APPARATO DIGERENTE ormoni gastrointestinali,

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "APPARATO DIGERENTE ormoni gastrointestinali,"

Transcript

1 APPARATO DIGERENTE Le funzioni digestive e di assorbimento del sistema dipendono da svariati meccanismi che sospingono l'alimento attraverso il tubo gastrointestinale, lo rammolliscono e lo mescolano con la bile proveniente dalla vescichetta biliare e con gli enzimi digestivi secreti dalle cellule della mucosa, dalle ghiandole salivari e dal pancreas. Alcuni di questi meccanismi dipendono da proprietà intrinseche della muscolatura liscia dell'intestino, altri implicano l'intervento di riflessi viscerali o l'azione di ormoni gastrointestinali, cioè di agenti umorali che vengono secreti da certe parti della mucosa e passano nel sangue circolante per influenzare le funzioni dello stomaco, dell'intestino, del pancreas, e della cistifellea. L'organizzazione delle strutture che formano le pareti del tubo gastrointestinale. dalla faringe all'ano si vede in figura. Vi è qualche variazione locale, ma in generale ci sono 3 strati di muscolo liscio. Tutta la parete è tappezzata da una mucosa, e, ad eccezione dell'esofago, è avvolta da una sierosa. Questa si continua col mesentere, che contiene i nervi, i linfatici e i vasi sanguigni del tubo. L'intestino riceve una duplice innervazione dal sistema nervoso autonomo: l'innervazione parasimpatica, che generalmente aumenta l'attività della muscolatura liscia e l'innervazione simpatica che generalmente la diminuisce.

2 BOCCA ED ESOFAGO Nella bocca, il. cibo si mescola con la saliva e viene spinto nell'esofago, dove onde peristaltiche la fanno entrare nello stomaco. La masticazione riduce il cibo in piccoli pezzi e lo mescola con il secreto delle ghiandole salivari Questa azione di umettamento e di omogeneizzazione aiuta la successiva digestione. Particelle di cibo piuttosto grosse possono essere digerite, ma provocano energiche e talvolta dolorose contrazioni della muscolatura esofagea. Gli individui privi dei denti devono limitarsi ad una dieta non solida, e trovano difficoltà ad ingerire cibi secchi. La saliva, della quale vengono secreti circa ml al giorno, con un ph di 7, contiene la ptialina, o amilasi salivare che contribuisce, ma solo in misura limitata, alla digestione dell'amido, e la mucina, una glicoproteina, che lubrifica il cibo. La saliva ha molte funzioni importanti; facilita la deglutizione, mantiene umida la bocca, scioglie le molecole che devono stimolare le gemme gustative, aiuta il parlare, facilitando i movimenti delle labbra e della lingua, e mantiene puliti la bocca e i denti. Ha anche un'azione antibatterica, e quando la salivazione è deficiente la carie dentaria è più frequente. Le sostanze tampone della saliva contribuiscono a mantenere il ph orale intorno a 7. A questo ph la saliva è satura di Ca ++ e i denti non ne cedono al liquido orale. A ph più bassi si hanno delle perdite di Ca ++ apprezzabili. La presenza di cibo nella bocca causa una secrezione riflessa di saliva, e lo stesso fa la stimolazione del nervo vago proveniente dall'estremità gastrica dell'esofago. E facile condizionare la secrezione salivare, come dimostrò per primo il Pavlov con esperimenti originali. Nell'uomo, si ha la secrezione di saliva («acquolina in bocca») in seguito alla vista, all'odore, o anche al solo pensiero, del cibo. La deglutizione è un riflesso che comincia con la raccolta volontaria del contenuto orale sulla lingua e la propulsione di esso nella faringe. Ciò dà origine ad un'onda di contrazione involontaria dei muscoli faringei, che spinge il materiale nell'esofago. Fa parte di questa risposta riflessa anche l'inibizione del respiro e la chiusura della glottide. La deglutizione è difficile, se non impossibile, quando la bocca è aperta. Alla giunzione gastroesofagea, c'è un segmento di 3 cm, nel quale la tensione di riposo delle pareti è elevata. Questo segmento tonicamente contratto si rilascia, in via riflessa, nella deglutizione, permettendo al materiale deglutito di arrivare al corpo dell'esofago. Un anello di contrazione della muscolatura esofagea si forma dietro al materiale e lo sospinge giù per l'esofago mediante un'onda peristaltica, alla velocità di 4 cm/sec. Nella posizione eretta i liquidi e i semi-solidi scendono, per gravità, nell'esofago inferiore. precedendo l'onda peristaltica. La muscolatura della giunzione gastroesofagea (sfintere esofageo inferiore) è tonicamente attiva, ma si rilascia nella deglutizione. Le persone nervose che si iperventilano deglutiscono spesso molta aria, e un po' d'aria viene sempre deglutita mangiando o bevendo (aerofagia). Dell'aria deglutita, una piccola parte viene rimessa (eruttazione); il resto perde una parte dei suoi gas, per assorbimento, passa nel colon, dove parte dell'ossigeno viene assorbita; e gli si aggiungono idrogeno, solfuro d'idrogeno e metano, prodotti dai batteri del colon e viene espulso come flatulenza. Se l'intestino contiene piú dei normali 200 cc, circa, di gas, si possono avere crampi, rumori detti borborigmi e un senso di malessere all'addome. STOMACO Il cibo si raccoglie nello stomaco, si mescola ad acido, muco e pepsina, e viene passato nel duodeno ad una velocità costante e controllata, per essere ulteriormente digerito ed assorbito.

