Ottobre Workshop

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ottobre 2010 - Workshop"

Transcript

1 Ottobre Workshop LA CONTRACCEZIONE

2 Contraccezione, quella sconosciuta La contraccezione è ancora un tema di forte attualità. Se ne parla tanto, ma l informazione è ancora troppo circoscritta. La carenza di conoscenze assume contorni ancora più preoccupanti se si considera che il problema va di pari passo a quello delle interruzioni volontarie di gravidanza e della trasmissione delle infezioni attraverso i rapporti sessuali. Se questo è vero per una discreta percentuale di adulte, diventa pericolosamente quasi la norma per le adolescenti!!! È questo il quadro che emerge dall esperienza sul campo delle nostre ginecologhe dell Associazione Italiana Donne Medico. Una chiara conoscenza della contraccezione manca soprattutto tra le adolescenti, le fasce d età più vulnerabili che rappresentano il gruppo a maggior rischio per gravidanze indesiderate e infezioni sessualmente trasmesse. Un tema, quello della sessualità, che spesso i genitori rifiutano o non si sentono in grado di affrontare e che rimane oscuro per chi si trova a vivere le prime esperienze. I più giovani difficilmente conoscono i metodi contraccettivi e ancor più difficilmente ricorrono a una contraccezione consapevole. Nella migliore delle ipotesi hanno sentito parlare della pillola, ma non sanno bene come funzioni e, anzi, ne hanno informazioni distorte: per lo più pensano che faccia ingrassare, ciò che funziona da deterrente soprattutto per quelle età. Il metodo più usato tra i giovanissimi è quello del coito interrotto, soprattutto per quelli che hanno rapporti occasionali e, più raramente, il preservativo. Solo raramente capita che una ragazza chieda al medico specialista o al medico di base che le sia prescritta la pillola in vista del primo rapporto. L imbarazzo nell affrontare questi argomenti e la paura che i genitori lo vengano a sapere ha quasi sempre la meglio. Diverso è il caso delle donne nella fascia di età compresa tra i 20 e i 30 anni, che sono più consapevoli e si informano sulla necessità di fare esami prima di prendere la pillola. Le donne d età compresa tra i 30 e i anni sono le più informate.

3 Per una scelta più consapevole, il primo passo è capire come agiscono i diversi metodi contraccettivi All incirca ogni mese, dalla pubertà alla menopausa, nelle ovaie, sotto l influsso di determinati ormoni, si verifica la crescita di un follicolo che, rompendosi, libera una cellula uovo (l ovocita) e determina l ovulazione. Se uno spermatozoo penetra nell ovocita, questo viene fecondato e inizia una gravidanza; altrimenti, dopo circa 24 ore l ovocita degenera e dopo 14 giorni si hanno le mestruazioni. Nel periodo ovulatorio, anche il muco prodotto dalle ghiandole presenti nel canale cervicale subisce delle trasformazioni, che lo rendono più facilmente penetrabile dagli spermatozoi. Qualche giorno dopo l ovulazione, invece, questo muco si trasforma in una sostanza densa, viscosa, difficilmente penetrabile dagli spermatozoi. Scopo della contraccezione è quello di controllare, in modo temporaneo e reversibile, il processo della riproduzione. Perciò i diversi metodi contraccettivi agiscono, singolarmente o contemporaneamente, per: impedire la penetrazione degli spermatozoi nell utero bloccare l ovulazione modificare il muco cervicale impedire l annidamento dell ovulo nell utero

4 Quali sono i metodi più usati? I contraccettivi più usati sono quelli ormonali, contengono cioè ormoni estrogeni e/o progestinici che: a. inibiscono l ovulazione, come la pillola contraccettiva, il cerotto transdermico e l anello vaginale; oppure b. impediscono all uovo fecondato di annidarsi nell utero, come succede con le spirali intrauterine. Innanzitutto, garantiscono un eccellente contraccezione, laddove i metodi naturali hanno, come abbiamo visto, più probabilità di fallire, e non interferiscono in alcun modo con la qualità del rapporto sessuale. Anzi, una recentissima ricerca presentata in occasione del Congresso Europeo della Contraccezione dell Aja (Maggio 2010) ha evidenziato che, per una donna su otto, la pillola contribuisce a migliorare la sessualità. Ancor di più, gli ormoni estrogeni e progestinici contenuti nella contraccezione ormonale, danno benefici che vanno ben al di là della contraccezione. Possono curare e prevenire molte affezioni femminili: cisti ovariche irregolarità del ciclo dismenorrea, cioè il dolore mestruale mestruazioni abbondanti - grazie alla riduzione della quantità e/o frequenza del flusso mestruale, la contraccezione ormonale consente di prevenire e/o ridurre le anemie da mancanza di ferro, a loro volta responsabili di debolezza, affaticabilità, irritabilità, abbassamento del tono dell umore, difficoltà di concentrazione, caduta dei capelli sindrome premestruale, cioè l insieme dei disturbi (variazioni dell umore, depressione, irritabilità, fame eccessiva per cibi dolci e salati, gonfiore addominale, aumento di peso), che rendono difficile per molte donne la settimana prima delle mestruazioni) osteoporosi tumori dell ovaio e dell endometrio (lo strato interno dell utero) gravidanza extrauterine processi infiammatori della pelvi (utero, tube, ovaie)

