Ibpm è lo strumento per la gestione dei processi, dalla modellazione, all esecuzione, al monitoraggio.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ibpm è lo strumento per la gestione dei processi, dalla modellazione, all esecuzione, al monitoraggio."

Transcript

1 L applicazione sviluppata da Ibimec si propone di dare una copertura informatica per quelle attività che vengono svolte al di fuori del sistema informatico gestionale dell azienda, ma indispensabili per l avanzamento del sistema gestionale, generalmente utilizzando normalmente dati destrutturati. Ibpm integra il Workflow dei processi, il project management e la gestione dei documenti. Un processo è caratterizzato da uno scopo, dagli utenti, dagli input e dagli output, utilizzando regole perché gli utenti raggiungano l obiettivo con una sequenza di attività definite e controllate. Normalmente l esecuzione delle varie attività, molto manuali, condiziona la qualità e l avanzamento dei lavori, compresa la quota di competenza del sistema informativo aziendale, in termini di: Tempo di esecuzione Accuratezza dell esecuzione Raccolta di informazioni, dal sistema informativo o da altre origini (dati e/o documenti) Verifiche da parte di altri addetti/enti interni o esterni Richieste di validazione/approvazione per procedere Reperimento e utilizzo di documentazione elettronica o cartacea Gestione delle scadenze per attività, adempimenti, verifiche Avvisi Attività di documentazione e di archiviazione Attività di ricerca Attività di distribuzione di informazioni, di competenza e/o per cc Questi processi sono praticamente sempre schematizzabili e ripetibili. Spesso si presentano situazioni nuove (non previste) che, nel quotidiano, si risolvono con una variazione alla procedura standard. A queste eccezioni Ibpm risponde efficacemente con le custom activities, funzione che consente l introduzione e la gestione di attività non previste senza modificare il modello del processo. Le informazioni utilizzate nello svolgimento di un processo sono le più varie. I dati vengono in parte (solitamente una parte minore) dal sistema informativo gestionale, in parte da tabelle gestite in proprio dall addetto (una parte determinante), e una parte da documentazione cartacea o office, mail, contenuti di documenti, informazioni a voce che arrivano da altri attori. Questo tipo di gestione, per un utilizzo agevole da parte della organizzazione, deve essere il più vicina possibile al modo di operare degli addetti (human workflow). I problemi di comunicazione nascono in modo naturale a causa della destrutturazione non solo dei dati, ma anche del modo di operare. Ad esempio il responsabile di funzione può trovarsi in difficoltà nel capire dove siamo, o quando arriviamo in fondo, o chi deve controllare cosa prima di per questa o quella specifica attività. 1

2 Altre difficoltà sono rappresentate da: Collaborazione: necessità di raccogliere e scambiarsi informazioni, pertinenti e in modo univoco, con altri enti della azienda e/o con enti esterni. Queste informazioni sono ancora prevalentemente di tipo non strutturato. Difficoltà a mantenere traccia delle cose fatte (chi, come, quando, perché) assieme ai documenti (cartacei, elettronici o altro) che sono serviti per lanciare o completare le attività Necessità di gestire archivi (l equivalente dei faldoni cartacei) sia nella fase esecutiva che come archivio finale, mantenendo il legame con il processo eseguito e le altre informazioni utilizzate e prodotte. Difficoltà ad avere una visione di insieme (il colpo d occhio) di facile lettura sulle attività in corso, sullo stato di avanzamento delle singole attività, sulle durate, sulle scadenze di adempimenti ecc. Necessità di gestire scadenze, allarmi e notifiche in automatico Lo strumento realizzato da affronta le difficoltà suesposte in modo strutturale, assicurando chiara e lineare a tutte le parti in gioco: all utente, all operatore, al responsabile, all IT, all auditor Ibpm è uno strumento di BPM, che ha l obiettivo preciso di gestire i processi aziendali, fornendo tutte le utilità operative di supporto al lavoro degli addetti Ibpm è lo strumento per la gestione dei processi, dalla modellazione, all esecuzione, al monitoraggio. Ibpm permette di confrontare un processo as is e to be in modo facile e rapido, senza la necessità di possedere conoscenze informatiche oltre alla capacità di effettuare una analisi organizzativa. Utilizza strumenti semplici (sostanzialmente un flow chart) ed è immediatamente operativo. Si possono identificare (ove possibile e richiesto) degli indicatori di prestazione (Kpi) per misurare qualità, servizio, costi e volumi in gioco. 2

