Università Degli Studi dell Insubria Centro Sistemi Informativi e Comunicazione (SIC) Rete Wireless di Ateneo UninsubriaWireless

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università Degli Studi dell Insubria Centro Sistemi Informativi e Comunicazione (SIC) Rete Wireless di Ateneo UninsubriaWireless"

Transcript

1 Università Degli Studi dell Insubria Centro Sistemi Informativi e Comunicazione (SIC) Rete Wireless di Ateneo UninsubriaWireless Configurazione con Sistema Operativo Microsoft Windows XP Requisiti di sistema I recenti computer portatili (notebook) sono dotati di scheda di rete wireless (WiFi) integrata, ad esempio gli elaboratori dotati di processore Intel Centrino ; per i portatili di più vecchia generazione è possibile dotarsi di scheda wireless esterna (da connettersi alla porta USB o alla porta PCMCIA). In generale i requisiti minimi per il funzionamento all interno della rete Wireless dell Ateneo sono: Requisiti Software Sistema Operativo Microsoft Windows XP aggiornato con service Pack 2. Requisiti Hardware Disporre di un terminale con scheda wireless compatibile con gli standard radio: IEEE802.11b (2,4 GHz 11 Mbps) ed IEEE802.11g (2,4 GHz 54 Mbps). Installazione della scheda WiFi Prima di poter procedere alla configurazione della connessione alla rete senza fili di Ateneo, è necessario verificare che la scheda wireless del proprio elaboratore sia installata correttamente. Nei computer portatili con la scheda wireless integrata occorre solo attivare l hardware premendo il pulsante con un disegno simile ad un antenna trasmittente o portando nella posizione on un interruttore con la scritta wireless ; per maggiori dettagli consultate il manuale d uso del vostro elaboratore nella sezione realitva all utilizzo della scheda wireless integrata. Per i computer portatili con scheda wireless esterna, inserire la scheda nell apposito alloggiamento (PCMCIA o USB), dopo di che il computer dovrebbe riconoscere la sceda appena inserita ed istallare i relativi driver, se così non fosse seguire l installazione guidata nuovo hardware. 1

2 Configurazione della connessione alla rete senza fili Installata correttamente la scheda di rete troverete una connessione di rete senza fili seguendo il seguente percorso: 1. Nella maschera di apertura del desktop, premere su START. Appare: 2. Selezionare l opzione Pannello di controllo. Appare: 2

3 3. Cliccare su Connessioni di rete. Appare: Per seguire le istruzioni qui proposte è necessario utilizzare le utility di configurazione fornite nativamente da Microsoft. E' quindi necessario disattivare/disinstallare eventuali programmi di terze parti e/o fornite dai fornitori di hardware utilizzati per gestire la configurazione della rete senza fili. L'utilizzo di altri software di configurazione non preclude l'utilizzo del servizio, semplicemente non sono contemplati nelle presenti istruzioni. Nota : Per attivare le utility di configurazione Microsoft in Windows XP è necessario che il servizio "Wireless Zero Configuration" sia avviato. Per verificare lo stato del servizio "Wireless Zero Configuration" andare, dal pannello di controllo, negli strumenti di amministrazione e selezionare l'icona Services. 3

4 3. Abilitare la connessione di rete senza fili (se è già abilitata, passare al punto successivo): 4. Fare clic con il tasto destro del mouse su Connessione rete senza fili e selezionare Proprietà, selezionando Reti senza fili. Appare: 4

5 5. Evidenziare Protocollo Internet (TCP/IP) 6. Cliccare su Proprietà 7. Verificare che le impostazioni selezionate nella cartella Generale siano come di seguito indicato 8. Premere il tasto OK 9. Selezionare la cartella Reti senza fili 10. Controllare che il campo Usa Windows per configurare le impostazioni della rete senza fili sia spuntato 11. 5

6 11.a Impostazioni per accedere alla Rete Riservata al Personale dell Ateneo: Visto che in uno stesso ambiente possono coesistere più reti wireless, occorre impostare il nome della rete wireless alla quale ci desideriamo collegare, tecnicamente prende il nome di SSID (Service Set IDentifier). Per connettersi alla rete wireless riservata al Personale dell Ateneo, portarsi con il computer portatile in un area raggiunta dalla rete wireless di Ateneo (per verificare la copertura consultare l elenco dei siti serviti disponibile sul sito web dell Ateneo) e premere il tasto visualizza reti senza fili della videata di cui sotto: Appariranno un elenco di reti, selezionare insubria-ateneo, procedere poi con il tasto configura per impostare i parametri di autenticazione di rete e crittografia. Autenticazione di rete WPA-PSK e crittografia dati TKIP. 6

7 Si dovrà poi inserire la chiave di rete per poter accedere, per conoscere la chiave di rete (Pre Shared Key), accedete (tramite un elaboratore connesso ad Internet) il sito Web Servizi On-Line del Centro SIC ( ) dopo aver fatto il log-in con le vostre credenziali (le stesse usate per consultare la posta elettronica dell Ateneo) nella sezione dedicata allo Stato dei Servizi Richiesti trovere una voce relativa alla Rete Wireless di Ateneo, cliccate su questa voce e verrà visualizzata che chiave di rete da utilizzare, inserite questa chiave nella maschera della proprietà reti senza fili di cui sopra e premendo ok completate la configurazione. In alternativa, anche senza visualizzare le reti disponibili, è possibile aggiungere manualmente la rete desiderata, dalla videata di cui sotto servendosi del tasto aggiungi si inserirà la rete insubria-ateneo, e con il tasto proprietà si imposteranno i parametri di autenticazione e crittografia; Autenticazione di rete WPA-PSK e crittografia dati TKIP. Si dovrà poi inserire la chiave di rete per poter accedere, per conoscere la chiave di rete (Pre Shared Key), accedete (tramite un elaboratore connesso ad Internet) il sito Web Servizi On-Line del Centro SIC ( ) dopo aver fatto il log-in con le vostre credenziali (le stesse usate per consultare la posta elettronica dell Ateneo) nella sezione dedicata allo Stato dei Servizi Richiesti trovere una voce relativa alla Rete Wireless di Ateneo, cliccate su questa voce e verrà visualizzata che chiave di rete da utilizzare, inserite questa chiave nella maschera della proprietà reti senza fili di cui sopra e premendo ok completate la configurazione. Se la procedura è stata eseguita correttamente, l elaboratore si connettrà alla rete desiderata e in basso a destra verrà visualizzata una icona simile alla seguente : 7

