TECNICHE DI ALLEVAMENTO DELLA VACCA IN ASCIUTTA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TECNICHE DI ALLEVAMENTO DELLA VACCA IN ASCIUTTA"

Transcript

1 TECNICHE DI ALLEVAMENTO DELLA VACCA IN ASCIUTTA

2 Che cosa è l asciutta? È la fase dell allevamento della vacca da latte che si pone tra una lattazione dell altra.

3 Che cosa è l asciutta? E una fase improduttiva? Non da reddito all allevatore? Di scarsa importanza alimentare?

4

5 Obiettivo Avere la bovina nelle migliori condizioni possibili per affrontare la lattazione.

6 FASI DELL ASCIUTTA MESSA IN ASCIUTTA ASCIUTTA VERA E PROPRIA TRANSITION PERIOD

7 MESSA IN ASCIUTTA Quando mettere in asciutta? In base all epoca di gestazione In base al B.C.S.

8 MESSA IN ASCIUTTA IN BASE ALL EPOCA DI GESTAZIONE

9 COS E IL B.C.S.?

10

11

12

13

14 Condizione Corporea (BCS) durante l asciutta In asciutta è fondamentale che la bovina non perda peso Calo peso Lipomobilizzazione prima del parto BCS ideale =

15 MESSA IN ASCIUTTA Metodo brusco Metodo dolce In entrambi si effettua una restrizione alimentare ed una riduzione nel tempo delle mungiture

16 MESSA IN ASCIUTTA Alla messa in asciutta è importante effettuare antibiogramma del latte delle ultime mungiture e, al momento dell asciugatura inserire antibiotico intrammammario specifico Inserire candelette

17 Fare attenzione anche a. PIEDI L animale non deve avere la minima difficoltà a recarsi in mangiatoia! (consigliato pareggio entrata asciutta) ACQUA Attenzione a quantità e sanità!!!

18 Trattamenti Antibiotici - In mammella - Per via generale Usare principi attivi sensibili diversi

19 Incidenza della durata dell asciutta sulla produzione di latte nella lattazione successiva Kg Latte/vacca Durata dell'asciutta (gg)

20 Giorni Successivi - Mammella sotto osservazione per gonfiori e/o calore - Dipping per 5 7 gg Solo se in mastite mungere e ripetere trattamenti antibiotici

21 Fabbisogni Mantenimento Milk production Pregnancy (Growth) M P (G) M P (G) M MP (G) Fine lattazione Asciutta Settimane dal parto

22 Ingestione

23 Ingestione

24 Ingestione

25 NRC, 2001 Proteine

26 NRC, 2001 Energia

27 Steaming-up Ultimi gg dell asciutta insulina GH, T3, T4 progesterone (2 gg dal parto) glicocorticoidi e prolattina (dal parto in poi )

28 Steaming-up Forte calo dell ingestione NEFA raggiungono fegato che li esterifica a trigliceridi. Se non riesce a mobilizzarli come VLDL li immagazzina STEATOSI

29 Steaming-up

30 Problematiche collegate Chetosi e fegato grasso Ritenzione Placentare Edema mammario Dislocazione dell abomaso Collasso puerperale (milk fever) Mastiti Zoppie e laminiti

31 Acqua (Litri/giorno) BG MG AG

32 UFL (% dei fabbisogni) 120 BG MG AG

33 BCS 3,5 BG MG AG 3,0 2,5 2,0 1,

34 GGT (U/l) 45 BG MG AG

35 Glucosio (mmol/l) 4,5 BG MG AG 4,0 3,5 3,0 2,

36 NEFA (mmol/l) 0,6 0,5 BG MG AG 0,4 0,3 0,2 0,1 0,

37 β -OH-butirrato (mmol/l) 1,4 BG MG AG 1,2 1,0 0,8 0,6 0,

38 T3 (ng/ml) 1,6 1,4 1,2 1,0 0,8 BG MG AG

39 T4 (ng/ml) BG MG AG

40 Insulina (µ U/ml) BG MG AG

41 GH (ng/ml) 5,0 4,5 BG MG AG 4,0 3,5 3,0 2,5 2,0 1,

42 Eq. ionico Razione (EIR) Equazione più conosciuta (Ender et al., 1971); (Na + + K + ) (Cl - + S -2 ) Più precisamente (Goff, 1997); (Na + + K Ca Mg +2 ) + - (Cl S P -3 )

43 Eq. ionico Razione (EIR) Alcalosi Metabolica provoca modificazioni alla conformazione dei recettori del PTH Questo provoca minor attività degli osteoclasti e la non formazione a livello del rene dell 1-25 D 3

44 Eq. ionico Razione (EIR) Come controllare l alcalosi metabolica? ph delle urine = 6.5

45 Eq. ionico Razione (EIR) Si parla di ipocalcemia o Milk Fever (MF) quando il livello ematico di Ca < 5 mg/dl

46 Eq. ionico Razione (EIR) Attenzione soprattutto al K + contenuto nei foraggi, in particolare di graminacee; se ben concimati % SS

47 Eq. ionico Razione (EIR) In questi casi ben venga il silomais che ne contiene in media la metà. Eccesso di K riduce anche disponibilità del Mg e l utilizzazione del Ca

48 Alle razioni fatte con parte della miscelata per le vacche a meno che prima di inserire i tamponi!

49 Con equilibrio positivo MF Subclinica Normali (Oetzel et al. 1993; Beede et al. 1990)

50 Con equilibrio negativo MF Subclinica Normali (Oetzel et al. 1993; Beede et al. 1990)

51 STRUTTURE PER ASCIUTTA Di solito le asciutte sono allevate tutte insieme in box collettivi a lettiera permanente L ideale sarebbe avere un box di vacche nella fase di messa in asciutta ed un box per l asciutta propriamente detta Comunque è fondamentale un box-parto separato per la transition cow

52 STABULAZIONE PER TRANSITION COW Ambiente riparato e pulito Un minor numero di animali per mangiatoia e abbeveratoio Ridotta distanza tra zona di alimentazione e zona di riposo

