Progetto. Azienda Ospedaliera Libera dal fumo RELAZIONE CONCLUSIVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto. Azienda Ospedaliera Libera dal fumo RELAZIONE CONCLUSIVA"

Transcript

1 Progetto Azienda Ospedaliera Libera dal fumo RELAZIONE CONCLUSIVA 1. Titolo del progetto: Azienda Ospedaliera - Libera dal fumo Numero e anno del progetto : n 4 anno Aree tematiche: Fumo Fumo passivo 3. Responsabile del progetto: Dott. Marino Signori 4. Partecipanti della struttura : U.O. Medicina del Lavoro - U.O. SQA U.O. SITRA Nel 2008 collaborazione a tempo pieno di un Volontario del Servizio Civile all interno del progetto Aziendale Amministrare la salute 5. Strutture esterne al progetto: Nessuna 6. Stato di attivazione e durata del progetto: 7 dicembre dicembre 2008 Progetto approvato con deliberazione n. 137 del del Direttore Generale A.O. Bolognini Via Paderno, SERIATE (BG) Pagina 1 di 6

2 Come noto sin dal settembre 2004 la nostra Azienda ha aderito alla Rete HPH, costituita con decreto della Regione Lombardia nel 1998, in adesione alla Rete europea HPH promossa dall'oms (Organizzazione Mondiale della Sanità), Scopo della Rete è migliorare la qualità dell'assistenza sanitaria, introdurre l'educazione sanitaria e la promozione della salute nella cultura degli ospedali, facilitare e incoraggiare la cooperazione e lo scambio di esperienze tra gli ospedali. La partecipazione della nostra Azienda alla rete HPH si è concretizzata con la presentazione di quattro progetti, tra questi, il progetto Azienda Ospedaliera - Libera da fumo presentato dal Servizio Medicina del Lavoro. Per la realizzazione del Progetto il Servizio Medicina del Lavoro ha pianificato e realizzato diverse iniziative come di seguito dettagliato: Pianificazione operativa prevista dal progetto: 1 fase : trasmissione di una nota informativa a tutti i dipendenti allegata allo stipendio (primo trimestre 2006) 2 fase: somministrare a tutti i dipendenti un questionario di informazione e sensibilizzazione anche al fine di rilevare la percentuale di operatori fumatori in azienda. (primo trimestre 2006). 3 fase : progettare e attivare n 1 corso per "formatori " coinvolgendo i diversi profili professionali, (1 edizioni nel 1 semestre 2006 ) Attività svolta In allegato allo stipendio del mese di gennaio 2006 è stata inviata a tutti i dipendenti dell A.O. (circa 2400) una nota informativa sui contenuti e obiettivi del progetto con eventuale raccolta di adesioni in qualità di formatore e/o richiesta di un programma di disassuefazione Marzo 2006: Somministrato a tutti i dipendenti il questionario previsto nella fase 2. Distribuiti: n questionari Resi: n questionari compilati Progettato e attivato n 1 Corso di aggiornamento Azienda Ospedaliera Libera dal Fumo - Formazione formatori coinvolgendo i diversi profili professionali. Corso di 8 ore effettuato in data presso la sede amministrava di Via Marconi Partecipazione: n. 35 dipendenti 4 fase: attivare corsi " ospedale libero dal f umo" per sensibilizzare gli operatori dell'azienda ospedaliera sul problema fumo. (1 edizione nel 2006 e riproposta di edizioni nel biennio ) Nell anno 2006, in sostituzione del corso pianificato, si è preferito organizzare un convegno al fine di permettere una più ampia partecipazione dei dipendenti e dare maggior risalto all argomento. Il convegno dal titolo Azienda Ospedaliera Libera dal Fumo e della durata di 4 ore si è tenuto in data presso il Teatro Gavazzeni di Seriate. Partecipazione: n. 343 dipendenti Via Paderno, SERIATE (BG) Pagina 2 di 6

3 Pianificazione operativa prevista dal progetto: Attività svolta Nel biennio sono stati organizzati i seguenti corsi: Corso "Ospedale libero dal fumo" Rivolto agli operatori del Dipartimento Materno Infantile. Effettuate n. 3 edizioni nel corso dell anno 2007 (21/02/2007, 28/02/2007e 08/03/2007) per complessivi 95 partecipanti Corso "Ospedale libero dal fumo" Rivolto a tutto il personale sanitario del Dipartimento di Emergenza (DEA) : Effettuate n. 2 edizioni (03/04/2008 e 10/04/2008) Per complessivi 46 partecipanti. Attivato Gruppo di miglioramento con i formatori, (operatori che intendono collaborare nelle iniziative di sensibilizzazione sui danni da fumo in azienda). Sono stati effettuati n. 3 incontri in data: 08/05/2007: n. 27 partecipanti 22/11/2007: n. 27 partecipanti 02/10/2008: n. 22 partecipanti Gli strumenti didattici utilizzati per l attività formativa: - Lezioni frontali - Presentazioni in Power Point - Dibattito 5^ fase: indagare l'abitudine al fumo nei neoassunti e nelle visite periodiche degli operatori con il consiglio di "smettere di fumare" (gennaio 2006) Dal gennaio 2006 durante le visite mediche di sorveglianza sanitaria si è indagata l abitudine al fumo dei dipendenti con l effettuazione di un breve counseling. Dal 1 gennaio 2006 al 31 dicembre 2006 sono stati indagati n dipendenti di cui: n. 190 in assunzione n visite periodiche Dal 1 gennaio 2007 al 31 ottobre 2007 sono stati indagati n dipendenti di cui: n. 168 in assunzione n. 903 visite periodiche Dal 1 gennaio 2008 al 27 novembre 2008 sono indagati n dipendenti di cui: n. 223 in assunzione n visite periodiche Via Paderno, SERIATE (BG) Pagina 3 di 6

