Disabilità Intellettiva e Inclusione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Disabilità Intellettiva e Inclusione"

Transcript

1 GIORNATA DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO COMUNICAZIONE E DIVERSITA ROTARY CLUB NAPOLI CASTEL DELL OVO Napoli, 8 maggio 2017 Hotel Royal Continental Disabilità Intellettiva e Inclusione Goffredo Scuccimarra

2

3 Disabilità intellettiva Prevalenza 1-3% Circa persone in Italia

4 Quali sono le caratteristiche della disabilità intellettiva?

5 Nel Disabilità intelletiva l evento (o gli eventi) patogeno, congenito o acquisito, colpisce il sistema nervoso durante il periodo di massimo sviluppo e vulnerabilità, condizionando l evoluzione complessiva del soggetto, del suo funzionamento cognitivo generale, del suo comportamento adattivo, la sua qualità di vita.

6 30-50% delle cause di disabilità intellettiva sono sconosciute Cause genetiche OMIM (Online Mendelian Ihneritance in Man) 800 Human intellectual disability genes (18% dei geni noti in grado di provocare malattie) 2000 geni se mutati possono provocare una disabilità intellettiva

7 Alla nascita Microcefalia Tratti dismorfici del viso Lattante (2-4 mesi) Prima infanzia 1 (6-18 mesi) Prima infanzia 2 (2-3 anni) Età prescolare (3-5 anni) Età scolare (>5 anni) Difficoltà nell interazione con l ambiente Problemi visivi e/o uditivi Ritardo motorio Ritardo o disturbi del linguaggio Ritardo o disturbi del linguaggio Impaccio motorio Difficoltà nell acquisire i prerequisiti scolastici Difficoltà d apprendimento Problemi comportamentali

8 Deficit del funzionamento adattivo Comunicazione Conoscenze scolastiche Autonomia decisionale Salute e sicurezza Abilità sociali Tempo libero Cura di sé Vita nell ambiente domestico Uso delle risorse della comunità Lavoro

9 Disabilità intellettiva A. Deficit delle funzioni intellettive - Ragionamento - Problem solving - Pianificazione - Pensiero astratto - Capacità di giudizio - Apprendimento B. Deficit del funzionamento adattivo, tale da comportare il mancato raggiungimento degli standard di sviluppo e socioculturali relativi alle - Autonomie - Responsabilità Si tratta di deficit adattivi che, in assenza di un supporto costante, limitano il funzionamento nelle attività (una o più) della vita quotidiana, come la comunicazione, la partecipazione sociale e la vita autonoma, nei vari ambienti di vita dell individuo (casa, scuola, ambiente lavorativo, comunità). C. Esordio durante il periodo di sviluppo

10 Quali sono gli interventi?

11 Il modello italiano rimane fondamentalmente assistenzialistico e incentrato sulla delega alle famiglie, che ricevono il mandato implicito di provvedere autonomamente ai bisogni delle persone con disabilità

12 Fino alla minore età, le famiglie possono contare su uno dei pochi, se non l'unico, punto di forza della risposta istituzionale alla disabilità, cioè l'inclusione scolastica, che pur con tutti i suoi limiti e difficoltà rappresenta un'importante occasione di inclusione sociale.

13

14

15

16 STATO DI SALUTE E STRESS PERCEPITI DAI GENITORI DI BAMBINI AFFETTI DISABILITÀ NEUROPSICHICHE Goffredo Scuccimarra *,1, Claudia Paparone *,2, Maria Cristina Nicotera *,2, Agata Facciuto *,2, Roberto Velotti *,3, Angelo Cerracchio **,4, Emilia Vecchi **,1 * Istituto Antoniano - Centro Studi Ricerca e Formazione di Rilevante Interesse Regionale ** ANFFAS Salerno SF-12 PCS MCS Variabili Campione n= Controllo n= Stat. p<.01 p<.01 PSS p.185 SSQ-6 Grado soddisfazione Numero persone p<.01 p<.01 Tabella 2 Stato di salute (SF-12), stress percepito (PSS), supporto sociale (SSQ-6)

17 Qual è la portata reale dell inclusione?

18 L'Italia è ancora molto indietro sul fronte dell'inserimento lavorativo delle persone con disabilità Tasso di occupazione delle persone con disabilità in età attiva 50,40% 28% 36% 28% 18% Italia Spagna Francia Germania Regno Unito

19

20

21 Correlazione tra Comportamenti adattivi e variabili socio-economiche fattore Età soggetto Età padre Età madre Scolarità padre Scolarità madre Salute padre Salute madre Monogenitorialità Componenti nucleo familiare Altro sostegno cure Altro sostegno economico SES Adeguatezza abitativa significatività p<.05 p<.05 p<.05 p<.01 p<.01

22 Correlazione tra Comportamenti problema e variabili socio-economiche fattore Età soggetto Età padre Età madre Scolarità padre Scolarità madre Salute padre Salute madre Monogenitorialità Componenti nucleo familiare Altro sostegno cure Altro sostegno economico SES Adeguatezza abitativa significatività p<.05 p<.01 p<.01

23 Fondazione Istituto Antoniano Ercolano (NA)

24 1958 Costituzione dell Istituto Antoniano Padre Ferdinando Brachini fonda l Istituto per l accoglienza di adolescenti in condizioni di disagio 1959 Riconoscimento di Ente Canonico Finalità principale: istruzione e formazione dei soggetti normali e minorati psichici 1963 Centro di Formazione professionale 1968 Centro Medico-Psicopedagogico rivolto al trattamento dei soggetti con disturbi neuropsichici in età evolutiva 1968 Scuola Differenziale e Speciale 1981 Istituzione del Centro Studi ricerca e formazione 1984 Convenzionamento con SSN Erogazione di trattamenti riabilitativi ex art.24 L.833/ Fondazione Istituto Antoniano

