RITARDO MENTALE E NOSOGRAFIA PSICHIATRICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RITARDO MENTALE E NOSOGRAFIA PSICHIATRICA"

Transcript

1

2

3 RITARDO MENTALE E NOSOGRAFIA PSICHIATRICA di Fanara G.*, Mezzatesta E.**,, Cavallari B.***, Sorrenti L.****, Spampinato FC.*****.*****,, Alfa R.******,, Nicotina A.******* A * Medico Psichiatra, Direttore Sanitario Anffas Onlus di Messin; ; ** Medico Psicologo Clinico, Medico Anffas ONlus di Messina; ***Psicologo Clinico Anffas Onlus di Messina; ****Pedagogista Anffas Onlus di Messina; *****Medico; ******Psicologa; *******Specializzando IV anno di Psichiatria, Dipartimento di Neuroscienze,, Scienze Psichiatriche ed Anestesiologiche,, Università di Messina.

4 CLASSIFICAZIONE DIAGNOSTICA La classificazione attuale prevalente di RM è quella del DSM IV TR che individua i seguenti criteri diagnostici: funzionamento intellettivo significativamente al di sotto della media (QI<70); concomitanti deficit o compromissioni nel funzionamento adattivo (capacità del soggetto di adeguarsi agli standard della sua età e del suo ambiente culturale) in almeno due delle seguenti aree: comunicazione, cura di sés e della propria salute, abilità sociali e interpersonali, capacità di autodeterminazione, utilizzo delle risorse della comunità,, capacità di funzionamento scolastico e lavorativo); l esordio è prima del 18 anno di vita. L ICD 10 definisce il RM come: La condizione di interrotto o incompleto sviluppo psichico, caratterizzata soprattutto da compromissione delle abilità che si manifestano durante il periodo evolutivo e che contribuiscono al livello globale di intelligenza, cioè quelle cognitive, linguistiche, motorie e sociali. Il ritardo può presentarsi con o senza altre patologie psichiche o somatiche. ( )( ) L adattamento L sociale è sempre compromesso, ma tale compromissione può non essere evidente in soggetti con ritardo lieve che vivono o in ambienti sociali protetti dove è disponibile adeguato sostegno.

5 L AAMR (American Association on Mental Retardation) ) definisce il RM disabilità caratterizzata da limitazioni significative, sia nel funzionamento nto intellettivo che nel comportamento adattivo,, che si manifestano nelle abilità adattive concettuali, sociali e pratiche La disabilità è una limitazione del funzionamento individuale all interno di un determinato contesto di fattori ambientali e personali e comporta orta uno svantaggio per la persona. L AAMR aggiunge inoltre una sottoclassificazione basata sul grado di aiuto di cui i soggetti hanno bisogno e su intensità e modalità dei sistemi di sostegno richiesti: 1) Intermittenti 2)limitati 3)estesi 4)pervasivi. vi.

6 ASPETTI CONCETTUALI Il RM è una sindrome psicopatologica complessa e globale caratterizzata dalla doppia appartenenza allo spettro dei disturbi mentali e all area della disabilità. Secondo Luckasson (2002) il RM è una disabilità caratterizzata da significative limitazioni nel funzionamento intellettivo e nel comportamento adattivo espresso attraverso abilità concettuali, sociali e pratiche. Definizione di intelligenza (secondo Luckasson) L intelligenza è una capacità mentale generale che include ragionamento, pianificazione, problem solving, pensiero astratto, apprendimento dell esperienza. Essa riflette una capacità più ampia e profonda di comprendere il nostro ambiente di vita, dare un senso alle cose, organizzare il nostro comportamento. Definizione di adattamento Il comportamento adattivo fa riferimento alle performance di autonomia personale e sociale che si manifestano durante l espletamento delle attività quotidiane. Fa riferimento, in particolare, ad una serie di abilità concettuali (lettura, scrittura, uso del denaro, autodeterminazione), abilità sociali (interpersonali, responsabilità, rispetto delle regole), abilità pratiche (mangiare, muoversi, pulirsi, vestirsi, preparsi i pasti, abilità lavorative, gestione ambientale).

7 STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ADATTIVO: Vineland Adaptive Behavior Scale (VABS) AAMD Adaptive Behavior Scale (ABS) Adaptive Behavior Inventory (ABI) LAP Learning Accomplishment Profile La VABS in particolare costituisce una misura multidimensionale di comportamenti adattivi nei seguenti campi: comunicazione, socializzazione, capacità nella vita di tutti i giorni, capacità motorie, comportamento disadattato. Valuta la prestazione tipica delle attività quotidiane necessarie per l autosufficienza personale e sociale. STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DELL INTELLIGENZA: WISC R WAIS R Stanford Binet IV Kaufman Assessment Battery for Children Bayley Scales of Mental Development ASSESSMENT analisi delle abilità, delle competenze, dei prerequisiti e in generale del potenziale evolutivo residuo allo scopo di programmare un intervento riabilitativo specifico.

8 ETIOPATOGENESI Nel 30-40% dei casi (in genere le forme lievi) la causa è sconosciuta. Nei restanti casi i meccanismi etiopatogenetici possono essere: Ereditari (5%): aberrazioni cromosomiche (sindrome dell X X fragile), errori congeniti del metabolismo (malattia di Tay-Sachs Sachs), difetti monogenici (sclerosi tuberosa) Prenatali (30%): difetti genetici(trisomia trisomia 21), infezioni materne, esposizione a tossici o a farmaci, malnutrizione grave, malattie materne (diabete, ipoglicemia), disturbi gestazionali Perinatali (10%): isoimmunizzazione Rh o ABO, trauma cerebrale o asfissia da parto, isufficienza respiratoria Condizioni neurologiche postnatali (5%): infezioni cerebrali (encefalite, meningite), traumi cranici, danno neurologico, disturbi metabolici o endocrinologici. Si devono aggiungere le influenze ambientali e quei fattori che includono la mancanza di accudimento e di stimoli sociali e la deprivazione socioculturale.