8 11.b Impostazioni per accedere alla Rete Riservata agli Studenti: Visto che in uno stesso ambiente possono coesistere più reti wireless, occorre impostare il nome della rete wireless alla quale ci desideriamo collegare, tecnicamente prende il nome di SSID (Service Set IDentifier). Per connettersi alla rete wireless riservata al Personale dell Ateneo, portarsi con il computer portatile in un area raggiunta dalla rete wireless di Ateneo (per verificare la copertura consultare l elenco dei siti serviti disponibile sul sito web dell Ateneo) e premere il tasto visualizza reti senza fili della videata di cui sotto: Appariranno un elenco di reti, selezionare insubria-studenti, procedere poi con il tasto configura per impostare i parametri di autenticazione di rete e crittografia. Autenticazione di rete WPA-PSK e crittografia dati TKIP. 8

9 Si dovrà poi inserire la chiave di rete per poter accedere, per conoscere la chiave di rete (Pre Shared Key), accedete (tramite un elaboratore connesso ad Internet) il sito Web dei servizi WEB della Segreteria Studenti ( ), dopo aver fatto il log-in con le vostre credenziali, andando nella sezione dedicata alla bacheca trovere una voce relativa alla Rete Wireless di Ateneo, nella quale verrà indicata chiave di rete da utilizzare, inserite questa chiave nella maschera della proprietà reti senza fili di cui sopra e premendo ok completate la configurazione. In alternativa, anche senza visualizzare le reti disponibili, è possibile aggiungere manualmente la rete desiderata, dalla videata di cui sotto servendosi del tasto aggiungi si inserirà la rete insubria-studenti, e con il tasto proprietà si imposteranno i parametri di autenticazione e crittografia; Autenticazione di rete WPA-PSK e crittografia dati TKIP. 9

10 Si dovrà poi inserire la chiave di rete per poter accedere, per conoscere la chiave di rete (Pre Shared Key), accedete (tramite un elaboratore connesso ad Internet) il sito Web dei servizi WEB della Segreteria Studenti ( ), dopo aver fatto il log-in con le vostre credenziali, andando nella sezione dedicata alla bacheca trovere una voce relativa alla Rete Wireless di Ateneo, nella quale verrà indicata chiave di rete da utilizzare, inserite questa chiave nella maschera della proprietà reti senza fili di cui sopra e premendo ok completate la configurazione. Se la procedura è stata eseguita correttamente, l elaboratore si connettrà alla rete desiderata e in basso a destra verrà visualizzata una icona simile alla seguente : 10

11 11.c Impostazioni per accedere alla Rete Riservata agli Ospiti dell Ateneo: L abilitazione per la ccesso alla rete Wireless dell Ateneo per gli ospiti avviene previa registrazione dell ospite sul portale web Servizi On Line del Centro SIC ( effettuata a cura e sotto responsabilità di una persona appartenente all università (personale strutturato). Il personale dell Università potrà registrare un opsite per l accesso alla Rete WiFi, collogandosi al sito dei SOL e dopo aver fatto il log-in con le proprie credenziali (le stesse usate per consultare la posta elettronica dell Ateneo), richiedere (nuova richiesata), la registrazione di un ospite per l accesso alla rete Wifi. Durante la registrazione viene richiesto di indicare un indirizzo dell ospite, questo dato è fondamentale, perché all indirizzo indicato verranno automaticamente inviate le credenziali per accedere alla rete (chiave di rete WPA, nome utente e password). Se siete in posseso delle credenziali per accedere alla rete, pote preseguire con i punti seguenti. Visto che in uno stesso ambiente possono coesistere più reti wireless, occorre impostare il nome della rete wireless alla quale ci desideriamo collegare, tecnicamente prende il nome di SSID (Service Set IDentifier). Per connettersi alla rete wireless riservata al Personale dell Ateneo, portarsi con il computer portatile in un area raggiunta dalla rete wireless di Ateneo (per verificare la copertura consultare l elenco dei siti serviti disponibile sul sito web dell Ateneo) e premere il tasto visualizza reti senza fili della videata di cui sotto: Appariranno un elenco di reti, selezionare insubria-ospiti, procedere poi con il tasto configura per impostare i parametri di autenticazione di rete e crittografia. Autenticazione di rete WPA-PSK e crittografia dati TKIP. 11

12 Si dovrà poi inserire la chiave di rete per poter accedere, per conoscere la chiave di rete (Pre Shared Key), consultate la mail che vi è stata inviata con i dati da utilizzare, inserite la chiave di rete indicata nella maschera della proprietà reti senza fili di cui sopra e premendo ok completate la configurazione. In alternativa, anche senza visualizzare le reti disponibili, è possibile aggiungere manualmente la rete desiderata, dalla videata di cui sotto servendosi del tasto aggiungi si inserirà la rete insubria-ospiti, e con il tasto proprietà si imposteranno i parametri di autenticazione e crittografia; Autenticazione di rete WPA-PSK e crittografia dati TKIP. Si dovrà poi inserire la chiave di rete per poter accedere, per conoscere la chiave di rete (Pre Shared Key), consultate la mail che vi è stata inviata con i dati da utilizzare, inserite la chiave di rete indicata nella maschera della proprietà reti senza fili di cui sopra e premendo ok completate la configurazione. 12

13 Se la procedura è stata eseguita correttamente, l elaboratore si connettrà alla rete desiderata e in basso a destra verrà visualizzata una icona simile alla seguente : 13

14 12. Una volta che si è connessi alla rete wireless di interesse, rimane da configurare correttamente il browser per proprio elaboratore per l utilizzo del proxy in uso sulle reti dell Ateneo. In particolare procedere come segue (istruzioni per Internet Explorer 7) 13. Aprire Internert Explorer e all interno del menu Strumenti selezionare Opzioni Internet e quindi la cartella Connessioni 14. Cliccare sul tasto Impostazioni LAN, appare : 14

15 Impostare Utilizza script di configurazione automatica e digitare l indirizzo: Oppure selezionare la voce Utilizza server proxy per le connessioni LAN e digitare l indizizzo del proxy : proxy.co.uninsubria.it e il numero di porta è 3128 Premere OK per confermare le impostazioni 15. Chiudere Internet Explorer e riaprirlo nuovamente, digitare l URL del sito web desiderato 16. Verrà proposta una maschera per l inserimento delle credenziali di colore diverso a secondo della rete a cui si è connessi: 16 a : Rete riservata al personale dell Ateneo Digitare le stesse credenziali utilizzate per accedere al dominio Ateneo (nome utente e password usate per accedere alla posta nella forma Username :nome.cognome Password : digitare la propria password 15

16 16 b : Rete riservata agli Studenti Digitare le stesse credenziali utilizzate per accedere al dominio ai servizi Web di Segreteria Studenti (nome utente e password usate per accedere alla posta 16

17 16 c : Rete riservata agli Ospiti dell Ateneo Digitare le stesse credenziali comunicatovi tramite nella forma Username Password 17. Verrete automaticamente indirizzati verso il sito Web desiderato : 17

