SOMMARIO TEORIA DIRITTO PENALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SOMMARIO TEORIA DIRITTO PENALE"

Transcript

1 SOMMARIO Bando di ammissione XIII TEORIA DIRITTO PENALE PARTE GENERALE 5 Introduzione: La scienza del diritto penale e i caratteri del diritto penale moderno 5 LA LEGGE PENALE 8 I. Il principio di legalità e i suoi corollari. 8 II. L efficacia della legge penale nel tempo. 17 III. L efficacia della legge penale nello spazio. 26 IV. Limiti personali all efficacia della legge penale. 31 IL REATO 34 V. La struttura del reato. 34 SEZIONE I - Nozione e oggetto del reato. 34 SEZIONE II - I soggetti del reato. 36 SEZIONE III - Il principio di materialità. 41 SEZIONE IV - Il rapporto di causalità. 46 SEZIONE V - Il principio di offensività. 53 SEZIONE VI - Le cause di giustificazione del reato. 57 VI. L elemento soggettivo. 73 SEZIONE I - La colpevolezza e l imputabilità. 73 SEZIONE II - Il dolo. 82 SEZIONE III - La colpa. 86 SEZIONE IV - La responsabilità oggettiva. 92 SEZIONE V - Le cause di esclusione della colpevolezza. 96 VII. Le forme di manifestazione del reato. 106 SEZIONE I - Le circostanze del reato. 106 SEZIONE II - Consumazione e tentativo. 122 SEZIONE III - Unità e pluralità di reati. 130 SEZIONE IV - Il concorso di persone nel reato. 142 VI

2 LE CONSEGUENZE DEL REATO VIII. Le pene. 155 IX. Le misure di sicurezza e le misure di prevenzione. 177 X. Le sanzioni civili. 190 DIRITTO PENALE PARTE SPECIALE 192 Introduzione 192 XI. Le singole fattispecie delittuose. 193 XII. Le contravvenzioni. 306 APPENDICE I reati in materia di stupefacenti. 308 DIRITTO PROCESSUALE PENALE PRINCIPI, SOGGETTI, ATTI 313 I. Il processo penale. 313 II. Fonti e principi. 316 III. I soggetti. 319 IV. Gli atti. 342 LE PROVE 354 V. Principi generali in tema di prove. 354 VI. I mezzi di prova. 357 VII. I mezzi di ricerca della prova. 367 IL PROCEDIMENTO CAUTELARE 375 VIII. Le misure cautelari 375 PARTE QUARTA DALLE INDAGINI PRELIMINARI ALL ESERCIZIO DELL AZIONE PENALE 386 IX. Le indagini preliminari: profili generali. 386 X. L attività della PG. 391 XI. L attività del PM. 394 XII. L arresto e il fermo. 398 XIII. Le investigazioni difensive. 402 XIV. L incidente probatorio. 404 VII

3 XV. La conclusione delle indagini preliminari. 407 XVI. L udienza preliminare. 412 PARTE QUINTA IL PROCESSO DI PRIMO GRADO 419 XVII. I procedimenti speciali. 419 XVIII. Il giudizio di primo grado. 430 XIX. Il procedimento davanti al tribunale monocratico. 443 XX. Il procedimento davanti al giudice di pace. 446 XXI. Il procedimento davanti al tribunale per i minorenni. 452 XXII. Il procedimento sulla responsabilità degli enti dipendente da reato. 455 PARTE SESTA IL SISTEMA DELLE IMPUGNAZIONI 457 XXIII. Le impugnazioni. 457 PARTE SETTIMA L ESECUZIONE DEL GIUDICATO 471 XXIV. Il giudicato e l esecuzione. 471 PARTE OTTAVA RAPPORTI CON LE GIURISDIZIONI STRANIERE 475 XXV. I rapporti con le autorità straniere. 475 Appendice: Tabella dei termini di custodia cautelare. 482 DIRITTO CIVILE I. L attività giuridica. 485 SEZIONE I - Il rapporto giuridico. 485 SEZIONE II - La pubblicità dei fatti giuridici. 489 SEZIONE III - la prescrizione e la decadenza. 490 II. I soggetti di diritto. 494 SEZIONE I - Le persone fisiche. 494 SEZIONE II - Gli enti. 504 III. La famiglia e le unioni civili. 511 SEZIONE I - La famiglia legittima, le unioni civili e la famiglia di fatto. 511 SEZIONE II - Il matrimonio. 518 SEZIONE III - Il regime patrimoniale della famiglia e delle unioni civili. 522 SEZIONE IV - Lo scioglimento del matrimonio e la separazione dei coniugi. 527 SEZIONE V - La filiazione. 532 IV. Le successioni. 539 SEZIONE I - Principi generali in materia di successione. 539 VIII

