Configurazione di accesso ad internet tramite la rete SWAN dell Università di Catania (aggiornato al 13/05/2015)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Configurazione di accesso ad internet tramite la rete SWAN dell Università di Catania (aggiornato al 13/05/2015)"

Transcript

1 Configurazione di accesso ad internet tramite la rete SWAN dell Università di Catania (aggiornato al 13/05/2015) Windows 7 Sulle apparecchiature Access Point gestite dall Università è stata attivata la modalità di sicurezza WPA, che garantisce la completa cifratura di tutto il traffico, secondo i dettami della WI-FI Alliance. Il documento illustra come configurare il proprio hardware nella modalità WPA (WIFI Protect Access) con crittografia dati Advanced Encryption Standard (AES). Durante questo processo verranno richieste le credenziali istituzionali, esse verranno controllate da un server centralizzato (Radius Server) e, solo dopo il superamento delle verifiche, il computer sarà automaticamente connesso ad Internet. Questo processo va effettuato solo la prima volta poiché successivamente il proprio sistema operativo passerà in automatico sia la configurazione che le credenziali, col risultato di trovarsi in internet senza effettuare nessuna operazione. 1) Attivare la scheda WI-FI del vostro computer; 2) Il sistema identifica automaticamente la disponibilità di connessioni e lo segnala nella barra inferiore, come rappresentato in figura: 3) Facendo click col tasto destro del mouse selezionare la voce Apri centro connessioni di rete e condivisioni

2 4) Cliccare su configura nuova connessione o rete 5) Cliccare su connetti manualmente ad una rete wireless 6) Per il Nome di rete inserire il SSID (service set identifier) secondo del tipo di utenza: WLUCT Docenti e Personale Tecnico Amministrativo WLUCTSTUD Studenti Impostare il tipo di sicurezza WPA-Enterprise ed il tipo di crittografia AES.

3 7) Cliccare su Cambia impostazioni di connessione 8) Sulla finestra Sicurezza cliccare la voce Impostazioni e si ottiene: 9) Togliere la spunta su convalida certificato server e selezionare come Autenticazione client Password protetta (EAP-MSCHAP v2).

4 10) Cliccare su Configura e togliere la spunta sull opzione Utilizza automaticamente il nome utente etc 11) Sulla tray bar (in basso a destra) cliccare sull icona indicata dalla freccia rossa e cliccare su connetti come indicato nella figura

5 12) Alla richiesta di autenticazione inserire: Nome Utente e Password Codice Fiscale e PIN se studente e selezionare OK (l autenticazione al server potrebbe richiede l inserimento per due volte delle credenziali) 13) Se viene mostrato nuovamente l avviso di protezione di Windows cliccare su Connetti 14) Verificate la connettività provando ad utilizzare internet.

Sistema di accesso ad internet tramite la rete Wireless dell Università di Bologna

Sistema di accesso ad internet tramite la rete Wireless dell Università di Bologna - 1 - ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Area Sistemi Informativi e Applicazioni-Cesia Sistema di accesso ad internet tramite la rete Wireless dell Università di Bologna (aggiornato al 12.10.2015)

Dettagli

Sistema di accesso ad internet tramite la rete Wireless dell Università di Bologna (aggiornato al 8.4.2014)

Sistema di accesso ad internet tramite la rete Wireless dell Università di Bologna (aggiornato al 8.4.2014) Sistema di accesso ad internet tramite la rete Wireless dell Università di Bologna (aggiornato al 8.4.2014) Documento stampabile riassuntivo del servizio: la versione aggiornata è sempre quella pubblicata

Dettagli

Sistema di accesso ad internet tramite la rete Wireless dell Università di Bologna (aggiornato al 10/04/2015)

Sistema di accesso ad internet tramite la rete Wireless dell Università di Bologna (aggiornato al 10/04/2015) ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Area Sistemi Informativi e Applicazioni-Cesia Sistema di accesso ad internet tramite la rete Wireless dell Università di Bologna (aggiornato al 10/04/2015) Documento

Dettagli

Sistema di accesso ad internet tramite la rete Wireless dell Università di Bologna

Sistema di accesso ad internet tramite la rete Wireless dell Università di Bologna Sistema di accesso ad internet tramite la rete Wireless dell Università di Bologna Documento stampabile riassuntivo del servizio: la versione aggiornata è sempre quella pubblicata on line all indirizzo

Dettagli

Sistema di accesso ad internet tramite la rete Wireless dell Università di Bologna

Sistema di accesso ad internet tramite la rete Wireless dell Università di Bologna Sistema di accesso ad internet tramite la rete Wireless dell Università di Bologna Documento stampabile riassuntivo del servizio: la versione aggiornata è sempre quella pubblicata on line all indirizzo

Dettagli

Istruzioni per la configurazione del Servizio di Accesso Wi Fi. Sistema Operativo Microsoft Windows Seven

Istruzioni per la configurazione del Servizio di Accesso Wi Fi. Sistema Operativo Microsoft Windows Seven Istruzioni per la configurazione del Servizio di Accesso Wi Fi Sistema Operativo Microsoft Windows Seven Fare clic con il tasto sinistro del mouse nella icona in basso a destra nella barra di stato( ).

