SCUOLA DELL INFANZIA G. RODARI Anno Scolastico 2007/ 2008 PROGETTO ACCOGLIENZA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCUOLA DELL INFANZIA G. RODARI Anno Scolastico 2007/ 2008 PROGETTO ACCOGLIENZA"

Transcript

1 SCUOLA DELL INFANZIA G. RODARI Anno Scolastico 2007/ 2008 PROGETTO ACCOGLIENZA

2 COS E L ACCOGLIENZA?.. l ambientamento e l accoglienza rappresentano un punto privilegiato di incontro tra la scuola e le famiglie in quanto forniscono preziose opportunità di conoscenze e collaborazione che possono venire avviate, tramite contatti ed incontri, già prima della frequenza dei piccoli. E sicuramente importante la capacità dell insegnante e della scuola, nel suo insieme, di accogliere i bambini in modo personalizzato e di farsi carico delle emozioni, loro e dei loro familiari, nei delicati momenti dei primi distacchi e dei primi significativi passi verso l autonomia, dell ambientazione quotidiana e della costruzione di nuove relazioni con i compagni e con gli altri adulti. Dalle Indicazioni per il Curricolo per la Scuola dell Infanzia settembre 2007

3 IL NOSTRO PROGETTO EDUCATIVO PREVEDE LA CURA DELLA RELAZIONE CON LE FAMIGLIE PER FAVORIRE UN CONTESTO DI CRESCITA E DI SVILUPPO DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI.

4 Momento di incontro con i genitori dei bambini neo-iscritti prima dell apertura della scuola.attraverso MOMENTI SIGNIFICATIVI E COINVOLGENTI Le bacheche dei genitori e della scuola per uno scambio di informazioni e comunicazioni tra le famiglie e con le insegnanti Inserimento scaglionato dei bambini nuovi con la presenza dei genitori nei primi giorni Colloqui individuali per una maggiore conoscenza del bambino Scuola Aperta nel periodo aprile/maggio per i nuovi iscritti

5

6 IL BENVENUTO AI GENITORI dalle nostre collaboratrici scolastiche Renata Monia Claudia Elisa

7 PER ROMPERE IL GHIACCIO

8 E FUGARE LE INCERTEZZE AVRO FATTO BENE? MAMMA, DOVE MI HAI PORTATO?

9 E SAPERNE DI PIU PER CONOSCERCI MEGLIO

10 MENTRE LORO. ESPLORANO L AMBIENTE

11 13 SETTEMBRE 2007 QUI COMINCIA LA GRANDE AVVENTURA

12

13

14 ARRIVANO I NUOVI AMICI E ANCHE I GENITORI GIOCANO INSIEME A NOI

15

16 OGNI FIORE HA DUE FOGLIE.. UN BIMBO NUOVO HA CHI LO ACCOGLIE

17 E LO ACCOMPAGNA ALLA SCOPERTA

18 VIENI AMICO, TI FACCIO VEDERE I NOSTRI GIOCHI DEL GIARDINO

19 VADO ANCH IO SULLO SCIVOLO CON I MIEI AMICI GUARDA MAMMA COME MI DIVERTO

20 E DELLA SCUOLA

21 MI STAI AMICA? COME SONO STANCA COSA TI CUCINO?

22 E COME QUELLA DELLA MIA MAMMA MMMM BUONA!!!

23

24 IL CONTRASSEGNO UN MODO FACILE E SIMPATICO PER FORMARE UNA PRIMA IDENTITA ALL INTERNO DEL GRUPPO

25 GLI INDIANI, AL CENTRO DELLA TERRA. CANTANO, CON TUTTA LA TRIBU HAIA BUH! HAIA BUH! LA TRIBU DELLE PIUME DAI MILLE COLORI

26 TUTTI INSIEME CON LE MANI IN PASTA!!

27 CHE BELLO COLORARE E SPORCARSI SENZA PROBLEMI!

28 GLI ARTISTI IN ERBA!

29 DELLA SCUOLA : all ingresso, nella quale i genitori possono trovare una serie di informazioni relative a : orari della scuola e della segreteria, numeri di telefono, indirizzi di posta elettronica, persone di riferimento, menù, angolo delle rappresentanti, progetti, organizzazione dei gruppi, attività laboratoriali, proposte del territorio, avvisi giornalieri DEI GENITORI : con buste individuali nelle quali è possibile inserire di volta in volta comunicazioni personali tra scuola e famiglia e tra le famiglie stesse DEI BAMBINI DEI BAMBINI : all interno delle sezioni per uno scambio di disegni con pensieri e messaggi rivolti ai compagni e alle maestre

30

31 LA BACHECA DEI GENITORI

32

33 IL PROGETTO INTENDE RECUPERARE IL VALORE DEI RITI DI PASSAGGIO DANDO ENFASI ALLA CHE SANCISCE LA TRANSIZIONE DI UN NUOVO RUOLO, QUELLO DI COMPONENTE DI UNA COMUNITA

34 TANTE PALLE DI CARTA PER COSTRUIRE IL NOSTRO COME SI FA? CI SONO RIUSCITO GUARDA CHE BELLA!

35 MILLE PIEDI

36 SONO UN BUFFO MILLEPIEDI

37 ALLA SCUOLA SONO ANDATO... TANTI AMICI HO TROVATO..

38 TUTTI QUA CI RITROVIAMO IA IA OH ED INSIEME BENE STIAMO IAA IAA OOHH!

39 CIAO AMICI, CIAO, CIAO, CIAO.

40 DEDICATA AI NUOVI AMICI DEL PROSSIMO ANNO... l ambientamento e l accoglienza rappresentano un punto privilegiato di incontro tra scuola e famiglia in quanto forniscono preziose opportunità di conoscenze e collaborazione che possono venire avviate tramite contatti ed incontri già prima della frequenza dei piccoli

41 10 maggio 2008 : primo approccio con la scuola dei grandi

42 presentato dalla SCUOLA DELL INFANZIA STATALE G. RODARI Via Carella, 8 - IV CIRCOLO - PIACENZA INSEGNANTI COINVOLTE Consiglieri Maura Fava Carla Ghittoni Federica Leopardi Daniela Ozimo Fortunata Piccoli Angela Solenghi Antonella Zintl Barbara Zoppi Tiziana Con l aiuto del COORDINATORE PEDAGOGICO M. TERESA CALLIPO e la partecipazione straordinaria di tutti I BAMBINI E I GENITORI delle sezioni A B C e D

ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA ED INTERCULTURA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE COLLODI

ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA ED INTERCULTURA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE COLLODI ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA ED INTERCULTURA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE COLLODI VANZAGO ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018 Il momento dell accoglienza richiede particolare attenzione nella scuola dell infanzia.

