La stipsi un problema risolvibile diagnosi ed indicazioni terapeutiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La stipsi un problema risolvibile diagnosi ed indicazioni terapeutiche"

Transcript

1 U.O. di Chirurgia Generale (Dir.: G. Munegato) Ospedale S. Maria dei Battuti CONEGLIANO (TV) diagnosi ed indicazioni terapeutiche 1^ Settimana Nazionale per la Diagnosi e la Cura della Stipsi Novembre 2005 Dr. Michele Schiano di Visconte Conegliano Palazzo Sarcinelli 10 Novembre 2005

2 l La diagnosi di stipsi è generalmente molto semplice. l Valutazioni più approfondite possono essere necessarie se la causa della stipsi non è facilmente identificabile.

3 Prima di ogni consiglio terapeutico, è necessario dapprima escludere, di fronte ad un quadro clinico di stipsi cronica, tutte le condizioni patologiche che possono essere la causa determinante di una stipsi.

4 Il primo approccio è rappresentato da: l descrizione esatta dei sintomi (anamnesi) l esplorazione rettale:permette di rilevare eventuali ostruzioni o anomalie dello sfintere anale (il muscolo che chiude l ano).

5 l Esistono alcuni test che permettono di controllare alterazioni anatomiche. l l l Rettosigmoidoscopia Colonscopia Clisma Opaco Sono indagini riservate a coloro nei quali la stipsi sia insorta di recente o quando siano comparsi sintomi di pericolo (dimagrimento, anemia ecc.) al fine di escludere una patologia grave.

6 l Rettosigmoidoscopia. L esame consente in presenza di una sintomatologia che suggerisca una localizzazione distale di una eventuale lesione, la sua individuazione e localizzazione,offre la possibilità di eseguire dei prelievi bioptici

7 l Colonscopia. L indagine permette l esplorazione completa di tutto il colon, mediante la visualizzazione del suo lume su di uno schermo televisivo. E possibile identificare patologie neoplastiche, diverticoli etc.

8 l Clisma Opaco. E lo studio radiologico del colon mediante l utilizzazione di un mezzo di contrasto. Si tratta di un indagine dinamica poiché studia in tempo reale il progredire del mezzo di contrasto attraverso le varie porzioni dell intestino, ma non ha la stessa capacità diagnostica della colonscopia per cui viene effettuato quando non è possibile ricorrere all indagine endoscopica.

9 l l l Rx Tempo di Transito Manometria Anorettale Defecografia sono esami che studiano come si muove l'intestino, ossia lo studio del tempo di transito, ed altri che valutano come procede l'evacuazione, ossia la manometria anorettale e la defecografia. Questi tre esami sono indispensabili per definire se la stipsi è sostenuta da un problema motorio del colon o da un malfunzionamento del segmento anorettale.

10 l Rx Tempo di Transito. E basato sull assunzione, da parte del paziente, per bocca di piccole sferette di plastica il cui movimento attraverso l intestino viene seguito con radiografie che sono effettuate periodicamente per alcuni giorni. Questo esame può dimostrare un rallentato transito delle sferette e dunque delle feci lungo il colon.

11 l Manometria Anorettale. Permette di raccogliere informazioni sul funzionamento dei muscoli deputati ai meccanismi della continenza e dell evacuazione. Vengono analizzati, durante l esame, dei parametri pressori simulando un evacuazione o la continenza del bolo fecale.

12 l Defecografia. Si tratta di un esame radiologico utilissimo per capire se la funzione della defecazione è correttamente mantenuta o alterata. Si tratta di un esame che fornisce delle informazioni che non è possibile ottenere con nessun altra indagine.

13 La terapia chirugica della stipsi Le indicazioni chirurgiche nel trattamento della stipsi devono essere accuratamente valutate. Sono candidati quei pazienti per i quali tutti i tentativi medici siano falliti e che siano affetti da patologie particolari non altrimenti risolvibili. L indicazione all'intervento deve essere valutata ed eseguita da medici che abbiano grande esperienza nel problema in centri in cui questo tipo di trattamento venga eseguito routinariamente.

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. L APPROCCIO ALLE MALATTIE INTESTINALI

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. L APPROCCIO ALLE MALATTIE INTESTINALI SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. L APPROCCIO ALLE MALATTIE INTESTINALI LA STIPSI Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda Ospedaliera

Dettagli

Le disfunzioni pelviche nella donna: dalla diagnosi alla terapia

Le disfunzioni pelviche nella donna: dalla diagnosi alla terapia Le disfunzioni pelviche nella donna: dalla diagnosi alla terapia LA RESEZIONE RETTALE TRANSANALE CON STAPLER PERRUCCHINI GIOVANNI U.O. CHIRURGIA 1 TREVIGLIO Resp. Dr. STRINGHI LA STIPSI - PATOLOGIA AD

Dettagli

Analisi costo - ricavo per la chirurgia della ostruita defecazione.

Analisi costo - ricavo per la chirurgia della ostruita defecazione. XXV CONGRESSO NAZIONALE A.C.O.I. M. Schiano di Visconte U.O. di Chirurgia Generale (Dir.: G. Munegato) Ospedale S. Maria dei Battuti CONEGLIANO (TV) SPOLETO, 24 27 MAGGIO 2006 Analisi costo - ricavo per

Dettagli

IL BIOFEEDBACK ANO-RETTALE (BFB)

IL BIOFEEDBACK ANO-RETTALE (BFB) IL BIOFEEDBACK ANO-RETTALE (BFB) E il trattamento che utilizza stimoli pressori, visivi e sonori, attraverso i quali il paziente può prendere coscienza dell apparato sfinterico, dei meccanismi fisiologici

Dettagli

Scritto da Administrator Giovedì 07 Luglio :20 - Ultimo aggiornamento Giovedì 07 Luglio :30

Scritto da Administrator Giovedì 07 Luglio :20 - Ultimo aggiornamento Giovedì 07 Luglio :30 La caratteristica multifattorialità delle patologie del pavimento pelvico ha portato alla necessità dello sviluppo di apposite tecniche diagnostiche per riuscire ad identificare le varie alterazioni che

