Sostanze psicotrope ed insicurezza stradale. Considerazioni di base

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sostanze psicotrope ed insicurezza stradale. Considerazioni di base"

Transcript

1 1

2 Sostanze psicotrope ed insicurezza stradale Considerazioni di base

3 Presupposti 3 Da esperienze cliniche ed epidemiologiche le sostanze psicoattive influenzano: 1 attenzione 2 concentrazione 3 tempi di reazione Il diffondersi della poliassunzione produce effetti rilevanti a modeste concentrazioni ematiche: 1 rischio di condotte di guida inadeguate 2 coinvolgimento delle sostanze nel determinismo degl incidenti 3 difficoltà rilevazione analitica L aumentato di consumo di sostanze fa prevedere una crescente prevalenza di guida in stato di intossicazione: 1 necessità di accertamenti e controlli 2 specifiche indicazioni normative 3 adozione di procedure praticabili 4 educazione e formazione

4 4 Presupposti Modeste concentrazioni ematiche Difficoltà rilevazione analitica

5 5 Risultano essenziali Metodi analitici idonei e validati in un determinato contesto Tipologia sostanza/e utilizzata/e e prevalenza d uso Sorveglianza di abitudini assuntive Sensibili variazioni, potrebbero determinare una graduale inadeguatezza tanto delle procedure di controllo su strada, quanto delle metodologie analitiche di screening

6 6 Aumento consumo di sostanze Crescente prevalenza di guida in stato di intossicazione Necessità di accertamenti e controlli Specifiche indicazioni normative Adozione di procedure praticabili Educazione e formazione

7 7 Difficoltà concettuali ed operative Interpretazione restrittiva della privacy Limitata praticabilità degli accertamenti Tipologia campione biologico più idoneo Difficoltà per il consenso informato Carenza di precise e chiare disposizioni normative

8 8 Complicazioni La distorta percezione dei rischi sulla insicurezza alla guida

9 9 Cannabis ed insicurezza stradale Prevalenza positività in cadavere: 10-57% Prevalenza positività in conducente vivente: 10-60% SI differenze geografiche e di contesto NO differenze sostanziali di genere

10 Cannabis ed insicurezza stradale Variabilità degli effetti Età Dose Condizioni fisiche Condizioni psichiche Con cocaina Abitudine assuntiva 0 Con alcol

11 1 Cannabis ed insicurezza stradale Poiché molto diffusa, si tende a considerarla una non droga E una sostanza illecita E la sostanza più frequentemente rilevata a seguito di incidenti gravi Ha una lunga finestra di permanenza nelle urine

12 Cannabis ed insicurezza stradale Incremento rate Possibili flashback Colori e suoni troppo intensi Perdita di vigilanza Effetti Psichedelici Difficoltà coordinare movimenti Difficoltà visive 2 Distorsioni percettive Deficit attenzione

13 3 Cocaina ed insicurezza stradale Ipersensibilità visiva Ridotta percezione di ostacoli Mancata percezione del rischio Comportamenti di guida aggressivi

14 4 Cocaina ed insicurezza stradale Effetti up-down Colpi di sonno Incremento di rischio con alcol e cannabis (effetti incontrollabili) Comportamenti violenti (con anabolizzanti o come crack; perdita di controllo di sé e del mezzo)

15 5 Cocaina ed insicurezza stradale Combinazioni particolarmente a rischio COCAINA Alcol COCAINA Cannabis COCAINA Anabolizzanti

16 6 Alcol E in assoluto la sostanza più frequentemente associata ad incidenti stradali ed a comportamenti a rischio.

17 7 Alcol ed effetti Alterati processi di attenzione ed acquisizione di segnali esterni Ridotta capacità di impatto con nuovi problemi ed emergenze Difficoltà di coordinare i movimenti Causa di errori procedurali indipendentemente dall esperienza già acquisita (es. sorpassi) Disturbi visivi

18 8 Alcol ed effetti Inadeguata visione di oggetti in avvicinamento laterale Stato compromesso di vigilanza (sostenuto dalla caffeina, ma ancor più compromesso dalla cannabis) Potenziamento degli effetti di altre sostanze (nelle associazioni, piccole dosi di alcol inducono notevoli effetti) Elevata frequenza di colpi di sonno

19 9 Ecstasy ed insicurezza stradale Effetti psichedelici Possibili flashback anche dopo settimane dall assunzione Effetti down Mancata percezione del rischio

20 0 Ecstasy ed insicurezza stradale Reazioni non commensurate agli stimoli Irritabilità eccessiva, aggressività Effetti imprevedibili nelle associazioni con altre sostanze

21 1 Ecstasy ed insicurezza stradale Molecola nel sangue Emivita breve Ecstasy ed incidenti stradali Difficoltà di valutazione Metodologie di screening Carenza Composizione delle compresse Sconosciuta

22 2 Conclusioni L uso di sostanze psicotrope alla guida dovrebbe essere scoraggiato in tutti i modi possibili La disponibilità di idonei strumenti diagnostici non risolve tutti i problemi È necessaria formazione e aggiornamento continuo sulle sostanze, gli effetti, i consumi, le abitudini del territorio E opportuno accompagnare controlli mirati ad una mirata informazione in campo sanitario e di sicurezza stradale.

23 Sostanze Stupefacenti e Psicotrope Staff: Dott.ssa Teodora MACCHIA, Dott. Paolo BERRETTA, Dott.ssa Maria CORNETTA, Sig. Stefano GENTILI, Dott. Franco Celeste GIANNOTTI, Sig.ra Giorgia IACONIANNI, Sig.ra Francesca PROIA 3

NOTA SU: DISPOSITIVI DI SCREENING ON-SITE. Prestazioni intorno al cutoff A cura di Maria Cornetta, ISS.