5 Come funzionano i contraccettivi ormonali? Il principio generale è semplice. Sono costituiti da due ormoni: estrogeno e progestinico. Questi due principi attivi sono contenuti nelle pillole, nel cerotto o nell anello vaginale. Una volta entrati nel sangue, questi ormoni raggiungono l ipotalamo, cioè la centralina del cervello che produce gli ormoni che inducono l ovulazione, e lo mettono in vacanza per il tempo desiderato. Quando non c è più bisogno della contraccezione, si sospende l assunzione di pillola, cerotto o anello e, circa 36 ore dopo, l ipotalamo torna a lavorare e a coordinare nuovamente sia l ovulazione sia la produzione di ormoni femminili in vista di una possibile gravidanza. La differenza tra i tre metodi consiste sostanzialmente nella via di somministrazione. Gli ormoni entrano, infatti, nel corpo con modalità diverse a seconda del tipo di contraccettivo scelto: PILLOLA - attraverso la bocca e la mucosa intestinale. Le pillole vanno assunte tutti i giorni, una volta al giorno, per 21, 22 o 28 giorni, a seconda del tipo (mentre per i blister da 21 o 22 pillole, l assunzione si interrompe, rispettivamente, per 6 o 7 giorni e questo provoca le mestruazioni, il blister da 28 pillole non prevede alcuna interruzione: il trucco sta nel fatto che le ultime compresse della scatola sono prive di ormoni e, arrivate a quelle, arriveranno anche le mestruazioni); CEROTTO - attraverso la pelle. I cerotti vanno sostituiti una volta alla settimana e devono essere indossati continuativamente per tre settimane, la quarta settimana è di interruzione e arrivano le mestruazioni; ANELLO - attraverso la mucosa vaginale. L anello va inserito in vagina una volta al mese per tre settimane consecutive, a cui segue una settimana di intervallo, durante la quale compaiono le mestruazioni.

6 Come funzionano i contraccettivi ormonali? Questi diversi percorsi comportano anche un diverso lavoro per il fegato. Nel caso della pillola, i due ormoni (estrogeno e progestinico), una volta superata la mucosa intestinale, arrivano al fegato che deve fare un primo lavoro per trasformarli e, a volte, attivarli. Nel caso del cerotto e dell anello, invece, superata la pelle o la mucosa vaginale, gli ormoni entrano direttamente nei micro capillari (piccole vene), saltando il primo passaggio del fegato: per questo motivo, cerotto e anello impegnano meno il fegato e sono ugualmente efficaci, a differenza della pillola, anche in caso di problemi gastro-intestinali (vomito e/o diarrea). In più, rispetto alla pillola, cerotto e anello sono meglio tollerati perché rilasciano ogni giorno, in misura regolare e continua, una minima quantità di ormoni, senza la ciclica fluttuazione fra picchi e minimi che accompagnano la singola assunzione quotidiana della pillola. Concretamente, influiscono meno sul peso corporeo e riducono la probabilità di risentire di fastidiosi effetti indesiderati quali cefalea, nausea o tensione mammaria. Un ultima, fondamentale, annotazione: nessuno dei tre metodi contraccettivi ormonali protegge dalle infezioni da HIV (AIDS) o da altre malattie a trasmissione sessuale. A questo scopo, soltanto il PROFILATTICO rappresenta un efficiente protezione sia per l uomo che per la donna (!!!)

7 Quali sono le controindicazioni assolute per i contraccettivi ormonali? Le principali controindicazioni, da valutare insieme al ginecologo, sono: sospetto di gravidanza perdite di sangue vaginali di cui non si sia diagnosticata la causa epatiti in atto malattie dell apparato cardiocircolatorio (trombosi, embolie, flebiti) emicrania severa alcune malattie dei reni e del fegato tumori maligni dell apparato genitale e della mammella. È consigliabile inoltre non fumare (!!!), perché il fumo aumenta il rischio di trombosi. Quindi, particolare attenzione per le donne fumatrici con un età superiore ai 35 anni; in questo caso si consiglierà loro di smettere di fumare o si procederà alla scelta di un contraccettivo non ormonale. In ogni caso, prima di prescrivere qualsiasi tipo di contraccettivo, il ginecologo procederà a una serie di accertamenti clinici con l obiettivo di controllare il nostro stato di salute: visita ginecologica e pap-test per escludere patologie dell utero visita del seno per escludere rischi legati ai tumori della mammella controllo della pressione arteriosa per escludere eventuali rischi cardiovascolari analisi del sangue e delle urine Occorre naturalmente che riferiamo al medico eventuali malattie o allergie di cui soffriamo e le medicine che assumiamo. Il ginecologo pianificherà quindi follow-up a breve tempo (3-6 mesi), per verificare la nostra maggiore o minore soddisfazione sull uso del contraccettivo, ed eventualmente porre in atto le più opportune strategie per far fronte ai piccoli o grandi problemi che il metodo anticoncezionale può causarci. In generale, ordinerà che i controlli di salute vadano ripetuti ogni 2 anni.

8 Ma qual è il metodo contraccettivo più idoneo per me? Il principale criterio per la scelta del giusto metodo contraccettivo è sicuramente l ETA, ma elemento di valutazione altrettanto discriminante per alcuni metodi è l AVERE AVUTO FIGLI o NO. Quindi, il ginecologo affinerà la scelta in base al nostro stile di vita e di relazione, all efficacia contraccettiva, alla tollerabilità del metodo, che non deve indurre effetti secondari indesiderati, al dosaggio, nonché all eventuale funzione curativa del contraccettivo ormonale (acne, irregolarità mestruali, dismenorrea, etc.).

9 Se sei ancora una teen e hai già un ragazzo che ti piace e con il quale pensi potresti avere la tua prima esperienza sessuale, il ginecologo ti consiglierà di cominciare a prendere la pillola, tanto più se l acne ti perseguita o il tuo ciclo è irregolare o molto abbondante o doloroso. Hai forse paura di ingrassare con la pillola? Beh, tranquillizzati, questo pericolo non sussiste più grazie ai nuovi dosaggi, che non incidono sul peso e la ritenzione idrica. E poi, basta che tu faccia un po più di attenzione a cosa e come mangi e che ti dedichi a un qualche sport! D altra parte, se proprio la pillola non ti convince, oggi esistono metodi contraccettivi ormonali alternativi alla pillola, semplici da usare anche per le più distratte e inesperte: il cerotto transdermico e l anello vaginale. Quale che sia il metodo contraccettivo ormonale in cui ti senti più a tuo agio, ricorda sempre che 2 contraccettivi sono meglio di uno Non è sufficiente proteggerti da gravidanze indesiderate, è essenziale difenderti anche dalle malattie sessualmente trasmesse. In fondo, tu e il tuo ragazzo non state insieme da molto tempo e se fidarsi è bene, non fidarsi è meglio. Perciò chiedigli di usare sempre il preservativo!!!

