X Nuovo Attivato in continuità con interventi avviati a partire dall anno:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "X Nuovo Attivato in continuità con interventi avviati a partire dall anno:"

Transcript

1 Comune sede progetto: Bariano AT n Romano di Lombardia Progetto: Progetto "Media Dispersione" di Bariano Sede presso Oratorio di Bariano Via don Luigi Paganessi 6/P Tel. fax Tipologia di progetto extrascuola Solo compiti X Compiti e proposte aggregative integrate Attività aggregative e di socializzazione raccordate al progetto della scuola Altre attività nell extrascuola Soggetto titolare: Associazione CAF Centro Aiuto alla Famiglia Onlus Soggetto gestore: Associazione CAF Centro Aiuto Famiglia Soggetti partner: Oratorio di Bariano Scuola Primaria e Secondaria di 1 grado di Bariano Ufficio di Piano Ambito 14 Progetto X Nuovo Attivato in continuità con interventi avviati a partire dall anno: Il progetto si raccorda a X Scuola X Famiglie X Territorio Si rivolge a ragazzi delle scuole X Primarie (Elementari) X Secondarie di 1 grado (Medie Inferiori) Secondarie di 2 grado (Medie Superiori) Accoglie La generalità dei ragazzi X Ragazzi con difficoltà di apprendimento (segnalati in specifico dalla scuola) X Ragazzi stranieri Ragazzi disabili Altro: Accesso al servizio: X Gratuito A pagamento Periodo di funzionamento: X Tutto l anno scolastico Altro periodo: Ragazzi coinvolti nelle attività proposte dal progetto n. 16 Rapporto educatori / utenti: n. 1 educatore ogni n. 5 ragazzi Personale educativo impiegato - Coordinatore... n. 1 - Operatori professionali (retribuiti)... n. 2 - Volontari... n. 6

2 - Insegnanti o ex-insegnanti - Religiosi... n. - Studenti p tirocinanti... n. - Giovani in Servizio Civile... n. Autopresentazione Il Progetto "Media Dispersione" è rivolto a minori a rischio di dispersione scolastica e in fase di transizione. Raccoglie le segnalazioni provenienti dalla scuola media ed elementare, dai Servizi territoriali e si propone i seguenti obiettivi: - creare una rete più ampia tra gli attori territoriali (UdP,Comune, oratorio, Scuole...), facilitare sinergie e la costruzione di interventi efficaci a sostegno dei minori a rischio di insuccesso scolastico; - sviluppare azioni condivise all interno del servizio, che privilegia il sostegno educativo e scolastico del minore, proposte aggregative integrate, il coinvolgimento della famiglia e della comunità locale, per contrastare il fenomeno della dispersione scolastica; - promuovere il progetto di extrascuola con il sostegno di due educatori professionali e di risorse di volontariato - Coordinare azioni educative tra diversi extrascuola (es. prog. Fontanella)

3 Comune sede progetto: Cologno al Serio AT n Romano di Lombardia Progetto: Con le forbici in tasca Sede presso Oratorio S. Giovanni Bosco Via Manzoni 15 Tel fax info@oratoriocologno.com Tipologia di progetto extrascuola X Solo compiti Compiti e proposte aggregative integrate Attività aggregative e di socializzazione raccordate al progetto della scuola Altre attività nell extrascuola Soggetto titolare: Gruppo "Con le forbici in tasca" Soggetto gestore: Gruppo Con le forbici in tasca Soggetti partner: Scuola Primaria A. Locatelli Cologno Oratorio S.G. Bosco di Cologno Consulta Giovanile Cologno Progetto Il progetto si raccorda a X Scuola X Famiglie Territorio Nuovo X Attivato in continuità con interventi avviati a partire dall anno: Si rivolge a ragazzi delle scuole X Primarie (Elementari) X Secondarie di 1 grado (Medie Inferiori) Secondarie di 2 grado (Medie Superiori) Accoglie X La generalità dei ragazzi X Ragazzi con difficoltà di apprendimento (segnalati in specifico dalla scuola) X Ragazzi stranieri Ragazzi disabili Altro: Accesso al servizio: X Gratuito A pagamento Periodo di funzionamento: X Tutto l anno scolastico Altro periodo: Ragazzi coinvolti nelle attività proposte dal progetto n. 40 Rapporto educatori / utenti: n. 1 educatore ogni n. 2 ragazzi Personale educativo impiegato - Coordinatore... n. 3 - Operatori professionali (retribuiti)... n. - Volontari... n. 18

4 - Insegnanti o ex-insegnanti 1 - Religiosi... n. - Studenti p tirocinanti... n Giovani in Servizio Civile... n. Autopresentazione Questo progetto è stato pensato nell'ottobre 2004 da un gruppo di genitori e condiviso con altre realtà del territorio con le quali si sono confrontati. Il progetto prevede di creare un luogo extrascuola per supportare i bambini di elementare nello svolgimento dei compiti scolastici. L'intento è che la proposta possa diventare una risorsa utile e pregnante per bambini,genitori e insegnanti,tre soggetti che interagiscono significativamente in un reciproco percorso educativo ed evolutivo. Gli obiettivi sono:fornire alle famiglie in situazioni di disagio,in cui i genitori lavorano entrambi, dove c'è un solo genitore, alle famiglie migranti, uno strumento di sostegno ai bambini nello svolgimento dei compiti scolastici per: a) migliorare lo svolgimento dei compiti scolastici favorendo maggiore autonomia dei bambini; b) Motivare i bambini all'interesse e all'impegno scolastico; c) Favorire le relazioni tra i bambini; d)nei casi in cui è possibile, attraverso la ricerca di un contatto diretto, coinvolgere i genitori interessati a partecipare al cammino dei loro figli.

