La malattia celiaca: come usare gli esami di laboratorio per la diagnosi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La malattia celiaca: come usare gli esami di laboratorio per la diagnosi"

Transcript

1 La malattia celiaca: come usare gli esami di laboratorio per la diagnosi Dott.ssa Laura Auriemma AO Bolognini-Seriate Dott.ssa Claudia Filippi Humanitas Gavazzeni-Bergamo Dott. Gianluca Beretta Policlinico San Pietro-Ponte San Pietro Dott.ssa Maria Grazia Alessio AO Papa Giovanni XXIII-Bergamo

2 Cosa è la celiachia E una intolleranza permanente al glutine geneticamente determinata E una malattia complessa, che puo interessare molti organi e apparati diversi, con segni e sintomi che possono essere del tutto assenti (forma asintomatica ) o interessare prevalentemente l intestino (forma classica o intestinale) o colpire in modo anche importante altri distretti corporei (forma atipica o extra intestinale)

3 La metamorfosi clinica della malattia celiaca Londra, fine 1800: Rara malattia pediatrica con severo malassorbimento e malnutrizione ; exitus in molti casi. Solo diagnosi clinica : rara malattia pediatrica, più frequente in Europa e nei paesi industrializzati; se la diagnosi è precoce, riduzione di morbilità e mortalità, i test di laboratorio sono sempre più di aiuto nella fase diagnostica (AGA) Diagnosi clinica + istologica

4 La terza età della celiachia Malattia cronica e frequente Diffusa in tutto il mondo, elevata prevalenza nei paesi in via di sviluppo Ogni età, dal neonato all anziano Più adulti che bambini Estremo polimorfismo clinico, Prevalenza (70%) di forme paucisintomatiche e/o extraintestinali Ruolo primario del laboratorio nella diagnosi Catassi C The global village of celiac disease Recent Prog Med 2001

5 Il laboratorio ha cambiato la storia della malattia celiaca

6 Test diagnostici Le pietre miliari dell epidemiologia della MC TTG test rapido 2005 HLA su una goccia di sangue intero 2005 Screening in USA 2000 TTG Screening nei Saharawi 2000 Screening in popolazione sana (Italia) 1990 Screening in donatori di sangue (Svezia) EMA AGA 1970

7 Prevalenza della malattia celiaca prima e dopo l accessibilitl accessibilità allo screening sierologico (generale) AREA GEOGRAFICA (POPOLAZIONE) PREVALENZA PER DIAGNOSI CLINICA PREVALENZA PER SCREENING Friuli Venezia Giulia (donatori di sangue) 1:2000 1:250 Italia (età pediatrica) 1:1000 1:70 Italia (generale) 1:1000 1:170 Paesi Bassi (età pediatrica) 1:4500 1:82 Finlandia (adulti) 1:1000 1:130 USA (donatori di sangue) 1: :250

8 Ministero della Salute Osservatorio per le Malattie Rare Relazione annuale al Parlamento diagnosticati Circa ancora da diagnosticare Incremento annuale delle diagnosi 19% Tempo medio per la diagnosi : 6 anni!!!! Sensibilità diversa nelle diverse regioni

9 Mass screening o case finding?? Nonostante ne abbia le caratteristiche richieste dal WHO, per la celiachia la comunità scientifica internazionale suggerisce il case finding : bassa compliance alla dieta nei diagnosticati per screening rischio di ipertrattare soggetti borderline Dati incerti per complicanze negli asintomatici Possibilità di screening precoce perché si conoscono bene i segni/sintomi e si dispone di test sierologici ad alta sensibilità e specificità Necessario trovare i non diagnosticati! La mortalità nei celiaci adultirispetto alla popolazione generale è di 2.5 volte più alta Screening nei soggetti con segni/sintomi e a rischio!!! Familiari I grado : 10%, se DQ2 omozigote 20% Anemia sideropenica : 10-20% Tiroidite autoimmune : 3-10% Diabete tipo I. 4-6 % Down : 4-6 %

10 Diagnosi della malattia celiaca : un gioco di squadra Test di laboratorio Endoscopia digestiva con biopsia duodenale Esame istologico

11 I test di laboratorio

12 10 anni di linee guida NIH Consensus Conference,Gastroenterology, 2005 Jan ;128(1):6 Guidelines for the diagnosis and treatment of celiac disease in children NASPGAN J.Ped.Gastr.Nutr.,Jan 2005,40:1 Linee guida Gruppo di studio Autoimmunità SIMeL Rivista Italiana Med.Lab.Giugno 2005, 2:110 Conferenza Permanente Stato, Regioni e Provincie Autonome Gazzetta Ufficiale, Febbraio 2008 European Society for Pediatric Gastroenterology, Hepatology, and Nutrition guidelines for the diagnosis of coeliac disease. J Ped Gastr Nutr 2012 Jan;54(1): Anti TRANSGLUTAMINASI IgA ACG clinical guidelines: diagnosis and management of celiac disease Am J Gastroenterol 2013 May;108(5):656-76

13 Anticorpi Anti Transglutaminasi IgA Tecnica : test automatizzato e standardizzato Test con la massima sensibilità. Ridotte performance nella prima infanzia. Test di prima scelta per lo screening Esami cardine degli attuali algoritmi: ttg IgA + IgA totali IgA Totali Test di prima scelta - da richiedere in abbinamento con ttg per individuare i soggetti con deficit assoluto di IgA (IgA totali < 10 mg/dl) Le linee guida più recenti ammettono l utilizzo di AGA DGP IgG in abbinamento con ttg IgA, ma la sua sensibilità nei deficit non è assoluta

14 Media sensibilità 96% Media specificità 99%

15 Anticorpi Anti Endomisio (EMA) Solo come test di conferma Tecnica : Immunofluorescenza su esofago di scimmia o cordone ombelicale umano; lettura al microscopio. Test con la massima specificità ma non utilizzabile come prima scelta per soggettività di interpretazione (operatore dipendente) e la scarsa ripetibilità Consigliato come test di conferma per ttg positiva o borderline, in quanto la aumentata sensibilità degli attuali test per la determinazione di ttg espone al rischio di falsi positivi

16 ttg meglio di EMA NR Lewis and BB Schott Systematic review: the use of serology to exclude or diagnose coeliac disease (a comparison of endomysial and tissue Transglutaminase sierological tests) Aliment Pharmacol Ther 2006; 24: studi - comparazione tra EMA e ttg EMA (tutti gli studi) ttg (tutti gli studi) SS % SP% ttg meno costosa e maggiormente standardizzata

17 ttg meglio di anti gliadina e anti endomisio (EMA) JClinPathol, lab, 7948 patients, 1162 con CD ttg più sensibile di AGA ed EMA EMA test più specifico ttg confermato con EMA

18 ttg IgA meglio di AGA DGP IgA ttg IgA miglior sensibilità ttg IgA miglior LR + (maggiori capacità di confermare la diagnosi di celiachia) ttg IgA miglior LR- ( maggiori capacità di escludere la malattia celiaca) ttg IgA miglior DOR (indice del potere di discriminare Tra sani e malati )

19 Cosa facciamo degli Ab Anti Gliadina?? Il vecchio test con gliadina nativa aveva bassa sensibilità (75% circa) e scarsa specificità (molti falsi positivi, soprattutto nei bambini in corso di enteriti di varia natura). Oggi test di II generazione con gliadina deaminata dalla TTG (AGA DGP) : buona sensibilità (75-85%) ed elevata specificità > 95 % ma con performance comunque inferiori a ttg ed EMA Da utilizzare esclusivamente Nei deficit di IgA, in associazione con ttg IgG Nei bambini di età < 2 anni, SE negativi allo screening con ttg IgA Nei casi difficili Nei casi fortemente sintomatici con test negativi NO nell adulto (salvo casi precedenti) Solo nei bambini <2 anni se ttg negativa Adulti solo casi difficili

