Coaching per Operatori dei Servizi al Lavoro. Trainer in aula: Valeria Pisano Licia Riva

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Coaching per Operatori dei Servizi al Lavoro. Trainer in aula: Valeria Pisano Licia Riva"

Transcript

1 Coaching per Operatori dei Servizi al Lavoro Trainer in aula: Valeria Pisano Licia Riva

2 Coaching: dallo sport al lavoro

3 Coach: mezzo di trasporto Il Coach è colui che aiuta i suoi clienti a costruire il futuro che desiderano e ad attivare le risorse necessarie perché quel futuro diventi realtà.

4 Coaching LUOGO DI PARTENZA COACHING LUOGO DESIDERATO

5 In pratica significa avere un mezzo che ti aiuta a: Esaminare le condizioni che desideri modificare (luogo di partenza) Chiarire quali sono i tuoi obiettivi (dove vuoi andare) Elaborare un piano d azione Attivare risorse e capacità per arrivarci Analizzare gli ostacoli che finora hanno impedito; identificare le aree in cui è necessario agire per trovare slancio, ispirazione, energia per cambiare la realtà

6 L ATTITUDINE DEL COACH GESTIONE DEL PROPRIO STATO INTENZIONE CHIARA: SERVIRE IL CLIENTE CONGRUENZA: FA CIO CHE DICI, DI CIO IN CUI CREDI FIDUCIA IN SE STESSO FIDUCIA NEL CLIENTE METTERE IL CLIENTE NELLO STATO GIUSTO

7 METTERSI NELLO STATO GIUSTO STATO POSITIVO POSTURA ADEGUATA RESPIRO DIALOGO INTERNO CONVINZIONI ADEGUATE BIOCHIMICA/FISIOLOGIA

8 PRESUPPOSTI LA MAPPA NON E IL TERRITORIO SOSPENDO IL GIUDIZIO FLESSIBILITA (SE NON FUNZIONA FACCIO QUALCOS ALTRO) IL CLIENTE E IN GRADO DI RAGGIUNGERE RISULTATI MIGLIORI RISPETTO AD ORA

9 RACCOLTA INFORMAZIONI ATTRAVERSO DOMANDE PER CAPIRE LA MAPPA DEL CLIENTE PER INDIVIDUARE LE CONVINZIONI LIMITANTI

10 ATTRAVERSO LE DOMANDE DEL COACH IL CLIENTE PUO ACCEDERE ALLE SUE RISORSE OGNI AFFERMAZIONE PUO ESSERE CONCLUSA CON UNA DOMANDA: COSA NE DICI? COSA FARESTI TU? POTREBBE ESSERE COSI? COSA NON TI CONVINCE? IN CHE MODO? COME?

11 Le abilita del Coach CREARE RAPPORT (EMPATIA, SINTONIA) CAPACITA DI ASCOLTO SINCERITA SUPPORTO FINO ALL OBIETTIVO TI RICORDA CHI SEI IL CLIENTE E RESPONSABILE DEI RISULTATI PORRE DOMANDE DARE DEI COMPITI.

12 OBIETTIVI BEN FORMATI ESPRESSI IN POSITIVO ECOLOGICI LIMITATI NEL TEMPO (QUANDO?) TROVATI E MANTENUTI DALLA PERSONA SPECIFICI VERIFICABILI PRESERVANO VANTAGGI DELLO STATO ATTUALE MOTIV-AZIONE (PERCHE LO VUOI?)

13 Le domande COSA VUOI? COME SAPRAI DI AVERLO OTTENUTO? DOVE, QUANDO, CON CHI VUOI RAGGIUNGERE L OBIETTIVO? DI QUALI RISORSE HAI BISOGNO? QUALI HAI E QUALI TI DEVI PROCURARE? E SOTTO LA TUA RESPONSABILITA?

14 QUESTO OBIETTIVO MANTIENE E PRESERVA CHI SEI? QUAL E LA STRATEGIA? QUAL E LA SEQUENZA DI COSE DA FARE? COSA FAI ORA? QUAL E IL PRIMO PASSO? COSA ACCADRA FUORI DI QUI? QUALI DIFFICOLTA /OBIEZIONI?

15 I PUNTI DI ATTENZIONE DEL COACHING INDIVIDUALE Creare un clima di fiducia Attenersi ai fatti e ai comportamenti Individuare le difficoltà e aiutare a superarle Curare gli aspetti emotivi e motivazionali Dare feedback anche critici in logica di correzione e crescita professionale Gestire le proprie emozioni, lo stress, il poco tempo esprimendo uno stile di supervisione positivo

16 Coaching e supervisione Il coaching è il processo di MONITORAGGIO che ha un obiettivo di CRESCITA PROFESSIONALE Attraverso momenti di DIALOGO mirati alla CAPITALIZZAZIONE DELL ESPERIENZA E UN IMPEGNO RECIPROCO E CONDIVISO

17 Il piano di lavoro Definire impegni precisi Individuare scadenze Descrivere i risultati attesi Concordare: le azioni operative da farsi i momenti di verifica dei risultati

18 Il piano d intervento Individuare la finalità: dell intero processo (obiettivo e strategie) della sessione (il colloquio in corso) Decidere le ipotesi di lavoro Analizzare la situazione in base ai dati di fatto Verificare le opzioni possibili e valutare quale sia la strada percorribile Scegliere una azione fra quelle possibili Stabilire i tempi e i momenti di verifica

19 Attenzioni per il primo colloquio Creare empatia Ascolto e raccolta informazioni In cosa consiste il Coaching Come posso esserti utile? In che modo? Qual è il tuo obiettivo? Cosa vorresti? Cosa ti farebbe dire che ha funzionato? Cosa vuoi migliorare (di te o delle tue possibilità lavorative)? Come funziona: tempi/costi/durata. Impegno reciproco Piano d azione

20 Sessione di Coaching Stato del cliente all inizio della sessione (0/10) Perché? Stato del cliente alla fine della sessione (0/10) Perché? Progressi fatti, vittorie dall ultima sessione Difficoltà riscontrate dall ultima sessione Quali sono le risorse? Avanzamento del piano di intervento Cosa ho saputo/imparato del cliente? Impegno del cliente per la prossima sessione Il mio piano d azione per il futuro

21 Report (per il cliente) Progressi che ho fatto verso il mio obiettivo Obiettivi raggiunti Di cosa devo rendermi conto? Di cosa devo essere fiero? Cosa devo rinforzare? Cosa devo migliorare nell approccio verso questo obiettivo? Cosa devo fare di diverso per raggiungere il mio risultato? Cosa devo fare che non sto facendo? Cosa mi impegno a fare?