4 SEZIONE II - L apertura della successione e l acquisto dell eredità. 542 SEZIONE III - la successione dei legittimari. 553 SEZIONE IV - La successione legittima. 557 SEZIONE V - La successione testamentaria. 559 SEZIONE VI - La successione a titolo particolare: i legati. 569 SEZIONE VII - La comunione ereditaria e la divisione. 570 V. Le liberalità tra vivi. 575 VI. Beni e diritti reali. 580 SEZIONE I - I beni. 580 SEZIONE II - I diritti reali in generale. 583 SEZIONE III - Il diritto di proprietà. 585 SEZIONE IV - I diritti reali di godimento. 594 SEZIONE V - Il possesso. 604 SEZIONE VI - L usucapione. 609 SEZIONE VII - La comunione e il condominio. 611 VII. Le obbligazioni. 617 SEZIONE I - Le obbligazioni in generale. 617 SEZIONE II - I tipi di obbligazione. 621 SEZIONE III - Le obbligazioni pecuniarie. 623 SEZIONE IV - Le obbligazioni oggettivamente complesse. 626 SEZIONE V - Le obbligazioni soggettivamente complesse. 627 SEZIONE VI - L adempimento. 630 SEZIONE VII - Modi di estinzione delle obbligazioni diversi dall adempimento. 639 SEZIONE VIII - Le modificazioni nel lato attivo del rapporto obbligatorio. 644 SEZIONE IX - Le modificazioni nel lato passivo del rapporto obbligatorio. 647 SEZIONE X - Le modificazioni oggettive del rapporto obbligatorio. 651 SEZIONE XI - L inadempimento e la responsabilità contrattuale. 651 SEZIONE XII - Il risarcimento del danno. 657 SEZIONE XIII - la responsabilità patrimoniale. 662 SEZIONE XIV - Le garanzie reali. 664 SEZIONE XV - Le garanzie personali. 670 SEZIONE XVI - I mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale. 675 VIII. Il contratto. 679 SEZIONE I - Principi generali. 679 SEZIONE II - Le parti del contratto. 682 SEZIONE III - La formazione del contratto. 690 SEZIONE IV - I negozi preparatori e il contratto preliminare. 698 SEZIONE V - Gli elementi essenziali del contratto. 704 SEZIONE VI - Gli elementi accidentali del contratto. 712 SEZIONE VII - L efficacia del contratto. 717 SEZIONE VIII - L invalidità del contratto. 721 SEZIONE IX - La simulazione del contratto. 729 SEZIONE X - Lo scioglimento del contratto. 733 SEZIONE XI - L interpretazione del contratto. 742 IX. I singoli contratti. 745 SEZIONE I - I contratti traslativi. 745 SEZIONE II - I contratti di godimento. 752 SEZIONE III - I contratti di gestione. 754 SEZIONE IV - I contratti reali. 757 IX