20 Deficit assoluto di IgA Utilizzare ESCLUSIVAMENTE test IgG : ttg IgG : test di prima scelta, da utilizzare SOLO nei deficit di IgA in quanto nei soggetti IgA competenti sono segnalati numerosi falsi positivi AGA GDP IgG : evidenze su elevata sensibilità nei soggetti con deficit di IgA; proposti in affiancamento a ttg IgA nello screening proprio per identificare i deficit di IgA ma la sensibilità non è assoluta e quindi rischio di perdere soggetti celiaci AGA DGP IgG : evidenze circa una miglior performance di questi anticorpi nel follow up a dieta aglutinata, motivo per cui se ne consiglia la determinazione già in fase diagnostica, in abbinamento a ttg IgG ttg IgG + AGA DGP IgG miglior profilo di screening nei deficit

21 Celiaci 1% HLA DQ2-DQ8 Non usare nello screening!!! HLA DQ2-DQ8 35% Popolazione generale 100% Se presenti : indicano solo SUSCETTIBILITA a contrarre la malattia se assenti : Bassissima probabilità di malattia Alto valore predittivo negativo Non chiedere nello screening (salvo nei familiari di I grado in giovane età) Nei casi di difficile inquadramento (sierologia borderline o contradditoria, sintomi suggestivi e sierologia negativa, biopsia positiva e sierologia negativa ecc) Come criterio di esclusione della malattia

22 Recenti indicazioni per HLA DQ2-DQ8 : Nei bambini che rientrano nei criteri ESPGHAN 2012 per la diagnosi senza biopsia Nel processo diagnostico della NCGS (Non Celiac Gluten Sensitivity) Si chiede una sola volta, l assetto genetico non cambia!! E un test costoso, usiamolo quando serve!

23 ESPGHAN 2012 Possibilità di fare diagnosi solo con il dato sierologico : SOLO NEI BAMBINI SOLO IN CASI SELEZIONATI e valutati in centri di riferimento

24 Tutti gli accertamenti a dieta libera!! Anti Anti Transglutaminasi Transglutaminasi IgA IgA + + IgA IgA totali totali Anti Anti Transglutaminasi Transglutaminasi Reflex Reflex (TTG (TTG reflex) reflex) Anti Anti Transglutaminasi Transglutaminasi IgA IgA negativa negativa No No deficit deficit di di IgA IgA totali totali Anti Anti Transglutaminasi Transglutaminasi IgA IgA positiva positiva o o dubbia dubbia No No deficit deficit di di IgA IgA totali totali Deficit di IgA totali Deficit di IgA totali ADULTO ADULTO BAMBINO BAMBINO ETA ETA < < 2 2 ANNI ANNI Anti Anti Endomisio Anti Anti Transglutaminasi Transglutaminasi IgG IgG + + Anti Anti Gliadina Gliadina DGP DGP IgG IgG STOP Anti Anti Gliadina Gliadina Deamidata Deamidata IgA IgA + + IgG IgG Algoritmo di laboratorio Protocollo ASL Bergamo

25 Standard internazionale ISO 15189:2003.vengono definiti laboratori clinici quei laboratori che forniscono INFORMAZIONI per la diagnosi, prevenzione e terapia.. e che possono fornire un servizio di consulenza che copra tutti gli aspetti delle indagini di laboratorio, inclusa l interpretazione dei risultati e suggerimenti su ulteriori indagini appropriate

26 Commenti al referto Riscontro di deficit di IgA: segnalare la presenza del deficit, la sostituzione effettuata di ttg IgA con ttg IgG e la necessità di ricorrere sempre e soltanto ai test IgG per tutti i successivi controlli in quel paziente. Positività di ttg IgA confermata da positività di EMA: indicare l elevata associazione della positività di entrambi i test con MC, suggerendo l esecuzione della biopsia duodenale prima di intraprendere qualsiasi regime dietetico, che potrebbe mascherare o ridurre il danno istologico prodotto dalla malattia.

27 Follow up Soggetti senza deficit di IgA : solo ttg IgA - dopo 6 mesi di dieta - dopo 12 mesi di dieta (se positiva a 6m) - ogni 6 mesi se persiste positività Soggetti con deficit di IgA : ttg IgG o AGA DGP IgG ( in base alla positività riscontrata alla diagnosi) AGA DGP IgG se entambi i test positivi alla diagnosi* *In assenza di chiare evidenze della letteratura, ammessa anche la richiesta di entrambi i test

28 Non Celiac Gluten Sensitivity Consensus Conference Londra 2012 Sapone et all, BMC Med 2012

29 Gluten Intolerance Celiac Disease Condizione estremamente frequente (stima : 6-10% della popolazione generale) Sintomi sovrapponibili a quelli della celiachia, prevalentemente gastrointestinali, ad insorgenza postprandiale o comunque entro poche ore dall ingestione di glutine Più frequente in familiari di I grado di celiaci

30 Genetica nella Gluten Sensitivity % DQ2/DQ8 DQ2/DQ8 DQ2/DQ8 Gluten sensitivity Celiachia Popolazione generale Assenza di correlazione fra Gluten Sensitivity e HLA-DQ2 e/o DQ8 Presente nel 50% circa dei pazienti CRITERIO DI ESCLUSIONE DELLA CELIACHIA Volta U et al, J Clin Gastroenterol 2011

31 SINTOMI GASTROINTESTINALI NELLA GLUTEN SENSITIVITY*: CASISTICA (78 casi) 40% 18% 77% dolore add. gonfiore 72% diarrea stipsi * La maggioranza dei pazienti presentava 2 o 3 sintomi Volta U, J Clin Gastroenterol 2011

32 SINTOMI EXTRAINTESTINALI NELLA GLUTEN SENSITIVITY*: CASISTICA (78 casi) 15% 15% 42% 17% 28% 36% 32% 33% foggy mind astenia eritema cefalea fibromialgia parestesie depressione anemia *La maggioranza dei pazienti presentava più di 2 sintomi Volta U, J Clin Gastroenterol 2011

33 A B C A= Controllo sano: IEL < 25/100 cellule epiteliali B= Gluten Sensitivity: IEL >25 e <40/100 cellule epiteliali C= Malattia celiaca attiva: IEL >40/100 cellule epiteliali MUCOSA NORMALE O MARSH 1

34 Confronto fra il pattern anticorpale della gluten sensitivity (GS) e della celiachia (CD) 100 % GS CD AGA IgG AGA IgA DGP IgG ttga IgA EmA IgA Forse utilità dei vecchi AGA non deamidati (75% dei pazienti) Volta U et al, J Clin Gastroenterol 2011

35 Diagnosi di Non Celiac Gluten Sensitivity Sierologia per celiachia negativa in almeno due prelievi su campioni prelevati in tempi diversi HLA presente o assente (da fare comunque perché se negativo esclude la celiachia) Possibile presenza di AGA non deamidati, specie IgG Prist e RAST per grano/glutine negativi (escludere allergia) Sintomi suggestivi a comparsa dopo un pasto contenente glutine Risposta clinica alla dieta Ricomparsa dei sintomi dopo challenge con glutine

36

Si può fare diagnosi di celiachia senza biopsie intestinali?

