PERCORSO SCOLASTICO E PROGETTI PER IL FUTURO DEGLI STUDENTI DELLE CLASSI QUINTE. Anno scolastico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PERCORSO SCOLASTICO E PROGETTI PER IL FUTURO DEGLI STUDENTI DELLE CLASSI QUINTE. Anno scolastico 2014-15"

Transcript

1 I.I.S. FRANCESCO ALGAROTTI PERCORSO SCOLASTICO E PROGETTI PER IL FUTURO DEGLI STUDENTI DELLE CLASSI QUINTE Anno scolastico A cura del prof. Orazio Alberti La parte informatica è stata seguita dal prof. Francesco Sambo 1

2 Indice Presentazione pag. 3 Tabelle e grafici - Elenco delle tabelle e dei grafici pag. 5 - L universo di riferimento pag. 6 - Istituto F. Algarotti pag. 7 - Istituto P. Sarpi pag. 22 2

3 Presentazione Per il terzo anno scolastico consecutivo, nel maggio 2014 gli studenti delle classi quinte del nostro Istituto sono stati chiamati a rispondere a un questionario riepilogativo della loro esperienza scolastica e a esprimere i propri progetti per il futuro. L indagine cerca di cogliere il punto di vista degli studenti sui risultati raggiunti e sulle difficoltà incontrate nel loro percorso di studi e di capire i motivi delle loro scelte imminenti d inserimento nel mondo del lavoro o di proseguimento degli studi. L obiettivo dell indagine è di una valutazione, nella scuola in genere mai richiesta agli studenti, sull offerta formativa predisposta dall Istituto, che ne evidenzi i punti di forza, ma anche le criticità. La prospettiva è che l indagine, vada a costituire uno dei tasselli del monitoraggio dell offerta formativa del nostro Istituto, di supporto al Collegio Docenti per la programmazione e valutazione della propria attività progettuale. Inoltre, l indagine ha fornito elementi conoscitivi importanti per la predisposizione del Rapporto di Autovalutazione (RAV), base conoscitiva per la programmazione dell offerta formativa dell Istituto nei prossimi anni, che dovrà individuare i propri punti di forza e di debolezza, le priorità strategiche e gli obiettivi di miglioramento. L indagine è stata realizzata utilizzando LimeSurvey, un programma open-source adottato sia in ambito privato che pubblico (Università, Enti di ricerca, scuole ecc.) per la creazione, somministrazione, raccolta e analisi di questionari. L'interfaccia amministratore permette la gestione di un'ampia gamma di tipologie di domande (a risposta singola, a scelta multipla, testuale, a matrice, ecc.). Il programma è stato implementato nel sito web dell'istituto, con l'apertura di un database dedicato nel server della Provincia di Venezia e testato sia in locale sia in rete, per valutarne le funzionalità e le potenzialità. Gli studenti hanno compilato il questionario in rete utilizzando i laboratori informatici dell'istituto. I risultati sono stati in seguito raccolti statisticamente attraverso le funzionalità del programma. Hanno risposto al questionario 149 studenti su un totale di 175 alunni frequentanti le classi quinte; la percentuale di risposta è pari all 85,1%. Nel valutare i risultati delle elaborazioni va tenuto presente dal punto di vista meramente statistico che l universo di riferimento dell istituto Sarpi è molto contenuto e che è quindi sufficiente un numero molto limitato di casi per enfatizzare oltremisura i risultati finali. 3

4 TABELLE E GRAFICI 4

5 Elenco delle tabelle e dei grafici - Le risposte al questionario - Composizione degli studenti per genere - Composizione degli studenti per cittadinanza - Regolarità del percorso scolastico - Quali sono state le materie più impegnative (max 3 risposte) - Quali sono state le materie più interessanti (max 3 risposte) - Quali sono state le materie più importanti per il futuro (max 3 risposte) - Recupero debiti formativi - Ricorso a ripetizioni * per quali materie è stato necessario ricorrere a ripetizioni - Partecipazione ad attività integrative (più risposte) - Valutazione delle attività integrative: sono state interessanti - Valutazione delle attività integrative: sono state utili per la mia preparazione - Rapporti interni alla scuola (docenti, collaboratori scolastici, tecnici, segreteria) - Al termine del percorso di studi pensi di aver acquisito *una preparazione adeguata al proseguimento degli studi e al mondo del lavoro *un metodo di lavoro produttivo *la capacità di lavorare con gli altri *interessi e curiosità più vasti e personali - Se tu potessi tornare indietro dove t iscriveresti - Quali sono i tuoi progetti dopo il diploma - Per chi ha in progetto di continuare gli studi: *quale indirizzo universitario o post diploma (max 2 risposte) *motivi della scelta dell indirizzo (max 2 risposte) - Per chi intende inserirsi nel mondo del lavoro: *motivi della scelta (max 2 risposte) *settore lavorativo - Per chi intende aspettare ancora prima di fare una scelta definitiva: motivi 5

6 L UNIVERSO DI RIFERIMENTO Le risposte al questionario Istituti Risposte Iscritti classe quinta Risposte/iscritti (%) Algarotti ,3 Sarpi ,2 Totale ,1 Composizione degli studenti per genere Istituti Femmine Maschi Totale Algarotti Sarpi Totale Composizione degli studenti per cittadinanza Istituti Italia Altro Paese Totale Algarotti Sarpi Totale Percorso scolastico Istituti Regolare 1 anno 2 anni Altro Totale di ritardo di ritardo Algarotti Sarpi Totale )''#'% &'#'%!'#'% "'#'% +'#'% *'#'%,'#'% ('#'% $'#'% )'#'% '#'% *+#(% $*#'% )$#*% &#'% +#(% $#(% )#*% -./0123.% )%2440%%56% % $%2446%%56% % 81730% 81/2309% :23;6% 6

7 ISTITUTO F. ALGAROTTI 7

8 Quali sono state le materie più impegnative (max 3 risposte) *&#'$ *'#'$ %&#'$ %"#%$ %'#'$ )&#'$ )'#'$!&#'$!'#'$ &#'$!"#"$!%#&$!"#'$!(#%$ '#'$ +,-,./$ 0123,24/$ $ :1/-,2$ ;6<6=9/$ Quali sono state le materie più interessanti (max 3 risposte) $+#+% '$#+% '+#+% &$#+% &+#+% )$#+% )+#+%!$#+%!+#+% $#+% +#+% '(#(% &'#(% )'#*%,-./%/%./ % 2345/6/% % % 8