3 Struttura di Ibpm Il prodotto è strutturato in tre precisi momenti: 1. Modellazione del processo 2. Esecuzione e verifica del processo 3. Gestione dei documenti Modellazione del processo ( Designer ) È l attività prerequisito per l esecuzione. Lo strumento preposto è il Designer. Utilizzando un metodo grafico molto semplice, permette di rappresentare il processo in esame tramite la sequenza delle attività che lo compongono. Vengono inseriti nelle proprietà del processo e delle singole attività i vincoli e le condizioni di funzionamento. Vengono anche definiti, con una serie di parametri, gli utenti, gli attori, i documenti da utilizzare, gli allegati, le durate, le scadenze A questo punto è possibile simulare il funzionamento del processo modellato e di eseguirlo realmente. Il Designer permette anche di definire una struttura per i costi che può essere utilizzata sia per preventivare che per consuntivare i costi delle attività del progetto. Con il Designer si documenta in tempo reale il processo modellato, tramite il diagramma di flusso e un draft descrittivo della procedura. Inoltre si definisce l integrazione con tabelle proprietarie o i connettori con archivi e/o procedure del gestionale. Esecuzione e verifica (Ibpm wf engine) Dal momento in cui un processo viene Nell esecuzione sono gestiti: pubblicato diventa eseguibile in modo operativo. cruscotto globale dei processi per tipo e stato di avanzamento to do list, con presa in carico e/o deleghe comunicazioni verso e da pianificazione delle attività (project management ) gestione dinamica dei documenti allarmi e avvisi tracciabilità completa delle azioni effettuate (chi, cosa, come, quando) 3

4 Gestione dei documenti La gestione dei documenti assicura tutte le funzioni necessarie per creare e gestire documenti, per acquisire allegati, per gestire mail con allegati, per acquisire in massa da scanner in modo controllato, per archiviazione e ricerche di tutti i documenti (per variabile, full text, per processo, per attività, per stato ) Le funzioni principali sono: Centralino si occupa di attribuire una competenza ai documenti generici in arrivo per distribuirli agli utenti di competenza. permette di gestire allegare in modo automatico le mail al processo di competenza. Pdf è una funzione che permette di sfruttare al massimo le caratteristiche del.pdf Ricerche le funzioni di ricerca, su qualsiasi formato di documento, sono praticamente senza limiti. Dall utilizzo delle variabili, che rende le ricerche di una profondità e di un dettaglio eccellenti, al full text Documenti permette di generare documenti proprietari del cliente, molto specifici, e di definirne i contenuti, anche come variabili, per un utilizzo immediatamente operativo. Un grosso supporto è dato dalla capacità di calcolo propria di Ibpm. Alcuni modelli di processo disponibili: - Gestione della progettazione - Gestione Ricerca & Sviluppo - Gestione installazioni/impianti - Gestione Reclami - Gestione infortuni - Gestione Dpi - Richieste di intervento - Schede Articolo - Gestione contratti/capitolati - Gestione commesse - Gestione Audit - 4

5 I punti che determinano l eccellenza operativa di Ibpm: Modularità Collaborazione costante in tutte le fasi Disponibilità di modelli base per la configurazione dei processi specifici Adeguamento all organizzazione esistente Integrazione tra gestione dei processi, project management e costi del progetto Gestione dei documenti, Semplicità e completezza della mappatura Esecuzione controllata dei processi: tempi, allarmi, tracciabilità Riutilizzo dei processi già definiti Adeguamento immediato dei processi all evoluzione aziendale Creazione e gestione di documenti specifici Gestione delle eccezioni Acquisizione e distribuzione di informazioni in modo controllato Dialogo e interoperatività con gli altri sistemi aziendali Dimezza i costi di implementazione delle procedure Non è invasivo, ma configurabile secondo l organizzazione aziendale Porta dei vantaggi operativi misurabili, rispetto dei tempi, riduzione degli archivi cartacei Gestisce correttamente la collaborazione tra enti interni ed esterni Permette di gestire situazioni molto dinamiche e destrutturate È del tutto integrato con l Office Microsoft Può supportare l IT per soluzioni urgenti e in continua evoluzione Ibimec srl 5

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

ACQUISIZIONE DATI DI PRODUZIONE SISTEMA PDA

ACQUISIZIONE DATI DI PRODUZIONE SISTEMA PDA PRIMA FASE UTENTE: Ufficio tecnico MODULO: Stesura ciclo di Lavorazione ACQUISIZIONE DATI DI PRODUZIONE SISTEMA PDA NC S.r.l. www.n-c.it 0362-931294 sales@n-c.it Il Pacchetto PDA è il nuovo prodotto NC,