NOTA SU: DISPOSITIVI DI SCREENING ON-SITE. Prestazioni intorno al cutoff A cura di Maria Cornetta, ISS. 1 NOTA SU: Prestazioni intorno al cutoff A cura di Maria Cornetta, ISS. 3 I dispositivi di screening on-site sono frequentemente utilizzati nei programmi di drug testing in laboratorio e sul campo. Nonostante

Dettagli

SICUREZZA STRADALE E PREVENZIONE SINISTRI, MODALITA DEI CONTROLLI PER STUPEFACENTI (art. 187 c.d.s.) RELATORE:

SICUREZZA STRADALE E PREVENZIONE SINISTRI, MODALITA DEI CONTROLLI PER STUPEFACENTI (art. 187 c.d.s.) RELATORE: SICUREZZA STRADALE E PREVENZIONE SINISTRI, MODALITA DEI CONTROLLI PER STUPEFACENTI (art. 187 c.d.s.) RELATORE: Dirigente Ufficio Sanitario Provinciale della Questura di Bergamo Medico Capo della Polizia

Dettagli

Sostanze d'abuso e guida: un problema nel problema

Sostanze d'abuso e guida: un problema nel problema www.iss.it/stra ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ DIPARTIMENTO AMBIENTE E CONNESSA PREVENZIONE PRIMARIA REPARTO AMBIENTE E TRAUMI OSSERVATORIO NAZIONALE AMBIENTE E TRAUMI (ONAT) Teodora Macchia, Franco Taggi

Dettagli

Effetti dell alcol sulla guida

Effetti dell alcol sulla guida Effetti dell alcol sulla guida Secondo l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) le principali cause di incidenti stradali che provocano decessi sono: 1. l eccesso di velocità; 2. il mancato utilizzo

Dettagli

Alcol e guida. di Giuseppe Balducci

Alcol e guida. di Giuseppe Balducci Alcol e guida di Giuseppe Balducci Alcol Etilico: formula e struttura L ALCOL ETILICO (ETANOLO) È UNA MOLECOLA ASSAI SEMPLICE ESSENDO COMPOSTA DI 2 SOLI ATOMI DI CARBONIO (C), 1 ATOMO DI OSSIGENO (O) E

Dettagli

Sostanze e guida. G. Balducci

Sostanze e guida. G. Balducci Sostanze e guida G. Balducci Oltre ai problemi legati alla salute ed al comportamento dei soggetti che si drogano, è stato dimostrato da numerosi studi epidemiologici che l assunzione di sostanze da parte

Dettagli

La tutela dei terzi in Medicina del Lavoro: la dipendenza da alcool e droghe

La tutela dei terzi in Medicina del Lavoro: la dipendenza da alcool e droghe La tutela dei terzi in Medicina del Lavoro: la dipendenza da alcool e droghe Elia Del Borrello, Francesca Rossi, Marco Garagnani, Raffaella Roffi, Rita Novella Rizzetti Laboratorio di Tossicologia Forense

Dettagli

Giornata di Studio Gruppo Tossicologi Forensi Italiano

Giornata di Studio Gruppo Tossicologi Forensi Italiano Giornata di Studio Gruppo Tossicologi Forensi Italiano Firenze 17 Novembre 2008 Attività dell Istituto di Medicina Legale di Brescia ai sensi degli artt. 186 e 187 CdS: : problematiche e spunti di riflessione

Dettagli

Protocollo DRUGS ON STREET

Protocollo DRUGS ON STREET Protocollo DRUGS ON STREET Per la prevenzione degli incidenti stradali per guida sotto effetto di alcol e sostanze stupefacenti Relatore Diana Candio Dipartimento Dipendenze Ulss 20 Giovanni Serpelloni

Dettagli

COMUNE DI PAVIA CORPO DI POLIZIA LOCALE Viale Resistenza, 5 27100 Pavia Tel. 0382/545221 Fax. 0382/301234 Segreteria Comando E-Mail:

COMUNE DI PAVIA CORPO DI POLIZIA LOCALE Viale Resistenza, 5 27100 Pavia Tel. 0382/545221 Fax. 0382/301234 Segreteria Comando E-Mail: COMUNE DI PAVIA CORPO DI POLIZIA LOCALE Viale Resistenza, 5 27100 Pavia Tel. 0382/545221 Fax. 0382/301234 Segreteria Comando E-Mail: pmcomandante@comune.pv.it In questo fascicoletto troverai tutte le informazioni

Dettagli

Firenze 27 maggio Convegno Regionale FeDerSerD Toscana I GIOVANI E LE SOSTANZE PSICOATTIVE. Dal policonsumo alla dipendenza

Firenze 27 maggio Convegno Regionale FeDerSerD Toscana I GIOVANI E LE SOSTANZE PSICOATTIVE. Dal policonsumo alla dipendenza Il quadro epidemiologico dei consumi di sostanze nei giovani nella regione Toscana Alice Berti Osservatorio di epidemiologia Firenze 27 maggio 2016 - Convegno Regionale FeDerSerD Toscana I GIOVANI E LE

Dettagli

PROTOCOLLO OPERATIVO PER LA GESTIONE DEI CONTROLLI SU STRADA FINALIZZATI A CONTESTARE LA VIOLAZIONE DELL ART. 187 DEL CODICE DELLA STRADA

PROTOCOLLO OPERATIVO PER LA GESTIONE DEI CONTROLLI SU STRADA FINALIZZATI A CONTESTARE LA VIOLAZIONE DELL ART. 187 DEL CODICE DELLA STRADA Prefettura di lucca Procura della repubblica di lucca Provincia di lucca comune di lucca Comune di viareggio Comune di pietrasanta Questura di lucca Comune di camaiore Comune di forte dei marmi Provinciale

Dettagli

Alcol, droga e giovani

Alcol, droga e giovani Alcol, droga e giovani L impegno del Dipartimento della Pubblica Sicurezza per la prevenzione e il contrasto degli illeciti Conferenza nazionale sulle tossicodipendenze Trieste 2009 Intervento del Primo

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE SUL CAMPO ANNO 2010

CORSO DI FORMAZIONE SUL CAMPO ANNO 2010 CORSO DI FORMAZIONE SUL CAMPO ANNO 2010 ASL della Provincia di Varese, con la collaborazione della U.O. Ospedaliera di Medicina del Lavoro 1) Venerdì 30.04.2010: Criticità inerenti l applicazione di quanto

