Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "danilo.vaselli@opendotcom.it"

Transcript

1 Organizzazione dello studio e controllo di gestione -Introduzione - Gestione delle attività di Studio, Parcellazione e controllo della redditività del lavoro: criticità ed obiettivi di miglioramento. - Applicazione pratica di alcuni criteri della Qualità Totale: impatto sull organizzazione e sul personale, benefici attesi. - Elementi per la valutazione dei programmi di gestione dello Studio - Esempi pratici di gestione integrata dello Studio con il Gestionale di Studio prodotto da Opendotcom - Spazio al dialogo sui temi esposti. danilo.vaselli@opendotcom.it

2 Gli obiettivi della moderna organizzazione aziendale tendono a: -Ridurre i tempi impiegati in attività non direttamente remunerative - Ridurre la possibilità di errori - Acquisire i dati di redditività del lavoro in modo automatico ed in tempo reale Per conseguire questi obiettivi, nessuna organizzazione aziendale moderna medio/grande può fare a meno del supporto fornito da appositi Software di Gestione Aziendale basati su architettura Client-Server, con scambio di dati attraverso Lan o in remoto.

3 Principi universali di gestione Aziendale Sistema Qualità Totale (TQM norme UNI EN ISO 9004:2000 e 9000:2005) 1 - Orientamento al Cliente 2 Leadership 3 - Coinvolgimento del Personale 4 - Organizzazione dell azienda per Processi 5 - Disponibilità di un sistema informatico adatto alla gestione per Processi ed al controllo di gestione 6 - Miglioramento continuo 7 - Decisioni basate su dati di fatto 8 - Rapporti di reciproco beneficio con i fornitori

4 Cosa si intende per PROCESSO (con particolare riferimento allo Studio Professionale? Il PROCESSO è un flusso di attività che ha un input (incarico conferito dal cliente) ed ha un output: il profitto le attività possono essere di produzione, di parcellazione, di comunicazione esterna/interna, di controllo di gestione Input = incarico Attività di : produzione, parcellazione, comunicazione, controllo Output = profitto Le attività sono sottoposte a regole (dette anche proprietà )

5 Le regole (o proprietà) di ogni Attività: - Appartenenza ad una o più liste specifiche del tipo di pratica, in ordine logico di esecuzione - Oppure, la possibilità di essere comune a diversi tipi di pratica e quindi di essere inserita nella lista al bisogno - Univocità della denominazione nell ambito dello stesso tipo di pratica -Eventuale scadenza programmabile a data fissa - Eventuale scadenza programmabile a data mobile - Esecuzione in parallelo su molti clienti - Esecuzione in serie con altre attività per lo stesso cliente - Non fatturabilità in quanto l attività è compresa in un forfait - Fatturabilità, da sola o in aggiunta ad un forfait - La necessità di essere verificata o meno da un incaricato specifico dopo che un operatore l ha eseguita

6 Cosa si intende per PROCESSO (con particolare riferimento allo Studio Professionale? Il PROCESSO è un flusso di attività che ha un input (incarico conferito dal cliente) ed ha un output: il profitto le attività possono essere di produzione, di parcellazione, di comunicazione esterna/interna, di controllo di gestione Input = incarico Attività di : produzione, parcellazione, comunicazione, controllo Output = profitto Le attività sono sottoposte a regole (dette anche proprietà ) Le attività coinvolgono il Personale (risorse) sia dal punto di vista dei ruoli che dal punto di vista dei costi e del ricavo atteso.

7 Le regole (o proprietà) di ogni Attività: - Appartenenza ad una o più liste specifiche del tipo di pratica, in ordine logico di esecuzione - Oppure, la possibilità di essere comune a diversi tipi di pratica e quindi di essere inserita nella lista al bisogno - Univocità della denominazione nell ambito dello stesso tipo di pratica -Eventuale scadenza programmabile a data fissa - Eventuale scadenza programmabile a data mobile - Esecuzione in parallelo su molti clienti - Esecuzione in serie con altre attività per lo stesso cliente - Non fatturabilità in quanto l attività è compresa in un forfait - Fatturabilità, da sola o in aggiunta ad un forfait - La necessità di essere o meno verificata da un incaricato specifico dopo che un operatore l ha eseguita Le relazioni tra l Attività e il Personale - Il costo dell Attività in relazione al costo orario fisso dell Operatore -Il ricavo atteso dall Attività in relazione al ricavo orario atteso dell Operatore per tipologia di pratica e/o per categoria di cliente - i 3 ruoli tipici dell Attività (secondo TQM) : - l Operatore, che esegue - il Responsabile, che assegna ed è il punto di riferimento dell Operatore durante l esecuzione - il Verificatore, che giudica la qualità della prestazione dell Operatore

