Funzione Una relazione fra due insiemi A e B è una funzione se a ogni elemento di A si associa uno e un solo elemento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Funzione Una relazione fra due insiemi A e B è una funzione se a ogni elemento di A si associa uno e un solo elemento"

Transcript

1 TERIA CAPITL 9. ESPNENZIALI E LGARITMI. LE FUNZINI Non si ha una funzione se anche a un solo elemento di A non è associato un elemento di B, oppure ne sono associati più di uno. DEFINIZINE Funzione Una relazione fra due insiemi A e B è una funzione se a ogni elemento di A si associa uno e un solo elemento di B. A f B A B L insieme B può coincidere con A. Analogamente, è detta controimmagine di. Spesso il dominio di una funzione viene indicato con la lettera D. Poiché una funzione fa corrispondere a ogni elemento di A un unico elemento di B, essa viene anche chiamata corrispondenza univoca. Indichiamo una funzione nel seguente modo f A " B, oppure A B, che si legge «f è una funzione da A a B». Si dice che A è l insieme di partenza della funzione e B l insieme di arrivo. Se a un elemento di A corrisponde un elemento di B, scriviamo f 7, oppure = f( ), che si legge «uguale a f di». è detta l immagine di mediante la funzione f. A f B C f L insieme di partenza A è detto dominio della funzione; il sottoinsieme di B formato dalle immagini degli elementi di A è detto codominio. Indichiamo il codominio con la lettera C. Vale la relazione C B. dominio codominio Figura Le funzioni numeriche Quando i due insiemi A e B sono numerici, le funzioni vengono dette funzioni numeriche. Esse possono essere descritte da un espressione analitica, ossia da una formula matematica. R è l insieme dei numeri reali. ESEMPI Consideriamo la funzione f R " R descritta dalla legge matematica = +. 6 Bergamini, Trifone, Barozzi MATEMATICA.AZZURR - Modulo N+ Zanichelli 0

2 PARAGRAF. LE FUNZINI TERIA A ogni valore di la legge fa corrispondere uno e un solo valore di. Per esempio, per = il valore di è = $ + =. Possiamo anche dire che è l immagine di, cioè f() =. Il valore che assume dipende da quello attribuito a. Per questo motivo prende il nome di variabile dipendente e di variabile indipendente. Di una funzione numerica si cerca spesso di studiare il grafico, ossia l insieme dei punti P(; ) del piano cartesiano tali che è un numero reale nel dominio di f e è l immagine di, ossia = f(). Se la funzione f è definita da un equazione = f(), il suo grafico è una curva c, luogo di tutti i punti del piano che soddisfano l equazione. Il grafico viene anche detto diagramma cartesiano. C = codominio γ Alcuni grafici possono essere tracciati conoscendo anche pochi elementi, se si sanno le loro caratteristiche. Per esempio, il grafico di una funzione del tipo = m + q è una retta e per rappresentarla è sufficiente determinare due suoi punti. Quello che segue non è il grafico di una funzione. Spiega perché. D = dominio Figura Il grafico di una funzione = f(). Le funzioni definite per casi Esistono funzioni definite da espressioni analitiche diverse a seconda del valore attribuito alla variabile indipendente. Tali funzioni sono dette funzioni definite per casi. Si chiamano anche funzioni definite a tratti. ESEMPI La funzione + 6 = ( - + se #- se - = + 6 è una funzione definita per casi. Il suo grafico è rappresentato nella figura. Figura Un esempio di grafico di una funzione definita per casi. = = se + se > Anche la funzione valore assoluto può essere definita per casi = = = ' - se $ se Il suo grafico è rappresentato nella figura a lato. 0 0 = = Bergamini, Trifone, Barozzi MATEMATICA.AZZURR - Modulo N+ Zanichelli 0 6

3 TERIA CAPITL 9. ESPNENZIALI E LGARITMI Il dominio naturale di una funzione Il dominio naturale viene anche chiamato campo di esistenza. Per brevità, chiamiamo il dominio naturale anche soltanto dominio e lo indichiamo con D. DEFINIZINE Dominio naturale Il dominio naturale della funzione = f() è l insieme più ampio dei valori reali che si possono assegnare alla variabile indipendente affinché esista il corrispondente valore reale. Normalmente il dominio naturale non viene assegnato esplicitamente, perché può essere ricavato dall espressione analitica della funzione. Per esempio, consideriamo la funzione = -. Se sostituiamo a un valore minore di, la radice perde significato. Il dominio naturale di tale funzione è l intervallo $, con! R. In forma abbreviata scriviamo D $. Perciò, quando viene assegnata una funzione senza dominio, si sottointende che esso sia il dominio naturale. Gli zeri di una funzione e il suo segno Un numero reale a è uno zero della funzione = f( ) se fa ( ) = 0. zero zero = f() Gli zeri di una funzione sono le ascisse dei punti di intersezione del grafico della funzione con l asse, quindi si determinano risolvendo il sistema = f( ) * " f ( ) = 0. = 0 Per studiare il segno di una funzione = f( ) risolviamo la disequazione f ( ) 0. ESEMPI Studiamo il segno della funzione f ( ) = Risolviamo la disequazione = + + Si ha -- 0 " f() > 0 " ( + )( -) 0" " -. Dunque f() < 0 f ( ) 0 se -, f ( ) 0 se -0. = - e = sono gli zeri della funzione. Figura 6 Bergamini, Trifone, Barozzi MATEMATICA.AZZURR - Modulo N+ Zanichelli 0

4 PARAGRAF. LE FUNZINI TERIA La classificazione delle funzioni Se l espressione F(; ) = 0 di una funzione contiene soltanto operazioni di addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione, elevamento a potenza o estrazione di radice, la funzione è algebrica. Una funzione algebrica può essere razionale intera (o polinomiale) se è espressa mediante un polinomio; in particolare, se il polinomio è di primo grado rispetto alla variabile, la funzione si dice lineare, se il polinomio in è di secondo grado, la funzione è detta quadratica; razionale fratta se è espressa mediante quozienti di polinomi; irrazionale se la variabile indipendente compare sotto il segno di radice. L espressione analitica che descrive una funzione può avere due forme forma esplicita, del tipo = f(); per esempio, = - ; forma implicita, del tipo F(; ) = 0; per esempio, - - = 0. Se una funzione non è algebrica, si dice trascendente. Studieremo in seguito alcune funzioni trascendenti, per esempio la funzione logaritmica e la funzione esponenziale. intere = 7 razionali algebriche trascendenti =, = cos irrazionali = + fratte = + FUNZINI Figura La classificazione delle funzioni reali di variabile reale della forma = f() e alcuni esempi. Le funzioni iniettive, suriettive e biiettive DEFINIZINE Funzione iniettiva Una funzione da A a B si dice iniettiva se ogni elemento di B è immagine di al più un elemento di A. Se una funzione è iniettiva, a due elementi distinti del dominio non corrisponde mai lo stesso elemento del codominio, cioè 6,! D,! & f( )! f( ). ESEMPI. La funzione = + è iniettiva perché ogni valore assunto da è immagine di un solo valore di.. La funzione = - + = + non è iniettiva. Scegliamo, per esempio, =. Sostituendo, otteniamo - + = " -- = 0 " = - =- + = Bergamini, Trifone, Barozzi MATEMATICA.AZZURR - Modulo N+ Zanichelli 0 6