5 SEZIONE V - I contratti per la prestazione di servizi. 760 SEZIONE VI - I contratti aleatori. 765 SEZIONE VII - contratti di definizione delle liti. 767 SEZIONE VIII - I contratti bancari. 769 SEZIONE IX - I contratti del consumatore. 772 X. Le obbligazioni nascenti da atti unilaterali e dalla legge. 779 SEZIONE I - Le promesse unilaterali. 779 SEZIONE II - I quasi contratti. 781 XI. La responsabilità aquiliana. 787 SEZIONE I - Caratteri e struttura della responsabilità extracontrattuale. 787 DIRITTO COSTITUZIONALE X LO STATO 795 I. Ordinamento giuridico e norme giuridiche. 795 II. Gli elementi costitutivi dello Stato. 798 III. Forme di stato e forme di governo. 802 IV. L ordinamento costituzionale italiano. 810 V. Le fonti del diritto. 814 SEZIONE I - Le fonti in generale. 814 SEZIONE II - Il sistema delle fonti dell ordinamento italiano. 820 VI. Gli ordinamenti e le fonti sovranazionali. 829 SEZIONE I - L ordinamento internazionale. 829 SEZIONE II - L Unione Europea. 831 DIRITTI E LIBERTÀ 841 VII. Ordinamento giuridico e norme giuridiche. 841 VIII. Principi fondamentali. 843 IX. Diritti e doveri dei cittadini. 850 SEZIONE I - Rapporti civili. 850 SEZIONE II - Rapporti etico-sociali. 859 SEZIONE III - Rapporti economici. 863 SEZIONE IV - Rapporti politici. 868 L ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA ITALIANA 888 X. Il parlamento. 888 SEZIONE I - La struttura e l organizzazione del parlamento. 888 SEZIONE II - Le funzioni del parlamento. 898 XI. Il Presidente della Repubblica. 908

6 XII. Il governo. 912 XIII. La pubblica amministrazione. 928 XIV. La magistratura. 937 XV. La corte costituzionale. 944 XVI. Gli organi ausiliari. 956 DIRITTO AMMINISTRATIVO LE FONTI 965 I. Il diritto amministrativo e il ruolo delle fonti del diritto sovranazionale ed internazionale. 965 II. Le fonti dell ordinamento nazionale. 972 III. La funzione amministrativa. 983 I SOGGETTI 987 IV. I soggetti del diritto amministrativo. 987 V. Gli enti pubblici economici e i soggetti di ispirazione europea L ORGANIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 1012 VI. Le autorità amministrative indipendenti PARTE QUARTA L ATTIVITÀ 1020 VII. I principi dell azione amministrativa VIII. Il procedimento amministrativo IX. Il silenzio amministrativo e le sue forme X. Gli atti ed i provvedimenti amministrativi XI. La patologia dell atto amministrativo XII. I controlli XIII. Gli accordi XIV. I contratti della p.a PARTE QUINTA BENI E SERVIZI PUBBLICI E GOVERNO DEL TERRITORIO 1131 XV. I beni pubblici XVI. I SERVIZI PUBBLICI XVII. IL GOVERNO DEL TERRITORIO E L ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ XI

7 PARTE SESTA LA RESPONSABILITÀ 1168 XVIII. LA RESPONSABILITÀ DELLA P.A.: PROFILI SOSTANZIALI E PROCESSUALI PARTE SETTIMA LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA 1178 XIX. I RICORSI AMMINISTRATIVI XX. POSIZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE, RIPARTO DI GIURISDIZIONE E TECNICHE DI TUTELA XXI. LA TUTELA INNANZI AL GIUDICE ORDINARIO XXII. LA TUTELA INNANZI AL GIUDICE AMMINISTRATIVO XXIII. IL PROCESSO AMMINISTRATIVO QUIZ DIRITTO PENALE 1241 DIRITTO PROCESSUALE PENALE 1271 DIRITTO CIVILE 1303 DIRITTO COSTITUZIONALE 1335 DIRITTO AMMINISTRATIVO 1367 XII

SOMMARIO DIRITTO COSTITUZIONALE

SOMMARIO DIRITTO COSTITUZIONALE SOMMARIO Bando di ammissione XV DIRITTO COSTITUZIONALE PARTE PRIMA LO STATO I. Ordinamento giuridico e norme giuridiche. 3 II. Gli elementi costitutivi dello Stato. 5 III. Forme di stato e forme di governo.