9 LIVELLI DI GRAVITA E PRINCIPALI CARATTERISTICHE GRADO QI (DSM IV TR ) Lieve Medio ETA MENTALE CARATTERISTICHE 8 11 anni Minime compromissioni sensomotorie.. Con adeguato sostegno possono vivere in comunità.. Sono educabili e scolarizzabili. 6 8 anni Discrete capacità comunicative. Con supervisione possono occuparsi della cura della propria persona e dello svolgimento di lavori semplici. Relativa autonomia nei luoghi familiari. Discreto adattamento alla vita di comunità.. Sono addestrabili non scolarizzabili. Grave anni Minime o assenti forme di linguaggio. Minime competenze di autonomia. Possono svolgere attività semplici in ambienti protetti. Profondo < < di 4 anni Compromissione significativa del funzionamento sensomotorio.. Necessitano di assistenza e supervisione costante.

10 COMORBIDITA Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattivita Iperattivita Disturbi dell Umore Disturbi Generalizzati dello Sviluppo Disturbo da Movimenti Stereotipati Disturbi Mentali dovuti ad una Condizione Medica Generale Si possono rilevare inoltre aggressività auto o eterodiretta,, disturbi del comportamento, manifestazioni psicotiche. Il decorso è largamente influenzato dall interazione con l ambiente l e il contesto sociale e familiare oltre che legato all andamento andamento dell eventuale eventuale condizione medica sottostante.

11 ICF - INTERNATIONAL CLASSIFICATION FUNCTIONING, DISABILITY AND HEALTH Nella definizione nosografica di RM sono da considerarsi complementari l ICD e l ICF, l e pertanto questi due strumenti vengono utilizzati congiuntamente. Alla diagnosi formulata secondo l ICD l si aggiungono le informazioni rilevate dall ICF relativamente al funzionamento corporeo, personale e sociale. Quest ultimo ultimo fornisce un quadro di insieme delle condizioni di salute includendo funzionamento e disabilità. Il modello dell ICF considera la disabilità come interazione tra condizioni di salute (legate a tutti i livelli di funzionamento, dalle funzioni fisiologiche e corporeee alle attività sociali e alle relazioni interpersonali in tutti i diversi gradi di complessità) e fattori contestuali comprendenti sia i fattori ambientali, cioè tutti gli aspetti legati all ambiente fisico e sociale, sia i comportamenti e gli interventi umani che completano il modello esperienziale.

12 ICF (2) L ICF analizza tre dimensioni funzionali: funzioni e strutture corporee, attività e partecipazione. Le funzioni corporee sono funzioni fisiologiche dei sistemi corporei (comprese le funzioni psicologiche). Le strutture corporee sono parti anatomiche del corpo umano, organi e apparati. L attività è data dall esecuzione di un compito o azione da parte del soggetto. La partecipazione è il coinvolgimento in una situazione di vita. La disabilità si configura, in questo contesto, come espressione di una alterazione del funzionamento a livello di una di queste dimensioni e quindi come una menomazione cioè un problema riguardante una funzione o struttura, una limitazione delle attività, oppure una restrizione alla partecipazione e quindi tutti quei problemi sperimentati dall individuo nel coinvolgimento in una situazione di vita. Essenzialmente la disabilità viene rappresentata come una condizione di salute in un ambiente sfavorevole.

RITARDO MENTALE. S. Buono

RITARDO MENTALE. S. Buono RITARDO MENTALE S. Buono DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELLE PERSONE CON RITARDO MENTALE (Assemblea Generale dell ONU, 1971) 1. Le persone con ritardo mentale hanno nella massima misura possibile, gli stessi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Relatore: Annalisa Pelosi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Relatore: Annalisa Pelosi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Relatore: Annalisa Pelosi 1 2 Il Ritardo Mentale 1. Criteri Diagnostici Definiamo il ritardo mentale una condizione clinica complessa, caratterizzata dalla presenza di un

Dettagli

Disabilità intellettiva. Generalità

Disabilità intellettiva. Generalità Disabilità intellettiva Generalità Criteri diagnostici: dal DSM-IV al DSM-5 DSM-IV 1. Funzionamento intellettivo, misurato tramite QI, significativamente al di sotto della norma 2. Importante compromissione

Dettagli

Disabilità intellettiva. Generalità

Disabilità intellettiva. Generalità Disabilità intellettiva Generalità Criteri diagnostici: dal DSM-IV al DSM-5 DSM-IV 1. Funzionamento intellettivo, misurato tramite QI, significativamente al di sotto della norma 2. Importante compromissione

Dettagli

Introduzione. La nostra ricerca, ha voluto focalizzare l attenzione su un aspetto

Introduzione. La nostra ricerca, ha voluto focalizzare l attenzione su un aspetto Introduzione Ha parlato alla assemblea degli studenti. L ho saputo da una collega, amica di un insegnante in quell istituto. [ ] Gli dico: Ma con tutti i problemi che hai nel parlare, non hai avuto paura?

Dettagli

Disabilita intellettiva. Garello Silvana

Disabilita intellettiva. Garello Silvana Disabilita intellettiva Garello Silvana Dal 2008 ad oggi sono intervenuti notevoli cambiamenti: La decisione a livello internazionale di non utilizzare più l espressione Ritardo mentale e di sostituirla

Dettagli

Disabilità STATO DI FUNZIONAMENTO ALTERATO RISPETTO A QUELLO TIPICO

Disabilità STATO DI FUNZIONAMENTO ALTERATO RISPETTO A QUELLO TIPICO Disabilità STATO DI FUNZIONAMENTO ALTERATO RISPETTO A QUELLO TIPICO Il funzionamento umano può essere valutato prendendo in considerazione 5 dimensioni Abilità intellettive Comportamento adattivo Salute

Dettagli

Argomenti di Neuropsichiatria Infantile. Federico Vigevano Dipartimento di Neuroscienze e Neuroriabilitazione Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - Roma

Argomenti di Neuropsichiatria Infantile. Federico Vigevano Dipartimento di Neuroscienze e Neuroriabilitazione Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - Roma Argomenti di Neuropsichiatria Infantile Federico Vigevano Dipartimento di Neuroscienze e Neuroriabilitazione Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - Roma Contenuti del corso Normale sviluppo psicomotorio La

Dettagli

VALUTAZIONE ED INTERVENTO NELLE DISABILITÀ INTELLETTIVE

VALUTAZIONE ED INTERVENTO NELLE DISABILITÀ INTELLETTIVE VALUTAZIONE ED INTERVENTO NELLE DISABILITÀ INTELLETTIVE RITARDO MENTALE/DISABILITÀ INTELLETTIVA DEFINIZIONI, CRITERI DIAGNOSTICI E INTERVENTI 2014-2015 S. BUONO Con il termine Disabilità Intellettiva,

Dettagli

CHI SONO I BES? Referenti Progetto: Dipartimento Psicologia Università della Campania L.Vanvitelli.