Dettagli

Istruzioni per la configurazione del Servizio di Accesso Wi Fi su computer con Sistema Operativo Microsoft Windows Vista

Istruzioni per la configurazione del Servizio di Accesso Wi Fi su computer con Sistema Operativo Microsoft Windows Vista Istruzioni per la configurazione del Servizio di Accesso Wi Fi su computer con Sistema Operativo Microsoft Windows Vista Fare doppio clic con il tasto sinistro del mouse nella icona in basso a destra nella

Dettagli

Sistema di accesso ad internet tramite la rete Wireless dell Università di Bologna

Sistema di accesso ad internet tramite la rete Wireless dell Università di Bologna Sistema di accesso ad internet tramite la rete Wireless dell Università di Bologna Documento stampabile riassuntivo del servizio: la versione aggiornata è sempre quella pubblicata on line all indirizzo

Dettagli

Windows 7 PROCEDURA DI COLLEGAMENTO

Windows 7 PROCEDURA DI COLLEGAMENTO Windows 7 PROCEDURA DI COLLEGAMENTO A) Premere sul pulsante Start e selezionare la voce Pannello di Controllo dal menù di avvio di Windows (vedi figura 1) [verrà aperta la finestra Pannello di controllo]

Dettagli

Istruzioni per la configurazione del Servizio di Accesso Wi Fi. Sistema Operativo Microsoft Vista

Istruzioni per la configurazione del Servizio di Accesso Wi Fi. Sistema Operativo Microsoft Vista Istruzioni per la configurazione del Servizio di Accesso Wi Fi Sistema Operativo Microsoft Vista Fare doppio clic con il tasto sinistro del mouse nella icona in basso a destra nella barra di stato( aprirà

Dettagli

Istruzioni per la configurazione del Servizio di Accesso Wi FI. Sistema Operativo Microsoft Windows XP (SP3)

Istruzioni per la configurazione del Servizio di Accesso Wi FI. Sistema Operativo Microsoft Windows XP (SP3) Istruzioni per la configurazione del Servizio di Accesso Wi FI Sistema Operativo Microsoft Windows XP (SP3) Fare un solo clic con il tasto sinistro del mouse nella icona in basso a destra nella barra di

Dettagli

Procedura Operativa - Configurazione Rete Wireless

Procedura Operativa - Configurazione Rete Wireless Gestione rete Informatica Università Cattolica del Sacro Cuore (Sede di Roma) Rif. rm-029/0513 Pagina 1 di 34 Informazioni relative al documento Data Elaborazione: 27/10/2011 Stato: Esercizio Versione:

Dettagli

http://studenti.unipa.it

http://studenti.unipa.it Connessione alla rete wireless WIFI-UNIPA-WPA e WIFI-UNIPA-WPA-A per gli utenti con sistema Windows 7 Per accedere alla rete wireless d'ateneo è necessario effettuare l'iscrizione al portale studenti http://studenti.unipa.it

Dettagli

Procedura Operativa - Configurazione Rete Wireless

Procedura Operativa - Configurazione Rete Wireless Gestione rete Informatica Della Università Cattolica del Sacro Cuore (Sede di Roma) Rif. rm-037/0412 Pagina 1 di 36 Informazioni relative al documento Data Elaborazione: 27/01/2012 Stato: esercizio Versione:

Dettagli

Manuale per la connessione alla rete WiFi Legali-in-WiFi

Manuale per la connessione alla rete WiFi Legali-in-WiFi Manuale per la connessione alla rete WiFi Legali-in-WiFi (Per Windows VISTA) La presente guida spiega le modalità di connessione alla rete internet a tutti gli utenti che abbiano effettuato la regolare

Dettagli

http://studenti.unipa.it

http://studenti.unipa.it Connessione alla rete wireless WIFI-UNIPA-WPA e WIFI-UNIPA-WPA-A per gli utenti con sistema Windows Vista Per accedere alla rete wireless d'ateneo è necessario effettuare l'iscrizione al portale studenti

Dettagli

Prima configurazione per la connessione di windows 7 alla rete WIFI Agripolis

Prima configurazione per la connessione di windows 7 alla rete WIFI Agripolis Prima configurazione per la connessione di windows 7 alla rete WIFI Agripolis A. Premere sul pulsante Start e selezionare la voce Pannello di Controllo dal menu di avvio di Windows (vedi figura 1) [verrà

Dettagli

Manuale per la connessione alla rete WiFi Legal-in-WiFi - (Per Windows XP) www.widesolution.com

Manuale per la connessione alla rete WiFi Legal-in-WiFi - (Per Windows XP) www.widesolution.com Manuale per la connessione alla rete WiFi Legali-in-WiFi (Per Windows XP) La presente guida spiega le modalità di connessione alla rete internet a tutti gli utenti che abbiano effettuato la regolare registrazione

Dettagli

Connessione alla rete wireless WIFI-UNIPA-WPA e WIFI-UNIPA-WPA-A per gli utenti con sistema Windows XP

Connessione alla rete wireless WIFI-UNIPA-WPA e WIFI-UNIPA-WPA-A per gli utenti con sistema Windows XP Connessione alla rete wireless WIFI-UNIPA-WPA e WIFI-UNIPA-WPA-A per gli utenti con sistema Windows XP Prerequisiti: Microsoft Windows XP, aggiornato da Service Pack Per gli studenti: il nome utente è

Dettagli

Configurazione del Sistema Operativo Microsoft Windows XP per accedere alla rete Wireless dedicata agli Ospiti LUSPIO