Dettagli

SOMMARIO DIRITTO TRIBUTARIO

SOMMARIO DIRITTO TRIBUTARIO SOMMARIO Bando di ammissione XIV DIRITTO TRIBUTARIO PARTE PRIMA - PARTE GENERALE I. L attività finanziaria dello Stato e il diritto tributario. 3 II. Il finanziamento dello Stato: entrate pubbliche e tributi.

Dettagli

SOMMARIO DIRITTO PRIVATO

SOMMARIO DIRITTO PRIVATO SOMMARIO Bando di concorso XIII DIRITTO PRIVATO I. L attività giuridica 3 Sezione I - Il rapporto giuridico 3 Sezione II - La pubblicità dei fatti giuridici 6 Sezione III - La prescrizione e la decadenza

Dettagli

SOMMARIO DIRITTO COSTITUZIONALE

SOMMARIO DIRITTO COSTITUZIONALE SOMMARIO Bando di ammissione XVI DIRITTO COSTITUZIONALE LO STATO I. Ordinamento giuridico e norme giuridiche. 3 II. Gli elementi costitutivi dello Stato. 5 III. Forme di stato e forme di governo. 9 IV.

Dettagli

DIRITTO CIVILE DIRITTO PROCESSUALE CIVILE

DIRITTO CIVILE DIRITTO PROCESSUALE CIVILE SOMMARIO DIRITTO CIVILE I. Le fonti del diritto. 3 II. L attività giuridica. 8 III. I soggetti del diritto. 18 IV. I diritti assoluti. 40 V. Obbligazioni e contratti. 60 VI. La famiglia e le unioni civili.

Dettagli

SOMMARIO TEORIA DIRITTO AMMINISTRATIVO PARTE I LE FONTI

SOMMARIO TEORIA DIRITTO AMMINISTRATIVO PARTE I LE FONTI SOMMARIO TEORIA DIRITTO AMMINISTRATIVO PARTE I LE FONTI CAPITOLO I LE FONTI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO 5 CAPITOLO II LE FONTI DELL ORDINAMENTO NAZIONALE 9 CAPITOLO III LA FUNZIONE AMMINISTRATIVA 15 PARTE

Dettagli

SOMMARIO. Bando di concorso DIRITTO COSTITUZIONALE

SOMMARIO. Bando di concorso DIRITTO COSTITUZIONALE SOMMARIO Bando di concorso XII DIRITTO COSTITUZIONALE PARTE PRIMA - LO STATO I. Ordinamento giuridico e norme giuridiche 3 II. Gli elementi costitutivi dello stato 6 III. Forme di stato e forme di governo

Dettagli

INDICE SOMMARIO DIRITTO CIVILE

INDICE SOMMARIO DIRITTO CIVILE INDICE SOMMARIO DIRITTO CIVILE Sezione I - I SOGGETTI DEL DIRITTO PRIVATO... pag. 21 Capitolo 1 - Le persone fisiche...» 21 Capitolo 2 - Le persone giuridiche...» 29 Sezione II - LA FAMIGLIA...................................................»

Dettagli

INDICE SOMMARIO LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE

INDICE SOMMARIO LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE pag. 1. La norma giuridica... 1 2. Civil law e common law... 3 3. Diritto privato e diritto pubblico... 3 4. Diritto oggettivo e diritti soggettivi.... 7 5. Fatti

Dettagli

INDICE. Capitolo primo. Capitolo secondo. Capitolo terzo CENNI INTRODUTTIVI IL RAPPORTO GIURIDICO I SOGGETTI DEL RAPPORTO GIURIDICO. pag.