25 Centro Medico Riabilitativo Accoglienza Immigrati Servizio DSA Centro Studi Fondazione Istituto Antoniano Servizio Autismo Cooperativa Sociale Casa Famiglia

26

27 Potenziamento delle competenze di vita in gruppo

28 Bolle di sapone. Un laboratorio di terapia occupazionale per la produzione di saponi come strumento per il rafforzamento delle autonomie di base in giovani adulti affetti da ritardo mentale Sistema Nervoso e Riabilitazione, 3: 69-73, 2007 Porre il pentolino nel fornetto Regolare temperatura e timer Togliere con il guanto il pentolino Aggiungere il colore Mescolare Versare il composto nello stampo

29

30

31

32 << Il ritardo mentale non è qualche cosa che si ha, come gli occhi azzurri o un cuore malato. Non è neppure qualche cosa che si è, come essere piccoli o magri. Non è un disturbo medico, benché possa essere codificato in una classificazione medica di malattie; non è neppure un disturbo mentale, benché possa essere definito all interno di una classificazione di disturbi psichiatrici. Il termine ritardo mentale si riferisce ad uno stato particolare di funzionamento che esordisce nell infanzia, è multidimensionale ed è influenzato positivamente da sostegni individualizzati >> AAMR, 1959

Disabilità intellettiva. Generalità

Disabilità intellettiva. Generalità Disabilità intellettiva Generalità Criteri diagnostici: dal DSM-IV al DSM-5 DSM-IV 1. Funzionamento intellettivo, misurato tramite QI, significativamente al di sotto della norma 2. Importante compromissione

Dettagli

Disabilita intellettiva. Garello Silvana

Disabilita intellettiva. Garello Silvana Disabilita intellettiva Garello Silvana Dal 2008 ad oggi sono intervenuti notevoli cambiamenti: La decisione a livello internazionale di non utilizzare più l espressione Ritardo mentale e di sostituirla

Dettagli

Scaricare Abilità cognitive. Programma di potenziamento e recupero vol.5 - Emanuele Gagliardini SCARICARE

Scaricare Abilità cognitive. Programma di potenziamento e recupero vol.5 - Emanuele Gagliardini SCARICARE Scaricare Abilità cognitive. Programma di potenziamento e recupero vol.5 - Emanuele Gagliardini SCARICARE Autore: Emanuele Gagliardini ISBN: 8859009928 Formati: PDF Peso: 17.85 Mb Descrizione del librola

Dettagli

Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa NAPOLI

Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa NAPOLI Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa NAPOLI 23/09/2017 UNISOB 16/17 - SOSTEGNO17 - Programma del Corso - GIG17 1 Programma del corso Il corso intende promuovere la riflessione e la conoscenza dei

Dettagli

APPRENDIMENTO E DISABILITA. Strategie di aiuto e tecniche di intervento

APPRENDIMENTO E DISABILITA. Strategie di aiuto e tecniche di intervento APPRENDIMENTO E DISABILITA Strategie di aiuto e tecniche di intervento Disabilità - Definizione Conseguenza/risultato di una complessa relazione tra la condizione di salute di una persona e i fattori individuali

Dettagli

Disabilità STATO DI FUNZIONAMENTO ALTERATO RISPETTO A QUELLO TIPICO

Disabilità STATO DI FUNZIONAMENTO ALTERATO RISPETTO A QUELLO TIPICO Disabilità STATO DI FUNZIONAMENTO ALTERATO RISPETTO A QUELLO TIPICO Il funzionamento umano può essere valutato prendendo in considerazione 5 dimensioni Abilità intellettive Comportamento adattivo Salute

Dettagli

Epidemiologia dei disturbi del neurosviluppo in età evolutiva

Epidemiologia dei disturbi del neurosviluppo in età evolutiva Epidemiologia dei disturbi del neurosviluppo in età evolutiva Antonella Costantino Unità Operativa di Neuropsichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

Caratteristiche diagnostiche secondo il DSM-IV

Caratteristiche diagnostiche secondo il DSM-IV RITARDO MENTALE Ritardo mentale Caratteristiche diagnostiche secondo il DSM-IV Criterio A Funzionamento intellettivo generale al di sotto della media: QI inferiore a 70 sulla base di test cognitivi specifici

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL

FORMATO EUROPEO PER IL FORMATO EUROPEO PER IL Milano, gennaio 2019 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MEDRI SILVIA Indirizzo VIA PERGOLESI 27, MILANO ( STUDIO MEDICO L ARCO) Telefono 349/6740333 Fax E-mail silviamedri@yahoo.it

Dettagli

CHC: MODELLI E STRUMENTI 22/04/2017. La nuova classificazione Quali sono le novità? Implicazioni nella nostra pratica clinica quotidiana

CHC: MODELLI E STRUMENTI 22/04/2017. La nuova classificazione Quali sono le novità? Implicazioni nella nostra pratica clinica quotidiana CHC: MODELLI E STRUMETI Dott.ssa Tiziana Serra Psicologa, Psicoterapeuta Centro Terapie Farmacologiche in europsichiatria dell Infanzia e dell dolescenza europsichiatria Infantile OU Cagliari La nuova

Dettagli

Scaricare Abilità cognitive. Programma di potenziamento e recupero vol.2 - Emanuele Gagliardini SCARICARE

Scaricare Abilità cognitive. Programma di potenziamento e recupero vol.2 - Emanuele Gagliardini SCARICARE Scaricare Abilità cognitive. Programma di potenziamento e recupero vol.2 - Emanuele Gagliardini SCARICARE Autore: Emanuele Gagliardini ISBN: 8859008220 Formati: PDF Peso: 15.70 Mb Descrizione del librola

Dettagli

RITARDO MENTALE. Dottt.ssa Tiziana Catalucci Responsabile UFSMIA ASL 6 Zona Val di Cornia