Dettagli

OSPEDALE GARIBALDI NESIMA U.O. PROCTOLOGIA ALGORITMO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO

OSPEDALE GARIBALDI NESIMA U.O. PROCTOLOGIA ALGORITMO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO OSPEDALE GARIBALDI NESIMA U.O. PROCTOLOGIA ALGORITMO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO DELLA STIPSI OSPEDALE GARIBALDI NESIMA U.O. PROCTOLOGIA STATEGIA DIAGNOSTICA NELLA STIPSI CRONICA Anamnesi, esame clinico, proctoscopia

Dettagli

ESAME RADIOGRAFICO DELL APPARATO DIGERENTE INFORMAZIONI

ESAME RADIOGRAFICO DELL APPARATO DIGERENTE INFORMAZIONI ESAME RADIOGRAFICO DELL APPARATO DIGERENTE INFORMAZIONI 2 Che cos'è? E' l'esame radiografico del tubo digerente superiore (esofago, stomaco, duodeno) e delle anse intestinali, ottenuto mediante opacizzazione

Dettagli

HP e IBS: solo due sigle?

HP e IBS: solo due sigle? HP e IBS: solo due sigle? CASO CLINICO Dott. Bernardo Fani Gastroenterologia Universitaria, AOU Pisa Donna, 34 aa Anamnesi Familiare Tiroidite di Hashimoto (Madre) Anamnesi Fisiologica Non Fumatrice Non

Dettagli

L ANGOLO ENDOSCOPICO: ISTRUZIONI PER L USO. V. Napolitano INDICAZIONI ALL ENDOSCOPIA

L ANGOLO ENDOSCOPICO: ISTRUZIONI PER L USO. V. Napolitano INDICAZIONI ALL ENDOSCOPIA L ANGOLO ENDOSCOPICO: ISTRUZIONI PER L USO INDICAZIONI ALL ENDOSCOPIA V. Napolitano Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialistica Dir. Prof. C. Pignatelli

Dettagli

CLISMA A DOPPIO CONTRASTO INFORMAZIONI

CLISMA A DOPPIO CONTRASTO INFORMAZIONI CLISMA A DOPPIO CONTRASTO INFORMAZIONI Che cos'è? E' l'esame radiografico del tratto distale dell'intestino (colon, sigma e retto), ottenuto mediante opacizzazione dei visceri tramite introduzione per

Dettagli

IL PAVIMENTO PELVICO CENTRO PER LO STUDIO E LA CURA DELLE PATOLOGIE DEL PAVIMENTO PELVICO UN PUNTO DI FORZA PER LA VOSTRA SALUTE

IL PAVIMENTO PELVICO CENTRO PER LO STUDIO E LA CURA DELLE PATOLOGIE DEL PAVIMENTO PELVICO UN PUNTO DI FORZA PER LA VOSTRA SALUTE IL PAVIMENTO CENTRO PER LO STUDIO E LA CURA DELLE PATOLOGIE DEL PAVIMENTO UN PUNTO DI FORZA PER LA VOSTRA SALUTE CHE COSA È IL CENTRO DEL PAVIMENTO Il Centro per lo studio e la terapia delle Patologie

Dettagli

ACCETTAZIONE, ACCOGLIENZA, VOLUME DI ATTIVITA

ACCETTAZIONE, ACCOGLIENZA, VOLUME DI ATTIVITA ACCETTAZIONE, ACCOGLIENZA, VOLUME DI ATTIVITA Dott. Mauro Spandre Servizio di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Ospedale S Giovanni A.S. SIGMOIDOSCOPIA (1) Esplorazione del retto e del sigma con

Dettagli

INCONTINENZA FECALE. Prevalenza 11-17% 17% nella popolazione generale (47% pazienti ricoverati reparti geriatria)

INCONTINENZA FECALE. Prevalenza 11-17% 17% nella popolazione generale (47% pazienti ricoverati reparti geriatria) Incontinenza fecale INCONTINENZA FECALE Incapacità di ritenere il contenuto rettale solido, liquido, gassoso. Incapacità di controllare o dilazionare l'emissione di tale contenuto secondo la convenienza

Dettagli

ESAME RADIOGRAFICO DELL APPARATO DIGERENTE

ESAME RADIOGRAFICO DELL APPARATO DIGERENTE ESAME RADIOGRAFICO DELL APPARATO DIGERENTE Che cos'è? INFORMAZIONI E' l'esame radiografico del tubo digerente superiore (esofago, stomaco, duodeno) e delle anse intestinali, ottenuto mediante opacizzazione

Dettagli

LA BIOPSIA LIQUIDA Informazioni per i pazienti. A cura di: Alessandro Inno e Giulio Metro

LA BIOPSIA LIQUIDA Informazioni per i pazienti. A cura di: Alessandro Inno e Giulio Metro Informazioni per i pazienti A cura di: Alessandro Inno e Giulio Metro maggio 2017 Gruppo di lavoro coordinato da Stefania Gori UOC Oncologia Medica - Ospedale Sacro Cuore-Don Calabria - Negrar (VR) Alessandro

Dettagli

La gestione in urgenza del paziente con emorragia digestiva: territorio ed ospedale in rete

La gestione in urgenza del paziente con emorragia digestiva: territorio ed ospedale in rete Ferrara 7 Giugno 2019 Aula Magna Nuovo Arcispedale Sant Anna La gestione in urgenza del paziente con emorragia digestiva: territorio ed ospedale in rete La visita di un medico mi assicura, quella di due

Dettagli

Dott. Fabrizio Maggiorelli U.O. Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso Azienda ospedaliero Universitaria Pisana

Dott. Fabrizio Maggiorelli U.O. Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso Azienda ospedaliero Universitaria Pisana Pisa 26 febbraio 2016 L APPROCCIO CLINICO Dott. Fabrizio Maggiorelli U.O. Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso Azienda ospedaliero Universitaria Pisana Non si tratta di una malattia ma di vari processi