INDICE. Capitolo primo. Capitolo secondo. Capitolo terzo CENNI INTRODUTTIVI IL RAPPORTO GIURIDICO I SOGGETTI DEL RAPPORTO GIURIDICO. pag. INDICE Capitolo primo CENNI INTRODUTTIVI I.1. Il diritto privato 1 I.2. La norma giuridica 2 I.3. Le fonti del diritto privato e il codice civile 3 I.4. Partizioni del diritto privato 4 Capitolo secondo

Dettagli

PARTE II IL DIRITTO CIVILE

PARTE II IL DIRITTO CIVILE VII Presentazione... XIII PARTE I IL METODO Il metodo Giuffrè - Schema di studio... 3 Premessa... 5 1. Diritto Sostanziale... 8 2. La giurisprudenza... 13 3. Il Codice... 16 4. Il dizionario giuridico...

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I I RAPPORTI TRA DIRITTO AMMINISTRATIVO E FONTI SOVRANAZIONALI 1

SOMMARIO CAPITOLO I I RAPPORTI TRA DIRITTO AMMINISTRATIVO E FONTI SOVRANAZIONALI 1 SOMMARIO CAPITOLO I I RAPPORTI TRA DIRITTO AMMINISTRATIVO E FONTI SOVRANAZIONALI 1 Le fonti nazionali e sovranazionali del diritto amministrativo 1 La responsabilità dello Stato Legislatore 9 CAPITOLO

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO INDICE-SOMMARIO Prefazione....................................... p. XI Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO 1. Il diritto...................................... p. 1 2. La norma giuridica.................................»

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO. Capitolo secondo LE FONTI DEL DIRITTO E L INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE. Capitolo terzo LE PERSONE

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO. Capitolo secondo LE FONTI DEL DIRITTO E L INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE. Capitolo terzo LE PERSONE INDICE-SOMMARIO Prefazione... p. XI Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO 1. Il diritto... p. 1 2. La norma giuridica...» 6 3. Diritto privato e diritto pubblico...» 8 4. Diritto oggettivo e diritti soggettivi...»

Dettagli

Indice sommario. Parte prima - Introduzione al diritto civile. Capitolo I - Il diritto civile nell esperienza giuridica p. 21

Indice sommario. Parte prima - Introduzione al diritto civile. Capitolo I - Il diritto civile nell esperienza giuridica p. 21 Parte prima - Introduzione al diritto civile Capitolo I - Il diritto civile nell esperienza giuridica p. 21 1. Diritto privato e diritto pubblico: considerazioni introduttive» 21 2. La storicità della

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione...

INDICE SOMMARIO. Presentazione... VII Presentazione... v DIRITTO COSTITUZIONALE di LUCA MEZZETTI I. Le fonti del diritto... 3 II. Gli istituti di democrazia diretta... 33 III. Il Parlamento... 40 IV. Il Presidente della Repubblica... 58

Dettagli

Fonti del diritto privato

Fonti del diritto privato INDICE-SOMMARIO XI PREFAZIONE Capitolo Primo IL CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO 1 Presentazione 2 1.1. Diritto privato e diritto pubblico 5 1.2. Fonti del diritto privato 6 1.3. La Costituzione

Dettagli

INDICE-SOMMARIO ALCUNI CONCETTI FONDAMENTALI PROFILI DELL ATTIVITÀ GIURIDICA CAPITOLO I CAPITOLO II. pag.

