APPARATO DIGERENTE E DIGESTIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "APPARATO DIGERENTE E DIGESTIONE"

Transcript

1 APPARATO DIGERENTE E DIGESTIONE

2 GENERALITÀ-1 L apparato digerente ha la funzione di: Ø assumere, Ø scindere (digerire), Ø assorbire, Ø elaborare le sostanze nutritizie di cui abbisogna il nostro organismo ed v eliminare le sostanze di rifiuto e tossiche Le principali sostanze assunte sono: carboidrati, proteine, lipidi, sali minerali, vitamine, acqua.

3 GENERALITÀ-2 L apparato digerente è formato dal Ø Tubo digerente vero e proprio dove avviene la assunzione, la digestione e l assorbimento delle sostanze assunte (cibo), l eliminazione delle sostanze di rifiuto Ø Da alcuni organi annessi necessari per la elaborazione delle sostanze assunte: fegato, vie biliari e pancreas.

4 APPARATO DIGERENTE (INSIEME)

5 TUBO DIGERENTE È costituito da: Bocca Esofago Stomaco Intestino tenue (Duodeno, Digiuno e Ileo) Intestino crasso (Colon trasverso,ascendente, discendente, cieco e retto)

6 TUBO DIGERENTE

7 BOCCA Digestione meccanica La dentatura del bambino: denti da latte (20 denti). Nell uomo adulto: dentatura permanente ed è costituita da 32 denti, 16 per ogni arcata. APPARATO DIGERENTE E DIGESTIONE

8 BOCCA Digestione Enzimatica La saliva è prodotta da tre coppie di ghiandole salivari: parotidi, sottomascellari, sottolinguali. La saliva è costituita da acqua (in quantità prevalente) e da sostanze attive quali: v Ptialina (amilasi salivare): taglia le molecole di amido trasformandole in maltosio v Mucina: glicoproteina con effetto lubrificante v Sostanze antibatteriche: lisozima v La produzione di saliva è un atto riflesso sotto controllo del sistema nervoso autonomo.

9 FARINGE ESOFAGO Il cibo preparato nella bocca, con atto riflesso viene deglutito e introdotto nel Faringe originando, per via riflessa, un onda di propulsione involontaria che spinge il materiale nell esofago. Si chiude la Glottide attraverso l Epiglottide per impedire l ingresso del materiale nella trachea. Il riflesso della deglutizione è sotto il controllo del sistema nervoso autonomo. Nell esofago il materiale viene spinto nello stomaco attraverso un onda peristaltica originata dalla muscolatura liscia dell organo che si contrae a monte e si rilassa a valle. Tra esofago e stomaco si trova il cardias, sfintere che impedisce il reflusso del cibo digerito dallo stomaco

10 ESOFAGO L esofago è un tubo di 25cm rivestito da muscolatura liscia che si contrae a monte e si rilassa a valle generando un onda peristaltica che spinge il bolo nello stomaco. Tra esofago e stomaco si trova il cardias, sfintere che impedisce il reflusso del cibo digerito dallo stomaco

11 STOMACO Ha la forma di sacco allungato costituito da strati di fibre muscolari tappezzati da ghiandole gastriche

12 STOMACO Ha la funzione di: v rimescolare il materiale che proviene dall esofago, v digerire le proteine e i carboidrati, v scindere zuccheri in glucosio, v assorbire molecole quali alcol e glucosio v preparare alcuni sali minerali per l assorbimento successivo. v Sterilizza i cibi.

13 STOMACO SUCCO GASTRICO COMPOSTO DA HCl (acido cloridrico) Rende l ambiente dello stomaco molto acido (1-2 di ph) per attivare l azione dell e n z i m a pepsina e per attivare una barriera contro i m i c r o r g a n i s m i pericolosi. Enzimi Sono vari e uno di questi è la pepsina che inizia la digestione delle proteine, rompendo le lunghe catene di amminoacidi in catene più corte dette polipeptidi. 13

14 STOMACO HCl: 1) attiva la pepsina 2) scinde gli zuccheri 3) scinde le fibre collagene 4) scinde proteine 5) facilita l assorbimento di ferro, calcio, fosforo 6) Sterilizza il cibo Pepsinogeno: come pepsina digerisce le proteine Gastrina: ormone che innesca la catena digestiva Muco: protegge la mucosa gastrica Si ricorda che il pepsinogeno è un proenzima che viene attivato in pepsina dall HCl

15 FASI DELLA DIGESTIONE FASE CEFALICA: stimoli psichici producono secrezione di saliva e di acido cloridrico. L acido cloridrico attiva il pepsinogeno in pepsina che inizia la digestione delle catene proteiche FASE GASTRICA: il cibo introdotto nello stomaco libera l ormone gastrina che mantiene viva la produzione di HCl e quindi di pepsina esaltando la digestione proteica FASE INTESTINALE: il cibo digerito passa nel duodeno, il ph diventa più acido e limita la produzione di gastrina che a sua volta riduce la secrezione di acido cloridrico con ritorno a riposo delle cellule oxintiche

16 RICAPITOLAZIONE DIGESTIONE stimoli psichici cibo nello stomaco cellule oxintiche gastrina H + Cl - blocca pepsinogeno (proenzima) pepsina (enzima) digestione proteica e passaggio nel duodeno aumenta l acidità gastrica (+ H + )

17 MOVIMENTI GASTRICI Lo stomaco presenta una muscolatura liscia, controllata dal sistema nervoso autonomo, che permette movimenti sia di avanzamento del materiale digerito (peristalsi) sia di rimescolamento del materiale, permettendo un contatto intimo tra prodotto ingerito e secrezioni gastriche necessarie alla digestione. La peristalsi è più accentuata nell antro gastrico e schizza il materiale nel duodeno attraverso lo sfintere pilorico.

18 DUODENO Il materiale trattato nello stomaco, attraverso il piloro, passa nel duodeno, dove affluisce anche: La bile, prodotta dal fegato, enzimi digestivi, acqua e bicarbonato di sodio prodotti dal pancreas. Queste sostanze sono basiche e neutralizzano l acidità gastrica. Nel duodeno viene completata la digestione delle proteine e dei carboidrati e iniziata la digestione dei grassi che sarà completa alla fine del duodeno stesso. Nel duodeno discendente compaiono alcune pliche e nel duodeno inferiore i primi villi e quindi si inizia l assorbimento delle sostanze nutritizie che verrà completato nel digiuno. Nel duodeno, così come nel rimanente tubo digerente l avanzamento del materiale è dovuto alla peristalsi.