9 Quali sono state le materie più importanti per il futuro (max 3 risposte) +,#,% ',#,% '"#(% (,#,% $,#,% ",#,% ),#,% *,#,%!,#,% &,#,%,#,% *+#&% &'#'% &)#*% -./% % % :;66<% =>283<9<% Recupero debiti formativi )(#(%!(#(% "(#(% $(#(% *(#(% +(#(% &(#(% (#(% &'#(% )#"% '#*% (#'%,-.% /0-%1234-% 567%12347% 897%12347% :6-;92%12347% 9

10 Ricorso a ripetizioni #&"&$!&"&$!!"#$ %&"&$ %%"%$ )&"&$ (&"&$ '&"&$ &"&$ *+$,-$ Per quali materie è stato necessario ricorrere a ripetizioni ()#)% ')#)% &)#)% &$#"% $)#)%,)#)% +)#)% ")#)% *)#)%!)#)% )#)% $#'%!!#(% $#'% -./0121% % 9:22;% <=4/.;0;% >1?128;%% 10

11 Partecipazione ad attività integrative (più risposte) (,,#,% +,#,% ',#,% ),#,% ",#,%!,#,% $,#,% &,#,% *,#,% (,#,%,#,% &&#'% -./0% :1%;8:<=8>356% ))#$%?B6<1%;8:<=8>359% )&#)% C86<<8%DE8>B2=789:1% $*#+% FGH8BI%>J923H1%% *(#(% $(#$% %K9>3:<%1%21;L%1>B12:1%?B6<1%1>3H9%8:%6781:D6% **#"% F<1:786%F;<629G% &,#(% +&#*% O32958:89%8:%6781:D6% F129J92B9%1M9%N1229H86% Partecipazione a stage all estero *("($!)"($!&"#$!'"&$!("($ %)"($!!"#$!%"%$ %("($ )"($ ("($ +,--./0$ 1/0$ 2.,$ 34,$ 11

12 Per chi non ha partecipato a stage: motivi della non partecipazione!(#)%!)#)% *(#)% *)#)% '(#)% ')#)% '(#)% "(#)% ")#)% (#)% )#)% "&#$% +,-..-%/-01-0-%% %87% 9:;-,-%% <-6%37% 7614,400:;:%% ""#"% 2%3747%54671-,7% 6-6%4,:6-% 8=://-,8-%% (#&% >91,-% Valutazione delle attività integrative: sono state interessanti,!"!$ %!"!$ %&"'$ +!"!$ *!"!$ &!"!$ (!"!$ )!"!$!"!$!"#$ %"#$ (#"%$ -./$01223$ -454$ :3$ ;4294$ 12

13 Valutazione delle attività integrative: sono state utili per la mia preparazione '("($ %("($ %&"!$ &("($ #("($ #&"'$ )("($!("($ ("($!!"#$ *+,$-.//0$ *121$ $ 81/61$ In una scala da 1 a 5, quale valore assegneresti ai tuoi rapporti con i DOCENTI )&"&$ #&"&$ (&"&$ (*"+$ '&"&$ '(")$ %&"&$!&"&$ &"&$!"#$!%"&$ '"&$!$ %$ '$ ($ #$ &'()*%(+)(,-+.$//-.0*#(+12,3"&-(+*%(+)(,.$//-.0*#(+1, 13

14 In una scala da 1 a 5, quale valore assegneresti ai tuoi rapporti con i COLLABORATORI SCOLASTICI *("($!)"($!("($ ')"($!%"&$!!"#$ '("($ %)"($ %("($ )"($ ("($ %#"#$ %'"($!"#$ %$ '$!$ *$ )$ &'()*%(+)(,-+.$//-.0*#(+12,3"&-(+*%(+)(,.$//-.0*#(+1, In una scala da 1 a 5, quale valore assegneresti ai tuoi rapporti con il PERSONALE TECNICO *&"#$ *#"#$ '&"#$ '#"#$ '(")$ ')"!$ *#"%$ %&"#$ %#"#$ &"#$ #"#$ %#"&$!"#$ %$ '$ *$ ($ &$ &'()*%(+)(,-+.$//-.0*#(+12,3"&-(+*%(+)(,.$//-.0*#(+1, 14

15 In una scala da 1 a 5, quale valore assegneresti ai tuoi rapporti con il PERSONALE DI SEGRETERIA +)#)% &*#)% &)#)% &&#$%!*#)%!)#)% (*#)%!'#&% ()#)% *#)% )#)% (!#)% (%!% &% +% *% &'()*%(+)(,-+.$//-.0*#(+12,3"&-(+*%(+)(,.$//-.0*#(+1, In una scala da 1 a 5, quale valore assegneresti ai tuoi rapporti con i COMPAGNI DI CLASSE!)")$ &#")$ &)")$ &("%$ '#")$ ')")$ %#")$ %)")$ %&"#$ '&"&$ ''"($ #")$ )")$!"#$ %$ '$ &$!$ #$ &'()*%(+)(,-+.$//-.0*#(+12,3"&-(+*%(+)(,.$//-.0*#(+1, 15

16 Al termine del percorso di studi pensi di aver acquisito una preparazione adeguata al proseguimento degli studi e al mondo del lavoro,)#)% &)#)% &&#!% +)#)% ")#)% *)#)%!)#)% $)#)% )#)% '#(% -./%01223% -454% :3% ;4294% )#"#$ Al termine del percorso di studi pensi di aver acquisito un metodo di lavoro produttivo &#"#$ &'"($ *#"#$!#"#$ %#"#$ %!"!$ (#"#$ #"#$!"#$ ()"&$ +,-$./001$ +232$ $ 92072$ 16

17 (#"#$ Al termine del percorso di studi pensi di aver acquisito la capacità di lavorare con gli altri '#"#$ '%"%$ &#"#$!#"#$!%"($ )#"#$ %#"#$ #"#$!"#$ %&"!$ *+,$-.//0$ *121$ $ 81/61$ )#"#$ Al termine del percorso di studi pensi di aver acquisito interessi e curiosità più vasti e personali &#"#$ &!"'$ '#"#$!#"#$!!"%$ (#"#$ %#"#$ #"#$!"#$ %#"&$ *+,$-.//0$ *121$ $ 81/61$ 17