INDICE-SOMMARIO ALCUNI CONCETTI FONDAMENTALI PROFILI DELL ATTIVITÀ GIURIDICA CAPITOLO I CAPITOLO II. pag. INDICE-SOMMARIO Abbreviazioni Presentazione Nota introduttiva alla settima edizione Nota introduttiva alla ottava edizione Nota introduttiva alla ristampa dell ottava edizione Nota introduttiva alla nona

Dettagli

1 PARTE. Ottobre 2013

1 PARTE. Ottobre 2013 1 PARTE Ottobre 2013 venerdì 18 diritto civile I Il rapporto giuridico 11.00-15.00 teoria generale le entità giuridiche del diritto privato lo schema logico e il principio di causalità gli elementi costitutivi

Dettagli

CODICE DI PROCEDURA PENALE

CODICE DI PROCEDURA PENALE Valerio de GIOIA CODICE DI PROCEDURA PENALE e leggi speciali Annotato con la giurisprudenza VI edizione SOMMARIO Premessa V COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 1 DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI

Dettagli

DIRITTO COSTITUZIONALE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE

DIRITTO COSTITUZIONALE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE SOMMARIO Bando di concorso - Copertura di 1225 posti, a tempo indeterminato nella categoria C Bando di concorso - Copertura di 950 posti, a tempo indeterminato nella categoria D XIII XLIV DIRITTO COSTITUZIONALE

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PREFAZIONE

INDICE-SOMMARIO PREFAZIONE INDICE-SOMMARIO XI PREFAZIONE Capitolo Primo IL CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO 1 Presentazione 2 1.1. Diritto privato e diritto pubblico 4 1.2. Fonti del diritto privato 6 1.3. La Costituzione

Dettagli

DIRITTO CIVILE DIRITTO PROCESSUALE CIVILE

DIRITTO CIVILE DIRITTO PROCESSUALE CIVILE SOMMARIO DIRITTO CIVILE I. Le fonti del diritto. 3 II. L attività giuridica. 8 III. I soggetti del diritto. 18 IV. I diritti assoluti. 40 V. Obbligazioni e contratti. 60 VI. La famiglia e le unioni civili.

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO XV Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quattordicesima edizione... VII IX XI PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO SEZIONE PRIMA PARTE GENERALE: IL SISTEMA

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO XV Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla tredicesima edizione... VII IX XI PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO SEZIONE PRIMA PARTE GENERALE: IL SISTEMA DEL

Dettagli

TITOLO VII - Nullità 445

TITOLO VII - Nullità 445 SOMMARIO Premessa IX COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 3 DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL UOMO 33 CONVENZIONE EUROPEA PER LA SALVAGUARDIA DEI DIRITTI DELL UOMO E DELLE LIBERTÀ FONDAMENTALI

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI INDICE-SOMMARIO Premessa alla prima edizione di: Istituzioni di Diritto Processuale Penale. Premessa alla seconda edizione di: Istituzioni di Diritto Processuale Penale. Premessa alla prima edizione di:

Dettagli

CAPITOLO I IL PROCESSO PENALE 1 CAPITOLO II I SOGGETTI 7 SEZIONE I GIURISDIZIONE E COMPETENZA 7 SEZIONE II IL GIUDICE 17

CAPITOLO I IL PROCESSO PENALE 1 CAPITOLO II I SOGGETTI 7 SEZIONE I GIURISDIZIONE E COMPETENZA 7 SEZIONE II IL GIUDICE 17 SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO PENALE 1 Giusto processo 4 Le fasi del procedimento penale ordinario 5 CAPITOLO II I SOGGETTI 7 GIURISDIZIONE E COMPETENZA 7 Giurisdizione del giudice penale 7 Cognizione

Dettagli

SCUOLA DI LEGGE MENEGHINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE

SCUOLA DI LEGGE MENEGHINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE SCUOLA DI LEGGE MENEGHINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO DATE ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE SABATO 8 APRILE 2017 DIRITTO SOSTANZIALE: i principi del diritto penale: principio di legalità; la riserva

Dettagli

SCUOLA DI LEGGE MENEGHINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE

SCUOLA DI LEGGE MENEGHINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE SCUOLA DI LEGGE MENEGHINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO DATE SABATO 1 APRILE 2017 SABATO 8 APRILE 2017 ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE DIRITTO SOSTANZIALE: i principi del diritto penale: principio

