XVI CORSO DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PENALISTA ABILITANTE ALL ISCRIZIONE NELL ELENCO DEI DIFENSORI D UFFICIO PROGRAMMA DEL CORSO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "XVI CORSO DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PENALISTA ABILITANTE ALL ISCRIZIONE NELL ELENCO DEI DIFENSORI D UFFICIO PROGRAMMA DEL CORSO"

Transcript

1 XVI CORSO DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PENALISTA ABILITANTE ALL ISCRIZIONE NELL ELENCO DEI DIFENSORI D UFFICIO STRUTTURA DEL CORSO 45 incontri da due ore per complessive 90 ore così suddivise: 32 ore (16 incontri) diritto penale 40 ore (20 incontri) procedura penale 4 ore (2 incontri) apertura fase esecutiva ed ordinamento penitenziario 4 ore (2 incontri) diritto penale europeo 2 ore (1 incontro) misure di prevenzione 8 ore (4 incontri) deontologia Simulazioni processuali per complessive ore 12 udienza di convalida e giudizio direttissimo (2 ore) udienza innanzi al Tribunale del riesame ( 2 ore) udienza preliminare (3 ore) dibattimento ( 4 ore) udienza innanzi al Tribunale di Sorveglianza (1 ora) 16 novembre 2015, ore PROGRAMMA DEL CORSO PRESENTAZIONE DEL CORSO della durata di un ora (esclusa dal monte ore) dove si spiega il regolamento del corso. DEONTOLOGIA FORENSE I. 30 novembre 2015 ore Avv. Elisabetta d Errico, Avv. Antonio Spinzo Profili deontologici della difesa d ufficio. Il regolamento del CDO e del CNF II. 2 dicembre 2015 ore Avv. Lucio Strazziari Principi generali di deontologia III. 15 dicembre 2015 ore Avv. Maria Grazia Tufariello I rapporti dell avvocato con il cliente. I rapporti dell avvocato con la stampa. IV. 18 dicembre 2015 ore

2 Avv. Tiziana Zambelli I rapporti dell avvocato con i colleghi. I rapporti dell avvocato con i magistrati, con il personale di cancelleria, con la polizia giudiziaria DIRITTO PENALE SOSTANZIALE I. 13 gennaio 2016 ore Prof. Avv. Filippo Sgubbi Il nesso causale nel sistema penale. Disciplina sostanziale e criteri di accertamento. II. 19 gennaio 2016 ore Avv. Aldo Meyer La prova del dolo. Dolo alternativo ed eventuale III. 22 gennaio 2016 ore Prof. Avv. Nicola Mazzacuva Colpa, preterintenzione e responsabilità oggettiva. IV. 8 febbraio 2016 ore Avv. Alessandro Valenti Le cause di giustificazione V. 10 febbraio 2016 ore Prof. Avv. Alessandro Melchionda Il reato circostanziato. La recidiva VI. 17 febbraio 2016 ore Avv. Francesco Colliva La particolare tenuità del fatto VII. 19 febbraio 2016 ore Avv. Alessandro Gamberini Il concorso di persone nel reato VIII. 26 febbraio 2016 ore Avv. Laura Becca Il sistema sanzionatorio, le sanzioni sostitutive IX. 8 marzo 2016 ore Avv. Francesco Cardile I delitti contro la vita e l incolumità individuale. Tentato omicidio e dolo eventuale

3 X. 14 marzo 2016 ore Avv. Maria Virgilio I delitti di violenza sessuale, pedofilia, pedepornografia. Stalking XI. 22 marzo 2016 ore Avv. Marco Sforzi I delitti contro il patrimonio XII. 1 aprile 2016 ore Prof. Avv. Luigi Stortoni I delitti contro la Pubblica Amministrazione XIII. 12 aprile 2016 ore Avv. Alessandro Pellegrini I delitti associativi, il concorso esterno XIV. 22 aprile 2016 ore Avv. Raffaele Miraglia Le fattispecie criminose legate alla fenomenologia dell immigrazione XV. 4 maggio 2016 ore Avv. Roberto d Errico I reati in materia di stupefacenti XVI. 11 maggio 2016 ore Avv. Pietro Giampaolo La guida in stato di ebbrezza e sotto l effetto di sostanze stupefacenti DIRITTO PROCESSUALE PENALE XVII. 20 maggio 2016 ore Avv. Giovanni Trombini Dall iscrizione della notizia di reato alla disciplina dell archiviazione XVIII. 27 maggio 2016 ore Avv. Ferdinando di Francia La disciplina delle indagini difensive: profili processuali, sostanziali e deontologici XIX. 8 giugno 2016 ore

4 Avv. Saverio Chesi Avv. Antonio Spinzo La disciplina del patrocinio a spese nello stato nel processo penale. Profili deontologici e protocollo per la liquidazione dei compensi XX. 21 settembre 2016 ore Avv. Giuseppe Cherubino Il processo in absentia. Il sistema delle notifiche XXI. 30 settembre 2016 ore Avv. Antonio Gambetti L udienza di convalida dell arresto ed il giudizio direttissimo XXII. 11 ottobre 2016 ore Avv. Alessandro Cristofori Le misure cautelari personali. Il riesame ed il ricorso per saltum XXIII. 19 ottobre 2016 ore Avv. Massimiliano Iovino Le misure cautelari reali. Il riesame XXIV. 25 ottobre 2016 ore Avv. Cristina Giacomelli La persona offesa e la parte civile nel processo penale. XXV. 2 novembre 2016 ore Avv. Maurizio Merlini La conclusione delle indagini preliminari XXVI. 4 novembre 2016 ore Avv. Paolo Trombetti L udienza preliminare XXVII. 8 novembre 2016 ore Avv. Donatella Ianelli Il giudizio abbreviato XXVIII. 16 novembre 2016 ore Avv. Antonella Rimondi Il patteggiamento XXIX. 25 novembre 2016 ore Avv. Alberto Padovani