Dettagli

Governare il processo della sicurezza

Governare il processo della sicurezza Governare il processo della sicurezza Michele Marchini PIACENZA 20 febbraio 2014 SOMMARIO Argomenti trattati Governo del processo gestione della sicurezza I processi aziendali Il processo della sicurezza

Dettagli

Archiviazione ottica documentale

Archiviazione ottica documentale Archiviazione ottica documentale Le informazioni che cercate sempre disponibili e condivise, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza Chi siamo Cos è Charta Il processo di archiviazione I nostri punti

Dettagli

Business Process Management

Business Process Management Business Process Management Comprendere, gestire, organizzare e migliorare i processi di business Caso di studio a cura della dott. Danzi Francesca e della prof. Cecilia Rossignoli 1 Business process Un

Dettagli

Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8

Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8 Ogni organizzazione possiede un sistema di regole che la caratterizzano e che ne assicurano il funzionamento. Le regole sono l insieme coordinato delle norme che stabiliscono come deve o dovrebbe funzionare

Dettagli

ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE NEiTdoc

ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE NEiTdoc ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE NEiTdoc PROCESS & DOCUMENT MANAGEMENT La documentazione può essere definita un complesso di scritture prodotte da entità pubbliche o private nell espletamento della loro attività,

Dettagli

lem logic enterprise manager

lem logic enterprise manager logic enterprise manager lem lem Logic Enterprise Manager Grazie all esperienza decennale in sistemi gestionali, Logic offre una soluzione modulare altamente configurabile pensata per la gestione delle

Dettagli

Business Process Management applicato ai flussi della PA

Business Process Management applicato ai flussi della PA tecnologie vicine Business Process Management applicato ai flussi della PA Antonio Palummieri Resp. Area Mercato Luciano Sulis - BPM Solution Specialist Milano, 24 novembre 2011 Popolazione comuni: Italia

Dettagli

GAS.DV/WIN Front Office

GAS.DV/WIN Front Office GAS.DV/WIN Front Office Caratteristiche generali Le operazioni di Front Office hanno assunto un importanza fondamentale per le aziende di Utilities. L Autorità per l Energia ha, infatti, promulgato una

Dettagli

Introduzione alla teoria dei database relazionali. Come progettare un database

Introduzione alla teoria dei database relazionali. Come progettare un database Introduzione alla teoria dei database relazionali Come progettare un database La struttura delle relazioni Dopo la prima fase di individuazione concettuale delle entità e degli attributi è necessario passare

Dettagli

Ogni documento digitalizzato, carta attivo o passivo, viene di infatti accompagnato identità da una sorta di elettron

Ogni documento digitalizzato, carta attivo o passivo, viene di infatti accompagnato identità da una sorta di elettron Arxivar Document & Process Managment Arxivar è il software allinone gestionale per l'archiviazione aziendale OS1. documentale di Tre Ci adatto alle aziende semplice, int SISTEMA DI GESTIONE DOCUMENTALE

Dettagli

- Archiviazione Documentale - Gestione Documentale - Conservazione Sostitutiva -Business Process Management

- Archiviazione Documentale - Gestione Documentale - Conservazione Sostitutiva -Business Process Management - Archiviazione Documentale - Gestione Documentale - Conservazione Sostitutiva -Business Process Management -Workflow integrato -File Server -Gestione Templates.. tutto in un unico piccolo canone mensile

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

L assicurazione della qualità nelle PMI: Strumenti necessari per svolgere efficacemente questo ruolo in azienda

L assicurazione della qualità nelle PMI: Strumenti necessari per svolgere efficacemente questo ruolo in azienda Area Tecnical e Professional L assicurazione della qualità nelle PMI: Strumenti necessari per svolgere efficacemente questo ruolo in azienda Bologna 26 e 27 Febbraio 2015 9.00-13.00 e 14.00-18.00 Il Responsabile

Dettagli

Sistema Qualità UNI EN ISO 9001 ED 2008

Sistema Qualità UNI EN ISO 9001 ED 2008 1 SCOPO Questa procedura stabilisce le modalità per la conduzione e per la gestione degli audit condotte presso ITCS G. Zappa al fine di verificare la corretta attuazione e l'adeguatezza delle disposizioni

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Aris TimeSheet. che guardano oltre. enti e aziende. Soluzioni per

