Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 15 giugno Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 15 giugno Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati"

Transcript

1 Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Giovedì 15 giugno 2017 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore Prima pagina

2 Rassegna associativa

3

4

5

6 UNIMONDO.ORG Sangue su sangue di Anna Molinari Date, dati. Il 14 giugno si celebra nel mondo la Giornata mondiale del donatore di sangue, istituita dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) con un duplice scopo: da un lato sensibilizzare la popolazione sulla necessità costante di sangue ed emoderivati, dall altra perché sia un occasione per rendere grazie ai donatori che scelgono di compiere un gesto a favore di chi ha bisogno di terapie trasfusionali. Come tante giornate di celebrazione internazionali o nazionali, anche questa corre il rischio di restare un altro segno estemporaneo di vicinanza e solidarietà, destinato a cadere nel dimenticatoio alla scadenza delle 24 ore di doodle, retweet, post e comunicati stampa. Forse però questa volta non è così. I dati, in particolare quelli raccolti dalle associazioni che nel quotidiano lavorano perché i processi complessi che una donazione di sangue comporta (analisi, compatibilità, ricerca donatori, informazione attenta e comunicazione corretta, solo per citarne alcuni) garantiscano risultati efficaci e procedure efficienti, ci parlano di un altra verità, che non scade al tramonto della sua giornata di gloria mediatica. Tra le varie realtà che se ne occupano prendiamo per esempio Fidas, Federazione Italiana Associazioni Donatori del Sangue, la quale rende noto che, nel 2016, sono state poco più di 379 mila le unità raccolte tra sangue intero e aferesi, e oltre 450 mila i donatori volontari e associati. E un numero che, se da un lato rileva con orgoglio la presenza di molti nuovi donatori e dà quindi conferma di una rete vivace e in continuo rinnovo, dall altro risulta inferiore a quello del 2015 e invita quindi a sostenere la promozione delle donazioni ben oltre la Giornata del 14 giugno. Confermano questo trend anche i dati di Avis, Associazione Volontari Italiani del Sangue, che con le sue 3400 sedi sul territorio italiano contribuisce ogni anno a circa il 70% del fabbisogno nazionale, contando su più di 1 milione e 320 mila soci e su oltre 2 milioni di unità di sangue ed emocomponenti donate (dati 2015). La scelta operata per la campagna di quest anno punta il focus sulle necessità trasfusionali in emergenza, con uno slogan e una carrellata di immagini che pongono senza margine di interpretazione l urgenza del dono: Give blood. Give now. Give often. Donare sangue ora e spesso, questo l invito per sollecitare una donazione costante, che permetta di affrontare non solo necessità relative a trattamenti programmati ma anche di tamponare le emergenze derivanti da calamità naturali, incidenti, conflitti. E i testimonial scelti, di origini diverse e rappresentanti di altrettanto variegati contesti sociali, politici e culturali rendono evidente la trasversalità di questo bisogno, che non conosce confini né distinzioni di provenienza, razza, sesso, nazionalità.

7 Un messaggio forte dunque, lanciato e ribadito per rafforzare l accesso sicuro a sangue ed emoderivati in quantità sufficiente, elemento imprescindibile per un sistema sanitario efficace che però purtroppo, in molti Paesi, non riesce a rispondere alle sfide principali poste in termini di sicurezza e accessibilità. Aspetto che invece in Italia ci lascia ben sperare, come ci ricorda il presidente nazionale di Fidas, il dottor Aldo Ozino Caligaris, membro del Comitato Direttivo del Centro Nazionale Sangue (CNS) e del Comitato Tecnico Sanitario del Ministero della Salute: la terapia trasfusionale rientra tra i Livelli Essenziali di Assistenza e grazie alla presenza di 1 milione e 700 mila donatori volontari il nostro paese è un esempio a livello internazionale. Si tratta di un livello di autosufficienza (obiettivo nazionale sovraregionale e sovraziendale secondo la legge 219/2005) faticosamente raggiunto e altrettanto faticoso da mantenere, soprattutto alla luce di una popolazione in costante invecchiamento che deve rapidamente chiamare a raccolta forze nuove e giovani anche tra i donatori. Se il quadro è nel complesso positivo, è vero anche che in un futuro non troppo lontano si dovrà lavorare molto sul rafforzamento della donazione volontaria, periodica, responsabile e gratuita, sulla fidelizzazione dei donatori e sulla loro flessibilità in relazione a bisogni programmati, questioni che oggi i responsabili delle Associazioni e Federazioni dei donatori di sangue non mancheranno di sottoporre all attenzione della Ministra della Salute Beatrice Lorenzin, evidenziando l importanza di un lavoro in rete che non perda di vista le nuove generazioni. Insomma sì, date e dati che riaccendono l attenzione su un impegno costante e discreto compiuto ogni giorno grazie alla partecipazione di migliaia di persone che investono tempo e risorse per rispondere a un bisogno a cui si tributa sempre insufficiente riconoscimento. Proprio su questo punto c è un pensiero che mi preme ricordare oggi e in questa sede, e che riallaccio al titolo di questo articolo, rubato a una canzone di De Gregori: E tutto è creduto e tutto è dovuto e tutto è rimpianto / in questa notte che si sta avvicinando ogni giorno di più / E sangue su sangue e sangue su sangue soltanto, e prima ancora Sangue su sangue non macchia, va subito via. Ma sangue su sangue non va subito via in questo caso. Non va via se restiamo vigili e partecipi, se non diamo per scontato che tutto sia dovuto, se scegliamo anche noi di condividere con responsabilità una delle ricchezze che abbiamo e di cui abbiamo il dovere e l onore di prenderci cura. Il nostro sangue, appunto, linfa che ci tiene vivi dalle radici alle foglie. C è un verso della poetessa Wislawa Szymborska che fin dalla prima volta che l ho incontrato mi ha punto l anima. Dice semplicemente, spiazzando: Ascolta come mi batte forte il tuo cuore. E un verso a cui ripenso chiudendo questo pezzo, qualche parola messa in fila che risuona di senso anche in un ascolta come mi scorre grato il tuo sangue, ed è un grazie personale e caldo a chi rende concreta la generosità di questo dono.

