RESPONSABILI SCIENTIFICI Prof. Giuseppe Vita - Messina Prof. Martino Ruggieri - Catania

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RESPONSABILI SCIENTIFICI Prof. Giuseppe Vita - Messina Prof. Martino Ruggieri - Catania"

Transcript

1

2 RESPONSABILI SCIENTIFICI Prof. Giuseppe Vita - Prof. Martino Ruggieri - SEGRETERIA SCIENTIFICA Prof. Raffaele Falsaperla - Prof. Carmelo Rodolico - SEGRETERIA ORGANIZZATIVA SERVIZITALIA via Salvatore Puglisi, Palermo Tel Fax info@sevizitalia.it - SEDE DELL EVENTO Sala Convegni - Hotel 4Spa via Nazionale Aci Castello CT

3 RAZIONALE SCIENTIFICO Negli ultimi anni la ricerca scientifica, la migliore conoscenza della storia naturale della Distrofia Muscolare di Duchenne (DMD), la gestione multidisciplinare e il miglioramento degli standard di cura hanno portato a una migliore qualità della vita dei bambini e dei giovani con DMD e a una prospettiva di vita di gran lunga superiore a qualche anno fa. L incontro si propone l obiettivo di aggiornare gli specialisti medici e gli studenti sulle distrofinopatie e in particolare sulla forma di Duchenne operando un confronto fra i clinici della regione e gli esperti, affinché si realizzi un network in grado di fornire sempre più risposte assistenziali e terapeutiche alla richiesta delle persone affette e una migliore assistenza ai bimbi e a i giovani siciliani con DMD e alle loro famiglie!

4 SABATO, 12 MAGGIO 9.15 Registrazione dei partecipanti 9.45 Saluti delle Società Scientifiche Il percorso della Diagnosi Moderatori: M. Ruggieri, G. Vita Quando sospettare una Distrofinopatia R. Falsaperla Diagnosi clinica differenziale C. Rodolico Discussione Lettura Magistrale Moderatori: T. Mattina, M. Zappia Algoritmo della diagnostica genetico-molecolare V. Nigro Coffee Break Scenari clinici: DMD o altre miopatie? Moderatori: E. Parano, G. Pennisi Storia naturale della DMD C. Romano I segni possono essere non solo muscolari A. Fiumara Laboratorio e indagini strumentali Moderatori: E. Parano, G. Pennisi Neurofisiologia clinica C. Scuderi Come il laboratorio aiuta a fare diagnosi O. Musumeci Dall Ipertransaminasemia all NGS S. Bianca

5 Terapia della DMD Moderatori: S. Cavallaro, A. Toscano Nuove opportunità farmacologiche S Gli standard di cura G. L. Vita Lunch Discussione Dopo la diagnosi... Moderatori: C. Profazio, R. Rizzo Riabilitazione e Ortesi V. Di Bella Assistenza Respiratoria A. Wenzel Come rispondiamo alle esigenze delle famiglie? Moderatori: G. Mazzola, R. Scifo Dalla Rete Regionale alle Reti Europee (ERNs) A. Toscano Parent Project onlus L. Genovese UILDM A. Lombardo Il punto di vista del pediatra e le esigenze del territorio A. Gulino Discussione Questionario ECM Conclusioni e Take home messages

6 FACULTY Cavallaro Sebastiano Di Bella Vincenzo Falsaperla Raffaele Fiumara Agata Genovese Luca Siracusa Gulino Antonino Lombardo Andrea Mattina Teresa Mazzola Giuseppe Sonia Musumeci Olimpia Nigro Vincenzo Napoli Parano Enrico Pennisi Giuliana Profazio Claudia Rizzo Renata Rodolico Carmelo Romano Catia Ruggieri Martino Scifo Renato Acireale Scuderi Carmela Troina Sebastiano Bianca Toscano Antonio Vita Gian Luca Vita Giuseppe Wenzel Anette Zappia Mario È STATO RICHIESTO IL PATROCINIO A: SIP, SINP, SIN, FIMP, AIM, CNR - ISN, SINPIA Sicilia, Università degli Studi di, Università degli Studi di, Ordine dei Medici della Provincia di, Ordine dei Medici della Provincia di, Parent Project Onlus, UILDM

7 EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA L incontro è stato accreditato del provider ECM Sole Blu con il numero , per la professione di Medico Chirurgo nelle seguenti discipline: Genetica Medica; Medicina Fisica e Riabilitazione; Pediatria; Neurologia; Neuropsichiatria Infantile. L evento è stato accreditato per 8 ore formative per 150 iscritti. Le iscrizioni pervenute oltre tale numero non potranno richiedere l ottenimento dei crediti formativi previsti dall evento. All evento sono stati assegnati 5,6 crediti formativi. Per il rilascio dei crediti occorre: frequentare il 90% del totale delle ore di formazione del convegno; registrarsi all ingresso e all uscita scansionando il codice a barre presente sul proprio badge; riconsegnare al termine dei lavori il questionario, la scheda personale e il modulo di valutazione forniti in sede congressuale; il superamento del questionario con almeno 80% di risposte corrette. Servizitalia non si assume la responsabilità dell eventuale mancata assegnazione dei crediti da parte del Ministero in caso di compilazione errata o parziale delle schede. MODALITÀ DI ISCRIZIONE La partecipazione all evento è gratuita. Per iscriversi è, però, necessaria la compilazione del modulo d iscrizione disponibile on line sul sito pediatriasicilia.it per i soli iscritti al portale. L accettazione verrà confermata dalla Segreteria Organizzativa seguendo l ordine d arrivo delle richieste d iscrizione. L iscrizione ai lavori congressuali comprende: kit congressuale, accesso ai crediti ECM, attestato di partecipazione.

8 pediatriasicilia.it SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

CON IL PATROCINIO DI:

CON IL PATROCINIO DI: RESPONSABILE SCIENTIFICO Dott. Antonino Russo Resp. U.O.C. Pediatria P.O. Civico, Partinico (PA) tel/ fax.0918911214 ninoru@inwind.it CON IL PATROCINIO DI: Comune di Partinico SEDE DELL INCONTRO Sala Riunioni

Dettagli

CON IL PATROCINIO DI:

CON IL PATROCINIO DI: CON IL PATROCINIO DI: Comune di Partinico RESPONSABILI SCIENTIFICI Dott. Gaspare Anzelmo Direttore U.O.C. Pediatria Distretto Ospedaliero PA 1 tel/ fax.0918911214 pediatriapartinico@asppalermo.org Dott.

