Il fattore di equilibrio del radon

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il fattore di equilibrio del radon"

Transcript

1 Codice ID: Radical Radon Il fattore di equilibrio del radon L.M.Panero *, G.Arman, E.M.Chiaberto*, M.Magnoni* Università degli Studi dell Insubria, Como *ARPA Piemonte, Dipartimento Tematico Radiazioni Ionizzanti, Ivrea (TO) Torino 22 aprile 2013

2 Indice L obbiettivo del lavoro Introduzione Il metodo per stimare il fattore di equilibrio radon-figli Le prove sperimentali Conclusioni e sviluppi futuri

3 L obbiettivo del lavoro Per stimare la dose rilasciata dai prodotti di decadimento del radon inalati è importante conoscere: la concentrazione di attività del radon le concentrazioni di attività dei singoli radionuclidi obbiettivo: studiare un metodo per calcolare il fattore di equilibrio radon-figli raccogliendo il particolato su un filtro

4 Il radon e i suoi prodotti di decadimento EMETTITORI ALFA EMETTITORI BETA

5 La dose efficace La dose efficace (E) secondo l ICRP-65 (1994): Rn = concentrazione di attività di radon ( 222 Rn) T = durata dell esposizione F = fattore di equilibrio DCF = fattore di conversione di dose E = Rn * T * F * DCF Dipende da ventilazione e dal tasso di deposizione Dipende dalla quantità e dalla dimensione del particolato radioattivo presente in atmosfera

6 Il fattore di conversione di dose (DCF) E = Rn * T * F * DCF Da studi epidemiologici Valore di riferimento : DCF = 8*nSv/Bqhm -3 raccomandato dall ICRP 65 Dai modelli dosimetrici (ICRP 66) DCF dipende dalla dimensione delle particelle che possono essere inalate. Valore di riferimento Porstendorfer, Environment International (1996)

7 La distribuzione dimensionale dell attività indoor FRAZIONE LIBERA (unattached) FRAZIONE ATTACCATA (attached) Molti studi dimostrano che il massimo della distribuzione è compreso tra 100 nm e 500 nm. Porstendorfer, Environment International (1996)

8 Perché é importante raccogliere su filtro? il particolato raccolto è quello disponibile in aria, che può essere inalato la misura della radioattività su filtro può essere fatta con diversi tipi di strumenti Il campione può essere pesato e fornire una misura quantitativa del particolato presente Utilizzando impattori multistadio, gli stadi di impatto possono essere analizzati e fornire la distribuzione dimensionale dell attività

9 Il fattore di equilibrio (F) f F = 1 c 1 + f 2 c c f 3 c 3 Conoscere F = conoscere le concentrazioni in aria del radon (c ( 0 ) e dei singoli prodotti di decadimento (c ( 1, c 2, c 3 ) Valori tipici di F sono compresi tra 0.3 e 0.6. F = 0.4, è il valore di riferimento presente nella legislazione italiana (D.Lgs. 241/2000), come raccomandato dall ICRP-65 (*) (*) International Commission on Radiological Protection, Publication 65, 1994

10 Il fattore di equilibrio (F) F dipende principalmente da: ventilazione plateout = tasso di deposizione dei radionuclidi sulle superfici concentrazione di aerosol J.Porstendorfer, RPD (1992)

11 Il fattore di equilibrio (F) F può variare molto in relazione alle condizioni indoor conoscere F è quindi importante per: Caratterizzare l ambiente indoor Valutare l efficacia delle azioni di rimedio F può allontanarsi dal valore di riferimento (0.4) in diversi tipi di ambienti, per esempio: luoghi di lavoro non convenzionali (imbottigliamento dell acqua, miniere, gallerie, ) siti termali luoghi di lavoro che presentano sorgenti di aerosol (motori a combustione, cucine,...)...

12 Il calcolo di F: la raccolta dei dati e l acquisizione Particolato totale: è stato raccolto il particolato totale atmosferico indoor su un filtro: flusso della pompa = 5-9 l/min durata del campionamento = 30 min Concentrazione di attività di radon: contestualmente è stata misurata la concentrazione di radon con un Alphaguard nel locale Misure di radioattività: è stata misurata la radioattività alfa e beta depositata sul filtro, mediante un contatore alfa-beta a basso fondo.

13 Contatore alfa-beta (Berthold LB-770) Contatore a gas proporzionale a basso fondo (Ar-CH 4 ) Bassi limiti di rivelazione: alpha 241 Am: 12 mbq per 1 ora di conteggio beta 90 Sr: 22 mbq per 1 ora di conteggio Schermatura in Pb e contatore di guardia per la sottrazione del fondo Dieci slots Efficienze: ε alpha = 0.37 cps/bq ε beta = 0.47 cps/bq

14 Lo spettrometro alfa rivelatore al silicio a barriera superficiale portacampione

15 La scelta del filtro Il particolato totale indoor è stato raccolto su differenti filtri con porosità da 0.5 µm a 2 µm e su un filtro di carta con porosità µm Teflon su Teflon Esteri misti di cellulosa (Millipore AA, ) Policarbonato Teflon su Polipropilene

16 Confronto tra filtri Filtro di carta, Rn = 560 Bq/m 3 Carta - Millipore Filtro Millipore, Rn = 200 Bq/m 3

17 Confronto tra filtri Teflon su Policarbonato - Millipore Policarbonato - Millipore

18 Confronto tra filtri Esteri misti cellulosa - Millipore Teflon su Teflon - Millipore

19 Il metodo per il calcolo di F F i = F Radon Descrive l equilibrio in aria tra radon e la sua progenie, in funzione del tasso di rimozione (λ = ventilazione + plateout) SI Room model (λ i ) NO MMQ pesato: il χ2 è minimo per λ i? Po, Pb, Bi in aria Raabe-Wrenn model Alfa e beta su filtro durante il conteggio Alfa e beta su filtro misurati dallo strumento - ATTESI - - OSSERVATI - Fattore di equilibrio F i = f(λ i )

20 I prodotti di decadimento del radon sul filtro Radon λ=0, F=1 Room model (λ i ) λ=0.5 h -1, F=0.7 Po, Pb, Bi In aria Fattore di equilibrio λ=1 h -1, F=0.5 F i = f(λ i )

21 Le attività attese su filtro Beta = Pb + Bi Alpha = 218 Po Po(Bi) alpha beta Tempo di dimezzamento: 218 Po = 3.05 min 214 Pb = 26.8 min 214 Bi = 19.7 min 214 Po = 164 µs