8 IL SOLE 24 ORE SANITÀ.COM Sangue, in Italia una donazione ogni 10 secondi. Oggi la giornata mondiale Oms di Ernesto Diffidenti Una donazione di sangue ogni dieci secondi, oltre tre milioni in totale. Il popolo dei donatori (1,68 milioni di persone) in Italia è generoso, ancorché sempre più anziano, e consente di coprire interamente il fabbisogno non solo di trasfusioni salvavita (660mila lo scorso anno) ma anche di farmaci plasmaderivati. E il Centro nazionale sangue a tracciare un bilancio nella sede del ministero della Salute in occasione del World Blood Donor Day che l Oms celebra oggi. Oltre 3 milioni di donazioni nel 2016, ma donatori invecchiano Lo scorso anno il sistema ha registrato oltre 3 milioni di donazioni di sangue e plasma (esattamente ), mentre i donatori sono stati un milione e 688mila, una cifra in calo di 40mila unità rispetto all anno precedente e che è anche la più bassa dal I donatori abituali sono stati (81,2%), mentre quelli nuovi (18,8%), mentre a livello di genere si registra una netta prevalenza per i maschi, che sono il 70%. Circa il 27% del totale rientra nella fascia di età anni, il 28% in quella 46-55, il 13% in quella e mentre il 18% è tra 26 e 35 anni. L andamento degli ultimi anni vede un progressivo invecchiamento dei donatori, con un calo nelle fasce più giovani e un aumento in quelle più in là con l età. Il Friuli Venezia Giulia è la regione con più donatori ogni mille abitanti, mentre la Calabria è quella che ne ha meno. Nel 2016 trasfusioni in aumento del 3,7% Sono stati quasi 660mila (659486) i pazienti trasfusi nel 2016, in aumento del 3,7% rispetto all anno precedente, pari a 10,9 persone ogni mille abitanti. In totale sono state trasfuse quasi 3 milioni di unità di emocomponenti (oltre 8mila al giorno), mentre più di 800mila chili di plasma sono stati inviati alle aziende per il frazionamento. In generale gli obiettivi di autosufficienza nazionale per il 2016 sono stati mantenuti per quanto riguarda il sangue, sottolinea Giancarlo Maria Liumbruno, direttore del Cns, grazie al meccanismo di compensazione che prevede che regioni che raccolgono più sangue del fabbisogno lo cedano a chi è in crisi. A contribuire maggiormente sono state nel 2016 Piemonte (32%), Veneto (16%), Friuli-Venezia Giulia (13%), Lombardia (12%), Provincia autonoma (PA) di Trento (8%), Emilia-Romagna (4%), Campania, Valle d'aosta e PA di Bolzano (circa 2% ognuna). «Il sistema è sostanzialmente in equilibrio, ma in alcune regioni periodicamente è necessario ricorrere alla compensazione - spiega Liumbruno -. La Sardegna ad esempio ha un ottima raccolta, ma non è autosufficiente perché ha molti pazienti talassemici, che necessitano di molto sangue per le terapie. E' importante che tutte le Regioni cerchino di contribuire il più possibile al sistema di compensazione nazionale e che incrementino la raccolta Per questo si fa appello alla sensibilità delle Regioni affinché consentano alle strutture trasfusionali una maggiore flessibilità nei giorni e negli orari di apertura in modo da venire maggiormente incontro alle esigenze dei donatori». Le iniziative del Centro nazionale sangue In occasione dell evento al ministero della Salute il Cns ha presentato due iniziative. Collegandosi al link cns.sanita.it/geoblood è disponibile la prima mappa italiana di tutti i punti dove donare, con la possibilità di fare una ricerca basata sulla propria posizione per scoprire il luogo più vicino. Per incrementare le donazioni di plasma partirà inoltre l'iniziativa Plasma Italia, con una landing page disponibile sul sito per spiegare l'importanza e le modalità di questo tipo di donazione.

9 Il piano 2017 all esame della Conferenza Stato Regioni Intanto il ministero della Salute ha inviato all esame della Conferenza Stato Regioni il Programma annuale per l autosufficienza nazionale del sangue e dei suoi prodotti per l'anno La produzione programmata di globuli rossi prevede un aumento dell 1,8% rispetto alla produzione del 2016 mentre per i consumi si prevede un modesto decremento (-0,11%, unità). Previsto anche il fabbisogno di sangue in «compensazione pianificata» a carico delle Regioni Sardegna, Lazio, Sicilia e Abruzzo per un ammontare di 52mila unità a fronte di una potenzialità complessiva di produzione aggiuntiva, nelle regioni autosufficienti, si circa 53mila unità. Per quanto riguarda il plasma destinato al frazionamento industriale per l anno 2017, si prevede un aumento significativo delle quantità raccolte, prevalentemente tramite procedure di aferesi. Lorenzin: il sistema italiano unicum in Europa Dal canto suo il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, ha sottolineato come il sistema italiano del sangue sia «un unicum nel panorama europeo» grazie ai donatori: un enorme catena che ha dietro «un patrimonio etico che va valorizzato e salvaguardato». L invecchiamento della popolazione, ha sottolineato Lorenzin, porta da una parte alla diminuzione dei donatori, che oltre una certa età non possono più donare, e dall altra all aumento delle necessità di sangue. Una ragione in più per una gestione che non preveda la distruzione di sacche di sangue. «Ci sono sacche di sangue che vengono buttate nel nostro paese perché scadute - ha sottolineato -, allora dico a chi le butta 'regalatelo' se non potete utilizzarlo. Credo che occorra maggiore attenzione su questo tema. Il mio impegno nei prossimi mesi consiste nel fare questo ulteriore passo avanti, dobbiamo trovare un modo diverso di gestire il sangue e fare in modo che non ci siano più casi». Il messaggio del commissario europeo alla Salute Nella giornata mondiale del donatore di sangue il commissario Ue alla Salute Vitenys Andriukaitis ha invitato gli europei «a continuare a mostrare compassione e spirito di solidarietà donando il proprio sangue». «Ogni anno - ha spiegato Andriukaitis - grazie alle donazioni di sangue dei cittadini Ue vengono fornite circa 26 milioni di unità di sangue agli ospedali. E il mio ruolo è quello di contribuire ad assicurare che i 1400 centri ematologici dell'unione adottino standard più alti di sicurezza». Andriukaitis, infine, ha ricordato che la Commissione Ue sta valutando l adeguatezza della direttiva del 2002 sul sangue, e nel quadro di questo processo è in corso una consultazione pubblica di cittadini e stakeholders, che andrà avanti fino ad agosto.

10 CORRIERE SOCIALE.IT «Dona il sangue, dona adesso». Obiettivo: l autosufficienza del plasma di Emiliano Moccia ROMA «Cosa sai fare? Dona il sangue. Dona adesso, dona spesso». Perché c è sempre bisogno di scorte di sangue. Sia per assicurare i trattamenti programmati sia per fronteggiare gli interventi urgenti, come calamità naturali, emergenze, incidenti, conflitti armati. Per questo, per la Giornata mondiale del donatore di sangue, istituita dall Organizzazione Mondiale della Sanità, che si celebra ogni anno il 14 giugno, lo slogan scelto è Give blood. Give now. Give often, ossia dona il sangue, dona adesso e dona spesso. Non a caso, le immagini scelte per sensibilizzare alla donazione di sangue ritraggono quattro persone, di origini diverse (europea, mediterranea, africana ed asiatica) ritratte su uno sfondo che richiama le principali emergenze del proprio territorio. La scelta è caduta sulle necessità trasfusionali in caso di emergenza. L INTERVENTO DELLA FIDAS «In Italia la terapia trasfusionale rientra tra i Livelli Essenziali di Assistenza e grazie alla presenza di un milione e 700mila donatori volontari il nostro Paese è un esempio a livello internazionale dice Aldo Ozino Caligaris, presidente nazionale della Federazione Italiana Associazioni Donatori di sangue. Tuttavia occorre mantenere l autosufficienza di sangue faticosamente raggiunta negli ultimi dieci anni. Quanto FIDAS aveva indicato con lo studio realizzato cinque anni fa, in collaborazione con la Fondazione Censis, si sta progressivamente verificando: l invecchiamento della popolazione richiede un costante turn over di nuovi volontari del dono. Inoltre incalza Ozino occorre tenere costantemente sotto controllo l effettivo consumo di emocomponenti e medicinali plasmaderivati del Paese». Per questo, la FIDAS rilancia «tra gli obiettivi per il prossimo futuro: il rafforzamento della donazione volontaria, periodica, responsabile e non remunerata; la fidelizzazione dei donatori; la flessibilità della donazione in relazione ai bisogni programmati; e, soprattutto, il coinvolgimento dei giovani» I DIALETTI SOLIDALI DELL AVIS Anche l Associazione Italiana Volontari del Sangue è impegnata nell attività di sensibilizzazione alla donazione del plasma in occasione della Giornata del 14 giugno. E ricorda «l importanza di donare in modo regolare e programmato durante tutto l arco dell anno e non solo quando si verificano delle calamità». Per l Avis è anche un occasione importante, perché cade nell anno in cui per celebrare i 90 anni di attività ha lanciato i Dialetti solidali, la campagna di comunicazione che fa leva sui volti e sulle storie di 13 testimonial d eccezione. I protagonisti, infatti, sono volontari, donatori o riceventi a cui è stato chiesto di individuare dei proverbi dialettali che contengono la parola sangue. Immagine anteprima YouTube Come Laura, della Toscana, che ha subito il trapianto di midollo osseo ed è grata all Avis perché «un si hava miha issangue dalle raphe». O come Antonella, della Sardegna, che dice «mi sese intradu in su sambene» per ringraziare l associazione che l ha sostenuta nel superare la talassemia prima con 84 trasfusioni di sangue e dopo con un trapianto. Tra i Dialetti solidali anche quello di Serena, volontaria Avis, che ringrazia con la Lingua Italiana dei Segni. Intanto, mercoledì 14 giugno i responsabili delle Associazioni e Federazioni dei donatori di sangue, insieme ai rappresentanti istituzionali del sistema sangue, incontreranno il Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, per celebrare i donatori d Italia, ma anche per confrontarsi sulle strategie da mettere in atto per garantire un autosufficienza costante di sacche di plasma ed i livelli di partecipazione.