Dettagli

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA SERVIZITALIA via S. Puglisi, Palermo tel fax

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA SERVIZITALIA via S. Puglisi, Palermo tel fax CONSIGLIO DIRETTIVO SIPPS SICILIA Angelo Milazzo - PRESIDENTE Francesco Privitera - VICE PRESIDENTE Gaetano Bottaro - SEGRETARIO TESORIERE Loredana Caltabiano - CONSIGLIERE Maria Cristina Maggio - CONSIGLIERE

Dettagli

CONSIGLIO DIRETTIVO SIPPS SICILIA

CONSIGLIO DIRETTIVO SIPPS SICILIA CONSIGLIO DIRETTIVO SIPPS SICILIA Angelo Milazzo - PRESIDENTE Francesco Privitera - VICE PRESIDENTE Gaetano Bottaro - SEGRETARIO / TESORIERE Loredana Caltabiano - CONSIGLIERE Maria Cristina Maggio - CONSIGLIERE

Dettagli

A.R.N.A.S. Civico-Di Cristina-Benfratelli P.O. Civico

A.R.N.A.S. Civico-Di Cristina-Benfratelli P.O. Civico A.R.N.A.S. Civico-Di Cristina-Benfratelli P.O. Civico 1 PRESIDENTE DEL CONVEGNO Ugo Rotolo RESPONSABILE SCIENTIFICO Ciro Corrado COMITATO SCIENTIFICO Rosa Cusumano Maria Michela D Alessandro Giovanni Pavone

Dettagli

PATROCINI RICHIESTI FIMP SIPPS

PATROCINI RICHIESTI FIMP SIPPS PATROCINI RICHIESTI FIMP (Federazione Italiana Medici Pediatri) SIPPS (Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale) Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della provincia di Catania Regione

Dettagli

Razionale Il convegno si pone lo scopo di migliorare la conoscenza e la gestione delle malattie neurometaboliche in età pediatrica, con particolare

Razionale Il convegno si pone lo scopo di migliorare la conoscenza e la gestione delle malattie neurometaboliche in età pediatrica, con particolare Razionale Il convegno si pone lo scopo di migliorare la conoscenza e la gestione delle malattie neurometaboliche in età pediatrica, con particolare riguardo alle malattie lisosomiali ed è rivolto ai Pediatri

Dettagli

Garantire il diritto alle cure primarie ai gruppi più vulnerabili non significa solo ridurre le diseguaglianze sociali, ma anche migliorare l

Garantire il diritto alle cure primarie ai gruppi più vulnerabili non significa solo ridurre le diseguaglianze sociali, ma anche migliorare l Garantire il diritto alle cure primarie ai gruppi più vulnerabili non significa solo ridurre le diseguaglianze sociali, ma anche migliorare l efficienza sanitaria. L accesso del minore non regolare all

Dettagli

ABSTRACT EVENTO. SEGRETERIA ORGANIZZATIVA via S. Puglisi, tel fax

ABSTRACT EVENTO. SEGRETERIA ORGANIZZATIVA via S. Puglisi, tel fax ABSTRACT EVENTO Il 9 Incontro Pediatrico Ospedale-Territorio - 4 Incontro di Allergologia Pediatrica si svolgerà a Partinico il 2 aprile 2016. Quest anno il programma scientifico si articola in numerose

Dettagli

Palermo, 26 giugno Università degli Studi di Palermo Policlinico P. Giaccone

Palermo, 26 giugno Università degli Studi di Palermo Policlinico P. Giaccone , 26 giugno 2017 Università degli Studi di Policlinico P. Giaccone L Incontro Congiunto è inserito nel programma didattico del Master in Neurologia Neonatale e Pediatrica dell Università degli Studi di

Dettagli

Prof. Giovanni Corsello

Prof. Giovanni Corsello La pediatria è una disciplina medica generale e specialistica indirizzata verso una persona in fase di crescita e di sviluppo, con peculiarità e differenze rispetto agli adulti anche in termini di epidemiologia

Dettagli

CON IL PATROCINIO DI: SEDE DELL EVENTO Camplus Living d Aragona via Monsignor Ventimiglia, Catania

CON IL PATROCINIO DI: SEDE DELL EVENTO Camplus Living d Aragona via Monsignor Ventimiglia, Catania CONSIGLIO DIRETTIVO FIMP SEZIONE PROVINCIALE CATANIA Giuseppe Mazzola / Segretario provinciale Ugo Ciulla / Vice Segretario provinciale Alessandro Manzoni / Tesoriere Gaetano Bottaro / Consigliere Filippo

Dettagli

MASTERCLASS SULLA DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE

MASTERCLASS SULLA DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE EVENTO ORGANIZZATO DA: MASTERCLASS SULLA DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE Un cambio di prospettiva Filippo Buccella Parent Project Onlus Responsabili Scientifici: Elena Pegoraro, Luca Bello Università di

Dettagli

IL COMITATO ORGANIZZATORE CON IL PATROCINIO DI: Agata Fiumara Concetta Meli Martino Ruggieri

IL COMITATO ORGANIZZATORE CON IL PATROCINIO DI: Agata Fiumara Concetta Meli Martino Ruggieri RAZIONALE Il convegno si pone lo scopo di migliorare la conoscenza e la gestione delle malattie neurometaboliche in età pediatrica, con particolare riguardo alle malattie lisosomiali ed è rivolto ai Pediatri

Dettagli

SPONSOR PROSPECTUS VIII CONGRESSO REGIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI PEDIATRIA PREVENTIVA E SOCIALE (SIPPS) Catania, 25 marzo 2017

SPONSOR PROSPECTUS VIII CONGRESSO REGIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI PEDIATRIA PREVENTIVA E SOCIALE (SIPPS) Catania, 25 marzo 2017 SPONSOR PROSPECTUS VIII CONGRESSO REGIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI PEDIATRIA PREVENTIVA E SOCIALE (SIPPS) Catania, 25 marzo 2017 Spett.le Azienda, La Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale

Dettagli

CON IL PATROCINIO DI RESPONSABILI SCIENTIFICI. Nicola Cassata Presidente SIP Sicilia. Rosario Caci Organizzatore locale

CON IL PATROCINIO DI RESPONSABILI SCIENTIFICI. Nicola Cassata Presidente SIP Sicilia. Rosario Caci Organizzatore locale CON IL PATROCINIO DI RESPONSABILI SCIENTIFICI Nicola Cassata Presidente SIP Sicilia Rosario Caci Organizzatore locale LETTERA DI BENVENUTO Cari amici e colleghi, la Giornata pediatrico-neonatologica di

