UNA PROMOZIONE TELEFONICA SBAGLIATA. Come comportarsi quando si leggono promozioni telefoniche interessanti? di Florin

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNA PROMOZIONE TELEFONICA SBAGLIATA. Come comportarsi quando si leggono promozioni telefoniche interessanti? di Florin"

Transcript

1 UNA PROMOZIONE TELEFONICA SBAGLIATA Come comportarsi quando si leggono promozioni telefoniche interessanti? di Florin

2 INTRODUZIONE Fate attenzione alle offerte che vi vengono proposte, non attivatele senza analizzarle bene. A volte le offerte telefoniche sono proposte in modo ingannevole e questo vi farebbe pagare più del dovuto. Vi auguro buona lettura e spero che capiate quello che è accaduto al personaggio di questo libro. L autore

3 E SE SILVIA DECIDESSE DI DARE RETTA AI GENITORI E DI NON ATTIVARE L OFFERTA? SICURAMENTE IN UN PRIMO MOMENTO SAREBBE DELUSA. PERÒ SILVIA DEVE IMPARARE A GESTIRE LA DELUSIONE E A ACCETTARE LE FRUSTRAZIONI PERCHÉ È NORMALE CHE NELLA VITA NON SI POSSA AVERE SEMPRE CIÒ CHE SI DESIDERA. SILVIA HA 17 ANNI. E UNA RAGAZZA DI STATURA MEDIA CON I CAPELLI CASTANI ED È MOLTO BELLA PER I SUOI OCCHI SEMPRE LUCIDI E I SUOI CAPELLI LUNGHI E LISCI. LEI È INNAMORATA DI FLORIN, UN RAGAZZO DOLCE, PIÙ PICCOLO DI LEI DI UN ANNO. IN UN SECONDO MOMENTO, INVECE, SILVIA SI SENTIREBBE FELICE PER AVER DATO RETTA AI GENITORI E PER AVER CAPITO CHE I SUOI GENITORI ERANO CONTENTI DEL SUO COMPORTAMENTO. IN QUEL MODO SILVIA AVREBBE MOSTRATO ANCHE DI ESSERE CONSAPEVOLE CHE I SUOI GENITORI NON AVEVANO TANTI SOLDI. 12 1

4 SILVIA USA SPESSISSIMO IL CELLULARE: PASSA LA MAGGIOR PARTE DEL SUO TEMPO A CHATTARE CON I SUOI AMICI. INOLTRE È UNA RAGAZZA ATTENTA ALLE OFFERTE DELLA WIND, VODAFONE O TIM PERCHÉ CERCA LE PROMOZIONI MIGLIORI PER NON SPENDERE TANTI SOLDI. INFATTI SILVIA È UNA RAGAZZA CURIOSA E APPASSIONATA DI TECNOLOGIA. E SE SILVIA DECIDESSE DI NON DARE RETTA AI GENITORI E DI ATTIVARE LO STESSO L OFFERTA? SI RITORNEREBBE ALLA STESSA STORIA DELLE PUNIZIONI E SILVIA STAREBBE MALE. ANCORA IN PUNIZIONE! STO TROPPO MALE! 2 11

5 FLORIN SI PREOCCUPA E PROPONE UNA SOLUZIONE ALTERNATIVA SONO PREOCCUPATO PER TE. TI PREGO, NON ATTIVARE PIÙ QUESTE OFFERTE! NON FARE ALTRI SBAGLI! LA PROSSIMA VOLTA CHE VEDRAI UN OFFERTA INTERESSANTE, PARLANE CON I TUOI GENITORI E CON ME! UN GIORNO SILVIA LEGGE SUL CELLULARE: LA WIND PROPONE UN OFFERTA DI 500 MINUTI, 500 MESSAGGI E 2 GIGA DI INTERNET A SOLO 15 E IL COSTO DI ATTIVAZIONE È DI 12 PER UN TOTALE DI 27. C'È ANCHE ALL INCLUSIVE MUSIC, CALL YOUR COUNTRY. QUESTA OFFERTA COSTA 15 AL MESE CON 12 DI ATTIVAZIONE. POI C'È ANCHE CALL YOUR COUNTRY E CALL YOUR COUNTRY SUPER A 2,50 AL MESE E 5 DI ATTIVAZIONE. 10 3

6 SONO TANTO BELLE QUELLE OFFERTE! E POI QUANTE OFFERTE! DOPO QUALCHE GIORNO SILVIA DECIDE DI SCRIVERE UNA LETTERA AI SUOI GENITORI DOVE CHIEDE SCUSA. I SUOI GENITORI LEGGONO QUESTA LETTERA E DOPO QUALCHE GIORNO TORNANO A RIVOLGERLE PAROLA E LE PERMETTONO DI USARE INTERNET. SILVIA SI SENTE FELICE E SERENA. 4 9

7 SILVIA SOFFRE TANTISSIMO STO SOFFREN- DO! E POI HO FAME! HO SBAGLIATO! NON DEVO PIÙ SBAGLIARE! QUAND E CHE PAPÀ MI RIVOLGERÀ DI NUOVO LA PAROLA? SILVIA PERÒ NON POSSIEDE 50. LEI, DOPO AVER COMPRESO CHE TUTTE QUELLE OFFERTE AVEVANO IL COSTO TOTALE DI 50, CHIEDE AI SUOI GENITORI SE POSSONO DARLE TALE IMPORTO. I SUOI GENITORI RISPONDONO CHE NON POSSONO DARLE I SOLDI PERCHÉ DEVONO PAGARE ALTRE COSE. SILVIA UN GIORNO DECIDE DI RUBARE 50 DA CASA SAPENDO CHE I SUOI GENITORI AVEVANO SOLO 100 IN CASA. 8 5