11 RETI SOLIDALI Donazione sangue: Italia virtuosa ma il Lazio deve fare di più Nel 2016 quasi 2 milioni di italiani hanno donato sangue, ma il Lazio è tra le Regioni fanalino di coda. Per la Giornata mondiale del donatore di sangue si punta ad autosufficienza e ricambio generazionale Il 14 Giugno è la Giornata mondiale della donazione sangue. In questa occasione si è tenuto un convegno al Ministero della Salute per promuovere la donazione sangue e tirare le somme della situazione italiana. Ne sono emersi dati interessanti, che fotografano un Italia che, con i suoi 1,7 milioni di donatori nel 2016, è esempio virtuoso rispetto alla donazione sangue in ambito europeo. L obiettivo resta mantenere continuità e quindi autosufficienza, non solo rispetto al sangue, ma anche di emocomponenti e garantire un adeguato ricambio generazionale tra i donatori. Con l approvazione del Piano nazionale Plasma alcune Regioni italiane sono chiamate ad aumentare i loro livelli di produzione di sangue ed emocomponenti. Tra queste il Lazio. Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute per il 2016, infatti, il Lazio conferma una produzione minore della media nazionale: a fronte del dato italiano di 27,8 donatori totali ogni mille abitanti, la nostra regione ne conta 24,2. I donatori periodici sono 14,4 ogni mille abitanti, meno dei 22,6 del nazionale. Interessante, invece, il dato relativo ai nuovi donatori, quasi il doppio di quello italiano: 12 contro 6,6 ogni mille abitanti. Per un approfondimento sulla donazione sangue in Italia vi proponiamo la notizia pubblicata dallo stesso Ministero della Salute, con i numeri del fenomeno e gli obiettivi futuri. [omissis]

12 SANREMONEWS.IT Imperia: Giornata mondiale della donazione di sangue, la fontana di piazza Dante si tinge di rosso I centri di raccolta della nostra provincia saranno aperti al pubblico per eventuali esami pre-donazione e visite mediche mirate alla donazione di sangue. Oggi la fontana di piazza Dante ad Imperia si tinge di rosso, per la Giornata mondiale della donazione di sangue. In questa occasione la FIDAS organizza una serie di eventi per poter avvicinare sempre di più la popolazione ad un gesto di solidarietà. I centri di raccolta della nostra provincia saranno aperti al pubblico per eventuali esami pre-donazione e visite mediche mirate alla donazione di sangue. Il Comune di Imperia esprime la sua vicinanza alla Fidas. Il Sindaco Carlo Capacci e l'assessore Maria Teresa Parodi commentano: Un ringraziamento per chi, su base volontaria e altruistica, si occupa da oltre 60 anni di aiutare gli altri. La fontana di piazza Dante sarà colorata di rosso per ricordare a tutti l'importanza di un gesto che può essere d'aiuto per chi ha bisogno, ma anche per se stessi. articolo/imperia-giornata-mondiale-della-donazione-di-sangue-la-fontana-dipiazza-dante-si-tinge-di.html

13 Rassegna sangue e emoderivati

14 IL PICCOLO.IT (14 giugno) Aumentano le trasfusioni di sangue, ma servono donatori giovani Nel 2016 in Italia c'è stata una donazione di sangue ogni 10 secondi. Le trasfusioni sono aumentate del 3,7% rispetto al Il Friuli Venezia Giulia la Regione che ha contribuito maggiormente. In occasione del World Blood Donor Day i dati del Centro Nazionale Sangue dell'istituto superiore di sanità Un milione e 688mila. Sono le persone che in Italia hanno deciso di donare il loro sangue, aiutando 660mila pazienti che hanno potuto ricevere delle trasfusioni salvavita. Tante, eppure in calo rispetto all'anno scorso. E sempre più in avanti con l'età. Sono questi i dati forniti dal Centro Nazionale Sangue dell'istituto superiore di sanità in occasione del World Blood Donor Day, che l Oms, l'organizzazione mondiale della sanità, celebra il 14 giugno. Oltre 3 milioni di donazioni nel 2016, ma donatori invecchiano In Italia nel 2016 c'è stata una donazione di sangue ogni 10 secondi. Ci sono stati oltre 3 milioni di donazioni di sangue e plasma per un milione e 688mila donatori. La cifra è in calo di 40mila unità rispetto all anno precedente e la più bassa dal I donatori abituali sono stati (81,2%), quelli nuovi (18,8%). Più i maschi delle femmine (70%). Il 27% del totale rientra nella fascia di età anni, il 28% in quella 46-55, il 13% in quella e mentre il 18% è tra 26 e 35 anni. L andamento degli ultimi anni vede un progressivo invecchiamento dei donatori, con un calo nelle fasce più giovani e un aumento in quelle più in là con l età. Il Friuli Venezia Giulia è la regione con più donatori ogni mille abitanti, mentre la Calabria è quella che ne ha meno. Nel 2016 trasfusioni in aumento del 3,7% I pazienti che hanno ricevuto una trasfusione sono stati quasi 660mila, in aumento del 3,7% rispetto all anno precedente, pari a 10,9 persone ogni mille abitanti. In totale sono state trasfuse quasi 3 milioni di unità di emocomponenti (oltre 8mila al giorno), mentre più di 800mila chili di plasma sono stati inviati alle aziende per il frazionamento. Gli obiettivi di autosufficienza nazionale per il 2016 sono stati mantenuti per quanto riguarda il sangue, sottolinea Giancarlo Maria Liumbruno, direttore del CNS, grazie al meccanismo di compensazione che prevede che regioni che raccolgono più sangue del fabbisogno lo cedano a chi è in crisi. A contribuire maggiormente sono state nel 2016 Piemonte (32%), Veneto (16%), Friuli-Venezia Giulia (13%), Lombardia (12%), Provincia autonoma (PA) di Trento (8%), Emilia-Romagna (4%), Campania, Valle d Aosta e PA di Bolzano (circa 2% ognuna). Il sistema è in equilibrio, ma in alcune regioni periodicamente è necessario ricorrere alla compensazione - sottolinea Liumbruno -. La Sardegna ad esempio ha un ottima raccolta, ma non è autosufficiente perché ha molti pazienti talassemici, che necessitano di molto sangue per le terapie. E importante che tutte le Regioni cerchino di contribuire il più possibile al sistema di compensazione nazionale e che incrementino la raccolta Per questo si fa appello alla sensibilità delle Regioni affinché consentano alle strutture trasfusionali una maggiore flessibilità nei giorni e negli orari di apertura in modo da venire maggiormente incontro alle esigenze dei donatori. Dove donare Al Ministero della Salute il Centro nazionale sangue ha presentato due iniziative. Collegandosi al link cns.sanita.it/geoblood è disponibile la prima mappa italiana di tutti i punti dove donare. Per incrementare le donazioni di plasma partirà inoltre l iniziativa Plasma Italia. -diminuiscono-e-invecchiano ?fsp=2.2519&ref=twfpi&twitter_card=

