Macchine Sequenziali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Macchine Sequenziali"

Transcript

1 Macchine Sequenziali CORSO DI CALCOLATORI ELETTRONICI I CdL Ingegneria Biomedica (A-I) DIS - Università degli Studi di Napoli Federico II

2 Tassonomia dei circuiti digitali Circuiti combinatori» Il valore delle uscite ad un determinato istante dipende unicamente dal valore degli ingressi in quello stesso istante. Circuiti sequenziali» Il valore delle uscite in un determinato istante è funzione del valore degli ingressi in quell istante e della storia passata degli ingressi del circuito La definizione di circuito sequenziale implica:» concetto di tempo» concetto di stato

3 Il concetto di tempo Nell intervallo t = t-t vi sono infiniti istanti Vdd Vdd/2 t t Il numero di istanti discreti in un intervallo t = t-t è finito Vdd Vdd/2 t

4 Segnale binario Vdd Vdd/2 t 1 t Il valore di tensione v viene letto o campionato in n istanti determinati Il segnale viene rappresentato da n campioni ciascuno dei quali assume il valore se v < vdd/2 e 1 se vdd/2 < v <vdd

5 Il concetto di tempo Gli istanti discreti vengono scanditi da un apposito segnale detto clock Il clock è un segnale:» binario» periodico Fronte di discesa 1 Fronte di salita Periodo

6 Il concetto di tempo Durante un ciclo di clock T CK, il segnale assume il valore logico:» 1 per un tempo T H» per un tempo T L Il rapporto T H / T CK è detto duty-cycle Il passaggio dal valore al valore 1 èdetto fronte di salita Il passaggio dal valore 1 al valore èdetto fronte di discesa 1 Fronte di discesa T L Fronte di salita T H Periodo T CK

7 Il concetto di stato Le uscite di un circuito sequenziale dipendono dagli ingressi e dallo stato (da tutta la storia degli ingressi avuti precedentemente) Lo stato di un circuito sequenziale è determinato da un insieme di variabili di stato, e da una funzione di transizione che, in funzione dello stato presente e degli ingressi forniti, determina lo stato prossimo. Lo stato di un circuito ad un dato istante t k dipende: dagli ingressi all istante t k dallo stato al tempo t k-1 Per memorizzare lo stato di un circuito si utilizzano elementi di memoria detti bistabili (flip-flop)

8 Automa a stati finiti Il numero degli stati di una rete sequenziale fisicamente realizzabile deve essere necessariamente finito. Il modello che ne descrive il comportamento prende il nome di automa a stati finiti Una macchina sequenziale implementa, pertanto, un automa a stati finiti

9 Macchina sequenziale Una macchina sequenziale è definita dalla quintupla (I, U, S, τ, ω ) :» I - Alfabeto di Ingresso: l'insieme finto dei simboli di ingresso» U - Alfabeto d'uscita: l'insieme finto dei simboli d'uscita» S - Insieme degli Stati: l insieme finito e non vuoto degli stati» τ - Funzione stato prossimo» ω - Funzione d uscita

10 Macchina sequenziale Funzione stato prossimo τ» τ determina lo stato futuro in funzione dello stato presente e degli ingressi: τ : S I S» Ad ogni coppia {stato, ingresso} è associato, se specificato, uno ed un solo stato futuro. Funzione d'uscita ω (genera il simbolo d'uscita)» Mealy: L uscita dipende dallo stato e dall ingresso: ω : S I U» Moore. L uscita è associata allo stato: ω : S U

11 Macchina Sequenziale: architettura generale La struttura generale di una macchina sequenziale è la seguente: x 1 x 2 x n Ingressi RETE COMBINATORIA τ, w z 1 z 2 z n Uscite Stato Presente S t y 1 Y 1 Stato Prossimo S t+1 FF 1 y 2 FF 2 Y 2 y k FF k Y k Registri di stato

12 Macchina Sequenziale: architettura generale Per effettuare la sintesi di una rete sequenziale occorre: * definire gli insiemi I,U,S; * definire le funzioni τ e ω Occorre quindi effettuare la sintesi delle due rete combinatorie che realizzano τ e ω Gli elementi di memoria sono costituiti da bistabili La funzione di stato prossimo dipende dal tipo di bistabili utilizzati La funzione di uscita è indipendente dal tipo di bistabili utilizzati

13 Tabella degli stati Una macchina sequenziale può essere descritta mediante la Tabella degli stati Indici di colonna: i simboli di ingresso i α I Indici di riga: i simboli di stato s i S (indicano lo stato presente)» Macchine di Mealy: La coppia {u β,s j }: u β = w ( i α, s i ) è il simbolo di uscita s j = τ ( i α, s i ) è il simbolo stato prossimo» Macchine di Moore: Il simbolo stato prossimo s j : s j = w ( i α, s i ) è il simbolo stato prossimo Nelle macchine di Moore i simboli d'uscita sono associati allo stato presente

14 Tabella degli stati Macchine di Mealy i 1 i 2.. S 1 t S j t+1 / u j S k t+1 / u k.... S 2 t S m t+1 / u m S l t+1 / u l.... Macchine di Moore i 1 i 2.. S 1 t S j t+1 S k t u 1 S 2 t.. S m t+1 S l t u 2....

