Le equazioni di secondo grado

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le equazioni di secondo grado"

Transcript

1 Le equzioni di seondo grdo Un equzione è di seondo grdo se, dopo ver pplito i prinipi di equivlenz, si può srivere nell form on,, R Not: è nhe detto termine noto. Esempio Sviluppimo l seguente equzione: ( ) ( )( ) Aimo ottenuto un equzione di seondo grdo ridott in form normle. Un soluzione (himt nhe rdie ) dell equzione è un vlore he sostituito ll inognit rende ver l uguglinz fr i due memri. Esempio 6 è un equzione di grdo è soluzione poihé, sostituendo, imo 6 6 Risolvere un equzione di grdo signifi rierre le sue soluzioni. 78

2 Risoluzione di un equzione di seondo grdo Cominimo on qulhe esempio. ) Considerimo l equzione: Possimo rivre ± ioè ± Aimo periò due soluzioni: Inftti se sostituimo: ) Considerimo l equzione: In questo so ) Considerimo l equzione : : non i sono soluzioni reli poihé nessun qudrto risult negtivo. Come possimo risolverl? Provimo mettere in evidenz : ( ) Per l legge di nnullmento del prodotto imo: oppure Quindi le soluzioni sono : 79

3 ) M se l equzione è omplet, ioè on,, diversi d zero? Considerimo, per esempio : Potremmo erre di somporre (mgri pplindo l regol di Ruffini), m non sempre questo metodo funzion. Cerhimo un proedimento he poss sempre funzionre ioè provimo riportre l equzione nell form (...) numero in modo d poterl poi risolvere se il numero è positivo oppure dire he non h soluzioni reli se il numero risult negtivo. Cominimo spostre il termine noto: nel nostro so imo Completimo il qudrto, erhimo ioè di ggiungere un numero in modo he.. risulti il qudrto di un inomio. E hiro he dovrà essere il doppio prodotto e quindi dividendo il oeffiiente per ottenimo il termine del inomio Aggiungimo quindi d entrmi i memri per il prinipio di equivlenz ed imo: In questo modo possimo srivere ( ) 9 A questo punto, essendo 9 un numero positivo, possimo risolvere srivendo ± 9 ± Aimo quindi trovto due soluzioni: 8

4 Formul risolutiv di un equzione di seondo grdo Provimo generlizzre, utilizzndo le lettere, il proedimento he imo seguito nell ultimo esempio. Considerimo, Spostimo il termine noto: Prim di ompletre il qudrto dividimo tutto per (i loli risulternno più semplii): Completimo il qudrto: riordimo he, dovendo essere il doppio prodotto, doimo ggiungere il qudrto di: Quindi: E fendo qulhe lolo: ) Se possimo ndre vnti ed imo: ± ± ) Se < non imo soluzioni reli Not: viene himto disriminnte dell equzione di seondo grdo ed indito on l letter. Ponimo ioè. 8

5 Osservzione Se > le soluzioni dell equzione sono distinte ioè sono due vlori diversi (vedi esempio : ). Se le soluzioni sono oinidenti ioè imo un unio vlore. Esempio: ± 6 6, Inftti è il qudrto di e quindi imo: ( ) Il qudrto è nullo se ( ) Osservzione Se nell equzione si h oppure (si die he l equzione non è omplet) non onviene usre l formul risolutiv generle he imo trovto m proedere ome imo ftto nei primi due esempi. Generlizzimo quegli esempi usndo le lettere. Se imo. Spostimo il termine noto: ) Se llor, ± (l srittur, indi he i sono due soluzioni, ). Vedi l esempio :. ) Se < llor l equzione non h soluzioni reli (vedi esempio : ). Se imo Mettimo in evidenz l : ( ) Per l legge di nnullmento del prodotto imo quindi: (vedi l esempio : ). oppure 8

6 L formul ridott Qundo il oeffiiente è un numero pri possimo utilizzre un formul semplifit himt ridott. Inftti se β imo:, β ± β β ± β β ± β Quindi, essendo β, possimo srivere:, ± Osservzione: Esempio: 8

7 8 Somm e prodotto delle soluzioni Considerimo l equzione on. Somm delle soluzioni Provimo sommre le soluzioni, ottenute on l formul risolutiv: In onlusione si h: Prodotto delle soluzioni Vedimo os si ottiene moltiplindo le soluzioni: ( ) In onlusione so h: Not Quindi, ponendo p s, possimo nhe srivere p s

8 Somposizione di ) Se > imo due soluzioni distinte dell equzione e possimo srivere: In onlusione [ ( ) ] [ ] ( ) ( ) ( )( ) [ ] ( ) ( ) Esempio: somponimo. Clolimo le soluzioni dell equzione ssoit. Quindi ( ) ) Se e imo ( ) ( ) ioè: ( ) Esempio : somponimo 9. Considero 6 ± 9, e quindi Inftti 9 ( ) he risult equivlente 9.. ) Se < l equzione ssoit non h soluzioni reli e quindi il trinomio non si può somporre in mpo rele (si die irriduiile in R ). Esempio : onsiderimo. Poihé l equzione ssoit h < il trinomio risult irriduiile in R. 8

9 Regol di Crtesio Considerimo un equzione di seondo grdo omplet on. Prendimo in esme i segni dei oeffiienti,, e himimo permnenz l presenz di oeffiienti onseutivi dello stesso segno e vrizione l presenz di oeffiienti onseutivi disordi. Esempi Nell equzione imo,, e quindi due vrizioni. Nell equzione imo,, e quindi due permnenze. Nell equzione imo,, e quindi un vrizione e un permnenz. Dimostrimo he d ogni permnenz orrisponde un soluzione negtiv; d ogni vrizione orrisponde un soluzione positiv. Dimostrzione Osservimo innnzitutto he possimo supporre > : inftti se risultsse negtivo possimo moltiplire tutti i termini per - ed ottenere osì un equzione equivlente (ioè on le stesse soluzioni) e on lo stesso numero di permnenze e vrizioni m on >. ) Supponimo he i sino due permnenze ioè he si i Avremo quindi > soluzioni onordi, m essendo < srnno entrme negtive. ) Supponimo he i sino due vrizioni ioè si i Avremo quindi > soluzioni onordi, m essendo > srnno entrme positive. ) Supponimo he i sino un vrizione ed un permnenz ioè si i Avremo < soluzioni disordi e quindi un positiv e un negtiv. d) Supponimo he i sino un permnenz e un vrizione ioè In questo so < soluzioni disordi e quindi un positiv e un negtiv. 86

10 87 Equzioni di seondo grdo ontenenti un prmetro Se un equzione di seondo grdo ontiene un letter, he spesso prende il nome di prmetro, si possono erre i vlori d ttriuire ll letter perhé si verifit un ert ondizione. Esempi ) Per quli vlori di l equzione ( ) h due soluzioni reli distinte? Dovrà essere ( ) ( ) > Quindi sviluppndo: ) Per quli vlori di l equzione ( ) h due soluzioni reli oinidenti? Dovrà essere ( ) ) Per quli vlori di l equzione ( ) non h soluzioni reli? Dovrà essere: < < > > ( ) > > < < <