Dettagli

RIVISTA: lnt Journal of lmpotence Research (2006) 18, MJ. Dresser, D. Desai, S. Gidwani, AD. Seftel, NB. Modi O B I E T T I V I

RIVISTA: lnt Journal of lmpotence Research (2006) 18, MJ. Dresser, D. Desai, S. Gidwani, AD. Seftel, NB. Modi O B I E T T I V I I D E N T I F I C A T I V O A R T I C O L O TITOLO: Dapoxetine, a novel treatment for premature ejaculation, does not have pharmacokinetic interactions with phosphodiesterase-5 inhibitors Dapoxetina, nuovo

Dettagli

Esame delle urine e guida in stato di alterazione psicofisica per uso di sostanze stupefacenti

Esame delle urine e guida in stato di alterazione psicofisica per uso di sostanze stupefacenti Esame delle urine e guida in stato di alterazione psicofisica per uso di sostanze stupefacenti In primis, appare opportuno fare alcune precisazioni in merito alla contravvenzione di cui all art. 187 Codice

Dettagli

Valutazione e consapevolezza dei rischi

Valutazione e consapevolezza dei rischi Valutazione e consapevolezza dei rischi Dr.ssa Cristina Peverelli XVIII GIORNATA della SICUREZZA sul LAVORO Unità Operativa Complessa - Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro sede territoriale di Como

Dettagli

ASL. Mantova ATTO DI INTESA 30 OTTOBRE 2007: CRITICITA E INDIRIZZI OPERATIVI ALLA LUCE DELLA NUOVA NORMATIVA

ASL. Mantova ATTO DI INTESA 30 OTTOBRE 2007: CRITICITA E INDIRIZZI OPERATIVI ALLA LUCE DELLA NUOVA NORMATIVA ATTO DI INTESA 30 OTTOBRE 2007: CRITICITA E INDIRIZZI OPERATIVI ALLA LUCE DELLA NUOVA NORMATIVA Normativa di riferimento (1) -DPR 309/90 Testo Unico in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze

Dettagli

«Guidare senza sostanze» il protocollo di valutazione di idoneità alla guida ASL di Milano

«Guidare senza sostanze» il protocollo di valutazione di idoneità alla guida ASL di Milano «Problematiche Legate all uso di alcol e droghe» «Guidare senza sostanze» il protocollo di valutazione di idoneità alla guida ASL di Milano Milano, 30/9/2015 Codice della strada D.lgs. 285/1992 «Problematiche

Dettagli

DIVIETO DI ASSUNZIONE DI BEVANDE ALCOLICHE NEI LUOGHI DI LAVORO (Legge 125/01- D.Lgs. 81/08)

DIVIETO DI ASSUNZIONE DI BEVANDE ALCOLICHE NEI LUOGHI DI LAVORO (Legge 125/01- D.Lgs. 81/08) DIVIETO DI ASSUNZIONE DI BEVANDE ALCOLICHE NEI LUOGHI DI LAVORO (Legge 125/01- D.Lgs. 81/08) Nelle attività di insegnamento nelle scuole pubbliche e private di ogni ordine e grado è fatto divieto di assunzione

Dettagli

Cosa prevede il Codice della strada

Cosa prevede il Codice della strada Cosa prevede il Codice della strada La guida in stato di ebbrezza è sanzionata dall' art. 186 del codice della strada. E' un reato di competenza del Tribunale. Con il nuovo decreto-legge del 23 maggio

Dettagli

Ecstasy e nuove droghe. Dicastero Istituzioni sociali Mendrisio, 22 novembre 2000 G. M. Zanini

Ecstasy e nuove droghe. Dicastero Istituzioni sociali Mendrisio, 22 novembre 2000 G. M. Zanini Ecstasy e nuove droghe Dicastero Istituzioni sociali Mendrisio, 22 novembre 2000 G. M. Zanini ECSTASY in senso stretto MDA MDMA, XTC, E MA PCP 2CB??? Herbal Ecstasy = Ephedra Ecstasy liquida = GHB LSD

Dettagli

Oltre le marce cambia lo stile!

Oltre le marce cambia lo stile! Oltre le marce cambia lo stile! Cosa è l alcol e come entra in circolo L alcol etilico è prodotto dalla fermentazione degli zuccheri presenti nella frutta, nei cereali, in alcuni semi e tuberi. Gli effetti

Dettagli

La febbre del sabato sera : Le nuove droghe e gli incidenti

La febbre del sabato sera : Le nuove droghe e gli incidenti La febbre del sabato sera : Le nuove droghe e gli incidenti Relatore: Dr.ssa L. Orlando Settembrini Resp. Pronto Soccorso AOPC Catanzaro SIMEU Calabria Cause degli incidenti stradali Riduzione fisiologica

Dettagli

Ambiente e Sicurezza Stradale: la Prevenzione Primaria del Trauma

Ambiente e Sicurezza Stradale: la Prevenzione Primaria del Trauma DACPP - Dipartimento AMBIENTE e Connessa Prevenzione Primaria Ambiente e Sicurezza Stradale: la Prevenzione Primaria del Trauma Franco TAGGI Direttore del Reparto Ambiente e Traumi hsin yén pu mei mei

Dettagli

SPEZIE. Sostanze utilizzate per insaporire i cibi

SPEZIE. Sostanze utilizzate per insaporire i cibi LE DROGHE SPEZIE Sostanze utilizzate per insaporire i cibi SPEZIE Cannella Chiodi di garofano Noce moscata Pepe SPEZIE Peperoncino Zafferano Cardamomo Zenzero Le droghe LEGALI alcool tabacco caffeina Le

Dettagli

IL RUOLO DELLA TOSSICOLOGIA FORENSE NELL APPLICAZIONE DI NORME DI RILEVANTE ATTUALITA IN AMBITO DI SICUREZZA DELLA COLLETTIVITA

IL RUOLO DELLA TOSSICOLOGIA FORENSE NELL APPLICAZIONE DI NORME DI RILEVANTE ATTUALITA IN AMBITO DI SICUREZZA DELLA COLLETTIVITA GIORNATA DI STUDIO GRUPPO TOSSICOLOGI FORENSI ITALIANI - SIMLA Firenze, 17 novembre 2008 IL RUOLO DELLA TOSSICOLOGIA FORENSE NELL APPLICAZIONE DI NORME DI RILEVANTE ATTUALITA IN AMBITO DI SICUREZZA DELLA