5 Il giudizio immediato XXX. 6 dicembre 2016 ore Avv. Federico Fischer Il decreto penale di condanna XXXI. 10 gennaio 2017 ore Prof. Avv. Filippo Giunchedi Atti preliminari al dibattimento XXXII. 24 gennaio 2017 ore Avv. Antonio Petroncini Sospensione del procedimento e messa alla prova XXXIII. 7 febbraio 2017 ore Avv. Franco Oliva Il dibattimento XXXIV. 14 febbraio 2017 ore Avv. Gianluigi Lebro La chiusura del dibattimento. La discussione e la decisione di primo grado. XXXV. 28 febbraio 2017 ore Avv. Antonio Spinzo Il procedimento avanti il Giudice di Pace XXXVI. 7 marzo 2017 ore Avv. Marco D Apote La disciplina generale delle impugnazioni. Il giudizio di appello, la rinnovazione del dibattimento DIRITTO DELL ESECUZIONE PENALE I. 21 marzo 2017 ore Avv. Bruno Guazzaloca Il Giudicato penale. L esecuzione della pena. II. 28 marzo 2017 ore Avv. Stefania Pettinacci La magistratura di sorveglianza e le misure alternative

6 DIRITTO PENALE EUROPEO I. 11 aprile 2017 ore Avv. Gianluca Malavasi Il mandato di arresto europeo e le procedure di consegna II. 16 maggio 2017 ore Prof. Avv. Michele Caianiello Il ricorso e la difesa innanzi alla CEDU LE MISURE DI PREVENZIONE I. 23 maggio 2017 ore Avv. Ettore Grenci Il procedimento di prevenzione e la confisca

XVII CORSO DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PENALISTA ABILITANTE ALL ISCRIZIONE NELL ELENCO UNICO NAZIONALE DEI DIFENSORI D UFFICIO

XVII CORSO DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PENALISTA ABILITANTE ALL ISCRIZIONE NELL ELENCO UNICO NAZIONALE DEI DIFENSORI D UFFICIO XVII CORSO DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PENALISTA ABILITANTE ALL ISCRIZIONE NELL ELENCO UNICO NAZIONALE DEI DIFENSORI D UFFICIO 32 ore (16 incontri) diritto penale 40 ore (20 incontri) procedura penale

Dettagli

CALENDARIO DEL CORSO BIENNALE ANNO 2018

CALENDARIO DEL CORSO BIENNALE ANNO 2018 CALENDARIO DEL CORSO BIENNALE ANNO 2018 DEONTOLOGIA FORENSE INAUGURAZIONE SABATO 05.05.2018 ORE 09.30 12.30 TEATRO SAN MARCO 1) avv. Andrea de Bertolini, avv. Stefano Daldoss, avv. Paolo Demattè, avv.

Dettagli

CAMERA PENALE DI MONZA

CAMERA PENALE DI MONZA CAMERA PENALE DI MONZA Palazzo di Giustizia di Monza Piazza Garibaldi 10 C.F. / P. IVA 06263200963 CORSO DI FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA DELL AVVOCATO L AVVOCATO PENALISTA. PROGRAMMA CORSO ANNO 2013.

Dettagli

PROGRAMMA CORSO DI TECNICA E DEONTOLOGIA DELL AVVOCATO PENALISTA

PROGRAMMA CORSO DI TECNICA E DEONTOLOGIA DELL AVVOCATO PENALISTA PROGRAMMA CORSO DI TECNICA E DEONTOLOGIA DELL AVVOCATO PENALISTA 2019-2020 29 gennaio 2019 PRESENTAZIONE DEL CORSO: Principi Generali e deontologici della difesa di ufficio Presidente Ordine Avvocati Presidente

Dettagli

CAMERA PENALE DI MONZA

CAMERA PENALE DI MONZA CAMERA PENALE DI MONZA Palazzo di Giustizia di Monza Piazza Garibaldi 10 C.F. / P. IVA 06263200963 CORSO DI FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA DEL PENALISTA. PROGRAMMA CORSO ANNO 2014. DEONTOLOGIA I lezione

Dettagli

PROGRAMMA DELLE LEZIONI DEONTOLOGIA FORENSE

PROGRAMMA DELLE LEZIONI DEONTOLOGIA FORENSE Scuola di Formazione Avvocati della Camera Penale di Santa Maria Capua Vetere Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Santa Maria Capua Vetere FORMAZIONE PENALISTICA DI BASE CORSO DI PRIMO LIVELLO DI FORMAZIONE

Dettagli

CORSO DI TECNICA E DEONTOLOGIA DELL AVVOCATO PENALISTA ABILITANTE ALL ISCRIZIONE NELL ELENCO DEI DIFENSORI D UFFICIO PROGRAMMA

CORSO DI TECNICA E DEONTOLOGIA DELL AVVOCATO PENALISTA ABILITANTE ALL ISCRIZIONE NELL ELENCO DEI DIFENSORI D UFFICIO PROGRAMMA ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PERUGIA CAMERA PENALE DI PERUGIA FABIO DEAN CORSO DI TECNICA E DEONTOLOGIA DELL AVVOCATO PENALISTA ABILITANTE ALL ISCRIZIONE NELL ELENCO DEI DIFENSORI D UFFICIO PROGRAMMA Le lezioni

Dettagli

CAMERA PENALE DI MONZA Palazzo di Giustizia di Monza Piazza Garibaldi 10 C.F. / P. IVA

CAMERA PENALE DI MONZA Palazzo di Giustizia di Monza Piazza Garibaldi 10 C.F. / P. IVA CAMERA PENALE DI MONZA Palazzo di Giustizia di Monza Piazza Garibaldi 10 C.F. / P. IVA 06263200963 II CORSO DI FORMAZIONE DI DEONTOLOGIA E TECNICA DEL PENALISTA CORSO 2017-2018 PRIMO ANNO DEONTOLOGIA I

Dettagli

III CORSO DI FORMAZIONE DEI DEONTOLOGIA E TECNICA DEL PENALISTA

III CORSO DI FORMAZIONE DEI DEONTOLOGIA E TECNICA DEL PENALISTA III CORSO DI FORMAZIONE DEI DEONTOLOGIA E TECNICA DEL PENALISTA CORSO 2019-2020 PRIMO ANNO DEONTOLOGIA I Incontro (4 febbraio 2019) Presentazione del Corso. Fonti normative e principi generali della deontologia

Dettagli

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI LUCCA CAMERA PENALE DI LUCCA CORSO BIENNALE PER DIFENSORI DI UFFICIO