8 MENTRE RUBA I SOLDI, SILVIA PENSA DENTRO DI SÉ CHE STA SBAGLIANDO E SI SENTE IN COLPA, TUTTAVIA DECIDE LO STESSO DI RUBARE I SOLDI. Sto sbagliando... PIÙ TARDI QUANDO I GENITORI TORNANO DAL LAVORO, SCOPRONO CHE I 50 NON CI SONO PIÙ. A QUEL PUNTO SI ARRABBIANO E METTONO SILVIA IN PUNIZIONE PER QUALCHE GIORNO. A SILVIA NON VIENE PIÙ CONCESSO DI USARE INTERNET. INOLTRE SILVIA RIMANE 2 GIORNI SENZA MANGIARE E SUO PADRE NON LE RIVOLGE LA PAROLA. 6 7

ORIENTARSI VERSO LA SCUOLA SUPERIORE.. Dott.ssa Cristina de Gioia PSICOLOGA novembre Expo Scuolawww.cristinadegioia.

ORIENTARSI VERSO LA SCUOLA SUPERIORE.. Dott.ssa Cristina de Gioia PSICOLOGA novembre Expo Scuolawww.cristinadegioia. ORIENTARSI VERSO LA SCUOLA SUPERIORE.. Dott.ssa Cristina de Gioia PSICOLOGA 10-11-12 novembre 2016 - Expo Scuola 1 Sono IO che scelgo per ME 2 Ma cosa significa ORIENTAMENTO? 3 DEF: «Per ORIENTAMENTO si

Dettagli

L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO

L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO Chi è l Amministratore di sostegno? E una persona: può essere un mio parente come un genitore o un fratello, oppure una persona che non è della famiglia. L amministratore di

Dettagli

Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale.

Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. L angelo protettore Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Sabrina Alessia Mastrangeli L ANGELO PROTETTORE Romanzo www.booksprintedizioni.it

Dettagli

Amministratore di Sostegno

Amministratore di Sostegno Palacongressi di Rimini 02-03 Dicembre 2016 Amministratore di Sostegno Una guida per TUTTI Dott.ssa Chiara Fantozzi Dott.ssa Melissa Mariotti Un progetto a cura di Anffas Toscana IL PROGETTO Anffas Toscana

Dettagli

Ho paura di somigliare a mio padre con i miei figli

Ho paura di somigliare a mio padre con i miei figli Cara dottoressa mi chiamo S. ho 36 anni un marito e tre splendidi figli. le scrivo forse soprattutto per sfogarmi di alcune mie paure che con le persone che ho vicino non riesco a fare penso sempre che

Dettagli

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente Farsene una ragione

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente Farsene una ragione http://italianosemplicemente.com/ Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente Farsene una ragione Buonasera e benvenuti a tutti su Italiano Semplicemente, il sito per imparare l italiano con divertimento.

Dettagli

Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini

Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini La perdita per me è perdere qualcosa a cui si tiene, che sia qualcosa di materiale o anche qualcosa di spirituale. Il dolore può essere suddiviso in: dolore della

Dettagli

Sabato 20 Dicembre alle ore presso il Palazzetto dello Sport i ragazzi delle classi quinte della scuola primaria «A. Sabin» hanno rappresentato

Sabato 20 Dicembre alle ore presso il Palazzetto dello Sport i ragazzi delle classi quinte della scuola primaria «A. Sabin» hanno rappresentato Sabato 20 Dicembre alle ore 10.45 presso il Palazzetto dello Sport i ragazzi delle classi quinte della scuola primaria «A. Sabin» hanno rappresentato il loro spettacolo «IL PRINCIPE FELICE». Dopo essersi

Dettagli

CATECHESI 3^ el Mirano-San Michele - Vetrego 7 Incontro

CATECHESI 3^ el Mirano-San Michele - Vetrego 7 Incontro CATECHESI 3^ el Mirano-San Michele - Vetrego 7 Incontro SETTIMO INCONTRO UNA PREGHIERA SPECIALE, IL PADRE NOSTRO (Lc 15,11-32) (Lc 23, 39-43) Il bene si avvera. Il figlio minore torna a casa del Padre

Dettagli

SCUOLA MEDIA STATALE di GLURNS - GLORENZA. ESAME DI STATO scuola secondaria di 1 grado. anno scolastico

SCUOLA MEDIA STATALE di GLURNS - GLORENZA. ESAME DI STATO scuola secondaria di 1 grado. anno scolastico SCUOLA MEDIA STATALE di GLURNS - GLORENZA ESAME DI STATO scuola secondaria di 1 grado anno scolastico 2012-2013 Accertamento della competenza linguistica in Italiano lingua seconda PROVE DI LETTURA E SCRITTURA

Dettagli

Video «Supererrori» Video «Condividi chi» Video «Per un web sicuro»

Video «Supererrori» Video «Condividi chi» Video «Per un web sicuro» 12/02/2016 Video «Supererrori» Video «Condividi chi» Video «Per un web sicuro» Chat Woman Chatta dalla mattina alla sera. E anche di notte se non la fermano in tempo. Pensa che errore, con tutte le cose

Dettagli

Dai, domanda! 2. La vita in campagna

Dai, domanda! 2. La vita in campagna Italiano per Sek I e Sek II Dai, domanda! 2. La vita in campagna 8:54 minuti Benvenuti a "Dai, domanda!". Il sole splende e io sono a Panzano in Chianti in Toscana, e cercherò di rispondere a tutte le