5 Comune sede progetto: Fontanella AT n Romano di Lombardia Progetto: Insieme dopo la scuola Sede presso Oratorio di Fontanella Via Scotti 19 Tel. fax Tipologia di progetto extrascuola Solo compiti X Compiti e proposte aggregative integrate Attività aggregative e di socializzazione raccordate al progetto della scuola Altre attività nell extrascuola Soggetto titolare: Comune di Fontanella Soggetto gestore: Associazione CAF Centro Aiuto Famiglia Soggetti partner: Scuola Primaria e secondaria 1 grado Oratorio e Parrocchia di Fonrtanella Progetto Nuovo X Attivato in continuità con interventi avviati a partire dall anno: Il progetto si raccorda a X Scuola X Famiglie X Territorio Si rivolge a ragazzi delle scuole X Primarie (Elementari) Secondarie di 1 grado (Medie Inferiori) Secondarie di 2 grado (Medie Superiori) Accoglie La generalità dei ragazzi X Ragazzi con difficoltà di apprendimento (segnalati in specifico dalla scuola) X Ragazzi stranieri Ragazzi disabili Altro: Accesso al servizio: X Gratuito A pagamento Periodo di funzionamento: X Tutto l anno scolastico Altro periodo: Ragazzi coinvolti nelle attività proposte dal progetto n. 16 Rapporto educatori / utenti: n. 1 educatore ogni n. 5 ragazzi Personale educativo impiegato - Coordinatore... n. 1 - Operatori professionali (retribuiti)... n. 2 - Volontari... n. - Insegnanti o ex-insegnanti 2

6 - Religiosi... n. 1 - Studenti p tirocinanti... n. 2 - Giovani in Servizio Civile... n. Autopresentazione Il progetto nasce con l'obiettivo di creare uno spazio di sostegno educativo e scolastico per minori in condizioni di difficoltà. Nato con particolare attenzione ai minori che frequentano la scuola primaria, quest'anno si intende sperimentare tale iniziativa anche con un piccolo gruppo di ragazzi che frequentano la scuola secondaria di 1 grado. Finalità: integrazione con un piccolo gruppo di coetanei, sostegno scolastico in collaborazione con la scuola al fine di prevenire l'insuccesso scolastico, spazio di socializzazione attraverso laboratori ludico-ricreativi che sviluppino capacità creative e relazionali, prevenzione della devianza minori, lavoro di sostegno delle famiglie e condivisione dei bisogni educativi del minore. Nel corso degli anni tale spazio si è venuto a connotare particolarmente, anche sulla base dell'invio della scuola, come luogo di integrazione per i minori extracomunitari. Questo risulta, per quanto riguarda gli obiettivi iniziali, un punto critico poichè riduce la possibilità di inserimento degli altri minori.

7 Comune sede progetto: Fontanella AT n Romano di Lombardia Progetto: Progetto "Media Dispersione" Sede presso Oratorio di Fontanella Via Scotti 19 Tel. fax Tipologia di progetto extrascuola Solo compiti X Compiti e proposte aggregative integrate Attività aggregative e di socializzazione raccordate al progetto della scuola Altre attività nell extrascuola Soggetto titolare: Associazione CAF Centro Aiuto alla Famiglia Onlus Soggetto gestore: Associazione CAF Centro Aiuto Famiglia Soggetti partner: Oratorio di Fontanella Comune di Fontanella Scuola Primaria di Fontanella e Ufficio di Piano Ambito 14 Progetto X Nuovo Attivato in continuità con interventi avviati a partire dall anno: Il progetto si raccorda a X Scuola X Famiglie X Territorio Si rivolge a ragazzi delle scuole Primarie (Elementari) X Secondarie di 1 grado (Medie Inferiori) Secondarie di 2 grado (Medie Superiori) Accoglie La generalità dei ragazzi X Ragazzi con difficoltà di apprendimento (segnalati in specifico dalla scuola) X Ragazzi stranieri Ragazzi disabili Altro: Accesso al servizio: X Gratuito A pagamento Periodo di funzionamento: X Tutto l anno scolastico Altro periodo: Ragazzi coinvolti nelle attività proposte dal progetto n. 12 Rapporto educatori / utenti: n. 1 educatore ogni n. 5 ragazzi Personale educativo impiegato - Coordinatore... n. 1 - Operatori professionali (retribuiti)... n. 2 - Volontari... n. 1

8 - Insegnanti o ex-insegnanti - Religiosi... n. - Studenti p tirocinanti... n. - Giovani in Servizio Civile... n. Autopresentazione Il Progetto "Media Dispersione" è rivolto a minori a rischio di dispersione scolastica e in fase di transizione. Raccoglie le segnalazioni provenienti dalla scuola media e dai Servizi territoriali e si propone i seguenti obiettivi: - creare una rete più ampia tra gli attori territoriali (UdP, Comune, Oratorio, Scuole...) e facilitare sinergie e la costruzione di interventi efficaci a sostegno dei minori a rischio di insuccesso scolastico; - sviluppare azioni condivise all interno del servizio, che privilegia il sostegno educativo e scolastico del minore, proposte aggregative integrate, il coinvolgimento della famiglia e della comunità locale, per contrastare il fenomeno della dispersione scolastica; - promuovere il progetto di extrascuola con il sostegno di due educatori professionali e di risorse di volontariato.

9 Comune sede progetto: Martinengo AT n Romano di Lombardia Progetto: Progetto Giovani di Martinengo Sede presso Via Piave 33 Tel. fax Tipologia di progetto extrascuola Solo compiti X Compiti e proposte aggregative integrate Attività aggregative e di socializzazione raccordate al progetto della scuola Altre attività nell extrascuola Soggetto titolare: Comune di Martinengo Settore Socio Culturale Soggetto gestore: Cooperativa Sociale Itaca Soggetti partner: Progetto Nuovo X Attivato in continuità con interventi avviati a partire dall anno: Il progetto si raccorda a X Scuola X Famiglie X Territorio Si rivolge a ragazzi delle scuole Primarie (Elementari) X Secondarie di 1 grado (Medie Inferiori) Secondarie di 2 grado (Medie Superiori) Accoglie X La generalità dei ragazzi X Ragazzi con difficoltà di apprendimento (segnalati in specifico dalla scuola) X Ragazzi stranieri Ragazzi disabili Altro: Accesso al servizio: X Gratuito A pagamento Periodo di funzionamento: X Tutto l anno scolastico Altro periodo: Ragazzi coinvolti nelle attività proposte dal progetto n. 20 Rapporto educatori / utenti: n. 1 educatore ogni n. 6 ragazzi Personale educativo impiegato - Coordinatore... n. 1 - Operatori professionali (retribuiti)... n. 2 - Volontari... n. - Insegnanti o ex-insegnanti - Religiosi... n.