22 Attività beta flusso = 5 l/min, Tc = 30 min, Rn = 107 ± 26 Bq/m 3 test A λ = 1.3 ± 0.17, F = 0.47 ± 0.14 test B λ = 1.0 ± 0.16, F = 0.54 ± 0.16 test C λ = 1.1 ± 0.17, F = 0.51 ± 0.15 F = 0.51 ± 25% Test A Test B Test C

23 Attività alfa flusso = 5 l/min, Tc = 30 min, Rn = 106 ± 26 Bq/m 3 C è uno scarto del % tra atteso e osservato problema dell autoassorbimento, più importante per le alfa. non esistono sorgenti in commercio per effettuare una taratura che tenga conto di questo fenomeno. Test A Test B Test C

24 Come svincolarsi dai valori assoluti? Si considera il rapporto beta/alfa Una volta fissato il tipo di filtro e lo strumento utilizzato, il rapporto tra l efficienza beta (ε β ) e l efficienza alfa (ε α ) è costante. A = counts ε α ε ε β = A A β α counts counts α β Si valuta il rapporto tra le attività beta e alfa mediante il modello. Si valuta sperimentalmente il rapporto tra i conteggi beta e alfa. Si calcola il rapporto tra le efficienze.

25 Rapporto beta/alfa in funzione di F Lavori in corso

26 Conclusioni e sviluppi futuri È molto importante avere una stima del fattore di equilibrio, per effettuare una valutazione della dose più accurata. Nuove prove sperimentali verificheranno la sensibilità del metodo del rapporto beta/alfa proposto. Grazie all utilizzo di contatori alfa-beta portatili, il metodo proposto permetterebbe la stima di F direttamente in campo.

27 "Cerco sempre di fare ciò che non sono capace di fare, per imparare come farlo" Pablo Picasso Grazie per l attenzione

Misure in campo del Fattore di Equilibrio F del 222 Rn

Misure in campo del Fattore di Equilibrio F del 222 Rn Misure in campo del Fattore di Equilibrio F del 222 Rn M. Faure Ragani G. Arman E. Chiaberto M. Magnoni M. Caccia V. Chmill ARPA VALLE d AOSTA ARPA IVREA UNIVERSITA dell INSUBRIA L ICRP 115 IL FATTORE

Dettagli

Tecniche di misura del Radon e dei suoi prodotti di decadimento

Tecniche di misura del Radon e dei suoi prodotti di decadimento V WORKSHOP INTERDISCIPLINARE FIRR Seconda Università degli Studi di Napoli Aula Magna 28 Novembre 2014 Tecniche di misura del Radon e dei suoi prodotti di decadimento Rn 222 86 Francesco Cardellini ENEA

Dettagli

Valenza didattica (aggiunta e principale) Individuazione della grandezza da misurare. Misure ccomplementari/alternative

Valenza didattica (aggiunta e principale) Individuazione della grandezza da misurare. Misure ccomplementari/alternative Misura del coefficiente di emanazione del radon da un materiale poroso Valenza didattica (aggiunta e principale) Contesto Tematica Individuazione della grandezza da misurare Metodologia di misura Misure

Dettagli

Misure in campo del fattore di equilibrio del radon

Misure in campo del fattore di equilibrio del radon Misure in campo del fattore di equilibrio del radon Massimo Faure Ragani 1, Enrico Chiaberto 2, Giuseppina Arman 1, Mauro Magnoni 2, Valery Chmill 3, Massimo Caccia 3 1 ARPA Valle di Aosta, Loc. Grande

Dettagli

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI. Struttura Semplice Siti Nucleari

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI. Struttura Semplice Siti Nucleari DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI PRINCIPIO DI INCENDIO DEL 26 OTTOBRE 2017 PRESSO L IMPIANTO SO.G.I.N. DI BOSCO MARENGO (AL) Relazione tecnica n. 26/SS21.02/2017 Redazione Verifica Approvazione Funzione:

Dettagli

CENTRO REGIONALE PER LE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI Struttura Semplice Monitoraggio e controllo dei siti nucleari

CENTRO REGIONALE PER LE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI Struttura Semplice Monitoraggio e controllo dei siti nucleari CENTRO REGIONALE PER LE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI Struttura Semplice 21.02 Monitoraggio e controllo dei siti nucleari VALUTAZIONE DELL IMPATTO RADIOLOGICO RELATIVO ALLE OPERAZIONI DI TRASPORTO

Dettagli

D. Desideri, Università Urbino - R. Rusconi, ARPA Lombardia

D. Desideri, Università Urbino - R. Rusconi, ARPA Lombardia Dipartimento di Scienze Biomolecolari Sezione di Chimica Analitica e Inorganica Validazione di metodi radiometrici: tre casi esemplificativi D. Desideri, Università Urbino - R. Rusconi, ARPA Lombardia

Dettagli

Questo progetto è cofinanziato dalla Unione europea (TEN-T) Ce projet est cofinancé par l Union européenne (RTE-T)

Questo progetto è cofinanziato dalla Unione europea (TEN-T) Ce projet est cofinancé par l Union européenne (RTE-T) Questo progetto è cofinanziato dalla Unione europea (TEN-T) Ce projet est cofinancé par l Union européenne (RTE-T) MONITORAGGIO AMBIENTALE FASE: Mandataria R.T.I. ANTE OPERAM COMPONENTE AMBIENTALE / PARAMETRO:

Dettagli

ATTIVITA DI RADIOATTIVITA AMBIENTALE E RADIOCHIMICA SVOLTA DAL CENTRO REGIONALE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI DI ARPA PIEMONTE

ATTIVITA DI RADIOATTIVITA AMBIENTALE E RADIOCHIMICA SVOLTA DAL CENTRO REGIONALE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI DI ARPA PIEMONTE ATTIVITA DI RADIOATTIVITA AMBIENTALE E RADIOCHIMICA SVOLTA DAL CENTRO REGIONALE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI DI ARPA PIEMONTE M. Magnoni ARPA Piemonte Centro Regionale Radiazioni Ionizzanti e

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. RAM 18/08 del 07/05/2018. A2A Approfondimento sull emissione di radionuclidi

RELAZIONE TECNICA. RAM 18/08 del 07/05/2018. A2A Approfondimento sull emissione di radionuclidi RELAZIONE TECNICA RAM 18/08 del 07/05/2018 A2A Approfondimento sull emissione di radionuclidi INTRODUZIONE Le centrali termoelettriche a carbone possono produrre un aumento del rischio per la salute dovuto