5 TERIA CAPITL 9. ESPNENZIALI E LGARITMI = + Il valore della è immagine di due diversi valori della, = - e =. Se una funzione non è iniettiva, esiste almeno una retta parallela all asse che interseca il grafico della funzione in più di un punto. Se una funzione è suriettiva, l insieme di arrivo B coincide con il codominio. DEFINIZINE Funzione suriettiva Una funzione da A a B si dice suriettiva quando ogni elemento di B è immagine di almeno un elemento di A. Figura 6 Se per la funzione = f() consideriamo come insieme di arrivo il suo codominio (l insieme dei reali tali che # # ), la funzione è suriettiva. ESEMPI La funzione rappresentata nella figura 6 è suriettiva se l insieme d arrivo è costituito dagli tali che # #. 8 = f() Una funzione biiettiva viene anche chiamata biiezione o corrispondenza biunivoca fra A e B. DEFINIZINE Funzione biiettiva (o biunivoca) Una funzione da A a B è biiettiva quando è sia iniettiva sia suriettiva e quindi a ogni elemento di A corrisponde uno e un solo elemento di B e viceversa. ESEMPI. La funzione f [a; b] " [c; d] rappresentata nella figura 7a è biiettiva. gni valore di è il corrispondente di uno e un solo valore di.. La funzione g [a; b] " [c; d] della figura 7b non è biiettiva. Ci sono valori di che sono immagini di più valori di. Figura 7 d = f() d = g() c c a b a b a. La funzione = f() è biiettiva. b. La funzione = g() non è biiettiva perché non è iniettiva. 66 Bergamini, Trifone, Barozzi MATEMATICA.AZZURR - Modulo N+ Zanichelli 0

6 PARAGRAF. LE FUNZINI TERIA Le funzioni crescenti, le funzioni decrescenti DEFINIZINE Funzione crescente in senso stretto Una funzione = f () di dominio D si dice crescente in senso stretto in un intervallo I, sottoinsieme di D, se comunque scelti e appartenenti a I, con, risulta f ( ) f ( ). f D,, < D f( ) f( ) f( ) < f( ) D ESEMPI La funzione = + è crescente in senso stretto in R. Infatti = + " + + ". Se nella definizione precedente sostituiamo la relazione f ( ) f ( ) con f ( ) # f ( ), otteniamo la definizione di funzione crescente in senso lato, o anche non decrescente. ESEMPI La funzione Si può anche dire che la funzione è debolmente crescente. - se 0# # = ) se è crescente in senso lato nel suo dominio, mentre è crescente in senso stretto in 0# #. = DEFINIZINE Funzione decrescente in senso stretto Una funzione = f () di dominio D si dice decrescente in senso stretto in un intervallo I, sottoinsieme di D, se comunque scelti e appartenenti a I, con, risulta f ( ) f ( ). f D,, f( ) f( ) < D D f( ) > f( ) = Se nella definizione precedente sostituiamo la relazione f ( ) f ( ) con f ( ) $ f ( ), otteniamo la definizione di funzione decrescente in senso lato, o anche non crescente. In seguito, se diremo che una funzione è crescente (o decrescente), senza aggiungere altro, sarà sottinteso che lo è in senso stretto. In questo caso la funzione si può anche dire debolmente decrescente. Bergamini, Trifone, Barozzi MATEMATICA.AZZURR - Modulo N+ Zanichelli 0 67

7 TERIA CAPITL 9. ESPNENZIALI E LGARITMI Una funzione si dice monotòna in un intervallo I del suo dominio se in I è sempre crescente o sempre decrescente. La funzione inversa DEFINIZINE Funzione inversa Sia fa " Buna funzione biiettiva, quindi tale che ogni in A ha una e una sola immagine = f( ) in B. La funzione inversa di f è la funzione biiettiva f B" A in cui ogni - in B ha per immagine il valore in A tale che = f(). A A = f () f biiettiva f B = f() B Nella funzione inversa f -, è l immagine di ; si ha quindi è la variabile indipendente, quella dipendente. = f - (), ma per poter rappresentare questa funzione nello stesso piano cartesiano di = f( ), operiamo la sostituzione " e ". ESEMPI Consideriamo la funzione biiettiva f R " R definita da f() = = -. Possiamo ottenere la sua inversa f - () nel seguente modo ricaviamo in funzione di dalla re lazione precedente = = = + ; indichiamo con la variabile di pen dente e con quella indipendente, ossia scambiamo con a = + f ( ) = = + -. Rappresentiamo la funzione e la sua inversa nello stesso piano cartesiano (figura a). I grafici sono simmetrici rispetto alla bisettrice del primo e terzo quadrante. Se f non è biiettiva, e quindi non è invertibile, possiamo operare una restrizione del dominio a un sottoinsieme in cui f risulti biiettiva. ESEMPI La funzione f R " R tale che f() = = - non ammette la funzione inversa perché non è biiettiva (figura b). 68 Bergamini, Trifone, Barozzi MATEMATICA.AZZURR - Modulo N+ Zanichelli 0

8 PARAGRAF. LE PTENZE CN ESPNENTE REALE TERIA Possiamo dedurre che la funzione non è biiettiva anche per via analitica, ricavando dalla relazione che esprime f() = + è soddisfatta per = + e =- +. sserviamo che le espressioni che definiscono hanno significato se e solo se $ -, pertanto, per - non si ricava alcun valore di la funzione non è suriettiva. Inoltre, ciascun valore di - è immagine di due diversi valori di, uno positivo e uno negativo = +, =- +. Quindi la funzione non è nemmeno iniettiva. Consideriamo allora la restrizione A del dominio e la funzione b = f A " B, con A = {! R / $ 0} e B = {! R / $ - }. Il grafico della funzione così definita è quello disegnato in colore rosso nella figura c la funzione è biiettiva e quindi invertibile. Il valore di dato da + appartiene al dominio A, mentre - + non appartiene ad A. Quindi l espressione = - si inverte in = +. Scambiando i ruoli di e otteniamo la funzione inversa Possiamo leggere così «A è l insieme dei reali tali che $ 0; B è l insieme dei reali tali che $ -». B - - f B" A, f ( ) = = +. = = Figura 8 I grafici della funzione = - e della sua inversa = + sono simmetrici rispetto alla bisettrice del primo e terzo quadrante. c A = + = Il grafico di una funzione e quello della sua inversa sono sempre simmetrici rispetto alla bisettrice del primo e terzo quadrante. Se un punto P(; ) appartiene al grafico della funzione, il punto Pl(; ) appartiene al grafico della funzione inversa e, osservando la figura a lato, notiamo che tali punti individuano i triangoli rettangoli PH e PlHl congruenti. Allora il triangolo PPl è isoscele, la bisettrice del primo e terzo quadrante è bisettrice, altezza e mediana del triangolo e P e Pl sono simmetrici rispetto a tale retta. P'(; ) H' P(; ) H. LE PTENZE CN ESPNENTE REALE Le potenze con esponente intero o razionale Riassumiamo nelle tabelle seguenti le definizioni, già note, relative alle potenze di un numero reale con esponente intero o razionale e le proprietà delle potenze. Bergamini, Trifone, Barozzi MATEMATICA.AZZURR - Modulo N+ Zanichelli 0 69