Dettagli

APPROPRIATEZZA e ADEGUATEZZA nelle richieste degli esami endoscopici

APPROPRIATEZZA e ADEGUATEZZA nelle richieste degli esami endoscopici APPROPRIATEZZA e ADEGUATEZZA nelle richieste degli esami endoscopici APPROPRIATEZZA uso appropriato, pertinenza ad eseguire una endoscopia seguendo come parametri la fedele osservanza delle indicazioni

Dettagli

APPROPRIATEZZA e ADEGUATEZZA nelle richieste degli esami endoscopici

APPROPRIATEZZA e ADEGUATEZZA nelle richieste degli esami endoscopici APPROPRIATEZZA e ADEGUATEZZA nelle richieste degli esami endoscopici APPROPRIATEZZA uso appropriato, pertinenza ad eseguire una endoscopia seguendo come parametri la fedele osservanza delle indicazioni

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO

MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO Università Cattolica del Sacro Cuore Dipartimento di Scienze Chirurgiche (Direttore: Prof. Aurelio Picciocchi) MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN CHIRURGIA COLORETTALE ANNO ACCADEMICO 2006-2007 Direttore

Dettagli

DISFAGIA Il termine disfagia definisce la generica difficoltà alla deglutizione degli ingesti. Se è prevalente per i solidi ed accompagnata da un rapido calo ponderale può essere secondaria ad una ostruzione

Dettagli

Malattia diverticolare del colon

Malattia diverticolare del colon Malattia diverticolare del colon la diverticolosi è molto frequente anche in individui asintomatici ma soprattutto nelle fasce d età più avanzata rara sotto i 40 anni, 5% nei cinquantenni, oltre il 75%

Dettagli

Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az. Osp. Sant Anna Ferrara

Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az. Osp. Sant Anna Ferrara Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az. Osp. Sant Anna Ferrara Le emergenze-urgenze in endoscopia digestiva, Ferrara 3/12/2010 Sanguinamento: ematochezia e rettoragia Occlusione

Dettagli

Disganglionosi intestinali

Disganglionosi intestinali Disganglionosi intestinali EMBRIOLOGIA Le cellule gangliari destinate al tratto alimentare migrano dalla cresta neurale attraverso il nervo vago dando origine ai plessi nervosi detti mioenterici Alla sesta

Dettagli

Come diagnosticare MRE nel 2018

Come diagnosticare MRE nel 2018 Patologia benigna del giunto GastroEsofageo: verso un approccio integrato multi disciplinare Come diagnosticare MRE nel 2018 Ruolo della Endoscopia come test diagnostico iniziale Dott.ssa Maria Giuseppina

Dettagli

Deglutizione. Funzione fisiologica che inizia nel feto di tre mesi ed accompagna l individuo per tutta la vita.

Deglutizione. Funzione fisiologica che inizia nel feto di tre mesi ed accompagna l individuo per tutta la vita. DISFAGIA Condizione patologica caratterizzata da impedimento o alterazione del meccanismo della deglutizione con compromissione qualitativa e quantitativa del transito alimentare nelle prime vie digestive

Dettagli

All. 1.1 bis - Elenco obiettivi formativi

All. 1.1 bis - Elenco obiettivi formativi 1 8902 ANATOMIA PATOLOGICA 2 8909 CHIRURGIA PEDIATRICA 3 8914 EMATOLOGIA 4 1113 MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO (SEDE CAPOFILA: MODENA) Al termine del corso lo specializzando è in grado di eseguire

Dettagli

Servizi di gastroenterologia dell Ente Ospedaliero Cantonale

Servizi di gastroenterologia dell Ente Ospedaliero Cantonale Servizi di gastroenterologia dell Ente Ospedaliero Cantonale Cos è la gastroenterologia? La gastroenterologia (dal greco gaster -stomaco-, enteron -intestino- e logos -scienza-) è la specialità della medicina

Dettagli

PATOLOGIE FUNZIONALI ESOFAGO-GASTRO GASTRO-ENTERICHE

PATOLOGIE FUNZIONALI ESOFAGO-GASTRO GASTRO-ENTERICHE PATOLOGIE FUNZIONALI ESOFAGO-GASTRO GASTRO-ENTERICHE PROBLEMA CLINICO e PESO SOCIOECONOMICO RILEVANTI NE E E AFFETTO IL 35% DELLA POPOLAZIONE COMBINAZIONE VARIABILE DI SINTOMI GASTROENTERICI CRONICI E

Dettagli

esecuzione e di basso costo, rileva alterazioni parenchimali, interstiziali, pleuriche, dei linfatici, del circolo polmonare, del cuore e delle

esecuzione e di basso costo, rileva alterazioni parenchimali, interstiziali, pleuriche, dei linfatici, del circolo polmonare, del cuore e delle Studio radiografico del torace L indagine radiografica standard del torace, di semplice esecuzione e di basso costo, rileva alterazioni parenchimali, interstiziali, pleuriche, dei linfatici, del circolo

Dettagli

Informazioni sullo screening intestinale.

Informazioni sullo screening intestinale. Informazioni sullo screening intestinale 1 www.bowelscreeningwales.org.uk Informazioni sullo screening intestinale Il presente opuscolo fornisce informazioni sullo screening per i tumori intestinali in

Dettagli

Guida ai Servizi Ospedalieri

Guida ai Servizi Ospedalieri REGIONE CALABRIA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE di VIBO VALENTIA Endoscopia Digestiva Diagnostica e Chirurgica Dr. A.Chirico Dr. V.Grasso Dr. L.Purita Guida ai Servizi Ospedalieri - CARTA DI ACCOGLIENZA

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA.

FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA. FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA. Gentile Paziente, La gastroscopia è un esame endoscopico che permette la visualizzazione della mucosa dell esofago, dello

Dettagli

-SFORZO NELLA DEFECAZIONE -FECI DURE O A PEZZI -SENSAZIONE DI INCOMPLETA -DEFECAZIONE MENO DI TRE VOLTE A SETTIMANA

-SFORZO NELLA DEFECAZIONE -FECI DURE O A PEZZI -SENSAZIONE DI INCOMPLETA -DEFECAZIONE MENO DI TRE VOLTE A SETTIMANA LA STIPSI INTESTINO CRASSO DEFINIZIONE:CRITERI DI ROMA 2 -SFORZO NELLA DEFECAZIONE -FECI DURE O A PEZZI -SENSAZIONE DI INCOMPLETA EVACUAZIONE e/o DI OSTRUZIONE ANALE -DEFECAZIONE MENO DI TRE VOLTE A SETTIMANA

Dettagli

LE INDAGINI STRUMENTALI

LE INDAGINI STRUMENTALI LE INDAGINI STRUMENTALI Antonio SCHINDLER UOS Foniatria AO Luigi Sacco Dipartimento di Scienze Cliniche L. Sacco Università degli Studi di Milano OBIETTIVI FORMATIVI - Finalità degli esami strumentali

Dettagli

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia ACCOGLIENZA DEL PAZIENTE IN U.O. di CHIRURGIA Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia Ricovero in emergenza ed urgenza Ricovero ordinario programmato Day Hospital Day Surgery Il ricovero in U.O.

Dettagli

CLM in Medicina e Chirurgia Calendario Attività Formative Professionalizzanti - a.a. 2011/2012

CLM in Medicina e Chirurgia Calendario Attività Formative Professionalizzanti - a.a. 2011/2012 Anamnesi (1) * Skills Area Medica Igiene (1) ** Skills Area Servizi Eseguire Esame obiettivo generale, segmentario e per organo o apparato nell adulto con ricerca segni patologici (6) Skill Area Medica

Dettagli

Oggetto: Richiesta esami urgenti in Endoscopia Digestiva Attivazione sistema RAO (Raggruppamenti di Attesa Omogenei)

Oggetto: Richiesta esami urgenti in Endoscopia Digestiva Attivazione sistema RAO (Raggruppamenti di Attesa Omogenei) Ai Medici di Medicina Generale AUSL Viterbo Oggetto: Richiesta esami urgenti in Digestiva Attivazione sistema RAO (Raggruppamenti di Attesa Omogenei) Il problema delle liste d attesa in Digestiva è un

Dettagli

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA GRUPPO DI LAVORO MMG Endoscopisti ASMN, ASL, Privato accreditato Gastroenterologi

Dettagli

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA GRUPPO DI LAVORO MMG Endoscopisti ASMN, ASL, Privato accreditato Gastroenterologi

Dettagli

Eradicazione della fonte

Eradicazione della fonte Eradicazione della fonte RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA Sommario Eradicazione della fonte... 3 I principi generali... 4 La metodologia... 5 2 Eradicazione

Dettagli

QUANDO L ESAME URODINAMICO PUO MODIFICARE L APPROCCIO CLINICO. Dott. B. Caselli

QUANDO L ESAME URODINAMICO PUO MODIFICARE L APPROCCIO CLINICO. Dott. B. Caselli QUANDO L ESAME URODINAMICO PUO MODIFICARE L APPROCCIO CLINICO Dott. B. Caselli URODINAMICA (UDS) : termine generico per descrivere una serie di esami utili al fine di valutare da un punto di vista funzionale

Dettagli

- Prof. NOBILI - Prof. S.CUCCHIARA - Prof. L.STRONATI - Prof. D.ALVARO - Prof. D. COZZI ITALIANO

- Prof. NOBILI - Prof. S.CUCCHIARA - Prof. L.STRONATI - Prof. D.ALVARO - Prof. D. COZZI ITALIANO Piano formativo del Master di II llo in GASTROENTEROLOGIA EPATOLOGIA E NUTRIZIONE IN ETA PEDIATRICA Dipartimento PEDIATRIA Facoltà Medicina e Chirurgia Direttore del Master: Consiglio Didattico Scientifico

Dettagli

CASI CLINICI IN TEMA DI GASTROENTEROLOGIA FUNZIONALE. Stipsi Cronica. Erasmo Miele Dipartimento di Pediatria Università di Napoli Federico II

CASI CLINICI IN TEMA DI GASTROENTEROLOGIA FUNZIONALE. Stipsi Cronica. Erasmo Miele Dipartimento di Pediatria Università di Napoli Federico II CASI CLINICI IN TEMA DI GASTROENTEROLOGIA FUNZIONALE Stipsi Cronica Erasmo Miele Dipartimento di Pediatria Università di Napoli Federico II Rocco ha 16 anni quando giunge alla nostra osservazione per Dolori

Dettagli

PORTE DI ACCESSO ALLA BREAST UNIT: LO SCREENING MAMMOGRAFICO. PATRIZIA DA VICO SCREENING MAMMOGRAFICO Azienda AUSL di Parma

PORTE DI ACCESSO ALLA BREAST UNIT: LO SCREENING MAMMOGRAFICO. PATRIZIA DA VICO SCREENING MAMMOGRAFICO Azienda AUSL di Parma PORTE DI ACCESSO ALLA BREAST UNIT: LO SCREENING MAMMOGRAFICO PATRIZIA DA VICO SCREENING MAMMOGRAFICO Azienda AUSL di Parma PREVENZIONE SECONDARIA I programmi di screening della Regione Emilia-Romagna:

Dettagli

ADENOCARCINOMA DEL RETTO

ADENOCARCINOMA DEL RETTO ADENOCARCINOMA DEL RETTO GASTOENTEROLOGO- PATOLOGO CHIRURGO-RADIOLOGO- PATOLOGO GIOG ONCOLOGO-PATOLOGO- RADIOLOGO RADIOTERAPISTA 1. esame endoscopico richiesto dal Curante e/o per screening programmato.