Periodo dell asciutta e preparto

Periodo dell asciutta e preparto Periodo dell asciutta e preparto Il periodo dell asciutta Messa in Asciutta Parto Ultime settimane di lattazione ASCIUTTA 8-9 settimane Vacche fresche ~2sett. PERIODO DI ASCIUTTA ULTIMI 45 60 d DI GRAVIDANZA

Dettagli

1 TRANSITION DAY

1 TRANSITION DAY 1 TRANSITION DAY 2018 1 1 Transition day -2018 Costa S. Abramo (CR) 20 Nov 2018 Governare la Transizione gestendo le informazioni Dr.ssa Paola Amodeo Specialista Alimentazione e Gestione Allevamenti Responsabile

Dettagli

PRINCIPALI MALATTIE METABOLICHE DELLA BOVINA DA LATTE

PRINCIPALI MALATTIE METABOLICHE DELLA BOVINA DA LATTE PRINCIPALI MALATTIE METABOLICHE DELLA BOVINA DA LATTE Dott. Matteo Gianesella Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute Università degli Studi di Padova Principali obiettivi Casi clinici Incidenza

Dettagli

Asciutta più breveeco e la transizione miglio

Asciutta più breveeco e la transizione miglio Asciutta più breveeco e la transizione miglio La durata di questa fase? Più che sui tradizionali due mesi oggi conviene orientarsi su un periodo compreso tra 40 e 50 giorni. l I fieni aziendali sono un

Dettagli

Responsabile del progetto: De Grandis Dionigi LA TRANSIZIONE

Responsabile del progetto: De Grandis Dionigi LA TRANSIZIONE Responsabile del progetto: De Grandis Dionigi DEATECH SRL Workshop Fiera di Cremona 30 ottobre 2015 LA TRANSIZIONE Deatech grazie al PROGETTO OMEGA è riuscita a mettere a punto tutte le strategie alimentari

Dettagli

Alimentazione di manzette e manze

Alimentazione di manzette e manze Alimentazione di manzette e manze 0-3 mesi VITELLE 3-6 mesi VITELLE SVEZZATE 6-12 mesi MANZETTE 12 mesi Prima Inseminazione MANZE (animali puberi) Inseminazione parto (24-30 mesi) GIOVENCHE Queste fasi

Dettagli

SenseHub TM nella gestione della fase di. transizione 1 TRANSITION DAY 2018

SenseHub TM nella gestione della fase di. transizione 1 TRANSITION DAY 2018 SenseHub TM nella gestione della fase di transizione Introduzione Il 75% circa delle patologie delle bovine da latte avviene nel mese successivo al parto e dipende da variazioni dell assunzione di cibo

Dettagli

L asciutta e la transizione: Problemi e gestione alimentare

L asciutta e la transizione: Problemi e gestione alimentare L asciutta e la transizione: Problemi e gestione alimentare Il ciclo produttivo della bovina LACTATION - REPRODUCTIVE CYCLE Dry 40 21 DMI Transition Lactating Milk DMI Body CS Control Period Fetal Growth

Dettagli

La curva di lattazione. Disciplina: Produzioni animali Classe di concorso A052

La curva di lattazione. Disciplina: Produzioni animali Classe di concorso A052 La curva di lattazione Disciplina: Produzioni animali Classe di concorso A052 La curva di lattazione nella specie bovina Definizione: è una rappresentazione grafica della quantità di latte prodotta dalla

Dettagli

Pascolo in asciutta Confronto di dati produttivi e sanitari in sedici allevamenti di bovine da latte della pianura irrigua

Pascolo in asciutta Confronto di dati produttivi e sanitari in sedici allevamenti di bovine da latte della pianura irrigua Pascolo in asciutta Confronto di dati produttivi e sanitari in sedici allevamenti di bovine da latte della pianura irrigua Nove aziende effettuavano il pascolamento delle bovine in asciutta mentre sette

Dettagli

MACCARESE. Mettere foto azienda

MACCARESE. Mettere foto azienda MACCARESE Mettere foto azienda Superficie totale 3400 ha SAU 2200 ha Capi bovini 3599 2 impianti di biogas 1,625 MW 45,0 gg lattazione Vs Produzione media Kg/capo/gg First lact. Second and over DIM (First)

Dettagli

Bovini da latte e bufalini

Bovini da latte e bufalini PSR Lazio 2014/2020 - Misura 14 Benessere degli animali: possibili risposte alle criticità del settore zootecnico Impegni suddivisi per macroarea (Reg. 807/2014 art. 10) Gli impegni richiesti, in materia

Dettagli

CALCOLO DI UNA RAZIONE PER BOVINE DA LATTE. Esempio di calcolo considerando alcuni alimenti tipo e fabbisogni da tabelle

CALCOLO DI UNA RAZIONE PER BOVINE DA LATTE. Esempio di calcolo considerando alcuni alimenti tipo e fabbisogni da tabelle CALCOLO DI UNA RAZIONE PER BOVINE DA LATTE Esempio di calcolo considerando alcuni alimenti tipo e fabbisogni da tabelle Marcello mundula 2016 TIPOLOGIA DI ANIMALI ALLEVATI Allevamento di bovine da latte

Dettagli

Fisiopatologia della vacca in transizione: le principali aree chiave

Fisiopatologia della vacca in transizione: le principali aree chiave Fisiopatologia della vacca in transizione: le principali aree chiave prof. Massimo Morgante MV, diplomato ECBHM Dipartimento di Scienze Cliniche Università di Padova Transition cow Il periodo peripartale

Dettagli

Vantaggi nell anticipare la fecondazione delle manze

Vantaggi nell anticipare la fecondazione delle manze Vantaggi nell anticipare la fecondazione delle manze Spesso, l allevatore pensa che per ridurre i costi dell allevamento basta ridurre i costi di alimentazione delle manze. Una riduzione del costo della