CHI SONO I BES? Referenti Progetto: Dipartimento Psicologia Università della Campania L.Vanvitelli. CHI SONO I BES? Referenti Progetto: Dipartimento Psicologia Università della Campania L.Vanvitelli Angela Borrone Maria Concetta Miranda angelaborrone@gmail.com mariac.miranda@libero.it CHI SONO I BES?

Dettagli

Cos'è la disabilità intellettiva. Scritto da Webmaster - Ultimo aggiornamento Martedì 23 Aprile 2013 12:36

Cos'è la disabilità intellettiva. Scritto da Webmaster - Ultimo aggiornamento Martedì 23 Aprile 2013 12:36 La disabilità intellettiva e relazionale è una condizione di salute irreversibile. Le cause della disabilità intellettiva possono essere di natura genetica o non genetica. Si parla di cause genetiche,

Dettagli

Breve guida ai codici ICF

Breve guida ai codici ICF Breve guida ai codici ICF Dott.ssa Graziella Giorgetti Responsabile UO UMEE ASUR Marche AV1 Fano CTS Fano 20 27 maggio 2014 Struttura dell ICF ICF Parte 1: Funzionamento e disabilità Parte 2: Fattori contestuali

Dettagli

APPRENDIMENTO E DISABILITA. Strategie di aiuto e tecniche di intervento

APPRENDIMENTO E DISABILITA. Strategie di aiuto e tecniche di intervento APPRENDIMENTO E DISABILITA Strategie di aiuto e tecniche di intervento Disabilità - Definizione Conseguenza/risultato di una complessa relazione tra la condizione di salute di una persona e i fattori individuali

Dettagli

LA DIAGNOSI FUNZIONALE SECONDO L ICFL VALUTAZIONE O DIAGNOSI?

LA DIAGNOSI FUNZIONALE SECONDO L ICFL VALUTAZIONE O DIAGNOSI? LA DIAGNOSI FUNZIONALE SECONDO L ICFL VALUTAZIONE O DIAGNOSI? 1. Diagnosi come corretto riconoscimento di una sindrome Segni e sintomi criteri ICD-10 2. Diagnosi come individuazione dell eziologia eziologia

Dettagli

RITARDO MENTALE. Criteri diagnostici. La caratteristica fondamentale del Ritardo Mentale è:

RITARDO MENTALE. Criteri diagnostici. La caratteristica fondamentale del Ritardo Mentale è: RITARDO MENTALE Estratto dal Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali DSM-IV (American Psychiatric Association) Criteri diagnostici La caratteristica fondamentale del Ritardo Mentale è: Criterio

Dettagli

NOSOGRAFIA DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO (ASD) Dr Roberto Keller Centro pilota Regione Piemonte ASD in età adulta

NOSOGRAFIA DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO (ASD) Dr Roberto Keller Centro pilota Regione Piemonte ASD in età adulta DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO: AUTISMO/I CORSO RISERVATO AI DOCENTI COORDINATORI D ISTITUTO PER L AUTISMO NOSOGRAFIA DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO (ASD) Dr Roberto Keller Centro pilota Regione Piemonte

Dettagli

ICF-CY: modello bio-psico-sociale

ICF-CY: modello bio-psico-sociale ICF-CY: modello bio-psico-sociale Dall ICD all ICF- CY 1970: 1 classificazione elaborata dall OMS - International Classification of Diseases (ICD) 1980: 2 classificazione elaborata dall OMS - International

Dettagli

1980 OMS à ICIDH. International Classification of Impairments, Disabilities and Handicap

1980 OMS à ICIDH. International Classification of Impairments, Disabilities and Handicap 1980 OMS ----------à ICIDH International Classification of Impairments, Disabilities and Handicap - Impairments = Menomazione Perdita o anormalità a carico di una struttura o di una funzione psicologica,

Dettagli

Corso SOS Sostegno

Corso SOS Sostegno Corso SOS Sostegno 2016-2017 CTS Matteotti Pisa Angela Putortì Luciano Mammana MACRO AREE DI RIFERIMENTO Deficit del pensiero - ritardo Difficoltà relazionali e comportamentali ma livelli cognitivi mantenuti

Dettagli

Come leggere una diagnosi ICF. Dott. Sclafani Matteo, psicologo

Come leggere una diagnosi ICF. Dott. Sclafani Matteo, psicologo Ist. Duca degli Abruzzi - Palermo, 19,29-03/02-04/2012 Come leggere una diagnosi ICF Dott. Sclafani Matteo, psicologo cedap.pa@libero.it Panoramica ICF (International Classification of ICF (International

Dettagli

IL RITARDO MENTALE MEDIO

IL RITARDO MENTALE MEDIO Dal sito : A tutta scuola http://www.atuttascuola.it IL RITARDO MENTALE MEDIO La definizione di ritardo mentale è stata elaborata nel 1983 dall American Association on mental retardation (Aamr) e fatta

Dettagli

GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: BISOGNI E RISORSE PER L INCLUSIONEL

GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: BISOGNI E RISORSE PER L INCLUSIONEL GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: BISOGNI E RISORSE PER L INCLUSIONEL Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it UN ALUNNO CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI : Un alunno

Dettagli

Cos è la disabilità: questioni di definizione

Cos è la disabilità: questioni di definizione Corso di Psicologia della disabilità e dell integrazione (a.a. 2013-2014) Cos è la disabilità: questioni di definizione Dott.ssa Nicoletta Businaro 21 Ottobre 2013 I Modelli bio-medico e sociale Il modello

Dettagli

I DISTURBI NEUROPSICHIATRICI NEL CONTESTO SCOLASTICO

I DISTURBI NEUROPSICHIATRICI NEL CONTESTO SCOLASTICO 20 aprile 2016 CORSO DI FORMAZIONE SULL' INCLUSIONE I DISTURBI NEUROPSICHIATRICI NEL CONTESTO SCOLASTICO DOTT. Patrizia Bagnasco LEGGE 104 /1992 Art. 3 E' persona handicappata colui che presenta una minorazione

Dettagli

L integrazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

L integrazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali L integrazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Qualche definizione preliminare Dott.sse Francesca Cavallini, Gabriella Petrone, Giulia Eboli, Samantha Giannatimepo, Sara Andolfi Centro di Ricerca