22 Dove collocare il coaching nei servizi al lavoro Tutoring Bilancio di competenze Formazione Scouting aziendale Orientamento.. Quando è utile inserire il coaching?

IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO. Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach. lunedì 23 febbraio 15

IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO. Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach. lunedì 23 febbraio 15 IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach Cos è il Coaching?

Dettagli

Saranno considerati validi i corsi di studio, superati con esito positivo, che prevedano il Programma minimo di seguito riportati.

Saranno considerati validi i corsi di studio, superati con esito positivo, che prevedano il Programma minimo di seguito riportati. ALLEGATO Lettera B) - Programmi e Materie Formativi: - Punto 1. Riconoscimento Crediti Formativi; - Punto 2. Ammissione alle Categorie di Studio dell Elenco Professionale interno dell Associazione Professionale

Dettagli

L ASSISTENTE SOCIALE ECCELLENTE. Scoprire come gestire SE STESSI per essere un Assistente Sociale di Eccellenza

L ASSISTENTE SOCIALE ECCELLENTE. Scoprire come gestire SE STESSI per essere un Assistente Sociale di Eccellenza L ASSISTENTE SOCIALE ECCELLENTE. Scoprire come gestire SE STESSI per essere un Assistente Sociale di Eccellenza Certified Mental Coach Certified Trainer Coach Sport&Business Coach IL MIO SCOPO CREARE OPPORTUNITÀ

Dettagli

COACHING. Lidia Barberis e Sergio Cipri Università della terza età 20 febbraio 2019

COACHING. Lidia Barberis e Sergio Cipri Università della terza età 20 febbraio 2019 COACHING Lidia Barberis e Sergio Cipri Università della terza età 20 febbraio 2019 Esistono tante realtà quanti punti di osservazione La realtà è come siamo e come la descriviamo Il linguaggio genera realtà

Dettagli

Workshop Coaching: allenarsi al cambiamento per raggiungere gli obiettivi

Workshop Coaching: allenarsi al cambiamento per raggiungere gli obiettivi Workshop Coaching: allenarsi al cambiamento per raggiungere gli obiettivi Torino, 11 aprile 2013 Centro Congressi Unione Industriale di Torino Workshop Coaching: allenarsi al cambiamento per raggiungere

Dettagli

Come ascoltare i figli e come farsi ascoltare. Uno sguardo pedagogico centrato sull educazione

Come ascoltare i figli e come farsi ascoltare. Uno sguardo pedagogico centrato sull educazione 1 Come ascoltare i figli e come farsi ascoltare Uno sguardo pedagogico centrato sull educazione Come ascoltare 2 nei momenti normali e speciali a) Guardarlo negli occhi; b) Non fare qualcos altro; c) Ascoltare

Dettagli

Processo di Valutazione. Lucidi a cura del Prof. Vittorio D'Amato

Processo di Valutazione. Lucidi a cura del Prof. Vittorio D'Amato Processo di Valutazione Il processo di valutazione e sviluppo: Condizioni per il successo CARATTERISTICHE: 1 2 3 4 organizzazione processo feedback fornito comportamento del capo 1. Caratteristiche dell

Dettagli

COACHING PRESENTAZIONE SERVIZIO BOCCONI ALUMNI ASSOCIATION

COACHING PRESENTAZIONE SERVIZIO BOCCONI ALUMNI ASSOCIATION COACHING PRESENTAZIONE SERVIZIO BOCCONI ALUMNI ASSOCIATION 2 INDICE Perché il Coaching? Coaching e Mentoring: le differenze Ruoli, competenze e comportamenti del Coach e del Coachee (cliente) Regole del

Dettagli

3 LABORATORIO DI MARKETING SOCIALE DoRS Regione Piemonte. Come instaurare e mantenere PARTNERSHIP DI SUCCESSO

3 LABORATORIO DI MARKETING SOCIALE DoRS Regione Piemonte. Come instaurare e mantenere PARTNERSHIP DI SUCCESSO 3 LABORATORIO DI MARKETING SOCIALE DoRS Regione Piemonte Come instaurare e mantenere PARTNERSHIP DI SUCCESSO Elena Barbera, 18 maggio 2011 Come scegliere i partner TROVARE IL PARTNER GIUSTO È FONDAMENTALE

Dettagli

Corso Annuale Teorico-Pratico di Protesi Fissa: New edition. Tutte le novità e i cambiamenti per stare al passo con i trend più attuali

Corso Annuale Teorico-Pratico di Protesi Fissa: New edition. Tutte le novità e i cambiamenti per stare al passo con i trend più attuali Corso Annuale Teorico-Pratico di Protesi Fissa: New edition Tutte le novità e i cambiamenti per stare al passo con i trend più attuali Corso Overview approfondimenti MANAGEMENT DEL PAZIENTE SOFT-SKILLS

Dettagli

LA PNL NELLA PSICOLOGIA DEL LAVORO

LA PNL NELLA PSICOLOGIA DEL LAVORO CORSO DI FORMAZIONE LA PNL NELLA PSICOLOGIA DEL LAVORO NELLA SEDE DI BOLOGNA 1 CHI SIAMO La (SFP) è un associazione culturale, nata nel 2014 con un duplice scopo: 1) Sviluppare competenze e fornire strumenti