15 ANSA.IT In Italia una donazione di sangue ogni 10 secondi Oggi la Giornata mondiale, garantite cure a 660 mila pazienti. Lorenzin, il sistema italiano è un unicum nel panorama europeo, il cuore del funzionamento sono proprio i donatori In Italia nel 2016 c'è stata una donazione di sangue ogni 10 secondi, che ha permesso di garantire le cure per 660mila pazienti. I numeri sono stati raccolti dal Centro Nazionale Sangue dell'istituto Superiore di Sanità, e presentati durante un evento al ministero della Salute in occasione della giornata mondiale della donazione di sangue dell'oms. Lo scorso anno il sistema ha registrato oltre 3 milioni di donazioni di sangue e plasma, mentre i donatori sono stati un milione e 688mila, la cifra più bassa dal L'età dei donatori riflette l'invecchiamento della popolazione. Al momento prevale la fascia tra 46 e 55 anni, il 28% del totale, e il trend è di un aumento dei donatori in quelle più 'vecchie', mentre quella tra 18 e 25 è stabile e quelle sotto i 46 sono in diminuzione. Il Friuli Venezia Giulia è la regione con più donatori, 40,2 ogni 1000 abitanti, mentre la Calabria è quella che ne ha meno, 19,9, contro una media nazionale di 27,8. In generale gli obiettivi di autosufficienza nazionale per il 2016 sono stati mantenuti per quanto riguarda il sangue, sottolinea Giancarlo Maria Liumbruno, direttore del CNS, grazie al meccanismo di compensazione tra le regioni. "Il sistema è sostanzialmente in equilibrio, ma in alcune regioni periodicamente è necessario ricorrere alla compensazione - sottolinea Liumbruno -. E' importante che tutte le Regioni cerchino di contribuire il più possibile al sistema di compensazione nazionale e che incrementino la raccolta Per questo si fa appello alla sensibilità delle Regioni affinché consentano alle strutture trasfusionali una maggiore flessibilità nei giorni e negli orari di apertura in modo da venire maggiormente incontro alle esigenze dei donatori". Lorenzin, sistema italiano sangue è unicum europeo Il sistema italiano del sangue "è un unicum nel panorama europeo" grazie ai donatori. Lo ha affermato il ministro della Salute Beatrice Lorenzin aprendo l'evento al ministero in occasione del World Blood Donor Day, indicando nell'invecchiamento della popolazione e nel fenomeno della scadenza delle sacche di sangue le 'ombre' principali da correggere. "Il sistema italiano è un unicum nel panorama mondiale - ha affermato Lorenzin -. Il cuore del sistema sono proprio i donatori, non potremmo avere un sistema gratuito senza di loro, anche nell'emergenza sono sempre in prima linea. È un'enorme catena che ha dietro un patrimonio etico che va valorizzato e salvaguardato". L'invecchiamento della popolazione, ha sottolineato Lorenzin, porta da una parte alla diminuzione dei donatori, che oltre una certa età non possono più donare, e dall'altra all'aumento delle necessità di sangue. Una ragione in più per una gestione che non preveda la distruzione di sacche di sangue. "Ci sono sacche di sangue che vengono buttate nel nostro paese perché scadute - ha sottolineato -, allora dico a chi le butta 'regalatelo' se non potete utilizzarlo. Credo che occorra maggiore attenzione su questo tema. Il mio impegno nei prossimi mesi consiste nel fare questo ulteriore passo avanti, dobbiamo trovare un modo diverso di gestire il sangue e fare in modo che non ci siano più casi". Ue, in Europa fornite 26milioni unità sangue l'anno. Nella giornata mondiale del Donatore di sangue il commissario Ue alla Salute Vitenys Andriukaitis invita gli europei "a continuare a mostrare compassione e spirito di solidarietà donando il proprio sangue". "Ogni anno - spiega Andriukaitis - grazie alle donazioni di sangue dei cittadini Ue vengono fornite circa 26 milioni di unità di sangue agli ospedali. E il mio ruolo è quello di contribuire ad assicurare che i 1400 centri ematologici dell'unione adottino standard più alti di sicurezza". Andriukaitis ricorda inoltre che la Commissione Ue sta valutando l'adeguatezza della direttiva del 2002 sul sangue, e nel quadro di questo processo è in corso una consultazione pubblica di cittadini e stakeholders, che andrà avanti fino ad agosto.

16 STILOPOLIS (14 giugno) Donatori di sangue: oggi la Giornata Mondiale Oggi si celebra in tutto il mondo la Giornata della Donazione di Sangue voluta dall OMS, e l Italia lo fa gratificandosi con i risultati ottenuti nel 2016, ovvero una donazione di sangue ogni 10 secondi nel Paese! Un bel risultato per una nazione che fino agli anni Novanta quasi ignorava il valore della donazione di sangue e che dai primi anni Duemila in poi ha visto aumentare sia le donazioni che i donatori. Le donazioni dell anno scorso hanno aiutato persone a salvarsi la vita. Donare sangue fa bene Attualmente, nonostante un calo improvviso negli ultimi anni (dovuto soprattutto all emigrazione di tanti giovani che lasciano l Italia) si continua a donare ed è un azione che non tutti fanno. In molti Paesi, come l India o gli Stati Uniti, il sangue viene VENDUTO e non donato. Quello che si fa in Europa è un vero e proprio gesto di generosità gratuita importantissimo. Un gesto che fa anche bene a chi dona: il sangue prelevato si ricambia velocemente e garantisce la comparsa di globuli rossi più giovani e forti, e poi ogni sacca di sangue viene analizzata col risultato che si hanno le analisi al sangue gratis! Coinvolgere giovani e immigrati Bisogna ora recuperare un po di entusiasmo per il 2017 e in previsione del Intanto per l estate appena cominciata, periodo sempre critico per le donazioni a causa delle ferie e del caldo. Poi per invogliare la gente a donare. Si possono coinvolgere anche gli immigrati, in modo particolare i musulmani che hanno l obbligo del dono tra i principi della loro fede e sono molti i donatori musulmani che regalano il proprio sangue a noi italiani. Un dato incoraggiante è che l età media dei donatori rimane stabile tra 18 e 25 anni, sebbene calino un po i quarantenni. Tra le regioni più generose c è il Friuli Venezia Giulia, mentre quella che dona meno (anche per mancanza di popolazione giovane) è la Calabria.