Dettagli

Ambiti da valutare 1. APPRENDIMENTI DISCIPLINARI 2. PARTECIPAZIONE SOCIALE 3. AUTOREGOLAZIONE E COMPORTAMENTO 4. FATTORI INTRA-PERSONALI

Ambiti da valutare 1. APPRENDIMENTI DISCIPLINARI 2. PARTECIPAZIONE SOCIALE 3. AUTOREGOLAZIONE E COMPORTAMENTO 4. FATTORI INTRA-PERSONALI Ambiti da valutare 1. APPRENDIMENTI DISCIPLINARI 2. PARTECIPAZIONE SOCIALE 3. AUTOREGOLAZIONE E COMPORTAMENTO 4. FATTORI INTRA-PERSONALI 5. FATTORI SOCIO-CULTURALI ICD 10 (OMS 1984 / 1992) Classificazione

Dettagli

Approccio psicometrico

Approccio psicometrico Approccio psicometrico Il concetto di intelligenza Gli estremi dell intelligenza e della creatività Il concetto di intelligenza Componenti principali: Abilità verbali Abilità logiche Abilità di problem

Dettagli

ARGOMENTO DELLA LEZIONE La didattica speciale dell integrazione e i bisogni educativi speciali. Punti tematici:

ARGOMENTO DELLA LEZIONE La didattica speciale dell integrazione e i bisogni educativi speciali. Punti tematici: ARGOMENTO DELLA LEZIONE La didattica speciale dell integrazione e i bisogni educativi speciali. Punti tematici: La didattica speciale I bisogni educativi speciali Approccio alle difficoltà di apprendimento

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ADATTIVO. Acitrezza 5-6 maggio 2012 Mario D Ambrosio

LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ADATTIVO. Acitrezza 5-6 maggio 2012 Mario D Ambrosio LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ADATTIVO Acitrezza 5-6 maggio 2012 Mario D Ambrosio STORIA XIX sec. - autosufficienza Inizi XX sec - con l avvento dei test di intelligenza l attenzione si sposta su fattore

Dettagli

CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE ICF. Centro per l Autonomia Umbro

CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE ICF. Centro per l Autonomia Umbro CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE ICF Centro per l Autonomia Umbro LA PROSPETTIVA DELL OMS La salute è la chiave dello sviluppo delle Nazioni Se non viene

Dettagli

Procedure e strumenti per l individuazione degli alunni con disabilità intellettiva

Procedure e strumenti per l individuazione degli alunni con disabilità intellettiva Treviso, 25 febbraio 2016 Procedure e strumenti per l individuazione degli alunni con disabilità intellettiva A cura di Rita Agnolet Argomenti della relazione La conoscenza del costrutto «Disabilità Intellettiva»

Dettagli

ritardo mentale Written by Administrator

ritardo mentale Written by Administrator l ritardo mentale è definito come un funzionamento intell ettuale generale significativamente sotto la media presente già in età evolutiva prima cioè del compimento del diciottesimo anno. Per funzionamento

Dettagli

ICF (2001) (pubblicazione dell OMS) International Classification of Functioning, Disability and Health CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL

ICF (2001) (pubblicazione dell OMS) International Classification of Functioning, Disability and Health CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL ICF (2001) (pubblicazione dell OMS) International Classification of Functioning, Disability and Health CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO, DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE un cambiamento sostanziale,

Dettagli

La menomazione rappresenta invece i problemi nella funzione enella struttura del compito, o nell eseguire un attività

La menomazione rappresenta invece i problemi nella funzione enella struttura del compito, o nell eseguire un attività ICF: Classificazione Internazionale del Funzionamento della disabilità e della salute Per lo sviluppo di un linguaggio comune sulla salute e la disabilità Attraverso la selezione delle specifiche categorie

Dettagli

Caratteristiche diagnostiche secondo il DSM-IV

Caratteristiche diagnostiche secondo il DSM-IV RITARDO MENTALE Ritardo mentale Caratteristiche diagnostiche secondo il DSM-IV Criterio A Funzionamento intellettivo generale al di sotto della media: QI inferiore a 70 sulla base di test cognitivi specifici

Dettagli

O.M.S. - I.C.F. (CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE, 2001)

O.M.S. - I.C.F. (CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE, 2001) Grande dott. Alessandro O.M.S. - I.C.F. (CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE, 2001) 1 PASSAGGI STORICI Evoluzione della parola disabile nel tempo: Inizio del

Dettagli

LA CLASSIFICAZIONE ICF-CY E IL PROFILO DI FUNZIONAMENTO. Rovigo 11 marzo 2019 Dott.ssa Monica Pradal - pedagogista

LA CLASSIFICAZIONE ICF-CY E IL PROFILO DI FUNZIONAMENTO. Rovigo 11 marzo 2019 Dott.ssa Monica Pradal - pedagogista LA CLASSIFICAZIONE ICF-CY E IL PROFILO DI FUNZIONAMENTO Rovigo 11 marzo 2019 Dott.ssa Monica Pradal - pedagogista SCOPI di ICF 1. Definisce un linguaggio comune 2. Definisce uno schema di codici sistematico

Dettagli

CHC: MODELLI E STRUMENTI 22/04/2017. La nuova classificazione Quali sono le novità? Implicazioni nella nostra pratica clinica quotidiana

CHC: MODELLI E STRUMENTI 22/04/2017. La nuova classificazione Quali sono le novità? Implicazioni nella nostra pratica clinica quotidiana CHC: MODELLI E STRUMETI Dott.ssa Tiziana Serra Psicologa, Psicoterapeuta Centro Terapie Farmacologiche in europsichiatria dell Infanzia e dell dolescenza europsichiatria Infantile OU Cagliari La nuova

Dettagli

ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ

ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ International Classification of Functioning, Disability and Health ICF Convenzione sui diritti della persona con disabilità (ONU-New York 13.12.2006) Per persone con

Dettagli

I CONFINI DELLA DISABILITÀ

I CONFINI DELLA DISABILITÀ I CONFINI DELLA DISABILITÀ CONVEGNO HOTEL SAN FRANCESCO 22-23 FEBBRAIO 2014 MODELLO MEDICO VS. MODELLO SOCIALE DI DISABILITÀ Modello medico La disabilità concerne anormalità fisiologiche e psicologiche

Dettagli

Le Vineland Adaptive Behavior Scales II: specificità e rilevanza per l identificazione precoce dei disturbi dello sviluppo

