Cognome e nome... Matricola... Firma...

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cognome e nome... Matricola... Firma..."

Transcript

1 Analisi Matematica I 7 Settembre 06 Compito Cognome e nome Matricola Firma Corso di Laurea: edile-architettura Istruzioni. COMPILARE la parte soprastante la prima riga continua. In particolare, scrivere cognome e nome in stampatello e la firma sopra la riga punteggiata.. SEGNARE nella tabella riportata in questa pagina, in modo incontrovertibile, la lettera corrispondente alla risposta scelta per ognuna delle domande; in caso di correzione, apporre un SI vicino alla risposta scelta.. PUNTEGGI: Esercizi -: risposta esatta = +; risposta sbagliata = 0, 5; risposta non data = 0; esercizi -6: risposta esatta = +4; risposta sbagliata = 0, 5; risposta non data = 0; esercizio 7: da a PROIBITO usare libri, quaderni, calcolatori. 5. CONSEGNARE questo foglio e i fogli dove sono stati svolti gli esercizi. 6. TEMPO a disposizione: 50 min A A A A A A B B B B B B C C C C C C D D D D D D E E E E E E

2 Analisi Matematica I 7 Settembre 06 Compito. Il luogo dei punti z C tali che z + + Re ( (z + i) ) = è dato da un punto B : una circonferenza C : una retta D : una parabola E : un cerchio ( ). Il limite lim n + n sin(n!) + n n n + n log( + e n ) n B : C : D : E : 7 ( ( + x) x sin x. Il limite lim sin(x)) x 0 + x tan x e 7 B : e7 C : D : E : 0 4. Sia α. La serie converge se e solo se + n= (n + )! + e n n α+ (n! + n ) α B : α > C : α D : α < E : α > 5. L integrale 0 dx + x 4 / 4 / + 8 B : 4 / + 4 / C : / + 4 / D : + E : 4 / / Sia y : R + R + la soluzione del problema di Cauchy ( y = x x ) + x y y() =. Allora lim x + y(x) + B : 0 C : D : π E : 7. Studiare la funzione f definita da f(x) = grafico. x x ( ) log(x ) + x e tracciarne il

3 Analisi Matematica I 7 Settembre 06 Compito Cognome e nome Matricola Firma Corso di Laurea: edile-architettura Istruzioni. COMPILARE la parte soprastante la prima riga continua. In particolare, scrivere cognome e nome in stampatello e la firma sopra la riga punteggiata.. SEGNARE nella tabella riportata in questa pagina, in modo incontrovertibile, la lettera corrispondente alla risposta scelta per ognuna delle domande; in caso di correzione, apporre un SI vicino alla risposta scelta.. PUNTEGGI: Esercizi -: risposta esatta = +; risposta sbagliata = 0, 5; risposta non data = 0; esercizi -6: risposta esatta = +4; risposta sbagliata = 0, 5; risposta non data = 0; esercizio 7: da a PROIBITO usare libri, quaderni, calcolatori. 5. CONSEGNARE questo foglio e i fogli dove sono stati svolti gli esercizi. 6. TEMPO a disposizione: 50 min A A A A A A B B B B B B C C C C C C D D D D D D E E E E E E

4 Analisi Matematica I 7 Settembre 06 Compito. Il luogo dei punti z C tali che z + + Re ( (z + i) ) = 5 è dato da una parabola B : una retta C : un punto D : una circonferenza E : un cerchio ( ) 5. Il limite lim n + n sin(n!) + n n n + n log( + e n ) n 5 B : C : 5 D : E : 5 6 ( ( + x) x sin x. Il limite lim sin(x)) x 0 + x tan x e 6 B : C : 0 D : e6 E : 4. Sia α. La serie converge se e solo se + n= (n + )! + e n n α+ (n! + n ) α B : α > C : α > 0 D : α 0 E : α < 5. L integrale 4 0 dx + x 5/ + 4 / B : 4 / 4 / + 8 C : 4 / + 4 / D : + E : 4 / / Sia y : R + R + la soluzione del problema di Cauchy ( y = x x ) + x y y() = 4. Allora lim x + y(x) 4 B : 5 π C : 4 D : + E : 0 7. Studiare la funzione f definita da f(x) = grafico. 4 x 4 x ( ) log(x ) + 4 x e tracciarne il

5 Analisi Matematica I 7 Settembre 06 Compito Cognome e nome Matricola Firma Corso di Laurea: edile-architettura Istruzioni. COMPILARE la parte soprastante la prima riga continua. In particolare, scrivere cognome e nome in stampatello e la firma sopra la riga punteggiata.. SEGNARE nella tabella riportata in questa pagina, in modo incontrovertibile, la lettera corrispondente alla risposta scelta per ognuna delle domande; in caso di correzione, apporre un SI vicino alla risposta scelta.. PUNTEGGI: Esercizi -: risposta esatta = +; risposta sbagliata = 0, 5; risposta non data = 0; esercizi -6: risposta esatta = +4; risposta sbagliata = 0, 5; risposta non data = 0; esercizio 7: da a PROIBITO usare libri, quaderni, calcolatori. 5. CONSEGNARE questo foglio e i fogli dove sono stati svolti gli esercizi. 6. TEMPO a disposizione: 50 min A A A A A A B B B B B B C C C C C C D D D D D D E E E E E E