10 Se sei già più adulta Se sei una giovane donna in buona salute, impegnata negli studi o lanciata in una professione appassionante e vuoi pianificare la tua prima gravidanza più in là nel tempo, la pillola anticoncezionale rappresenta il metodo più adeguato per te, grazie alla sua reversibilità ed elevata affidabilità. In più, anche per te la pillola prospetta notevoli azioni benefiche per la tua salute, in termini di riduzione del rischio di fibromi, di cisti ovariche e di infezioni genitali, aiutandoti così a mantenere integra la tua fertilità, per poter poi scegliere di diventare mamma nella giusta stagione della piena maturità. Se, invece, hai già dei figli e hai deciso di fermarti o una nuova gravidanza ti è stata sconsigliata per motivi di salute, a parte la pillola, il ginecologo potrebbe proporti la spirale. La spirale ha alcune controindicazioni e la decisione di usarla è soggettiva: da alcune donne viene considerata un corpo estraneo, mentre altre la usano anche per 20 anni e si trovano benissimo. Devi anche sapere che con la spirale potrebbero verificarsi alcuni effetti collaterali: leggeri aumenti del flusso mestruale, perdite di sangue intermestruali, rosate nel momento dell ovulazione, oltre a maggiori perdite bianche; in taluni casi, è possibile un rigetto spontaneo. La spirale è assolutamente sconsigliata, invece, per chi non ha avuto figli (in gergo medico nullipare ): la spirale può, infatti, facilitare l insorgere di infezioni che, in rari casi, possono anche risalire nella cavità addominale fino a provocare peritoniti.

11 Se hai appena avuto un bambino Dopo il parto, rapporti sessuali non protetti nel periodo del puerperio e dell allattamento possono, a dispetto di quello che comunemente si crede, dare il via a una nuova gravidanza, probabilmente inattesa. Nonostante, infatti, la prolattina, un ormone che stimola la produzione di latte, inibisca l ovulazione, questa potrebbe comunque verificarsi prima della comparsa del ciclo mestruale che, talvolta, non si presenta che parecchie settimane dopo aver smesso di allattare. Quindi, se non desideri rimanere incinta immediatamente dopo il parto, sarebbe meglio che tu avessi rapporti sessuali protetti. In caso contrario, il rischio, per quanto remoto, esiste. Come regolarsi, allora? Contraccettivi ormonali. Se non stai allattando, puoi scegliere uno dei metodi ormonali in commercio: la pillola a basso dosaggio, il cerotto oppure l anello vaginale. Sono metodi sicuri e affidabili, che non presentano controindicazioni particolari. Al contrario, se stai allattando, la classica pillola, anche a basso dosaggio, non è da prendere. Dovresti farti prescrivere dal ginecologo una mini-pillola a base di solo progestinici, che non interferisce con l allattamento materno. La minipillola, infatti, agisce non sull ovulazione, bensì sul muco cervicale e sull endometrio, prevenendo da una parte l accesso degli spermatozoi attraverso la cervice uterina e dall altra prevenendo l impianto dell eventuale uovo fecondato nell utero. Deve essere assunta senza soluzione di continuità e con la massima regolarità anche dal punto di vista dell orario. Tra i vantaggi, c è che non interferisce con il desiderio e non favorisce l aumento di peso (perché non contiene estrogeni). Spirale. Dopo il parto puoi anche utilizzare la spirale, un dispositivo da inserire nell utero che previene l impianto dell uovo fecondato. La spirale ha il vantaggio di essere di lunga durata (una volta inserita, può non essere toccata per 3-5 anni) e tuttavia reversibile, perché non influisce con il sistema ormonale. Contraccettivi di barriera. In alternativa, puoi usare il preservativo. Recentemente, è tornato anche il diaframma in combinazione con nuove creme spermicide non tossiche (a base di acido lattico), che richiede di essere misurato dal ginecologo per adattarsi al tuo corpo perfettamente.

12 Se ti trovi al delicato giro di boa degli anta, di quei quarant anni che ti colgono ancora giovane, seducente e per niente intenzionata a rinunciare al piacere di desiderare e sentirsi desiderata, ma che, al tempo stesso, ti cominciano a pesare a causa del lento ma inesorabile esaurimento dell attività ovarica, come puoi difenderti? È proprio a te che la pillola può dare la risposta più nuova: non solo amica contraccettiva, ma soprattutto alleata della qualità della salute e della vita! Puoi così notare che i sintomi e i fastidi dell imminente menopausa si attenuano o scompaiono del tutto: le prime vampate di calore, le prime sudorazioni notturne, le tachicardie notturne, i disturbi del sonno, l irritabilità, i disturbi alle articolazioni, la tendenza a modificare la forma del tuo corpo, con aumento del peso, della circonferenza e del grasso addominale Ebbene, il vantaggio della pillola è proprio quello di ammorbidire e rendere più accettabili questi sintomi, che possono altrimenti rendere assai problematici i 4-6 anni che precedono la menopausa vera e propria.

Cos è Persona? Mano a mano che la vita cambia, anche le scelte in termini di contraccezione si evolvono di conseguenza.