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI LUCCA CAMERA PENALE DI LUCCA CORSO BIENNALE PER DIFENSORI DI UFFICIO ORDINE DEGLI AVVOCATI DI LUCCA CAMERA PENALE DI LUCCA CORSO BIENNALE PER DIFENSORI DI UFFICIO 2015-2016 PRIMO ANNO 7 Settembre ore 14,30 Presentazione del Corso I lezione Principi generali di deontologia

Dettagli

Corso biennale di tecnica e deontologia del difensore penale

Corso biennale di tecnica e deontologia del difensore penale Ordine degli avvocati di Brescia e Camera Penale distrettuale della Lombardia Orientale Corso biennale di tecnica e deontologia del difensore penale anni 2019 e 2020 PROGRAMMA DEL CORSO Presentazione del

Dettagli

DIRITTO CIVILE DIRITTO PROCESSUALE CIVILE

DIRITTO CIVILE DIRITTO PROCESSUALE CIVILE SOMMARIO DIRITTO CIVILE I. Le fonti del diritto. 3 II. L attività giuridica. 8 III. I soggetti del diritto. 18 IV. I diritti assoluti. 40 V. Obbligazioni e contratti. 60 VI. La famiglia e le unioni civili.

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA DELL AVVOCATO PENALISTA BIENNIO SETTEMBRE 2015 / GIUGNO 2017

CORSO DI FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA DELL AVVOCATO PENALISTA BIENNIO SETTEMBRE 2015 / GIUGNO 2017 CORSO DI FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA DELL AVVOCATO PENALISTA BIENNIO SETTEMBRE 2015 / GIUGNO 2017 Primo modulo (integrazione Scuola 2013/2014 ed antecedenti) 25 settembre 2015 I profili deontologici

Dettagli

I ANNO (NOVEMBRE OTTOBRE 2015) Relatori:Dott. Francesco Paolo Giordano e Avv. Giuseppe Brandino

I ANNO (NOVEMBRE OTTOBRE 2015) Relatori:Dott. Francesco Paolo Giordano e Avv. Giuseppe Brandino SCUOLA DELLA CAMERA PENALE PIERLUIGI ROMANO DI SIRACUSA PROGRAMMA DEL CORSO DI DEONTOLOGIA E TECNICA DEL PENALISTA BIENNIO 2014/2016 INTEGRATO SECONDO I MODELLI MINIMI UNIFORMI CORSI EX ART. 1 D.LGS. 30/1/2015

Dettagli

Corso biennale di tecnica e deontologia del difensore penale

Corso biennale di tecnica e deontologia del difensore penale Ordine degli avvocati di Brescia e Camera Penale distrettuale della Lombardia Orientale Corso biennale di tecnica e deontologia del difensore penale anni 2017 e 2018 PROGRAMMA DEL CORSO -----------------

Dettagli

DIRITTO PROCESSUALE PENALE

DIRITTO PROCESSUALE PENALE DATE CORSO DIFENSORI D UFFICIO BIENNI 2015/2016 2016/2017 90 ORE TOTALI: LEZIONI DA 4 ORE 14.00 16 / 16.15 18.15 = 22 INCONTRI 1) 25/9/2015: DEONTOLOGIA Presentazione del corso: Avv. Tonon - Avv. Liberti

Dettagli

SCUOLA PER L IDONEITA ALLA DIFESA D UFFICIO

SCUOLA PER L IDONEITA ALLA DIFESA D UFFICIO ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PAOLA CAMERA PENALE DI PAOLA SCUOLA PER L IDONEITA ALLA DIFESA D UFFICIO DIREZIONE Avv. Francesco Granata (Direttore responsabile e Presidente dell Ordine Avvocati di Paola) Avv.

Dettagli

CAMERA PENALE DI BARCELLONA P:G.

CAMERA PENALE DI BARCELLONA P:G. Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Barcellona P.G. CAMERA PENALE DI BARCELLONA P:G. SCUOLA PER LA FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA DEL DIFENSORE PENALE Barcellona P.G. PALAZZO DI GIUSTIZIA Sala Ordine

Dettagli

CAPITOLO I IL PROCESSO PENALE 1 CAPITOLO II I SOGGETTI 7 SEZIONE I GIURISDIZIONE E COMPETENZA 7 SEZIONE II IL GIUDICE 17

CAPITOLO I IL PROCESSO PENALE 1 CAPITOLO II I SOGGETTI 7 SEZIONE I GIURISDIZIONE E COMPETENZA 7 SEZIONE II IL GIUDICE 17 SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO PENALE 1 Giusto processo 4 Le fasi del procedimento penale ordinario 5 CAPITOLO II I SOGGETTI 7 GIURISDIZIONE E COMPETENZA 7 Giurisdizione del giudice penale 7 Cognizione

Dettagli

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BUSTO ARSIZIO e CAMERA PENALE DI BUSTO ARSIZIO

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BUSTO ARSIZIO e CAMERA PENALE DI BUSTO ARSIZIO ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BUSTO ARSIZIO e CAMERA PENALE DI BUSTO ARSIZIO CORSO BIENNALE DI TECNICA E DEONTOLOGIA DELL AVVOCATO PENALISTA PER L ABILITAZIONE ALLA DIFESA D UFFICIO Biennio 2018-2019 MATERIE

Dettagli

Modulo Area Penalistica : ore 70 DATA ORARIO MATERIA LEZIONE DOCENTE AULA. Il processo accusatorio Il giusto processo nell art. 111 Cost.

Modulo Area Penalistica : ore 70 DATA ORARIO MATERIA LEZIONE DOCENTE AULA. Il processo accusatorio Il giusto processo nell art. 111 Cost. CAMERA PENALE di PESCARA SCUOLA FORENSE di Pescara Modulo Area Penalistica : ore 70 DATA ORARIO MATERIA LEZIONE DOCENTE AULA N. ORE 15 mag. 015 Il processo accusatorio Il giusto processo nell art. 111

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione...