Dettagli

INFO 31 Ultimo aggiornamento 03 luglio Breve guida divieto di assunzione «Alcol e Droghe»

INFO 31 Ultimo aggiornamento 03 luglio Breve guida divieto di assunzione «Alcol e Droghe» INFO 31 Ultimo aggiornamento 03 luglio 2013 Breve guida divieto di assunzione «Alcol e Droghe» ALCOL INDICAZIONI GENERALI Le bevande alcoliche sono costituite per la maggior parte da acqua, etanolo (o

Dettagli

Consiglio Regionale del Molise

Consiglio Regionale del Molise Consiglio Regionale del Molise UFFICIO DEL TUTORE PUBBLICO DEI MINORI EMERGENZA DROGA: PROPOSTE D INTERVENTO EMERGENZA DROGA: PROPOSTE D INTERVENTO Bilancio sulle tossicodipendenze Premessa Nelle società

Dettagli

IDONEITÀ. Sanitaria. PDF created with pdffactory trial version

IDONEITÀ. Sanitaria. PDF created with pdffactory trial version IDONEITÀ Sanitaria Dott. Giancarlo Bianucci Idoneità sanitaria alle mansioni specifiche, relativi adempimenti e prescrizioni. D.Lgs. n 81/2008, n TITOLO IV, Art.90 (Obblighi del committente o del responsabile

Dettagli

LA DIAGNOSTICA NEL NUOVO CODICE DELLA STRADA: PROBLEMI E SOLUZIONI.

LA DIAGNOSTICA NEL NUOVO CODICE DELLA STRADA: PROBLEMI E SOLUZIONI. Rilevanza per il SSN: LA DIAGNOSTICA NEL NUOVO CODICE DELLA STRADA: PROBLEMI E SOLUZIONI. ISS, Aula Bovet, 8-11 novembre 2005 Organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Dipartimento del Farmaco ed UNIVERSITA

Dettagli

ALCOL, STUPEFACENTI, SOSTANZE PSICOTROPE

ALCOL, STUPEFACENTI, SOSTANZE PSICOTROPE Sussidi didattici per il corso di GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA Prof. Ing. Francesco Zanghì RISCHI CONNESSI CON L ASSUNZIONE DI ALCOL, STUPEFACENTI, SOSTANZE PSICOTROPE AGGIORNAMENTO 06/04/2019 ALCOL

Dettagli

ALCOL... DROGA... E SE GUIDO?

ALCOL... DROGA... E SE GUIDO? Forum P.A. 17/20 maggio 2010 Roma Polizia Municipale di Cento Comune di Cento Progetto di Educazione alla sicurezza Stradale e tutela della salute ALCOL... DROGA... E SE GUIDO? Ispettore Capo Massimo Perrone

Dettagli

SORVEGLIANZA SANITARIA

SORVEGLIANZA SANITARIA SORVEGLIANZA SANITARIA Prof. Antonella Basso Dipartimento Interdisciplinare di Medicina Sezione di Medicina del Lavoro E. C. Vigliani Università degli Studi di Bari Datore di lavoro Responsabile servizio

Dettagli

ASL della Provincia di Mantova Servizio di Medicina Preventiva delle Comunità INTRODUZIONE AGLI ASPETTI SANITARI DELLA SICUREZZA STRADALE

ASL della Provincia di Mantova Servizio di Medicina Preventiva delle Comunità INTRODUZIONE AGLI ASPETTI SANITARI DELLA SICUREZZA STRADALE ASL della Provincia di Mantova Servizio di Medicina Preventiva delle Comunità INTRODUZIONE AGLI ASPETTI SANITARI DELLA SICUREZZA STRADALE I DATI DI BASE Ogni anno nel mondo muoiono circa 1.500.000 persone

Dettagli

SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI MODULO A - 2

SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI MODULO A - 2 SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti sviluppare le abilità cognitive MODULO A - 2 1. Introduzione Consapevolezza dei nostri limiti Consapevolezza del rischio alla guida

Dettagli

USO DI SOSTANZE PSICOTROPE, GIOCO D AZZARDO E CONSEGUENZE SANITARIE

USO DI SOSTANZE PSICOTROPE, GIOCO D AZZARDO E CONSEGUENZE SANITARIE USO DI SOSTANZE PSICOTROPE, GIOCO D AZZARDO E CONSEGUENZE SANITARIE Alice Berti Settore Sociale Osservatorio di Epidemiologia Gli effetti della crisi economica sulla salute della popolazione toscana Come

Dettagli

Agostino Pasqualini UOS Farmaco-Tossicologia Azienda Ospedaliera Universitaria Senese. Firenze 14 novembre 2016

Agostino Pasqualini UOS Farmaco-Tossicologia Azienda Ospedaliera Universitaria Senese. Firenze 14 novembre 2016 Agostino Pasqualini UOS Farmaco-Tossicologia Azienda Ospedaliera Universitaria Senese Firenze 14 novembre 2016 AL PROGRAMMA 2015 HANNO PARTECIPATO 257 LABORATORI IL PROGRAMMA DI VEQ PREVEDE L INVIO DI

Dettagli

La presa in carico dei pazienti aggressivo-violenti in S.P.D.C. 6. Abuso e dipendenza da sostanze

La presa in carico dei pazienti aggressivo-violenti in S.P.D.C. 6. Abuso e dipendenza da sostanze La presa in carico dei pazienti aggressivo-violenti in S.P.D.C. 6. Abuso e dipendenza da sostanze 36 L'abuso di sostanze psicotrope si associa, non casualmente, a diversi quadri psicopatologici, che si

Dettagli

La guida in stato di ebbrezza e sotto l effetto di stupefacenti

La guida in stato di ebbrezza e sotto l effetto di stupefacenti La guida in stato di ebbrezza e sotto l effetto di stupefacenti D.L.vo 30 aprile1992, n. 285 nuovo codice della strada art 186, 186 bis, 187 D.P.R. 16 dicembre 1992, n 495 regolamento di esecuzione e di

Dettagli

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE 1. L eroina è: a. Un prodotto naturale b. Un prodotto di sintesi c. Estratta dall oppio 2. Il Delta-9 Tatraidrocannabinolo è presente in maggior quantità nelle: a. Foglie b.