Aris TimeSheet. che guardano oltre. enti e aziende. Soluzioni per Aris TimeSheet Soluzioni per enti e aziende che guardano oltre L applicativo ARIS TIMESHEET è stato progettato e sviluppato per supportare i project manager nel monitoraggio dello stato di avanzamento

Dettagli

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE Pag. 1 di 16 SOFTWARE A SUPPORTO DELLA (VERS. 3.1) Specifica dei Requisiti Utente Funzionalità di associazione di più Richiedenti ad un procedimento Codice Identificativo VERIFICHE ED APPROVAZIONI CONTROLLO

Dettagli

GALILEO FACTORY CONTROL

GALILEO FACTORY CONTROL POOL GALILEO c/o SANMARCO INFORMATICA Spa Via Vittorio Veneto, 153 36040 GRISIGNANO DI ZOCCO (VI) Tel. 0444.419.333 - Fax 0444.419.300 e-mail: marketing@sanmarcoinformatica.it sito: www.poolgalileo.it

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento Enzo De Palma Business Development Director Gennaio 2014 Perché Investire nello Sviluppo del Talento? http://peterbaeklund.com/ Perché Investire

Dettagli

La dematerializzazione, la standardizzazione, la tracciabilità e la trasparenza dei processi amministrativi. La soluzione SAP BPM

La dematerializzazione, la standardizzazione, la tracciabilità e la trasparenza dei processi amministrativi. La soluzione SAP BPM La dematerializzazione, la standardizzazione, la tracciabilità e la trasparenza dei processi amministrativi. La soluzione SAP BPM Agenda 1. Dematerializzazione dei flussi amministrativi 2. Gli elementi

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Gestione dei documenti e del 06/05/2013 1. DISTRIBUZIONE Datore

Dettagli

Pannelli per Gestione Avanzata Ordini

Pannelli per Gestione Avanzata Ordini Linea Verticali Pannelli per Gestione Avanzata Ordini pag.1 Software personalizzato Linea Verticali Pannelli per Gestione Avanzata Ordini Linea Verticali Pannelli per Gestione Avanzata Ordini pag.2 Gestione

Dettagli

MODELLO PER LO SVILUPPO DEL PRODOTTO

MODELLO PER LO SVILUPPO DEL PRODOTTO MODELLO PER LO SVILUPPO DEL PRODOTTO 34 Funzioni aziendali coinvolte nello sviluppo prodotto LE PRINCIPALI FUNZIONI AZIENDALI PROTAGONISTE NELLO SVIPUPPO PRODOTTI SONO: Progettazione e sviluppo prodotto

Dettagli

PROTOS GESTIONE DELLA CORRISPONDENZA AZIENDALE IN AMBIENTE INTRANET. Open System s.r.l.

PROTOS GESTIONE DELLA CORRISPONDENZA AZIENDALE IN AMBIENTE INTRANET. Open System s.r.l. Open System s.r.l. P.IVA: 00905040895 C.C.I.A.A.: SR-7255 Sede Legale: 96016 Lentini Via Licata, 16 Sede Operativa: 96013 Carlentini Via Duca degli Abruzzi,51 Tel. 095-7846252 Fax. 095-7846521 e-mail:

Dettagli

Creare diagrammi di Gantt con Visio 2003

Creare diagrammi di Gantt con Visio 2003 Creare diagrammi di Gantt con Visio 2003 La fase di pianificazione di un progetto è sicuramente molto delicata e alquanto complessa, in quanto bisogna riuscire a definire una scomposizione del progetto

Dettagli

CREA IL CATALOGO DEI TUOI PRODOTTI SU IPAD E IPHONE CON UN APP. ANZI, CON UPP!

CREA IL CATALOGO DEI TUOI PRODOTTI SU IPAD E IPHONE CON UN APP. ANZI, CON UPP! CREA IL CATALOGO DEI TUOI PRODOTTI SU IPAD E IPHONE CON UN APP. ANZI, CON UPP! COS È UPP!? upp! è l applicazione di punta della divisione mobile di Weblink srl, dedicata allo sviluppo di applicazioni per

Dettagli

Situazione Attuale. Le persone svolgono molte operazioni ripetitive ed occupano il proprio computer per le elaborazioni..

Situazione Attuale. Le persone svolgono molte operazioni ripetitive ed occupano il proprio computer per le elaborazioni.. Gestione Presenze Situazione Attuale Con sistemi classici di rilevazione presenze installati in azienda Le persone svolgono molte operazioni ripetitive ed occupano il proprio computer per le elaborazioni..