Dettagli

Le tappe di un corretto razionamento

Le tappe di un corretto razionamento Il razionamento Le tappe di un corretto razionamento - definizione dei fabbisogni individuali e di gruppo - conoscenza delle caratteristiche degli alimenti disponibili (composizione, valore nutritivo,

Dettagli

PUNTI DI ATTENZIONE NELLA GESTIONE ALLEVAMENTO

PUNTI DI ATTENZIONE NELLA GESTIONE ALLEVAMENTO PUNTI DI ATTENZIONE NELLA GESTIONE ALLEVAMENTO Al fine di fornire un contributo tecnico sulla gestione dell allevamento delle vacche da latte, con la presente scheda intendiamo riepilogare, in ordine di

Dettagli

LA CAPACITA DI INGESTIONE DEI RUMINANTI

LA CAPACITA DI INGESTIONE DEI RUMINANTI LA CAPACITA DI INGESTIONE DEI RUMINANTI Anche se la razione formulata sulla carta rispetta le percentuali di principi nutritivi previste per una particolare categoria di animali e per una certa produzione,

Dettagli

Problemi di fertilità nella vacca da latte

Problemi di fertilità nella vacca da latte Problemi di fertilità nella vacca da latte Un miglioramento dell efficienza efficienza riproduttiva nell allevamento della vacca da latte significa: aumento della produzione di latte / giorno di vita della

Dettagli

6. Regolazione della Calcemia Paratormone, Calcitonina, Vitamina D3

6. Regolazione della Calcemia Paratormone, Calcitonina, Vitamina D3 6. Regolazione della Calcemia Paratormone, Calcitonina, Vitamina D3 IL CALCIO NELL ORGANISMO 99% (2.5% p.c.) SCHELETRO e denti (funzioni meccaniche) Idrossiapatite 85% Carbonato di Ca 15% Ca PLASMATICO

Dettagli

Asciutta e minerali: la necessita' del bilanciamento

Asciutta e minerali: la necessita' del bilanciamento Asciutta e minerali: la necessita' del bilanciamento Categories : Anno 2010, N. 99-1 aprile 2010 di Giovanni Canu Il periodo dell asciutta ed ancor di più quello della transizione sono di importanza critica

Dettagli

Gestione delle manze nell allevamento moderno

Gestione delle manze nell allevamento moderno Gestione delle manze nell allevamento moderno Perché porre attenzione all allevamento delle vitelle e delle manze Aumentare il numero di capi disponibili (rimonta o vendita) Ridurre i costi di produzione

Dettagli

IL VALORE DELLA REFERTAZIONE DELLE ANALISI DEL LATTE

IL VALORE DELLA REFERTAZIONE DELLE ANALISI DEL LATTE IL VALORE DELLA REFERTAZIONE DELLE ANALISI DEL LATTE Alessandro Fantini DVM Dairy Production Medicine Specialist F.P.A. S.r.L LATTE DI MASSA: A COSA SERVE ANALIZZARLO (Sera + Mattina o Sera e/o Mattina)

Dettagli

La CHETOSI: un nuovo fenotipo a servizio degli all allevatori. Martino Cassandro Università di Padova

La CHETOSI: un nuovo fenotipo a servizio degli all allevatori. Martino Cassandro Università di Padova La CHETOSI: un nuovo fenotipo a servizio degli all allevatori Martino Cassandro Università di Padova Obiettivi di Selezione della Vacca da Latte Longevità, Fertilità e Funzionalità Quantità, ICM e Qualità

Dettagli

Fertilità. parola chiave per la redditività dell allevamento da latte. Strumenti per ottimizzarla. D.ssa Valentina Rossetto Dr.

Fertilità. parola chiave per la redditività dell allevamento da latte. Strumenti per ottimizzarla. D.ssa Valentina Rossetto Dr. Fertilità parola chiave per la redditività dell allevamento da latte. Strumenti per ottimizzarla D.ssa Valentina Rossetto Dr. Gianni Zin Veterinario Libero Professionista Veterinario Libero Professionista

Dettagli

Nuovi trend Attenzione allo stress ossidativo e agli ormoni

Nuovi trend Attenzione allo stress ossidativo e agli ormoni Questi due fattori hanno effetti diretti su produttività e fertilità. Ma i problemi si possono affrontare attraverso mirate scelte alimentari Nuovi trend Attenzione allo stress ossidativo e agli ormoni

Dettagli

Montichiari 17 febbraio 2017 Precision farming: la sala di mungitura come centro nevralgico della raccolta dati dell azienda

Montichiari 17 febbraio 2017 Precision farming: la sala di mungitura come centro nevralgico della raccolta dati dell azienda Montichiari 17 febbraio 2017 Precision farming: la sala di mungitura come centro nevralgico della raccolta dati dell azienda Maurizio Ruggeri C.E.O. Milking Division TDM Ieri. Oggi. Ma anche. Convegno

Dettagli

La chetosi o acetonemia della vacca

La chetosi o acetonemia della vacca CONOSCERE LA FISIOLOGIA AIUTA A EVITARE CHETOSI E LIPIDOSI Meno patologie epatiche prevenendo la chetosi Dimagrimenti eccessivi negli ultimi giorni di gravidanza accompagnati da chetosi non adeguatamente

Dettagli

1. INTRODUZIONE. L allevamento intensivo della bovina da latte ha portato ad una altissima specializzazione

1. INTRODUZIONE. L allevamento intensivo della bovina da latte ha portato ad una altissima specializzazione 1. INTRODUZIONE L allevamento intensivo della bovina da latte ha portato ad una altissima specializzazione genetica finalizzata soprattutto alla produzione, spesso esasperando le condizioni fisiologiche

Dettagli

Alimentazione e benessere animale. Stress e benessere animale

Alimentazione e benessere animale. Stress e benessere animale Alimentazione e benessere animale Antonello Cannas Dipartimento di Agraria Sezione di Scienze Zootecniche Università degli Studi di Sassari 1 Stress e benessere animale La riduzione del benessere è associata

