COMUNE DI SERRAVALLE SESIA PROVINCIA DI VERCELLI LABORATORIO TERRITORIALE Centro di Educazione Ambientale della Provincia di Vercelli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI SERRAVALLE SESIA PROVINCIA DI VERCELLI LABORATORIO TERRITORIALE Centro di Educazione Ambientale della Provincia di Vercelli"

Transcript

1 COMUNE DI SERRAVALLE SESIA PROVINCIA DI VERCELLI LABORATORIO TERRITORIALE Assessorato all Ambiente Centro di Educazione Ambientale della Provincia di Vercelli E' espressione del linguaggio corrente parlare di "consumo energetico in realtà non si consuma mai dell energia energia ma si consumano solo combustibili che sono per l 80% dei fabbisogni fossili, cioè : petrolio, carbone, gas 1

2 Come affrancarsi, in nome dell ambiente, dalla dipendenza dalle fonti di energia fossili che coprono più dell 80% del fabbisogno, considerando l attuale inadeguatezza delle fonti alternative? Procurare le risorse per ottenere energia costa però in termini energetici sempre più. 2

3 Il continuo incremento di richiesta d energia sta mettendo in riserva..le risorse e il ricorso sempre maggiore all uso delle fonti fossili sta compromettendo l ecosistema. 3

4 Questi sono i termini del problema! Che fare? E inderogabile : ridurre la crescita dei consumi migliorare l efficienza energetica migliorare l uso delle fonti fossili ricorrere a fonti rinnovabili 4

5 L utilizzo della Fonte Solare è una delle alternative più importanti e imparare ad usarlo è la sfida del secolo. Gli impianti solari si differenziano in funzione dell esigenza e del loro utilizzo : Per avere energia elettrica si utilizza un sistema foto-voltaico che trasforma l energia solare in elettricità. Per avere calore si utilizza un sistema solare termico che trasforma l energia solare in calore. 5

6 Entrambi i sistemi utilizzano captatori simili per aspetto, ma completamente differenti per costituzione e funzionamento. Affiancando i sistemi e ottimizzando i consumi è possibile un risparmio energetico complessivo anche del 70%. Impianto Solare Termico 6

7 Gli impianto solari termici si suddividono in solare per medio-basse T (40 50 C) con collettori vetrati piani solare per medio-alte T (50 90 C)con collettori a tubo di vetro sottovuoto solare termodinamici per T >>100 C con collettori a focalizzazione L 80% del mercato del solare termico è rappresentato da Germania, Grecia e Austria. Metri quadri di pannelli installati : in Germania ha in Italia Sono termici il 92% di tutti gli usi energetici domestici il 54 % dei consumi totali che vengono soddisfatti da fonti di energia non rinnovabile (gasolio e metano). 7

8 Si calcola che ~ 35% dell energia termica totale utilizzata nel nostro paese ha una T << 100 C quindi facilmente ottenibile dall utilizzo di sistemi solari passivi del primo e secondo tipo. Un sistema solare passivo per la produzione di acqua calda con T=40 50 C utilizza generalmente collettori solari piani. 8

9 La componente captante del collettore solare piano è costituita da tubi saldati ad una piastra assorbente metallica successivamente annerita con vernici o trattamenti galvanici. La protezione dagli agenti atmosferici è garantita da un involucro metallico o plastico. La protezione dalle basse temperature è il contenimento delle perdite termiche sono garantite dalla coibentazione. Una copertura frontale, con uno o più vetri, fornisce l effetto serra. 9

10 Sezione trasversale di un collettore solare Funzionamento del collettore solare termico 10

11 Naturale Forzato Esempio d integrazione con il solare termico 11

12 Il rendimento di un impianto solare termico è il rapporto tra quanto si riesce ad accumulare e quanto arriva dal Sole. Questo è mediamente del 60% uno dei migliori rendimenti tecnologici Un collettore termico vetrato ha un energy pay-back time di ~ 4 anni. Diventano ~ 6 anni nel caso di tubi solari sottovuoto. Un impianto d integrazione ha un costo economico che dipende da molti fattori e dal fatto che il prodotto energetico non è mercificabile come nel caso del fotovoltaico. Ai costi attuali del CH 4 un impianto solare di media qualità che integri la produzione di acqua calda sanitaria si ammortizza in ~ 6-7 anni. Tale valore può scendere a meno di 6 anni nel caso si possa integrare anche il riscaldamento (impianto a pavimento a bassa T). Esempio didattico Località Torino - Famiglia di 4 persone Fabb. giornaliero medio di acqua 200 l/g con T =35 C Energia termica media necessaria E = F T = = 7500 kcal/giorno Dati meteo A Insolazione media annuale 650 W/m² pari a 560 kcal/m² (1000Wh = 860 kcal) h ore di sole medio giornaliero Rendimento medio d impianto60% K Coeff. della località e latitudine varia da 1,1 a 1,2. Energia solare utilizzata A u = A h K = 560 * 6 * 1,15* 0, kcal/m² giorno Superficie necessaria per il fabbisogno E/A u = 7500/2300 3,3 m² 4 m² 12