Dettagli

danilo.vaselli@opendotcom.it

danilo.vaselli@opendotcom.it Organizzazione dello studio e controllo di gestione -Introduzione - Gestione delle attività di Studio, Parcellazione e controllo della redditività del lavoro: criticità ed obiettivi di miglioramento. -

Dettagli

E-MAIL INTEGRATA OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI

E-MAIL INTEGRATA OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI E-MAIL INTEGRATA OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI E-MAIL INTEGRATA Ottimizzazione dei processi aziendali Con il modulo E-mail Integrata, NTS Informatica ha realizzato uno strumento di posta elettronica

Dettagli

Gestione in qualità degli strumenti di misura

Gestione in qualità degli strumenti di misura Gestione in qualità degli strumenti di misura Problematiche Aziendali La piattaforma e-calibratione Il servizio e-calibratione e-calibration in action Domande & Risposte Problematiche Aziendali incertezza

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

ORION FACTORY è stato realizzato con il linguaggio NXJ e si lega perfettamente al modulo della produzione. L obbiettivo principale di tale modulo è quello di ottenere una perfetta consuntivazione dei tempi

Dettagli

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente Procedura guidata per l inserimento della domanda Consultazione diretta, da parte dell utente, dello stato delle sue richieste Ricezione PEC, protocollazione automatica in entrata e avviamento del procedimento

Dettagli

LA SOLUZIONE. EVOLUTION, con la E LA TECNOLOGIA TRASPARENTE IL SOFTWARE INVISIBILE INVISIBILE ANCHE NEL PREZZO R.O.I. IMMEDIATO OFFERTA IN PROVA

LA SOLUZIONE. EVOLUTION, con la E LA TECNOLOGIA TRASPARENTE IL SOFTWARE INVISIBILE INVISIBILE ANCHE NEL PREZZO R.O.I. IMMEDIATO OFFERTA IN PROVA LE NUOVE ESIGENZE PROLIFERAZIONE DI DOCUMENTI ELETTRONICI / PRATICHE / FASCICOLI ELETTR. DAL WEB DOCUMENTI ATTIVI DOCUMENTI PASSIVI DOCUMENTI OFFICE,FAX,E-MAIL DOCUMENTI PESANTI PROCESSI PESANTI LE NUOVE

Dettagli

E-MAIL INTEGRATA OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI

E-MAIL INTEGRATA OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI E-MAIL INTEGRATA OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI E-MAIL INTEGRATA Ottimizzazione dei processi aziendali Con il modulo E-mail Integrata, NTS Informatica ha realizzato uno strumento di posta elettronica

Dettagli

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Archivi e database Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Introduzione L esigenza di archiviare (conservare documenti, immagini, ricordi, ecc.) è un attività senza tempo che è insita nell animo umano Primi

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

WorkFLow (Gestione del flusso pratiche)

WorkFLow (Gestione del flusso pratiche) WorkFLow (Gestione del flusso pratiche) Il workflow è l'automazione di una parte o dell'intero processo aziendale dove documenti, informazioni e compiti vengono passati da un partecipante ad un altro al

Dettagli

Progetto per la digitalizzazione

Progetto per la digitalizzazione MC2 SERVIZI INFORMATICI S.r.l. Progetto per la digitalizzazione dei documenti cartacei in ufficio tecnico DEMATERIALIZZAZIONE DEL CARTACEO IN UFFICIO TECNICO Oggi risulta indispensabile intraprendere una

Dettagli

commercialista, consulente del lavoro XBOOK la soluzione per l'organizzazione dello studio professionale

commercialista, consulente del lavoro XBOOK la soluzione per l'organizzazione dello studio professionale commercialista, consulente del lavoro XBOOK la soluzione per l'organizzazione dello studio professionale XBOOK, valido supporto all attività quotidiana del professionista e dei collaboratori dello studio,

Dettagli

HR - Sicurezza. Parma 17/12/2015

HR - Sicurezza. Parma 17/12/2015 HR - Sicurezza Parma 17/12/2015 FG Software Produce software gestionale da più di 10 anni Opera nel mondo del software qualità da 15 anni Sviluppa i propri software con un motore completamente proprietario

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING Implementazione ed Attuazione di Progetti per il Miglioramento del Servizi Sanitari ANCONA 19 E 20 OTTOBRE 2012 Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING Consiste nel destrutturare