9 PARAGRAF. LE FUNZINI ESERCIZI. LE FUNZINI Teoria a pag. 6 Le funzioni numeriche Dati gli insiemi A = {, 9, } e B = {,,,, } e la relazione R da A a B così definita R se = a) scrivi le coppie degli elementi che sono in relazione; b) R è una funzione? [a) (; ), (9; ), (; ); b) sì] Quali di queste equazioni rappresentano delle funzioni da R in R? a) - = 9, b) - = 0, c) + =-, d) = -. 6 a), b), Data la funzione f da R in R così definita f 7 6 -, trova f(0), f(), f( - ). [0,, - 8] Data la funzione = - + -, trova le immagini di - e e le controimmagini di -. sserva i seguenti grafici e stabilisci quali di essi rappresentano una funzione. -;-;-; D a b c 6 a b c 7 ESERCIZI GUIDA Data la funzione f R " R tale che = 6 -, completiamo le uguaglianze, scrivendo il valore mancante (se esiste) al posto dei puntini, nei seguenti casi. a) = f(); b) = f( ); c) -7 = f( ). a) Basta sostituire il valore a nell espressione analitica della funzione f() = 6() - = - =. b) Dobbiamo cercare il valore che, attribuito a, ha come immagine. Per farlo risolviamo l equazione = " 6 = " = = " =! =!. 6 Bergamini, Trifone, Barozzi MATEMATICA.AZZURR - Modulo N+ Zanichelli 0 9

10 ESERCIZI CAPITL 9. ESPNENZIALI E LGARITMI c) L equazione 6 - = -7 " 6 = -6 " = - non ha soluzioni, quindi non esistono valori che, attribuiti a, hanno come immagine -7. CMPLETA le uguaglianze per ogni funzione f R " R, scrivendo il valore mancante (se esiste) al posto dei puntini =, f = f( ); f = fb- l ; - 0 = f( f); = f( f). 6 =-, f = f( ); f = fb l ; = f( f); 6 = f( f). =--, f = fb- l ; f = fb- l ; 8 = f( f); = f( f). =, f = f( - 8); f = fbl ; 7 = f( f); - = f( f) = +, f = f( 0); 0 = f( f); f = f b l. =, - 7 = f( f); f = f( - ); f = f b- l. Date le funzioni = f( ) = - e = g( ) =, determina, se esistono, i valori (o il valore) di che hanno la stessa immagine nelle due funzioni. = D Come nell esercizio precedente, ma per le funzioni = f( ) =- - e = g( ) = +. [impossibile] Trova il codominio della funzione f A " R, con A = {-, 0,, } e f() = +. [C = {,, 9}] Data la funzione = 6 -, determina il suo codominio se il dominio è D = {-, -,,, 8}. [C = {-9, -,, 9, 7}] Trova i valori di a e b per la funzione f ( ) = a+ b- sapendo che f( 0) =- e f( - ) =. [a =, b = - ] Determina l espressione analitica della funzione che associa a ogni numero reale il suo triplo aumentato di e trova il suo codominio. [ = + ; R] Una funzione f() associa al numero reale la somma tra il doppio del quadrato del numero e il quadrato della somma tra il numero e. Scrivi f() e trova f(-) e f(). [ f ( ) = + + ; ; 7] È assegnata la funzione f Trova f( - ), f( + ), f( ). [- + ; ; - -8] Per la funzione f ( ) = - calcola f( ), f( ), f + b - - l. ; ; + - D Data la funzione = indica quale dei seguenti punti appartiene al suo grafico. A( -;-6), B( ; 8), C( 0; ), Db ; l. [A, C] 96 Bergamini, Trifone, Barozzi MATEMATICA.AZZURR - Modulo N+ Zanichelli 0

11 PARAGRAF. LE FUNZINI ESERCIZI Date le funzioni f ( ) =- + e g ( ) =--, risolvi la disequazione f( - ) gb l. [ - 0 ] CMPLETA Utilizza il grafico della figura che rappresenta una funzione f per completare le uguaglianze. Codominio C = ; f () =, f (0) = ; f ( ) = 0, f ( ) = -, f ( ) = ; f (-) = ; $ f () = 6 7 Le funzioni definite per casi L espressione 6 8 f ( ) = ' - se se # $ non indica una funzione. Perché? Data la funzione f() R " R così definita f ( ) = se ' se $ - trova f(- ), f(- ), f(0), f(). [- ; 6; ; - ] È assegnata la funzione f() R "R così de finita 7 9 f ( ) a) calcola - = * - se - se - # # se f( -), f( -), fb- l, f(0), f(), f( ) ; b) trova i valori di per cui f ( ) =- e quelli per cui f () = 0. a) -, -, -, 0,, ; b) - ;0D 0 Data la funzione f ( ) = ' + - se se $ a) calcola le immagini di -, 0, e ; b) calcola le controimmagini di Considera la funzione f ( ) - ; ; -. 7 a),, b, -6; b) -,0,-7e D + se 0 = ' se $ 0 e indica quale dei seguenti punti appartiene al su grafico. A( -; -6), B( 0; ), C( ; -), D( ; ). Disegna il grafico delle seguenti funzioni e indica il codominio. se $ 0 =( se 0 = ( - - = se $ se + se - se - # # - + se * 6 = + se # 0 ( - - se 0 = - + se $ 0 ( - se 0-6 se - = * - + se -# # - se Bergamini, Trifone, Barozzi MATEMATICA.AZZURR - Modulo N+ Zanichelli 0 97

12 ESERCIZI CAPITL 9. ESPNENZIALI E LGARITMI Disegna il grafico delle seguenti funzioni con il valore assoluto. 7 8 = - ; = -. = - ; = = + ; = -. = + ; = - +. sservando il grafico della figura che rappresenta una funzione f() trova a) il dominio e il codominio di f(); b) l equazione di f(). = f() = f() 6 = f() = f() Il dominio naturale di una funzione ESERCIZI GUIDA Determiniamo il dominio delle seguenti funzioni a) = - ; - 9 b) = - 7; c) = - - ; d) = a) L espressione ha significato per - 9 ogni valore di che non renda nullo il denominatore, ossia 9-9! 0 " D!, cioè D R - & 9 0. b) L indice della radice - 7 è pari, quindi l espressione esiste soltanto se - 7 $ 0 " D # - 70 $ 7. c) L indice della radice - è dispari, quindi l espressione esiste per ogni valore reale D R. d) Affinché esista l espressione + + -, il valore di deve rendere contemporaneamente non negative le espressioni + e -, quindi dobbiamo risolvere il sistema + $ 0 ' - $ 0 D $ " $ - ' $ 98 Bergamini, Trifone, Barozzi MATEMATICA.AZZURR - Modulo N+ Zanichelli 0