3 La configurazione dello stomaco si vede nella figura. La mucosa gastrica contiene molte ghiandole profonde. Nelle regioni del cardias e del piloro, le ghiandole secernono muco. Nel fondo e nel corpo dello stomaco, le ghiandole presentano cellule parietali, che secernono HC1, e cellule principali, o peptiche, che secernono pepsinogeno (v. figura). Questi secreti si mescolano col muco secreto dalle cellule del collo delle ghiandole. Molte ghiandole sboccano in camere comuni (fossette gastriche) che a loro volta si aprono alla superficie della mucosa. Lo stomaco è ricco di vasi, sanguigni e linfatici. La motilità e la secrezione gastriche sono regolate da meccanismi nervosi ed umorali. Le componenti nervose sono dei riflessi autonomici locali da impulsi dal SNC decorrenti nei nervi vaghi. Le contrazioni peristaltiche dello stomaco sono coordinate da un'onda lenta gastrica, di depolarizzazione (delle cellule della muscolatura liscia) che parte dal fondo dello stomaco e va sino al piloro ogni 20 secondi. Quando del cibo entra nello stomaco, questo si rilascia per un processo riflesso evocato dal movimento della faringe e dell'esofago. Ad esso fanno seguito contrazioni peristaltiche, che rimescolano il cibo e lo schizzano nel duodeno ad un ritmo controllato. Le onde ricorrono ad una frequenza di 3/min. Raramente lo stomaco è del tutto immobile. Subito dopo lo svuotamento, cominciano delle deboli onde peristaltiche che vanno aumentando di energia, per un periodo di ore. Le contrazioni più energiche possono essere sentite e possono anche provocare dolore. Queste contrazioni da fame si accompagnano a fame. Le cellule delle ghiandole gastriche secernono, al giorno, circa ml di succo gastrico, che contiene varie sostanze. Il muco è secreto dalle ghiandole della regione pilorica e, nel resto dello stomaco, dalle cellule del collo delle ghiandole. Esso lubrifica il cibo. L'acido cloridrico è secreto dalle ghiandole del fondo, dello stomaco. La fonte principale degli H + ioni non è stata accertata; probabilmente sono prodotti da ionizzazione dell'acqua, sebbene parte degli H +

4 possa provenire anche da altri substrati, per es., dal glucosio, lungo la catena enzimatica respiratoria. La secrezione acida è stimolata anche dal vago e dalla gastrina. Ormoni gastrointestinali: La gastrina è un ormone prodotto dalle cosiddette cellule G situate nelle pareti laterali delle ghiandole, nella porzione antrale della mucosa gastrica. In forti dosi, la gastrina ha molte azioni, ma fisiologicamente stimola la secrezione gastrica di acido e di pepsina e l'accrescimento della mucosa gastrica: determina anche contrazione della giunzione gastroesofagea. La secrezione del succo pancreatico ricco di enzimi e la contrazione della cistifellea sono prodotti da un ormone chiamato colecistochinin-pancreozimina (CCK-PZ o CCK). La secretina occupa una posizione particolare nella storia della fisiologia. Nel 1902, Bayliss e Starling dimostrarono che l'effetto eccitante della stimolazione del duodeno sulla secrezione pancreatica era dovuto ad un fattore, trasportato dal sangue. Identificarono la secretina ed emisero l'ipotesi che anche molti altri agenti chimici secreti da cellule passassero in circolo ad influenzare organi distanti. Coniarono il nome di ormoni, per questi «messaggeri chimici». La secretina viene secreta da cellule situate profondamente nelle ghiandole della mucosa della prima parte del tenue. Viene secreta in risposta alla presenza, nel duodeno, di acidi grassi liberi, e determina la secrezione di un succo pancreatico diluito, ricco di bicarbonato.. INTESTINO TENUE Nel tenue, il contenuto si mescola col secreto delle cellule della mucosa, con il succo pancreatico e con la bile. La digestione che comincia nella bocca e nello stomaco, si completa nel lume del tenue, e nelle cellule della sua mucosa, e i prodotti della digestione vengono assorbiti insieme con la maggior parte delle vitamine, ed acqua. Giornalmente arrivano al tenue circa 10 litri di liquido, 2 dalla dieta e 8 dalle secrezioni salivare, gastrica, epatica, pancreatica ed intestinale; ma solo 1-2 litri passano nel colon. La prima parte del duodeno è la regione che viene colpita dal contenuto gastrico acido schizzato attraverso il piloro ed è la sede più comune dell'ulcera peptica. Arbitrariamente, il primo 40% del tenue si chiama digiuno, e il successivo 60% ileo, ma non vi è una netta separazione anatomica fra di essi. La valvola ileocecale segna il punto dove l'ileo sbocca nel colon. Nell'uomo vivo, la distanza fra il piloro e la valvola ileocecale è di 280 cm. La mucosa del tenue contiene ghiandole intestinali tubulari ed è tutta ricoperta di villi (20-40 per mm 2 ), piccole sporgenze lunghe 0,5-1 mm, ricoperte da un unico strato di epitelio cilindrico, e contenenti una rete di capillari e un vaso linfatico (vaso chilifero). Il bordo libero delle cellule epiteliali dei villi è diviso in tanti microvilli. I villi e i microvilli aumentano grandemente la superficie assorbente esposta al contenuto del tenue, che è di circa 300 m 2. Lo strato proteico esterno della membrana cellulare delle cellule mucosali, contiene molti degli enzimi implicati nei processi digestivi, avviati dagli enzimi salivari, gastrici e pancreatici. Fra gli enzimi presenti in questa membrana si trovano varie disaccaridasi, peptidasi, ed enzimi implicati nella demolizione degli acidi nucleici. Le cellule della mucosa hanno una vita media di 5 giorni e la quantità di proteine che viene ad essere in tal modo «secreta» nel lume intestinale, può arrivare a 30 g al giorno. Anche nello stomaco le cellule mucose

5 rapidamente si sfaldano e vengono rimpiazzate. I movimenti del tenue mescolano ed impastano il contenuto intestinale, o chimo, e lo sospingono verso il crasso. Ci sono 2 tipi di movimenti: contrazioni di segmentazione ed onde peristaltiche. Le contrazioni di segmentazione sono contrazioni ad anello che compaiono lungo l ' intestino, a regolari intervalli, per poi scomparire ed essere rimpiazzate da simili anelli di contrazione nei tratti di intestino inter-posti. Esse sospingono il chimo avanti e indietro, aumentandone l'esposizione alla superficie mucosale. Le onde peristaltiche muovono il chimo lungo l'intestino. Le funzioni, digerente ed assorbente, del tenue sono essenziali per la vita. La rimozione di