10 - Studenti p tirocinanti... n. - Giovani in Servizio Civile... n. Autopresentazione Il progetto si sostanzia in attività extrascolastiche complementari attinenti la didattica vera e propria (supporto compiti, studio assistito ecc..) e ludiche/ricreative strutturate o libere, laboratori espressivi, attività sportive, momenti di convivialità (merenda,feste) ed esperienze di socializzazione e di integrazione, per ragazzi della fascia di età anni.

11 Comune sede progetto: Romano di Lombardia AT n Romano di Lombardia Progetto: Insieme per Sede presso Oratorio S. Pietro e Oratorio S. Filippo Via Crotti 12 e via Montegrappa 27 Tel e fax Tipologia di progetto extrascuola Solo compiti X Compiti e proposte aggregative integrate Attività aggregative e di socializzazione raccordate al progetto della scuola Altre attività nell extrascuola Soggetto titolare: Circolo Didattico di Romano di Lombardia Soggetto gestore: Circolo Didattico di Romano di Lombardia Soggetti partner: Associazione CAF Centro Aiuto Famiglia Associazione "Solidarietà scolastica" Oratori di S. Pietro ap. ai Cappuccini e S. Filippo Neri Progetto Nuovo X Attivato in continuità con interventi avviati a partire dall anno: Il progetto si raccorda a X Scuola X Famiglie X Territorio Si rivolge a ragazzi delle scuole X Primarie (Elementari) Secondarie di 1 grado (Medie Inferiori) Secondarie di 2 grado (Medie Superiori) Accoglie X La generalità dei ragazzi X Ragazzi con difficoltà di apprendimento (segnalati in specifico dalla scuola) X Ragazzi stranieri Ragazzi disabili X Altro: Ragazzi vantaggiati e a disagio Accesso al servizio: X Gratuito A pagamento Periodo di funzionamento: X Tutto l anno scolastico Altro periodo: Ragazzi coinvolti nelle attività proposte dal progetto n. 80 Rapporto educatori / utenti: n. 1 educatore ogni n. 2 ragazzi Personale educativo impiegato - Coordinatore... n. 3 - Operatori professionali (retribuiti)... n. 1 - Volontari... n. 99

12 - Insegnanti o ex-insegnanti 99 - Religiosi... n. - Studenti p tirocinanti... n. - Giovani in Servizio Civile... n. Autopresentazione Le azioni relative al Progetto Insieme per non sono esclusivamente indirizzate all integrazione degli alunni stranieri, ma concorrono alla costruzione di progetti personalizzati per minori in difficoltà. Il Progetto è stato preceduto dalla stipula di una Convenzione tra il CAF e il Circolo Didattico e dalla stesura di un Protocollo d Intesa con la Comunità Alloggio Il Decollo. Annualmente le Associazioni Solidarietà Scolastica e CAF fanno pervenire alla Referente di Circolo i loro progetti relativi ai bambini stranieri. Da pochi mesi il CAF offre alla Scuola anche l opportunità della rete familiare Il Decollo per l accoglienza dei minori in difficoltà. Sia per le verifiche in itinere, sia per l efficace consolidamento degli interventi, sono previsti incontri tra i Referenti delle Associazioni, la Referente del Circolo e a volte con gli Insegnanti delle équipes coinvolte. Ai bambini stranieri i progetti offrono un supporto scolastico (esecuzione dei compiti assegnati) e la possibilità di partecipare ad attività ludiche e di laboratorio con un gruppo dei pari allargato.

13 Comune sede progetto: Romano di Lombardia AT n Romano di Lombardia Progetto: Progetto "Laboratori dell'extrascuola" di Romano Sede presso Oratori San Filippo Neri e O. Cappuccini Via XXV Aprile 1 e Via G. Crotti 12 Tel e fax oratoriosanfilipponeri@tin.it Tipologia di progetto extrascuola Solo compiti X Compiti e proposte aggregative integrate Attività aggregative e di socializzazione raccordate al progetto della scuola Altre attività nell extrascuola Soggetto titolare: Associazione Solidarietà Scolastica Soggetto gestore: Associazione CAF Centro Aiuto Famiglia Soggetti partner: Associazione CAF Centro Aiuto Famiglia Oratorio San Filippo Neri e Oratorio dei Cappuccini di Romano Scuole Primarie e Secondarie di 1 grado di Romano Progetto X Nuovo Attivato in continuità con interventi avviati a partire dall anno: Il progetto si raccorda a X Scuola X Famiglie X Territorio Si rivolge a ragazzi delle scuole X Primarie (Elementari) X Secondarie di 1 grado (Medie Inferiori) Secondarie di 2 grado (Medie Superiori) Accoglie La generalità dei ragazzi X Ragazzi con difficoltà di apprendimento (segnalati in specifico dalla scuola) X Ragazzi stranieri Ragazzi disabili Altro: Accesso al servizio: X Gratuito A pagamento Periodo di funzionamento: X Tutto l anno scolastico Altro periodo: Ragazzi coinvolti nelle attività proposte dal progetto n. 60 Rapporto educatori / utenti: n. 1 educatore ogni n. 8 ragazzi Personale educativo impiegato - Coordinatore... n. 1 - Operatori professionali (retribuiti)... n. 4 - Volontari... n. 20

14 - Insegnanti o ex-insegnanti - Religiosi... n. - Studenti p tirocinanti... n. - Giovani in Servizio Civile... n. Autopresentazione Il Progetto "Laboratori dell'extrascuola" si rivolge a minori stranieri con bisogni di alfabetizzazione culturale e di integrazione sociale e a minori del territorio a rischio di dispersione scolastica, segnalati dalle scuole e dalle realtà oratoriane. Attiva laboratori per il sostegno scolastico e per la realizzazione di percorsi animativi e aggregativi sia all'interno dell'oratorio San Filippo Neri che l'oratorio dei Cappuccini. E'gestito da educatori professionali e da volontari. Crea connessioni con le Istituzioni e le agenzie educative e formative del territorio (UdP, Ufficio interculturalità, il Comune, gli Oratori, le Scuole e le Associazioni), per costruire sensibilizzazioni e azioni comuni a favore dei minori a rischio di insuccesso scolastico e delle loro famiglie in condizione di disorientamento e difficoltà.