Dettagli

Per i nostri PICCOLI SI APRE LA SCUOLA DELL INFANZIA GIORNO DOPO GIORNO...TANTI PICCOLI PASSI VERSO...L AUTONOMIA!

Per i nostri PICCOLI SI APRE LA SCUOLA DELL INFANZIA GIORNO DOPO GIORNO...TANTI PICCOLI PASSI VERSO...L AUTONOMIA! SETTEMBRE 2011 La nostra avventura inizia cosi... Per i nostri PICCOLI SI APRE LA SCUOLA DELL INFANZIA GIORNO DOPO GIORNO...TANTI PICCOLI PASSI VERSO...L AUTONOMIA! L INSERIMENTO: Progetto in corso...

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA PADRE BERNASCONI PROGETTO ACCOGLIENZA

SCUOLA DELL INFANZIA PADRE BERNASCONI PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA PADRE BERNASCONI PROGETTO ACCOGLIENZA 2018-2019 ACCOGLIENZA L'ammissione alla frequenza per i bambini al di sotto dei tre anni è subordinato alle seguenti condizioni: sufficiente autonomia

Dettagli

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Chiara Fiorini PREMESSA - L INGRESSO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. L ingresso alla Scuola dell Infanzia è una tappa fondamentale di crescita

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA PROGETTO AMBIENTAMENTO SCUOLA INFANZIA S. G. BOSCO SCUOLA INFANZIA VIA NOVARA

PROGETTO ACCOGLIENZA PROGETTO AMBIENTAMENTO SCUOLA INFANZIA S. G. BOSCO SCUOLA INFANZIA VIA NOVARA PROGETTO ACCOGLIENZA PROGETTO AMBIENTAMENTO SCUOLA INFANZIA S. G. BOSCO SCUOLA INFANZIA VIA NOVARA Anno Scolastico 2017/2018 PROGETTO ACCOGLIENZA L inizio dell anno scolastico costituisce un momento molto

Dettagli

completa disponibilità dell educatore ad accettare le idee, i sentimenti e i bisogni del bambino avviando una relazione di reciprocità ed empatia

completa disponibilità dell educatore ad accettare le idee, i sentimenti e i bisogni del bambino avviando una relazione di reciprocità ed empatia anno scolastico 2011/2012 1 PROGETTAZIONE DI PERCORSI operativi attenta non solo ad esigenze di adattamento del bambino all ambiente scolastico, ma che risponda a bisogni profondi relativi a vissuti che

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA AQUILONE IC VR 02 SAVAL-PARONA PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2016/17 «NEL MARE CON OTTAVIO»

SCUOLA DELL INFANZIA AQUILONE IC VR 02 SAVAL-PARONA PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2016/17 «NEL MARE CON OTTAVIO» SCUOLA DELL INFANZIA AQUILONE IC VR 02 SAVAL-PARONA PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2016/17 «NEL MARE CON OTTAVIO» NEL MARE CON OTTAVIO PERCORSO DI TIPO AFFETTIVO-EMOZIONALE PROGETTO ACCOGLIENZA: PERCHÉ? «È

Dettagli

A come ACCOGLIERE: un nuovo alunno in classe

A come ACCOGLIERE: un nuovo alunno in classe A come ACCOGLIERE: un nuovo alunno in classe Le dimensioni dell inserimento Normativa Sociale Psicologica Educativo didattica La normativa 20 anni di storia di migrazione e di normative scolastiche Le

Dettagli

Scuola dell Infanzia DE GASPERI & Scuola Primaria DANTE

Scuola dell Infanzia DE GASPERI & Scuola Primaria DANTE PROGETTO CONTINUITÀ I.C. PACINOTTI - Pontedera incontro del 28 aprile 2017 Scuola dell Infanzia DE GASPERI & Scuola Primaria DANTE Soggetti coinvolti: Bambini di 5 anni della 1ª e 2ª sezione Alunni del

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA. Evviva, quest anno Vado a scuola anch io

PROGETTO ACCOGLIENZA. Evviva, quest anno Vado a scuola anch io PROGETTO ACCOGLIENZA Evviva, quest anno Vado a scuola anch io L'accoglienza è un momento privilegiato di incontro tra la scuola e la famiglia in quanto fornisce preziose opportunità di conoscenza e collaborazione.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO PAOLO NEGLIA

ISTITUTO COMPRENSIVO PAOLO NEGLIA ISTITUTO COMPRENSIVO PAOLO NEGLIA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E DI INSERIMENTO DEGLI ALUNNI ANTICIPATARI NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA L'iscrizione al primo anno della Scuola dell'infanzia costituisce l'inizio

Dettagli

La scuola di fronte all Universo Famiglia

La scuola di fronte all Universo Famiglia La scuola di fronte all Universo Famiglia 18 novembre 2017 Ombretta Zanon LabRIEF (Laboratorio di Ricerca e Intervento in Educazione Familiare) Dipartimento FISPPA Università di Padova Alcuni pensieri

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione

Ministero della Pubblica Istruzione Ministero della Pubblica Istruzione DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3 CIRCOLO 63039 SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Via Giuseppe Impastato, 12 tel 0735593515/ fax 0735578553 C.F. 82002670444 http:// www.terzocircolosbt.it