18 Se tu potessi tornare indietro dove t iscriveresti +"#"%!"#"% $"#"% *"#"% ("#"% &"#"% "#"%,-%./0123%14/563% 45-%65%120115%,-7,8,995%7,%12/7,5% $#!%,-%./0123%14/563% :3%45-%/-%36285%,-7,8,995%7,%12/7,5% &'#"% 3%/-;36283%14/563% 45-%65%120115%,-7,8,995%7,%12/7,5% ()#&% 3%/-;36283%14/563% 45-%/-%36285%,-7,8,995%7,%12/7,5% Quali sono i tuoi progetti dopo il diploma!*#"%!"#"% &*#"% &"#"% +*#"% +"#"% )*#"% )"#"% *#"% "#"% &'#(%,-./.0123%456%78096%% :.73262;6%.35%;-.9-%935% 51<-2-%% )'#*% =7>3?123%1.@-21%0.%>-A% >26;1%96%93@69323%% 18

19 $,#,% Per chi ha in progetto di continuare gli studi: quale indirizzo universitario o post diploma (max 2 risposte) &'#,% &,#,%!'#,%!,#,% '#,%,#,% -./0%/ %% &'#(% *#"% $#)% $#)%!#&% +#*% -./0% :10%% -./0%915/3:;10%% -./0%840359:10%% -./0%758.5<510%% =2.92%<5%<5>6240%?@A@B@%% -6C.2%12.92%>29C<5>6240% *#"% -6C.2% Per chi intende continuare gli studi: motivi della scelta dell indirizzo (max 2 risposte) +"#'% +'#'% &"#'% &$#'% &(#)% &'#'% *"#'% *'#'%!"#'%!'#'% "#'% '#'%,-./.012%3-0%45.66-% 7.859:-% ;07./9<.0:-%0.6%<-0=-% =.6%62>-/-%,-./.012%3-0%90:./.779% 356:5/269% 19

20 Per chi intende inserirsi nel mondo del lavoro: motivi della scelta (max 2 risposte) )'"'$!'"'$!!"#$ #'"'$ ('"'$ &'"'$ %'"'$ '"'$ +,-./0,-0,12$ 034,45.32$ %&"'$ $:2$ ;25.<:.2$ (")$ %*"($ =.>/ $ +,2-2?4$2$ /09$ 34,@,7290$<:.$ /94>0<7.90$<:.$ >87-.$ >87-.$$ %#"!$ A94/4>82$-.$ :2B494$$ )"'$ 6:894$ Per chi intende inserirsi nel mondo del lavoro: settore lavorativo,'"'$!'"'$!#"#$ +'"'$ #'"'$ &'"'$ *'"'$ )'"'$ ('"'$ '"'$!"#$ %"&$!"#$ -../0/ $$ :/4;9$$ <936/=/$2>3/15:/$$ -;237$ 20

21 Per chi intende aspettare ancora prima di fare una scelta definitiva: motivi "&#&$ +&#&$!&#&$!"#"$ *&#&$ %&#&$ )&#&$ %&#'$ (&#&$ &#&$,-./$012/30$403-$ 510$62-780$ 9-:1;<.0$ =/>7;/$403-$ 077A-68-3/$ "#"$ %#'$ =/>7;/$ 6?-3;B-1803-$0783-$ B/907;8C$9;$ D783/$ 21

22 ISTITUTO P. SARPI 22

23 Quali sono state le materie più impegnative (max 3 risposte) "(#(%!(#(% *(#(% $(#(% $&#!% '(#(% '!#(% )(#(% (#(% +,-.-/01% % +,-.-/01%6-507,1% 8193/17,1% Quali sono state le materie più interessanti (max 3 risposte) "(#($ +(#($!(#($!"#"$ '(#($ *(#($ )(#($ &(#($ %(#($ %"#"$ %"#"$ &'#($ (#($,-./.012$ 3415/6275$,-./.012$ $ :;2712/.$ <82=/.7.$ 23

24 Quali sono state le materie più importanti per il futuro (max 3 risposte),$#$% &$#$% +$#$% &'#(% *$#$% "$#$% )$#$% "$#$% ($#$%!$#$% '$#$% $#$% -./.01% % :8% ;4<:8=8% Recupero debiti formativi *)#)%!$#)%!)#)% '$#)%!&#!% ')#)% &$#)% &)#)% &'#$% &'#$% $#)% )#)% (#!% +,-%./,%0123,% 456%01236% 786%01236% 95,:81%01236% 24

25 Ricorso a ripetizioni "*#**%&!*#**%&!"#$!%& '*#**%& '(#)!%& (*#**%& $*#**%& +*#**%& *#**%&,-&&./&& Per quali materie è stato necessario ricorrere a ripetizioni,&"&$ #&"&$!&"&$ +&"&$ *&"&$ )&"&$ (&"&$ '&"&$!!"#$!!"#$ %&"&$ &"&$ %%"%$ -./0/123$ $ -./0/123$8/729.3$ :3;5139.3$ 25

26 Partecipazione ad attività integrative (più risposte) '$$#$%,$#$% ($#$%!$#$% )$#$% "$#$% +$#$% &$#$% *$#$% '$#$% $#$% &!#"% -./0% :1%;8:<=8>356% '(#(%?B6<1%;8:<=8>359% '$$#$% C86<<8%DE8>B2=789:1% ")#&% FGH8BI%>J923H1%% '*#"%?B6<1%1>3H9%8:%6781:D6% )#&% F<1:786%F;<629G% '$$#$% K32958:89%8:%6781:D6% Valutazione delle attività integrative: sono state interessanti "(#(%!(#(% &(#(% &$#'% $(#(% *(#(% )(#(% (#(% +,-%./001% +232% % 92072% 26

27 Valutazione delle attività integrative: sono state utili per la mia preparazione &(#(% $(#(% $&#'% )(#(% '(#(% '!#'% "(#(%!(#(% (#(% *+,%-.//0% *121% % 81/61% In una scala da 1 a 5, quale valore assegneresti ai tuoi rapporti con i DOCENTI!'"'$ &'"'$ *'"'$ &'"'$ #'"'$ %'"'$ ('"'$ '"'$ %&"'$ ()")$!"#$ ($ %$ #$ *$ &$ &'()*%(+)(,-+.$//-.0*#(+12,3"&-(+*%(+)(,.$//-.0*#(+1, 27