15 Comune sede progetto: Romano di Lombardia AT n Romano di Lombardia Progetto: Servizio extrascolastico CAF - InChiostro Sede presso Centro Aiuto alla Famiglia Via G. Crotti 12 Tel fax Tipologia di progetto extrascuola Solo compiti X Compiti e proposte aggregative integrate Attività aggregative e di socializzazione raccordate al progetto della scuola Altre attività nell extrascuola Soggetto titolare: Associazione CAF Centro Aiuto alla Famiglia Onlus Soggetto gestore: Associazione CAF Centro Aiuto Famiglia Soggetti partner: Progetto Nuovo X Attivato in continuità con interventi avviati a partire dall anno: Il progetto si raccorda a X Scuola X Famiglie X Territorio Si rivolge a ragazzi delle scuole X Primarie (Elementari) X Secondarie di 1 grado (Medie Inferiori) Secondarie di 2 grado (Medie Superiori) Accoglie X La generalità dei ragazzi X Ragazzi con difficoltà di apprendimento (segnalati in specifico dalla scuola) X Ragazzi stranieri Ragazzi disabili X Altro: Bambini della Scuola dell'infanzia Accesso al servizio: Gratuito X A pagamento Periodo di funzionamento: X Tutto l anno scolastico Altro periodo: Ragazzi coinvolti nelle attività proposte dal progetto n. 50 Rapporto educatori / utenti: n. 1 educatore ogni n. 8 ragazzi Personale educativo impiegato - Coordinatore... n. 1 - Operatori professionali (retribuiti)... n. 3 - Volontari... n. 2 - Insegnanti o ex-insegnanti - Religiosi... n. 1

16 - Studenti p tirocinanti... n. - Giovani in Servizio Civile... n. Autopresentazione Servizio didattico di doposcuola, educativo, socializzante, creativo e di gioco che vuole rispondere sempre meglio al bisogno dei genitori di avere dei partner educativi nella gestione del tempo extrascolastico dei propri figli, quando è per loro impossibile la presenza in famiglia durante il giorno; ha la finalità di accogliere bambini/ragazzi con bisogno di socializzazione, integrazione, sostegno scolastico e sperimentazione del sé nel lavoro del piccolo gruppo, attraverso le diverse opportunità che il servizio stesso offre, nello specifico: prescuola - refezione educativa doposcuola laboratorio attività socializzanti e di integrazione - gioco.

Nuovo X Attivato in continuità con interventi avviati a partire dall anno: 2002-2003

Nuovo X Attivato in continuità con interventi avviati a partire dall anno: 2002-2003 Comune sede progetto: Bolgare AT n. 4 - Grumello Progetto: Spazio Gioco Cerchio dei Piccoli Sede presso Sala polivalente Tel. fax e-mail Tipologia di progetto extrascuola Solo compiti X Compiti e proposte

Dettagli

X Nuovo Attivato in continuità con interventi avviati a partire dall anno:

X Nuovo Attivato in continuità con interventi avviati a partire dall anno: Comune sede progetto: Almè AT n. 11 - Valle Imagna e Villa d'almè Progetto: Giochiamo e compitiamo: compiti, giochi e non solo Sede presso Oratorio di Almè Tel. fax e-mail Tipologia di progetto extrascuola

Dettagli

Nuovo X Attivato in continuità con interventi avviati a partire dall anno: 2000-2001. Il progetto si raccorda a Scuola X Famiglie Territorio

Nuovo X Attivato in continuità con interventi avviati a partire dall anno: 2000-2001. Il progetto si raccorda a Scuola X Famiglie Territorio Comune sede progetto: Bianzano AT n. 5 - Val Cavallina Progetto: Spazio compiti - Spazio giochi - Spazio Medie Sede presso Scuola Primaria Via degli orti Tel. 035 814015 fax 035 816556 e-mail Tipologia

Dettagli

giovani l opportunità di un sereno e armonioso sviluppo;

giovani l opportunità di un sereno e armonioso sviluppo; Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa tra MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA DIREZIONE GENERALE PER LO STUDENTE e CSI CENTRO SPORTIVO ITALIANO

Dettagli

Progetto DopolaScuola Presentazione Esiti 1 fase. Caregivers e percezione del bisogno formativo dei soggetti dagli 11 ai 14 anni. Legnano, 09.10.

Progetto DopolaScuola Presentazione Esiti 1 fase. Caregivers e percezione del bisogno formativo dei soggetti dagli 11 ai 14 anni. Legnano, 09.10. Presentazione Esiti 1 fase Caregivers e percezione del bisogno formativo dei soggetti dagli 11 ai 14 anni Legnano, 09.10.2014 Obiettivi dell'incontro Presentare gli esiti della prima fase di analisi Attivare

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE CENTRO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2 Istituto Comprensivo C. Angiolieri Siena Centro di Alfabetizzazione Italiano L2 C. Angiolieri Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di I grado Scuola

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA FINALITA Questo documento contiene informazioni, principi, criteri ed indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per l inclusione degli alunni

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

Nuovo X Attivato in continuità con interventi avviati a partire dall anno: 2000-2001

Nuovo X Attivato in continuità con interventi avviati a partire dall anno: 2000-2001 Comune sede progetto: Bergamo AT n. 1 - Bergamo Progetto: Aggregazione e contrasto alla dispersione scolastica Sede presso Oratorio Seminarino Via Tassis 12 Tel. 035 247478 fax e-mail dongianlucabre@virgilio.it

Dettagli

Progetto Scuola: «TUTTI FUORI!»