Dettagli

Misurare la radioattività: esempi, tecniche, requisiti, costi

Misurare la radioattività: esempi, tecniche, requisiti, costi Misurare la radioattività: esempi, tecniche, requisiti, costi Maurizio Forte Centro Regionale di Radioprotezione (CRR) ARPA Lombardia Via Juvara 22-20129 Milano 1 MISURARE LA RADIOATTIVITA Parametri oggetto

Dettagli

XXXVII Congresso Nazionale AIRP di Radioprotezione Bergamo ottobre 2018

XXXVII Congresso Nazionale AIRP di Radioprotezione Bergamo ottobre 2018 Un sistema per la preparazione di campioni di radon in acqua a concentrazione nota Poggi C., Borelli R., Raule M., Sandri S. IRP-FUAC Enea CR Frascati XXXVII Congresso Nazionale AIRP di Radioprotezione

Dettagli

Metodi di misura radiometrici: confronti e criticità. Rosella Rusconi ARPA Lombardia

Metodi di misura radiometrici: confronti e criticità. Rosella Rusconi ARPA Lombardia Metodi di misura radiometrici: confronti e criticità Rosella Rusconi ARPA Lombardia La radioattività nelle acque potabili ed il gemellaggio di ARPA Veneto e ARPA Lombardia con la Polonia. Verona, 4 dicembre

Dettagli

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA INDICE Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA Capitolo 1 Le radiazioni ionizzanti 19 1.1 Introduzione 19 1.2 Il fondo naturale di radiazione 20 1.2.1 La radiazione

Dettagli

IL CONTRIBUTO DI ARPA PIEMONTE a RADICAL RADon Integrating Capabilities of Associated Labs

IL CONTRIBUTO DI ARPA PIEMONTE a RADICAL RADon Integrating Capabilities of Associated Labs IL CONTRIBUTO DI ARPA PIEMONTE a RADICAL RADon Integrating Capabilities of Associated Labs Progetto INTERREG Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia Svizzera 2007-2013 Mauro Magnoni

Dettagli

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA INDICE Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA Capitolo 1 Le radiazioni ionizzanti 19 1.1 Introduzione 19 1.2 Il fondo naturale di radiazione 21 1.2.1 La radiazione

Dettagli

Francesca Marcovecchio, Cinzia Perrino. C.N.R. Istituto sull'inquinamento Atmosferico

Francesca Marcovecchio, Cinzia Perrino. C.N.R. Istituto sull'inquinamento Atmosferico Francesca Marcovecchio, Cinzia Perrino C.N.R. Istituto sull'inquinamento Atmosferico CONCENTRAZIONE (mg/m 3 ) Ad oggi è possibile determinare con accuratezza tutte le componenti inorganiche del PM ed effettuare

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE DI ATTIVITA DI RADIO 226 IN ACQUE MEDIANTE EMANOMETRIA

DETERMINAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE DI ATTIVITA DI RADIO 226 IN ACQUE MEDIANTE EMANOMETRIA Pagina 1 di 6 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... pag. 2 2. PRINCIPIO DEL METODO... pag. 2 3. STRUMENTAZIONE E MATERIALI... pag. 2 4. MODALITA OPERATIVE... pag. 3 4.1 Campionamento e preparazione

Dettagli

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice Siti Nucleari

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice Siti Nucleari DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI TRINO E L AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE (ARPA) DEL PIEMONTE AVENTE PER OGGETTO «L OTTIMIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI MONITORAGGIO

Dettagli

DIPARTIMENTO RISCHI FISICI E TECNOLOGICI. Struttura Semplice Radiazioni ionizzanti e Siti nucleari

DIPARTIMENTO RISCHI FISICI E TECNOLOGICI. Struttura Semplice Radiazioni ionizzanti e Siti nucleari DIPARTIMENTO RISCHI FISICI E TECNOLOGICI CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI TRINO E L AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE (ARPA) DEL PIEMONTE AVENTE PER OGGETTO «L OTTIMIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI

Dettagli

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI. Struttura Semplice Siti Nucleari

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI. Struttura Semplice Siti Nucleari DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI TRINO E L AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE (ARPA) DEL PIEMONTE AVENTE PER OGGETTO «L OTTIMIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI MONITORAGGIO

Dettagli

IL THORON: MISURE IN AMBIENTI INTERNI

IL THORON: MISURE IN AMBIENTI INTERNI IL THORON: MISURE IN AMBIENTI INTERNI M.Magnoni, E.hiaberto, E.Serena, F.Righino, S.Procopio ARPA Piemonte entro Regionale per le Radiazioni Ionizzanti e Non Ionizzanti Via Jervis 30 Ivrea (TO) INTRODUZIONE

Dettagli

ATTIVITA IN AMBITO RADIOCHIMICO DI ARPA PIEMONTE

ATTIVITA IN AMBITO RADIOCHIMICO DI ARPA PIEMONTE ATTIVITA IN AMBITO RADIOCHIMICO DI ARPA PIEMONTE L. Albertone ARPA Piemonte Struttura Semplice 21.02 Radiazioni ionizzanti Monitoraggio e Controllo Siti Nucleari Rete locale di monitoraggio della radioattività

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI E LINEE GUIDA NAZIONALI PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

RIFERIMENTI NORMATIVI E LINEE GUIDA NAZIONALI PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI RIFERIMENTI NORMATIVI E LINEE GUIDA NAZIONALI PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI Elena Caldognetto Osservatorio Agenti Fisici ARPAV Verona LA RADIOATTIVITÀ NELLE ACQUE POTABILI DEL VENETO

Dettagli

ARPA Campania La rete di monitoraggio della Centrale Elettronucleare del Garigliano. Primi dati 2012/2013 Napoli - Palazzo Armieri 9 luglio 2013-

ARPA Campania La rete di monitoraggio della Centrale Elettronucleare del Garigliano. Primi dati 2012/2013 Napoli - Palazzo Armieri 9 luglio 2013- ARPA Campania La rete di monitoraggio della Centrale Elettronucleare del Garigliano. Primi dati 2012/2013 Napoli - Palazzo Armieri 9 luglio 2013- Obiettivi delle attività di monitoraggio e controllo :

Dettagli

Mod. DOC/RET/M/3 Rev. 0 del 01/03/2008

Mod. DOC/RET/M/3 Rev. 0 del 01/03/2008 Mod. DOC/RET/M/3 Rev. 0 del 01/03/2008 BOLLETTINO DELLA CONCENTRAZIONE DI RADON NEL SUOLO _ numero 2 _ anno 2012 Provincia Regionale di Ragusa Commissario Straordinario: Giovanni SCARSO tel 0932-652323

Dettagli

Metodi radiometrici di misura: esperienze e nuovi risultati

Metodi radiometrici di misura: esperienze e nuovi risultati Arpa Lombardia Dipartimento di Milano Metodi radiometrici di misura: esperienze e nuovi risultati Maurizio Forte* Giuseppe Abbate Michelino Palermo Gianni Gadaleta H α β totale 226 14 C 90 Sr 29 Pu 240

Dettagli

INDICE. Pagina 2 di 10

INDICE. Pagina 2 di 10 INDICE 1. PREMESSA 3 2. I LIMITI DI LEGGE 3 3. STRUMENTAZIONE DI MISURA UTILIZZATA 4 4. METODOLOGIA DI MISURA 4 5. CONTROLLI EFFETTUATI E RISULTATI DELLE MISURE 5 6. VALUTAZIONI DI RADIOPROTEZIONE 9 7.