15 Diagramma degli stati Diagramma degli stati (rappresentazione grafica equivalente alla Tabella degli stati ) è un grafo orientato G(V,E,L)» V - Insieme dei nodi Ogni nodo rappresenta uno stato Ad ogni nodo è associato un simbolo d'uscita (macchine di Moore)» E - Insieme degli archi Ogni arco rappresenta le transizioni di stato» L - Insieme degli: Ingressi e Uscite (macchine di Mealy) Ingressi (macchine di Moore)

16 Esempio Macchina di Mealy Le due rappresentazioni nel caso di una macchina di Mealy Diagramma degli stati Tabella degli stati /1 1 1/1 s 1/1 /1 s 1 / S S 1 /1 S 2 /1 S 1 S 3 / S 2 /1 1/ S 2 S 1 /1 S 3 / s 2 1/ s 3 / S 3 S 3 / S /

17 Esempio Macchina di Moore Le due rappresentazioni nel caso di una macchina di Moore Diagramma degli stati 1 s 1 s s 2 1 s 3 11 Tabella degli stati 1 U S S 1 S 2 S 1 S 3 S 2 1 S 2 S 1 S 3 1 S 3 S 3 S 11

Sintesi di Reti sequenziali Sincrone

Sintesi di Reti sequenziali Sincrone Sintesi di Reti sequenziali Sincrone Sintesi di Reti Sequenziali Sincrone Una macchina sequenziale è definita dalla quintupla I è l insieme finito dei simboli d ingresso U è l insieme finito dei simboli

Dettagli

LABORATORIO DI ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI lezione n 9

LABORATORIO DI ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI lezione n 9 LABORATORIO DI ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI lezione n 9 Prof. Rosario Cerbone rosario.cerbone@libero.it a.a. 2005-2006 http://digilander.libero.it/rosario.cerbone Sintesi di Reti Sequenziali Sincrone In

Dettagli

Sintesi di Reti Sequenziali Sincrone

Sintesi di Reti Sequenziali Sincrone Sintesi di Reti Sequenziali Sincrone Maurizio Palesi Maurizio Palesi 1 Macchina Sequenziale Una macchina sequenziale è definita dalla quintupla (I,U,S,δ,λ ) dove: I è l insieme finito dei simboli d ingresso

Dettagli

Macchine sequenziali. Automa a Stati Finiti (ASF)

Macchine sequenziali. Automa a Stati Finiti (ASF) Corso di Calcolatori Elettronici I Macchine sequenziali Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione Corso

Dettagli

Automa a Stati Finiti (ASF)

Automa a Stati Finiti (ASF) Automa a Stati Finiti (ASF) E una prima astrazione di macchina dotata di memoria che esegue algoritmi Introduce il concetto fondamentale di STATO che informalmente può essere definito come una particolare

Dettagli

Sintesi di Reti sequenziali Sincrone

Sintesi di Reti sequenziali Sincrone Sintesi di Reti sequenziali Sincrone alcolatori ElettroniciIngegneria Telematica Sintesi di Reti Sequenziali Sincrone na macchina sequenziale è definita dalla quintupla δ, λ) dove: I è l insieme finito

Dettagli

Sintesi Sequenziale Sincrona

Sintesi Sequenziale Sincrona Sintesi Sequenziale Sincrona Sintesi comportamentale di reti sequenziali sincrone senza processo di ottimizzazione Sintesi comportamentale e architettura generale Diagramma degli stati Tabella degli stati

Dettagli

Sintesi Sequenziale Sincrona

Sintesi Sequenziale Sincrona Sintesi Sequenziale Sincrona Sintesi Comportamentale di reti Sequenziali Sincrone di Macchine Senza Processo di Ottimizzate a Livello Comportamentale Sintesi comportamentale e architettura generale Diagramma

Dettagli

Introduzione. Sintesi Sequenziale Sincrona. Modello del circuito sequenziale. Progetto e strumenti. Il modello di un circuito sincrono può essere

Introduzione. Sintesi Sequenziale Sincrona. Modello del circuito sequenziale. Progetto e strumenti. Il modello di un circuito sincrono può essere Sintesi Sequenziale Sincrona Sintesi Comportamentale di reti Sequenziali Sincrone di Macchine Senza Processo di Ottimizzate a Livello Comportamentale Sintesi comportamentale e architettura generale Diagramma

Dettagli

Macchine sequenziali

Macchine sequenziali Macchine sequenziali Dal circuito combinatorio al sequenziale (effetto di una retroazione) x z x j Y i, Rete Comb. Y i-, z h Y i,k M Y i-,k abilitazione a memorizzare M memorizza lo stato La nozione di

Dettagli

Somma 3-bit. somma 3-bit con I/O sequenziale. somma 3-bit con I/O sequenziale. Osservazione

Somma 3-bit. somma 3-bit con I/O sequenziale. somma 3-bit con I/O sequenziale. Osservazione RETI COMBINATORIE In una rete combinatoria l uscita è funzione dei soli ingressi u = f () ADDIZIONATORE PARALLELO Addizionatore parallelo (a propagazione di riporto - ripple carry) per numeri binari di

Dettagli

Introduzione - Modello. Introduzione - progetto e strumenti

Introduzione - Modello. Introduzione - progetto e strumenti intesi equenziale incrona intesi Comportamentale di reti equenziali incrone di Macchine enza Processo di Ottimizzate a Livello Comportamentale Introduzione intesi comportamentale e architettura generale

