Livello logico digitale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Livello logico digitale"

Transcript

1 Livello logico digitale circuiti combinatori di base e circuiti sequenziali Half Adder - Semisommatore Ingresso 2 bit, uscita 2 bit A+ B= C S C=AB S=AB + AB=A B A B In Out HA A B C S S HA A C S B C

2 Full Adder (sommatore completo) Ingresso 3 bit: Operandi ( e ), riporto (C i ), Uscita 2 bit: Somma (S i ), e riporto (C i+ ) c i + + = c i+ S i c i S i c i c i c i+ S i C i A B HA Cg c i+ = se numero di 2 - Cg= se a=b= HA Cp C i+ - Cp= se a oppure b sono e c i = S i Esempio sintesi funzione di carry c i S i c i c i c i+ S i C i+ = Σ (3,5,6,7)= C i + C i + C i + C i

3 Esempio sintesi funzione di carry c i+ = c i = (c i +c i ) ( + ) ( + ) = c i Sintesi in Somma di Prodotti c i+ Esempio sintesi funzione di carry Sintesi c i nand-nand A c i+ B doppia negazione

4 Full Adder Circuito a minimo numero di porte Si vale solo quando il numero di bit è dispari: S i = C i Inoltre, c i+ = = ( + ) = ( ) c i c i+ c i ( ) S i Ripple Carry Adder (RCA) Si usa il Full Adder per realizzare addizionatori a due operandi di n bit [A(n-:), B(n-:)] A B A B A2 B2 An- Bn- (C) C C2 C3 Cn Cn+ S S S2 Sn- Sn(OVerFlow) Detti Ts e Tc i tempi di ritardo del relativi alla somma (Si) ed al riporto (Ci+). A B A B A2 B2 An- Bn- Tc 2Tc 3Tc (n-)tc ntc Ts Ts+Tc Ts+2Tc S S S2 Ts+(n-)Tc Sn- Sn(OVF) si ha che il tempo per il calcolo del bit di peso i della somma è pari a Ts + itc, quindi il risultato e pronto dopo che il riporto si e propagato attraverso i (RIPPLE CARRY ADDER)

5 Circuito per la somma/sottrazione a n- b n- a b a b S/D c OVF s n- s s Decodificatore Ogni uscita vale in corrispondenza di una ed una sola configurazione d ingresso En I I Z Z Z 2 Z 3 I I DEC Z Z Z 2 XX En Z 3 Z = En I I Z = En I I Z 2 = En I I Z 3 = En I I n DEC 2 n Nota: Z i è il mintermine m i Z i = (Input) 2 = i Un decoder con n segnali di ingresso possiede 2 n segnali di uscita

6 Esempio decoder 3-8 Codificatore Svolge la funzione inversa del decodificatore: per ogni configurazione d ingresso avente uno e solo un valore (le uniche valide) viene prodotta un uscita caratteristica che la individua I I I 2 COD Z I 3 I 2 I I Z Z I 3 Z Z = I + I 3 Z = I 2 + I 3 2 n COD n Un encoder con 2 n segnali di ingresso possiede n segnali di uscita

7 Multiplexer Input: 2 n ingressi di segnale ed n di controllo Uscita: riproduce un ingresso I I i i Z I S I 2 n - Z I 2 n - n S(:n) I.... Z I 2 n - i. I i. dec 2 n - I 2 n - n 2 n - mi = mintermine definito sulle variabili di controllo S Z = Σ m i i= I i Esempio Mux 8-

8 Multiplexer come generatore di funzioni Si usano le variabili I per determinare quali mintermini sommare Le variabili S svolgono il ruolo d ingresso! 2 n - Y = Σ m i i= Y(X 3 X X ) = ( 7,,, 3, 4, 5) I i Vhi = Y Vlo= 4 X 3 X X Demultiplexer -2 N (distributore oppure demux -2 N ) Funzione inversa del MUX Copia l ingresso sull uscita selezionata Z i E un decoder con un ingresso comune in più I S S 2 n - Z 2 n - n Z S(:n) I Z Se S(:n)=i allora Z i =I Z 2 Z 3

9 Comparatore Shifter

10 ALU ad un bit Elementi di memorizzazione Latch Flip-flop

11 La porta NOR come invertitore con comando X Tabella verità NOR X X Y X X = X Se un ingresso vale allora l uscita vale Se un ingresso vale allora l uscita vale l altro ingresso negato = Bistabile (Latch SR) X X X = = X = = X = = X X = = X Con X = = il bistabile mantiene (hold) lo stato acquisito in precedenza (= - ) uesta rete è cioè in grado di memorizzare un informazione elementare (bit) La configurazione d ingresso (,) non è consentita

12 Bistabile come elemento di memorizzazione Configurazione equivalente con S=R= Latch SR temporizzazione Reset S R Set - - Non usata Reset Set tempo

13 Abilitazione Abilitazioni Nel Latch S-R, il segnale d ingresso viene sentito sempre, ossia non appena il segnale cambia il circuito inizia a reagire Tale comportamento è detto asincrono, e i circuiti che lo manifestano sono definiti asincroni Spesso è utile avere un comportamento sincrono rispetto ad un segnale di riferimento o, equivalentemente, poter controllare (abilitare) quando il circuito deve reagire ( dare il consenso ) quando l ingresso è stabile e/o Abilitazione quando si verificano certe condizioni Tale tipo di bistabili è dotato di un ingresso di clock (normalmente indicato con C oppure CK o CLK) o di abilitazione (EN) Abilitazioni Livello, chiamati Latch trasparenti L ingresso viene sentito, e l uscita può variare, durante tutto il periodo in cui C= (oppure C=) Fronte di salita, chiamati (positive edge triggered) Flip-Flop L uscita cambia in base al valore dell ingresso in corrispondenza della transizione di C da ad Fronte di discesa (negative edge triggered) Flip-Flop L uscita cambia in base al valore dell ingresso in corrispondenza della transizione di C da ad Master-Slave Flip-Flop Segnale d ingresso campionato su un fronte, uscita cambia sull altro Nota: Spesso letteratura si usa il termine Flip-Flop per indicare in modo generico un bistabile (quindi anche i latch)