Configurazione del Sistema Operativo Microsoft Windows XP per accedere alla rete Wireless dedicata agli Ospiti LUSPIO Configurazione del Sistema Operativo Microsoft Windows XP per accedere alla rete Wireless dedicata agli Ospiti LUSPIO Requisiti Hardware Disporre di un terminale con scheda wireless compatibile con gli

Dettagli

Università Degli Studi dell Insubria. Centro Sistemi Informativi e Comunicazione (SIC) Rete Wireless di Ateneo UninsubriaWireless

Università Degli Studi dell Insubria. Centro Sistemi Informativi e Comunicazione (SIC) Rete Wireless di Ateneo UninsubriaWireless Università Degli Studi dell Insubria Centro Sistemi Informativi e Comunicazione (SIC) Rete Wireless di Ateneo UninsubriaWireless Istruzioni per l accesso alla rete WiFi INSUBRIA-CAMPUS-STUDENTI Configurazione

Dettagli

su Windows XP con schede Cisco Aironet 350

su Windows XP con schede Cisco Aironet 350 su Windows XP con schede Cisco Aironet 350 WIFE è il servizio gratuito per l'accesso wireless a Internet. Tutti gli studenti in possesso di un computer portatile possono accedere alla rete Internet mediante

Dettagli

Guida servizio Wireless. Abilitazione proprio account per il wireless. Attivazione account per il personale

Guida servizio Wireless. Abilitazione proprio account per il wireless. Attivazione account per il personale Abilitazione proprio account per il wireless Per i docenti e dipendenti, prerequisito per l utilizzo della rete wireless è l attivazione delle proprie credenziali. L indirizzo della pagina di attivazione

Dettagli

Rete Studenti - Windows XP

Rete Studenti - Windows XP Rete Studenti - Windows XP Controllare che il sistema operativo disponga di Service pack 3. Procedere come indicato di seguito. 1) Una volta attivata la scheda di rete, selezionare "Start->Impostazioni->Connessioni

Dettagli

Università Degli Studi dell Insubria. Centro Sistemi Informativi e Comunicazione (SIC) Rete Wireless di Ateneo UninsubriaWireless

Università Degli Studi dell Insubria. Centro Sistemi Informativi e Comunicazione (SIC) Rete Wireless di Ateneo UninsubriaWireless Università Degli Studi dell Insubria Centro Sistemi Informativi e Comunicazione (SIC) Rete Wireless di Ateneo UninsubriaWireless Istruzioni per l accesso alla rete WiFi INSUBRIA CAMPUS STUDENTI Configurazione

Dettagli

PROGETTO Wi-FED con il contributo di:

PROGETTO Wi-FED con il contributo di: PROGETTO Wi-FED con il contributo di: Oggi l accesso ad Internet è indispensabile sia per lo svolgimento delle normali attività di funzionamento dell Università che per quelle connesse al mondo studentesco,

Dettagli

Il sistema wireless nell Università degli studi della Basilicata Indicazioni tecniche

Il sistema wireless nell Università degli studi della Basilicata Indicazioni tecniche Il sistema wireless nell Università degli studi della Basilicata Indicazioni tecniche (le attività descritte si riferiscono al sistema operativo Windows Seven) Per l utilizzo del sistema wireless, ogni

Dettagli

Guida per l accesso alla rete dati Wireless Windows Vista

Guida per l accesso alla rete dati Wireless Windows Vista UNIVERSITÀ DI CATANIA Centro di Calcolo Facoltà di Ingegneria Viale Andrea Doria 6, 95125 Catania Tel. +39-95-738-2103 - Fax +39-95-738-2142 email: aromano@cdc.unict.it Guida per l accesso alla rete dati

Dettagli

Configurazione client in ambiente Windows XP

Configurazione client in ambiente Windows XP Configurazione client in ambiente Windows XP Il sistema operativo deve essere aggiornato con il Service Pack 2, che contiene anche l aggiornamento del programma di gestione delle connessioni remote. Visualizzare

Dettagli

Connessione alla rete wireless WIFI-UNIPA-WPA e WIFI-UNIPA-WPA-A per gli utenti con sistema Windows Vista

Connessione alla rete wireless WIFI-UNIPA-WPA e WIFI-UNIPA-WPA-A per gli utenti con sistema Windows Vista Connessione alla rete wireless WIFI-UNIPA-WPA e WIFI-UNIPA-WPA-A per gli utenti con sistema Windows Vista Prerequisiti: Per gli studenti: il nome utente è reperibile una volta effettuato l'accesso al portale

Dettagli

Interfaccia KNX/IP Wireless GW 90839. Manuale Tecnico

Interfaccia KNX/IP Wireless GW 90839. Manuale Tecnico Interfaccia KNX/IP Wireless GW 90839 Manuale Tecnico Sommario 1 Introduzione... 3 2 Applicazione... 4 3 Menù Impostazioni generali... 5 3.1 Parametri... 5 4 Menù Protezione WLAN... 6 4.1 Parametri... 6

Dettagli

Istruzioni per la configurazione del Servizio di Accesso Wi Fi su computer con Sistema Operativo Microsoft Windows XP

Istruzioni per la configurazione del Servizio di Accesso Wi Fi su computer con Sistema Operativo Microsoft Windows XP Istruzioni per la configurazione del Servizio di Accesso Wi Fi su computer con Sistema Operativo Microsoft Windows XP Fare un solo clic con il tasto sinistro del mouse nella icona in basso a destra nella