13 La combustione di 1 m 3 di CH 4 genera ~ 9000 kcal di energia e produce ~ 2 kg di CO 2. Il rendimento termico di una caldaia domestica a CH 4 è ~ 90% Questi dati utilizzati nell esempio precedente indicano che giornalmente occorrono : 7500/(9000*0,9) ~ 0,92 m 3 di CH 4 e si producono ~ 1,8 kg CO 2 13

14 Ipotizzando che i gg. di insolazione in un anno siano mediamente il 60% si ha (365*0,6 = 219gg 9000*0,9= 8100 ): Fabbisogno metano 7500*365gg = kcal /8100 = 330 m 3 di CH kg di CO 2 Produzione solare 7500*219gg = kcal /8100 equivalenti ca. 200 m 3 di CH 4 Copertura fabbisogno 200/330 ~ 60% L utilizzo dell integrazione solare riduce il consumo di CH 4 e la produzione di CO 2 annuale a 130 m 3 di CH kg di CO 2 risparmio economico di ~ 500 /anno. In un area con 1 milione di abitanti si può ipotizzare che vi sia 1 caldaia ogni 3 abitanti, cioè caldaie che, in base all esempio precedente, utilizzano in un anno 330* = di m 3 CH T di CO 2 che con l integrazione solare si ridurrebbe a 130 * = di m 3 CH T di CO 2 14

15 L utilizzo di uno scaladabagno elettrico, qualunque sia la fonte generatrice, ha una rendimento complessivo (dalla risorsa principale all utilizzo) di ~ 20%. Nel caso di produzione dell elettricità da fonte fossile 1 kwh di energia elettrica genera mediamente ~ 0,6 kg CO 2. Se ne conclude che : - un diffuso impiego del solare termico contribuirebbe in modo significativo a ridurre le emissioni di CO 2 rendendo così meno vincolanti le industrie che impiegano energia di potenza - incrementerebbe l occupazione in un settore tecnologico non eccessivamente sofisticato -contribuirebbe a raggiungere quanto stabilito con il Protocollo di Kyoto. (il 6.5% al 2012 rispetto all anno di riferimento 1990). 15

16 Lo sviluppo integrativo con la tecnologia del sole presenta però un problema operativo di una certa importanza poiché buona parte dei manti di copertura delle case sono vecchi 16

17 Al fine di ridurre i costi aggiuntivi per l adeguamento delle strutture occorrerà trovare soluzioni differenti per realtà differenti. Di seguito verrà presentata una proposta in fase di studio presso il Politecnico di Torino che tenta di venir incontro a tale esigenza 17

18 Nuova tecnologia per il solare termico Le caratteristiche Poter essere utilizzata in qualsiasi contesto architettonico con tetto vecchio o nuovo e su manti di copertura di antichi edifici Adattarsi alle conche tra le tegole riducendo l impatto visivo e lasciando inalterato il funzionamento Non richiedere costi aggiuntivi generati da modifiche architettoniche e strutturali anche in realtà limite 18

19 19

20 Impatto visivo ALLOCAZIONE DEI TUBI TRA COPPI 20

21 Essere maneggevole e leggera e non richiedere particolari tecniche di ancoraggio Avere bassi costi di installazione Non richiedere manutenzione particolari Non subire l'effetto vela a cui sono soggetti i collettori piani in presenza di forte vento Permettere una distribuzione dei corpi captanti sul tetto a necessità. Permettere una buona flessibilità della potenza installata Lavorare a basse temperature e con basse perdite grazie allo sfruttamento del microclima generato da riscaldamento del tetto 21

22 22

23 23

24 TUBO SOLARE Altre caratteristiche tecniche/economiche sono: Utilizzare come mezzo captante una sostanza di riciclo a costo zero Avere un basso costo di fabbricazione Avere un basso energy pay-back time Non utilizzare fluidi glicolati Essere adatto per qualsiasi circuito, naturale o forzato. 24

25 25

SOLARE TERMICO. Solare termico prospettive Nuova legislazione:d.lgs 311. Detrazioni fiscali 2007 e succ. modifiche. Impianti solari.