6 Analisi Matematica I 7 Settembre 06 Compito. Il luogo dei punti z C tali che z Re ( (z + i) ) = 7 è dato da un cerchio B : una parabola C : una retta D : un punto E : una circonferenza ( ) 7. Il limite lim n + n sin(n!) + n n n + n log( + e n ) n 7 B : C : 4 D : 7 E : 7 5 ( ( + x) x sin x. Il limite lim sin(x)) x 0 + x tan x e5 B : C : e 5 D : E : 0 4. Sia α. La serie converge se e solo se + n= (n + )! + e n n α+ (n! + n ) α > 0 B : α 0 C : α > D : α E : α < 0 5. L integrale 9 0 dx + x 4+ B : 4 4/ 4 / + 4 C : 4 4/ 4 4 / + 8 D : 4 4/ / E : 7/ + 4 4/ 6. Sia y : R + R + la soluzione del problema di Cauchy ( y = x x ) + x y y() = 5 4. Allora lim x + y(x) 5 B : + C : 0 D : 5 E : 7 π 7. Studiare la funzione f definita da f(x) = grafico. 5 x 5 x ( ) log(x ) + 5 x e tracciarne il

x + 2x(e 1 x 1) 4 lim x sinh 1 x E : 0 F : Re(z + 3) e iπ/2 z 2 z z 5(z + z)i Im i 3 R n! (n + 1) n sin lim E : α 0 F : α > 1 3 D : α < 1 3

x + 2x(e 1 x 1) 4 lim x sinh 1 x E : 0 F : Re(z + 3) e iπ/2 z 2 z z 5(z + z)i Im i 3 R n! (n + 1) n sin lim E : α 0 F : α > 1 3 D : α < 1 3 ANALISI MATEMATICA 1 11 gennaio 2010 Compito 1 1. Il limite sin 1 lim x sinh 1 x x + 2x(e 1 x 1) 4 Risp.: A : 1 B : 1 6 C : e 6 D : e E : 0 F : 2. Sia y(x) la soluzione del problema di Cauchy y 4 sin x

Dettagli

x + 2x(e 1 x 1) 4 lim x sinh 1 x E : 0 F :

x + 2x(e 1 x 1) 4 lim x sinh 1 x E : 0 F : ANALISI MATEMATICA 1 - PARTE II 11 gennaio 2010 Compito 1 1. Il limite vale sin 1 lim x sinh 1 x x + 2x(e 1 x 1) 4 Risp.: A : 1 B : e 6 C : e D : 1 6 E : 0 F : 2. Sia y(x) la soluzione del problema di

Dettagli

Cognome e nome... Firma... Matricola...

Cognome e nome... Firma... Matricola... Analisi Matematica B 0 gennaio 2017 COMPITO 1 Cognome e nome................................ Firma................ Matricola................ Corso di Laurea: AMBL; CIVL; GESL. Istruzioni 1. COMPILARE la

Dettagli

y 6y + 5y = e 5x y(0) = 0 y (0) = 5 4.

y 6y + 5y = e 5x y(0) = 0 y (0) = 5 4. ANALISI MATEMATICA febbraio 25 Compito. Il numero complesso ( ) 6 3+i +i Risp.: A : 8i B : i C : i D : 8i E : 4i F : 4i 2. Il limite della successione lim n + (log(7 + 2en ) n) Risp.: A : B : e 2 C : +

Dettagli

D : 0 E : arctan 2 1 F : 2 arctan 1. 3y + 3y y = 0 y(0) = 3 y (0) = 0.

D : 0 E : arctan 2 1 F : 2 arctan 1. 3y + 3y y = 0 y(0) = 3 y (0) = 0. Analisi Matematica B 31 marzo 003 Compito 1 1. L integrale 1 x arctan( 1 x ) dx vale Risp.: A : arctan 1 1 B : C : arctan 1 3 D : 0 E : arctan 1 F : arctan 1 + arctan 1. Sia ỹ(x) la soluzione del problema

Dettagli

arctan y Stabilire se esistono (ed in caso affermativo calcolarle) f (0, 0) non esistono, mentre g(x, y) = (x y + 1) log(x y + 1)

arctan y Stabilire se esistono (ed in caso affermativo calcolarle) f (0, 0) non esistono, mentre g(x, y) = (x y + 1) log(x y + 1) Analisi Matematica II FACSIMILE 1 FOGLIO A Cognome e nome................................ Firma................ Matricola................ Corso di Laurea: MECLT MATLT AUTLT EDIQQ Istruzioni 1. COMPILARE

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 Scrivere subito nome e cognome e matricola sul foglio risposte e preparare il libretto sul banco per il controllo. Tempo 30 minuti. Durante la prova non si può uscire dall aula. Non si possono consultare

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 Scrivere subito nome e cognome e matricola sul foglio risposte e preparare il libretto sul banco per il controllo. Tempo 30 minuti. Durante la prova non si può uscire dall aula. Non si possono consultare

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 9 dicembre 4 Scrivere subito nome e cognome e matricola sul foglio risposte e preparare il libretto sul banco per il controllo. Tempo

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica, Informatica & Telecomunicazioni Prova di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica, Informatica & Telecomunicazioni Prova di Analisi Matematica 1 Scrivere subito nome e cognome e matricola sul foglio risposte e preparare il libretto sul banco per il controllo. Tempo 3 minuti. Durante la prova non si può uscire dall aula. Non si possono consultare

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 18 luglio 2017 Scrivere subito nome e cognome e matricola sul foglio risposte e preparare il libretto sul banco per il controllo.

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 17 luglio 2018 Scrivere subito nome e cognome e matricola sul foglio risposte e preparare il libretto sul banco per il controllo.