28 In una scala da 1 a 5, quale valore assegneresti ai tuoi rapporti con i COLLABORATORI SCOLASTICI *)")$ #&")$ #)")$ (&")$ ()")$ '&")$ ')")$ #%"&$ #'"#$ (&")$ &")$ )")$!"#$ '$ ($ #$ *$ &$ &'()*%(+)(,-+.$//-.0*#(+12,3"&-(+*%(+)(,.$//-.0*#(+1, In una scala da 1 a 5, quale valore assegneresti ai tuoi rapporti con il PERSONALE TECNICO ()#)$ %(#)$ %)#)$!(#)$!)#)$ '(#)$ ')#)$ "(#)$ ")#)$ (#)$ )#)$ %!#&$!"#!$ '(#)$ "$ '$!$ %$ ($ &'()*%(+)(,-+.$//-.0*#(+12,3"&-(+*%(+)(,.$//-.0*#(+1, 28

29 In una scala da 1 a 5, quale valore assegneresti ai tuoi rapporti con il PERSONALE DI SEGRETERIA!)")$ ')")$ '!"#$ *)")$ #)")$ ()")$ %)")$ )")$ %&"&$!"#$!"#$ %("'$ %$ ($ #$ *$ '$ &'()*%(+)(,-+.$//-.0*#(+12,3"&-(+*%(+)(,.$//-.0*#(+1, In una scala da 1 a 5, quale valore assegneresti ai tuoi rapporti con i COMPAGNI DI CLASSE *("($!("($ '("($!&"'$ )("($ #("($ &("($ %("($ ("($ #%"#$!"#$ %$ &$ #$ )$ '$ &'()*%(+)(,-+.$//-.0*#(+12,3"&-(+*%(+)(,.$//-.0*#(+1, 29

30 Al termine del percorso di studi pensi di aver acquisito una preparazione adeguata al proseguimento degli studi e al mondo del lavoro +'#'% &'#'% &$#'% *'#'% $'#'% )'#'% ('#'% "'#'%!'#'% '#'%,-.%/0112%,343% /92% :3183% &)#)$ Al termine del percorso di studi pensi di aver acquisito un metodo di lavoro produttivo %)#)$ %&#'$ *)#)$ ')#)$ ()#)$!)#)$!"#"$ (%#)$ )#)$ +,-$./001$ +232$ $ 92072$ 30

31 !("($ Al termine del percorso di studi pensi di aver acquisito la capacità di lavorare con gli altri '("($ %("($ %#"&$ '("($ #("($ *("($ )("($ ("($!"#$ +,-$./001$ +232$ $ 92072$!&"&$ Al termine del percorso di studi pensi di aver acquisito interessi e curiosità più vasti e personali %&"&$ '&"&$ %&"&$ '#"($ #&"&$ *&"&$ )&"&$ &"&$!"#$ +,-$./001$ +232$ $ 92072$ 31

32 Se tu potessi tornare indietro dove t iscriveresti %"#"$!"#"$ *"#"$!"#"$ &"#"$ )"#"$ '"#"$ "#"$ +,$-./012$03.452$ 34,$54$01/004$ +, $6+$01.6+4$ %#&$ +,$-./012$03.452$ 92$34,$.,$25174$ +, $6+$01.6+4$ '(#($ 2$.,:25172$03.452$ 34,$54$01/004$ +, $6+$01.6+4$ )!#"$ 2$.,:25172$03.452$ 34,$.,$25174$ +, $6+$01.6+4$ Quali sono i tuoi progetti dopo il diploma +(#(%!(#(% $(#(% *(#(% )(#(% "(#(% &(#(% (#(% &'#'%,-./.0123%456%78096%% :.73262;6%.35%;-.9-%935% 51<-2-%% &'#'% =7>3?123%1.@-21%0.%>-A% >26;1%96%93@69323%% 32

33 Per chi ha in progetto di continuare gli studi: quale indirizzo universitario o post diploma (max 2 risposte) Indirizzi Numero Area economica 6 Area scientifica 2 Area umanistica 1 Area giuridica 2 Totale 11 Per chi intende continuare gli studi: motivi della scelta dell indirizzo (max 2 risposte) Motivi Numero Coerenza con quello seguito 5 Inserimento nel mondo del lavoro 6 Coerenza con interessi culturali 4 Totale 15 Per chi intende inserirsi nel mondo del lavoro: motivi della scelta (max 2 risposte) Motivi Numero Indipendenza economica 1 Inadatto a continuare gli studi 1 Proposta di lavoro 2 Totale 4 Per chi intende inserirsi nel mondo del lavoro: settore lavorativo Settore Numero Amministrativo 1 Commerciale 2 Totale 3 Per chi intende aspettare ancora prima di fare una scelta definitiva: motivi Motivi Numero Voglio fare esperienza all'estero 2 Devo ancora fare una scelta definitiva 1 Totale 3 33

CHIRURGIA ORALE E IMPLANTOLOGIA ANNO ACCADEMICO 2012/13 LIVELLO

CHIRURGIA ORALE E IMPLANTOLOGIA ANNO ACCADEMICO 2012/13 LIVELLO Informazioni sul Master (Fonte: pagine informative del Portale di Ateneo e comunicazioni tutor Master) TITOLO CHIRURGIA ORALE E IMPLANTOLOGIA ANNO ACCADEMICO 2012/13 LIVELLO M2 DIRETTORE Claudio Marchetti

Dettagli

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master Informazioni sul Master (Fonte: pagine informative del Portale di Ateneo e comunicazioni tutor Master) TITOLO CHIRURGIA ORALE

Dettagli

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master Informazioni sul Master (Fonte: pagine informative del Portale di Ateneo e comunicazioni tutor Master) TITOLO CHIRURGIA ORALE

Dettagli

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master Informazioni sul Master (Fonte: pagine informative del Portale di Ateneo e comunicazioni tutor Master) TITOLO ANNO ACCADEMICO 2009/2010 COOPERAZIONE INTERNAZIONALE E NUOVE CITTADINANZE: LA DIMENSIONE EDUCATIVA

Dettagli

A lmao rièntati. Il progetto AlmaDiploma - AlmaOrièntati

A lmao rièntati. Il progetto AlmaDiploma - AlmaOrièntati A lmao rièntati Il progetto AlmaDiploma - AlmaOrièntati Gli strumenti a tua disposizione AlmaOrièntati Percorso AlmaOrièntati Orientamento alla scelta postdiploma: L università Il lavoro Questionario di