Dettagli

CON IL PATROCINIO DI: CON IL CONTRIBUTO DI. SEDE DELL EVENTO Camplus Living d Aragona via Monsignor Ventimiglia, Catania

CON IL PATROCINIO DI: CON IL CONTRIBUTO DI. SEDE DELL EVENTO Camplus Living d Aragona via Monsignor Ventimiglia, Catania CON IL PATROCINIO DI: CON IL CONTRIBUTO DI Regione Siciliana Assessorato della Salute SEDE DELL EVENTO Camplus Living d Aragona via Monsignor Ventimiglia, 184 95129 Catania CONSIGLIO DIRETTIVO FIMP SEZIONE

Dettagli

CON IL PATROCINIO DI: È stato richiesto il patrocinio a: SEDE DELL EVENTO Camplus Living d Aragona via Monsignor Ventimiglia, Catania

CON IL PATROCINIO DI: È stato richiesto il patrocinio a: SEDE DELL EVENTO Camplus Living d Aragona via Monsignor Ventimiglia, Catania CON IL PATROCINIO DI: È stato richiesto il patrocinio a: Regione Siciliana - Assessorato alla Salute SIPPS SIP SEDE DELL EVENTO Camplus Living d Aragona via Monsignor Ventimiglia, 184 95129 Catania CONSIGLIO

Dettagli

Cari Colleghi ed Amici,

Cari Colleghi ed Amici, Cari Colleghi ed Amici, Desideriamo invitarvi a Catania per partecipare al V Convegno Provinciale della Fimp Catania che avrà come tema comunicazione e prevenzione nell ambulatorio del pediatra di famiglia.

Dettagli

Carissimi colleghi, Il trapianto di fegato costituisce oggi la terapia di elezione per l insufficienza terminale di fegato, secondaria sia a numerose

Carissimi colleghi, Il trapianto di fegato costituisce oggi la terapia di elezione per l insufficienza terminale di fegato, secondaria sia a numerose Carissimi colleghi, Il trapianto di fegato costituisce oggi la terapia di elezione per l insufficienza terminale di fegato, secondaria sia a numerose patologie croniche che a molte forme di epatite fulminante.

Dettagli

X CONGRESSO REGIONALE SIPPS SICILIA. Pediatria di GeneRE. 13 aprile 2019 Centro Congressi Hotel Nettuno, Catania

X CONGRESSO REGIONALE SIPPS SICILIA. Pediatria di GeneRE. 13 aprile 2019 Centro Congressi Hotel Nettuno, Catania X CONGRESSO REGIONALE SIPPS SICILIA Pediatria di GeneRE 13 aprile 2019 Centro Congressi Hotel Nettuno, 8.00-8.30 Registrazione 8.30-9.00 Apertura del congresso e saluto delle autorità 9.00-9.30 Lettura

Dettagli

SIMETO - ETNA

SIMETO - ETNA SIMETO - ETNA 2 0 1 9 6 Aprile - 4 Maggio - 25 Maggio Responsabile Scientifico: Salvatore Leonardi Direttore U.O.C Broncopneumologia Pediatrica Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università

Dettagli

FORUM. Malattie rare in Sicilia. Palermo 27 febbraio Nessuna malattia è così rara da non meritare attenzione CERISDI - CASTELLO UTVEGGIO

FORUM. Malattie rare in Sicilia. Palermo 27 febbraio Nessuna malattia è così rara da non meritare attenzione CERISDI - CASTELLO UTVEGGIO Regione Siciliana Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico FORUM Malattie rare in Sicilia Nessuna malattia è così rara da non meritare attenzione Palermo 27 febbraio 2015 CERISDI -

Dettagli

CORSO AVANZATO SULLE MALATTIE RARE DEL METABOLISMO. Aula Consiliare Comune di Pantelleria ottobre 2017

CORSO AVANZATO SULLE MALATTIE RARE DEL METABOLISMO. Aula Consiliare Comune di Pantelleria ottobre 2017 MALATTIE RARE DEL METABOLISMO MALATTIE RARE DEL METABOLISMO 1ottobre2017 14.00 FOCUS ON: LA NEUTRAL LIPID STORAGE DISEASE M. Arca 14.45 LA MALATTIA DI NIEMANN PICK TIPO C Discussant: G. Savettieri Clinica:

Dettagli

Aula Magna - Policlinico Vittorio Emanuele

Aula Magna - Policlinico Vittorio Emanuele Aula Magna - Policlinico Vittorio Emanuele Cari Colleghi ed Amici, Il corso che abbiamo organizzato si prefissa l obiettivo didattico di fornire ai neonatologi gli strumenti teoricipratici indispensabili

Dettagli

PRESIDENTE DEL CONGRESSO Fabrizio Ferrari Direttore U.O. di Neonatologia, Azienda Ospedaliera-Universitaria di Modena

PRESIDENTE DEL CONGRESSO Fabrizio Ferrari Direttore U.O. di Neonatologia, Azienda Ospedaliera-Universitaria di Modena DIRETTIVO GRUPPO DI STUDIO SULLA CARE IN NEONATOLOGIA SEGRETARIO Fabrizio Ferrari COMPONENTI Elisa Beccaria Paola Cavicchioli Valeria Chiandotto Saverio De Marca Rosario Montirosso Giuseppe Paterlini Natascia

Dettagli

SIMETO - ETNA Aprile - 4 Maggio - 25 Maggio. Aula Magna Corpo Aule e Biblioteche A.O.U. Policlinico-Vittorio Emanuele Catania

SIMETO - ETNA Aprile - 4 Maggio - 25 Maggio. Aula Magna Corpo Aule e Biblioteche A.O.U. Policlinico-Vittorio Emanuele Catania SIMETO - ETNA 2019 6 Aprile - 4 Maggio - 25 Maggio Responsabile Scientifico: Salvatore Leonardi Direttore U.O.C Broncopneumologia Pediatrica Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università di

Dettagli

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche RAZIONALE Scopo del workshop è quello di focalizzare l attenzione sulle problematiche di maggiore attualità nel campo della diagnosi e della terapia delle malattie reumatiche, con particolare riferimento

Dettagli

Pediatria. a Cefalù. 28 Aprile - 1 Maggio Presidenti: Giovanni Corsello, Salvatore Margherita. Centro Congressi Cefalù Sea Palace Cefalù (PA)

Pediatria. a Cefalù. 28 Aprile - 1 Maggio Presidenti: Giovanni Corsello, Salvatore Margherita. Centro Congressi Cefalù Sea Palace Cefalù (PA) Pediatria a Cefalù Presidenti: Giovanni Corsello, Salvatore Margherita 28 Aprile - 1 Maggio 2017 Centro Congressi Cefalù Sea Palace Cefalù (PA) Programma VENERDÌ 28 APRILE 2017 16.00-20.00 APERTURA DEI