Dettagli

Disturbi PP. La gestione in Team

Disturbi PP. La gestione in Team Disturbi PP La gestione in Team La presa in carico Disturbi urinari, fecali, sessuali, dolore Impatto fisico, psicologico e sociale Capacità di risposta efficace ai bisogni fisici, psichici e sociali Equipe

Dettagli

La biopsia liquida. informazioni per i pazienti. A cura di Alessandro Inno e Giulio Metro. maggio Associazione Italiana di Oncologia Medica

La biopsia liquida. informazioni per i pazienti. A cura di Alessandro Inno e Giulio Metro. maggio Associazione Italiana di Oncologia Medica La biopsia liquida informazioni per i pazienti A cura di Alessandro Inno e Giulio Metro maggio 2017 Associazione Italiana di Oncologia Medica Indice Cos è la biopsia tradizionale e a cosa serve? 3 Cosa

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA UNITA OPERATIVA DI UROLOGIA LABORATORIO DI URODINAMICA E RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA UNITA OPERATIVA DI UROLOGIA LABORATORIO DI URODINAMICA E RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA UNITA OPERATIVA DI UROLOGIA LABORATORIO DI URODINAMICA E RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO C.P.S.I DROGHETTI ALESSANDRA E PADOVANI DIANA Studio Urodinamico

Dettagli

Diagnosi e trattamento dell incontinenza fecale

Diagnosi e trattamento dell incontinenza fecale LE DIARREE Aspetti Multidisciplinari e Peculiarità nel Paziente Anziano -Workshop - Diagnosi e trattamento dell incontinenza fecale Roberta Barbera S.C. di Gastroenterologia e di Endoscopia digestiva (Dr:

Dettagli

Clinica ostetrico-ginecologica e andrologica degli animali da compagnia. (2CFU; 24 ore: 15 di lezione e 9 di esercitazione)

Clinica ostetrico-ginecologica e andrologica degli animali da compagnia. (2CFU; 24 ore: 15 di lezione e 9 di esercitazione) Clinica ostetrico-ginecologica e andrologica degli animali da compagnia (2CFU; 24 ore: 5 di lezione e 9 di esercitazione) Obiettivi formativi del corso: Gli obiettivi del corso sono di fornire le conoscenze

Dettagli

Patologia canale anale. Funzione. Esame obbiettivo: esplorazione. Anamnesi. Incontinenza. Prolasso rettale. Continenza Regolazione evacuazione

Patologia canale anale. Funzione. Esame obbiettivo: esplorazione. Anamnesi. Incontinenza. Prolasso rettale. Continenza Regolazione evacuazione Patologia canale anale 4-5 cm dalla cute Linea pettinea o dentata: Epitelio squamoso Epitelio colonnare-ghiandolare Cripte del Morgagni (ricche di ghiandole). Infezioni e fistole Funzione Continenza Regolazione

Dettagli

L ERBA DEL VICINO... GLI SCREENING ONCOLOGICI NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Marino Migazzi Dipartimento di Prevenzione APSS Trento

L ERBA DEL VICINO... GLI SCREENING ONCOLOGICI NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Marino Migazzi Dipartimento di Prevenzione APSS Trento L ERBA DEL VICINO... GLI SCREENING ONCOLOGICI NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Marino Migazzi Dipartimento di Prevenzione APSS Trento Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Provincia Autonoma di

Dettagli

Maryla Guzman Infermiera IEO Responsabile AFA «Associazione Assistenti familiari» Il bisogno di eliminazione delle feci e delle urine 4 Corso (3.2.

Maryla Guzman Infermiera IEO Responsabile AFA «Associazione Assistenti familiari» Il bisogno di eliminazione delle feci e delle urine 4 Corso (3.2. Maryla Guzman Infermiera IEO Responsabile AFA «Associazione Assistenti familiari» Il bisogno di eliminazione delle feci e delle urine 4 Corso (3.2.18) BISOGNI DI ELIMINAZIONE L'eliminazione è un bisogno

Dettagli

Malattia infiammatoria cronica intestinale-colica con cancerizzazione plurifocale. Gestione complessa di un caso clinico complesso

Malattia infiammatoria cronica intestinale-colica con cancerizzazione plurifocale. Gestione complessa di un caso clinico complesso Malattia infiammatoria cronica intestinale-colica con cancerizzazione plurifocale. Gestione complessa di un caso clinico complesso Motter M., Carrara A., Amabile D., Zappalà O., Pellecchia L., Moscatelli

Dettagli

SOCIETÁ ITALIANA DI CHIRURGIA COLORETTALE (SICCR) in joint con AIUG SIUMB - SIUD SCUOLA DI ECOGRAFIA DEL PAVIMENTO PELVICO

SOCIETÁ ITALIANA DI CHIRURGIA COLORETTALE (SICCR) in joint con AIUG SIUMB - SIUD SCUOLA DI ECOGRAFIA DEL PAVIMENTO PELVICO SOCIETÁ ITALIANA DI CHIRURGIA COLORETTALE (SICCR) in joint con AIUG SIUMB - SIUD SCUOLA DI ECOGRAFIA DEL PAVIMENTO PELVICO TITOLO 1 NORME GENERALI Art. 1 Ambito di applicazione Il presente regolamento

Dettagli

Come origina una lesione della cuffia dei rotatori?

Come origina una lesione della cuffia dei rotatori? LE LESIONI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI Cos è la cuffia dei rotatori? La cuffia dei rotatori è costituita da un gruppo di muscoli con i rispettivi tendini della spalla che originano dalla scapola si inseriscono

Dettagli

DISFUNZIONE DELLO SFINTERE DI ODDI

DISFUNZIONE DELLO SFINTERE DI ODDI Malattie delle Vie Biliari ed Epatologia Rho, 11 novembre 2006 DISFUNZIONE DELLO SFINTERE DI ODDI Aurora Bortoli U.O. di Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Ospedale di Rho anatomia-fisiologia

Dettagli

Indicazioni, obiettivi e limiti della riabilitazione nelle disfunzioni del Pavimento Pelvico

Indicazioni, obiettivi e limiti della riabilitazione nelle disfunzioni del Pavimento Pelvico Indicazioni, obiettivi e limiti della riabilitazione nelle disfunzioni del Pavimento Pelvico Le principali disfunzioni del pavimento pelvico Insufficiente capacità contrattile: Ridotta Forza/ Ridotta endurance