Dettagli

Cara Susanna... Cara Susanna, mi ha colpito quello che lei ha vissuto e vorrei rispondere alle sue domande. Per me è successo questo perché certa

Cara Susanna... Cara Susanna, mi ha colpito quello che lei ha vissuto e vorrei rispondere alle sue domande. Per me è successo questo perché certa Cara Susanna... mi ha colpito quello che lei ha vissuto e vorrei rispondere alle sue domande. Per me è successo questo perché certa gente non capisce che non si risolve tutto uccidendo le persone ma basterebbe

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2011 2012 QUESTIONARIO STUDENTE Scuola Primaria Classe Quinta Spazio per l etichetta autoadesiva

Dettagli

Modifica questo modulo. Vedi le risposte complete

Modifica questo modulo. Vedi le risposte complete 1 di 15 02/04/2013 16.39 Ruggero Cortese Modifica questo modulo Vedi le risposte complete A quale classe appartieni? 1A 24 5% 2A 24 5% 3A 19 4% 1B 26 6% 2B 15 3% 3B 21 5% 1C 23 5% 2C 27 6% 3C 19 4% 1D

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE

QUESTIONARIO STUDENTE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe

Dettagli

Per una rilettura del processo in corso

Per una rilettura del processo in corso Corso Regionale di aggiornamento per IdR della Lombardia La domanda di senso e la qualità della proposta cristiana Per una rilettura del processo in corso Bienno, 13/11/2016 Elisa Fabemoli elisafabe@libero.it

Dettagli

Diari e Segreti Mercoledì 16 Febbraio :00

Diari e Segreti Mercoledì 16 Febbraio :00 Mamma, senti, ti dispiace se ho dei segreti? Io: no tutti abbiamo dei segreti Lei: Davvero? Anche tu mamma? Io: Certo Lei: Allora mi comperi un diario dove scrivere tutti i segreti? Io: Si, certo, se vuoi

Dettagli

SETTIMANA DELLA LETTURA ALLA SCUOLA DELL INFANZIA DI CAREMA

SETTIMANA DELLA LETTURA ALLA SCUOLA DELL INFANZIA DI CAREMA SETTIMANA DELLA LETTURA ALLA SCUOLA DELL INFANZIA DI CAREMA Su invito dell associazione Gessetti Colorati, abbiamo aderito all iniziativa del Ministero dei Beni Culturali intitolata Libriamoci. Giornate

Dettagli

CON CHI RISPONDE Buongiorno sono. della Assicurazioni Casali, cerco il signor/signora (Cognome)

CON CHI RISPONDE Buongiorno sono. della Assicurazioni Casali, cerco il signor/signora (Cognome) SCRIPT TELEFONATA PER PROPOSTA POLIZZA CASA Revisione 1 del 4/2017 Documento riservato ad uso interno OBIETTIVO PRIMARIO: FISSARE UN APPUNTAMENTO OBIETTIVO SECONDARIO: AVERE INFORMAZIONI SU CONTATTI E

Dettagli

Divisione Educazione Ricerca e Sviluppo Dipartimento Scuola e Giovani

Divisione Educazione Ricerca e Sviluppo Dipartimento Scuola e Giovani Divisione Educazione Ricerca e Sviluppo Dipartimento Scuola e Giovani Ciao ragazzi! Per favore, leggete attentamente le domande del questionario e rispondete in modo sincero mettendo una crocetta sulla

Dettagli

I viaggi della piccola Principessa

I viaggi della piccola Principessa I viaggi della piccola Principessa Alessia Del Biondo I VIAGGI DELLA PICCOLA PRINCIPESSA Romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Alessia Del Biondo Tutti i diritti riservati AI MIEI PICCOLI GRANDI

Dettagli

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2 VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2 L obiettivo della seguente verifica è testare il consolidamento di argomenti ed espressioni legati all ambiente, al vissuto personale, alle attività consuete dello studente.

Dettagli

Esercizio: Possiedi le 7 abilità?

Esercizio: Possiedi le 7 abilità? Esercizio: Possiedi le 7 abilità? Consapevolezza Spesso sono distratto mentre mangio e tendo a spizzicare il cibo Spesso mangio più di quanto vorrei o semplicemente non ascolto quello di cui il mio corpo

Dettagli

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA HEAL YOUR LIFE WORKSHOP 14/15 NOVEMBRE 2015 1 E il corso dei due giorni ideato negli anni 80 da Louise Hay per insegnare il metodo con cui lei è riuscita a guarire

Dettagli

Cosa c è scritto secondo te? Lilia Andrea Teruggi

Cosa c è scritto secondo te? Lilia Andrea Teruggi Cosa c è scritto secondo te? Lilia Andrea Teruggi Cosa ci sarà scritto su questo? Umberto Pulito splendente. Ilaria Rebecca Serve per pulire i piatti. Detersivo per lavare i piatti. Lorenzo Amine Lorenzo

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: LA RIFORMA PROTESTANTE BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre le novità portate da Lutero DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

II edizione del Concorso Una lettera a Gesù Bambino e Un disegno per Gesù Bambino

II edizione del Concorso Una lettera a Gesù Bambino e Un disegno per Gesù Bambino II edizione del Concorso Una lettera a Gesù Bambino e Un disegno per Gesù Bambino Anche la seconda edizione del Concorso Una lettera a Gesù bambino, proposto dalla nostra Associazione, con gli oltre centocinquanta

Dettagli

INVALSI T E. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

INVALSI T E. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca V QUESTIONARIO_COP_Layout 1 15/03/11 08:18 Pagina 2 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione

Dettagli

SESSIONE AUTUNNALE 2017

SESSIONE AUTUNNALE 2017 SESSIONE AUTUNNALE 2017 Poste Italiane offre il nuovo servizio di Carta Telefonica Ricaricabile! Con questa carta puoi telefonare sia in Italia che all estero. Poste Italiane ti fa risparmiare! Puoi comprare

Dettagli

SEDICESIMA PUNTATA In cantiere

SEDICESIMA PUNTATA In cantiere SEDICESIMA PUNTATA In cantiere Personaggi principali: i Fappani (mamma Anna, papà Paolo, Marta, Carlo). Personaggi secondari: Munir Ambienti: casa Fappani, esterno strada e cantiere. INTERNO CUCINA Ciao

Dettagli

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16 I vignaioli Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16 Introduzione: Così infatti è il regno di Dio - comincia a spiegare Gesù, circondato da tanta gente che lo sta ascoltando attentamente Un signore era padrone

Dettagli

Il primo giorno di scuola. Rita Sabatini

Il primo giorno di scuola. Rita Sabatini Il primo giorno di scuola Rita Sabatini IL PRIMO GIORNO DI SCUOLA MARINELLA È EMOZIONATA, È IL SUO PRIMO GIORNO DI SCUOLA E NON VEDE L ORA DI CONOSCERE LA SUA MESTRA E I NUOVI AMICI. MARTINO SI È OFFERTO

Dettagli

UNIVERSITÀ PER STRANIERI PERUGIA CELI 2 CERTIFICATO DI CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA LIVELLO 2

UNIVERSITÀ PER STRANIERI PERUGIA CELI 2 CERTIFICATO DI CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA LIVELLO 2 ELI 2 2 fascicolo UNIVERSITÀ PER STRNIERI PERUGI ELI 2 ERTIFITO DI ONOSENZ DELL LINGU ITLIN LIVELLO 2 PROV DI OMPRENSIONE DI TESTI ORLI (Punteggio della prova: 40 punti) Tempo: 20 minuti ognome me Sede

Dettagli

Fai una tabella di due colonne nel tuo quaderno. Nella colonna di sinistra incolla degli orologi da completare come questo:

Fai una tabella di due colonne nel tuo quaderno. Nella colonna di sinistra incolla degli orologi da completare come questo: Fai una tabella di due colonne nel tuo quaderno. Nella colonna di sinistra incolla degli orologi da completare come questo: oppure come questo: Ricopia questo testo nella colonna a destra. Quando incontri

Dettagli

La Speranza non ha fine

La Speranza non ha fine La Speranza non ha fine Annunziata Palmucci LA SPERANZA NON HA FINE Racconto www.booksprintedizioni.it Copyright 2018 Annunziata Palmucci Tutti i diritti riservati Alla vita. Non bisogna mai arrendersi

Dettagli

Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere. A modo mio. Le notizie più importanti di marzo 2015 Una notizia importante

Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere. A modo mio. Le notizie più importanti di marzo 2015 Una notizia importante Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere A modo mio Le notizie più importanti di marzo 2015 Una notizia importante La nuova legge sul lavoro In Italia ci sono nuove regole sul lavoro Le

Dettagli

La novena di Maria che scioglie i nodi è un cammino di riflessioni e preghiere che ognuno di noi può rivolgere a Maria, chiedendo a lei aiuto per

La novena di Maria che scioglie i nodi è un cammino di riflessioni e preghiere che ognuno di noi può rivolgere a Maria, chiedendo a lei aiuto per La novena di Maria che scioglie i nodi è un cammino di riflessioni e preghiere che ognuno di noi può rivolgere a Maria, chiedendo a lei aiuto per sciogliere i nodi della nostra vita. Queste pagine sono

Dettagli

Preferisci i videogiochi, o i giochi all'aperto?

Preferisci i videogiochi, o i giochi all'aperto? Totale questionari compilati: 26 RISPOSTE INTERVISTE AI RAGAZZI DELLE MEDIE 1) Preferisci i videogiochi, o i giochi all aperto? Giochi all'aperto 15 Videogiochi 12 Totale 27* *un ragazzo ha segnato entrambe

Dettagli

Prove per l accertamento del livello conoscenza dell Italiano L2

Prove per l accertamento del livello conoscenza dell Italiano L2 Prove per l accertamento del livello conoscenza dell Italiano L2 LIVELLO A1 PROVA N. 1 Ordini e consegne PROVA N. 2 Individuare le immagini corrispondenti alle parole ascoltate. Punteggio massimo 20 punti:

Dettagli

SAFE INTERNET CENTRO IL GERMOGLIO. Ass. La strada der Weg Bolzano. Ricerca 2017 sui comportamenti in rete dei minori

SAFE INTERNET CENTRO IL GERMOGLIO. Ass. La strada der Weg Bolzano. Ricerca 2017 sui comportamenti in rete dei minori CENTRO IL GERMOGLIO Ass. La strada der Weg Bolzano SAFE INTERNET Ricerca 2017 sui comportamenti in rete dei minori Elaborazione di Luciana Tomasi e Giuseppe Maiolo 1 Materiale Sono stati distribuiti, dopo

Dettagli

PROTEGGIAMOCI IN RETE

PROTEGGIAMOCI IN RETE PROTEGGIAMOCI IN RETE Pericoli ed opportunità di internet e dei social A cura dott. Massimo Vologni MuVi - Viadana 30 Novembre 2016 Cos è internet? ALCUNE RISPOSTE DA UN SONDAGGIO NELLE SCUOLE Come accediamo

Dettagli

CUORI SOLITARI. Elisabetta Bombacci. Chiara. Buon giorno, avevo appuntamento alle 15, ma sono un po in ritardo, mi dispiace.