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI GENITORI

LA VALUTAZIONE DEI GENITORI MONITORARE LA QUALITÀ LA VALUTAZIONE DEI GENITORI REPORT CONCLUSIVO Maggio 2013 Pagina 1 di 7 RILEVAZIONE CUSTOMER SATISFACTION GENITORI VII EDIZIONE PREMESSA Le classi coinvolte nell indagine di quest

Dettagli

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni COSTRUIRE IL FUTURO: PROFESSIONI E INNOVAZIONE quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni Il mondo della STATISTICA: 30 novembre 2007 A cura di Città dei Mestieri di Milano e della Lombardia

Dettagli

REGIONE PUGLIA Area Politiche per la promozione della salute delle persone e delle pari opportunità Servizio Politiche di Benessere sociale e pari

REGIONE PUGLIA Area Politiche per la promozione della salute delle persone e delle pari opportunità Servizio Politiche di Benessere sociale e pari REGIONE PUGLIA Area Politiche per la promozione della salute delle persone e delle pari opportunità Servizio Politiche di Benessere sociale e pari opportunità PROGETTI PER AZIONI DI SISTEMA A FAVORE DELL

Dettagli

Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015

Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015 Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015 Esiti del monitoraggio realizzato nei mesi di febbraio marzo 2015 Padova e Mestre, 12 e 17 marzo 2015 Annamaria Pretto Ufficio

Dettagli

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Premessa La valutazione del grado di soddisfazione degli utenti rappresenta un importante aspetto nella gestione di qualsiasi organizzazione,

Dettagli

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master Informazioni sul Master (Fonte: pagine informative del Portale di Ateneo e comunicazioni tutor Master) TITOLO MIEX INTERNATIONAL

Dettagli

Quale scelta fare dopo la terza media?

Quale scelta fare dopo la terza media? Quale scelta fare dopo la terza media? diritto dovere all Istruzione e alla Formazione Lo studio è un diritto articolo 34 della Costituzione della Repubblica Italiana: «la scuola è aperta a tutti. L istruzione

Dettagli

Questionario di gradimento rivolto a Genitori e Studenti. a. s. 2014/15

Questionario di gradimento rivolto a Genitori e Studenti. a. s. 2014/15 Questionario di gradimento rivolto a Genitori e Studenti a. s. 2014/15 Il questionario genitori è stato somministrato durante il secondo colloquio quadrimestrale. Pertanto il campione esaminato è costituito

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

della Provincia di E- Mail: segreteria@peritiindustriali.sa.it e-mail: segreteria@ordineingsa.it Codice fiscale 80021910650

della Provincia di E- Mail: segreteria@peritiindustriali.sa.it e-mail: segreteria@ordineingsa.it Codice fiscale 80021910650 "#$ %$"$%$$ "&'%$(#$$ ("$$ )%& $'$('%("(# " #($*$+%$'%&$*("##("$ ( $("#$$ $" $'%("(#$, (#$($ "$)$'$(%"($ "$%$#$*$ %$$, $ *$('#&'$*((#$$ %$"($%$$$ "&'%$(#$ $ "$%$ ( $ (*(#,$'%$$($%#($*$(#-$%)''$ (#$$ %

Dettagli

INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION ASILO NIDO COMUNALE PRIMO VOLO ANNO SCOLASTICO 2010-2011

INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION ASILO NIDO COMUNALE PRIMO VOLO ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Comune di Mira Istituzione comunale «Mira Innovazione» Piazza IX Martiri 3-30034 - MIRA (VE) C.F. 00368570271 - Servizio Asilo Nido - INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION ASILO NIDO COMUNALE PRIMO VOLO ANNO

Dettagli

Commissione Statistica. Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta

Commissione Statistica. Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta Commissione Statistica Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta 3 ottobre 2015 1 Indice - Commissione Statistica: chi siamo e cosa facciamo - Come è composta la nostra scuola - Performance

Dettagli

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, aziende, ecc.) che offre agli studenti l'occasione per

Dettagli

Esiti - Risultati a distanza

Esiti - Risultati a distanza 1 di 10 06/06/2015 10:13 Benvenuto BEATRICE PRAMAGGIORE - Dirigente LICEO "C.AMORETTI" - IMPM01000A set. Home F.A.Q. Documentazione Help Processo di Autovalutazione NEWS LogOut Esiti - Risultati a distanza

Dettagli

I.T.I.S. CASTEL BARONIA

I.T.I.S. CASTEL BARONIA indirizzo : Elettrotecnica ed Elettronica Articolazione : Automazione specializzazione Durata dell'indirizzo 5 anni Ore alla settimana 32 ore settimanali di lezione di 60 minuti Struttura del percorso

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014 ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 8 mesi GLI STEP DEL VIAGGIO CAF FASI PROCESSO AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

La compilazione del RAV: una riflessione condivisa Milazzo 8 giugno 2015

La compilazione del RAV: una riflessione condivisa Milazzo 8 giugno 2015 Proviamo a vedere quali sono gli obiettivi finali del RAV: Migliorare gli apprendimenti, assumendo decisioni adeguate; Rendicontare le scelte compiute; Promuovere strategie innovative attraverso la partecipazione

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

QUESTIONARIO RILEVAZIONE RETI Per le agenzie formative della Lombardia

QUESTIONARIO RILEVAZIONE RETI Per le agenzie formative della Lombardia QUESTIONARIO RILEVAZIONE RETI Per le agenzie formative della Lombardia Nell ambito del progetto FSE L organizzazione in rete come modello della qualità del sistema integrato di servizi per l istruzione

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

PDF Create! 3 Trial. www.scansoft.com. Alternanza Scuola Lavoro al Da Schio Bilancio di un biennio. A cura di Anna Maria Cardi Tutor d Istituto

PDF Create! 3 Trial. www.scansoft.com. Alternanza Scuola Lavoro al Da Schio Bilancio di un biennio. A cura di Anna Maria Cardi Tutor d Istituto Alternanza Scuola Lavoro al Da Schio Bilancio di un biennio A cura di Anna Maria Cardi Tutor d Istituto Perché abbiamo scelto l ASL Ci è sembrata una opportunità particolarmente adatta a un Istituto Professionale

Dettagli

A lmao rièntati. Il progetto. a partire dalle classi IV

A lmao rièntati. Il progetto. a partire dalle classi IV A lmao rièntati Il progetto AlmaDiploma AlmaOrièntati a partire dalle classi IV Gli strumenti a tua disposizione AlmaOrièntati Percorso AlmaOrièntati Orientamento alla scelta post-diploma: L università