11 I prolemi di seondo grdo Spesso risolvendo un prolem (di geometri nliti, eulide e.), dopo ver posto ome inognit l misur di un segmento o qulhe ltr quntità, i si trov dover risolvere un equzione di seondo grdo. Vedimo qulhe esempio. Esempio Determin le lunghezze dei lti di un rettngolo di re m e perimetro 6 m. Possimo risolvere questo prolem in due modi: ) Se p 6 m p 8 m (semiperimetro). Quindi, se indihimo on un lto del rettngolo, l ltro risulterà 8. M dl momento he l re è m vremo: ( 8 ) 8 8 Aimo ottenuto un equzione di seondo grdo he risolt dà: Osservimo he se llor l ltr dimensione è 8 e he se llor l ltr dimensione è 8, ioè le dimensioni del rettngolo sono in ogni so e. ) Se l re del rettngolo misur poihé il perimetro misur m, indito on un lto, l ltro srà ( ) 6 m vremo: e ed imo ritrovto l equzione preedente. 88

12 Esempio I lti di un rettngolo insritto in un ironferenz di dimetro m stnno tr loro nel rpporto. Determin l re del rettngolo. Se indihimo on l misur di un lto, l ltro lto srà ed pplindo il teorem di Pitgor (riordimo he il dimetro oinide on l digonle del rettngolo) vremo: Sviluppndo: ( 76 ± m è ettile solo l soluzione positiv). Quindi l ltro lto risult 8 e possimo lolre l re del rettngolo è : A 8 m Esempio Clol l re di un tringolo rettngolo spendo he l ipotenus è lung m e he le proiezioni dei teti sull ipotenus sono proporzionli i numeri e 9. Innnzitutto, se AH e HB sono le proiezioni dei teti sull ipotenus si ottiene suito he AH m, HB 9 m Se indihimo on l misur dell ltezz reltiv ll ipotenus, pplindo il seondo teorem di Eulide imo he 9 9 ( 9 ± m l soluzione negtiv non è ettile poihé rppresent un misur). In onlusione l re del tringolo risult A m 89

13 Esempio Due ilisti A e B stnno viggindo uno dietro l ltro sullo stesso rettilineo on veloità m v A, vb s m s m Nell istnte in ui B si trov m dietro d A, omini d elerre on,, mentre A s mntiene l stess veloità. In qunto tempo B rggiungerà A? Indihimo on s A lo spzio perorso dl ilist A in un tempo t : poihé il moto di A è rettilineo uniforme si vrà s A t ( s v t) m Poihé invee B omini d elerre on elerzione ostnte, s sb t, t s vi t t, lo spzio s B srà Dl momento he B rggiungerà A qundo s s dovremo vere: t t t B t A t t t 6 Quindi B rggiungerà A dopo seondi. 9

14 L funzione Vedimo ome risult, nel pino rtesino, il grfio dell funzione qudrti.vedimo luni esempi e ominimo on un funzione del tipo ). L urv he ottenimo si him prol : è simmetri rispetto ll sse e il punto in ui V ; ). interse l sse di simmetri è himto vertie (nel nostro esempio il vertie è ( ) Se il oeffiiente di Se invee provimo disegnre è positivo ome nel nostro esempio, l prol è rivolt verso l ltro. ( < ), vremo un prol rivolt verso il sso: Osservzione Se umentimo il vlore ssoluto di l prol si stringe : st per esempio onfrontre nello stesso sistem di riferimento on. 9

15 ) E hiro he quest prol risult trslt del vettore v ( ; ) rispetto ll prol ed h quindi il vertie in V ( ; ). ) Possimo disegnre il grfio per punti ed orgersi he ottenimo un grfio dell stess form dei preedenti. Se il vertie è V ( V ; V ) è hiro he l equzione dell prol srà del tipo ( ) V V Cerhimo llor di fre dei pssggi per srivere l equzione dell prol in quell form. Spostimo il termine noto Mettimo in evidenz il oeffiiente di tr il termine on ( ) Completimo il qudrto nell prentesi. e quello on Perhé diventi lo sviluppo del qudrto di un inomio mn m poihé è tutto moltiplito per, ll ltro memro devo ggiungere ioè: Quindi l nostr prol h ( ) ( ) e vertie ( ; ) V. Possimo ontrollre nhe fendo l tell,: per esempio ( ) ( ) ( ) e. 9

16 9 Osservzione M è un modo per determinre il vertie senz dover fre tutti questi pssggi? Ripetimo il proedimento seguito prtendo dll equzione generle dell prol Aimo: Quindi, riordndo he l espressione deve orrispondere ( ) V V, imo he: V V ) ( Osservimo he possimo memorizzre solo V perhé possimo poi trovre l ordint del vertie sostituendo l siss trovt nell equzione dell prol. Per esempio nel nostro so l equzione dell prol è e quindi possimo suito srivere ( ) V V Aimo quindi ritrovto il vertie ( ) ; V.

17 9 Eserizio svolto Disegn l prol di equzione. Per prim os determinimo il vertie: V V Il vertie è quindi ( ) ; V. Per disegnre l prol è importnte determinre l intersezione on l sse, he si ottiene ponendo e, se i sono, le intersezioni on l sse he si ottengono ponendo e quindi risolvendo l equzione.

18 Prolem svolto Supponimo di voler ostruire un pisin rettngolre e di ver già omprto il rivestimento del ordo he dovrà essere lungo m. Quli sono le dimensioni dell pisin di re mssim? E hiro he se indihimo on un dimensione del rettngolo he rppresent l pisin vremo he l ltr dimensione è 6. Se indihimo on l re imo quindi 6 ( ) Se sviluppimo i orgimo he si trtt di un prol rivolt verso il V 8;6. sso, vente il vertie in ( ) Quindi il vlore mssimo dell re si h per 8 (siss del vertie dell prol) e per questo vlore di l ltr dimensione risult ioè l pisin di perimetro m e mssimo perimetro risult qudrt ed h re di 6m. 9

19 Eserizi (risoluzione di un equzione di seondo grdo) Risolvi le seguenti equzioni di seondo grdo: ) ; ; 9 [ ;, 6; ( doppi) ± ] ) 7 ; ; 9 [ 7, ; impossiil e; ± ] ) ; ; 9 [ ( doppi) ; ± ;, ] ) ; ; 8 [ ± ;, ; ± 6 ] ) 8 6 ; ; [ impossiile;, ; ± ] 6) ; 6 ; 6 ] [ ( doppi) ; ± ;, [ 7) ( )( ) 7, ] 8) ( ) ( ) [ ] [ ] 9) ( ) ) ( ) ( )( ) ( ), ± [ impossiile ] ) [, ] ) [ ] ) [ impossiile ] 96

20 ) 6 [, ] ) [, ] 6) [, ] 6 7) 8 6 [ ] 8) 6 [, ] 9) ( ) ( ) ( )( ) [, ] ) ( )( ) ( ) ( )( ) ) ( ) [ ], ± 7 ± [, ] [, ± 6 ] 6 ) ( ) ( ) ) 6 [, ] [, 6 ] ) ( ) ( ) ( )( ) 9 ) ( ) ( ) [, ] 6) 6 ( )( ) [ ], ± 7) 8) ( ) 6 6 [, ] [, ] 97

21 9) [, ] ) ) ( ) [, ] ] [, ( non ettile) ) 8 8 [ impossiile ] 9 ) 8 9 [, ] 9 ) 8 [ impossiile ] ) 9 6 [ ] 6) [, ] [, ] 7) ( ) 8) 7 7 [, ] 9) [, ] ) Eserizio svolto ( ) Clolimo ( ) ( ) 9 6 Osservimo he srivendo ome possimo pensre ome il doppio prodotto nello sviluppo del qudrto di e quindi imo: ± ( ) In onlusione:,, 98 ( ) ( )