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 14 settembre 2015 Scrivere subito nome e cognome e matricola sul foglio risposte e preparare il libretto sul banco per il controllo.

Dettagli

2. Trovare una primitiva della funzione f(x) = (i 1) 5 5. Scrivere la soluzione del problema di Cauchy. { u 2 t u = t3 u(1) = 0

2. Trovare una primitiva della funzione f(x) = (i 1) 5 5. Scrivere la soluzione del problema di Cauchy. { u 2 t u = t3 u(1) = 0 Cognome: Nome: Matricola: Università degli studi di Pisa Corso di Laurea in Ingegneria Civile 31 maggio 2016 II prova intermedia: test A 1 Calcolare il limite x 2 cos(2x) (sin x) 2 lim x 0 x log(1 + x

Dettagli

Prova scritta di Analisi Matematica T-B, Ingegneria Meccanica, 17/06/2014

Prova scritta di Analisi Matematica T-B, Ingegneria Meccanica, 17/06/2014 Prova scritta di Analisi Matematica T-B, Ingegneria Meccanica, 17/06/2014 MATRICOLA:...NOME e COGNOME:............................................. Desidero sostenere la prova orale al prossimo appello

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 9 settembre 2016 Scrivere subito nome e cognome e matricola sul foglio risposte e preparare il libretto sul banco per il controllo.

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 Scrivere subito nome e cognome e matricola sul foglio risposte e preparare il libretto sul banco per il controllo. Tempo 0 minuti. Durante la prova non si può uscire dall aula. Non si possono consultare

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 16 febbraio 015 Scrivere subito nome e cognome e matricola sul foglio risposte e preparare il libretto sul banco per il controllo.

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 22 settembre 2017 Scrivere subito nome e cognome e matricola sul foglio risposte e preparare il libretto sul banco per il controllo.

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 5 Giugno 2018 Scrivere subito nome e cognome e matricola sul foglio risposte e preparare il libretto sul banco per il controllo.

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 22 luglio 2016 Scrivere subito nome e cognome e matricola sul foglio risposte e preparare il libretto sul banco per il controllo.

Dettagli

CODICE= Compiti di Analisi Matematica II per il Corso di Laurea in Ingegneria Edile A.A , Appelli 1, 2, 3 e 4

CODICE= Compiti di Analisi Matematica II per il Corso di Laurea in Ingegneria Edile A.A , Appelli 1, 2, 3 e 4 Compiti di Analisi Matematica II per il Corso di Laurea in Ingegneria Edile A.A. 00-0, Appelli,, 3 e 4 Cognome: Nome: Matricola: CODICE = 33877 A B C D E 3 4 5 6 7 8 9 CODICE=33877 PARTE A. Lo sviluppo

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 6 giugno 2017 Scrivere subito nome e cognome e matricola sul foglio risposte e preparare il libretto sul banco per il controllo.

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova scritta di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova scritta di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova scritta di Analisi Matematica 1 16 febbraio 017 Scrivere subito nome e cognome e matricola sul foglio risposte e preparare il libretto sul banco per il controllo.

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica I 30 giugno 2014 Scrivere subito nome e cognome e matricola sul foglio risposte e preparare il libretto sul banco per il controllo.

Dettagli

Prova scritta di Analisi Matematica T-1, 18/12/2018. MATRICOLA:...NOME e COGNOME:...

Prova scritta di Analisi Matematica T-1, 18/12/2018. MATRICOLA:...NOME e COGNOME:... Prova scritta di Analisi Matematica T-, 8/2/28 MATRICOLA:...NOME e COGNOME:............................................. Ingegneria chimica e biochimica Ingegneria elettronica e telecomunicazioni )3 punti)

Dettagli

Analisi Matematica I (30/1/2018)

Analisi Matematica I (30/1/2018) Analisi Matematica I (30/1/018) Risposte non giustificate non verranno considerate. Consegnare solo la bella copia. Scrivere anche sul retro del foglio. Cognome: Nome: Matricola: 1 3 4 5 TOTALE Versione

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 27 giugno 2017 Scrivere subito nome e cognome e matricola sul foglio risposte e preparare il libretto sul banco per il controllo.

Dettagli

PER LA COMMISSIONE D ESAME 1E 2E 3E 4E 5E Totale

PER LA COMMISSIONE D ESAME 1E 2E 3E 4E 5E Totale Esame di Analisi Matematica Uno 31 Gennaio 2014 Fila: A 1 Università di Padova - Scuola di Ingegneria - Esame di Analisi Matematica Uno Lauree: Chimica e Materiali 31 Gennaio 2014 (Primo appello, a.a.

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2012/2013 Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2012/2013 Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2012/2013 Analisi Matematica 1 Nome... N. Matricola... Ancona, 12 gennaio 2013 1. Sono dati i numeri complessi z 1 = 1 + i; z 2 = 2 3 i; z 3 =

Dettagli

Cognome: Università degli studi di Pisa Corso di Laurea in Ingegneria Civile 29 giugno 2016 I prova scritta: test A.

Cognome: Università degli studi di Pisa Corso di Laurea in Ingegneria Civile 29 giugno 2016 I prova scritta: test A. Cognome: Nome: Matricola: Università degli studi di Pisa Corso di Laurea in Ingegneria Civile 29 giugno 2016 I prova scritta: test A. 1. Sia f(x) := x 3 + x 2. Scrivere la retta tangente al graco y = f(x)

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 9 Gennaio 2018 Scrivere subito nome e cognome e matricola sul foglio risposte e preparare il libretto sul banco per il controllo.