Dettagli

DISTRIBUZIONI DISTRIBUZIONE DI GAUSS

DISTRIBUZIONI DISTRIBUZIONE DI GAUSS DISTRIBUZIONI ESPERIENZA a: DISTRIBUZIONE DI GAUSS SCOPO: Costruzione di una distribuzione di Gauss dai valori di una grandezza fisica ottenuti da una misura dominata da errori casuali. Studio dell influenza

Dettagli

04/05/2009 DEFINIZIONE DI RADIAZIONI. Corso di Igiene. Igiene delle radiazioni ionizzanti e non

04/05/2009 DEFINIZIONE DI RADIAZIONI. Corso di Igiene. Igiene delle radiazioni ionizzanti e non UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Corso di Igiene Igiene delle radiazioni ionizzanti e non Prof. P. Cavallo 1 DEFINIZIONE DI RADIAZIONI In fisica: particolare forma di energia, o di materia corpuscolare,

Dettagli

Mod. DOC/RET/M/3 Rev. 0 del 01/03/2008

Mod. DOC/RET/M/3 Rev. 0 del 01/03/2008 Mod. DOC/RET/M/3 Rev. 0 del 01/03/2008 BOLLETTINO DELLA CONCENTRAZIONE DI RADON NEL SUOLO _ numero 5 _ anno 2015 Libero Consorzio Comunale di Ragusa già Provincia Regionale di Ragusa Commissario Straordinario:

Dettagli

TECNICHE RADIOCHIMICHE

TECNICHE RADIOCHIMICHE TECNICHE RADIOCHIMICHE L ATOMO - Un atomo e costituito da un nucleo carico positivamente, circondato da una nuvola di elettroni carichi negativamente. - I nuclei atomici sono costituiti da due particelle:

Dettagli

Mod. DOC/RET/M/3 Rev. 0 del 01/03/2008

Mod. DOC/RET/M/3 Rev. 0 del 01/03/2008 Mod. DOC/RET/M/3 Rev. 0 del 01/03/2008 BOLLETTINO DELLA CONCENTRAZIONE DI RADON NEL SUOLO _ numero 4 _ anno 2014 Provincia Regionale di Ragusa - denominata Libero Consorzio Comunale Commissario Straordinario:

Dettagli

Mod. DOC/RET/M/3 Rev. 0 del 01/03/2008

Mod. DOC/RET/M/3 Rev. 0 del 01/03/2008 Mod. DOC/RET/M/3 Rev. 0 del 01/03/2008 BOLLETTINO DELLA CONCENTRAZIONE DI RADON NEL SUOLO _ numero 3 _ anno 2013 Provincia Regionale di Ragusa - denominata Libero Consorzio Comunale Commissario Straordinario:

Dettagli

Il nucleare non è il diavolo. Il problema:

Il nucleare non è il diavolo. Il problema: 2005 Anno Mondiale della Fisica Il nucleare non è il diavolo Progetto di monitoraggio della radioattività ambientale nelle scuole Sezione di Torino dell INFN e Dipartimenti di Fisica dell Università di

Dettagli

INDICE ARPA Ente di diritto pubblico Dipartimento Tematico Radiazioni Struttura Semplice Siti Nucleari

INDICE ARPA Ente di diritto pubblico Dipartimento Tematico Radiazioni Struttura Semplice Siti Nucleari INDICE 1. PREMESSA 3 2. IL RUOLO DI ARPA 3 3. METODOLOGIA DI MISURA 4 4. STRUMENTAZIONE DI MISURA UTILIZZATA 5 5. RISULTATI ANALITICI 5 5.1 Controlli radiometrici in qualità di Ente Terzo 5 5.2 Monitoraggio

Dettagli

INDICE. Pagina 2 di 14

INDICE. Pagina 2 di 14 INDICE 1. PREMESSA 3 2. I LIMITI DI LEGGE 3 3. STRUMENTAZIONE DI MISURA UTILIZZATA 4 4. METODOLOGIA DI MISURA 4 5. CONTROLLI EFFETTUATI E RISULTATI DELLE MISURE 5 6. VALUTAZIONI DI RADIOPROTEZIONE 12 7.

Dettagli

Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso.

Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso. Decadimento a Nel decadimento vengono emesse particelle formate da 2 protoni e 2 neutroni ( = nuclei di 4He) aventi velocità molto elevate (5-7% della velocità della luce) E tipico dei radioisotopi con

Dettagli

INDICE. Pagina 2 di 8

INDICE. Pagina 2 di 8 INDICE 1. PREMESSA 3 2. IL RUOLO DI ARPA 3 3. METODOLOGIA DI MISURA 4 4. STRUMENTAZIONE DI MISURA UTILIZZATA 5 5. RISULTATI ANALITICI 5 5.1 Controlli radiometrici in qualità di Ente Terzo 5 5.2 Monitoraggio

Dettagli

INDICE. Pagina 2 di 9

INDICE. Pagina 2 di 9 INDICE 1. PREMESSA 3 2. IL RUOLO DI ARPA 3 3. METODOLOGIA DI MISURA 4 4. STRUMENTAZIONE DI MISURA UTILIZZATA 5 5. RISULTATI ANALITICI 5 5.1 Controlli radiometrici in qualità di Ente Terzo 5 5.2 Monitoraggio

Dettagli

SORGENTI RADIOATTIVE

SORGENTI RADIOATTIVE SORGENTI RADIOATTIVE SORGENTE SIGILLATA (dl 230/95 art. 4 lettera g) sorgente formata da materie radioattive solidamente incorporate in materie solide, o sigillate in un involucro inattivo che presenti

Dettagli

In sæcula sæculorum: un attività di laboratorio per costruire con gli studenti il modello dell equilibrio secolare radioattivo