19 DUODENO

20 PRODOTTI DELLA DIGESTIONE All ingresso dell intestino tenue, a digestione completata, troviamo: v Acqua, v Aminoacidi e polipeptidi a catena corta, v Glucosio e fruttosio, v Acidi grassi v Glicerolo v Sali minerali v Vitamine v Sali biliari (vedi fegato)

21 INTESTINO TENUE v L intestino tenue viene convenzionalmente diviso in digiuno e ileo. v L intestino tenue è preposto all assorbimento di tutte le sostanze nutritizie, parte dei sali minerali, parte delle vitamine. v L assorbimento viene effettuato attraverso la mucosa disposta a villi con cellule aventi sulla superficie microvilli.

22 TENUE: ULTRASTRUTTURA

23 DESTINO DEI NUTRIENTI Superata la mucosa, all interno dei villi, le sostanze digerite, esclusi i grassi, entrano nei vasi venosi, detti anche vasi chiliferi confluiscono in un grosso vaso: la vena porta che trasferisce il materiale proveniente dal tenue al fegato, organo fondamentale per la elaborazione dei nutrienti introdotti. I grassi entrano nei vasi linfatici dei villi e quindi prendono la via portale. Alla vena porta affluiscono vasi che provengono dal duodeno, stomaco, milza oltre che dall intestino crasso. Acqua, sali minerali, e scorie attraverso la valvola ileocecale passano nel colon.

24 CIRCOLO PORTALE (vasi in colore giallo)

25 COLON Il colon è l ultima porzione del tubo digerente. La sua conformazione anatomica permette un ottimo assorbimento dell acqua e di conseguenza dei sali minerali residui che, attraverso i villi presenti anche nel colon, entrano nel circolo portale e in parte nel circolo venoso. Il materiale residuo di consistenza pastosa, costituisce il materiale di scarto non utilizzabile dal nostro organismo che, attraverso l ampolla rettale il retto e l orifizio anale, viene espulso.

26 AMPOLLA RETTALE E RETTO L ampolla rettale ha la funzione di serbatoio del materiale di scarto: le feci. La distensione dell ampolla rettale, esercitata dalla massa fecale, produce contrazioni riflesse sulla muscolatura liscia e quindi il bisogno di defecare. Lo stimolo è sotto il controllo del sistema nervoso autonomo. Lo sfintere anale,invece, è un muscolo volontario e quindi, entro certi limiti, la nostra volontà impedisce la defecazione involontaria. La distensione gastrica esercitata dal cibo provoca una contrazione riflessa del retto con bisogno di defecare: riflesso gastro-colico.

27 FEGATO VIE BILIARI PANCREAS

28 FEGATO PANCREAS

29 FUNZIONI DEL FEGATO Il fegato è un organo parenchimatoso, si trova nell ipocondrio di destra e svolge complesse funzioni: Ø Formazione e secrezione della bile Ø Regolazione del metabolismo dei carboidrati Ø Regolazione del metabolismo proteico Ø Regolazione del metabolismo lipidico Ø Funzione detossicante Ø Catabolismo degli ormoni steroidei Ø Azione immunitaria Le varie funzioni vengono svolte per merito della sua complessa ultrastruttura I prodotti della sua secrezione vengono inviati al duodeno attraverso le vie biliari

30 FEGATO ULTRASTRUT TURA

31 CIRCOLO PORTALE Al fegato oltre alla arteria epatica, attraverso l ilo entra la vena porta proveniente da tutte le porzione del tubo digerente a partire dalla stomaco e dalla milza (vedi). Il sangue portale è ricco di tutte le sostanze provenienti dalla digestione e relativo assorbimento. I prodotti dell assorbimento vengono elaborati dagli epatociti, cellule specifiche del fegato di origine epiteliale e quindi inviati, tramite le vene epatiche, al grande circolo. Le sostanze di rifiuto, sono immesse nelle vie biliari.

32 BILE La bile è una soluzione colloidale costituita da: Ø Acqua per il 95-97% Ø Sali biliari (Sali degli acidi colico, desossicolico, chinodesossicolico, litocolico derivati dal colesterolo) Ø Pigmenti biliari (derivati della bilirubina) Ø Colesterolo Ø Sali inorganici (sodio potassio calcio magnesio ) Ø Acidi grassi Ø Composti detossificati dal fegato La bile presenta un ph leggermente basico e le sostanze insolubili in questo ambiente sono disperse come colloidi.

33 FUNZIONE DELLA BILE La bile, attraverso i sali biliari, ha la funzione di emulsionare i lipidi in micelle, facilitando il loro assorbimento nell intestino. Il ph basico, in concomitanza con i prodotti della secrezione pancreatica, facilitano l idrolisi dei trigliceridi in glicerolo e acidi grassi

34 DESTINO DELLA BILE La bile viene secreta dal fegato in modo continuo, ma è richiesta nel duodeno solo in presenza di un pasto, per cui, durante il digiuno, si accumula nella colecisti in quanto lo sfintere dell Oddi, parte terminale della papilla del Vater, è contratto. La bile nella colecisti viene concentrata. Quando nel duodeno entra un pasto, viene prodotto un ormone, la colecistochininpancreozimina (CCK), che fa contrarre la colecisti, rilassare la plica spirale del dotto cistico e lo sfintere dell Oddi, per cui la bile viene spinta nel coledoco e da qui nel duodeno. La CCK stimola anche le cellule del pancreas a produrre enzimi digestivi

35 ITTERO L ittero è una tipica colorazione giallognola della cute, delle mucose e delle sclere che si verifica quando il contenuto di bilirubina nel sangue è aumentato. Si riconosce un ittero fisiologico del neonato in quanto la funzionalità epatica è ridotta e quindi non tutta la bilirubina viene allontanata con le feci e urina. Nell adulto l ittero è sempre indice di una patologia che può riguardare il sangue oppure, nella maggioranza dei casi, una disfunzione epatica. (vedi schemi successivi)

36 BILIRUBINA: COLESTASI INTRAEPATICA Bilirubina libera: ++ (ittero) Bilirubina coniugata ++++ (ittero) Urine +++ (bilirubina) Feci acoliche

37 PANCREAS

38 PANCREAS Il pancreas è una ghiandola a secrezione esocrina ed endocrina. Il pancreas esocrino produce proenzimi digestivi, acqua e bicarbonato di sodio che invia, attraverso un dotto comune (il dotto di Wirsung) nel duodeno, attraverso la papilla del Vater. Il pancreas endocrino produce insulina (nelle isole del Langherans) e glucagone, ormoni indispensabile per il metabolismo degli zuccheri. I due ormoni vengono escreti nella corrente ematica.