Dettagli

SCHEDA DEL PROGETTO N 07

SCHEDA DEL PROGETTO N 07 Allegato 2 PROGETTI MIGLIORATIVI DELL OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2013/2014 CIRCOSCRIZIONE CONSOLARE: MADRID Scuola/iniziative scolastiche: SCUOLA STATALE ITALIANA DI MADRID SCHEDA DEL PROGETTO N

Dettagli

Avvio del Sistema Nazionale di Valutazione

Avvio del Sistema Nazionale di Valutazione Avvio del Sistema Nazionale di Valutazione Contributi di approfondimento Seminario residenziale per lo Staff regionale e i Nuclei provinciali Gianna Barbieri 3 4 marzo 2015 Salsomaggiore Terme, Parma Il

Dettagli

Bando di concorso INNOVADIDATTICA. Progetti di innovazione didattica a sostegno dell obbligo di istruzione

Bando di concorso INNOVADIDATTICA. Progetti di innovazione didattica a sostegno dell obbligo di istruzione Bando di concorso INNOVADIDATTICA Progetti di innovazione didattica a sostegno dell obbligo di istruzione In relazione alle linee guida trasmesse alle istituzioni scolastiche del primo e secondo ciclo

Dettagli

RELAZIONE FINALE QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO G. CEDERLE SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

RELAZIONE FINALE QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO G. CEDERLE SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - Dipartimento della Programmazione - D.G. per gli Affari Internazionali Ufficio V Programmazione e gestione dei fondi strutturali europei e nazionali

Dettagli

CORSI SERALI. Progetto SIRIO - Corso Serale. Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale

CORSI SERALI. Progetto SIRIO - Corso Serale. Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale CORSI SERALI Da alcuni anni in Italia, come in molti Paesi europei, si avverte l esigenza di offrire ai tanti adulti che hanno interrotto gli studi, o non li hanno mai iniziati, l occasione di riavvicinarsi

Dettagli

- 23-24 anni 17,4 25-26 anni 69,6 27 anni e oltre 13,0 età media alla laurea 26,6 Cittadini stranieri (%)

- 23-24 anni 17,4 25-26 anni 69,6 27 anni e oltre 13,0 età media alla laurea 26,6 Cittadini stranieri (%) anno di laurea: 2008 tipo di corso: laurea specialistica a ciclo unico Ateneo: Foggia Facoltà: Giurisprudenza PROFILO DEI LAUREATI Numero dei laureati 23 Hanno compilato il questionario 19 1. ANAGRAFICO

Dettagli

Questo grafico conferma le tendenze evidenziate con il precedente.

Questo grafico conferma le tendenze evidenziate con il precedente. Istituto Paolo Boselli Questionario rivolto alle classi quinte Agenzia Banca Dati a.s. 2011/12 Commento ai risultati del questionario Il tradizionale questionario sottoposto agli allievi delle classi quinte

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA)

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA) PROTOCOLLO D'INTESA tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) e Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA) "Rafforzare il rapporto tra

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

Consulta le note metodologiche. Collettivo selezionato. Collettivo selezionato. Collettivo

Consulta le note metodologiche. Collettivo selezionato. Collettivo selezionato. Collettivo Selezionato: anno di laurea: 2013 tipo di corso: laurea di primo livello Ateneo: Calabria Facoltà/Dipartimento/Scuola: Studi umanistici (Dip.) gruppo disciplinare: tutti classe di laurea: lingue e culture

Dettagli

Fare orientamento Anno scolastico 2014/2015

Fare orientamento Anno scolastico 2014/2015 Fare orientamento Anno scolastico 2014/2015 Orientare significa mettere l individuo nella condizione di prendere coscienza di sé e di far fronte, per l adeguamento dei suoi studi e della sua professione,

Dettagli

SUPERIORI. GUIDA alla RIFORMA. Devo iscrivere mio figlio/a alle

SUPERIORI. GUIDA alla RIFORMA. Devo iscrivere mio figlio/a alle Devo iscrivere mio figlio/a alle La riforma parte per le sole classi prime da settembre 2010 Le iscrizioni si chiudono il 26 marzo 2010 Richiedi al Dirigente Scolastico della scuola media di tuo figlio/a

Dettagli

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana.

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana. Liceo Scientifico Statale Piero Gobetti di Torino Mobilità degli Studenti - Regolamento d Istituto a.s. 2015/16 Il documento presente si rivolge ai Genitori, agli Studenti e ai Docenti e costituisce norma,

Dettagli

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE http://www.indire.it/indicazioni/monitoraggio/ Monitoraggio dei documenti programmatici

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE http://www.indire.it/indicazioni/monitoraggio/ Monitoraggio dei documenti programmatici A che punto siamo... indicazioni per il curricolo e indicazioni nazionali Monitoraggio dei documenti programmatici Formulario A PARTE GENERALE Formulario A - PARTE GENERALE - Pagina n 1 /11 Il piano dell

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche FINALITA fornire una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell Unione europea offrire un limitato numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Riforma dell Istruzione tecnica e professionale La riforma dell'istruzione Tecnica e Professionale era attesa

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

PERCORSI DOPO LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PERCORSI DOPO LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PERCORSI DOPO LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Lo Stato definisce gli indirizzi di studio uguali per tutto il territorio nazionale a cui corrispondono profili in uscita ed Esami di Stato le materie

Dettagli

PROGETTI REGIONALI. Tutti a Ischol@

PROGETTI REGIONALI. Tutti a Ischol@ PROGETTI REGIONALI Tutti a Ischol@ Oggetto e finalità dell Avviso Miglioramento delle competenze di base linguisticoespressive, ogico-matematiche e scientifiche degli studenti; Scuole aperte: forme innovative

Dettagli

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore La Nuova Secondaria Superiore Una Riforma complessiva Con l approvazione del Consiglio dei Ministri del 4 febbraio nasce la Nuova Scuola Secondaria Superiore. E la prima riforma complessiva del secondo

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2013/2014 QUESTO FASCICOLO APPARTIENE A CLASSE PRIMA

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2013/2014 QUESTO FASCICOLO APPARTIENE A CLASSE PRIMA ZENALE e BUTIINONE EENNTTEE CCEERRTTIIFFII CCAATTOO SSIISS TTEEMMAA QQUUAALLII TTAA IISSOO 99000011: :22000088 ACCREDITATO REGIONE LOMBARDIA TEST CENTER AICA Ministero della Pubblica Istruzione Istituto