Dettagli

Malattie neurometaboliche congenite: come riconoscerle e come curarle. Focus sulle malattie da accumulo lisosomiale

Malattie neurometaboliche congenite: come riconoscerle e come curarle. Focus sulle malattie da accumulo lisosomiale Malattie neurometaboliche congenite: come riconoscerle e come curarle. Focus sulle malattie da accumulo lisosomiale Catania, Giovedì e Venerdì 15-16 Settembre 2016 AULA MAGNA Corpo Aule e Biblioteche AOU

Dettagli

DIRETTORI DEL CORSO Eloisa Gitto Direttore della UOC di Patologia e Terapia Intensiva Neonatale dell AOU Policlinico G. Martino di Messina

DIRETTORI DEL CORSO Eloisa Gitto Direttore della UOC di Patologia e Terapia Intensiva Neonatale dell AOU Policlinico G. Martino di Messina DIRETTORI DEL CORSO Eloisa Gitto Direttore della UOC di Patologia e Terapia Intensiva Neonatale dell AOU Policlinico G. Martino di Raffaele Falsaperla Direttore U.O.C. Pediatria, Direttore ad interim di

Dettagli

ABSTRACT. SEGRETERIA ORGANIZZATIVA via S. Puglisi, 15-90143 tel. 091 6250453 - fax 091 303150 -

ABSTRACT. SEGRETERIA ORGANIZZATIVA via S. Puglisi, 15-90143 tel. 091 6250453 - fax 091 303150 - ABSTRACT L 8 Incontro Pediatrico Ospedale-Territorio - 3 Incontro di Allergologia e Pediatria si terrà presso la Sala Riunioni del P.O. Civico di Partinico, Sabato 21 Febbraio 2015 a partire dalle ore

Dettagli

Consiglio Direttivo SIN Sezione Sicilia

Consiglio Direttivo SIN Sezione Sicilia Consiglio Direttivo SIN Sezione Sicilia Presidente: Marcello Vitaliti Consiglieri: Alessandro Arco Carlo Borruso Caterina Cacace Gioacchina Lima Salvatore Lombardo Carmelo Mamì Angela Motta Francesca Novello

Dettagli

Quant è dolce la gravidanza?

Quant è dolce la gravidanza? Presidenti e Responsabili Scientifici: Laura Giambanco, Domenico Greco Hotel Crystal Con il patrocinio di FACULTY Basciano Francesco Bruno Valentina Calì Giuseppe Chianchiano Nicola D Anna Rosario Di Benedetto

Dettagli

Aprile 2018 Hotel Sole del Mediterraneo Siculiana Marina (Ag)

Aprile 2018 Hotel Sole del Mediterraneo Siculiana Marina (Ag) Giovedì 12 Aprile 2018 Venerdì 13 Aprile 2018 08:00 Registrazione partecipanti Moderatore: A. Azzali (Agrigento) Presentazione del Corso F. Vanadia (Palermo) 08:30-11:30 l'eeg neonatale patologico L. Comenale

Dettagli

Management clinico del feto IUGR

Management clinico del feto IUGR CON IL PATROCINIO DI PROGRAMMA SCIENTIFICO Management clinico del feto IUGR DIRETTORI DEL CORSO Carlo Luchi & Lucia Pasquini PRESIDENTE ONORARIO Francesca Strigini Pisa Hotel Galilei 29 MARZO 2019 Programma

Dettagli

Trattamento della cirrosi epatica da HCV ed effetti dell eradicazione virale sulla storia naturale della malattia

Trattamento della cirrosi epatica da HCV ed effetti dell eradicazione virale sulla storia naturale della malattia PROGETTO EDUCAZIONALE NAZIONALE savethedate Trattamento della cirrosi epatica da HCV ed effetti dell eradicazione virale sulla storia naturale della malattia Palermo 26-27 giugno 2017 A.O.U. Policlinico

Dettagli

2 GIORNATA DI STUDIO SUL DISTURBO NELLA SINDROME TOURETTE E SUE COMORBIDITÀ: UN APPROCCIO INTEGRATO

2 GIORNATA DI STUDIO SUL DISTURBO NELLA SINDROME TOURETTE E SUE COMORBIDITÀ: UN APPROCCIO INTEGRATO 2 GIORNATA DI STUDIO SUL DISTURBO NELLA SINDROME TOURETTE E SUE COMORBIDITÀ: UN APPROCCIO INTEGRATO 21 Marzo 2019 Aula Salviati Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Piazza S. Onofrio, 4-00165 Roma RESPONSABILI

Dettagli

Sabato 18 Novembre 2017

Sabato 18 Novembre 2017 AGGIORNAMENTO SULLE DISTROFIE MUSCOLARI INFANTILI Sabato 18 Novembre 2017 Aule A, B, C padiglione G - Ospedale Bellaria di Bologna PROGRAMMA Comitato Scientifico Dott.ssa Antonella Pini Dott.ssa Antonella

Dettagli

LA RETE DIABETOLOGICA PEDIATRICA IN SICILIA

LA RETE DIABETOLOGICA PEDIATRICA IN SICILIA LA RETE DIABETOLOGICA PEDIATRICA IN SICILIA Novità organizzative e assistenziali: le nuove Linee Guida 29-30 giugno 2015 Palazzo Chiaramonte Steri 2 LA RETE DIABETOLOGICA PEDIATRICA IN SICILIA 29-30 giugno

Dettagli

GASTROENTEROLOGIA PEDIATRICA

GASTROENTEROLOGIA PEDIATRICA GASTROENTEROLOGIA PEDIATRICA 2019 tra miti e realtà Grand Hotel Palatino 12-13 aprile 2019 PRESIDENTI Valerio Nobili - Salvatore Cucchiara Programma 12 aprile 14.30 Registrazione partecipanti e Saluti

Dettagli

Responsabili Scientifici del Congresso Salvatore Cottone, Marcello Romano. Comitato Scientifico Paolo Girlanda, Alessandro Picelli, Stefano Tamburin

Responsabili Scientifici del Congresso Salvatore Cottone, Marcello Romano. Comitato Scientifico Paolo Girlanda, Alessandro Picelli, Stefano Tamburin 1 Razionale La spasticità rappresenta un problema clinico di frequente riscontro in ambito neurologico e neuroriabilitativo e si associa frequentemente alla presenza di dolore e di un carico importante