Dettagli

Dr. Luigi Bertocchi IZSLER Centro di Referenza Nazionale il benessere animale CReNBA Centro di Referenza Nazionale per la qualità del latte

Dr. Luigi Bertocchi IZSLER Centro di Referenza Nazionale il benessere animale CReNBA Centro di Referenza Nazionale per la qualità del latte Dr. Luigi Bertocchi IZSLER Centro di Referenza Nazionale il benessere animale CReNBA Centro di Referenza Nazionale per la qualità del latte Filiera del latte: BENESSERE E SOSTENIBILITÀ DEGLI ALLEVAMENTI

Dettagli

La convenienza economica per il socio-allevatore

La convenienza economica per il socio-allevatore La Trasformazione del Sistema degli Allevatori Veronafiere Venerdì 2 febbraio 2018 La convenienza economica per il socio-allevatore Prof. Samuele Trestini Dipartimento TESAF Università degli Studi di Padova

Dettagli

Alimentazione animale

Alimentazione animale Corso di laurea in Medicina Veterinaria Anno accademico 2016-2017 Alimentazione animale Dr. Agr. Oreste VIGNONE Email: ovignone@unite.it Cell.: 338 15 29 764 Dott.ssa Isa FUSARO Email: ifusaro@unite.it

Dettagli

Interrelazioni tra strutture e produzioni

Interrelazioni tra strutture e produzioni Interrelazioni tra strutture e produzioni Perché favorire il benessere animale? Oggi è fondamentale! E in futuro lo sarà ancora di più! Perché favorire il benessere animale? 1 La genetica sotto il profilo

Dettagli

Le basi immunologiche del calo della produzione di latte in autunno

Le basi immunologiche del calo della produzione di latte in autunno Le basi immunologiche del calo della produzione di latte in autunno C. Spelta Lodi, 16 ottobre 2017 Bovina da latte ad alta produzione Kg di latte al giorno 40 Picco di lattazione 20 0 40 60 90 110 Giorni

Dettagli

Perché valutare il rischio della chetosi bovina in allevamento. Bruno Stefanon Università di Udine

Perché valutare il rischio della chetosi bovina in allevamento. Bruno Stefanon Università di Udine Perché valutare il rischio della chetosi bovina in allevamento Bruno Stefanon Università di Udine Le 5 curve che caratterizzano la lattazione della bovina nelle fasi della lattazione kg/d; UFL/d BCS Modificazioni

Dettagli

Sabato 18 Marzo 2017 FERTILITA' E INFERTILITA' BOVINA (XIII SEMINARIO DI TERIOGENOLOGIA BOVINA)

Sabato 18 Marzo 2017 FERTILITA' E INFERTILITA' BOVINA (XIII SEMINARIO DI TERIOGENOLOGIA BOVINA) Sabato 18 Marzo 2017 FERTILITA' E INFERTILITA' BOVINA (XIII SEMINARIO DI TERIOGENOLOGIA BOVINA) Piacenza 18/03/17 Francesco Masoero - Antonio Gallo Istituto di Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Dettagli

MIGLIORARE L IGIENE ED IL BENESSERE IN PRESENZA DI ANIMALI

MIGLIORARE L IGIENE ED IL BENESSERE IN PRESENZA DI ANIMALI MIGLIORARE L IGIENE ED IL BENESSERE IN PRESENZA DI ANIMALI DOVE USARLO? Asciutta Copertura dai rischi di mastite Ferite ai capezzoli Parto Lattazione Vitello NEL CICLO DEL VITELLO SULLA LETTIEERA DEL VITELLO

Dettagli

Se il fegato funziona poco

Se il fegato funziona poco Se il fegato funziona poco ruminantia.it/se-il-fegato-funziona-poco Alessandro Fantini La lipidosi o steatosi epatica o, in inglese, fatty liver è la malattia metabolica a più alta incidenza nella bovina

Dettagli

Antonio Barberio e Luigi Zago in collaborazione con

Antonio Barberio e Luigi Zago in collaborazione con Prova di campo relativa all adozione di un programma neonatale (neonate program) in allevamento di vacche da latte: effetti sulla qualita del colostro e sull accrescimento dei vitelli fino allo svezzamento

Dettagli

Giulio Cozzi. Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute

Giulio Cozzi. Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute LA PRODUZIONE DI FORAGGI AZIENDALI PUÒ ESSERE UNA STRATEGIA PER AUMENTARE LA SOSTENIBILITÀ ECONOMICA DELLA MODERNA AZIENDA ZOOTECNICA DA LATTE? Giulio Cozzi Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni

Dettagli

1 Finalità 2 Obiettivi didattici 3 Contenuti 4 Tempi 5 Metodologia e strumenti 6 Modalità di valutazione

1 Finalità 2 Obiettivi didattici 3 Contenuti 4 Tempi 5 Metodologia e strumenti 6 Modalità di valutazione Istituto di Istruzione Superiore ITALO CALVINO telefono: 0257500115 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI fax: 0257500163 Sezione Associata: telefono: 025300901 via Karl Marx 4 - Noverasco - 20090 OPERA MI

Dettagli

Acetone e beta-idrossibutirrato nel latte: risultati di un triennio in Lombardia

Acetone e beta-idrossibutirrato nel latte: risultati di un triennio in Lombardia Padenghe, 24-25 gennaio 2017 Nuove tecnologie analitiche e strumenti innovativi al servizio della consulenza Acetone e beta-idrossibutirrato nel latte: risultati di un triennio in Lombardia G. Matteo Crovetto

Dettagli

La tecnica di somministrazione degli alimenti

La tecnica di somministrazione degli alimenti La tecnica di somministrazione degli alimenti La tecnica di somministrazione degli alimenti Tradizionale: con somministrazione separata dei diversi componenti la razione Unifeed: con l utilizzo del carro

Dettagli

Riduzione dell'impatto ambientale della produzione di latte bovino: alimentazione e tecniche di allevamento