In sæcula sæculorum: un attività di laboratorio per costruire con gli studenti il modello dell equilibrio secolare radioattivo Dipartimento di Fisica Università di Pavia Piano Nazionale Lauree Scientifiche Sezione di Pavia In sæcula sæculorum: un attività di laboratorio per costruire con gli studenti il modello dell equilibrio

Dettagli

LA RADIOATTIVITA AMBIENTALE IN PIEMONTE

LA RADIOATTIVITA AMBIENTALE IN PIEMONTE LA RADIOATTIVITA AMBIENTALE IN PIEMONTE Rapporto anni 2006-2009 Mauro Magnoni e Laura Porzio Torino, 21 dicembre 2010 Museo Scienze Naturali Autori e collaboratori Autori dei testi Luca Albertone, Maria

Dettagli

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice Radiazioni ionizzanti

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice Radiazioni ionizzanti DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice 21.01 Radiazioni ionizzanti TITOLO Valutazione e comparazione misure di radioattività ambientale condotte da ARPA e per conto di TELT s.a.s nella zona

Dettagli

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice Radiazioni ionizzanti

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice Radiazioni ionizzanti DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice 21.01 Radiazioni ionizzanti VALUTAZIONE DEI RISULTATI DEL MONITORAGGIO AMBIENTALE ESTERNO AL CANTIERE COMPONENTE: Radiazioni ionizzanti Corso d opera

Dettagli

Mod. DOC/RET/M/3 Rev. 0 del 01/03/2008

Mod. DOC/RET/M/3 Rev. 0 del 01/03/2008 Mod. DOC/RET/M/3 Rev. 0 del 01/03/2008 BOLLETTINO DELLA CONCENTRAZIONE DI RADON NEL SUOLO _ numero 6 _ anno 2016 Libero Consorzio Comunale di Ragusa già Provincia Regionale di Ragusa Commissario Straordinario:

Dettagli

Misure di 7 Be nel particolato e nelle deposizione umide e secche: serie storiche e correlazione con parametri ambientali

Misure di 7 Be nel particolato e nelle deposizione umide e secche: serie storiche e correlazione con parametri ambientali Misure di 7 Be nel particolato e nelle deposizione umide e secche: serie storiche e correlazione con parametri ambientali M. Magnoni, L. Bellina, S. Bertino, B. Bellotto, M. Ghione, G. Garbarino, M.C.

Dettagli

Camera a Ioni. Misure di Radon. Sistema Theremino Rev.1. Sistema Theremino IonChamber_ITA - 22/06/2015 Pag. 1

Camera a Ioni. Misure di Radon. Sistema Theremino Rev.1. Sistema Theremino IonChamber_ITA - 22/06/2015 Pag. 1 Camera a Ioni Misure di Radon Sistema Theremino Rev.1 Sistema Theremino IonChamber_ITA - 22/06/2015 Pag. 1 Sommario Misure con Camera a Ioni... 3 Teoria... 3 Apparecchiature... 3 Radon in abitazione -

Dettagli

Il radon: distribuzione territoriale, tecniche di misura, normativa vigente

Il radon: distribuzione territoriale, tecniche di misura, normativa vigente Il radon: distribuzione territoriale, tecniche di misura, normativa vigente Silvia Arrigoni Centro Regionale di Radioprotezione Sede di Bergamo Albino, 11 dicembre 2017 Ordine degli architetti di Bergamo

Dettagli

La rete nazionale per la misurazione della radioattività negli alimenti

La rete nazionale per la misurazione della radioattività negli alimenti conferenza Ambiente Sano per una Alimentazione Sana Le agenzie ambientali tra partnership e funzioni di garanzia verso il sistema agroalimentare italiano Milano - Palazzo Pirelli, sala Pirelli - 5 e 6

Dettagli

DATAZIONI PER PER LUMINESCENZA

DATAZIONI PER PER LUMINESCENZA Stima della dose annua: La dose annua è dovuta alle particelle alfa, beta, ai raggi gamma e ai raggi cosmici. Mentre il contributo delle particelle alfa è interamente dovuto ai radionuclidi delle serie

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI ROMA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI ROMA Valutazione su scala regionale dell impatto ambientale del Radon negli ambienti antropizzati e naturali Michele Guida, Facoltà di Ingegneria Università di Salerno, INFN e C.U.G.RI. miguida@unisa.it RADIOACTIVO

Dettagli

Davide Faranda- Caratterizzazione di traccianti atmosferici stabili e radioattivi presso la stazione GAW di Mt. Cimone

Davide Faranda- Caratterizzazione di traccianti atmosferici stabili e radioattivi presso la stazione GAW di Mt. Cimone Sommario I traccianti atmosferici Il ²²²Rn Lo strumento per la misura del ²²²Rn Il sito di Mt. Cimone Analisi Dati: -Caratterizzazione statica generale -Analisi armonica e di correlazione -Episodi di trasporto

Dettagli

Convenzione tra il Comune di Trino e Arpa Piemonte

Convenzione tra il Comune di Trino e Arpa Piemonte Convenzione tra il Comune di Trino e Arpa Piemonte Ottimizzazione delle attivitàdi monitoraggio radiologico in relazione alla presenza della Centrale Nucleare E. Fermi Trino, 18 gennaio 2016 Modalità di

Dettagli

INDICE ARPA Ente di diritto pubblico Dipartimento Tematico Radiazioni Struttura Semplice Siti Nucleari

INDICE ARPA Ente di diritto pubblico Dipartimento Tematico Radiazioni Struttura Semplice Siti Nucleari INDICE 1. PREMESSA 3 2. IL RUOLO DI ARPA 3 3. METODOLOGIA DI MISURA 4 4. STRUMENTAZIONE DI MISURA UTILIZZATA 5 5. RISULTATI ANALITICI 5 5.1 Controlli radiometrici in qualità di Ente Terzo 5 5.2 Monitoraggio

Dettagli

Radioattività e acque potabili

Radioattività e acque potabili Radioattività e acque potabili Silvia Arrigoni Centro Regionale di Radioprotezione (CRR) ARPA Lombardia 1 OBIETTIVO: INQUADRARE IL PROBLEMA Consideriamo le acque destinate al consumo umano vogliamo controllare

Dettagli

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice Radiazioni ionizzanti

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice Radiazioni ionizzanti DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice 21.01 Radiazioni ionizzanti TITOLO Valutazione e comparazione misure di radioattività ambientale condotte da ARPA e per conto di TELT s.a.s nella zona

Dettagli

La deposizione umida e secca: aspetti sperimentali e teorici. Mauro Magnoni ARPA Piemonte Dipartimento Radiazioni Via Jervis, Ivrea (TO)