14 Simboli standard Gated S-R Latch (abilitazione a livello) C S R - - Non usata X X - -

15 Latch D sincronizzato C D X - - D C Ritardo Generatore d impulsi

16 Flip-flop D (positive edge-triggered) Registri Composto da n flip-flop D che utilizzano gli stessi segnali di controllo C C IN IN2 IN3 INn FF FF2 FF3 FFn OUT OUT2 OUT3 OUTn IN(n:) R E G OUT(n:) C IN(4:) xc xd xe xf OUT(4:) xc xd xe xf

17 Reti sequenziali Il valore in uscita è funzione della sequenza di valori forniti in input fino a quel momento Hanno una memoria Varie classi di reti, vedremo la più semplice Level Level Clocked (LLC) La sequenza è definita mediante un segnale di clock Gli ingressi e le uscite sono a livelli : il livello del segnale d ingresso determina il livello del segnale d uscita L ingresso cambia solo dopo che l uscita è stabile Altre reti (es. ad impulsi ) Macchine LLC Ingressi x x 2 x n y k y 2 y RETE COMBINATORIA ω,δ FF FF 2 y y 2 Uscite y k z z 2 z m La rete combinatoria realizza le funzioni δ e ω (tabelle di verità) Rete sincrona LLC (Level Level Clocked) La macchina cambia stato ad ogni fronte attivo del clock (ogni nuovo colpo di clock ) Le uscite dipendono dai livelli dei valori d ingresso (non dalle variazioni) Prima di cambiare nuovamente le uscite diventano stabili Stato Presente FF k Stato Futuro Registri di stato Clock φ

18 Macchina a stati finiti (FSM) FSM = <I,O,S, δ,w> I alfabeto finito di ingresso (per comodità I =2 n ) S insieme degli stati, S = 2 k O alfabeto di uscita, O = 2 m δ : S x I S, funzione stato successivo ω : S O (Moore) oppure ω : S x I O (Mealy) funzione di uscita Se serve specificare uno stato iniziale s S, FSM= <I,O,S, δ,w,s > Una FSM può essere realizzata come rete LLC Flip/Flop S-R Ingresso: Set Reset (S-R) solo uno dei due ingressi può essere pari ad uno. Stati:,,,

19 Diagramma degli stati (Moore) c c c i a o /no 2/no 3/no 4/no 5/si c c,i c c c,a c,o c : aspetto c 2: aspetto i 3: aspetto a, 4: aspetto o; 5: parola completa Diagramma degli stati (Mealy) c,a/no c,i/no c/no c no c/no i/no 2 3 c/no c/no o/si a/no 4 : attesa c 2: attesa i 3: attesa a 4: attesa o

20 FSM Esempio evoluzione (Moore) ω OUTPUT φ INPUT δ I I 2 INPUT SP SP S S 2 S 3 SF T δ T pff SF S S 2 S 3 Clock φ Registri di stato O T ω O 2 O 3 OUTPUT I I 2 δ : S x I S s /o s 2 /o 2 s 3 /o 3 ω : S O

Il livello logico digitale

Il livello logico digitale Il livello logico digitale porte logiche e moduli combinatori Algebra di commutazione Algebra booleana per un insieme di due valori Insieme di elementi A={,} Operazioni NOT (operatore unario) => = e =

Dettagli

Flip-flop Macchine sequenziali

Flip-flop Macchine sequenziali Flip-flop Macchine sequenziali Introduzione I circuiti digitali possono essere così classificati Circuiti combinatori Il valore delle uscite ad un determinato istante dipende unicamente dal valore degli

Dettagli

LOGICA SEQUENZIALE. Un blocco di logica puramente combinatoria è un. blocco con N variabili di ingresso e M variabili di uscita

LOGICA SEQUENZIALE. Un blocco di logica puramente combinatoria è un. blocco con N variabili di ingresso e M variabili di uscita LOGICA SEQUENZIALE Logica combinatoria Un blocco di logica puramente combinatoria è un blocco con N variabili di ingresso e M variabili di uscita che sono funzione (booleana) degli ingressi in un certo

Dettagli

Reti logiche (2) Circuiti sequenziali

Reti logiche (2) Circuiti sequenziali Reti logiche (2) Circuiti sequenziali 1 Un ripasso Algebra booleana: operatori, postulati, identità, operatori funzionalmente completi Circuiti combinatori: tabelle di verità, porte logiche Decodificatore

Dettagli

Cenni alle reti logiche. Luigi Palopoli

Cenni alle reti logiche. Luigi Palopoli Cenni alle reti logiche Luigi Palopoli Reti con reazione e memoria Le funzioni logiche e le relative reti di implementazione visto fino ad ora sono note come reti combinatorie Le reti combinatorie non

Dettagli

I Indice. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione 1

I Indice. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione 1 I Indice Prefazione xi Capitolo 1 Introduzione 1 Capitolo 2 Algebra di Boole e di commutazione 7 2.1 Algebra di Boole.......................... 7 2.1.1 Proprietà dell algebra.................... 9 2.2

Dettagli

Reti Combinatorie: sintesi

Reti Combinatorie: sintesi Reti Combinatorie: sintesi Sintesi di reti combinatorie Una rete combinatoria realizza una funzione di commutazione Data una tabella di verità è possibile ricavare più espressioni equivalenti che la rappresentano.