Dettagli

Prova scritta di Analisi Matematica T-1, 19/12/2017. MATRICOLA:...NOME e COGNOME:...

Prova scritta di Analisi Matematica T-1, 19/12/2017. MATRICOLA:...NOME e COGNOME:... Prova scritta di Analisi Matematica T-1, 19/12/2017 MATRICOLA:...NOME e COGNOME:............................................. Ingegneria chimica e biochimica Ingegneria elettronica e telecomunicazioni

Dettagli

1) Calcolare, se esiste, il limite seguente. 1 cos x + log(1 + x) lim 1) 2) Dire per quali numeri reali x converge la serie. ( 1) n ( e 1 n 1.

1) Calcolare, se esiste, il limite seguente. 1 cos x + log(1 + x) lim 1) 2) Dire per quali numeri reali x converge la serie. ( 1) n ( e 1 n 1. Prova scritta di Analisi Matematica I del giorno 05-1-009 Appello riservato a studenti fuori corso o ripetenti 1) Calcolare, se esiste, il ite seguente 1 cos x + log(1 + x) x 0+ x(e x 1) ) Dire per quali

Dettagli

Esonero di Analisi Matematica (A)

Esonero di Analisi Matematica (A) Esonero di Analisi Matematica (A) Ingegneria Civile, 26 novembre 2001 () 1. Studiare il seguente limite: lim x x + ( e 1/x cos 1 ). x 2. Studiare gli eventuali massimi e minimi relativi ed assoluti della

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Scienze MM. FF. e NN.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Scienze MM. FF. e NN. A.A. 213/214 2 Novembre 213 I esercitazione Esercizio 1. Dato il problema di Cauchy ( e y 2 2 1 ) arctan 3y 5 y = 2 sin (1) 2 x 2, 1 + x 2 y() = 1, (b) provare che la soluzione y di (3) è definita in tutto

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova scritta di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova scritta di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova scritta di Analisi Matematica 30 gennaio 207 Scrivere subito nome e cognome e matricola sul foglio risposte e preparare il libretto sul banco per il controllo.

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 30 Gennaio 2018 Scrivere subito nome e cognome e matricola sul foglio risposte e preparare il libretto sul banco per il controllo.

Dettagli

Prova scritta di Analisi Matematica T-1, 19/12/2017. MATRICOLA:...NOME e COGNOME:...

Prova scritta di Analisi Matematica T-1, 19/12/2017. MATRICOLA:...NOME e COGNOME:... Prova scritta di Analisi Matematica T-1, 19/1/17 MATRICOLA:...NOME e COGNOME:............................................. Ingegneria chimica e biochimica Ingegneria elettronica e telecomunicazioni 1)(3

Dettagli

Compito A. Prova intermedia di Analisi Matematica I

Compito A. Prova intermedia di Analisi Matematica I Compito A Prova intermedia di Analisi Matematica I L Aquila, 5 novembre 2005 Docente: B. Rubino Cognome e nome: Matricola: Esercizio 1 Applicando il principio di induzione, dimostrare la seguente proprietà:

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Matematica

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Matematica Scrivere subito nome e cognome e matricola sul foglio risposte e preparare il libretto sul banco per il controllo. Tempo 60 minuti. Non si possono usare calcolatrici, computer di ogni genere o telefoni

Dettagli

Università di Trento Dip. di Ingegneria e Scienza dell Informazione

Università di Trento Dip. di Ingegneria e Scienza dell Informazione Cognome Nome Matricola Non scrivere qui A 1 3 4 5 6 Università di Trento Dip. di Ingegneria e Scienza dell Informazione CdL in Informatica - CdL in Ingegneria dell informazione e delle comunicazioni CdL

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 Scrivere subito nome e cognome e matricola sul foglio risposte e preparare il libretto sul banco per il controllo. Tempo 3 minuti. Durante la prova non si può uscire dall aula. Non si possono consultare

Dettagli

Compitino di Analisi Matematica 1 Prima parte, Tema A Ingegneria Civile, Ambientale e Edile COGNOME: NOME: MATR.: RISPOSTE:

Compitino di Analisi Matematica 1 Prima parte, Tema A Ingegneria Civile, Ambientale e Edile COGNOME: NOME: MATR.: RISPOSTE: Compitino di Analisi Matematica 1 Prima parte, Tema A Ingegneria Civile, Ambientale e Edile 20 maggio 2014 COGNOME: NOME: MATR.: RISPOSTE: A B C D E 1 X 2 X 3 X 4 X 5 X 6 X 7 X 8 X 9 X 10 X 1 Prima parte,

Dettagli

Analisi Matematica 1-10/2/15 - Compito 3 - Versione 1

Analisi Matematica 1-10/2/15 - Compito 3 - Versione 1 Analisi Matematica - /2/5 - Compito 3 - Versione Cognome Nome, matricola, e-mail istituzionale :.... (p. 4) Studiare la seguente funzione rispondendo alle seguenti domande: f(x) = e x3 +x, (a) (p..*) determinare

Dettagli

Scritto di Matematica per Biotecnologie Anno Accademico 2007/08 15/09/2008

Scritto di Matematica per Biotecnologie Anno Accademico 2007/08 15/09/2008 Anno Accademico 2007/08 5/09/2008 COG segnare preferenza per 6/09, 7/09 o inizio ottobre a Calcolare la derivata della funzione f definita da fx = x 7 arctanx2 sinπx b Sia g una funzione tale che g x =