Dettagli

Circuiti sequenziali: macchine a stati finiti

Circuiti sequenziali: macchine a stati finiti Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 9 Circuiti sequenziali: macchine a stati finiti Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell nformazione Università degli Studi di Milano

Dettagli

Calcolatori Elettronici

Calcolatori Elettronici Calcolatori Elettronici RETI LOGICHE: RETI SEQUENZIALI Massimiliano Giacomin 1 LIMITI DELLE RETI COMBINATORIE Nelle reti combinatorie le uscite dipendono solo dall ingresso Þ impossibile far dipendere

Dettagli

ANALISI E PROGETTO DI CIRCUITI SEQUENZIALI

ANALISI E PROGETTO DI CIRCUITI SEQUENZIALI ANALISI E PROGETTO DI CIRCUITI SEQUENZIALI 1 Classificazione dei circuiti logici Un circuito è detto combinatorio se le sue uscite (O i ) sono determinate univocamente dagli ingressi (I i ) In pratica

Dettagli

AB=AB. Porte logiche elementari. Livello fisico. Universalità delle porte NAND. Elementi di memoria: flip-flop e registri AA= A. Porta NAND.

AB=AB. Porte logiche elementari. Livello fisico. Universalità delle porte NAND. Elementi di memoria: flip-flop e registri AA= A. Porta NAND. 1 Elementi di memoria: flip-flop e registri Porte logiche elementari CORSO DI CALCOLATORI ELETTRONICI I CdL Ingegneria Biomedica (A-I) DIS - Università degli Studi di Napoli Federico II Livello fisico

Dettagli

Reti Logiche 1. Prof. B. Buttarazzi A.A. 2009/2010. Reti Sequenziali

Reti Logiche 1. Prof. B. Buttarazzi A.A. 2009/2010. Reti Sequenziali Reti Logiche Prof. B. Buttarazzi A.A. 29/2 Reti Sequenziali Sommario Analisi di Reti Sequenziali Sintesi di Reti Sequenziali Esercizi 3/6/2 Corso di Reti Logiche 29/ 2 Analisi di Reti Sequenziali Passare

Dettagli

Reti Sequenziali. Reti Sequenziali. Corso di Architetture degli Elaboratori

Reti Sequenziali. Reti Sequenziali. Corso di Architetture degli Elaboratori Reti Sequenziali Reti Sequenziali Corso di Architetture degli Elaboratori Caratteristiche 1 Caratteristiche delle reti sequenziali Reti combinatorie: il valore in uscita è funzione (con il ritardo indotto

Dettagli

Capitolo 6. Reti asincrone. Elaborazione asincrona Procedimenti di sintesi e analisi Memorie binarie

Capitolo 6. Reti asincrone. Elaborazione asincrona Procedimenti di sintesi e analisi Memorie binarie apitolo 6 Reti asincrone Elaborazione asincrona Procedimenti di sintesi e analisi Memorie binarie Reti sequenziali asincrone (comportamento) Elaborazione asincrona - Ogni nuovo ingresso determina: una

Dettagli

Esercizio 1. Utilizzare FF di tipo D (come ovvio dalla figura, sensibili al fronte di discesa del clock). Progettare il circuito con un PLA.

Esercizio 1. Utilizzare FF di tipo D (come ovvio dalla figura, sensibili al fronte di discesa del clock). Progettare il circuito con un PLA. a Esercizio 1. Sintetizzare un circuito sequenziale sincrono in base alle specifiche temporali riportate nel seguito. Il circuito riceve in input solo il segnale di temporizzazione (CK) e produce tre uscite,

Dettagli

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 RETI LOGICHE: RETI SEUENZIALI Massimiliano Giacomin 1 LIMITI DELLE RETI COMBINATORIE e RETI SEUENZIALI Le reti combinatorie sono senza retroazione: il segnale di

Dettagli

Reti sequenziali. Nord

Reti sequenziali. Nord Reti sequenziali Nord Ovest Est Semaforo a due stati verde/rosso Sud Vogliamo definire un circuito di controllo per produrre due segnali NS ed EO in modo che: Se NS è on allora il semaforo è verde nella

Dettagli

Sintesi di Reti Sequenziali Sincrone

Sintesi di Reti Sequenziali Sincrone Sintesi di Reti Sequenziali Sincrone Maurizio Palesi Maurizio Palesi 1 Macchina Sequenziale Una macchina sequenziale è definita dalla quintupla (I,U,S,δ,λ) dove: I è l insieme finito dei simboli d ingresso

Dettagli

Flip flop: tempificazione latch ed edge-triggered

Flip flop: tempificazione latch ed edge-triggered Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Flip flop: tempificazione latch ed edge-triggered Lezione 23-26 Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria I flip flop - 1 Generalità

Dettagli

LOGICA SEQUENZIALE. Un blocco di logica puramente combinatoria è un. blocco con N variabili di ingresso e M variabili di uscita

LOGICA SEQUENZIALE. Un blocco di logica puramente combinatoria è un. blocco con N variabili di ingresso e M variabili di uscita LOGICA SEQUENZIALE Logica combinatoria Un blocco di logica puramente combinatoria è un blocco con N variabili di ingresso e M variabili di uscita che sono funzione (booleana) degli ingressi in un certo

Dettagli

Livello logico digitale

Livello logico digitale Livello logico digitale circuiti combinatori di base e circuiti sequenziali Half Adder - Semisommatore Ingresso 2 bit, uscita 2 bit A+ B= ------ C S C=AB S=AB + AB=A B A B In Out HA A B C S S HA A C S