Dettagli

MENTORING. Fase 1 Intervista Mentor Marzo/Aprile Fase 2 Start up + Interviste Mentee Marzo Fase 3 Creazione Coppie Aprile 2015

MENTORING. Fase 1 Intervista Mentor Marzo/Aprile Fase 2 Start up + Interviste Mentee Marzo Fase 3 Creazione Coppie Aprile 2015 Fase Intervista Mentor Marzo/Aprile Fase Start up + Interviste Mentee Marzo Fase Creazione Coppie Aprile Fase Mantenimento e Supporto Maggio Febbraio Fase Chiusura e analisi risultati Marzo Evento finale

Dettagli

Relazione di Competenze

Relazione di Competenze Relazione di Competenze Naturale Questo Report è un prodotto di PDA International. PDA International è leader nella realizzazione di strumenti comportamentali utilizzati per selezionare, motivare e sviluppare

Dettagli

Il Potere delle parole

Il Potere delle parole Scuola di Coaching e Training fondata e diretta da Roberto Ferrario nel 00 Coach certificato ICF e Master Trainer in PNL certificato da R. Dilts Il Potere delle parole Corso sulle tecniche di comunicazione

Dettagli

MENTORING. Fase 1 Intervista Mentor Marzo/Aprile Fase 2 Start up + Interviste Mentee Marzo Fase 3 Creazione Coppie Aprile 2015

MENTORING. Fase 1 Intervista Mentor Marzo/Aprile Fase 2 Start up + Interviste Mentee Marzo Fase 3 Creazione Coppie Aprile 2015 Fase Intervista Mentor Marzo/Aprile Fase Start up + Interviste Mentee Marzo Fase Creazione Coppie Aprile Fase Mantenimento e Supporto Maggio Febbraio Fase Chiusura e analisi risultati Marzo Evento finale

Dettagli

W W W. R A F F A E L L A T O S A T T I. C O M C R E S C I T A P E R S O N A L E - P R O F E S S I O N A L E. Coaching. con Raffaella Tosatti

W W W. R A F F A E L L A T O S A T T I. C O M C R E S C I T A P E R S O N A L E - P R O F E S S I O N A L E. Coaching. con Raffaella Tosatti W W W. R A F F A E L L A T O S A T T I. C O M C R E S C I T A P E R S O N A L E - P R O F E S S I O N A L E Coaching con Raffaella Tosatti "Se pianifichi consapevolmente di essere meno di quanto sei capace,

Dettagli

Il golf è un compromesso fra quello che il tuo Io vuole farti fare, quello che l'esperienza ti dice di fare e quello che i tuoi nervi ti permettono

Il golf è un compromesso fra quello che il tuo Io vuole farti fare, quello che l'esperienza ti dice di fare e quello che i tuoi nervi ti permettono Il golf è un compromesso fra quello che il tuo Io vuole farti fare, quello che l'esperienza ti dice di fare e quello che i tuoi nervi ti permettono di fare. - Bruce Crampton, golfista australiano Nello

Dettagli

Valorizzare competenze, potenziale e motivazione per il successo personale e aziendale PROPOSTA DI EMPOWERMENT COACHING

Valorizzare competenze, potenziale e motivazione per il successo personale e aziendale PROPOSTA DI EMPOWERMENT COACHING Valorizzare competenze, potenziale e motivazione per il successo personale e aziendale PROPOSTA DI EMPOWERMENT COACHING WWW.ECFCONSULENZA.IT EMPOWERMENT COACHING Empowerment Coaching è una metodologia

Dettagli

Time management

Time management Time management www.skilla.com Come organizzarsi per raggiungere i propri risultati. Time management Sai sempre quale strada prendere? Quale ti porterà proprio dove hai in mente di andare? Se pianifichi

Dettagli

DIVENTARE TUTOR Corsi e risorse

DIVENTARE TUTOR Corsi e risorse DIVENTARE TUTOR Corsi e risorse Eventi in diretta Variabile DIRETTA IN AULA (1 ORA CIRCA) EVENTI QUALSIASI TEMA, DIPENDE DA L CONTENUTO. GLI ISCRITTI AVRANNO ACCESSO SIA ALLA DIRETTA CHE ALLA REGISTRAZIONE

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE SULLE RELAZIONI INTERPERSONALI E I COMPORTAMENTI ORGANIZZATIVI

CORSI DI FORMAZIONE SULLE RELAZIONI INTERPERSONALI E I COMPORTAMENTI ORGANIZZATIVI CORSI DI FORMAZIONE SULLE RELAZIONI INTERPERSONALI E I COMPORTAMENTI ORGANIZZATIVI Docente: Dott.ssa Antonella CASELLA Consulente per Fondazione Geometri e Geometri Laureati dell Emilia Romagna Premessa

Dettagli

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA 10 MARZO 2015 OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA PROGRAMMA DEI PERCORSI SEDE LEGALE E STUDIO: Via Monte Oliveto 56, 50124 firenze - P.IVA 06190020484 CELL. 347-5357983 - E-MAIL:

Dettagli

PIÙ FORTE DI TUTTO. Come diventare più forte di ogni problema

PIÙ FORTE DI TUTTO. Come diventare più forte di ogni problema PIÙ FORTE DI TUTTO Come diventare più forte di ogni problema IMPARARE A DIRE DI NO Imparare a dire di «no» Un processo lineare! DECIDERE COSA DIRE Devi stabilire quando vuoi dire «no» e quando vuoi dire

Dettagli

Valutazione e feedback professionale

Valutazione e feedback professionale Incontro di informazione / formazione sulla valutazione dei dirigenti scolastici Aula Magna ITET Capitini Perugia, 23 maggio 2018 Valutazione e feedback professionale Paolo Mazzoli Direttore generale Invalsi

Dettagli

CIAO, SONO CRISTINA ED OFFRO IL MIO SUPPORTO A GIOVANI DONNE ENERGICHE, CHE STANNO CERCANDO LA LORO STRADA PER REALIZZARSI.