13 PARAGRAF. LE FUNZINI ESERCIZI Determina il dominio delle seguenti funzioni. 6 7 = - R? = + 9 [! 0] 8 = [! ] 9 = - + R? + 0 = - + [! 0 /!! ] = ( - ) [! ] = ( - ) [ ] = [! -/! 0 /! ] = R? = - 8 $ 8? - 6 = ( - ) - 7 = = = !?!!/! 0?! -/! D! 0/!? = - 0 # 00 $ 0? = R? = 7- R? = + 7 R? 6 =! D = + R? = - + 6! /!? = 9 - -# #? - 7 = - + R? = -- R? 70 = - +! 0? = - = 0/!? = - + $ D = + - 0/!? 7 = - 9! 0/!!? - 7 = + 6 $? 76 = - -! /!? + 77 = - + $-/!? - 78 = + - #? + 79 = - + -!? 80 = - 6-0? 8 = D = Q? - 8 = #? = = = - -! /!!? -0 $ D ; # 0 E se 87 = *! 0/!? + se + se # 0 88 = * se 0 $-/!? - = 89-9 = = 9 8 = 9 - # 00? -# 0? -# 00 8? - # 00 # D Bergamini, Trifone, Barozzi MATEMATICA.AZZURR - Modulo N+ Zanichelli 0 99

14 ESERCIZI CAPITL 9. ESPNENZIALI E LGARITMI = Q? 6 - = -# 0 #? = # 80 8D 96 Considera la funzione = f() rappresentata dal grafico a lato. a) Indica il dominio e il codominio di f(). b) Trova f(0), f(), f(- ), f() e completa b ) f( ) =, f( ) =, f( ) = -. [a) D R, C {- # # } { }; b), -,, ] È data la funzione f() R " R = k determina k - f ( ) = * + se 0 in modo che il dominio sia R - {- }. [k = ] se $ 0 a) Calcola f(- ), f(0), f(), f(). b) Determina il dominio di f(). c) Il punto (; - ) appartiene al grafico della funzione? [ a) -! Y D; 6 ; ; 0; b) D # /! -; c) no] Data la funzione + a- 99 =, determina - b a e b in modo che il dominio sia R - {} e il grafico passi per il punto b ; l. [a = -, b = 8] Gli zeri di una funzione e il suo segno Trova gli zeri delle seguenti funzioni = - [0; ] = - 6 [0; ] = - + [] = + - -; D 0 - = - - = [ b! R]! D = - 9 [0; 9] = + -- [! ; - ] Studia il segno delle seguenti funzioni dopo averne determinato il dominio. 08 = [ D ; 0 00 ] -! 09 = - [D = R; 0 ] 600 Bergamini, Trifone, Barozzi MATEMATICA.AZZURR - Modulo N+ Zanichelli 0

15 PARAGRAF. LE FUNZINI ESERCIZI 0 - = 6 + [D!-6; 0-6 ] = [D! -/! ; 0-00 ] ( + )( - ) 6 7 = 6+ + [D $ -6; 0 6! D] = [ D $ 0; 0 0] = + [D = R; 0 0] = [D = R; 0 0 ] + = + - D $ ; 0 6! D D - = D! /! ; 0-0 D - + La classificazione delle funzioni Per ognuna delle seguenti funzioni indica se è razionale (intera o fratta) o irrazionale o trascendente = - ; = - ; = + ; = +. = 0 + ; = ; = - 7; = -. 9 = + ; = ; = ; - = r. Le funzioni iniettive, suriettive e biiettive gni grafico rappresenta una funzione f R " R. Indica per ognuno se si tratta di una funzione iniettiva, suriettiva, biiettiva. a b c d Per ognuna delle seguenti funzioni di R in R, indica quale sottoinsieme di R si deve prendere come insieme di arrivo se si vuole che la funzione sia suriettiva a b c d Bergamini, Trifone, Barozzi MATEMATICA.AZZURR - Modulo N+ Zanichelli 0 60

16 ESERCIZI CAPITL 9. ESPNENZIALI E LGARITMI Indica quale dei seguenti grafici rappresenta una funzione di R in R. Per ogni funzione indica se è una funzione iniettiva, suriettiva, biettiva, scrivi qual è il suo dominio, il codominio ed evidenzia per quali valori di la funzione è positiva. a b c a b c Le funzioni crescenti, le funzioni decrescenti Indica per ogni funzione se è crescente o decrescente (in senso stretto o in senso lato) in R. a b c 6 CMPLETA utilizzando i dati del grafico a) il dominio è ff; b) il codominio è ff; c) f() = f, f() = ff; d) f( f) =, f( f) = 0; e) la funzione è crescente negli intervalli fff; è decrescente in fff; f) f ( ) 0 per fff. 60 Bergamini, Trifone, Barozzi MATEMATICA.AZZURR - Modulo N+ Zanichelli 0

17 PARAGRAF. LE FUNZINI ESERCIZI Rappresenta le seguenti funzioni e indica in quali intervalli sono crescenti e in quali decrescenti = - = = - 0 = se # = ' se - se 0 - = ( + se La funzione inversa Spiega perché ognuna delle seguenti funzioni ammette la funzione inversa e traccia il suo grafico. a b c gni grafico rappresenta una funzione. Considera opportuni insiemi di partenza e di arrivo in modo che la funzione ammetta la funzione inversa e disegnane il grafico. a b c 6 7 Data la funzione f ( ) - =, trova f - () e calcola f - () f ( ) = ; f () = 7D Dimostra che la funzione f ( ) = + è biunivoca. Trova la funzione inversa f - () e traccia i grafici di f() e f - - (). 6 f ( ) = -@ Verifica che la funzione 6 = coincide con la sua inversa. In un diagramma cartesiano disegna le seguenti funzioni e le loro inverse, dopo aver considerato, se necessario, opportuni insiemi di partenza e di arrivo, tali che le funzioni siano biiettive. Scrivi l espressione analitica della funzione inversa. 8 9 =- + 7; = ; =- ; = -. 7 =- + ; = ; =- ; $ 0, = + 0 D = ; =- ; = ; =-. = ; =- ; $ 0, = ; # 0, = - D 9 Bergamini, Trifone, Barozzi MATEMATICA.AZZURR - Modulo N+ Zanichelli 0 60

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE COSA SONO LE FUNZIONI Dati due sottoinsiemi A e B non vuoti di R, una FUNZIONE da A a B è una relazione che associa ad ogni numero reale