Cos è Persona? Mano a mano che la vita cambia, anche le scelte in termini di contraccezione si evolvono di conseguenza. Mano a mano che la vita cambia, anche le scelte in termini di contraccezione si evolvono di conseguenza. Se stai vivendo una relazione a lungo termine e stai pensando di avere dei figli nel futuro potresti

Dettagli

Diventa protagonista della tua vita sessuale e riproduttiva

Diventa protagonista della tua vita sessuale e riproduttiva In ogni caso... Diventa protagonista della tua vita sessuale e riproduttiva Mettere al mondo un figlio è una scelta importante Se non desideri ora avere un figlio, hai a disposizione molti metodi (reversibili

Dettagli

Vivere serenamente e responsabilmente la propria sessualità

Vivere serenamente e responsabilmente la propria sessualità Vivere serenamente e responsabilmente la propria sessualità La mini guida di Onda sulla contraccezione Testi a cura della Dott.ssa Nicoletta Orthmann Coordinatore Scientifico di Onda Qual è il ruolo della

Dettagli

GUIDA DI EDUCAZIONE SESSUALE PER LE GIOVANI DONNE

GUIDA DI EDUCAZIONE SESSUALE PER LE GIOVANI DONNE GUIDA DI EDUCAZIONE SESSUALE PER LE GIOVANI DONNE Tutto comincia da questo semplice schema che rappresenta un ciclo regolare di 28 giorni. o La prima fase o fase mestruale, è quella in cui avviene la perdita

Dettagli

www.italyontheroad.it

www.italyontheroad.it www.italyontheroad.it Woman s health Salute della Donna e pianificazione familiare. Informazioni generali e consigli. E importante che ogni Donna dopo i 21 anni vada, ogni 3 anni, presso un CONSULTORIO

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

conosci le regole del gioco?

conosci le regole del gioco? Sesso: conosci le regole del gioco? Quanto ti prendi cura del tuo corpo? 2 Prendersi cura del proprio corpo è fondamentale per vivere in armonia con sé stessi e con gli altri. Tenersi in forma non significa

Dettagli

MENOPAUSA E D INTORNI A CURA DEL COORDINAM ENTO DONNE S LP CISL CATANIA. Con la collaborazione della Dottoressa Palmisano

MENOPAUSA E D INTORNI A CURA DEL COORDINAM ENTO DONNE S LP CISL CATANIA. Con la collaborazione della Dottoressa Palmisano MENOPAUSA E D INTORNI A CURA DEL COORDINAM ENTO DONNE S LP CISL CATANIA Con la collaborazione della Dottoressa Palmisano MENOPAUSA E D INTORNI COSA SI PUO E COSA SI DEVE FARE? CHE COS E? La menopausa non

Dettagli

La contraccezione è sempre più smart!

La contraccezione è sempre più smart! La contraccezione è sempre più smart! Società italiana di Ginecologia e Ostetricia 2 L importanza della contraccezione Vivere la propria sessualità in maniera libera e consapevole è un diritto della donna.

Dettagli

Meglio informati sulla contraccezione con la pillola

Meglio informati sulla contraccezione con la pillola Informazioni per le pazienti Meglio informati sulla contraccezione con la pillola -00 www.mepha.ch Quelli con l arcobaleno Quelli con l arcobaleno «Contraccezione con la pillola» Indice Il ciclo mestruale

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

VIAGGIO ALLA SCOPERTA. della Malattia di Crohn e della Colite Ulcerosa. Leggi le avventure di Ricky e Susy. Scopri come affrontarle e dominarle!

VIAGGIO ALLA SCOPERTA. della Malattia di Crohn e della Colite Ulcerosa. Leggi le avventure di Ricky e Susy. Scopri come affrontarle e dominarle! VIAGGIO ALLA SCOPERTA della Malattia di Crohn e della Colite Ulcerosa. Scopri come affrontarle e dominarle! Impara cose importanti. Trova gli alleati per il tuo viaggio! Scopri le armi in tuo possesso.

Dettagli

Medicinale: MIRANOVA Variazione AIC: Modifica della posologia e del modo di somministrazione (B13)

Medicinale: MIRANOVA Variazione AIC: Modifica della posologia e del modo di somministrazione (B13) ModiÞ cazione dell autorizzazione all immissione in commercio del medicinale «Miranova» Estratto determinazione AIC/N/V n. 1595 del 26 giugno 2009 Medicinale: MIRANOVA Variazione AIC: Modifica della posologia

Dettagli

Che cosa è la infezione da HIV?

Che cosa è la infezione da HIV? Che cosa è l HIV? L HIV - human immunodeficiency virus è un virus che progressivamente distrugge le difese del nostro corpo contro le infezioni e alcuni tumori Che cosa è la infezione da HIV? L infezione

Dettagli

Tutto quello che devi sapere sulla contraccezione fit and forget

Tutto quello che devi sapere sulla contraccezione fit and forget Tutto quello che devi sapere sulla contraccezione fit and forget Società italiana di Ginecologia e Ostetricia 2 L importanza della contraccezione Sei una giovanissima alle prese con la scelta del metodo

Dettagli

01 L adolescenza 2. 02 L età adulta 28

01 L adolescenza 2. 02 L età adulta 28 VI Sommario Parte prima Da bambina a donna La storia dei piccoli e grandi cambiamenti che avvengono nel passaggio dall infanzia all adolescenza per arrivare alla maturità. La prima parte del volume si

Dettagli

Survey Internazionale sulla Sessualità Risultati italiani

Survey Internazionale sulla Sessualità Risultati italiani Survey Internazionale sulla Sessualità Risultati italiani L indagine Obiettivo Esplorare il modo con cui le utenti di alfemminile vivono la propria sessualità. Date 10 24 aprile 2011 Numero di rispondenti

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

più adatto a me? Le mestruazioni. Davvero sappiamo tutto? Tante forme contraccettive. Tante domande, alcune incertezze.