CIAO, SONO CRISTINA ED OFFRO IL MIO SUPPORTO A GIOVANI DONNE ENERGICHE, CHE STANNO CERCANDO LA LORO STRADA PER REALIZZARSI. CIAO, SONO CRISTINA ED OFFRO IL MIO SUPPORTO A GIOVANI DONNE ENERGICHE, CHE STANNO CERCANDO LA LORO STRADA PER REALIZZARSI. ATTRAVERSO IL COACHING SCOPRONO IL LORO VALORE E POTENZIANO I PROPRI TALENTI

Dettagli

FORMAZIONE PER LA GESTIONE DELLA DISABILITÀ IN AZIENDA

FORMAZIONE PER LA GESTIONE DELLA DISABILITÀ IN AZIENDA FORMAZIONE PER LA GESTIONE DELLA DISABILITÀ IN AZIENDA La nostra filosofia Le Aziende hanno la loro storia, la loro cultura e i loro valori: la presenza di un professionista estraneo per la gestione della

Dettagli

LA PNL NELLA PRATICA CLINICA

LA PNL NELLA PRATICA CLINICA CORSO DI FORMAZIONE LA PNL NELLA PRATICA CLINICA NELLA SEDE DI BOLOGNA 1 CHI SIAMO La (SFP) è un associazione culturale, nata nel 2014 con un duplice scopo: 1) Sviluppare competenze e fornire strumenti

Dettagli

I processi direzionali

I processi direzionali Metodi e strumenti per il controllo dei processi: certificazione ed accreditamento I processi direzionali Relatore: Dott.ssa Maria Rita Cavallo ASL TO 3 Pinerolo GLI 8 PRINCIPI DEL TQM Organizzazione orientata

Dettagli

Apprendere la diversità. 8 passi per passare dalla diffidenza alla fiducia

Apprendere la diversità. 8 passi per passare dalla diffidenza alla fiducia Apprendere la diversità 8 passi per passare dalla diffidenza alla fiducia Uscire dal comodismo dei confini rassicuranti «Uscire significa respingere l autoreferenzialità, in tutte le sue forme, significa

Dettagli

CENTRA L OBIETTIVO. Amicucci Formazione srl t

CENTRA L OBIETTIVO. Amicucci Formazione srl t CENTRA L OBIETTIVO Canalizza le energie al conseguimento del risultato atteso: il raggiungimento del traguardo genererà soddisfazione, ambizione e una migliore performance aziendale. Amicucci Formazione

Dettagli

MASTER BIENNALE IN GESTALT BUSINESS COACHING

MASTER BIENNALE IN GESTALT BUSINESS COACHING MASTER BIENNALE IN GESTALT BUSINESS COACHING 1 ANNO : Formazione Relazionale e Abilità di Coaching 110 ORE DI FORMAZIONE ESPERIENZIALE 40 ORE DI TEAM COACHING 20 ORE DI CRESCITA PERSONALE COSTO 2500 (IVA

Dettagli

#BEN-inFORMATI. Tecniche di orientamento alle scelte in Time-Line COMUNE DI CESENA

#BEN-inFORMATI. Tecniche di orientamento alle scelte in Time-Line COMUNE DI CESENA COMUNE DI CESENA Piazza Del Popolo n.9 47521 CESENA (FC) Tel. /fax 0547/356228 e.mail: informagiovani@comune.cesena.fc.it http\\www.informagiovanicesena.it http\\www.cesenalavoro.com #BEN-inFORMATI Tecniche

Dettagli

Comportamento del consumatore

Comportamento del consumatore Comportamento del consumatore 1. Fattori influenti Culturali e sociali (ambiente) Personali (caratteristiche dell individuo) Stimoli specifici provenienti dall esterno (ambientali e di marketing) 2. Fasi

Dettagli

CORSO DI BUSINESS COACHING UMANISTICO

CORSO DI BUSINESS COACHING UMANISTICO CORSO DI BUSINESS COACHING UMANISTICO 150 ORE ARTICOLATE IN TRE SFERE Corso di Coaching Riconosciuto A.Co.I. (Associazione Coaching Italia) IL BUSINESS COACHING UMANISTICO Il business coaching umanistico

Dettagli

COACHING MASTER PROGRAMME

COACHING MASTER PROGRAMME COACHING MASTER PROGRAMME Corso di Coaching approvato dall Intenational Coach Federation Il corso più completo per diventare life e corporate coach professionista 116 ore (96 ore d aula + 20 ore di formazione

Dettagli

COACHING MASTER PROGRAMME

COACHING MASTER PROGRAMME COACHING MASTER PROGRAMME Corso di Coaching approvato dall Intenational Coach Federation Il corso più completo per diventare life e corporate coach professionista 116 ore (96 ore d aula + 20 ore di formazione

Dettagli

ORIENTARSI VERSO LA SCUOLA SUPERIORE.. Dott.ssa Cristina de Gioia PSICOLOGA novembre Expo Scuolawww.cristinadegioia.

ORIENTARSI VERSO LA SCUOLA SUPERIORE.. Dott.ssa Cristina de Gioia PSICOLOGA novembre Expo Scuolawww.cristinadegioia. ORIENTARSI VERSO LA SCUOLA SUPERIORE.. Dott.ssa Cristina de Gioia PSICOLOGA 10-11-12 novembre 2016 - Expo Scuola 1 Sono IO che scelgo per ME 2 Ma cosa significa ORIENTAMENTO? 3 DEF: «Per ORIENTAMENTO si

Dettagli

LA STRADA DEL SUCCESSO PERSONALE

LA STRADA DEL SUCCESSO PERSONALE LA STRADA DEL SUCCESSO PERSONALE NELLA VITA BY K www.promemoriaonline.com RELAZIONI EFFICACI Riconoscere e superare le barriere comunicazionali Perché non ci capiamo? La mappa non è il territorio I tre