18 18. Qualora il sito web desiderato non venisse visualizzato, chiudere il browser e riaprirlo Si precisa che se il terminale rimane in attivo per un tempo superiore a 5 minuti (session timeout) all utente verrà richiesto di digitare nuovamente le credenziali. NOTA BENE : il servizio è limitato alla sola navigazione web (http ed https), altri protocollo (smtp, pop3. Imap, ftp, etc.) non sono ammessi. Per l utilizzo di altri protocolli, utilizzare la rete wired di Ateneo 18

Università Degli Studi dell Insubria Centro Sistemi Informativi e Comunicazione (SIC) Rete Wireless di Ateneo UninsubriaWireless

Università Degli Studi dell Insubria Centro Sistemi Informativi e Comunicazione (SIC) Rete Wireless di Ateneo UninsubriaWireless Università Degli Studi dell Insubria Centro Sistemi Informativi e Comunicazione (SIC) Rete Wireless di Ateneo UninsubriaWireless Configurazione con Sistema Operativo Microsoft Windows Vista Requisiti di

Dettagli

Università Degli Studi dell Insubria Centro Sistemi Informativi e Comunicazione (SIC) Rete Wireless di Ateneo UninsubriaWireless

Università Degli Studi dell Insubria Centro Sistemi Informativi e Comunicazione (SIC) Rete Wireless di Ateneo UninsubriaWireless Università Degli Studi dell Insubria Centro Sistemi Informativi e Comunicazione (SIC) Rete Wireless di Ateneo UninsubriaWireless Istruzioni per l accesso alle reti WiFi dotate di WEB captive portal INSURIA-ATENO,

Dettagli

Configurazione del Sistema Operativo Microsoft Windows XP per accedere alla rete Wireless dedicata agli Ospiti LUSPIO

Configurazione del Sistema Operativo Microsoft Windows XP per accedere alla rete Wireless dedicata agli Ospiti LUSPIO Configurazione del Sistema Operativo Microsoft Windows XP per accedere alla rete Wireless dedicata agli Ospiti LUSPIO Requisiti Hardware Disporre di un terminale con scheda wireless compatibile con gli

Dettagli

Università Degli Studi dell Insubria Centro Sistemi Informativi e Comunicazione (SIC) Rete Wireless di Ateneo UninsubriaWireless

Università Degli Studi dell Insubria Centro Sistemi Informativi e Comunicazione (SIC) Rete Wireless di Ateneo UninsubriaWireless Università Degli Studi dell Insubria Centro Sistemi Informativi e Comunicazione (SIC) Rete Wireless di Ateneo UninsubriaWireless Configurazione con Sistema Operativo MAC OS Requisiti di sistema I recenti

Dettagli

Università Degli Studi dell Insubria. Centro Sistemi Informativi e Comunicazione (SIC) Rete Wireless di Ateneo UninsubriaWireless

Università Degli Studi dell Insubria. Centro Sistemi Informativi e Comunicazione (SIC) Rete Wireless di Ateneo UninsubriaWireless Università Degli Studi dell Insubria Centro Sistemi Informativi e Comunicazione (SIC) Rete Wireless di Ateneo UninsubriaWireless Istruzioni per l accesso alla rete WiFi INSUBRIA CAMPUS STUDENTI Configurazione

Dettagli

Configurazione del Sistema Operativo Microsoft Windows XP per accedere alla rete Wireless dedicata agli Studenti LUSPIO

Configurazione del Sistema Operativo Microsoft Windows XP per accedere alla rete Wireless dedicata agli Studenti LUSPIO Configurazione del Sistema Operativo Microsoft Windows XP per accedere alla rete Wireless dedicata agli Studenti LUSPIO Requisiti Hardware Disporre di un terminale con scheda wireless compatibile con gli

Dettagli

Università Degli Studi dell Insubria. Centro Sistemi Informativi e Comunicazione (SIC) Rete Wireless di Ateneo UninsubriaWireless

Università Degli Studi dell Insubria. Centro Sistemi Informativi e Comunicazione (SIC) Rete Wireless di Ateneo UninsubriaWireless Università Degli Studi dell Insubria Centro Sistemi Informativi e Comunicazione (SIC) Rete Wireless di Ateneo UninsubriaWireless Istruzioni per l accesso alla rete WiFi INSUBRIA-CAMPUS-STUDENTI Configurazione

Dettagli

Università Degli Studi dell Insubria. Centro Sistemi Informativi e Comunicazione (SIC) Rete Wireless di Ateneo UninsubriaWireless

Università Degli Studi dell Insubria. Centro Sistemi Informativi e Comunicazione (SIC) Rete Wireless di Ateneo UninsubriaWireless Università Degli Studi dell Insubria Centro Sistemi Informativi e Comunicazione (SIC) Rete Wireless di Ateneo UninsubriaWireless Istruzioni per l accesso alla rete WiFi INSUBRIA ATENEO FULL per gli utenti

Dettagli

Configurazione con Sistema Operativo Apple MAC OS X (versione 10.5)

Configurazione con Sistema Operativo Apple MAC OS X (versione 10.5) Configurazione con Sistema Operativo Apple MAC OS X (versione 10.5) Requisiti Hardware Disporre di un terminale con scheda wireless compatibile con gli standard radio: IEEE802.11b (2,4 GHz 11 Mbps) ed

Dettagli

su Windows XP con schede Cisco Aironet 350

su Windows XP con schede Cisco Aironet 350 su Windows XP con schede Cisco Aironet 350 WIFE è il servizio gratuito per l'accesso wireless a Internet. Tutti gli studenti in possesso di un computer portatile possono accedere alla rete Internet mediante

Dettagli

Windows XP Istruzioni rete wired per portatili v1.0

Windows XP Istruzioni rete wired per portatili v1.0 Istruzioni rete wired per portatili v1.0 Pagina 1 di 13 Istruzioni rete wired per portatili v1.0 Istruzioni per 1 Introduzione Per seguire le istruzioni qui proposte è necessario utilizzare le utility

Dettagli

CONFIGURAZIONE DELLA CONNESSIONE DI RETE WIRELESS IULM_WEB (XP)

CONFIGURAZIONE DELLA CONNESSIONE DI RETE WIRELESS IULM_WEB (XP) CONFIGURAZIONE DELLA CONNESSIONE DI RETE WIRELESS IULM_WEB (XP) Di seguito le procedure per la configurazione con Windows XP SP2 e Internet Explorer 6. Le schermate potrebbero leggermente differire in

Dettagli

su Windows XP con schede Cisco Aironet 350

su Windows XP con schede Cisco Aironet 350 su Windows XP con schede Cisco Aironet 350 WIFE è il servizio gratuito per l'accesso wireless a Internet. Tutti gli studenti in possesso di un computer portatile possono accedere alla rete Internet mediante

Dettagli

su Windows XP con schede D-Link DWL 650+

su Windows XP con schede D-Link DWL 650+ su Windows XP con schede D-Link DWL 650+ WIFE è il servizio gratuito per l'accesso wireless a Internet. Tutti gli studenti in possesso di un computer portatile possono accedere alla rete Internet mediante