Dettagli

Il contesto normativo italiano in tema di malattie trasmissibili e le finalità progettuali

Il contesto normativo italiano in tema di malattie trasmissibili e le finalità progettuali Il contesto normativo italiano in tema di malattie trasmissibili e le finalità progettuali Dott.ssa Simonetta PUPELLA, Centro Nazionale Sangue 20 DICEMBRE 2018 - Roma Conflitto di interessi Il sottoscritto,

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO

VALUTAZIONE DEL RISCHIO VALUTAZIONE DEL RISCHIO Il D. Lgs 81/2008, in attuazione dell art. 1 Legge 123 del 3/8/2007, riunisce in un unico testo normativo tutte le norme vigenti in materia di salute e sicurezza delle lavoratrici

Dettagli

IL RUOLO DEL SERVIZIO PER LE DIPENDENZE

IL RUOLO DEL SERVIZIO PER LE DIPENDENZE Accertamenti di assenza di tossicodipendenza Applicazione della normativa in Lombardia Dall accordo Stato Regioni alle circolari interpretative regionali fino all ultima circolare del 22.9.29 (ulteriori

Dettagli

CIVITAVECCHIA SALA AUTORITA PORTUALE 29 MARZO 2017 BRACCIANO CENTRO POLIFUNZIONALE 12 APRILE 2017

CIVITAVECCHIA SALA AUTORITA PORTUALE 29 MARZO 2017 BRACCIANO CENTRO POLIFUNZIONALE 12 APRILE 2017 PROGETTO FORMATIVO REGIONALE Protocollo Operativo sui Prelievi e Accertamenti Necessari nei Casi di Omicidio e di Lesioni Stradali Gravi e Gravissime Artt. 589 bis e 590-bis Legge 41/2016 Regione Lazio

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 PREMESSE GENERALI ED EVOLUZIONE STORICA DELLA DISCIPLINA

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 PREMESSE GENERALI ED EVOLUZIONE STORICA DELLA DISCIPLINA Introduzione... XI CAPITOLO 1 PREMESSE GENERALI ED EVOLUZIONE STORICA DELLA DISCIPLINA 1.1. Note introduttive... 1 1.1.1. Dalle origini al primo significativo intervento riformatore del 2003... 1 1.1.2.

Dettagli

28 Agosto 2007 numero 16

28 Agosto 2007 numero 16 28 Agosto 2007 numero 16 Newsletter della Sezione Provinciale del Sindacato dei Medici di Medicina Generale LA SEGRETERIA PROVINCIALE INFORMA a cura di Ivana Garione e Aldo Mozzone Caro Collega, La legge

Dettagli

Parte Prima. Dimensione del fenomeno

Parte Prima. Dimensione del fenomeno Parte Prima Dimensione del fenomeno CAPITOLO I.1. CONSUMO DI DROGA I.1.1. Survey 212 GPS popolazione generale 18-64 anni I.1.1.1. Sintesi sui consumi I.1.1.2. Consumi di eroina I.1.1.3. Consumi di cocaina

Dettagli

Una procedura in HS-SPME GC-MS per lo screening delle principali droghe ricreazionali

Una procedura in HS-SPME GC-MS per lo screening delle principali droghe ricreazionali Una procedura in HS-SPME GC-MS per lo screening delle principali droghe ricreazionali (a cura di Stefano Gentili Dipartimento del Farmaco, ISS) Un numero crescente di droghe cosiddette ricreazionali (ecstasy

Dettagli

NELLE SCUOLE SUL CONSUMO DI SOSTANZE PSICOTROPE

NELLE SCUOLE SUL CONSUMO DI SOSTANZE PSICOTROPE INDAGINE DI POPOLAZIONE INDAGINE DI POPOLAZIONE NELLE SCUOLE SUL CONSUMO DI SOSTANZE PSICOTROPE ESPAD the European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs OBIETTIVO PRINCIPALE Monitorare il fenomeno

Dettagli

PROTOCOLLO "DRUGS ON STREET: NO CRASH" PER LA PREVENZIONE DEGLI INCIDEN'TI STRADALI DROGA E ALCOL CORRELATI

PROTOCOLLO DRUGS ON STREET: NO CRASH PER LA PREVENZIONE DEGLI INCIDEN'TI STRADALI DROGA E ALCOL CORRELATI PROTOCOLLO "DRUGS ON STREET: NO CRASH" PER LA PREVENZIONE DEGLI INCIDEN'TI STRADALI DROGA E ALCOL CORRELATI Introduzione I1 protocollo "Drugs on street: no crash" è il risultato di un progetto promosso

Dettagli

Il paziente anziano in pronto soccorso: criticità e possibili soluzioni.

Il paziente anziano in pronto soccorso: criticità e possibili soluzioni. 61 congresso SIGG Napoli 30 novembre-03 dicembre 2016 LA GESTIONE DEL PAZIENTE ANZIANO IN OSPEDALE PER ACUTI: DAL PRONTO SOCCORSO ALLA DIMISSIONE PROTETTA Il paziente anziano in pronto soccorso: criticità

Dettagli

Adima Lamborghini P.d.F Componente Comitato Scientifico FIMP

Adima Lamborghini P.d.F Componente Comitato Scientifico FIMP Adima Lamborghini P.d.F Componente Comitato Scientifico FIMP Esame del D.d.L n.189. Introduzione dell art.580-bis del C.P., concernente il reato di istigazione al ricorso a pratiche alimentari idonee a

Dettagli

che si fugge tuttavia! Chi vuol esser lieto, sia:

che si fugge tuttavia! Chi vuol esser lieto, sia: Quant è bella giovinezza, che si fugge tuttavia! Chi vuol esser lieto, sia: di doman non c èc certezza In Italia nei giovani tra 15 e 19 anni Il 31,7% ha assunto sostanze psicotrope Il 13,4% ha avuto