6 piccoli tratti del digiuno o dell'ileo non causa sintomi gravi. Tuttavia, se viene asportato più del 50% del tenue, l ' assorbimento degli alimenti e delle vitamine risulta cosi compromesso che difficilmente si riesce ad impedire la malnutrizione e il deperimento. Anche vari processi morbosi riducono l'assorbimento determinando la sindrome da malassorbimento. In conseguenza del difettoso assorbimento dei grassi, anche le vitamine liposolubili (A, D, E e K) sono insufficientemente assorbite. PANCREAS Il succo pancreatico contiene enzimi molto importanti per la digestione. La sua secrezione è controllata in parte in via riflessa, in parte da 2 ormoni secreti dalla mucosa intestinale, che sono la secretina e la CCK. La parte del pancreas che secerne il succo pancreatico è una ghiandola alveolare composta, somigliante alle ghiandole salivari. Le cellule formano granuli contenenti gli enzimi digerenti e li scaricano mediante esocitosi nel lume dei dotti pancreatici. Il succo pancreatico è alcalino e ricco di bicarbonato. Viene secreto nella misura di ml al giorno. Anche il succo intestinale e la bile sono alcalini, e questi tre secreti neutralizzano l'acido gastrico, elevando il ph del contenuto duodenale sino a 6,0 o 7,0. Quando il chimo raggiunge il digiuno la sua reazione è quasi neutra, o, raramente, alcalina. I potenti enzimi proteolitici dei succo pancreatico sono secreti allo stato di proenzimi inattivi. Il tripsinogeno viene trasformato in tripsina, nel duodeno, dalla enterochinasi, secreta dalla mucosa duodenale. La secrezione del succo pancreatico è principalmente sotto controllo ormonale. I.a secretina determina una profusa secrezione di succo pancreatico molto alcalino, povero di enzimi Le cellule dei dotti probabilmente secernono acqua e bicarbonato. La secretina stimola anche la secrezione della bile. La CCK determina la secrezione di un succo pancreatico ricco di enzimi, determinando la scarica dalle cellule acinose del pancreas.

7 FEGATO E SISTEMA BILIARE Il fegato, che è la ghiandola più grande dell'organismo, ha molte complesse funzioni, fra le quali - la formazione della bile, - l'immagazzinamento di carboidrati - la formazione dei corpi chetonici e altre funzioni che regolano il metabolismo dei carboidrati - la riduzione o la coniugazione degli ormoni steroidi surrenali e gonadali - la detossificazione di molti farmaci e tossine - la sintesi di proteine plasmatiche - la formazione dell'urea - molte funzioni importanti nel metabolismo dei lipidi. Secrezione della bile La bile è secreta dalle cellule epatiche ed è immessa nel dotto biliare, che conduce al duodeno. Nell'intervallo fra i pasti, l'orifizio duodenale del coledoco è chiuso e la bile passa nella cistifellea, dove si deposita. Quando del cibo entra nella bocca, lo sfintere `che circonda questo orifizio si rilascia, e quando il contenuto gastrico entra, nel duodeno, la CCK secreta dalla mucosa duodenale fa contrarre la cistifellea. La bile è una soluzione complessa.

8 Essa contiene anche elettroliti e generalmente è un po' alcalina. Ne vengono secreti 500 ml al giorno. Alcuni dei componenti della bile vengono riassorbiti nell'intestino, e riescreti dal fegato. I pigmenti biliari sono responsabili del color giallo oro della bile. I sali biliari sono i sali di sodio e di potassio degli acidi biliari, coniugati con la glicina o con la taurina, derivato della cistina. I principali acidi biliari che si formano nel fegato sono l'acido colico e l'acido chenodesossicolico. I sali biliari hanno molte funzioni importanti. Si combinano con i lipidi, formando delle micelle, complessi idrosolubili, da cui i lipidi vengono pia facilmente assorbiti. Essi riducono la tensione superficiale, e, in unione con acidi grassi e gliceridi, emulsionano il grasso preparandolo alla digestione e all'assorbi mento, nel tenue. Essi inoltre hanno una parte nella attivazione della lipasi nell'intestino, e stimolano la riesterificazione degli acidi grassi, come anche la sintesi del glicerolo dal glucosio nelle cellule della mucosa. Il 90-95% dei Sali biliari viene assorbito nell'ileo terminale, ad opera di un efficientissimo processo di trasporto attivo.

9 Funzioni della cistifellea La bile passata nella cistifellea si concentra per riassorbimento di acqua. Mentre la bile epatica contiene il 97% di acqua, quella della cistifellea ne contiene in media solo 1'89%. Quando acidi grassi entrano nel duodeno liberano CCK, che fa contrarre la cistifellea. Gli acidi, i prodotti della digestione proteica, e il Ca ++, pure, stimolano la secrezione di CCK. Le sostanze che provocano contrazione della cistifellea, si chiamano colagoghe.si formano calcoli biliari nella vescichetta biliare o nei dotti biliari, quando nella bile compare una sostanza non normalmente presente, o quando la composizione relativa della bile cambi in modo che uno dei suoi normali costituenti precipiti. Per es., si formano calcoli di bilirubinato di calcio. Si verificano calcoli biliari nel 10-20% della popolazione e, nei paesi occidentali, 1'85% è dato da calcoli di colesterolo. COLON La funzione principale del colon è l'assorbimento di acqua, di sodio, e di altri minerali, che riduce a 150 grammi di feci semisolide i ml di chimo che ogni giorno gli provengono dall'ileo. Anche certe vitamine sono assorbite, e alcune di esse sono sintetizzate dai batteri che qui crescono in gran numero. Il diametro del colon è maggiore di quello del tenue. Le fibre dello strato muscolare esterno sono raccolte in tre nastri longitudinali, detti teniae coli. Siccome queste sono più corte del resto del colon, le pareti di questo formano delle sacche sporgenti (haustra), fra le tenie. La mucosa non ha villi. Le ghiandole sono brevi introflessioni della mucosa, e secernono muco. La valvola ileo-cecale resta normalmente chiusa. All'arrivo di un'onda peristaltica, si apre per un tempuscolo, permettendo che un po' di chimo ileale venga schizzato nel cieco. Dopo resezione della valvola in un animale da esperimento, il chimo passa nel colon cosi rapidamente che l'assorbimento nel tenue subisce una riduzione; nel-l'uomo questa riduzione è di entità trascurabile.