Si può fare diagnosi di celiachia senza biopsie intestinali? Dr.ssa Francesca Penagini, MD, PhD Clinica Pediatrica Ospedale dei Bambini V. Buzzi Università degli Studi di Milano Si può fare diagnosi di celiachia senza biopsie intestinali? Malattia Celiaca Malattia

Dettagli

L algoritmo diagnostico in età pediatrica. Francesca Ferretti U.O. di M. Epatometaboliche OPBG Roma, 27 maggio 2017

L algoritmo diagnostico in età pediatrica. Francesca Ferretti U.O. di M. Epatometaboliche OPBG Roma, 27 maggio 2017 L algoritmo diagnostico in età pediatrica Francesca Ferretti U.O. di M. Epatometaboliche OPBG Roma, 27 maggio 2017 Quali sono i pazienti con celiachia? Prevalenza 1% F >M = 1,5: 1 Familiari di I e II grado

Dettagli

Algoritmo diagnostico: perché si può evitare la biopsia in età pediatrica? Francesca Ferretti U.O. di M. Epatometaboliche OPBG Roma, 25 gennaio 2019

Algoritmo diagnostico: perché si può evitare la biopsia in età pediatrica? Francesca Ferretti U.O. di M. Epatometaboliche OPBG Roma, 25 gennaio 2019 Algoritmo diagnostico: perché si può evitare la biopsia in età pediatrica? Francesca Ferretti U.O. di M. Epatometaboliche OPBG Roma, 25 gennaio 2019 Quali sono i pazienti con celiachia? Prevalenza 1 %

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DELLA CELIACHIA. Dr.ssa Francesca Penagini Clinica Pediatrica Ospedale dei Bambini «V. Buzzi» Università degli Studi di Milano

EPIDEMIOLOGIA DELLA CELIACHIA. Dr.ssa Francesca Penagini Clinica Pediatrica Ospedale dei Bambini «V. Buzzi» Università degli Studi di Milano EPIDEMIOLOGIA DELLA CELIACHIA Dr.ssa Francesca Penagini Clinica Pediatrica Ospedale dei Bambini «V. Buzzi» Università degli Studi di Milano Il passato Fino al 1980 circa.. La MC era considerata una malattia

Dettagli

DR.SANDRO BOSCHETTO UOSD GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA OSP.S.CAMILLO DE LELLIS RIETI. Roma 25 gennaio 2019 NH Villa Carpegna

DR.SANDRO BOSCHETTO UOSD GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA OSP.S.CAMILLO DE LELLIS RIETI. Roma 25 gennaio 2019 NH Villa Carpegna DR.SANDRO BOSCHETTO UOSD GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA OSP.S.CAMILLO DE LELLIS RIETI Roma 25 gennaio 2019 NH Villa Carpegna INQUADRAMENTO -MALATTIA AUTOIMMUNE GENETICAMENTE CORRELATA -RARA

Dettagli

Manifestazioni cliniche della Celiachia

Manifestazioni cliniche della Celiachia Manifestazioni cliniche della Celiachia Alessandro Pezzoli U.O. di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Ospedale Sant Anna Ferrara Riunione AIC 5/4/2014 Malattia celiaca o enteropatia da glutine Condizione

Dettagli

Il Protocollo ESPGHAN per la diagnosi di celiachia nel bambino

Il Protocollo ESPGHAN per la diagnosi di celiachia nel bambino Il Protocollo ESPGHAN per la diagnosi di celiachia nel bambino Dr.ssa Elena Pozzi Clinica Pediatrica Ospedale dei Bambini V. Buzzi ASST Fatebenefratelli Sacco La malattia celiaca La celiachia è una malattia

Dettagli

LA MALATTIA CELIACA: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E CLINICI. Dott.ssa Giovanna Liberati

LA MALATTIA CELIACA: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E CLINICI. Dott.ssa Giovanna Liberati LA MALATTIA CELIACA: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E CLINICI Dott.ssa Giovanna Liberati La malattia celiaca è un enteropatia immunomediata che si manifesta in soggetti geneticamente predisposti in seguito all

Dettagli

Anticorpi antigliadina, anti endomisio ed anti-transglutaminasi di classi IgA ed IgG. Anticorpi anti gliadina (AGA) Anticorpi anti endomisio (EMA)

Anticorpi antigliadina, anti endomisio ed anti-transglutaminasi di classi IgA ed IgG. Anticorpi anti gliadina (AGA) Anticorpi anti endomisio (EMA) La malattia celiaca La malattia celiaca è un intolleranza alimentare permanente nei confronti del glutine, contenuto in alcuni cereali (in particolare frumento, segale,orzo), in grado di determinare, in

Dettagli

CASO CLINICO «HANNO ESCLUSO LA CELIACHIA, MA SE NON GLI DO GLUTINE I SINTOMI SCOMPAIONO E STA MEGLIO. FORSE LA CELIACHIA NON È STATA DIAGNOSTICATA»

CASO CLINICO «HANNO ESCLUSO LA CELIACHIA, MA SE NON GLI DO GLUTINE I SINTOMI SCOMPAIONO E STA MEGLIO. FORSE LA CELIACHIA NON È STATA DIAGNOSTICATA» CASO CLINICO «HANNO ESCLUSO LA CELIACHIA, MA SE NON GLI DO GLUTINE I SINTOMI SCOMPAIONO E STA MEGLIO. FORSE LA CELIACHIA NON È STATA DIAGNOSTICATA» Roma, 05.03.16 Francesco Valitutti Sapienza Università

Dettagli

Casi Clinici Complessi

Casi Clinici Complessi Casi Clinici Complessi M. Elena Lionetti Ricercatore in Pediatria - Dipartimento di Specialità Cliniche e Specialistiche - Università Politecnica delle Marche Pediatra Clinica Pediatrica - Ospedale G.Salesi

Dettagli

L APPROCCIO DIAGNOSTICO OTTIMALE. Tarcisio Not Clinica Pediatrica, IRCCS Burlo Garofolo, Università di Trieste

L APPROCCIO DIAGNOSTICO OTTIMALE. Tarcisio Not Clinica Pediatrica, IRCCS Burlo Garofolo, Università di Trieste L APPROCCIO DIAGNOSTICO OTTIMALE Tarcisio Not Clinica Pediatrica, IRCCS Burlo Garofolo, Università di Trieste Pediatria e Diagnosi della Celiachia Clinica compatibile Sierologia: Anticorpi anti-ttg EMA

Dettagli

LA MALATTIA CELIACA NEL BAMBINO: LE NUOVE LINEE GUIDA

LA MALATTIA CELIACA NEL BAMBINO: LE NUOVE LINEE GUIDA LA MALATTIA CELIACA NEL BAMBINO: LE NUOVE LINEE GUIDA Dottori A. Marseglia - V. Casotti - P. Stroppa - A. Di Giorgio USC Pediatria USSD Epatologia, Gastroenterologia e Trapianti Pediatrici Direttore: dott.

Dettagli

Celiachia e HLA: definizione delle strategie di approccio nel paziente pediatrico.

Celiachia e HLA: definizione delle strategie di approccio nel paziente pediatrico. Celiachia e HLA: definizione delle strategie di approccio nel paziente pediatrico. Enrico Valletta U.O. di Pediatria, AUSL di Forlì e.valletta@ausl.fo.it 1 e.valletta@ausl.fo.it 2 ???? e.valletta@ausl.fo.it

Dettagli

Roma 27 MAGGIO Il PAC e i nuovi percorsi assitenziali

Roma 27 MAGGIO Il PAC e i nuovi percorsi assitenziali Roma 27 MAGGIO 2017 Il PAC e i nuovi percorsi assitenziali Italo De Vitis UOC Gastroenterologia & Medicina Interna Fondazione Policlinico Gemelli-presidio Columbus 1:100 F:M = 2:1 La prevalenza stimata

Dettagli

Le condizioni glutine-correlate: come reagiscono il mercato, la società, le istituzioni? Torino, 16 marzo 2013

Le condizioni glutine-correlate: come reagiscono il mercato, la società, le istituzioni? Torino, 16 marzo 2013 Le condizioni glutine-correlate: come reagiscono il mercato, la società, le istituzioni? Torino, 16 marzo 2013 La celiachia 1. N 1 A La celiachia PREDISPOSIZIONE GENETICA È una patologia complessa GLUTINE

Dettagli

IV CONVEGNO NAZIONALE AIC CELIACHIA E DIAGNOSI Roma 6 Novembre Le linee guida ESPGHAN: quale l esperienza sul campo?

