione esperienziale Il Judo della vendita Formazione esperienziale per le reti di vendita, i team di lavoro, il management 1 FORMIAMO CON L ESPERIENZA La proposta formativa di TrainerMKT si basa sulla sperimentazione attiva.

Dettagli

Scritto da Andreas Sabato 07 Aprile :11 - Ultimo aggiornamento Sabato 07 Aprile :39

Scritto da Andreas Sabato 07 Aprile :11 - Ultimo aggiornamento Sabato 07 Aprile :39 La prof.ssa Sandra Guiggiani illustra il progetto "Educazione tra pari", del quale è coordinatrice, precisando che esso si inquadra nelle attività di orientamento e di accoglienza, anche per gli alunni

Dettagli

BENVENUTI. COMMERCIALISTA E LEADERSHIP Le 8 abilità trasversali per valorizzare la leadership. Trainer Dott.ssa Daniela Ferrante

BENVENUTI. COMMERCIALISTA E LEADERSHIP Le 8 abilità trasversali per valorizzare la leadership. Trainer Dott.ssa Daniela Ferrante BENVENUTI COMMERCIALISTA E LEADERSHIP Le 8 abilità trasversali per valorizzare la leadership Trainer Dott.ssa Daniela Ferrante IL COMMERCIALISTA OGGI 1. IL SOVRACCARICO DI LAVORO 2. GUADAGNI 3. LA CONCORRENZA

Dettagli

IL RUOLO DEL FORMATORE NELLA PREVENZIONE INFORTUNI. D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, e successive modifiche

IL RUOLO DEL FORMATORE NELLA PREVENZIONE INFORTUNI. D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, e successive modifiche IL RUOLO DEL FORMATORE NELLA PREVENZIONE INFORTUNI D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, e successive modifiche Programma e Moduli Argomenti delle lezioni Aspetti normativi e legislativi Le relazioni per la sicurezza

Dettagli

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016 " DIVENTARE CITTADINI DEL MONDO"

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016  DIVENTARE CITTADINI DEL MONDO SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016 1.Titolo del " DIVENTARE CITTADINI DEL MONDO" 2. Contesto di intervento Scuola: Infanzia Viale/Carchitti X Primaria Viale/Carchitti

Dettagli

Corso Annuale Teorico-Pratico di Protesi Fissa: New edition. Tutte le novità e i cambiamenti per stare al passo con i trend più attuali

Corso Annuale Teorico-Pratico di Protesi Fissa: New edition. Tutte le novità e i cambiamenti per stare al passo con i trend più attuali Corso Annuale Teorico-Pratico di Protesi Fissa: New edition Tutte le novità e i cambiamenti per stare al passo con i trend più attuali Corso Overview approfondimenti MANAGEMENT DEL PAZIENTE SOFT-SKILLS

Dettagli

Introduzione e cenni storici

Introduzione e cenni storici Evoluzione in chiave strategica del controllo di gestione: la balanced scorecard Introduzione e cenni storici Dott. Marco Calabrese Componente Commissione Pianificazione e Controllo di Gestione dell ODCeEC

Dettagli

Le persone, il valore su cui investire

Le persone, il valore su cui investire Le persone, il valore su cui investire Nato dalla pluriennale esperienza professionale di Luigi Tattolo nella consulenza aziendale, questo percorso rivoluzionerà l approccio al lavoro e alla vita, la motivazione

Dettagli

LE SOFT SKILLS DELL HOSPITALITY. Dalle competenze trasversali alle soft skills del settore dell enogastronomia e dell accoglienza turistica

LE SOFT SKILLS DELL HOSPITALITY. Dalle competenze trasversali alle soft skills del settore dell enogastronomia e dell accoglienza turistica LE SOFT SKILLS DELL HOSPITALITY Dalle competenze trasversali alle soft skills del settore dell enogastronomia e dell accoglienza turistica Competenze trasversali - Le competenze trasversali o soft skills