Dettagli

CALENDARIO del CORSO ORDINARIO 1^ fase pre- intensiva ON LINE da APRILE a LUGLIO

CALENDARIO del CORSO ORDINARIO 1^ fase pre- intensiva ON LINE da APRILE a LUGLIO CALENDARIO del CORSO ORDINARIO 1^ fase pre- intensiva ON LINE da APRILE a LUGLIO apr-18 20 venerdì CIVILE La persona fisica dell'ord. giuridico Video - Dispensa - Test Traccia di Civile n.1 27 venerdì

Dettagli

CALENDARIO del CORSO ORDINARIO 1^ fase pre- intensiva ON LINE da APRILE a LUGLIO

CALENDARIO del CORSO ORDINARIO 1^ fase pre- intensiva ON LINE da APRILE a LUGLIO CALENDARIO del CORSO ORDINARIO 1^ fase pre- intensiva ON LINE da APRILE a LUGLIO apr-18 20 venerdì CIVILE La persona fisica dell'ord. giuridico Video - Dispensa - Test Traccia di Civile n.1 27 venerdì

Dettagli

INDICE SISTEMATICO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

INDICE SISTEMATICO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA VII Premessa COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PRINCIPI FONDAMENTALI 3 PARTE PRIMA Diritti e doveri dei cittadini 4 TITOLO I Rapporti civili 4 TITOLO II Rapporti etico sociali 7 TITOLO III Rapporti

Dettagli

SOMMARIO CAPACITÀ DI LOGICITÀ DEL RAGIONAMENTO DIRITTO CIVILE

SOMMARIO CAPACITÀ DI LOGICITÀ DEL RAGIONAMENTO DIRITTO CIVILE SOMMARIO Bando di ammissione. Istruzioni per risolvere i quiz di logica. X XXIII CAPACITÀ DI LOGICITÀ DEL RAGIONAMENTO I. Ragionamento numerico deduttivo. 3 II. Ragionamento critico numerico. 47 III. Ragionamento

Dettagli

CAMERA PENALE DI MONZA

CAMERA PENALE DI MONZA CAMERA PENALE DI MONZA Palazzo di Giustizia di Monza Piazza Garibaldi 10 C.F. / P. IVA 06263200963 CORSO DI FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA DELL AVVOCATO L AVVOCATO PENALISTA. PROGRAMMA CORSO ANNO 2013.

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO 1. Diritto, regola, norma... Pag. 1 2. L idea di «fonti del diritto»...» 3 3. L ordinamento giuridico...» 4 4. Le fonti del diritto

Dettagli

Giorgio SPANGHER Luca DELLA RAGIONE CODICE di PROCEDURA

Giorgio SPANGHER Luca DELLA RAGIONE CODICE di PROCEDURA Giorgio SPANGHER Luca DELLA RAGIONE CODICE di PROCEDURA RAGIONATO V edizione VII INDICE SISTEMATICO INDICE SISTEMATICO Premessa COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PRINCIPI FONDAMENTALI 3 PARTE PRIMA

Dettagli

CODICE DI PROCEDURA PENALE. Libro Primo Soggetti

CODICE DI PROCEDURA PENALE. Libro Primo Soggetti INDICE SOMMARIO Presentazione pag 7 Avvertenza» 9 Abbreviazioni» 11 Costituzione della Repubblica italiana 1 Delibne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947 Costituzione della Repubblica Italiana» 25 CODICE

Dettagli

INDICE SISTEMATICO. Premessa COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. PARTE PRIMA Diritti e doveri dei cittadini 5

INDICE SISTEMATICO. Premessa COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. PARTE PRIMA Diritti e doveri dei cittadini 5 VII INDICE SISTEMATICO 1 INDICE SISTEMATICO Premessa V COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PRINCIPI FONDAMENTALI 3 PARTE PRIMA Diritti e doveri dei cittadini 5 TITOLO I Rapporti civili 5 TITOLO II Rapporti