Dettagli

L'universo dell'ostruzione

L'universo dell'ostruzione L'universo dell'ostruzione nasale Aula Verde Pescara 10-11 Aprile 2015 Responsabili Scientifici FRANCESCO BERNI CANANI NICOLA VERNA Relatori e Moderatori Berni Canani Francesco Dirigente Medico presso

Dettagli

PROGRAMMA. Panta Rei TORINO 18 GIUGNO. Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC

PROGRAMMA. Panta Rei TORINO 18 GIUGNO. Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC Convegno ECM Panta Rei Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC TORINO 18 GIUGNO HOTEL NH CENTRO, CORSO VITTORIO EMANUELE II 104 PROGRAMMA RAZIONALE SCIENTIFICO Le recenti acquisizioni

Dettagli

> Dal territorio all ospedale: il bambino e l adolescente con quadri neurologici acuti > Le cefalee pediatriche. Sabato 24 Settembre 2016

> Dal territorio all ospedale: il bambino e l adolescente con quadri neurologici acuti > Le cefalee pediatriche. Sabato 24 Settembre 2016 Sezione Lombardia Struttura Complessa di Pediatria-Patologia Neonatale Struttura Complessa di Neuropsichiatria Infantile Convegno di Neurologia PEDIATRICA > Dal territorio all ospedale: > Le cefalee pediatriche

Dettagli

Con il patrocinio di: Comune di Taormina. Regione Siciliana Assessorato della Salute

Con il patrocinio di: Comune di Taormina. Regione Siciliana Assessorato della Salute Con il patrocinio di: Comune di Taormina Regione Siciliana Assessorato della Salute /////////////////////////////////////////////////////////////////// Cari colleghi, è per me una gioia rivolgervi un cordiale

Dettagli

Update 2016: Malattie Rare e Nefropatie. Bari Ottobre 2016 The Nicolaus Hotel. Presidente Prof. Loreto Gesualdo

Update 2016: Malattie Rare e Nefropatie. Bari Ottobre 2016 The Nicolaus Hotel. Presidente Prof. Loreto Gesualdo Update 2016: Malattie Rare e Nefropatie 20-21 Ottobre 2016 The Nicolaus Hotel Presidente Prof. Loreto Gesualdo Responsabili Scientifici Dott. Giuseppe Castellano Dott. Vincenzo Montinaro GIOVEDÌ, 20 OTTOBRE

Dettagli

VIII CORSO AVANZATO SULLE

VIII CORSO AVANZATO SULLE VIII CORSO AVANZATO SULLE Ortigia- giovedì 27 14.00 Registrazione partecipanti VIII CORSO AVANZATO SULLE Ortigia- 14.30 15.45 LA MALATTIA DI NIEMANN PICK TIPO C Discussant: B. Bembi G. Savettieri A. Toscano

Dettagli

Pediatria. a Cefalù. 28 Aprile - 1 Maggio Presidenti: Giovanni Corsello, Salvatore Margherita. Centro Congressi Cefalù Sea Palace Cefalù (PA)

Pediatria. a Cefalù. 28 Aprile - 1 Maggio Presidenti: Giovanni Corsello, Salvatore Margherita. Centro Congressi Cefalù Sea Palace Cefalù (PA) Pediatria a Cefalù Presidenti: Giovanni Corsello, Salvatore Margherita 28 Aprile - 1 Maggio 2016 Centro Congressi Cefalù Sea Palace Cefalù (PA) Programma GIOVEDÌ 28 APRILE 2016 16.00 APERTURA DEI LAVORI

Dettagli

RES PI RO maggio 2019 FIRENZE. La gestione delle malattie respiratorie nel setting della medicina generale. Grand Hotel Mediterraneo

RES PI RO maggio 2019 FIRENZE. La gestione delle malattie respiratorie nel setting della medicina generale. Grand Hotel Mediterraneo FIRENZE 10-11 maggio 2019 Grand Hotel Mediterraneo La gestione delle malattie respiratorie nel setting della medicina generale Responsabile Scientifico: SOCIETÀ ITALIANA DI La presa in carico del paziente

Dettagli

PROGRAMMA. Panta Rei TORINO 18 GIUGNO. Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC

PROGRAMMA. Panta Rei TORINO 18 GIUGNO. Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC Convegno ECM Panta Rei Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC TORINO 18 GIUGNO HOTEL NH CENTRO, CORSO VITTORIO EMANUELE II 104 PROGRAMMA RAZIONALE SCIENTIFICO Le recenti acquisizioni

Dettagli

CURARE BENE, GUADAGNARE SALUTE

CURARE BENE, GUADAGNARE SALUTE 1 Convegno Interregionale Marche-Toscana-Umbria Le cure appropriate per la persona a rischio di frattura da fragilità CURARE BENE, GUADAGNARE SALUTE Assisi, 17-18 Maggio 2019 GRAND HOTEL ASSISI Con la

Dettagli

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico BARI. Coordinamento: Dr. Gennaro Cormio Dr.

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico BARI. Coordinamento: Dr. Gennaro Cormio Dr. BARI PROGETTO MITO SLIDING DOORS La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico Coordinamento: Dr. Gennaro Cormio Dr. Emanuele Naglieri BARI 18 maggio 2018 Hotel Villa Romanazzi Carducci Via Giuseppe

Dettagli

Management clinico del feto IUGR

Management clinico del feto IUGR PROGRAMMA PRELIMINARE Management clinico del feto IUGR DIRETTORI DEL CORSO Carlo Luchi & Lucia Pasquini PRESIDENTE ONORARIO Francesca Strigini Pisa Hotel Galilei 29 MARZO 2019 Cari Colleghi, La restrizione

Dettagli

Distrofia Muscolare di Duchenne. Cagliari, 12 Novembre 2016

Distrofia Muscolare di Duchenne. Cagliari, 12 Novembre 2016 Distrofia Muscolare di Duchenne Cagliari, 12 Novembre 2016 INFORMAZIONI GENERALI Data Sabato, 12 Novembre 2016 Sede Hotel Regina Margherita Viale Regina Margherita, 44 09124 Cagliari Responsabile Scientifico

Dettagli

SINDROMI GENETICHE: DALLA DIAGNOSI AL FOLLOW UP

SINDROMI GENETICHE: DALLA DIAGNOSI AL FOLLOW UP SINDROMI GENETICHE: DALLA DIAGNOSI AL FOLLOW UP CON IL PATROCINIO DI: 5 Ottobre 2019 Parlamentino Palazzo Alicorni Via Scossacavalli, 11-00193 Roma RESPONSABILI SCIENTIFICI Andrea Bartuli Maria Cristina