Dettagli

I bistabili ed il register file

I bistabili ed il register file I bistabili ed il register file Prof. Alberto Borghese ipartimento di Scienze dell Informazione borghese@dsi.unimi.it Università degli Studi di Milano 1/32 Sommario I problemi dei latch trasparenti sincroni

Dettagli

Reti Logiche 1. Prof. B. Buttarazzi A.A. 2009/2010. Elementi di memoria

Reti Logiche 1. Prof. B. Buttarazzi A.A. 2009/2010. Elementi di memoria Reti Logiche 1 Prof. B. Buttarazzi A.A. 2009/2010 Elementi di memoria Sommario Elementi di memoria LATCH FLIP-FLOP 25/06/2010 Corso di Reti Logiche 2009/10 2 Elementi di memoria I circuiti elettronici

Dettagli

Circuiti sequenziali

Circuiti sequenziali Circuiti sequenziali - I circuiti sequenziali sono caratterizzati dal fatto che, in un dato istante tn+1 le uscite dipendono dai livelli logici di ingresso nell'istante tn+1 ma anche dagli stati assunti

Dettagli

I Bistabili. Maurizio Palesi. Maurizio Palesi 1

I Bistabili. Maurizio Palesi. Maurizio Palesi 1 I Bistabili Maurizio Palesi Maurizio Palesi 1 Sistemi digitali Si possono distinguere due classi di sistemi digitali Sistemi combinatori Il valore delle uscite al generico istante t* dipende solo dal valore

Dettagli

Reti combinatorie. Reti combinatorie (segue)

Reti combinatorie. Reti combinatorie (segue) Reti combinatorie Sommatore Sottrattore Reti sequenziali Generatore di sequenze Riconoscitore di sequenze Reti combinatorie PROGRAMMAZIONE Il programmatore riporta le istruzioni che il calcolatore dovrà

Dettagli

Calcolatori Elettronici

Calcolatori Elettronici Esercitazione 2 I Flip Flop 1. ual è la differenza tra un latch asincrono e un Flip Flop? a. Il latch è abilitato da un segnale di clock b. Il latch ha gli ingressi asincroni perché questi ultimi controllano

Dettagli

Esercizi Logica Digitale,Circuiti e Bus

Esercizi Logica Digitale,Circuiti e Bus Esercizi Logica Digitale,Circuiti e Bus Alessandro A. Nacci alessandro.nacci@polimi.it ACSO 214/214 1 2 Esercizio 1 Si consideri la funzione booleana di 3 variabili G(a,b, c) espressa dall equazione seguente:

Dettagli

senza stato una ed una sola

senza stato una ed una sola Reti Combinatorie Un calcolatore è costituito da circuiti digitali (hardware) che provvedono a realizzare fisicamente il calcolo. Tali circuiti digitali possono essere classificati in due classi dette

Dettagli

AB=AB. Porte logiche elementari. Livello fisico. Universalità delle porte NAND. Elementi di memoria: flip-flop e registri AA= A. Porta NAND.

AB=AB. Porte logiche elementari. Livello fisico. Universalità delle porte NAND. Elementi di memoria: flip-flop e registri AA= A. Porta NAND. 1 Elementi di memoria: flip-flop e registri Porte logiche elementari CORSO DI CALCOLATORI ELETTRONICI I CdL Ingegneria Biomedica (A-I) DIS - Università degli Studi di Napoli Federico II Livello fisico

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI Pag. 1 di 5 Docente: Materia insegnamento: ELETTRONICA GENERALE Dipartimento: Anno scolastico: ELETTRONICA ETR Classe 1 Livello di partenza (test di ingresso, livelli rilevati) Il corso richiede conoscenze

Dettagli

Capitolo 6. Reti asincrone. Elaborazione asincrona Procedimenti di sintesi e analisi Memorie binarie

Capitolo 6. Reti asincrone. Elaborazione asincrona Procedimenti di sintesi e analisi Memorie binarie apitolo 6 Reti asincrone Elaborazione asincrona Procedimenti di sintesi e analisi Memorie binarie Reti sequenziali asincrone (comportamento) Elaborazione asincrona - Ogni nuovo ingresso determina: una

Dettagli

Flip-flop e loro applicazioni

Flip-flop e loro applicazioni Flip-flop e loro applicazioni Reti sequenziali elementari (6) L'elemento bistabile Latch o flip-flop trasparenti Temporizzazione dei flip-flop trasparenti Architettura master-slave Flip-flop non trasparenti

Dettagli

Moduli Combinatori. Moduli Combinatori. Corso di Architetture degli Elaboratori

Moduli Combinatori. Moduli Combinatori. Corso di Architetture degli Elaboratori Moduli Combinatori Moduli Combinatori Corso di Architetture degli Elaboratori Coder Circuito codificatore x x z z k n=2 k x n La linea su cui si ha valore viene codificata in uscita mediante log 2 n bit

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Calcolatori Elettronici Elementi di memoria e Registri

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Calcolatori Elettronici Elementi di memoria e Registri di assino e del Lazio Meridionale orso di alcolatori Elettronici Elementi di memoria e Registri Anno Accademico Francesco Tortorella Elementi di memoria Nella realizzazione di un sistema digitale è necessario

Dettagli

Campionamento e memoria. Sommario. Sommario. M. Favalli

Campionamento e memoria. Sommario. Sommario. M. Favalli Sommario Campionamento e memoria M. Favalli Engineering epartment in Ferrara 2 Latch di tipo 3 Sommario (ENIF) Analisiesintesideicircuitidigitali / 29 (ENIF) Analisiesintesideicircuitidigitali 2 / 29 2

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA Lezione n. 7. Esercizi di progetto di circuiti sequenziali

FONDAMENTI DI INFORMATICA Lezione n. 7. Esercizi di progetto di circuiti sequenziali FONDAMENTI DI INFORMATICA Lezione n. 7 Esercizi di progetto di circuiti sequenziali 1 / 17 RIEPILOGO TEORICO CIRCUITI SEQUENZIALI: le uscite dipendono non solo dagli ingressi, ma anche dallo stato interno