10 I movimenti del colon sono coordinati da 'un'onda lenta colonica, la frequenza della quale. a differenza di quella del tenue, va aumentando da circa 2/min in corrispondenza della valvola ileocecale a circa 6/min, in corrispondenza del sigma. ll colon non secerne alcun enzima digerente. La prima parte di un pasto di prova giunge nel cieco dopo circa 4 ore, e tutte le parti non digerite vi arrivano entro 8-9 ore. In media, i primi resti di un pasto arrivano alla flessura epatica dopo 6 ore, alla flessura splenica dopo 9 ore, al colon pelvico dopo 12 ore. Dal colon pelvico al retto il trasporto è molto pia lento. Sino al 25% del residuo di un pasto di prova può trovarsi ancora nel retto dopo 72 ore. La capacità di assorbimento della mucosa del colon è grande. Viene attivamente assorbito Na + e acqua lo segue lungo il gradiente osmotico che cosi si genera; e viene secreto un po' di K' e di HCO3: Molti composti, inclusi anestetici, sedativi, tranquillanti e steroidi, sono assorbiti rapidamente per questa via. L'acqua di un clistere viene in parte assorbita, e se il suo volume è grande, l'assorbimento può essere tanto rapido da provocare un ' intossicazione da acqua. Sono stati riferiti casi di morte per intossicazione da acqua in bambini affetti da megacolon, che avevano ricevuto un clistere di acqua di fonte. Le feci contengono materiale inorganico, fibre vegetali indigerite, batteri e acqua. La loro composizione è relativamente indipendente da variazioni della dieta, perché una gran parte della loro massa non è di origine alimentare. Per questo, apprezzabili quantità di feci continuano a formarsi anche nel digiuno prolungato. Nel digiuno, il chimo contiene, normalmente, pochi, o niente, batteri. Nell'ileo ve ne sono molti di più; ma soltanto il colon ne contiene regolarmente un gran numero. Non è nota la ragione di questa relativa sterilità, sebbene l'acidità gastrica e la breve permanenza del chimo, nel digiuno, possano inibire l'accrescimento batterico. Gli organismi presenti nel colon includono non solo l ' escherichia coli e l ' enterobatterio aerogeno, ma anche cocchi di vario tipo e organismi quali il bacillo della gangrena gassosa, che possono causare gravi malattie, se arrivano in tessuti fuori del colon. Grandi masse di batteri sono eliminate con le feci. Alla nascita il colon è sterile, ma la flora batterica intestinale vi si instaura molto presto.gli effetti dei batteri intestinali sull'ospite sono complessi, alcuni essendo decisamente benefici, altri potendo essere dannosi. Gli antibiotici aumentano la velocità dell'accrescimento in svariate specie, l'uomo incluso, e l'aggiunta di piccole quantità di antibiotici alla dieta di animali domestici è ora molto in uso. Gli animali allevati in condizioni igieniche, ma non prive di germi, crescono più velocemente di quelli di controllo. Essi assimilano meglio gli alimenti e non richiedono certi aminoacidi che rappresenta-no dei costituenti essenziali della dieta in altri animali. Essi poi partoriscono feti più grossi, e la mortalità dei neonati è inferiore alla norma. La ragione di questo miglior accrescimento non è stata ancora chiarita. Sostanze importanti per la nutrizione, quali l'acido ascorbico, la vit. B 2 e la colina vengono utilizzate da certi batteri intestinali. D'altra parte certi microorganismi intestinali sintetizzano la vit. K e varie vitamine del complesso B. Un tempo si riteneva che apprezzabili quantità di acido folico, biotina, vit. K e tiamina, prodotte nell'intestino, fossero assorbite. Ma queste conclusioni erano basate in gran parte su esperimenti sui ratti, i quali di solito mangiano le proprie feci. Se la coprofagia è impedita, soltanto l'acido folico, prodotto dai batteri, viene sicuramente

11 assorbito in quantità significanti. Negli erbivori, la nutrizione normale dipende dall'azione di microorganismi gastrointestinali che scinde la cellulosa e altri simili carboidrati vegetali. Nell'uomo non si ha un'apprezzabile digestione di questi prodotti vegetali: la cellulosa, l'emicellulosa e la lignina, della dieta, rappresentano importanti componenti del residuo della dieta, cioè del materiale che rimane dopo la digestione e l'assorbimento. Se i residui sono scarsi, si dice che la dieta manca di massa. Poiché in tal caso la quantità di materiale che viene a trovarsi nel colon è scarsa, il colon è poco attivo e i movimenti intestinali sono rari.

L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale

L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale L APPARATO DIGERENTE un laboratorio chimico naturale Come fa il nostro organismo a sfruttare i principi nutritivi nascosti nel cibo? Il nostro apparato digerente, attraverso la digestione, demolisce le

Dettagli

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci STOMACO Nel loro insieme i secreti delle ghiandole formano il succo gastrico, fortemente acido (ph circa 1). Nella mucosa gastrica sono disposte tra le ghiandole cellule mucose, che producono un muco che

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE. E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE.

L APPARATO DIGERENTE. E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE. L APPARATO DIGERENTE E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE. Disegno molto semplificato ma efficace che rende bene

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

Lo stomaco è suddiviso in quattro regioni:

Lo stomaco è suddiviso in quattro regioni: Lo stomaco comunica con l'esofago attraverso il cardias, e con l'intestino tenue attraverso il pil oro. Situato nella parte superiore sinistra della cavità addominale, lo stomaco è una dilatazione del

Dettagli

L apparato digerente

L apparato digerente L apparato digerente Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi nel nostro corpo, li spezziamo in molecole più piccole; con l assorbimento forniamo

Dettagli

L'apparato digerente è costituito da un insieme di organi che servono per assorbire gli alimenti che introduciamo. Gli alimenti che ingeriamo sono

L'apparato digerente è costituito da un insieme di organi che servono per assorbire gli alimenti che introduciamo. Gli alimenti che ingeriamo sono L'apparato digerente è costituito da un insieme di organi che servono per assorbire gli alimenti che introduciamo. Gli alimenti che ingeriamo sono troppo complessi per essere direttamente assorbiti senza

Dettagli

La digestione degli alimenti

La digestione degli alimenti La digestione degli alimenti Le sostanze alimentari complesse (lipidi, glucidi, protidi) che vengono introdotte nell organismo, devono subire delle profonde modificazioni che le trasformano in sostanze

Dettagli

La DIGESTIONE. I principi nutritivi sono: le proteine, i glucidi, i lipidi, le vitamine, i sali minerali e l acqua.