INDICE SOMMARIO. Presentazione... VII Presentazione... v DIRITTO COSTITUZIONALE di LUCA MEZZETTI I. Le fonti del diritto... 3 II. Gli istituti di democrazia diretta... 33 III. Il Parlamento... 40 IV. Il Presidente della Repubblica... 58

Dettagli

Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino CAMERA PENALE VITTORIO CHIUSANO DEL PIEMONTE OCCIDENTALE E VALLE D AOSTA SCUOLA PER LA FORMAZIONE

Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino CAMERA PENALE VITTORIO CHIUSANO DEL PIEMONTE OCCIDENTALE E VALLE D AOSTA SCUOLA PER LA FORMAZIONE Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino CAMERA PENALE VITTORIO CHIUSANO DEL PIEMONTE OCCIDENTALE E VALLE D AOSTA SCUOLA PER LA FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA DEL DIFENSORE PENALE TORINO PALAZZO

Dettagli

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI PROGRAMMA DIDATTICO V EDIZIONE ANNO ACCADEMICO 2016/2017 12 dicembre 2016 CONVEGNO INAUGURALE 13/14 gennaio 2017 I. Crimini organizzativi dei colletti bianchi

Dettagli

SCUOLA PER LA FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA DEL DIFENSORE PENALE 2012

SCUOLA PER LA FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA DEL DIFENSORE PENALE 2012 Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino CAMERA PENALE VITTORIO CHIUSANO DEL PIEMONTE OCCIDENTALE E VALLE D AOSTA SCUOLA PER LA FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA DEL DIFENSORE PENALE 2012 1. 21 febbraio

Dettagli

SOMMARIO TEORIA DIRITTO PENALE

SOMMARIO TEORIA DIRITTO PENALE SOMMARIO Bando di ammissione XIII TEORIA DIRITTO PENALE PARTE GENERALE 5 Introduzione: La scienza del diritto penale e i caratteri del diritto penale moderno 5 LA LEGGE PENALE 8 I. Il principio di legalità

Dettagli

CAMERA PENALE DELLA SPEZIA

CAMERA PENALE DELLA SPEZIA CAMERA PENALE DELLA SPEZIA CORSO DI FORMAZIONE DELL AVVOCATO PENALISTA (I livello) PROGRAMMA e REGOLAMENTO per l ANNO 2008-2009 La Camera Penale della Spezia, in collaborazione con i Consigli dell'ordine

Dettagli

CORSO BIENNALE DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN MATERIA PENALE 92 ORE TOTALI: INCONTRI DA 4 ORE /

CORSO BIENNALE DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN MATERIA PENALE 92 ORE TOTALI: INCONTRI DA 4 ORE / CORSO BIENNALE DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN MATERIA PENALE 92 ORE TOTALI: INCONTRI DA 4 ORE 14.00 16 / 16.15 18.15 = 23 INCONTRI 1) 14/12/2018 DEONTOLOGIA Introduzione al corso Saluti

Dettagli

Modulo Area Penalistica : ore 76 DATA ORARIO MATERIA LEZIONE DOCENTE AULA. Il processo accusatorio Il giusto processo nell art. 111 Cost.

Modulo Area Penalistica : ore 76 DATA ORARIO MATERIA LEZIONE DOCENTE AULA. Il processo accusatorio Il giusto processo nell art. 111 Cost. CAMERA PENALE di PESCARA SCUOLA FORENSE di Pescara Modulo Area Penalistica : ore 76 DATA ORARIO MATERIA LEZIONE DOCENTE AULA N. ORE sab 17 sett. 016 9.00-11.00 11.00-13.00 Diritto Il processo accusatorio

Dettagli

INDICE. Prefazione...p.

INDICE. Prefazione...p. INDICE Prefazione...p. XIII I REATI PREVISTI DAL CODICE DELLA STRADA 1 Gare clandestine. Riti alternativi e giudizio immediato (art. 9-bis c.d.s.) 3 Introduzione.... 3 Ordinanza di convalida dell arresto...

Dettagli

INTRODUZIONE AL CORSO DIRITTO PENALE E DEONTOLOGIA Presidente Ordine degli Avvocati Presidente Camera Penale

INTRODUZIONE AL CORSO DIRITTO PENALE E DEONTOLOGIA Presidente Ordine degli Avvocati Presidente Camera Penale PROGRAMMA CORSO 2019-2020 INTRODUZIONE AL CORSO DIRITTO PENALE E DEONTOLOGIA 25.02.2019 PRESENTAZIONE DEL CORSO Presidente Ordine degli Avvocati Presidente Camera Penale PRINCIPI GENERALI E DEONTOLOGICI

Dettagli

Corso biennale di tecnica e deontologia del difensore penale Anni 2015 e 2016 PROGRAMMA DEL CORSO

Corso biennale di tecnica e deontologia del difensore penale Anni 2015 e 2016 PROGRAMMA DEL CORSO Il Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Brescia e La Scuola territoriale della Camera Penale della Lombardia Orientale (Bergamo, Brescia, Crema-Cremona, Mantova) Corso biennale di tecnica e deontologia

Dettagli

Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Reggio Calabria

Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Reggio Calabria Corso biennale di formazione e aggiornamento professionale in materia penale Il corso è destinato agli avvocati e ai praticanti avvocati che intendano acquisire le competenze per accedere all iscrizione

Dettagli

CODICE DI PROCEDURA PENALE

CODICE DI PROCEDURA PENALE Valerio de GIOIA CODICE DI PROCEDURA PENALE e leggi speciali Annotato con la giurisprudenza VI edizione SOMMARIO Premessa V COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 1 DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI

Dettagli

SCUOLA PER LA FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA DEL DIFENSORE PENALE

SCUOLA PER LA FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA DEL DIFENSORE PENALE Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino CAMERA PENALE VITTORIO CHIUSANO DEL PIEMONTE OCCIDENTALE E VALLE D AOSTA SCUOLA PER LA FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA DEL DIFENSORE PENALE TORINO PALAZZO

Dettagli

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI PROGRAMMA DIDATTICO IV EDIZIONE ANNO ACCADEMICO 2015/2016 10 dicembre 2015 CONVEGNO INAUGURALE 15/16 gennaio 2016 I. Crimini organizzati dei colletti bianchi

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI INDICE-SOMMARIO Premessa alla prima edizione di: Istituzioni di Diritto Processuale Penale. Premessa alla seconda edizione di: Istituzioni di Diritto Processuale Penale. Premessa alla prima edizione di:

Dettagli

Indice FONTI PRIMARIE NORMATIVA ORDINARIA CODICE DI PROCEDURA PENALE

Indice FONTI PRIMARIE NORMATIVA ORDINARIA CODICE DI PROCEDURA PENALE V Presentazione Premessa alla seconda edizione. Avvertenza Note per la consultazione. Principali abbreviazioni Autori XI XIII XV XVII FONTI PRIMARIE Costituzione della Repubblica italiana 1 Convenzione