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 2.1 CONCETTO DI FUNZIONE Definizione 2.1 Siano A e B due insiemi. Una funzione (o applicazione) f con dominio A a valori in B è una legge che associa ad ogni elemento

Dettagli

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x)

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x) 1 FUNZIONE Dati gli insiemi A e B, si definisce funzione da A in B una relazione o legge o corrispondenza che ad ogni elemento di A associa uno ed un solo elemento di B. Si scrive: A B f: A B f() (si legge:

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

31/10/2012. Lo studio delle funzioni permette di interpretare la variazione di due grandezze, l una rispetto l altra, quando

31/10/2012. Lo studio delle funzioni permette di interpretare la variazione di due grandezze, l una rispetto l altra, quando FUNZIONI MATEMATICHE Introduzione Lo studio delle funzioni permette di interpretare la variazione di due grandezze, l una rispetto l altra, quando tra le due esiste un legame di tipo matematico. La teoria

Dettagli

Coordinate Cartesiane nel Piano

Coordinate Cartesiane nel Piano Coordinate Cartesiane nel Piano O = (0,0) origine degli assi ascissa, y ordinata sistemi monometrici: stessa unità di misura sui due assi, y sistemi dimetrici: unità di misura diverse sui due assi (spesso

Dettagli

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : ' = y y' = Consideriamo il punto P(,5) se eseguiamo tra trasformazione

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

IL CONCETTO DI FUNZIONE

IL CONCETTO DI FUNZIONE IL CONCETTO DI FUNZIONE Il concetto di funzione è forse il concetto più importante per la matematica: infatti la matematica e' cercare le cause, le implicazioni, le conseguenze e l'utilità di una funzione

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie Corso Integrato: Matematica e Statistica Modulo: Matematica (6 CFU) (4 CFU Lezioni +2 CFU Esercitazioni) Corso di Laurea in Tutela e Gestione del territorio

Dettagli

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E). MATEMATICA 2001 66. Quale fra le seguenti affermazioni è sbagliata? A) Tutte le funzioni ammettono la funzione inversa B) Una funzione dispari è simmetrica rispetto all origine C) Una funzione pari è simmetrica

Dettagli

Le funzioni reali di variabile reale

Le funzioni reali di variabile reale Prof. Michele Giugliano (Gennaio 2002) Le funzioni reali di variabile reale ) Complementi di teoria degli insiemi. A) Estremi di un insieme numerico X. Dato un insieme X R, si chiama maggiorante di X un

Dettagli

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra Funzioni Parte prima Daniele Serra Nota: questi appunti non sostituiscono in alcun modo le lezioni del prof. Favilli, né alcun libro di testo. Sono piuttosto da intendersi a integrazione di entrambi. 1

Dettagli

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza Anno 3 Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza 1 Introduzione In questa lezione parleremo delle funzioni. Ne daremo una definizione e impareremo a studiarne il dominio in relazione alle diverse

Dettagli

I tre concetti si possono descrivere in modo unitario dicendo che f e iniettiva, suriettiva, biiettiva se e solo se per ogni b B l equazione

I tre concetti si possono descrivere in modo unitario dicendo che f e iniettiva, suriettiva, biiettiva se e solo se per ogni b B l equazione Lezioni del 29 settembre e 1 ottobre. 1. Funzioni iniettive, suriettive, biiettive. Sia f : A B una funzione da un insieme A ad un insieme B. Sia a A e sia b = f (a) B l elemento che f associa ad a, allora

Dettagli

Funzioni. Il concetto di funzione nasce da quello di corrispondenza fra grandezze. Tale corrispondenza può essere data in svariati modi:

Funzioni. Il concetto di funzione nasce da quello di corrispondenza fra grandezze. Tale corrispondenza può essere data in svariati modi: Funzioni Il concetto di funzione nasce da quello di corrispondenza fra grandezze. Tale corrispondenza può essere data in svariati modi: da un rilevamento empirico da una formula (legge) ESEMPI: 1. la temperatura

Dettagli

.y 6. .y 4. .y 5. .y 2.y 3 B C C B. B f A B f -1

.y 6. .y 4. .y 5. .y 2.y 3 B C C B. B f A B f -1 Funzioni FUNZIONI Una funzione è una relazione fra due insiemi non vuoti e, che associa ad ogni elemento uno e un solo elemento. In simboli si scrive: = oppure. x 1. x..y B C.y 5 x 4..y 4 L elemento è

Dettagli

Funzione reale di variabile reale

Funzione reale di variabile reale Funzione reale di variabile reale Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di. Si chiama funzione reale di variabile reale, di A in B, una qualsiasi legge che faccia corrispondere, a ogni elemento A x A

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 1) Determinare il dominio delle seguenti funzioni di variabile reale: (a) f(x) = x 4 (c) f(x) = 4 x x + (b) f(x) = log( x + x) (d) f(x) = 1 4 x 5 x + 6 ) Data la funzione

Dettagli

Anno 5 4. Funzioni reali: il dominio

Anno 5 4. Funzioni reali: il dominio Anno 5 4 Funzioni reali: il dominio 1 Introduzione In questa lezione impareremo a definire cos è una funzione reale di variabile reale e a ricercarne il dominio. Al termine di questa lezione sarai in grado

Dettagli

Capitolo 5. Funzioni. Grafici.

Capitolo 5. Funzioni. Grafici. Capitolo 5 Funzioni. Grafici. Definizione: Una funzione f di una variabile reale,, è una corrispondenza che associa ad ogni numero reale appartenente ad un insieme D f R un unico numero reale, y R, denotato

Dettagli

Elementi di topologia della retta

Elementi di topologia della retta Elementi di topologia della retta nome insieme definizione l insieme è un concetto primitivo che si accetta come intuitivamente noto secondo George Cantor, il padre della teoria degli insiemi: Per insieme

Dettagli

Funzioni. Funzioni /2

Funzioni. Funzioni /2 Funzioni Una funzione f è una corrispondenza tra due insiemi A e B che a ciascun elemento di A associa un unico elemento di B. Si scrive: f : A B l'insieme A si chiama il dominio della funzione f, l'insieme

Dettagli

Esempi di funzione. Scheda Tre

Esempi di funzione. Scheda Tre Scheda Tre Funzioni Consideriamo una legge f che associa ad un elemento di un insieme X al più un elemento di un insieme Y; diciamo che f è una funzione, X è l insieme di partenza e X l insieme di arrivo.

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1 LE FUNZIONI EALI DI VAIABILE EALE Soluzioni di quesiti e problemi estratti dal Corso Base Blu di Matematica volume 5 Q[] Sono date le due funzioni: ) = e g() = - se - se = - Determina il campo di esistenza

Dettagli

+... + a n. a 0 x n + a 1 x n 1. b 0 x m + b 1 x m 1. +... + b m 0. Funzioni reali di variabile reale. Definizione classica. Funzioni razionali

+... + a n. a 0 x n + a 1 x n 1. b 0 x m + b 1 x m 1. +... + b m 0. Funzioni reali di variabile reale. Definizione classica. Funzioni razionali Funzioni reali di variabile reale Una reale di variabile reale è una funzione nella quale il dominio d è un sottoinsieme di r e il condominio c è anch esso un sottoinsieme di r. F:r r Definizione classica.