22 ) Eserizio svolto Le ondizioni di esistenz sono ( )( ) ± Sviluppimo: ( )( ) ( )( ) ( ) ( ) ( )( ) ± Poihé le soluzioni sono entrme non ettili l equzione è impossiile. ( non ettili) ) [, ( non ettile) ] ) 6 ] [, ( non ettile) ) 6 [, ] ) 7 7 [, ] 9 6) 6 7 [, ] h soluzioni reli? 7) Per quli vlori di l equzione ( ) 8) Per quli vlori di l equzione ( ) non h soluzioni reli? 9) Disuti, l vrire di, le soluzioni dell equzione ( ) 99. [ ] [ > ] [,,,, ) Per quli vlori di l equzione h soluzioni reli oinidenti? ] [ ]

23 Eserizi (Prolemi di seondo grdo) ) In un tringolo rettngolo un teto misur m in più dell ltro e l ipotenus è m. Determin i teti del tringolo. [ m ; m ] ) Se in un qudrto un lto viene umentto del % e un ltro viene diminuito del %, si ottiene un rettngolo l ui re è ugule quell del qudrto diminuit di misur del lto del qudrto inizile? ) L re di un romo è del romo. m. Qul è l [ m ] m e un digonle super l ltr di m. Determin il perimetro [ p m ] ) In un tringolo isosele l se super di m il lto oliquo e l ltezz è m. Determin il perimetro. [ p 8 m ] ) Il proprietrio di un terreno deve ederne un prte di re strd (vedi figur).clol. 6 m per l ostruzione di un [ m ] 6) Un rettngolo è insritto in un ironferenz di rggio m e il suo perimetro è 68 m. Determin i lti del rettngolo. [ m; m ]

24 7) In un tringolo isosele se e ltezz stnno tr loro ome st e il perimetro è 6 m. Determin l re. 8) Un rettngolo h re [ m ] m e i suoi lti misurno uno m in più dell ltro. Se si llungno entrmi i lti dell stess misur, si ottiene un rettngolo l ui re è dell re inizile. Determin il perimetro del nuovo rettngolo. m in più [ m ] 9) In un qudrto di re 9 m è insritto un qudrto di re m. Determin il perimetro di isuno dei tringoli individuti dl qudrto insritto nel qudrto più grnde. [ m ] ) Osserv l figur: spendo he l re del qudrto ABCD è qunto vle? 6 m e he A m [ m ] ) In un tringolo isosele l lunghezz dell se super di quell del lto oliquo. Determin l re spendo he il perimetro misur 8. [ ] ) Due tringoli rettngoli ongruenti hnno un teto in omune, l ltro posto su rette prllele. Il perimetro di isun tringolo è 8, mentre quello del poligono individuto d essi è. Determin l lunghezz del teto omune e dell ipotenus.

25 [ 6 ; ] ) In un trpezio rettngolo un se è doppi dell ltr, l ltezz super di m l se minore e l re è m. Determin l ltezz del trpezio. [ m ] ) In un romo di perimetro, il perimetro di isuno dei tringoli individuti dlle digonli è 6. Determin l re del romo. [ 6 ] ) Il dimetro di un semiironferenz misur m. Clol l lunghezz dei tre lti di un tringolo insritto nell semiironferenz spendo he i due lti distinti dl dimetro sono uno i dell ltro. [ m; m; 9 m ] 6) L ipotenus di un tringolo rettngolo misur m e super di 9 m un delle proiezioni dei teti. Determin l re del tringolo. [ m ] 7) Clol il perimetro di un tringolo rettngolo vente l ipotenus di m e un teto ugule i dell su proiezione sull ipotenus. [ m ] 8) Il teto mggiore di un tringolo rettngolo è i dell su proiezione sull ipotenus ed è nhe il doppio dell ltr proiezione umentto di. Determin l re del tringolo. [ ] 9) In un tringolo rettngolo l proiezione di un teto sull ipotenus è volte il teto stesso, mentre l proiezione dell ltro teto misur m. Determin il perimetro del tringolo. [ p ( ) m ] ) L re di un tringolo rettngolo è 8 m. Determin l ipotenus spendo he un teto diminuito di m è pri l doppio dell ltro teto. [ 9 m ]

26 Eserizi (Funzione ) ) Disegn le seguenti prole individundo il vertie, l intersezione on l sse e le eventuli intersezioni on l sse. ) [ ( ;), ( ±,) V ] ) [ ( ; ), ( ± ;) ) V ] [ ( ; ), ( ;) ( ;) d) V ] [ ( ; ) V ] e) [ V ; ] f) 9 V ] [ ;, ; ( ; ) ) Srivi l equzione delle prole seguenti e disegnle. ) ( ;), V [ ] V, [ ] ) ( ; ) V [ 6 ] ) ( ;), V [ d) ( ;), e) ( ;), ] V [ 6 ] V [ ] f) ( ;),

27 Eserizi di ripitolzione I) Risolvi le seguenti equzioni. [ ± ]. [ impossiile ]. ( ) ( ) [ ; 6 ]. ( ) ( ) ( ) 9 [ ]. ( ) ( ) [ ; ] 6. [ ; ] 7. ( ) ( 6) 6 [ ; ] 8. ( )( ) 7 ( ) [, ± ] [ ; ] [ ; non ettile ] ( 8 ). [ ; ]. [ ], ±. [ ; ]. [ ; ] 6

28 . [ ; ] [ ; ] 7. 9 [ impossiile] [ ; ] [ ; ] 9. [impossiile] II) Consider le seguenti equzioni ontenenti un prmetro. Per qule vlore di l equzione ( ) h soluzioni oinidenti? [ ]. Per quli vlori di l equzione h soluzioni reli distinte? [ ; ]. Per quli vlori di l equzione ( ) h soluzioni reli?. Per quli vlori di l equzione 6 h soluzioni reli oinidenti?. Per quli vlori di l equzione 6 ( ) h soluzioni reli? 6. Per quli vlori di l equzione ( ) ( ) distinte? [ R ] [ ; ] [ R ] h soluzioni reli [ <, ] 8

29 III) Somponi i seguenti trinomi di seondo grdo [ ( ) ] 6. 8 [ ] [ ( ) ( ). 6 ]. [ irriduiile]. [ ] [ ( ) ( ) 6. ] IV) Disegn le seguenti prole (determinndo le oordinte del vertie, eventuli punti di intersezione on l sse e l intersezione on l sse ).. [ ( ;) ; ( ;) ( ;) V ]. [ ( ; ); ( ; ).. V ] [ ( ; ) ; ( ;) ; ( ;) V ] [ ( ; ); ; ; ;.. V ] [ ( ; ); ( ;) 6. V ] [ ( ; ); ( ;) ; ( ;) V ] 7. [ ( ; ) ; ( ± ;) ; ( ; ) 8. V ] [ ( ;) ; ( ± ; ) V ] 6

30 V) Risolvi i seguenti prolemi di seondo grdo. Un qudrto h il perimetro di m. Un rettngolo h lo stesso perimetro mentre l re è di quell del qudrto. Determin le dimensioni del rettngolo. [ m; 9 m ]. Un rettngolo di re rettngolo. m h l ltezz minore dell se di m. Clol il perimetro del [ p 8 m ]. Un rettngolo h le dimensioni di m e m. Voglimo inrementre l se e l ltezz di un stess quntità in modo d ottenere un seondo rettngolo he i l re di Determin tle quntità.. Un rettngolo h il perimetro p m e l re 7 m. [ m ] A m. Determin le sue dimensioni. [ ; ]. In un semiironferenz di rggio r m è insritto un tringolo vente perimetro p m. Determin l misur dei teti. [, ] 6. In un trpezio rettngolo di re m, l ltezz super di m l se minore e l se mggiore è il triplo dell minore. Determin il perimetro del trpezio. [ p 6m ] 7. In un romo di perimetro 8, il perimetro di isuno dei tringoli individuti dlle digonli è 8. Determin l re del romo. [ A 8 ] 8. In un tringolo rettngolo l re misur m e il teto mggiore super di m il doppio del teto minore. Determin il perimetro del tringolo. [ p 6m] 9. In un tringolo isosele l se super di m l ltezz e il perimetro è 8 m. Determin l re del tringolo. [ A m ]. Se in un qudrto un lto viene umentto del % e un ltro viene diminuito del %, si ottiene un rettngolo l ui re è ugule quell del qudrto inizile diminuit di 6m. Qul è l misur del lto del qudrto inizile? [ m ] 7