Riduzione dell'impatto ambientale della produzione di latte bovino: alimentazione e tecniche di allevamento Piacenza, 16 ottobre 2017-9 CONVEGNO ARNA Alimenti e Nutrienti per la salute degli italiani: il latte e le sue proteine Riduzione dell'impatto ambientale della produzione di latte bovino: alimentazione

Dettagli

CAUSE E PREVENZIONE ALIMENTARE DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE DEL PUERPERIO

CAUSE E PREVENZIONE ALIMENTARE DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE DEL PUERPERIO CAUSE E PREVENZIONE ALIMENTARE DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE DEL PUERPERIO COLLASSO PUERPERALE Patologia metabolica che colpisce le bovine immediatamente prima o dopo il parto; Sono più colpite le bovine

Dettagli

Questi gli argomenti trattati:

Questi gli argomenti trattati: Approccio gestionale nell allevamento della capra da latte: la gestione alimentare della capra in lattazione Relazione del 5 seminario tecnico SATA ovini e caprini Il 24 e 25 novembre 2008 si è svolto

Dettagli

Malattie metaboliche del post parto: la Chetosi Riconoscerla e prevenirla, per combatterla al meglio.

Malattie metaboliche del post parto: la Chetosi Riconoscerla e prevenirla, per combatterla al meglio. Bimestrale n. 51 - aprile 2016-51 PREVENIRE LA CHETOSI CONVIENE! LE PERDITE ECONOMICHE DA CHETOSI SONO NOTEVOLI IN TERMINI DI PRODUZIONE E DI RIMONTA. SERVE TENERE SOTTO CONTROLLO LA SITUAZIONE CON UN

Dettagli

Allevamento A Anamnesi generale di allevamento

Allevamento A Anamnesi generale di allevamento Attività di Gruppo Stimare la prevalenza aziendale Analizzare le singole fasi di rischio Stendere un piano di gestione sanitaria in funzione del rischio evidenziato in ogni fase Allevamento A Anamnesi

Dettagli

Gestione e valorizzazione delle risorse foraggere in ambiente montano.

Gestione e valorizzazione delle risorse foraggere in ambiente montano. Gestione e valorizzazione delle risorse foraggere in ambiente montano. Daniele Giaccone Associazione Regionale Allevatori del Piemonte L ambiente montano ha un valore aggiunto? L alimentazione svolge un

Dettagli

Risolvi ogni problema con un BOLO!

Risolvi ogni problema con un BOLO! Risolvi ogni problema con un BOLO! Quali vantaggi avrai con l uso dei boli? Comportano meno lavoro per l allevatore (leggeri e facili da trasportare) Sono più economici e non necessitano di investimenti

Dettagli

I PRINCIPI ALIMENTARI IN GRADO DI FORNIRE ErJERGIA SONO

I PRINCIPI ALIMENTARI IN GRADO DI FORNIRE ErJERGIA SONO 71 I PRINCIPI ALIMENTARI IN GRADO DI FORNIRE ErJERGIA SONO LlPIDI PROTEINE GLUCIDI r""""""._,.""""-"""",-"""".,_"no""""",-"""""-""""","",,,,,""""""-"""""-""'-"""""'""""""""""""""""""'""""""'""""'r-""'iill""""""1;:""""i"'""""-,""""_"","""","",,-,,,,,"""'--""'m"-'--:-"':,""""'--qpidi,proteine

Dettagli

Chetosi dei ruminanti

Chetosi dei ruminanti Chetosi dei ruminanti 1) Acetonemia dei bovini 2) Tossiemia gravidica delle pecore Acetonemia dei bovini Tutte le bovine in corso di lattazione sono in chetosi subclinica La malattia è una esacerbazione

Dettagli

I Controlli Funzionali (1)

I Controlli Funzionali (1) I Controlli Funzionali (1) La più tradizionale delle attività dell Associazione di razza verte nell'ambito della selezione con l'effettuazione dei controlli funzionali e la tenuta dei libri genealogici.

Dettagli

Calcolo di una razione per bovini da latte

Calcolo di una razione per bovini da latte Come procedere Per formulare la razione bisona conoscere 1 Fabbisoni Capacità d inestione Caratteristiche deli alimenti Fabbisoni Capacità d inestione Caratteristiche deli alimenti Razione Come procedere

Dettagli

Modena 7 Giugno Interventi in azienda e controllo delle patologie enteriche. Alessandro Zocca

Modena 7 Giugno Interventi in azienda e controllo delle patologie enteriche. Alessandro Zocca Modena 7 Giugno 2011 Interventi in azienda e controllo delle patologie enteriche Alessandro Zocca Box parto Importante è l ambiente in cui nasce il vitello: il box parto deve essere il più possibile pulito

Dettagli

Valutazione e miglioramento del benessere negli allevamenti di bovini da latte. P. Zappavigna Università di Bologna

Valutazione e miglioramento del benessere negli allevamenti di bovini da latte. P. Zappavigna Università di Bologna Valutazione e miglioramento del benessere negli allevamenti di bovini da latte P. Zappavigna Università di Bologna Fattori della stabulazione che condizionano il benessere Spaziali Ambientali Impiantistici

Dettagli

CODICE DESCRIZIONE PRODOTTO VALORI NUTRIIONALI

CODICE DESCRIZIONE PRODOTTO VALORI NUTRIIONALI Vacche LINEA Ovini da latte La Checcarini S.p.A. dispone di un ampia gamma di mangimi per vacche da latte adatta per tutte le fasi dell allevamento. Formulati con materie prime di elevata qualità ed appetibilità,

Dettagli

FABBISOGNI NUTRITIVI FABBISOGNI DI LATTAZIONE

FABBISOGNI NUTRITIVI FABBISOGNI DI LATTAZIONE 1 FABBISOGNI NUTRITIVI di: -energia -proteine e aa -minerali e vit. per: -mantenimento -accrescim./ingrasso -lattaz./gravidanza -attività sportive -altro (uova,lana...) FABBISOGNI DI LATTAZIONE La quantità