Dettagli

Circuiti Combinatori

Circuiti Combinatori Circuiti Combinatori circuiti combinatori sono circuiti nei quali le uscite dipendono solo dalla combinazione delle variabili logiche presenti nello stesso istante all ingresso Essi realizzano: Operazioni

Dettagli

Flip-flop, registri, la macchina a stati finiti

Flip-flop, registri, la macchina a stati finiti Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 9 Flip-flop, registri, la macchina a stati finiti Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell nformazione Università degli Studi di

Dettagli

Circuiti sincroni Circuiti sequenziali: i bistabili

Circuiti sincroni Circuiti sequenziali: i bistabili Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 8 Circuiti sincroni Circuiti sequenziali: i bistabili Proff. A. Borghese, F. Pedersini ipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi

Dettagli

PSPICE simulazione codificatori e decodificatori, MUX - DEMUX

PSPICE simulazione codificatori e decodificatori, MUX - DEMUX PSPICE simulazione codificatori e decodificatori, MUX - DEMUX Davide Piccolo Elaboratori 1 Per le dispense delle lezioni: http://people.na.infn.it/~piccolo/lezionilaboratorio Elaboratori 2 Il circuito

Dettagli

Introduzione ai microcontrollori

Introduzione ai microcontrollori Introduzione ai microcontrollori L elettronica digitale nasce nel 1946 con il primo calcolatore elettronico digitale denominato ENIAC e composto esclusivamente di circuiti a valvole, anche se negli anni

Dettagli

Calcolatori Elettronici Lezione 4 Reti Sequenziali Asincrone

Calcolatori Elettronici Lezione 4 Reti Sequenziali Asincrone Calcolatori Elettronici Lezione 4 Reti Sequenziali Asincrone Ing. Gestionale e delle Telecomunicazioni A.A. 2007/08 Gabriele Cecchetti Reti Sequenziali Asincrone Sommario: Definizione Condizioni di pilotaggio

Dettagli

Macchine Sequenziali

Macchine Sequenziali Macchine Sequenziali Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella.net Limiti delle reti combinatorie Ogni funzione di n variabili

Dettagli

Circuiti sequenziali: macchine a stati finiti

Circuiti sequenziali: macchine a stati finiti Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 9 Circuiti sequenziali: macchine a stati finiti Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell nformazione Università degli Studi di Milano

Dettagli

(competenze digitali) CIRCUITI SEQUENZIALI

(competenze digitali) CIRCUITI SEQUENZIALI LICEO Scientifico LICEO Scientifico Tecnologico LICEO delle Scienze Umane ITIS (Meccanica, Meccatronica e Energia- Elettronica ed Elettrotecnica Informatica e Telecomunicazioni) ITIS Serale (Meccanica,

Dettagli

Reti sequenziali. Nord

Reti sequenziali. Nord Reti sequenziali Nord Ovest Est Semaforo a due stati verde/rosso Sud Vogliamo definire un circuito di controllo per produrre due segnali NS ed EO in modo che: Se NS è on allora il semaforo è verde nella

Dettagli

Logica binaria. Moreno Marzolla Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria (DISI) Università di Bologna

Logica binaria. Moreno Marzolla Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria (DISI) Università di Bologna Logica binaria Moreno Marzolla Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria (DISI) Università di Bologna http://www.moreno.marzolla.name/ Logica binaria 2 Rappresentazione dell'informazione I calcolatori

Dettagli

Circuiti sequenziali e latch

Circuiti sequenziali e latch Circuiti sequenziali e latch Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@dsi.unimi.it Università degli Studi di Milano A.A. 23-24 /27 Sommario Circuiti sequenziali Latch asincroni

Dettagli

Esercizio 1. Utilizzare FF di tipo D (come ovvio dalla figura, sensibili al fronte di discesa del clock). Progettare il circuito con un PLA.

Esercizio 1. Utilizzare FF di tipo D (come ovvio dalla figura, sensibili al fronte di discesa del clock). Progettare il circuito con un PLA. a Esercizio 1. Sintetizzare un circuito sequenziale sincrono in base alle specifiche temporali riportate nel seguito. Il circuito riceve in input solo il segnale di temporizzazione (CK) e produce tre uscite,

Dettagli

Macchine sincrone. In teoria. Solo un modello teorico NON ESISTE NELLA PRATICA

Macchine sincrone. In teoria. Solo un modello teorico NON ESISTE NELLA PRATICA Macchine sincrone In teoria Sono macchine non asincrone (non per ogni variazione dell input si finisce in uno stato stabile) Variazioni dello stato e dell ingresso dovrebbero verificarsi in perfetto sincronismo

Dettagli

Università degli Studi di Cassino

Università degli Studi di Cassino di assino orso di alcolatori Elettronici I Elementi di memoria e registri Anno Accademico 27/28 Francesco Tortorella Elementi di memoria Nella realizzazione di un sistema digitale è necessario utilizzare

Dettagli

Reti Sequenziali. Reti Sequenziali. Corso di Architetture degli Elaboratori

Reti Sequenziali. Reti Sequenziali. Corso di Architetture degli Elaboratori Reti Sequenziali Reti Sequenziali Corso di Architetture degli Elaboratori Caratteristiche 1 Caratteristiche delle reti sequenziali Reti combinatorie: il valore in uscita è funzione (con il ritardo indotto

Dettagli

Reti Logiche Combinatorie

Reti Logiche Combinatorie Reti Logiche Combinatorie Modulo 4 Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Microelettronica e Bioingegneria (EOLAB) Logica combinatoria Un blocco di logica

Dettagli

Gli elementi di memoria: i bistabili I registri. Mariagiovanna Sami Corso di reti Logiche 8 Anno