CUORI SOLITARI. Elisabetta Bombacci. Chiara. Buon giorno, avevo appuntamento alle 15, ma sono un po in ritardo, mi dispiace. CUORI SOLITARI Di Elisabetta Bombacci Scena 1 INT. GIORNO Ufficio di un agenzia matrimoniale Personaggi: Chiara,, Mario è seduto alla scrivania lavorando al computer. Entra Chiara. Entrando Chiara Buon

Dettagli

Anna Cherubini. L amore vero. Rizzoli

Anna Cherubini. L amore vero. Rizzoli Anna Cherubini L amore vero Rizzoli Proprietà letteraria riservata 2016 Rizzoli/RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-08349-2 Prima edizione: marzo 2016 p. 139 Linea d ombra (Lorenzo Cherubini Michele

Dettagli

COSA VORRESTI CHE IL/LA TUO/A EX PARTNER TI SCRIVESSE DI BELLO? LE VOSTRE RISPOSTE

COSA VORRESTI CHE IL/LA TUO/A EX PARTNER TI SCRIVESSE DI BELLO? LE VOSTRE RISPOSTE COSA VORRESTI CHE IL/LA TUO/A EX PARTNER TI SCRIVESSE DI BELLO? LE VOSTRE RISPOSTE DIMMI QUALCOSA DI BELLO ( Qualcosa è cambiato, di James L. Brooks, 1997) 2 DIMMI QUALCOSA DI BELLO COSA VORRESTI CHE IL/LA

Dettagli

STORIE... A LIETO FINE

STORIE... A LIETO FINE Aprile-maggio-giugno STORIE... A LIETO FINE DIO GIONA PENTECOSTE SPIRITO D AMORE GIOIA CHIESA Parole chiave Geremia, chi è questa tua nuova amica? Ma chi è Dio? un uomo che sa tutte le cose è uno che

Dettagli

Il segreto della felicità

Il segreto della felicità Il segreto della felicità 26 Guida Zen alla Felicità Limite della felicità Il Maestro sentenziò: Ogni persona nasce capace di provare un certo livello di felicità. I discepoli rimasero sorpresi e gli chiesero:

Dettagli

LETTERA AGLI ADULTI... noi siamo molto fieri di lei perché le cose in questo paese sonof atte e anche in modo carino e corretto.

LETTERA AGLI ADULTI... noi siamo molto fieri di lei perché le cose in questo paese sonof atte e anche in modo carino e corretto. 18 APRILE 2012 LETTERA AGLI ADULTI... Caro Sindaco Peletto, noi siamo molto fieri di lei perché le cose in questo paese sonof atte e anche in modo carino e corretto. Noi bambini, per questo, la vogliamo

Dettagli

1. Una prenotazione PARTE I 1. Ascolta il dialogo e indica se le frasi sono vere (V) o false (F).

1. Una prenotazione PARTE I 1. Ascolta il dialogo e indica se le frasi sono vere (V) o false (F). 1. Una prenotazione PARTE I 1. Ascolta il dialogo e indica se le frasi sono vere (V) o false (F). 1. La signora telefona per prenotare una stanza per giugno. V F 2. La signora ha bisogno di una stanza

Dettagli

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi Scuola comunale dell infanzia Il frassino Sezione 5 anni A Genesi di un libro abbiamo ascoltato i libri nella nostra biblioteca poi abbiamo pensato alle parole belle delle storie e tenerle in bocca chiuse

Dettagli

EMOGLOBINA GLICATA TERAPIA INSULINICA

EMOGLOBINA GLICATA TERAPIA INSULINICA Le beta cellule producono l insulina, invece i pazienti affetti da DIABETE DI TIPO 1, proprio perché non possono produrla, necessitano di riceverne una dose quotidiana. IL DIABETE DI TIPO 1 è una patologia

Dettagli

HIGHER SCHOOL CERTIFICATE EXAMINATION. Italian Beginners. ( Section I Listening) Transcript

HIGHER SCHOOL CERTIFICATE EXAMINATION. Italian Beginners. ( Section I Listening) Transcript 2017 HIGHER SCHOOL CERTIFICATE EXAMINATION Italian Beginners ( Section I Listening) Transcript Familiarisation Text Ciao Roberta! Da quanto tempo che non ci vediamo Dove vai? Ehh Francesco! Sono stata

Dettagli

Unità. Per cominciare... 1 Osservate queste immagini e discutete nella vostra lingua: cosa ha di bello il primo giorno di scuola?

Unità. Per cominciare... 1 Osservate queste immagini e discutete nella vostra lingua: cosa ha di bello il primo giorno di scuola? Unità 1 Per cominciare... 1 Osservate queste immagini e discutete nella vostra lingua: cosa ha di bello il primo giorno di scuola? rivedere gli amici ritrovare i professori conoscere nuovi compagni 2 Tra

Dettagli

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1 Bambini

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1 Bambini Quaderno di esame Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto - Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI SCRIVERE LE RISPOSTE

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE. Le tipologie di testo che si prestano maggiormente ad essere oggetto di pianificazione sono:

LA PIANIFICAZIONE. Le tipologie di testo che si prestano maggiormente ad essere oggetto di pianificazione sono: LA PIANIFICAZIONE La pianificazione di un testo è un'attività che spesso viene recepita dagli alunni come non utile, faticosa e difficile. Quello che viene affrontato nella Scuola Primaria è un avvio ad

Dettagli

A Scuola di Sport! Dott. Francesco Valente. A cura dello psicologo prof.francesco Valente. 24 Novembre 2011 Palavela Torino

A Scuola di Sport! Dott. Francesco Valente. A cura dello psicologo prof.francesco Valente. 24 Novembre 2011 Palavela Torino A Scuola di Sport! dello psicologo Dott. Francesco 24 Novembre 2011 Palavela Torino 1 2 Un pezzo di marmo?!? 3 Non capisco! 4 Questo lo conosco: è il DAVID 5 Ti piace il mio David? Si, mi piace molto.