Dettagli

UN PROGETTO DI DEVELOPMENT CENTER

UN PROGETTO DI DEVELOPMENT CENTER UN PROGETTO DI DEVELOPMENT CENTER FASI DEL PROCESSO ATTIVITÀ PRELIMINARI WORKSHOP CONFRONTO HR - LINEA - CONSULENZA INNESCO DEI PERCORSI INDIVIDUALI ATTIVITÀ DI ACCOMPAGNA- MENTO E SUPPORTO Le Attività

Dettagli

CORSO DI BUSINESS COACHING UMANISTICO

CORSO DI BUSINESS COACHING UMANISTICO CORSO DI BUSINESS COACHING UMANISTICO 180 ORE ARTICOLATE IN TRE SFERE Corso di Coaching Riconosciuto A.Co.I. (Associazione Coaching Italia) IL BUSINESS COACHING UMANISTICO Il business coaching umanistico

Dettagli

TRAINING & COACHING MASTER IN PROFESSIONAL COACHING PROGRAM MASTER IN PROFESSIONAL COACHING PROGRAM 380 ORE DI FORMAZIONE

TRAINING & COACHING MASTER IN PROFESSIONAL COACHING PROGRAM MASTER IN PROFESSIONAL COACHING PROGRAM 380 ORE DI FORMAZIONE TRAINING & COACHING MASTER IN PROFESSIONAL COACHING PROGRAM MASTER IN PROFESSIONAL COACHING PROGRAM 380 ORE DI FORMAZIONE PERIODO DI SVOLGIMENTO: NOVEMBRE 2017 - FEBBRAIO 2018 (4 MESI) FORMULA: WEEK END

Dettagli

Cosa si deve raccontare. dell esperienza ASL all Esame?

Cosa si deve raccontare. dell esperienza ASL all Esame? Cosa si deve raccontare dell esperienza ASL all Esame? VEDIAMO COSA VOGLIONO DIRE LE DIRETTIVE NELLA PRATICA FINALITA ASL Come modalità didattica innovativa l asl persegue le seguenti finalità - orientare

Dettagli

PERCORSI DI CRESCITA PERSONALE E POTENZIAMENTO AZIENDALE

PERCORSI DI CRESCITA PERSONALE E POTENZIAMENTO AZIENDALE PERCORSI DI CRESCITA PERSONALE E POTENZIAMENTO AZIENDALE Il CeFAS Azienda speciale della Camera di Commercio di Viterbo è, dall anno 1981, l organismo strumentale dell Ente camerale attraverso il quale

Dettagli

Via Ottavio Revel, 6 Torino MASTER BIENNALE IN GESTALT LIFE & BUSINESS COACHING I anno: Le abilità di coaching

Via Ottavio Revel, 6 Torino MASTER BIENNALE IN GESTALT LIFE & BUSINESS COACHING I anno: Le abilità di coaching Via Ottavio Revel, 6 Torino info@scuolagestaltcoaching.it MASTER BIENNALE IN GESTALT LIFE & BUSINESS COACHING I anno: Le abilità di coaching Il Coaching Franco Gnudi La Relazione di Coaching Obiettivi,

Dettagli

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS.

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS. RESILIENZA PER GENITORI RESILIENTI Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS. 15/05/2014 Come sviluppare resilienza Locus of control interno

Dettagli

Autovalutazione della propria competenza comunicativa

Autovalutazione della propria competenza comunicativa Fase A Val Autovalutazione della propria competenza comunicativa Si può valutare la capacità di comunicare? La risposta non è semplice perché questa competenza non è definibile in modo univoco; essa dipende

Dettagli

QUALE RUOLO DEI GENITORI PER L'ORIENTAMENTO SCOLASTICO DEI FIGLI. dott. Stefano Panella

QUALE RUOLO DEI GENITORI PER L'ORIENTAMENTO SCOLASTICO DEI FIGLI. dott. Stefano Panella QUALE RUOLO DEI GENITORI PER L'ORIENTAMENTO SCOLASTICO DEI FIGLI dott. Stefano Panella ORIENTAMENTO SCOLASTICO-PROFESSIONALE Orientamento è soprattutto far acquisire una competenza che permetterà di analizzare,

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

CORSO ON LINE: PACCHETTO FORMATIVO BACK OFFICE (Area Tematica): BACK OFFICE CODICE CORSO: 68_003bo

CORSO ON LINE: PACCHETTO FORMATIVO BACK OFFICE (Area Tematica): BACK OFFICE CODICE CORSO: 68_003bo CORSO ON LINE: PACCHETTO FORMATIVO BACK OFFICE CODICE CORSO: 68_003bo Il PACK formativo BACK-OFFICE è rivolto a tutte le figure che in aziende ricoprono ruoli di Back Office con il compito di costruire

Dettagli

PNL, un decalogo per la gestione efficace dell aula

PNL, un decalogo per la gestione efficace dell aula SEMINARIO DI SVILUPPO PROFESSIONALE DEI FORMATORI IPAF 2016 PNL, un decalogo per la gestione efficace dell aula Pier Angelo Cantù Bologna, 21 Gennaio 2016 Savoia Regency Hotel La PNL E lo studio della

Dettagli

Didattica applicata alle scienze motorie. A.A Prof. Bergamaschi Giuliano

Didattica applicata alle scienze motorie. A.A Prof. Bergamaschi Giuliano Didattica applicata alle scienze motorie A.A. 2015-2016 Prof. Bergamaschi Giuliano 1 La gestione della classe Gestire la classe significa agire in modo che ogni allievo possa trovare le corrette attenzioni

Dettagli

Scuola primaria di Cisterna d' Asti - a.sc. 2008/09

Scuola primaria di Cisterna d' Asti - a.sc. 2008/09 Scuola primaria di Cisterna d' Asti - a.sc. 2008/09 Criteri di progettualità educativa fra competenze, didattica laboratoriale e ambienti di apprendimento www.memorbalia.it L ambiente di apprendimento

Dettagli

Il processo di ricerca e selezione del personale

Il processo di ricerca e selezione del personale Il processo di ricerca e selezione del personale 1. Analisi della posizione 7. Altri strumenti di valutazione 2. Definizione del profilo 6. Il colloquio 3. Scelta dei canali di ricerca e degli strumenti