8 Principi universali di gestione Aziendale Sistema Qualità Totale (TQM norme UNI EN ISO 9004:2000 e 9000:2005) 1 - Orientamento al Cliente 2 Leadership 3 - Coinvolgimento del Personale 4 - Organizzazione dell azienda per Processi 5 - Disponibilità di un sistema informatico adatto alla gestione per Processi ed al controllo di gestione 6 - Miglioramento continuo 7 - Decisioni basate su dati di fatto 8 - Rapporti di reciproco beneficio con i fornitori

9 Cosa si intende per PROCESSO (con particolare riferimento allo Studio Professionale? Il PROCESSO è un flusso di attività che ha un input (incarico conferito dal cliente) ed ha un output: il profitto le attività possono essere di produzione, di parcellazione, di comunicazione esterna/interna, di controllo di gestione Input = incarico Attività di : produzione, parcellazione, comunicazione, controllo Output = profitto Le attività sono sottoposte a regole (dette anche proprietà ) Le attività coinvolgono il Personale (risorse) sia dal punto di vista dei ruoli che dal punto di vista dei costi e del ricavo atteso.

10 Controllo avanzamento Attività : è stata fatta una certa attività?

11 Controllo avanzamento pratiche: a che punto è una pratica? Attività svolte e attività da svolgere

12 Controllo redditività della gestione : quale è stata la performance di un Operatore in un determinato periodo? Un giorno un mese. un anno..

13 Controllo redditività della gestione : quanto devo fatturare una pratica? Oppure, quanto avrei dovuto fatturarla?

14 Controllo redditività della gestione : quanto costa e quanto rende un cliente con tutte le sue pratiche?

15 Controllo redditività della gestione : qual è stata la performance di Studio rispetto al Target prefissato per l anno?

16 Le regole (o proprietà) di ogni Attività: - Appartenenza ad una o più liste specifiche del tipo di pratica, in ordine logico di esecuzione - Oppure, la possibilità di essere comune a diversi tipi di pratica e quindi di essere inserita nella lista al bisogno - Univocità della denominazione nell ambito dello stesso tipo di pratica -Eventuale scadenza programmabile a data fissa - Eventuale scadenza programmabile a data mobile - Esecuzione in parallelo su molti clienti - Esecuzione in serie con altre attività per lo stesso cliente - Non fatturabilità in quanto l attività è compresa in un forfait - Fatturabilità, da sola o in aggiunta ad un forfait - La necessità di essere o meno verificata da un incaricato specifico dopo che un operatore l ha eseguita Le relazioni tra l Attività e il Personale - Il costo dell Attività in relazione al costo orario fisso dell Operatore -Il ricavo atteso dall Attività in relazione al ricavo orario atteso dell Operatore per tipologia di pratica e/o per categoria di cliente - i 3 ruoli tipici dell Attività (secondo TQM) : - l Operatore, che esegue - il Responsabile, che assegna ed è il punto di riferimento dell Operatore durante l esecuzione - il Verificatore, che giudica la qualità della prestazione dell Operatore Report Controllo di Gestione estratti dalle Attività: - R. attività effettuate/non effettuate - R. avanzamento lavori - R. performance Operatore, Pratica, Cliente - R. performance di Studio

17 Un moderno software per la gestione dei processi di Studio deve avere : Database standard dei tipi di attività e dei tipi di pratica Programmabilità completa delle Attività Lo scadenziario delle attività programmate Automatismi di fatturazione delle Prestazioni: forfettaria o come onorario specifico a compenso di un insieme di attività riferite ad una singola attività come : tariffa interna dell attività tariffa oraria esecutore onorario graduale La gestione dei Ruoli delle Persone in relazione Database standard dei tipi di attività e dei tipi di pratica, ed in relazione all incarico conferito dal Cliente La gestione del Personale (carichi di lavoro e valutazione delle prestazioni) Il controllo avanzamento pratiche Il controllo in tempo reale della redditività : tempi, costi, ricavo atteso, ricavo effettivamente fatturato per pratica per tutte le pratiche di un cliente per tutto lo Studio (controllo budget) -

18 I Gestionali dei processi aziendali ed il controllo di gestione sono molto più diffusi nelle Aziende che negli Studi Professionali. Perché? - prezzo di acquisto elevato in relazione al fatturato - difficoltà e costo elevato di personalizzazione - non percezione dell aumento della competizione e della diminuzione dei margini da qualche anno queste motivazioni non sono più valide La vera motivazione della mancata diffusione sta nella difficoltà di alimentare il software gestionale, fornendogli il DATO DI AVVENUTA ESECUZIONE DI OGNI ATTIVITA, dato indispensabile affinchè possa offrire i suoi innegabili vantaggi. Un esempio per tutti: come far sapere al software che oggi è stata fatta una sessione in studio con un cliente per una determinata pratica?