Dettagli

Configurazione client in ambiente Windows XP

Configurazione client in ambiente Windows XP Configurazione client in ambiente Windows XP Il sistema operativo deve essere aggiornato con il Service Pack 2, che contiene anche l aggiornamento del programma di gestione delle connessioni remote. Visualizzare

Dettagli

Internet gratuita in Biblioteca e nei dintorni

Internet gratuita in Biblioteca e nei dintorni Internet gratuita in Biblioteca e nei dintorni Per la navigazione è necessaria l iscrizione preventiva in Biblioteca, sia al Servizio Bibliotecario sia a quello internet Per poter accedere a Internet tramite

Dettagli

Internet Wireless in Biblioteca

Internet Wireless in Biblioteca Sistema Bibliotecario Valle Seriana Internet Wireless in Biblioteca Per poter accedere a Internet tramite il sistema WiFi della Biblioteca connettersi alla rete protetta che si chiama hotspot_biblioteca

Dettagli

PROGETTO Wi-FED con il contributo di:

PROGETTO Wi-FED con il contributo di: PROGETTO Wi-FED con il contributo di: Oggi l accesso ad Internet è indispensabile sia per lo svolgimento delle normali attività di funzionamento dell Università che per quelle connesse al mondo studentesco,

Dettagli

Internet Wireless in Biblioteca

Internet Wireless in Biblioteca Internet Wireless in Biblioteca Per poter accedere a Internet tramite il sistema WiFi in Biblioteca bisogna connettersi alla rete protetta TILANE. Parametri per la connessione alla rete Connessione alla

Dettagli

Guida per l accesso alla rete dati Wireless Windows Vista

Guida per l accesso alla rete dati Wireless Windows Vista UNIVERSITÀ DI CATANIA Centro di Calcolo Facoltà di Ingegneria Viale Andrea Doria 6, 95125 Catania Tel. +39-95-738-2103 - Fax +39-95-738-2142 email: aromano@cdc.unict.it Guida per l accesso alla rete dati

Dettagli

Guida servizio Wireless. Abilitazione proprio account per il wireless. Attivazione account per il personale

Guida servizio Wireless. Abilitazione proprio account per il wireless. Attivazione account per il personale Abilitazione proprio account per il wireless Per i docenti e dipendenti, prerequisito per l utilizzo della rete wireless è l attivazione delle proprie credenziali. L indirizzo della pagina di attivazione

Dettagli

GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO INTERNET E DELLA POSTA ELETTRONICA V2.2

GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO INTERNET E DELLA POSTA ELETTRONICA V2.2 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO INTERNET E DELLA POSTA ELETTRONICA V2.2 PROCEDURA DI ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO INTERNET Sono di seguito riportate le istruzioni necessarie per l attivazione del servizio.

Dettagli

Università Degli Studi dell Insubria Centro Sistemi Informativi e Comunicazione (SIC) Rete Wireless di Ateneo UninsubriaWireless

Università Degli Studi dell Insubria Centro Sistemi Informativi e Comunicazione (SIC) Rete Wireless di Ateneo UninsubriaWireless Università Degli Studi dell Insubria Centro Sistemi Informativi e Comunicazione (SIC) Rete Wireless di Ateneo UninsubriaWireless Istruzioni per l accesso alle reti WiFi dotate di WEB captive portal INSURIA-ATENO,

Dettagli

CAPITOLO 1 PREREQUISITI DI INSTALLAZIONE SOFTWARE RICAMBI CAPITOLO 2 PROCEDURA

CAPITOLO 1 PREREQUISITI DI INSTALLAZIONE SOFTWARE RICAMBI CAPITOLO 2 PROCEDURA SOFTWARE RICAMBI CAPITOLO 1 PREREQUISITI DI INSTALLAZIONE SOFTWARE RICAMBI CAPITOLO 2 PROCEDURA DI INSTALLAZIONE SOFTWARE RICAMBI CAPITOLO 3 ISTRUZIONI PER L USO 1 CAPITOLO 1 PREREQUISITI DI INSTALLAZIONE

Dettagli

Il sistema wireless nell Università degli studi della Basilicata Indicazioni tecniche

Il sistema wireless nell Università degli studi della Basilicata Indicazioni tecniche Il sistema wireless nell Università degli studi della Basilicata Indicazioni tecniche (le attività descritte si riferiscono al sistema operativo Windows Seven) Per l utilizzo del sistema wireless, ogni

Dettagli

Procedura Operativa - Configurazione Rete Wireless

Procedura Operativa - Configurazione Rete Wireless Gestione rete Informatica Università Cattolica del Sacro Cuore (Sede di Roma) Rif. rm-029/0513 Pagina 1 di 34 Informazioni relative al documento Data Elaborazione: 27/10/2011 Stato: Esercizio Versione:

Dettagli

Istruzioni per la configurazione e l utilizzo del proprio dispositivo con. sistema Wi-Fi Guglielmo

Istruzioni per la configurazione e l utilizzo del proprio dispositivo con. sistema Wi-Fi Guglielmo Istruzioni per la configurazione e l utilizzo del proprio dispositivo con TM sistema Wi-Fi Guglielmo Guglielmo si occupa della realizzazione di Hot Spot pubblici per la connettività Wi-Fi in ambito pubblico

Dettagli

IMPORTANTE PER ESEGUIRE QUESTA INSTALLAZIONE NEI SISTEMI OPERATIVI NT-2000-XP, BISOGNA AVERE I PRIVILEGI AMMINISTRATIVI.

IMPORTANTE PER ESEGUIRE QUESTA INSTALLAZIONE NEI SISTEMI OPERATIVI NT-2000-XP, BISOGNA AVERE I PRIVILEGI AMMINISTRATIVI. IMPORTANTE PER ESEGUIRE QUESTA INSTALLAZIONE NEI SISTEMI OPERATIVI NT-2000-XP, BISOGNA AVERE I PRIVILEGI AMMINISTRATIVI. Dopo aver selezionato SSClient506.exe sarà visibile la seguente finestra: Figura

Dettagli

Istruzioni per la configurazione del Servizio di Accesso Wi Fi. Sistema Operativo Microsoft Windows Seven

Istruzioni per la configurazione del Servizio di Accesso Wi Fi. Sistema Operativo Microsoft Windows Seven Istruzioni per la configurazione del Servizio di Accesso Wi Fi Sistema Operativo Microsoft Windows Seven Fare clic con il tasto sinistro del mouse nella icona in basso a destra nella barra di stato( ).