Dettagli

IN Coach Academy NSL Coaching

IN Coach Academy NSL Coaching 1 Entrare in azione [ 10 + 12: 13-16 ] Quando hai stabilito gli obiettivi, hai fissato le strategie e hai verificato l impegno del coachee, è tempo di entrare in azione. Le azioni parlano più di ogni altra

Dettagli

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione Progetto x competenza EMOZIONANDO Competenza imparare ad imparare: è l abilità di perseverare nell apprendimento, di organizzare il proprio apprendimento anche mediante una gestione efficace del tempo

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA QUALITA. Introduzione alla Qualità 1

INTRODUZIONE ALLA QUALITA. Introduzione alla Qualità 1 INTRODUZIONE ALLA QUALITA Introduzione alla Qualità 1 SVILUPPO DELLA CULTURA DELLA QUALITA ARTIGIANO INDUSTRIA MANIFATTURIERA IND/SER Volumi ridotti Prodotto non ripetitivo Aumento volumi Standard prodotti

Dettagli

COMUNICAZIONE E COLLABORAZIONE IN AZIENDA: UNA SFIDA POSSIBILE

COMUNICAZIONE E COLLABORAZIONE IN AZIENDA: UNA SFIDA POSSIBILE COMUNICAZIONE E COLLABORAZIONE IN AZIENDA: UNA SFIDA POSSIBILE DURATA - 16 ore MODALITA collettivo (minimo 6 massimo 12 partecipanti) DESTINATARI - dipendenti di azienda LEZIONI - frontali in aula DOCENTE

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

DOSSIER DELL APPRENDISTA

DOSSIER DELL APPRENDISTA DOSSIER DELL APPRENDISTA di Salve, e ben arrivato/a in questa aula di formazione. Come apertura di questa esperienza ti invitiamo a compilare questa scheda che abbiamo chiamato, forse in modo un poco pomposo,

Dettagli

Ripensare l educazione? Educazione non è riempire un vaso ma accendere un fuoco

Ripensare l educazione? Educazione non è riempire un vaso ma accendere un fuoco Ripensare l educazione? Educazione non è riempire un vaso ma accendere un fuoco A. Ercoli Pollenzo, 16/17 Dicembre 2011 Premessa IL DIABETE E UNA MALATTIA CRONICA E UNA MALATTIA CHE RICHIEDE UN APPROCCIO

Dettagli

MANTENERE IL TALENTO: LAVORARE CON I GIOVANI ATLETI ELITE (sintesi e traduzione a cura di G. Vercelli)

MANTENERE IL TALENTO: LAVORARE CON I GIOVANI ATLETI ELITE (sintesi e traduzione a cura di G. Vercelli) MANTENERE IL TALENTO: LAVORARE CON I GIOVANI ATLETI ELITE (sintesi e traduzione a cura di G. Vercelli) GLORIA BALAGUE UIC/USATF Aspire Academy, Doha, Qatar, Dec 2015 PUNTI CHIAVE Percorsi verso l élite

Dettagli

Noi non siamo un ricettacolo passivo di pulsioni nascoste ma costruiamo ATTIVAMENTE la nostra realtà

Noi non siamo un ricettacolo passivo di pulsioni nascoste ma costruiamo ATTIVAMENTE la nostra realtà LE EMOZIONI Noi non siamo un ricettacolo passivo di pulsioni nascoste ma costruiamo ATTIVAMENTE la nostra realtà IL DIALOGO INTERIORE Cos è? È l elaborazione cognitiva ed emotiva di ciò che ci è pervenuto

Dettagli

0.1 STATO DI REVISIONE DELLE SEZIONI 0.3 I PRINCIPI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 0.4 COMPATIBILITÀ CON ALTRI PROCESSI DI GESTIONE

0.1 STATO DI REVISIONE DELLE SEZIONI 0.3 I PRINCIPI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 0.4 COMPATIBILITÀ CON ALTRI PROCESSI DI GESTIONE Sez-0.doc 1 21/02/09 0 Introduzione 1 di 1 I N D I C E 0.1 STATO DI REVISIONE DELLE SEZIONI 0.2 INTRODUZIONE 0.3 I PRINCIPI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 0.4 COMPATIBILITÀ CON ALTRI PROCESSI DI GESTIONE 0.5

Dettagli

Opuscolo del tutor. Partecipante. Cognome: Nome: Abilità:

Opuscolo del tutor. Partecipante. Cognome: Nome: Abilità: Opuscolo del tutor Organizzazione Nome: Nome del supervisore: Cognome: Nome: Ufficio: Partecipante Cognome: Nome: Abilità: Da...a Programma di mobilità: Ciao, Il partecipante che hai accolto nella tua

Dettagli

Dott.ssa Ombretta Franco

Dott.ssa Ombretta Franco Sintonizzarsi con i figli per costruire una relazione e mantenere il contatto Come apprendere modalità di comunicazione efficace Dott.ssa Ombretta Franco COMUNICAZIONE TEORIA DELLA COMUNICAZIONE 1

Dettagli

Metodologia di scrittura per il web

Metodologia di scrittura per il web Metodologia di scrittura per il web Come scrivere per il web e migliorare l indicizzazione delle pagine dei vostri siti web da perte dei motori di ricerca - Conoscere il suo target e i suoi obbiettivi

Dettagli

Intelligenza Emotiva e Leadership Efficace. Performance Technology Solutions 2014 Tutti i diritti riservati 1

Intelligenza Emotiva e Leadership Efficace. Performance Technology Solutions 2014 Tutti i diritti riservati 1 Intelligenza Emotiva e Leadership Efficace Performance Technology Solutions 2014 Tutti i diritti riservati 1 Evoluzione del concetto di Intelligenza Emotiva (IE) Gardner (1983) è stato il primo ad introdurre