19 L impegno maggiore delle software house di settore è di rendere più automatizzata e semplice possibile la REGISTRAZIONE DELL ESECUZIONE DI UNA ATTIVITA Esistono due tipologie di gestionali per studi professionali Gestionale di Studio integrato con gestionale proprietario di contabilità - registrazione automatica dell ESECUZIONE DELL ATTIVITA del processo di produzione se è stata effettuata utilizzando il gestionale di contabilità - registrazione manuale se non è stata effettuata utilizzando il gestionale di contabilità - se la fatturazione è svolta tramite il gestionale di studio, trasferisce automaticamente nella contabilità dello Studio i dati del processo di parcellazione Gestionale di Studio indipendente dal gestionale di contabilità adottato - registrazione manuale di ogni ESECUZIONE DELL ATTIVITA - se la fatturazione è svolta tramite il gestionale di studio, il trasferimento dei dati del processo di parcellazione al gestionale di contabilità utilizzato deve essere interamente manuale o tramite un file di transizione

20 Dati di ESECUZIONE DELL ATTIVITA che il software deve conoscere Sempre Chi Per quale cliente Nell ambito di quale pratica Ha fatto che cosa Quando Il tempo dedicato all esecuzione Quando serve Lo stato dell attività: completata o ancora in lavorazione? Parametri indispensabili alla fatturazione: quantità, tempo da addebitare Addebito di spese anticipate per l esecuzione dell attività Indicizzazione di files connessi da allegare all attività Note per qualificare l attività (uso interno e/o esterno)

Organizzazione dello studio professionale e controllo di gestione

Organizzazione dello studio professionale e controllo di gestione Organizzazione dello studio professionale e controllo di gestione Relatore Danilo Vaselli incaricato OPEN Dot Com Programma Modelli di organizzazione aziendale e gestione del Modello adottato con l ausilio

Dettagli

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata.

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata. Sommario A cosa serve InfoWEB?... 3 Quali informazioni posso comunicare o ricevere?... 3 Cosa significa visualizzare le informazioni in maniera differenziata in base al livello dell utente?... 4 Cosa significa

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP FOR PROFESSIONAL SERVICES IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Grazie a SAP siamo riusciti a pianificare meglio e ad ottenere tempestive informazioni su tempi e costi delle nostre commesse.

Dettagli

>> una dichiarazione... e non ci siamo più lasciati

Dettagli

SOMMARIO. - NEW DATA INFORMATICA TECHNOLOGY Pagina 1 di 21

SOMMARIO. - NEW DATA INFORMATICA TECHNOLOGY Pagina 1 di 21 SOMMARIO Breve Panoramica... 2 Apertura del programma... 2 Menù principale... 3 Sezione Officina... 4 Articoli... 4 Veicoli... 4 Schede... 4 Fatture e Solleciti... 6 Magazzino... 7 Sezione Deposito / soccorso...

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

Cos è la UNI EN ISO 9001?

Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? è una norma che definisce i requisiti per un sistema di gestione per la qualità. Aiuta le organizzazioni ad essere più efficaci ed efficienti, assicurando

Dettagli

Guida alla Certificazione ISO 9001 per Piccole Medie Imprese

Guida alla Certificazione ISO 9001 per Piccole Medie Imprese Guida alla Certificazione ISO 9001 per Piccole Medie Imprese Tutto quello che c è da sapere per non sbagliare. Guida Pratica per Imprenditori e Manager che devono affrontare il processo di certificazione

Dettagli

Quali informazioni posso comunicare o ricevere?