Dettagli

Configurazione accesso proxy risorse per sistemi Microsoft Windows

Configurazione accesso proxy risorse per sistemi Microsoft Windows Configurazione accesso Proxy Risorse per sistemi Microsoft Windows (aggiornamento al 11.02.2015) Documento stampabile riassuntivo del servizio: la versione aggiornata è sempre quella pubblicata on line

Dettagli

Istruzioni per il cambio della password della casella di posta

Istruzioni per il cambio della password della casella di posta Istruzioni per il cambio della password della casella di posta La password generata e fornita al cliente in fase di creazione della casella di posta è una password temporanea, il cliente è tenuto a modificarla.

Dettagli

Istruzioni per la configurazione del Servizio di Accesso Wi Fi su computer con Sistema Operativo Microsoft Windows Vista

Istruzioni per la configurazione del Servizio di Accesso Wi Fi su computer con Sistema Operativo Microsoft Windows Vista Istruzioni per la configurazione del Servizio di Accesso Wi Fi su computer con Sistema Operativo Microsoft Windows Vista Fare doppio clic con il tasto sinistro del mouse nella icona in basso a destra nella

Dettagli

Procedura Operativa - Configurazione Rete Wireless

Procedura Operativa - Configurazione Rete Wireless Gestione rete Informatica Della Università Cattolica del Sacro Cuore (Sede di Roma) Rif. rm-037/0412 Pagina 1 di 36 Informazioni relative al documento Data Elaborazione: 27/01/2012 Stato: esercizio Versione:

Dettagli

Windows 7 PROCEDURA DI COLLEGAMENTO

Windows 7 PROCEDURA DI COLLEGAMENTO Windows 7 PROCEDURA DI COLLEGAMENTO A) Premere sul pulsante Start e selezionare la voce Pannello di Controllo dal menù di avvio di Windows (vedi figura 1) [verrà aperta la finestra Pannello di controllo]

Dettagli

Rete Studenti - Windows XP

Rete Studenti - Windows XP Rete Studenti - Windows XP Controllare che il sistema operativo disponga di Service pack 3. Procedere come indicato di seguito. 1) Una volta attivata la scheda di rete, selezionare "Start->Impostazioni->Connessioni

Dettagli

Istruzioni per la configurazione del Servizio di Accesso Wi Fi. Sistema Operativo Microsoft Vista

Istruzioni per la configurazione del Servizio di Accesso Wi Fi. Sistema Operativo Microsoft Vista Istruzioni per la configurazione del Servizio di Accesso Wi Fi Sistema Operativo Microsoft Vista Fare doppio clic con il tasto sinistro del mouse nella icona in basso a destra nella barra di stato( aprirà

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Con un apposito finanziamento del Ministero, fondo PON Avviso n.901/2003 Asse II Rafforzamento ed apertura del sistema scientifico e di alta formazione - Misura

Dettagli

Sistema di accesso ad internet tramite la rete Wireless dell Università di Bologna

Sistema di accesso ad internet tramite la rete Wireless dell Università di Bologna Sistema di accesso ad internet tramite la rete Wireless dell Università di Bologna Documento stampabile riassuntivo del servizio: la versione aggiornata è sempre quella pubblicata on line all indirizzo

Dettagli

Wireless Ateneo Istruzioni per l uso

Wireless Ateneo Istruzioni per l uso Università degli Studi di Torino Wireless Ateneo Istruzioni per l uso Massimo ALTAMORE, Marco CANNIZZO, Baldassare COCCHIARA, Ferdinando D ISEP, Carmine MONTEFUSCO, Angela RE, Gloria REALI Novembre 2005

Dettagli

Prima di iniziare la procedura d installazione, verificare che siano disponibili tutte le informazioni e le attrezzature necessarie

Prima di iniziare la procedura d installazione, verificare che siano disponibili tutte le informazioni e le attrezzature necessarie Il presente prodotto può essere configurato con un browser web aggiornato come Internet Explorer 6 o Netscape Navigator 6.2.3. DSL-504T ADSL Router Prima di cominciare Prima di iniziare la procedura d

Dettagli

Guida Connessione Rete WiFi HotSpot Internavigare

Guida Connessione Rete WiFi HotSpot Internavigare Guida Connessione Rete WiFi HotSpot Internavigare Indice: - 1.1 Configurazione Windows Xp 2.1 Configurazione Windows Vista 3.1 Configurazione Windows Seven 1.1 - WINDOWS XP Seguire i seguenti passi per

Dettagli

WINDOWS XP. Aprire la finestra che contiene tutte le connessioni di rete in uno dei seguenti modi:

WINDOWS XP. Aprire la finestra che contiene tutte le connessioni di rete in uno dei seguenti modi: Introduzione: VPN (virtual Private Network) è una tecnologia informatica che permette, agli utenti autorizzati, di collegare i PC personali alla rete del nostro Ateneo, tramite la connessione modem o ADSL

Dettagli

Comando Generale Arma dei Carabinieri

Comando Generale Arma dei Carabinieri Comando Generale Arma dei Carabinieri Configurazioni per il collegamento al CONNECTRA Si Applica a: Windows 2000 sp4; Windows XP sp2; Data: 03 settembre 2007 Numero Revisione: 2.1 Configurazione per il

Dettagli

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio Guida installare account in Outlook Express Introduzione Questa guida riguarda di sicuro uno dei programmi maggiormente usati oggi: il client di posta elettronica. Tutti, ormai, siamo abituati a ricevere

Dettagli

COPERTURA WI-FI (aree chiamate HOT SPOT)

COPERTURA WI-FI (aree chiamate HOT SPOT) Wi-Fi Amantea Il Comune di Amantea offre a cittadini e turisti la connessione gratuita tramite tecnologia wi-fi. Il progetto inserisce Amantea nella rete wi-fi Guglielmo ( www.guglielmo.biz), già attivo

Dettagli

Istruzioni per la configurazione del Servizio di Accesso Wi FI. Sistema Operativo Microsoft Windows XP (SP3)

Istruzioni per la configurazione del Servizio di Accesso Wi FI. Sistema Operativo Microsoft Windows XP (SP3) Istruzioni per la configurazione del Servizio di Accesso Wi FI Sistema Operativo Microsoft Windows XP (SP3) Fare un solo clic con il tasto sinistro del mouse nella icona in basso a destra nella barra di

Dettagli

Prima di cominciare verificare la disponibilità di tutti i componenti e le informazioni necessarie. Modem ADSL DSL-300T. CD-ROM (contenente manuale )

Prima di cominciare verificare la disponibilità di tutti i componenti e le informazioni necessarie. Modem ADSL DSL-300T. CD-ROM (contenente manuale ) Il presente prodotto può essere configurato con un qualunque browser web aggiornato, per esempio Internet Explorer 6 o Netscape Navigator 6.2.3. DSL-300T Modem ADSL Prima di cominciare Prima di cominciare

Dettagli

Guida alla configurazione della posta elettronica dell Ateneo di Ferrara sui più comuni programmi di posta