Dettagli

Trattamento dell agitazione psicomotoria: i quesiti non risolti

Trattamento dell agitazione psicomotoria: i quesiti non risolti con il patrocinio di Trattamento dell agitazione psicomotoria: i quesiti non risolti Dalla sicurezza alle popolazioni speciali. Careful Aiming, progetto grafico di Biagio Cotugno Copyright 2015 by Farfalle

Dettagli

1 Corso lucchese. Lucca Grand Hotel Guinigi. sulla patologia del basso tratto genitale. 16 Novembre 2019

1 Corso lucchese. Lucca Grand Hotel Guinigi. sulla patologia del basso tratto genitale. 16 Novembre 2019 CON IL PATROCINIO DI PROGRAMMA PRELIMINARE DIRETTORE DEL CORSO Andrea Madrigali PRESIDENTE DEL CORSO Gian Luca Bracco 16 Novembre 2019 1 Corso lucchese sulla patologia del basso tratto genitale Lucca Grand

Dettagli

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO:

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO: MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO: manifestazioni sistemiche e scenari peculiari Pesaro, 3 dicembre 2016 Hotel Savoy RAZIONALE Spesso si affrontano nell aggiornamento scientifico gli aspetti

Dettagli

Le malattie neuromuscolari in età evolutiva: siamo pronti per le nuove terapie?

Le malattie neuromuscolari in età evolutiva: siamo pronti per le nuove terapie? Torino e Provincia Federazione Italiana Medici Le malattie neuromuscolari in età evolutiva: siamo pronti per le nuove terapie? TORINO, 15 GIUGNO 2019 Comitato scientifico tiziana Mongini Responsabile SS

Dettagli

Sezione Campano-Molisana

Sezione Campano-Molisana Società Italiana di Neuropsichiatria dell Infanzia e della Adolescenza Sezione Campano-Molisana 2 update in Neuropsichiatria Infantile Neuropsicofarmacologia in età evolutiva 8 giugno 15 giugno 6 luglio

Dettagli

Hotel Poggio del sole Ragusa

Hotel Poggio del sole Ragusa Hotel Poggio del sole Ragusa 9^ PARTECIPAZIONE La partecipazione al convegno è gratuita, con obbligo d'iscrizione DATA 15-16 novembre 2019 SEDE Hotel Poggio del sole, Strada Provinciale 25 Km 5,7 Ragusa

Dettagli

UPDATE IN TEMA DI CARCINOMA DEL RENE E DELLA PROSTATA

UPDATE IN TEMA DI CARCINOMA DEL RENE E DELLA PROSTATA UPDATE IN TEMA DI CARCINOMA DEL RENE E DELLA PROSTATA DALLE EVIDENZE SCIENTIFICHE ALLA PRATICA CLINICA oncologi ed urologi a confronto Presidenti V. Montesarchio, G. Testa Napoli, 13-14 novembre 2014 Hotel

Dettagli

NOVITÀ IN TEMA DEI DISTURBI DEL SONNO

NOVITÀ IN TEMA DEI DISTURBI DEL SONNO con il Patriocinio di NOVITÀ IN TEMA DEI DISTURBI DEL SONNO CORSO TEORICO-PRATICO DI MEDICINA DEL SONNO IN ETÀ PEDIATRICA Roma, 22-23 Febbraio 2019 Centro Congressi Villa Aurelia P R O G R A M M A S C

Dettagli

Sclerosi Multipla: meccanismi patogenetici e innovazioni terapeutiche

Sclerosi Multipla: meccanismi patogenetici e innovazioni terapeutiche Sclerosi Multipla: meccanismi patogenetici e innovazioni terapeutiche SIENA 16 novembre 2019 Hotel Garden Via Custoza, 2 - Siena PROGRAMMA 08.30 Iscrizione al Corso 08.45 Saluti di Benvenuto Alessandro

Dettagli

Congresso interregionale SIAIP Abruzzo-Lazio. 22 settembre Hotel La Dimora del Baco L AQUILA

Congresso interregionale SIAIP Abruzzo-Lazio. 22 settembre Hotel La Dimora del Baco L AQUILA LOGIA AGGIORNAMENTI Congresso interregionale SIAIP Abruzzo-Lazio OGIA pro gra mm a IUQA L 8102 erbmettes 2 22 settembre 2018 Hotel La Dimora del Baco L AQUILA CON IL PATROCINIO DI: LOGIA Sabato 22 Settembre

Dettagli

II INCONTRO REGIONALE SNO SICILIA

II INCONTRO REGIONALE SNO SICILIA Il Dolore PIERO GUCCIONE, La maschera e l ibisco, 1995 II INCONTRO REGIONALE SNO SICILIA Aspetti clinici e nuove prospettive terapeutiche Ragusa 8 giugno 2019 Sala Falcone Borsellino Via Torrenuova, 1

Dettagli

II INCONTRO REGIONALE SNO SICILIA

II INCONTRO REGIONALE SNO SICILIA Il Dolore PIERO GUCCIONE, La maschera e l ibisco, 1995 II INCONTRO REGIONALE SNO SICILIA Aspetti clinici e nuove prospettive terapeutiche Ragusa 8 giugno 2019 Sala Falcone Borsellino Via Torrenuova, 1

Dettagli

L ARTRITE REUMATOIDE

L ARTRITE REUMATOIDE Unità Operativa di Reumatologia Policlinico di Modena Via del Pozzo 71, 41100 Modena Responsabile: Prof. Carlo Salvarani L ARTRITE REUMATOIDE LA GESTIONE OLTRE L IMPEGNO ARTICOLARE L ARTE DEL CONFRONTO

Dettagli

Il monitoraggio terapeutico dei farmaci TRA NECESSITÀ ED OPPORTUNITÀ NELLA MEDICINA DI PRECISIONE

Il monitoraggio terapeutico dei farmaci TRA NECESSITÀ ED OPPORTUNITÀ NELLA MEDICINA DI PRECISIONE PISA, 18 OTTOBRE 2019 CENTRO CONGRESSI LE BENEDETTINE TRA NECESSITÀ ED OPPORTUNITÀ NELLA MEDICINA DI PRECISIONE RESPONSABILE SCIENTIFICO ANTONELLO DI PAOLO TRA NECESSITÀ ED OPPORTUNITÀ NELLA MEDICINA DI

Dettagli

L obiettivo del convegno è quello di focalizzare l attenzione sulle problematiche

L obiettivo del convegno è quello di focalizzare l attenzione sulle problematiche RAZIONALE SCIENTIFICO L obiettivo del convegno è quello di focalizzare l attenzione sulle problematiche connesse alla diagnosi ed alla terapia delle malattie reumatiche, con particolare riferimento al