Le equazioni di secondo grado

Le equazioni di secondo grado Le equzioni di seondo grdo Un equzione è di seondo grdo se, dopo ver pplito i prinipi di equivlenz, si può srivere nell form on 0,, R Not: è nhe detto termine noto. Esempio Sviluppimo l seguente equzione:

Dettagli

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit ) L definizione di equzione di seondo grdo d un inognit ) L risoluzione delle equzioni di seondo

Dettagli

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita 86 Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit ) L definizione di equzione di seondo grdo d un inognit ) L risoluzione delle equzioni di

Dettagli

j Verso la scuola superiore +l calcolo letterale Monomi Polinomi e prodotti notevoli Equazioni

j Verso la scuola superiore +l calcolo letterale Monomi Polinomi e prodotti notevoli Equazioni j Verso l suol superiore +l lolo letterle Monomi Polinomi e prodotti notevoli Equzioni Monomi Il monomio x 4 y è simile : x 4 y 5 +x 4 y x y Due monomi sono simili se hnno l prte letterle ugule e, siome

Dettagli

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit 0) L definizione di equzione di seondo grdo d un inognit 0) L risoluzione delle equzioni di

Dettagli

Anno 2. Triangoli rettangoli e teorema delle corde

Anno 2. Triangoli rettangoli e teorema delle corde Anno Tringoli rettngoli e teorem delle orde 1 Introduzione In quest lezione impreri d pplire i teoremi di Eulide e di Pitgor e sopriri quli prtiolrità nsondono i tringoli rettngoli on ngoli prtiolri. Infine,

Dettagli

( ) 1. Scrivi l equazione della parabola ad asse verticale passante per il punto ( ) P e con vertice. Soluzione Dall equazione generica della parabola

( ) 1. Scrivi l equazione della parabola ad asse verticale passante per il punto ( ) P e con vertice. Soluzione Dall equazione generica della parabola . Srivi l euzione dell prol d sse vertile pssnte per il punto ( ) ; P e on vertie ( ) ; V. Dll euzione generi dell prol e dll onosenze del vertie, le ui oordinte generihe sono V ; possimo srivere sostituendo

Dettagli

Δlessio abelli. Studente di Matematica Sapienza - Università di Roma. Dipartimento di Matematica Guido Castelnuovo

Δlessio abelli. Studente di Matematica Sapienza - Università di Roma. Dipartimento di Matematica Guido Castelnuovo Δlessio elli Studente di Mtemti Spienz - Università di Rom Diprtimento di Mtemti Guido Cstelnuovo we-site: www.selli87.ltervist.org EQUAZIONI DI II GRADO. DEFINIZIONI Si die equzione di seondo grdo nell

Dettagli

Verifica di matematica

Verifica di matematica Nome Cognome. Clsse D 7 Mrzo Verifi di mtemti ) Dt l equzione: (punti ) k ) Srivi per quli vlori di k rppresent un ellisse, preisndo per quli vlori è un ironferenz b) Srivi per quli vlori di k rppresent

Dettagli

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi Geometri Anliti Domnde, Risposte & Eserizi L ironferenz. Dre l definizione di ironferenz ome luogo di punti. L ironferenz è un luogo di punti, è ioè un insieme di punti del pino le ui distnze d un punto

Dettagli

EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Autore: Enrio Mnfui - 30/04/0 EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Le equzioni di seondo grdo in un inognit sono uguglinze di due polinomi di ui lmeno uno è di seondo grdo e l ltro è di grdo minore o ugule due.

Dettagli

01 Matematica Liceo \ Unità Didattica N 6 La retta 1

01 Matematica Liceo \ Unità Didattica N 6 La retta 1 Mtemti Lieo \ Unità Didtti N 6 L rett Unità didtti N 6 L rett rtesin ) Equzione vettorile dell rett 2) Equzioni prmetrihe dell rett 3) Equzione dell rett pssnte per due punti 4) Equzione dell rett pssnte

Dettagli

1) Si ha quindi Un cateto è uguale al prodotto dell ipotenusa per il seno dell angolo opposto.

1) Si ha quindi Un cateto è uguale al prodotto dell ipotenusa per il seno dell angolo opposto. Trigonometri prte esy mtemti Elin pgin TRIANGOLO RETTANGOLO Considerimo i tringoli rettngoli OPQ e OP ' Q A γ C Essi sono simili per ui Q P : QP OP : OP Essendo Q ' P ' QP sin OP OP ottenimo : sen : e

Dettagli

L ELLISSE 1. L'ellisse come luogo geometrico ellisse fuochi. centro

L ELLISSE 1. L'ellisse come luogo geometrico ellisse fuochi. centro L ELLISSE 1. L ellisse ome luogo geometrio.. Equzione dell ellisse on i fuohi sull sse. 3. Le proprietà dell ellisse.. Clolo dei semissi, dei vertii, dei fuohi e rppresentzione grfi. 5. Equzione dell ellisse

Dettagli

Unità Didattica N 08 I sistemi di primo grado a due incognite U.D. N 08 I sistemi di primo grado a due incognite

Unità Didattica N 08 I sistemi di primo grado a due incognite U.D. N 08 I sistemi di primo grado a due incognite 66 Unità idtti N 08 I sistemi di primo grdo due inognite U.. N 08 I sistemi di primo grdo due inognite 01) Coordinte rtesine 0) I sistemi di primo grdo due inognite 0) Metodo di sostituzione 04) Metodo

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "E. Fermi" LUCCA Anno Scolastico 2017/2018 Programma di MATEMATICA classe prima Sez. G Insegnante: MUSUMECI LUCIANA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. Fermi LUCCA Anno Scolastico 2017/2018 Programma di MATEMATICA classe prima Sez. G Insegnante: MUSUMECI LUCIANA ISTITUTO TENIO INDUSTILE "E. Fermi" LU nno Solstio / Progrmm di MTEMTI lsse prim Sez. G Insegnnte MUSUMEI LUIN Gli insiemi ppresentzione di un insieme. I sottoinsiemi. Le operzioni on gli insiemi unione

Dettagli

61 LE EQUAZIONI DI 2 GRADO - SECONDA PARTE. a) RELAZIONI FRA SOLUZIONI E COEFFICIENTI IN UN EQUAZIONE DI 2 GRADO

61 LE EQUAZIONI DI 2 GRADO - SECONDA PARTE. a) RELAZIONI FRA SOLUZIONI E COEFFICIENTI IN UN EQUAZIONE DI 2 GRADO 6 LE EQUAZIONI DI GRADO - SECONDA PARTE NOTA - Preliminre questi rgomenti, è l onosenz dei numeri omplessi (pitolo preedente) ) RELAZIONI FRA SOLUZIONI E COEFFICIENTI IN UN EQUAZIONE DI GRADO In ogni equzione