IV CONVEGNO NAZIONALE AIC CELIACHIA E DIAGNOSI Roma 6 Novembre Le linee guida ESPGHAN: quale l esperienza sul campo? IV CONVEGNO NAZIONALE AIC CELIACHIA E DIAGNOSI Roma 6 Novembre 215 Le linee guida ESPGHAN: quale l esperienza sul campo? Tarcisio Not Clinica Pediatrica Università di Trieste - IRCCS Burlo Garofolo Trieste

Dettagli

CELIACHIA 2017 linee guida e protocolli diagnostici.

CELIACHIA 2017 linee guida e protocolli diagnostici. CELIACHIA 2017 linee guida e protocolli diagnostici. Dssa M.RITA SADORI u.o.c.laboratorio analisi LA CELIACHIA LA CELIACHIA E UNA MALATTIA AUTOIMMUNE LEGATA AD UNA FORTE PREDISPOSIZIONE GENETICA. OLTRE

Dettagli

11. PERCORSO DIAGNOSTICO E GESTIONE DEI PAZIENTI PEDIATRICI CON SOSPETTA MALATTIA CELIACA

11. PERCORSO DIAGNOSTICO E GESTIONE DEI PAZIENTI PEDIATRICI CON SOSPETTA MALATTIA CELIACA 11. PERCORSO DIAGNOSTICO E GESTIONE DEI PAZIENTI PEDIATRICI CON SOSPETTA MALATTIA CELIACA La pubblicazione delle Linee Guida sulla malattia celiaca da parte dell ESPGHAN nel 2012 riporta alcuni nuovi aspetti,

Dettagli

LA DIAGNOSI ED IL FOLLOW-UP NEL BAMBINO:

LA DIAGNOSI ED IL FOLLOW-UP NEL BAMBINO: LA DIAGNOSI ED IL FOLLOW-UP NEL BAMBINO: NUMERI, DATI E CENTRI DI RIFERIMENTO IN LIGURIA Angela Calvi U.O. Pediatria III ad indirizzo gastroenterologico IRCCS Giannina Gaslini, Genova CELIACHIA PROBLEMATICA

Dettagli

La malattia celiaca (CD= celiac-disease), definita anche enteropatia. glutine-sensibile(gse=glutesensitive-enteropathie) è una affezione

La malattia celiaca (CD= celiac-disease), definita anche enteropatia. glutine-sensibile(gse=glutesensitive-enteropathie) è una affezione Introduzione La malattia celiaca (CD= celiac-disease), definita anche enteropatia glutine-sensibile(gse=glutesensitive-enteropathie) è una affezione dell intestino tenue, caratterizzata da atrofia dei

Dettagli

CELIACHIA POTENZIALE, UN REBUS

CELIACHIA POTENZIALE, UN REBUS CELIACHIA POTENZIALE, UN REBUS Quale approccio clinico? Come eseguire la diagnosi? È importante eseguire la biopsia? Il soggetto deve essere messo a dieta senza glutine? A cura di Riccardo Troncone Dip.

Dettagli

TAVOLO TECNIOCO PER LA DIAGNOSI ED IL MONITORAGGIO DELLA MALATTIA CELIACA LINEE GUIDA PER LA DIAGNOSI E IL FOLLOW-UP DELLA DERMATITE ERPETIFORME

TAVOLO TECNIOCO PER LA DIAGNOSI ED IL MONITORAGGIO DELLA MALATTIA CELIACA LINEE GUIDA PER LA DIAGNOSI E IL FOLLOW-UP DELLA DERMATITE ERPETIFORME TAVOLO TECNIOCO PER LA DIAGNOSI ED IL MONITORAGGIO DELLA MALATTIA CELIACA LINEE GUIDA PER LA DIAGNOSI E IL FOLLOW-UP DELLA DERMATITE ERPETIFORME Pamela Vezzoli Francesca Raponi Giuliana Tribbia Agenda

Dettagli

Numeri, dati, i centri di riferimento: la diagnosi in Puglia

Numeri, dati, i centri di riferimento: la diagnosi in Puglia Numeri, dati, i centri di riferimento: la diagnosi in Puglia Ruggiero Francavilla MD, PhD Consultant in Pediatric Gastroenterology Senior Lecturer in Pediatrics Dpt Biomedicina Età Bioevolutiva University

Dettagli

La celiachia in età pediatrica. Patrizia Alvisi Programma Gastroenterologia Pediatrica Ospedale Maggiore-Bologna

La celiachia in età pediatrica. Patrizia Alvisi Programma Gastroenterologia Pediatrica Ospedale Maggiore-Bologna La celiachia in età pediatrica Patrizia Alvisi Programma Gastroenterologia Pediatrica Ospedale Maggiore-Bologna Di cosa parleremo oggi la clinica: dalla letteratura alla real life linee guida: solo un

Dettagli

Se si partisse da qui.

Se si partisse da qui. Se si partisse da qui. Viene da me in ambulatorio C. M. donna di 45 anni che finora ha sempre goduto di buona salute. Si mostra visibilmente preoccupata perche da molti giorni poi sono comparse artralgie

Dettagli

DIAGNOSI E MONITORAGGIO DELLA MALATTIA CELIACA

DIAGNOSI E MONITORAGGIO DELLA MALATTIA CELIACA DIAGNOSI E MONITORAGGIO DELLA MALATTIA CELIACA PREMESSA La malattia celiaca (MC) è definita come una condizione permanente di intolleranza al glutine presente in alcuni cereali frumento, orzo e segale-

Dettagli

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale.

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale. La malattia celiaca è una condizione infiammatoria della mucosa del piccolo intestino che regredisce in seguito all eliminazione dalla dieta di alimenti contenenti glutine. Il disturbo primario del morbo

Dettagli

Diagnosi e follow up, linee guida ministeriali

Diagnosi e follow up, linee guida ministeriali Diagnosi e follow up, linee guida ministeriali Marco Silano Reparto di Alimentazione, Nutrizione e Salute Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare Coordinatore Board del Comitato

Dettagli

QUANDO SOSPETTARE LA CELIACHIA NELL ADULTO. Stefano De Carli S.O.C. Medicina Interna di S. Daniele

QUANDO SOSPETTARE LA CELIACHIA NELL ADULTO. Stefano De Carli S.O.C. Medicina Interna di S. Daniele QUANDO SOSPETTARE LA CELIACHIA NELL ADULTO Stefano De Carli S.O.C. Medicina Interna di S. Daniele Il sottoscritto Stefano De Carli ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo

Dettagli

CONOSCERE LA CELIACHIA

CONOSCERE LA CELIACHIA CONOSCERE LA CELIACHIA CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI SCOLASTICI, DOCENTI, ATA, REFERENTI DEI COMUNI E DITTE DI RISTORAZIONE E ALTRO PERSONALE COINVOLTO NELLA DISTRIBUZIONE DEI PASTI Dr. Monica Selmi

Dettagli

L Ambulatorio Multidisciplinare per i disturbi gastrointestinali legati agli alimenti

L Ambulatorio Multidisciplinare per i disturbi gastrointestinali legati agli alimenti L Ambulatorio Multidisciplinare per i disturbi gastrointestinali legati agli alimenti Ester Lovat dietista Servizio di Dietetica ULSS 2 Feltre Flavio Valiante gastroenterologo UOC Gastroenterologia ed

Dettagli

CELIACHIA IL CENTRO DI RIFERIMENTO PEDIATRICO

CELIACHIA IL CENTRO DI RIFERIMENTO PEDIATRICO PROTOCOLLO DI DIAGNOSI E FOLLOW-UP AIC TRENTINO CELIACHIA IL CENTRO DI RIFERIMENTO PEDIATRICO ELISABETTA BRESSAN U.O.C. di Pediatria - Ospedale Santa Chiara - Trento Trento, 30 marzo 2019 I CENTRI DI RIFERIMENTO

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PATOLOGIA CLINICA PERCORSO DIAGNOSTICO CONDIVISO E CELIACHIA E. Venturino A.Pastorino. 5-9, 12-16 ottobre 2009

DIPARTIMENTO DI PATOLOGIA CLINICA PERCORSO DIAGNOSTICO CONDIVISO E CELIACHIA E. Venturino A.Pastorino. 5-9, 12-16 ottobre 2009 DIPARTIMENTO DI PATOLOGIA CLINICA PERCORSO DIAGNOSTICO CONDIVISO E CELIACHIA E. Venturino A.Pastorino 5-9, 12-16 ottobre 2009 MALATTIA CELIACA - diagnosi 2 Il test diagnostico fondamentale è la biopsia

Dettagli

Intolleranza al Lattosio e al Glutine: scopri come stare meglio con un semplice esame.