Dettagli

SOMMARIO TEORIA DIRITTO AMMINISTRATIVO PARTE I LE FONTI

SOMMARIO TEORIA DIRITTO AMMINISTRATIVO PARTE I LE FONTI SOMMARIO TEORIA DIRITTO AMMINISTRATIVO PARTE I LE FONTI CAPITOLO I LE FONTI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO 5 CAPITOLO II LE FONTI DELL ORDINAMENTO NAZIONALE 9 CAPITOLO III LA FUNZIONE AMMINISTRATIVA 15 PARTE

Dettagli

INDICE SOMMARIO. STM_250_CodiceProceduraPenale_Spiegato_2017_1.indb 9 26/01/17 10:58

INDICE SOMMARIO. STM_250_CodiceProceduraPenale_Spiegato_2017_1.indb 9 26/01/17 10:58 INDICE SOMMARIO STM_250_CodiceProceduraPenale_Spiegato_2017_1.indb 9 26/01/17 10:58 STM_250_CodiceProceduraPenale_Spiegato_2017_1.indb 10 26/01/17 10:58 Presentazione e legenda... pag. 7 Costituzione della

Dettagli

INDICE. Capitolo I COSTITUZIONE E ALTRE DISPOSIZIONI FONDAMENTALI

INDICE. Capitolo I COSTITUZIONE E ALTRE DISPOSIZIONI FONDAMENTALI Presentazione... Avvertenza... pag VII XI Capitolo I COSTITUZIONE E ALTRE DISPOSIZIONI FONDAMENTALI 1. Costituzione della Repubblica Italiana... 3 2. Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell uomo

Dettagli

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA PENALE. LIBRO PRIMO Soggetti

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA PENALE. LIBRO PRIMO Soggetti Presentazione e legenda... pag. 7 Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947. Costituzione della Repubblica Italiana...» 19 CODICE DI PROCEDURA PENALE D.P.R.

Dettagli

CAMERA PENALE DI PERUGIA FABIO DEAN

CAMERA PENALE DI PERUGIA FABIO DEAN ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PERUGIA CAMERA PENALE DI PERUGIA FABIO DEAN CAMERA PENALE DI PERUGIA FABIO DEAN SCUOLA TERRITORIALE CORSO DI TECNICA E DEONTOLOGIA DELL AVVOCATO PENALISTA ABILITANTE ALL ISCRIZIONE

Dettagli

TITOLO VII - Nullità 445

TITOLO VII - Nullità 445 SOMMARIO Premessa IX COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 3 DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL UOMO 33 CONVENZIONE EUROPEA PER LA SALVAGUARDIA DEI DIRITTI DELL UOMO E DELLE LIBERTÀ FONDAMENTALI

Dettagli

STALKING E IPOTESI DI CONFINE

STALKING E IPOTESI DI CONFINE STALKING E IPOTESI DI CONFINE Introduzione... XIII I GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DEL DELITTO DI ATTI PERSECUTORI 1 L ALTERNATIVITÀ DELLE CONDOTTE. STALKING A DANNO DI PIÙ PERSONE La questione... 3 Analisi

Dettagli

LIBRO PRIMO Soggetti

LIBRO PRIMO Soggetti Indice sistematico Costituzione della Repubblica Italiana Principi fondamentali... 9 Parte I: Diritti e doveri dei cittadini Titolo I - Rapporti civili... 11» II - Rapporti etico-sociali... 13» III -

Dettagli

Camera Penale Livorno

Camera Penale Livorno Camera Penale Livorno CORSO BIENNALE DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN MATERIA PENALE PER L INSERIMENTO NELL ELENCO DEGLI AVVOCATI DISPONIBILI AD ASSUMERE LE DIFESE D'UFFICIO Il Corso biennale

Dettagli

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA PENALE. LIBRO PRIMO Soggetti

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA PENALE. LIBRO PRIMO Soggetti Presentazione e legenda... pag. 7 Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947. Costituzione della Repubblica Italiana...» 19 CODICE DI PROCEDURA PENALE D.P.R.

Dettagli

SCHEDA DI ISCRIZIONE

SCHEDA DI ISCRIZIONE ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA CAMERA PENALE DISTRETTUALE DELLA LOMBARDIA ORIENTALE CORSO BIENNALE DI TECNICA E DEONTOLOGIA DEL DIFENSORE PENALE anni 2017-2018 SCHEDA DI ISCRIZIONE cognome: nome: data

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Presentazione... pag. 7 Avvertenza.......................................................» 9 Abbreviazioni...» 11 Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947.

Dettagli

INDICE SISTEMATICO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

INDICE SISTEMATICO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA VII Premessa COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PRINCIPI FONDAMENTALI 3 PARTE PRIMA Diritti e doveri dei cittadini 4 TITOLO I Rapporti civili 4 TITOLO II Rapporti etico sociali 7 TITOLO III Rapporti

Dettagli

SOMMARIO. DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL UOMO adottata dall Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 10 Dicembre

SOMMARIO. DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL UOMO adottata dall Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 10 Dicembre SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 3 Approvata dall Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947, promulgata dal Capo provvisorio dello Stato il 27 dicembre 1947 (G.U. n. 298 del 27 dicembre

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO PENALE 1

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO PENALE 1 SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO PENALE 1 1. Sistema inquisitorio e sistema accusatorio. 1 2. Principi del giusto processo. 3 3. Schema del nostro processo penale, prevalentemente accusatorio. 5 3.1. Le

Dettagli

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA PENALE LIBRO I SOGGETTI LIBRO II ATTI

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA PENALE LIBRO I SOGGETTI LIBRO II ATTI INDICE SOMMARIO Prefazione alla quarta edizione... p. V Autori e aggiornatori dell opera... p. VII Elenco delle abbreviazioni... p. XV Costituzione della Repubblica Italiana... p. XXV CODICE DI PROCEDURA

Dettagli

Indice FONTI PRIMARIE NORMATIVA ORDINARIA CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA LIBRO I SOGGETTI

Indice FONTI PRIMARIE NORMATIVA ORDINARIA CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA LIBRO I SOGGETTI Indice Presentazione Note per la consultazione. Principali abbreviazioni Autori XI XIII XV FONTI PRIMARIE Costituzione della Repubblica italiana 1 Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell uomo