Progetto Scuola: «TUTTI FUORI!» Roma, settembre 2013 IL DIRETTORE Agli Insegnanti di Religione Cattolica e agli Insegnanti cattolici di ogni disciplina delle scuole statali e paritarie Secondarie di II grado di ROMA Carissima/o, in considerazione

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali CognomeNome Indirizzo ROMANO ROBERTO C.so Allamano 40/5U 10136 Torino Telefono 011/95.91.840 Mobile: 329/26.36.166 Fax E-mail roberto.romano100@gmail.com

Dettagli

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI Anno Scolastico 2008 2009 (confermato e inserito nel POF 2012/13) PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI LINEE GUIDA PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA Cos'è Il Protocollo d'accoglienza è un documento con

Dettagli

UN ANNO PER CRESCERE INSIEME

UN ANNO PER CRESCERE INSIEME TITOLO DEL PROGETTO: UN ANNO PER CRESCERE INSIEME SETTORE E AREA D INTERVENTO Assistenza - Minori LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO ENTE TITOLARE DEL PROGETTO COMUNE INDIRIZZO CODICE SEDE ATTUAZIONE

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

PROGETTO DI SINGOLA SCUOLA PROGETTO DI RETI DI SCUOLE PROGETTO IN RETE CON ALTRI SOGGETTI SCUOLA CAPOFILA DI RETE

PROGETTO DI SINGOLA SCUOLA PROGETTO DI RETI DI SCUOLE PROGETTO IN RETE CON ALTRI SOGGETTI SCUOLA CAPOFILA DI RETE PROGETTO n. 1: RETE CON LO SPORTELLO SCUOLA PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI DI VERDELLINO E CON GLI ENTI LOCALI DEL TERRITORIO (PIANO DI ZONA L.328/2000) A- PROGETTUALITÀ DELL ISTITUTO PROGETTO

Dettagli

Centro Servizi Stranieri

Centro Servizi Stranieri Centro Servizi Stranieri Cittadini stranieri e italiani Servizi, enti, istituzioni, associazioni, gruppi che operano nell ambito dell immigrazione Informazione sulla normativa in tema di immigrazione Supporto

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

COMUNE DI REGGELLO (Provincia di Firenze)

COMUNE DI REGGELLO (Provincia di Firenze) GARA D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEI SERVIZI SCOLASTICI DI PRE SCUOLA E POST SCUOLA 4.09.20-30.06.204 CIG. 3570808D3 ALLEGATO DESCRIZIONE SERVIZI PRE E POST SCUOLA E SITUAZIONE A.S. 20/202

Dettagli

Sviluppo di comunità

Sviluppo di comunità Sviluppo di comunità Rendere la comunità locale un attore del cambiamento sociale S e per comunità si intende un gruppo sociale (comunità locale, scuola, organizzazione, associazione), nel quale relazioni,

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

PROGETTO di ACCOMPAGNAMENTO EDUCATIVO POMERIDIANO Fuori Classe

PROGETTO di ACCOMPAGNAMENTO EDUCATIVO POMERIDIANO Fuori Classe Allegato DGC 110/2015 PROGETTO di ACCOMPAGNAMENTO EDUCATIVO POMERIDIANO Fuori Classe Premessa Negli ultimi anni si sta registrando una presenza di alunni che manifestano, all ingresso della scuola primaria

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Protocollo per l accoglienza degli alunni stranieri

Protocollo per l accoglienza degli alunni stranieri LICEO G. MARCONI San Miniato Pisa Protocollo per l accoglienza degli alunni stranieri Questo documento intende presentare una modalità corretta e pianificata con la quale affrontare e facilitare l inserimento

Dettagli

Pagina 1 di 7 CARTA DEL SERVIZIO CAD VIA PIO VII, 61 TORINO

Pagina 1 di 7 CARTA DEL SERVIZIO CAD VIA PIO VII, 61 TORINO Pagina 1 di 7 CARTA DEL SERVIZIO CAD VIA PIO VII, 61 TORINO Pagina 2 di 7 Denominazione del presidio: CAD Laboratori via Pio Ubicazione/Indirizzo: via PIO VII, 61 (zona lingotto) Come si raggiunge: linee

Dettagli

ALLEGATO A) all'avviso LINEE GUIDA DEL PROGETTO EDUCATIVO CRESCERE NEL CENTRO

ALLEGATO A) all'avviso LINEE GUIDA DEL PROGETTO EDUCATIVO CRESCERE NEL CENTRO ALLEGATO A) all'avviso LINEE GUIDA DEL PROGETTO EDUCATIVO CRESCERE NEL CENTRO 1. Premessa Il Comune di Forlì, in relazione al proprio ruolo di promozione e governo del sistema territoriale integrato dei

Dettagli

Piazza Mercoledì 1234, 45678 Roma. Tel. 012 34 56 78 Fax 123 45 67 89. www.adatum.com

Piazza Mercoledì 1234, 45678 Roma. Tel. 012 34 56 78 Fax 123 45 67 89. www.adatum.com Piazza Mercoledì 1234, 45678 Roma Tel. 012 34 56 78 Fax 123 45 67 89 www.adatum.com Sommario Introduzione... 3 Qual è lo scopo del progetto?... 4 A chi è rivolto l intervento?... 5 Come si articolerà il

Dettagli

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia Centro Territoriale di Supporto Calcedonia Istituto Comprensivo Calcedonia Via A. Guglielmini, 23 - Salerno Tel: 089792310-089792000/Fax: 089799631 htpp//www.icscuolacalcedoniasalerno.gov.it REGOLAMENTO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIANO DA CHIUSI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. Che cosa è il protocollo di accoglienza?

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIANO DA CHIUSI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. Che cosa è il protocollo di accoglienza? ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIANO DA CHIUSI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA Che cosa è il protocollo di accoglienza? E un documento deliberato dal Collegio dei Docenti, quale strumento per l attuazione del D.P.R.

Dettagli

Protocollo Accoglienza Alunni Stranieri

Protocollo Accoglienza Alunni Stranieri Protocollo Accoglienza Alunni Stranieri Proposta di lavoro ed intervento a cura del Gruppo Provinciale dei Referenti per Intecultura e l Integrazione degli Alunni Stranieri Scuola Secondaria di 2 grado

Dettagli

ORGANIZZATORI: COOPERATIVA NAZARETH SOCIETÀ DOLCE COOPERATIVA IRIDE COOPERATIVA L UMANA AVVENTURA. DOPOSCUOLA AID Cremona

ORGANIZZATORI: COOPERATIVA NAZARETH SOCIETÀ DOLCE COOPERATIVA IRIDE COOPERATIVA L UMANA AVVENTURA. DOPOSCUOLA AID Cremona ORGANIZZATORI: SOCIETÀ DOLCE COOPERATIVA IRIDE DOPOSCUOLA AID Cremona COOPERATIVA NAZARETH COOPERATIVA L UMANA AVVENTURA 1 SOCIETÀ DOLCE Società Dolce è insieme un auspicio e una speranza: in una società

Dettagli

Comune di Trieste. Montebello

Comune di Trieste. Montebello Montebello Il nuovo insediamento ATER è inserito in un rione fortemente urbanizzato ma povero di servizi e luoghi di aggregazione. Comprende 10 condomini-180 alloggi- 480 persone. Presenza significativa