Quali informazioni posso comunicare o ricevere? I n f o W E B A cosa serve InfoWEB? InfoWEB è una soluzione completamente web che, presentandosi con l aspetto di un sito internet, permette di distribuire tutte le informazioni di presenza volute, e non

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA La deliberazione della Giunta regionale n. 39/17 del 10.10.2014 fornisce indirizzi in materia di programmazione, gestione e controllo delle società

Dettagli

Ministero della Giustizia

Ministero della Giustizia Ministero della Giustizia DIPARTIMENTO DELL ORGANIZZAZIONE GIUDIZIARIA, DEL PERSONALE E DEI SERVIZI PROCESSO CIVILE TELEMATICO Modalità per l esecuzione dei test di interoperabilità da parte di enti o

Dettagli

INDICAZIONI GENERALI

INDICAZIONI GENERALI INDICAZIONI GENERALI PER LA VALUTAZIONE, L ACQUISTO O LA REALIZZAZIONE IN PROPRIO DI SOFTWARE GESTIONALI PER LE SOCIETA DI RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE, LE SOCIETA DI RICERCA DIRETTA E LE DIREZIONI

Dettagli

Il gestionale per le aziende in movimento

Il gestionale per le aziende in movimento 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 3 6 9 12 15 18 21 24 27 30 4 8 12 16 20 24 28 32 36 40 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 6 12 18 24 30 36 42 48 54 60 7 14 21 28 35 42 49 56 63 70 8 16 24 32 40

Dettagli

Guida al colloquio d esame

Guida al colloquio d esame Guida al colloquio d esame Allegato A3 Requisiti e disposizioni per le candidate e i candidati così come indicatori e criteri per la valutazione dell esame orale: colloquio d esame (guida al colloquio

Dettagli

POLISTUDIO. Modulo 1

POLISTUDIO. Modulo 1 Modulo 1 TEORIA DEI MODELLI ORGANIZZATIVI E DI GESTIONE Sistemi di gestione: definizione Con tale termine si intendono tutti i sistemi di gestione organizzativi implementati nelle organizzazioni nei diversi

Dettagli

GOW GESTIONE ORDINI WEB

GOW GESTIONE ORDINI WEB OW GOW GESTIONE ORDINI WEB OWUn'azienda moderna necessita di strumenti informatici efficienti ed efficaci, in GESTIONE CLIENTI, ORDINI E STATISTICHE TRAMITE BROWSER WEB grado di fornire architetture informative

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Contare su un sistema che ci consente di valutare le performance di ogni elemento del nostro listino è una leva strategica

Dettagli

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 Giorgio Capoccia (Direttore e Responsabile Gruppo di Audit Agiqualitas) Corso USMI 07 Marzo 2006 Roma Gli argomenti dell intervento

Dettagli

COSTI E CONSUMI SOTTO CONTROLLO

COSTI E CONSUMI SOTTO CONTROLLO Energia Elettrica Traffico Telefonico Carburanti Gas COSTI E CONSUMI SOTTO CONTROLLO COME NASCE ELETTRAWEB è un programma interamente progettato e implementato da Uno Informatica in grado di acquisire

Dettagli

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4) FAQ INVIO DOMANDE CIGO CON FLUSSO XML Cosa serve per inviare una domanda CIGO con il flusso XML? (pag. 2) Come si prepara una domanda in formato XML? (pag. 3) Che differenza c è tra una richiesta XML ed

Dettagli

MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE

MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE Presentazione MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE ex D.Lgs. 231/01 Pag 1 di 6 PREMESSA Con l introduzione nell ordinamento giuridico italiano del D.Lgs. 8 giugno 2001, n.231 qualsiasi soggetto giuridico

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

Mon Ami 3000 Produzione interna/esterna Gestione della produzione interna/esterna

Mon Ami 3000 Produzione interna/esterna Gestione della produzione interna/esterna Mon Ami 3000 Produzione interna/esterna Gestione della produzione interna/esterna Introduzione Questa guida illustra tutte le funzioni e le procedure da eseguire per gestire correttamente un ciclo di produzione

Dettagli

Pannelli per Gestione Avanzata Ordini

Pannelli per Gestione Avanzata Ordini Linea Verticali Pannelli per Gestione Avanzata Ordini pag.1 Software personalizzato Linea Verticali Pannelli per Gestione Avanzata Ordini Linea Verticali Pannelli per Gestione Avanzata Ordini pag.2 Gestione

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Mon Ami 3000 Ratei e Risconti Calcolo automatico di ratei e risconti

Mon Ami 3000 Ratei e Risconti Calcolo automatico di ratei e risconti Prerequisiti Mon Ami 3000 Ratei e Risconti Calcolo automatico di ratei e risconti L opzione Ratei e risconti estende le funzioni contabili già presenti nel modulo di base e può essere attivata solo con

Dettagli

Fatturazione Elettronica PA Specifiche del Servizio

Fatturazione Elettronica PA Specifiche del Servizio Fatturazione Elettronica PA Specifiche del Servizio Andrea Di Ceglie 25/09/2014 Premessa Data la complessità del processo e la necessità di eseguirlo tramite procedure e canali informatici, il legislatore

Dettagli

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica In collaborazione con Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica Relatore: ing. M. Capuana Taomina,

Dettagli

Indicazioni operative per la predisposizione della proposta di budget per l anno 2010.