Dettagli

LISTE DI CONTROLLO IN ATTUAZIONE DEL PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

LISTE DI CONTROLLO IN ATTUAZIONE DEL PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE ASSESSORATO POLITICHE PER LA SALUTE LISTE DI CONTROLLO IN ATTUAZIONE DEL PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2015 2018 Estratto lista di controllo valutazione specifica del rischio infortunio stradale in

Dettagli

ASL 8 - CAGLIARI - PASSI

ASL 8 - CAGLIARI - PASSI Alcol e guida Nei paesi che sorvegliano il fenomeno della guida sotto l effetto dell alcol, in media circa uno su cinque dei conducenti, deceduti a seguito di un incidente stradale, ha una concentrazione

Dettagli

Alcol, dipendenze e lavoro Strumenti per affrontare il rischio

Alcol, dipendenze e lavoro Strumenti per affrontare il rischio SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA via G. Sai 1-3 34128 Trieste Alcol, dipendenze e lavoro Strumenti per affrontare il rischio GLI ACCERTAMENTI DI SECONDO LIVELLO:

Dettagli

PROMOZIONE DELLA SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO

PROMOZIONE DELLA SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO AVVIO DELL ATTIVITÀ DI VIGILANZA DELLO SPISAL DI VICENZA PER LA VERIFICA DEL RISPETTO DELLA NORMATIVA SULL ALCOOL NEI LUOGHI DI LAVORO. (dott.ssa Gianna Tessadri SPISAL - AULSS n. 6) Lo SPISAL, per mandato

Dettagli

Incidentalità stradale nel mondo OMS. 1,3 milioni di persone morte ogni anno + tra i 20 e i 50 milioni di persone ferite

Incidentalità stradale nel mondo OMS. 1,3 milioni di persone morte ogni anno + tra i 20 e i 50 milioni di persone ferite Roma, 23/2/17 Incidentalità stradale nel mondo OMS 1,3 milioni di persone morte ogni anno + tra i 20 e i 50 milioni di persone ferite Elementi della sicurezza stradale Uomo Strada Veicolo 3 Obiettivo UE

Dettagli

Accertamenti sanitari di assenza di tossicodipendenza in ambito lavorativo. Normative ed esperienza SERT.. quadriennio 2009/2012

Accertamenti sanitari di assenza di tossicodipendenza in ambito lavorativo. Normative ed esperienza SERT.. quadriennio 2009/2012 Accertamenti sanitari di assenza di tossicodipendenza in ambito lavorativo. Normative ed esperienza SERT.. quadriennio 29/212 Milano, 27/11/212 Intervento a cura di: Claudio Nicolai Alcol, stupefacenti

Dettagli

La valutazione dei rischi legati allo stress lavoro correlato. Dott.ssa Simona Natale

La valutazione dei rischi legati allo stress lavoro correlato. Dott.ssa Simona Natale La valutazione dei rischi legati allo stress lavoro correlato Dott.ssa Simona Natale Cos è lo stress? «La cosa più stressante è dare una definizione allo stress» H. Selye «Non è il peso del carico che

Dettagli

La scelta delle matrici biologiche per la determinazione delle droghe d abuso

La scelta delle matrici biologiche per la determinazione delle droghe d abuso La scelta delle matrici biologiche per la determinazione delle droghe d abuso Valeria Crespi Laboratorio di Tossicologia UO Medicina del Lavoro AO Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi-Varese Lecco 12

Dettagli

Indice. 1 È ora di prendere in mano la situazione!... 1

Indice. 1 È ora di prendere in mano la situazione!... 1 Indice 1 È ora di prendere in mano la situazione!............................ 1 1.1 No. Non siete pazzi!........................................ 3 1.2 Sensi ed emozioni: partner nel processo di percezione.............

Dettagli

Risultati dell indagine. Drugs on street

Risultati dell indagine. Drugs on street Risultati dell indagine Drugs on street Analisi dei risultati degli interventi di prevenzione su strada Giovanni Serpelloni 1, Diana Candio 2 1 Direttore Dipartimento delle Dipendenze Azienda ULSS 2 Direttore

Dettagli

3.4.1 QUADRO DI RIFERIMENTO

3.4.1 QUADRO DI RIFERIMENTO PIANO NAZIONALE DI SICUREZZA STRADALE Piano delle priorità [ ] 3.4 L AZIONE DEL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE 3.4.1 QUADRO DI RIFERIMENTO Il contributo del Sistema Sanitario Nazionale al miglioramento della

Dettagli

R e g i o n e L a z i o

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i o (La scheda non deve superare le 7 cartelle, compreso la tabella indicatori) Titolo del Progetto o del programma: Promozione del rispetto del divieto di assunzione di bevande alcoliche

Dettagli

IL RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE

IL RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE IL RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE Prof. Antonella Basso Dipartimento Interdisciplinare di Medicina Sezione di Medicina del Lavoro E. C. Vigliani Università degli Studi di Bari Datore di lavoro Responsabile

Dettagli

Sistema di Sorveglianza PASSI

Sistema di Sorveglianza PASSI ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE Direzione Generale della Sanità Osservatorio Epidemiologico Regionale Sistema di Sorveglianza PASSI Schede Tematiche 2008-2011 Alcol e Guida Sistema

Dettagli

Indagini sul Consumo di sostanze stupefacenti

Indagini sul Consumo di sostanze stupefacenti Indagini sul Consumo di sostanze stupefacenti POPOLAZIONE GENERALE 15-64 ANNI POPOLAZIONE STUDENTESCA 15-19 ANNI GPS - ITA General Population Survey (QST -12.323 soggetti, T.A. 12,7% CATI 3009 soggetti,

Dettagli

Extasy Mattia Contran Alberto Rostellato 1

Extasy Mattia Contran Alberto Rostellato 1 Extasy Mattia Contran Alberto Rostellato 1 Extasy 1. Che cos è l extasy e com è formata 2. Effetti dell extasy 3. Conseguenze dell extasy 4. Effetti clinici 5. Come intervenire 2 Cos è l extasy e com è