39 ENZIMI PANCREATICI Ø Proteasi per la digestione delle proteine a polipeptidi, peptoni fino ad aminoacidi semplici, completando la digestione gastrica Ø Amilasi per la digestione dei carboidrati (amidi e zuccheri) Ø Lipasi per la digestione dei trigliceridi Inoltre produce enzimi per la scissione dei nucleotidi RNA (ribonucleasi) e DNA (deossiribonucleasi)

40 SECREZIONE PANCREATICA Oltre agli enzimi, il pancreas produce: v Acqua per diluire il pasto e portare la pressione osmotica all interno del tubo digerente a valori vicini alla pressione osmotica del sangue. v Ione bicarbonato (come bicarbonato di sodio) per neutralizzare l acidità del pasto gastrico e portare l ambiente a ph basico.

L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale

L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale L APPARATO DIGERENTE un laboratorio chimico naturale Come fa il nostro organismo a sfruttare i principi nutritivi nascosti nel cibo? Il nostro apparato digerente, attraverso la digestione, demolisce le

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE. E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE.

L APPARATO DIGERENTE. E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE. L APPARATO DIGERENTE E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE. Disegno molto semplificato ma efficace che rende bene

Dettagli

L apparato digerente

L apparato digerente L apparato digerente Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi nel nostro corpo, li spezziamo in molecole più piccole; con l assorbimento forniamo

Dettagli

La DIGESTIONE. I principi nutritivi sono: le proteine, i glucidi, i lipidi, le vitamine, i sali minerali e l acqua.

La DIGESTIONE. I principi nutritivi sono: le proteine, i glucidi, i lipidi, le vitamine, i sali minerali e l acqua. La DIGESTIONE Perché è necessario nutrirsi? Il corpo umano consuma energia per muoversi, pensare, mantenere la temperatura costante, ma anche solo per riposarsi. Il consumo minimo di energia è detto metabolismo

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci STOMACO Nel loro insieme i secreti delle ghiandole formano il succo gastrico, fortemente acido (ph circa 1). Nella mucosa gastrica sono disposte tra le ghiandole cellule mucose, che producono un muco che

Dettagli

La digestione degli alimenti

La digestione degli alimenti La digestione degli alimenti Le sostanze alimentari complesse (lipidi, glucidi, protidi) che vengono introdotte nell organismo, devono subire delle profonde modificazioni che le trasformano in sostanze

Dettagli

Che fine fa il cibo ingerito?

Che fine fa il cibo ingerito? Che fine fa il cibo ingerito? Il cibo ingerito entra nell APPARATO DIGERENTE dove viene Trasformato Con la digestione meccanica =rottura in piccoli pezzi e movimenti peristaltici Con la digestione chimica

Dettagli

realizzato da Irene Valorosi sulla base testuale di "Immagini della Biologia" ed. Zanichelli

realizzato da Irene Valorosi sulla base testuale di Immagini della Biologia ed. Zanichelli realizzato da Irene Valorosi sulla base testuale di "Immagini della Biologia" ed. Zanichelli 1 La trasformazione del cibo Quattro fasi fondamentali: ingestione- l atto del mangiare digestione demolizione

Dettagli

L APPARATO GASTROENTERICO. Prof. A. Pulcini

L APPARATO GASTROENTERICO. Prof. A. Pulcini Corso di Laurea Infermieristica AA 2011/2012 Lezioni di Fisiologia L APPARATO GASTROENTERICO Prof. A. Pulcini Dipartimento di Scienze Chirurgiche Policlinico Umberto I Sapienza Roma L apparato digerente

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO DIGERENTE

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO DIGERENTE ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO DIGERENTE CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E SOCCORSO FISIO-PATOLOGIA MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN APPARATO DIGERENTE APPARATO DIGERENTE

Dettagli

Struttura e funzionamento dell apparato digerente

Struttura e funzionamento dell apparato digerente Struttura e funzionamento dell apparato digerente la dentizione inizia (cioè i denti iniziano a spuntare) attorno al 6-8 mese di vita e porta alla comparsa dei 20 denti decidui (denti da latte). Questi

Dettagli

La piramide alimentare

La piramide alimentare APPARATO DIGERENTE La dieta Corretta La piramide alimentare Dividiamo Tutto in Una Giornata Nell apparato digerente avvengono i processi digestivi, cioè tutte quelle reazioni fisiche e chimiche che trasformano

Dettagli

I.1 L apparato digerente

I.1 L apparato digerente Capitolo I Introduzione 8 I.1 L apparato digerente L apparato digerente è costituito da un gruppo di organi addetti alla scissione degli alimenti in componenti chimici che l organismo può assorbire ed

Dettagli

FASE ANATOMIA FISIOLOGIA Ingestione È l atto di mangiare GHIANDOLE SALIVARI Sono sei: - PAROTIDI (due grosse più grandi) situate davanti e

FASE ANATOMIA FISIOLOGIA Ingestione È l atto di mangiare GHIANDOLE SALIVARI Sono sei: - PAROTIDI (due grosse più grandi) situate davanti e IL SISTEMA DIGERENTE FASE ANATOMIA FISIOLOGIA Ingestione È l atto di mangiare GHIANDOLE SALIVARI Sono sei: - PAROTIDI (due grosse più grandi) situate davanti e Digestione Demolizione del cibo in molecole

Dettagli

L'apparato digerente è costituito da un insieme di organi che servono per assorbire gli alimenti che introduciamo. Gli alimenti che ingeriamo sono

L'apparato digerente è costituito da un insieme di organi che servono per assorbire gli alimenti che introduciamo. Gli alimenti che ingeriamo sono L'apparato digerente è costituito da un insieme di organi che servono per assorbire gli alimenti che introduciamo. Gli alimenti che ingeriamo sono troppo complessi per essere direttamente assorbiti senza