17 REDATTORE SOCIALE (14 giugno) Sangue, una donazione ogni 10 secondi per trasfusioni a 660 mila persone I dati del sistema italiano sono stati forniti dal Centro nazionale sangue, in occasione del World Blood Donor Day. Oltre 3 milioni di donazioni nel 2016, ma i donatori invecchiano. Leggermente in calo i donatori (40 mila in meno) ma trasfusioni in aumento del 3,7% ROMA - In Italia nel 2016 una donazione di sangue ogni 10 secondi ha permesso di fornire a quasi 660 mila persone le trasfusioni salvavita di cui avevano bisogno, oltre che a garantire a pazienti affetti da diverse malattie i farmaci plasmaderivati di cui avevano bisogno. I numeri del sistema italiano sono stati forniti dal Centro Nazionale Sangue in occasione del World Blood Donor Day, che l Oms celebra oggi, 14 giugno. In Italia le associazioni dei donatori hanno festeggiato con un evento nella sede del Ministero della Salute alla presenza del ministro. Oltre 3 milioni di donazioni nel 2016, ma donatori invecchiano. Lo scorso anno il sistema ha registrato oltre 3 milioni di donazioni di sangue e plasma (esattamente ), mentre i donatori sono stati un milione e 688 mila, una cifra in calo di 40 mila unità rispetto all anno precedente e che è anche la più bassa dal Nel dettaglio i donatori abituali sono stati (81,2%), mentre quelli nuovi (18,8%), mentre a livello di genere si registra una netta prevalenza per i maschi, che sono il 70%. Circa il 27% del totale rientra nella fascia di età anni, il 28% in quella 46-55, il 13% in quella e mentre il 18% è tra 26 e 35 anni. L andamento degli ultimi anni vede un progressivo invecchiamento dei donatori, con un calo nelle fasce più giovani e un aumento in quelle più in là con l età. Il Friuli Venezia Giulia è la regione con più donatori ogni mille abitanti, mentre la Calabria è quella che ne ha meno. Nel 2016 trasfusioni in aumento del 3,7%. Sono stati quasi 660 mila ( ) i pazienti trasfusi nel 2016, in aumento del 3,7% rispetto all anno precedente, pari a 10,9 persone ogni mille abitanti. In totale sono state trasfuse quasi 3 milioni di unità di emocomponenti (oltre 8 mila al giorno), mentre più di 800 mila chili di plasma sono stati inviati alle aziende per il frazionamento. In generale gli obiettivi di autosufficienza nazionale per il 2016 sono stati mantenuti per quanto riguarda il sangue, ha sottolineato Giancarlo Maria Liumbruno, direttore del CNS, grazie al meccanismo di compensazione che prevede che regioni che raccolgono più sangue del fabbisogno lo cedano a chi è in crisi. A contribuire maggiormente sono state nel 2016 Piemonte (32%), Veneto (16%), Friuli-Venezia Giulia (13%), Lombardia (12%), Provincia autonoma (PA) di Trento (8%), Emilia-Romagna (4%), Campania, Valle d Aosta e PA di Bolzano (circa 2% ognuna). Il sistema è sostanzialmente in equilibrio, ma in alcune regioni periodicamente è necessario ricorrere alla compensazione ha sottolineato Liumbruno -. La Sardegna ad esempio ha un ottima raccolta, ma non è autosufficiente perché ha molti pazienti talassemici, che necessitano di molto sangue per le terapie. E importante che tutte le Regioni cerchino di contribuire il più possibile al sistema di compensazione nazionale e che incrementino la raccolta Per questo si fa appello alla sensibilità delle Regioni affinché consentano alle strutture trasfusionali una maggiore flessibilità nei giorni e negli orari di apertura in modo da venire maggiormente incontro alle esigenze dei donatori. Le iniziative del CNS. In occasione dell evento al Ministero della Salute il CNS ha presentato due iniziative. Collegandosi al link cns.sanita.it/geoblood è disponibile la prima mappa italiana di tutti i punti dove donare, con la possibilità di fare una ricerca basata sulla propria posizione per scoprire il luogo più vicino. Per incrementare le donazioni di plasma partirà inoltre l iniziativa Plasma Italia, con una landing page disponibile sul sito per spiegare l importanza e le modalità di questo tipo di donazione.

18 Rassegna Politica sanitaria, Medico-scientifica e Terzo Settore

19

20

21 Prima pagina

22

23

24

25

26

27

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 14 giugno Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 14 giugno Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Mercoledì 14 giugno 2017 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 14 Prima

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 23 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 23 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Martedì 23 maggio 2017 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 5 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 8 Prima pagina

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 14 giugno Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 14 giugno Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Giovedì 14 giugno 2018 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 8 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 13 Prima

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Mercoledì 17 dicembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Mercoledì 17 dicembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA Mercoledì 17 dicembre 2014 Sommario: Rassegna Associativa 2 Rassegna Sangue e Emoderivati Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 6 Prime Pagine 11 Rassegna associativa

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 15 giugno Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 15 giugno Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Venerdì 15 giugno 2018 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 6 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 9 Prima pagina

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 04 agosto Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 04 agosto Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Venerdì 04 agosto 2017 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 6 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 11 Prima

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Giovedì 22 gennaio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Giovedì 22 gennaio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA Giovedì 22 gennaio 2015 Sommario: Rassegna Associativa 2 Rassegna Sangue e Emoderivati Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 10 Prime Pagine 15 Rassegna associativa

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. 14 febbraio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 14 febbraio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA 14 febbraio 2014 Sommario: Rassegna Associativa 2 Rassegna Sangue e Emoderivati Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 7 Prime Pagine 14 Rassegna associativa FIDAS

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 19 giugno Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 19 giugno Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Martedì 19 giugno 2018 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 6 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 9 Prima pagina

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. 09 ottobre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 09 ottobre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA 09 ottobre 2013 Sommario: Rassegna Associativa 2 Rassegna Sangue e Emoderivati 4 Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 8 Prime Pagine 18 Rassegna associativa FIDAS

Dettagli

Dati preliminari 2015 analisi dei primi nove mesi. Giancarlo Maria Liumbruno Direttore Centro Nazionale Sangue Istituto Superiore di Sanità, Roma

Dati preliminari 2015 analisi dei primi nove mesi. Giancarlo Maria Liumbruno Direttore Centro Nazionale Sangue Istituto Superiore di Sanità, Roma Dati preliminari 2015 analisi dei primi nove mesi Giancarlo Maria Liumbruno Direttore Centro Nazionale Sangue Istituto Superiore di Sanità, Roma Globuli rossi prodotti Globuli rossi consumati Globuli rossi

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. 11 giugno Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 11 giugno Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA 11 giugno 2014 Sommario: Rassegna Associativa 2 Rassegna Sangue e Emoderivati Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 8 Prime Pagine 16 Rassegna associativa FIDAS

Dettagli

Dati di attività anno 2017 e monitoraggio programmazione 2018

Dati di attività anno 2017 e monitoraggio programmazione 2018 Dati di attività anno 217 e monitoraggio programmazione 218 Liviana Catalano Responsabile Settore Flussi informativi Roma Consultazione plenaria sistema sangue 28 maggio 218 Popolazione 1/1/217 6.589.445

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 14 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 14 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Lunedì 14 maggio 2018 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 6 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 13 Prima pagina

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Martedì 06 ottobre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Martedì 06 ottobre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA Martedì 06 ottobre 2015 Sommario: Rassegna Associativa 2 Rassegna Sangue e Emoderivati 6 Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 9 Prime Pagine 21 Rassegna associativa

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Giovedì 22 ottobre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Giovedì 22 ottobre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA Giovedì 22 ottobre 2015 Sommario: Rassegna Associativa 1 Rassegna Sangue e Emoderivati 6 Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 9 Prime Pagine 15 Rassegna associativa

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 18 gennaio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 18 gennaio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Mercoledì 18 gennaio 2017 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 6 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 11 Prima

Dettagli

Il programma nazionale plasma e medicinali plasmaderivati. Gabriele Calizzani Settore Plasma e Medicinali Plasmaderivati Centro Nazionale Sangue

Il programma nazionale plasma e medicinali plasmaderivati. Gabriele Calizzani Settore Plasma e Medicinali Plasmaderivati Centro Nazionale Sangue Il programma nazionale plasma e medicinali plasmaderivati Gabriele Calizzani Settore Plasma e Medicinali Plasmaderivati Centro Nazionale Sangue Legge 21 ottobre 2005, n. 219 Art. 1. Finalità 1. Lo Stato