SOLARE TERMICO. Solare termico prospettive Nuova legislazione:d.lgs 311. Detrazioni fiscali 2007 e succ. modifiche. Impianti solari. SOLARE TERMICO Solare termico prospettive Nuova legislazione:d.lgs 311 Detrazioni fiscali 2007 e succ. modifiche Impianti solari Offerta V Via Kennedy, 7 25028 Verolanuova(BS) Tel. +39 030 931167 Fax 030

Dettagli

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd Fondata nel 1943 da Ingvar Kamprad. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone Che cos è la sostenibilità? La Sostenibilità è una parte integrante

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni Facoltà di architettura L. Quaroni LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010 FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO MODULO DI IMPIANTI Architetto C. Naticchioni I dispositivi che consentono di ricavare direttamente

Dettagli

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020 Impiantistica in case ad energia quasi zero Architetto Stefano Belcapo Consulente esperto Agenzia Casaclima PREMESSE L approccio progettuale integrato al sistema edificio-impianto Potenza ed energia Temperatura

Dettagli

Modulo combinato Serie PVT

Modulo combinato Serie PVT Modulo combinato Serie PVT L energia del sole usate due volte migliore sfruttamento della luce solare incidente; minore superficie occupata a parità di energia elettrica e termica prodotta da pannelli

Dettagli

Impianto Solare Termico

Impianto Solare Termico Impianto Solare Termico La ING DG&R è in grado di progettare, fornire e realizzare impianti solari termici di qualsiasi dimensione, con accesso agli incentivi del Conto Energia Termico. A titolo di esempio

Dettagli

Impianti Solari Termici. Max Barzanti

Impianti Solari Termici. Max Barzanti Impianti Solari Termici Solare termico IL TERMINE INCLUDE SISTEMI DI RISCALDAMENTO DELL ACQUA E/O DELL ARIA (PER USI SANITARI E RISCALDAMENTO DI AMBIENTI) SIA DI TIPO ATTIVO CHE PASSIVO Alcuni dati. NEL

Dettagli

FORUM BIOEDILIZIA E RISPARMIO ENERGETICO ING. LUCIANO ACETI

FORUM BIOEDILIZIA E RISPARMIO ENERGETICO ING. LUCIANO ACETI FORUM BIOEDILIZIA E RISPARMIO ENERGETICO ING. LUCIANO ACETI Salone del Collegio Saronno 16 marzo 2013 IL SOGNO DI COSTRUIRE DIVERSAMENTE DALLA L. 373/1976 ALLA L. REG. DGR 8745/2008 ATTUALMENTE IN LOMBARDIA

Dettagli

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE LA COGENERAZIONE FINO A 10 MW Microturbine Piccoli cogeneratori (< 100 kw) Applicazioni nel settore civile e terziario Motori endotermici 1500

Dettagli

solare termico e pannelli fotovoltaici

solare termico e pannelli fotovoltaici Palestra scolastica, Odenwald, Germania Progettista: Martin Grün solare termico e pannelli fotovoltaici I parte: solare termico 1 IMPIANTI SOLARI TERMICI i sistemi solari termici convertono l energia solare

Dettagli

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81 Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare

Dettagli

-Il solare termico -

-Il solare termico - Tecnologie, applicazioni e impatto delle FER -Il solare termico - Massimiliano Fantini Project Manager Rinnova - Romagna Innovazione Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Principi

Dettagli

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente Serata informativa L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente Puoi rivolgerti allo Sportello Energia per ottenere informazioni su aspetti tecnici, economici e normativi in materia

Dettagli

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento

Dettagli

TUTTO IN UN SOLO PANNELLO

TUTTO IN UN SOLO PANNELLO Energia elettrica Energia termica Riscaldamento Raffrescamento Sistema di copertura TUTTO IN UN SOLO PANNELLO DUAL ENERGY Panel SPESSORE PANNELLO 31 mm Comfort domestico completo prodotto da energia rinnovabile.

Dettagli

LE ENERGIE RINNOVABILI

LE ENERGIE RINNOVABILI LE ENERGIE RINNOVABILI INTRODUZIONE ALLE ENERGIE RINNOVABILI Che cosa sono : L energie rinnovabili sono una fonte di energie inesauribili (o quasi). Lo sfruttamento di esse, non fa si, che diminuisca la

Dettagli

Come la pubblica amministrazione governa il risparmio energetico

Come la pubblica amministrazione governa il risparmio energetico Come la pubblica amministrazione governa il risparmio energetico Pubblica Amministrazione e risparmio Le Pubbliche Amministrazioni possono essere un modello per i cittadini anche in termini di efficienza

Dettagli

GREEN ENERGY & TECHNOLOGY SOLUTIONS

GREEN ENERGY & TECHNOLOGY SOLUTIONS GREEN ENERGY & TECHNOLOGY SOLUTIONS Product Profile V 1.0-14 CATALOGO 2014 Grazie ad una maggiore attenzione verso l ambiente e alle forti incentivazioni statali, il mondo dell energia elettrica sta vivendo

Dettagli

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica In collaborazione con: Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica Treviglio 23/10/2013 Amedeo Servi, Ufficio Tecnico Hoval Comitato tecnico scientifico: Che cos è la

Dettagli

Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato?

Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato? Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato? Giuliano Dall O Direttore Generale SACERT RIFUSIONE DIRETTIVA EPBD La direttiva EPBD è stata sottoposta a rifusione al fine di chiarire e semplificare

Dettagli

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE NORDOVEST energie rinnovabili NORDOVEST ONTI ENERGETICHE Chi Siamo: Nord Ovest sul territorio. Nord Ovest Energie Rinnovabili è impegnata sul territorio nella realizzazione di impianti civili ed industriali.

Dettagli

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO Prof. Ing. Ciro Aprea Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Salerno DEFINIZIONE SI POSSONO DEFINIRE

Dettagli

Il Comune di Cesena: la gestione di 170 edifici pubblici. Ing. Davide Broccoli Pres. Energie per la Città SpA Martedì 15 Novembre 2011

Il Comune di Cesena: la gestione di 170 edifici pubblici. Ing. Davide Broccoli Pres. Energie per la Città SpA Martedì 15 Novembre 2011 Il Comune di Cesena: la gestione di 170 edifici pubblici Ing. Davide Broccoli Pres. Energie per la Città SpA Martedì 15 Novembre 2011 Energie per la Città S.p.A. Società in HOUSE PROVIDING del Comune di

Dettagli

Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori

Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori Agenzia per l Energia e lo Sviluppo Sostenibile del Comune di Roma Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori Abitazioni energeticamente efficienti Buona parte delle abitazioni

Dettagli

CO.ABI Società Cooperativa Sede: Via Cavour, 3 48018 Faenza Tel. 0546.26028 Fax. 0546.680085 email coabi@coabi.it - P.

CO.ABI Società Cooperativa Sede: Via Cavour, 3 48018 Faenza Tel. 0546.26028 Fax. 0546.680085 email coabi@coabi.it - P. CO.ABI Società Cooperativa Sede: Via Cavour, 3 48018 Faenza Tel. 0546.26028 Fax. 0546.680085 email coabi@coabi.it - P.iva 0065241039 QUALI SERVIZI AI SOCI? L'indagine conoscitiva le preferenze dei soci

Dettagli

Fasi del progetto. Risparmio Energetico (Audit Energetico) Formazione Informazione Convegno/Seminario Tecnico finale. Confartigianato Imprese Rieti

Fasi del progetto. Risparmio Energetico (Audit Energetico) Formazione Informazione Convegno/Seminario Tecnico finale. Confartigianato Imprese Rieti Fasi del progetto Risparmio Energetico (Audit Energetico) Formazione Informazione Convegno/Seminario Tecnico finale Risparmio Energetico - Audit Energetico - Individuazione di sei aziende in settori sensibili

Dettagli

Effetto serra e il Patto dei Sindaci. [k]people

Effetto serra e il Patto dei Sindaci. [k]people Effetto serra e il Patto dei Sindaci L effetto serra Fenomeno naturale che intrappola il calore del sole nell atmosfera per via di alcuni gas. Riscalda la superficie del pianeta Terra rendendo possibile

Dettagli

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Comune di Carugate Provincia di Milano Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Fiera Milano City FMC Center 15 Febbraio 2006 COMUNE DI CARUGATE ( Provincia di Milano ) Regione:

Dettagli

Il rendimento degli impianti solari:

Il rendimento degli impianti solari: Il rendimento degli impianti solari: Con il termine impianto solare s intendono tutti i sistemi finalizzati alla produzione energetica che sfruttano quella solare, trasformata in altre forme, come energia

Dettagli

T*SOL è un software di simulazione dinamica professionale per il dimensionamento e l'ottimizzazione di impianti solari termici.