Intolleranza al Lattosio e al Glutine: scopri come stare meglio con un semplice esame. Intolleranza al Lattosio e al Glutine: scopri come stare meglio con un semplice esame. L identità di un essere vivente risiede nel suo patrimonio genetico. (Edoardo Boncinelli) COS È LA NUTRIGENENTICA?

Dettagli

LA CELIACHIA: GESTIONE DEL RISCHIO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA

LA CELIACHIA: GESTIONE DEL RISCHIO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA LA CELIACHIA: GESTIONE DEL RISCHIO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA - Parte prima (medica) INTERVENTI PRINCIPALI LEGGE QUADRO 123/05 LA CELIACHIA E RICONOSCIUTA COME MALATTIA SOCIALE Art. 3 DIAGNOSI PRECOCI

Dettagli

Come si fa diagnosi di celiachia? Destreggiarsi fra esame istologico, autoanticorpi, linee guida e normative

Come si fa diagnosi di celiachia? Destreggiarsi fra esame istologico, autoanticorpi, linee guida e normative [ Come si fa ] Come si fa diagnosi di celiachia? Destreggiarsi fra esame istologico, autoanticorpi, linee guida e normative Le nuove linee guida ESPGHAN non rappresentano un punto di arrivo ma un passaggio

Dettagli

Convegno PROTOCOLLO DI DIAGNOSI E FOLLOW UP - Chieti 12/03/19-40ennale Associazione Italiana Celiachia

Convegno PROTOCOLLO DI DIAGNOSI E FOLLOW UP - Chieti 12/03/19-40ennale Associazione Italiana Celiachia COME SI FA LA DIAGNOSI DI CELIACHIA IN ETÀ PEDIATRICA? Dott.ssa Marina Cerruto Dott.ssa Serena Scapaticci Responsabile: Dott.ssa Marina Cerruto UOC - CHIETI Convegno PROTOCOLLO DI DIAGNOSI E FOLLOW UP

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA

AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA PERCORSO DIAGNOSTICO DELLA MALATTIA CELIACA Redazione Elaborazione Verifica Approvazione Gruppo di lavoro Verifica clinica: Giorno 01.03.2012 Marzo 2012 Microbiologia e Virologia

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA DIAGNOSI E IL FOLLOW-UP DELLA CELIACHIA AGGIORNAMENTO 2015

PROTOCOLLO PER LA DIAGNOSI E IL FOLLOW-UP DELLA CELIACHIA AGGIORNAMENTO 2015 PROTOCOLLO PER LA DIAGNOSI E IL FOLLOW-UP DELLA CELIACHIA AGGIORNAMENTO 2015 INTRODUZIONE La celiachia, o malattia celiaca (MC), è una patologia di tipo autoimmunitario, primariamente localizzata nell

Dettagli

La Malattia Celiaca. Tra passato e presente (alla ricerca del tempo perduto) Giacomo Banchini e Cosetta Guazzi

La Malattia Celiaca. Tra passato e presente (alla ricerca del tempo perduto) Giacomo Banchini e Cosetta Guazzi La Malattia Celiaca Tra passato e presente (alla ricerca del tempo perduto) Giacomo Banchini e Cosetta Guazzi MALATTIA CELIACA anni 60-80 Intolleranza permanente al glutine,rara,che si manifesta prevalentemente

Dettagli

CELIACHIA: definizione ed epidemiologia. Roberto Luchetti U.O.C. Gastroenterologia & Epatologia A.C.O. San Filippo Neri ROMA

CELIACHIA: definizione ed epidemiologia. Roberto Luchetti U.O.C. Gastroenterologia & Epatologia A.C.O. San Filippo Neri ROMA CELIACHIA: definizione ed epidemiologia Roberto Luchetti U.O.C. Gastroenterologia & Epatologia A.C.O. San Filippo Neri ROMA CELIACHIA - DEFINIZIONE Condizione permanente di intolleranza al glutine con

Dettagli

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E CELIACHIA DOTT. RENATA AURICCHIO DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA UNIVERSITA FEDERICO II NAPOLI

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E CELIACHIA DOTT. RENATA AURICCHIO DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA UNIVERSITA FEDERICO II NAPOLI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E CELIACHIA DOTT. RENATA AURICCHIO DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA UNIVERSITA FEDERICO II NAPOLI AGADIR, 18 25 LUGLIO 2008 Biopsia digiunale EGDS Capsula di Crosby 3. Biopsia intestinale

Dettagli

Protocollo* DIAGNOSI E MONITORAGGIO DELLA MALATTIA CELIACA E RELATIVE COMPLICANZE

Protocollo* DIAGNOSI E MONITORAGGIO DELLA MALATTIA CELIACA E RELATIVE COMPLICANZE AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA Sede Legale: Viale Repubblica, 34-27100 PAVIA Tel. 0382 530596 - Telefax 0382 531174 www.ospedali.pavia.it Protocollo* DIAGNOSI E MONITORAGGIO DELLA MALATTIA

Dettagli

CELIACHIA SENZA BIOPSIA

CELIACHIA SENZA BIOPSIA CELIACHIA SENZA BIOPSIA D.ssa Renata Auricchio Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali Università Federico II Napoli Congresso Nazionale AIC, Roma 9 novembre 2018 JPGN 2012 Cosa è cambiato dal 1990?

Dettagli

Celiachia: la diagnosi

Celiachia: la diagnosi 1 Celiachia: la diagnosi La prevalenza della celiachia è notevolmente aumentata negli ultimi anni attestandosi su valori dell 1%, ma nonostante le attuali migliori conoscenze della malattia e il maggior

Dettagli

Corso per Operatori del settore Alimentare

Corso per Operatori del settore Alimentare Corso per Operatori del settore Alimentare AVETE MAI AVUTO A CHE FARE CON LA CELIACHIA? INTERVENTI PRINCIPALI LEGGE QUADRO 123/05 LA CELIACHIA E RICONOSCIUTA COME MALATTIA SOCIALE Art. 3 DIAGNOSI PRECOCI

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO La Celiachia nel terzo millennio: dalla diagnosi alla terapia. D.ssa Renata Auricchio. CASERTA - 5 maggio 2012

CORSO DI AGGIORNAMENTO La Celiachia nel terzo millennio: dalla diagnosi alla terapia. D.ssa Renata Auricchio. CASERTA - 5 maggio 2012 CORSO DI AGGIORNAMENTO La Celiachia nel terzo millennio: dalla diagnosi alla terapia D.ssa Renata Auricchio CASERTA - 5 maggio 2012 Criteri ESPGHAN per la diagnosi della Obbligatorio: malattia celiaca

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo: Celiachia: miti e realtà Relatori: Flavio Valiante (Gastroenterologia) Ester Lovat (Dietetica clinica) Introduzione: Dr.Michele De Boni Direttore UOC Gastroenterologia

Dettagli

«La Dieta Mediterranea nella prevenzione delle allergie ed intolleranze alimentari»

«La Dieta Mediterranea nella prevenzione delle allergie ed intolleranze alimentari» 16 settembre 2017 Incontro di medicina «La Dieta Mediterranea nella prevenzione delle allergie ed intolleranze alimentari» Prof. Gioacchino Leandro U.O. Gastroenterologia 1 IRCCS «S. De Bellis» Sintomi