Dettagli

Probabilità e Statistica

Probabilità e Statistica Probabilità e Statistica - 11.06.2015 Cognome e Nome............................................................................... C. d. L.:................................................Anno di Corso:

Dettagli

Università di Trento Dip. di Ingegneria e Scienza dell Informazione

Università di Trento Dip. di Ingegneria e Scienza dell Informazione Cognome Nome Matricola Non scrivere qui A 2 3 4 5 6 Università di Trento Dip. di Ingegneria e Scienza dell Informazione CdL in Informatica - CdL in Ingegneria dell informazione e delle comunicazioni CdL

Dettagli

1 ln(1 + n 4 ) n 3 + ln(1 + n 5 ) (1 + x) 1 4x 1 x + 4x 2. f(x) := 1 x ln(x2 + 3)

1 ln(1 + n 4 ) n 3 + ln(1 + n 5 ) (1 + x) 1 4x 1 x + 4x 2. f(x) := 1 x ln(x2 + 3) Ingegneria Civile/Edile. Corso di Analisi Matematica 1. Compito del 14 febbraio 2011 - fila A. 1. Si riporti l enunciato del teorema degli zeri (4p.) 2. Si riporti l enunciato del teorema di Lagrange (4p.).

Dettagli

Politecnico di Bari Dicatech A.A. 2015/2016 Analisi Matematica I Prova scritta 05 febbraio 2016 Traccia A

Politecnico di Bari Dicatech A.A. 2015/2016 Analisi Matematica I Prova scritta 05 febbraio 2016 Traccia A Politecnico di Bari Dicatech A.A. 2015/2016 Analisi Matematica I Prova scritta 05 febbraio 2016 Traccia A Cognome Nome N o Matricola Nello svolgimento di tutti gli esercizi richiesti, i passaggi ed i risultati

Dettagli

PRIMA PROVA IN ITINERE - SCIENZE GEOLOGICHE TEMA A COGNOME... NOME... N.MATRICOLA...

PRIMA PROVA IN ITINERE - SCIENZE GEOLOGICHE TEMA A COGNOME... NOME... N.MATRICOLA... PRIMA PROVA IN ITINERE - SCIENZE GEOLOGICHE - 02.12.2013 - TEMA A COGNOME... NOME... N.MATRICOLA... 1. (PUNTI 3) Indicando i passaggi essenziali, determinare se esistono gli asintoti verticali, orizzontali

Dettagli

Analisi Matematica 2. Michele Campiti. Prove scritte di. Ingegneria Industriale a.a

Analisi Matematica 2. Michele Campiti. Prove scritte di. Ingegneria Industriale a.a Michele Campiti Prove scritte di Analisi Matematica 2 Ingegneria Industriale a.a. 2014 2015 Grafico della funzione f(x, y) := sin(2x 2 y) cos(x 2y 2 ) in [ π/2, π/2] 2 Raccolta delle tracce di Analisi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Scienze MM. FF. e NN.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Scienze MM. FF. e NN. A.A. 2010/2011 29 Novembre 2010 I esercitazione Esercizio 1. Dato il problema di Cauchy y = (y2 4) arctan(1 y 2 ) 1 + y (1) 2 + log(1 + e x2 1 ), y(0) = 0, (b) provare che la soluzione y di (5) è definita

Dettagli

Prova scritta di Analisi Matematica 1 Prima parte, Tema A Ingegneria dell Energia, Univ. di Pisa COGNOME: NOME: MATR.: RISPOSTE:

Prova scritta di Analisi Matematica 1 Prima parte, Tema A Ingegneria dell Energia, Univ. di Pisa COGNOME: NOME: MATR.: RISPOSTE: Prova scritta di Analisi Matematica 1 Prima parte, Tema A Ingegneria dell Energia, Univ. di Pisa 12 gennaio 2013 COGNOME: NOME: MATR.: RISPOSTE: A B C D E 1 X 2 X 3 X 4 X 5 X 6 X 7 X 8 X 9 X 10 X 1 Prima

Dettagli

Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laurea Magistrale 20 Settembre 2013

Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laurea Magistrale 20 Settembre 2013 Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laurea Magistrale 20 Settembre 2013 Corso di Laurea in Matematica Dipartimento di Matematica e Fisica Università di Roma Tre U. Bessi, A. Bruno, S. Gabelli,

Dettagli

Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laurea Magistrale 1 Febbraio 2007

Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laurea Magistrale 1 Febbraio 2007 Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laurea Magistrale 1 Febbraio 27 Dipartimento di Matematica Università di Roma Tre U. Bessi, A. Bruno, S. Gabelli, G. Gentile Istruzioni (a) La sufficienza

Dettagli

COGNOME... NOME... Matricola... II corso Prof. Camporesi. Esame di ANALISI MATEMATICA - 9 Settembre 2004

COGNOME... NOME... Matricola... II corso Prof. Camporesi. Esame di ANALISI MATEMATICA - 9 Settembre 2004 COGNOME... NOME... Matricola... II corso Prof. Camporesi Esame di ANALISI MATEMATICA - 9 Settembre 2004 A ESERCIZIO 1. (5 punti) 1. Risolvere in campo complesso l equazione z 5 + (1 + i)z = 0. 2. Dimostrare

Dettagli

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti.