Dettagli

8 Equazioni parametriche di II grado

8 Equazioni parametriche di II grado Equzioni prmetrihe di II grdo Un equzione he oltre ll inognit (o lle inognite) ontiene ltre lettere (un o più) si die letterri o prmetri e le lettere sono himte, nhe, prmetri; si suppong he l equzione

Dettagli

Es1 Es2 Es3 Es4 Es5 tot

Es1 Es2 Es3 Es4 Es5 tot Ottore lsse E Verifi sommtiv Cognome Nome rgomenti: onihe, funzione esponenzile e grfii derivti Tempo disposizione: ore Voto Es Es Es Es Es tot.... Considert l ellisse vente ome sse fole l sse, eentriità

Dettagli

I S I E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico

I S I E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico I S I E. Fermi - Lu Istituto Tenio settore Tenologio nno solstio / Progrmm di MTEMTI lsse I Insegnnte Podestà Tizin Gli insiemi numerii I numeri nturli, i numeri interi, i numeri rzionli. ddizione, sottrzione,

Dettagli

Le equazioni di secondo grado. Appunti delle lezioni di Armando Pisani A.S Liceo Classico Dante Alighieri (GO)

Le equazioni di secondo grado. Appunti delle lezioni di Armando Pisani A.S Liceo Classico Dante Alighieri (GO) Le equzioni di seondo grdo Appunti delle lezioni di Armndo Pisni A.S. 3- Lieo Clssio Dnte Alighieri (GO) Not Questi ppunti sono d intendere ome guid llo studio e ome rissunto di qunto illustrto durnte

Dettagli

I S I E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico

I S I E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico I S I E. Fermi - Lu Istituto Tenio settore Tenologio nno solstio / Progrmm di MTEMTI lsse I Insegnnte Podestà Tizin Gli insiemi numerii I numeri nturli, i numeri interi, i numeri rzionli. ddizione, sottrzione,

Dettagli

L IPERBOLE. L iperbole è il luogo geometrico dei punti del piano per i quali è costante la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi.

L IPERBOLE. L iperbole è il luogo geometrico dei punti del piano per i quali è costante la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi. prof.ss Cterin Vespi 1 Appunti di geometri nliti L IPERBOLE L iperole è il luogo geometrio dei punti del pino per i quli è ostnte l differenz delle distnze d due punti fissi detti fuohi. Sino F1 e F i

Dettagli

Ellisse ed iperbole. Osservazione. Considereremo sempre ellissi della forma + = 1 le quali hanno tutte centro nell origine degli

Ellisse ed iperbole. Osservazione. Considereremo sempre ellissi della forma + = 1 le quali hanno tutte centro nell origine degli Ellisse ed iperole Ellisse Definizione: si definise ellisse il luogo geometrio dei punti del pino per i quli è ostnte l somm delle distnze d due punti fissi F e F detti fuohi. L equzione noni dell ellisse

Dettagli

c β Figura F2.1 Angoli e lati in un triangolo rettangolo.

c β Figura F2.1 Angoli e lati in un triangolo rettangolo. F. Trigonometri F. Risoluzione dei tringoli rettngoli Risolvere un tringolo rettngolo signifi trovre tutti i suoi lti e tutti i suoi ngoli. Un ngolo lo si onose già ed è l ngolo retto. Le inognite sono

Dettagli

4 ; messo in forma = 2. 4 Le tangenti saranno: = x + 8. La circonferenza (Paolo Urbani prima stesura settembre 2002 aggiornamento novembre 2013)

4 ; messo in forma = 2. 4 Le tangenti saranno: = x + 8. La circonferenza (Paolo Urbani prima stesura settembre 2002 aggiornamento novembre 2013) Fsio iproprio di rette prllele r: ipliit risult q r si h: q ; esso in for. onsiderndo he ( ;) q ( q) q e 8 q q q q 6q 6 q ± 6 q 8; q Le tngenti srnno: 8, ; L ironferenz (Polo Urni pri stesur settere ggiornento

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione UNITÀ ELEMENTI DI CALCOLO ALGEBRICO Test di utovlutzione 0 0 0 0 0 0 60 0 80 90 00 n Il mio punteggio, in entesimi, è n Rispondi ogni quesito segnndo un sol delle lterntive. n Confront le tue risposte

Dettagli

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi Geometri Anliti Domnde, Risposte & Eserizi L ellisse. Dre l definizione di ellisse ome luogo di punti. L ellisse è un luogo di punti, è ioè un insieme di punti del pino le ui distnze d due punti fissi

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Appunti di Mtemtic Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici espressioni numeriche. Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere e sviluppre

Dettagli

La parabola. Fuoco. Direttrice y

La parabola. Fuoco. Direttrice y L prol Definizione: si definise prol il luogo geometrio dei punti del pino equidistnti d un punto fisso detto fuoo e d un rett fiss dett direttrie. Un rppresentzione grfi inditiv dell prol nel pino rtesino

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici espressioni numeriche. Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere e sviluppre le regole di quello

Dettagli

- Appunti di Matematica 1 Licei Umanistici - - I polinomi - Polinomi

- Appunti di Matematica 1 Licei Umanistici - - I polinomi - Polinomi Polinomi Un polinomio è un somm lgeric di monomi. Esempio: ; c sono polinomi. ; I vri monomi che compongono il polinomio si chimno termini del polinomio. Un monomio può nche essere considerto come un polinomio

Dettagli

Geometria analitica +l piano cartesiano Le funzioni retta, parabola, iperbole Le trasformazioni sul piano cartesiano

Geometria analitica +l piano cartesiano Le funzioni retta, parabola, iperbole Le trasformazioni sul piano cartesiano Geometri nliti +l pino rtesino Le funzioni rett, prol, iperole Le trsformzioni sul pino rtesino SEZ. P +l pino rtesino Osserv le oorinte ei seguenti punti: (, 0), (, ), C(, +), D + +, E(+, 9)., Che os

Dettagli

Ing. Alessandro Pochì

Ing. Alessandro Pochì Dispense di Mtemti lsse terz Prol ed ellisse Quest oper è distriuit on: Lienz Cretive Commons Attriuzione - Non ommerile - Non opere derivte 3.0 Itli Ing. Alessndro Pohì ( Appunti di lezione svolti ll

Dettagli

Grafici elementari 1 - geometria analitica

Grafici elementari 1 - geometria analitica Grfii elementri - geometri nliti Un equzione rppresent un funzione se è possiile metterl in form espliit (rivre l y) ottenendo un sol espressione. Un urv rppresent un funzione se, preso un qulsisi punto

Dettagli

EQUAZIONE ALGEBRICA DI SECONDO GRADO o QUADRATICA in una incognita

EQUAZIONE ALGEBRICA DI SECONDO GRADO o QUADRATICA in una incognita EQUAZONE ALGEBRCA D SECONDO GRADO o QUADRATCA in un inognit 1 form omplet oeffiienti b 4 (disriminnte) formule risolutive b se > due rdii reli e distinte (se e hnno segni disordi è positivo) b b (form

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Progetto Mtemtic in Rete Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici (espressioni numeriche). Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere

Dettagli

APPUNTI DI GEOMETRIA ANALITICA

APPUNTI DI GEOMETRIA ANALITICA Prof. Luigi Ci 1 nno solstio 13-14 PPUNTI DI GEOMETRI NLITIC Rett orientt Un rett r si die orientt qundo: 1. È fissto un punto di riferimento, detto origine;. Dei due possiili versi in ui un punto si può

Dettagli

8. Calcolo integrale.

8. Calcolo integrale. Politenio di Milno - Foltà di Arhitettur Corso di Lure in Edilizi Istituzioni di Mtemtihe - Appunti per le lezioni - Anno Ademio 200/20 26 8 Clolo integrle 8 Signifito geometrio dell integrle definito