Le Vineland Adaptive Behavior Scales II: specificità e rilevanza per l identificazione precoce dei disturbi dello sviluppo Le Vineland Adaptive Behavior Scales II: specificità e rilevanza per l identificazione precoce dei disturbi dello sviluppo Livia Taverna Sabrina Bonichini Bressanone, 20-23 gennaio 2016 Giornate di Neuropsicologia

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE DI BASE PER LE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO RIVOLTO AI DOCENTI

CORSO DI FORMAZIONE DI BASE PER LE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO RIVOLTO AI DOCENTI CORSO DI FORMAZIONE DI BASE PER LE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO RIVOLTO AI DOCENTI DOTT.SSA MICHELA MELILLO, DOTT MAURIZIO STANGALINO STRUTTURA COMPLESSA DI NEUROPSICHIATRIAINFANTILE ASL NO MODULO DUE BIS DIFFERENZE

Dettagli

Psicologia della disabilità e dell integrazione (a.a ) Cos è la disabilità: questioni di definizione

Psicologia della disabilità e dell integrazione (a.a ) Cos è la disabilità: questioni di definizione Psicologia della disabilità e dell integrazione (a.a. 2011-2012) Cos è la disabilità: questioni di definizione Dott.ssa Nicoletta Businaro 20 Ottobre 2011 I Modelli bio-medico e sociale disabilità come

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEL RITARDO MENTALE. TRAPANI giugno 2006

CLASSIFICAZIONE DEL RITARDO MENTALE. TRAPANI giugno 2006 CLASSIFICAZIONE DEL RITARDO MENTALE TRAPANI 20-21 giugno 2006 CARATTERISTICHE DEL RITARDO MENTALE LIEVE Non è sempre identificabile in età prescolare Il linguaggio può comparire in ritardo ma raggiunge

Dettagli

Patologie Pediatriche Croniche

Patologie Pediatriche Croniche UNIVERSITÀ D EG LI STUDI - AZIENDA USL - CHIETI - www.unich.it/cliped/ Department of Women and Children s Health (Head: Prof. Francesco Chiarelli) Patologie Pediatriche Croniche Terapia Occupazionale Dr

Dettagli

Cesare Cornoldi (U. di Padova) BES: dal riconoscimento dei bisogni all individuazione dei profili psicologici sottostanti

Cesare Cornoldi (U. di Padova) BES: dal riconoscimento dei bisogni all individuazione dei profili psicologici sottostanti Cesare Cornoldi (U. di Padova) BES: dal riconoscimento dei bisogni all individuazione dei profili psicologici sottostanti BES BES Il concetto di Bisogni Educativi Speciali (BES) si fonda su una visione

Dettagli

Dott. Corrado Muscarà Università degli Studi di Catania

Dott. Corrado Muscarà Università degli Studi di Catania Dott. Corrado Muscarà Università degli Studi di Catania Malattie varie, acute o croniche, fragilità, situazione cromosomiche particolari, lesioni, ecc. Deficit visivi, motori, di attenzione, di memoria,

Dettagli

A scuola con bisogni educativi speciali

A scuola con bisogni educativi speciali A scuola con bisogni educativi speciali Adriano Grossi Formazione USP Piacenza PIACENZA, 28 NOVEMBRE 2006 Oltre l ICD 10 La complementarietà delle specifiche OMS nel DPCM 23.2.06 E a SCUOLA? Partire dall

Dettagli

Roma, 3 e 4 marzo 2006 DAL MODELLO MEDICO AL MODELLO SOCIALE

Roma, 3 e 4 marzo 2006 DAL MODELLO MEDICO AL MODELLO SOCIALE Roma, 3 e 4 marzo 2006 DAL MODELLO MEDICO AL MODELLO SOCIALE L obiettivo è di riconoscere le connessioni tra individuo e contesto di vita, in un ottica emancipatoria e non puramente riparativa. Il passaggio

Dettagli

P.E.I. in I.C.F. approccio teorico

P.E.I. in I.C.F. approccio teorico Foto di Kaja Gierschek da Pixabay P.E.I. in I.C.F. approccio teorico Modulo 4 DISABILITÀ OMS, 2002 Conseguenza o risultato di una complessa relazione tra la condizione di salute di un individuo e i fattori

Dettagli

PSICOLOGIA SPECIALE. Dott. ssa Chiara Trubini

PSICOLOGIA SPECIALE. Dott. ssa Chiara Trubini PSICOLOGIA SPECIALE Dott. ssa Chiara Trubini QUALI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI A SCUOLA? DIAGNOSI CLINICA ICD-10 e DSM-IV DIAGNOSI CLINICA DIAGNOSI DESCRITTIVA DEI SINTOMI TENTATIVO DI RAGGRUPPARE IN CATEGORIE

Dettagli

Approccio psicometrico

Approccio psicometrico Approccio psicometrico Il concetto di intelligenza Gli estremi dell intelligenza e della creatività Componenti principali: Abilità verbali Abilità logiche Abilità di problem solving Richiedono l'uso di:

Dettagli

RITARDO MENTALE. Dottt.ssa Tiziana Catalucci Responsabile UFSMIA ASL 6 Zona Val di Cornia

RITARDO MENTALE. Dottt.ssa Tiziana Catalucci Responsabile UFSMIA ASL 6 Zona Val di Cornia RITARDO MENTALE Dottt.ssa Tiziana Catalucci Responsabile UFSMIA ASL 6 Zona Val di Cornia RITARDO MENTALE: una diagnosi facile? Nel linguaggio corrente è un espressione vaga,equivoca e, tuttavia di facile

Dettagli

MARIO MARCHIORI I BAMBINI CON DSA NELLA SCUOLA: DALLA LEGGE 170 ALLE PRATICHE DIDATTICHE QUOTIDIANE. GIORNATA DI FORMAZIONE (Padova, 4 settembre 2013)

MARIO MARCHIORI I BAMBINI CON DSA NELLA SCUOLA: DALLA LEGGE 170 ALLE PRATICHE DIDATTICHE QUOTIDIANE. GIORNATA DI FORMAZIONE (Padova, 4 settembre 2013) GIORNATA DI FORMAZIONE (Padova, 4 settembre 2013) I BAMBINI CON DSA NELLA SCUOLA: DALLA LEGGE 170 ALLE PRATICHE DIDATTICHE QUOTIDIANE Patrocinio MARIO MARCHIORI CONTENUTI: Il significato delle parole Tracce

Dettagli

Indice. Presentazione pag. 11. Parte prima II ritardo mentale e la sua valutazione