Dettagli

RISULTATI DELLA QUALITA DEI SERVIZI Carta dei Servizi Sistema Educativo Integrato dei Servizi ai bambini di 0/6 anni Anno 2015/2016

RISULTATI DELLA QUALITA DEI SERVIZI Carta dei Servizi Sistema Educativo Integrato dei Servizi ai bambini di 0/6 anni Anno 2015/2016 RISULTATI DELLA QUALITA DEI SERVIZI Carta dei Servizi Sistema Educativo Integrato dei Servizi ai bambini di 0/6 anni Anno 2015/2016 Termine entro il quale viene comunicato alle famiglie il calendario degli

Dettagli

AI PRESIDENTI DEI COMITATI DI GESTIONE A TUTTI I GENITORI

AI PRESIDENTI DEI COMITATI DI GESTIONE A TUTTI I GENITORI Torino, Prot. n AI PRESIDENTI DEI COMITATI DI GESTIONE A TUTTI I GENITORI NIDO Cari genitori, il nido d infanzia frequentato dai vostri bambini è coinvolto in un processo continuo di miglioramento organizzativo

Dettagli

Asilo Nido comunale ARCOBALENO Scuola dell infanzia TERESA MAGGIORA PROGETTO CONTINUITA'

Asilo Nido comunale ARCOBALENO Scuola dell infanzia TERESA MAGGIORA PROGETTO CONTINUITA' Asilo Nido comunale ARCOBALENO Scuola dell infanzia TERESA MAGGIORA PROGETTO CONTINUITA' 2014-15 Eccoci di nuovo qui in partenza per la scuola dell'infanzia Teresa Maggiora. Siamo gruppi di 10 bimbi accompagnati

Dettagli

BRESCIA 6 APRILE BERGAMO: gli Spazi per bambini e adulti e IL CENTRO FAMIGLIA

BRESCIA 6 APRILE BERGAMO: gli Spazi per bambini e adulti e IL CENTRO FAMIGLIA BRESCIA 6 APRILE 2017 BERGAMO: gli Spazi per bambini e adulti e IL CENTRO FAMIGLIA 1 I servizi per l infanzia DEL COMUNE DI BERGAMO Bergamo 120 mila abitanti 600 nuovi nati all anno 12 nidi d infanzia

Dettagli

UNA PENNELLATTA DI COLORE ED E SUBITO AMICIZIA

UNA PENNELLATTA DI COLORE ED E SUBITO AMICIZIA Scuola dell infanzia M. Zoccatelli Dossobuono Verona 1 UNITA' DI APPRENDIMENTO UNA PENNELLATTA DI COLORE ED E SUBITO AMICIZIA MOTIVAZIONE insegnanti Corsi Emanuela Rizzi Mara Settembre tempo di cominciare

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA A.S.2018/19 PERCORSO BAMBINI FINALITA :

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA A.S.2018/19 PERCORSO BAMBINI FINALITA : ISTITUTO COMPRENSIVO di Scuola Infanzia Primaria e Secondaria di 1 grado FALCONE e BORSELLINO C.F. 97048910588 Cod. Mec. RMIC804007 Sede di Direzione: Via Giovanni da Procida, 16-00162 ROMA Tel 06/44266693

Dettagli

I bambini nuovi arrivati. le torce perché su tante cose hanno bisogno di essere illuminati. I bambini di quattro anni i binocoli variopinti

I bambini nuovi arrivati. le torce perché su tante cose hanno bisogno di essere illuminati. I bambini di quattro anni i binocoli variopinti I bambini della Scuola dell Infanzia, Venerdì 23 ottobre 2015, hanno festeggiato i nuovi arrivati. Il maltempo ha impedito che la festa si svolgesse nell Anfiteatro della Villa Comunale e la manifestazione

Dettagli

NIDO D INFANZIA LA SCOPERTA DEL MONDO

NIDO D INFANZIA LA SCOPERTA DEL MONDO NIDO D INFANZIA LA SCOPERTA DEL MONDO fondazione karis www.karis.it 2 UN ESPERIENZA DI SCUOLA ORIGINALE 3 UNA SCUOLA CHE SPERIMENTA Gli orari e i servizi Il calendario scolastico prevede l apertura della

Dettagli

Bruco Verde e Cerchio Magico

Bruco Verde e Cerchio Magico Nidi d Infanzia Bruco Verde e Cerchio Magico Carta dei servizi ad uso dei genitori Il Nido d Infanzia è un luogo privilegiato di crescita e sviluppo delle potenzialità individuali, cognitive, affettive

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ED INSERIMENTO DEGLI ALUNNI ANTICIPATARI E DEGLI ALUNNI ANNI 3 NELLA SCUOLA DELL INFANZIA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ED INSERIMENTO DEGLI ALUNNI ANTICIPATARI E DEGLI ALUNNI ANNI 3 NELLA SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI PRAIA A MARE (C.S.) DIRIGENTE SCOLASTICO DOTT.SSA PATRIZIA GRANATO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ED INSERIMENTO DEGLI ALUNNI ANTICIPATARI E DEGLI ALUNNI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE NIDO SEZIONI GIALLI A - VERDI E GIALLI B - VERDI A

PROGRAMMAZIONE ANNUALE NIDO SEZIONI GIALLI A - VERDI E GIALLI B - VERDI A PROGRAMMAZIONE ANNUALE NIDO SEZIONI GIALLI A - VERDI E GIALLI B - VERDI A Anno scolastico 2016/2017 CONTESTO DELLE SEZIONI. La sezione GIALLI A è formata da 12 bambini, 10 femmine e 2 maschi nati nell