Dettagli

a b c Triangolo rettangolo In un triangolo rettangolo : un cateto è uguale al prodotto dell ipotenusa per il seno dell angolo opposto al cateto.

a b c Triangolo rettangolo In un triangolo rettangolo : un cateto è uguale al prodotto dell ipotenusa per il seno dell angolo opposto al cateto. Tringolo rettngolo In un tringolo rettngolo : un teto è ugule l prodotto dell ipotenus per il seno dell ngolo opposto l teto. = sen = sen un teto è ugule l prodotto dell ipotenus per il oseno dell ngolo

Dettagli

KIT ESTIVO MATEMATICA A.S. 2015/16 CLASSI SECONDE IeFP OPERATORE GRAFICO

KIT ESTIVO MATEMATICA A.S. 2015/16 CLASSI SECONDE IeFP OPERATORE GRAFICO ZENALE e BUTIINONE KIT ESTIVO MATEMATICA A.S. 0/ CLASSI SECONDE IeFP OPERATORE GRAFICO Al fine di tenere in llenmento le ilità mtemtihe propedeutihe ll lsse terz, onsiglimo lo svolgimento piere di eserizi

Dettagli

Equazioni di secondo grado Capitolo

Equazioni di secondo grado Capitolo Equzioni i seono gro Cpitolo Risoluzione lgeri Verifi per l lsse seon COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

Vettori - Definizione

Vettori - Definizione Vettori - Definizione z Verso Origine Modulo Direzione V y Form geometri x Form nliti Un vettore è un ente geometrio definito d: - Direzione: rett sull qule gie il vettore, he ne indi l orientmento nello

Dettagli

13. EQUAZIONI ALGEBRICHE

13. EQUAZIONI ALGEBRICHE G. Smmito, A. Bernrdo, Formulrio di mtemti Equzioni lgerihe F. Cimolin, L. Brlett, L. Lussrdi. EQUAZIONI ALGEBRICHE. Prinipi di equivlenz Si die identità un'uguglinz tr due espressioni ontenenti un o più

Dettagli

I PRODOTTI NOTEVOLI. Nel calcolo letterale capita spesso di incontrare moltiplicazioni tra particolari polinomi.

I PRODOTTI NOTEVOLI. Nel calcolo letterale capita spesso di incontrare moltiplicazioni tra particolari polinomi. I PRODOTTI NOTEVOLI Nel lolo letterle pit spesso di inontrre moltiplizioni tr prtiolri polinomi. I reltivi sviluppi si ottengono pplindo le regole fin qui viste, m i risultti, opportunmente semplifiti,

Dettagli

TOPOGRAFIA. Prima parte. Prof. Roma Carmelo

TOPOGRAFIA. Prima parte. Prof. Roma Carmelo TOPOGRFI Prim prte TOPOGRFI Sommrio onversione tr sistemi di misur ngolri Funzioni goniometrihe tngente e otngente Teorem dei seni (o di Eulero) Teorem di rnot onversione tr sistemi di misur ngolri Sistemi

Dettagli

Appunti di Matematica 3 - Iperbole - Iperbole. cioè tali che

Appunti di Matematica 3 - Iperbole - Iperbole. cioè tali che Iperole Comincimo con l definizione: Dti due punti F e F si dice iperole I il luogo geometrico dei punti P del pino per i quli è costnte l differenz delle distnze d F e F cioè tli che F e F si dicono fuochi

Dettagli

= det b, a, b, c R 3. In quest ottica, il determinante del terzo ordine e caratterizzato dalle seguenti proprieta : a a. c c

= det b, a, b, c R 3. In quest ottica, il determinante del terzo ordine e caratterizzato dalle seguenti proprieta : a a. c c Determinnti n = 3. Propriet Possimo rigurdre il determinnte di un mtrie del terzo ordine ome un funzione delle sue olonne: det b = det [, b,,, b, R 3. In quest otti, il determinnte del terzo ordine e rtterizzto

Dettagli

La risoluzione di una disequazione di secondo grado

La risoluzione di una disequazione di secondo grado L risoluzione di un disequzione di seondo grdo Quest nno le disequzioni srnno importntissime. Non si prlerà però proprimente di disequzioni m di studire il segno di un funzione. In effetti un numero può

Dettagli

Formule di Gauss Green

Formule di Gauss Green Formule di Guss Green In queste lezioni voglimo studire il legme esistente tr integrli in domini bidimensionli ed integrli urvilinei sull frontier di questi. In seguito i ouperemo del problem nlogo nello

Dettagli

Relazioni e funzioni. Relazioni

Relazioni e funzioni. Relazioni Relzioni e unzioni Relzioni Deinizione: dti due insiemi A e B, si deinise un relzione R tr A e B un orrispondenz stilit d un proposizione tr un elemento A e B, in tl so si die he è in relzione on e si

Dettagli

VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE Soluzioni di quesiti e prolemi trtti dl Corso Bse Blu di Mtemti volume 5 [] (Es. n. 8 pg. 9 V) Dell prol f ( ) si hnno le seguenti informzioni, tutte

Dettagli

2^ Lezione. Equazioni di 1. Equazioni di 2. Equazioni fattoriali. Equazioni biquadratiche. Equazioni binomie. Equazioni fratte. Allegato Esercizi.

2^ Lezione. Equazioni di 1. Equazioni di 2. Equazioni fattoriali. Equazioni biquadratiche. Equazioni binomie. Equazioni fratte. Allegato Esercizi. Corso di Anli Alger di Bse ^ Lezione Equzioni di. Equzioni di. Equzioni fttorili. Equzioni iqudrtihe. Equzioni inomie. Equzioni frtte. Allegto Eserizi. EQUAZIONI ALGEBRICHE EQUAZIONI DI GRADO Con il termine

Dettagli

Programma di matematica Prof.ssa Tacchi Lucia Anno scolastico 2017/2018 classe I A

Programma di matematica Prof.ssa Tacchi Lucia Anno scolastico 2017/2018 classe I A Isi E. Fermi Lucc Progrmm di mtemtic Prof.ss Tcchi Luci nno scolstico 7/8 clsse I Gli insiemi numerici i numeri nturli i numeri interi i numeri rzionli ssoluti i reltivi. Potenze nche con esponente intero

Dettagli

KIT ESTIVO MATEMATICA A.S. 2018/19

KIT ESTIVO MATEMATICA A.S. 2018/19 ZENALE e BUTIINONE KIT ESTIVO MATEMATICA A.S. 8/ CLASSI PRIME IeFP OPERATORE GRAFICO Al fine di tenere in llenmento le ilità mtemtihe propedeutihe ll lsse seond, onsiglimo lo svolgimento piere di eserizi

Dettagli

Esercizi estivi per la classe seconda

Esercizi estivi per la classe seconda Esercii estivi per l clsse second ) Risolvere le seguenti disequioni: [nessun soluione] R f) R i) l) n) ) Risolvere i seguenti sistemi di disequioni: ) Risolvi i seguenti sistemi con il metodo di sostituione:,,,

Dettagli

Parabola Materia: Matematica Autore: Mario De Leo

Parabola Materia: Matematica Autore: Mario De Leo Prol Definizioni Prol on sse prllelo ll sse Prol on sse prllelo ll sse Prole prtiolri Rppresentzione grfi Esepi di eserizi Rett tngente d un prol Eserizi Mteri: Mteti Autore: Mrio De Leo Definizioni Luogo