Dettagli

Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica

Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica Insegnamenti (SSD): Medicina Interna MED/09 Chirurgia Generale MED/18 Chirurgia Pediatrica MED/20 Pediatria generale e Specialistica MED/38 Scienze Infermieristiche

Dettagli

BPCO Possibili percorsi ambulatoriali in M.G. Gallieno Marri

BPCO Possibili percorsi ambulatoriali in M.G. Gallieno Marri BPCO Gallieno Marri La medicina d iniziativa rispetto alla medicina di attesa aumenta anche nel campo della BPCO la possibilità di intercettare il paziente ai primi stadi della patologia. Intercettare

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA MASTER DI I LIVELLO In PAVIMENTO PELVICO E RIABILITAZIONE II EDIZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA MASTER DI I LIVELLO In PAVIMENTO PELVICO E RIABILITAZIONE II EDIZIONE Programma 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA MASTER DI I LIVELLO In PAVIMENTO PELVICO E RIABILITAZIONE II EDIZIONE SEDE: AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I DIPARTIMENTO CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICA

Dettagli

IPL Formazione Interna Locarno, 21 giugno Dr.ssa med. Valentina Bianchi Galdi Registro Cantonale dei Tumori

IPL Formazione Interna Locarno, 21 giugno Dr.ssa med. Valentina Bianchi Galdi Registro Cantonale dei Tumori IPL Formazione Interna Locarno, 21 giugno 2011 Dr.ssa med. Valentina Bianchi Galdi Registro Cantonale dei Tumori basandosi sulla migliore evidenza disponibile, alcuni individui affetti da tumore non ricevono

Dettagli

TARIFFE PRESTAZIONI AMBULATORIALI

TARIFFE PRESTAZIONI AMBULATORIALI TARIFFE PRESTAZIONI AMBULATORIALI PRESTAZIONE PEG Dilatazione esofagea Dilatazione pilorica varicose mediante Argon Plasma nell esofago lo stomaco duodeno digiuno-ileo colon COD EMILIA LOMB FRIULI FNMD

Dettagli

Ictus Acuto: Fase di Ospedalizzazione (Diagnosi) Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Ictus Acuto: Fase di Ospedalizzazione (Diagnosi) Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Ictus Acuto: Fase di Ospedalizzazione (Diagnosi) Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento L'approccio clinico al paziente con sospetto ictus cerebrale che arriva in ospedale deve

Dettagli

G E N AI N2011 IL PAZIENTE CON ITTERO. Quaderni ASRI. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini

G E N AI N2011 IL PAZIENTE CON ITTERO. Quaderni ASRI. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini G E N2011 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini N AI O IL PAZIENTE CON ITTERO IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO AZIENDALE Quaderni ASRI 132 a cura di: Dipartimento

Dettagli

Indicatori di percorso nel PDTA. Maria Antonia Bianco U.O.C. Gastroenterologia ASL Na3Sud Torre del Greco

Indicatori di percorso nel PDTA. Maria Antonia Bianco U.O.C. Gastroenterologia ASL Na3Sud Torre del Greco Indicatori di percorso nel PDTA Maria Antonia Bianco U.O.C. Gastroenterologia ASL Na3Sud Torre del Greco PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE DEL CANCRO DEL COLON-RETTO Integra la convenzione

Dettagli

PROPOSTA MESSA IN DISPONIBILITA INSEGNAMENTI ANNO ACCADEMICO 2012/2013 COORTE 8 AGOSTO ANNO DI CORSO

PROPOSTA MESSA IN DISPONIBILITA INSEGNAMENTI ANNO ACCADEMICO 2012/2013 COORTE 8 AGOSTO ANNO DI CORSO PROPOSTA MESSA IN DISPONIBILITA INSEGNAMENTI ANNO ACCADEMICO 2012/2013 COORTE 8 AGOSTO 2013 1 ANNO DI CORSO Consiglio di Dipartimento del 12/09/2013 Insegnamento ufficiale TAF Ambito disciplinare SSD ed

Dettagli

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10. La MAMMOGRAFIA

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10. La MAMMOGRAFIA Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 La MAMMOGRAFIA INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV AL8-0 03/10/2011 INDICE Che cosa è la MAMMOGRAFIA? Perché sottoporsi alla MAMMOGRAFIA anche

Dettagli

S.O.D GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA PREPARAZIONE PER COLONSCOPIA CON CLENSIA

S.O.D GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA PREPARAZIONE PER COLONSCOPIA CON CLENSIA PREPARAZIONE PER COLONSCOPIA CON CLENSIA può essere acquistata in farmacia senza ricetta medica NEI TRE GIORNI PRIMA DELL ESAME: Dieta leggera e priva di scorie vegetali : NO FRUTTA, NO VERDURA, NO LEGUMI,

Dettagli

LA DINAMICA DEL APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE IN CANCRO. Da Philip A. Salem,

LA DINAMICA DEL APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE IN CANCRO. Da Philip A. Salem, LA DINAMICA DEL APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE IN CANCRO Da Philip A. Salem, 1 A. Il Trattamento del paziente di cancro esige una strategia, non una terapia al caso. B. La progettazione della strategia esige

Dettagli

CONSENSO INFORMATO PER IL CLISMA OPACO A DOPPIO CONTRASTO

CONSENSO INFORMATO PER IL CLISMA OPACO A DOPPIO CONTRASTO Rev.4 del 03/04/2018 CONSENSO INFORMATO PER IL CLISMA OPACO A DOPPIO CONTRASTO PARTE RISERVATA AL PAZIENTE (O GENITORI O AVENTI TUTELA LEGALE) 1. Dati identificativi Nome e Cognome del Paziente nato/a

Dettagli

Acquoso. Alimentare. Biliare. Fecaloide

Acquoso. Alimentare. Biliare. Fecaloide Acquoso Alimentare Tipi di Vomito Biliare Emorragico = Ematemesi Fecaloide DISPEPSIA Funzionale Definizione La dispepsia è una sindrome definita dalla presenza predominante di dolore e/o fastidio, persistente