Dettagli

Investire in Risorse Umane

Investire in Risorse Umane Investire in Risorse Umane FORMAZIONE SECONDO L APPROCCIO CENTRATO SULLA PERSONA ri-sór-sa Mezzo capace di rispondere ad una necessità; in particolare, mezzi finanziari dal latino: resurgere risorgere,

Dettagli

Scritto da Paolo Bellagente Martedì 08 Maggio :16 - Ultimo aggiornamento Martedì 03 Luglio :32

Scritto da Paolo Bellagente Martedì 08 Maggio :16 - Ultimo aggiornamento Martedì 03 Luglio :32 La nostra guida in questa breve scoperta del disturbo giovanile è Michela, maestra elementare specializzata nel Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA). Il mondo del disagio giovanile è veramente molto

Dettagli

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO ORGANIZZAZIONE, FORMAZIONE E QUALITA NELL AREA DELLA PREVENZIONE (4 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO PREVENZIONE: GESTIONE, INFORMAZIONE E FORMAZIONE Lo studente al termine del corso

Dettagli

A noi chi ci pensa? Prevenire il burn-out negli insegnanti Giovanni Varagona

A noi chi ci pensa? Prevenire il burn-out negli insegnanti Giovanni Varagona A noi chi ci pensa? Prevenire il burn-out negli insegnanti Giovanni Varagona Cosa tratteremo oggi Una professione a rischio di stress I sintomi dello stress Le possibili cause dello stress Come pensare

Dettagli

FONDAZIONE ASSO.SAFE I centri

FONDAZIONE ASSO.SAFE I centri FONDAZIONE ASSO.SAFE I centri CONSULENZA: ATTIVITA EFFETTUATA DA UN CONSULENTE ESTERNO IL QUALE METTE A DISPOSIZIONE, DI UN RICHIEDENTE, LE SUE CONOSCENZE. LA NOSTRA CONSULENZA E IN GRADO DI ACCOGLIERE

Dettagli

Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012

Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012 Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012 Le radici di Unplugged UNPLUGGED MODELLO INFLUENZA SOCIALE LIFE SKILLS EDUCAZIONE NORMATIVA Il Modello dell influenza

Dettagli

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA 10 MARZO 2015 OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA OBIETTIVI DEL PROGETTO CONTATTO COUNSELING DI DOTT.SSA KARIN PULITI SEDE LEGALE E STUDIO: VIA MONTE OLIVETO 56, 50124 FIRENZE

Dettagli

Un Corso di Laurea Diverse competenze

Un Corso di Laurea Diverse competenze Centro 22 marzo 2016 Un Corso di Laurea Diverse competenze «CAPACITA DI REALIZZARE ATTIVITA' DI PREVENZIONE E BENESSERE PRESSO LE FARMACIE NOSTRE CLIENTI» «CONOSCENZA APPROFONDITA DEL MODELLO DI DATI IN

Dettagli

AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ

AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: DESIDERO, SOGNO SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ Docenti e genitori dell'ultima classe della scuola d infanzia

Dettagli

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base ASL TO 4 BUONE PRATICHE in Promozione dalla Salute Sono i progetti o gli interventi che "in armonia con i principi/valori/credenze e le prove di

Dettagli

ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI PER LA SCUOLA

ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI PER LA SCUOLA XIV Convegno Nazionale AlmaDiploma Orientamento e dis-orientamento Gli strumenti e le azioni per le scelte degli studenti della scuola secondaria di I e II grado ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI

Dettagli

Intelligenza emotiva, competenze trasversali e gestione delle relazioni per il successo professionale

Intelligenza emotiva, competenze trasversali e gestione delle relazioni per il successo professionale Intelligenza emotiva, competenze trasversali e gestione delle relazioni per il successo professionale Corso 40 ore Area tematica: Gestione delle risorse umane: focus sull intelligenza emotiva e sulla psicologia

Dettagli

Curricolo verticale d'istituto e co-progettazione: integrazione tra le competenze dell'esperto e le esigenze della scuola