Gli elementi di memoria: i bistabili I registri. Mariagiovanna Sami Corso di reti Logiche 8 Anno Gli elementi di memoria: i bistabili I registri Mariagiovanna Sami Corso di reti Logiche 8 Anno 2007-08 08 Circuiti sequenziali Nei circuiti sequenziali il valore delle uscite in un dato istante dipende

Dettagli

Logica Digitale. Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino

Logica Digitale. Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino Logica Digitale 1 Ma in fondo quali sono i mattoncini che compongono un calcolatore elettronico? Porte Circuiti Aritmetica Memorie Bus I/O And, Or, Nand, Nor, Not Multiplexer, Codif, Shifter, ALU Sommatori

Dettagli

Esercizi sulle Reti Sequenziali Sincronizzate

Esercizi sulle Reti Sequenziali Sincronizzate Esercizi sulle Reti Sequenziali Sincronizzate Corso di Laurea di Ing. Gestionale e di Ing. delle Telecomunicazioni A.A. 27-28 1. Disegnare il grafo di stato di una RSS di Moore avente tre ingressi A, B,

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Digitali Registri di memoria CMOS e reti sequenziali

Elettronica dei Sistemi Digitali Registri di memoria CMOS e reti sequenziali Elettronica dei Sistemi igitali Registri di memoria CMOS e reti sequenziali Valentino Liberali ipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 263 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it

Dettagli

Minimizzazione degli stati di reti sequenziali asincrone (RSA) / sincrone (RSS)

Minimizzazione degli stati di reti sequenziali asincrone (RSA) / sincrone (RSS) Minimizzazione degli stati di reti sequenziali asincrone (RSA) / sincrone (RSS) Problema: Data una tabella di flusso (TdF) contraddistinta da un numero arbitrario N di stati s 1, s 2,, s N, individuare

Dettagli

Introduzione. Sintesi Sequenziale Sincrona. Modello del circuito sequenziale. Progetto e strumenti. Il modello di un circuito sincrono può essere

Introduzione. Sintesi Sequenziale Sincrona. Modello del circuito sequenziale. Progetto e strumenti. Il modello di un circuito sincrono può essere Sintesi Sequenziale Sincrona Sintesi Comportamentale di reti Sequenziali Sincrone di Macchine Senza Processo di Ottimizzate a Livello Comportamentale Sintesi comportamentale e architettura generale Diagramma

Dettagli

Macchine combinatorie: encoder/decoder e multiplexer/demultiplexer

Macchine combinatorie: encoder/decoder e multiplexer/demultiplexer Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2011-2012 Macchine combinatorie: encoder/decoder e multiplexer/demultiplexer Lezione 12 Prof. Antonio Pescapè Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà

Dettagli

Reti Logiche T. Esercizi reti sequenziali sincrone

Reti Logiche T. Esercizi reti sequenziali sincrone Reti Logiche T Esercizi reti sequenziali sincrone ESERCIZIO N. Si esegua la sintesi di una rete sequenziale sincrona caratterizzata da un unico segnale di ingresso (X) e da un unico segnale di uscita (Z),

Dettagli

Logica Digitale. Fondamenti Informatica 2 - Prof. Gregorio Cosentino

Logica Digitale. Fondamenti Informatica 2 - Prof. Gregorio Cosentino Logica Digitale 1 Ma in fondo quali sono i mattoncini che compongono un calcolatore elettronico? Porte Circuiti Aritmetica Memorie Bus I/O And, Or, Nand, Nor, Not Multiplexer, Codif, Shifter, ALU Sommatori

Dettagli

Flip-flop, registri, la macchina a stati finiti

Flip-flop, registri, la macchina a stati finiti Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 9 Flip-flop, registri, la macchina a stati finiti Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell nformazione Università degli Studi di

Dettagli

Elettronica Digitale. 1. Sistema binario 2. Rappresentazione di numeri 3. Algebra Booleana 4. Assiomi A. Booleana 5. Porte Logiche OR AND NOT

Elettronica Digitale. 1. Sistema binario 2. Rappresentazione di numeri 3. Algebra Booleana 4. Assiomi A. Booleana 5. Porte Logiche OR AND NOT Elettronica Digitale. Sistema binario 2. Rappresentazione di numeri 3. Algebra Booleana 4. Assiomi A. Booleana 5. Porte Logiche OR AND NOT Paragrafi del Millman Cap. 6 6.- 6.4 M. De Vincenzi AA 9- Sistema

Dettagli

PSPICE simulazione di circuiti digitali Flip Flop M/S, Moltiplicatore parallelo, Memoria SRAM, sommatore, comparatore

PSPICE simulazione di circuiti digitali Flip Flop M/S, Moltiplicatore parallelo, Memoria SRAM, sommatore, comparatore PSPICE simulazione di circuiti digitali Flip Flop M/S, Moltiplicatore parallelo, Memoria SRAM, sommatore, comparatore Laboratorio di Architettura degli Elaboratori - A.A. 24/25 Il flip flop di tipo Master/Slave

Dettagli

Modelli per le macchine digitali

Modelli per le macchine digitali Reti sequenziali Modelli per le macchine digitali Ingressi Uscite i(t 0 ) i(t n ) MACCHINA DIGITALE u(t 0 ) u(t n ) TEMPO In generale l uscita di una macchina in un certo istante temporale dipenderà dalla

Dettagli

LATCH E FLIP-FLOP PREMESSA

LATCH E FLIP-FLOP PREMESSA LATCH E FLIP-FLOP PREMESSA I latch e i flip flop sono circuiti digitali sequenziali che hanno il compito di memorizzare un bit. Un circuito digitale si dice sequenziale se l'uscita dipende dagli ingressi

Dettagli

Corso di Calcolatori Elettronici I Elementi di memoria ing. Alessandro Cilardo

Corso di Calcolatori Elettronici I Elementi di memoria ing. Alessandro Cilardo orso di alcolatori Elettronici I Elementi di memoria ing. Alessandro ilardo orso di Laurea in Ingegneria Biomedica Reti logiche con memoria In molte situazioni è necessario progettare reti logiche sequenziali,