Dettagli

SEZIONE I - GIURISDIZIONE E COMPETENZA

SEZIONE I - GIURISDIZIONE E COMPETENZA VIII SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO PENALE 1 1. Sistema inquisitorio e sistema accusatorio. 1 2. Principi del giusto processo. 3 3. Schema processo penale, prevalentemente accusatorio. 6 3.1. Le fasi

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI INDICE-SOMMARIO Premessa alla prima edizione... Premessa alla seconda edizione... Premessa al volume: Diritto Processuale Penale... VII IX XI Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI 1. La

Dettagli

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI I COMPENDI D AUTORE diretti da Roberto GAROFOLI C4 Stefania PONTILLO Vincenzo SALADINO COMPENDIO di DIRITTO PROCESSUALE PENALE VII edizione 2018 SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO PENALE 1 1. Sistema inquisitorio

Dettagli

CODICE DI PROCEDURA PENALE. Libro Primo Soggetti

CODICE DI PROCEDURA PENALE. Libro Primo Soggetti INDICE SOMMARIO Presentazione pag 7 Avvertenza» 9 Abbreviazioni» 11 Costituzione della Repubblica italiana 1 Delibne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947 Costituzione della Repubblica Italiana» 25 CODICE

Dettagli

Giorgio SPANGHER Luca DELLA RAGIONE CODICE di PROCEDURA

Giorgio SPANGHER Luca DELLA RAGIONE CODICE di PROCEDURA Giorgio SPANGHER Luca DELLA RAGIONE CODICE di PROCEDURA RAGIONATO V edizione VII INDICE SISTEMATICO INDICE SISTEMATICO Premessa COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PRINCIPI FONDAMENTALI 3 PARTE PRIMA

Dettagli

SCUOLA PER LA FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA DEL DIFENSORE PENALE

SCUOLA PER LA FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA DEL DIFENSORE PENALE Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino CAMERA PENALE VITTORIO CHIUSANO DEL PIEMONTE OCCIDENTALE E VALLE D AOSTA SCUOLA PER LA FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA DEL DIFENSORE PENALE TORINO PALAZZO

Dettagli

CORSO DI TECNICA E DEONTOLOGIA DELL AVVOCATO PENALISTA ABILITANTE ALL ISCRIZIONE NELL ELENCO DEI DIFENSORI D UFFICIO PROGRAMMA 20 MAGGIO 2015

CORSO DI TECNICA E DEONTOLOGIA DELL AVVOCATO PENALISTA ABILITANTE ALL ISCRIZIONE NELL ELENCO DEI DIFENSORI D UFFICIO PROGRAMMA 20 MAGGIO 2015 ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PERUGIA CAMERA PENALE DI PERUGIA FABIO DEAN CAMERA PENALE DI PERUGIA FABIO DEAN SCUOLA TERRITORIALE CORSO DI TECNICA E DEONTOLOGIA DELL AVVOCATO PENALISTA ABILITANTE ALL ISCRIZIONE

Dettagli

SCUOLA PER LA FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA DEL DIFENSORE PENALE

SCUOLA PER LA FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA DEL DIFENSORE PENALE Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino CAMERA PENALE VITTORIO CHIUSANO DEL PIEMONTE OCCIDENTALE E VALLE D AOSTA SCUOLA PER LA FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA DEL DIFENSORE PENALE TORINO PALAZZO

Dettagli

INDICE. Parte I LA NORMATIVA. Capitolo I SISTEMI NORMATIVI DI RIFERIMENTO. Capitolo II LA LEGGE PENITENZIARIA E LA SUA EVOLUZIONE STRUTTURALE...

INDICE. Parte I LA NORMATIVA. Capitolo I SISTEMI NORMATIVI DI RIFERIMENTO. Capitolo II LA LEGGE PENITENZIARIA E LA SUA EVOLUZIONE STRUTTURALE... Prefazione.... Abbreviazioni... VII XXI Parte I LA NORMATIVA Capitolo I SISTEMI NORMATIVI DI RIFERIMENTO 1.1. Fonti internazionali e comunitarie... 3 1.2. Fonti costituzionali... 5 1.3. Fonti ordinarie...

Dettagli

CORSO PER DIFENSORI D'UFFICIO 2018

CORSO PER DIFENSORI D'UFFICIO 2018 CORSO PER DIFENSORI D'UFFICIO 2018 LEZIONE DATA ORA ARGOMENTO 1 9/3/2018 15.00/16.30 Deontologia. La Deontologia e il nuovo Codice Deontologico; considerazioni generali sulla deontologia del penalista

Dettagli

I INCONTRO Museo Leone GIORNATA DI INAUGURAZIONE

I INCONTRO Museo Leone GIORNATA DI INAUGURAZIONE I INCONTRO Museo Leone GIORNATA DI INAUGURAZIONE SALUTO DI BENVENUTO AGLI ALLIEVI Avv. Roberto Rossi Presidente dell Ordine degli Avvocati di Avv. Piero Monti Presidente dell Ordine degli Avvocati di Alessandria

Dettagli

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Costituzione repubblicana... 3 CEDU E PROTOCOLLI ADDIZIONALI

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Costituzione repubblicana... 3 CEDU E PROTOCOLLI ADDIZIONALI COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Costituzione repubblicana... 3 CEDU E PROTOCOLLI ADDIZIONALI Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali... 33 Protocollo

Dettagli

Sommario. Introduzione. Brevi nozioni sul procedimento penale in generale...1

Sommario. Introduzione. Brevi nozioni sul procedimento penale in generale...1 Capitolo 1 Introduzione. Brevi nozioni sul procedimento penale in generale...1 1. Il diritto processuale penale...1 2. I modelli processuali. Procedimento e processo...2 3. Il giusto processo...2 Riepiloghiamo...4

Dettagli

INDICE SISTEMATICO. Premessa COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. PARTE PRIMA Diritti e doveri dei cittadini 5

INDICE SISTEMATICO. Premessa COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. PARTE PRIMA Diritti e doveri dei cittadini 5 VII INDICE SISTEMATICO 1 INDICE SISTEMATICO Premessa V COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PRINCIPI FONDAMENTALI 3 PARTE PRIMA Diritti e doveri dei cittadini 5 TITOLO I Rapporti civili 5 TITOLO II Rapporti

Dettagli

I CODICI NELDIRITTO. mini. diretti da G. ALPA e R. GAROFOLI

I CODICI NELDIRITTO. mini. diretti da G. ALPA e R. GAROFOLI I CODICI NELDIRITTO mini diretti da G. ALPA e R. GAROFOLI CODICE DI PROCEDURA PENALE e LEGGI COMPLEMENTARI con il coordinamento di Federica Gaia CORBETTA 2018 VII INDICE SISTEMATICO 1 INDICE SISTEMATICO

Dettagli

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA PENALE

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA PENALE INDICE SOMMARIO Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947. Costituzione della Repubblica Italiana...»