Dettagli

Rete wireless Studenti: impostazioni per Windows Xp

Rete wireless Studenti: impostazioni per Windows Xp Rete wireless Studenti: impostazioni per Windows Xp NOTA: le seguenti istruzioni sono state convalidate utilizzando un PC con Windows XP SP2. Nel caso stiate utilizzando Windows XP SP1 le istruzioni sono

Dettagli

ISTRUZIONI PER IL COLLEGAMENTO WI-FI PER WINDOWS XP E INTERNET EXPLORER 6

ISTRUZIONI PER IL COLLEGAMENTO WI-FI PER WINDOWS XP E INTERNET EXPLORER 6 ISTRUZIONI PER IL COLLEGAMENTO WI-FI PER WINDOWS XP E INTERNET EXPLORER 6 La Facoltà di Giurisprudenza ha attivato il servizio di collegamento wireless (Wi-Fi) per consentire a chi sia in possesso di un

Dettagli

Step Preliminari. Controllare che la scheda Wireless non sia disabilitata in qualche modo ossia in via software o hardware (con qualche pulsante);

Step Preliminari. Controllare che la scheda Wireless non sia disabilitata in qualche modo ossia in via software o hardware (con qualche pulsante); Step Preliminari Controllare che la scheda Wireless non sia disabilitata in qualche modo ossia in via software o hardware (con qualche pulsante); Controllare che nelle impostazioni della scheda Wireless

Dettagli

su Windows XP con schede Cisco Aironet 350

su Windows XP con schede Cisco Aironet 350 su Windows XP con schede Cisco Aironet 350 WIFE è il servizio gratuito per l'accesso wireless a Internet. Tutti gli studenti in possesso di un computer portatile possono accedere alla rete Internet mediante

Dettagli

Università Degli Studi dell Insubria. Centro Sistemi Informativi e Comunicazione (SIC) Rete Wireless di Ateneo UninsubriaWireless

Università Degli Studi dell Insubria. Centro Sistemi Informativi e Comunicazione (SIC) Rete Wireless di Ateneo UninsubriaWireless Università Degli Studi dell Insubria Centro Sistemi Informativi e Comunicazione (SIC) Rete Wireless di Ateneo UninsubriaWireless Istruzioni per l accesso alla rete WiFi INSUBRIA ATENEO FULL per gli utenti

Dettagli

L accesso ad una condivisione web tramite il protocollo WebDAV con Windows XP

L accesso ad una condivisione web tramite il protocollo WebDAV con Windows XP L accesso ad una condivisione web tramite il protocollo WebDAV con Windows XP Premessa Le informazioni contenute nel presente documento si riferiscono alla configurazione dell accesso ad una condivisione

Dettagli

Configurazione del Sistema Operativo Microsoft Windows XP per accedere alla rete Wireless dedicata agli Studenti LUSPIO

Configurazione del Sistema Operativo Microsoft Windows XP per accedere alla rete Wireless dedicata agli Studenti LUSPIO Configurazione del Sistema Operativo Microsoft Windows XP per accedere alla rete Wireless dedicata agli Studenti LUSPIO Requisiti Hardware Disporre di un terminale con scheda wireless compatibile con gli

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II La Facoltà di Ingegneria è stata la prima a prototipare un servizio di accesso WiFi, provvedendo ad installare alcune antenne nei propri siti di via Claudio,

Dettagli

Configurazione per l accesso alla rete senza fili Wireless - Windows Vista

Configurazione per l accesso alla rete senza fili Wireless - Windows Vista Configurazione per l accesso alla rete senza fili Wireless - Windows Vista Prerequisiti I prerequisiti per l accesso sono: Windows Vista Portatile dotato di una scheda di rete wireless Servizio WLAN AutoConfig

Dettagli

La procedura di configurazione consiste di installazione e configurazione hardware.

La procedura di configurazione consiste di installazione e configurazione hardware. Ripetitore MANUALE WI-FI OMEGA ΩMEGA O25W - WIRELESS N 300M. Grazie per aver acquistato una marca ripetitore ΩMEGA wireless. Abbiamo fatto ogni sforzo per garantire che il dispositivo soddisfatto le vostre

Dettagli

Guida Connessione Rete WiFi HotSpot Internavigare

Guida Connessione Rete WiFi HotSpot Internavigare Guida Connessione Rete WiFi HotSpot Internavigare Indice: - 1.1 Configurazione Windows Xp 2.1 Configurazione Windows Vista 3.1 Configurazione Windows Seven 1.1 - WINDOWS XP Seguire i seguenti passi per

Dettagli

All accensione dell LG e dopo l eventuale inserimento del codice PIN sarà visibile la schermata iniziale.

All accensione dell LG e dopo l eventuale inserimento del codice PIN sarà visibile la schermata iniziale. Configurazione e-mail Account esterni LG Optimus Black. All accensione dell LG e dopo l eventuale inserimento del codice PIN sarà visibile la schermata iniziale. Per configurare un account di posta è necessaria

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Con un apposito finanziamento del Ministero, fondo PON Avviso n.901/2003 Asse II Rafforzamento ed apertura del sistema scientifico e di alta formazione - Misura

Dettagli

Sistema di accesso ad internet tramite la rete Wireless dell Università di Bologna

Sistema di accesso ad internet tramite la rete Wireless dell Università di Bologna Sistema di accesso ad internet tramite la rete Wireless dell Università di Bologna (aggiornato al 6.3.2017) Documento stampabile riassuntivo del servizio: la versione aggiornata è sempre quella pubblicata