Dettagli

Capitolo 3. Modelli. Macchine combinatorie Macchine sequenziali asincrone sincrone

Capitolo 3. Modelli. Macchine combinatorie Macchine sequenziali asincrone sincrone Capitolo 3 Modelli Macchine combinatorie Macchine sequenziali asincrone sincrone Il modello del blocco o scatola nera i I: alfabeto di ingresso u U: alfabeto di uscita ingresso dei dati i F u uscita dei

Dettagli

Flip flop: tempificazione latch ed edge-triggered

Flip flop: tempificazione latch ed edge-triggered Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Flip flop: tempificazione latch ed edge-triggered Lezione 23-26 Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria I flip flop - 1 Generalità

Dettagli

Circuiti sequenziali

Circuiti sequenziali Circuiti sequenziali Docente teoria: prof. Federico Pedersini (https://homes.di.unimi.it/pedersini/ae-inf.html) Docente laboratorio: Matteo Re (https://homes.di.unimi.it/re/arch1-lab-2015-201.html) Sito

Dettagli

Sintesi di Reti Sequenziali Sincrone

Sintesi di Reti Sequenziali Sincrone Sintesi di Reti Sequenziali Sincrone Maurizio Palesi Maurizio Palesi 1 Macchina Sequenziale Una macchina sequenziale è definita dalla quintupla (I,U,S,δ,λ ) dove: I è l insieme finito dei simboli d ingresso

Dettagli

Calcolatori Elettronici Prof. Ing. Fabio Roli

Calcolatori Elettronici Prof. Ing. Fabio Roli Calcolatori Elettronici Prof. Ing. Fabio Roli Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Capitolo 2 Reti Logiche Fonti principali: Appunti del Docente; Stallings, W., "Architettura e organizzazione dei

Dettagli

PSPICE Circuiti sequenziali principali

PSPICE Circuiti sequenziali principali PSPICE Circuiti sequenziali principali Davide Piccolo Riccardo de Asmundis Elaboratori 1 Circuiti Sequenziali Tutti i circuiti visti fino ad ora erano circuiti combinatori, ossia circuiti in cui lo stato

Dettagli

Calcolatori Elettronici Prof. Ing. Gian Luca Marcialis. Algebra booleana. Operatori logici di base P AND Q = P Q

Calcolatori Elettronici Prof. Ing. Gian Luca Marcialis. Algebra booleana. Operatori logici di base P AND Q = P Q Calcolatori Elettronici Prof. Ing. Gian Luca Marcialis Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Capitolo 2 Reti Logiche Fonti principali: Appunti del Docente; Stallings, W., "Architettura e organizzazione

Dettagli

LATCH E FLIP-FLOP PREMESSA

LATCH E FLIP-FLOP PREMESSA LATCH E FLIP-FLOP PREMESSA I latch e i flip flop sono circuiti digitali sequenziali che hanno il compito di memorizzare un bit. Un circuito digitale si dice sequenziale se l'uscita dipende dagli ingressi

Dettagli

Reti sequenziali. Esempio di rete sequenziale: distributore automatico.

Reti sequenziali. Esempio di rete sequenziale: distributore automatico. Reti sequenziali 1 Reti sequenziali Nelle RETI COMBINATORIE il valore logico delle variabili di uscita, in un dato istante, è funzione solo dei valori delle variabili di ingresso in quello stesso istante.

Dettagli

Il livello logico digitale

Il livello logico digitale Il livello logico digitale prima parte Introduzione Circuiti combinatori (o reti combinatorie) Il valore dell uscita in un determinato istante dipende unicamente dal valore degli ingressi in quello stesso

Dettagli

PROGRAMMA DI ELETTRONICA classe 3B a.s. 2014/15

PROGRAMMA DI ELETTRONICA classe 3B a.s. 2014/15 PROGRAMMA DI ELETTRONICA classe 3B a.s. 2014/15 Caratteristiche elettriche dei materiali Leggi di Ohm Generatori di tensione e di corrente Resistori in serie e in parallelo Partitori di tensione e di corrente

Dettagli

Programmazione modulare a.s.2015-2016

Programmazione modulare a.s.2015-2016 Programmazione modulare a.s.015-016 Indirizzo:Informatica \Disciplina: Telecomunicazioni Prof. MAIO Patrizia Rosi Filippo Classe:3 A 3 B Informatica ore settimanali 3 di cui di laboratorio) Libro di testo:telecomunicazioni

Dettagli

I CONTATORI. Definizioni

I CONTATORI. Definizioni I CONTATORI Definizioni. I contatori sono dispositivi costituiti da uno o più flip-flop collegati fra loro in modo da effettuare il conteggio di impulsi applicati in ingresso. In pratica, i flip-flop,

Dettagli

Circuiti sequenziali e elementi di memoria

Circuiti sequenziali e elementi di memoria Il Livello Logicoigitale I circuiti sequenziali Corso ACSO prof. Cristina SILVANO Politecnico di Milano Sommario Circuiti sequenziali e elementi di memoria Bistabile SR asincrono Temporizzazione e clock

Dettagli

Circuiti integrati. Circuiti integrati

Circuiti integrati. Circuiti integrati Circuiti integrati Circuiti integrati Le porte logiche non vengono prodotte isolatamente, ma sono realizzate su circuiti integrati Un circuito integrato è una piastrina di silicio (o chip), quadrata o

Dettagli

Moduli combinatori Barbara Masucci

Moduli combinatori Barbara Masucci Architettura degli Elaboratori Moduli combinatori Barbara Masucci Punto della situazione Ø Abbiamo studiato le reti logiche e la loro minimizzazione Ø Obiettivo di oggi: studio dei moduli combinatori di