Dettagli

Simulazione seconda prova parziale

Simulazione seconda prova parziale Simulzione seond prov przile Test. x + dx = x () {( ) + ln [( ) ( + )]} {( ) [( ) ( )]} () + ln + (b) {( ) + ln [( + ) ( + )]} (d) {( + ) + ln [( + ) ( )]}. Si f(x) = x + x. Allor 0 f (y)dy = () (b) ()

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "E. Fermi" LUCCA Anno Scolastico 2016/2017 Programma di MATEMATICA classe prima Sez. G Insegnante: MUSUMECI LUCIANA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. Fermi LUCCA Anno Scolastico 2016/2017 Programma di MATEMATICA classe prima Sez. G Insegnante: MUSUMECI LUCIANA ISTITUTO TENIO INDUSTILE "E. Fermi" LU nno Solstio / Progrmm di MTEMTI lsse prim Sez. G Insegnnte MUSUMEI LUIN Gli insiemi ppresentzione di un insieme. I sottoinsiemi. Le operzioni on gli insiemi unione

Dettagli

Le equazioni di grado superiore al secondo

Le equazioni di grado superiore al secondo Le equzioni di grdo superiore l secondo ITIS Feltrinelli nno scolstico 007-008 R. Folgieri 007-008 1 Teorem fondmentle dell lger Ogni equzione lgeric di grdo n h sempre n soluzioni, che possono essere

Dettagli

MATRICI E DETERMINANTI

MATRICI E DETERMINANTI MTRICI E DETERMINNTI di vinenzo sudero 1 DEFINIZIONI Per mtrie si intende un tell di elementi ordinti per righe e per olonne Di un mtrie oorre speifire il numero di righe, di olonne e l insieme ui pprtengono

Dettagli

U.D. N 15 Funzioni e loro rappresentazione grafica

U.D. N 15 Funzioni e loro rappresentazione grafica 54 Unità Didttic N 5 Funzioni e loro rppresentzione grfic U.D. N 5 Funzioni e loro rppresentzione grfic ) Le coordinte crtesine ) L distnz tr due punti 3) Coordinte del punto medio di un segmento 4) Le

Dettagli

1. Determinare e rappresentare nel piano cartesiano il luogo dei vertici delle parabole della famiglia.

1. Determinare e rappresentare nel piano cartesiano il luogo dei vertici delle parabole della famiglia. . Dt l'equzione: rppresentt in un sistem di oordinte rtesine ortogonli d prbole on sse prllelo ll'sse, determinre -in funzione del oeffiiente - i oeffiienti b e he individuno l fmigli delle prbole pssnti

Dettagli

Geometria. Domande introduttive

Geometria. Domande introduttive PT, 695 noio Geometri si di mtemti per l MPT 3 Tringoli L pdronnz delle rtteristihe e delle proprietà dei tringoli è fondmentle per pire il pitolo dell trigonometri, uno dei pitoli di geometri non trttto

Dettagli

Ellisse riferita al centro degli assi

Ellisse riferita al centro degli assi Appunti delle lezioni tenute in clsse: ellisse e iperole Ellisse riferit l centro degli ssi Dti due punti F ed F detti fuochi, l ellisse è il luogo geometrico dei punti P del pino per cui è costnte l somm

Dettagli

operazioni con vettori

operazioni con vettori omposizione e somposizione + = operzioni on vettori = + = + Se un vettore può essere dto dll omposizione di due o più vettori, questi vettori omponenti possono essere selti lungo direzioni ortogonli fr

Dettagli

MATEMATICA Classe Prima

MATEMATICA Classe Prima Liceo Clssico di Treiscce Esercizi per le vcnze estive 0 MATEMATICA Clsse Prim Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Per gli llievi promossi

Dettagli

Appunti di Matematica 1 - I polinomi - Polinomi. I vari monomi che compongono il polinomio si chiamano termini del polinomio.

Appunti di Matematica 1 - I polinomi - Polinomi. I vari monomi che compongono il polinomio si chiamano termini del polinomio. ppunti di Mtemtic Polinomi Un polinomio è un somm lgeric di monomi. ; c sono polinomi. ; I vri monomi che compongono il polinomio si chimno termini del polinomio. Un monomio può nche essere considerto

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale E.Fermi Programma di matematica classe II I Anno scolastico 2017/2018

Istituto Tecnico Industriale E.Fermi Programma di matematica classe II I Anno scolastico 2017/2018 Istituto Tecnico Industrile E.Fermi Progrmm di mtemtic clsse II I Anno scolstico / Insegnnte : Mrco Cmi Divisione tr due polinomi : Regol di Ruffini. Teorem del resto. Scomposiione di un polinomio con

Dettagli

Lezione 7: Rette e piani nello spazio

Lezione 7: Rette e piani nello spazio Lezione 7: Rette e pini nello spzio In quest lezione i metteremo in un riferimento rtesino ortonormle dello spzio. I primi oggetti geometrii he individuimo sono le rette e i pini. Per qunto rigurd le rette

Dettagli

Disequazioni di secondo grado

Disequazioni di secondo grado Disequzioni i seono gro Cpitolo Risoluzione lgeri Verifi per l lsse seon COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

Appunti di Matematica 4 - Triangoli qualsiasi - Triangoli qualsiasi

Appunti di Matematica 4 - Triangoli qualsiasi - Triangoli qualsiasi Tringoli qulsisi Considerimo un tringolo qulsisi ABC e dottimo l seguente notzione: nel vertice A l ngolo è α, nel vertice B β, nel vertice C γ e indichimo con il lto opposto d A, con b quello opposto

Dettagli

POTENZA 2 5 =2*2*2*2*2 PROPRIETA PRODOTTO DI POTENZE DI UGUALE BASE 3 2 *3 7 =3 2+7 =3 9 ANGOLO ANGOLI CLASSIFICAZIONI. 2 è la BASE 5 è l ESPONENTE

POTENZA 2 5 =2*2*2*2*2 PROPRIETA PRODOTTO DI POTENZE DI UGUALE BASE 3 2 *3 7 =3 2+7 =3 9 ANGOLO ANGOLI CLASSIFICAZIONI. 2 è la BASE 5 è l ESPONENTE POTENZ 2 5 =2*2*2*2*2 2 è la SE 5 è l ESPONENTE PROPRIET PRODOTTO DI POTENZE DI UGULE SE 3 2 *3 7 =3 2+7 =3 9 QUOZIENTE DI POTENZE DI UGULE SE 3 12 :3 7 =3 12-7 =3 5 POTENZ DI POTENZ (3 2 ) 7 =3 2*7 =3

Dettagli

Prova scritta di Algebra lineare e Geometria- 22 Gennaio 2018 = L (( 3, 2, 6)) = L ( 3, 2, 6, 5).

Prova scritta di Algebra lineare e Geometria- 22 Gennaio 2018 = L (( 3, 2, 6)) = L ( 3, 2, 6, 5). Corso di Lure in Ingegneri Informti (A-Co, J-Pr) - Ingegneri Elettroni (A-Co, J-Pr) - Ingegneri Industrile (F-O) - Ingegneri Gestionle - Ingegneri Elettri - Ingegneri Meni - Ingegneri REA Prov sritt di

Dettagli

Definizione. Si chiama similitudine una corrispondenza biunivoca dal piano in sé tale che,

Definizione. Si chiama similitudine una corrispondenza biunivoca dal piano in sé tale che, CAPITOLO 6 LE SIMILITUDINI 6 Rihimi i teori Definizione Si him similituine un orrisponenz iunivo l pino in sé tle he presi ue punti qulunque A B el pino e etti A B i loro orrisponenti si h he esiste un

Dettagli

1 Integrali doppi di funzioni a scala su rettangoli

1 Integrali doppi di funzioni a scala su rettangoli INEGRALI DOPPI L prim motivzione per lo studio degli integrli di funzioni di due vribili è il lolo di volumi, in nlogi on l pplizione degli integrli di funzioni di un vribile l lolo di ree. L proedur di

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO RECUPERO ESTIVO PER LE CLASSI ^D- E SCIENTIFICO Argomenti d rivedere: I QUADRIMESTRE: ) Equzioni di secondo grdo e relzioni tr coefficienti e rdici

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "E. FERMI" LUCCA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI LUCCA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "E. FERMI" LUCCA Anno Scolstico / Progrmm di MATEMATICA svolto dll clsse second se. A INSEGNANTE: MUSUMECI LUCIANA Divisione tr due polinomi.regol di Ruffini. Teorem del resto.