Indicazioni operative per la predisposizione della proposta di budget per l anno 2010. 1 OGGETTO PREDISPOSIZIONE DEL BUDGET QUESITO (posto in data 3 marzo 2010) Indicazioni operative per la predisposizione della proposta di budget per l anno 2010. RISPOSTA (inviata in data 5 marzo 2010)

Dettagli

PROTOCOLLO INFORMATICO. Soluzioni gestionali integrate per la Pubblica Amministrazione Architettura client/server

PROTOCOLLO INFORMATICO. Soluzioni gestionali integrate per la Pubblica Amministrazione Architettura client/server Soluzioni gestionali integrate per la Pubblica Amministrazione Architettura client/server PROTOCOLLO INFORMATICO Acquisizione Massiva Documenti Manuale Utente Protocollo Informatico 1/9 INDICE 1 INTRODUZIONE

Dettagli

Equitalia spa Equitalia è una società per azioni, a totale capitale pubblico (51% Agenzia delle entrate, 49% Inps), incaricata dell attività di riscossione nazionale dei tributi. Il suo fine è di contribuire

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale n La Pianificazione n L Organizzazione n Il Coinvolgimento del Personale n Il Controllo Componenti del Sistema di Pianificazione n Valutazioni interne

Dettagli

La soluzione integrata per gestire tutte le problematiche di Gestione dello Studio

La soluzione integrata per gestire tutte le problematiche di Gestione dello Studio La soluzione integrata per gestire tutte le problematiche di Gestione dello Studio I vantaggi del software Finalmente una soluzione integrata per tutte le problematiche di Gestione dello Studio Controllo,

Dettagli

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Autore: Maurizio Boscarol Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

IL SISTEMA DI DELEGHE E PROCURE una tutela per la società e i suoi amministratori. Milano 18 novembre 2014. A cura di: Luca Ghisletti

IL SISTEMA DI DELEGHE E PROCURE una tutela per la società e i suoi amministratori. Milano 18 novembre 2014. A cura di: Luca Ghisletti IL SISTEMA DI DELEGHE E PROCURE una tutela per la società e i suoi amministratori Milano 18 novembre 2014 A cura di: Luca Ghisletti Compliance Aziendale Compliance è la conformità delle attività aziendali

Dettagli

OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro

OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro Pagina 1 di 6 INTRODUZIONE L attenzione alla sicurezza e alla salute sui luoghi di lavoro (SSL)

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

LEX-ARC PROFESSIONAL 3.5.2. Il SOFTWARE GESTIONALE PER AVVOCATI PRATICO, EFFICIENTE ED ECONOMICO

LEX-ARC PROFESSIONAL 3.5.2. Il SOFTWARE GESTIONALE PER AVVOCATI PRATICO, EFFICIENTE ED ECONOMICO LEX-ARC PROFESSIONAL 3.5.2 Il SOFTWARE GESTIONALE PER AVVOCATI PRATICO, EFFICIENTE ED ECONOMICO COS E LEX-ARC PROFESSIONAL 3.5.2? Lex-ARC Professional 3.5.2 è un software gestionale monoutente per singoli

Dettagli

CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità. Facoltà di Ingegneria INTRODUZIONE. Carlo Noè

CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità. Facoltà di Ingegneria INTRODUZIONE. Carlo Noè CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria INTRODUZIONE Carlo Noè Università Carlo Cattaneo Istituto di Tecnologie e-mail: cnoe@liuc.it 1 LE LEVE COMPETITIVE Le LEVE COMPETITIVE

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) GUIDA UTILE.......... LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) Pag. 1 di 6 INDICE LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) COS È LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE SECONDO LA NORMA ISO 14001?...