Dettagli

RELAZIONI FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AL P.O.F. 2012/2013 AREA 5: GESTIONE TECNOLOGIE DIDATTICHE

RELAZIONI FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AL P.O.F. 2012/2013 AREA 5: GESTIONE TECNOLOGIE DIDATTICHE Prof. Carmelo La Porta Al Dirigente Scolastico Liceo Scientifico E. Fermi RAGUSA RELAZIONI FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AL P.O.F. 2012/2013 AREA 5: GESTIONE TECNOLOGIE DIDATTICHE Gli interventi effettuati

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione

Ministero della Pubblica Istruzione I DIRETTORI GENERALI REGIONALI Scelgono, di concerto con i Dirigenti degli Uffici Scolastici Provinciali, sulla base delle tabelle allegate, i Dirigenti scolastici che si dovranno recare presso le Istituzioni

Dettagli

Corso di formazione Elaboriamo il Bilancio sociale

Corso di formazione Elaboriamo il Bilancio sociale Corso di formazione Elaboriamo il Bilancio sociale Padova - Centro Servizi Volontariato 28 novembre 2008 NELL ULTIMO DECENNIO: LA REGIONE CHE CAMBIA Processo di cambiamento accelerato da: 1. nuove discipline

Dettagli

Oggetto: ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: avviso pubblico

Oggetto: ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: avviso pubblico Savona, 29 gennaio 2016 Ai genitori e agli allievi delle classi III IV- V Meccanica,Chimica, III- IV- V Informatica, Elettrotecnica ed elettronica, III Grafica e comunicazione Oggetto: ALTERNANZA SCUOLA

Dettagli

VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DEI PERCORSI DI

VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DEI PERCORSI DI Università degli studi di Pavia Dipartimento di Statistica ed Economia Applicate L. Lenti STUDIO DI UN SISTEMA PER LA VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DEI PERCORSI RELATIVI ALL ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Dettagli

REGOLAMENTO TIROCINI ---

REGOLAMENTO TIROCINI --- REGOLAMENTO TIROCINI --- Musei Vaticani giugno 2015 Sommario REGOLAMENTO TIROCINI... 3 COMPETENZE... 6 Direzione dei Musei... 6 Commissione tirocini... 6 Tirocinanti... 6 Tutori... 6 Ufficio Affari del

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

COMITATO PROVINCIALE DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO E FORMATIVO

COMITATO PROVINCIALE DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO E FORMATIVO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Assessorato all Istruzione e alle politiche giovanili COMITATO PROVINCIALE DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO E FORMATIVO QUESTIONARIO PER GLI STUDENTI degli Istituti superiori

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Modugno - Via P. Annibale M. di Francia, Grumo - Via Roma, L ISTITUTO ECONOMICO La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA L Università Ca Foscari Venezia, indicata nel prosieguo come Università,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Parma, 07 aprile 2016 Al Dirigente Scolastico Ai Referenti dell Orientamento Oggetto: Proposta di Stage di Orientamento di Matematica presso il Dipartimento di Matematica e Informatica, Campus Universitario

Dettagli

Struttura e modalità di compilazione del RAV

Struttura e modalità di compilazione del RAV Struttura e modalità di compilazione del RAV Massimo Faggioli Dirigente di Ricerca Area valutazione e miglioramento INDIRE Firenze m.faggioli@indire.it Struttura del rapporto di autovalutazione è articolato

Dettagli

COMITATO TECNICO SCIENTIFICO 1

COMITATO TECNICO SCIENTIFICO 1 COMITATO TECNICO SCIENTIFICO 1 Premessa La riforma dell'istruzione superiore, in via di attuazione, si articola su due aspetti strategici per gli Istituti Tecnici: l'aggiornamento delle metodologie didattiche

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

Quali alternative dopo il diploma?

Quali alternative dopo il diploma? Quali alternative dopo il diploma? Che fare dopo il diploma? Inserimento nel mondo del lavoro o prosecuzione degli studi? Esistono alternative ai percorsi accademici tradizionali? Hai mai pensato agli

Dettagli

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano INTRODUZIONE Il ed economato (acquisti) della Provincia di Milano è impegnato da più di 6 anni per la diffusione

Dettagli

Processi - Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie

Processi - Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie 1 di 7 06/06/2015 12:11 Benvenuto BEATRICE PRAMAGGIORE - Dirigente LICEO "C.AMORETTI" - IMPM01000A set. Home F.A.Q. Documentazione Help Processo di Autovalutazione NEWS LogOut Processi - Integrazione con

Dettagli

COMITATO TECNICO SCUOLA E UNIVERSITA

COMITATO TECNICO SCUOLA E UNIVERSITA Emilia Gangemi COMITATO TECNICO SCUOLA E UNIVERSITA Linee di indirizzo 12 dicembre 2012 Il quadro disegnato dai dati più recenti, tra cui le indagini ISTAT, in merito al mercato del lavoro nel Lazio non

Dettagli

Progetto Future School

Progetto Future School Progetto Future School Agosto 2015 Prof. Luigi Lattanzi Responsabile Ufficio Tecnico IIS A. Di Savoia L Aquila Via Acquasanta 67100 - L'Aquila 1 L area di progetto Il progetto propone una opportunità di

Dettagli

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI 5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI INTRODUZIONE NORMATIVA I minori stranieri presenti sul territorio nazionale hanno diritto all istruzione indipendentemente dalla regolarità

Dettagli

Attività di stage in azienda per docenti e alunni

Attività di stage in azienda per docenti e alunni Premessa Attività di stage in azienda per docenti e alunni Progetto di stage Docenti in Azienda - collaborazione con Ufficio Regionale per la Liguria e Confindustria di Genova fa parte delle iniziative

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

LA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NELLA SCUOLA. Alessandro PALESE Direzione Sanità Regione Piemonte

LA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NELLA SCUOLA. Alessandro PALESE Direzione Sanità Regione Piemonte LA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NELLA SCUOLA Alessandro PALESE Direzione Sanità Regione Piemonte Il Decreto legislativo 81/2008 Il TU sulla sicurezza prevede l inserimento in ogni attività scolastica di

Dettagli

Progetto scuola Cambridge. Introduzione per genitori e studenti

Progetto scuola Cambridge. Introduzione per genitori e studenti Progetto scuola Cambridge Introduzione per genitori e studenti Il Liceo De Sanctis diventa scuola Cambridge Il nostro liceo è stato accreditato come scuola Cambridge ad aprile 2014. Pertanto a partire