Dettagli

SNO SICILIA. Congresso Regionale RAGUSA 1 DICEMBRE Auditorium Chiesa di San Vincenzo Ferreri Ragusa Ibla Via Giardino, 8, Ragusa (RG)

SNO SICILIA. Congresso Regionale RAGUSA 1 DICEMBRE Auditorium Chiesa di San Vincenzo Ferreri Ragusa Ibla Via Giardino, 8, Ragusa (RG) Società dei Neurologi, Neurochirurghi e Neuroradiologi Ospedalieri Congresso Regionale SNO SICILIA RAGUSA 1 DICEMBRE 2018 Auditorium Chiesa di San Vincenzo Ferreri Ragusa Ibla Via Giardino, 8, 97100 Ragusa

Dettagli

GESTIONE CLINICA DELLA COPPIA INFERTILE

GESTIONE CLINICA DELLA COPPIA INFERTILE Presidente: Antonino Guglielmino Responsabili Scientifici: Antonino Guglielmino, Sandro La Vignera (ME) Hotel Olimpo - Le Terrazze FACULTY Bianca Sebastiano Bonaccorso Cinzia Calogero Aldo E. Camilleri

Dettagli

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO oo r r Università di Ospedali Riuniti Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale S.C. Malattie infettive EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO Presidente del Congresso: Prof.ssa Teresa Antonia Santantonio

Dettagli

XX GIORNATE PEDIATRICHE SALERNITANE

XX GIORNATE PEDIATRICHE SALERNITANE XX GIORNATE PEDIATRICHE SALERNITANE Sede dell evento: Lloyd s Baia Hotel Vietri sul Mare (SA) Data: 10-12 maggio 2019 Responsabili Scientifici: Dott. Pio Vicinanza Dott. Luigi Morcaldi Dott. Enrico Vecchio

Dettagli

UN VIAGGIO DI AGGIORNAMENTO...in Calabria

UN VIAGGIO DI AGGIORNAMENTO...in Calabria S.I.P. SOCIETA ITALIANA DI PEDIATRIA S.I.M.E.U.P. SOCIETA ITALIANA EMERGENZA ED URGENZA PEDIATRICA F.I.M.P. FEDERAZIONE ITALIANA MEDICI PEDIATRI PATROCINIO RICHIESTO UN VIAGGIO DI AGGIORNAMENTO......in

Dettagli

Il Dolore. Aspetti clinici e nuove prospettive terapeutiche. Ragusa 8 giugno Sala Falcone Borsellino Via Torrenuova, Ragusa

Il Dolore. Aspetti clinici e nuove prospettive terapeutiche. Ragusa 8 giugno Sala Falcone Borsellino Via Torrenuova, Ragusa Il Dolore PIERO GUCCIONE, La maschera e l ibisco, 1995 II INCONTRO REGIONALE SNO SICILIA Aspetti clinici e nuove prospettive terapeutiche Ragusa 8 giugno 2019 Sala Falcone Borsellino Via Torrenuova, 1

Dettagli

FIMP...ATICAMENTE in Sicilia FIMP...ATICAMENTE. in Sicilia maggio Centro Congressi Hotel Mercure Excelsior Catania

FIMP...ATICAMENTE in Sicilia FIMP...ATICAMENTE. in Sicilia maggio Centro Congressi Hotel Mercure Excelsior Catania FIMP...ATICAMENTE in Sicilia 18 19maggio 2019 Centro Congressi Hotel Mercure Excelsior Catania CON IL PATROCINIO DI: Sabato 18 maggio 2019 8.00 8.20 Apertura del congresso Saluti autorità 8.20 8.30 Presentazione

Dettagli

NOVITÀ IN TEMA DEI DISTURBI DEL SONNO

NOVITÀ IN TEMA DEI DISTURBI DEL SONNO con il Patriocinio di NOVITÀ IN TEMA DEI DISTURBI DEL SONNO CORSO TEORICO-PRATICO DI MEDICINA DEL SONNO IN ETÀ PEDIATRICA, 22-23 Febbraio 2019 Centro Congressi Villa Aurelia P R O G R A M M A S C I E N

Dettagli

Hotel Nhow Milano MILANO, NOVEMBRE a Edizione. Presidente LUCA BERNARDO. Coordinatore Scientifico SALVATORE BARBERI

Hotel Nhow Milano MILANO, NOVEMBRE a Edizione. Presidente LUCA BERNARDO. Coordinatore Scientifico SALVATORE BARBERI HOT TOPICS IN PEDIATRIA E NEONATOLOGIA 3 a Edizione MILANO, 10-11 NOVEMBRE 2017 Hotel Nhow Milano Presidente LUCA BERNARDO Coordinatore Scientifico SALVATORE BARBERI VENERDI 10 NOVEMBRE 2017 SALA MADRID

Dettagli

CRITICITÀ E ATTUALITÀ NELLA GESTIONE DEL DIABETE MELLITO CONGRESSO REGIONE SICILIA CATANIA OSPEDALE GARIBALDI DI NESIMA AULA DI ENDOCRINOLOGIA

CRITICITÀ E ATTUALITÀ NELLA GESTIONE DEL DIABETE MELLITO CONGRESSO REGIONE SICILIA CATANIA OSPEDALE GARIBALDI DI NESIMA AULA DI ENDOCRINOLOGIA Dipartimento di Biomedicina Clinica e Molecolare Università degli Studi di Catania UO di Diabetologia S. Signorelli Centro di Riferimento Regionale ARNAS Garibaldi, Catania AZIENDA OSPEDALIERA DI RILIEVO

Dettagli

III PRATO CONFERENZA. Febbraio. Sala Pellegrinaio Novo

III PRATO CONFERENZA. Febbraio. Sala Pellegrinaio Novo CON IL PATROCINIO DI PROGRAMMA SCIENTIFICO III CONFERENZA del Dipartimento Specialistiche Mediche Azienda USL Toscana Centro. RETI CLINICHE ED ECCELLENZE DEL DIPARTIMENTO SPECIALISTICHE MEDICHE ˆ Sala

Dettagli

Fai D+ per la tua salute

Fai D+ per la tua salute per la tua salute Presidenti: M. Barbagallo, L. Giambanco 8 Novembre 2019 Hotel San Paolo Palace Via Messina Marine, 91 ELENCO FACULTY Aragona Cesare Roma Barbagallo Mario Bizzarri Mariano Roma Caputo