4 Pianificazione operativa prevista dal progetto: Implementare l'indagine abitudine al fumo con il questionario utilizzato in Azienda per il progetto "Azienda Ospedaliera libera dal fumo" (secondo semestre 2006). 6^ fase: Somministrare questionario, dopo le fasi informative/ formative, per rilevare se l obiettivo mutato atteggiamento nei confronti delle problematiche legate al fumo attivo e passivo negli operatori è stato raggiunto. Attività svolta Elaborazione statistica dei questionari distribuiti come previsto alla fase 2 Nel 2^ semestre 2007 è stata effettuata un azione di monitoraggio sul campo dell abitudine al fumo con il coinvolgimento dei formatori e dei coordinatori di Unità Operativa. Il monitoraggio è stato esteso a tutte le Unità Operative. Rilievo della percentuale di fumatori/non fumatori in azienda e parametrazione dei dati con l analisi dei reports di inizio progetto. (indagine campionaria nel secondo semestre 2007 e rivolta a tutti gli operatori a fine 2008). La percentuale delle Unità Operative mappate è stata del 95% n. 134 fumatori hanno chiesto di partecipare a programmi di disassuefazione 7 fase: Individuare un percorso per la disassuefazione del personale dipendente e dei pazienti. (secondo semestre 2007). Attivato dalla Medicina del Lavoro, l ambulatorio di disassuefazione al fumo per i dipendenti ed attivato Gruppo motivazionale per la disassuefazione da fumo di tabacco con la collaborazione dell UFA Coordinamento Psicologi dell A.O. Bolognini. n. 73 dipendenti hanno frequentato l ambulatorio n. 11 dipendenti hanno partecipato al gruppo motivazionale per la disassuefazione da fumo di tabacco Ulteriori attività effettuate non previste all interno del progetto: 1. Nomina del dr. Signori a componente della Commissione Provinciale per il problemi legati al tabagismo 2. Nel primo semestre 2006 partecipazione presso l ASL di Bergamo a n. 2 incontri del Gruppo di Lavoro per la Lotta al Tabagismo per il coordinamento provinciale dell attività 3. A giugno 2007 partecipazione presso l ASL di Bergamo a n. 1 incontri del Gruppo di Lavoro per la Lotta al Tabagismo per il coordinamento provinciale dell attività 4. Ulteriore diffusione dell attività svolta con il Convegno mediante pubblicazione sulla rete intranet aziendale delle relazioni presentate il giorno 16 maggio 2006 Via Paderno, SERIATE (BG) Pagina 4 di 6

5 5. Incontri di verifica intermedia sullo stato di avanzamento del progetto tra il Responsabile del Progetto ed i diretti collaboratori del Progetto (S.I.T.R.A Medicina del Lavoro) in data 12 luglio 2006, 29 settembre 2006, 24 gennaio La commissione Aziendale per la lotta al tabagismo ha promosso il divieto di fumo in divisa (vedi nota prot. n del a firma Direttore Sanitario) 7. N. 4 Incontri con i capo sala di presidio e responsabili di ufficio infermieristico per aggiornali sullo stato di avanzamento del progetto, coinvolgerli nella mappatura dell abitudine al fumo nei reparti e promuovere iniziative di sensibilizzazione sui danni da fumo attivo e passivo 8. Effettuati nel corso dell anno 2007 n. 17 incontri di informazione su Fumo e gravidanza rivolti alle donne gravide frequentanti il corso pre-parto per complessive n. 254 partecipanti 9. In data conferenza stampa della Direzione Aziendale Azienda ospedaliera libera dal fumo e pubblicazione di articolo sui quotidiani L Eco di Bergamo, Il Giorno e Il Bergamo in data Predisposto opuscolo 10 consigli per smettere di fumare 11. Revisione dei pieghevoli informativi di reparto con l inserimento del logo Azienda ospedaliera libera da fumo 12. Corso formativo/informativo tenutosi in data 15/05/2008, della durata di 2 ore, rivolto agli operatori dell Associazione Volontari Ospedalieri (AVO), Amici dell Oncologia, C.R.I Delegazione di Alzano (n. 8 partecipanti) 13. Corso formativo/informativo tenutosi in data 28/10/2008, della durata di 2 ore, rivolto agli operatori dell Associazione Volontari Ospedalieri (AVO) del P.O. di Seriate (n. 24 partecipanti) 14. Effettuati nell anno 2008 (dati aggiornati al 27/11/2008) n. 24 incontri di informazione su Fumo e gravidanza rivolti alle donne gravide frequentanti il corso pre-parto per complessive n. 346 partecipanti Conclusioni: La mappatura dell abitudine al fumo nei dipendenti ha permesso di individuare un buon numero di operatori sanitari disponibili ad intraprendere un percorso di disassuefazione al fumo di tabacco e di creare un clima aziendale sensibile al problema del fumo attivo e passivo. La maggior sensibilità di tutti i dipendenti ha determinato una maggior attenzione nei confronti dei colleghi di lavoro e dei pazienti. La partecipazione agli eventi formativi ha permesso agli operatori sanitari di: - conoscere le caratteristiche del fenomeno tabagismo, la dannosità delle sostanze contenute nel fumo di tabacco, i meccanismi di azione della nicotina, le patologie e problemi correlati, la relazione fumo e mortalità etc Via Paderno, SERIATE (BG) Pagina 5 di 6

6 - essere consapevoli dell importanza del ruolo da loro assunto, evidentemente percepito dagli utenti come modello comportamentale di un corretto stile di vita - identificare ed attuare modalità operative efficaci per realizzare iniziative di contrasto del tabagismo nel proprio lavoro routinario - assumere un ruolo di leader e di promotore di interventi di contrasto del tabagismo nel proprio ambito di appartenenza - sviluppare maggior conoscenza e consapevolezza di tutte le problematiche connesse al fumo di tabacco - svolgere attivamente un ruolo educativo nella prevenzione del tabagismo - Buona la visibilità data alle iniziative anti-fumo sia all interno dell Azienda : (cartellonistica antifumo, inserimento del Logo Azienda Ospedaliera Libera da fumo nei pieghevoli informativi di reparto, distribuzione degli opuscoli 10 consigli per smettere di fumare etc. ) sia all esterno dell Azienda: (coinvolte complessivamente n. 600 gestanti nei corsi pre-parto e n. 32 Volontari ospedalieri, conferenza stampa Azienda ospedaliera libera dal fumo e pubblicazione di articolo sui quotidiani, pubblicazione del progetto sul sito internet aziendale). PERSONA DA CONTATTARE: Dr. Marino Signori Telefono: 035/ Indirizzo medlavoro@bolognini.bg.it Seriate, 03 dicembre 2008 Via Paderno, SERIATE (BG) Pagina 6 di 6

Progetto della Rete Regionale Lombarda degli HPH progetto WHP. Responsabile di Progetto : Dr. M. Signori U.O. Medicina del lavoro

Progetto della Rete Regionale Lombarda degli HPH progetto WHP. Responsabile di Progetto : Dr. M. Signori U.O. Medicina del lavoro Progetto della Rete Regionale Lombarda degli HPH progetto WHP Responsabile di Progetto : Dr. M. Signori U.O. Medicina del lavoro Ospedali senza fumo la situazione Gli operatori sanitari che lavorano negli

Dettagli

UO Medicina del Lavoro SQA SITRA

UO Medicina del Lavoro SQA SITRA numero e anno inizio del progetto 4 25 1. titolo del progetto Azienda Ospedaliera- libera dal fumo 2. areee tematiche FUMO FUMO PASSIVO 3. Responsabile del progetto Dott. Marino Signori struttura AO Bologni

Dettagli

INDAGINE SULL ATTEGGIAMENTO VERSO IL FUMO E SULL ABITUDINE AL FUMO. Fra i Medici di Medicina Generale dell ASL VC di Vercelli