Dettagli

Guida alla stesura del compito d esame

Guida alla stesura del compito d esame Guida alla stesura del compito d esame Tema d esame 2001 1. Analizziamo il testo Il testo descrive la situazione da prendere in esame. Non ci sono indicazioni di attività da svolgere né altre richieste

Dettagli

Meno latte se la vacca è a rischio chetosi

Meno latte se la vacca è a rischio chetosi PREVALENZA DEL RISCHIO DI PATOLOGIA E RIPERCUSSIONI SULLA PRODUZIONE Meno latte se la vacca è a rischio chetosi Il 25% delle vacche è a rischio chetosi nei primi 5-10 giorni di lattazione. Le bovine appartenenti

Dettagli

* Utilizzare punteggi intermedi per situazioni non contemplate

* Utilizzare punteggi intermedi per situazioni non contemplate Manuale PTBC-VacVit Rev. 0 All. SCHEDA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI TRASMISSIONE DELL INFEZIONE PARATUBERCOLARE NEGLI ALLEVAMENTI DI BOVINE DA CARNE (linea vacca-vitello) A. ZONA PARTO Dal momento

Dettagli

La bufala e la vacca sono molto diverse Parte II

La bufala e la vacca sono molto diverse Parte II La bufala e la vacca sono molto diverse Parte II ruminantia.it/la-bufala-e-la-vacca-sono-molto-diverse-parte-ii/ Alessandro Fantini Nella prima parte di questo articolo abbiamo sottolineato le differenze

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico Istituto di Istruzione Superiore ITALO CALVINO telefono: 0257500115 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI fax: 0257500163 Sezione Associata: telefono: 025300901 via Karl Marx 4 - Noverasco - 20090 OPERA MI

Dettagli

LATTE ALLEVAMENTO DI VACCHE DA LATTE INGRASSO. TORI >18 mesi TORELLI 6-18 mesi. VITELLI < 6 mesi VACCHE

LATTE ALLEVAMENTO DI VACCHE DA LATTE INGRASSO. TORI >18 mesi TORELLI 6-18 mesi. VITELLI < 6 mesi VACCHE ALLEVAMENTO DI VACCHE DA LATTE TORI >18 mesi TORELLI 6-18 mesi VACCHE VITELLI < 6 mesi MANZETTE 6-12 mesi MANZE 12-20 mesi GIOVENCHE (prima gravidanza) LATTE SCOTTONE 6-15 mesi VITELLONI 6-15 mesi VITELLI

Dettagli

La gestione dell alimentazione

La gestione dell alimentazione La gestione dell alimentazione della capra da latte Calendario stadi fisiologici PESO=Taglia per una capacità produttiva elevata Punto critico e di verifica Nascita Svezzamento 1^ monta 1 parto 1^ Lattazione

Dettagli

ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE. Prof.ssa Marina Gentili

ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE. Prof.ssa Marina Gentili ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE Prof.ssa Marina Gentili 1 ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE FINALIZZATO ALLA PRODUZIONE DI LATTE VACCINO. PICCOLI ALLEVAMENTI (FINO A 50 CAPI) E GRANDI ALLEVAMENTI (200/300/500 CAPI).

Dettagli

Programmi di selezione della Frisona Italiana alla luce delle problematiche riproduttive

Programmi di selezione della Frisona Italiana alla luce delle problematiche riproduttive Programmi di selezione della Frisona Italiana alla luce delle problematiche riproduttive Fabiola Canavesi ANAFI, Italy Padova 1 La situazione economica redditività allevamento bovino in calo Diminuzione

Dettagli

Le nuove possibilità aperte dalla tecnologia agli allevatori di bovine da latte

Le nuove possibilità aperte dalla tecnologia agli allevatori di bovine da latte Fieragricola Milk Day I nuovi trend produttivi e di mercato per il settore lattiero caseario La parola ai protagonisti Le nuove possibilità aperte dalla tecnologia agli allevatori di bovine da latte Andrea

Dettagli

VIAGGIO DI FORMAZIONE IN ISRAELE

VIAGGIO DI FORMAZIONE IN ISRAELE VIAGGIO DI FORMAZIONE IN ISRAELE Dal 27 al 29 marzo il gruppo dei tecnici Deatech è stato in visita in Israele per visitare alcune importanti realtà del paese e per incontrare il prof. Uzi Moallem, importante

Dettagli

Cortal inf rma PROGRAMMA TRANSITION COW LA GESTIONE DEI GRUPPI. editoriale Il futuro è innovare! L internazionalizzazione.

Cortal inf rma PROGRAMMA TRANSITION COW LA GESTIONE DEI GRUPPI. editoriale Il futuro è innovare! L internazionalizzazione. Cortal Bimestrale n. 50 - febbraio 2016 - PROGRAMMA TRANSITION COW LA GESTIONE DEI GRUPPI Per capire l importanza di questo punto critico è necessario ricordare che in un gruppo di vacche troviamo animali

Dettagli

CODICE DESCRIZIONE PRODOTTO VALORI NUTRIIONALI

CODICE DESCRIZIONE PRODOTTO VALORI NUTRIIONALI Checcarini S.p.A. da sempre al fianco degli allevatori più attenti ed affidabili con prodotti genuini e naturali, propone una linea per OVINI che, per le diversi fasi produttive e nelle più svariate soluzioni

Dettagli

STABULAZIONE LIBERA. Prof.ssa Marina Gentili

STABULAZIONE LIBERA. Prof.ssa Marina Gentili STABULAZIONE LIBERA Prof.ssa Marina Gentili Nella stabulazione libera gli animali possono muoversi liberamente nella stalla. Si distinguono quattro zone: ZONA DI ZONA DI ZONA DI SALA DI ALIMENTAZIONE RIPOSO

Dettagli

Alimentazione razionale

Alimentazione razionale L importanza di una corretta alimentazione EH... EH... Alimentazione razionale Riduzione dei costi Maggiori produzioni Migliore stato di salute Il razionamento della vacca da latte la razione ottimale