Dettagli

Unione Comuni del Sorbara Scuola Media A. Volta Bomporto

Unione Comuni del Sorbara Scuola Media A. Volta Bomporto Unione Comuni del Sorbara Scuola Media A. Volta Bomporto Educare in L2: progetto per l accoglienza e l integrazione a.s. 2001/2002 a.s. 2003/2004 Stefania Ferrari www.glottonaute.it Le risorse Scuola Unione

Dettagli

QUESITI. Composizione voti. 2 Chiarezza della documentazione per l'accesso. 4 Adeguatezza delle modalità di iscrizione

QUESITI. Composizione voti. 2 Chiarezza della documentazione per l'accesso. 4 Adeguatezza delle modalità di iscrizione Elaborazione Questionari della Customer Satisfaction A.S.2016-2017 SERVIZIO : PROGETTO SPAZIO GIOCO GIOCA CON NOI QUESITI 1 LEGENDA VOTO NON DATO SUFFICIENTE PUNTI 0 PUNTI 2,5 PUNTI 5 PUNTI 7,5 PUNTI 10

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA

PROGETTO ACCOGLIENZA ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO SCUOLA DELL INFANZIA DI LENO PLESSO VERDE PROGETTO ACCOGLIENZA Viaggio tra le emozioni ANNO SCOLASTICO 2014-15 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO

Dettagli

Un progetto per vivere serenamente, insieme, il momento dell inserimento del vostro/a bambino/a alla nostra scuola dell infanzia

Un progetto per vivere serenamente, insieme, il momento dell inserimento del vostro/a bambino/a alla nostra scuola dell infanzia Un progetto per vivere serenamente, insieme, il momento dell inserimento del vostro/a bambino/a alla nostra scuola dell infanzia Ha inizio una nuova avventura che ha come protagonisti i bambini che si

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE NIDO Amici dei Bimbi PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2014-15 Sezione Blu B Tigri Sezione Rossi Blu A Palloncini Sezione Rossi B - Funghi INDICE 1. I collegamenti con il Progetto Educativo 2. Le finalità 3. Le modalità

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/14 SCUOLA DELL INFANZIA ITALO CALVINO PROGETTO ACCOGLIENZA NUOVI ISCRITTI: FOTO di GRUPPO

ANNO SCOLASTICO 2013/14 SCUOLA DELL INFANZIA ITALO CALVINO PROGETTO ACCOGLIENZA NUOVI ISCRITTI: FOTO di GRUPPO ANNO SCOLASTICO 2013/14 SCUOLA DELL INFANZIA ITALO CALVINO PROGETTO ACCOGLIENZA NUOVI ISCRITTI: FOTO di GRUPPO Il progetto coinvolge le famiglie e gli alunni che per la prima volta vengono inseriti nelle

Dettagli

Brucoverde e Cerchio Magico

Brucoverde e Cerchio Magico Azienda di Servizi alla Persona Nidi d Infanzia Brucoverde e Cerchio Magico Carta dei servizi ad uso dei genitori, a.e.2015-16 Via Di Mezzo n. 1 47900 RIMINI Tel. 0541/367811 Fax 0541/367854 c.f./p.iva

Dettagli

Progetto Unicef a.s. 2017/2018

Progetto Unicef a.s. 2017/2018 Progetto Unicef a.s. 2017/2018 Direzione Didattica Statale Is Mirrionis Cagliari Un nonno per un bambino, un bambino per un nonno I nonni sono coloro che vengono da lontano e vanno per primi, ad indagare

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA

SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA DELL INFANZIA VIA CRIMEA GOBETTI MONTESSORI SCUOLA DELL INFANZIA CRIMEA, VIA CRIMEA 51, TEL. 011 4111707 10093, COLLEGNO (TO) 2 SEZIONI SCUOLA DELL INFANZIA GOBETTI VIA CRIMEA 68 TEL. 011 4112233

Dettagli

Offerta Formativa Scuola dell Infanzia a.s. 2017/18

Offerta Formativa Scuola dell Infanzia a.s. 2017/18 Offerta Formativa Scuola dell Infanzia a.s. 2017/18 Orario segreteria Lunedì ore 11:00 13:00 Martedì ore 11:00 13:00/15:00 16:00 Mercoledì ore 11:00 13:00 Giovedì ore 08:00 10:00 Venerdì ore 11:00 13:00

Dettagli

L ACCOGLIENZA MIGLIORE? IL SORRISO! IO, TU, NOI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA

L ACCOGLIENZA MIGLIORE? IL SORRISO! IO, TU, NOI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA L ACCOGLIENZA MIGLIORE? IL SORRISO! IO, TU, NOI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2012-2013 SCUOLE DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO PADRE TACCHI VENTURI SAN SEVERINO MARCHE (MC) RAGIOCANDO

Dettagli

Municipio IX EUR PROGETTO ACCOGLIENZA NEI SERVIZI EDUCATIVI 0/6

Municipio IX EUR PROGETTO ACCOGLIENZA NEI SERVIZI EDUCATIVI 0/6 Municipio IX EUR PROGETTO ACCOGLIENZA NEI SERVIZI EDUCATIVI 0/6 Anno Scolastico 2018/2019 1 Nell ambito della Programmazione Educativa Municipale, Il Coordinamento delle POSES ha predisposto un piano di

Dettagli

Lacchiarella: 16 gennaio 2017 Zibido S. G.: 17 gennaio 2017 UN SALUTO DI BENVENUTO

Lacchiarella: 16 gennaio 2017 Zibido S. G.: 17 gennaio 2017 UN SALUTO DI BENVENUTO Lacchiarella: 16 gennaio 2017 Zibido S. G.: 17 gennaio 2017 UN SALUTO DI BENVENUTO AI GENITORI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A.B. Michelangeli SCUOLE dell INFANZIA SCUOLE PRIMARIE SCUOLA SECONDARIA I TEL.