Guida alla configurazione della posta elettronica dell Ateneo di Ferrara sui più comuni programmi di posta Guida alla configurazione della posta elettronica dell Ateneo di Ferrara sui più comuni programmi di posta. Configurazione Account di posta dell Università di Ferrara con il Eudora email Eudora email può

Dettagli

Come installare un nuovo account di posta elettronica in Outlook 2010

Come installare un nuovo account di posta elettronica in Outlook 2010 Come installare un nuovo account di posta elettronica in Outlook 2010 La nuova casella di posta elettronica per la parrocchia è fornita con una password di sistema attivata. Se lo si desidera è possibile

Dettagli

Manuale di configurazione di Notebook, Netbook e altri dispositivi personali che accedono all Hot Spot @ll-in e di programmi per la comunicazione

Manuale di configurazione di Notebook, Netbook e altri dispositivi personali che accedono all Hot Spot @ll-in e di programmi per la comunicazione Manuale di configurazione di Notebook, Netbook e altri dispositivi personali che accedono all Hot Spot @ll-in e di programmi per la comunicazione on-line installati sia su dispositivi personali che nelle

Dettagli

GUIDA PER LA CONNESSIONE ALLA RETE WIRELESS E ALL USO DEL SERVIZIO BERGAMO Wi-Fi

GUIDA PER LA CONNESSIONE ALLA RETE WIRELESS E ALL USO DEL SERVIZIO BERGAMO Wi-Fi GUIDA PER LA CONNESSIONE ALLA RETE WIRELESS E ALL USO DEL SERVIZIO BERGAMO Wi-Fi Requisiti necessari per l utilizzo di Bergamo Wifi: - Computer/Tablet/Smartphone dotato di interfaccia wireless - Disporre

Dettagli

Aggiornamenti Sistema Addendum per l utente

Aggiornamenti Sistema Addendum per l utente Aggiornamenti Sistema Addendum per l utente Aggiornamenti Sistema è un servizio del server di stampa che consente di tenere il software di sistema sul proprio server di stampa sempre aggiornato con gli

Dettagli

Manuale per la connessione alla rete WiFi Legali-in-WiFi

Manuale per la connessione alla rete WiFi Legali-in-WiFi Manuale per la connessione alla rete WiFi Legali-in-WiFi (Per Windows VISTA) La presente guida spiega le modalità di connessione alla rete internet a tutti gli utenti che abbiano effettuato la regolare

Dettagli

Sistema di accesso ad internet tramite la rete Wireless dell Università di Bologna (aggiornato al 10/04/2015)

Sistema di accesso ad internet tramite la rete Wireless dell Università di Bologna (aggiornato al 10/04/2015) ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Area Sistemi Informativi e Applicazioni-Cesia Sistema di accesso ad internet tramite la rete Wireless dell Università di Bologna (aggiornato al 10/04/2015) Documento

Dettagli

Guida per l accesso alla rete dati Wireless Windows XP

Guida per l accesso alla rete dati Wireless Windows XP Guida per l accesso alla rete dati Wireless Windows XP 1. Caratteristiche della rete wireless La rete wireless della Facoltà di Ingegneria consente l accesso alla rete dati secondo lo standard 802.11b/g

Dettagli

1 Introduzione...1 2 Installazione...1 3 Configurazione di Outlook 2010...6 4 Impostazioni manuali del server... 10

1 Introduzione...1 2 Installazione...1 3 Configurazione di Outlook 2010...6 4 Impostazioni manuali del server... 10 Guida per l installazione e la configurazione di Hosted Exchange Professionale con Outlook 2010 per Windows XP Service Pack 3, Windows Vista e Windows 7 Edizione del 20 febbraio 2012 Indice 1 Introduzione...1

Dettagli

Prima di iniziare la procedura d installazione, verificare che siano disponibili tutte le informazioni e le attrezzature necessarie

Prima di iniziare la procedura d installazione, verificare che siano disponibili tutte le informazioni e le attrezzature necessarie Il presente prodotto può essere configurato con un browser web aggiornato come Internet Explorer 6 o Netscape Navigator 6.2.3. DSL-502T ADSL Router Prima di cominciare Prima di iniziare la procedura d

Dettagli

Guida per l accesso alla rete dati Wireless Windows 2000

Guida per l accesso alla rete dati Wireless Windows 2000 Guida per l accesso alla rete dati Wireless Windows 2000 1. Caratteristiche della rete wireless La rete wireless della Facoltà di Ingegneria consente l accesso alla rete dati secondo lo standard 802.11b/g

Dettagli

Sistema di accesso ad internet tramite la rete Wireless dell Università di Bologna

Sistema di accesso ad internet tramite la rete Wireless dell Università di Bologna Sistema di accesso ad internet tramite la rete Wireless dell Università di Bologna Documento stampabile riassuntivo del servizio: la versione aggiornata è sempre quella pubblicata on line all indirizzo

Dettagli

Procedura di abilitazione alla Rete di Lombardia Integrata

Procedura di abilitazione alla Rete di Lombardia Integrata VPN Client Versione 5.0.07 - Release 2 Procedura di abilitazione alla Rete di Lombardia Integrata La presente procedura descrive la fase di installazione dell applicazione VPN Client versione 5.0.07 utilizzata

Dettagli

VADEMECUM TECNICO. Per PC con sistema operativo Windows XP Windows Vista - Windows 7

VADEMECUM TECNICO. Per PC con sistema operativo Windows XP Windows Vista - Windows 7 VADEMECUM TECNICO Per PC con sistema operativo Windows XP Windows Vista - Windows 7 1) per poter operare in Server Farm bisogna installare dal cd predisposizione ambiente server farm i due file: setup.exe

Dettagli

Step Preliminari. Controllare che la scheda Wireless non sia disabilitata in qualche modo ossia in via software o hardware (con qualche pulsante);

Step Preliminari. Controllare che la scheda Wireless non sia disabilitata in qualche modo ossia in via software o hardware (con qualche pulsante); Step Preliminari Controllare che la scheda Wireless non sia disabilitata in qualche modo ossia in via software o hardware (con qualche pulsante); Controllare che nelle impostazioni della scheda Wireless

Dettagli

GUIDA ALLA POSTA ELETTRONICA @JULIATECNOPOLIS.IT @JTMAIL.IT. Rel. 4.2 SOMMARIO. 5) Aggiornamento Configurazione Mail Preesistente Pag.

GUIDA ALLA POSTA ELETTRONICA @JULIATECNOPOLIS.IT @JTMAIL.IT. Rel. 4.2 SOMMARIO. 5) Aggiornamento Configurazione Mail Preesistente Pag. GUIDA ALLA POSTA ELETTRONICA @JULIATECNOPOLIS.IT @JTMAIL.IT Rel. 4.2 SOMMARIO 1) Webmail Pag. 2 2) Programmi per la gestione delle caselle di posta Pag. 3 3) Configurazione di Outlook Express su PC Pag.