Dettagli

Progetto T&O (Tempi&Orari) I tempi nelle nostre mani

Progetto T&O (Tempi&Orari) I tempi nelle nostre mani Progetto T&O (Tempi&Orari) I tempi nelle nostre mani Codice identificativo VA/Varese n 31/2005 - Approvato con Delibera di Giunta Comunale n. 405 del 22/06/05 e Delibera di Giunta Comunale n. 45 del 31/10/07

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

LA NOSTRA ESPERIENZA È LA VOSTRA GARANZIA. L EFFICACIA DEL NOSTRO METODO. I MIGLIORI DOCENTI

LA NOSTRA ESPERIENZA È LA VOSTRA GARANZIA. L EFFICACIA DEL NOSTRO METODO. I MIGLIORI DOCENTI LA NOSTRA ESPERIENZA È LA VOSTRA GARANZIA. IL TUO SUCCESSO È IL NOSTRO OBIETTIVO Sviluppiamo percorsi didattici stimolanti, che consentono di acquisire familiarità e sicurezza nell uso della lingua in

Dettagli

Il benessere equo e sostenibile nelle città. Visto dai bambini

Il benessere equo e sostenibile nelle città. Visto dai bambini Il benessere equo e sostenibile nelle città Visto dai bambini I bambini possono essere riconosciuti quali interlocutori privilegiati capaci come sono di offrire punti di vista originali e utili per la

Dettagli

Rapporto di autovalutazione

Rapporto di autovalutazione Rapporto di autovalutazione Sommario 1. Codice meccanografico istituto principale...3 2. Griglie di autovalutazione...3 1.1 Esiti...3 1.2 Contesto e risorse...4 1.3 Processi...5 3. Individuazione obiettivi

Dettagli

3. PROGETTO CURRICOLARE (Nuovo Ordinamento)

3. PROGETTO CURRICOLARE (Nuovo Ordinamento) La strategia di costruzione della personalità non può essere separata dal contesto cognitivo, così come il viceversa: dare istruzione significa fornire conoscenze e strumenti per interpretare se stessi

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

PROCEDURA DI STIPULA CONVENZIONE QUADRO PER TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO

PROCEDURA DI STIPULA CONVENZIONE QUADRO PER TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO PROCEDURA DI STIPULA CONVENZIONE QUADRO PER TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO Il modulo di Convenzione deve essere stampato in duplice copia, timbrato e firmato in originale (per entrambe le copie)

Dettagli

Orientamento scolastico

Orientamento scolastico Orientamento scolastico Programma di intervento per l orientamento scolastico Studio di Psicologia, Psicoterapia e Orientamento Dott. Antonio Lorusso Via Migiurtinia 36, 00199 Roma Cell. 320-0244353 e-mail:

Dettagli

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012 Progetto ORIENTA www.calabriaorienta.it Comitato Tecnico di monitoraggio 20 luglio 2012 progetto Orienta, Comitato Tecnico di monitoraggio, sda al 20.07.12 - pag. 1/5 IL CONTESTO PROGETTUALE "L orientamento

Dettagli

Alternanza Scuola-Lavoro Riferimenti per la compilazione delle schede di monitoraggio quantitativo

Alternanza Scuola-Lavoro Riferimenti per la compilazione delle schede di monitoraggio quantitativo Alternanza Scuola-Lavoro Riferimenti per la compilazione delle schede di monitoraggio quantitativo In questo documento sono evidenziati alcuni riferimenti utili per la compilazione delle schede relativi

Dettagli

Relazione finale 2006-2007

Relazione finale 2006-2007 Progetto Più sport @ Scuola 2006-2007 Università degli Studi di Verona - Facoltà di Scienze Motorie in collaborazione con il Corso di Laurea in Scienze Motorie dell Università di Padova e gli Uffici Provinciali

Dettagli

Istruzione e Formazione Professionale (IeFP)

Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) Operatore Grafico Multimedia Che cosa sono gli IeFP? Sono percorsi Professionale di Istruzione e Formazione Sono finalizzati al conseguimento di qualifiche

Dettagli

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.)

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Il progetto nasce da una collaborazione fra la Facoltà di Economia e l ITCS G.Oberdan di Treviglio nell ambito delle attività di orientamento di entrambe

Dettagli

COMMISSIONE FORMAZIONE

COMMISSIONE FORMAZIONE COMMISSIONE FORMAZIONE ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Componenti Barbara Giacconi Silvia Eugeni Michela Bomprezzi Orazio Coppe N. incontri 12 Obbiettivi inizi 1. Dialogo e confronto con gli iscritti.

Dettagli

Scelte lavorative dei giovani diplomati CORSO DIURNO

Scelte lavorative dei giovani diplomati CORSO DIURNO INDAGINE SUL POST-DIPLOMA L indagine nasce dall esigenza di individuare gli sbocchi professionali o le scelte di studio universitarie dei diplomati tra il 2005 e il 2008, nonché l aderenza e l efficacia

Dettagli

RELAZIONE FINALE DELLE ATTIVITÀ SVOLTE DALLA FUNZIONE STRUMENTALE AREA 2

RELAZIONE FINALE DELLE ATTIVITÀ SVOLTE DALLA FUNZIONE STRUMENTALE AREA 2 ISTITUTO COMPRENSIVO G. Lombardo Radice Via Archia, 46 Siracusa RELAZIONE FINALE DELLE ATTIVITÀ SVOLTE DALLA FUNZIONE STRUMENTALE AREA 2 INSEGNANTE : MARIA LA MONICA ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CONSUNTIVO

Dettagli

LE PRIORITÀ E GLI STRUMENTI DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE LA STRUTTURA DEL RAV Tivoli, 10 marzo 2015

LE PRIORITÀ E GLI STRUMENTI DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE LA STRUTTURA DEL RAV Tivoli, 10 marzo 2015 LE PRIORITÀ E GLI STRUMENTI DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE LA STRUTTURA DEL RAV Tivoli, 10 marzo 2015 LA STRUTTURA DEL RAV 1 Contesto e risorse 2 3 4 5 Esiti Processi Il Processo di Autovalutazione

Dettagli

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca Allegato al PTOF dell I.C. Giuseppe Scelsa Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca Premessa L Animatore Digitale individuato in ogni scuola sarà (rif. Prot. n 17791 del 19/11/2015) destinatario di un

Dettagli