La DIGESTIONE. I principi nutritivi sono: le proteine, i glucidi, i lipidi, le vitamine, i sali minerali e l acqua. La DIGESTIONE Perché è necessario nutrirsi? Il corpo umano consuma energia per muoversi, pensare, mantenere la temperatura costante, ma anche solo per riposarsi. Il consumo minimo di energia è detto metabolismo

Dettagli

I.1 L apparato digerente

I.1 L apparato digerente Capitolo I Introduzione 8 I.1 L apparato digerente L apparato digerente è costituito da un gruppo di organi addetti alla scissione degli alimenti in componenti chimici che l organismo può assorbire ed

Dettagli

Funzioni dello stomaco

Funzioni dello stomaco corpo antro Funzioni dello stomaco 1. Storage accumulo di cibo in seguito ad apertura del SEI 2. Mescolamento del cibo con le secrezioni gastriche fino a formare una poltiglia acida detta chimo 3. Digestione

Dettagli

Motilità interdigestiva: Il Complesso Motorio Migrante (MMC)

Motilità interdigestiva: Il Complesso Motorio Migrante (MMC) 1 2 3 4 Motilità interdigestiva: Il Complesso Motorio Migrante (MMC) Origine dell MMC nello stomaco distale (contrazioni da fame) o nel duodeno Aumento della contrazione dello sfintere esofageo inferiore

Dettagli

PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia e Benessere degli animali in produzione DIGESTIONE ENTERICA

PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia e Benessere degli animali in produzione DIGESTIONE ENTERICA DIGESTIONE ENTERICA Nell'INTESTINO TENUE prosegue la digestione chimico-enzimatica di PROTEINE, CARBOIDRATI, LIPIDI Nell'INTESTINO CIECO e nel COLON avviene una digestione fermentativa (microbica) della

Dettagli

L APPARATO GASTROENTERICO. Prof. A. Pulcini

L APPARATO GASTROENTERICO. Prof. A. Pulcini Corso di Laurea Infermieristica AA 2011/2012 Lezioni di Fisiologia L APPARATO GASTROENTERICO Prof. A. Pulcini Dipartimento di Scienze Chirurgiche Policlinico Umberto I Sapienza Roma L apparato digerente

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO DIGERENTE

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO DIGERENTE ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO DIGERENTE CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E SOCCORSO FISIO-PATOLOGIA MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN APPARATO DIGERENTE APPARATO DIGERENTE

Dettagli

APPARATO DIGERENTE E DIGESTIONE

APPARATO DIGERENTE E DIGESTIONE APPARATO DIGERENTE E DIGESTIONE GENERALITÀ-1 L apparato digerente ha la funzione di: Ø assumere, Ø scindere (digerire), Ø assorbire, Ø elaborare le sostanze nutritizie di cui abbisogna il nostro organismo

Dettagli

Struttura e funzionamento dell apparato digerente

Struttura e funzionamento dell apparato digerente Struttura e funzionamento dell apparato digerente la dentizione inizia (cioè i denti iniziano a spuntare) attorno al 6-8 mese di vita e porta alla comparsa dei 20 denti decidui (denti da latte). Questi

Dettagli

Che fine fa il cibo ingerito?

Che fine fa il cibo ingerito? Che fine fa il cibo ingerito? Il cibo ingerito entra nell APPARATO DIGERENTE dove viene Trasformato Con la digestione meccanica =rottura in piccoli pezzi e movimenti peristaltici Con la digestione chimica

Dettagli

!"#$%&''%(#)*"#+%,(# PRIMA PARTE

!#$%&''%(#)*#+%,(# PRIMA PARTE !"#$%&''%(#)*"#+%,(# PRIMA PARTE -&#.&/0%+&1%(2*# o Il cibo entra nella bocca dove viene sminuzzato dai denti, impastato dalla lingua e rimescolato dalla saliva. L uomo è onnivoro; i suoi denti quindi

Dettagli

Microvilli (circa 600 per cellula) Orletto a spazzola

Microvilli (circa 600 per cellula) Orletto a spazzola Microvilli (circa 600 per cellula) Orletto a spazzola Questa enorme superficie permette che, a livello del digiuno e dell ileo, abbia luogo l assorbimento dei monosaccaridi, degli amminoacidi, degli acidi

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

realizzato da Irene Valorosi sulla base testuale di "Immagini della Biologia" ed. Zanichelli

realizzato da Irene Valorosi sulla base testuale di Immagini della Biologia ed. Zanichelli realizzato da Irene Valorosi sulla base testuale di "Immagini della Biologia" ed. Zanichelli 1 La trasformazione del cibo Quattro fasi fondamentali: ingestione- l atto del mangiare digestione demolizione

Dettagli

FISIOLOGIA dell Apparato Gastrointestinale

FISIOLOGIA dell Apparato Gastrointestinale FISIOLOGIA dell Apparato Gastrointestinale Apparato gastrointestinale Bocca Faringe Esofago Stomaco Duodeno Digiuno Ileo Colon Retto Ano + ghiandole annesse: Ghiandole salivari Pancreas esocrino Fegato

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

METABOLISMO DEI LIPIDI

METABOLISMO DEI LIPIDI METABOLISMO DEI LIPIDI Generalità I lipidi alimentari, per poter essere assorbiti dall organismo umano, devono essere preventivamente digeriti (ad eccezione del colesterolo), cioè, trasformati in molecole

Dettagli

FASE ANATOMIA FISIOLOGIA Ingestione È l atto di mangiare GHIANDOLE SALIVARI Sono sei: - PAROTIDI (due grosse più grandi) situate davanti e

FASE ANATOMIA FISIOLOGIA Ingestione È l atto di mangiare GHIANDOLE SALIVARI Sono sei: - PAROTIDI (due grosse più grandi) situate davanti e IL SISTEMA DIGERENTE FASE ANATOMIA FISIOLOGIA Ingestione È l atto di mangiare GHIANDOLE SALIVARI Sono sei: - PAROTIDI (due grosse più grandi) situate davanti e Digestione Demolizione del cibo in molecole

Dettagli

La piramide alimentare

La piramide alimentare APPARATO DIGERENTE La dieta Corretta La piramide alimentare Dividiamo Tutto in Una Giornata Nell apparato digerente avvengono i processi digestivi, cioè tutte quelle reazioni fisiche e chimiche che trasformano

Dettagli

L'APPARATO DIGERENTE - Generalità

L'APPARATO DIGERENTE - Generalità L'apparato digerente è anche detto tubo digerente, perché si tratta di un vero e proprio "tubo". Un tubo molto lungo, 10 o addirittura 12 metri! Lungo il suo percorso presenta delle dilatazioni e, come

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL APPARATO GASTROINTESTINALE. Dott.ssa Cinzia Ferraris cinzia.ferraris@gmail.com

ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL APPARATO GASTROINTESTINALE. Dott.ssa Cinzia Ferraris cinzia.ferraris@gmail.com ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL APPARATO GASTROINTESTINALE Dott.ssa Cinzia Ferraris cinzia.ferraris@gmail.com L apparato digerente svolge le seguenti funzioni: Digestione Assorbimento Secrezione Motilità Eliminazione

Dettagli

APPARATO DIGERENTE E DIGESTIONE

APPARATO DIGERENTE E DIGESTIONE APPARATO DIGERENTE E DIGESTIONE NUTRIZIONE ACCRESCIMENTO CORPOREO REINTEGRAZIONE ENERGIE PERDUTE INGESTIONE DI CIBI PROFONDE TRASFORMAZIONI ASSIMILAZIONE DIGESTIONE NEL TUBO DIGERENTE >> ORGANI GHIANDOLARI

Dettagli

In una ricca insalata di verdure sono contenute sostanze nutritive importanti per una sana e corretta alimentazione.