Dettagli

Motilità interdigestiva: Il Complesso Motorio Migrante (MMC)

Motilità interdigestiva: Il Complesso Motorio Migrante (MMC) 1 2 3 4 Motilità interdigestiva: Il Complesso Motorio Migrante (MMC) Origine dell MMC nello stomaco distale (contrazioni da fame) o nel duodeno Aumento della contrazione dello sfintere esofageo inferiore

Dettagli

Lo stomaco è suddiviso in quattro regioni:

Lo stomaco è suddiviso in quattro regioni: Lo stomaco comunica con l'esofago attraverso il cardias, e con l'intestino tenue attraverso il pil oro. Situato nella parte superiore sinistra della cavità addominale, lo stomaco è una dilatazione del

Dettagli

PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia e Benessere degli animali in produzione DIGESTIONE ENTERICA

PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia e Benessere degli animali in produzione DIGESTIONE ENTERICA DIGESTIONE ENTERICA Nell'INTESTINO TENUE prosegue la digestione chimico-enzimatica di PROTEINE, CARBOIDRATI, LIPIDI Nell'INTESTINO CIECO e nel COLON avviene una digestione fermentativa (microbica) della

Dettagli

Funzioni dello stomaco

Funzioni dello stomaco corpo antro Funzioni dello stomaco 1. Storage accumulo di cibo in seguito ad apertura del SEI 2. Mescolamento del cibo con le secrezioni gastriche fino a formare una poltiglia acida detta chimo 3. Digestione

Dettagli

Microvilli (circa 600 per cellula) Orletto a spazzola

Microvilli (circa 600 per cellula) Orletto a spazzola Microvilli (circa 600 per cellula) Orletto a spazzola Questa enorme superficie permette che, a livello del digiuno e dell ileo, abbia luogo l assorbimento dei monosaccaridi, degli amminoacidi, degli acidi

Dettagli

Salerno 25-26-27-28 Marzo 2013 Dott. G. Romeo Resp.U.O.C. Medicina P.O. Roccadaspide Dir. U.O.S. Allergologia P.O. Roccadaspide

Salerno 25-26-27-28 Marzo 2013 Dott. G. Romeo Resp.U.O.C. Medicina P.O. Roccadaspide Dir. U.O.S. Allergologia P.O. Roccadaspide Salerno 25-26-27-28 Marzo 2013 Dott. G. Romeo Resp.U.O.C. Medicina P.O. Roccadaspide Dir. U.O.S. Allergologia P.O. Roccadaspide QuickTime and a Sorenson Video 3 decompressor are needed to see this picture.

Dettagli

unità C6. L alimentazione e la digestione

unità C6. L alimentazione e la digestione Il cibo è composto da tre tipi di molecole organiche proteine grassi carboidrati che vengono scomposti dagli enzimi digestivi rispettivamente in amminoacidi acidi grassi semplici glucosio e altri zuccheri

Dettagli

la digestione, l assorbimento, l alimentazione

la digestione, l assorbimento, l alimentazione la digestione, l assorbimento, l alimentazione 1 LA DIGESTIONE Digestione meccanica, il cibo è macinato, rimescolato e insalivato Digestione chimica, il cibo è scomposto in sostanze più semplici dall azione

Dettagli

FISIOLOGIA dell Apparato Gastrointestinale

FISIOLOGIA dell Apparato Gastrointestinale FISIOLOGIA dell Apparato Gastrointestinale Apparato gastrointestinale Bocca Faringe Esofago Stomaco Duodeno Digiuno Ileo Colon Retto Ano + ghiandole annesse: Ghiandole salivari Pancreas esocrino Fegato

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

APPARATO DIGERENTE. La funzione principale dell'apparato digerente è nutrire l'organismo. 1. FASI DELLA NUTRIZIONE

APPARATO DIGERENTE. La funzione principale dell'apparato digerente è nutrire l'organismo. 1. FASI DELLA NUTRIZIONE APPARATO DIGERENTE La funzione principale dell'apparato digerente è nutrire l'organismo. 1. FASI DELLA NUTRIZIONE Bocca Faringe Esofago Ghiandole salivari INGESTIONE Il cibo viene triturato dai denti,

Dettagli

METABOLISMO DEI LIPIDI

METABOLISMO DEI LIPIDI METABOLISMO DEI LIPIDI Generalità I lipidi alimentari, per poter essere assorbiti dall organismo umano, devono essere preventivamente digeriti (ad eccezione del colesterolo), cioè, trasformati in molecole

Dettagli

Quali funzioni svolge l apparato digerente?

Quali funzioni svolge l apparato digerente? QUIZ Quali funzioni svolge l apparato digerente? Il nostro apparato digerente, attraverso la digestione, demolisce le grandi molecole che formano gli alimenti in frammenti più piccoli, che possono essere

Dettagli

ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL APPARATO GASTROINTESTINALE. Dott.ssa Cinzia Ferraris cinzia.ferraris@gmail.com

ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL APPARATO GASTROINTESTINALE. Dott.ssa Cinzia Ferraris cinzia.ferraris@gmail.com ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL APPARATO GASTROINTESTINALE Dott.ssa Cinzia Ferraris cinzia.ferraris@gmail.com L apparato digerente svolge le seguenti funzioni: Digestione Assorbimento Secrezione Motilità Eliminazione

Dettagli

APPARATO DIGERENTE E DIGESTIONE

APPARATO DIGERENTE E DIGESTIONE APPARATO DIGERENTE E DIGESTIONE NUTRIZIONE ACCRESCIMENTO CORPOREO REINTEGRAZIONE ENERGIE PERDUTE INGESTIONE DI CIBI PROFONDE TRASFORMAZIONI ASSIMILAZIONE DIGESTIONE NEL TUBO DIGERENTE >> ORGANI GHIANDOLARI

Dettagli

In una ricca insalata di verdure sono contenute sostanze nutritive importanti per una sana e corretta alimentazione.