RITARDO MENTALE. Dottt.ssa Tiziana Catalucci Responsabile UFSMIA ASL 6 Zona Val di Cornia RITARDO MENTALE Dottt.ssa Tiziana Catalucci Responsabile UFSMIA ASL 6 Zona Val di Cornia RITARDO MENTALE: una diagnosi facile? Nel linguaggio corrente è un espressione vaga,equivoca e, tuttavia di facile

Dettagli

Scaricare Abilità cognitive. Programma di potenziamento e recupero vol.1 - Emanuele Gagliardini SCARICARE

Scaricare Abilità cognitive. Programma di potenziamento e recupero vol.1 - Emanuele Gagliardini SCARICARE Scaricare Abilità cognitive. Programma di potenziamento e recupero vol.1 - Emanuele Gagliardini SCARICARE Autore: Emanuele Gagliardini ISBN: 8859007704 Formati: PDF Peso: 28.42 Mb Descrizione del librola

Dettagli

L integrazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

L integrazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali L integrazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Qualche definizione preliminare Dott.sse Francesca Cavallini, Gabriella Petrone, Giulia Eboli, Samantha Giannatimepo, Sara Andolfi Centro di Ricerca

Dettagli

Scaricare Abilità cognitive. Programma di potenziamento e recupero vol.4 - Emanuele Gagliardini SCARICARE

Scaricare Abilità cognitive. Programma di potenziamento e recupero vol.4 - Emanuele Gagliardini SCARICARE Scaricare Abilità cognitive. Programma di potenziamento e recupero vol.4 - Emanuele Gagliardini SCARICARE Autore: Emanuele Gagliardini ISBN: 8859009588 Formati: PDF Peso: 19.30 Mb Descrizione del librola

Dettagli

Argomenti di Neuropsichiatria Infantile. Federico Vigevano Dipartimento di Neuroscienze e Neuroriabilitazione Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - Roma

Argomenti di Neuropsichiatria Infantile. Federico Vigevano Dipartimento di Neuroscienze e Neuroriabilitazione Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - Roma Argomenti di Neuropsichiatria Infantile Federico Vigevano Dipartimento di Neuroscienze e Neuroriabilitazione Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - Roma Contenuti del corso Normale sviluppo psicomotorio La

Dettagli

Milano, febbraio 2017

Milano, febbraio 2017 FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Milano, febbraio 2017 INFORMAZIONI PERSONALI Nome MEDRI SILVIA Indirizzo VIA DONATELLO 17, MILANO Telefono 349/6740333 Fax E-mail silviamedri@yahoo.it silvietta.medri@gmail.com

Dettagli

Disabilità intellettiva. Generalità

Disabilità intellettiva. Generalità Disabilità intellettiva Generalità Criteri diagnostici: dal DSM-IV al DSM-5 DSM-IV 1. Funzionamento intellettivo, misurato tramite QI, significativamente al di sotto della norma 2. Importante compromissione

Dettagli

Roma, 3 e 4 marzo 2006 DAL MODELLO MEDICO AL MODELLO SOCIALE

Roma, 3 e 4 marzo 2006 DAL MODELLO MEDICO AL MODELLO SOCIALE Roma, 3 e 4 marzo 2006 DAL MODELLO MEDICO AL MODELLO SOCIALE L obiettivo è di riconoscere le connessioni tra individuo e contesto di vita, in un ottica emancipatoria e non puramente riparativa. Il passaggio

Dettagli

Autismo e riabilitazione Linea Guida Società Italiana di Neuropsichiatria della Infanzia e dell Adolescenza

Autismo e riabilitazione Linea Guida Società Italiana di Neuropsichiatria della Infanzia e dell Adolescenza Autismo e riabilitazione Linea Guida Società Italiana di Neuropsichiatria della Infanzia e dell Adolescenza Nel trattamento riabilitativo le disabilità devono essere considerate problemi dello sviluppo

Dettagli

Servizio di Terapia e Riabilitazione Neuropsicomotoria

Servizio di Terapia e Riabilitazione Neuropsicomotoria Servizio di Terapia e Riabilitazione Neuropsicomotoria CARTA DEI SERVIZI - 2018 - 1 La Fenice INDICE La Carta dei Servizi pag. 2 Principi Fondamentali pag. 2 Servizio di Terapia e Riabilitazione Neuropsicomotoria

Dettagli

Sergio Melogno CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICA

Sergio Melogno CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICA Sergio Melogno CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICA 1 MELOGNO SERGIO, PhD Professore Stabilizzato presso la Facoltà di Scienze dell Educazione dell Università Pontificia Salesiana

Dettagli

Master in psicopatologia dell'apprendimento - Calendario a.a

Master in psicopatologia dell'apprendimento - Calendario a.a Master in psicopatologia dell'apprendimento - Calendario a.a. 2018-2019 Orario: venerdì dalle 10.30 alle 18.30 e sabato dalle 8.30 alle 17.00. NB il sabato dalle 8:30 alle 9:15 si svolgerà una esercitazione

Dettagli

Difficoltà scolastiche e Disturbi dell Apprendimento (DSA)

Difficoltà scolastiche e Disturbi dell Apprendimento (DSA) Laboratorio di Psicologia dell Apprendimento L'università per il territorio 24 Novembre 2010 Difficoltà scolastiche e Disturbi dell Apprendimento (DSA) Paola Palladino Dipartimento di Psicologia, Università

Dettagli

Progettare l integrazione. Maria Re Anna Maria Barra Stefania Cazzoli Fabrizia Monfrino

Progettare l integrazione. Maria Re Anna Maria Barra Stefania Cazzoli Fabrizia Monfrino Progettare l integrazione Maria Re Anna Maria Barra Stefania Cazzoli Fabrizia Monfrino Le norme da conoscere! Legge Quadro 104/92! D.P.R. 24/2/94 e C.R.11SAP 95! D.P.C.M 185/2006! Intesa Stato Regioni

Dettagli

DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO (DSM IV Asse I)

DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO (DSM IV Asse I) DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO (DSM IV Asse I) *Anomalie estreme dello sviluppo con esordio nei primi tre anni di vita (precoci, prevenzione, outcome), non normali in nessuno stadio dello sviluppo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Relatore: Annalisa Pelosi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Relatore: Annalisa Pelosi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Relatore: Annalisa Pelosi 1 2 Il Ritardo Mentale 1. Criteri Diagnostici Definiamo il ritardo mentale una condizione clinica complessa, caratterizzata dalla presenza di un

Dettagli

IL FUNZIONAMENTO ADATTIVO NELLE DISABILITÀ INTELLETTIVE EVOLUTIVE DI GRADO MODERATO E GRAVE: RISORSE E LIMITI DEGLI ATTUALI STRUMENTI

IL FUNZIONAMENTO ADATTIVO NELLE DISABILITÀ INTELLETTIVE EVOLUTIVE DI GRADO MODERATO E GRAVE: RISORSE E LIMITI DEGLI ATTUALI STRUMENTI IL FUNZIONAMENTO ADATTIVO NELLE DISABILITÀ INTELLETTIVE EVOLUTIVE DI GRADO MODERATO E GRAVE: RISORSE E LIMITI DEGLI ATTUALI STRUMENTI Dott.ssa Claudia Nicoletti Psicologo clinico e psicoterapeuta Fondazione

Dettagli

Calendario degli incontri. Le lezioni avranno luogo presso l aula X (secondo piano) del Dipartimento di psicologia, Via dei Marsi 78.

Calendario degli incontri. Le lezioni avranno luogo presso l aula X (secondo piano) del Dipartimento di psicologia, Via dei Marsi 78. Calendario degli incontri Le lezioni avranno luogo presso l aula X (secondo piano) del Dipartimento di psicologia, Via dei Marsi 78. Orario : mattina: 9-13; pomeriggio: 14-18. 1a 2 Prerequisiti della lettura

Dettagli

Il percorso riabilitativo educativo nella Regione Abruzzo Chieti, 12 Marzo 2016

Il percorso riabilitativo educativo nella Regione Abruzzo Chieti, 12 Marzo 2016 Il percorso riabilitativo educativo nella Regione Abruzzo Chieti, 12 Marzo 2016 D O T T. S S A D A M B R O G I O T AT I A N A N E U R O P S I C H I AT R A I N FA N T I L E D I R E T T O R E S A N I TA

Dettagli

FONDAZIONE ISTITUTO SACRA FAMIGLIA. Caratteristiche clinico-funzionali dello Spettro Autistico e del Disturbo Generalizzato dello Sviluppo

FONDAZIONE ISTITUTO SACRA FAMIGLIA. Caratteristiche clinico-funzionali dello Spettro Autistico e del Disturbo Generalizzato dello Sviluppo FONDAZIONE ISTITUTO SACRA FAMIGLIA Caratteristiche clinico-funzionali dello Spettro Autistico e del Disturbo Generalizzato dello Sviluppo PROF. LUCIO MODERATO DIRETTORE SERVIZI PER L AUTISMO PSICOLOGO-PSICOTERAPEUTA

Dettagli

UOC Tutela Salute Mentale e Riabilitazione Età Evolutiva e Disabili Adulti

UOC Tutela Salute Mentale e Riabilitazione Età Evolutiva e Disabili Adulti UOC Tutela Salute Mentale e Riabilitazione Età Evolutiva e Disabili Adulti DIREZIONE TSMREE 0-18 DISABILI ADULTI 18-65 UOS 1/13 UOS 14/15 UOS 1/13 UOS 14/15 GIL- Autorità Giudiziaria Minori IPM Casal del

Dettagli

RITARDO MENTALE E NOSOGRAFIA PSICHIATRICA

RITARDO MENTALE E NOSOGRAFIA PSICHIATRICA RITARDO MENTALE E NOSOGRAFIA PSICHIATRICA di Fanara G.*, Mezzatesta E.**,, Cavallari B.***, Sorrenti L.****, Spampinato FC.*****.*****,, Alfa R.******,, Nicotina A.******* A * Medico Psichiatra, Direttore

Dettagli

RITARDO MENTALE. S. Buono

RITARDO MENTALE. S. Buono RITARDO MENTALE S. Buono DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELLE PERSONE CON RITARDO MENTALE (Assemblea Generale dell ONU, 1971) 1. Le persone con ritardo mentale hanno nella massima misura possibile, gli stessi

Dettagli

L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica

L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica Individuare i più adeguati interventi didattico-educativi Formazione referente coordinatore

Dettagli

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede Indice delle schede Prefazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell editore Guida alla lettura XIII XV XIX XXI Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1 Capitolo 1 INTRODUZIONE 3 1.1 Sviluppo

Dettagli

VITA DI LEV SEMENOVIC VYGOTSKJI

VITA DI LEV SEMENOVIC VYGOTSKJI VITA DI LEV SEMENOVIC VYGOTSKJI Nasce il 5 novembre1896 a Orsa (Russia Bianca) ma vive a Gomel Interesse per filosofia, letteratura, latino e greco Laurea nel 1917 in Storia e Filosofia a Mosca Attività:

Dettagli

Terapia Occupazionale: Aspetti pediatrici

Terapia Occupazionale: Aspetti pediatrici UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CHIETI SCUOLA DI MEDICINA E SCIENZE DELLA SALUTE Terapia Occupazionale: Aspetti pediatrici Dr Cosimo Giannini Clinica Pediatrica, Università di Chieti, Italia PROGRAMMA Operatori

Dettagli

Cos'è la disabilità intellettiva. Scritto da Webmaster - Ultimo aggiornamento Martedì 23 Aprile 2013 12:36

Cos'è la disabilità intellettiva. Scritto da Webmaster - Ultimo aggiornamento Martedì 23 Aprile 2013 12:36 La disabilità intellettiva e relazionale è una condizione di salute irreversibile. Le cause della disabilità intellettiva possono essere di natura genetica o non genetica. Si parla di cause genetiche,