In una ricca insalata di verdure sono contenute sostanze nutritive importanti per una sana e corretta alimentazione. In una ricca insalata di verdure sono contenute sostanze nutritive importanti per una sana e corretta alimentazione. L ALIMENTAZIONE E L APPARATO DIGERENTE Una dieta equilibrata è fatta di tutti gli alimenti

Dettagli

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio Abbiamo visto che i carboidrati sono la principale fonte di energia nell'alimentazione umana. Nella nostra dieta, sono sopratutto presenti nella forma di amido, ma anche il saccarosio è presente in una

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

APPARATO DIGERENTE. La funzione principale dell'apparato digerente è nutrire l'organismo. 1. FASI DELLA NUTRIZIONE

APPARATO DIGERENTE. La funzione principale dell'apparato digerente è nutrire l'organismo. 1. FASI DELLA NUTRIZIONE APPARATO DIGERENTE La funzione principale dell'apparato digerente è nutrire l'organismo. 1. FASI DELLA NUTRIZIONE Bocca Faringe Esofago Ghiandole salivari INGESTIONE Il cibo viene triturato dai denti,

Dettagli

la digestione, l assorbimento, l alimentazione

la digestione, l assorbimento, l alimentazione la digestione, l assorbimento, l alimentazione 1 LA DIGESTIONE Digestione meccanica, il cibo è macinato, rimescolato e insalivato Digestione chimica, il cibo è scomposto in sostanze più semplici dall azione

Dettagli

Si possono suddividere in:

Si possono suddividere in: Si possono suddividere in: LIPIDI DI DEPOSITO: si accumulano nelle cellule del tessuto adiposo, sono una riserva energetica, mantengono costante la temperatura del corpo (termogenesi) LIPIDI STRUTTURALI:

Dettagli

SCIENZE. L Apparato Digerente e la trasformazione degli alimenti. L apparato digerente. il testo:

SCIENZE. L Apparato Digerente e la trasformazione degli alimenti. L apparato digerente. il testo: 01 L apparato digerente Tutti gli esseri viventi hanno bisogno di energia per vivere. Le piante prendono l energia dalla luce del Sole. Gli animali invece mangiano, cioè prendono energia dagli alimenti.

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

Minzione (Svuotamento della vescica)

Minzione (Svuotamento della vescica) Minzione (Svuotamento della vescica) Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica, accompagnato da un aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per l attivazione

Dettagli

PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia e Benessere degli animali in produzione

PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia e Benessere degli animali in produzione RUMINAZIONE È DEFINITO COME QUEL COMPLESSO DI ATTIVITÀ AVENTI COME SCOPO LA RI-MASTICAZIONE DI PORZIONI DELLE INGESTA CHE GIÀ HANNO SOGGIORNATO NEL RUMINE SUBENDO PARZIALE DIGESTIONE FERMENTATIVA FASE

Dettagli

MOTILITA GASTROINTESTINALE

MOTILITA GASTROINTESTINALE MOTILITA GASTROINTESTINALE I movimenti peristaltici del tratto gastrointestinale hanno 4 funzioni Serbatoio (stomaco, intestino crasso) Rimescolamento (contatto dei nutrienti con enzimi, assorbimento dalle

Dettagli

Le due porzioni del pancreas, esocrino ed endocrino, sono anatomicamente e funzionalmente diverse.

Le due porzioni del pancreas, esocrino ed endocrino, sono anatomicamente e funzionalmente diverse. ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 7 PANCREAS Le due porzioni del pancreas, esocrino ed endocrino, sono anatomicamente e funzionalmente diverse. Isole del Langherans Contengono da poche centinaia

Dettagli

Il sistema gastrointestinale Digestione e Assorbimento. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie- Università degli Studi di Verona

Il sistema gastrointestinale Digestione e Assorbimento. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie- Università degli Studi di Verona Il sistema gastrointestinale Digestione e Assorbimento Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie- Università degli Studi di Verona Obiettivi Aspetti morfofunzionali: la struttura della muscosa intestinale

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

forme diabetiche Diabete di tipo I o magro o giovanile (IDDM): carenza primaria di insulina, più frequente nei giovani e nei bambini. Il deficit insulinico consegue (per predisposizione ereditaria o per

Dettagli

unità C6. L alimentazione e la digestione

unità C6. L alimentazione e la digestione Il cibo è composto da tre tipi di molecole organiche proteine grassi carboidrati che vengono scomposti dagli enzimi digestivi rispettivamente in amminoacidi acidi grassi semplici glucosio e altri zuccheri

Dettagli

Fondamenti di nutrizione umana

Fondamenti di nutrizione umana Corso Integrato Scienze Tecniche Dietetiche Applicate MED/49 Scienze Tecniche Dietetiche Anno Accademico 2011-12 12 Fondamenti di nutrizione umana Prof.ssa Maria Luisa Eliana Luisi L alimentazione dell

Dettagli

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido extracellulare e dalla loro regolazione. Membrana cellulare Ogni cellula presenta

Dettagli

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti M. Antongiovanni Dipartimento di Scienze Zootecniche 1 Indice degli argomenti La dieta dei ruminanti

Dettagli

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO Tessuto epiteliale TESSUTO Ogni cellula del nostro organismo ha lo stesso patrimonio genetico ma, allora, perché ogni cellula è diversa da un altra? Del messaggio genetico ricevuto ogni cellula legge un

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato). SISTEMI ENERGETICI LE FONTI ENERGETICHE MUSCOLARI I movimenti sono resi possibili, dal punto di vista energetico, grazie alla trasformazione, da parte dei muscoli, dell energia chimica ( trasformazione

Dettagli

Quali funzioni svolge l apparato digerente?