Dettagli

CERTIFICAZIONE ISO 14001

CERTIFICAZIONE ISO 14001 CERTIFICAZIONE ISO 14001 Il Comune di Mozzate ha ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001 in data 30.04.2003, ha difatti impostato e mantiene attivo un Sistema di Gestione Ambientale in linea con

Dettagli

GESTIONE AZIENDALE AMMINISTRAZIONE

GESTIONE AZIENDALE AMMINISTRAZIONE GESTIONE AZIENDALE AMMINISTRAZIONE Confindustria Servizi Srl Ente di formazione accreditato dalla Regione Marche legale: Corso Mazzini 151, Ascoli Piceno operativa: C.da S. Giovanni Scafa, San Benedetto

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Customer Relationship Management

Customer Relationship Management Pagina 1 di 6 Software per la gestione delle attività commerciali dell azienda Interfacciabilità e/o Integrazione dati con ERP esterni Gestione della corrispondenza attraverso modelli definibili dall'utente

Dettagli

B14 DMS IT Governance Business Competence

B14 DMS IT Governance Business Competence B14 DMS IT Governance Business Competence B14 DMS E un Document Management System che consente di gestire l archiviazione di documenti in modo semplice e intuitivo. Le soluzioni di gestione documentale

Dettagli

Il Sistema di Gestione per la Qualità nelle RSA. Principi metodologici della consulenza

Il Sistema di Gestione per la Qualità nelle RSA. Principi metodologici della consulenza Via M.G. Terruzzi n. 44 20050 Sovico (MI) tel. 0392010901 cell. 3938805260 fax 02700430740 E-mail micronbeta@lombardiacom.it Il Sistema di Gestione per la Qualità nelle RSA Implementazione del Sistema

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

Introduzione al Risk Management L approccio Kirey. FondiWeb. per la gestione amministrativa dei Fondi Pensione

Introduzione al Risk Management L approccio Kirey. FondiWeb. per la gestione amministrativa dei Fondi Pensione Introduzione al Risk Management L approccio FondiWeb per la gestione amministrativa dei Fondi Pensione Sommario Informazioni generali... 3 FondiWeb introduzione.... 3 FondiWeb il Modulo Web... 4. Pagina

Dettagli

ARCHIVIO GRAFICO ESTESO

ARCHIVIO GRAFICO ESTESO Grazie all introduzione del configuratore grafico 3D la soluzione GIOTTO MobilCAD Furniture Solution SILVER consente di progettare in maniera parametrica qualunque tipo di mobile e di elemento di arredo,

Dettagli

Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica. Ingegneria del Software. La fase di Analisi

Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica. Ingegneria del Software. La fase di Analisi Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica Ingegneria del Software La fase di Analisi Giulio Destri Ing. del software: Analisi - 1 Scopo del modulo Definire

Dettagli

Analisi e catalogazione automatica dei Curriculum Vitae

Analisi e catalogazione automatica dei Curriculum Vitae Analisi e catalogazione automatica dei Curriculum Vitae CV Manager è lo strumento di Text Mining che automatizza l analisi, la catalogazione e la ricerca dei Curriculum Vitae L esigenza Quanto tempo viene

Dettagli

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?)

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Ambiente Access La Guida di Access Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Guida in linea Guida rapida Assistente di Office indicazioni

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

GESTIONE DOCUMENTALE. Informazioni generali

GESTIONE DOCUMENTALE. Informazioni generali GESTIONE DOCUMENTALE Informazioni generali KNOS GESTIONE DOCUMENTALE Knos 2001-2011 Nasce nel 2001 in Versione Bancaria Sviluppo Versione Aziendale nel 2006/2007 Lancio Nuova Versione 4.0 a fine 2007 Integrazione

Dettagli

Mon Ami 3000 Conto Lavoro Gestione del C/Lavoro attivo e passivo

Mon Ami 3000 Conto Lavoro Gestione del C/Lavoro attivo e passivo Prerequisiti Mon Ami 3000 Conto Lavoro Gestione del C/Lavoro attivo e passivo L opzione Conto lavoro è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro. Introduzione L opzione Conto lavoro permette

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

Il documento informatico nel Comune di Cuneo. Francesca Imperiale Settore Segreteria Generale Servizio Archivio Comune di Cuneo

Il documento informatico nel Comune di Cuneo. Francesca Imperiale Settore Segreteria Generale Servizio Archivio Comune di Cuneo Il documento informatico nel Comune di Cuneo Francesca Imperiale Settore Segreteria Generale Servizio Archivio Comune di Cuneo 1 Firma digitale e documento informatico L acquisizione della firma digitale