Curricolo verticale d'istituto e co-progettazione: integrazione tra le competenze dell'esperto e le esigenze della scuola Curricolo verticale d'istituto e co-progettazione: integrazione tra le competenze dell'esperto e le esigenze della scuola Paolo Seclì Università di Modena e Reggio Emilia Dip. di Educazione e Scienze Umane

Dettagli

Quali competenze per i nostri figli? Una riflessione fra storie personali e progetti di vita

Quali competenze per i nostri figli? Una riflessione fra storie personali e progetti di vita Quali competenze per i nostri figli? Una riflessione fra storie personali e progetti di vita Cos è la competenza La competenza è la capacità di far fronte a un compito riuscendo a mettere in moto e orchestrare

Dettagli

Salute Comunicazione Counseling. Arte e scienza della relazione di aiuto Dott. Emanuela Ceresani, sociologa e professional counselor

Salute Comunicazione Counseling. Arte e scienza della relazione di aiuto Dott. Emanuela Ceresani, sociologa e professional counselor Salute Comunicazione Counseling Biologico SALUTE Psicologica-Affettiva Sociale-Relazionale Counseling nato e sviluppato negli Stati Uniti a partire dagli anni 40, si è regolarmente diffuso nella società

Dettagli

Il miglior modo di raggiungere il proprio obiettivo a rugby è di aiutare i compagni a raggiungere il loro Jonny Wilkinson

Il miglior modo di raggiungere il proprio obiettivo a rugby è di aiutare i compagni a raggiungere il loro Jonny Wilkinson Il miglior modo di raggiungere il proprio obiettivo a rugby è di aiutare i compagni a raggiungere il loro Jonny Wilkinson PERCHÈ IL RUGBY? L idea nasce dalla volontà di mettere a confronto due mondi apparentemente

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO Autostima e benessere lavorativo NUMERO PARTECIPANTI 20 DESTINATARI (qualifica) ARTICOLAZIONE CORSO TOTALE ORE NUMERO EDIZIONI Tutte le professioni 3 incontri

Dettagli

ASL Corso di formazione per tutor scolastici e aziendali.

ASL Corso di formazione per tutor scolastici e aziendali. ASL Corso di formazione per tutor scolastici e aziendali www.ifoa.it Piano generale per la formazione e coprogettazione FORMAZIONE TUTOR SCOLASTICI MODULO 1: ASL - Un percorso di valore per le aziende

Dettagli

Coaching per Operatori dei Servizi al Lavoro. Trainer in aula: Valeria Pisano Licia Riva

Coaching per Operatori dei Servizi al Lavoro. Trainer in aula: Valeria Pisano Licia Riva Coaching per Operatori dei Servizi al Lavoro Trainer in aula: Valeria Pisano Licia Riva Coaching: dallo sport al lavoro Coach: mezzo di trasporto Il Coach è colui che aiuta i suoi clienti a costruire il

Dettagli

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO Essere una squadra è prima di tutto un modo di pensare 1. Lo scenario Nell attuale situazione caratterizzata da una crescente complessità e discontinuità

Dettagli

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico PROGETTO BIBLIOTECA Anno Scolastico 2016-2017 PREMESSA L'innovazione della scuola passa anche per le biblioteche scolastiche che dovrebbero diventare, nell'idea del Ministero dell'istruzione, dei laboratori

Dettagli

Stop CyberViolence - Corso di formazione

Stop CyberViolence - Corso di formazione Torino 10 settembre 2018 Progetto ERASMUS+ gratuito Stop CyberViolence - Corso di formazione Il progetto Erasmus+ Stop Cyber Violence si rivolge ai giovani, agli operatori giovanili, agli insegnanti e

Dettagli

CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI

CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI OBIETTIVI FORMATIVI IDENTITA USCITA SC. INFANZIA USCITA SC. PRIMARIA USCITA SC. SECONDARIA 1 GRADO SA CHI E : come si chiama, sesso, quanti anni ha, mese di nascita,