Dettagli

L ORIENTAMENTO COME LIFE SKILLS

L ORIENTAMENTO COME LIFE SKILLS L ORIENTAMENTO COME LIFE SKILLS L orientamento consiste nel mettere un individuo in condizione di prendere coscienza delle sue caratteristiche personali e di svilupparle in vista della scelta degli studi

Dettagli

Leadership & Management nella PA

Leadership & Management nella PA Leadership & Management nella PA Sede Fondazione Alma Mater Aula M 2 Piano - Palazzina B Via Belmeloro, 14 12 Aprile Ore 9.30 / 16.30 LA LEADERSHIP EFFICACE - Stili relazionali e metodologie di approccio

Dettagli

1. Glossario. 2. Valutazione della clinical competence. 3. Conclusioni

1. Glossario. 2. Valutazione della clinical competence. 3. Conclusioni L AUTOMONITORAGGIO GLICEMICO (SMBG) COME VALUTAZIONE E APPLICAZIONE DI UNA TECNOLOGIA SANITARIA Un opportunità di miglioramento della clinical competence per il diabetologo, attraverso la valorizzazione

Dettagli

Scritto da Paolo Bellagente Martedì 08 Maggio :16 - Ultimo aggiornamento Martedì 03 Luglio :32

Scritto da Paolo Bellagente Martedì 08 Maggio :16 - Ultimo aggiornamento Martedì 03 Luglio :32 La nostra guida in questa breve scoperta del disturbo giovanile è Michela, maestra elementare specializzata nel Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA). Il mondo del disagio giovanile è veramente molto

Dettagli

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base ASL TO 4 BUONE PRATICHE in Promozione dalla Salute Sono i progetti o gli interventi che "in armonia con i principi/valori/credenze e le prove di

Dettagli

Leggere dentro noi stessi. Riconoscere le nostre emozioni e quelle degi altri. Governare le tensioni, gestire lo stress.

Leggere dentro noi stessi. Riconoscere le nostre emozioni e quelle degi altri. Governare le tensioni, gestire lo stress. Leggere dentro noi stessi Riconoscere le nostre emozioni e quelle degi altri Governare le tensioni, gestire lo stress. Analizzare e valutare le situazioni Prendere decisioni Risolvere problemi Affrontare

Dettagli

Come trasformare la competizione in collaborazione;

Come trasformare la competizione in collaborazione; OBIETTIVI Come trasformare la competizione in collaborazione; PRESUPPOSTI La competizione è un opportunità per i dipendenti e per l azienda quando è gestita correttamente; La competizione, quando gestita

Dettagli

Arcidiocesi di Monreale

Arcidiocesi di Monreale LABORATORIO GIOVANI 1) In un contesto di gruppo, quali elementi riscontrate che determinano una buona comunicazione reciproca? 2) Quanta soddisfazione vi dà l essere ascoltati e l ascoltare? Cosa accade

Dettagli

I MODELLI DI TOTAL QUALITY MANAGEMENT I CONCETTI FONDAMENTALI DELL ECCELLENZA

I MODELLI DI TOTAL QUALITY MANAGEMENT I CONCETTI FONDAMENTALI DELL ECCELLENZA 1 I MODELLI DI TOTAL QUALITY MANAGEMENT I CONCETTI FONDAMENTALI DELL ECCELLENZA GLI ELEMENTI DEL MODELLO 2 I Concetti Fondamentali Gli elementi distintivi delle organizzazioni eccellenti La Logica di Valutazione

Dettagli

ACQUISIRE UN INCARICO VENDIBILE

ACQUISIRE UN INCARICO VENDIBILE presentano informazioni percorso formativo ACQUISIRE UN INCARICO VENDIBILE 1^ giornata IL SISTEMA in collaborazione con FIMAA FIRENZE 2^ giornata PREZZO & OBIEZIONI IN COSA CONSISTE LE DATE 3^ giornata

Dettagli

Semplificare per risolvere

Semplificare per risolvere Semplificare per risolvere Il percorso per semplificare, scegliere, risolvere e creare risultati concreti Menslab Coaching & Training: il laboratorio della mente Rendiamo semplici le cose complesse Dal

Dettagli

Occorre la mediazione dell adulto per cogliere le esigenze proprie ed altrui.

Occorre la mediazione dell adulto per cogliere le esigenze proprie ed altrui. COMPETENZA IMPARARE AD IMPARARE Sapersi relazionare anno scolastico 2013-14 Oh che bel castello: la trasmissione di ciò che abbiamo scoperto ai bambini piccoli Classe V Ins. Bianco Antonella Dimensioni

Dettagli

«Sviluppa la capacità di problem solving a lavoro» a cura di: SERAFINA PARENTE, MARIA TERESA FARGNOLI, IVA POLSINELLI

«Sviluppa la capacità di problem solving a lavoro» a cura di: SERAFINA PARENTE, MARIA TERESA FARGNOLI, IVA POLSINELLI «Sviluppa la capacità di problem solving a lavoro» a cura di: SERAFINA PARENTE, MARIA TERESA FARGNOLI, IVA POLSINELLI Il problem solving non è una competenza tecnica, che appartiene ad un settore specifico,

Dettagli

IL LAVORO SUGLI OBIETTIVI

IL LAVORO SUGLI OBIETTIVI Definire la Meta Non esiste vento favorevole per un marinaio che non sa dove andare IL LAVORO SUGLI OBIETTIVI Definire la Meta TEORIA DEGLI OBIETTIVI Come definire un Obiettivo Formularlo in termini positivi

Dettagli

Coaching Master Programme

Coaching Master Programme Corso di Coaching approvato dall'international Coach Federation Coaching Master Programme Il corso più completo per diventare life e corporate coach professionista Edizione Roma 2019 9 marzo - 14 luglio

Dettagli

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA 10 MARZO 2015 OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA OBIETTIVI DEL PROGETTO CONTATTO COUNSELING DI DOTT.SSA KARIN PULITI SEDE LEGALE E STUDIO: VIA MONTE OLIVETO 56, 50124 FIRENZE

Dettagli

«SOPRAVVIVERE» NELLE C LASSI DIFFICILI! Venerdì 5 aprile 2013

«SOPRAVVIVERE» NELLE C LASSI DIFFICILI! Venerdì 5 aprile 2013 «SOPRAVVIVERE» NELLE C LASSI DIFFICILI! Venerdì 5 aprile 2013 ARGOMENTI DEL CORSO/LABORATORIO Caratteristiche di una classe difficile: questionario oggettivo per valutare una classe difficile. L importanza

Dettagli

Gestire classi difficili

Gestire classi difficili Gestire classi difficili Cosa vuol dire difficili? Stabilire e condividere tra gli insegnanti degli standard, cioè delle condotte che essi si aspettano dagli allievi relativamente all autonomia, alla responsabilità,

Dettagli

Performance Appraisal 2016 Give your Feedback!