Dettagli

L importanza del migliorare la sicurezza stradale si evince dall elevato numero di contromisure implementate per ridurre la prevalenza di

L importanza del migliorare la sicurezza stradale si evince dall elevato numero di contromisure implementate per ridurre la prevalenza di L importanza del migliorare la sicurezza stradale si evince dall elevato numero di contromisure implementate per ridurre la prevalenza di comportamenti a rischio (controlli, campagne di comunicazione,

Dettagli

Sostanze illecite e guida. Dr. Edoardo Polidori Direttore UOC Dipendenze Patologiche Azienda USL di Forlì

Sostanze illecite e guida. Dr. Edoardo Polidori Direttore UOC Dipendenze Patologiche Azienda USL di Forlì Sostanze illecite e guida Dr. Edoardo Polidori Direttore UOC Dipendenze Patologiche Azienda USL di Forlì Cocaina e guida Guida aggressiva Ricerca della velocità Scarso controllo del veicolo Guida irregolare

Dettagli

VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO. Sicurezza nelle Scuole - Ing. Marco Simoncini

VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO. Sicurezza nelle Scuole - Ing. Marco Simoncini VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO Stress Lavoro Correlato Qualche definizione La parola STRESS deriva dal latino strictus, che significa stretto, serrato, compresso Come espressione anglosassone

Dettagli

PROGETTO ICARUS Inter-Cultural Approaches for Road Users Safety

PROGETTO ICARUS Inter-Cultural Approaches for Road Users Safety ALCOHOL PREVENTION DAY XII EDIZIONE 18 APRILE 2013 APRILE MESE DI PREVENZIONE ALCOLOGICA Istituto Superiore di Sanità - ROMA - PROGETTO ICARUS Inter-Cultural Approaches for Road Users Safety Alcol e guida:

Dettagli

Lavoratore. Datore di lavoro. Dirigente. Preposto

Lavoratore. Datore di lavoro. Dirigente. Preposto Lavoratore persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un'attività lavorativa nell'ambito dell'organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato, con o senza retribuzione,

Dettagli

Attività fisica nella ASL Roma 6 I dati della sorveglianza PASSI

Attività fisica nella ASL Roma 6 I dati della sorveglianza PASSI Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Attività fisica nella ASL Roma 6 I dati della sorveglianza PASSI 2012-2015 L attività fisica praticata regolarmente svolge un ruolo di primaria

Dettagli

La questione alcolica: l abuso come terapia

La questione alcolica: l abuso come terapia La questione alcolica: l abuso come terapia Formazione nell ambito della giornata nazionale sui problemi legati all alcol Manno, 17 maggio 2018 Giorgio Merlani, medico cantonale ALCOL E SALUTE DEFINIZIONI

Dettagli

GLI INCIDENTI STRADALI IN CAMPANIA ANNO 2001

GLI INCIDENTI STRADALI IN CAMPANIA ANNO 2001 GLI INCIDENTI STRADALI IN CAMPANIA ANNO 2001 GLI INCIDENTI STRADALI IN CAMPANIA ANNO 2001 L incidentalità stradale costituisce un fenomeno di rilevante importanza in quanto strettamente connessa all esigenza

Dettagli

LG SINPIA Disturbo Depressivo Maggiore (DDM) e il Disturbo Distimico (DD)

LG SINPIA Disturbo Depressivo Maggiore (DDM) e il Disturbo Distimico (DD) LG SINPIA 2007 Disturbo Depressivo Maggiore (DDM) e il Disturbo Distimico (DD) rappresentano disturbi comuni in età evolutiva, che determinano un significativa compromissione funzionale, influiscono sullo

Dettagli

Segnalazioni alle prefetture

Segnalazioni alle prefetture Segnalazioni alle prefetture Segnalazioni alle prefetture SEGNALAZIONI ALLE PREFETTURE Le segnalazioni alle Prefetture (ai sensi degli art. 75 e 121 del DPR 309/90), per utilizzo o possesso di sostanze

Dettagli

Forum della Non Autosufficienza Bologna Novembre 2016 Workshop G5 17/11/16 h Polo Chiara

Forum della Non Autosufficienza Bologna Novembre 2016 Workshop G5 17/11/16 h Polo Chiara SINERGIA TRA LIBERTA DI MOVIMENTO NELLE STRUTTURE E NEI GIARDINI TERAPEUTICI E SICUREZZA DEL PAZIENTE: SISTEMI OPERATIVI CHE FAVORISCONO L AMPLIAMENTO DI AREE LIBERE E CHE RIDUCONO RISCHI E RESPONSABILITA

Dettagli

La Prevenzione degli infortuni da incidente stradale in orario di lavoro. Modena 7 ottobre L esperienza veronese Dal 1997 ad oggi

La Prevenzione degli infortuni da incidente stradale in orario di lavoro. Modena 7 ottobre L esperienza veronese Dal 1997 ad oggi La Prevenzione degli infortuni da incidente stradale in orario di lavoro Modena 7 ottobre 2010 L esperienza veronese Dal 1997 ad oggi dott. Flavio Coato, dott. Emilio Cipriani SPISAL ULSS 22 I dati regionali

Dettagli

Guida e comportamenti a rischio: risultati generali dell indagine AMR 2003

Guida e comportamenti a rischio: risultati generali dell indagine AMR 2003 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Dipartimento Ambiente e connessa prevenzione primaria Guida e comportamenti a rischio: risultati generali dell indagine AMR 3 Gennaio 6 Attività svolta nell ambito dei Progetti

Dettagli

Tipo di documento: esempio -Policy Codice documento: MdAE_Policy

Tipo di documento: esempio -Policy Codice documento: MdAE_Policy Tipo di documento: esempio -Policy Codice documento: MdAE_Policy Titolo del documento: Utilizzo di alcol, droghe e medicinali ai sensi del reg.139/2014 Aeroporto Leonardo da Vinci Roma Fiumicino Safety