Dettagli

Generalità sulle funzioni

Generalità sulle funzioni Capitolo Concetto di funzione Generalità sulle funzioni Definizione di funzione Definizione Dato un sottoinsieme non vuoto D di R, si chiama funzione reale di variabile reale, una relazione che ad ogni

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

Anno 5 Funzioni inverse e funzioni composte

Anno 5 Funzioni inverse e funzioni composte Anno 5 Funzioni inverse e funzioni composte 1 Introduzione In questa lezione impareremo a definire e ricercare le funzioni inverse e le funzioni composte. Al termine di questa lezione sarai in grado di:

Dettagli

Esercizi di Matematica. Funzioni e loro proprietà

Esercizi di Matematica. Funzioni e loro proprietà www.pappalardovincenzo.3.it Esercizi di Matematica Funzioni e loro proprietà www.pappalardovincenzo.3.it ESERCIZIO www.pappalardovincenzo.3.it ESERCIZIO ESERCIZIO www.pappalardovincenzo.3.it ESERCIZIO

Dettagli

Guida pratica per la prova scritta di matematica della maturità scientifica

Guida pratica per la prova scritta di matematica della maturità scientifica Giulio Donato Broccoli Guida pratica per la prova scritta di matematica della maturità scientifica Comprende: Metodi matematici fondamentali per affrontare i temi assegnati Esercizi interamente svolti

Dettagli

Tavola riepilogativa degli insiemi numerici

Tavola riepilogativa degli insiemi numerici N : insieme dei numeri naturali Z : insieme dei numeri interi Q : insieme dei numeri razionali I : insieme dei numeri irrazionali R : insieme dei numeri reali Tavola riepilogativa degli insiemi numerici

Dettagli

Anno 5 4 Funzioni reali. elementari

Anno 5 4 Funzioni reali. elementari Anno 5 4 Funzioni reali elementari 1 Introduzione In questa lezione studieremo alcune funzioni molto comuni, dette per questo funzioni elementari. Al termine di questa lezione sarai in grado di definire

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare kπ/ [cos] al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della funzione

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1) ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1) Un insieme è una collezione di oggetti. Il concetto di insieme è un concetto primitivo. Deve esistere un criterio chiaro, preciso, non ambiguo, inequivocabile,

Dettagli

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE Funzione: legge che ad ogni elemento di un insieme D (Dominio) tale che D R, fa corrispondere un elemento y R ( R = Codominio ). f : D R : f () = y ; La funzione f(): A

Dettagli

Funzioni. Capitolo 6. 6.1 Concetto di funzione e definizioni preliminari

Funzioni. Capitolo 6. 6.1 Concetto di funzione e definizioni preliminari Capitolo 6 Funzioni 6. Concetto di funzione e definizioni preliminari Definizione 6. Dati due insiemi non vuoti D e C, si dice applicazione o funzione una qualsiasi legge (relazione) che associa ad ogni

Dettagli

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012 Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 211/212 Ricordare: una funzione lipschitziana tra spazi metrici manda insiemi limitati in insiemi limitati; se il dominio di una funzione

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico

Liceo G.B. Vico Corsico Liceo G.B. Vico Corsico Classe: 3A Materia: MATEMATICA Insegnante: Nicola Moriello Testo utilizzato: Bergamini Trifone Barozzi: Manuale blu.0 di Matematica Moduli S, L, O, Q, Beta ed. Zanichelli 1) Programma

Dettagli

Il simbolo. è è = = = In simboli: Sia un numero naturale diverso da zero, il radicale. Il radicale. esiste. esiste 0 Il radicale

Il simbolo. è è = = = In simboli: Sia un numero naturale diverso da zero, il radicale. Il radicale. esiste. esiste 0 Il radicale Radicali 1. Radice n-esima Terminologia Il simbolo è detto radicale. Il numero è detto radicando. Il numero è detto indice del radicale. Il numero è detto coefficiente del radicale. Definizione Sia un

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Esponenziali e logaritmi

Esponenziali e logaritmi Istituto d Istruzione Superiore A Tilgher Ercolano (Na) Prof Amendola Alfonso Premessa Esponenziali e logaritmi Questa breve trattazione non vuole costituire una guida completa ed esauriente sull argomento,

Dettagli

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI ANALISI MATEMATICA I - A.A. 0/0 FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI ESERCIZIO. Data la funzione f () = determinare l insieme f (( +)). Svolgimento. Poiché f (( +)) = { dom f : f () ( +)} = { dom f : f () > } si

Dettagli

SIMULAZIONE DI PROVA D ESAME CORSO DI ORDINAMENTO

SIMULAZIONE DI PROVA D ESAME CORSO DI ORDINAMENTO SIMULAZINE DI PRVA D ESAME CRS DI RDINAMENT Risolvi uno dei due problemi e 5 dei quesiti del questionario. PRBLEMA Considera la famiglia di funzioni k ln f k () se k se e la funzione g() ln se. se. Determina

Dettagli

Quesiti di Analisi Matematica A

Quesiti di Analisi Matematica A Quesiti di Analisi Matematica A Presentiamo una raccolta di quesiti per la preparazione alla prova orale del modulo di Analisi Matematica A. Per una buona preparazione é consigliabile rispondere ad alta

Dettagli

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO MATEMATICA LICEO TECNICO

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO MATEMATICA LICEO TECNICO STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO MATEMATICA LICEO TECNICO CLASSE 1^ CONOSCENZE Insiemi numerici N, Z, Q, R; rappresentazioni, operazioni, ordinamento Espressioni algebriche; principali operazioni Equazioni

Dettagli

Geometria analitica di base (prima parte)

Geometria analitica di base (prima parte) SAPERE Al termine di questo capitolo, avrai appreso: come fissare un sistema di riferimento cartesiano ortogonale il significato di equazione di una retta il significato di coefficiente angolare di una

Dettagli

Vademecum studio funzione

Vademecum studio funzione Vademecum studio funzione Campo di Esistenza di una funzione o dominio: Studiare una funzione significa determinare gli elementi caratteristici che ci permettono di disegnarne il grafico, a partire dalla

Dettagli

STUDIO DEL SEGNO DI UNA FUNZIONE

STUDIO DEL SEGNO DI UNA FUNZIONE STUDIO DEL SEGNO DI UNA FUNZIONE Quando si studia una funzione! " #$%&' (funzione reale di variabile reale) è fondamentale conoscere il segno, in altre parole sapere per quali valori di &( #$%&'$è positiva,

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI 119 4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI Indice degli Argomenti: TEMA N. 1 : INSIEMI NUMERICI E CALCOLO

Dettagli

Anno 3. Classificazione delle funzioni

Anno 3. Classificazione delle funzioni nno 3 Classificazione delle funzioni 1 Introduzione In questa lezione affronteremo lo studio delle principali proprietà delle funzioni, imparando a classificarle e a compiere alcune operazioni su esse.