La deposizione umida e secca: aspetti sperimentali e teorici. Mauro Magnoni ARPA Piemonte Dipartimento Radiazioni Via Jervis, Ivrea (TO) La deposizione umida e secca: aspetti sperimentali e teorici Mauro Magnoni ARPA Piemonte Dipartimento Radiazioni Via Jervis, 30 10015 Ivrea (TO) Introduzione La misura della radioattività nella deposizione

Dettagli

Mod. DOC/RET/M/3 Rev. 0 del 01/03/2008

Mod. DOC/RET/M/3 Rev. 0 del 01/03/2008 Mod. DOC/RET/M/3 Rev. 0 del 01/03/2008 BOLLETTINO DELLA CONCENTRAZIONE DI RADON NEL SUOLO _ numero 7 _ anno 2017 Libero Consorzio Comunale di Ragusa già Provincia Regionale di Ragusa Commissario Straordinario:

Dettagli

Controllo dei materiali esenti provenienti dalle attività di adeguamento del locale B106 del sito nucleare di Bosco Marengo (AL)

Controllo dei materiali esenti provenienti dalle attività di adeguamento del locale B106 del sito nucleare di Bosco Marengo (AL) DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Controllo dei materiali esenti provenienti dalle attività di adeguamento del locale B106 del sito nucleare di Bosco Marengo (AL) Relazione tecnica n. 16/SS21.02/2018 Redazione

Dettagli

Mod. DOC/RET/M/3 Rev. 0 del 01/03/2008

Mod. DOC/RET/M/3 Rev. 0 del 01/03/2008 Mod. DOC/RET/M/3 Rev. 0 del 01/03/2008 BOLLETTINO DELLA CONCENTRAZIONE DI RADON NEL SUOLO _ numero 1 _ anni 2003-2011 Provincia Regionale di Ragusa Commissario Straordinario: Giovanni SCARSO tel 0932-652323

Dettagli

ATTIVITA DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DEI SITI NUCLEARI PIEMONTESI

ATTIVITA DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DEI SITI NUCLEARI PIEMONTESI DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice Siti Nucleari ATTIVITA DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DEI SITI NUCLEARI PIEMONTESI ATTIVITÀ SVOLTE DA ARPA PIEMONTE Monitoraggio Il monitoraggio presso

Dettagli

Valutazioni rapide di 90 Sr in caso di emergenza: misure Cerenkov mediante impiego di contatori a scintillazione a basso fondo

Valutazioni rapide di 90 Sr in caso di emergenza: misure Cerenkov mediante impiego di contatori a scintillazione a basso fondo Valutazioni rapide di 90 Sr in caso di emergenza: misure Cerenkov mediante impiego di contatori a scintillazione a basso fondo M. C. Losana, B. Bellotto, M. Magnoni ARPA Piemonte m.losana@arpa.piemonte.it

Dettagli

Il problema radon. Enrico Chiaberto. Agenti fisici rischi industriali Radiazioni ionizzanti e siti nucleari ARPA Piemonte

Il problema radon. Enrico Chiaberto. Agenti fisici rischi industriali Radiazioni ionizzanti e siti nucleari ARPA Piemonte Il problema radon Enrico Chiaberto Agenti fisici rischi industriali Radiazioni ionizzanti e siti nucleari ARPA Piemonte È un elemento chimico Simbolo: Rn Il suo nucleo è formato da 86 protoni numero di

Dettagli

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice 21.01 Radiazioni ionizzanti

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice 21.01 Radiazioni ionizzanti DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice 21.01 Radiazioni ionizzanti TITOLO Comparazione misure di radioattività ambientale condotte da ARPA e da LTF Cunicolo esplorativo De la Maddalena Sopralluoghi

Dettagli

INDICE. Pagina 2 di 14

INDICE. Pagina 2 di 14 INDICE 1. PREMESSA 3 2. I LIMITI DI LEGGE 3 3. STRUMENTAZIONE DI MISURA UTILIZZATA 4 4. METODOLOGIA DI MISURA 4 5. CONTROLLI EFFETTUATI E RISULTATI DELLE MISURE 5 6. VALUTAZIONI DI RADIOPROTEZIONE 12 7.

Dettagli

CENTRO REGIONALE PER LE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI Struttura Semplice Monitoraggio e controllo dei siti nucleari

CENTRO REGIONALE PER LE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI Struttura Semplice Monitoraggio e controllo dei siti nucleari CENTRO REGIONALE PER LE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI Struttura Semplice 21.02 Monitoraggio e controllo dei siti nucleari VALUTAZIONE DELL IMPATTO RADIOLOGICO RELATIVO AI PRIMI TREDICI TRASPORTI

Dettagli

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice Radiazioni ionizzanti

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice Radiazioni ionizzanti DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice 21.01 Radiazioni ionizzanti TITOLO Valutazione e comparazione misure di radioattività ambientale condotte da ARPA e per conto di TELT s.a.s nella zona

Dettagli

Valutazioni dosimetriche in caso di emergenza radiologica

Valutazioni dosimetriche in caso di emergenza radiologica Valutazioni dosimetriche in caso di emergenza radiologica Carlo-Maria Castellani EQ n. 323 - III gr. Elenco Nazionale - casteuti@inwind.it Giornata di Studio VVF GER ANPEQ - 24 Giugno 2014 Direzione Reg.le

Dettagli

Istituto di Radioprotezione. Laboratorio sorveglianza fisica ed ambientale di radioprotezione (IRP-SFA) dell'enea

Istituto di Radioprotezione. Laboratorio sorveglianza fisica ed ambientale di radioprotezione (IRP-SFA) dell'enea Istituto di Radioprotezione Laboratorio sorveglianza fisica ed ambientale di radioprotezione (IRP-SFA) dell'enea 8 ottobre 2013 ENEA Centro Ricerche Casaccia Enrico Borra ENEA - Istituto di Radioprotezione

Dettagli

CENTRO REGIONALE PER LE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI Struttura Semplice Monitoraggio e controllo dei siti nucleari

CENTRO REGIONALE PER LE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI Struttura Semplice Monitoraggio e controllo dei siti nucleari CENTRO REGIONALE PER LE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI Struttura Semplice 21.02 Monitoraggio e controllo dei siti nucleari MISURE DI CONTAMINAZIONE AMBIENTALE PRESSO L IMPIANTO EUREX CORRELATE

Dettagli

Come misurare il radon e come ridurre i problemi

Come misurare il radon e come ridurre i problemi 1 Come misurare il radon e come ridurre i problemi Enrico Chiaberto ARPAPiemonte Cuneo 16 febbraio 2013 1 TIPOLOGIA DI MISURA Misura integrata Si misura la media della concentrazione radon in un certo