T*SOL è un software di simulazione dinamica professionale per il dimensionamento e l'ottimizzazione di impianti solari termici. T *SOL T*SOL è un software di simulazione dinamica professionale per il dimensionamento e l'ottimizzazione di impianti solari termici. - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

Oggi si possono elencare tre tecnologie principali che consentono di trasformare in energia utilizzabile (termica o elettrica) l energia del sole :

Oggi si possono elencare tre tecnologie principali che consentono di trasformare in energia utilizzabile (termica o elettrica) l energia del sole : L energia solare Per energia solare si intende l energia sprigionata dal Sole e trasmessa sulla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica (luce e calore). Sfruttando direttamente tale energia, attraverso

Dettagli

MERCOLEDI 26 GIUGNO 2013

MERCOLEDI 26 GIUGNO 2013 Comune di Mirano Provincia di Venezia MERCOLEDI 26 GIUGNO 2013 LE LEGGI DELLA FISICA E DELLA TERMODINAMICA CI INSEGNANO CHE IL CALORE VA DA UN CORPO PIU CALDO AD UNO PIU FREDDO 20 C 26 C LO SCAMBIO

Dettagli

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA BEAM POWER ENERGY SRL SVILUPPA UNA PARTICOLARE ATTIVITÀ DI SERVIZIO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PER LE INDUSTRIE O GRANDI STRUTTURE INCENTRATA

Dettagli

SUNTECO GROUP srl. Esperienza ed investimenti Il binomio vincente

SUNTECO GROUP srl. Esperienza ed investimenti Il binomio vincente SUNTECO GROUP srl Esperienza ed investimenti Il binomio vincente PRODOTTI INNOVATIVI A RISPARMIO ENERGETICO Grazie all'esperienza di tecnici di affermata competenza, Sunteco Group risponde alle esigenze

Dettagli

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo Energia e ambiente: sviluppo sostenibile Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo La quantità di energia consumata dipende dal grado di sviluppo dell economia Tempo:

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

I punti cardine del risparmio energetico

I punti cardine del risparmio energetico IL RISPARMIO COME FONTE DI ENERGIA Tezze sul Brenta, mercoledì 21 gennaio 2009 Ing. Luca Cuccarollo I punti cardine del risparmio energetico La gestione accurata dei sistemi energetici come mezzo per ridurre

Dettagli

CONOSCERE IL SOLARE TERMICO

CONOSCERE IL SOLARE TERMICO CONOSCERE IL SOLARE TERMICO Parte I - Conoscere il solare termico COLLETTORE, FLUIDO, SERBATOIO CIRCOLAZIONE NATURALE E FORZATA Parte II Sistemi a circolazione naturale IL COLLETTORE I SELETTIVI RENDONO

Dettagli

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - A. INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE COMPLESSIVA DELL EDIFICIO...2 A) VALORI LIMITE...2 B) COSTI AMMISSIBILI...3 C) CONTENUTO DELL ASSEVERAZIONE...3 B. INTERVENTI SU STRUTTURE

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico BIOEDILIZIA PER CONSUMARE MENO ENERGIA Dopo le misure per l efficienza energetica contenute in finanziaria arriva un decreto legislativo che spinge l industria italiana

Dettagli

L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi

L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi ing. Matteo Manica Polo Tecnologico per l Energia l srl (Trento) L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi INTRODUZIONE Andamento storico delle emissioni

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. Il CERTIFICATO ENERGETICO : la Direttiva Europea 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2002

Dettagli

IMPIANTI SOLARI TERMICI

IMPIANTI SOLARI TERMICI ENERGIE RINNOVABILI: PRESENTE E FUTURO NEL TERRITORIO LODIGIANO IMPIANTI SOLARI TERMICI Per. Ind. PierRinaldo Sangalli COS E IL SOLARE TERMICO Solare termico indica un sistema in grado di trasformare l

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici La fonte rinnovabile più abbondante e più a buon mercato

Efficienza energetica negli edifici La fonte rinnovabile più abbondante e più a buon mercato LEAF Meeting Efficienza energetica e fonti rinnovabili 26 febbraio 2010 Efficienza energetica negli edifici La fonte rinnovabile più abbondante e più a buon mercato Federico M. Butera, Politecnico di Milano

Dettagli

IMPIANTI SOLARI TERMICI

IMPIANTI SOLARI TERMICI L ENERGIA SOLARE UN OPPORTUNITA PER TUTTI IMPIANTI SOLARI TERMICI lunedì 29 marzo 2010 Per. Ind. Luca Tommasoni 1 CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ACS L energia necessaria per la preparazione di acqua calda nelle

Dettagli

MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO La Micro-Cogenerazione ad Alto Rendimento I sistemi di generazione elettrica tradizionali sono caratterizzati da una bassa efficienza energetica: soltanto dal 35

Dettagli

VISITA MASTER GEM Green Economy Management (Roma)

VISITA MASTER GEM Green Economy Management (Roma) Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile VISITA MASTER GEM Green Economy Management (Roma) GLI IMPIANTI DI SOLAR HEATING AND COOLING INCONTRO del 15 marzo

Dettagli

ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA?

ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA? ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA? Il vertice sul clima a Bruxelles in data 8 marzo 2007 ha impegnato i capi di Stato e di governo dei Ventisette dell Unione Europea. Gli obiettivi del vertice sono

Dettagli

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI I pannelli solari utilizzano l'energia solare per trasformarla in energia utile e calore per le attività dell'uomo. PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI

Dettagli

risparmio, utilizzo, produzione di energia

risparmio, utilizzo, produzione di energia Produzione e utilizzo efficiente di energia, risparmio energetico e riduzione delle dispersioni. Sono temi fortemente d attualità, sia per la nuova costruzione che per la ristrutturazione che oggi possono

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

Gli impianti solari termici

Gli impianti solari termici Solare termico e riscaldamento ambienti : le novità della finanziaria 28 Dott.ssa Luciana Cervati - Cooperativa T.E.R.R.E. Roma 19-12-27 Gli impianti solari termici Tecnologia Applicazioni Elementi di

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO NELLE ABITAZIONI

IL RISPARMIO ENERGETICO NELLE ABITAZIONI IL RISPARMIO ENERGETICO NELLE ABITAZIONI Ing. Mario Pesciotti ENERGIA ELETTRICA ENERGIA TERMICA Abbadia di Fiastra 11 nov 2012 IL RISPARMIO ENERGETICO NELLE ABITAZIONI parte 2.a ENERGIA TERMICA RISPARMIARE

Dettagli

Convegno SOLAR COOLING

Convegno SOLAR COOLING Convegno SOLAR COOLING Polo Universitario Bicocca venerdì 19 giugno 2009 ore 15:00 Convegno organizzato da Università Bicocca, Paradigma, CMT, Broad, Fotir e ICRI Impianti ELEMENTI DEL PROGETTO: PANNELLI

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola IL TELERISCALDAMENTO Il teleriscaldamento è una soluzione del servizio di riscaldamento per edifici residenziali ed industriali basata su un fluido

Dettagli

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO La pompa di calore La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire calore da un corpo

Dettagli

ENERGIA A IMPATTO ZERO, EMISSIONI ZERO E COSTO ZERO OTTENUTA ATTRAVERSO L UNICA FONTE RINNOVABILE GIORNALMENTE E PULITA DISPONIBILE: IL SOLE.

ENERGIA A IMPATTO ZERO, EMISSIONI ZERO E COSTO ZERO OTTENUTA ATTRAVERSO L UNICA FONTE RINNOVABILE GIORNALMENTE E PULITA DISPONIBILE: IL SOLE. powered by ENERGIA A IMPATTO ZERO, EMISSIONI ZERO E COSTO ZERO OTTENUTA ATTRAVERSO L UNICA FONTE RINNOVABILE GIORNALMENTE E PULITA DISPONIBILE: IL SOLE. L esplosione inarrestabile verso l alto dei prezzi

Dettagli

Condominio: Riqualificazione

Condominio: Riqualificazione Condominio: Riqualificazione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI il software Energy Planning Dati edificio Località Comune: Torino Zona climatica: E Latitudine:

Dettagli

caso di studio:cooperative di abitazione Borghetto dei pescatori, Ostia

caso di studio:cooperative di abitazione Borghetto dei pescatori, Ostia CONSULTA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE E L EFFICIENZA ENERGETICA CORSO DI FORMAZIONE PROGETTO DI QUALITA ED EFFICIENZA ENERGETICA ED AMBIENTALE Lezione del Venerdì 4 Aprile 2008 caso di studio:cooperative

Dettagli

Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003

Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003 Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003 con la volontà di realizzare stufe a biomasse per ridurre

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

GENIUS. Modulo solare ibrido per applicazioni pv-t. EVOFIRE italianfiretechnologies

GENIUS. Modulo solare ibrido per applicazioni pv-t. EVOFIRE italianfiretechnologies GENIUS Modulo solare ibrido per applicazioni pv-t LA DOPPIA TECNOLOGIA GENIUS è un modulo solare ibrido che coniuga la contemporanea produzione di energia elettrica e di acqua calda. Dotato dell ormai

Dettagli

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione

Dettagli

ENERGIA E CENTRALI SOLARI

ENERGIA E CENTRALI SOLARI ENERGIA E CENTRALI SOLARI Si dice solare l energia raggiante sprigionata dal Sole per effetto di reazioni nucleari (fusione dell idrogeno) e trasmessa alla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica.