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA UN MONDO DI AMICI

PROGETTO ACCOGLIENZA UN MONDO DI AMICI A.S. 2015/2016 2016/2017 2017/2018 PROGETTO ACCOGLIENZA UN MONDO DI AMICI

Dettagli

Scuola dell Infanzia dell Istituto Omnicomprensivo Polo Arbëreshe di Lungro

Scuola dell Infanzia dell Istituto Omnicomprensivo Polo Arbëreshe di Lungro Scuola dell Infanzia dell Istituto Omnicomprensivo Polo Arbëreshe di Lungro Per mamma e papà Cari genitori, questo fascicolo vuole essere sia un utile strumento d informazione per rispondere ad alcune

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO E. DE AMICIS ANZOLA DELL EMILIA PROGETTO PASSAGGIO

ISTITUTO COMPRENSIVO E. DE AMICIS ANZOLA DELL EMILIA PROGETTO PASSAGGIO ISTITUTO COMPRENSIVO E. DE AMICIS ANZOLA DELL EMILIA PROGETTO PASSAGGIO A.s. 2012/2013 Premessa Il tempo che scorre e che passa, nuovi ambienti ricchi di contenuti ed emozioni, le braccia aperte di chi

Dettagli

ASILI NIDO COMUNALI SAN GIULIANO MILANESE CARTA DEI SERVIZI

ASILI NIDO COMUNALI SAN GIULIANO MILANESE CARTA DEI SERVIZI ASILI NIDO COMUNALI SAN GIULIANO MILANESE CARTA DEI SERVIZI 1 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO Cos è L Asilo Nido è un servizio educativo di interesse pubblico che accoglie durante il giorno le bambine ed i bambini,

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA

PROGETTO ACCOGLIENZA ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO SCUOLA DELL INFANZIA DI LENO PLESSO VERDE PROGETTO ACCOGLIENZA ANNO SCOLASTICO 2013/14 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO

Dettagli

Le nostre linee guida pedagogiche

Le nostre linee guida pedagogiche Le nostre linee guida pedagogiche Sorgono tante domande. Il primo colloquio personale è il primo passo verso una collaborazione improntata sulla fiducia tra genitori e Tagesmutter o staff della microstruttura

Dettagli

Elaborazione riassuntiva dei Questionari per la rilevazione del grado di soddisfazione delle famiglie relativa all a.s

Elaborazione riassuntiva dei Questionari per la rilevazione del grado di soddisfazione delle famiglie relativa all a.s Elaborazione riassuntiva dei Questionari per la rilevazione del grado di soddisfazione delle famiglie relativa all a.s. 2015-2016 Premessa In ottemperanza all attuazione della legge regionale L.R. 22/2002,

Dettagli

Dati questionario genitori ASILO NIDO COMUNALE "Scarabocchio" - Giugno 2008

Dati questionario genitori ASILO NIDO COMUNALE Scarabocchio - Giugno 2008 Dati questionario genitori ASILO NIDO COMUNALE "Scarabocchio" - Giugno 2008 Questionari raccolti: 43 pari al 79,63% dei 54 utenti della Scuola Il questionario è stato compilato da: Mamma 23 Papà 2 Entrambi

Dettagli

BENVENUTI A SCUOLA! Alcuni punti da sapere e da tenere a mente!

BENVENUTI A SCUOLA! Alcuni punti da sapere e da tenere a mente! BENVENUTI A SCUOLA! Alcuni punti da sapere e da tenere a mente! La scuola è un ambiente di socializzazione,di educazione e di apprendimento Indicazioni ministeriali per il Curricolo Piano Offerta Formativa

Dettagli

la SCUOLA dell INFANZIA Antonio Rodari

la SCUOLA dell INFANZIA Antonio Rodari la SCUOLA dell INFANZIA Antonio Rodari via Abba, 22 Milano educare persone libere "La scuola dell infanzia deve favorire un gioioso interessamento alla realtà: la scuola è un luogo dove il bambino può

Dettagli

Città di San Giuliano Milanese

Città di San Giuliano Milanese ASILI NIDO SERVIZI PER L INFANZIA 1 Città di San Giuliano Milanese FINALITÀ DELL ASILO NIDO Il nido d infanzia è un servizio pubblico che risponde a bisogni educativi e sociali per: Favorire l equilibrato

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA ALDO MORO BUCCINASCO

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA ALDO MORO BUCCINASCO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA ALDO MORO BUCCINASCO L ingresso alla scuola dell infanzia comporta per il bambino e i genitori l esperienza della separazione Non vi preoccupate se mi vedete piangere.! La scuola

Dettagli

assolutamente troppo piccolo per andare a scuola di Lauren Child.

assolutamente troppo piccolo per andare a scuola di Lauren Child. DIREZIONE DIDATTICA 3 CIRCOLO CARPI Progetto Continuità a.s. 2010/2011 Sono assolutamente troppo piccolo per andare a scuola di Lauren Child Con entusiasmo verso la scuola primaria Scuole coinvolte: Infanzia

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA

PROGETTO ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PREMESSA La scuola è il luogo dove il bambino prende coscienza delle sue abilità e dove stabilisce molteplici relazioni sociali con adulti e coetanei. Accogliere

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA ALDO MORO BUCCINASCO

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA ALDO MORO BUCCINASCO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA ALDO MORO BUCCINASCO Iscrizioni dal 16/01/2018 al 06/02/2018 Compilazione del modulo cartaceo (reperibile anche su sito) e consegna presso l Ufficio di Segreteria, in via Tiziano

Dettagli

Comune di Fontanellato. Carta del Servizio. Nido d Infanzia. Tappeto Volante

Comune di Fontanellato. Carta del Servizio. Nido d Infanzia. Tappeto Volante Comune di Fontanellato Carta del Servizio Nido d Infanzia Tappeto Volante ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Presentazione del Nido d infanzia Il Tappeto Volante Il nido d'infanzia Il Tappeto Volante accoglie bambini

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara scuola comunale dell infanzia Arcobaleno Identità e filosofia di un ambiente Storia La scuola dell infanzia Arcobaleno nasce nel 1966 ed accoglie 3 sezioni. La scuola comunale è stata