Indice. Presentazione pag. 11. Parte prima II ritardo mentale e la sua valutazione Indice Presentazione pag. 11 Parte prima II ritardo mentale e la sua valutazione 1. Ritardo mentale e "disabilità intellettiva" alla luce delle recenti tassonomie, di Serafino Buono» 15 1. Introduzione»

Dettagli

Le Vineland Adaptive Behavior Scales II: specificità e rilevanza per l identificazione precoce dei disturbi dello sviluppo

Le Vineland Adaptive Behavior Scales II: specificità e rilevanza per l identificazione precoce dei disturbi dello sviluppo Le Vineland Adaptive Behavior Scales II: specificità e rilevanza per l identificazione precoce dei disturbi dello sviluppo Livia Taverna Sabrina Bonichini Bressanone, 20-23 gennaio 2016 Giornate di Neuropsicologia

Dettagli

La Classificazione Internazionale delle Funzionalità e delle Disabilità ICF

La Classificazione Internazionale delle Funzionalità e delle Disabilità ICF Macerata 26 ottobre 2012 La Classificazione Internazionale delle Funzionalità e delle Disabilità ICF Elena Cardillo Erika Pasceri Università della Calabria Le Classificazioni dell OMS: da ICD a ICF 1893:

Dettagli

In tale periodo J.Marc Itard,un medico francese,pubblica un rapporto su un paziente(victor),la cui storia diventa la prima descrizione clinica.

In tale periodo J.Marc Itard,un medico francese,pubblica un rapporto su un paziente(victor),la cui storia diventa la prima descrizione clinica. Dr. Angelo Vecchio Le prime descrizioni del RM documentate risalgono all Antico Egitto(1522 a.c.),ma solo alla fine del 1700 con la rivoluzione illuminista,si comincia a considerarlo come un problema di

Dettagli

DAL MANUALE DIAGNOSTICO ICD-10 Sindromi e disturbi da alterato sviluppo psicologico (codici da F80 a F89)

DAL MANUALE DIAGNOSTICO ICD-10 Sindromi e disturbi da alterato sviluppo psicologico (codici da F80 a F89) DAL MANUALE DIAGNOSTICO ICD-10 Sindromi e disturbi da alterato sviluppo psicologico (codici da F80 a F89) I disturbi inclusi in questa sezione hanno in comune: a) un'insorgenza che invariabilmente si colloca

Dettagli

Introduzione all ICF Luigi Croce e Federica Di Cosimo

Introduzione all ICF Luigi Croce e Federica Di Cosimo Introduzione all ICF Luigi Croce e Federica Di Cosimo Luigi Croce 1 1. Background Scopo generale della classificazione ICF è quello di fornire un linguaggio standard e unificato che serva da modello di

Dettagli

DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO (DSM IV Asse I)

DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO (DSM IV Asse I) DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO (DSM IV Asse I) *Anomalie estreme dello sviluppo con esordio nei primi tre anni di vita (precoci, prevenzione, outcome), non normali in nessuno stadio dello sviluppo

Dettagli

ICF CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITA E DELLA SALUTE

ICF CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITA E DELLA SALUTE ICF CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITA E DELLA SALUTE PREMESSA Secondo l OMS (Organizzazione Mondiale della Sanita ) bisogna distinguere: Menomazione o deficit => l esteriorizzazione

Dettagli

Il contributo delle strategie di autoregolazione cognitiva in presenza di disabilità intellettiva lieve

Il contributo delle strategie di autoregolazione cognitiva in presenza di disabilità intellettiva lieve UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell Educazione Tesi di Laurea Triennale Il contributo delle strategie di autoregolazione cognitiva in presenza

Dettagli

La formazione degli insegnanti per l inclusione degli alunni con disturbi dello spettro autistico nella scuola L esperienza nella provincia di Trento

La formazione degli insegnanti per l inclusione degli alunni con disturbi dello spettro autistico nella scuola L esperienza nella provincia di Trento Paola Venuti, Stefano Cainelli, Carolina Coco La formazione degli insegnanti per l inclusione degli alunni con disturbi dello spettro autistico nella scuola L esperienza nella provincia di Trento AUTISMI

Dettagli

Disabilità Intellettiva e Inclusione

Disabilità Intellettiva e Inclusione GIORNATA DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO COMUNICAZIONE E DIVERSITA ROTARY CLUB NAPOLI CASTEL DELL OVO Napoli, 8 maggio 2017 Hotel Royal Continental Disabilità Intellettiva e Inclusione Goffredo Scuccimarra

Dettagli

Alunni con. B.isogni E.ducativi S.peciali

Alunni con. B.isogni E.ducativi S.peciali Alunni con B.isogni E.ducativi S.peciali CHE COS E? Il bisogno educativo speciale è una qualsiasi difficoltà in ambito educativo o apprenditivo che consiste in un funzionamento problematico anche per il

Dettagli

FUNZIONAMENTO INTELLETTIVO LIMITE. Francesca Pulina

FUNZIONAMENTO INTELLETTIVO LIMITE. Francesca Pulina FUNZIONAMENTO INTELLETTIVO LIMITE Francesca Pulina francescapulina1@gmail.com Seminario Lab.D.A. Padova 05/05/2018 Cosa è il FIL? Il Funzionamento Intellettivo Limite (FIL) può essere definito come una

Dettagli

CAMBIAMENTI DI PROSPETTIVA NELL ANALISI DELLE DISABILITA

CAMBIAMENTI DI PROSPETTIVA NELL ANALISI DELLE DISABILITA CAMBIAMENTI DI PROSPETTIVA NELL ANALISI DELLE DISABILITA RIDUZIONE DELL IMPORTANZA DEL Q.I. NECESSITA DI MODELLI ECOLOGICO- COMPORTAMENTALI MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA DI VITA NECESSITA DI UN ACCORDO CONDIVISO

Dettagli

IL CANE: terapeutico? terapeuta? co-terapeuta?