Quali funzioni svolge l apparato digerente? QUIZ Quali funzioni svolge l apparato digerente? Il nostro apparato digerente, attraverso la digestione, demolisce le grandi molecole che formano gli alimenti in frammenti più piccoli, che possono essere

Dettagli

DIGESTIONE E ASSORBIMENTO

DIGESTIONE E ASSORBIMENTO DIGESTIONE E ASSORBIMENTO Il sistema gastrointestinale è la via di ingresso nel corpo di sostanze nutritive, vitamine, minerali e liquidi. Molti composti sono scissi ( digeriti ) principalmente nel tenue

Dettagli

Le ossa e i muscoli. Per saperne di più. Nella terra e nello spazio. Immagini del corpo umano

Le ossa e i muscoli. Per saperne di più. Nella terra e nello spazio. Immagini del corpo umano Le ossa e i muscoli Le ossa Le ossa sono formate da tessuto osseo compatto e spugnoso. All interno delle ossa c è il midollo irrorato dai vasi sanguigni. I muscoli I muscoli dello scheletro sono collegati

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

SE MANGIO COTOLETTA CADO SUI SASSI LA PANCIA M INGROSSA E CASCANO LE OSSA NON PRENDO MEDICINE. BEVIAMO L ARANCIATA

SE MANGIO COTOLETTA CADO SUI SASSI LA PANCIA M INGROSSA E CASCANO LE OSSA NON PRENDO MEDICINE. BEVIAMO L ARANCIATA RAP SANO ASCOLTA IL RAP SE MANGIO COTOLETTA DOPO UNA CORSETTA NELLA FRUTTA VITAMINE NON PRENDO MEDICINE. SE MANGIO CARBOIDRATI TRA DOLCI E SALATI IO ACCUMULO ENERGIA E POI VOLO VIA. MANGIO CEREALI E MI

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Salute intestinale in avicoltura Il mondo interiore

Salute intestinale in avicoltura Il mondo interiore Agosto 2013 Salute intestinale in avicoltura Il mondo interiore Dr. Richard A. Bailey, Poultry Health Scientist Sommario Introduzione Flora Intestinale Mantenere in equilibrio la salute intestinale Conclusioni

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

Apparato digerente. I movimenti

Apparato digerente. I movimenti Apparato digerente I movimenti MOTILITA GASTROINTESTINALE La masticazione Atto volontario (più frequentemente è un azione riflessa) Movimenti della mandibola controllati dai m. masticatori a cui partecipano

Dettagli

con la dissoluzione di rocce (magnesio, calcio, solfato, idrogeno) e altri elementi (CO2). Donat Written by l, d F Y H:i - Last Updated l, d F Y H:i

con la dissoluzione di rocce (magnesio, calcio, solfato, idrogeno) e altri elementi (CO2). Donat Written by l, d F Y H:i - Last Updated l, d F Y H:i Rogaška Slatina vanta una delle sorgenti più preziose in tutta Europa. Già da molti secoli viene scelta come meta da numerosi ospiti, che vogliono ripristinare nel proprio corpo l'equilibrio dei sali minerali

Dettagli

Digerente 2. Faringe. Condotto muscolo-membranoso a forma di imbuto che mette in comunicazione: Cavità orale > esofago Cavità nasali > laringe

Digerente 2. Faringe. Condotto muscolo-membranoso a forma di imbuto che mette in comunicazione: Cavità orale > esofago Cavità nasali > laringe Digerente 2 Tratto ingestorio Faringe Condotto muscolo-membranoso a forma di imbuto che mette in comunicazione: Cavità faringea Cavità orale > esofago Cavità nasali > laringe Orofaringe, rinofaringe e

Dettagli

Tema C Capitolo 3 L apparato digerente

Tema C Capitolo 3 L apparato digerente 1. A che cosa servono gli alimenti 2. Nutrienti organici: i carboidrati 3. Nutrienti organici: i lipidi 4. Nutrienti organici: le proteine 5. Nutrienti organici: le vitamine 6. I nutrienti inorganici 7.

Dettagli

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE 1. Perché l allattamento al seno è importante 3 Sessione 1 PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE Introduzione Prima di imparare come aiutare le madri, dovete capire perché l allattamento al seno è

Dettagli

Valutazione della qualità delle fonti fibrose e ottimizzazione del loro utilizzo nei digestori

Valutazione della qualità delle fonti fibrose e ottimizzazione del loro utilizzo nei digestori Valutazione della qualità delle fonti fibrose e ottimizzazione del loro utilizzo nei digestori Andrea Formigoni andrea.formigoni@unibo.it 7 INFOBIOGAS Montichiari - 28 gennaio 2011 Cos è la fibra? Costituenti

Dettagli

Ferro funzionale: mioglobina, enzimi i respiratori Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto: transferrina

Ferro funzionale: mioglobina, enzimi i respiratori Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto: transferrina L anemia sideropenica (cause ed effetti) FERRO (Fe) TIPOLOGIE NELL ORGANISMO Ferro funzionale: emoglobina, mioglobina, enzimi i respiratori i Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto:

Dettagli

Unità 9. L alimentazione e la digestione

Unità 9. L alimentazione e la digestione Unità 9 L alimentazione e la digestione Unità 9 L alimentazione e la digestione Obiettivi Capire come avviene l assunzione e la trasformazione del cibo negli animali Saper descrivere la struttura e le

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo. SISTEMA NERVOSO In tutti gli animali, il sistema nervoso è la rete di coordinamento e controllo che riceve tutte le informazioni, le interpreta e risponde ad esse in vari modi. Il sistema nervoso controlla

Dettagli

FAME, APPETITO E SAZIETA

FAME, APPETITO E SAZIETA FAME, APPETITO E SAZIETA 1 FAME Necessità di un organismo ad assumere cibo Nel sistema nervoso centrale, a livello ipotalamico, si distinguono due zone il centro della fame il centro della sazietà La prima

Dettagli

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Acqua azzurra, acqua chiara Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Proprietà fisiche Ecosistemi acquatici Origine della vita Ciclo dell acqua Acqua Scoperte Sensazioni Leggi La

Dettagli

APPA A R PPA AT A O T DIGER G ENT EN E T

APPA A R PPA AT A O T DIGER G ENT EN E T APPARATO DIGERENTE Trasforma, attraverso i processi digestivi, gli elementi introdotti con la dieta: proteine, glucidi e trigliceridi, in molecole semplici (aminoacidi, monosaccaridi, mono e di-gliceridi),