In una ricca insalata di verdure sono contenute sostanze nutritive importanti per una sana e corretta alimentazione. In una ricca insalata di verdure sono contenute sostanze nutritive importanti per una sana e corretta alimentazione. L ALIMENTAZIONE E L APPARATO DIGERENTE Una dieta equilibrata è fatta di tutti gli alimenti

Dettagli

!"#$%&''%(#)*"#+%,(# PRIMA PARTE

!#$%&''%(#)*#+%,(# PRIMA PARTE !"#$%&''%(#)*"#+%,(# PRIMA PARTE -&#.&/0%+&1%(2*# o Il cibo entra nella bocca dove viene sminuzzato dai denti, impastato dalla lingua e rimescolato dalla saliva. L uomo è onnivoro; i suoi denti quindi

Dettagli

Unità 9. L alimentazione e la digestione

Unità 9. L alimentazione e la digestione Unità 9 L alimentazione e la digestione Unità 9 L alimentazione e la digestione Obiettivi Capire come avviene l assunzione e la trasformazione del cibo negli animali Saper descrivere la struttura e le

Dettagli

Apparato Digerente Cenni di anatomia e fisiologia

Apparato Digerente Cenni di anatomia e fisiologia LINEE GUIDA NUTRIZIONALI IN AMBITO CHIRURGICO ED. n.2 del 20/05/2014 Apparato Digerente Cenni di anatomia e fisiologia Dr. Christian Rizzetto Chirurgia Generale ULSS7 Conegliano Primario Dr. G. Munegato

Dettagli

SCIENZE. L Apparato Digerente e la trasformazione degli alimenti. L apparato digerente. il testo:

SCIENZE. L Apparato Digerente e la trasformazione degli alimenti. L apparato digerente. il testo: 01 L apparato digerente Tutti gli esseri viventi hanno bisogno di energia per vivere. Le piante prendono l energia dalla luce del Sole. Gli animali invece mangiano, cioè prendono energia dagli alimenti.

Dettagli

DIGESTIONE E METABOLISMO

DIGESTIONE E METABOLISMO DIGESTIONE E METABOLISMO Il cibo è essenzialmente costituito da proteine, lipidi (grassi e oli), zuccheri, acqua e sali minerali: le due ultime entità vengono assorbite senza cambiamenti. Le altre sostanze

Dettagli

Funzione dell apparato digerente

Funzione dell apparato digerente APPARATO DIGERENTE Funzione dell apparato digerente Digestione: processo di trasformazione degli alimenti in sostanze semplici Assimilazione: passaggio delle sostanze semplici nel sangue Apparato digerente

Dettagli

Tema C Capitolo 3 L apparato digerente

Tema C Capitolo 3 L apparato digerente 1. A che cosa servono gli alimenti 2. Nutrienti organici: i carboidrati 3. Nutrienti organici: i lipidi 4. Nutrienti organici: le proteine 5. Nutrienti organici: le vitamine 6. I nutrienti inorganici 7.

Dettagli

Fondamenti di nutrizione umana

Fondamenti di nutrizione umana Corso Integrato Scienze Tecniche Dietetiche Applicate MED/49 Scienze Tecniche Dietetiche Anno Accademico 2011-12 12 Fondamenti di nutrizione umana Prof.ssa Maria Luisa Eliana Luisi L alimentazione dell

Dettagli

Apparato Digerente: Digestione e Assorbimento dei Nutrienti

Apparato Digerente: Digestione e Assorbimento dei Nutrienti Apparato Digerente: Digestione e Assorbimento dei Nutrienti Augusto Innocenti Dottore in Biologia Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia cavità orale

Dettagli

1. Omogenizzazione meccanica del cibo 2. Secrezione di elettroliti 3. Secrezione di enzimi digestivi

1. Omogenizzazione meccanica del cibo 2. Secrezione di elettroliti 3. Secrezione di enzimi digestivi La dieta deve contenere, oltre all acqua, combustibile metabolico, proteine per la crescita e il ricambio delle proteine tissutali, fibre per far massa nel lume intestinale, minerali essenziali per specifiche

Dettagli

APPARATO DIGERENTE. ingestione: introduzione del cibo nel tubo digerente (bocca)

APPARATO DIGERENTE. ingestione: introduzione del cibo nel tubo digerente (bocca) APPARATO DIGERENTE Ha la funzione di trasformare le sostanze estranee introdotte con l alimentazione nel nostro corpo in termini compatibili con lo stesso. Tale processo avviene in diverse fasi: ingestione:

Dettagli

L'APPARATO DIGERENTE - Generalità

L'APPARATO DIGERENTE - Generalità L'apparato digerente è anche detto tubo digerente, perché si tratta di un vero e proprio "tubo". Un tubo molto lungo, 10 o addirittura 12 metri! Lungo il suo percorso presenta delle dilatazioni e, come

Dettagli

apparato digerente e alimentazione

apparato digerente e alimentazione apparato digerente e alimentazione L apparato digerente fornisce all organismo i nutrienti di cui ha bisogno ricavandoli dagli alimenti attraverso: L apparato digerente Masticazione Secrezione Mescolamento

Dettagli

Le due porzioni del pancreas, esocrino ed endocrino, sono anatomicamente e funzionalmente diverse.

Le due porzioni del pancreas, esocrino ed endocrino, sono anatomicamente e funzionalmente diverse. ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 7 PANCREAS Le due porzioni del pancreas, esocrino ed endocrino, sono anatomicamente e funzionalmente diverse. Isole del Langherans Contengono da poche centinaia

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli

Il sistema gastrointestinale Digestione e Assorbimento. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie- Università degli Studi di Verona

Il sistema gastrointestinale Digestione e Assorbimento. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie- Università degli Studi di Verona Il sistema gastrointestinale Digestione e Assorbimento Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie- Università degli Studi di Verona Obiettivi Aspetti morfofunzionali: la struttura della muscosa intestinale

Dettagli

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio Abbiamo visto che i carboidrati sono la principale fonte di energia nell'alimentazione umana. Nella nostra dieta, sono sopratutto presenti nella forma di amido, ma anche il saccarosio è presente in una

Dettagli

Apparato digerente. Le secrezioni

Apparato digerente. Le secrezioni Apparato digerente Le secrezioni circa 2 litri al giorno introdotti con la dieta circa 7 litri al giorno di secrezioni circa 0,1 litri al giorno eliminati con le feci Secrezioni del sistema gastrointestinale

Dettagli

APPARATO DIGERENTE apparato digerente digerire assorbire

APPARATO DIGERENTE apparato digerente digerire assorbire 1 APPARATO DIGERENTE L apparato digerente ha il compito di digerire ed assorbire le sostanze nutritive che costituiscono gli alimenti e di espellere le sostanze di rifiuto che non possono essere utilizzate.