Dettagli

QUALITA IN MG: dalla teoria alla pratica

QUALITA IN MG: dalla teoria alla pratica QUALITA IN MG: dalla teoria alla pratica Dr. G. Belleri, Roncadelle 26.11.2005 13/08/14 1 UNA DEFINIZIONE PRAGMATICA L esame di quello che stiamo facendo con l intento di produrre miglioramenti -nell assistenza

Dettagli

La Riabilitazione Uro-Ginecologica è il settore della fisioterapia volto alla prevenzione e alla cura delle disfunzioni del pavimento pelvico

La Riabilitazione Uro-Ginecologica è il settore della fisioterapia volto alla prevenzione e alla cura delle disfunzioni del pavimento pelvico La Riabilitazione Uro-Ginecologica è il settore della fisioterapia volto alla prevenzione e alla cura delle disfunzioni del pavimento pelvico conseguenti ad eventi patologici acquisiti o congeniti della

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLA MALATTIA PEPTICA

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLA MALATTIA PEPTICA Rev.: 0 Pag. 1/5 AUTORIZZAZIONI REV. DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO 26/06/02 DR. Matergi, Dr. Biscontri, Igiene e Dr. Diversi, Dr. Lavagni, Organizzazione dei Dr. Magnanelli Servizi Sanitari Rev.: 0

Dettagli

I trigger relativi alle cure

I trigger relativi alle cure Massimo Geraci Direttore MCAU ARNAS Ospedali Civico Di Cristina Benfratelli Palermo Rosario Squatrito Direttore MCAU San Raffaele Giglio Cefalù Sono 14 trigger identificati dalla lettera C Trigger: solo

Dettagli

PROPOSTA MESSA IN DISPONIBILITA INSEGNAMENTI ANNO ACCADEMICO 2013/2014 COORTE 8 AGOSTO ANNO DI CORSO

PROPOSTA MESSA IN DISPONIBILITA INSEGNAMENTI ANNO ACCADEMICO 2013/2014 COORTE 8 AGOSTO ANNO DI CORSO PROPOSTA MESSA IN DISPONIBILITA INSEGNAMENTI ANNO ACCADEMICO 2013/2014 COORTE 8 AGOSTO 2013 2 ANNO DI CORSO Insegnamento ufficiale TAF Ambito disciplinare BIOLOGIA MOLECOLARE A Discipline generali per

Dettagli

Ruolo dell endoscopia digestiva in proctologia

Ruolo dell endoscopia digestiva in proctologia II UNIVERSITA DI NAPOLI Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di internistica clinica e sperimentale Magrassi Magrassi-Lanzara Lanzara Dipartimento assistenziale integrato di chirurgia generale

Dettagli

Survey al del programma di screening dei tumori del colon-retto in Emilia-Romagna

Survey al del programma di screening dei tumori del colon-retto in Emilia-Romagna Survey al 31-12-217 del programma di screening dei tumori del colon-retto in Emilia-Romagna Orietta Giuliani, Flavia Baldacchini, Silvia Mancini, Alessandra Ravaioli, Rosa Vattiato, Lauro Bucchi, Fabio

Dettagli

che è, malgrado ciò, particolarmente rilevante il fenomeno della migrazione passiva per tali patologie

che è, malgrado ciò, particolarmente rilevante il fenomeno della migrazione passiva per tali patologie A.G.C. 20 - Assistenza Sanitaria - Deliberazione n. 402 del 23 marzo 2010 ISTITUZIONE DI UN CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE PER LA DIAGNOSI ED IL TRATTAMENTO DELLE NEOPLASIE GINECOLOGICHE ATTESO Che i

Dettagli

CLUB ITALIANO CAPSULA ENDOSCOPICA Sezione di studio della Società Italiana di Gastroenterologia

CLUB ITALIANO CAPSULA ENDOSCOPICA Sezione di studio della Società Italiana di Gastroenterologia GE_PO_16_M_01v01 PAG. 1 di 5 CLUB ITALIANO CAPSULA ENDOSCOPICA Sezione di studio della Società Italiana di Gastroenterologia CONSENSO INFORMATO PER L ESECUZIONE DELL ENTEROSCOPIA CON CAPSULA Given Video

Dettagli

ATTIVITA DEL LABORATORIO DI URODINAMICA E RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO U.O. UROLOGIA AZ. OSPEDALIERA S.ANNA FERRARA

ATTIVITA DEL LABORATORIO DI URODINAMICA E RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO U.O. UROLOGIA AZ. OSPEDALIERA S.ANNA FERRARA ATTIVITA DEL LABORATORIO DI URODINAMICA E RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO U.O. UROLOGIA AZ. OSPEDALIERA S.ANNA FERRARA Studio Urodinamico Completo (Cistomanometria, UPP, Uroflussometria, Studio Pressione

Dettagli

CONSENSO INFORMATO PER ESOFAGO-GASTRO-DUODENOSCOPIA

CONSENSO INFORMATO PER ESOFAGO-GASTRO-DUODENOSCOPIA PAGINA 1 DI 6 SERVIZIO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA Padiglione Regina Elena Piano 3 - Via M. Fanti, n 6 - Milano CONSENSO INFORMATO PER ESOFAGO-GASTRO-DUODENOSCOPIA Data Gentile Signore/a, Nella relazione di

Dettagli

MANOMETRIA ANO-RETTALE SENSIBILITÀ RETTALE (PALLONCINO)

MANOMETRIA ANO-RETTALE SENSIBILITÀ RETTALE (PALLONCINO) VALUTAZIONE PRE-BFB MANOMETRIA ANO-RETTALE - presenza delle fluttuazioni di base - presenza del RIRA e soglia di comparsa - profilo pressorio del canale anale a riposo - profilo pressorio del canale anale