INDAGINE SULL ATTEGGIAMENTO VERSO IL FUMO E SULL ABITUDINE AL FUMO. Fra i Medici di Medicina Generale dell ASL VC di Vercelli INDAGINE SULL ATTEGGIAMENTO VERSO IL FUMO E SULL ABITUDINE AL FUMO Fra i Medici di Medicina Generale dell ASL VC di Vercelli STRUTTURA: S.C. Direzione Integrata della Prevenzione Tel. +39 0161 593705 Fax

Dettagli

AOSTA - 6 novembre dott. Andrea DOTTI

AOSTA - 6 novembre dott. Andrea DOTTI La strategia di intervento in ambiente di lavoro nell esperienza esperienza Piemontese e nazionale: le linee guida in ambiente di lavoro e la loro applicazione AOSTA - 6 novembre 2010 dott. Andrea DOTTI

Dettagli

Il fumo di tabacco: i risultati del sistema di sorveglianza PASSI

Il fumo di tabacco: i risultati del sistema di sorveglianza PASSI Giornata mondiale senza tabacco Il fumo di tabacco: i risultati del sistema di sorveglianza PASSI Anna Silvestri Coordinatore aziendale PASSI ASL Milano Milano, 31 maggio 2010 PASSI Progressi delle Aziende

Dettagli

MAMME LIBERE DAL FUMO: un esperienza che continua

MAMME LIBERE DAL FUMO: un esperienza che continua FEDERAZIONE NAZIONALE COLLEGI OSTETRICHE MAMME LIBERE DAL FUMO: un esperienza che continua Rovigo, 29 gennaio e 5 febbraio 2007 Adria, 31 gennaio e 7 febbraio 2007 Rovigo, 30 marzo e 3 aprile 2007 Dr.ssa

Dettagli

Fumo di sigaretta: dati PASSI utili al programma regionale di prevenzione. Elizabeth Tamang Venezia, 22 ottobre 2008

Fumo di sigaretta: dati PASSI utili al programma regionale di prevenzione. Elizabeth Tamang Venezia, 22 ottobre 2008 Fumo di sigaretta: dati PASSI utili al programma regionale di prevenzione Elizabeth Tamang Venezia, 22 ottobre 2008 Fumatori tra la popolazione di 14 anni e più Anno 2007 Italia 22,1 % Veneto 18,9% Fonte:

Dettagli

Istituto Superiore di Sanità Osservatorio Fumo, Alcol e Droga

Istituto Superiore di Sanità Osservatorio Fumo, Alcol e Droga CARATTERISTICHE DELL ATTIVITÀ SVOLTA DAL SERVIZIO DI TELEFONO VERDE CONTRO IL FUMO 800 554088 DELL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ: I DATI DELLE TELEFONATE DAL 2000 AL 2004 Alessandra Di Pucchio, Enrica Pizzi,

Dettagli

Piano attuativo aziendale ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e proroga 2013

Piano attuativo aziendale ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e proroga 2013 Piano attuativo aziendale ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione 2010-12 e proroga 2013 LINEA DI ATTIVITÀ E TITOLO DEL PROGETTO: 14-2.9.4 Promozione all'interno di aziende pubbliche e private di modelli

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 376/2013 ADOTTATA IN DATA 28/03/2013. Adesione alla Rete provinciale per la cessazione del fumo di tabacco. IL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE N. 376/2013 ADOTTATA IN DATA 28/03/2013. Adesione alla Rete provinciale per la cessazione del fumo di tabacco. IL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE N. 376/2013 ADOTTATA IN DATA 28/03/2013 OGGETTO: Adesione alla Rete provinciale per la cessazione del fumo di tabacco. IL DIRETTORE GENERALE Assistito dal Direttore Sanitario e dal Direttore

Dettagli

indirizzo via Marconi, Seriate - Bergamo telefono fax

indirizzo via Marconi, Seriate - Bergamo telefono fax numero e anno inizio del progetto 1 25 1. titolo del progetto Ospedale senza dolore 2. areee tematiche PROMOZIONE DELLA SALUTE 3. Responsabile del progetto Francesco Lubrano struttura 964 Azienda Ospedaliere

Dettagli

Progetto Baby no smoke

Progetto Baby no smoke Presentazione del progetto aziendale Baby no smoke di Mirri Sabrina, Pratella Sonia e Treré Miriam Ora vi diciamo come è nato questo progetto. nel 2006.. Progetto integrato tra il consultorio familiare

Dettagli

Le strategie della Regione del Veneto per il controllo del Tabagismo. Martina Di Pieri Elizabeth Tamang Trieste, 10 dicembre 2008

Le strategie della Regione del Veneto per il controllo del Tabagismo. Martina Di Pieri Elizabeth Tamang Trieste, 10 dicembre 2008 Le strategie della Regione del Veneto per il controllo del Tabagismo Martina Di Pieri Elizabeth Tamang Trieste, 10 dicembre 2008 OMS: nel mondo Tabacco: fattore di rischio in 6 delle 8 principali cause

Dettagli

Stili di vita. Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Stili di vita. Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte Villa Gualino, Torino, 9 dicembre 2009 Modo di vivere fondato su modelli comportamentali riconoscibili, determinati a loro volta dall interazione

Dettagli

1) Dati generali. Se sì, da che anno è attivo (formalmente o informalmente)? 1997 Come è strutturato?

1) Dati generali. Se sì, da che anno è attivo (formalmente o informalmente)? 1997 Come è strutturato? Servizi per il tabagismo in FVG. ASS n 1 Triestina 1) Dati generali Il DDD ha un servizio dedicato alla, prevenzione e cura, solo prevenzione prevenzione e cura del tabagismo (barrare)? NO Se sì, da che

Dettagli

Scritto da Vania Vannucchi lunedì 30 maggio 2016

Scritto da Vania Vannucchi lunedì 30 maggio 2016 31 MAGGIO, GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO AL CENTRO ANTIFUMO INTERVENTI DI PREVEN Scritto da Vania Vannucchi lunedì 30 maggio 2016 31 MAGGIO, GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO AL CENTRO ANTIFUMO INTERVENTI

Dettagli

Piani per la salute e tabagismo Ferrara provincia senza fumo

Piani per la salute e tabagismo Ferrara provincia senza fumo Piani per la Promozione della Salute Piani per la salute e tabagismo Ferrara provincia senza fumo Tabagismo in Emilia Romagna Nuove prospettive 4 giugno 2009 Maria Caterina Sateriale Piani di contrasto

Dettagli

PREVENZIONE DEL TABAGISMO NELLE SCUOLE PREVENZIONE DEL TABAGISMO

PREVENZIONE DEL TABAGISMO NELLE SCUOLE PREVENZIONE DEL TABAGISMO ASL della Provincia di Mantova Servizio Medicina Preventiva delle Comunità Servizio Educazione Sanitaria PREVENZIONE DEL TABAGISMO NELLE SCUOLE PREVENZIONE DEL TABAGISMO Riferimenti normativi Linee guida

Dettagli

Relazione Finale Progetto Maggiori Obiettivi 2013 Progetto Antifumo Aziendale: prosecuzione attività anno 2012

Relazione Finale Progetto Maggiori Obiettivi 2013 Progetto Antifumo Aziendale: prosecuzione attività anno 2012 AZIENDA U.L.S.S. N. 2 - Via C. Gianella, - 37045 Legnago (VR) C.F. 02574230237 - www.aulsslegnago.it - tel. 0442 622 PEC: protocollo.aulss2.legnago.vr@pecveneto.it DIPARTIMENTO PER LE DIPENDENZE U.O.C.