Dettagli

KENNETH Cari bambini Poveri Ho un dolore Forte al cuore. Quando vi penso Poveri bambini Piccoli Che possono morire dalla fame

KENNETH Cari bambini Poveri Ho un dolore Forte al cuore. Quando vi penso Poveri bambini Piccoli Che possono morire dalla fame MARIANNA Bambini non liberi Che non hanno felicità Poveri senza mangiare Chiudo gli occhi E vedo tristezza Sento il mio cuore Molto solo Vi guardo, vi ascolto E mi viene più tristezza Amore e gioia non

Dettagli

Cittadini digitali per territori attivi

Cittadini digitali per territori attivi Cittadini digitali per territori attivi Progetto biennale realizzato principalmente nel territorio dell Unità Pastorale di Forlanini e in parte presso il quartiere di Lambrate. Abbiamo voluto sperimentare

Dettagli

nuovo treno macchina messaggio ragazza scrive

nuovo treno macchina messaggio ragazza scrive Unità Per cominciare... Osservate le immagini e discutete: cosa è più bello il primo giorno di scuola? rivedere gli amici ritrovare i professori conoscere nuovi compagni 2 Tra queste materie quale preferite?

Dettagli

25 marzo 2014 ore 12 :30 nella palestra dell istituto

25 marzo 2014 ore 12 :30 nella palestra dell istituto I. C. C a l d e r i n i - T u c c i m e i - Scuola secondaria Il Cappellaio matto Le classi 1 F, 2 F, 2 C presentano 25 marzo 2014 ore 12 :30 nella palestra dell istituto di Debora Di Toma 2 C Quest anno

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2014 2015 QUESTIONARIO STUDENTE Scuola Primaria Classe Quinta Spazio per l etichetta autoadesiva

Dettagli

UN ANNO TRASCORSO INSIEME

UN ANNO TRASCORSO INSIEME UN ANNO TRASCORSO INSIEME CLASSE SECONDA ANNO SCOLASTICO 2014/15 LE SFUMATURE NOI ABBIAMO FATTO LE SFUMATURE E ABBIAMO MESSO SOTTO LA CARTA UN GIORNALE. PERÒ ABBIAMO FATTO GRUPPI E NOI ABBIAMO COLORATO

Dettagli

La mia esperienza (di Ale)

La mia esperienza (di Ale) Numero 2 del 13 luglio 2012 Nuvolando nuvolando si comprende che, esperienze come questa, non dovrebbero essere occasioni sporadiche, ma una realtà continuativa in quando si prende coscienza che quello

Dettagli

DANIELE NOVARA URLARE NON SERVE A NULLA

DANIELE NOVARA URLARE NON SERVE A NULLA DANIELE NOVARA URLARE NON SERVE A NULLA Gestire i conflitti con i figli per farsi ascoltare e guidarli nella crescita varia Proprietà letteraria riservata 2014 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-07692-0

Dettagli

PROCEDIMENTO NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. ELENCO DELLA DIFESA DI AMANDA KNOX TRASCRIZIONI INTERCETTAZIONI TELEF.

PROCEDIMENTO NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. ELENCO DELLA DIFESA DI AMANDA KNOX TRASCRIZIONI INTERCETTAZIONI TELEF. PROCEDIMENTO NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. ELENCO DELLA DIFESA DI AMANDA KNOX TRASCRIZIONI INTERCETTAZIONI TELEF. Nr. 10 Data. 04.11.2007 Ora inizio 23:04:50 Ora fine 23:13:54 Intercettazioni

Dettagli

NESSUNO È PERFETTO. dai 7 anni EMANUELA NAVA

NESSUNO È PERFETTO. dai 7 anni EMANUELA NAVA dai 7 anni NESSUNO È PERFETTO EMANUELA NAVA Illustrazioni di Desideria Guicciardini Serie Azzurra n 76 Pagine: 128 Codice: 978-88-566-4715-0 Anno di pubblicazione: 2015 L AUTRICE Emanuela Nava vive a Milano

Dettagli

Il progetto Safe Surfinge il corso Dispositivi mobili: opportunitàe pericoli per le persone con disabilità intellettiva

Il progetto Safe Surfinge il corso Dispositivi mobili: opportunitàe pericoli per le persone con disabilità intellettiva Il progetto Safe Surfinge il corso Dispositivi mobili: opportunitàe pericoli per le persone con disabilità intellettiva Il progetto Safe Surfing è un progetto fatto da Inclusion Europe e da altre quattro

Dettagli

SOPRI TE DE ZA SPECIALE PER IL PATRIMO IO STORICO, ARTISTICO ED ET OA TROPOLOGICO E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTA DI FIRE ZE SEZIO E DIDATTICA

SOPRI TE DE ZA SPECIALE PER IL PATRIMO IO STORICO, ARTISTICO ED ET OA TROPOLOGICO E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTA DI FIRE ZE SEZIO E DIDATTICA SOPRI TE DE ZA SPECIALE PER IL PATRIMO IO STORICO, ARTISTICO ED ET OA TROPOLOGICO E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTA DI FIRE ZE SEZIO E DIDATTICA Ciao ragazzi! Per favore, leggete attentamente le domande

Dettagli

Terzo Incontro. Gestire il conflitto con il proprio figlio

Terzo Incontro. Gestire il conflitto con il proprio figlio Terzo Incontro Gestire il conflitto con il proprio figlio Prima di iniziare a parlarvi di REGOLE bisogna che ogni genitore sappia con chi ha a che fare.. OGNI BAMBINO E DIVERSO! Lettura animata del libro

Dettagli

Comunicare in famiglia. Come costruire un ponte tra due mondi diversi?