Dettagli

SE MI CAPITA, SO COSA FARE

SE MI CAPITA, SO COSA FARE CORSO TEORICO-PRATICO SE MI CAPITA, SO COSA FARE 5-6 Febbraio 2016 Teatro Re Grillo - Licata (AG) Presidente emerito del Corso l. Pavone Organizzazione segreteria scientifica V. marrali, f.e. sanfilippo,

Dettagli

Relatori. Collaborazioni. Segreteria Scientifica. Caltanissetta - Sala delle Conferenze P.O. S.Elia. How to change our mind

Relatori. Collaborazioni. Segreteria Scientifica. Caltanissetta - Sala delle Conferenze P.O. S.Elia. How to change our mind Collaborazioni ACP Ragusa ACP Trinacria ACP Empedocle ACP Stretto di Messina Segreteria Scientifica Rosario Caci Giuseppe Cavaleri Francesca Grassa Giusy Ippolito Rita Marchese Ragona Donato Masaracchio

Dettagli

Pediatria. a Cefalù. 28 Aprile - 1 Maggio 2017

Pediatria. a Cefalù. 28 Aprile - 1 Maggio 2017 Patrocini: SIP (Società Italiana di Pediatria) FIMP (Federazione Italiana Medici Pediatri) Pediatria a Cefalù Presidenti: Prof. Giovanni Corsello (Direttore Clinica Pediatrica Università di Palermo) Dott.

Dettagli

PROBLEMI APERTI IN MEDICINA RESPIRATORIA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI.

PROBLEMI APERTI IN MEDICINA RESPIRATORIA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI. CONGRESSO NAZIONALE Scuola di specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Università di Catania PROBLEMI APERTI IN MEDICINA RESPIRATORIA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI. EDIZIONE SPECIALE: RECENTI

Dettagli

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico FAENZA. Coordinamento: Dr. Stefano Tamberi

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico FAENZA. Coordinamento: Dr. Stefano Tamberi PROGETTO MITO SLIDING DOORS La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico Coordinamento: Dr. Stefano Tamberi FAENZA 19 aprile 2018 Sala Masini Piazza Nenni, 3 CARI COLLEGHI Arrivare ad una diagnosi precoce

Dettagli

Amore e Ormoni. nella vita delle donne

Amore e Ormoni. nella vita delle donne Amore e Ormoni nella vita delle donne Aci Castello (Catania) Sheraton Catania Hotel & Conference Center 24 novembre 2016 Programma 09:00 Apertura dei lavori e presentazione obiettivi del corso A. Cianci,

Dettagli

PROGRAMMA SEMINARIO SCIENTIFICO L INVECCHIAMENTO VASCOLARE NEL SOGGETTO UREMICO: UPTODATE 2016 CON IL PATROCINIO DI:

PROGRAMMA SEMINARIO SCIENTIFICO L INVECCHIAMENTO VASCOLARE NEL SOGGETTO UREMICO: UPTODATE 2016 CON IL PATROCINIO DI: PROGRAMMA SEMINARIO SCIENTIFICO L INVECCHIAMENTO VASCOLARE NEL SOGGETTO UREMICO: UPTODATE 2016 CON IL PATROCINIO DI: RAZIONALE L invecchiamento vascolare è un fenomeno che colpisce in maniera particolare

Dettagli

SIP Provider n. 1172 THE FLOPPY INFANT. Attualità diagnostiche e terapeutiche. RESPONSABILE SCIENTIFICO Luigi Memo

SIP Provider n. 1172 THE FLOPPY INFANT. Attualità diagnostiche e terapeutiche. RESPONSABILE SCIENTIFICO Luigi Memo SIP Provider n. 1172 THE FLOPPY INFANT Attualità diagnostiche e terapeutiche RESPONSABILE SCIENTIFICO Luigi Memo ROMA 21-22 marzo 2016 THE FLOPPY INFANT Attualità diagnostiche e terapeutiche RESPONSABILE

Dettagli

Le cure essenziali al neonato in paesi a risorse limitate aprile 2015 Palermo

Le cure essenziali al neonato in paesi a risorse limitate aprile 2015 Palermo Le cure essenziali al neonato in paesi a risorse limitate 13-16 aprile 2015 Palermo Esiste un consistente divario tra aspettative e prospettive di vita nelle società occidentali rispetto a quelle delle

Dettagli

(Società Italiana di Pneumologia / Italian Respiratory Society) Sezione Regionale Sicilia. Auditorium Monte di Pietà Messina

(Società Italiana di Pneumologia / Italian Respiratory Society) Sezione Regionale Sicilia. Auditorium Monte di Pietà Messina I Congresso Regionale SIP/IRS (Società Italiana di Pneumologia / Italian Respiratory Society) Sezione Regionale Sicilia 17-18 Marzo 2017 Auditorium Monte di Pietà Messina Direttore Scientifico Rosario

Dettagli

"PROGETTO ESCULAPIO: il ruolo chiave della comunicazione vaccinale per la popolazione"

PROGETTO ESCULAPIO: il ruolo chiave della comunicazione vaccinale per la popolazione "PROGETTO ESCULAPIO: il ruolo chiave della comunicazione vaccinale per la popolazione" Palermo 29 Ottobre 2016 - Sala delle Capriate di Palazzo Steri - Università degli Studi di Palermo Ore 8:30 Registrazione

Dettagli

UP-TO-DATE: IBS E MICROBIOTA INTESTINALE

UP-TO-DATE: IBS E MICROBIOTA INTESTINALE UP-TO-DATE: IBS E MICROBIOTA INTESTINALE BARI, 17 Settembre 2016 - Villa de Grecis - RAZIONALE SCIENTIFICO Le Malattie dell Apparato Digerente sono le prime per accesso presso gli ambulatori di medicina

Dettagli

LA GASTROSCOPIA DI QUALITÀ

LA GASTROSCOPIA DI QUALITÀ Patrocinio richiesto a: CORSO DI AGGIORNAMENTO LA GASTROSCOPIA DI QUALITÀ Il ruolo dell endoscopia nelle patologie del tratto digestivo superiore IL GASTROENTEROLOGO INCONTRA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

Dettagli

MEETING DEL MEDITERRANEO. LA SEPSI: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE. Focus su infezioni micotiche e nuove prospettive sull antibiotico terapia

MEETING DEL MEDITERRANEO. LA SEPSI: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE. Focus su infezioni micotiche e nuove prospettive sull antibiotico terapia MEETING DEL MEDITERRANEO LA SEPSI: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE. Focus su infezioni micotiche e nuove prospettive sull antibiotico terapia SIRACUSA Grand Hotel Villa Politi 26 27 Maggio 2016 Faculty Italia

Dettagli