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali M Premessa La AS 9100 è una norma ampiamente adottata in campo aeronautico ed aerospaziale dalle maggiori aziende mondiali del settore, per la definizione, l utilizzo ed il controllo dei sistemi di gestione

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Piattaforma Informatica di Knowledge Risk. Gestione del Sistema Qualità, Sicurezza e Ambiente di CANTIERE

Piattaforma Informatica di Knowledge Risk. Gestione del Sistema Qualità, Sicurezza e Ambiente di CANTIERE Piattaforma Informatica di Knowledge Risk Gestione del Sistema Qualità, Sicurezza e Ambiente di CANTIERE 2013 1 PI-KR DI CANTIERE La Piattaforma Informatica PI-KR di Cantiere, ad architettura modulare,

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA la soluzione cloud di OLIVETTI

FATTURAZIONE ELETTRONICA la soluzione cloud di OLIVETTI FATTURAZIONE ELETTRONICA la soluzione cloud di OLIVETTI Le tempistiche di implementazione del Decreto n.55 del 3 aprile 2013 (DL n.66 del 26 aprile 2014) 31 marzo 2015 6 giugno 2013 6 dicembre 2013 6 giugno

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

Docsweb Digital Sign: la Firma Grafometrica

Docsweb Digital Sign: la Firma Grafometrica Docswebwhitepaper Docsweb Digital Sign: la Firma Grafometrica 1 Premessa 2 A cosa serve 3 Vantaggi 4 La procedura 5 Come funziona 6 Ambiti applicativi 7 Riferimenti Normativi 1Docsweb Digital Sign Premessa

Dettagli

PROCEDURE E PIATTAFORMA INFORMATIZZATA. Progetto formativo Elementi di indirizzo per la corretta redazione e gestione della documentazione sanitaria

PROCEDURE E PIATTAFORMA INFORMATIZZATA. Progetto formativo Elementi di indirizzo per la corretta redazione e gestione della documentazione sanitaria PROCEDURE E PIATTAFORMA INFORMATIZZATA Progetto formativo Elementi di indirizzo per la corretta redazione e gestione della documentazione sanitaria Procedure Elemento importante del patrimonio documentale

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F. Variazioni mensili al cartellino presenze. Versione 6.1. JOBTIME Work Flow

SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F. Variazioni mensili al cartellino presenze. Versione 6.1. JOBTIME Work Flow SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F Variazioni mensili al cartellino presenze Versione 6.1 SCHEDA PRODOTTO PAG. 2 INTRODUZIONE Il mercato degli applicativi informatici si sta consolidando sempre più

Dettagli

2) Entro Novembre. 6) Entro Marzo 2004

2) Entro Novembre. 6) Entro Marzo 2004 Documento di programmazione del progetto denominato: Realizzazione della seconda fase di sviluppo di intranet: Dall Intranet istituzionale all Intranet per la gestione e condivisione delle conoscenze.

Dettagli

Manuale della Qualità e Controllo del Processo

Manuale della Qualità e Controllo del Processo Manuale della Qualità e Controllo del Processo QUALITA? Romano MARMIGI ENEA - Roma MANUALE DELLA QUALITA Manuale Definisce: Qualità la struttura organizzativa dell Azienda le responsabilità le modalità

Dettagli

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo Scheda Il CRM per la Gestione del Marketing Nelle aziende l attività di Marketing è considerata sempre più importante poiché il mercato diventa sempre più competitivo e le aziende necessitano di ottimizzare

Dettagli

Presentazione integrazione AdHoc e KarthaDoc

Presentazione integrazione AdHoc e KarthaDoc Presentazione integrazione AdHoc e KarthaDoc L integrazione fra gestionale e documentale può essere suddivisa in due macro funzionalità. 1. Inserimento dei documenti nel documentale attraverso il gestionale.

Dettagli

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Pordenone, Marzo 2014 Dott.ssa Catia Cassin Delega In ambito gestionale per delega

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Archimede ver. 3.0.0. 2013 GUIDA FUNZIONALE ARCHIMEDE VER. 3.0.0.