Comunicare in famiglia. Come costruire un ponte tra due mondi diversi? Comunicare in famiglia Come costruire un ponte tra due mondi diversi? Le lamentele di un padre Caro prof anche io sono un genitore e ti posso garantire che essere genitori è difficilissimo, anche se tu

Dettagli

L orsetta Bruna aveva cominciato piccolissima a

L orsetta Bruna aveva cominciato piccolissima a L orsetta Bruna aveva cominciato piccolissima a recitare la preghiera di Gesù. Non ci capiva molto, ma la diceva lo stesso, insieme a papà Orso e mamma Orsa. Quando però Bruna ebbe sei anni, e da un pezzo

Dettagli

Questo è un elenco di passi che le persone seguono quando si lavano le mani:

Questo è un elenco di passi che le persone seguono quando si lavano le mani: Storia 29 Lavarmi le mani A volte le mie mani si sporcano. Tutto il giorno le mie mani toccano cose con i germi. Le mie mani toccano maniglie e matite e molte altre cose che hanno i germi. Non posso vedere

Dettagli

SCHEDE OPERATIVE PER BAMBINI DAI 3 AI 6 ANNI

SCHEDE OPERATIVE PER BAMBINI DAI 3 AI 6 ANNI QUARESIMA 2017 LA GIOIA DELL INCONTRO OFFERTA ASCOLTO CONDIVISIONE PERDONO MISSIONE ACCOGLIENZA G I O I A La MESSA: dall incontro con Gesù all incontro con i fratelli SCHEDE OPERATIVE PER BAMBINI DAI 3

Dettagli

Le emozioni in un diario

Le emozioni in un diario Le emozioni in un diario Questo diario è nato con lo scopo di poter meglio comprendere e supportare i bambini nella gestione delle emozioni. Il diario è suddiviso in 2 parti, una per le emozioni positive

Dettagli

Gaetano Lo Bue. Storie della vita. poesie

Gaetano Lo Bue. Storie della vita. poesie Prov d utore 21 Gaetano Lo Bue Storie della vita poesie Copyright MMXIV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it www.narrativaracne.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A-B 00173 Roma

Dettagli

Contesto sociale, giovani anni

Contesto sociale, giovani anni Via Orico 5 6500 Bellinzona telefono 091 814 30 50 fax 091 814 44 47 e-mail url dss-cend@ti.ch www.ti.ch/promozionesalute Ufficio del medico cantonale Servizio promozione e valutazione sanitaria Contesto

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

INDIVIDUAZIONE RAGIONI INSUCCESSO SCOLASTICO

INDIVIDUAZIONE RAGIONI INSUCCESSO SCOLASTICO INDIVIDUAZIONE RAGIONI INSUCCESSO SCOLASTICO QUESTIONARIO PER LE CLAS TERZE DELL IST. COMPR. POLLIONE FORMIA Di seguito troverai una serie di domande che riguardano la tua scuola e i tuoi studi. Il nostro

Dettagli

1. Unità di apprendimento I.R.C.: ATTRATTI DAL LEGNO

1. Unità di apprendimento I.R.C.: ATTRATTI DAL LEGNO 1. Unità di apprendimento I.R.C.: ATTRATTI DAL LEGNO SEZIONE: tutte PERIODO: ottobre - novembre BAMBINI COINVOLTI: tutti i bambini cuccioli, mezzani e grandi della Scuola dell Infanzia OSSERVAZIONE: i

Dettagli

rocco gambera classe 1929 Siciliano nato a Scordia, città delle Arance Rosse

rocco gambera classe 1929 Siciliano nato a Scordia, città delle Arance Rosse rocco gambera classe 1929 Siciliano nato a Scordia, città delle Arance Rosse La sua famiglia possiede e noleggia macchine agricole. la guerra interrompe gli studi di Rocco Così Rocco va a lavorare con

Dettagli

5 CONSIGLI PER COSTRUIRE UNA SANA RELAZIONE CON I FIGLI

5 CONSIGLI PER COSTRUIRE UNA SANA RELAZIONE CON I FIGLI 5 CONSIGLI PER COSTRUIRE UNA SANA RELAZIONE CON I FIGLI Dott. Ezio Giacomo Aceti Redatto da Marco Belzani Concetto 1 La sovrabbondanza di stimoli genera superficialità I bambini, 20 anni fa, crescevano

Dettagli

2. Hai un computer personale che usi solo tu (dove sono. 4. Hai un televisore in camera tua?

2. Hai un computer personale che usi solo tu (dove sono. 4. Hai un televisore in camera tua? Restituzione dati del questionario sull uso consapevole dei nuovi media Il questionario è stato consegnato alle classi quarte e quinte delle scuole primarie «Anton Lazzaro Moro» di San Vito, «Guglielmo

Dettagli

Decido io! L altra faccia dell essere

Decido io! L altra faccia dell essere Decido io! L altra faccia dell essere Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Ilaria Beria DECIDO IO! L altra faccia dell

Dettagli

============================================================================

============================================================================ Come state! Inviato da mulan - 10/09/2013 10:27 Ciao ragazzi, ho aperto questo topic per una specie di chat, che ne dite? Così scriviamo come stiamo ecc... Aspetto vostre notizie! Che Dio ci benedica e

Dettagli

A cura di Daniele La Rosa Donatella Falcone

A cura di Daniele La Rosa Donatella Falcone A cura di Daniele La Rosa Donatella Falcone ...gruppi di coetanei andando in tal modo incontro ai ragazzi, che cercano amici della loro stessa età, con i quali l'amicizia può realizzarsi nella condivisione

Dettagli

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1 4 La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon Capitolo 1 Napoli. Ore 18.00. Una strana telefonata fra due amici. - Pronto, Margherita? - Ciao, Ciro. Dimmi. - Allora

Dettagli

(Esame 3) Quattro settimane Quattro mesi. 2- I due amici vanno A In Francia B C. In Italia In Morocco.