Dettagli

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ 1. BASI DI DATI: GENERALITÀ BASE DI DATI (DATABASE, DB) Raccolta di informazioni o dati strutturati, correlati tra loro in modo da risultare fruibili in maniera ottimale. Una base di dati è usualmente

Dettagli

Assicurazione di qualità dei dati di monitoraggio ecologico delle acque superficiali interne

Assicurazione di qualità dei dati di monitoraggio ecologico delle acque superficiali interne Assicurazione di qualità dei dati di monitoraggio ecologico delle acque superficiali interne Stato ecologico dei fiumi ai sensi della Direttiva 2000/60/CE: valutazione della qualità del dato ISPRA 30 novembre

Dettagli

Certificazione ISO 9000. Il sistema di gestione per la qualità

Certificazione ISO 9000. Il sistema di gestione per la qualità Certificazione ISO 9000 Il sistema di gestione per la qualità by Certificazione ISO 9000 I Sistemi di gestione per la qualità Le norme ISO 9000 Lo spirito della norma: gli 8 principi base Chi le applica

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

>> una dichiarazione... e non ci siamo più lasciati

Dettagli

SISTEMI s.r.l. SIMPLY_PRESS_NEWS Gestione della Produzione per le Industrie Poligrafiche

SISTEMI s.r.l. SIMPLY_PRESS_NEWS Gestione della Produzione per le Industrie Poligrafiche DIDELME SISTEMI s.r.l. Software e sistemi per l'automazione Sede legale ed uffici: Via Tagliamento, 10 21053 CASTELLANZA (VA) info@didelmesistemi.it www.didelmesistemi.it Tel. 0331-483669 Tel. 0331-483670

Dettagli

CROSSROAD. Gestione TENTATA VENDITA. Introduzione. Caratteristiche generali. Principali funzionalità modulo supervisore

CROSSROAD. Gestione TENTATA VENDITA. Introduzione. Caratteristiche generali. Principali funzionalità modulo supervisore CROSSROAD Gestione TENTATA VENDITA Introduzione CrossRoad è la soluzione software di Italdata per la gestione della tentata vendita. Nella tentata vendita agenti, dotati di automezzi gestiti come veri

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE PRIMA PROVA SCRITTA DEL 22 giugno 2011 SETTORE DELL INFORMAZIONE Tema n. 1 Il candidato sviluppi un analisi critica e discuta

Dettagli

Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI

Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI ACQUISTI MICHELIN ITALIA Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO 1 CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO 1. Premessa... 3 2. Principi etici... 3 3. Prezzi... 3 4. Consegna della fornitura... 3 5.

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 S OMMAR IO LA FUNZIONE DEI REPORT... 3 TIPOLOGIA DEI REPORT... 3 CRITERI

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali Gianfranco Barbieri Senior Partner di Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Presidente dell Associazione Culturale Economia e Finanza gianfranco.barbieri@barbierieassociati.it

Dettagli

Gli 8 principi della Qualità

Gli 8 principi della Qualità LA QUALITA NEL TEMPO Qualità Artigianale fino al ventesimo secolo; Ispezione e Collaudo - fino alla prima guerra mondiale; Controllo Statistico sui prodotti - fino al 1960; Total Quality Control fino al

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE CATEGORIA AREE DEFINIZIONE IMPLICAZIONI CHIAVE Relazioni e Comunicazione Interpersonale A - B - C Sviluppo delle conoscenze e Abilità Qualità e Prestazioni Soddisfazione

Dettagli

INTRODUZIONE DI UN SISTEMA DI CONTROLLO DI GESTIONE IN UNO STUDIO PROFESSIONALE: TESTIMONIANZA DI UN ESPERIENZA CONCRETA

INTRODUZIONE DI UN SISTEMA DI CONTROLLO DI GESTIONE IN UNO STUDIO PROFESSIONALE: TESTIMONIANZA DI UN ESPERIENZA CONCRETA INTRODUZIONE DI UN SISTEMA DI CONTROLLO DI GESTIONE IN UNO STUDIO PROFESSIONALE: TESTIMONIANZA DI UN ESPERIENZA CONCRETA Dott. Marco Pezzetta Studio associato Molaro-Pezzetta-Romanelli-Del Fabbro Dottori

Dettagli

Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming

Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming MEMO/07/251 Bruxelles, 25 giugno 2007 Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming Il regolamento dell Unione

Dettagli

Logi.C.A. Consulting 1

Logi.C.A. Consulting 1 La Logistica La logistica, nell ambito del processo di gestione della supply chain : Pianifica Implementa Controlla l efficiente ed efficace flusso e immagazzinamento dei beni commerciali, l efficiente

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.20.1H4 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 2 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 1.1 Aggiornamento Patch Storica...

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Area Amministrativa Prima nota IVA e Contabile Bolla Doganale

Area Amministrativa Prima nota IVA e Contabile Bolla Doganale Area Amministrativa Prima nota IVA e Contabile Bolla Doganale Guida utente 1 Il presente documento illustra la modalità di registrazione delle Bolle doganali dall area amministrativa e dall area commerciale.