Dettagli

La Scuola dell Infanzia Statale di Carnate

La Scuola dell Infanzia Statale di Carnate La scuola è un concentrato di esperienze, una grande avventura che può essere vissuta come se fosse un viaggio, un libro da scrivere, uno spettacolo teatrale, un orto da coltivare, un sogno da colorare

Dettagli

NIDO D INFANZIA L'ISOLA FELICE INDIRIZZO: LARGO NICCOLINI, 5 TELEFONO:

NIDO D INFANZIA L'ISOLA FELICE INDIRIZZO: LARGO NICCOLINI, 5 TELEFONO: NIDO D INFANZIA L'ISOLA FELICE INDIRIZZO: LARGO NICCOLINI, 5 TELEFONO: 040 631357 A) PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO 1.TIPOLOGIA DEL SERVIZIO (artt. 3, 4, 5 L.R. n. 20/2005) Nido d infanzia 2. QUANDO E COME

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA MONS. CANDEO -Mestrino SEZIONE PRIMAVERA I CUCCIOLI DELLA FATTORIA A.S

SCUOLA DELL INFANZIA MONS. CANDEO -Mestrino SEZIONE PRIMAVERA I CUCCIOLI DELLA FATTORIA A.S SCUOLA DELL INFANZIA MONS. CANDEO -Mestrino SEZIONE PRIMAVERA I CUCCIOLI DELLA FATTORIA A.S. 2017-2018 La programmazione educativo-didattica per l anno 2017/2018 propone come sfondo la fattoria che, verrà

Dettagli

Primi passi per il cammino più grande Scuola per l Infanzia e Nido Integrato Elisa Merlin

Primi passi per il cammino più grande Scuola per l Infanzia e Nido Integrato Elisa Merlin Primi passi per il cammino più grande Scuola per l Infanzia e Nido Integrato Elisa Merlin Scuola paritaria (D.M.488/4970 del 28/02/2001) Codice meccanografico RO1A04000B Chi siamo La nostra è una scuola

Dettagli

Ciao, mamma, guarda come mi diverto!

Ciao, mamma, guarda come mi diverto! Ciao, mamma, guarda come mi diverto! Ricongiungimento e distacco dopo una lunga giornata al Nido Suggerimenti bibliografici a cura della biblioteca dell Area Documentazione e memoria www.comune.torino.it/centromultimediale

Dettagli

SCUOLE DELL INFANZIA. Mini-guida dedicata ai genitori per. scoprire come funziona la scuola. dell infanzia

SCUOLE DELL INFANZIA. Mini-guida dedicata ai genitori per. scoprire come funziona la scuola. dell infanzia ISTITUTO COMPRENSIVO DI VERDELLINO SCUOLE DELL INFANZIA Mini-guida dedicata ai genitori per scoprire come funziona la scuola dell infanzia VADO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA! La scuola dell infanzia si propone

Dettagli

Una normale scuola per bambini supereroi.

Una normale scuola per bambini supereroi. Una normale scuola per bambini supereroi. Gli incredibili Una normale scuola per bambini supereroi. ANALISI CONTESTO La Scuola Materna Chiara Beldì è composta da 6 sezioni eterogenee distribuite su 2 piani.

Dettagli

ASILO NIDO AQUILONE AZZURRO

ASILO NIDO AQUILONE AZZURRO ASILO NIDO AQUILONE AZZURRO Anno Educativo 2012/201 /2013 Educatrici: Bergamini Maura Lo Coco Alessandra de Vincentis Carmela Scanavini Sabrina Coordinatore Pedagogico Dott. Gallerani Tomas CARI GENITORI

Dettagli

PERCORSI PER GENITORI. PERCORSO A: SI PARTE!!! Percorso per genitori dei bambini in ingresso nella scuola dell Infanzia e nella scuola Primaria

PERCORSI PER GENITORI. PERCORSO A: SI PARTE!!! Percorso per genitori dei bambini in ingresso nella scuola dell Infanzia e nella scuola Primaria PERCORSI PER GENITORI PERCORSO A: SI PARTE!!! Percorso per genitori dei bambini in ingresso nella scuola dell Infanzia e nella scuola Primaria La proposta di realizzare un percorso per genitori che vivono

Dettagli

IL GIARDINO DEGLI ALBERI AMICI

IL GIARDINO DEGLI ALBERI AMICI Municipalità Mestre Carpenedo Programmazione Sezione Medi Anno scolastico 2009-2010 IL GIARDINO DEGLI ALBERI AMICI A cura di: Cristina Frattini Anna Menetto Roberta Panciera Silvia Zulian Asilo Nido TRILLI,

Dettagli

SCUOLA dell INFANZIA. Accoglie i bambini dai 3 ai 6 anni. ed è la risposta al loro diritto all educazione e alla cura

SCUOLA dell INFANZIA. Accoglie i bambini dai 3 ai 6 anni. ed è la risposta al loro diritto all educazione e alla cura SCUOLA dell INFANZIA Accoglie i bambini dai 3 ai 6 anni ed è la risposta al loro diritto all educazione e alla cura SCUOLA dell INFANZIA Ha per finalità di promuovere nei bambini lo sviluppo dell identità,

Dettagli

La fiaba rappresenta un momento pedagogico importante, perché tende a far risuonare, far riemergere il mondo interiore del bambino e aiutarlo a

La fiaba rappresenta un momento pedagogico importante, perché tende a far risuonare, far riemergere il mondo interiore del bambino e aiutarlo a 1 La fiaba rappresenta un momento pedagogico importante, perché tende a far risuonare, far riemergere il mondo interiore del bambino e aiutarlo a trovare un significato alla vita (Bettelheim) 2 PREMESSA