Dettagli

Esame sul rischio di chetosi pronto in tre giorni

Esame sul rischio di chetosi pronto in tre giorni DAI CONTROLLI FUNZIONALI IL RISCHIO PER LA MANDRIA Esame sul rischio di chetosi pronto in tre giorni La chetosi è una dismetabolia ad altissima incidenza e con forte ricaduta su salute della mandria e

Dettagli

L azienda agro-zootecnica di bovine da latte. La stalla

L azienda agro-zootecnica di bovine da latte. La stalla L azienda agro-zootecnica di bovine da latte Strutture essenziali: -La stalla per i vitelli, per le manze, per gli animali in produzione, per gli animali con problemi -La sala di mungitura -Magazzini e

Dettagli

Inserto settimanale de La Settimana Veterinaria. Produttività delle bovine da latte

Inserto settimanale de La Settimana Veterinaria. Produttività delle bovine da latte Filiere numero 650 dossier Inserto settimanale de La Settimana Veterinaria I Produttività delle bovine da latte LE DISMETABOLIE RICHIEDONO UNA VISIONE A MOSAICO La scarsa longevità produttiva delle razze

Dettagli

L effetto negativo dello stress termico sulle bovine da latte ad alta produzione

L effetto negativo dello stress termico sulle bovine da latte ad alta produzione L effetto negativo dello termico sulle bovine da latte ad alta produzione Cirio workshop February 8, 2017 Dr,. Israel Flamenbaum Dr. Flamenbaum (Cow Cooling Solutions) Ltd. 1 Attualmente, il caldo estivo

Dettagli

Ottimizzazione dell efficienza produttiva nelle stalle da latte: il controllo dei fattori di rischio

Ottimizzazione dell efficienza produttiva nelle stalle da latte: il controllo dei fattori di rischio Ottimizzazione dell efficienza produttiva nelle stalle da latte: il controllo dei fattori di rischio RICCARDO NEGRINI/ALESSIA TONDO/STEFANO BFFANI Ufficio Ricerca e Sviluppo negrini.r@aia.it Nuove esigenze

Dettagli

col software Happy Milk

col software Happy Milk Nella zona del Parmigiano Reggiano Più benessere e efficienza col software Happy Milk di Alessandro Gastaldo e Marzia Borciani Gli autori sono del Crpa di Reggio Emilia. Un progetto finanziato dalla Regione

Dettagli

Relazione Intermedia sul progetto

Relazione Intermedia sul progetto PIACENZA-CREMONA Istituto di Zootecnica Relazione Intermedia sul progetto RELAZIONE TRA PROFILO DI RUMINAZIONE DELLE BOVINE NEL PERIPARTO, STATO DI SALUTE E RIDUZIONE DELL'USO DI FARMACI RUMBOSAL Ente

Dettagli

STRESS TERMICO. Massimizzare l efficienza alimentare ed economica delle BLAP contrastando i fattori limitanti dello stress termico

STRESS TERMICO. Massimizzare l efficienza alimentare ed economica delle BLAP contrastando i fattori limitanti dello stress termico STRESS TERMICO Massimizzare l efficienza alimentare ed economica delle BLAP contrastando i fattori limitanti dello stress termico L unico modo per misurare lo stress termico nell allevamento della vacca

Dettagli

Il metabolismo di una vacca da latte è

Il metabolismo di una vacca da latte è Chimica, biochimica e fisiologia della produzione del latte di ALESSANDRO FANTINI La chetosi della vacca da latte Il metabolismo di una vacca da latte è messo a dura prova in molti momenti del suo ciclo

Dettagli

Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni

Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni Veneto Agricoltura, Corte Benedettina 30 Gennaio 2012 Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni Progetto LIFE09 ENV/IT/000208 - AQUA REGIONE VENETO

Dettagli

Il modulo zootecnico Eco-compatibilità degli allevamenti bovini da latte e stima dell azoto escreto

Il modulo zootecnico Eco-compatibilità degli allevamenti bovini da latte e stima dell azoto escreto Strumenti Informatici per la Pianificazione Eco-Compatibile ompatibile delle Aziende Agrarie Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Il modulo zootecnico Eco-compatibilità degli allevamenti

Dettagli

Stalla 4.0: riduzione impatto ambientale, benessere animale ed efficienza gestionale

Stalla 4.0: riduzione impatto ambientale, benessere animale ed efficienza gestionale Stalla 4.0: riduzione impatto ambientale, benessere animale ed efficienza gestionale Progetto finanziato con i fondi PSR della Regione Veneto Prof. Samuele Trestini Dipartimento TESAF Università degli

Dettagli

Macomer, 12 Ottobre 2009 - Unione dei Comuni Marghine. P.A. Enrico Costa Tecnico Bonifiche Sarde S.P.A.

Macomer, 12 Ottobre 2009 - Unione dei Comuni Marghine. P.A. Enrico Costa Tecnico Bonifiche Sarde S.P.A. Macomer, 12 Ottobre 2009 - Unione dei Comuni Marghine P.A. Enrico Costa Tecnico Bonifiche Sarde S.P.A. Abbiamo sempre convissuto con i bovini Stabulazione fissa; Stabulazione libera. Gli animali sono curati

Dettagli

ALLATTAMENTO E SVEZZAMENTO DEL VITELLO BUFALINO

ALLATTAMENTO E SVEZZAMENTO DEL VITELLO BUFALINO ALLATTAMENTO E SVEZZAMENTO DEL VITELLO BUFALINO MONTICHIARI 8-9 SETTEMBRE 2016 ALLATTAMENTO E SVEZZAMENTO DEL VITELLO BUFALINO La vitellaia, almeno per il passato, è stata un settore dell'allevamento trascurato