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. 13 febbraio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 13 febbraio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA 13 febbraio 2014 Sommario: Rassegna Associativa 2 Rassegna Sangue e Emoderivati Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 8 Prime Pagine 22 Rassegna associativa FIDAS

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 16 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 16 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Lunedì 16 maggio 2016 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 5 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 9 Prima pagina

Dettagli

Monitoraggio programmazione 2014

Monitoraggio programmazione 2014 Monitoraggio programmazione 2014 Consultazione plenaria 21 novembre 2014 Giuliano Grazzini e Liviana Catalano Centro Nazionale Sangue Sintesi 2013 Sistema trasfusionale italiano Dati essenziali 2013 I

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 01 febbraio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 01 febbraio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Lunedì 01 febbraio 2016 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 8 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 13 Prima

Dettagli

inizia un nuovo racconto

inizia un nuovo racconto Chi dona sangue, inizia un nuovo racconto Diventa donatore di sangue 800 033 033 NUMERO VERDE Servizio sanitario regionale #IOTiraccontoche Ho sempre donato sangue con la consapevolezza di compiere un

Dettagli

Dati di attività anno 2018 e monitoraggio programmazione Dott.ssa Liviana Catalano

Dati di attività anno 2018 e monitoraggio programmazione Dott.ssa Liviana Catalano Dati di attività anno 218 e monitoraggio programmazione 219 Dott.ssa Liviana Catalano Consultazione plenaria del Sistema Trasfusionale Roma, 29 maggio 219 Donatori 214-218 214 215 216 217 218 218 vs 217

Dettagli

La compensazione interregionale Dott. ssa Deanna Calteri Dott. ssa Nadia Lopez Centro Nazionale Sangue - ISS

La compensazione interregionale Dott. ssa Deanna Calteri Dott. ssa Nadia Lopez Centro Nazionale Sangue - ISS La compensazione interregionale 2018 Dott. ssa Deanna Calteri Dott. ssa Nadia Lopez Centro Nazionale Sangue - ISS Roma, 29 maggio 2019 Compensazione interregionale - Dati mobilità sanitaria 2018 I dati

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 26 febbraio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 26 febbraio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Lunedì 26 febbraio 2018 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 9 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 11 Prima

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. 10 settembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 10 settembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA Sommario: 10 settembre 2014 Rassegna Associativa 2 Rassegna Sangue e Emoderivati 5 Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 7 Prime Pagine 14 Rassegna associativa

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 13 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 13 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Venerdì 13 maggio 2016 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 4 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 11 Prima

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 21 marzo Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 21 marzo Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Martedì 21 marzo 2017 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 4 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 6 Prima pagina

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 22 novembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 22 novembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Mercoledì 22 novembre 2017 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 5 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 10 Prima

Dettagli

C È SEMPRE BISOGNO DI SANGUE

C È SEMPRE BISOGNO DI SANGUE C È SEMPRE BISOGNO DI SANGUE SOPRATTUTTO IN ESTATE RICORDATE DI DONARE IL BISOGNO DI SANGUE NON VA MAI IN VACANZA Si avvicina l estate e ancora una volta ci rivolgiamo alle donatrici e ai donatori per

Dettagli

Plasma per frazionamento industriale Conferito e programmazione Fabio Candura

Plasma per frazionamento industriale Conferito e programmazione Fabio Candura Plasma per frazionamento industriale Conferito e programmazione 2018 Fabio Candura Nuovo formato reportistica mensile plasma per frazionamento Programmazione 2018 Plasma conferito dalle Regioni e PP AA

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. 05 giugno Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 05 giugno Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA 05 giugno 2014 Sommario: Rassegna Associativa 2 Rassegna Sangue e Emoderivati 6 Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 9 Prime Pagine 13 Rassegna associativa FIDAS

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 23 febbraio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 23 febbraio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Martedì 23 febbraio 2016 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 7 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 10 Prima

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. 03 ottobre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 03 ottobre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA Sommario: 03 ottobre 2014 Rassegna Associativa 2 Rassegna Sangue e Emoderivati Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 7 Prime Pagine 13 Rassegna associativa FIDAS

Dettagli

Il Sistema trasfusionale italiano e il contributo della raccolta associativa. Giuliano Grazzini Direttore Generale Centro Nazionale Sangue

Il Sistema trasfusionale italiano e il contributo della raccolta associativa. Giuliano Grazzini Direttore Generale Centro Nazionale Sangue Il Sistema trasfusionale italiano e il contributo della raccolta associativa Giuliano Grazzini Direttore Generale Centro Nazionale Sangue Source: WHO Global Database on Blood Safety (GDBS), 2004-2005 survey

Dettagli

I principi fondamentali del volontariato del sangue, la realtà associativa. Aldo Ozino Caligaris

I principi fondamentali del volontariato del sangue, la realtà associativa. Aldo Ozino Caligaris I principi fondamentali del volontariato del sangue, la realtà associativa Aldo Ozino Caligaris NORMATIVA di RIFERIMENTO DATI ESSENZIALI di SISTEMA RUOLI e FUNZIONI Legge 23 dicembre 1978, n. 833 ISTITUZIONE

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 31 gennaio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 31 gennaio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Martedì 31 gennaio 2017 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 5 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 8 Prima

Dettagli

Giuseppe Marano Centro Nazionale Sangue Istituto Superiore di Sanità, Roma

Giuseppe Marano Centro Nazionale Sangue Istituto Superiore di Sanità, Roma Giuseppe Marano Centro Nazionale Sangue Istituto Superiore di Sanità, Roma Roma, 01/12/2017 Conflitto di interessi Il sottoscritto, in qualità di Relatore, dichiara che nell esercizio della sua funzione

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto 11 Aprile 2008 (Livello 2) GAZZETTA UFFICIALE N. 136 DEL 12 GIUGNO 2008 MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 11 aprile 2008 Programma di autosufficienza nazionale del sangue e dei suoi derivati - anno

Dettagli

Verifica programma autosufficienza 2015

Verifica programma autosufficienza 2015 Verifica programma autosufficienza 2015 Consultazione plenaria 3 giugno 2015 Giuliano Grazzini Centro Nazionale Sangue Verifica programmazione della produzione e consumo dei globuli rossi anno 2014 Programmazione

Dettagli

Incontro informativo/formativo. Il Plasma, il Consorzio, i Plasmaderivati

Incontro informativo/formativo. Il Plasma, il Consorzio, i Plasmaderivati Incontro informativo/formativo Il Plasma, il Consorzio, i Plasmaderivati Bernardino Spaliviero Coordinatore Comitato Medico Nazionale Avis Roma Ospedale San Pietro venerdì 19 settembre 2014 Incontro informativo-formativo

Dettagli

Organizzazione e coordinamento. Dr.ssa Simonetta Pupella

Organizzazione e coordinamento. Dr.ssa Simonetta Pupella Organizzazione e coordinamento nazionale Dr.ssa Simonetta Pupella SERVIZI TRASFUSIONALI IN ITALIA CNS * popolazione stimata 1 gennaio 2010 60.340.328 SISTEMA TRASFUSIONALE ITALIANO pppp SISTRA anno 2009

Dettagli

Segreteria regionale per la Sanità. Commissione Regionale Servizio Trasfusionale. Venezia, Palazzo Balbi 15 marzo 2011