Dettagli

AXO Architettura dei Calcolatori e Sistemi Operativi. reti sequenziali

AXO Architettura dei Calcolatori e Sistemi Operativi. reti sequenziali AXO Architettura dei Calcolatori e Sistemi Operativi reti sequenziali Sommario Circuiti sequenziali e elementi di memoria Bistabile SR asincrono Temporizzazione e clock Bistabili D e SR sincroni Flip-flop

Dettagli

Informatica 3 V anno

Informatica 3 V anno Informatica 3 V anno Teoria degli automi Introduzione agli automi Un particolare tipo di sistemi dinamici è rappresentato dagli automi. L automa è un modello di calcolo molto semplice da utilizzare, adatto

Dettagli

Macchine sequenziali

Macchine sequenziali Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Macchine sequenziali Lezione 14 Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Automa a Stati Finiti (ASF) E una prima astrazione di

Dettagli

Capitolo 4 Reti Sequenziali. Reti Logiche T

Capitolo 4 Reti Sequenziali. Reti Logiche T Capitolo 4 Reti Sequenziali Reti Logiche T Rete sequenziale Es riconoscitore di sequenza: z=1 se e solo se la sequenza degli ingressi (x0,x1) è nell ordine: (0,0)-(0,1) (1,1) (x0,x1)=(1,1) z=??? Gli ingressi

Dettagli

Sintesi Sequenziale Sincrona. Mariagiovanna Sami Corso di reti Logiche 8 Anno

Sintesi Sequenziale Sincrona. Mariagiovanna Sami Corso di reti Logiche 8 Anno Sintesi Sequenziale Sincrona Mariagiovanna Sami Corso di reti Logiche 8 Anno 2007-2007- Introduzione Le uscite di un circuito sequenziale in un dato istante di tempo t dipendono: Dalla condizione iniziale

Dettagli

Macchine a Stati finiti

Macchine a Stati finiti Macchine a Stati finiti Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell nformazione borghese@dsi.unimi.it Università degli Studi di Milano /29 Sommario Macchine a stati finiti Esempio: sintesi di un

Dettagli

Sintesi di reti sequenziali 1/2

Sintesi di reti sequenziali 1/2 Fondamenti di Informatica II Ingegneria Informatica e Biomedica I anno, II semestre A.A. 2005/2006 Sintesi di reti sequenziali 1/2 Prof. Mario Cannataro Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro

Dettagli

Capitolo 3. Modelli. Macchine combinatorie Macchine sequenziali asincrone sincrone

Capitolo 3. Modelli. Macchine combinatorie Macchine sequenziali asincrone sincrone Capitolo 3 Modelli Macchine combinatorie Macchine sequenziali asincrone sincrone Il modello del blocco o scatola nera i I: alfabeto di ingresso u U: alfabeto di uscita ingresso dei dati i F u uscita dei

Dettagli

Macchine a Stati finiti

Macchine a Stati finiti Macchine a Stati finiti Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell nformazione borghese@dsi.unimi.it Università degli Studi di Milano /27 Sommario Macchine a stati finiti Esempio: sintesi di un

Dettagli

Fondamenti di informatica II 1. Sintesi di reti logiche sequenziali

Fondamenti di informatica II 1. Sintesi di reti logiche sequenziali Titolo lezione Fondamenti di informatica II 1 Sintesi di reti logiche sequenziali Reti combinatorie e sequenziali Fondamenti di informatica II 2 Due sono le tipologie di reti logiche che studiamo Reti

Dettagli

Analisi e Progetto di Macchine Sequenziali ing. Alessandro Cilardo

Analisi e Progetto di Macchine Sequenziali ing. Alessandro Cilardo Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 22-23 Analisi e Progetto di Macchine Sequenziali ing. Alessandro Cilardo Accademia Aeronautica di Pozzuoli Corso Pegaso V GArn Elettronici Macchine sequenziali In

Dettagli

Flip-flop, registri, la macchina a stati finiti

Flip-flop, registri, la macchina a stati finiti Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 9 Flip-flop, registri, la macchina a stati finiti Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell nformazione Università degli Studi di

Dettagli

Analisi e Sintesi di circuiti sequenziali

Analisi e Sintesi di circuiti sequenziali Analisi e Sintesi di circuiti sequenziali Definizione Uscite combinatorie Porte logiche combinatorie Uscite di memoria Elementi di memoria Una macchina sequenziale è un sistema nel quale, detto I(t) l'insieme

Dettagli

Il Livello Logico-Digitale. I circuiti sequenziali

Il Livello Logico-Digitale. I circuiti sequenziali Il Livello Logico-Digitale I circuiti sequenziali 22 --25 ommario Circuiti sequenziali e elementi di memoria Bistabile asincrono Temporizzazione e clock Bistabili D e sincroni Flip-flop - 2 - Circuiti

Dettagli

Circuiti sequenziali e latch

Circuiti sequenziali e latch Circuiti sequenziali e latch Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@dsi.unimi.it Università degli Studi di Milano A.A. 23-24 /27 Sommario Circuiti sequenziali Latch asincroni

Dettagli

Tutorato di Calcolatori Elettronici. Corso di laurea in Ingegneria Biomedica Elettrica, Elettronica e Informatica