Performance Appraisal 2016 Give your Feedback! Performance Appraisal 2016 Give your Feedback! Feedback Guide Give your Feedback! Perché dare e ricevere un Feedback? E la fase conclusiva e anche la più cruciale del processo di Performance Appraisal

Dettagli

Unità di Apprendimento Mi presento. Benvenuti all Alberghiero!

Unità di Apprendimento Mi presento. Benvenuti all Alberghiero! Unità di Apprendimento Mi presento. Benvenuti all Alberghiero! Titolo Contestualizzazione Mi presento. Benvenuti all Alberghiero! L UdA si propone di accogliere gli studenti del I anno, invitandoli a presentarsi

Dettagli

Comunicazione efficace. Accoglienza e attivazione emotiva

Comunicazione efficace. Accoglienza e attivazione emotiva Comunicazione efficace Accoglienza e attivazione emotiva TUTTO RIGUARDA LE PERSONE CONSCIO SUB CONSCIO INCONSCIO CONSCIO: richieste SUB CONSCIO: aspettative Sicurezza e comfort = K INCONSCIO: DESIDERI:

Dettagli

NarraViva. Oggi parleremo di. L ipotesi di partenza

NarraViva. Oggi parleremo di. L ipotesi di partenza NarraViva La multimedialità al servizio della scrittura e dell oralità Lamone - Cadempino 25 agosto 2011 Progetto didattico 2008/2010 Leggere, scrivere e farsi ascoltare Oggi parleremo di Origini di NarraViva

Dettagli

La Gestione della Prestazione

La Gestione della Prestazione La Gestione della Prestazione 1 La gestione della prestazione 3 1.1 Come è possibile individuare correttamente gli obiettivi per i singoli ruoli? 3 1.2 Come si possono valutare le capacità in modo oggettivo?

Dettagli

PERSONALE. Trainer: Albino Ruberti DI FROSINONE

PERSONALE. Trainer: Albino Ruberti DI FROSINONE o CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN GESTIONE DELLE RISORSE UMANE IV EDIZIONE ANNO ACCADEMICO 2015-20162016 24 Selezione delle Risorse Umane LA FORMAZIONE DEL PERSONALE Trainer: Albino Ruberti DI FROSINONE Argomenti

Dettagli

Progettazione sociale e attività auto-riflessiva Dott. ssa Marta Bonetti Laboratorio di ricerca sull inclusione e lo sviluppo sociale (Università di

Progettazione sociale e attività auto-riflessiva Dott. ssa Marta Bonetti Laboratorio di ricerca sull inclusione e lo sviluppo sociale (Università di Progettazione sociale e attività auto-riflessiva Dott. ssa Marta Bonetti Laboratorio di ricerca sull inclusione e lo sviluppo sociale (Università di Pisa) Obiettivi generali Comprendere quali sono le diverse

Dettagli

COMUNICAZIONE EFFICACE e PUBLIC SPEAKING. L ascolto attivo

COMUNICAZIONE EFFICACE e PUBLIC SPEAKING. L ascolto attivo COMUNICAZIONE EFFICACE e PUBLIC SPEAKING L ascolto attivo L ASCOLTO ATTIVO PUNTI DI ATTENZIONE UN COMUNICATORE E EFFICACE NON SOLO PERCHE SA PRESENTARE BENE LA SUA COMUNICAZIONE, MA ANCHE PERCHE SA DECODIFICARE

Dettagli

Percorso di sviluppo Il capo come agente del cambiamento: guidare con passione ed energia processi di trasformazione aziendale

Percorso di sviluppo Il capo come agente del cambiamento: guidare con passione ed energia processi di trasformazione aziendale La Scuola di Formazione del Gruppo Galgano è attiva dal 1962 con formatori di notevole esperienza Percorso di sviluppo Il capo come agente del cambiamento: guidare con passione ed energia processi di trasformazione

Dettagli

TIROCINIO E METAMORFOSI

TIROCINIO E METAMORFOSI TIROCINIO E METAMORFOSI INCONTRO SUPERVISORI SECONDO TIROCINIO 11 dicembre 2015 SUPERVISIONE: RELAZIONE EDUCATIVA Dellavalle M., Il Tirocinio nella formazione al servizio sociale, Carocci Faber, Roma,

Dettagli

Durata 16 ore. Ente Bilaterale dell Industria Turistica Via Chiaravalle, Milano CF

Durata 16 ore. Ente Bilaterale dell Industria Turistica Via Chiaravalle, Milano CF Obiettivo del corso è permettere ai partecipanti di acquisire gli strumenti adeguati per esaminare il contesto di mercato e la figura del cliente, analizzare il proprio stile comunicativo al telefono,

Dettagli

Che cos è l orientamento. A cura di Ufficio Orientamento, Lavoro e Formazione Comune di Pianoro

Che cos è l orientamento. A cura di Ufficio Orientamento, Lavoro e Formazione Comune di Pianoro Che cos è l orientamento A cura di Ufficio Orientamento, Lavoro e Formazione Comune di Pianoro Che cos è l orientamento Il processo di orientamento assume il significato di aiutare una persona, o un gruppo,

Dettagli

Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane

Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono Soluzioni concrete per lo sviluppo delle

Dettagli