Dettagli

Inizia con lo stomaco e termina con l intestino retto e comprende:

Inizia con lo stomaco e termina con l intestino retto e comprende: INTESTINO ADDOMINALE* Inizia con lo stomaco e termina con l intestino retto e comprende: stomaco intestino tenue con duodeno, digiuno e ileo (intestino mesenterico), fegato e pancreas intestino crasso

Dettagli

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione Bruciore di stomaco? La conoscete? È quella sensazione bruciante dietro lo sterno, ad es. dopo aver mangiato determinati cibi o in situazioni di stress. Oppure quel liquido dal sapore acido o salato, nella

Dettagli

LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE

LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE 1 ORGANO SECREZIONI FUNZIONI Bocca, faringe Masticazione, inizio riflesso deglutizione Ghiandole salivari Sali e acqua Muco Amilasi Lubrificare il cibo Lubrificare Digerire

Dettagli

Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare?

Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare? Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare? Per le persone, sappiamo che solo 1 incidente con colpo di frusta può provocare sofferenza e dolore a lungo termine. L anatomia del cane

Dettagli

Introduzione Il segreto del ph per la salute e la linea 7. La salute dipende dall equilibrio nell organismo 11

Introduzione Il segreto del ph per la salute e la linea 7. La salute dipende dall equilibrio nell organismo 11 Sommario Introduzione Il segreto del ph per la salute e la linea 7 1 2 3 4 5 6 7 La salute dipende dall equilibrio nell organismo 11 Se aumenta l acidità nel nostro corpo nascono i disturbi 27 Un eccesso

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Apparato digerente. Le secrezioni

Apparato digerente. Le secrezioni Apparato digerente Le secrezioni circa 2 litri al giorno introdotti con la dieta circa 7 litri al giorno di secrezioni circa 0,1 litri al giorno eliminati con le feci Secrezioni del sistema gastrointestinale

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE Il ph è l unità di misura dell acidità che va da 0 (acido) a 14 (basico o alcalino). 7 è il valore neutro. Il metodo più facile per avere un

Dettagli

Capitolo 7. Le soluzioni

Capitolo 7. Le soluzioni Capitolo 7 Le soluzioni Come visto prima, mescolando tra loro sostanze pure esse danno origine a miscele di sostanze o semplicemente miscele. Una miscela può essere omogenea ( detta anche soluzione) o

Dettagli

1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione

1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione La Minzione 1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione 2 fase: attivazione del riflesso della minzione che permette

Dettagli

Appunti di istologia EPITELI GHIANDLARI. STUDENTI X L'UNIVERSITA' Testi e immagini raccolte da Roberta F. www.studxwebmedicina.altervista.

Appunti di istologia EPITELI GHIANDLARI. STUDENTI X L'UNIVERSITA' Testi e immagini raccolte da Roberta F. www.studxwebmedicina.altervista. Appunti di istologia EPITELI GHIANDLARI STUDENTI X L'UNIVERSITA' Testi e immagini raccolte da Roberta F. www.studxwebmedicina.altervista.org Ghiandole Cellule singole o organi specializzati nella produzione

Dettagli

La catalasi: un enzima in azione

La catalasi: un enzima in azione Percorso di Didattica laboratoriale La catalasi: un enzima in azione Scuola Secondaria di Secondo Grado IISS - IPSIA E. Majorana Bari Classe IV B Docente: Miralma Serio Organizzatore cognitivo: Le trasformazioni

Dettagli

DIGESTIONE E METABOLISMO

DIGESTIONE E METABOLISMO DIGESTIONE E METABOLISMO Il cibo è essenzialmente costituito da proteine, lipidi (grassi e oli), zuccheri, acqua e sali minerali: le due ultime entità vengono assorbite senza cambiamenti. Le altre sostanze

Dettagli

Scopo della lavorazione

Scopo della lavorazione Rinverdimento 1 Scopo della lavorazione La prima importantissima operazione in conceria è quella di rinverdire le pelli in acqua, con lo scopo di pulirle e reidratarle. Un buon rinverdimento è fondamentale

Dettagli

COSA SONO I NUTRIENTI?

COSA SONO I NUTRIENTI? 1. DAGLI ALIMENTI AI NUTRIENTI Gli alimenti che mangiamo vengono digeriti e scomposti in elementi più semplici, i nutrienti, che vengono riversati nel flusso sanguigno per essere distribuiti a tutte le

Dettagli

Cosa è il cancro colorettale

Cosa è il cancro colorettale Cosa è il cancro colorettale La maggioranza dei cancri colorettali si sviluppa da un ingrossamento non-maligno nel grosso intestino conosciuta come adenoma. Nelle prime fasi, gli adenomi assomigliano a

Dettagli

VIE DI INTRODUZIONE ED ASSORBIMENTO DEI FARMACI

VIE DI INTRODUZIONE ED ASSORBIMENTO DEI FARMACI VIE DI INTRODUZIONE ED ASSORBIMENTO DEI FARMACI I farmaci possono essere introdotti nell organismo per via enterale e per via parenterale.. Con la somministrazione enterale (enteron = intestino), il farmaco

Dettagli

Digestione e assorbimento

Digestione e assorbimento Digestione e assorbimento Il sistema gastrointestinale è la via d'ingresso, nel corpo, delle sostanze nutritive, delle vitamine, dei minerali e dei liquidi. Le proteine, i grassi e i carboidrati sono scissi

Dettagli

Azioni principali Tonificante, rigenerante, depurativa. Principio Attivo Chlorella Pyrenoidosa

Azioni principali Tonificante, rigenerante, depurativa. Principio Attivo Chlorella Pyrenoidosa CLORELLA Contenuto 1 8 0 c o m p r e s s e d a 5 0 0 m g d i Chlorella Pyrenoidosa frantumata Clorella Bio con marchio di produzione Biologica della Comunità Europea Indicazioni Disintossicante, stai di

Dettagli

Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte. I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica. Piperazina e suoi derivati

Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte. I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica. Piperazina e suoi derivati Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica Piperazina e suoi derivati dr. Angelo Marzìa FARMACOCINETICA DELL ESCREZIONE DEI FARMACI NEL LATTE

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO FUNZIONI - fornisce una superficie deputata a scambi gassosi tra apparato e ambiente esterno, - condurre l'aria da e verso le superfici di scambio (umidificandola e riscaldandola),

Dettagli