Segreteria regionale per la Sanità. Commissione Regionale Servizio Trasfusionale. Venezia, Palazzo Balbi 15 marzo 2011 Segreteria regionale per la Sanità Commissione Regionale Servizio Trasfusionale Venezia, Palazzo Balbi 15 marzo 2011 Punto 1 all ordine del giorno Emocomponenti: Programma 2011 per l autosufficienza regionale

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 21 luglio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 21 luglio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Venerdì 21 luglio 2017 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 6 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 8 Prima pagina

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 18 gennaio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 18 gennaio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Lunedì 18 gennaio 2016 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 4 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 8 Prima pagina

Dettagli

FEDERAZIONE REGIONALE PENSIONATI TOSCANA GLI INTERVENTI E I SERVIZI SOCIALI DEI COMUNI A SOSTEGNO DELLA POPOLAZIONE ANZIANA IN TOSCANA

FEDERAZIONE REGIONALE PENSIONATI TOSCANA GLI INTERVENTI E I SERVIZI SOCIALI DEI COMUNI A SOSTEGNO DELLA POPOLAZIONE ANZIANA IN TOSCANA FEDERAZIONE REGIONALE PENSIONATI TOSCANA GLI INTERVENTI E I SERVIZI SOCIALI DEI COMUNI A SOSTEGNO DELLA POPOLAZIONE ANZIANA IN TOSCANA SETTEMBRE 2009 Il lavoro si inserisce nell ambito delle attività dell

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 11 luglio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 11 luglio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Lunedì 11 luglio 2016 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 6 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 8 Prima pagina

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. 14 luglio Sommario: Rassegna e...state con fidas. Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 14 luglio Sommario: Rassegna e...state con fidas. Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA 14 luglio 2014 Sommario: Rassegna e...state con fidas 2 Rassegna Associativa 12 Rassegna Sangue e Emoderivati 14 Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 17 Prime

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 14 aprile Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 14 aprile Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Giovedì 14 aprile 2016 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 4 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 7 Prima pagina

Dettagli

AUMENTA IL DIVARIO ECONOMICO E SOCIALE TRA IL NORD E IL SUD. NEL MEZZOGIORNO QUASI 1 PERSONA SU 2 E A RISCHIO POVERTA

AUMENTA IL DIVARIO ECONOMICO E SOCIALE TRA IL NORD E IL SUD. NEL MEZZOGIORNO QUASI 1 PERSONA SU 2 E A RISCHIO POVERTA Ufficio Studi CGIa 24 giugno 2017 AUMENTA IL DIVARIO ECONOMICO E SOCIALE TRA IL NORD E IL SUD. NEL MEZZOGIORNO QUASI 1 PERSONA SU 2 E A RISCHIO POVERTA In questi ultimi anni di crisi, il divario economico

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Martedì 12 maggio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Martedì 12 maggio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA Martedì 12 maggio 2015 Sommario: Rassegna Associativa 2 Rassegna Sangue e Emoderivati 4 Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 7 Prime Pagine 16 Rassegna associativa

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 22 febbraio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 22 febbraio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Lunedì 22 febbraio 2016 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 13 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 18 Prima

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 13 luglio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 13 luglio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Mercoledì 13 luglio 2016 Rassegna associativa Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore Prima pagina

Dettagli

Le carenze presenti e future

Le carenze presenti e future Le carenze presenti e future Negli anni il numero di infermieri alle dipendenze del Servizio sanitario nazionale è drasticamente e continuamente calato. Dal 200 (anno dell ultimo contratto e anno in cui

Dettagli

Gennaio-Febbraio 2018

Gennaio-Febbraio 2018 1 - TOT Gennaio-Febbraio 2018 EXTR 536 3729 4265 28756 60882 89638 14522 20990 35512 15147 20853 36000 1401982 2554245 3956227 Lazio 912 23.184 41.077 8.978 22.483 32.162 63.560 Umbria 910 6.099 15.401

Dettagli

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI 1 - TOT Anno 2018 EXTR 527 4439 4966 28582 65265 93847 14436 22139 36575 15068 22474 37542 9557727 19675376 29233103 Lazio 912 219.840 411.696 140.452 331.490 360.292 743.186 Lombardia 903 145.687 275.986

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 11 aprile Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 11 aprile Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Lunedì 11 aprile 2016 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 17 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 21 Prima

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 01 agosto Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 01 agosto Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Martedì 01 agosto 2017 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 7 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 11 Prima

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 18 luglio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 18 luglio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Lunedì 18 luglio 2016 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 9 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 14 Prima pagina

Dettagli

Infermieri sempre più anziani e carenti soprattutto (ma non solo) sul territorio

Infermieri sempre più anziani e carenti soprattutto (ma non solo) sul territorio Scheda n 3 Infermieri sempre più anziani e carenti soprattutto (ma non solo) sul territorio Mancano all appello almeno 50mila infermieri per poter erogare un servizio in linea con i bisogni dei cittadini.

Dettagli

Ticket Regionali Specialistica e Diagnostica Studenti Universitari

Ticket Regionali Specialistica e Diagnostica Studenti Universitari NB. Nelle tabelle che seguono sono riportati i costi (in Euro) delle principali prestazioni ambulatoriali e specialistiche previste dal nostro Sistema Sanitario Nazionale a favore degli Studenti Universitari,

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO PROMOZIONE DELLA SALUTE, DEL BENESSERE SOCIALE E DELLO SPORT PER TUTTI SEZIONE STRATEGIE E GOVERNO DELL OFFERTA SERVIZIO STRATEGIE E GOVERNO DELL ASSISTENZA OSPEDALIERA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

SIT Sistema Informativo Trapianti

SIT Sistema Informativo Trapianti Attività di donazione 2000-2009* Incremento medio/anno +3,9% Attività di donazione 1992-2009* Incremento medio/anno +13,2% Attività di donazione per regione Anno 2008 vs 2009* Attività di donazione per

Dettagli

Basilicata - Via Anzio, Potenza

Basilicata - Via Anzio, Potenza Ricoveri ospedalieri e day hospital riconosciuto contestato 010 - Piemonte 639 4.024.428.600 639 4.024.428.600 559 3.337.311.200 80 687.117.400 020 - Valle d'aosta 7 29.503.000 7 29.503.000 5 16.599.000

Dettagli

AUMENTA L IMPRENDITORIA STRANIERA: BOOM DI QUELLA CINESE

AUMENTA L IMPRENDITORIA STRANIERA: BOOM DI QUELLA CINESE AUMENTA L IMPRENDITORIA STRANIERA: BOOM DI QUELLA CINESE In forte calo, però, le rimesse verso la Cina. In Lombardia, in Toscana, nel Veneto e in Emilia Romagna si concentra il 60 per cento circa degli

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Lunedì 01 dicembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Lunedì 01 dicembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA Lunedì 01 dicembre 2014 Sommario: Rassegna Associativa 2 Rassegna Sangue e Emoderivati 5 Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 7 Prime Pagine 12 Rassegna associativa

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 14 settembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 14 settembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Venerdì 14 settembre 2018 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 4 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 9 Prima

Dettagli

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 1 - TOT Anno 2017 EXTR 539 3552 4091 28964 60058 89022 14636 20789 35425 15262 20509 35771 9593028 18500148 28093176 Lazio 912 197.431 365.238 124.646 302.443 322.077 667.681 Umbria 910 43.683 217.206

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. 24 dicembre gennaio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. 24 dicembre gennaio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale 24 dicembre 2016 06 gennaio 2017 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 11 Rassegna associativa FRIULI.IT 26/12/2016 L autoemoteca

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 27 aprile Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 27 aprile Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Venerdì 27 aprile 2018 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 10 Prima pagina