Dettagli

Trigonometria: breve riepilogo.

Trigonometria: breve riepilogo. Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica - Dott.ssa Sandra Lucente Trigonometria: breve riepilogo. Definizioni iniziali Saper misurare un angolo in gradi sessagesimali, saper svolgere

Dettagli

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA.

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA. ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA. Prerequisiti I radicali Risoluzione di sistemi di equazioni di primo e secondo grado. Classificazione e dominio delle funzioni algebriche Obiettivi minimi Saper

Dettagli

SOMMARIO. 13.1 I radicali pag. 3. 13.2 I radicali aritmetici pag. 5. 13.3 Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag.

SOMMARIO. 13.1 I radicali pag. 3. 13.2 I radicali aritmetici pag. 5. 13.3 Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag. SOMMARIO CAPITOLO : I RADICALI. I radicali pag.. I radicali aritmetici pag.. Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag.. Potenza di un radicale aritmetico pag.. Trasporto di un fattore esterno

Dettagli

Anno 4 Grafico di funzione

Anno 4 Grafico di funzione Anno 4 Grafico di funzione Introduzione In questa lezione impareremo a disegnare il grafico di una funzione reale. Per fare ciò è necessario studiare alcune caratteristiche salienti della funzione che

Dettagli

Funzioni e loro invertibilità

Funzioni e loro invertibilità Funzioni e loro invertibilità Una proposta didattica di Ettore Limoli Definizione di funzione Sono dati due insiemi non vuoti A (dominio) e B (codominio) Diremo che y=f(x) è una funzione, definita in A

Dettagli

FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE e CONTINUITA Roberto Argiolas

FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE e CONTINUITA Roberto Argiolas FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE e CONTINUITA Roberto Argiolas.8.6.. - -.5.5 -. In questa dispensa ricordiamo la classificazione delle funzioni elementari e il dominio di esistenza delle stesse. Inoltre

Dettagli

3 GRAFICI DI FUNZIONI

3 GRAFICI DI FUNZIONI 3 GRAFICI DI FUNZIONI Particolari sottoinsiemi di R che noi studieremo sono i grafici di funzioni. Il grafico di una funzione f (se non è specificato il dominio di definizione) è dato da {(x, y) : x dom

Dettagli

f il sottoinsieme D f di A dei valori che può assumere la variabile indipendente x. Talvolta indicheremo il dominio della funzione f con dom (f).

f il sottoinsieme D f di A dei valori che può assumere la variabile indipendente x. Talvolta indicheremo il dominio della funzione f con dom (f). Liceo Scientico Paritario Ven. A. Luzzago di Brescia. Classe 5A - Anno Scolastico 2014/2015 - Prof. Simone Alghisi 1 Le funzioni (1.1) Denizione Siano A e B due insiemi. Una funzione f : A B é una legge

Dettagli

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione:

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: Verso l'esame di Stato Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: y ln 5 6 7 8 9 0 Rappresenta il campo di esistenza determinato

Dettagli

Funzione Composta. Date due funzioni g : A B e f : B C si può definire la funzione composta: notazione funzionale y = f (g(x))

Funzione Composta. Date due funzioni g : A B e f : B C si può definire la funzione composta: notazione funzionale y = f (g(x)) Funzione Composta Date due funzioni g : A B e f : B C si può definire la funzione composta: f g : A C g() f (g()) notazione funzionale = f (g()) La composizione ha senso se il valore g() appartiene al

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

CLASSE terza SEZIONE E A.S. 2014-15 PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE terza SEZIONE E A.S. 2014-15 PROGRAMMA SVOLTO CLASSE terza SEZIONE E A.S. 2014-15 L insieme dei numeri razionali. Equazioni e disequazioni di primo grado Sistemi di equazioni e disequazioni di primo grado.. IL PIANO CARTESIANO Il piano cartesiano.

Dettagli

LE FUNZIONI MATEMATICHE

LE FUNZIONI MATEMATICHE ALGEBRA LE FUNZIONI MATEMATICHE E IL PIANO CARTESIANO PREREQUISITI l l l l l conoscere il concetto di insieme conoscere il concetto di relazione disporre i dati in una tabella rappresentare i dati mediante

Dettagli

11) convenzioni sulla rappresentazione grafica delle soluzioni

11) convenzioni sulla rappresentazione grafica delle soluzioni 2 PARAGRAFI TRATTATI 1)La funzione esponenziale 2) grafici della funzione esponenziale 3) proprietá delle potenze 4) i logaritmi 5) grafici della funzione logaritmica 6) principali proprietá dei logaritmi

Dettagli

0. Piano cartesiano 1

0. Piano cartesiano 1 0. Piano cartesiano Per piano cartesiano si intende un piano dotato di due assi (che per ragioni pratiche possiamo scegliere ortogonali). Il punto in comune ai due assi è detto origine, e funziona da origine

Dettagli

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Le equazioni Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Definizione e caratteristiche Chiamiamo equazione l uguaglianza tra due espressioni algebriche,

Dettagli

STRUTTURE ALGEBRICHE

STRUTTURE ALGEBRICHE STRUTTURE ALGEBRICHE Operazioni in un insieme Sia A un insieme non vuoto; una funzione f : A A A si dice operazione binaria (o semplicemente operazione), oppure legge di composizione interna. Per definizione

Dettagli

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Università degli Studi di Trento Via Sommarive - Povo (TRENTO) Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata,

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE 4^ B SETTORE TECNOLOGICO: Costruzioni, Ambiente e Territorio Disciplina: Matematica Testi in uso: Nuova Matematica a Colori-3

Dettagli

Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale

Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale Mauro Saita 1 Per commenti o segnalazioni di errori scrivere, per favore, a: maurosaita@tiscalinet.it Dicembre 2014 Indice 1 Qualè il grafico

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I E A.S. 2012/2013 DISCIPLINA : MATEMATICA DOCENTI : CECILIA SAMPIERI, TAMARA CECCONI

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I E A.S. 2012/2013 DISCIPLINA : MATEMATICA DOCENTI : CECILIA SAMPIERI, TAMARA CECCONI PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I E A.S. 2012/2013 LIBRO DI TESTO:L. Sasso Nuova Matematica a colori Algebra e Geometria 1 edizione Azzurra ed. Petrini TEMA A I numeri e linguaggio della Matemati Unità 1

Dettagli

STUDIO DI UNA FUNZIONE

STUDIO DI UNA FUNZIONE STUDIO DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Data l equazione Y = f(x) di una funzione a variabili reali (X R e Y R), studiare l andamento del suo grafico. PROCEDIMENTO 1. STUDIO DEL DOMINIO (CAMPO DI ESISTENZA)

Dettagli

G6. Studio di funzione

G6. Studio di funzione G6 Studio di funzione G6 Come tracciare il grafico di una funzione data Nei capitoli precedenti si sono svolti tutti gli argomenti necessari per tracciare il grafico di una funzione In questo capitolo

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI

APPLICAZIONI LINEARI APPLICAZIONI LINEARI 1. Esercizi Esercizio 1. Date le seguenti applicazioni lineari (1) f : R 2 R 3 definita da f(x, y) = (x 2y, x + y, x + y); (2) g : R 3 R 2 definita da g(x, y, z) = (x + y, x y); (3)

Dettagli

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = log a (x) si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = log a (x) si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y INTRODUZIONE Osserviamo, in primo luogo, che le funzioni logaritmiche sono della forma y = log a () con a costante positiva diversa da (il caso a = è banale per cui non sarà oggetto del nostro studio).