Tutorato di Calcolatori Elettronici. Corso di laurea in Ingegneria Biomedica Elettrica, Elettronica e Informatica Tutorato di Ing. Roberto Casula Ing. Rita Delussu casula.roberto103@hotmail.it rita.delussu2016@gmail.com Corso di laurea in Ingegneria Biomedica Elettrica, Elettronica e Informatica Progettare un riconoscitore

Dettagli

LABORATORIO DI ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI lezione n 6. Prof. Rosario Cerbone

LABORATORIO DI ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI lezione n 6. Prof. Rosario Cerbone LABORATORIO DI ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI lezione n 6 Prof. Rosario Cerbone rosario.cerbone@uniparthenope.it http://digilander.libero.it/rosario.cerbone a.a. 2008-2009 Circuiti Sequenziali In questa

Dettagli

Modelli per le macchine digitali

Modelli per le macchine digitali Reti sequenziali Modelli per le macchine digitali Ingressi Uscite i(t 0 ) i(t n ) MACCHINA DIGITALE u(t 0 ) u(t n ) TEMPO In generale l uscita di una macchina in un certo istante temporale dipenderà dalla

Dettagli

Macchine sincrone. In teoria. Solo un modello teorico NON ESISTE NELLA PRATICA

Macchine sincrone. In teoria. Solo un modello teorico NON ESISTE NELLA PRATICA Macchine sincrone In teoria Sono macchine non asincrone (non per ogni variazione dell input si finisce in uno stato stabile) Variazioni dello stato e dell ingresso dovrebbero verificarsi in perfetto sincronismo

Dettagli

Automi a stati finiti

Automi a stati finiti 1. Automi a stati finiti: introduzione Automi a stati finiti Supponiamo di avere un sistema che si può trovare in uno stato appartenente ad un insieme finito di stati possibili. Ex: Immaginiamo un incrocio

Dettagli

1. Automi a stati finiti: introduzione

1. Automi a stati finiti: introduzione 1. Automi a stati finiti: introduzione Supponiamo di avere un sistema che si può trovare in uno stato appartenente ad un insieme finito di stati possibili. Ex: Immaginiamo un incrocio tra due strade regolate

Dettagli

Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate. Architettura degli elaboratori Bistabili e Clock

Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate. Architettura degli elaboratori Bistabili e Clock Università degli tudi dell Insubria Dipartimento di cienze Teoriche e Applicate Architettura degli elaboratori Bistabili e Clock Marco Tarini Dipartimento di cienze Teoriche e Applicate marco.tarini@uninsubria.it

Dettagli

Michele Angelaccio / Berta Buttarazzi. Reti logiche. PARTE SECONDA Reti sequenziali

Michele Angelaccio / Berta Buttarazzi. Reti logiche. PARTE SECONDA Reti sequenziali A09 37 Michele Angelaccio / Berta Buttarazzi Reti logiche PARTE SECONDA Reti sequenziali Copyright MMIV ARACNE EDITRICE S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it 00173 Roma via Raffaele Garofalo,

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA Lezione n. 7. Esercizi di progetto di circuiti sequenziali

FONDAMENTI DI INFORMATICA Lezione n. 7. Esercizi di progetto di circuiti sequenziali FONDAMENTI DI INFORMATICA Lezione n. 7 Esercizi di progetto di circuiti sequenziali 1 / 17 RIEPILOGO TEORICO CIRCUITI SEQUENZIALI: le uscite dipendono non solo dagli ingressi, ma anche dallo stato interno

Dettagli

Sintesi Sequenziale Sincrona Sintesi Comportamentale di reti Sequenziali Sincrone

Sintesi Sequenziale Sincrona Sintesi Comportamentale di reti Sequenziali Sincrone Sintesi Sequenziale Sincrona Sintesi Comportamentale di reti Sequenziali Sincrone Il problema dell assegnamento degli stati versione del 9/1/03 Sintesi: Assegnamento degli stati La riduzione del numero

Dettagli

Macchine combinatorie: encoder/decoder e multiplexer/demultiplexer

Macchine combinatorie: encoder/decoder e multiplexer/demultiplexer Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2011-2012 Macchine combinatorie: encoder/decoder e multiplexer/demultiplexer Lezione 12 Prof. Antonio Pescapè Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà

Dettagli

Calcolatori Elettronici B a.a. 2004/2005

Calcolatori Elettronici B a.a. 2004/2005 Calcolatori Elettronici B a.a. 2004/2005 RETI LOGICHE: RICHIAMI Massimiliano Giacomin 1 Unità funzionali Unità funzionali: Elementi di tipo combinatorio: - valori di uscita dipendono solo da valori in

Dettagli

Macchine a Stati finiti

Macchine a Stati finiti Macchine a Stati finiti Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell nformazione borghese@dsi.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimento al Patterson: Sezione B. /29 Sommario Macchine

Dettagli

AUTOMA A STATI FINITI

AUTOMA A STATI FINITI Gli Automi Un Automa è un dispositivo, o un suo modello in forma di macchina sequenziale, creato per eseguire un particolare compito, che può trovarsi in diverse configurazioni più o meno complesse caratterizzate

Dettagli

LATCH E FLIP-FLOP PREMESSA

LATCH E FLIP-FLOP PREMESSA LATCH E FLIP-FLOP PREMESSA I latch e i flip flop sono circuiti digitali sequenziali che hanno il compito di memorizzare un bit. Un circuito digitale si dice sequenziale se l'uscita dipende dagli ingressi