Dettagli

Impianti Meccanici Calcoli Esecutivi e Relazione illustrativa Impianto Solare Termico

Impianti Meccanici Calcoli Esecutivi e Relazione illustrativa Impianto Solare Termico ZeroCento - Studio di Pianificazione Energetica Ing. Ing. Maria Cristina Sioli via Zezio 54 - Como via El Alamein 11/b - Como Progetto Edilizia Residenziale Pubblica da locare a Canone Sociale e Moderato

Dettagli

Dipartimento Elettrico. Il Solare Termico

Dipartimento Elettrico. Il Solare Termico Il Solare Termico Il Solare Termico è una tecnologia che permette la conversione diretta dell'energia solare in energia termica per la produzione di acqua calda. Il dispositivo base: "il collettore solare"

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA A distanza di 10 anni dall inizio della sua attività è possibile fare un primo bilancio dei risultati dell impegno che il sistema delle imprese, rappresentato

Dettagli

ECOLABEL EUROPEO PER IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA E DI CAMPEGGIO: IL FIOR FIORE DEL TURISMO

ECOLABEL EUROPEO PER IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA E DI CAMPEGGIO: IL FIOR FIORE DEL TURISMO ECOLABEL EUROPEO PER IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA E DI CAMPEGGIO: IL FIOR FIORE DEL TURISMO Seminario di formazione per la promozione del marchio Europeo Ecolabel per il servizio di ricettività

Dettagli

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO NRG ENERGIA Simone Pausini www.nrg-energia.it Nasce nel 2010 con l obiettivo di promuovere la cultura delle energie rinnovabili e dell efficienza

Dettagli

Pro r d o u d zi u on o e n e di d Ene n r e g r i g a a da d a fo f n o t n i t ri r nn n o n va o b va i b li o o altamente efficienti

Pro r d o u d zi u on o e n e di d Ene n r e g r i g a a da d a fo f n o t n i t ri r nn n o n va o b va i b li o o altamente efficienti Produzione di Energia da fonti rinnovabili o altamente efficienti Una buona formula per spendere meno Ridotte esigenze energetiche degli edifici Alta efficienza delle pompe di calore con COP minimi secondo

Dettagli

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. SCUOLA 21 classe 2^ OPA STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. Tra i maggiori detentori di risorse minerarie figurano i quattro più vasti paesi del mondo: Russia

Dettagli

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia Milano, 30-12-05 Per approfondimenti: Davide Zanoni, zanoni@avanzi.org Tel. 02-36518110 Cell 333 4963144 Matteo Bartolomeo, bartolomeo@avanzi.org Tel. 02-36518110

Dettagli

Le fonti di energia rinnovabile

Le fonti di energia rinnovabile Le fonti di energia rinnovabile ENERGIA EOLICA SOLARE FOTOVOLTAICO E TERMICO IDROELETTRICO 26 novembre 2007 26 Le fonti di energia rinnovabile ENERGIA GEOTERMICA ENERGIA DALLE MAREE IL RISPARMIO ENERGETICO

Dettagli

Solar Collettori. Sistemi Solari Sottovuoto Sistemi Solari Aqua. Tante identità, un unico gruppo

Solar Collettori. Sistemi Solari Sottovuoto Sistemi Solari Aqua. Tante identità, un unico gruppo Solar Collettori Sistemi Solari Sottovuoto Sistemi Solari Aqua Tante identità, un unico gruppo Paradigma, azienda leader nei sistemi ecologici di riscaldamento, dal 1988 offre massima qualità con grande

Dettagli

Gli aspetti positivi del solare termico

Gli aspetti positivi del solare termico Provincia di Firenze P.E.A.P. Piano Energetico Ambientale Provinciale Allegato B 3.3.2. Gli aspetti positivi del solare termico Università degli Studi di Siena INDICE 1. Premessa...3 2. Analisi della domanda...4

Dettagli

Energia termica per l industria con gli specchi Fresnel SOLAR SYSTEMS AND SOLUTIONS

Energia termica per l industria con gli specchi Fresnel SOLAR SYSTEMS AND SOLUTIONS Energia termica per l industria con gli specchi Fresnel SOLAR SYSTEMS AND SOLUTIONS CSP-F è un fornitore di tecnologia innovativa per sistemi solari a concentrazione basati su moduli standard che utilizzano

Dettagli

Fabbisogno di acqua calda

Fabbisogno di acqua calda Consigli per la pratica Domotec SA Aarburg Edizione 16.21 05/2012 Fabbisogno di acqua calda L acqua calda è piacere, gioia di vivere, benessere Nella nostra vita consumiamo acqua calda ogni giorno: sia