Dettagli

SCHEDE OPERATIVE PER BAMBINI DAI 3 AI 6 ANNI

SCHEDE OPERATIVE PER BAMBINI DAI 3 AI 6 ANNI QUARESIMA 2017 LA GIOIA DELL INCONTRO OFFERTA ASCOLTO CONDIVISIONE PERDONO MISSIONE ACCOGLIENZA G I O I A La MESSA: dall incontro con Gesù all incontro con i fratelli SCHEDE OPERATIVE PER BAMBINI DAI 3

Dettagli

QUESITI. Composizione voti. 2 Chiarezza della documentazione per l'accesso. 3 Adeguatezza degli orari e dei giorni di apertura

QUESITI. Composizione voti. 2 Chiarezza della documentazione per l'accesso. 3 Adeguatezza degli orari e dei giorni di apertura LEGENDA Elaborazione Questionari della Customer Satisfaction A.S. 2017 2018 SERVIZIO : PROGETTO SPAZIO GIOCO GIOCA CON NOI VOTO NON DATO SUFFICIENTE PUNTI 0 PUNTI 2,5 PUNTI 5 PUNTI 7,5 PUNTI 10 DA PIU'

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DISABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DISABILI Istituto Comprensivo Pietro da Cemmo Capo di Ponte PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DISABILI Il presente documento contiene criteri, principi e indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per

Dettagli

Municipalità Mestre-Carpenedo Ufficio Coordinamento Psicopedagogico 3

Municipalità Mestre-Carpenedo Ufficio Coordinamento Psicopedagogico 3 Municipalità Mestre-Carpenedo Ufficio Coordinamento Psicopedagogico 3 La festa di fine anno scolastico è un momento particolarmente importante per il nido: è l occasione per trovarsi insieme, bambini,

Dettagli

Istituto Comprensivo Malipiero Marcon (Ve)

Istituto Comprensivo Malipiero Marcon (Ve) Istituto Comprensivo Malipiero Marcon (Ve) Le insegnanti delle scuole dell infanzia dell Istituto Comprensivo G. F. Malipiero di Marcon, hanno individuato alcuni principi educativi comuni, punto di riferimento

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA SI PRESENTA

LA SCUOLA DELL INFANZIA SI PRESENTA LA SCUOLA DELL INFANZIA SI PRESENTA Scuola statale dell Infanzia Albert Sabin Un luogo per incontrarsi, conoscersi, e condividere esperienze per... CRESCERE BENE INSIEME! P.T.O.F. Piano Triennale dell

Dettagli

Percorso. di inserimento al Nido. INSEGNANTE DI RIFERIMENTO: Valeria Albertazzi

Percorso. di inserimento al Nido. INSEGNANTE DI RIFERIMENTO: Valeria Albertazzi Percorso di inserimento al Nido INSEGNANTE DI RIFERIMENTO: Valeria Albertazzi PREMESSA L ingresso al nido rappresenta: Un momento molto delicato per ogni bambino/a, perché è la prima importante esperienza

Dettagli

FONDAZIONE L ASILO DI VIGNOLA

FONDAZIONE L ASILO DI VIGNOLA FONDAZIONE L ASILO DI VIGNOLA SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA VITTORIO EMANUELE II E GARIBALDI ESTRATTO DAL P.O.F. A.S. 2010/2011 La scuola dell infanzia è gestita dalla Fondazione L Asilo di Vignola che

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S.2017/2018. Un mare di. AMICI!!

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S.2017/2018. Un mare di. AMICI!! Istituto Comprensivo G.Barbera Caccamo PROGETTO ACCOGLIENZA A.S.2017/2018 Un mare di. AMICI!! Scuola Primaria e Secondaria di primo grado SOGGETTI COINVOLTI: Docenti e alunni delle classi prime della scuola

Dettagli

Percorso di inserimento al Nido

Percorso di inserimento al Nido Percorso di inserimento al Nido Educatrici di riferimento: Toniato Alessandra, Maria Salerno, Emili Borgato Scuola: Fondazione amici dei Bimbi A.S. 2017-18 PREMESSA L ingresso al nido rappresenta: un momento

Dettagli

La continuità fra scuole di ordini differenti

La continuità fra scuole di ordini differenti La continuità fra scuole di ordini differenti La continuità è fondamentale in un istituto comprensivo. Ai docenti permette di conoscere i bambini con cui avranno a che fare. Ai genitori permette di conoscere

Dettagli

La scuola come luogo di crescita e di benessere. Un progetto contro la dispersione scolastica

La scuola come luogo di crescita e di benessere. Un progetto contro la dispersione scolastica La scuola come luogo di crescita e di benessere Un progetto contro la dispersione scolastica LE ATTIVITA PROGETTO TUTORING SPAZIO GENITORI PUNTO DI ASCOLTO PROGETTO TUTORING TUTORAGGIO CLASSE STUDENTI

Dettagli

SAN DONATO MILANESE PROGETTO CONTINUITÀ E ACCOGLIENZA A.S.: BENVENUTI NELLA SCUOLA PIÙ BELLA CHE CI SIA

SAN DONATO MILANESE PROGETTO CONTINUITÀ E ACCOGLIENZA A.S.: BENVENUTI NELLA SCUOLA PIÙ BELLA CHE CI SIA ISTITUTO COMPRENSIVO VIA LIBERTÀ SAN DONATO MILANESE PROGETTO CONTINUITÀ E ACCOGLIENZA A.S.: 2017-2018 BENVENUTI NELLA SCUOLA PIÙ BELLA CHE CI SIA REFERENTE: MARIA FRISONE PREMESSA Nel percorso scolastico

Dettagli

LA NOSTRA SCUOLA La scuola è pubblica scuola è pubblica e gratuita. a. E cost ituita da da 9 sezioni, cia scuna delle qua cia scuna delle qua

LA NOSTRA SCUOLA La scuola è pubblica scuola è pubblica e gratuita. a. E cost ituita da da 9 sezioni, cia scuna delle qua cia scuna delle qua LA NOSTRA SCUOLA La scuola è pubblica e gratuita. E costituita da 9 sezioni, ciascuna delle quali è eterogenea per età, cioè accoglie bambini dai 2 anni e mezzo ai 5 anni. L organico è costituito da 18

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO OLCESE

ISTITUTO COMPRENSIVO OLCESE M.I.U.R. UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO OLCESE Distretto XV - Via V. Olcese, 16-00155 ROMA - Tel. (06) 2301748-23296321 AVVISO AI GENITORI DEGLI ALUNNI SCUOLA DELL INFANZIA

Dettagli

Istituto Comprensivo F. Tadini Cameri LA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE SI PRESENTA...