Dettagli

Reti Logiche 1. Prof. B. Buttarazzi A.A. 2009/2010 ASF

Reti Logiche 1. Prof. B. Buttarazzi A.A. 2009/2010 ASF Reti Logiche 1 Prof. B. Buttarazzi A.A. 2009/2010 ASF Sommario Introduzione alle reti sequnziali La definizione di ASF ASF di Mealy e Moore Diagrammi di stato e Tabelle di flusso Automi equivalenti Minimizzazione

Dettagli

Reti Logiche T. Esercizi reti sequenziali sincrone

Reti Logiche T. Esercizi reti sequenziali sincrone Reti Logiche T Esercizi reti sequenziali sincrone ESERCIZIO N. Si esegua la sintesi di una rete sequenziale sincrona caratterizzata da un unico segnale di ingresso (X) e da un unico segnale di uscita (Z),

Dettagli

Elementi di memoria Ciascuno di questi circuiti è caratterizzato dalle seguenti proprietà:

Elementi di memoria Ciascuno di questi circuiti è caratterizzato dalle seguenti proprietà: I circuiti elettronici capaci di memorizzare un singolo bit sono essenzialmente di due tipi: LATCH FLIP-FLOP. Elementi di memoria Ciascuno di questi circuiti è caratterizzato dalle seguenti proprietà:

Dettagli

Macchine a Stati finiti. Sommario

Macchine a Stati finiti. Sommario Macchine a Stati finiti Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell nformazione borghese@dsi.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimento al Patterson: Sezione B. /3 Sommario Macchine

Dettagli

Esercizi sulle Reti Sequenziali Sincronizzate

Esercizi sulle Reti Sequenziali Sincronizzate Esercizi sulle Reti Sequenziali Sincronizzate Corso di Laurea di Ing. Gestionale e di Ing. delle Telecomunicazioni A.A. 27-28 1. Disegnare il grafo di stato di una RSS di Moore avente tre ingressi A, B,

Dettagli

Calcolatori Elettronici Gli Automi

Calcolatori Elettronici Gli Automi Calcolatori Elettronici Gli Automi Prof. Emiliano Casalicchio Agenda Esempi di automi e codifica degli sta> Modelli fisici re> sincrone Realizzazione di re> sincronizzate I sistemi Funzioni e strudura

Dettagli

Macchine combinatorie: progettazione. Macchine combinatorie

Macchine combinatorie: progettazione. Macchine combinatorie Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 011-01 Macchine combinatorie: progettazione Lezione 13 Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea

Dettagli

Macchine a stati finiti. Sommario. Sommario. M. Favalli. 5th June 2007

Macchine a stati finiti. Sommario. Sommario. M. Favalli. 5th June 2007 Sommario Macchine a stati finiti M. Favalli 5th June 27 4 Sommario () 5th June 27 / 35 () 5th June 27 2 / 35 4 Le macchine a stati si utilizzano per modellare di sistemi fisici caratterizzabili mediante:

Dettagli

Cenni alle reti logiche. Luigi Palopoli

Cenni alle reti logiche. Luigi Palopoli Cenni alle reti logiche Luigi Palopoli Reti con reazione e memoria Le funzioni logiche e le relative reti di implementazione visto fino ad ora sono note come reti combinatorie Le reti combinatorie non

Dettagli

Macchine a stati finiti. Sommario. Sommario. M. Favalli. Le macchine a stati si utilizzano per modellare di sistemi fisici caratterizzabili mediante:

Macchine a stati finiti. Sommario. Sommario. M. Favalli. Le macchine a stati si utilizzano per modellare di sistemi fisici caratterizzabili mediante: Sommario Macchine a stati finiti M. Favalli Engineering Department in Ferrara 4 Sommario (ENDIF) Analisiesintesideicircuitidigitali / 35 (ENDIF) Analisiesintesideicircuitidigitali 2 / 35 4 Le macchine

Dettagli

Reti Logiche 1. Prof. B. Buttarazzi A.A. 2009/2010. Elementi di memoria

Reti Logiche 1. Prof. B. Buttarazzi A.A. 2009/2010. Elementi di memoria Reti Logiche 1 Prof. B. Buttarazzi A.A. 2009/2010 Elementi di memoria Sommario Elementi di memoria LATCH FLIP-FLOP 25/06/2010 Corso di Reti Logiche 2009/10 2 Elementi di memoria I circuiti elettronici

Dettagli

Contatore avanti-indietro Modulo 4

Contatore avanti-indietro Modulo 4 Contatore avanti-indietro Modulo 4 Un contatore avanti-indietro modulo 4 è un dispositivo a due uscite, che genera su queste la sequenza dei numeri binari da 0 a 4 cioè: 00->01->10->11 Il sistema dispone

Dettagli

Reti Logiche A Prova di giovedì 3 febbraio 2005

Reti Logiche A Prova di giovedì 3 febbraio 2005 olitecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione prof.ssa Anna Antola prof.ssa Cristiana Bolchini prof. Fabrizio Ferrandi Reti Logiche A rova di giovedì febbraio 005 Matricola Cognome Nome

Dettagli

Prova d esame di Reti Logiche T 09 Gennaio 2015 COGNOME:.. NOME:.. MATRICOLA:

Prova d esame di Reti Logiche T 09 Gennaio 2015 COGNOME:.. NOME:.. MATRICOLA: Prova d esame di Reti Logiche T 09 Gennaio 2015 COGNOME:.. NOME:.. MATRICOLA: Si ricorda il divieto di utilizzare qualsiasi dispositivo elettronico (computer, tablet, smartphone,..) eccetto la calcolatrice,

Dettagli

RETI LOGICHE T Ingegneria Informatica. Esercitazione 3 Reti Sequenziali Sincrone

RETI LOGICHE T Ingegneria Informatica. Esercitazione 3 Reti Sequenziali Sincrone RETI LOGICHE T Ingegneria Informatica Esercitazione 3 Reti Sequenziali Sincrone Marco Lippi (marco.lippi3@unibo.it) [Lucidi realizzati da Samuele Salti] Esercizio Sintesi RSS Si vuole progettare una rete

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI

CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI Classificazione dei sistemi - Sistemi continui CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI SISTEMI CONTINUI Si tratta di sistemi caratterizzati da variabili continue. Esempio: Circuito elettrico ohmico - capacitivo Le

Dettagli

I Bistabili. Maurizio Palesi. Maurizio Palesi 1

I Bistabili. Maurizio Palesi. Maurizio Palesi 1 I Bistabili Maurizio Palesi Maurizio Palesi 1 Sistemi digitali Si possono distinguere due classi di sistemi digitali Sistemi combinatori Il valore delle uscite al generico istante t* dipende solo dal valore

Dettagli

NOME e COGNOME (stampatello): Compito A. Esercizio 1 (8 punti) Minimizzare l automa in tabella e disegnare l automa minimo.

NOME e COGNOME (stampatello): Compito A. Esercizio 1 (8 punti) Minimizzare l automa in tabella e disegnare l automa minimo. NOME e COGNOME (stampatello): Compito A Esercizio 1 (8 punti) Minimizzare l automa in tabella e disegnare l automa minimo. 0 1 S1 S7/01 S2/11 S2 S2/10 S3/11 S3 S0 S2/01 S4 S0 S5/01 S5 S6/10 S4/11 S6 S5/10

Dettagli

Capitolo 3. Modelli. 3.1 La macchina a stati finiti 3.2 La macchina combinatoria 3.3 La macchina asincrona 3.4 La macchina sincrona

Capitolo 3. Modelli. 3.1 La macchina a stati finiti 3.2 La macchina combinatoria 3.3 La macchina asincrona 3.4 La macchina sincrona Capitolo 3 Modelli 3.1 La macchina a stati finiti 3.2 La macchina combinatoria 3.3 La macchina asincrona 3.4 La macchina sincrona Il modello del blocco o scatola nera Alfabeto d ingresso Alfabeto d uscita

Dettagli

Campionamento e memoria. Sommario. Sommario. M. Favalli

Campionamento e memoria. Sommario. Sommario. M. Favalli Sommario Campionamento e memoria M. Favalli Engineering epartment in Ferrara 2 Latch di tipo 3 Sommario (ENIF) Analisiesintesideicircuitidigitali / 29 (ENIF) Analisiesintesideicircuitidigitali 2 / 29 2

Dettagli

CORSO DI LAUREA: Ingegneria Informatica e dell Automazione

CORSO DI LAUREA: Ingegneria Informatica e dell Automazione FACOLTA : INGEGNERIA CORSO DI LAUREA: Ingegneria Informatica e dell Automazione INSEGNAMENTO: Elettronica dei Sistemi Digitali CFU: 9 NOME DOCENTE: Mauro Ballicchia SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: Novedrate

Dettagli

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 5

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 5 Esercitazioni di Reti Logiche Lezione 5 Circuiti Sequenziali Zeynep KIZILTAN zeynep@cs.unibo.it Argomenti Circuiti sequenziali Flip-flop D, JK Analisi dei circuiti sequenziali Progettazione dei circuiti

Dettagli

Macchine a stati finiti G. MARSELLA UNIVERSITÀ DEL SALENTO

Macchine a stati finiti G. MARSELLA UNIVERSITÀ DEL SALENTO Macchine a stati finiti 1 G. MARSELLA UNIVERSITÀ DEL SALENTO Introduzione Al più alto livello di astrazione il progetto logico impiega un modello, la cosiddetta macchina a stati finiti, per descrivere

Dettagli

Minimizzazione degli stati di reti sequenziali asincrone (RSA) / sincrone (RSS)

Minimizzazione degli stati di reti sequenziali asincrone (RSA) / sincrone (RSS) Minimizzazione degli stati di reti sequenziali asincrone (RSA) / sincrone (RSS) Problema: Data una tabella di flusso (TdF) contraddistinta da un numero arbitrario N di stati s 1, s 2,, s N, individuare

Dettagli

Circuiti sequenziali

Circuiti sequenziali Circuiti sequenziali - I circuiti sequenziali sono caratterizzati dal fatto che, in un dato istante tn+1 le uscite dipendono dai livelli logici di ingresso nell'istante tn+1 ma anche dagli stati assunti

Dettagli

LATCH E FLIP-FLOP PREMESSA

LATCH E FLIP-FLOP PREMESSA LATCH E FLIP-FLOP PREMESSA I latch e i flip flop sono circuiti digitali sequenziali che hanno il compito di memorizzare un bit. Un circuito digitale si dice sequenziale se l'uscita dipende dagli ingressi