Dettagli

PRP nel LAZIO. ... Lazio libero dal fumo... In Salute in Azienda

PRP nel LAZIO. ... Lazio libero dal fumo... In Salute in Azienda PROGRAMMA PRP nel LAZIO Promozione di stili di vita salutari nella popolazione generale per guadagnare salute nel Lazio Prevenzione e controllo delle MCNT a maggior rilevanza...... Promozione della salute

Dettagli

VERSO PIANI DI LAVORO LOCALI INTEGRATI

VERSO PIANI DI LAVORO LOCALI INTEGRATI VERSO PIANI DI LAVORO LOCALI INTEGRATI Strumenti di governance e sviluppo congiunto delle attività le tappe già raggiunte Marina Bonfanti Elementi qualitativi per la scuola che promuove salute A cura del

Dettagli

IL PROGETTO AZIENDALE

IL PROGETTO AZIENDALE IL PROGETTO AZIENDALE 2003-2005 Progetto aziendale triennale Nelle sfumature l essenza della vita L azienda sanitaria n.5 Bassa Friulana contro il fumoi programmi di promozione della salute devono superare

Dettagli

Progetto Piano nazionale di formazione sul tabagismo rivolto a pianificatori regionali ed operatori pubblici e del privato sociale

Progetto Piano nazionale di formazione sul tabagismo rivolto a pianificatori regionali ed operatori pubblici e del privato sociale Ministero della Salute Dipartimento Prevenzione e Comunicazione Direzione Generale Prevenzione Sanitaria Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie Programma 2004 Progetto Piano

Dettagli

Comunicato Stampa NOTA STAMPA AZIENDA USL TOSCANA CENTRO LA NAZIONE PRATO SILVIA BINI. Ufficio Stampa mercoledì 4 ottobre 2017

Comunicato Stampa NOTA STAMPA AZIENDA USL TOSCANA CENTRO LA NAZIONE PRATO SILVIA BINI. Ufficio Stampa mercoledì 4 ottobre 2017 Comunicato Stampa NOTA STAMPA AZIENDA USL TOSCANA CENTRO LA NAZIONE PRATO SILVIA BINI Ufficio Stampa mercoledì 4 ottobre 2017 Il Serd ed il Centro Antifumo 1 / 8 Per quanto riguarda gli interventi di prevenzione

Dettagli

Corsi di formazione e di aggiornamento professionale per la prevenzione e lotta contro l AIDS

Corsi di formazione e di aggiornamento professionale per la prevenzione e lotta contro l AIDS Allegato alla Delib.G.R. n. 49/15 del 7.12.2011 Corsi di formazione e di aggiornamento professionale per la prevenzione e lotta contro l AIDS 1. Scenario normativo Nell ambito del piano degli interventi

Dettagli

Codice Identificativo Unità di rilevazione (ID): QUESTIONARIO. A cura del dirigente scolastico o di un suo delegato

Codice Identificativo Unità di rilevazione (ID): QUESTIONARIO. A cura del dirigente scolastico o di un suo delegato Inserire Logo Regione Monitoraggio degli effetti della legge 3/2003 e del Decreto Legge 104/2013 convertito con modificazioni nella Legge 8 novembre 2013, n. 128. Divieto di Fumo per la tutela della salute

Dettagli

Progetto AZIENDA LIBERA DAL FUMO. La politica aziendale

Progetto AZIENDA LIBERA DAL FUMO. La politica aziendale Progetto AZIENDA LIBERA DAL FUMO La politica aziendale PERCHE UN AZIENDA SANITARIA LIBERA DAL FUMO Gli effetti dannosi del fumo sulla salute sono ormai ampiamente dimostrati scientificamente. L impatto

Dettagli

PROGETTO Una fabbrica senza fumo: promuovere l'astensione da fumo di sigaretta in azienda "PPG TOBACCO FREE"

PROGETTO Una fabbrica senza fumo: promuovere l'astensione da fumo di sigaretta in azienda PPG TOBACCO FREE PROGETTO Una fabbrica senza fumo: promuovere l'astensione da fumo di sigaretta in azienda "PPG TOBACCO FREE" Regione Piemonte gruppo ASL Alessandria Progetto avviato nell'anno 2012 - Ultimo anno di attività

Dettagli

Il Percorso e Le Prospettive. Dario Pelizzola Presidio Unico Ospedaliero Azienda USL di Ferrara

Il Percorso e Le Prospettive. Dario Pelizzola Presidio Unico Ospedaliero Azienda USL di Ferrara Il Percorso e Le Prospettive Dario Pelizzola Presidio Unico Ospedaliero Azienda USL di Ferrara Dieci anni di Azioni Piano Sanitario Nazionale 1998-2000 Il controllo del fumo attivo e passivo di tabacco

Dettagli

Comunicare per Guadagnare salute:

Comunicare per Guadagnare salute: Comunicare per Guadagnare salute: l abitudine al fumo nell Azienda USL2 Carla Bietta UOS Epidemiologia AUSL 2 dell Umbria 25 settembre 2009 Castel Sant Elmo Napoli Introduzione disponibilità di informazioni

Dettagli

PROGETTO LA CICOGNA DALLE ALI PULITE

PROGETTO LA CICOGNA DALLE ALI PULITE PROGETTO LA CICOGNA DALLE ALI PULITE Regione Piemonte gruppo ASL Asti Progetto avviato nell'anno 2005 - Ultimo anno di attività : 2009 Abstract Il progetto è stato finanziato nell'ambito del Bando Regionale

Dettagli

Il fumo di tabacco: dalle norme alla prevenzione attiva

Il fumo di tabacco: dalle norme alla prevenzione attiva Il fumo di tabacco: dalle norme alla prevenzione attiva Daniela Galeone Ministero della Salute Direzione Generale Prevenzione Sanitaria BACKGROUND Il fumo è la seconda causa di morte nel mondo I fumatori

Dettagli

Sintesi del lavoro svolto a L Aquila Promozione della salute: incidenti domestici

Sintesi del lavoro svolto a L Aquila Promozione della salute: incidenti domestici Sintesi del lavoro svolto a L Aquila Promozione della salute: incidenti domestici Dopo le presentazioni e la distribuzione dei materiali didattici, il gruppo di lavoro ha letto i due protocolli proposti:

Dettagli

Consolidare la rete dei servizi contro la violenza alle donne

Consolidare la rete dei servizi contro la violenza alle donne Contrasto alla violenza domestica e di genere l intervento integrato delle Istituzioni Pubbliche e del Privato Sociale aprile dicembre 2015 Consolidare la rete dei servizi contro la violenza alle donne

Dettagli

55 ECMReg/B Rev. 0 del

55 ECMReg/B Rev. 0 del Sistema Regionale ECM Pagina 1 di 8 1 LAVORARE IN GRUPPO: COME MIGLIORARE LA RELAZIONE TRA COLLEGHI E RENDERE COSTRUTTIVI I POSSIBILI CONFLITTI ALL INTERNO DEL SERVIZIO PSICHIATRICO DIAGNOSI E CURA DELL

Dettagli

Allattamento Materno: le alleanze per crescere 4-5 ottobre 2004 Chianciano Terme (SI)

Allattamento Materno: le alleanze per crescere 4-5 ottobre 2004 Chianciano Terme (SI) 3º convegno nazionale della Rete Ospedali Amici dei Bambini Allattamento Materno: le alleanze per crescere 4-5 ottobre 2004 Chianciano Terme (SI) LA VISIONE E LE ATTIVITÀ DELL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ

Dettagli

PIANO DELLA PREVENZIONE PER GLI INCIDENTI STRADALI ALCOOL DROGA CORRELATI NELLA ASL NAPOLI 4

PIANO DELLA PREVENZIONE PER GLI INCIDENTI STRADALI ALCOOL DROGA CORRELATI NELLA ASL NAPOLI 4 PIANO DELLA PREVENZIONE PER GLI INCIDENTI STRADALI ALCOOL DROGA CORRELATI NELLA ASL NAPOLI 4 Maura Isernia Servizio di Epidemiologia e Prevenzione Coordinatore Aziendale del Progetto Napoli, 25 settembre

Dettagli

DECRETO n. 756 del 29/12/2015

DECRETO n. 756 del 29/12/2015 ASL di Brescia Sede Legale: viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030.38381 Fax 030.3838233 - www.aslbrescia.it - informa@aslbrescia.it Posta certificata: servizioprotocollo@pec.aslbrescia.it

Dettagli

La rete HPH (Health Promoting Hospitals) a cura di E.Dolcini

La rete HPH (Health Promoting Hospitals) a cura di E.Dolcini La rete HPH (Health Promoting Hospitals) Il Programma internazionale degli Ospedali per la promozione della salute Cosa si intende per HPH? HPH = OSPEDALE + PROMOZIONE DELLA SALUTE Ufficio Europeo dell

Dettagli

Linee di indirizzo per la pianificazione locale: STILI DI VITA

Linee di indirizzo per la pianificazione locale: STILI DI VITA Linee di indirizzo per la pianificazione locale: STILI DI VITA Obiettivo generale di salute Prevenzione delle patologie e delle condizioni determinate da comportamenti e abitudini non salutari. Azione

Dettagli

LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE Croce Rossa Italiana Comitato Nazionale 1. DESCRIZIONE 1.1 Il Percorso GiovenTÙ è un percorso di crescita mirato al raggiungimento della consapevolezza delle potenzialità di un giovane, e del modo in cui

Dettagli

PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO Programma regionale per la prevenzione delle patologie fumo-correlate Anno 2009

PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO Programma regionale per la prevenzione delle patologie fumo-correlate Anno 2009 PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO Programma regionale per la prevenzione delle patologie fumo-correlate Anno 2009 Razionale Il tabacco provoca più decessi di alcol, aids, droghe, incidenti stradali e omicidi

Dettagli

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE TOIC82600G VIA VITTORIO VENETO 2 Torino (TO) Piano di Azione - I.C. - LANZO T.SE - pag. 1 In quali aree o in quali aspetti ti senti forte come Scuola/Istituto

Dettagli

Verso luoghi di lavoro Liberi dal fumo

Verso luoghi di lavoro Liberi dal fumo Verso una società libera dal fumo Le tre P: Progressi, Problemi, Prospettive Roma, Auditorium APAT 24 Gennaio 2008 Verso luoghi di lavoro Liberi dal fumo Marco dell Omo Università degli Studi di Perugia

Dettagli

PROGETTO WHP. Costruire una rete di aziende che promuovono salute

PROGETTO WHP. Costruire una rete di aziende che promuovono salute PROGETTO Rete provinciale WHP Workplace Health Promotion Costruire una rete di aziende che promuovono salute 1 Pagina 2 Introduzione Da diversi anni, grazie anche all evoluzione della normativa in materia

Dettagli

L esperienza Città Sane in provincia di Bergamo

L esperienza Città Sane in provincia di Bergamo L esperienza Città Sane in provincia di Bergamo Bergamo, 14 novembre 2013 Giovanni Brembilla Servizio Promozione della Salute ASL della Provincia di Bergamo Rete Città Sane La RETE è promossa dall ASL

Dettagli

QUESTIONARIO. A cura del dirigente scolastico o di un suo delegato

QUESTIONARIO. A cura del dirigente scolastico o di un suo delegato Monitoraggio degli effetti della legge 3/2003 e del Decreto Legge 104/2013 convertito con modificazioni nella Legge 8 novembre 2013, n. 128. Divieto di Fumo per la tutela della salute nelle scuole QUESTIONARIO

Dettagli

212/G, Via Dei Cucchi, S. Pietro a Vico - LUCCA 0583/ lavoro.

212/G, Via Dei Cucchi, S. Pietro a Vico - LUCCA 0583/ lavoro. C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail FOLI Manuela 212/G, Via Dei Cucchi, 55017 S. Pietro a Vico - LUCCA 0583/970113 m.foli@usl2.toscana.it

Dettagli

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA La promozione dell astensione dal fumo di sigaretta Dott.. Luca Sbrogiò Formatori Azienda Ospedaliera: Ostetrica E.Righetti - Ostetrica R. Cracco I danni alla

Dettagli

Percorsi. Nuovi interventi nelle Medicine di Gruppo e nelle Associazioni di Volontariato. Contrasto al tabagismo in provincia di Ferrara

Percorsi. Nuovi interventi nelle Medicine di Gruppo e nelle Associazioni di Volontariato. Contrasto al tabagismo in provincia di Ferrara Percorsi Contrasto al tabagismo in provincia di Ferrara Nuovi interventi nelle Medicine di Gruppo e nelle Associazioni di Volontariato Carlo Alberto Guidoboni Urbano Viviani 4 dicembre 2008 1 Il ruolo

Dettagli

LA LOTTA AL FUMO da soli il tasso di successo è molto basso (4-7%) ASK ADVISE ASSESS

LA LOTTA AL FUMO da soli il tasso di successo è molto basso (4-7%) ASK ADVISE ASSESS LA LOTTA AL FUMO Il fumo attivo rimane la principale causa di morbilità e mortalità prevenibile nel nostro Paese. Sono attribuibili al fumo di tabacco in Italia circa 80.000 morti l anno, dovute a conseguenze