Dettagli

Verona, 2 7 / 1 2 /

Verona, 2 7 / 1 2 / Verona, 2 7 / 1 2 / 2 0 1 8 OGGETTO: UNITÀ FORMATIVA ASCOLTO E COLLABORAZIONE per docenti degli istituti secondari di secondo grado dell Ambito territoriale Verona 1 Nord: presentazione e iscrizioni. Il

Dettagli

Il processo di ricerca e selezione del personale

Il processo di ricerca e selezione del personale Il processo di ricerca e selezione del personale 1. Analisi della posizione 7. Altri strumenti di valutazione 2. Definizione del profilo 6. Il colloquio 3. Scelta dei canali di ricerca e degli strumenti

Dettagli

CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2016/2017 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Docente: Stefano Tugnoli

CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2016/2017 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Docente: Stefano Tugnoli CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2016/2017 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE Docente: Stefano Tugnoli LEZ. 4 14/6/2017 LA COMUNICAZIONE NEL CONTESTO CLINICO

Dettagli

2. (non com.) disposizione, inclinazione dell animo: seguire il proprio talento

2. (non com.) disposizione, inclinazione dell animo: seguire il proprio talento L ESPERIENZA DEL 1. capacità innata, disposizione naturale: un ragazzo di talento; avere talento musicale, per la musica persona geniale, dotata di grandi capacità: un talento della musica, del calcio

Dettagli

LAVORO COLLABORATIVO PARTE 1 - MODALITÀ' PER PROMUOVERE LA RISORSA COMPAGNI

LAVORO COLLABORATIVO PARTE 1 - MODALITÀ' PER PROMUOVERE LA RISORSA COMPAGNI LAVORO COLLABORATIVO PARTE 1 - MODALITÀ' PER PROMUOVERE LA RISORSA COMPAGNI 1 CREARE UN CLIMA INCLUSIVO 2 CONOSCERE LA DIFFICOLTÀ DEL COMPAGNO 4 linee operative: - abbassare i livelli di competitività:

Dettagli

gestione del cambiamento

gestione del cambiamento gestione del cambiamento Non c'è niente di costante, tranne il cambiamento Buddha LA FILOSOFIA In un mondo dove l'informazione è fin troppo presente, il vero valore aggiunto è dato dalla capacità di apprendimento.

Dettagli

L ANSIA PER LA MATEMATICA

L ANSIA PER LA MATEMATICA VIII Convegno Nazionale di Didattica della Fisica e della Matematica DI.FI.MA 2017 QUANDO LE EMOZIONI MINACCIANO LA PERFORMANCE: COMPRENDERE E CONTRASTARE L ANSIA PER LA MATEMATICA Dott.ssa Isabella Boasso

Dettagli

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI CURNO SCUOLA PRIMARIA DI MOZZO «Mosè del Brolo» PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI Relatrice Insegnante Elisabetta Bonati PROGETTO FARO Presso Scuola Secondaria I grado

Dettagli

Meeting Nazionale ACEF 2017 La passione trasforma le cose 1

Meeting Nazionale ACEF 2017 La passione trasforma le cose 1 Associazione Culturale Economia e Finanza La passione trasforma le cose 1 RIPOSIONAMENTO, DEGLI STUDI PROFESSIONALI: UNA SFIDA INEVITABILE Avv. Leonardo Masi Partner Studio Legale Giovannelli & Associati

Dettagli

CAS EDUCAZIONE SOCIO-EMOTIVA

CAS EDUCAZIONE SOCIO-EMOTIVA CAS EDUCAZIONE SOCIO-EMOTIVA LOCARNO, 23 agosto 2010 Una storia per incominciare Importanza del clima di classe Sapere Saper essere Saper fare Manca qualcosa? SAPER STARE Cos è il SEL? L educazione sociale

Dettagli

La Responsabilità Sociale d Impresa è una faccenda solo da grandi? Anna Laura Ravera -APS Srl. Convegno LOIES Torino, 12 giugno 2012

La Responsabilità Sociale d Impresa è una faccenda solo da grandi? Anna Laura Ravera -APS Srl. Convegno LOIES Torino, 12 giugno 2012 La Responsabilità Sociale d Impresa è una faccenda solo da grandi? Anna Laura Ravera -APS Srl Convegno LOIES Torino, 12 giugno 2012 Definizioni di CSR Commissione Europea, Libro Verde, 18 Luglio 2001.