Dettagli

Autismo in età post-scolare: scolare: realtà a confronto

Autismo in età post-scolare: scolare: realtà a confronto Autismo in età post-scolare: scolare: realtà a confronto Stefano Palazzi Bologna 2005 postaperta@virgilio.it 1 Mi presento Basilica S Stefano, Bologna Evelina Children s Hospital, Londra Regione Lombardia

Dettagli

Assistere, prendendosi cura

Assistere, prendendosi cura Assistere, prendendosi cura I NOSTRI SERVIZI i disturbi dello spettro autistico www.nuovasair.it Nuova Sair Cooperativa Sociale Onlus Indice Introduzione 5 Presidio di riabilitazione di via Dionisio-Roma

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo I MILLE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo I MILLE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo I MILLE Scuola dell Infanzia Bellini - Scuola dell Infanzia Coghetti - Scuola dell Infanzia Meucci Scuola Primaria Cavezzali

Dettagli

INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA DI RILEVAZIONE ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NOME E COGNOME ALUNNO/A:

INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA DI RILEVAZIONE ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NOME E COGNOME ALUNNO/A: Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo CAROLI Via Vallini n. 23 24040 STEZZANO (BG) Tel: 035 591529 - Fax: 035 592335 e-mail uffici: istituto@iccaroli.it pec: bgic87900d@pec.istruzione.it

Dettagli

Via Felice Cavallotti, n 35, 27014, Corteolona (PV)

Via Felice Cavallotti, n 35, 27014, Corteolona (PV) INFORMAZIONI PERSONALI Silvia Maria Trabatti Via Felice Cavallotti, n 35, 27014, Corteolona (PV) +39 3407858756 silviamaria.trabatti01@ateneopv.it Sesso Femmina Data di nascita 29/03/1991 Nazionalità Italiana

Dettagli

Breve guida ai codici ICF

Breve guida ai codici ICF Breve guida ai codici ICF Dott.ssa Graziella Giorgetti Responsabile UO UMEE ASUR Marche AV1 Fano CTS Fano 20 27 maggio 2014 Struttura dell ICF ICF Parte 1: Funzionamento e disabilità Parte 2: Fattori contestuali

Dettagli

LE RISPOSTE DELLA AI BISOGNI DELLE E DELLE LORO

LE RISPOSTE DELLA AI BISOGNI DELLE E DELLE LORO LE RISPOSTE DELLA AZIENDA SANITARIA LOCALE AI BISOGNI DELLE PERSONE CON AUTISMO E DELLE LORO FAMIGLIE Dott. Roberto Anselmo Direttore Dipartimento delle Cure Primarie ed Attività distrettuali Direttore

Dettagli

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO -

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO - Allegato n. 3 ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO - SSD Settori Scientifico disciplinari Insegnamenti ai sensi del D.M. 30.09.2011 (Allegato

Dettagli

Via Riu Mortu, 62/A Monserrato (CA) Nazionalità Italiana Data di nascita Termini Imerese (PA), 23/9/1976

Via Riu Mortu, 62/A Monserrato (CA) Nazionalità Italiana Data di nascita Termini Imerese (PA), 23/9/1976 F ORMATO EUROPEO PEIL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Indirizzo CAP 09042 Terrana Tiziana Telefono 3288004899 E-mail Via Riu Mortu, 62/A Monserrato (CA) tizianaterrana@libero.it

Dettagli

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI 2 MODULO: MODULISTICA E PIANI DI LAVORO 1 I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI comprendono Disabilità fisica o psichica (legge 104/92) Disturbi evolutivi specifici Svantaggio (socio-economico;

Dettagli

In tale periodo J.Marc Itard,un medico francese,pubblica un rapporto su un paziente(victor),la cui storia diventa la prima descrizione clinica.

In tale periodo J.Marc Itard,un medico francese,pubblica un rapporto su un paziente(victor),la cui storia diventa la prima descrizione clinica. Dr. Angelo Vecchio Le prime descrizioni del RM documentate risalgono all Antico Egitto(1522 a.c.),ma solo alla fine del 1700 con la rivoluzione illuminista,si comincia a considerarlo come un problema di

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Residenza DANIELA SPATUZZI Telefono 329-6773081 06/45448738 VIA RAFFAELE DE COSA, 61-00112 ROMA E-mail spatuzzi.daniela@gmail.com

Dettagli

AREA DI INTERVENTO SOCIALE: SERVIZI E STRUTTURE PER ADULTI

AREA DI INTERVENTO SOCIALE: SERVIZI E STRUTTURE PER ADULTI AREA DI INTERVENTO SOCIALE: SERVIZI E STRUTTURE PER ADULTI Catalogo delle Tipologie di Servizio Trento 2002 2.1 CENTRO DI ACCOGLIENZA NOTTURNO Struttura residenziale destinata ad ospitare, con carattere

Dettagli

Master in Psicopatologia dell'apprendimento - Calendario a.a

Master in Psicopatologia dell'apprendimento - Calendario a.a Master in Psicopatologia dell'apprendimento - Calendario a.a. 2019-2020 Orario: Sede: venerdì dalle 10.30 alle 18.30 e sabato dalle 8.30 alle 17.00. NB il sabato dalle 8:30 alle 9:15 si svolgerà una esercitazione

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome SARA MARIA CAMPO Indirizzo VIA CHIAVICHETTA 845 45024 FIESSO UMBERTIANO (ROVIGO) Telefono 328 6822152 Fax 0425 070170 E-mail saracampo.terapista@gmail.com Nazionalità

Dettagli

Tabella 2 - Relazioni tra i domini della qualità della vita (Qol) e gli articoli della CRPD

Tabella 2 - Relazioni tra i domini della qualità della vita (Qol) e gli articoli della CRPD Tabella 2 - Relazioni tra i domini della qualità della vita (Qol) e gli articoli della CRPD riadattata a partire da quella elaborata da Verdugo, M., Navas, P., Gòmez, L., & Schalock, R. (2012). The concept