Dettagli

Il Radon, un pericolo reale e naturale

Il Radon, un pericolo reale e naturale Il Radon, un pericolo reale e naturale Dr. Flavio Silvestrin. Fisico nucleare Esperto Qualificato in Radioprotezione da Radiazioni Ionizzanti Grado 3 - Elenco Nominativo Nazionale Esperti Qual ificati

Dettagli

Ricerca del decadimento α raro del 151 Eu

Ricerca del decadimento α raro del 151 Eu Ricerca del decadimento α raro del 151 Eu Collaborazione DAMA Roma2, Roma, LNGS, IHEP/Beijing & in some activities INR-Kiev DAMA home page: www.lngs.infn.it XCIII Congresso SIF Pisa, 27 Settembre 2007

Dettagli

Radioattività: i piani di monitoraggio e il ruolo dei controlli interni

Radioattività: i piani di monitoraggio e il ruolo dei controlli interni Radioattività: i piani di monitoraggio e il ruolo dei controlli interni Maurizio Forte Centro Regionale di Radioprotezione (CRR) ARPA Lombardia, Via Juvara22, Milano Sala Spazio HERA, Bologna 12 ottobre

Dettagli

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI. Struttura Semplice Siti Nucleari

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI. Struttura Semplice Siti Nucleari DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI VALUTAZIONE DELL IMPATTO RADIOLOGICO RELATIVO AL SETTIMO TRASPORTO DI COMBUSTIBILE NUCLEARE IRRAGGIATO DALLA CENTRALE E. FERMI DI TRINO (VC) ALL IMPIANTO AREVA DI LA HAGUE

Dettagli

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche.

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche. La radioattività La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche. La radioattività: isotopi. Il numero totale di protoni

Dettagli

ATTIVITA DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DEI SITI NUCLEARI PIEMONTESI

ATTIVITA DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DEI SITI NUCLEARI PIEMONTESI CENTRO REGIONALE PER LE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI SS 21.02 - Monitoraggio e controllo dei siti nucleari ATTIVITA DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DEI SITI NUCLEARI PIEMONTESI LE ATTIVITA DI MONITORAGGIO

Dettagli

RADIOATTIVITA Metodi analitici per le acque destinate al consumo umano. dott.ssa Lucilla Pesaresi HERAtech laboratorio Sasso Marconi (BO)

RADIOATTIVITA Metodi analitici per le acque destinate al consumo umano. dott.ssa Lucilla Pesaresi HERAtech laboratorio Sasso Marconi (BO) RADIOATTIVITA Metodi analitici per le acque destinate al consumo umano dott.ssa Lucilla Pesaresi laboratorio Sasso Marconi (BO) COS'È LA RADIOATTIVITÀ? La radioattività, o decadimento dell'atomo, è quel

Dettagli

DIPARTIMENTO RISCHI FISICI E TECNOLOGICI. Struttura Semplice Radiazioni ionizzanti e Siti nucleari

DIPARTIMENTO RISCHI FISICI E TECNOLOGICI. Struttura Semplice Radiazioni ionizzanti e Siti nucleari DIPARTIMENTO RISCHI FISICI E TECNOLOGICI MONITORAGGIO RADIOLOGICO DELL ACQUA DI FALDA SUPERFICIALE PRESSO IL SITO NUCLEARE DI SALUGGIA (VC). I quadrimestre 2019 Relazione tecnica n. 14/SS21.02/2019 Redazione

Dettagli

PRINCIPI E METODI DI MISURA DEI PRINCIPALI INQUINANTI ATMOSFERICI

PRINCIPI E METODI DI MISURA DEI PRINCIPALI INQUINANTI ATMOSFERICI PRINCIPI E METODI DI MISURA DEI PRINCIPALI INQUINANTI ATMOSFERICI PARTICOLATO PM10 E PM2.5 I sistema di riferimento per la misura del particolato atmosferico in aria ambiente è il sistema gravimetrico.

Dettagli

I grandi temi di Ambiente e Sostenibilità: il ruolo delle associazioni CIIP. Mauro Magnoni, ARPA Piemonte, Presidente AIRP

I grandi temi di Ambiente e Sostenibilità: il ruolo delle associazioni CIIP. Mauro Magnoni, ARPA Piemonte, Presidente AIRP I grandi temi di Ambiente e Sostenibilità: il ruolo delle associazioni CIIP Mauro Magnoni, ARPA Piemonte, Presidente AIRP 3 aprile 2017 Milano, FAST, Piazzale Morandi 2 Ambiente e salute visto dalle ARPA:

Dettagli

Problemi di radioprotezione nello scavo di gallerie stradali e ferroviarie

Problemi di radioprotezione nello scavo di gallerie stradali e ferroviarie VI CONVEGNO NAZIONALE Il controllo degli agenti fisici: ambiente, territorio e nuove tecnologie Alessandria, 07/06/2016 Problemi di radioprotezione nello scavo di gallerie stradali e ferroviarie G. Cucchi

Dettagli

La misura della radioattivita γ lezione 2. Cristiana Peroni Corsi di LS in Scienze Biomolecolari Universita di Torino Anno accademico

La misura della radioattivita γ lezione 2. Cristiana Peroni Corsi di LS in Scienze Biomolecolari Universita di Torino Anno accademico La misura della radioattivita γ lezione 2 Cristiana Peroni Corsi di LS in Scienze Biomolecolari Universita di Torino Anno accademico 2008-2009 1 Misura della radiazione ionizzante Grandezza fondamentale

Dettagli

Problematiche di contaminazione radioattiva presso l inceneritore TRM di Torino. Giovanni d Amore Arpa Piemonte

Problematiche di contaminazione radioattiva presso l inceneritore TRM di Torino. Giovanni d Amore Arpa Piemonte Problematiche di contaminazione radioattiva presso l inceneritore TRM di Torino Giovanni d Amore Arpa Piemonte RINVENIMENTO MATERIALE CONTAMINATO DA ISOTOPI RADIOATTIV UTILIZZATI PER SCOPI MEDICI dumenti

Dettagli

RaDON. Giuseppe Scielzo (Fisico) Filippo Grillo Ruggieri (Medico) Salvatore Melluso (Geologo)

RaDON. Giuseppe Scielzo (Fisico) Filippo Grillo Ruggieri (Medico) Salvatore Melluso (Geologo) RaDON Giuseppe Scielzo (Fisico) Filippo Grillo Ruggieri (Medico) Salvatore Melluso (Geologo) INDICE COS E p. 5 DA DOVE PROVIENE 11 COME ENTRA NEGLI AMBIENTI 15 CONSEGUENZE SULLA SALUTE 23 INTERVENTO DI