Dettagli

Rete wireless Studenti: impostazioni per Windows Xp

Rete wireless Studenti: impostazioni per Windows Xp Rete wireless Studenti: impostazioni per Windows Xp NOTA: le seguenti istruzioni sono state convalidate utilizzando un PC con Windows XP SP2. Nel caso stiate utilizzando Windows XP SP1 le istruzioni sono

Dettagli

Impostazione manuale

Impostazione manuale Impostazione manuale Preparazione della rete WLAN > Occorre assicurarsi innanzitutto che la scheda WLAN o lo stick USB siano inseriti e che sul computer sia installato il driver attuale relativo. > Colleghi

Dettagli

ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE

ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE PREMESSA La presente guida è da considerarsi come aiuto per l utente per l installazione e configurazione di Atollo Backup. La guida non vuole approfondire

Dettagli

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Sistema inoltro telematico domande di nulla osta, ricongiungimento e conversioni Manuale utente Versione 2 Data creazione 02/11/2007 12.14.00

Dettagli

Configurazione client di posta elettronica per il nuovo servizio email. Parametri per la Configurazione dei client di posta elettronica

Configurazione client di posta elettronica per il nuovo servizio email. Parametri per la Configurazione dei client di posta elettronica Configurazione client di posta elettronica per il nuovo servizio email Questa guida si prefigge lo scopo di aiutare gli utenti a configurare i propri client di posta elettronica. Sono elencati passi da

Dettagli

Configurazione di accesso ad internet tramite la rete SWAN dell Università di Catania (aggiornato al 13/05/2015)

Configurazione di accesso ad internet tramite la rete SWAN dell Università di Catania (aggiornato al 13/05/2015) Configurazione di accesso ad internet tramite la rete SWAN dell Università di Catania (aggiornato al 13/05/2015) Windows 7 Sulle apparecchiature Access Point gestite dall Università è stata attivata la

Dettagli

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC)

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Pag. 1 di 25 Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Manuale Utente MICROSOFT Pag. 2 di 25 INDICE 1. MODALITÀ DI ACCESSO AL SERVIZIO...3 2. CLIENT DI POSTA...4 3. CONFIGURAZIONE CLIENT DI POSTA

Dettagli

Guida all uso dei servizi Mail:

Guida all uso dei servizi Mail: Guida all uso dei servizi Mail: - Install. certificato digitale - Outlook Web Access (OWA) - Configurazione di Outlook - Configurazione palmare V 1.0 Installazione del Certificato Digitale Fare doppio

Dettagli

RECUPERO CREDENZIALI PER L ACCESSO AI SERVIZI SAL REGIONALI... 8. B informazioni Generali...11 Medico selezionato...11

RECUPERO CREDENZIALI PER L ACCESSO AI SERVIZI SAL REGIONALI... 8. B informazioni Generali...11 Medico selezionato...11 Sommario ASSISTENZA TECNICA AL PROGETTO... 2 PREREQUISITI SOFTWARE PER L INSTALLAZIONE... 3 INSTALLAZIONE SULLA POSTAZIONE DI LAVORO... 3 INSERIMENTO LICENZA ADD ON PER L ATTIVAZIONE DEL PROGETTO... 4

Dettagli

Guida all Uso. L a t u a i m p r e s a, c h i av e i n m a n o. Guida_BusinessKey.indd 1 18-05-2007 10:53:34

Guida all Uso. L a t u a i m p r e s a, c h i av e i n m a n o. Guida_BusinessKey.indd 1 18-05-2007 10:53:34 Guida all Uso L a t u a i m p r e s a, c h i av e i n m a n o. Guida_BusinessKey.indd 1 18-05-2007 10:53:34 Cos è la Business Key La Business Key è una chiavetta USB portatile, facile da usare, inseribile

Dettagli

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC)

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Pag. 1 di 28 Servizio di Posta elettronica Certificata () Manuale Utente Outlook Express Pag. 2 di 28 INDICE 1 Modalità di accesso al servizio...3 2 Client di posta...4 3 Configurazione Client di Posta

Dettagli

Manuale operatore per l utilizzo dell utente di dominio

Manuale operatore per l utilizzo dell utente di dominio Manuale operatore per l utilizzo dell utente di dominio Sommario Manuale operatore per l utilizzo dell utente di dominio... 1 1. Account personale di dominio... 2 2. Account generico di dominio... 2 3.

Dettagli

Configurazione di Windows Mail in modalita sicura

Configurazione di Windows Mail in modalita sicura Configurazione di Windows Mail in modalita sicura La procedura descritta permetterà all utente di accedere alla propria casella di posta dell Ateneo utilizzando il client di posta elettronica Microsoft

Dettagli

Interfaccia KNX/IP Wireless GW 90839. Manuale Tecnico

Interfaccia KNX/IP Wireless GW 90839. Manuale Tecnico Interfaccia KNX/IP Wireless GW 90839 Manuale Tecnico Sommario 1 Introduzione... 3 2 Applicazione... 4 3 Menù Impostazioni generali... 5 3.1 Parametri... 5 4 Menù Protezione WLAN... 6 4.1 Parametri... 6

Dettagli

Manuale per la connessione alla rete WiFi Legal-in-WiFi - (Per Windows XP) www.widesolution.com

Manuale per la connessione alla rete WiFi Legal-in-WiFi - (Per Windows XP) www.widesolution.com Manuale per la connessione alla rete WiFi Legali-in-WiFi (Per Windows XP) La presente guida spiega le modalità di connessione alla rete internet a tutti gli utenti che abbiano effettuato la regolare registrazione

Dettagli

Manuale configurazione rete, accesso internet a tempo e posta elettronica

Manuale configurazione rete, accesso internet a tempo e posta elettronica accesso internet a tempo e posta elettronica Indice 1. REQUISITI NECESSARI -------------------------------------------------------------------------- 4 1.1. PREDISPORRE I COLLEGAMENTI --------------------------------------------------------------------

Dettagli

ISTRUZIONI PER IL COLLEGAMENTO WI-FI PER WINDOWS XP E INTERNET EXPLORER 6

ISTRUZIONI PER IL COLLEGAMENTO WI-FI PER WINDOWS XP E INTERNET EXPLORER 6 ISTRUZIONI PER IL COLLEGAMENTO WI-FI PER WINDOWS XP E INTERNET EXPLORER 6 La Facoltà di Giurisprudenza ha attivato il servizio di collegamento wireless (Wi-Fi) per consentire a chi sia in possesso di un

Dettagli

Nella finestra Centro connessioni di rete e condivisione selezionare Gestisci connessioni di rete :

Nella finestra Centro connessioni di rete e condivisione selezionare Gestisci connessioni di rete : Istruzioni per l accesso alla rete di Ateneo tramite il servizio AZULUU Di seguito si descrivono i passi da seguire per configurare un PC dotato di sistema operativo Windows Vista per accedere in maniera