Dettagli

Università Degli Studi dell Insubria Centro Sistemi Informativi e Comunicazione (SIC) Rete Wireless di Ateneo UninsubriaWireless

Università Degli Studi dell Insubria Centro Sistemi Informativi e Comunicazione (SIC) Rete Wireless di Ateneo UninsubriaWireless Università Degli Studi dell Insubria Centro Sistemi Informativi e Comunicazione (SIC) Rete Wireless di Ateneo UninsubriaWireless Configurazione con Sistema Operativo Microsoft Windows XP Requisiti di sistema

Dettagli

Come usare la connessione criptata WPA2

Come usare la connessione criptata WPA2 Come usare la connessione criptata WPA2 Presso tutti gli hotspot Alohawifi ci si può collegare tramite connessione criptata WPA2 Enterprise, il più elevato standard di sicurezza per reti wireless disponibile

Dettagli

Internet gratuita in Biblioteca e nei dintorni

Internet gratuita in Biblioteca e nei dintorni Internet gratuita in Biblioteca e nei dintorni Per la navigazione è necessaria l iscrizione preventiva in Biblioteca, sia al Servizio Bibliotecario sia a quello internet Per poter accedere a Internet tramite

Dettagli

Università Degli Studi dell Insubria Centro Sistemi Informativi e Comunicazione (SIC) Rete Wireless di Ateneo UninsubriaWireless

Università Degli Studi dell Insubria Centro Sistemi Informativi e Comunicazione (SIC) Rete Wireless di Ateneo UninsubriaWireless Università Degli Studi dell Insubria Centro Sistemi Informativi e Comunicazione (SIC) Rete Wireless di Ateneo UninsubriaWireless Istruzioni per l accesso alle reti WiFi dotate di WEB captive portal INSURIA-ATENO,

Dettagli

Internet Wireless in Biblioteca

Internet Wireless in Biblioteca Internet Wireless in Biblioteca Per poter accedere a Internet tramite il sistema WiFi in Biblioteca bisogna connettersi alla rete protetta TILANE. Parametri per la connessione alla rete Connessione alla

Dettagli

Connessione alla rete wireless WIFI-UNIPA-WPA e WIFI-UNIPA-WPA-A per gli utenti con sistema Leopard

Connessione alla rete wireless WIFI-UNIPA-WPA e WIFI-UNIPA-WPA-A per gli utenti con sistema Leopard Connessione alla rete wireless WIFI-UNIPA-WPA e WIFI-UNIPA-WPA-A per gli utenti con sistema Leopard Prerequisiti: Per gli studenti: il nome utente è reperibile una volta effettuato l'accesso al portale

Dettagli

CONFIGURAZIONE DELLA CONNESSIONE DI RETE WIRELESS IULM_WEB (XP)

CONFIGURAZIONE DELLA CONNESSIONE DI RETE WIRELESS IULM_WEB (XP) CONFIGURAZIONE DELLA CONNESSIONE DI RETE WIRELESS IULM_WEB (XP) Di seguito le procedure per la configurazione con Windows XP SP2 e Internet Explorer 6. Le schermate potrebbero leggermente differire in

Dettagli

Università Degli Studi dell Insubria Centro Sistemi Informativi e Comunicazione (SIC) Rete Wireless di Ateneo UninsubriaWireless

Università Degli Studi dell Insubria Centro Sistemi Informativi e Comunicazione (SIC) Rete Wireless di Ateneo UninsubriaWireless Università Degli Studi dell Insubria Centro Sistemi Informativi e Comunicazione (SIC) Rete Wireless di Ateneo UninsubriaWireless Configurazione con Sistema Operativo Microsoft Windows Vista Requisiti di

Dettagli

Istruzioni per la configurazione e l utilizzo del proprio dispositivo con il sistema Wi-Fi TM. Guglielmo

Istruzioni per la configurazione e l utilizzo del proprio dispositivo con il sistema Wi-Fi TM. Guglielmo Istruzioni per la configurazione e l utilizzo del proprio dispositivo con il sistema Wi-Fi TM Guglielmo Per poter accedere ai servizi da una Location Guglielmo occorre eseguire una serie di semplici operazioni

Dettagli

Wi-Pie Social Network Punti di accesso alla Rete Internet Manuale d'uso

Wi-Pie Social Network Punti di accesso alla Rete Internet Manuale d'uso Wi-Pie Social Network Punti di accesso alla Rete Internet Manuale d'uso INDICE 1. INTRODUZIONE...3 2. MODALITÀ DI ACCESSO AL SERVIZIO...3 2.1 CONFIGURAZIONE PER ACCESSO WI-FI...3 3. UTILIZZO DEL SERVIZIO...4

Dettagli

su Windows XP con schede D-Link DWL 650+

su Windows XP con schede D-Link DWL 650+ su Windows XP con schede D-Link DWL 650+ WIFE è il servizio gratuito per l'accesso wireless a Internet. Tutti gli studenti in possesso di un computer portatile possono accedere alla rete Internet mediante

Dettagli

Manuale di configurazione per l accesso alla rete wireless Eduroam per gli utenti dell Università degli Studi di Cagliari

Manuale di configurazione per l accesso alla rete wireless Eduroam per gli utenti dell Università degli Studi di Cagliari Manuale di configurazione per l accesso alla rete wireless Eduroam per gli utenti dell Università degli Studi di Cagliari Rev 1.0 Indice: 1. Il progetto Eduroam 2. Parametri Generali 3. Protocolli supportati