Dettagli

Conoscere la radioattività. Paolo Randaccio

Conoscere la radioattività. Paolo Randaccio Conoscere la radioattività Paolo Randaccio 1 Motivazioni del progetto WYP 2005 : Anno mondiale della Fisica Contributo operativo al monitoraggio del fenomeno su scala nazionale Coinvolgimento delle scuole

Dettagli

IL QUADRO DI RIFERIMENTO NAZIONALE ED INTERNAZIONALE

IL QUADRO DI RIFERIMENTO NAZIONALE ED INTERNAZIONALE IL QUADRO DI RIFERIMENTO NAZIONALE ED INTERNAZIONALE Serena Risica Dipartimento Tecnologie e Salute Istituto Superiore di Sanità Roma Giornata di studio La radioattività nelle acque potabili ed il gemellaggio

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE CHIMICA DEL PM 2.5 IN AMBIENTI DOMESTICI

CARATTERIZZAZIONE CHIMICA DEL PM 2.5 IN AMBIENTI DOMESTICI CARATTERIZZAZIONE CHIMICA DEL PM 2.5 IN AMBIENTI DOMESTICI TOFFUL Luca 1, CANEPARI Silvia 2, SARGOLINI Tiziana 3, PERRINO Cinzia 3 1 Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive, Sapienza Università

Dettagli

Attività di monitoraggio econtrollo di Arpa Piemonte

Attività di monitoraggio econtrollo di Arpa Piemonte Arpa Piemonte Dipartimento Rischi Fisici e Tecnologici Struttura Semplice Radiazioni ionizzanti e Siti nucleari Attività di monitoraggio econtrollo di Arpa Piemonte Laura Porzio Tavolo della Trasparenza

Dettagli

Via Umberto Giordano, Padova Tel Fax VERSIONE PRECISIONE

Via Umberto Giordano, Padova Tel Fax VERSIONE PRECISIONE DESCRIZIONE DURATA BATTERIE Circa 1.5 anni in continuo con 3 batterie AAA sostituibili DISPLAY 1-giorno, 7-giorni e media del livello di radon di lungo periodo FUNZIONI Tasto reset Pulsante Modalità: se

Dettagli

RADON e SALUTE. MARANO VIC. 17 gennaio 2012

RADON e SALUTE. MARANO VIC. 17 gennaio 2012 RADON e SALUTE dr. EDOARDO CHIESA Servizio Igiene e Sanità Pubblica Dipartimento di Prevenzione AULSS 4 Alto Vicentino - THIENE MARANO VIC. 17 gennaio 2012 1 I Determinanti della salute Non modificabili

Dettagli

ANALISI RADIOMETRICHE. Misure di caratterizzazione radiologica per la rilevazione di radionuclidi naturali e artificiali in ogni tipo di matrice

ANALISI RADIOMETRICHE. Misure di caratterizzazione radiologica per la rilevazione di radionuclidi naturali e artificiali in ogni tipo di matrice ANALISI RADIOMETRICHE Misure di caratterizzazione radiologica per la rilevazione di radionuclidi naturali e artificiali in ogni tipo di matrice Competenza Affidabilità Innovazione Approfondimento La caratterizzazione

Dettagli

ESECUTIVA: COORDINATORE DELLA PROGETTAZIONE: OGGETTO

ESECUTIVA: COORDINATORE DELLA PROGETTAZIONE: OGGETTO SITO DI INTERESSE NAZIONALE DI TITO Area "ex Liquichimica" di Tito Scalo (PZ) PIANO DI CARATTERIZZAZIONE RADIOLOGICA inerente il bacino fosfogessi COORDINATORE DELLA PROGETTAZIONE: PROGETTAZIONE ESECUTIVA:

Dettagli

RADON. Strumenti di misura, tecniche di diagnostica e bonifica. Antonio Parravicini. Seminario: RISCHIO RADON - Bergamo, 27 ottobre 2015

RADON. Strumenti di misura, tecniche di diagnostica e bonifica. Antonio Parravicini. Seminario: RISCHIO RADON - Bergamo, 27 ottobre 2015 RADON Strumenti di misura, tecniche di diagnostica e bonifica Antonio Parravicini Argomenti Radon caratteristiche Come si misura Strumenti passivi (dosimetri a traccia, elettreti) Strumenti attivi (ionizzazione,

Dettagli

Allegato B alla Carta dei Servi 2012 ENEA IRP ALLEGATO B SERVIZI DI R A D I O P R O T E Z I O N E

Allegato B alla Carta dei Servi 2012 ENEA IRP ALLEGATO B SERVIZI DI R A D I O P R O T E Z I O N E ALLEGATO B SERVIZI DI R A D I O P R O T E Z I O N E Febbraio 2012 1 Indice 1 Servizio di Dosimetria Esterna Personale ed Ambientale... 1 2 Servizio di Dosimetria Interna Personale ed Ambientale... 2 3

Dettagli

Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z elemento differisce per il numero Z. H deuterio (6000 volte abbondante)

Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z elemento differisce per il numero Z. H deuterio (6000 volte abbondante) Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z elemento differisce per il numero Z ogni ISOTOPI atomi di uno stesso elemento ma con un N di neutroni x es. 14 C e 12 C l H ha 3 isotopi:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA VIALE ANDREA DORIA 6 95125 CATANIA TARIFFARIO PER PRESTAZIONI IN CONTO TERZI ED ALTRE PRESTAZIONI ESTERNE A PAGAMENTO (approvato dal

Dettagli

NATURA, ORIGINE E DIFFUSIONE DEL RADON IN ITALIA

NATURA, ORIGINE E DIFFUSIONE DEL RADON IN ITALIA Convegno RADON, NEMICO INVISIBILE. MA PRESENTE IN PROVINCIA DI NATURA, ORIGINE E DIFFUSIONE DEL RADON IN ITALIA Rosabianca Trevisi Lab. Radiazioni Ionizzanti - Dip. Igiene del lavoro INAIL Settore Ricerca

Dettagli

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI. Struttura Semplice Siti Nucleari

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI. Struttura Semplice Siti Nucleari DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI MONITORAGGIO RADIOLOGICO STRAORDINARIO DELL ACQUA DI FALDA SUPERFICIALE NELL AREA DI RINVENIMENTO DI FUSTI INTERRATI PRESSO IL SITO NUCLEARE DI BOSCO MARENGO Relazione

Dettagli