Dettagli

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 4

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 4 Esercitazioni di Reti Logiche Lezione 4 Progettazione dei circuiti logici combinatori Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it Argomenti Procedura di analisi dei circuiti combinatori. Procedura di sintesi

Dettagli

Automi a stati finiti

Automi a stati finiti 1. Automi a stati finiti: introduzione Automi a stati finiti Supponiamo di avere un sistema che si può trovare in uno stato appartenente ad un insieme finito di stati possibili. Ex: Immaginiamo un incrocio

Dettagli

Circuiti sequenziali. Circuiti sequenziali e applicazioni

Circuiti sequenziali. Circuiti sequenziali e applicazioni Circuiti sequenziali Circuiti sequenziali e applicazioni Circuiti sequenziali Prima di poter parlare delle memorie è utile dare un accenno ai circuiti sequenziali. Per circuiti sequenziali intendiamo tutti

Dettagli

ESPERIMENTAZIONI DI FISICA 3. Traccia delle lezioni di Elettronica digitale M. De Vincenzi A.A:

ESPERIMENTAZIONI DI FISICA 3. Traccia delle lezioni di Elettronica digitale M. De Vincenzi A.A: ESPERIMENTZIONI DI FISIC 3 Traccia delle lezioni di Elettronica digitale M. De Vincenzi.: 22-23 Contenuto. Sistemi elettrici a 2 livelli 2. lgebra di oole Definizione Sistemi funzionali completi Leggi

Dettagli

Memorie e circuiti sequenziali. Elementi di memoria

Memorie e circuiti sequenziali. Elementi di memoria Memorie e circuiti sequenziali Salvatore Orlando Arch. Elab. - S. Orlando 1 Elementi di memoria I circuiti combinatori sono in grado di calcolare funzioni che dipendono solo dai dati in input I circuiti

Dettagli

Registri. Registri semplici

Registri. Registri semplici Registri Registri semplici........................................ 795 Registri a scorrimento................................... 797 Contatori asincroni con flip-flop T........................798 Contatori

Dettagli

Fondamenti di informatica II 1. Sintesi di reti logiche sequenziali

Fondamenti di informatica II 1. Sintesi di reti logiche sequenziali Titolo lezione Fondamenti di informatica II 1 Sintesi di reti logiche sequenziali Reti combinatorie e sequenziali Fondamenti di informatica II 2 Due sono le tipologie di reti logiche che studiamo Reti

Dettagli

Reti Logiche Combinatorie

Reti Logiche Combinatorie Testo di riferimento: [Congiu] - 2.4 (pagg. 37 57) Reti Logiche Combinatorie 00.b Analisi Minimizzazione booleana Sintesi Rete logica combinatoria: definizione 2 Una rete logica combinatoria èuna rete

Dettagli

SISTEMI DIGITALI COMPLESSI

SISTEMI DIGITALI COMPLESSI SISTEMI DIGITALI COMPLESSI dati d'ingresso SCA (slave) dati di uscita X TASK o comandi condizioni esterne SCO (master) comandi all'esterno Sistema digitale complesso suddiviso in SCO-SCA Il procedimento

Dettagli

Esercizio 4.3. Esercizio 4.4

Esercizio 4.3. Esercizio 4.4 4 Esercizio 4.3 La rete di Figura 4.1 del testo è un latch realizzato con porte NOR. Sostituendo le porte NOR con porte NAND si ottiene la rete di Figura 4.1. Figura 4.1 Rete dell Esercizio 4.3. Nella

Dettagli

2 storage mechanisms positive feedback charge-based

2 storage mechanisms positive feedback charge-based Sequential Logic Inputs Current State COMBINATIONAL LOGIC Registers Outputs Next state CLK 2 storage mechanisms positive feedback charge-based Positive Feedback: Bi-Stability V i V o = V i 2 V o2 V o2

Dettagli

Calcolatori Elettronici Parte IV: Logica Digitale e Memorie

Calcolatori Elettronici Parte IV: Logica Digitale e Memorie Anno Accademico 2001/2002 Circuiti Digitali Calcolatori Elettronici Parte IV: Logica Digitale e Memorie Prof. Riccardo Torlone Università di Roma Tre INGRESSI i 1 CIRCUITO o 1 i n DIGITALE! Circuiti elettronici

Dettagli

Funzioni e Reti Logiche. Architettura degli Elaboratori I

Funzioni e Reti Logiche. Architettura degli Elaboratori I Funzioni e Reti Logiche Architettura degli Elaboratori I palopoli@dit.unitn.it Funzioni circuitali I circuiti elettronici non sono in grado di svolgere operazioni complesse o algebriche Le funzioni base

Dettagli

Esercitazioni di Reti Logiche

Esercitazioni di Reti Logiche Esercitazioni di Reti Logiche Sintesi di Reti Combinatorie & Complementi sulle Reti Combinatorie Zeynep KIZILTAN Dipartimento di Scienze dell Informazione Universita degli Studi di Bologna Anno Academico

Dettagli

Decodificatore (decoder) 1 su m

Decodificatore (decoder) 1 su m Decodificatore (decoder) 1 su m Un decodificatore è una macchina che riceve in ingresso una parola codice (C) su n bit e presenta in uscita la sua rappresentazione decodificata (linee U 0, U N-1 ) su m=2

Dettagli

Un circuito integrato è una piastrina di silicio (o chip), quadrata o rettangolare, sulla cui superficie vengono realizzati e collegati

Un circuito integrato è una piastrina di silicio (o chip), quadrata o rettangolare, sulla cui superficie vengono realizzati e collegati Il Livello LogicoDigitale i Blocchi funzionali combinatori Circuiti integrati Un circuito integrato è una piastrina di silicio (o chip), quadrata o rettangolare, sulla cui superficie vengono realizzati