Dettagli

Inizia con lo stomaco e termina con l intestino retto e comprende:

Inizia con lo stomaco e termina con l intestino retto e comprende: INTESTINO ADDOMINALE* Inizia con lo stomaco e termina con l intestino retto e comprende: stomaco intestino tenue con duodeno, digiuno e ileo (intestino mesenterico), fegato e pancreas intestino crasso

Dettagli

I PRINCIPI NUTRITIVI

I PRINCIPI NUTRITIVI I PRINCIPI NUTRITIVI Le Proteine (o Protidi) Sono sostanze organiche indispensabili, composte sempre da Carbonio, Idrogeno, Ossigeno e Azoto che le nostre cellule utilizzano per crescere e riprodursi.

Dettagli

APPA A R PPA AT A O T DIGER G ENT EN E T

APPA A R PPA AT A O T DIGER G ENT EN E T APPARATO DIGERENTE Trasforma, attraverso i processi digestivi, gli elementi introdotti con la dieta: proteine, glucidi e trigliceridi, in molecole semplici (aminoacidi, monosaccaridi, mono e di-gliceridi),

Dettagli

APPARATO DIGERENTE. Pagina 1 di 11

APPARATO DIGERENTE. Pagina 1 di 11 APPARATO DIGERENTE Il nostro organismo ha bisogno di materia per accrescersi e rinnovare le cellule, nonché di energia per assicurare il funzionamento degli organi, la contrazione dei muscoli, ecc Tale

Dettagli

Apparato Digerente. Gli alimenti sono composti da sostanze chiamate Nutrienti. organici. inorganici vitamine. Nutrienti:

Apparato Digerente. Gli alimenti sono composti da sostanze chiamate Nutrienti. organici. inorganici vitamine. Nutrienti: Apparato Digerente Insieme di organi preposti all assunzione alla digestione e all assorbimento degli alimenti, nonché alla eliminazione delle sostanze non assimilabili tramite le feci. Gli alimenti sono

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE. Dr.ssa Federica SOZIO, Malattie infettive

L APPARATO DIGERENTE. Dr.ssa Federica SOZIO, Malattie infettive L APPARATO DIGERENTE Dr.ssa Federica SOZIO, Malattie infettive L apparato digerente è una catena di smontaggio L APPARATO DIGERENTE Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE

L APPARATO DIGERENTE L APPARATO DIGERENTE L APPARATO DIGERENTE Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi nel nostro corpo, li spezziamo in molecole più piccole; con

Dettagli

APPARATO DIGERENTE E METABOLISMO

APPARATO DIGERENTE E METABOLISMO APPARATO DIGERENTE E METABOLISMO Apparato digerente L apparato digerente ha il compito di digerire ed assorbire le sostanze nutritive che costituiscono gli alimenti e di espellere le sostanze di rifiuto

Dettagli

ENZIMI DIGESTIVI STOMACO

ENZIMI DIGESTIVI STOMACO APPARATO DIGERENTE Tubo digerente + Ghiandole annesse BOCCA FARINGE ESOFAGO STOMACO INTESTINO SALIVARI GASTRICHE FEGATO PANCREAS 3 funzioni 3 funzioni INGERIRE IL CIBO DIGERIRE IL CIBO _ BOCCA _ masticare

Dettagli

Le ossa e i muscoli. Per saperne di più. Nella terra e nello spazio. Immagini del corpo umano

Le ossa e i muscoli. Per saperne di più. Nella terra e nello spazio. Immagini del corpo umano Le ossa e i muscoli Le ossa Le ossa sono formate da tessuto osseo compatto e spugnoso. All interno delle ossa c è il midollo irrorato dai vasi sanguigni. I muscoli I muscoli dello scheletro sono collegati

Dettagli

Scheda di presentazione

Scheda di presentazione Scheda di presentazione TITOLO: L apparato digerente BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: In questa unità di apprendimento si vuole affrontare lo studio dell apparato digerente, gli organi che

Dettagli

apparato digerente e alimentazione

apparato digerente e alimentazione apparato digerente e alimentazione L apparato digerente fornisce all organismo i nutrienti di cui ha bisogno ricavandoli dagli alimenti attraverso: L apparato digerente Masticazione Secrezione Mescolamento

Dettagli

Si possono suddividere in:

Si possono suddividere in: Si possono suddividere in: LIPIDI DI DEPOSITO: si accumulano nelle cellule del tessuto adiposo, sono una riserva energetica, mantengono costante la temperatura del corpo (termogenesi) LIPIDI STRUTTURALI:

Dettagli

DIGESTIONE E ASSORBIMENTO

DIGESTIONE E ASSORBIMENTO DIGESTIONE E ASSORBIMENTO Il sistema gastrointestinale è la via di ingresso nel corpo di sostanze nutritive, vitamine, minerali e liquidi. Molti composti sono scissi ( digeriti ) principalmente nel tenue

Dettagli

La nutrizione e il metabolismo

La nutrizione e il metabolismo La nutrizione e il metabolismo 1. Le sostanze nutritive, o nutrienti 2. Definizione di metabolismo 3. Il metabolismo dei carboidrati 4. Il metabolismo dei lipidi 1 L apparato respiratorio 5. Il metabolismo

Dettagli

LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE

LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE 1 ORGANO SECREZIONI FUNZIONI Bocca, faringe Masticazione, inizio riflesso deglutizione Ghiandole salivari Sali e acqua Muco Amilasi Lubrificare il cibo Lubrificare Digerire

Dettagli

con la dissoluzione di rocce (magnesio, calcio, solfato, idrogeno) e altri elementi (CO2). Donat Written by l, d F Y H:i - Last Updated l, d F Y H:i

con la dissoluzione di rocce (magnesio, calcio, solfato, idrogeno) e altri elementi (CO2). Donat Written by l, d F Y H:i - Last Updated l, d F Y H:i Rogaška Slatina vanta una delle sorgenti più preziose in tutta Europa. Già da molti secoli viene scelta come meta da numerosi ospiti, che vogliono ripristinare nel proprio corpo l'equilibrio dei sali minerali