Dettagli

AMBITO N. 14 TREVISO EST

AMBITO N. 14 TREVISO EST PIANO DI FORMAZIONE RETE AMBITO N. 14 TREVISO EST Il Piano di formazione della rete di Ambito del personale docente è finalizzato all acquisizione di competenze per l attuazione di interventi di miglioramento,

Dettagli

Peer Education e Prevenzione dalle Malattie Sessualmente Trasmissibili

Peer Education e Prevenzione dalle Malattie Sessualmente Trasmissibili Peer Education e Prevenzione dalle Malattie Sessualmente Trasmissibili ASP 7 - SER.T Vittoria Responsabile progetto Dott. Giuseppe Mustile Referenti progetto Dott.ssa Delizia Di Stefano Dott.ssa Melania

Dettagli

Le soft skills contano più delle competenze?

Le soft skills contano più delle competenze? Le soft skills contano più delle competenze? La gestione dei conflitti che possono sorgere durante le riunioni di un CdA Renata Tebaldi Coordinatrice Nazionale Federmanager Minerva Hard skills (competenze

Dettagli

COMUNICAZIONE E COLLABORAZIONE IN AZIENDA: UNA SFIDA POSSIBILE

COMUNICAZIONE E COLLABORAZIONE IN AZIENDA: UNA SFIDA POSSIBILE COMUNICAZIONE E COLLABORAZIONE IN AZIENDA: UNA SFIDA POSSIBILE DURATA - 16 ore MODALITA collettivo (minimo 6 massimo 12 partecipanti) DESTINATARI - dipendenti di azienda LEZIONI - frontali in aula DOCENTE

Dettagli

COSA SONO LE COMPETENZE TRASVERSALI

COSA SONO LE COMPETENZE TRASVERSALI COSA SONO LE COMPETENZE TRASVERSALI 1 La Competenza Definizione di competenza La competenza è la qualità professionale di un individuo in termini di conoscenze, capacità e abilità, doti professionali e

Dettagli

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA 10 MARZO 2015 OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA PROGRAMMA DEI PERCORSI SEDE LEGALE E STUDIO: Via Monte Oliveto 56, 50124 firenze - P.IVA 06190020484 CELL. 347-5357983 - E-MAIL:

Dettagli

Formatori Sicurezza. Percorso formativo per:

Formatori Sicurezza. Percorso formativo per: Formatori Sicurezza Percorso formativo per: Consulenti, dirigenti, datori di lavoro, responsabili e addetti SPP, professionisti della sicurezza e dell'igiene del lavoro, formatori. INDICE Obiettivi pag.

Dettagli

ORIENTARSI VERSO LA SCUOLA SUPERIORE.. Dott.ssa Cristina de Gioia PSICOLOGA novembre Expo Scuolawww.cristinadegioia.

ORIENTARSI VERSO LA SCUOLA SUPERIORE.. Dott.ssa Cristina de Gioia PSICOLOGA novembre Expo Scuolawww.cristinadegioia. ORIENTARSI VERSO LA SCUOLA SUPERIORE.. Dott.ssa Cristina de Gioia PSICOLOGA 10-11-12 novembre 2016 - Expo Scuola 1 Sono IO che scelgo per ME 2 Ma cosa significa ORIENTAMENTO? 3 DEF: «Per ORIENTAMENTO si

Dettagli

SCHEDA PROGETTO a. s

SCHEDA PROGETTO a. s I.C. G.SCELSA SCHEDA PROGETTO a. s. 2018-2019 CIRCOLARE N 35 DEL 15/10/2018 1.1 Denominazione progetto (specificare se curriculare o extracurriculare) 1.2 Presentatore del progetto Prof. G.Puma PROGETTO