Dettagli

INCLUSIONE [ D.M. 27/12/12 ]

INCLUSIONE [ D.M. 27/12/12 ] AID Ente Formatore accreditato con decreto MIUR del 06/12/2004 SEZIONE AID VICENZA BES (Bisogni Educativi Speciali) CONOSCERE PER INTERVENIRE Dalla normativa al Piano Didattico Personalizzato: didattica

Dettagli

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59 Prefazione alla terza edizione italiana Autore Guida alla lettura xiii xvii xix Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1 Capitolo 1 INTRODUZIONE 3 1.1 Sviluppo infantile - ieri e oggi 4 1.1.1 Prospettive

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi Riferimenti normativi DIRETTIVA MINISTERIALE del 27 dicembre 2012; CIRCOLARE MINISTERIALE n.8 del 6 marzo 2013; NOTA prot.1551 del 27 giugno 2013 Piano Annuale per l Inclusività- BOZZA DI CIRCOLARE DEL

Dettagli

Percorso per l accertamento di disabilità e certificazione per l integrazione scolastica di minorenni in Emilia-Romagna

Percorso per l accertamento di disabilità e certificazione per l integrazione scolastica di minorenni in Emilia-Romagna Percorso per l accertamento di disabilità e certificazione per l integrazione scolastica di minorenni in Emilia-Romagna Elisabetta Fréjaville, Alessandra De Palma Direzione Generale sanità e politiche

Dettagli

Facoltà di Psicologia. Parole chiave per l elaborato finale

Facoltà di Psicologia. Parole chiave per l elaborato finale TEMI/ARGOMENTI PER LA STESURA DELL ELABORATO FINALE Parole-chiave Apprendimento Aspetti metodologici della ricerca Comunicazione e linguaggio Comunità e interventi nei contesti sociali Esempi strategie

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI PSICOLOGIA GENERALE E APPLICATA Corso: I.P.S.S. Classe V A Anno Scolastico: 2018/2019 Docente: Narda Lavinia

PROGRAMMAZIONE DI PSICOLOGIA GENERALE E APPLICATA Corso: I.P.S.S. Classe V A Anno Scolastico: 2018/2019 Docente: Narda Lavinia PROGRAMMAZIONE DI PSICOLOGIA GENERALE E APPLICATA Corso: I.P.S.S. Classe V A Anno Scolastico: 2018/2019 Docente: Narda Lavinia MODULO 1: TEORIE E METODI DELLA PSICOLOGIA IN AMBITO SOCIO- SANITARIO LE PRINCIPALI

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO D.ALIGHIERI RESCALDINA VIA MATTEOTTI N 2. Anno scolastico 20 /20

SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO D.ALIGHIERI RESCALDINA VIA MATTEOTTI N 2. Anno scolastico 20 /20 SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO D.ALIGHIERI RESCALDINA VIA MATTEOTTI N 2 AGENDA ANNUALE DELL INTEGRAZIONE E DEL SOSTEGNO DIDATTICO CON PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Ai sensi della Legge n. 04 e

Dettagli

1 HAPPENING PEDIATRICO IBLEO Ragusa Poggio del Sole 3-44 aprile 2009

1 HAPPENING PEDIATRICO IBLEO Ragusa Poggio del Sole 3-44 aprile 2009 1 HAPPENING PEDIATRICO IBLEO Ragusa Poggio del Sole 3-44 aprile 2009 del pediatra di libera scelta Dr Rolando Genovese La valutazione neurologica del lattante (2-12 mese ) e del bambino cerca di determinare

Dettagli

CURRICULUM VITAE Laura Lasagna. 1985: Liceo PsicoPedagogico Ist. M. Immacolata Pinerolo (TO), Maturità

CURRICULUM VITAE Laura Lasagna. 1985: Liceo PsicoPedagogico Ist. M. Immacolata Pinerolo (TO), Maturità CURRICULUM VITAE Laura Lasagna STUDI 1985: Liceo PsicoPedagogico Ist. M. Immacolata Pinerolo (TO), Maturità PsicoPedagogica 1992: Università degli Studi di Torino, Laurea in Pedagogia (ind. Psicologico),

Dettagli

Dal 28/10/12 Centro San. Stef.ar Alba Adriatica. Centro privato/convenzionato ASL Logopedista. Centro Sportlife Ascoli Piceno

Dal 28/10/12 Centro San. Stef.ar Alba Adriatica. Centro privato/convenzionato ASL Logopedista. Centro Sportlife Ascoli Piceno F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome LUBES CHIARA Indirizzo VIA G.LEOPARDI 19, NERETO (TE) 64015 Telefono 3284774798 Fax E-mail chiaralubes@libero.it

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM FORMATIVO DR. STEFANO BURELLI. Psicologo BRLSFN80A22C573R

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM FORMATIVO DR. STEFANO BURELLI. Psicologo BRLSFN80A22C573R C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Psicologo Data e luogo di nascita Indirizzo Telefono 0541.728117 DR. STEFANO BURELLI 22/01/1980 CESENA (FC) VIA PENNABILLI 3, 47922 RIMINI (RN) ITALY

Dettagli

Dott. Corrado Muscarà Università degli Studi di Catania

Dott. Corrado Muscarà Università degli Studi di Catania Dott. Corrado Muscarà Università degli Studi di Catania Malattie varie, acute o croniche, fragilità, situazione cromosomiche particolari, lesioni, ecc. Deficit visivi, motori, di attenzione, di memoria,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA ASL - MUNICIPI - RETI DELLE SCUOLE

PROTOCOLLO D INTESA ASL - MUNICIPI - RETI DELLE SCUOLE PROTOCOLLO D INTESA ASL - MUNICIPI - RETI DELLE SCUOLE 14 aprile 2016 - Padiglione 90 Maria Teresa Sarti - ASL Roma 1 Disabilità Intellettive in Età Evolutiva: la Diagnosi nella Prospettiva dei Percorsi