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH. dell'i.c.di Belgioioso

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH. dell'i.c.di Belgioioso 11/11/12 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH dell'i.c.di Belgioioso 1 FINALITA Il presente documento contiene criteri, principi e indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche

Dettagli

COMUNE di VILLA DEL CONTE. Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione. in collaborazione con. Anno Scolastico 2015-2016

COMUNE di VILLA DEL CONTE. Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione. in collaborazione con. Anno Scolastico 2015-2016 COMUNE di VILLA DEL CONTE Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione in collaborazione con Invita tutti i bambini delle SCUOLE ELEMENTARI di Villa del Conte e di Abbazia Pisani ed i

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PREMESSA L Istituto opera con particolare attenzione per l integrazione degli alunni disabili, favorendo la socializzazione, l acquisizione di autonomia

Dettagli

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE Linee guida per genitori ed insegnanti Conoscere per accogliere I minori adottati nella provincia di Bolzano 478 negli ultimi 10 anni 30 nuove adozioni

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Giovanni Maria Sforza" PALAGIANO (TA)

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Giovanni Maria Sforza PALAGIANO (TA) Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Giovanni Maria Sforza" PALAGIANO (TA) con Sede Coordinata di Palagianello PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME Anno scolastico /14 versione definitiva Premessa

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2009/2010. Progetto presentato da scuole in rete. Progetto presentato da scuola singola

ANNO SCOLASTICO 2009/2010. Progetto presentato da scuole in rete. Progetto presentato da scuola singola MODELLO DA COMPILARE PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI ASSISTENZA SPECIALISTICA IN FAVORE DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI ISCRITTI NEGLI ISTITUTI SECONDARI SUPERIORI DELLA PROVINCIA DI ROMA ANNO SCOLASTICO

Dettagli

N. ore per attività individuali fuori dalla. insegnanti) gestite per gruppi nello stesso gruppo classe): 30

N. ore per attività individuali fuori dalla. insegnanti) gestite per gruppi nello stesso gruppo classe): 30 PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ (PAI) Istituto Tecnico "F. Viganò" Anno scolastico 204/205 N. totale alunni frequentanti: 770 Classe/Sezione ^A ^B ^C ^D ^E ^F ^G ^H ^I 2^A 2^B 2^C 2^D 2^E 2^F N. alunni

Dettagli

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie L impegno per le famiglie adottive in Toscana. Lavorare insieme per favorire l inserimento e l accoglienza a scuola I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie 1 Adottare

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A. RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A. Con il Consiglio di Lisbona e negli obiettivi della dichiarazione di Copenaghen si è tracciato un percorso ambizioso da realizzare entro il 2010: realizzare la

Dettagli

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA 2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA Il nostro impianto educativo vuol porre al centro la ricerca del sé nella scoperta della necessità dell altro. Noi siamo tutti gli altri che abbiamo incontrato

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA GIOVANI, SCUOLA & VOLONTARIATO. tra

PROTOCOLLO D INTESA GIOVANI, SCUOLA & VOLONTARIATO. tra PROTOCOLLO D INTESA GIOVANI, SCUOLA & VOLONTARIATO tra Ufficio scolastico provinciale, Provincia di Rovigo, Assessorato alle Politiche Sociali, e Assessorato alla Pubblica Istruzione e Associazione Polesine

Dettagli

CONTINUITÀ EDUCATIVO- DIDATTICA

CONTINUITÀ EDUCATIVO- DIDATTICA CONTINUITÀ EDUCATIVO- DIDATTICA mediante momenti di raccordo pedagogico, curriculare e organizzativo fra i tre ordini di scuola, promuove la continuità del processo educativo, condizione essenziale per

Dettagli

Una nuova IMPRONTA da realizzare

Una nuova IMPRONTA da realizzare Sintesi del progetto di finanziato dalla Regione Lombardia da realizzarsi in 2 mesi (5 ottobre 2009 4 ottobre 200) Scadenza presentazione domande: 27 luglio 2009 L IMPRONTA Associazione Onlus Ente accreditato

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI Pag. 1 a 7 Protocollo di accoglienza alunni stranieri Istituto Comprensivo Via Cassia 1694 Roma XV Municipio XXVIII Distretto PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI Il Protocollo di accoglienza alunni

Dettagli

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA BOLOGNA COSPES PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA TIROCINANTI EDUCAZIONE SOCIO / AFFETTIVA ORIENTAMENTO CONSULENZA PSICO/PEDAGOGICA EDUCAZIONE SESSUALE DSA BES COPPIE FAMIGLIE

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

Accoglienza come costruzione e condivisione di regole comuni. BENVENUTI NELLA NOSTRA SCUOLA Convegno 10 settembre 2015 Mirella Cova UST - Mantova

Accoglienza come costruzione e condivisione di regole comuni. BENVENUTI NELLA NOSTRA SCUOLA Convegno 10 settembre 2015 Mirella Cova UST - Mantova Accoglienza come costruzione e condivisione di regole comuni BENVENUTI NELLA NOSTRA SCUOLA Convegno 10 settembre 2015 Mirella Cova UST - Mantova Accoglienza Integrazione scolastica sociale Alfabetizzazione

Dettagli

Pensare le difficoltà, il disagio, lo svantaggio la disabilità

Pensare le difficoltà, il disagio, lo svantaggio la disabilità Pensare le difficoltà, il disagio, lo svantaggio la disabilità MOTIVAZIONI DEL PROGETTO La scuola in quanto agenzia educativa è l Istituzione che deve farsi garante del diritto all educazione e al successo

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Foscolo- Altamura Via C. Baffi, 2/4-71100 Foggia Tel. 0881.743522 - Fax. 0881/712334

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Foscolo- Altamura Via C. Baffi, 2/4-71100 Foggia Tel. 0881.743522 - Fax. 0881/712334 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Foscolo- Altamura Via C. Baffi, 2/4-71100 Foggia Tel. 0881.743522 - Fax. 0881/712334 Cod. Meccanografico FGMM01100G - Cod.Fisc. 80030630711 smsfoscolofg@tiscali.it PROTOCOLLO