Dettagli

Algebra Condizioni di Esistenza Equazioni di secondo grado Scomposizione di un trinomio di secondo grado Definizione di valore assoluto

Algebra Condizioni di Esistenza Equazioni di secondo grado Scomposizione di un trinomio di secondo grado Definizione di valore assoluto Alger Condizioni di Esistenz n N x D x A(x) on n pri D x 0 A x 0 tn f(x) f x + k se f(x) f x + k log A x B(x) A x > 0 A x B x > 0 f x α f x 0 on α > 0 irrz. f x α f x > 0 on α < 0 irrz. f x g x f x > 0

Dettagli

Disequazioni di primo grado

Disequazioni di primo grado Cpitolo Disequzioni i primo gro Risoluzione lgeri Verifi per l lsse seon COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI I ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI Anno scolstico -7 MATEMATICA Clsse E Istituto tecnico tecnologico Progrmm svolto Insegnnte : Ptrii Consni ALGEBRA: Regol di Ruffini. Teorem del resto. Scomposiione

Dettagli

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi Equzioni di grdo Definizioni Equzioni incomplete Equzione complet Relzioni tr i coefficienti dell equzione e le sue soluzioni Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Un equzione è: Un uguglinz

Dettagli

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi Geometri Anlitic Domnde, Risposte & Esercizi. Dre l definizione di iperole come luogo di punti. L iperole è un luogo di punti, è cioè un insieme di punti del pino le cui distnze d due punti fissi F e F

Dettagli

L IPERBOLE. x si sviluppano i prodotti notevoli; 25 y 8 si porta un radicale al 2 membro; 25 y si elevano i due membri al quadrato;

L IPERBOLE. x si sviluppano i prodotti notevoli; 25 y 8 si porta un radicale al 2 membro; 25 y si elevano i due membri al quadrato; L IPERBOLE L'IPERBOLE COME LUOGO GEOMETRICO L iperole è il luogo geometrio dei punti P del pino rtesino per i quli è ostnte l differenz delle distnze d due punti fissi, F ed F, detti fuohi. Il punto medio

Dettagli

I.S.I. E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico

I.S.I. E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico Anno scolstico / Progrmm di MATEMATICA Clsse : B Insegnnte : Ghilrducci Pol I.S.I. E. Fermi - Lucc Istituto Tecnico settore Tecnologico Equzioni e disequzioni di primo grdo : Equzioni intere frtte e letterli

Dettagli

Appunti di Matematica 1 - I polinomi - Polinomi. I vari monomi che compongono il polinomio si chiamano termini del polinomio.

Appunti di Matematica 1 - I polinomi - Polinomi. I vari monomi che compongono il polinomio si chiamano termini del polinomio. ppunti di Mtemtic Polinomi Un polinomio è un somm lgebric di monomi. Esempio: b ; y y ; b c sono polinomi. I vri monomi che compongono il polinomio si chimno termini del polinomio. Un monomio può nche

Dettagli

Isi E.Fermi Programma di matematica classe II L. Anno scolastico 2017/2018

Isi E.Fermi Programma di matematica classe II L. Anno scolastico 2017/2018 Isi E.Fermi Progrmm di mtemtic clsse II L Prof.ss Tcchi Luci Anno scolstico / Ripsso: Polinomi ed operioni con essi. Prodotti notevoli. Scomposiioni. Frioni lgeriche. Equioni di primo grdo intere letterli

Dettagli

1. In un piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), sono assegnate le curve di equazione: y ax x b = + +

1. In un piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), sono assegnate le curve di equazione: y ax x b = + + . In un pino, riferito d un sistem di ssi crtesini ortogonli (O), sono ssegnte le curve di equzione:, dove, sono prmetri reli con. ) Determinre i vlori di per i quli queste curve hnno un punto di mssimo

Dettagli

Appunti di Matematica Computazionale Lezione 1. Equazioni non lineari. Consideriamo il problema della determinazione delle radici dell equazione

Appunti di Matematica Computazionale Lezione 1. Equazioni non lineari. Consideriamo il problema della determinazione delle radici dell equazione Appunti di Mtemti Computzionle Lezione Equzioni non lineri Considerimo il prolem dell determinzione delle rdii dell equzione dove è un funzione definit in [,]. Teorem: Zeri di unzioni Continue Si un funzione

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI Anno scolastico: 2016/17. Istituto tecnico settore tecnologico. Classe II H

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI Anno scolastico: 2016/17. Istituto tecnico settore tecnologico. Classe II H ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI Anno scolstico: /7 Progrmm di mtemtic Istituto tecnico settore tecnologico. Clsse II H Disequioni di primo grdo sistemi di disequioni e disequioni frtte. Segno

Dettagli

Appunti di Algebra Lineare. Mappe Lineari. 10 maggio 2013

Appunti di Algebra Lineare. Mappe Lineari. 10 maggio 2013 Appunti di Algebr Linere Mppe Lineri 0 mggio 203 Indie Ripsso di Teori 2. Cos è un mpp linere.................................. 2.2 Aluni ftti importnti................................... 3 2 Eserizi 4

Dettagli

+ numeri reali Numeri decimali e periodici Estrazione di radice

+ numeri reali Numeri decimali e periodici Estrazione di radice numeri reli Numeri deimli e periodii Estrzione di rdie Numeri deimli e periodii SEZ. G Clol il vlore delle seguenti espressioni. 0 (, ), Trsformimo i numeri deimli nell orrispondente frzione genertrie

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

I. S. I. E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico

I. S. I. E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico I. S. I. E. Fermi - Lu Istituto Tenio settore Tenologio nno solstio / Progrmm di MTEMTI lsse I Insegnnte Ghilrdui Pol Gli insiemi numerii I numeri nturli i numeri interi reltivi i numeri rzionli. ddizione

Dettagli

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti Anno 5 Appliczione del clcolo degli integrli definiti 1 Introduzione In quest lezione vedremo come pplicre il clcolo dell integrle definito per determinre le ree di prticolri figure pine, i volumi dei

Dettagli

Calcolo integrale per funzioni di una variabile

Calcolo integrale per funzioni di una variabile Clolo integrle per unzioni di un vriile Clolo integrle Integrle deinito Si :[,] R, limitt ξ ξ ξ ξ 4 ξ 5 = 4 5 = Costruimo l somm di Cuhy-Riemnn n n S n j j j j j n j Dove l suddivisione dell intervllo

Dettagli

] a; b [, esiste almeno un punto x 0

] a; b [, esiste almeno un punto x 0 Anlisi Limiti notevoli sen lim = ( lim + = e Un funzione si die ontinu in qundo, + lim f( = lim f(. + sintoti vertili: se lim f ( = ± oppure lim f ( = ± sintoti orizzontli: se sintoti oliqui: l'equzione

Dettagli