Dettagli

Aritmetica binaria e circuiti aritmetici

Aritmetica binaria e circuiti aritmetici Aritmetica binaria e circuiti aritmetici Architetture dei Calcolatori (lettere A-I) Addizioni binarie Le addizioni fra numerali si effettuano cifra a cifra (come in decimale) portando il riporto alla cifra

Dettagli

Corso di Architettura degli Elaboratori. Porte logiche (I) Architetture degli Elaboratori. Porte logiche (III) Porte logiche (II)

Corso di Architettura degli Elaboratori. Porte logiche (I) Architetture degli Elaboratori. Porte logiche (III) Porte logiche (II) Corso di Architettura degli Elaboratori Il livello logico digitale: Algebra Booleana e Circuiti logici digitali di base Porte logiche (I) Invertitore a transistor: quando V in è basso, V out è alto e viceversa

Dettagli

Tecniche di Progettazione Digitale Elementi di memoria CMOS e reti sequenziali p. 2

Tecniche di Progettazione Digitale Elementi di memoria CMOS e reti sequenziali p. 2 Tecniche di Progettazione igitale Elementi di memoria CMOS e reti sequenziali Valentino Liberali ipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 263 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it

Dettagli

Sommario. Modellizzazione Sintassi Classi di Oggetti Tipi di Dati e Operatori Package e Librerie Processi Esempi di codice VHDL VHDL Testbenches

Sommario. Modellizzazione Sintassi Classi di Oggetti Tipi di Dati e Operatori Package e Librerie Processi Esempi di codice VHDL VHDL Testbenches Fondamenti di VHDL Sommario VHDL: premessa e introduzione Modellizzazione Sintassi Classi di Oggetti Tipi di Dati e Operatori Package e Librerie Processi Esempi di codice VHDL VHDL Testbenches Premessa

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA DI UNA RETE LOGICA SEQUENZIALE ASINCRONA CON PORTE LOGICHE. REALIZZAZIONE DELLA STESSA CON LATCH SR E D, ECON FLIP-FLOP JK.

PROGETTO E VERIFICA DI UNA RETE LOGICA SEQUENZIALE ASINCRONA CON PORTE LOGICHE. REALIZZAZIONE DELLA STESSA CON LATCH SR E D, ECON FLIP-FLOP JK. PROGETTO E VERIICA DI UNA RETE LOGICA SEQUENZIALE ASINCRONA CON PORTE LOGICHE. REALIZZAZIONE DELLA STESSA CON LATCH SR E D, ECON LIP-LOP JK. Definizione della funzione logica Ci proponiamo la realizzazione

Dettagli

1. Automi a stati finiti: introduzione

1. Automi a stati finiti: introduzione 1. Automi a stati finiti: introduzione Supponiamo di avere un sistema che si può trovare in uno stato appartenente ad un insieme finito di stati possibili. Ex: Immaginiamo un incrocio tra due strade regolate

Dettagli

Sintesi di Reti sequenziali Sincrone

Sintesi di Reti sequenziali Sincrone Sintesi di Reti sequenziali Sincrone alcolatori ElettroniciIngegneria Telematica Sintesi di Reti Sequenziali Sincrone na macchina sequenziale è definita dalla quintupla δ, λ) dove: I è l insieme finito

Dettagli

SISTEMI. impostazione SISTEMI. progettazione. Saper utilizzare modelli di circuiti combinatori

SISTEMI. impostazione SISTEMI. progettazione. Saper utilizzare modelli di circuiti combinatori E1y - Presentazione del gruppo di lezioni E 1/3- Dove siamo? A SISTEMI impostazione componenti analogici C D E componenti digitali F SISTEMI progettazione E1y - Presentazione del gruppo di lezioni E 2/3-

Dettagli

Calcolatori Elettronici Reti Sequenziali Asincrone

Calcolatori Elettronici Reti Sequenziali Asincrone Calcolatori Elettronici eti equenziali Asincrone Ing. dell Automazione A.A. 2/2 Gabriele Cecchetti eti equenziali Asincrone ommario: Circuito sequenziale e bistabile Definizione di rete sequenziale asincrona

Dettagli

Algebra di Boole. Fondamenti di Informatica per Meccanici Energetici - Biomedici 1. Politecnico di Torino Ottobre Mr. Boole. Variabile booleana

Algebra di Boole. Fondamenti di Informatica per Meccanici Energetici - Biomedici 1. Politecnico di Torino Ottobre Mr. Boole. Variabile booleana Fondamenti di Informatica per Meccanici Energetici - iomedici 1 Mr. oole lgebra di oole George oole: Matematico inglese del XIX secolo lgebra che descrive le leggi del pensiero Logica da cui è possibile

Dettagli

Sintesi di circuiti sequenziali

Sintesi di circuiti sequenziali Corso di Lezione 2 Sintesi di circuiti sequenziali Federico Pedersini Laboratorio di Dipartimento di nformatica Università degli Studi di Milano Riferimenti bibliografici: F. Fummi, M. Sami, C. Silvano,

Dettagli

Calcolatori Elettronici T. Complementi ed Esercizi di Reti Logiche

Calcolatori Elettronici T. Complementi ed Esercizi di Reti Logiche Calcolatori Elettronici T Complementi ed Esercizi di Reti Logiche Introduzione Reti Logiche: sintesi mediante approccio formale Specifiche del Problema Grafo degli Stati Tabella di Flusso Tabella delle

Dettagli

Università di Roma La Sapienza, Facoltà di Ingegneria Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica, a.a Reti Logiche

Università di Roma La Sapienza, Facoltà di Ingegneria Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica, a.a Reti Logiche Università di Roma La Sapienza, Facoltà di Ingegneria Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica, a.a. 267 Reti Logiche Appellodel25ottobre27 Secondeprove (Rev. 2, 272) (D2) La derivata di una funzione

Dettagli