più adatto a me? Le mestruazioni. Davvero sappiamo tutto? Tante forme contraccettive. Tante domande, alcune incertezze. 1 Tante forme contraccettive. Tante domande, alcune incertezze. Sei confusa sul sistema contraccettivo più adatto a te? Ne stai già utilizzando uno ma non sei soddisfatta e vorresti cambiare? Lo sai che

Dettagli

Consigli importanti per genitori fumatori. Perché conviene smettere di fumare

Consigli importanti per genitori fumatori. Perché conviene smettere di fumare Consigli importanti per genitori fumatori Perché conviene smettere di fumare È consapevole che i bambini esposti al fumo di tabacco sono maggiormente a rischio di morte improvvisa del lattante e che sempre

Dettagli

CONOSCERE PER SCEGLIERE quando avere un figlio

CONOSCERE PER SCEGLIERE quando avere un figlio CONOSCERE PER SCEGLIERE quando avere un figlio italiano arabo 1. NON SEI SOLA Tra i servizi sanitari a tua disposizione c è il consultorio (a cui puoi accedere direttamente senza prescrizione medica!),

Dettagli

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO.

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. Diventare genitori è una decisione che richiede responsabilità. La salute dei genitori, e in particolare della mamma, ha una

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

DOMANDE E RISPOSTE SUI CONTRACCETTIVI ORMONALI COMBINATI: INFORMAZIONI AGGIORNATE PER LE DONNE

DOMANDE E RISPOSTE SUI CONTRACCETTIVI ORMONALI COMBINATI: INFORMAZIONI AGGIORNATE PER LE DONNE DOMANDE E RISPOSTE SUI CONTRACCETTIVI ORMONALI COMBINATI: INFORMAZIONI AGGIORNATE PER LE DONNE Perché sono ora disponibili nuove informazioni? Un ampia recente revisione europea ha valutato i benefici

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

Interventi di prevenzione del tumore della cervice uterina

Interventi di prevenzione del tumore della cervice uterina Interventi di prevenzione del tumore della cervice uterina http:// Iechyd Cyhoeddus Cymru Public Health Wales Questo opuscolo fornisce informazioni che potrebbero contribuire alla prevenzione del tumore

Dettagli

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE 1. Perché l allattamento al seno è importante 3 Sessione 1 PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE Introduzione Prima di imparare come aiutare le madri, dovete capire perché l allattamento al seno è

Dettagli

Conoscerla per viverla in salute

Conoscerla per viverla in salute PAGANOTTI, Claudio MENOPAUSA Conoscerla per viverla in salute La Compagnia della Stampa Massetti Rodella Editori Roccafranca - Brescia 136 p.; 21 cm ISBN: 978-88-8486-245-7 Claudio Paganotti MENOPAUSA

Dettagli

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv)

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) HPV proteggiti davvero Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) Che cos è il Papillomavirus (hpv)? L hpv è un virus molto diffuso, che si trasmette in particolare attraverso

Dettagli

Per le pazienti di Tretinac. Contraccezione. Metodi, sicurezza e suggerimenti per l uso

Per le pazienti di Tretinac. Contraccezione. Metodi, sicurezza e suggerimenti per l uso Per le pazienti di Tretinac Contraccezione Metodi, sicurezza e suggerimenti per l uso Questo opuscolo riguarda la contraccezione e contiene informazioni molto importanti per tutte le donne. Le donne sotto

Dettagli

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione Bruciore di stomaco? La conoscete? È quella sensazione bruciante dietro lo sterno, ad es. dopo aver mangiato determinati cibi o in situazioni di stress. Oppure quel liquido dal sapore acido o salato, nella

Dettagli

Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV

Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV ISIS ZENALE E BUTINONE - Treviglio Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV progetto di Alessia Salvatori classe 5bg - grafico coordinamento prof. Miriam Degani marzo 2012 Ricorda che.. Conoscerlo: Che cosa

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

AmiciziA, Amore, sesso: parliamone Adesso

AmiciziA, Amore, sesso: parliamone Adesso Anna Contardi e Monica Berarducci Aipd Associazione italiana persone down AmiciziA, Amore, sesso: parliamone Adesso imparare A conoscere se stessi, Gli AlTri, le proprie emozioni collana Laboratori per

Dettagli

Che cosa è un Trauma Cranico.

Che cosa è un Trauma Cranico. Il Trauma Cranico Che cosa è un Trauma Cranico. Qualunque colpo alla testa potrebbe essere chiamato trauma cranico. Gli effetti variano. Alcuni traumi che potrebbero sembrare secondari o minori possono

Dettagli

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne Tratto da il Corriere della Sera -66 ottobre 2008 Che compresero, attraverso la sofferenza di molte di loro, che il benessere delle donne poteva venire solo dalla

Dettagli

Corso Respiro Libero Diario di Viaggio

Corso Respiro Libero Diario di Viaggio Corso Respiro Libero Diario di Viaggio INDICE Il tuo diario di viaggio... 3 Come compilare il Diario... 5 Definisci il tuo obiettivo... 6 Autovalutazione giorno 1... 7 Autovalutazione giorno 7... 15 Autovalutazione

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi AR IO NE PARLO DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi Ti aiuta a tenere sotto controllo la tua artrite reumatoide e a trarre il massimo beneficio dalla terapia Visita www.arioneparlo.it

Dettagli

FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro?

FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro? FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro? Ci sono diversi aspetti da tenere in considerazione quando si sceglie un farmaco come profilassi per la malaria: I farmaci consigliati per la prevenzione

Dettagli

Le donne la luna e gli ormoni. Dott. Emanuela F. Russo Medico chirurgo Omeopata e agopuntore.