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO in collaborazione con il Comune di Gubbio, la Caritas Diocesana, con il contributo del M.I.U.R.(Art.9 del C.C.N.L.Comparto Scuola 2002/2005) e della Regione Umbria, L.R.18/90. PROGETTO DI INTEGRAZIONE

Dettagli

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Alessandria a.s. 2012/13. Progetto bibliomediateca (P13) (parte relativa alla conduzione generale)

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Alessandria a.s. 2012/13. Progetto bibliomediateca (P13) (parte relativa alla conduzione generale) Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Alessandria a.s. 2012/13 Progetto bibliomediateca (P13) (parte relativa alla conduzione generale) L'isola dei libri Non c'è nave che possa come un libro portarci

Dettagli

SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO

SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO Il Centro di Psicoterapia e Psicologia Clinica è un Associazione Professionale di psicoterapeuti di formazione psicoanalitica e di psicologi clinici che opera nell ambito

Dettagli

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO 2007

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO 2007 UFFICIO SERVIZIO CIVILE SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO 2007 Titolo progetto Portatori di saggezza Ambito/settore di intervento Tipologia destinatari A) Centro diurno In- Contrada Coop. La Quercia Il

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di OPPEANO Via A. Moro, 12 tel. 045/7135458 telefax: 045/7135049 e-mail vric843009@istruzione.it - www.icoppeano.gov.

ISTITUTO COMPRENSIVO di OPPEANO Via A. Moro, 12 tel. 045/7135458 telefax: 045/7135049 e-mail vric843009@istruzione.it - www.icoppeano.gov. ISTITUTO COMPRENSIVO di OPPEANO Via A. Moro, 12 tel. 045/7135458 telefax: 045/7135049 e-mail vric843009@istruzione.it - www.icoppeano.gov.it PREMESSA Nel nostro Istituto opera già da molti anni la Funzione

Dettagli

S.O.S SCUOLA. Gli strumenti normativi, a livello provinciale, a favore dell inserimento scolastico dei bambini adottati

S.O.S SCUOLA. Gli strumenti normativi, a livello provinciale, a favore dell inserimento scolastico dei bambini adottati S.O.S SCUOLA Gli strumenti normativi, a livello provinciale, a favore dell inserimento scolastico dei bambini adottati Gli strumenti normativi Affidamento familiare e adozione, l inserimento scolastico:

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: ARCI NAPOLI 2) Codice di accreditamento: NZ05738 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca E U I.I.S. MARCELLO MALPIGHI Sede Centrale: Crevalcore 40014 Via Persicetana, 45-0516801711 fa 051980954 e-mail istituto@malpighi-crevalcore.it

Dettagli

Dott.ssa Patrizia Nobili Ambito Territoriale Sociale XXII Ascoli Piceno. Progetto Stop al Bullismo

Dott.ssa Patrizia Nobili Ambito Territoriale Sociale XXII Ascoli Piceno. Progetto Stop al Bullismo Dott.ssa Patrizia Nobili Ambito Territoriale Sociale XXII Ascoli Piceno Progetto Stop al Bullismo Soggetti ATS XXII Cda Istituti scolastici Gli istituti scolastici ISC Don Giussani Monticelli ISC Luciani

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI Finalita educativa generale: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

Oggetto: Convocazione Collegio dei Docenti Unitario n.1 e n.2 Settembre 2015

Oggetto: Convocazione Collegio dei Docenti Unitario n.1 e n.2 Settembre 2015 ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORBOLO Via Garibaldi,29 43058 SORBOLO (PR) Tel 0521/697705 Fax 0521/698179 e-mail: pric81400t@istruzione.it pric81400t@pec.istruzione.it http://icsorbolomezzan.scuolaer.it codice

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DI LINGUA NON ITALIANA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DI LINGUA NON ITALIANA Allegato 4 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DI LINGUA NON ITALIANA IL protocollo d accoglienza è un documento deliberato dal Collegio Docenti che contiene principi, indicazioni riguardanti l iscrizione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO SERVIZI RESIDENZIALI I SERVIZI DI PRONTA ACCOGLIENZA: IL CENTRO PER L INFANZIA IL CENTRO DI PRONTA ACCOGLIENZA Il Centro per l Infanzia accoglie bambini

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO SANTARCANGELO DI ROMAGNA. IL PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI A cura di Barbara Tosi

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO SANTARCANGELO DI ROMAGNA. IL PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI A cura di Barbara Tosi DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO SANTARCANGELO DI ROMAGNA IL PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI A cura di Barbara Tosi PREMESSA L impegno che oggi è richiesto ad ogni cittadino della Terra,

Dettagli

I docenti di italiano L2 di «Certifica il tuo italiano». Gli esiti del monitoraggio

I docenti di italiano L2 di «Certifica il tuo italiano». Gli esiti del monitoraggio I docenti di italiano L2 di «Certifica il tuo italiano». Gli esiti del monitoraggio Mariagrazia Santagati Università Cattolica, Fondazione Ismu Mariagrazia Santagati Università Cattolica Fondazione Ismu

Dettagli

Contatto Provincia CPI Visita congiunta CPI / SIL in azienda. sensibilizzazione e di promozione del progetto,

Contatto Provincia CPI Visita congiunta CPI / SIL in azienda. sensibilizzazione e di promozione del progetto, ! "#$%&'()(&&*&"+" Il progetto prevedeva la formazione dei job coach, operatori che svolgono la funzione di mediazione e accompagnamento dei soggetti svantaggiati nel percorso di integrazione lavorativa.