Dettagli

La Celiachia nei nuovi LEA: Il quadro in Sardegna. Dott.ssa Mariantonia Lai Gastroenterologa AOU- Monserrato

La Celiachia nei nuovi LEA: Il quadro in Sardegna. Dott.ssa Mariantonia Lai Gastroenterologa AOU- Monserrato La Celiachia nei nuovi LEA: Il quadro in Sardegna Dott.ssa Mariantonia Lai Gastroenterologa AOU- Monserrato Le prestazioni e i servizi che il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e tenuto a fornire a tutti

Dettagli

LA CELIACHIA DEL BAMBINO ieri, oggi e domani. Patrizia Alvisi U.O.C. Pediatria Ospedale Maggiore-Bologna

LA CELIACHIA DEL BAMBINO ieri, oggi e domani. Patrizia Alvisi U.O.C. Pediatria Ospedale Maggiore-Bologna LA CELIACHIA DEL BAMBINO ieri, oggi e domani Patrizia Alvisi U.O.C. Pediatria Ospedale Maggiore-Bologna Bologna 18 marzo 2013 LA CELIACHIA DEL BAMBINO IERI LA CELIACHIA DEL BAMBINO IERI Criteri diagnosi

Dettagli

κοιλίακοσ Definizione Intolleranza permanente al glutine caratterizzata da atrofia dei villi intestinali

κοιλίακοσ Definizione Intolleranza permanente al glutine caratterizzata da atrofia dei villi intestinali PATOLOGIA DI TIPO AUTOIMMUNITARIO, PRIMARIAMENTE LOCALIZZATA NELL INTESTINO TENUE MA DI NATURA SISTEMICA SCATENATA DALL INGESTIONE DI GLUTINE NEI SOGGETTI GENETICAMENTE PREDISPOSTI Definizione κοιλίακοσ

Dettagli

CONVEGNO A.I.C. SEZ. TRENTINO 31/05/2003 CELIACHIA E DIABETE. Diabete e celiachia: il punto di vista del Pediatra. Relatore: Dott. Enrico Valletta.

CONVEGNO A.I.C. SEZ. TRENTINO 31/05/2003 CELIACHIA E DIABETE. Diabete e celiachia: il punto di vista del Pediatra. Relatore: Dott. Enrico Valletta. CONVEGNO A.I.C. SEZ. TRENTINO 31/5/3 CELIACHIA E DIABETE Diabete e celiachia: il punto di vista del Pediatra Relatore: Dott. Enrico Valletta. 1?? I problemi che affronteremo sono due: 1. perchè pensare

Dettagli

FOGLIO ILLUSTRATIVO PER I PARTECIPANTI ALLO STUDIO (ALLEGATO A) Diagnosi precoce di celiachia: progetto di screening nel bambino in età scolare

FOGLIO ILLUSTRATIVO PER I PARTECIPANTI ALLO STUDIO (ALLEGATO A) Diagnosi precoce di celiachia: progetto di screening nel bambino in età scolare FOGLIO ILLUSTRATIVO PER I PARTECIPANTI ALLO STUDIO (ALLEGATO A) Diagnosi precoce di celiachia: progetto di screening nel bambino in età scolare Introduzione La malattia celiaca (MC) è una patologia autoimmune

Dettagli

VALUTAZIONE DI UN ALGORITMO PER L IDENTIFICAZIONE DEI CASI DI CELIACHIA UTILIZZANDO FONTI SANITARIE CORRENTI

VALUTAZIONE DI UN ALGORITMO PER L IDENTIFICAZIONE DEI CASI DI CELIACHIA UTILIZZANDO FONTI SANITARIE CORRENTI XL Congresso nazionale AIE Torino, 19-21 Ottobre 2016 VALUTAZIONE DI UN ALGORITMO PER L IDENTIFICAZIONE DEI CASI DI CELIACHIA UTILIZZANDO FONTI SANITARIE CORRENTI Gisella Pitter 1, Roberto Gnavi 2, Pierantonio

Dettagli

AGGIORNAMENTO PERCORSO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE CON CELIACHIA

AGGIORNAMENTO PERCORSO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE CON CELIACHIA All. B AGGIORNAMENTO PERCORSO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE CON CELIACHIA PREMESSA La celiachia è una patologia permanente di tipo autoimmunitario scatenata dall ingestione di glutine in soggetti geneticamente

Dettagli

La diagnosi di tale tipo di patologia è rimessa - in virtù del citato decreto ministeriale - a Centri competenti individuati a livello regionale.

La diagnosi di tale tipo di patologia è rimessa - in virtù del citato decreto ministeriale - a Centri competenti individuati a livello regionale. Deliberazione Giunta Regionale 29 dicembre 2014 n. 2712 Riordino della disciplina di diagnosi e certificazione di celiachia. (Veneto, BUR 23 gennaio 2015, n. 10) Note per la trasparenza: Il presente provvedimento

Dettagli

Attenti al gluten-free fai da te : la moda rischia di danneggiare i veri celiaci

Attenti al gluten-free fai da te : la moda rischia di danneggiare i veri celiaci L ALLARME Attenti al gluten-free fai da te : la moda rischia di danneggiare i veri celiaci Il marketing è capace di tutto: imporre una dieta senza glutine a chi non ne ha bisogno, ma anche sottovalutare

Dettagli

Fidest Agenzia giornalistica/press agency Quotidiano di informazione Anno 28 n 363. Attenti all intolleranza al glutine non celiaca

Fidest Agenzia giornalistica/press agency Quotidiano di informazione Anno 28 n 363. Attenti all intolleranza al glutine non celiaca Fidest Agenzia giornalistica/press agency Quotidiano di informazione Anno 28 n 363 Attenti all intolleranza al glutine non celiaca Posted by fidest press agency su giovedì, 27 ottobre 2016 I gastroenterologi

Dettagli

RETE REGIONALE MATERNO- INFANTILE E DELL ETA EVOLUTIVA COORDINATORE: Prof. Giuseppe Castellucci

RETE REGIONALE MATERNO- INFANTILE E DELL ETA EVOLUTIVA COORDINATORE: Prof. Giuseppe Castellucci RETE REGIONALE MATERNO- INFANTILE E DELL ETA EVOLUTIVA COORDINATORE: Prof. Giuseppe Castellucci Malattia Celiaca La celiachia è un intolleranza permanente al glutine contenuto in alcuni cereali (frumento,orzo,

Dettagli

NOVITA, DUBBI E CONTROVERSIE

NOVITA, DUBBI E CONTROVERSIE NOVITA, DUBBI E CONTROVERSIE MEDICI di MEDICINA GENERALE, PEDIATRI E GASTROENTEROLOGI A CONFRONTO 11 Ottobre 2018, Auditorium di Grado IL FOLLOW UP E LA TRANSIZIONE: LA COLLABORAZIONE TRA IL PEDIATRA E

Dettagli

Risultati sull allattamento Linee-Guida ESPGHAN. Dr Fernando Pesce SOC Pediatria ASO Alessandria ( fpesce@ospedale.al.it)

Risultati sull allattamento Linee-Guida ESPGHAN. Dr Fernando Pesce SOC Pediatria ASO Alessandria ( fpesce@ospedale.al.it) Risultati sull allattamento Linee-Guida ESPGHAN Dr Fernando Pesce SOC Pediatria ASO Alessandria ( fpesce@ospedale.al.it) Allattamento materno, celiachia e modalità di inserimento del glutine nell alimentazione

Dettagli

s. La celiachia è una malattia ereditaria?

s. La celiachia è una malattia ereditaria? Senato della Repubblica - 97 - XVII LEGISLATURA - DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI - DOC. LXII, N. 2 4. Che cosa provoca il glutine in chi è predisposto o affetto dalla malattia? L'ingestione di

Dettagli

Il Pediatra ed il laboratorio: nuovi e vecchi esami, nuove interpretazioni. Luciana Biancalani. Pediatra di Famiglia Prato

Il Pediatra ed il laboratorio: nuovi e vecchi esami, nuove interpretazioni. Luciana Biancalani. Pediatra di Famiglia Prato Il Pediatra ed il laboratorio: nuovi e vecchi esami, nuove interpretazioni. Luciana Biancalani Pediatra di Famiglia Prato Perché prescrivo un esame? Per ottenere la conferma diagnostica di uno stato morboso

Dettagli

Novità in Celiachia?