Dettagli

etwinning: le Competenze chiave per le scuole del Lazio

etwinning: le Competenze chiave per le scuole del Lazio Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione Generale Ufficio IV etwinning: le Competenze chiave per le scuole del Lazio Contesto Europeo

Dettagli

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE MOTIVAZIONI DELLA SCELTA L'obiettivo del progetto è quello di promuovere una didattica svolta per l'ambiente, basata sui comportamenti, sui valori e sui cambiamenti. Lo

Dettagli

Leadership strategica. Nuovi orizzonti per una guida propositiva nel contesto della vita

Leadership strategica. Nuovi orizzonti per una guida propositiva nel contesto della vita Leadership strategica Nuovi orizzonti per una guida propositiva nel contesto della vita consacrata 1 La leadership strategica tiene conto della capacità di apprendimento delle persone dalla capacità di

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO. Cantù 28/04/2011

PERCORSO FORMATIVO. Cantù 28/04/2011 PERCORSO FORMATIVO Cantù 28/04/2011 Cosa si intende per Life Skills? l termine di life skills ("LS") viene generalmente riferito ad una gamma di abilità cognitive, emotive e relazionali di base, che consentono

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014/15 SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO

ANNO SCOLASTICO 2014/15 SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CERVARO Corso della Repubblica 23-03044 Cervaro (Fr) 0776/367013 fax

Dettagli

Creare e Gestire una ASD vincente

Creare e Gestire una ASD vincente CONI Point Latina Corso per Dirigenti e Operatori Sportivi delle ASD Creare e Gestire una ASD vincente L Organizzazione del Settore Tecnico - Comunicare con Successo - Strategie di Marketing SABAUDIA,

Dettagli

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016 Proposta Piano triennale di formazione IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016 Premessa Nella formulazione di una proposta per il piano di formazione da realizzare nel corso del prossimo triennio

Dettagli

Opuscolo del tutor. Partecipante. Cognome: Nome: Abilità:

Opuscolo del tutor. Partecipante. Cognome: Nome: Abilità: Opuscolo del tutor Organizzazione Nome: Nome del supervisore: Cognome: Nome: Ufficio: Partecipante Cognome: Nome: Abilità: Da...a Programma di mobilità: Ciao, Il partecipante che hai accolto nella tua

Dettagli

I bambini, allontanati dal loro nucleo familiare, che si trovano presso le comunità o presso le famiglie affidatarie hanno tante cose in comune e

I bambini, allontanati dal loro nucleo familiare, che si trovano presso le comunità o presso le famiglie affidatarie hanno tante cose in comune e I bambini, allontanati dal loro nucleo familiare, che si trovano presso le comunità o presso le famiglie affidatarie hanno tante cose in comune e tante differenze COSA HANNO IN COMUNE COMUNITA E AFFIDO

Dettagli

INCONTRI DI EDUCAZIONE

INCONTRI DI EDUCAZIONE 1 INCONTRI DI EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E SESSUALITÀ A.S. 2017-2018 DOTT.SSA DILETTA ARZILLI, psicologa psicoterapeuta DOTT.SSA SARA SANTARELLI, ostetrica SIGNA, 27 FEBBRAIO 2018 IL MONDO ADOLESCENTE:

Dettagli

Dr.ssa Ivana Simonelli Psicologa Psicoterapeuta e Psicopedagogista.

Dr.ssa Ivana Simonelli Psicologa Psicoterapeuta e Psicopedagogista. Dr.ssa Ivana Simonelli Psicologa Psicoterapeuta e Psicopedagogista www.dilloconlavoce.com Un elenco di emozioni 1. Felicità 2. Tristezza 3. Paura 4. Rabbia 5. Preoccupazione 6. Imbarazzo 7. Gelosia 8.