Dettagli

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di LE BIOMOLECOLE LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI LE BIOMOLECOLE sono LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI molecole complesse = POLIMERI formate dall'unione di molecole semplici = MONOMERI

Dettagli

Apparato digerente. È formato dal un lungo tubo che inizia con la bocca e finisce con l'ano. Le parti principali in cui si suddivide sono:

Apparato digerente. È formato dal un lungo tubo che inizia con la bocca e finisce con l'ano. Le parti principali in cui si suddivide sono: Apparato digerente È formato dal un lungo tubo che inizia con la bocca e finisce con l'ano. Le parti principali in cui si suddivide sono: bocca faringe esofago stomaco intestino tenue intestino crasso

Dettagli

APPARATO DIGERENTE ormoni gastrointestinali,

APPARATO DIGERENTE ormoni gastrointestinali, APPARATO DIGERENTE Le funzioni digestive e di assorbimento del sistema dipendono da svariati meccanismi che sospingono l'alimento attraverso il tubo gastrointestinale, lo rammolliscono e lo mescolano con

Dettagli

IL CORPO UMANO APPARATO RESPIRATORIO APPARATO DIGERENTE APPARATO CIRCOLATORIO

IL CORPO UMANO APPARATO RESPIRATORIO APPARATO DIGERENTE APPARATO CIRCOLATORIO IL CORPO UMANO IL CORPO UMANO APPARATO DIGERENTE APPARATO RESPIRATORIO APPARATO CIRCOLATORIO L apparato digerente il corpo umano LA STRUTTURA DELL APPARATO DIGERENTE APPARATO DIGERENTE il canale digerente

Dettagli

Fegato. Il fegato produce numerosi enzimi, come gli isoenzini del citocromo P450 che metabolizzano farmaci ed altre sostanze tossiche

Fegato. Il fegato produce numerosi enzimi, come gli isoenzini del citocromo P450 che metabolizzano farmaci ed altre sostanze tossiche Fegato Il fegato produce numerosi enzimi, come gli isoenzini del citocromo P450 che metabolizzano farmaci ed altre sostanze tossiche Sangue ossigenato - Sangue ricco di nutrien0. Con0ene prodo4 del catabolismo

Dettagli

L alimentazione e l apparato digerente A cura di Giovanna Puppo

L alimentazione e l apparato digerente A cura di Giovanna Puppo www.matematicamente.it Alimentazione e apparato digerente 1 L alimentazione e l apparato digerente A cura di Giovanna Puppo 1. Il nostro corpo deve assumere giornalmente alimenti, i quali svolgono le seguenti

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

Introduzione Il segreto del ph per la salute e la linea 7. La salute dipende dall equilibrio nell organismo 11

Introduzione Il segreto del ph per la salute e la linea 7. La salute dipende dall equilibrio nell organismo 11 Sommario Introduzione Il segreto del ph per la salute e la linea 7 1 2 3 4 5 6 7 La salute dipende dall equilibrio nell organismo 11 Se aumenta l acidità nel nostro corpo nascono i disturbi 27 Un eccesso

Dettagli

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino L apparato digerente è composto dal Tubo digerente Che comprende Bocca Faringe Esofago Stomaco Intestino Ghiandole Salivari Costituita da Lingua Cosparsa di Producono 32 Denti Papille Gustative Saliva

Dettagli

MOTILITA GASTROINTESTINALE

MOTILITA GASTROINTESTINALE MOTILITA GASTROINTESTINALE I movimenti peristaltici del tratto gastrointestinale hanno 4 funzioni Serbatoio (stomaco, intestino crasso) Rimescolamento (contatto dei nutrienti con enzimi, assorbimento dalle

Dettagli

Pur rappresentando il 60-65% delle calorie della dieta sono contenuti nel corpo solo per l 1% 60-65% 1%

Pur rappresentando il 60-65% delle calorie della dieta sono contenuti nel corpo solo per l 1% 60-65% 1% CARBOIDRATI 1 GLUCIDI Il termine deriva dal greco, dolce, dato che i più semplici hanno sapore dolce; vengono anche chiamati carboidrati Sono i costituenti più importanti dei vegetali che li sintetizzano

Dettagli

SOMMARIO LO STOMACO: COME FUNZIONA E I SUOI DISTURBI SI AMMALA CHI NON RIESCE A DIGERIRE LA PROPRIA VITA I COMPORTAMENTI CHE AIUTANO A STARE MEGLIO

SOMMARIO LO STOMACO: COME FUNZIONA E I SUOI DISTURBI SI AMMALA CHI NON RIESCE A DIGERIRE LA PROPRIA VITA I COMPORTAMENTI CHE AIUTANO A STARE MEGLIO SOMMARIO 7 Capitolo 1 LO STOMACO: COME FUNZIONA E I SUOI DISTURBI 39 Capitolo 2 SI AMMALA CHI NON RIESCE A DIGERIRE LA PROPRIA VITA 73 Capitolo 3 I COMPORTAMENTI CHE AIUTANO A STARE MEGLIO 109 Capitolo

Dettagli

COSA SONO I NUTRIENTI?

COSA SONO I NUTRIENTI? 1. DAGLI ALIMENTI AI NUTRIENTI Gli alimenti che mangiamo vengono digeriti e scomposti in elementi più semplici, i nutrienti, che vengono riversati nel flusso sanguigno per essere distribuiti a tutte le

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE E COSTITUITO DA UN LUNGO TUBO DI FORMA IRREGOLARE DETTO CANALE DIGERENTE CHE INIZIA CON L APERTURA DELLA BOCCA, PROSEGUE CON LA

L APPARATO DIGERENTE E COSTITUITO DA UN LUNGO TUBO DI FORMA IRREGOLARE DETTO CANALE DIGERENTE CHE INIZIA CON L APERTURA DELLA BOCCA, PROSEGUE CON LA L APPARATO DIGERENTE E COSTITUITO DA UN LUNGO TUBO DI FORMA IRREGOLARE DETTO CANALE DIGERENTE CHE INIZIA CON L APERTURA DELLA BOCCA, PROSEGUE CON LA FARINGE, L ESOFAGO, LO STOMACO, L INTESTINO TENUE, L