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il : Cooperativa Nuova Generazione Via P. Mattarella snc 90019 Trabia (PA) P.IVA 02732380825

Dettagli

Città di Pescara Medaglia d oro al Merito Civile LUDOTECA THOMAS DEZI SERVIZIO EDUCATIVO TERRITORIALE

Città di Pescara Medaglia d oro al Merito Civile LUDOTECA THOMAS DEZI SERVIZIO EDUCATIVO TERRITORIALE Città di Pescara Medaglia d oro al Merito Civile LUDOTECA THOMAS DEZI SERVIZIO EDUCATIVO TERRITORIALE Il gioco non è un semplice trastullarsi esso ha una grande serietà e un profondo significato (Froebel)

Dettagli

PROGETTO: ENTE PROPONENTE IL PROGETTO, DOVE PRESENTARE LA DOMANDA

PROGETTO: ENTE PROPONENTE IL PROGETTO, DOVE PRESENTARE LA DOMANDA PROGETTO: ENTE PROPONENTE IL PROGETTO, DOVE PRESENTARE LA DOMANDA Segreteria Servizio Civile Salesiano Piemonte e Valle d Aosta Via Maria Ausiliatrice 32-10152 Torino Tel. 011/52.24.720 Fax 011/52.24.665

Dettagli

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare A cura di Dr.ssa BOVE Daniela Laura Cooperativa Sociale AMANI Comune di Brindisi Roma, 18 Gennaio 2010 cambiamenti

Dettagli

SpazioAcca Onlus. Associazione di Promozione Sociale

SpazioAcca Onlus. Associazione di Promozione Sociale SpazioAcca Onlus Associazione di Promozione Sociale SPAZIOACCA ONLUS è un Associazione di Promozione Sociale con personalità giuridica e senza scopo di lucro istituita nel 2007. E composta da genitori

Dettagli

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI Anno scolastico 2013/2014 PREMESSA Negli ultimi anni il rapporto scuola-famiglie è notevolmente mutato. I genitori sentendosi, a giusta ragione, parte

Dettagli

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace Grazia Mazzocchi Faenza 25 Febbraio 2015 Centro Territoriale di Supporto per le disabilità Http://cts.w.istruzioneer.it/ DSA e normativa di

Dettagli

Scheda Anagrafica Istituto

Scheda Anagrafica Istituto Chi siamo Denominazione Codice meccanografico della sede centrale "FERRARIS" PALMI RCIS021002 Indirizzo Scuola Agraria 89015 Palmi Dirigente Scolastico Caccamo Libero Carmelo Provincia RC Telefono 096646013

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

LE CULTURE SI INCONTRANO

LE CULTURE SI INCONTRANO LE CULTURE SI INCONTRANO per far conoscere ed interagire il microcosmo familiare e le istituzioni educative Centro Educativa Gianfranco Zavalloni Comune di Cesena su proposta dei dirigenti scolastici Insegnanti

Dettagli

Allegati al POF ALLEGATO 1: PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI L'IMPORTANZA DI UN PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

Allegati al POF ALLEGATO 1: PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI L'IMPORTANZA DI UN PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA Allegati al POF ALLEGATO 1: PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI L'IMPORTANZA DI UN PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA L'adozione di un Protocollo di Accoglienza consente di attuare in modo operativo

Dettagli

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA PROGETTO FAMIGLIE SOLIDALI 2012 S ommario Premessa 1. Il contesto 2. Finalità 3. Obiettivi specifici 4. Attività 5. Destinatari 6. Durata del progetto 7. Cronogramma 8.

Dettagli

REGOLAMENTO GLHI. Gruppo di Lavoro sull'handicap d Istituto

REGOLAMENTO GLHI. Gruppo di Lavoro sull'handicap d Istituto REGOLAMENTO GLHI Gruppo di Lavoro sull'handicap d Istituto 1.- I Gruppi di Lavoro per l Handicap I gruppi di lavoro per l handicap sono istituiti per contribuire a garantire il diritto allo studio degli

Dettagli

Si ricorda che: SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Si ricorda che: SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA Si ricorda che: - LA DOMANDA DI SERVIZIO CIVILE VA INVIATA A : PER LA SEDE DI SASSARI: COSPES SALESIANI SARDEGNA VIA DE MARTINI N. 18 07040 SASSARI (SS) PER LA SEDE DI CAGLIARI: PARROCCHIA S. PAOLO, PIAZZA

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali?

Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali? Pagina 1 di 5 Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali? I BES sono le necessità di tutti quelli alunni che presentano delle particolarità che impediscono il loro normale apprendimento e richiedono interventi

Dettagli

BUONE PRASSI PER L ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA

BUONE PRASSI PER L ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA ACCOGLIENZA: BUONE PRASSI PER L ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA Nel Progetto con il termine ACCOGLIENZA si vuole intendere il percorso che accompagna il passaggio di tutti gli alunni (in particolare di

Dettagli

Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO L AIUTO SCOLASTICO LA FAMIGLIA Dott. Eugenia Rossana Fabiano Dirigente Scolastico Fase di

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA - ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO DI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO Francesco D Este MASSA LOMBARDA (RA) PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA Il PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA è un documento che viene deliberato

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA Bando per la presentazione di progetti finalizzati alla realizzazione in ambito scolastico di strategie didattiche, metodologiche e valutative nei confronti degli studenti

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

INSIEME AI BAMBINI. Progetto di scuola integrata con il territorio Comune di Ronchis Ideato dall insegnante Emanuela Ranocchiari. a.s.

INSIEME AI BAMBINI. Progetto di scuola integrata con il territorio Comune di Ronchis Ideato dall insegnante Emanuela Ranocchiari. a.s. INSIEME AI BAMBINI Progetto di scuola integrata con il territorio Comune di Ronchis Ideato dall insegnante Emanuela Ranocchiari a.s. 2010/2011 Partecipano al progetto: Comune di Ronchis Istituto Comprensivo

Dettagli

RE.TE.CO.LE. Rete, TEcnologie, COoperative LEarning PREMESSA

RE.TE.CO.LE. Rete, TEcnologie, COoperative LEarning PREMESSA RE.TE.CO.LE Rete, TEcnologie, COoperative LEarning PREMESSA La scelta di introdurre nella scuola attività di cooperative learning in un contesto tecnologico, è motivata da considerazioni di diversa natura.

Dettagli

IL FUTURO COME VIAGGIO

IL FUTURO COME VIAGGIO IL FUTURO COME VIAGGIO Anno di realizzazione 2011 Finanziamento Cariverona Rete di progetto Coop. Kantara; Coop. Progetto Integrazione; Fondazione ISMU, Settore Formazione; Studio Res Corso di formazione

Dettagli

COOPERATIVA SOCIALE STILE LIBERO (tipo A)

COOPERATIVA SOCIALE STILE LIBERO (tipo A) COOPERATIVA SOCIALE STILE LIBERO (tipo A) Nasce nel 2000 a Pray (BI), paese di circa 2400 abitanti della Comunità Montana Valsessera La fondano 10 soci, tutti di età compresa tra i 18 e i 35 anni. Oggi

Dettagli