Novità in Celiachia? Problematiche specialistiche in Pediatria di Famiglia Gastroenterologia Pediatrica Novità in Celiachia? Luigi Maiuri Alcuni perchè del PdF Perche non ne vedo tante quanto dovrei? ma e possibile che esista

Dettagli

Carlo Tolone Dipartimento di Pediatria SUN Caserta 21 Marzo 2013

Carlo Tolone Dipartimento di Pediatria SUN Caserta 21 Marzo 2013 La gastroenterologia pediatrica: quello che non si legge sui libri! Carlo Tolone Dipartimento di Pediatria SUN Caserta 21 Marzo 2013 Il viaggio Tanti anni fa Francesca di otto anni è obesa e pallida Hb

Dettagli

Celiachia sieronegativa

Celiachia sieronegativa Tissue transglutaminase (ttg) levels paralleles intraepithelial lymphocytes (IELs) in patients suitable with gluten related seronegative problems: preliminary report Università degli studi di Bari DETO

Dettagli

DR G. POLIZZI MMG ARSIE'

DR G. POLIZZI MMG ARSIE' S. Maria del Prato di Feltre 27 maggio 2016 "Glutine, frumento, lattosio, FODMAP.nuove frontiere e falsi miti nella diagnostica delle intolleranze alimentari. Medici di Medicina Generale e Specialisti

Dettagli

Attenti all intolleranza al glutine non celiaca

Attenti all intolleranza al glutine non celiaca Comunicato stampa 1/16 Grido di allarme dei gastroenterologi della SIGE Attenti all intolleranza al glutine non celiaca Troppe le persone che si autodiagnosticano questa condizione dai contorni molto sfumati

Dettagli

M. CELIACO - DIAGNOSTICA DI LABORATORIO. La diagnostica di Laboratorio è centrale nella diagnostica e follow-up del M. Celiaco.

M. CELIACO - DIAGNOSTICA DI LABORATORIO. La diagnostica di Laboratorio è centrale nella diagnostica e follow-up del M. Celiaco. La diagnostica di Laboratorio è centrale nella diagnostica e follow-up del M. Celiaco. I volumi di attività e le risorse impegnate sono notevoli: Per l anno 2013: Pazienti 2447 Esami 5434 Costo 78.429

Dettagli

Prodotti dietetici per la malattia

Prodotti dietetici per la malattia Prodotti dietetici per la malattia celiaca Causa scatenante è il glutine che fa parte della frazione proteica di alcuni cereali in particolare il frumento. C è una predisposizione genetica E anche definita

Dettagli

La Celiachia quello che sappiamo quello che vorremmo sapere

La Celiachia quello che sappiamo quello che vorremmo sapere La Celiachia quello che sappiamo quello che vorremmo sapere Carlo Tolone Caserta Febbraio 2014 Ancora tante novità a distanza di 1800 anni! Areteo di Cappadocia (II secolo d.c.) κοιλιακός (colui che soffre

Dettagli

RELAZIONE. QUOTA 5 PER MILLE 2015 (REDDITI 2014) 6.090,80 Erogato in data 11/8/2017. Ex art.8 del D.Lvo n 111/2017

RELAZIONE. QUOTA 5 PER MILLE 2015 (REDDITI 2014) 6.090,80 Erogato in data 11/8/2017. Ex art.8 del D.Lvo n 111/2017 RELAZIONE QUOTA 5 PER MILLE 2015 (REDDITI 2014) 6.090,80 Erogato in data 11/8/2017 Ex art.8 del D.Lvo n 111/2017 Roma 31/07/2018 P R E M E S S A La celiachia (MC) è una malattia sociale, che colpisce individui

Dettagli

Prevenzione primaria della celiachia: obiettivo possibile?

Prevenzione primaria della celiachia: obiettivo possibile? Prevenzione primaria della celiachia: obiettivo possibile? D.ssa Renata Auricchio Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali-Pediatria Università Federico II Napoli Tavola rotonda SIAIP-SIGENP, Roma

Dettagli

IL FOLLOW-UP DELLA CELIACHIA

IL FOLLOW-UP DELLA CELIACHIA IL FOLLOW-UP DELLA CELIACHIA Francesco Valitutti UOC Gastroenterologia ed Epatologia Pediatrica Policlinico Umberto I Dipartimento di Pediatria e Neuropsichiatria Infantile, Sapienza Università di Roma

Dettagli

LA CORRETTA ESECUZIONE DELLE INDAGINI DI LABORATORIO NEL BAMBINO. Dr.ssa Elisa Fiumana U.O. Pediatria Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara

LA CORRETTA ESECUZIONE DELLE INDAGINI DI LABORATORIO NEL BAMBINO. Dr.ssa Elisa Fiumana U.O. Pediatria Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara LA CORRETTA ESECUZIONE DELLE INDAGINI DI LABORATORIO NEL BAMBINO Dr.ssa Elisa Fiumana U.O. Pediatria Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara Perché richiedere un esame di laboratorio? Confermare/escludere

Dettagli

TAVOLO TECNICO PER LA DIAGNOSI ED IL MONITORAGGIO DELLA MALATTIA CELIACA (MC)

TAVOLO TECNICO PER LA DIAGNOSI ED IL MONITORAGGIO DELLA MALATTIA CELIACA (MC) TAVOLO TECNICO PER LA DIAGNOSI ED IL MONITORAGGIO DELLA MALATTIA CELIACA (MC) PREMESSA 1 1. ASPETTI CLINICI DELLA MALATTIA CELIACA NELL ADULTO 2 2. SOGGETTI DA SOTTOPORRE A INDAGINI NEL SOSPETTO DI MALATTIA

Dettagli

La diagnosi di malattia celiaca

La diagnosi di malattia celiaca La diagnosi di malattia celiaca Riccardo Troncone SIPPS & FIMPAGGIORNA 2013 Caserta, 21 marzo 2013 Definizione di Celiachia Enteropatia glutine-sensibile in individui geneticamente suscettibili Le attuali

Dettagli

La celiachia: Quadro clinico nel bambino

La celiachia: Quadro clinico nel bambino La celiachia: Quadro clinico nel bambino Carlo Tolone Dipartimento di Pediatria SUN Caserta 21 Aprile 2012 Alessandra, di tredici mesi Condizioni generali molto scadute Astenia marcata Notevole stato di

Dettagli

LA CELIACHIA DOPO I NUOVI LEA FOLLOW-UP

LA CELIACHIA DOPO I NUOVI LEA FOLLOW-UP LA CELIACHIA DOPO I NUOVI LEA FOLLOW-UP Dr.ssa Cinzia Bascietto ASL 02 Lanciano-Vasto-Chieti Pediatria-Nido Ospedale "Floraspe Renzetti " Lanciano cinzia.bascietto@virgilio.it CELIACHIA Problematiche particolari

Dettagli

TAVOLO TECNICO PER LA DIAGNOSI ED IL MONITORAGGIO DELLA MALATTIA CELIACA (MC) Revisione dicembre 2015

TAVOLO TECNICO PER LA DIAGNOSI ED IL MONITORAGGIO DELLA MALATTIA CELIACA (MC) Revisione dicembre 2015 TAVOLO TECNICO PER LA DIAGNOSI ED IL MONITORAGGIO DELLA MALATTIA CELIACA (MC) Revisione dicembre 2015 all.2 PREMESSA 1 1. ASPETTI CLINICI DELLA MALATTIA CELIACA NELL ADULTO 2 2. SOGGETTI DA SOTTOPORRE

Dettagli

Stomatiti ricorrenti come spia di disordini gastrointestinali cronici

Stomatiti ricorrenti come spia di disordini gastrointestinali cronici Stomatiti ricorrenti come spia di disordini gastrointestinali cronici Massimo Viviano*, Alessandra Addamo**, Serena Cocca*** *Azienda Ospedaliera Universitaria Senese U.O.C. Odontoiatria ** Università

Dettagli

Le Patologie Glutine Correlate

Le Patologie Glutine Correlate Le Patologie Glutine Correlate Elena Lionetti Dipartimento di Pediatria, Università Politecnica delle Marche Segretario Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica Il mercato

Dettagli

La Malattia Celiaca predisposizione genetica

La Malattia Celiaca predisposizione genetica La Malattia Celiaca La malattia celiaca (MC) è un enteropatia immuno-mediata, multifattoriale, legata fondamentalmente a due fattori: uno intrinseco al paziente, rappresentato dalla predisposizione genetica

Dettagli

E quando la celiachia riguarda l adulto?