Dettagli

L INTEGRAZIONE ALIMENTARE DELLE BOVINE DA LATTE IN ALPEGGIO: FABBISOGNI E RISPOSTE ANIMALI. A. Tamburini e S. Colombini

L INTEGRAZIONE ALIMENTARE DELLE BOVINE DA LATTE IN ALPEGGIO: FABBISOGNI E RISPOSTE ANIMALI. A. Tamburini e S. Colombini L INTEGRAZIONE ALIMENTARE DELLE BOVINE DA LATTE IN ALPEGGIO: FABBISOGNI E RISPOSTE ANIMALI A. Tamburini e S. Colombini Problematiche alimentari di bovine da latte al pascolo Bovine ad elevata Genealogia

Dettagli

IL LATTE NEL PASSAGGIO DA PRODOTTO AGROZOOTECNICO A PRODOTTO INDUSTRIALE D. FRANZONI LODI, 2 SETTEMBRE 2017

IL LATTE NEL PASSAGGIO DA PRODOTTO AGROZOOTECNICO A PRODOTTO INDUSTRIALE D. FRANZONI LODI, 2 SETTEMBRE 2017 IL LATTE NEL PASSAGGIO DA PRODOTTO AGROZOOTECNICO A PRODOTTO INDUSTRIALE D. FRANZONI LODI, 2 SETTEMBRE 2017 AUTOSUFFICIENTI Anno Produzione (T) diff 2013 10.700.000 2014 11.037.000 3,15% 2015 11.161.000

Dettagli

Linea OVINI. Accanto agli animali da oltre 50 anni

Linea OVINI. Accanto agli animali da oltre 50 anni Linea OVINI Accanto agli animali da oltre 50 anni LINEA Ovini Checcarini S.p.A. da sempre al fianco degli allevatori più attenti ed affidabili con prodotti genuini e naturali, propone una linea per OVINI

Dettagli

1. A stabulazione fissa 2. A stabulazione libera

1. A stabulazione fissa 2. A stabulazione libera Allevamento bovino stabulato Tipologie di allevamenti 1. A stabulazione fissa 2. A stabulazione libera 2.A. a lettiera permanente 2.B. a cuccette. L allevamento a stabulazione fissa L allevamento a stabulazione

Dettagli

Igino Andrighetto, Giorgio Marchesini, Lorenzo Serva

Igino Andrighetto, Giorgio Marchesini, Lorenzo Serva Igino Andrighetto, Giorgio Marchesini, Lorenzo Serva Dip. Medicina Animale, Produzione e Salute (MAPS) Università degli Studi di Padova Arnaldo Azzolin Associazione Veterinari Buiatri G. Orus Montichiari,

Dettagli

ALIMENTAZIONE DELLE DIVERSE SPECIE PUNTI FONDAMENTALI ABITUDINI ALIMENTARI CAPACITÀ DI INGESTIONE FABBISOGNI NELLE DIVERSE FASI

ALIMENTAZIONE DELLE DIVERSE SPECIE PUNTI FONDAMENTALI ABITUDINI ALIMENTARI CAPACITÀ DI INGESTIONE FABBISOGNI NELLE DIVERSE FASI ALIMENTAZIONE DELLE DIVERSE SPECIE PUNTI FONDAMENTALI ABITUDINI ALIMENTARI CAPACITÀ DI INGESTIONE FABBISOGNI NELLE DIVERSE FASI FISIOLOGICHE-PRODUTTIVE DEGLI ANIMALI (energia, proteine, vit., min.) PRINCIPALI

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue sucessive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

TECNOLOGIE DI ALLEVAMENTO. Prof. Pasquale De Palo

TECNOLOGIE DI ALLEVAMENTO. Prof. Pasquale De Palo TECNOLOGIE DI ALLEVAMENTO Prof. Pasquale De Palo CHI SIAMO E DOVE VOGLIAMO ANDARE? LA ZOOTECNIA E IN CRISI? IL VETERINARIO PER ANIMALI DA REDDITO NON HA FUTURO? OBIETTIVI DEL CORSO LA CLINICA NON BASTA

Dettagli

SCHEDA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI TRASMISSIONE DELL INFEZIONE PARATUBERCOLARE NEGLI ALLEVAMENTI DI BOVINE DA LATTE

SCHEDA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI TRASMISSIONE DELL INFEZIONE PARATUBERCOLARE NEGLI ALLEVAMENTI DI BOVINE DA LATTE Manuale PTBC-latte Rev. 0 All. SCHEDA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI TRASMISSIONE DELL INFEZIONE PARATUBERCOLARE NEGLI ALLEVAMENTI DI BOVINE DA LATTE A. SALA PARTO Dal momento che la recettività all

Dettagli

Costi Alimentari & Efficienza Economica degli Allevamenti da Latte COSTI ALIMENTARI DAL PUNTO DI VISTA FINANZIARIO

Costi Alimentari & Efficienza Economica degli Allevamenti da Latte COSTI ALIMENTARI DAL PUNTO DI VISTA FINANZIARIO Costi Alimentari & Efficienza Economica degli Allevamenti da Latte COSTI ALIMENTARI DAL PUNTO DI VISTA FINANZIARIO I TRE MAGGIORI COSTI DI PRODUZIONE DEL LATTE 1.Costi alimentari/100 kg 2.Costo di sostituzione/100

Dettagli

Risultati dell'applicazione dei modelli di razionamento dinamico

Risultati dell'applicazione dei modelli di razionamento dinamico CONVEGNO L alimentazione delle vacche da latte come strumento per migliorare la redditività Risultati di alcuni progetti regionali Traversetolo (PR) - Mercoledì 15 dicembre 2010 Risultati dell'applicazione

Dettagli

Il benessere degli animali riduce i costi dell allevamento

Il benessere degli animali riduce i costi dell allevamento INCONTRO - DIBATTITO Le scelte per migliorare l efficienza tecnica dell allevamento e la qualità del latte 28a Mostra Regionale BOVINI RAZZE DA LATTE Paolo Rossi CRPA spa - Reggio Emilia Fiere di Reggio

Dettagli