Dettagli

Il sistema immunitario utilizza strategie diverse di difesa che operano in tempi e con meccanismi diversi. Ci sono numerosi e complessi meccanismi

Il sistema immunitario utilizza strategie diverse di difesa che operano in tempi e con meccanismi diversi. Ci sono numerosi e complessi meccanismi Il sistema immunitario utilizza strategie diverse di difesa che operano in tempi e con meccanismi diversi. Ci sono numerosi e complessi meccanismi che impediscono agli invasori di entrare dentro all organismo

Dettagli

APPARATO DIGERENTE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

APPARATO DIGERENTE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani ! APPARATO DIGERENTE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani ! APPARATO DIGERENTE! Consiste di una serie di organi deputati alla demolizione, assimilazione ed eliminazione dei principi

Dettagli

FISIOLOGIA UMANA. Prof. Aldo Pinto L. 17

FISIOLOGIA UMANA. Prof. Aldo Pinto L. 17 FISIOLOGIA UMANA Prof. Aldo Pinto L. 17 FUNZIONI GASTRO-INTESTINALI Quadro d insieme delle funzioni Gastro-Intestinali Organi dell apparato digerente Struttura della parete Gastro-Intestinale Bocca, faringe,

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

Indice. 3 Il sistema muscolare 39

Indice. 3 Il sistema muscolare 39 Indice Per ogni unità in una mappa interattiva un test di verifica interattivo con punteggio finale un audioripasso esperimenti, osservazioni e schemi animati, raccolti nella sezione Il tuo laboratorio

Dettagli

EPITELI GHIANDOLARI. NON confondere con escrezione: espulsione dalla cellula di sostanze non più utilizzabili

EPITELI GHIANDOLARI. NON confondere con escrezione: espulsione dalla cellula di sostanze non più utilizzabili EPITELI GHIANDOLARI Sono costituiti da cellule specializzate nella secrezione: sintesi di molecole che vengono riversate all esterno della cellula PROTEINE, LIPIDI, MUCOPOLISACCARIDI, ORMONI NON confondere

Dettagli

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato). SISTEMI ENERGETICI LE FONTI ENERGETICHE MUSCOLARI I movimenti sono resi possibili, dal punto di vista energetico, grazie alla trasformazione, da parte dei muscoli, dell energia chimica ( trasformazione

Dettagli

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole: I carboidrati costituiscono la fonte di energia principale per lo svolgimento di tutte le funzioni organiche (mantenimento della temperatura corporea, battito cardiaco, funzioni cerebrali, digestione,

Dettagli

Il ciclo nutrizione / digiuno

Il ciclo nutrizione / digiuno Il ciclo nutrizione / digiuno Aspetti generali La fase di assorbimento è il periodo che va dalle 2 alle 4 ore successive all assunzione di un pasto. Durante questo intervallo si verifica un transitorio

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA VOLONTARI DEL SOCCORSO. V.d.S. Marcello CESINARO

CROCE ROSSA ITALIANA VOLONTARI DEL SOCCORSO. V.d.S. Marcello CESINARO CROCE ROSSA ITALIANA VOLONTARI DEL SOCCORSO L APPARATO DIGERENTE E URINARIO V.d.S. Marcello CESINARO OBIETTIVO CONOSCENZA ANATOMICA E FISIOLOGICA DEGLI APPARATI E DELLE PROBLEMATICHE AD ESSI LEGATE. 3

Dettagli

Sistema digerente. Prepara il cibo per essere utilizzato dalle cellule del corpo.

Sistema digerente. Prepara il cibo per essere utilizzato dalle cellule del corpo. Sistema digerente Prepara il cibo per essere utilizzato dalle cellule del corpo. La modificazione fisica e chimica degli alimenti dipende da: le secrezioni esocrine ed endocrine da movimenti controllati

Dettagli

Appunti di istologia EPITELI GHIANDLARI. STUDENTI X L'UNIVERSITA' Testi e immagini raccolte da Roberta F. www.studxwebmedicina.altervista.

Appunti di istologia EPITELI GHIANDLARI. STUDENTI X L'UNIVERSITA' Testi e immagini raccolte da Roberta F. www.studxwebmedicina.altervista. Appunti di istologia EPITELI GHIANDLARI STUDENTI X L'UNIVERSITA' Testi e immagini raccolte da Roberta F. www.studxwebmedicina.altervista.org Ghiandole Cellule singole o organi specializzati nella produzione

Dettagli

1. Quale treno deve prendere Moses? Napoli Roma Roma Catania Napoli Milano

1. Quale treno deve prendere Moses? Napoli Roma Roma Catania Napoli Milano Comprensione orale Prova di ascolto 1. Quale treno deve prendere Moses? Napoli Roma Roma Catania Napoli Milano 2. A che ora parte il treno? Alle 18:15 Alle 20:30 Alle 17:00 3. Da quale binario parte il

Dettagli

ALIMENTAZIONE NELL UOMO

ALIMENTAZIONE NELL UOMO ALIMENTAZIONE NELL UOMO Alimentazione e Nutrizione Corpo umano come macchina chimica che utilizza l energia chimica degli alimenti (quando si spezzano i legami chimici tra gli atomi che formano le macromolecole

Dettagli

L apparato digerente. Lezione 8

L apparato digerente. Lezione 8 Lezione 8 L apparato digerente L apparato digerente è costituito da organi che consideriamo separatamente dal punto di vista didattico ma sono intimamente collegati tra di loro. L apparato digerente ha

Dettagli

FAME, APPETITO E SAZIETA

FAME, APPETITO E SAZIETA FAME, APPETITO E SAZIETA 1 FAME Necessità di un organismo ad assumere cibo Nel sistema nervoso centrale, a livello ipotalamico, si distinguono due zone il centro della fame il centro della sazietà La prima

Dettagli

Digerente 2. Faringe. Condotto muscolo-membranoso a forma di imbuto che mette in comunicazione: Cavità orale > esofago Cavità nasali > laringe

Digerente 2. Faringe. Condotto muscolo-membranoso a forma di imbuto che mette in comunicazione: Cavità orale > esofago Cavità nasali > laringe Digerente 2 Tratto ingestorio Faringe Condotto muscolo-membranoso a forma di imbuto che mette in comunicazione: Cavità faringea Cavità orale > esofago Cavità nasali > laringe Orofaringe, rinofaringe e

Dettagli