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti. Prima prova in itinere di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 07/08. Prof. M. Bramanti Tema n 4 5 6 Tot. Cognome e nome (in stampatello) codice persona (o n

Dettagli

Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laurea Magistrale 3 Ottobre 2007

Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laurea Magistrale 3 Ottobre 2007 Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laurea Magistrale 3 Ottobre 2007 Dipartimento di Matematica Università di Roma Tre U. Bessi, A. Bruno, S. Gabelli, G. Gentile Istruzioni (a) La sufficienza

Dettagli

Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laurea Magistrale 3 Ottobre 2008

Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laurea Magistrale 3 Ottobre 2008 Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laurea Magistrale 3 Ottobre 2008 Dipartimento di Matematica Università di Roma Tre U. Bessi, A. Bruno, S. Gabelli, G. Gentile Istruzioni (a) La sufficienza

Dettagli

Analisi Matematica II 3 febbraio 2014 ore 13:30 Dati dello studente COGNOME NOME MATRICOLA CORSO DI LAUREA

Analisi Matematica II 3 febbraio 2014 ore 13:30 Dati dello studente COGNOME NOME MATRICOLA CORSO DI LAUREA Analisi Matematica II 3 febbraio 24 ore 3:3 Dati dello studente COGNOME NOME MATRICOLA CORSO DI LAUREA Esame 6 CFU 7,5 CFU Risposte (corretta=2, 5 punti; errata=, 5 punti; non data= punti Versione Quiz

Dettagli

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA Università di Firenze - Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica M Z Prof. M.

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA Università di Firenze - Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica M Z Prof. M. ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA Università di Firenze - Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica M Z Prof. M.Patrizia Pera Parte 2 Funzioni reali di più variabili 1. Stabilire se i

Dettagli

Prova in itinere di Matematica Pisa, 26 novembre 2005

Prova in itinere di Matematica Pisa, 26 novembre 2005 Università di Pisa - Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova in itinere di Matematica Pisa, 26 novembre 25 Numero compito: 256 Tempo ora. Non si possono usare calcolatrici. Segnare le risposte

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Quarto Appello 4 Settembre 2018

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Quarto Appello 4 Settembre 2018 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria Quarto Appello 4 Settembre 8 Cognome: Nome: Matricola: T.: 4 punti T.: 4 punti Es.: 5 punti Es.: 9 punti Es.: 5 punti Es.4: 5 punti Totale.

Dettagli

Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laurea Magistrale 07 Giugno 2013

Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laurea Magistrale 07 Giugno 2013 Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laurea Magistrale 07 Giugno 2013 Corso di Laurea in Matematica Dipartimento di Matematica e Fisica Università di Roma Tre U. Bessi, A. Bruno, S. Gabelli,

Dettagli

I PROVA SCRITTA DI ANALISI MATEMATICA A Ing. [Informatica, Telecomunicazioni](L-Z)

I PROVA SCRITTA DI ANALISI MATEMATICA A Ing. [Informatica, Telecomunicazioni](L-Z) I PROVA SCRITTA DI ANALISI MATEMATICA A Ing. [Informatica, Telecomunicazioni](L-Z) (Alberto PARMEGGIANI) A.A. 1999/2000: 22 Ottobre 1999 (1) COGNOME e NOME (Stampatello): MATRICOLA: N.B. Ogni risposta

Dettagli

Probabilità e Statistica

Probabilità e Statistica Cognome e Nome............................................................................... C. d. L.: GESL Anno di Corso: 1 2 3 altro Matricola....................................... Firma.......................................

Dettagli

Probabilità e Statistica

Probabilità e Statistica Cognome e Nome............................................................................... C. d. L.: GESL Anno di Corso: 1 2 3 altro Matricola....................................... Firma.......................................

Dettagli

Prova d esame di Matematica con Elementi di Statistica Laurea Triennale in Scienze Naturali. 17/06/2013

Prova d esame di Matematica con Elementi di Statistica Laurea Triennale in Scienze Naturali. 17/06/2013 Prova d esame di Matematica con Elementi di Statistica Laurea Triennale in Scienze Naturali. 17/06/2013 COGNOME e NOME... N. MATRICOLA... Prima di uscire dall aula, CONSEGNARE QUESTI FOGLI indipendentemente

Dettagli

Probabilità e Statistica

Probabilità e Statistica Cognome e Nome............................................................................... C. d. L.: GESL Anno di Corso: 1 2 3 altro Matricola....................................... Firma.......................................

Dettagli

Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laurea Magistrale 22 Settembre 2017

Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laurea Magistrale 22 Settembre 2017 Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laurea Magistrale 22 Settembre 2017 Dipartimento di Matematica Università di Roma Tre U. Bessi, A. Bruno, S. Gabelli, A. Giuliani Istruzioni (a) La sufficienza

Dettagli

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 T Totale

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 T Totale Es Es Es 3 Es 4 T Totale Analisi e Geometria COMPITO A Docenti: P Antonietti, F Cipriani, F Colombo, F Lastaria, G Mola, E Munarini, PTerenzi, C Visigalli Ingegneria Industriale Prova del /9/009 Cognome

Dettagli

Prova d esame di Matematica con Elementi di Statistica Laurea Triennale in Scienze Naturali. 8/07/2013

Prova d esame di Matematica con Elementi di Statistica Laurea Triennale in Scienze Naturali. 8/07/2013 Prova d esame di Matematica con Elementi di Statistica Laurea Triennale in Scienze Naturali. 8/07/2013 COGNOME e NOME... N. MATRICOLA... Prima di uscire dall aula, CONSEGNARE QUESTI FOGLI indipendentemente

Dettagli

Prova d esame di Matematica con Elementi di Statistica Laurea Triennale in Scienze Naturali. 18/09/2013