Dettagli

Prevenzione e assistenza tumori al polmone. Responsabile di progetto Dott. Enrico Bellotti Dott. M. Caterina Sateriale

Prevenzione e assistenza tumori al polmone. Responsabile di progetto Dott. Enrico Bellotti Dott. M. Caterina Sateriale Prevenzione e assistenza tumori al polmone di progetto Dott. Enrico Bellotti Dott. M. Caterina Sateriale QUADRO DI SINTESI 1 SOTTOPROGETTO Ridurre il numero di persone con abitudine al fumo attraverso

Dettagli

LINEE D INDIRIZZO DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA SUL TABAGISMO ( )

LINEE D INDIRIZZO DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA SUL TABAGISMO ( ) ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 2920 DEL 30 DICEMBRE 2008 LINEE D INDIRIZZO DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA SUL TABAGISMO (2009 2011) PREMESSA Il fumo di tabacco rappresenta un problema prioritario, in quanto:

Dettagli

La continuità assistenziale

La continuità assistenziale Le reti oncologiche regionali Presente, problematiche e prospettive future La continuità assistenziale Giuseppe Nastasi U.O.C. Oncologia Medica A.O. Bolognini - Seriate (BG) Camera dei Deputati - Palazzo

Dettagli

LA RETE LOMBARDA HPH. Carlo Alberto Tersalvi Direzione Generale Sanità- Regione Lombardia

LA RETE LOMBARDA HPH. Carlo Alberto Tersalvi Direzione Generale Sanità- Regione Lombardia LA RETE LOMBARDA HPH Carlo Alberto Tersalvi Direzione Generale Sanità- Regione Lombardia definizione di HPH oggi: In un HPH, l atteggiamento professionale di empowerment dei pazienti, dello staff, della

Dettagli

LE ATTIVITÀ DI CONTRASTO AL FUMO DI TABACCO IN PIEMONTE: situazione attuale e prospettive

LE ATTIVITÀ DI CONTRASTO AL FUMO DI TABACCO IN PIEMONTE: situazione attuale e prospettive TORINO, 23 febbraio 2005 LE ATTIVITÀ DI CONTRASTO AL FUMO DI TABACCO IN PIEMONTE: situazione attuale e prospettive WORKSHOP INTERVENTI PER LA DISASSUEFAZIONE DAL FUMO DI TABACCO L esperienza della Rete

Dettagli

PROGETTO Una rete di offerta territoriale per la disassuefazione tabagica

PROGETTO Una rete di offerta territoriale per la disassuefazione tabagica PROGETTO Una rete di offerta territoriale per la disassuefazione tabagica Regione Lombardia gruppo ATS Brianza Progetto avviato nell'anno 2016 - Ultimo anno di attività : 2016 Abstract Obiettivo generale

Dettagli

XV CONFERENZA NAZIONALE RETE HPH & HS Investire in salute: sistemi e reti per ottimizzare i risultati

XV CONFERENZA NAZIONALE RETE HPH & HS Investire in salute: sistemi e reti per ottimizzare i risultati XV CONFERENZA NAZIONALE RETE Investire in salute: sistemi e reti per ottimizzare i risultati F.R.E.S.C.O. Fumo nella Regione Emilia-Romagna dopo Sindromi Coronariche Dr.ssa Anna Maria Ferrari Regione Emilia

Dettagli

PROGRAMMA DI AZIONI INNOVATIVE PER LA SALUTE MENTALE. Progetto Esecutivo

PROGRAMMA DI AZIONI INNOVATIVE PER LA SALUTE MENTALE. Progetto Esecutivo PROGRAMMA DI AZIONI INNOVATIVE PER LA SALUTE MENTALE Progetto Esecutivo Titolo del programma Sviluppo nei Dipartimenti di Salute Mentale dei processi di Miglioramento Continuo di Qualità attraverso l applicazione

Dettagli

Laura Amato. Istituto Superiore di Sanità Osservatorio fumo alcool e droga. Dipartimento di Epidemiologia ASL RM E

Laura Amato. Istituto Superiore di Sanità Osservatorio fumo alcool e droga. Dipartimento di Epidemiologia ASL RM E Le evidenze scientifiche nella prevenzione e nei trattamenti XI Convegno Nazionale Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale ISS Roma, 29 Maggio 2009 Laura Amato Istituto Superiore di Sanità Osservatorio

Dettagli

INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO INCONTRO APERTO DI DISCUSSIONE DEI RISULTATI 19 DICEMBRE 2016 PRIME AZIONI DI MIGLIORAMENTO

INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO INCONTRO APERTO DI DISCUSSIONE DEI RISULTATI 19 DICEMBRE 2016 PRIME AZIONI DI MIGLIORAMENTO INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO INCONTRO APERTO DI DISCUSSIONE DEI RISULTATI 19 DICEMBRE 2016 PRIME AZIONI DI MIGLIORAMENTO PROMOSSE DALLA DIREZIONE AZIENDALE 1 I principali campi d azione LAVORARE IN

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARIA DI CASTELLABATE - C.F C.M. SAIC8A AOO_SA_ AREA ORGANIZZATIVA OMOGENEA

ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARIA DI CASTELLABATE - C.F C.M. SAIC8A AOO_SA_ AREA ORGANIZZATIVA OMOGENEA ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARIA DI CASTELLABATE - C.F. 90021820650 C.M. SAIC8A0002 - AOO_SA_0001 - AREA ORGANIZZATIVA OMOGENEA Prot. 0000340/E del 26/01/2019 10:32:44VII.5 - Formazione, aggiornamento e sviluppo

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 15 DEL 14 APRILE 2008

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 15 DEL 14 APRILE 2008 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 15 febbraio 2008 - Deliberazione N. 288 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza Sanitaria N. 17 - Istruzione - Educazione - Formazione Professionale

Dettagli

L impatto organizzativo del progetto nell Azienda USL di Bologna. Dott.sa Francesca Raggi Dott.sa Monika Zackova

L impatto organizzativo del progetto nell Azienda USL di Bologna. Dott.sa Francesca Raggi Dott.sa Monika Zackova L impatto organizzativo del progetto nell Azienda USL di Bologna Dott.sa Francesca Raggi Dott.sa Monika Zackova L Unificazione Aziendale 2003 l avvio dell AUSL di Bologna: revisione degli assetti organizzativi

Dettagli

Provider Regionale 20 Pec: SCHEDA PRESENTAZIONE

Provider Regionale 20   Pec: SCHEDA PRESENTAZIONE Alcol e tabacco: antiche dipendenze legali 15-16 DICEMBRE 2017 SCHEDA PRESENTAZIONE [ ] Evento [x] PFA Titolo Alcol e tabacco: antiche dipendenze legali Presentazione L'alcol è tra i 4 fattori di rischio