Dettagli

Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica

Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica Integrare l'efficienza energetica con le rinnovabili Perché e come rilanciare le politiche di efficienza energetica Bruno Bellò Presidente Coaer

Dettagli

GRATUITA PER NATURA, SEMPRE CONVENIENTE

GRATUITA PER NATURA, SEMPRE CONVENIENTE GRATUITA PER NATURA, SEMPRE CONVENIENTE SOLARE FOTOVOLTAICO IL FOTOVOLTAICO CONVIENE OGGI PIÙ DI IERI Perché installare il Fotovoltaico adesso? La risposta è molto semplice: anche in assenza degli incentivi

Dettagli

Edifici ad alte prestazioni energetiche

Edifici ad alte prestazioni energetiche Edifici ad alte prestazioni energetiche Gli edifici della residenza il Sole sono progettati e costruiti secondo i più moderni standard in fatto di risparmio energetico e sfruttamento delle energie rinnovabili,

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

Rivoluzionario modulo solare ibrido. inside ideas

Rivoluzionario modulo solare ibrido. inside ideas Rivoluzionario modulo solare ibrido inside ideas R voluzionario. Oltre un modulo fotovoltaico. Oltre un solare termico. Revo è un sistema solare, progettato e sviluppato già ibrido per la simultanea produzione

Dettagli

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013 Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013 OBIETTIVI, CAMPO DI APPLICAZIONE E STRATEGIA Impegno preso dagli stati membri dell unione europea. Target raggiungibile tramite

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI Il foglio Excel AUTODIAGNOSI CONDOMINI E VILLETTE è uno strumento che consente, attraverso le risposte date ad alcune domande relative all impianto di riscaldamento,

Dettagli

RELAZIONE DI SINTESI

RELAZIONE DI SINTESI Progetto Sergan INTERREG III A SARDEGNA / CORSICA / TOSCANA Progetto SERGAN Reti locali del gas RELAZIONE DI SINTESI Studio sulle reti locali del gas Domanda prevedibile di gas nei prossimi dieci anni

Dettagli

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Impianti Fotovoltaici - Dimensionamento 1 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Entrano in gioco molteplici fattori, per esempio: 1. Posizione geografica dell impianto (latitudine) 2. Irraggiamento

Dettagli

the sun of the future

the sun of the future the sun of the future 2 L energia del Sole non ha limiti. WARIS: Un azienda che pensa al domani. Waris, un progetto che nasce da un gruppo internazionale, che porta la propria esperienza nel settore delle

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca Bologna, 15 maggio 2006 Hera Bologna s.r.l. 1 COGEN OSPEDALE MAGGIORE RIVA CALZONI BARCA BECCACCINO 2 La rete 3 Le condotte Posa tubazioni

Dettagli

RUOLO DEL COMUNE NEL CAMPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA

RUOLO DEL COMUNE NEL CAMPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA Comune di Brusaporto Provincia di Bergamo RUOLO DEL COMUNE NEL CAMPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA Brusaporto, Ing. Roberto Menga Assessore Urbanistica, Territorio e Protezione Civile Indice Il

Dettagli

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030 Introduzione In Italia la produzione di energia elettrica avviene in gran parte grazie all utilizzo di fonti non rinnovabili e, in misura minore, con fonti rinnovabili che per loro natura hanno un minor

Dettagli

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO & CONSUMI procapite 17.800 miliardi di kwh RESTO del MONDO La produzione e quindi il consumo degli Stati Uniti rappresenta, da solo, ¼ di quello mondiale. Il

Dettagli

PROGETTO IMPATTO ZERO

PROGETTO IMPATTO ZERO PROGETTO IMPATTO ZERO Caratteristiche Generali del Progetto Notevole impiego e riqualificazione professionale Totalmente ecologico Iniziative di grande rilievo Diversificato e innovativo Integrato Coordinato

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

Solare Termico. Tra le tipologie di impianto alimentati con fonti rinnovabili di energia più comunemente utilizzati si hanno:

Solare Termico. Tra le tipologie di impianto alimentati con fonti rinnovabili di energia più comunemente utilizzati si hanno: Solare Termico Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme di energia generate da fonti che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano o non sono "esauribili" nella scala dei tempi "umani"

Dettagli

MODULO. caldaia a pellets modulare a basamento. EVOFIRE italianfiretechnologies

MODULO. caldaia a pellets modulare a basamento. EVOFIRE italianfiretechnologies MODULO caldaia a pellets modulare a basamento TECNOLOGICA E VERSATILE MODULO è la rivoluzionaria caldaia pensata per soddisfare tutte le esigenze. Grazie al layout estremamente versatile, è possibile adottare

Dettagli