Dettagli

Insidie nella notte. Un caso di addominalgia e ematochezia in Paziente fragile

Insidie nella notte. Un caso di addominalgia e ematochezia in Paziente fragile Insidie nella notte Un caso di addominalgia e ematochezia in Paziente fragile Zarantonello Fabio Remo, MD. U.O. Chirurgia Generale ULSS 4 Alto Vicentino Direttore: Dott. M.Rebonato Un Paziente di 25 anni

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DOCUMENTO

IDENTIFICAZIONE DOCUMENTO G.A.M.M.A. srl Poliambulatorio Denominazione documento: Depliant Informativo e Post Sedazione Colonscopia Codice documento: INFOCOL IDENTIFICAZIONE DOCUMENTO DATA DATA ULTIMA LUOGO RESPONSABILE LIVELLO

Dettagli

Daniele Regge Gabriella Iussich La colonscopia virtuale

Daniele Regge Gabriella Iussich La colonscopia virtuale Springer Daniele Regge Gabriella Iussich La colonscopia virtuale Guida pratica all esame, dalle indicazioni all interpretazione dei dati Daniele Regge Gabriella Iussich Direzione Operativa di Radiodiagnostica

Dettagli

Audizione presso il Senato della Repubblica inerente il disegno di legge Disposizioni per la diagnosi e la cura dell endometriosi

Audizione presso il Senato della Repubblica inerente il disegno di legge Disposizioni per la diagnosi e la cura dell endometriosi Audizione presso il Senato della Repubblica inerente il disegno di legge Disposizioni per la diagnosi e la cura dell endometriosi Prof. Nicola Colacurci Presidente AGUI (Associazione Ginecologi Universitari

Dettagli

Rev. n Descrizione modifica Firma Data Rev. n 0 Luglio 2011 Preparato: Verificato e approvato: Gruppo di Lavoro Ufficio Accreditamento

Rev. n Descrizione modifica Firma Data Rev. n 0 Luglio 2011 Preparato: Verificato e approvato: Gruppo di Lavoro Ufficio Accreditamento 1166 AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA Sede Legale: Viale Repubblica, 34-27100 PAVIA Tel. 0382 530596 - Telefax 0382 531174 www.ospedali.pavia.it IL CLISTERE EVACUATIVO Rev. n Descrizione modifica

Dettagli

La diverticolosi del colon

La diverticolosi del colon La diverticolosi del colon Considerazioni sulla epidemiologia, sulla clinica e sulla prevenzione Definizione Protrusioni sacciformi della parete del colon di dimensioni variabili. Anatomicamente sono pseudodiverticoli

Dettagli

Assumere regolarmente la terapia abituale il giorno dell esame, anche se la preparazione intestinale viene completata al mattino

Assumere regolarmente la terapia abituale il giorno dell esame, anche se la preparazione intestinale viene completata al mattino Pagina 1 di 5 Assumere regolarmente la terapia abituale il giorno dell esame, anche se la preparazione intestinale viene completata al mattino Se si assumono ANTICOAGULANTI ORALI ( coumadin, Sintrom) o

Dettagli

Diarrea & Disturbi della Defecazione # 2. Corso di Clinica Medica, Terapia e Radiologia prof. Alessandro ZOTTI

Diarrea & Disturbi della Defecazione # 2. Corso di Clinica Medica, Terapia e Radiologia prof. Alessandro ZOTTI Diarrea & Disturbi della Defecazione # 2 Corso di Clinica Medica, Terapia e Radiologia prof. Alessandro ZOTTI Ematochezia Definizioni Ematochezia: presenza di sangue fresco (rosso) nelle feci Ematochezia

Dettagli

IL PROGETTO SQTC QUALI INDICATORI DI QUALITÀ DELLA TERAPIA. Patrizia Racca

IL PROGETTO SQTC QUALI INDICATORI DI QUALITÀ DELLA TERAPIA. Patrizia Racca QUALI INDICATORI DI QUALITÀ DELLA TERAPIA IL PROGETTO SQTC Patrizia Racca Responsabile S.S.D. ColoRectal Cancer Unit A.O.U. Città della Salute e della Scienza Torino Definizione di SQTC Scheda computerizzata

Dettagli

PREPARAZIONE PER COLONSCOPIA

PREPARAZIONE PER COLONSCOPIA PREPARAZIONE PER COLONSCOPIA Presentarsi con la richiesta del Medico curante, con la documentazione clinica ed eventuali esami precedenti. E molto probabile che durante la colonscopia vengano utilizzati

Dettagli

D.G.R del 1 Agosto 2014 ALLEGATO A : AMBITO SANITARIO

D.G.R del 1 Agosto 2014 ALLEGATO A : AMBITO SANITARIO D.G.R. 2313 del 1 Agosto 2014 ALLEGATO A : AMBITO SANITARIO INDICE DEL DOCUMENTO (omissis par. 1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-11-13) 12. RACCOMANDAZIONI PER LA PRESCRIZIONE DI RM E TC PER LA DIAGNOSTICA DELLE PATOLOGIE

Dettagli

CORSO DI FARMACOALLERGOLOGIA

CORSO DI FARMACOALLERGOLOGIA CORSO DI FARMACOALLERGOLOGIA SPUNTI DI RIFLESSIONE SULLE ALLERGIE AI FARMACI LE PROBLEMATICHE DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE 24/11/2018 Dr.ssa Elisa Berto ALLERGIA A FARMACI UNA PROBLEMATICA IN CONTINUA

Dettagli

Scala di Interpretazione: 0 perfetta funzionalità. 24 Completa Ostruzione

Scala di Interpretazione: 0 perfetta funzionalità. 24 Completa Ostruzione Wexner Score - Incontinenza Fecale Tipo Incontinenza Mai (0 episodi) Raramente (1/giorno) Feci Solide Feci Liquide

Dettagli

WORKSHOP Torino 28 marzo 2006

WORKSHOP Torino 28 marzo 2006 WORKSHOP Torino 28 marzo 2006 Programma Regionale di Screening per il Cervicocarcinoma Il Ginecologo e lo Screening: prime esperienze del Gruppo di Peer Review G. Maina e Gruppo di Lavoro Unità Operativa

Dettagli