IL CANE: terapeutico? terapeuta? co-terapeuta? IL CANE: terapeutico? terapeuta? Oppure co-terapeuta? 1 GLI EFFETTI TERAPEUTICI DEL CANE pressione arteriosa ritmo cardiaco e respiratorio tono muscolare e distensione dei muscoli del viso sopravvivenza

Dettagli

Disturbi specifici dell apprendimento e sindrome delle apnee ostruttive in sonno in età pediatrica: studio caso-controllo

Disturbi specifici dell apprendimento e sindrome delle apnee ostruttive in sonno in età pediatrica: studio caso-controllo UNIVERSITÀ DEGLIS TUDI DELLA CAMPANIA «LUIGI VANVITELLI» DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE E FISICA E MEDICINA PREVENTIVA Disturbi specifici dell apprendimento e sindrome delle apnee ostruttive in sonno in

Dettagli

Il DSM-IV specifica ulteriormente i termini della definizione diagnostica, ricercando:

Il DSM-IV specifica ulteriormente i termini della definizione diagnostica, ricercando: RITARDO MENTALE Il ritardo mentale è un deficit dello sviluppo delle funzioni intellettive. Questo termine, nella revisione della nomenclatura psichiatrica del Manuale diagnostico e statistico dei disturbi

Dettagli

INTERNATIONAL CLASSIFICATION of FUNCTIONING, DISABILITY and HEALTH. Dott.ssa Luisa Meroni - A.O. San Gerardo Monza -

INTERNATIONAL CLASSIFICATION of FUNCTIONING, DISABILITY and HEALTH. Dott.ssa Luisa Meroni - A.O. San Gerardo Monza - INTERNATIONAL CLASSIFICATION of FUNCTIONING, DISABILITY and HEALTH Dott.ssa Luisa Meroni - A.O. San Gerardo Monza - ICF ( International Classification of Funcioning, Disability and Health) Adotta un modello

Dettagli

AMBITO A PEDAGOGIA SPECIALE E DIDATTICA DELL INCLUSIONE (M PED/01) Disabilità e bisogni educativi speciali

AMBITO A PEDAGOGIA SPECIALE E DIDATTICA DELL INCLUSIONE (M PED/01) Disabilità e bisogni educativi speciali Percorso formativo 24 crediti nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie didattiche PF 24 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO Università degli Studi di Bari Aldo Moro PF24 AMBITO

Dettagli

ICF. Alla presentazione mondiale dell'icf avvenuta a Trieste nell'aprile 2002, i partecipanti alla

ICF. Alla presentazione mondiale dell'icf avvenuta a Trieste nell'aprile 2002, i partecipanti alla ICF La sigla ICF, che sta per "International Classification of Functioning, Disability and Health", diventerà sempre più conosciuta e diffusa mano a mano che, come raccomandato dalla 54 Assemblea Mondiale

Dettagli

Dall ingresso nel percorso scolastico all inclusione

Dall ingresso nel percorso scolastico all inclusione ALUNNI DISABILI Dall ingresso nel percorso scolastico all inclusione G.MENCONI MASSA -20 aprile 2016 Relatrice : Dott.ssa MARIA COPPOLECCHIA Assistenza di base 2 Idiota,imbecille, cretino Deficiente,demente,oligofrenico

Dettagli

Disabilità intellettiva. Interamente dalla dispensa fornita (tratta dal testo di Vio, Toso e Spagnoletti). Tralasciare cap. 5 del manuale.

Disabilità intellettiva. Interamente dalla dispensa fornita (tratta dal testo di Vio, Toso e Spagnoletti). Tralasciare cap. 5 del manuale. Disabilità intellettiva Interamente dalla dispensa fornita (tratta dal testo di Vio, Toso e Spagnoletti). Tralasciare cap. 5 del manuale. Evoluzione storica da «ritardo mentale» a «disabilità intellettiva»:

Dettagli

Uno sguardo alle difficoltà scolastiche

Uno sguardo alle difficoltà scolastiche Uno sguardo alle difficoltà scolastiche Evolutivo Età critica per l apprendimento e per lo sviluppo, sensibile alle influenze ambientali La difficoltà non è acquisita. E presente da tempo, ci sono una

Dettagli

DISABILITA INTELLETTIVE EVOLUTIVE

DISABILITA INTELLETTIVE EVOLUTIVE DISABILITA INTELLETTIVE EVOLUTIVE PAOLA FIERLI Lecco, 24 febbraio 2011 RITARDO MENTALE O DISABILITA INTELLETTIVE EVOLUTIVE? Disabilità intellettive evidenzia meglio la molteplicità delle varie forme con

Dettagli

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI IN ADOLESCENZA. Dott.ssa Luisa Meroni UONPIA - A.O. San Gerardo Monza -

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI IN ADOLESCENZA. Dott.ssa Luisa Meroni UONPIA - A.O. San Gerardo Monza - I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI IN ADOLESCENZA Dott.ssa Luisa Meroni UONPIA - A.O. San Gerardo Monza - HANDICAP DSA BES Certificazione per diversa abilità scolastica L104/92 DPCM 185/06 Circolare MIUR 2004

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA ASL - MUNICIPI - RETI DELLE SCUOLE

PROTOCOLLO D INTESA ASL - MUNICIPI - RETI DELLE SCUOLE PROTOCOLLO D INTESA ASL - MUNICIPI - RETI DELLE SCUOLE 14 aprile 2016 - Padiglione 90 Maria Teresa Sarti - ASL Roma 1 Disabilità Intellettive in Età Evolutiva: la Diagnosi nella Prospettiva dei Percorsi

Dettagli

Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano Dario Ianes

Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano Dario Ianes Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it UN ALUNNO CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI : Un alunno con apprendimento, sviluppo e comportamento in uno o più dei vari ambiti e

Dettagli

Disturbi Pervasivi dello Sviluppo

Disturbi Pervasivi dello Sviluppo Disturbi Pervasivi dello Sviluppo Annamaria Petito SSIS 400H SSIS '09- Sintomi e segni Sono le informazioni che derivano da consapevoli sensazioni del paziente e sono le interpretazioni date dal medico

Dettagli

Chi sono gli alunni disabili gravi? Corso SOS sostegno 2018/2019 CTS-CTI VARESE

Chi sono gli alunni disabili gravi? Corso SOS sostegno 2018/2019 CTS-CTI VARESE Chi sono gli alunni disabili gravi? Corso SOS sostegno 2018/2019 CTS-CTI VARESE 1 Per la Legge 104/92 Legge 104, Art.3, comma 3 Qualora la minorazione, singola o plurima, abbia ridotto l autonomia personale,

Dettagli

MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA D O T T. S S A S A R A C A S T E L L I

MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA D O T T. S S A S A R A C A S T E L L I MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA D O T T. S S A S A R A C A S T E L L I RIABILITAZIONE Definizione Qualsiasi intervento terapeutico mirato alla prevenzione e alla riduzione degli esiti invalidanti delle