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. PROVINCIA DI VERONA, COMUNE DI VERONA, ULSS 20, ULSS 21, ULSS 22 e AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA,

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. PROVINCIA DI VERONA, COMUNE DI VERONA, ULSS 20, ULSS 21, ULSS 22 e AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA, PROTOCOLLO D'INTESA TRA PROVINCIA DI VERONA, COMUNE DI VERONA, ULSS 20, ULSS 21, ULSS 22 e AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA, PER IL PROGETTO NATI PER LEGGERE (NPL) Premesso che: l'associazione

Dettagli

COMUNICATO STAMPA DEL 9 SETTEMBRE 2010

COMUNICATO STAMPA DEL 9 SETTEMBRE 2010 COMUNICATO STAMPA DEL 9 SETTEMBRE 2010 LA STRUTTURA COMPLESSA COMUNICAZIONE SANITARIA E MARKETING NELL ASL2 SAVONESE La complessità del sistema sanità e la forte dinamica del settore della comunicazione

Dettagli

Campagna informativa e comunicativa sugli screening oncologici SORRIDI ALLA VITA FAI PREVENZIONE

Campagna informativa e comunicativa sugli screening oncologici SORRIDI ALLA VITA FAI PREVENZIONE PROGETTO DI PROMOZIONE DEGLI SCREENING ONCOLOGICI DATI GENERALI DEL PROGETTO TITOLO: Campagna informativa e comunicativa sugli screening oncologici SORRIDI ALLA VITA FAI PREVENZIONE ENTE PARTNER: Regione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2016/17 (allegato al Piano di miglioramento)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2016/17 (allegato al Piano di miglioramento) ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2016/ (allegato al Piano di miglioramento) RISULTATI ATTESI PER I DIVERSI OBIETTIVI DI PROCESSO PER L A.S. 16/ AREA DI

Dettagli

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute Ministero della Salute Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie Dipartimento della Protezione Civile - DPC Centro di Competenza Nazionale di Prevenzione degli Effetti del Caldo

Dettagli

Dr Roberto Moretti Servizio Promozione della Salute ASL Bergamo

Dr Roberto Moretti Servizio Promozione della Salute ASL Bergamo Dr Roberto Moretti Servizio Promozione della Salute ASL Bergamo I nostri obiettivi 1. Evitare che i giovani inizino a fumare 2. Aiutare i nostri 230.000 stimati fumatori a smettere 3. Proteggere la popolazione

Dettagli

PROTOCOLLO INSERIMENTO E TUTORING DEL PERSONALE INFERMIERISTICO-RIABILITATIVO E DI SUPPORTO ALL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

PROTOCOLLO INSERIMENTO E TUTORING DEL PERSONALE INFERMIERISTICO-RIABILITATIVO E DI SUPPORTO ALL ASSISTENZA INFERMIERISTICA Sede Legale: Viale Repubblica, 34-27100 PAVIA Tel. 0382 530596 - Telefax 0382 531174 www.ospedali.pavia.it PROTOCOLLO INSERIMENTO E TUTORING DEL PERSONALE INFERMIERISTICO-RIABILITATIVO E DI SUPPORTO ALL

Dettagli

STRATEGIA PER LA RIDUZIONE DEI DANNI DEL FUMO. Daniela Galeone. Roma, 13 Luglio 2005 Ministero della Salute

STRATEGIA PER LA RIDUZIONE DEI DANNI DEL FUMO. Daniela Galeone. Roma, 13 Luglio 2005 Ministero della Salute STRATEGIA PER LA RIDUZIONE DEI DANNI DEL FUMO Daniela Galeone Roma, 13 Luglio 2005 Ministero della Salute BACKGROUND Il 23,9% degli Italiani adulti (> di 14 anni) fuma (2003 - ISTAT) La prevalenza è più

Dettagli

FUMO NORMATIVE DI RIFERIMENTO. Dott.ssa Roberta Cavalli NORMATIVA

FUMO NORMATIVE DI RIFERIMENTO. Dott.ssa Roberta Cavalli NORMATIVA FUMO NORMATIVE DI RIFERIMENTO Dott.ssa Roberta Cavalli 1 NORMATIVA Legge 11 novembre 1975 N 584 Divieto di fumare in determinati locali e su mezzi di trasporto pubblico Direttiva del Presidente del Consiglio

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO. IL PROGETTO Educazione Ambientale

SCHEDA DI PROGETTO. IL PROGETTO Educazione Ambientale IL PROGETTO Educazione Ambientale SCHEDA DI PROGETTO Titolo: Rifiuti: meglio differenziare Riservato Dirigente: PA Responsabile Progetto: prof.ssa Neri Giuseppina Gruppo di Progetto: prof.ssa Neri Giuseppina,

Dettagli

Sorveglianza e prevenzione dell obesità. Il gruppo di lavoro regionale n.6 Promozione della salute nei luoghi di lavoro

Sorveglianza e prevenzione dell obesità. Il gruppo di lavoro regionale n.6 Promozione della salute nei luoghi di lavoro Sorveglianza e prevenzione dell obesità Il gruppo di lavoro regionale n.6 Promozione della salute nei luoghi di lavoro Sandro Palese Regione Piemonte - Direzione Sanità Grugliasco, 15 novembre 2007 Progettare

Dettagli

Quali impegni per Guadagnare Salute? Aggiornamento dei Programmi Tabagismo e Alcol

Quali impegni per Guadagnare Salute? Aggiornamento dei Programmi Tabagismo e Alcol Quali impegni per Guadagnare Salute? Aggiornamento dei Programmi Tabagismo e Alcol DR.SSA ANNA MARIA FERRARI Coordinatore Piano Regionale Tabagismo DR.SSA MARILENA DURANTE Coordinatore Piano Regionale

Dettagli

Relazione del Presidio della Qualità

Relazione del Presidio della Qualità ALLEGATO 1 DOCUMENTO ALLEGATO AL P.TO 3 ALL ODG DELL ADUNANZA DEL PRESIDIO DELLA QUALITÀ DEL 12/04/2017 Relazione del Presidio della Qualità sulla rilevazione dell Opinione degli Studenti Docenti sulla

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute della Salute Guadagnare salute Rendere facili le scelte salutari della Salute Guadagnare salute rendendo più facile essere liberi dal fumo FUMO STRATEGIE E IPOTESI DI INTERVENTO 1 PROTEGGERE DAL FUMO PASSIVO

Dettagli

L Abitudine al fumo: mutamenti, mode e tendenze

L Abitudine al fumo: mutamenti, mode e tendenze L Abitudine al fumo: mutamenti, mode e tendenze Dati HBSC, anno 2010 Dati PASSI, triennio 2007-09 Dati PASSI d Argento, indagine 2009 Imola, 26 gennaio 2011 ANNA MARIA FERRARI REGIONE EMILIA ROMAGNA Coordinatrice

Dettagli

I.S.I.S. ISABELLA D ESTE CARACCIOLO

I.S.I.S. ISABELLA D ESTE CARACCIOLO Progetto: I.S.I.S. ISABELLA D ESTE CARACCIOLO Via G. Savarese, 60 80142 Napoli A.S. 2016/17 PROGRAMMARE L EDUCAZIONE ALLA SALUTE PER L ACQUISIZIONE O MANTENIMENTO DELLO STATO DI SALUTE ossia come dalla

Dettagli

AZIENDA SANITARIA DI FIRENZE Direzione dei Servizi Tecnico Sanitari U.O. Assistenza Sanitaria in Ambito Preventivo Direttore Dott.