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome d Adamo Marialessia Indirizzo Viale G. Trisorio Liuzzi n 7, Bari Telefono 340 9639177 Fax E-mail

Dettagli

1.8 Indicare se il bambino/a o ragazzo/a ha al momento dell ingresso un disagio diagnosticato e/o certificato (risposta multipla):

1.8 Indicare se il bambino/a o ragazzo/a ha al momento dell ingresso un disagio diagnosticato e/o certificato (risposta multipla): Indagine campionaria: bambini e adolescenti fuori dalla famiglia di origine Scheda INDIVIDUALE DEI SOGGETTI DIMESSI DAI SERVIZI RESIDENZIALI (inclusi i neomaggiorenni) Dal 01.01.2016 al 31.12.2016 1. INFORMAZIONI

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN NEUROPSICOLOGIA CLINICA Età Evolutiva, Adulti e Anziani Anno Accademico 2018/2019 XIV Edizione.

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN NEUROPSICOLOGIA CLINICA Età Evolutiva, Adulti e Anziani Anno Accademico 2018/2019 XIV Edizione. MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN NEUROPSICOLOGIA CLINICA Età Evolutiva, Adulti e Anziani Anno Accademico 2018/2019 XIV Edizione Programma Il programma del master in Neuropsicologia Clinica è strutturato

Dettagli

PEI ON LINE FEDERICA ROSSI. CENTRO STUDI ERICKSON FORMAZIONE ISTITUTO MILLER Centro Clinico per l Età Evolutiva - GENOVA ALESSANDRA TERRENI

PEI ON LINE FEDERICA ROSSI. CENTRO STUDI ERICKSON FORMAZIONE ISTITUTO MILLER Centro Clinico per l Età Evolutiva - GENOVA ALESSANDRA TERRENI PEI ON LINE FEDERICA ROSSI CENTRO STUDI ERICKSON FORMAZIONE ISTITUTO MILLER Centro Clinico per l Età Evolutiva - GENOVA ALESSANDRA TERRENI CENTRO STUDI ERICKSON FORMAZIONE ISTITUTO ARISTEA Legnano -MI

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail CLEMENTE ELEONORA Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da

Dettagli

SEMINARIO LA PROGETTAZIONE DELLA SICUREZZA AMPLIATA Perugia 8 maggio 2012

SEMINARIO LA PROGETTAZIONE DELLA SICUREZZA AMPLIATA Perugia 8 maggio 2012 SEMINARIO LA PROGETTAZIONE DELLA SICUREZZA AMPLIATA Perugia 8 maggio 2012 Teresa Villani, Ricercatore in Tecnologia dell Architettura teresa.villani@uniroma1.it E POSSIBILE PROGETTARE LA SICUREZZA PER

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Indirizzo(i) De Cesare Ilaria Via Giuseppe Nuzzo, N 88, Acerra (NA), 80011, Italia Telefono(i)

Dettagli

Telefono Nazionalità Italiana Data di nascita

Telefono Nazionalità Italiana Data di nascita F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome LEONE SCIABOLAZZA EMANUELA Indirizzo VIA CRISTOFORO COLOMBO 440,00145 ROMA Telefono 329.0276455 E-mail leone.studiologopedico@gmail.com

Dettagli

Analisi dei punti di forza e di criticità

Analisi dei punti di forza e di criticità ITIS J.Von Neumann Via Pollenza, 115 Roma Piano Annuale per l Inclusione Anno Scolastico Analisi dei punti di forza e di criticità 1. RILEVAZIONE DEI BES PRESENTI: N 1. DISABILITA Minorati della vista

Dettagli

STRUMENTI EFFICACI PER UNA MIGLIORE INCLUSIONE

STRUMENTI EFFICACI PER UNA MIGLIORE INCLUSIONE CTI MONZA OVEST CORSO DI FORMAZIONE STRUMENTI EFFICACI PER UNA MIGLIORE INCLUSIONE 25 marzo 2015 Seregno Scuola Mercalli DIRIGENTE: Rossana Spreafico Team progetto: Beghelli, Celi, Ferrario Ghiotto, e

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SIMONETTA TEDESCHI Indirizzo VIA DOMENICO FONTANA 27, 80128 NAPOLI Telefono 0815464956 Cell. 3337821578 Fax

Dettagli

DIRITTI DEL MALATO ONCOLOGICO

DIRITTI DEL MALATO ONCOLOGICO DIRITTI DEL MALATO ONCOLOGICO Definizione invalidità Sono definiti invalidi civili tutte le persone affette da una infermità fisica, psichica e/o intellettiva, congenita o acquisita, non derivante da cause

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON MILANI FERRARA Via Pacinotti, 48 Ferrara Tel 0532.62214 fax 0532.742629 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PLESSO DI BAURA / CONA PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ANNO SCOLASTICO

Dettagli

Istituto Comprensivo di Serrastretta. Piano Annuale per l Inclusione a.s. 2016/17

Istituto Comprensivo di Serrastretta. Piano Annuale per l Inclusione a.s. 2016/17 Istituto Comprensivo di Serrastretta Piano Annuale per l Inclusione a.s. 2016/17 Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92

Dettagli

PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA A.S. 2017/2018 Classe: V I.P.S.S.

PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA A.S. 2017/2018 Classe: V I.P.S.S. PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA A.S. 2017/2018 Classe: V I.P.S.S. Ore settimanali: 5 Docente: prof.ssa Angela Giustino Strumenti: libro di testo: La comprensione e l'esperienza, (corso di psicologia generale

Dettagli

ò-.àèistituzione Scolastica di Istruzione Tecnica Innocent Manzetti di Aosta a.s.2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione

ò-.àèistituzione Scolastica di Istruzione Tecnica Innocent Manzetti di Aosta a.s.2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione ò-.àèistituzione Scolastica di Istruzione Tecnica Innocent Manzetti di Aosta a.s.2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. RILEVAZIONE DEI BES PRESENTI:

Dettagli

ALLEGATO 3 Presentazione del progetto:

ALLEGATO 3 Presentazione del progetto: IL SEME Cooperativa Sociale ONLUS Sede legale: Via XX Settembre 40/42 21010 CARDANO al CAMPO (VA) Tel: 0331 733087 - Fax: 0331 733745 - http://www.ilsemeonlus.it/ C. F. & P. IVA 02084390125 - Iscrizione

Dettagli

Interventi di prevenzione nelle strutture residenziali per minori Diana Di Pietro UOC SMREE ASL ROMA 6

Interventi di prevenzione nelle strutture residenziali per minori Diana Di Pietro UOC SMREE ASL ROMA 6 Interventi di prevenzione nelle strutture residenziali per minori Diana Di Pietro UOC SMREE ASL ROMA 6 Lanuvio, 27/10/2018 Strutture residenziali per minori Regione Lazio Strutture residenziali riabilitative

Dettagli

Integrazione scolastica degli alunni con disabilità PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Integrazione scolastica degli alunni con disabilità PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale Don Lorenzo Milani Via Trieste 21 20029 Turbigo Tel 0331 899168 Fax 0331 897861 e-mail uffici istituto@comprensivoturbigo.gov.it

Dettagli

Pagina 1Curriculum vitae di Sortino Daniele. Curriculum Vitae

Pagina 1Curriculum vitae di Sortino Daniele. Curriculum Vitae Pagina 1Curriculum vitae di Curriculum Vitae F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DANIELE SORTINO Cellulare 0039 3470821103 E-mail danielesortino@gmail.com Nazionalità Italiana

Dettagli

Obiettivi generali Il progetto sperimentale si pone i seguenti obiettivi: 1. ALLEGATO 3 Presentazione del progetto:

Obiettivi generali Il progetto sperimentale si pone i seguenti obiettivi: 1. ALLEGATO 3 Presentazione del progetto: IL SEME Cooperativa Sociale ONLUS Sede Legale e Amministrativa: Via Bari n. 6/8 21010 CARDANO al CAMPO (VA) Tel: 0331 731006 - Fax: 0331 733745 e-mail: ilseme.cardano@tin.it - http://www.ilsemeonlus.it/

Dettagli

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO -

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO - Allegato n. 4 ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO - SSD Settori Scientifico disciplinari Insegnamenti ai sensi del D.M. 30.09.2011 (Allegato

Dettagli

COMUNE DI CANOSA SANNITA

COMUNE DI CANOSA SANNITA SERVIZI ED INTERVENTI SOCIALI ATTIVATI ANNO I: MONITORAGGIO DEI SERVIZI DAL 01/09/2003 AL 31/08/2004 SERVIZI ED INTERVENTI GENERALI AZIONE/SERVIZIO: SEGRETARIATO SOCIALE AREA INFANZIA, ADOLESCENTI E GIOVANI

Dettagli

Introduzione alle metodologie di intervento validate

Introduzione alle metodologie di intervento validate Introduzione alle metodologie di intervento validate Lorenzo Cassardo N.P.I. Nord - A.S.L. Città di Torino Valerio Trione Presidio Sanitario San Camillo Criticità nella valutazione degli interventi per

Dettagli

Scuola INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI PRIMO GRADO a.s. 2016/2017 Piano Annuale per l Inclusione

Scuola INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI PRIMO GRADO a.s. 2016/2017 Piano Annuale per l Inclusione Scuola INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI PRIMO GRADO a.s. 2016/2017 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate

Dettagli

Firenze 28 Ottobre 2017 Il Dopo di noi in Toscana:pronti,via si parte

Firenze 28 Ottobre 2017 Il Dopo di noi in Toscana:pronti,via si parte Firenze 28 Ottobre 2017 Il Dopo di noi in Toscana:pronti,via si parte «Valutare il bisogno della persona con disabilità. Dall ICF a Matrici ecologiche e dei sostegni» Dott. Gianpiero Lapini Fondazione

Dettagli

Disabile cognitivo e mondo del lavoro: limiti e/o opportunità

Disabile cognitivo e mondo del lavoro: limiti e/o opportunità Disabile cognitivo e mondo del lavoro: limiti e/o opportunità Dipartimento Cure Primarie e Attività distrettuali Il ritardo intellettivo e i disturbi specifici di apprendimento 25 giugno 2010 Dottoressa

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILITA

CORSI DI FORMAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILITA CORSI DI FORMAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILITA D.ssa Elisa Santocchi MD, PhD IRCCS Fondazione Stella Maris Ritardo mentale-

Dettagli

SERVIZIO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE E DELL ETA EVOLUTIVA

SERVIZIO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE E DELL ETA EVOLUTIVA SERVIZIO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE E DELL ETA EVOLUTIVA Responsabile ad interim Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile e dell Età Evolutiva dr.ssa Antonia Tamantini Responsabile Coordinamento

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI RIABILITAZIONE EQUESTRE PROGRAMMA

CORSO TEORICO-PRATICO DI RIABILITAZIONE EQUESTRE PROGRAMMA CORSO TEORICO-PRATICO DI RIABILITAZIONE EQUESTRE Anno 2018 Edizione XIX PROGRAMMA PROGRAMMA sugli INTERVENTI ASSISTITI CON GLI ANIMALI (IAA) Storia e presentazione degli IAA Definizione di TAA, EAA, AAA

Dettagli

Procedure e strumenti per l individuazione degli alunni con disabilità intellettiva

Procedure e strumenti per l individuazione degli alunni con disabilità intellettiva Treviso, 25 febbraio 2016 Procedure e strumenti per l individuazione degli alunni con disabilità intellettiva A cura di Rita Agnolet Argomenti della relazione La conoscenza del costrutto «Disabilità Intellettiva»

Dettagli