Archimede ver. 3.0.0. 2013 GUIDA FUNZIONALE ARCHIMEDE VER. 3.0.0. GUIDA FUNZIONALE ARCHIMEDE VER. 3.0.0. 1 Scopo della guida: La presente guida ha lo scopo di fornire una visione globale delle funzionalità del programma. La spiegazione particolareggiata dei campi e del

Dettagli

Il modello di ottimizzazione SAM

Il modello di ottimizzazione SAM Il modello di ottimizzazione control, optimize, grow Il modello di ottimizzazione Il modello di ottimizzazione è allineato con il modello di ottimizzazione dell infrastruttura e fornisce un framework per

Dettagli

COS È. Il sistema consente di pianificare acquistare immagazzinare inventariare amministrare controllare il magazzino di cantiere.

COS È. Il sistema consente di pianificare acquistare immagazzinare inventariare amministrare controllare il magazzino di cantiere. COS È La soluzione informatica per la gestione del Magazzino di cantiere nasce per risolvere e gestire le problematiche legate alla gestione magazzino di cantiere. Il sistema consente di pianificare acquistare

Dettagli

+ VELOCITÀ + PROFITTO GALILEO2PRO

+ VELOCITÀ + PROFITTO GALILEO2PRO + VELOCITÀ + PROFITTO GALILEO2PRO CHI SIAMO SANMARCO INFORMATICA S.P.A. 30 ANNI 300 DIPENDENTI 1 CENTRO DI SVILUPPO CON 80 RICERCATORI 4 SEDI DI PROPRIETÀ 7 POOL 5 DISTRIBUTORI 2.000 CLIENTI 50.000 UTENTI

Dettagli

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PIETRO REMONTI 1 2 APPROCCIO BASATO SUI PROCESSI UN RISULTATO DESIDERATO È OTTENUTO IN MODO PIÙ EFFICACE SE RISORSE E ATTIVITÀ

Dettagli

Le figure professionali di riferimento per l Ingegneria Biomedica

Le figure professionali di riferimento per l Ingegneria Biomedica Quali sono le attività ità di un laureato in Ingegneria Biomedica? Ingegnere biomedico junior inserito in una azienda di progetto e/o produzione di dispositivi medici Tecnico delle apparecchiature biomediche

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Edok Srl. FatturaPA Light. Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Brochure del servizio

Edok Srl. FatturaPA Light. Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Brochure del servizio Edok Srl FatturaPA Light Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione Brochure del servizio Fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione LA FATTURAPA La FatturaPA

Dettagli

Imparare a progettare il miglioramento. Corso di Mappatura e Analisi dei Processi Aziendali. Piano didattico 2015

Imparare a progettare il miglioramento. Corso di Mappatura e Analisi dei Processi Aziendali. Piano didattico 2015 Corso di Mappatura e Analisi dei Processi Aziendali Piano didattico 2015 Imparare a progettare il miglioramento PROXYMA Via Imperiali, 77 36100 Vicenza Tel. 0444 512733 Email: proxyma@proxyma.it Mappare

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Software LMV per la gestione degli strumenti

Software LMV per la gestione degli strumenti La certezza nella misura Software LMV per la gestione degli strumenti IL PROGRAMMA Il sotware LMV per la gestione degli strumenti di misura è un database su piattaforma access studiato per una corretta

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

Il progetto originario

Il progetto originario L idea originaria Nel mese di luglio 2002 ha origine l attività di realizzazione del LIF. Vengono avviati incontri tra la DCF e DCRU al fine di accelerare i riflessi ed i vincoli giuridici da assumere

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10 INDICE IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITÀ Requisiti generali Responsabilità Struttura del sistema documentale e requisiti relativi alla documentazione Struttura dei

Dettagli

E un ambiente integrato che fornisce le principali funzionalità per collaborare e condividere informazioni

E un ambiente integrato che fornisce le principali funzionalità per collaborare e condividere informazioni Varese li 30.11.2012 Relatore: Galanti Lamberto MyDesk E la base tecnologica applicativa dei prodotti della suite PROXIMA E un ambiente integrato che fornisce le principali funzionalità per collaborare

Dettagli

Soluzioni integrate per la gestione del magazzino

Soluzioni integrate per la gestione del magazzino Soluzioni integrate per la gestione del magazzino whsystem Light è la versione di whsystem dedicata alla gestione di magazzini convenzionali. Questa variante prevede un modulo aggiuntivo progettato per

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

Elaborazione Questionari di Gradimento

Elaborazione Questionari di Gradimento Elaborazione Questionari di Gradimento Dynamic 08 G.Q.S. S.r.l. 2008 All rights reserved G.Q.S. Srl Global Quality Service Via Bernini, 5/7 Corsico (MILANO) OBIETTIVI Monitoraggio del sistema formativo

Dettagli