Dettagli

Nella finestra Centro connessioni di rete e condivisione selezionare Gestisci connessioni di rete :

Nella finestra Centro connessioni di rete e condivisione selezionare Gestisci connessioni di rete : Istruzioni per l accesso alla rete di Ateneo tramite il servizio AZULUU Di seguito si descrivono i passi da seguire per configurare un PC dotato di sistema operativo Windows Vista per accedere in maniera

Dettagli

Rete Wireless Studenti: impostazioni per Windows Vista e Windows 7

Rete Wireless Studenti: impostazioni per Windows Vista e Windows 7 Rete Wireless Studenti: impostazioni per Windows Vista e Windows 7 1. IMPORTANTE: assicurarsi di effettuare tutti gli aggiornamenti di Windows prima di tentare di autenticarsi alla rete wireless, altrimenti

Dettagli

Sommario. Oggetto: Istruzioni configurazione client VPN per piattaforma Mac OSX Data: 25/01/2016 Versione: 1.0

Sommario. Oggetto: Istruzioni configurazione client VPN per piattaforma Mac OSX Data: 25/01/2016 Versione: 1.0 Oggetto: Istruzioni configurazione client VPN per piattaforma Mac OSX Data: 25/01/2016 Versione: 1.0 Sommario 1. PREMESSA... 2 2. INSTALLAZIONE SOFTWARE VPN CLIENT... 2 3. PRIMO AVVIO E CONFIGURAZIONE

Dettagli

Internet Wireless in Biblioteca

Internet Wireless in Biblioteca Sistema Bibliotecario Valle Seriana Internet Wireless in Biblioteca Per poter accedere a Internet tramite il sistema WiFi della Biblioteca connettersi alla rete protetta che si chiama hotspot_biblioteca

Dettagli

Sono disponibili client per Windows e MAC OS-X. https://sslvpn.unitus.it/sslvpn.html

Sono disponibili client per Windows e MAC OS-X. https://sslvpn.unitus.it/sslvpn.html 1. Introduzione. La seguente procedura per l utilizzo di una connessione VPN da casa si basa sul protocollo SSL (Secure Socket Layer) che viene utilizzato per garantire la protezione a livello di applicazione

Dettagli

GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO INTERNET E DELLA POSTA ELETTRONICA V2.2

GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO INTERNET E DELLA POSTA ELETTRONICA V2.2 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO INTERNET E DELLA POSTA ELETTRONICA V2.2 PROCEDURA DI ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO INTERNET Sono di seguito riportate le istruzioni necessarie per l attivazione del servizio.

Dettagli

WINDOWS XP. Aprire la finestra che contiene tutte le connessioni di rete in uno dei seguenti modi:

WINDOWS XP. Aprire la finestra che contiene tutte le connessioni di rete in uno dei seguenti modi: Introduzione: VPN (virtual Private Network) è una tecnologia informatica che permette, agli utenti autorizzati, di collegare i PC personali alla rete del nostro Ateneo, tramite la connessione modem o ADSL

Dettagli

Configurazione con Sistema Operativo Apple MAC OS X (versione 10.5)

Configurazione con Sistema Operativo Apple MAC OS X (versione 10.5) Configurazione con Sistema Operativo Apple MAC OS X (versione 10.5) Requisiti Hardware Disporre di un terminale con scheda wireless compatibile con gli standard radio: IEEE802.11b (2,4 GHz 11 Mbps) ed

Dettagli

Guida al servizio wireless dell'univda

Guida al servizio wireless dell'univda Guida al servizio wireless dell'univda Versione 1.0 Autore Ufficio Sistemi Informativi di Ateneo Data 04/03/2013 Distribuito a: Studenti - Docenti - Amministrativi Sommario Introduzione... 1 1. Modalità

Dettagli

Infrastruttura wireless d Ateneo (UNITUS-WiFi)

Infrastruttura wireless d Ateneo (UNITUS-WiFi) Infrastruttura wireless d Ateneo (UNITUS-WiFi) INFORMAZIONI GENERALI...1 DESCRIZIONE DELLE RETI WIRELESS...1 COME ACCEDERE ALLA RETE WIRELESS...3 Configurazione scheda di rete...3 Accesso alla rete studenti...5

Dettagli

Windows XP Istruzioni rete wired per portatili v1.0

Windows XP Istruzioni rete wired per portatili v1.0 Istruzioni rete wired per portatili v1.0 Pagina 1 di 13 Istruzioni rete wired per portatili v1.0 Istruzioni per 1 Introduzione Per seguire le istruzioni qui proposte è necessario utilizzare le utility

Dettagli

Impostazione manuale

Impostazione manuale Impostazione manuale Preparazione della rete WLAN > Occorre assicurarsi innanzitutto che la scheda WLAN o lo stick USB siano inseriti e che sul computer sia installato il driver attuale relativo. > Colleghi

Dettagli

Manuale di installazione del software per la Carta Servizi

Manuale di installazione del software per la Carta Servizi Manuale di installazione del software per la Carta Servizi Microsoft Windows (7, Vista, XP). Versione: 1.1 / Data: 28.09.2012 www.provincia.bz.it/cartaservizi/ Indice DISCLAIMER... 3 Introduzione... 4

Dettagli

Istruzioni per la configurazione e l utilizzo del proprio dispositivo con. sistema Wi-Fi Guglielmo

Istruzioni per la configurazione e l utilizzo del proprio dispositivo con. sistema Wi-Fi Guglielmo Istruzioni per la configurazione e l utilizzo del proprio dispositivo con TM sistema Wi-Fi Guglielmo Guglielmo si occupa della realizzazione di Hot Spot pubblici per la connettività Wi-Fi in ambito pubblico

Dettagli

Uso postazioni di rete

Uso postazioni di rete PAG. 1/5 1 ACCESSO AD INTERNET CON I THIN CLIENT Per collegarsi occorre fornire le proprie credenziali di Ateneo: Username: nome.cognome Password:******* Dominio: studenti oppure: Dominio: personale (per

Dettagli

Condivisione Internet da Galaxy Tab verso dispositivi dotati di antenna Wi-Fi.