Prova d esame di Matematica con Elementi di Statistica Laurea Triennale in Scienze Naturali. 18/09/2013 Prova d esame di Matematica con Elementi di Statistica Laurea Triennale in Scienze Naturali. 18/09/013 COGNOME e NOME... N. MATRICOLA... Prima di uscire dall aula, CONSEGNARE QUESTI FOGLI indipendentemente

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata - Corso di Laurea in Ingegneria Analisi Matematica I - Prova scritta del 10 Luglio 2019

Università di Roma Tor Vergata - Corso di Laurea in Ingegneria Analisi Matematica I - Prova scritta del 10 Luglio 2019 Università di Roma Tor Vergata - Corso di Laurea in Ingegneria nalisi Matematica I - Prova scritta del 0 Luglio 09 Esercizio. [5 punti] Calcolare lo sviluppo di Taylor dell ordine n = 5 con centro x 0

Dettagli

Prove di esonero assegnate nel periodo

Prove di esonero assegnate nel periodo Università di Roma La Sapienza. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Corso di Istituzioni di Matematiche per Scienze Ambientali e Naturali. Prove di esonero assegnate nel periodo 006-007

Dettagli

n=5 4] (4 pt.) Determinare l estremo superiore e l estremo inferiore dell insieme x

n=5 4] (4 pt.) Determinare l estremo superiore e l estremo inferiore dell insieme x Cognome... Nome... Matricola... C.l. in Fisica, ANALISI MATEMATICA 1 (prova di esame) 6 febbraio 013 proff. M.Salvatori, E. Valdinoci durata: 90 minuti versione A 1] (4 pt.) Determinare per quali β R converge

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Chimica, dei Materiali e delle Nanotecnologie Analisi Matematica 1 e Geometria Secondo Appello 19 Giugno 2018

Politecnico di Milano Ingegneria Chimica, dei Materiali e delle Nanotecnologie Analisi Matematica 1 e Geometria Secondo Appello 19 Giugno 2018 Politecnico di Milano Ingegneria Chimica, dei Materiali e delle Nanotecnologie Analisi Matematica 1 e Geometria Secondo Appello 19 Giugno 218 Cognome: Nome: Matricola: 1. Disegnare il grafico della funzione

Dettagli

Elementi di Matematica e Statistica Scritto del 12/12/18

Elementi di Matematica e Statistica Scritto del 12/12/18 UNIVERSITÀ DI PISA Corso di Laurea in Scienze delle Preparazioni Erboristiche e della Salute Elementi di Matematica e Statistica Scritto del 12/12/18 Deve essere esibito il libretto o un documento. I telefoni

Dettagli

Gruppo esercizi 1: Dominio [E.1] Disegnare nel piano cartesiano il dominio della funzione

Gruppo esercizi 1: Dominio [E.1] Disegnare nel piano cartesiano il dominio della funzione Gruppo esercizi 1: Dominio [E.1] Disegnare nel piano cartesiano il dominio della funzione [E.2] Disegnare nel piano cartesiano il dominio della funzione ( 4 x 2 y 2) ) (1 x 2 y2 y + x 2. 4 1 y ex y y x

Dettagli

ESERCIZI - VER 29 MAGGIO Esercizi per le prove scritte di Analisi Matematica - ITPS corso B

ESERCIZI - VER 29 MAGGIO Esercizi per le prove scritte di Analisi Matematica - ITPS corso B ESERCIZI - VER 29 MAGGIO 2017 Esercizi per le prove scritte di Analisi Matematica - ITPS corso B Nome e cognome (leggibili): Firma: Matricola Si ricorda che non è consentito l uso di macchine calcolatrici

Dettagli

Probabilità e Statistica

Probabilità e Statistica Probabilità e Statistica - 12.01.2016 Cognome e Nome............................................................................... C. d. L.:................................................Anno di Corso:

Dettagli

ANNO ACCADEMICO Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (Corso A-De) Prova in itinere di Analisi Matematica I 18/12/2014 Compito A

ANNO ACCADEMICO Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (Corso A-De) Prova in itinere di Analisi Matematica I 18/12/2014 Compito A 18/12/2014 Compito A ( ) x+1 1 3 27 x2 e 2x cos 2 x + x 5 x 0 sin x 4 3 Studiare la funzione reale di variabile reale: e disegnarne il grafico x log x + 1 4 Calcolare l integrale indefinito x + 1 3 x 1

Dettagli

Quesito 1 (1/0/-0.25 punti)

Quesito 1 (1/0/-0.25 punti) NOME COGNOME Politecnico di Milano Analisi Matematica 1 Anno Accademico 017-018 Prof. Ettore Lanzarone Appello febbraio 018 Parte A: punteggio 6/30; soglia minima per passare la prova /30 ogni risposta

Dettagli

Elementi di Matematica e Statistica Scritto del 25/2/19

Elementi di Matematica e Statistica Scritto del 25/2/19 UNIVERSITÀ DI PISA Corso di Laurea in Scienze delle Preparazioni Erboristiche e della Salute Elementi di Matematica e Statistica Scritto del 25/2/19 Deve essere esibito il libretto o un documento. I telefoni

Dettagli

x + 1 2x], g(x) = x x + 2, h(x) = ln(x 1 2x 2 4x).

x + 1 2x], g(x) = x x + 2, h(x) = ln(x 1 2x 2 4x). Funzioni Esercizio Siano f, g due funzioni definite da fx) = x x 2, gx) = ln x Trovare l insieme di definizione di f e g 2 Determinare le funzioni composte f g e g f, precisandone insieme di definizione