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO QUALI LE DINAMICHE DAL 2008 AL 2009 STUDIO DELLE DIFFERENZE ASSOLUTE DEGLI OCCUPATI Distinzioni per Posizione nella professione Classi di età Genere Macroarea

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 07 settembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 07 settembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Mercoledì 07 settembre 2016 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 4 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 8 Prima

Dettagli

Legge 21 ottobre 2005, n. 219 Nuova disciplina delle attività trasfusionali e della produzione nazionale di emoderivati Articolo 14, comma 2

Legge 21 ottobre 2005, n. 219 Nuova disciplina delle attività trasfusionali e della produzione nazionale di emoderivati Articolo 14, comma 2 A LLEGATO A Legge 21 ottobre 2005, n. 219 Nuova disciplina delle attività trasfusionali e della produzione nazionale di emoderivati Articolo 14, comma 2 PROGRAMMA di AUTOSUFFICIENZA NAZIONALE DEL SANGUE

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 25 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 25 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Giovedì 25 maggio 2017 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 8 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 10 Prima

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE ANNUALE PER L AUTOSUFFICIENZA DEL SANGUE E DEI SUOI PRODOTTI ANNO

PROGRAMMA REGIONALE ANNUALE PER L AUTOSUFFICIENZA DEL SANGUE E DEI SUOI PRODOTTI ANNO Allegato PROGRAMMA REGIONALE ANNUALE PER L AUTOSUFFICIENZA DEL SANGUE E DEI SUOI PRODOTTI ANNO 2017 Il Centro Regionale Sangue svolge un attività di coordinamento della rete trasfusionale regionale in

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 03 ottobre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 03 ottobre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Lunedì 03 ottobre 2016 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 12 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 14 Prima

Dettagli

Analisi trimestrale produzione e consumo di globuli rossi Liviana Catalano Consultazione Plenaria 30/11/2018

Analisi trimestrale produzione e consumo di globuli rossi Liviana Catalano Consultazione Plenaria 30/11/2018 Analisi trimestrale produzione e consumo di globuli rossi 2013-2018 Liviana Catalano Consultazione Plenaria 30/11/2018 Globuli rossi prodotti Globuli rossi consumati 4 trimestre 2018 stimato Globuli rossi

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Martedì 29 settembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Martedì 29 settembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA Martedì 29 settembre 2015 Sommario: Rassegna Associativa 2 Rassegna Sangue e Emoderivati 6 Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 9 Prime Pagine 24 Rassegna associativa

Dettagli

Prof. Roberto Bernabei Presidente Italia Longeva

Prof. Roberto Bernabei Presidente Italia Longeva Prof. Roberto Bernabei Presidente Italia Longeva 1 Aspettativa di vita in Italia (2014) 87 85 83 81 79 Women Men 77 75 % con disabilità nelle attività del vivere quotidiano Copertura e intensità dei servizi

Dettagli

RASSEGNA STAMPA 21 AGOSTO 2013

RASSEGNA STAMPA 21 AGOSTO 2013 RASSEGNA STAMPA 21 AGOSTO 2013 Rassegna associativa FIDAS - 24 ORE DEL DONATORE SERVIZI TV TeleArena - http://www.larena.it/videos/1984_tg_sera/44876/?pag=1 minuto 20:42 TeleNuovo - http://www.youtube.com/watch?v=s1eyxgl5lq0

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Venerdì 30 ottobre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Venerdì 30 ottobre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA Venerdì 30 ottobre 2015 Sommario: Rassegna Associativa 2 Rassegna Sangue e Emoderivati 4 Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 7 Prime Pagine 11 Rassegna associativa

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

PRINCIPALI DATI E TREND DI CRESCITA DELLE ORGANIZZAZIONI NO-PROFIT IN ITALIA

PRINCIPALI DATI E TREND DI CRESCITA DELLE ORGANIZZAZIONI NO-PROFIT IN ITALIA PRINCIPALI DATI E TREND DI CRESCITA DELLE ORGANIZZAZIONI NO-PROFIT IN ITALIA Anna Italia Fondazione CENSIS Bologna, 24 gennaio 2015 Le funzioni storiche dell economia sociale in Italia Coprire i bisogni

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 15 febbraio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 15 febbraio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Lunedì 15 febbraio 2016 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 11 Prima pagina

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 12 febbraio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 12 febbraio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Venerdì 12 febbraio 2016 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 7 Prima pagina

Dettagli

DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012

DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 In calo la spesa farmaceutica convenzionata in tutte le Regioni italiane, le maggiori riduzioni si registrano

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. 11 ottobre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 11 ottobre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA 11 ottobre 2013 Sommario: Rassegna Associativa 2 Rassegna Sangue e Emoderivati 5 Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 7 Prime Pagine 13 Rassegna associativa FIDAS

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. 04 aprile Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 04 aprile Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA 04 aprile 2014 Sommario: Rassegna Associativa 2 Rassegna Sangue e Emoderivati Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 9 Prime Pagine 13 Rassegna associativa FIDAS

Dettagli

Corso di formazione. Sistemi di Gestione per la Qualità nei Servizi Trasfusionali

Corso di formazione. Sistemi di Gestione per la Qualità nei Servizi Trasfusionali Corso di formazione Sistemi di Gestione per la Qualità nei Servizi Trasfusionali Destinato ai soggetti designati come responsabili della funzione di Garanzia della qualità ai sensi dei Requisiti minimi

Dettagli

Registro Italiano donatori di midollo osseo

Registro Italiano donatori di midollo osseo Registro Italiano donatori di midollo osseo Report di attività - 2017 N donatori x 1.000 Trend dell inventario IBMDR 600 500 400 300 200 100 0 522 498 468 427 446 414 353 363 373 381 391 402 331 342 320

Dettagli

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA AZIENDE RILEVATARIE PER CLASSIFICAZIONE C-Montana Aziende 6.000 B-Svantaggiata A-Non svantaggiata 5.000 4.000 3.000 524 450 499 336 597 305 803 394 629 358 532 413 572 454 609 441 697 592 818 609 627 481

Dettagli

CONDUZIONE POLITICA e ORGANIZZAZIONE DI UNA AVIS

CONDUZIONE POLITICA e ORGANIZZAZIONE DI UNA AVIS CONDUZIONE POLITICA e ORGANIZZAZIONE DI UNA AVIS l operatività tra teoria e pratica fulvio viceré Latina Scalo 22 giugno 2013 SEI PUNTI la premessa la legislazione la motivazione l operatività lo strumento

Dettagli

L errore trasfusionale ABO. Cosa fare e cosa evitare di fare

L errore trasfusionale ABO. Cosa fare e cosa evitare di fare L errore trasfusionale ABO. Cosa fare e cosa evitare di fare Roma, 27 giugno 2013 è il tipo giusto per me? Giuliano Grazzini Emovigilanza Effetti indesiderati nei riceventi Incidenti gravi Reazioni indesiderate

Dettagli

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE Luca Romano Direttore di Local Area Network Martedi 8 Aprile 2014 Auditorium del Lavoro ROMA L INVECCHIAMENTO DEMOGRAFICO 1/6 65 ANNI E PIU' TOTALE ANDAMENTO

Dettagli

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE Luca Romano Direttore di Local Area Network Martedi 8 Aprile 2014 Auditorium del Lavoro ROMA L INVECCHIAMENTO DEMOGRAFICO 1/6 65 ANNI E PIU' TOTALE ANDAMENTO

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 27 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 27 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Venerdì 27 maggio 2017 Rassegna associativa Rassegna Sangue e emoderivati 2 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 5 Prima pagina

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 16 novembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 16 novembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Mercoledì 16 novembre 2016 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 5 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 7 Prima

Dettagli