Dettagli

La classificazione ICF. dott.ssa Antonella Mammì dott.ssa Tiziana Buono

La classificazione ICF. dott.ssa Antonella Mammì dott.ssa Tiziana Buono La classificazione ICF dott.ssa Antonella Mammì dott.ssa Tiziana Buono Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) Dal 1972 l OMS iniziò a sviluppare uno schema preliminare riguardante le conseguenze delle

Dettagli

TMA- Test Multidimensionale Autostima ACESS- Analisi degli indicatori cognitivo-emozionali per il successo scolastico

TMA- Test Multidimensionale Autostima ACESS- Analisi degli indicatori cognitivo-emozionali per il successo scolastico TEST DI RILEVAZIONE DELL'AUTOSTIMA IN ADOLESCENZA TMA- Test Multidimensionale Autostima ACESS- Analisi degli indicatori cognitivo-emozionali per il successo scolastico DEFINIZIONE DI AUTOSTIMA Schema cognitivo

Dettagli

IL FUNZIONAMENTO ADATTIVO NELLE DISABILITÀ INTELLETTIVE EVOLUTIVE DI GRADO MODERATO E GRAVE: RISORSE E LIMITI DEGLI ATTUALI STRUMENTI

IL FUNZIONAMENTO ADATTIVO NELLE DISABILITÀ INTELLETTIVE EVOLUTIVE DI GRADO MODERATO E GRAVE: RISORSE E LIMITI DEGLI ATTUALI STRUMENTI IL FUNZIONAMENTO ADATTIVO NELLE DISABILITÀ INTELLETTIVE EVOLUTIVE DI GRADO MODERATO E GRAVE: RISORSE E LIMITI DEGLI ATTUALI STRUMENTI Dott.ssa Claudia Nicoletti Psicologo clinico e psicoterapeuta Fondazione

Dettagli

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE Nome Centro diurno Myosotis Tipologia Centro diurno aperto all utenza mart, merc, giov, ven dalle 09.45 alle 17.15, lunedi dalle 12. 30alle 17.15 Gestione Cooperativa Sociale

Dettagli

Una grande famiglia... Lo SPETTRO

Una grande famiglia... Lo SPETTRO Una grande famiglia... Lo SPETTRO AUTISMO DGS SINDROME DI ASPERGER SINDROME DI RETT SINDROME DI HELLER AUTISMO LOW FUNCTIONING L autismo risulta associato a Disabilità Intellettiva nel 70% dei casi Il

Dettagli

La valutazione degli aspetti psicopatologici nella disabilità: l esperienza pluriennale con la VAP-H

La valutazione degli aspetti psicopatologici nella disabilità: l esperienza pluriennale con la VAP-H La valutazione degli aspetti psicopatologici nella disabilità: l esperienza pluriennale con la VAP-H DOTT. ALDO LEVRERO Psicologo Psicoterapeuta DOTT. MAURIZIO PILONE Psicologo Psicoterapeuta Anffas Genova

Dettagli

BES: Definizioni e inquadramento concettuale. A cura della Dott.ssa Maddalena Pannone

BES: Definizioni e inquadramento concettuale. A cura della Dott.ssa Maddalena Pannone BES: Definizioni e inquadramento concettuale A cura della Dott.ssa Maddalena Pannone «Un bisogno educativo speciale è qualsiasi difficoltà evolutiva, in ambito educativo ed apprenditivo, espressa in funzionamento.

Dettagli

Disabilità intellettive

Disabilità intellettive Disabilità intellettive Abilità culturali Abilità sociali Approccio bio-psico-sociale Rapporto persona - contesti di vita Insorgenza prima dei 18 anno Compromissione abilità intellettiva Deficit del funzionamento

Dettagli

Contributo del CSM di Pomezia sul tema della valutazione del paziente in trattamento terapeutico-riabilitativo

Contributo del CSM di Pomezia sul tema della valutazione del paziente in trattamento terapeutico-riabilitativo Contributo del CSM di Pomezia sul tema della valutazione del paziente in trattamento terapeutico-riabilitativo Premessa La riflessione sulla riabilitazione in psichiatria ha comportato un progressivo mutamento

Dettagli

INVECCHIAMENTO CEREBRALE

INVECCHIAMENTO CEREBRALE INVECCHIAMENTO CEREBRALE FATTORI CHE CONTRIBUISCONO ALLA SENESCENZA CEREBRALE IL NUMERO DEI NEURONI COMINCIA A DIMINUIRE DIMINUZIONE DEL NUMERO DI ENZIMI COINVOLTI NELLA FORMAZIONE DEI NEUROTRASMETTITORI

Dettagli

Progetto ICF Dal modello ICF dell OMS alla progettazione per l inclusione. III Circolo di Gragnano. Se si sogna da soli è solo un

Progetto ICF Dal modello ICF dell OMS alla progettazione per l inclusione. III Circolo di Gragnano. Se si sogna da soli è solo un + Progetto ICF Dal modello ICF dell OMS alla progettazione per l inclusione Se si sogna da soli è solo un sogno se si sogna insieme è realtà III Circolo di Gragnano + Come è nato il nostro Progetto ICF?

Dettagli

Patologia del linguaggio in età evolutiva

Patologia del linguaggio in età evolutiva Patologia del linguaggio in età evolutiva U.O. e Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione Sezione di Neuroscienze dello Sviluppo IRCCS G. Gaslini Disturbi

Dettagli

Funzionamento Intellettivo Limite. Dott.ssa Francesca Pulina

Funzionamento Intellettivo Limite. Dott.ssa Francesca Pulina Funzionamento Intellettivo Limite Dott.ssa Francesca Pulina francescapulina1@gmail.com Chi sono gli alunni con Funzionamento Intellettivo Limite? «studenti che incontrano significative difficoltà nell

Dettagli

La pedagogia speciale e le scienze dell educazione.

La pedagogia speciale e le scienze dell educazione. La pedagogia speciale e le scienze dell educazione. Il processo di trasformazione della pedagogia tradizionale, basata un po sulla filosofia, un po sul buon senso, un po sulla natura scientifica. E un

Dettagli

Risultati della sperimentazione

Risultati della sperimentazione ICF L ICF: LA SPERIMENTAZIONE ICF Risultati della sperimentazione rende più chiara la comunicazione tra i soggetti coinvolti circa il funzionamento dell alunno integra l ICD 10 nel descrivere le caratteristiche

Dettagli