Dettagli

FSM: Macchine a Stati Finiti

FSM: Macchine a Stati Finiti FSM: Macchine a Stati Finiti Introduzione Automi di Mealy Automi di Moore Esempi Sommario Introduzione Automi di Mealy Automi di Moore Esempi Sommario Introduzione Metodo per descrivere macchine di tipo

Dettagli

Domande di Reti Logiche compito del 29/01/2019

Domande di Reti Logiche compito del 29/01/2019 CMP %EAX, %EBX JB dopo Il codice scritto sopra salta all etichetta dopo se: EBX

Dettagli

Capitolo 6. Reti asincrone. 6.1 Elaborazione asincrona. Reti sequenziali asincrone (struttura) Reti sequenziali asincrone (comportamento)

Capitolo 6. Reti asincrone. 6.1 Elaborazione asincrona. Reti sequenziali asincrone (struttura) Reti sequenziali asincrone (comportamento) apitolo 6 Reti asincrone 6. Elaborazione asincrona 6.2 Memorie binarie 6.3 nalisi e Sintesi 6. Elaborazione asincrona Reti sequenziali asincrone (comportamento) Elaborazione asincrona - Ogni nuovo ingresso

Dettagli

Capitolo 6. Reti asincrone. 6.1 Elaborazione asincrona. Esigenze. 6.1 Elaborazione asincrona 6.2 Memorie binarie 6.3 Analisi e Sintesi

Capitolo 6. Reti asincrone. 6.1 Elaborazione asincrona. Esigenze. 6.1 Elaborazione asincrona 6.2 Memorie binarie 6.3 Analisi e Sintesi apitolo 6 Reti asincrone 6.1 Elaborazione asincrona 6.2 Memorie binarie 6.3 nalisi e Sintesi 6.1 Elaborazione asincrona Esigenze Problema - iscriminare e ricordare l ordine temporale con cui due o più

Dettagli

Reti sequenziali asincrone

Reti sequenziali asincrone Reti sequenziali asincrone Esercizio Una rete sequenziale asincrona è caratterizzata da due segnali di ingresso (E, X) e da un segnale di uscita (Z). I segnali di ingresso non variano mai contemporaneamente,

Dettagli

I circuiti sequenziali

I circuiti sequenziali Elementi di logica digitale I circuiti sequenziali I circuiti combinatori non hanno memoria. Gli output dipendono unicamente dagli input. ono necessari circuiti con memoria, che si comportano in modo diverso

Dettagli

Funzioni, espressioni e schemi logici

Funzioni, espressioni e schemi logici Funzioni, espressioni e schemi logici Il modello strutturale delle reti logiche Configurazioni di n bit che codificano i simboli di un insieme I i i n F: I S U u u m Configurazioni di m bit che codificano

Dettagli

I Indice. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione 1

I Indice. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione 1 I Indice Prefazione xi Capitolo 1 Introduzione 1 Capitolo 2 Algebra di Boole e di commutazione 7 2.1 Algebra di Boole.......................... 7 2.1.1 Proprietà dell algebra.................... 9 2.2

Dettagli

Prova d esame di Reti Logiche T 11Settembre 2015 COGNOME:.. NOME:.. MATRICOLA:

Prova d esame di Reti Logiche T 11Settembre 2015 COGNOME:.. NOME:.. MATRICOLA: Prova d esame di Reti Logiche T 11Settembre 2015 COGNOME:.. NOME:.. MATRICOLA: Si ricorda il divieto di utilizzare qualsiasi dispositivo elettronico (computer, tablet, smartphone,..) eccetto la calcolatrice,

Dettagli

Sistemi - Modulo di Sistemi a Eventi Discreti. problema punti massimi i tuoi punti problema 1 20 problema 2 10 totale 30

Sistemi - Modulo di Sistemi a Eventi Discreti. problema punti massimi i tuoi punti problema 1 20 problema 2 10 totale 30 Sistemi - Modulo di Sistemi a Eventi Discreti Laurea Magistrale in Ingegneria e Scienze Informatiche Tiziano Villa 11 Febbraio 2013 Nome e Cognome: Matricola: Posta elettronica: problema punti massimi

Dettagli

Flip-flop Macchine sequenziali

Flip-flop Macchine sequenziali Flip-flop Macchine sequenziali Introduzione I circuiti digitali possono essere così classificati Circuiti combinatori Il valore delle uscite ad un determinato istante dipende unicamente dal valore degli

Dettagli

Macchine Sequenziali

Macchine Sequenziali Macchine Sequenziali Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella.net Limiti delle reti combinatorie Ogni funzione di n variabili

Dettagli

Architettura dei Calcolatori Prova scritta 18 giugno h30

Architettura dei Calcolatori Prova scritta 18 giugno h30 Architettura dei Calcolatori Prova scritta 18 giugno 2019 1h30 PARTE 1 RISPOSTA SINGOLA - Ogni domanda ha una sola risposta VERA. Una risposta esatta fa acquisire il punteggio positivo riportato a fianco

Dettagli

Reti Logiche T. Esercizi reti sequenziali asincrone

Reti Logiche T. Esercizi reti sequenziali asincrone Reti Logiche T Esercizi reti sequenziali asincrone ESERCIZIO N. 1 Una rete sequenziale asincrona è caratterizzata da due segnali d ingresso A e C e da un segnale di uscita Z. I segnali d ingresso non possono

Dettagli