Dettagli

Capitolo XVIII Alcool e sostanze stupefacenti...» 235 Etanolo...» 235 Sostanze stupefacenti...» 245

Capitolo XVIII Alcool e sostanze stupefacenti...» 235 Etanolo...» 235 Sostanze stupefacenti...» 245 INDICE Capitolo I Principi generali... pag. 1 Capitolo II Le forme di attività medico-legale...» 11 Capitolo III La persona umana quale soggetto di diritti...» 53 Capitolo IV L identificazione della persona...»

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I GLI SFONDI NORMATIVI

INDICE SOMMARIO. Capitolo I GLI SFONDI NORMATIVI INDICE SOMMARIO Gli Autori Presentazione Presentazione della seconda edizione XI XIII XV LA DISCIPLINA SOVRANAZIONALE di Silvia Buzzelli Capitolo I GLI SFONDI NORMATIVI 1. La delinquenza minorile in Europa

Dettagli

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Costituzione repubblicana... 3 LIBRO PRIMO SOGGETTI

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Costituzione repubblicana... 3 LIBRO PRIMO SOGGETTI COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Costituzione repubblicana... 3 LIBRO PRIMO SOGGETTI Titolo I Giudice... 33 Capo I - Giurisdizione... 33 Capo II - Competenza... 36 Sezione I - Disposizione generale...36

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Commento al D.P.R. 22 SETTEMBRE 1988 n. 448

INDICE SOMMARIO. Commento al D.P.R. 22 SETTEMBRE 1988 n. 448 INDICE SOMMARIO Presentazione.......................................... Premessa alla seconda edizione................................ Premessa alla terza edizione.................................. Premessa

Dettagli

INDICE SOMMARIO LIBRO DECIMO

INDICE SOMMARIO LIBRO DECIMO INDICE SOMMARIO Premessa........................................... Elenco alfabetico degli autori............................... Elenco per articoli degli autori.............................. Abbreviazioni........................................

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA I SOGGETTI CAPITOLO I IL GIUDICE

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA I SOGGETTI CAPITOLO I IL GIUDICE INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA I SOGGETTI CAPITOLO I IL GIUDICE 1. Premessa... Pag. 3 2. La giurisdizione...» 4 2.A. Le questioni strumentali o pregiudiziali generiche...» 6 2.B. Le questioni pregiudiziali

Dettagli

CAMERA PENALE DI PRATO PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA PER I DIFENSORI D'UFFICIO DEL FORO DI PRATO PER IL BIENNIO 2016 2017.

CAMERA PENALE DI PRATO PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA PER I DIFENSORI D'UFFICIO DEL FORO DI PRATO PER IL BIENNIO 2016 2017. CAMERA PENALE DI PRATO PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA PER I DIFENSORI D'UFFICIO DEL FORO DI PRATO PER IL BIENNIO 2016 2017. Finalità del Corso: il corso di studi si propone di

Dettagli

INDICE SOMMARIO. pag. Premessa alla nona edizione I RICORSI AMMINISTRATIVI

INDICE SOMMARIO. pag. Premessa alla nona edizione I RICORSI AMMINISTRATIVI Premessa alla nona edizione XVII CAPITOLO I I RICORSI AMMINISTRATIVI 1. I caratteri e la funzione 1 2. L ambito del ricorso gerarchico 4 3. La proposizione del ricorso gerarchico 4 4. La decisione del

Dettagli

Primo Corso della Scuola Nazionale di Alta Formazione dell Avvocato Penalista

Primo Corso della Scuola Nazionale di Alta Formazione dell Avvocato Penalista Primo Corso della Scuola Nazionale di Alta Formazione dell Avvocato Penalista SEDI: Roma, Via Banco di Santo Spirito n. 42 Milano, Via Lentasio n. 7 Napoli, Via Santa Teresa Scalzi n. 76 MARZO 2011 Primo

Dettagli

Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE. PARTE PRIMA LIBRO PRIMO Soggetti. Artt. da TITOLO I - Giudice... 1 a 49

Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE. PARTE PRIMA LIBRO PRIMO Soggetti. Artt. da TITOLO I - Giudice... 1 a 49 Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA LIBRO PRIMO Soggetti TITOLO I - Giudice... 1 a 49 Capo I - Giurisdizione... 1 a 3 Capo II - Competenza... 4 a 16 Sezione I - Disposizione generale...

Dettagli

COstItuZIONE della REpuBBlICA ItAlIANA principi fondamentali diritti e doveri dei cittadini Rapporti civili Rapporti etico-sociali

COstItuZIONE della REpuBBlICA ItAlIANA principi fondamentali diritti e doveri dei cittadini Rapporti civili Rapporti etico-sociali Indice sistematico Costituzione della Repubblica italiana Principi fondamentali... 9 Parte I: Diritti e doveri dei cittadini Titolo I - Rapporti civili... 11» II - Rapporti etico-sociali... 14» III -

Dettagli

con annesse le tabelle dei singoli stati di previsione risultanti dall assestamento di bilancio e le relative note preliminari

con annesse le tabelle dei singoli stati di previsione risultanti dall assestamento di bilancio e le relative note preliminari Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1646 DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro dell economia e delle finanze (TREMONTI) COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 30 GIUGNO 2009 con annesse le tabelle dei

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA DELL AVVOCATO PENALISTA

CORSO DI FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA DELL AVVOCATO PENALISTA E con il patrocinio di In collaborazione con la CAMERA PENALE DI VOGHERA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimento di Giurisprudenza CORSO DI FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA DELL AVVOCATO PENALISTA