(Esame 3) Quattro settimane Quattro mesi. 2- I due amici vanno A In Francia B C. In Italia In Morocco. (Esame 3) I- A) Leggi il testo seguente : Hamid è un cantante marocchino e parla tre lingue. Lui vive a Roma con la sua amica Laura. Quest anno i due amici partecipano, per un mese, ad un concorso musicale

Dettagli

RISPOSTA. Ciao! Quando ho iniziato il corso di lingua italiana. Data. Livello del corso di lingua italiana e dell esame CELI

RISPOSTA. Ciao! Quando ho iniziato il corso di lingua italiana. Data. Livello del corso di lingua italiana e dell esame CELI Ciao! Ti chiediamo 30 minuti del tuo tempo per rispondere a alcune domande. Vogliamo sapere che cosa pensi del corso di lingua italiana che hai frequentato e dell esame CELI che hai fatto. Le tue risposte

Dettagli

Uno strumento metodologico: il fish- bowl

Uno strumento metodologico: il fish- bowl Uno strumento metodologico: il fish- bowl Aimc Asti A.Canavero-T.Mo POTENZIALITA : PERMETTE DI SUDDIVIDERE IL GRUPPO IN DUE PARTI FAVORISCE L ALTERNANZA DEI RUOLI STIMOLA L ATTENZIONE FAVORISCE LA RIFLESSIONE

Dettagli

Questionario di gradimento utilizzo della Piattaforma Edmodo e attività Flipped

Questionario di gradimento utilizzo della Piattaforma Edmodo e attività Flipped Istituto Comprensivo Statale «Valesium» Torchiarolo (BR) Questionario di gradimento utilizzo della Piattaforma Edmodo e attività Flipped Progetto Classi Virtuali A.S. 2016-2017 Report questionario di gradimento:

Dettagli

Non ConGelateci il Sorriso quinta edizione(2012) Gli alunni commentano l esperienza vissuta

Non ConGelateci il Sorriso quinta edizione(2012) Gli alunni commentano l esperienza vissuta Domanda 1. n ConGelateci il Sorriso quinta edizione(12) Gli alunni commentano l esperienza vissuta Ti è piaciuta l'attività teatrale sul tema del bullismo? 96,7% 3,3% E' stata un'esperienza interessante

Dettagli

Prima della lettura. Non si dimentica il primo amore, dice Ginevra. Sei d accordo con questa affermazione?

Prima della lettura. Non si dimentica il primo amore, dice Ginevra. Sei d accordo con questa affermazione? Prima della lettura Non si dimentica il primo amore, dice Ginevra. Sei d accordo con questa affermazione? Episodio 3 È arrivato il primo piatto: un classico di Milano, il risotto con lo zafferano e come

Dettagli

MILLIONAIRE PROGRAMMATI PER VINCERE

MILLIONAIRE PROGRAMMATI PER VINCERE OPEN SOURCE MANAGEMENT MILLIONAIRE PROGRAMMATI PER VINCERE Palermo,22 novembre 2018 www.opensourcemanagement.it SE NASCI CON LA CAMICIA LA FORTUNA TI ASSISTE E QUANDO HAI LA CERTEZZA DI ESSERE FORTUNATO

Dettagli

TMA. Cognome e Nome. Scuola

TMA. Cognome e Nome. Scuola TMA Cognome e Nome Scuola Sesso Classe ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE Leggete le seguenti affermazioni e date una delle quattro risposte possibili a seconda di quanto credete che siano «vere» per voi.

Dettagli

il mistero dei dipinti rubati

il mistero dei dipinti rubati Bianca Maria Brivio il mistero dei dipinti rubati livello A2 Loescher 2017 Realizzazione: Fregi e Majuscole srl Torino Illustrazioni di Francesca Provero Capitolo 1 Mi sveglio tardi, alle undici. Per fortuna

Dettagli

Pensa a quando devi partire per le vacanze

Pensa a quando devi partire per le vacanze Pensa a quando devi partire per le vacanze Come fai a decidere dove andare? Quali fattori tieni in considerazione per prendere questa decisione (denaro, posti rilassanti/turistici, preferenze personali,

Dettagli

Nelle seguenti domande, ti verrà chiesto di rispondere in merito a diversi aspetti legati ai media e ai dispositivi digitali come computer fissi,

Nelle seguenti domande, ti verrà chiesto di rispondere in merito a diversi aspetti legati ai media e ai dispositivi digitali come computer fissi, Nelle seguenti domande, ti verrà chiesto di rispondere in merito a diversi aspetti legati ai media e ai dispositivi digitali come computer fissi, computer portatili o notebook, smartphone, tablet computer,

Dettagli

Prof.ssa Elisabetta Nigris 10 Ottobre 2014

Prof.ssa Elisabetta Nigris 10 Ottobre 2014 10 Ottobre 2014 Apprendimento avviene all interno e grazie al gruppo/contesto socio-culturale di cui si fa parte. L apprendimento avviene per ESPERIENZA «E Ciò che ciascuno vive, nella singolarità della

Dettagli