Dettagli

EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE-GENERAL ENERGY AND TRANSPORT

EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE-GENERAL ENERGY AND TRANSPORT EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE-GENERAL ENERGY AND TRANSPORT New Energies & Demand Management Promotion of Renewable Energy Sources & Demand Management Brussels, 1 Gennaio 2003 IL PROGRAMMA EUROPEO MOTOR

Dettagli

IL DISEGNO DI VALUTAZIONE ADOTTATO

IL DISEGNO DI VALUTAZIONE ADOTTATO IL DISEGNO DI VALUTAZIONE ADOTTATO 121 122 C. IL DISEGNO DI VALUTAZIONE ADOTTATO C.1. Il processo di valutazione sulla prima annualità del Piano di Zona 2011-2015 I Gruppi Operativi di Area (Tavoli Tematici)

Dettagli

TECNICO PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE (D.

TECNICO PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE (D. ACEA S.p.A. DISCIPLINARE TECNICO PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE (D. Lgs. 81/2008 - Art. 89 punto 1 lett. e) e Art. 91) Roma, marzo 2015 Disciplinare

Dettagli

SISTEMI DI GESTIONE QUALITA UNI EN ISO 9001. 11 Maggio 2011

SISTEMI DI GESTIONE QUALITA UNI EN ISO 9001. 11 Maggio 2011 11 Maggio 2011 QUALITA FORNIRE AL CLIENTE UN PRODOTTO CHE CORRISPONDA ALLE SUE RICHIESTE, DIMOSTRANDOGLI DI TENERE SOTTO CONTROLLO TUTTE LE FASI PRODUTTIVE AL FINE DI SODDISFARE LE SUE RICHIESTE QUALITA

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT srl Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT

Dettagli

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio Principi organizzativi La piramide rovesciata Il marketing interno La cultura del servizio Roberta Bocconcelli a.a. 2011/2012 DESP Dipartimento

Dettagli

www.dbsoftsnc.it 071. 918200 info@dbsoftsnc.it PROGETTO ELDAO ORGANIZZAZIONE, VANTAGGI, OFFERTA

www.dbsoftsnc.it 071. 918200 info@dbsoftsnc.it PROGETTO ELDAO ORGANIZZAZIONE, VANTAGGI, OFFERTA www.dbsoftsnc.it 071. 918200 info@dbsoftsnc.it PROGETTO ELDAO ORGANIZZAZIONE, VANTAGGI, OFFERTA Presentazione del Network Il progetto richiede competenze molteplici (contabili, informatiche e organizzative)

Dettagli

Rimbarche - Gestione Rimessaggio

Rimbarche - Gestione Rimessaggio Programma Gestione Broker (Gestione Filiali, con passaggi archivi in Automatico) (Trasferimenti Automatici tra Broker via internet) Programma creazione Sito Web (Genera in automatico le pagine web da spedire

Dettagli

Bureau Veritas. 23 gennaio 2003. Maurizio Giangreco (Team Leader Qualità) For the benefit of business and people

Bureau Veritas. 23 gennaio 2003. Maurizio Giangreco (Team Leader Qualità) For the benefit of business and people For the benefit of business and people Bureau Veritas 23 gennaio 2003 Maurizio Giangreco (Team Leader Qualità) SOMMARIO La valutazione della soddisfazione dei clienti nelle amministrazioni comunali attraverso

Dettagli

Criteri per la valutazione della performance individuale dei titolari di Posizioni Organizzative

Criteri per la valutazione della performance individuale dei titolari di Posizioni Organizzative Allegato B Criteri per la valutazione della performance individuale dei titolari di Posizioni Organizzative La valutazione dei risultati conseguiti avviene attraverso apposito provvedimento del Dirigente

Dettagli

Sistemi Operativi IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM. Implementazione del File System. Struttura del File System. Implementazione

Sistemi Operativi IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM. Implementazione del File System. Struttura del File System. Implementazione IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM 9.1 Implementazione del File System Struttura del File System Implementazione Implementazione delle Directory Metodi di Allocazione Gestione dello spazio libero Efficienza

Dettagli

Guida sintetica Gestione Attività

Guida sintetica Gestione Attività Guida sintetica Gestione Attività Sommario Creare le tipologie di Attività... 1 Registrare una attività... 2 Registrare più attività automaticamente... 3 Visualizzare la totalità delle Pianificazioni...