AZIENDA SANITARIA DI FIRENZE Direzione dei Servizi Tecnico Sanitari U.O. Assistenza Sanitaria in Ambito Preventivo Direttore Dott. AZIENDA SANITARIA DI FIRENZE Direzione dei Servizi Tecnico Sanitari U.O. Assistenza Sanitaria in Ambito Preventivo Direttore Dott.ssa Giovanna Mereu La valutazione di riguardiamoci il cuore Firenze 2011

Dettagli

Giornata Mondiale senza tabacco: i progetti di prevenzione e di promozione della salute dell ASL di Brescia

Giornata Mondiale senza tabacco: i progetti di prevenzione e di promozione della salute dell ASL di Brescia DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ATTIVITA SPERIMENTALI E MALATTIE RARE U.O. Comunicazione viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030/3838315 Fax 030/3838280 E-mail: servizio.comunicazione@aslbrescia.it

Dettagli

Gruppo di Lavoro Protezione Civile

Gruppo di Lavoro Protezione Civile Gruppo di Lavoro Protezione Civile Progetto per l istituzione di una rete di PRESIDI LOCALI DEGLI ARCHITETTI PER LA PROTEZIONE CIVILE presso gli Ordini Provinciali o presso le Federazioni/Consulte Regionali

Dettagli

CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE

CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE AREA CHECK LIST A) LE TIC A SCUOLA 1. Infrastruttura Dotare la scuola di una rete fissa o Wi-Fi per l accesso ad internet. Attivare convenzioni gratuite per la dotazione

Dettagli

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, 38 20125 Milano

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, 38 20125 Milano Conoscere le differenze culturali e crescere nell integrazione: modelli comunicativi e processi di costruzione di una rete territoriale integrata Percorso formativo di secondo livello per operatori sanitari,

Dettagli

Dipartimento Professioni Sanitarie. Valutazione degli operatori assegnatari di Posizione Organizzativa (Dirigenti / Responsabili di Area)

Dipartimento Professioni Sanitarie. Valutazione degli operatori assegnatari di Posizione Organizzativa (Dirigenti / Responsabili di Area) Dipartimento Professioni Sanitarie Valutazione degli operatori assegnatari di Posizione Organizzativa (Dirigenti / Responsabili di Area) La colonna di SN evidenzia le competenze e le responsabilità del

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Marina Morelli. Italiana

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Marina Morelli. Italiana INFORMAZIONI PERSONALI Nome Marina Morelli Indirizzo Via Girolamo Santacroce 3 Telefono 081.60.60.238 E-mail Nazionalità Data di nascita 18.11.1954 marinamorelli@arsan.campania.it Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

ALLEGATOB alla Dgr n del 29 novembre 2016 pag. 1/6

ALLEGATOB alla Dgr n del 29 novembre 2016 pag. 1/6 giunta regionale 10^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 1935 del 29 novembre 2016 pag. 1/6 LINEE DI INDIRIZZO PER IL RECUPERO DELLE COPERTURE VACCINALI ALLEGATOB alla Dgr n. 1935 del 29 novembre 2016 pag.

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Teresa Parillo teresa.parillo@asst-lariana.it Nazionalità Italiana Data di nascita 28 ottobre 1959 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) 1987-1992

Dettagli

Tavola Rotonda Interventi sul fumo come parte integrante delle politiche regionali di tutela della salute: da progetto a processo DARIO GRISILLO

Tavola Rotonda Interventi sul fumo come parte integrante delle politiche regionali di tutela della salute: da progetto a processo DARIO GRISILLO Tavola Rotonda Interventi sul fumo come parte integrante delle politiche regionali di tutela della salute: da progetto a processo DARIO GRISILLO Integrare gli interventi sul tabagismo nelle politiche regionali

Dettagli

Scienze riabilitative delle professioni sanitarie

Scienze riabilitative delle professioni sanitarie Scienze riabilitative delle professioni sanitarie Obiettivi Il corso di laurea magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie ha lo scopo di fornire: w una formazione che consente al laureato

Dettagli

COMITATO OSPEDALE SENZA DOLORE LA GESTIONE DEL DOLORE PEDIATRICO

COMITATO OSPEDALE SENZA DOLORE LA GESTIONE DEL DOLORE PEDIATRICO Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Provincia Autonoma di Trento COMITATO OSPEDALE SENZA DOLORE LA GESTIONE DEL DOLORE PEDIATRICO A. Sintomo PERCHÉ OCCUPARSI DI DOLORE diffuso in ospedale (prevalenza

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento) ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento) RISULTATI ATTESI PER I DIVERSI OBIETTIVI DI PROCESSO PER L A.S. 17/18 AREA

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Telefono 010 8495422 E-mail lucia.moglia@asl3.liguria.it ESPERIENZA LAVORATIVA Date Dal 01/06/2014 Tipo di settore Dipartimento Cure

Dettagli

IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI IN AMBITO SANITARIO

IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI IN AMBITO SANITARIO IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI IN AMBITO SANITARIO RESPONSABILE SCIENTIFICO: Prof. Enrico Bollero DOCENTE: Dr. Michele Olivieri Programma: LEZIONI MAGISTRALI L evoluzione della normativa: 09.00 9.30

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità PIANCASTELLI GERMANA g.piancastelli @ausl.ra.it italiana Data di

Dettagli

Quale EBP nei Dipartimenti di Sanità Pubblica. Analizzare, condividere, sperimentare attività efficaci

Quale EBP nei Dipartimenti di Sanità Pubblica. Analizzare, condividere, sperimentare attività efficaci 6 GIUGNO 2008 Lavoro di gruppo in area vasta Valutazione efficacia e coerenza con gli obiettivi di salute delle attività dei DSP utilizzando una griglia, contenente criteri sia legati all EBP sia a nuovi

Dettagli

Rischio Stress lavoro-correlato: il percorso in A.O. G. Salvini in applicazione della metodologia regionale lombarda

Rischio Stress lavoro-correlato: il percorso in A.O. G. Salvini in applicazione della metodologia regionale lombarda Rischio Stress lavoro-correlato: il percorso in A.O. G. Salvini in applicazione della metodologia regionale lombarda STRESS LAVORO-CORRELATO: UN OBBLIGO DI LEGGE DECRETO LEGISLATIVO n 81 del 9 aprile 2008

Dettagli