Istituto Comprensivo F. Tadini Cameri LA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE SI PRESENTA... Istituto Comprensivo F. Tadini Cameri LA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE SI PRESENTA... Cari genitori, questo libretto vuole rispondere ad alcune delle mille domande che Voi genitori vi ponete nell affrontare

Dettagli

SCUOLE DELL INFANZIA: RODARI, TORRECHIARA, PILASTRO

SCUOLE DELL INFANZIA: RODARI, TORRECHIARA, PILASTRO SCUOLE DELL INFANZIA: RODARI, TORRECHIARA, PILASTRO I PROGETTI DELLE SCUOLE DELL INFANZIA ATTRAVERSANO, TRASVERSALMENTE, TUTTI I CAMPI D ESPERIENZA: Il sè e l altro, Il corpo e il movimento, Immagini,

Dettagli

PROSSIMA USCITA. Libro + seconda lettera dell alfabeto + il cavallo BEN

PROSSIMA USCITA.  Libro + seconda lettera dell alfabeto + il cavallo BEN PROSSIMA USCITA Libro + seconda lettera dell alfabeto + il cavallo BEN www.lettereanimali.it La collezione è composta da 60 uscite. Prezzo della prima uscita 1,99. Prezzo della seconda uscita 3,99. Prezzo

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA-ADATTAMENTO A.S

PROGETTO ACCOGLIENZA-ADATTAMENTO A.S ISTITUTO COMPRENSIVO G. VERGA FIUMEFREDDO DI SIC. PROGETTO ACCOGLIENZA-ADATTAMENTO A.S. 2016-17 Ins. REFERENTE GRAZIA PENNINO L ingresso nella Scuola dell Infanzia è un momento importante nella vita di

Dettagli

Iscrizione Scuola dell Infanzia

Iscrizione Scuola dell Infanzia Istituto Comprensivo Statale «G.B.Cipani» Santorso Iscrizione Scuola dell Infanzia «San Giuseppe» ANNO SCOLASTICO 2019-2020 Il nostro Istituto 1 Scuola dell Infanzia San Giuseppe 104 2 Scuole Primarie

Dettagli

INFORMAGENITORI SCUOLA DELL INFANZIA STATALE E. CATTANI

INFORMAGENITORI SCUOLA DELL INFANZIA STATALE E. CATTANI INFORMAGENITORI Nel passaggio da casa a scuola ci sono braccia che lasciano andare, ma ci sono braccia che prendono, che accolgono, che sostengono il bambino in questo delicato passaggio di mani e di menti

Dettagli

74 Circolo Didattico Scuola dell infanzia via Amantea

74 Circolo Didattico Scuola dell infanzia via Amantea 74 Circolo Didattico Scuola dell infanzia via Amantea Programmazione per sfondo integratore Mappe della programmazione Griglie con obiettivi di apprendimento Nuclei progettuali Tale programmazione si inserisce

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO PADRE PINO PUGLISI BUCCINASCO

ISTITUTO COMPRENSIVO PADRE PINO PUGLISI BUCCINASCO ISTITUTO COMPRENSIVO PADRE PINO PUGLISI BUCCINASCO Iscrizioni dal 7/01/2019 al 31/01/2019 Compilazione del modulo cartaceo (reperibile anche su sito) e consegna presso l Ufficio di Segreteria, in via Tiziano

Dettagli

I nomi dei bambini sono sostituiti dai numeri

I nomi dei bambini sono sostituiti dai numeri Ecco le impressioni riportate dai bambini della nostra scuola dell infanzia dopo essere stati a consegnare i biglietti d invito agli amici delle classi prime per la FESTA DEL RITORNO Mae: allora avete

Dettagli

NIDO D INFANZIA VERDENIDO INDIRIZZO: VIA COMMERCIALE 164 TELEFONO:

NIDO D INFANZIA VERDENIDO INDIRIZZO: VIA COMMERCIALE 164 TELEFONO: NIDO D INFANZIA VERDENIDO INDIRIZZO: VIA COMMERCIALE 164 TELEFONO: 040 418572 A) PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO 1.TIPOLOGIA DEL SERVIZIO (artt. 3, 4, 5 L.R. n. 20/2005) Nido d infanzia 2. QUANDO E COME E NATO

Dettagli

Scuola materna San Giuseppe. Progetto offerta integrativa sperimentale. Sezione Ponte

Scuola materna San Giuseppe. Progetto offerta integrativa sperimentale. Sezione Ponte Scuola materna San Giuseppe Progetto offerta integrativa sperimentale Sezione Ponte ISPIRAZIONE DELLA SCUOLA La nostra istituzione Scuola Materna San Giuseppe è una scuola cattolica di ispirazione cristiana

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA 3 CIRCOLO CARPI. Progetto Continuità a.s. 2009/2010. Sono assolutamente troppo piccolo per andare a scuola di Lauren Child

DIREZIONE DIDATTICA 3 CIRCOLO CARPI. Progetto Continuità a.s. 2009/2010. Sono assolutamente troppo piccolo per andare a scuola di Lauren Child DIREZIONE DIDATTICA 3 CIRCOLO CARPI Progetto Continuità a.s. 2009/2010 Sono assolutamente troppo piccolo per andare a scuola di Lauren Child Con entusiasmo verso la scuola primaria Scuole coinvolte: Infanzia

Dettagli