Condivisione Internet da Galaxy Tab verso dispositivi dotati di antenna Wi-Fi. Condivisione Internet da Galaxy Tab verso dispositivi dotati di antenna Wi-Fi. All accensione del Galaxy e dopo l eventuale inserimento del codice PIN sarà visibile la schermata iniziale. Per condividere

Dettagli

Guida alla configurazione dell'e-mail di altri provider sul cellulare Galaxy S.

Guida alla configurazione dell'e-mail di altri provider sul cellulare Galaxy S. Guida alla configurazione dell'e-mail di altri provider sul cellulare Galaxy S. All accensione del Tab e dopo l eventuale inserimento del codice PIN sarà visibile la schermata iniziale. Per configurare

Dettagli

Configurazione accesso proxy risorse per sistemi Microsoft Windows

Configurazione accesso proxy risorse per sistemi Microsoft Windows Configurazione accesso Proxy Risorse per sistemi Microsoft Windows (aggiornamento al 11.02.2015) Documento stampabile riassuntivo del servizio: la versione aggiornata è sempre quella pubblicata on line

Dettagli

COME CONFIGURARE UN CLIENT DI POSTA

COME CONFIGURARE UN CLIENT DI POSTA COME CONFIGURARE UN CLIENT DI POSTA Il titolare può accedere al sistema attraverso i più comuni client di posta quali, Outlook Express, Outlook, Thunderbird, Eudora, etc. Al momento dell Attivazione della

Dettagli

Creazione Account PEC puntozeri su Outlook Express

Creazione Account PEC puntozeri su Outlook Express Creazione Account PEC puntozeri su Outlook Express In questa guida viene spiegato come creare un account di posta elettronica certificata per gli utenti che hanno acquistato il servizio offerto da puntozeri.it

Dettagli

Manuale Utente PEC e Client di Posta tradizionale

Manuale Utente PEC e Client di Posta tradizionale 1. Manuale di configurazione per l utilizzo della Casella di Posta Certificata PEC tramite il client di posta tradizionale. Per poter accedere alla propria casella mail di Posta Elettronica Certificata

Dettagli

Guida per l accesso alla rete dati Wireless Windows 2000

Guida per l accesso alla rete dati Wireless Windows 2000 Guida per l accesso alla rete dati Wireless Windows 2000 1. Caratteristiche della rete wireless La rete wireless della Facoltà di Ingegneria consente l accesso alla rete dati secondo lo standard 802.11b/g

Dettagli

IMPORTANTE PER ESEGUIRE QUESTA INSTALLAZIONE NEI SISTEMI OPERATIVI NT-2000-XP, BISOGNA AVERE I PRIVILEGI AMMINISTRATIVI.

IMPORTANTE PER ESEGUIRE QUESTA INSTALLAZIONE NEI SISTEMI OPERATIVI NT-2000-XP, BISOGNA AVERE I PRIVILEGI AMMINISTRATIVI. IMPORTANTE PER ESEGUIRE QUESTA INSTALLAZIONE NEI SISTEMI OPERATIVI NT-2000-XP, BISOGNA AVERE I PRIVILEGI AMMINISTRATIVI. Dopo aver selezionato SSClient506.exe sarà visibile la seguente finestra: Figura

Dettagli

DWL-122 Adattatore USB Wireless a 2.4GHz

DWL-122 Adattatore USB Wireless a 2.4GHz Il presente prodotto funziona con I seguenti sistemi operativi: Windows XP, Windows 2000, Windows Me, Windows 98SE, Macintosh OS X (10.2.x o superiore) Prima di cominiciare Il Computer Windows deve avere

Dettagli

Guida per l accesso alla rete dati Wireless Windows XP

Guida per l accesso alla rete dati Wireless Windows XP Guida per l accesso alla rete dati Wireless Windows XP 1. Caratteristiche della rete wireless La rete wireless della Facoltà di Ingegneria consente l accesso alla rete dati secondo lo standard 802.11b/g

Dettagli

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC)

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Pag. 1 di 23 Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Manuale Utente MICROSOFT Pag. 2 di 23 INDICE 1 Modalità di accesso al servizio...3 2 Client di posta...4 3 Configurazione Client di Posta Microsoft

Dettagli

COPERTURA WI-FI (aree chiamate HOT SPOT)

COPERTURA WI-FI (aree chiamate HOT SPOT) Wi-Fi Amantea Il Comune di Amantea offre a cittadini e turisti la connessione gratuita tramite tecnologia wi-fi. Il progetto inserisce Amantea nella rete wi-fi Guglielmo ( www.guglielmo.biz), già attivo

Dettagli

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC)