Dettagli

Camera Penale di Capitanata Achille Iannarelli

Camera Penale di Capitanata Achille Iannarelli Camera Penale di Capitanata Achille Iannarelli SCUOLA TERRITORIALE I CORSO DI TECNICA E DEONTOLOGIA DEL PENALISTA Valido per l iscrizione nell elenco dei difensori di ufficio BIENNIO 2016/2017 Programma

Dettagli

Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA. LIBRO PRIMO Soggetti Artt. da TITOLO I - Giudice... 1a 49

Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA. LIBRO PRIMO Soggetti Artt. da TITOLO I - Giudice... 1a 49 Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA LIBRO PRIMO Soggetti TITOLO I - Giudice... 1a 49 Capo I-Giurisdizione... 1 a 3 Capo II - Competenza... 4 a 16 Sezione I-Disposizione generale... 4

Dettagli

ESAMI E CONCORSI. I COMPENDI D AUTORE editio minor. diretti da Roberto GAROFOLI

ESAMI E CONCORSI. I COMPENDI D AUTORE editio minor. diretti da Roberto GAROFOLI ESAMI E CONCORSI I COMPENDI D AUTORE editio minor diretti da Roberto GAROFOLI propone: I COMPENDI D AUTORE editio minor: - ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO / DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO AMMINISTRATIVO

Dettagli

Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA. LIBRO PRIMO Soggetti Artt. da TITOLO I - Giudice... 1a 49

Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA. LIBRO PRIMO Soggetti Artt. da TITOLO I - Giudice... 1a 49 Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA LIBRO PRIMO Soggetti I - Giudice... 1a 49 Capo I-Giurisdizione... 1 a 3 Capo II - Competenza... 4 a 16 Sezione I-Disposizione generale... 4 Sezione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LA QUALIFICA PUBBLICISTICA DELL OPERATORE SOCIALE E I DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE di ANTONIO VALLINI

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LA QUALIFICA PUBBLICISTICA DELL OPERATORE SOCIALE E I DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE di ANTONIO VALLINI INDICE SOMMARIO Introduzione............................. XI Gli autori.............................. XIII pag. Abbreviazioni............................. XV Capitolo I LA QUALIFICA PUBBLICISTICA DELL

Dettagli

I dati relativi al Tribunale di Bologna sono stati raccolti da: Responsabili della ricerca: Franco Oliva (Presidente), Antonella Rimondi

I dati relativi al Tribunale di Bologna sono stati raccolti da: Responsabili della ricerca: Franco Oliva (Presidente), Antonella Rimondi TRIBUNALE DI BOLOGNA I dati relativi al Tribunale di Bologna sono stati raccolti da: Camera Penale di Bologna Responsabili della ricerca: Franco Oliva (Presidente), Antonella Rimondi Hanno partecipato

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte I IL SISTEMA NELLA PROSPETTIVA DELLA PROVA CAPITOLO I I METODI

INDICE SOMMARIO. Parte I IL SISTEMA NELLA PROSPETTIVA DELLA PROVA CAPITOLO I I METODI Parte I IL SISTEMA NELLA PROSPETTIVA DELLA PROVA CAPITOLO I I METODI 1. Due tradizioni........................................ 3 1.1. Nota integrativa: processo accusatorio, processo inquisitorio, processo

Dettagli

SOMMARIO DIRITTO TRIBUTARIO

SOMMARIO DIRITTO TRIBUTARIO SOMMARIO Bando di ammissione XIV DIRITTO TRIBUTARIO PARTE PRIMA - PARTE GENERALE I. L attività finanziaria dello Stato e il diritto tributario. 3 II. Il finanziamento dello Stato: entrate pubbliche e tributi.

Dettagli

SOMMARIO FORMULARIO DIRITTO CIVILE

SOMMARIO FORMULARIO DIRITTO CIVILE SOMMARIO VII FORMULARIO DIRITTO CIVILE 1. Atto di citazione. 3 2. Comparsa di costituzione e risposta. 9 3. Comparsa di intervento volontario. 15 4. Istanza per il pagamento di somme non contestate. 18

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Commento al D.P.R. 22 SETTEMBRE 1988, N. 448

INDICE SOMMARIO. Commento al D.P.R. 22 SETTEMBRE 1988, N. 448 INDICE SOMMARIO Presentazione... Premessa alla seconda edizione.... Premessa alla terza edizione... Note per il lettore... Indice delle abbreviazioni.... Piano dell opera... pag. V VII XI XV XVII XXI Commento

Dettagli

INDICE SOMMARIO. convenzione per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali,

INDICE SOMMARIO. convenzione per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali, Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947. Costituzione della Repubblica Italiana...» 37 2.

Dettagli

Indice sistematico. Parte I Il sistema delle ispezioni e il procedimento sanzionatorio

Indice sistematico. Parte I Il sistema delle ispezioni e il procedimento sanzionatorio Indice sistematico XI Indice sistematico Parte I Il sistema delle ispezioni e il procedimento sanzionatorio 1. L ispezione del lavoro e previdenziale 1. Decreto del Presidente della Repubblica 19 marzo

Dettagli

V CORSO BIENNALE DI ALTA FORMAZIONE SPECIALISTICA DELL'AVVOCATO PENALISTA DELL'UNIONE DELLE CAMERE PENALI ITALIANE PROGRAMMA

V CORSO BIENNALE DI ALTA FORMAZIONE SPECIALISTICA DELL'AVVOCATO PENALISTA DELL'UNIONE DELLE CAMERE PENALI ITALIANE PROGRAMMA DI ALTA FORMAZIONE SPECIALISTICA DELL'AVVOCATO PENALISTA DELL'UNIONE DELLE CAMERE PENALI ITALIANE PROGRAMMA 2019-2020 22-23 marzo 2019 Venerdì: Inaugurazione del Corso Interventi GIAN DOMENICO CAIAZZA

Dettagli

CAPITOLO SECONDO I SOGGETTI DEL PROCEDIMENTO PENALE 1. Premessa. Soggetti e parti... 13

CAPITOLO SECONDO I SOGGETTI DEL PROCEDIMENTO PENALE 1. Premessa. Soggetti e parti... 13 CAPITOLO PRIMO DIRITTO PROCESSUALE PENALE E PROCESSO PENALE 1. La nozione di diritto processuale penale... 1 2. Il contenuto specifico del diritto processuale penale... 2 3. Diritto processuale penale

Dettagli