Dettagli

PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE RELAZIONE SULLO STATO DI AVANZAMENTO AL 31 OTTOBRE 2008

PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE RELAZIONE SULLO STATO DI AVANZAMENTO AL 31 OTTOBRE 2008 PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE 2005-2008 RELAZIONE SULLO STATO DI AVANZAMENTO AL 31 OTTOBRE 2008 / SICUREZZA STRADALE PROGETTO 1. INCIDENTI STRADALI/SORVEGLIANZA Il progetto è stato effettuato secondo

Dettagli

Accertamento di assenza di tossicodipendenza nei lavoratori. Aspetti medico legali

Accertamento di assenza di tossicodipendenza nei lavoratori. Aspetti medico legali Accertamento di assenza di tossicodipendenza nei lavoratori. Aspetti medico legali Giovanni Montani Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma Intesa Conferenza permanente Stato-Regioni 30 ottobre 2007 Attività

Dettagli

TEST GENETICI PAZIENTI e FAMIGLIARI

TEST GENETICI PAZIENTI e FAMIGLIARI TUMORE OVARICO: NELLA GENETICA IL FUTURO DELLA PREVENZIONE E DELLA CURA TEST GENETICI PAZIENTI e FAMIGLIARI Siranoush Manoukian Unità di Genetica Medica Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Milano,

Dettagli

ALCOL STUPEFACENTI E LAVORO: IL PUNTO DI VISTA DEL SERVIZIO PSAL

ALCOL STUPEFACENTI E LAVORO: IL PUNTO DI VISTA DEL SERVIZIO PSAL ALCOL STUPEFACENTI E LAVORO: IL PUNTO DI VISTA DEL SERVIZIO PSAL Milano, 27 novembre 2012 ALCOL E LAVORO Diversi riferimenti: Legge 30 marzo 2001, n 125- legge quadro in materia di alcol e problemi alcolcorrelati,

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 4320 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori DI ORIO, ANGIUS, CAMERINI, IULIANO, LOMBARDI SATRIANI, DANIELE GALDI, MIGNONE,

Dettagli

Cos è l OSAS? Attualmente solo lo 0,25% della popolazione è in terapia.

Cos è l OSAS? Attualmente solo lo 0,25% della popolazione è in terapia. 1 Cos è l OSAS? L OSAS o Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno è uno dei disturbi respiratori più comuni, e si manifesta attraverso interruzioni respiratorie del sonno complete o parziali per un tempo

Dettagli

CAPITOLO V.2. PROGETTI, CENTRI COLLABORATIVI E NETWORK NAZIONALI DEL DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA

CAPITOLO V.2. PROGETTI, CENTRI COLLABORATIVI E NETWORK NAZIONALI DEL DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA CAPITOLO V.2. PROGETTI, CENTRI COLLABORATIVI E NETWORK V.2.1. Progetti e Centri Collaborativi V.2.2. Quote di investimento progetti V.2.3. Master Plan Progetti V.2.4. Network Centri Collaborativi V.2

Dettagli

Speciale N. 94 del 20 Settembre 2017

Speciale N. 94 del 20 Settembre 2017 Anno XLVII Anno XLVII N. 94 Speciale (20.09.2017) Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Pag. 1 Speciale N. 94 del 20 Settembre 2017 PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE 2014-2018 - GUIDA SICURA LINEE DI

Dettagli

Dott. Adriano Carenza

Dott. Adriano Carenza Dott. Adriano Carenza Cultore di Risk Management & Controllo delle Aziende Sanitarie Cultore di Economia e Politiche Sanitarie Cultore di Diritto Sanitario 1 Sfide Nonostante si sia assistito ad una crescente

Dettagli

Donatella PLACIDI Università degli Studi di Brescia ASST Poma di Mantova

Donatella PLACIDI Università degli Studi di Brescia ASST Poma di Mantova Donatella PLACIDI Università degli Studi di Brescia ASST Poma di Mantova PREMESSA: sorveglianza sanitaria di studenti/tirocinanti ricerca sistematica di condizioni di suscettibilità attività svolte durante

Dettagli

Alcol e guida. Quante persone guidano sotto l effetto dell alcol?

Alcol e guida. Quante persone guidano sotto l effetto dell alcol? Alcol e guida Nei paesi che sorvegliano il fenomeno della guida sotto l effetto dell alcol, in media circa uno su cinque dei conducenti, deceduti a seguito di un incidente stradale, ha una concentrazione

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO DA FATICA OPERATIVA [ A C U R A D E L C O M. T E P R O F. A N T O N I O I E M M O L O ]

GESTIONE DEL RISCHIO DA FATICA OPERATIVA [ A C U R A D E L C O M. T E P R O F. A N T O N I O I E M M O L O ] GESTIONE DEL RISCHIO DA FATICA OPERATIVA [ A C U R A D E L C O M. T E P R O F. A N T O N I O I E M M O L O ] Obiettivo Illustrare le azioni da attivare per ridurre il rischio di errore da fatica operativa.

Dettagli

IL PROGETTO OT24: SICUREZZA E PROMOZIONE DELLA SALUTE NEI CANTIERI EDILI

IL PROGETTO OT24: SICUREZZA E PROMOZIONE DELLA SALUTE NEI CANTIERI EDILI IL PROGETTO OT24: SICUREZZA E PROMOZIONE DELLA SALUTE NEI CANTIERI EDILI RELATORI: R. GROSSI Dirigente Medico SPRESAL ASL NO S. PRUNO Direzione Area Sicurezza SENFORS CHI è SENFORS? CPT + SEN = ORGANISMI

Dettagli

Nota dell editore Presentazione

Nota dell editore Presentazione Autori Nota dell editore Presentazione XI XIII XV 1 Conoscenze preliminari per l osservazione biostatistica 1 Variabilità biologica e implicazioni statistiche 1 Variabili e costanti 2 Concetto di misura

Dettagli

Studio di Coorte - Aggiornamento generale. Ufficio Medico Cantonale

Studio di Coorte - Aggiornamento generale. Ufficio Medico Cantonale Studio di Coorte - Aggiornamento generale Contenuto Studio di coorte Evoluzione dello studio Utilizzazione del RAP Prossime tappe Impatto della prescrizione di stupefacenti sulla delinquenza delle persone

Dettagli