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Pag. 1 di 25 Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Manuale Utente MICROSOFT Pag. 2 di 25 INDICE 1. MODALITÀ DI ACCESSO AL SERVIZIO...3 2. CLIENT DI POSTA...4 3. CONFIGURAZIONE CLIENT DI POSTA

Dettagli

GUIDA PER LA CONNESSIONE ALLA RETE WIRELESS E ALL USO DEL SERVIZIO BERGAMO Wi-Fi

GUIDA PER LA CONNESSIONE ALLA RETE WIRELESS E ALL USO DEL SERVIZIO BERGAMO Wi-Fi GUIDA PER LA CONNESSIONE ALLA RETE WIRELESS E ALL USO DEL SERVIZIO BERGAMO Wi-Fi Requisiti necessari per l utilizzo di Bergamo Wifi: - Computer/Tablet/Smartphone dotato di interfaccia wireless - Disporre

Dettagli

Configurazione schede

Configurazione schede Configurazione schede 1 SO Windows XP con schede WIFI Telecom o qualsiasi Occorre aprire il Client Reti senza fili con un doppio click sulla icona presente nella taskbar (o barra delle applicazioni) in

Dettagli

Wireless Ateneo Istruzioni per l uso

Wireless Ateneo Istruzioni per l uso Università degli Studi di Torino Wireless Ateneo Istruzioni per l uso Massimo ALTAMORE, Marco CANNIZZO, Baldassare COCCHIARA, Ferdinando D ISEP, Carmine MONTEFUSCO, Angela RE, Gloria REALI Novembre 2005

Dettagli

MANUALE INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE

MANUALE INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE ANUTEL Associazione Nazionale Uffici Tributi Enti Locali MANUALE INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE -Accerta TU -GEDAT -Leggi Dati ICI -Leggi RUOLO -Leggi Tarsu -Leggi Dati Tares -FacilityTares -Leggi Docfa

Dettagli

Prima di iniziare la procedura d installazione, verificare che siano disponibili tutte le informazioni e le attrezzature necessarie

Prima di iniziare la procedura d installazione, verificare che siano disponibili tutte le informazioni e le attrezzature necessarie Il presente prodotto può essere configurato con un browser web aggiornato come Internet Explorer 6 o Netscape Navigator 6.2.3. DSL-504T ADSL Router Prima di cominciare Prima di iniziare la procedura d

Dettagli

PIRELLI DISCUS DP-L10 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

PIRELLI DISCUS DP-L10 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP PIRELLI DISCUS DP-L10 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP Pirelli Discus DP-L10 Guida alla Configurazione EUTELIAVOIP Rev1-0 pag.2 INDICE DUAL MODE PHONE DP-L10 PIRELLI...3 Principali caratteristiche

Dettagli

bolt PC-Suite (Guida all installazione)

bolt PC-Suite (Guida all installazione) () Sommario PC Suite di NGM Bolt... 3 Introduzione... 3 Installazione... 3 Installazione Drivers... 7 Windows 7: installazione drivers... 11 2 PC Suite di NGM Bolt Introduzione La seguente è una guida

Dettagli

M.U.T. Modulo Unico Telematico

M.U.T. Modulo Unico Telematico Via Alessandria, 215 Roma tel: 06/852614 fax: 06/85261500 e-mail: info@cnce.it M.U.T. Modulo Unico Telematico http://mut.cnce.it Installazione certificato digitale su Windows Indice dei contenuti NOTE

Dettagli

VADEMECUM TECNICO. Per PC con sistema operativo Windows XP Windows Vista - Windows 7

VADEMECUM TECNICO. Per PC con sistema operativo Windows XP Windows Vista - Windows 7 VADEMECUM TECNICO Per PC con sistema operativo Windows XP Windows Vista - Windows 7 1) per poter operare in Server Farm bisogna installare dal cd predisposizione ambiente server farm i due file: setup.exe

Dettagli

Nuovo server E-Shop: Guida alla installazione di Microsoft SQL Server

Nuovo server E-Shop: Guida alla installazione di Microsoft SQL Server Nuovo server E-Shop: Guida alla installazione di Microsoft SQL Server La prima cosa da fare è installare SQL sul pc: se si vuole utilizzare SQL Server 2012 SP1 versione Express (gratuita), il link attuale

Dettagli

Guida rapida per l utilizzo del servizio OwnCloud-MIUR (versione 1.6)

Guida rapida per l utilizzo del servizio OwnCloud-MIUR (versione 1.6) Sommario Introduzione... 2 L utilizzo dell OwnCloud con il browser.... 3 Istruzioni per l installazione del client OwnCloud... 4 Utilizzo del client OwnCloud per il caricamento dei giustificativi contabili....

Dettagli

Sistema di accesso ad internet tramite la rete Wireless dell Università di Bologna (aggiornato al 7.03.2012)

Sistema di accesso ad internet tramite la rete Wireless dell Università di Bologna (aggiornato al 7.03.2012) Sistema di accesso ad internet tramite la rete Wireless dell Università di Bologna (aggiornato al 7.03.2012) Documento stampabile riassuntivo del servizio: la versione aggiornata è sempre quella pubblicata

Dettagli

Manuale Operativo per la firma digitale

Manuale Operativo per la firma digitale Manuale Operativo per la firma digitale Indice 1. Introduzione... 3 2. Installazione del lettore di smart card... 3 3. Installazione del Dike... 8 4. Attivazione della smart card... 9 5. PIN per la firma

Dettagli