Dettagli

Review del sistema Masterlegal La soluzione integrata e modulare per la gestione dei Crediti a Legale

Review del sistema Masterlegal La soluzione integrata e modulare per la gestione dei Crediti a Legale Hermes Informatica Applicazioni per il Credito e Call Center Solutions Review del sistema Masterlegal La soluzione integrata e modulare per la gestione dei Crediti a Legale 1 Contenuti Cosa è Masterlegal

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Indaco. Industrial Data Collection

Indaco. Industrial Data Collection Industrial Data Collection Indaco Indaco è un programma sviluppato da Indaco Project interamente in ambiente web. Si tratta di un applicazione MES (Manufacturing Execution System), ovvero un sistema informatizzato

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

Fatturazione sequenziale Parcelle e Fatture / Fatturazione a flussi

Fatturazione sequenziale Parcelle e Fatture / Fatturazione a flussi Manuale Operativo Fatturazione sequenziale Parcelle e Fatture / Fatturazione a flussi UR1501151000 Wolters Kluwer Italia s.r.l. - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questi documenti può essere

Dettagli

Development & Assessment Tools

Development & Assessment Tools Development & Assessment Tools Grazie a una partnership internazionale offriamo una gamma di strumenti che consentono di: rendere più efficace ed efficiente la fase di analisi delle esigenze aziendali

Dettagli

CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl

CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl CitySoftware PROTOCOLLO Info-Mark srl Via Rivoli, 5/1 16128 GENOVA Tel. 010/591145 Fax 010/591164 Sito internet: www.info-mark.it e-mail Info-Mark@Info-Mark.it SISTEMA DI PROTOCOLLAZIONE AUTOMATICA Realizzato

Dettagli

HR - Sicurezza. Parma 17/12/2015

HR - Sicurezza. Parma 17/12/2015 HR - Sicurezza Parma 17/12/2015 FG Software Produce software gestionale da più di 10 anni Opera nel mondo del software qualità da 15 anni Sviluppa i propri software con un motore completamente proprietario

Dettagli

MacBOOK. Gestionale per librerie Windows e Mac

MacBOOK. Gestionale per librerie Windows e Mac Gestionale per librerie Windows e Mac Agile e dinamico Questa è la schermata iniziale dell interfaccia di, contenente la maggior parte delle funzioni svolte dal programma, che permette un rapido passaggio

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

RetailOne. RetailOne è l add-on sviluppato interamente su piattaforma SAP Business One, destinato ai punti vendita.

RetailOne. RetailOne è l add-on sviluppato interamente su piattaforma SAP Business One, destinato ai punti vendita. Le aziende che oggi vogliono operare nel settore della distribuzione organizzata devono saper interagire con l'ambiente competitivo che le circonda con grande prontezza. Avere le informazioni giuste al

Dettagli

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO Con il controllo di gestione dello studio il commercialista può meglio controllare le attività svolte dai propri collaboratori dello studio nei confronti dei clienti

Dettagli

Ibpm è lo strumento per la gestione dei processi, dalla modellazione, all esecuzione, al monitoraggio.

Ibpm è lo strumento per la gestione dei processi, dalla modellazione, all esecuzione, al monitoraggio. L applicazione sviluppata da Ibimec si propone di dare una copertura informatica per quelle attività che vengono svolte al di fuori del sistema informatico gestionale dell azienda, ma indispensabili per

Dettagli

L organizzazione aziendale

L organizzazione aziendale Università degli studi di Teramo Facoltà di Agraria Lezioni di Economia e gestione delle imprese vitivinicole aziendale Emilio Chiodo Anno Accademico 2014-2015 Le operazioni aziendali Il sistema delle

Dettagli

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 TÜV NORD CERT FAQ ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Risposte alle principali domande sulle nuove revisioni degli standard ISO 9001 e ISO 14001 Da quando sarà possibile 1 certificarsi in accordo ai nuovi standard?

Dettagli

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE FAQ (Frequently Asked Questions)

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE FAQ (Frequently Asked Questions) Domanda 1 Chiediamo se la certificazione TQS Vending può essere soddisfatta con il possesso della certificazione ISO 22000:2005 la quale certifica la gestione e la sicurezza alimentare. Risposta 1 Essendo

Dettagli

Informatica 3. Informatica 3. LEZIONE 10: Introduzione agli algoritmi e alle strutture dati. Lezione 10 - Modulo 1. Importanza delle strutture dati

Informatica 3. Informatica 3. LEZIONE 10: Introduzione agli algoritmi e alle strutture dati. Lezione 10 - Modulo 1. Importanza delle strutture dati Informatica 3 Informatica 3 LEZIONE 10: Introduzione agli algoritmi e alle strutture dati Modulo 1: Perchè studiare algoritmi e strutture dati Modulo 2: Definizioni di base Lezione 10 - Modulo 1 Perchè

Dettagli