Dettagli

Matematica per Scienze Biologiche e Biotecnologie. Docente Lucio Damascelli. Università di Tor Vergata. Alcuni recenti compiti di esame

Matematica per Scienze Biologiche e Biotecnologie. Docente Lucio Damascelli. Università di Tor Vergata. Alcuni recenti compiti di esame Matematica per Scienze Biologiche e Biotecnologie Docente Lucio Damascelli Università di Tor Vergata Alcuni recenti compiti di esame Nota Nei compiti di esame si chiedono 6 esercizi da svolgere in (al

Dettagli

Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laurea Magistrale 14 Gennaio 2016

Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laurea Magistrale 14 Gennaio 2016 Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laurea Magistrale 14 Gennaio 2016 Corso di Laurea in Matematica Dipartimento di Matematica e Fisica Università di Roma Tre U. Bessi, A. Bruno, S. Gabelli,

Dettagli

1. Riconoscere la natura delle coniche rappresentate dalle seguenti equazioni e disegnarle:

1. Riconoscere la natura delle coniche rappresentate dalle seguenti equazioni e disegnarle: Università degli Studi della Basilicata Corsi di Laurea in Chimica / Scienze Geologiche Matematica II A. A. 204-205 (dott.ssa Vita Leonessa) Esercizi proposti n. 3: Funzioni a due variabili. Riconoscere

Dettagli

Analisi Matematica 1

Analisi Matematica 1 Michele Campiti Prove scritte di Analisi Matematica 1 Ingegneria Industriale a.a. 2011 2012 y f 1 g 0 x La funzione seno e la funzione esponenziale Raccolta delle tracce di Analisi Matematica 1 per Ingegneria

Dettagli

Provetta scritta di Calcolo I Corsi di laurea in Fisica - Scienza e Tecnologia dei Materiali Prova scritta del 7/12/2005 Fila A

Provetta scritta di Calcolo I Corsi di laurea in Fisica - Scienza e Tecnologia dei Materiali Prova scritta del 7/12/2005 Fila A Provetta scritta di Calcolo I Prova scritta del 7/2/25 Fila A ) Calcolare i limiti 3 x 3 x 4 ; b) lim sin(2x) + x2 x( cos(3x)) c) lim + 5 x 7 x 4 x 2 + x. 2) Determinare il massimo di x 3 (2 + x 4 ) 3/2,

Dettagli

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Numero di matricola VOTO...

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Numero di matricola VOTO... Matematica A Corso di Laurea in Chimica Prova scritta del 04.12.07 Tema A Nome Cognome Numero di matricola VOTO... Svolgere gli esercizi utilizzando ESCLUSIVAMENTE lo spazio predisposto P1) Data la funzione

Dettagli

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 8 punti; Es.2: 8 punti; Es.3: 8 punti; Es.4: 8 punti.

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 8 punti; Es.2: 8 punti; Es.3: 8 punti; Es.4: 8 punti. Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria Analisi e Geometria 1 Seconda prova in itinere 1 Febbraio 21 Compito A Docente: Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Cognome: Nome: Matricola: Punteggi degli

Dettagli

Cognome Nome matr. Corso di laurea in Tecniche dell edilizia Istituzioni di Analisi Matematica a.a. 2008/09 compito finale 31/08/09 (fila A)

Cognome Nome matr. Corso di laurea in Tecniche dell edilizia Istituzioni di Analisi Matematica a.a. 2008/09 compito finale 31/08/09 (fila A) Cognome Nome matr. Corso di laurea in Tecniche dell edilizia Istituzioni di Analisi Matematica a.a. 2008/09 compito finale 31/08/09 (fila A) Compilare immediatamente con i propri dati l intestazione. Rispondere

Dettagli

Prova in itinere di Matematica Pisa, 26 novembre 2005

Prova in itinere di Matematica Pisa, 26 novembre 2005 Università di Pisa - Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova in itinere di Matematica Pisa, 26 novembre 25 Numero compito: 256 Tempo ora. Non si possono usare calcolatrici. Segnare le risposte

Dettagli

Prova d esame di Matematica con Elementi di Statistica Laurea Triennale in Scienze Naturali. 18/02/2013

Prova d esame di Matematica con Elementi di Statistica Laurea Triennale in Scienze Naturali. 18/02/2013 Prova d esame di Matematica con Elementi di Statistica Laurea Triennale in Scienze Naturali. 8/02/203 COGNOME e NOME... N. MATRICOLA... Prima di uscire dall aula, CONSEGNARE QUESTI FOGLI indipendentemente

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d Esame (26/07/2010) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 2009/10 1 Matematica e Statistica Prova d Esame di MATEMATICA (26/07/2010) Università di Verona

Dettagli

Politecnico di Bari - A.A. 2012/2013 Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica Esame di ANALISI MATEMATICA - 3 Luglio 2013.

Politecnico di Bari - A.A. 2012/2013 Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica Esame di ANALISI MATEMATICA - 3 Luglio 2013. Esame di ANALISI MATEMATICA - 3 Luglio 2013 (1) Studiare il carattere della serie numerica n 1( 1) n F 0 (n), dove F (x) = Z x 0 log(1 + e t2 ) dt (x 1). (6 punti) log(1 + e t2 ) (2) ata la funzione f(x,

Dettagli

Analisi Matematica 1

Analisi Matematica 1 Michele Campiti Prove scritte di Analisi Matematica Ingegneria Industriale aa 28 29 y f g x La funzione seno e la funzione esponenziale Raccolta delle tracce di Analisi Matematica per Ingegneria Industriale,

Dettagli