Dettagli

Relazione di Competenze

Relazione di Competenze Relazione di Competenze Naturale Questo Report è un prodotto di PDA International. PDA International è leader nella realizzazione di strumenti comportamentali utilizzati per selezionare, motivare e sviluppare

Dettagli

Favorire la consapevolezza e la motivazione individuale all assunzione di un approccio maggiormente proattivo al ruolo.

Favorire la consapevolezza e la motivazione individuale all assunzione di un approccio maggiormente proattivo al ruolo. SPORT TRAINING Chi siamo HR RiPsi nasce grazie alla collaborazione di Psicologi e Consulenti HR che hanno maturato una consolidata esperienza in azienda nell ambito della gestione delle risorse umane.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado OBIETTIVI 1. Facilitare e rendere serena la ripresa dell attività didattica. 2. Condividere le regole dell Istituto (Patto,

Dettagli

Formazione degli adulti in azienda la gestione dei processi: principi, fattori e metodologie

Formazione degli adulti in azienda la gestione dei processi: principi, fattori e metodologie Formazione degli adulti in azienda la gestione dei processi: principi, fattori e metodologie La Sapienza (Disse) Anno Accademico 2017-2018 Corso di Laurea magistrale in "Scienze sociali applicate" secondo

Dettagli

PIANO D AZIONE STRAORDINARIO CONTRO LA VIOLENZA SESSUALE E DI GENERE OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI

PIANO D AZIONE STRAORDINARIO CONTRO LA VIOLENZA SESSUALE E DI GENERE OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI FINALITÀ GENERALE: Prevenire il fenomeno della violenza di genere e del bullismo mediante una pluralità di interventi informativi, formativi e psicoeducativi rivolti alle

Dettagli

I.I.S. MALPIGHI CORSO SERVIZI COMMERCIALI

I.I.S. MALPIGHI CORSO SERVIZI COMMERCIALI I.I.S. MALPIGHI CORSO SERVIZI COMMERCIALI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DI TECNICHE DI COMUNICAZIONE E RELAZIONE DOCENTE: NUNZIATINA SANFILIPPO CLASSE: V A A.S. 2018/2019 cittadinanza di trasversali

Dettagli

CORSO DI METODOLOGIA DIDATTICA (Formazione di Formatori) RELAZIONE TECNICA

CORSO DI METODOLOGIA DIDATTICA (Formazione di Formatori) RELAZIONE TECNICA EASY LIFE - SCUOLA DI METODO, Via Timavo 3, 00195 Roma CORSO DI METODOLOGIA DIDATTICA (Formazione di Formatori) RELAZIONE TECNICA 1 2. METODOLOGIA I criteri-guida per l'impostazione e la conduzione del

Dettagli

Information summary: L intelligenza emotiva

Information summary: L intelligenza emotiva Information summary: L intelligenza emotiva - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi

Dettagli

La mente è tutto. Ciò che tu pensi, tu diventi. Buddha

La mente è tutto. Ciò che tu pensi, tu diventi. Buddha mastermind La mente è tutto. Ciò che tu pensi, tu diventi. Buddha LA FILOSOFIA In un mondo dove l'informazione è fin troppo presente, il vero valore aggiunto è dato dalla capacità di apprendimento. Fondamentali

Dettagli

CORSO DI BUSINESS COACHING UMANISTICO

CORSO DI BUSINESS COACHING UMANISTICO CORSO DI BUSINESS COACHING UMANISTICO 180 ORE ARTICOLATE IN TRE SFERE Corso di Coaching Riconosciuto A.Co.I. (Associazione Coaching Italia) IL BUSINESS COACHING UMANISTICO Il business coaching umanistico

Dettagli

F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g

F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g F i o r e n z a G u a r i n o C o n s u l t i n g 1 F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g C o n s u l e n z a p e r l o s v i l u p p o s o s t e n i b i l e d

Dettagli

Comportamenti efficaci III Edizione

Comportamenti efficaci III Edizione Comportamenti efficaci III Edizione Percorso di formazione Soft Skills essenziali per gli individui e le organizzazioni Introduzione generale del percorso Comportamenti efficaci All interno del tema Soft