Dettagli

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC)

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Pag. 1 di 22 Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Manuale Utente MICROSOFT Pag. 2 di 22 INDICE 1 Modalità di accesso al servizio...3 2 Client di posta...4 3 Configurazione Client di Posta Microsoft

Dettagli

Istruzioni per la configurazione del Servizio di Accesso Wi Fi su computer con Sistema Operativo Microsoft Windows XP

Istruzioni per la configurazione del Servizio di Accesso Wi Fi su computer con Sistema Operativo Microsoft Windows XP Istruzioni per la configurazione del Servizio di Accesso Wi Fi su computer con Sistema Operativo Microsoft Windows XP Fare un solo clic con il tasto sinistro del mouse nella icona in basso a destra nella

Dettagli

PER L ACCESSO REMOTO ALLA CONSULTAZIONE DELLE RISORSE ELETTRONICHE DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO

PER L ACCESSO REMOTO ALLA CONSULTAZIONE DELLE RISORSE ELETTRONICHE DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO Guida al servizio PROXYBIB PER L ACCESSO REMOTO ALLA CONSULTAZIONE DELLE RISORSE ELETTRONICHE DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO Pagina 1 di 11 Guida al servizio PROXYBIB PER L ACCESSO REMOTO ALLA CONSULTAZIONE

Dettagli

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC)

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Pag. 1 di 23 Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Manuale Utente MICROSOFT Pag. 2 di 23 INDICE 1 Modalità di accesso al servizio...3 2 Client di posta...4 3 Configurazione Client di Posta Microsoft

Dettagli

GUIDA RAPIDA. Per navigare in Internet, leggere ed inviare le mail con il tuo nuovo prodotto TIM

GUIDA RAPIDA. Per navigare in Internet, leggere ed inviare le mail con il tuo nuovo prodotto TIM GUIDA RAPIDA Per navigare in Internet, leggere ed inviare le mail con il tuo nuovo prodotto TIM Indice Gentile Cliente, Guida Rapida 1 CONFIGURAZIONE DEL COMPUTER PER NAVIGARE IN INTERNET CON PC CARD/USB

Dettagli

SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione per (Licenza per utenti singoli)

SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione per (Licenza per utenti singoli) SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione per (Licenza per utenti singoli) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di SPSS Statistics con licenza per utenti singoli. Una

Dettagli

Collegamento a Raiffeisen OnLine Istruzione per l installazione di Internet Explorer

Collegamento a Raiffeisen OnLine Istruzione per l installazione di Internet Explorer Collegamento a Raiffeisen OnLine di Internet Explorer A. Presupposti La connessione ad Internet via Raiffeisen OnLine presuppone l installazione di diversi componenti nel Suo sistema. In particolare, oltre

Dettagli

BREVE GUIDA ALL ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DDNS PER DVR SERIE TMX

BREVE GUIDA ALL ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DDNS PER DVR SERIE TMX BREVE GUIDA ALL ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DDNS PER DVR SERIE TMX Questa guida riporta i passi da seguire per la connessione dei DVR serie TMX ad Internet con indirizzo IP dinamico, sfruttando il servizio

Dettagli

GENIUSPRO. Installazione del software Installazione del driver Configurazione del software Registrazione Attivazione

GENIUSPRO. Installazione del software Installazione del driver Configurazione del software Registrazione Attivazione 1 GENIUSPRO REQUISITI DI SISTEMA PC con Processore Pentium Dual-Core inside 2 Gb di memoria RAM Porta USB 2 Gb di spazio disponibile su HD Scheda video e monitor da 1280x1024 Sistema operativo: Windows

Dettagli

Medici Convenzionati

Medici Convenzionati Medici Convenzionati Manuale d'installazione aggiornamento Software Versione 9.8 Manuale d installazione aggiornamento Pagina 1 di 10 INSTALLAZIONE AGGIORNAMENTO Dalla pagina del sito http://www.dlservice.it/convenzionati/homeup.htm

Dettagli

Istruzioni per l installazione pixel-fox

Istruzioni per l installazione pixel-fox Istruzioni per l installazione pixel-fox Ultimo aggiornamento 11/2011 V6 (IT) - Documento suscettibile di errori e modifiche! Requisiti di sistema: Per l impiego di pixel-fox e della fotocamera fornita

Dettagli

Comune di Assemini 150 piazze wi-fi, wi-fi

Comune di Assemini 150 piazze wi-fi, wi-fi Comune di Assemini Il Comune di Assemini ha aderito all iniziativa 150 piazze wi-fi, iniziativa promossa da Unidata e Wired in occasione dei 150 anni dell unità d Italia. L area pubblica wi-fi per l accesso

Dettagli

Guida al servizio wireless dell'univda

Guida al servizio wireless dell'univda Guida al servizio wireless dell'univda Versione 1.0 Autore Ufficio Sistemi Informativi di Ateneo Data 04/03/2013 Distribuito a: Studenti - Docenti - Amministrativi Sommario Introduzione... 1 1. Modalità

Dettagli

DSL-G604T Wireless ADSL Router

DSL-G604T Wireless ADSL Router Il prodotto può essere configurato con un qualunque browser aggiornato come Internet Explorer 6 o Netscape Navigator 6.2.3. DSL-G604T Wireless ADSL Router Prima di cominciare 1. Se si intende utilizzare

Dettagli

Installazione driver per connessione inverter al PC

Installazione driver per connessione inverter al PC Installazione driver per connessione inverter al PC Per poter effettuare l Autotest del Sistema di Protezione di Interfaccia integrato negli inverter monofase, come richiesto dalle attuali normative, serve

Dettagli

MANUALE DI INSTALLAZIONE OMNIPOINT

MANUALE DI INSTALLAZIONE OMNIPOINT MANUALE DI INSTALLAZIONE OMNIPOINT Pagina 1 di 31 Requisiti necessari all installazione:... 3 Configurazione Browser per WIN7... 3 Installazione Software... 6 Configurazione Java Runtime Environment...

Dettagli

TS-CNS. Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi. Manuale di installazione e configurazione. Versione 02.00 del 21.01.2014

TS-CNS. Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi. Manuale di installazione e configurazione. Versione 02.00 del 21.01.2014 TS-CNS Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi Versione 02.00 del 21.01.2014 - Sistema Operativo Microsoft Windows 32/64 bit - Carte Athena Per conoscere tutti i servizi della TS CNS visita il sito:

Dettagli

PORTALE CLIENTI Manuale utente

PORTALE CLIENTI Manuale utente PORTALE CLIENTI Manuale utente Sommario 1. Accesso al portale 2. Home Page e login 3. Area riservata 4. Pagina dettaglio procedura 5. Pagina dettaglio programma 6. Installazione dei programmi Sistema operativo

Dettagli