Le donne la luna e gli ormoni. Dott. Emanuela F. Russo Medico chirurgo Omeopata e agopuntore. Le donne la luna e gli ormoni Dott. Emanuela F. Russo Medico chirurgo Omeopata e agopuntore. Poche cose sono state strumentalizzate quanto la terapia ormonale sostitutiva dagli anni 60 in poi. Ma cosa

Dettagli

Contraccezione! Importanti informazioni

Contraccezione! Importanti informazioni Contraccezione! Importanti informazioni per le pazienti Liderma 2 Quest opuscolo contiene informazioni molto importanti per Lei, come donna, in materia di contraccezione. Le donne che ricevono una terapia

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

Promensil. Quando la vita ti cambia... Promensil ti cambia la vita. Contro i disturbi della menopausa

Promensil. Quando la vita ti cambia... Promensil ti cambia la vita. Contro i disturbi della menopausa Quando la vita ti cambia... Promensil ti cambia la vita Promensil Contro i disturbi della menopausa Isoflavoni del Trifoglio rosso Scientificamente testato Riduce i disagi Integra le carenze Protegge dall

Dettagli

IN DIFESA DELLA VITA UMANA E SESSUALITA RESPONSABILE

IN DIFESA DELLA VITA UMANA E SESSUALITA RESPONSABILE IN DIFESA DELLA VITA UMANA E SESSUALITA RESPONSABILE LA MATERNITA VIPUO PUO RIGUARDARE? A CHE ETA UNA RAGAZZA SI PUO TROVARE IN GRAVIDANZA? DA BAMBINA A DONNA SENO FIANCHI PELI MESTRUAZIONI LIBIDO DA BAMBINO

Dettagli

Prendi il vantaggio di un Servizio Originale

Prendi il vantaggio di un Servizio Originale Prendi il vantaggio di un Servizio Originale 2 Electrolux Service L importanza di essere originali Electrolux significa moderna tecnologia, design orientato al futuro, eccellente qualità, elevate prestazioni.

Dettagli

ECOLOGIA DEL RAPPORTO SESSUALE UN ARMONIA TRA CORPO E CUORE

ECOLOGIA DEL RAPPORTO SESSUALE UN ARMONIA TRA CORPO E CUORE ECOLOGIA DEL RAPPORTO SESSUALE UN ARMONIA TRA CORPO E CUORE CORPO CUORE Amore Coniugale UNIONE Donarsi ed accogliersi dei corpi Fusione in uno dei cuori FECONDITA Aperto a generare la vita Genera vita

Dettagli

Embolizzazione dei fibromi uterini Informazioni per il Paziente

Embolizzazione dei fibromi uterini Informazioni per il Paziente Embolizzazione dei fibromi uterini Informazioni per il Paziente Radiologia Interventistica: l alternativa alla chirurgia www.cirse.org www.uterinefibroids.eu Cardiovascular and Interventional Radiological

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

Test Monofase Menopausa

Test Monofase Menopausa Test Monofase Menopausa MANUALE D USO ATTENZIONE: Gli operatori devono leggere e capire completamente questo manuale prima di utilizzare il prodotto. 0197 ITALIANO 2 PRINCIPIO La menopausa è la cessazione

Dettagli

Ci sono rimedi per la sindrome premestruale?

Ci sono rimedi per la sindrome premestruale? Corriere della Sera http://www.corriere.it/salute/13_aprile_22/sindrome-premestruale_f0518a00-a82e-11... Page 1 of 2 22/04/2013 stampa chiudi MI SPIEGHI DOTTORE Ci sono rimedi per la sindrome premestruale?

Dettagli

ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI

ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI La Vaccinazione contro il Papillomavirus: una vaccinazione nata per prevenire un cancro Il cancro del collo

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE UFFICIO V 15 settembre 2014 La contraccezione per la donna che allatta Tavolo Tecnico Operativo Interdisciplinare

Dettagli

CONGRESSO SCIENTIFICO AIFI Associazione Italiana Fisioterapisti

CONGRESSO SCIENTIFICO AIFI Associazione Italiana Fisioterapisti CONGRESSO SCIENTIFICO AIFI Associazione Italiana Fisioterapisti "FISIOTERAPIA APPLICATA ALLO SPORT: FORMAZIONE, RICERCA CLINICA, PREVENZIONE E RIABILITAZIONE" FISIOTERAPIA APPLICATA ALLO SPORT FORMAZIONE

Dettagli

Attività fisica: è più importante la QUANTITA o la QUALITA?

Attività fisica: è più importante la QUANTITA o la QUALITA? Attività fisica: è più importante la QUANTITA o la QUALITA? Spesso mi capita di visitare persone che si lamentano del fatto che pur allenandosi tutti i giorni (a volte anche 2 volte al giorno), non ottengono

Dettagli

Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino

Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino Direzione Generale della sicurezza degli alimenti e della nutrizione e Direzione Generale della comunicazione e relazioni istituzionali Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino www.salute.gov.it

Dettagli

INSEMINAZIONE ARTIFICIALE

INSEMINAZIONE ARTIFICIALE Procreazione medico assistita L assistenza di un medico e di un biologo si dimostrano talvolta indispensabili per riuscire a diventare genitori. Quando una metodica di laboratorio, più o meno complessa,

Dettagli

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

indagini diagnostiche in ginecologia, la contraccezione

indagini diagnostiche in ginecologia, la contraccezione indagini diagnostiche in ginecologia, la contraccezione Indagini diagnostiche in ginecologia Visita ginecologica (speculum e visita bimanuale) Pap test (striscio di depistaggio) Colposcopia Ecografia Dosaggi

Dettagli

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi Il mondo dell affettività e della sessualità Per genitori e ragazzi Monica Crivelli IL MONDO DELL AFFETTIVITÀ E DELLA SESSUALITÀ Per genitori e ragazzi Manuale www.booksprintedizioni.it Copyright 2015