Dettagli

SEGNO DELLA FUNZIONE. Anche in questo caso, per lo studio del segno della funzione, occorre risolvere la disequazione: y > 0 Ne segue:

SEGNO DELLA FUNZIONE. Anche in questo caso, per lo studio del segno della funzione, occorre risolvere la disequazione: y > 0 Ne segue: CAMPO DI ESISTENZA. Poiché la funzione data è una razionale fratta, essa risulta definita su tutto l asse reale tranne che nei punti in cui il denominatore della frazione si annulla, cioè: C.E. { R: 0}

Dettagli

FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMICA

FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMICA FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMICA DEFINIZIONE: Dato un numero reale a che sia a > 0 e a si definisce funzione esponenziale f(x) = a x la relazione che ad ogni valore di x associa uno e un solo

Dettagli

Teoria degli insiemi

Teoria degli insiemi Teoria degli insiemi pag 1 Easy Matematica di dolfo Scimone Teoria degli insiemi Il concetto di insieme si assume come primitivo, cioè non riconducibile a concetti precedentemente definiti. Sinonimi di

Dettagli

DOMINIO di FUNZIONI. PREREQUISITI: Grafici delle funzioni elementari. Calcolo di EQUAZIONI e DISEQUAZIONI, intere e fratte.

DOMINIO di FUNZIONI. PREREQUISITI: Grafici delle funzioni elementari. Calcolo di EQUAZIONI e DISEQUAZIONI, intere e fratte. DOMINIO di FUNZIONI PREREQUISITI: Grafici delle funzioni elementari. Calcolo di EQUAZIONI e DISEQUAZIONI, intere e fratte. Tutorial di Barberis Paola - 2009 Definizioni: FUNZIONE e DOMINIO LA FUNZIONE

Dettagli

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali.

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali. 1 y 4 CAMPO DI ESISTENZA. Poiché data è una irrazionale con indice di radice pari, il cui radicando è un polinomio, essa risulta definita solo per i valori della per i quali il radicando è positivo, ovvero

Dettagli

L espressione torna invece sempre vera (quindi la soluzione originale) se cambiamo contemporaneamente il verso: 1 < 0.

L espressione torna invece sempre vera (quindi la soluzione originale) se cambiamo contemporaneamente il verso: 1 < 0. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI Le uguaglianze fra espressioni numeriche si chiamano equazioni. Cercare le soluzioni dell equazione vuol dire cercare quelle combinazioni delle lettere che vi compaiono che la

Dettagli

Esponenziali elogaritmi

Esponenziali elogaritmi Esponenziali elogaritmi Potenze ad esponente reale Ricordiamo che per un qualsiasi numero razionale m n prendere n>0) si pone a m n = n a m (in cui si può sempre a patto che a sia un numero reale positivo.

Dettagli

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano I NUMERI DECIMALI che cosa sono, come si rappresentano NUMERI NATURALI per contare bastano i numeri naturali N i numeri naturali cominciano con il numero uno e vanno avanti con la regola del +1 fino all

Dettagli

RELAZIONI E FUNZIONI. Per ricordare. Figura 1. Figura 2. Figura 3. Figura 4

RELAZIONI E FUNZIONI. Per ricordare. Figura 1. Figura 2. Figura 3. Figura 4 RELAZIONI E FUNZIONI 3 Per ricordare H Dati due insiemi A e B e una proposizione aperta px,y, con x 2 A e y 2 B, si dice che x eá in relazione con y, e si scrive x R y, sepx,y eá vera; si parla allora

Dettagli

Alcuni probelmi risolti

Alcuni probelmi risolti Alcuni probelmi risolti Esercizio 1: Svolgere l esempio 3 a p.115 del testo. Esercizio (Consideriamo nuovamente i dati dell esempio 3 p. 115 del testo.) Il prezzo P unitario ottenuto da un impresa nella

Dettagli

RELAZIONI BINARIE. Proprietà delle relazioni Data una relazione R, definita in un insieme non vuoto U, si hanno le seguenti proprietà :

RELAZIONI BINARIE. Proprietà delle relazioni Data una relazione R, definita in un insieme non vuoto U, si hanno le seguenti proprietà : RELAZIONI INARIE Dati due insiemi non vuoti, A detto dominio e detto codominio, eventualmente coincidenti, si chiama relazione binaria (o corrispondenza) di A in, e si indica con f : A, (oppure R ) una

Dettagli

ESTRAZIONE DI RADICE

ESTRAZIONE DI RADICE ESTRAZIONE DI RADICE La radice è l operazione inversa dell elevamento a potenza. L esponente della potenza è l indice della radice che può essere: quadrata (); cubica (); quarta (4); ecc. La base della

Dettagli

Le trasformazioni geometriche

Le trasformazioni geometriche Le trasformazioni geometriche Le trasformazioni geometriche Le trasformazioni affini del piano o affinità Le similitudini Le isometrie Le traslazioni Le rotazioni Le simmetrie assiale e centrale Le omotetie

Dettagli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito. INTEGRALI DEFINITI Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni per affrontare le quali è necessario ricorrere al calcolo dell integrale definito. Vi sono infatti svariati

Dettagli

Programma di MATEMATICA

Programma di MATEMATICA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Via Silvestri, 301 00164 ROMA - Via Silvestri, 301 Tel. 06/121127660 Fax

Dettagli

Ing. Alessandro Pochì

Ing. Alessandro Pochì Lo studio di unzione Ing. Alessandro Pochì Appunti di analisi Matematica per la Classe VD (a.s. 011/01) Schema generale per lo studio di una unzione Premessa Per Studio unzione si intende, generalmente,

Dettagli

Esercizi svolti sui numeri complessi

Esercizi svolti sui numeri complessi Francesco Daddi - ottobre 009 Esercizio 1 Risolvere l equazione z 1 + i = 1. Soluzione. Moltiplichiamo entrambi i membri per 1 + i in definitiva la soluzione è z 1 + i 1 + i = 1 1 + i z = 1 1 i. : z =

Dettagli

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2. FUNZIONI DI DUE VARIABILI 1 DOMINIO E LIMITI Domini e disequazioni in due variabili. Insiemi di livello. Elementi di topologia (insiemi aperti, chiusi, limitati, convessi, connessi per archi; punti di

Dettagli