Dettagli

OLTRE LO SPECCHIO. Palacongressi di Rimini Dicembre ANFFAS Trentino Onlus

OLTRE LO SPECCHIO. Palacongressi di Rimini Dicembre ANFFAS Trentino Onlus Palacongressi di Rimini 02-03 Dicembre 2016 ANFFAS Trentino Onlus OLTRE LO SPECCHIO Centro Abilitativo Il Paese di Oz di Anffas Trentino Onlus Educatore Professionale Sara Libardoni IL CONTESTO Il Cresciamo

Dettagli

Intervento psicologico nei confronti dei soggetti in condizioni di disagio lavorativo

Intervento psicologico nei confronti dei soggetti in condizioni di disagio lavorativo Convegno Promozione del benessere organizzativo e sviluppo di azioni di contrasto dei rischi psicosociali Verona, 11 giugno 2008 Intervento psicologico nei confronti dei soggetti in condizioni di disagio

Dettagli

LA FORMAZIONE A CATALOGO

LA FORMAZIONE A CATALOGO La Formazione a Catalogo di BB Formazione consente di sviluppare le competenze indispensabili al ruolo professionale e di acquisire best practice, metodologie e strumenti utili per accrescere la propria

Dettagli

Occorre la mediazione dell adulto per cogliere le esigenze proprie ed altrui.

Occorre la mediazione dell adulto per cogliere le esigenze proprie ed altrui. COMPETENZA IMPARARE AD IMPARARE Sapersi relazionare anno scolastico 2013-14 Oh che bel castello: la trasmissione di ciò che abbiamo scoperto ai bambini piccoli Classe V Ins. Bianco Antonella Dimensioni

Dettagli

Piano nazionale scuola digitale 4.2 Competenze e contenuti Azioni 14/18

Piano nazionale scuola digitale 4.2 Competenze e contenuti Azioni 14/18 Piano nazionale scuola digitale 4.2 Competenze e contenuti Azioni 14/18 Centralità delle competenze Competenze e didattica Necessità di fondare l apprendimento su modelli costruttivisti 1 Il termine competenza

Dettagli

W L AMORE COMPIE 5 ANNI

W L AMORE COMPIE 5 ANNI W L AMORE COMPIE 5 ANNI Paola Marmocchi, Loretta Raffuzzi, Eleonora Strazzari «Di che cosa parliamo quando parliamo d amore» Bologna, 17 Dicembre 2018 DA DOVE SIAMO PARTITI Precocizzazione dei rapporti

Dettagli

Come gestire lo stress

Come gestire lo stress Come gestire lo stress COME GESTIRE LO STRESS Dott.ssa Alessandra Grassi Ricercatore Psicologa Partiamo anzi partite ;) Il Modello ABC per la GESTIONE degli EVENTI STRESSANTI (A. Ellis) A (evento attivante)

Dettagli

PRP PROGETTO PIŬ FRUTTA E VERDURA IN MOVIMENTO

PRP PROGETTO PIŬ FRUTTA E VERDURA IN MOVIMENTO PRP 2015-2018 PROGETTO 3.3.1 PIŬ FRUTTA E VERDURA IN MOVIMENTO Life skill Anno scolastico 2017-2018 OBIETTIVO DELL EDUCATORE ALLA SALUTE L informazione da sola non genera cambiamento Perché la frutta (e

Dettagli

SPAZIO DEDICATO AI GENITORI: CHE COSA MI ASPETTO?

SPAZIO DEDICATO AI GENITORI: CHE COSA MI ASPETTO? ITC C. Deganutti - Udine SPAZIO DEDICATO AI GENITORI PRIMO INCONTRO ESSERE GENITORI OGGI: AIUTARE I FIGLI NEL LORO PERCORSO DI CRESCITA Programma specifico FSE nr.. 13 Azione B Istituto: ITC C. Deganutti

Dettagli