Dettagli

IL NOSTRO PROGRAMMA DI FIVET/ICSI

IL NOSTRO PROGRAMMA DI FIVET/ICSI IL NOSTRO PROGRAMMA DI FIVET/ICSI Nel Centro Medico Manzanera abbiamo disegnato un programma di FIVET/ICSI per coppie residenti all estero che permette di ottenere alti tassi di successo e, allo stesso

Dettagli

STUDIO CONOSCITIVO L industria delle donne

STUDIO CONOSCITIVO L industria delle donne STUDIO CONOSCITIVO L industria delle donne Sintesi dei risultati di ricerca Milano, 13 aprile 2011 SCENARIO E OBIETTIVI DELLA RICERCA All interno dei propri progetti di sensibilizzazione del mondo della

Dettagli

Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale

Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale 1 I progestinici sono composti con attività simile a quella del progesterone e includono il progesterone e agenti simili come il medrossiprogesterone acetato (pregnani), agenti simili al 19-nortestosterone

Dettagli

breve guida alla scelta del metodo contraccettivo

breve guida alla scelta del metodo contraccettivo breve guida alla scelta del metodo contraccettivo Si manifesta con una perdita ema2ca vaginale e rappresenta l insieme di modificazioni cicliche che comprendono la maturazione follicolare, l espulsione

Dettagli

LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA. La guida rosa per la prevenzione. screening femminile. Programma di screening dei tumori femminili

LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA. La guida rosa per la prevenzione. screening femminile. Programma di screening dei tumori femminili LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA La guida rosa per la prevenzione dei tumori femminili screening femminile prevenzione del tumore del collo dell utero Ogni donna residente fra i 25 e i 64 anni ha

Dettagli

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA? y s a t ecs Informazioni per i giovani www.droganograzie.it ECSTASY Anno 2009 A cura di: Dipartimento Politiche Antidroga - Presidenza del Consiglio dei Ministri Tratto

Dettagli

COS E IL DIABETE. Il diabete questo mondo sconosciuto:

COS E IL DIABETE. Il diabete questo mondo sconosciuto: ASSOCIAZIONE DIABETICI DEL MEDIOBRENTA AULSS n.15 C.A.D. - Cittadella 35013 (Zona Pontarolo) Tel.049/9424646 Cod. Fisc. 90003450286 Associazione di Volontariato Sanitario 2 COS E IL DIABETE Il diabete

Dettagli

Meglio informati sulla contraccezione con la pillola

Meglio informati sulla contraccezione con la pillola Informazioni per le pazienti Meglio informati sulla contraccezione con la pillola Quelli con l arcobaleno Tutte le guide Mepha sono disponibili al sito www.mepha.ch Per scandire il «QR-Code» con lo smartphone

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative

www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative Foto: UFSPO / Ulrich Känzig 1 Il tabacco è tossico corretta Il tabacco contiene nicotina, una sostanza presente soprattutto nella pianta di tabacco

Dettagli

Le donne e il tumore al seno: informazione e programmi di prevenzione. Ricerca quantitativa settembre 2012

Le donne e il tumore al seno: informazione e programmi di prevenzione. Ricerca quantitativa settembre 2012 Le donne e il tumore al seno: informazione e programmi di prevenzione Ricerca quantitativa settembre 2012 Questa ricerca COMMISSIONATA AD ASTRARICERCHE DA LILT NEL SETTEMBRE 2012 REALIZZATA TRA L'11 E

Dettagli

GOLDEN GROUP. The Life Living Company

GOLDEN GROUP. The Life Living Company GOLDEN GROUP The Life Living Company Le 5 domande per chiudere una vendita Ti interessano? Allora seguimi con molta attenzione Domanda N.1 In base a quali criteri scegliete un fornitore o un Partner? Domanda

Dettagli

Allegato 3 QUESTIONARIO POST PER I PEER

Allegato 3 QUESTIONARIO POST PER I PEER Allegato 3 QUESTIONARIO POST PER I PEER Ti chiediamo di rispondere con la massima tranquillità e sincerità alle domande che troverai di seguito: tieni presente che il questionario è anonimo per ogni domanda,

Dettagli

Sostanze energetiche 44. Non so 32. Sostanze che servono a integrare le carenze 23. Bevande che contengono vitamine e sali minerali 20

Sostanze energetiche 44. Non so 32. Sostanze che servono a integrare le carenze 23. Bevande che contengono vitamine e sali minerali 20 INDAGINE SU INTEGRATORI E DOPING Presentiamo i risultati del questionario realizzato presso la Medicina dello sport dell ASL 7 della Regione Piemonte allo scopo di raccogliere informazioni sulla conoscenza

Dettagli

Apparato Riproduttore

Apparato Riproduttore Apparato Riproduttore LA RIPRODUZIONE. Ogni essere vivente può creare un altro essere vivente, ed è possibile grazie alla RIPRODUZIONE. La riproduzione è possibile grazie all APPARATO RIPRODUTTORE. A differenza

Dettagli

pillola dei 5 giorni dopo: per saperne di più

pillola dei 5 giorni dopo: per saperne di più pillola dei 5 giorni dopo: per saperne di più: Che cosʼè EllaOne, o pillola dei 5 giorni dopo? Condividi Segnala una violazione Segnala una violazione Blog successivo» Crea blog Entra pillola dei 5 giorni

Dettagli

I DISTURBI DELLA TI ROIDE

I DISTURBI DELLA TI ROIDE OSPEDALE San Martino UNITA OPERATIVA DI MEDICINA INTERNA Direttore dott. Efisio Chessa I DISTURBI DELLA TI ROIDE Informazioni e consigli per i pazienti e i familiari dei pazienti Che cosè La tiroide è

Dettagli

VivaStyle. Paint On Plus. La soluzione professionale per un bianco senza precedenti. Domande e risposte sullo sbiancamento dentale

VivaStyle. Paint On Plus. La soluzione professionale per un bianco senza precedenti. Domande e risposte sullo sbiancamento dentale La soluzione professionale per un bianco senza precedenti Domande e risposte sullo sbiancamento dentale Come vorrebbe il Suo sorriso? Così......o così? Il sorriso unisce. Denti belli e sani per tutta la

Dettagli

LE CONOSCENZE E LA PREVENZIONE IN GRAVIDANZA

LE CONOSCENZE E LA PREVENZIONE IN GRAVIDANZA LE CONOSCENZE E LA PREVENZIONE IN GRAVIDANZA Obiettivi Verificare sulle donne dai 20/40 anni che hanno avuto un figlio negli ultimi 3 anni o sono attualmente in gravidanza l awareness sulla prevenzione

Dettagli

INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT. Gentile cliente, ti prego di consultare le presenti note sul copyright che copre questo prodotto digitale.

INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT. Gentile cliente, ti prego di consultare le presenti note sul copyright che copre questo prodotto digitale. di Paolo Cusano 1 INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT Gentile cliente, ti prego di consultare le presenti note sul copyright che copre questo prodotto digitale. Nessuna parte di questo e-book può essere riprodotta

Dettagli

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA IL NOSTRO LAVORO CONSULENTI DEL BENESSERE Cosa facciamo ogni giorno? Informiamo le persone su come ottenere un maggiore BENESSERE GENERALE condividendo le nostre

Dettagli

NON fumare. è la scelta migliore che puoi fare

NON fumare. è la scelta migliore che puoi fare Il programma GUADAGNARE SALUTE, promosso dal Ministero della Salute e dall Istituto Superiore di Sanità, con le Regioni e gli Enti locali, si propone di contrastare i 4 rischi fondamentali per la salute,

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

Diabete e sintomi vescicali

Diabete e sintomi vescicali encathopedia Diabete e sintomi vescicali Fattori da considerare Come riconoscere i segnali di allarme Il CIC può aiutarti Il Diabete (diabete mellito, DM) Al diabete mellito, spesso definito semplicemente

Dettagli

Inseminazione artificiale con liquido seminale di donatore

Inseminazione artificiale con liquido seminale di donatore Inseminazione artificiale con liquido seminale di donatore Ref. 123 / 2009 Reparto di Medicina della Riproduzione Servicio de Medicina de la Reproducción Gran Vía Carlos III 71-75 08028 Barcelona Tel.

Dettagli

COCCOLA DI MAMMA QUI MAMMA CI COVA. Associazioni di Promozione Sociale

COCCOLA DI MAMMA QUI MAMMA CI COVA. Associazioni di Promozione Sociale COCCOLA DI MAMMA QUI MAMMA CI COVA Associazioni di Promozione Sociale Chi siamo? Siamo genitori che vivono con i loro bambini e non nonostante loro. Siamo donne, compagne, mogli, amiche e... Mamme! Siamo

Dettagli

SORRIDI CON SICUREZZA GRAZIE A INVISALIGN 2 MILIONI DI PAZIENTI. Un alternativa trasparente all apparecchio. Scelto da oltre

SORRIDI CON SICUREZZA GRAZIE A INVISALIGN 2 MILIONI DI PAZIENTI. Un alternativa trasparente all apparecchio. Scelto da oltre SORRIDI CON SICUREZZA GRAZIE A INVISALIGN Un alternativa trasparente all apparecchio Scelto da oltre 2 MILIONI DI PAZIENTI In questo momento indosso Invisalign LO AVRESTI MAI DETTO? LA SCELTA TRASPARENTE

Dettagli

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA:

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA: HPV-test Pap-test 71% CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA: FALSI MITI & REALTÀ DA CONOSCERE 1 Il carcinoma della cervice uterina colpisce solo donne in età avanzata 1 Studi recenti hanno evidenziato che il

Dettagli

Trattamenti al viso con il laser

Trattamenti al viso con il laser Trattamenti al viso con il laser Il laser skin resurfacing, conosciuto anche come Peeling col laser, è una tecnica effettiva di ringiovanimento che ha dei risultati duraturi. Col tempo, fattori quali l

Dettagli

PERCORSI SPECIFICI ATTUATI NEI CONSULTORI A TORINO E IN PIEMONTE. Giulia Mortara SC Consultori Familiari e Pediatria di Comunità ASLTO2

PERCORSI SPECIFICI ATTUATI NEI CONSULTORI A TORINO E IN PIEMONTE. Giulia Mortara SC Consultori Familiari e Pediatria di Comunità ASLTO2 PERCORSI SPECIFICI ATTUATI NEI CONSULTORI A TORINO E IN PIEMONTE Giulia Mortara SC Consultori Familiari e Pediatria di Comunità ASLTO2 I consultori familiari: 1975-2014 Dip. Materno Infantile SSN Legge

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS Un emergenza da non dimenticare A livello globale, l epidemia di HIV-AIDS pare essersi stabilizzata. Il tasso di nuove infezioni è in costante diminuzione dalla

Dettagli

INDICAZIONI PER IL PRELIEVO CITOLOGICO NELLO SCREENING PER IL CARCINOMA CERVICALE

INDICAZIONI PER IL PRELIEVO CITOLOGICO NELLO SCREENING PER IL CARCINOMA CERVICALE INDICAZIONI PER IL PRELIEVO CITOLOGICO NELLO SCREENING PER IL CARCINOMA CERVICALE 3 Le indicazioni al prelievo per gli operatori Come sono formulate Per ogni indicazione viene specificato: che gli operatori

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Assessorato alla Salute ed Equità Sociale. Grafica di: Francesca Teot - Comune di Udine

Assessorato alla Salute ed Equità Sociale. Grafica di: Francesca Teot - Comune di Udine Assessorato alla Salute ed Equità Sociale Grafica di: Francesca Teot - Comune di Udine violenza sulle donne Riconosci e combatti la violenza di genere La violenza domestica, quella che avviene quotidianamente

Dettagli