E quando la celiachia riguarda l adulto? Gluten Free Day 10 ottobre 2015 E quando la celiachia riguarda l adulto? Giancarlo Sandri 14/10/2015 1 Cos è la celiachia La celiachia, o malattia celiaca (MC), è una patologia di tipo autoimmunitario,

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BORGHESE, MERLO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BORGHESE, MERLO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3252 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI BORGHESE, MERLO Modifiche alla legge 4 luglio 2005, n. 123, in materia di prevenzione, diagnosi

Dettagli

Numeri, dati, i centri di riferimento: la diagnosi dell adulto nella provincia di Matera

Numeri, dati, i centri di riferimento: la diagnosi dell adulto nella provincia di Matera Numeri, dati, i centri di riferimento: la diagnosi dell adulto nella provincia di Matera Carmela Bagnato U.O.S.D Nutrizione Clinica e Dietetica Ospedale Madonna delle Grazie, Matera La celiachia o malattia

Dettagli

Celiachia: Cause e Sintomi

Celiachia: Cause e Sintomi La Celiachia, è una patologia genetica di tipo autoimmunitario, primariamente localizzata nell intestino tenue ma di natura sistemica, scatenata dall ingestione di glutine. Celiachia: Cause e Sintomi Celiachia:

Dettagli

CELIAC TEST (Valutazione immunitaria della possibile positività alla Malattia Celiaca) MALATTIA CELIACA CELIACHIA E INTOLLERANZA AL GLUTINE GLUTINE

CELIAC TEST (Valutazione immunitaria della possibile positività alla Malattia Celiaca) MALATTIA CELIACA CELIACHIA E INTOLLERANZA AL GLUTINE GLUTINE Paziente: Cod. Prodotto: 00000 Codice Accettazione: 00000 CCV: 000 Data: 29/12/2015 (Valutazione immunitaria della possibile positività alla Malattia Celiaca) MALATTIA CELIACA CELIACHIA E INTOLLERANZA

Dettagli

IL LABORATORIO NELLA DIAGNOSTICA DELLA MALATTIA CELIACA

IL LABORATORIO NELLA DIAGNOSTICA DELLA MALATTIA CELIACA IL LABORATORIO NELLA DIAGNOSTICA DELLA MALATTIA CELIACA La medicina di laboratorio è la disciplina clinica che ricerca dati relativi alla natura e all entità delle alterazioni di struttura e di funzione,

Dettagli

Mauro Congia. Ospedale Pediatrico Antonio Cao Azienda Ospedaliera G. Brotzu II Clinica Pediatrica Università di Cagliari

Mauro Congia. Ospedale Pediatrico Antonio Cao Azienda Ospedaliera G. Brotzu II Clinica Pediatrica Università di Cagliari Mauro Congia Ospedale Pediatrico Antonio Cao Azienda Ospedaliera G. Brotzu II Clinica Pediatrica Università di Cagliari Caso clinico MM, 2 anni e 3 mesi Diarrea da 34 giorni Condizioni generali buone Anamnesi

Dettagli

PROGETTI DI RICERCA DELLA FONDAZIONE CELIACHIA LE COMPLICANZE DELLA MALATTIA CELIACA. F Biagi, GR Corazza Università di Pavia

PROGETTI DI RICERCA DELLA FONDAZIONE CELIACHIA LE COMPLICANZE DELLA MALATTIA CELIACA. F Biagi, GR Corazza Università di Pavia PROGETTI DI RICERCA DELLA FONDAZIONE CELIACHIA LE COMPLICANZE DELLA MALATTIA CELIACA F Biagi, GR Corazza Università di Pavia DEFINIZIONE Condizioni premaligne/maligne con prognosi molto severa, responsabili

Dettagli

Screening, sensibilità e specificità di un test diagnostico, curve R.O.C., teorema di Bayes

Screening, sensibilità e specificità di un test diagnostico, curve R.O.C., teorema di Bayes Screening, sensibilità e specificità di un test diagnostico, curve R.O.C., teorema di Bayes Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona Storia naturale di

Dettagli

Adeguatezza nutrizionale della dieta senza glutine

Adeguatezza nutrizionale della dieta senza glutine Adeguatezza nutrizionale della dieta senza glutine Torino, 15 Marzo 2008 Lidia Rovera SC Gastroenterologia Dietetica e Nutrizione Clinica AO Ordine Mauriziano, Torino Obiettivi della dieta senza glutine

Dettagli

Prevenzione. della Malattia Celiaca. Elena Lionetti. Dipartimento di Pediatria, Università di Catania

Prevenzione. della Malattia Celiaca. Elena Lionetti. Dipartimento di Pediatria, Università di Catania Prevenzione della Malattia Celiaca Elena Lionetti Dipartimento di Pediatria, Università di Catania Dipartimento di Pediatria, Università Politecnica delle Marche Prevenzione La celiaca della malattia celiaca

Dettagli

CELIACHIA E DINTORNI

CELIACHIA E DINTORNI CELIACHIA E DINTORNI Vimercate, 13 Febbraio 2015 Dr.ssa Maria Teresa Bardella Consulente Scientifico AIC Consulente Centro per la Prevenzione e Diagnosi della Malattia Celiaca-Ospedale Policlinico-Milano

Dettagli

DIAGNOSI ED IL MONITORAGGIO DELLA MALATTIA CELIACA (MC) ASL BERGAMO 2014 DIAGNOSI ED IL MONITORAGGIO DELLA MALATTIA CELIACA (MC) ASL BERGAMO 2014

DIAGNOSI ED IL MONITORAGGIO DELLA MALATTIA CELIACA (MC) ASL BERGAMO 2014 DIAGNOSI ED IL MONITORAGGIO DELLA MALATTIA CELIACA (MC) ASL BERGAMO 2014 DIAGNOSI ED IL MONITORAGGIO DELLA MALATTIA CELIACA (MC) ASL BERGAMO 2014 DIAGNOSI ED IL MONITORAGGIO DELLA MALATTIA CELIACA (MC) ASL BERGAMO 2014 1. La conferma della diagnosi di MC richiede la positività

Dettagli

Scuola Regionale di Formazione Specifica in Medicina Generale

Scuola Regionale di Formazione Specifica in Medicina Generale Scuola Regionale di Formazione Specifica in Medicina Generale Prof. Alberto Ferrari Università Modena e Reggio E. La malattia Celiaca Reggio Emilia 24/2/2012 1 Schema del modello di danno della mucosa

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE

MINISTERO DELLA SALUTE MINISTERO DELLA SALUTE COMITATO NAZIONALE SICUREZZA ALIMENTARE( C.N.S.A.) CONSULTA SCIENTIFICA PER LA SICUREZZA ALIMENTARE LINEE GUIDA PER LA DIAGNOSI ED IL MONITORAGGIO DELLA CELIACHIA E RELATIVE PATOLOGIE

Dettagli