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI INDICE-SOMMARIO Premessa alla prima edizione... Premessa alla seconda edizione... Premessa al volume: Diritto Processuale Penale... VII IX XI Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI 1. La

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE CAPITOLO 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE CAPITOLO 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO PARTE PRIMA INTRODUZIONE CAPITOLO 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO 1. Diritto, regola, norma... Pag. 1 2. L idea di «fonti del diritto»...» 3 3. L ordinamento giuridico...» 4 4. Le fonti del diritto italiano...»

Dettagli

SCUOLA DI LEGGE FRIULANA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE

SCUOLA DI LEGGE FRIULANA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE SCUOLA DI LEGGE FRIULANA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO DATE ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE SABATO 4 MARZO 2017 DIRITTO SOSTANZIALE: gli elementi essenziali del contratto: la causa, l oggetto e

Dettagli

SCUOLA DI LEGGE PATAVINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE

SCUOLA DI LEGGE PATAVINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE SCUOLA DI LEGGE PATAVINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO DATE ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE SABATO 1 APRILE 2017 DIRITTO SOSTANZIALE: i principi del diritto penale: principio di legalità; la riserva

Dettagli

1 PARTE. Ottobre Teoria generale metodo umanistico vs metodo scientifico l analisi formale della norma. 1. principi. 2.

1 PARTE. Ottobre Teoria generale metodo umanistico vs metodo scientifico l analisi formale della norma. 1. principi. 2. 1 PARTE Ottobre 2017 venerdì 13 diritto civile I Il metodo 11.00-16.00 Teoria generale metodo umanistico vs metodo scientifico l analisi formale della norma 1. principi 2. inferenze 3. fallacie l analisi

Dettagli

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA ED I SUOI PRINCIPI

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA ED I SUOI PRINCIPI INDICE - SOMMARIO Avvertenza... pag. VII PARTE PRIMA LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA ED I SUOI PRINCIPI CAPITOLO I DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO: DEFINIZIONE, FONDAMENTO ED EVOLUZIONE STORICA 1. Il Diritto

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Presentazione... pag. 7 Avvertenza.......................................................» 9 Abbreviazioni...» 11 Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. STM_250_CodiceProceduraPenale_Spiegato_2017_1.indb 9 26/01/17 10:58

INDICE SOMMARIO. STM_250_CodiceProceduraPenale_Spiegato_2017_1.indb 9 26/01/17 10:58 INDICE SOMMARIO STM_250_CodiceProceduraPenale_Spiegato_2017_1.indb 9 26/01/17 10:58 STM_250_CodiceProceduraPenale_Spiegato_2017_1.indb 10 26/01/17 10:58 Presentazione e legenda... pag. 7 Costituzione della

Dettagli

LIBRO PRIMO Soggetti

LIBRO PRIMO Soggetti Indice sistematico Costituzione della Repubblica Italiana Principi fondamentali... 9 Parte I: Diritti e doveri dei cittadini Titolo I - Rapporti civili... 11» II - Rapporti etico-sociali... 13» III -

Dettagli

INDICE SOMMARIO I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO CAPITOLO 2 LE NORME E LA LORO APPLICAZIONE

INDICE SOMMARIO I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO CAPITOLO 2 LE NORME E LA LORO APPLICAZIONE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. V Dalla premessa alla tredicesima edizione...» XI Dalla premessa alla dodicesima edizione...» XV I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO

Dettagli

PROGRAMMA DELLE LEZIONI DEONTOLOGIA FORENSE

PROGRAMMA DELLE LEZIONI DEONTOLOGIA FORENSE Scuola di Formazione Avvocati della Camera Penale di Santa Maria Capua Vetere Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Santa Maria Capua Vetere FORMAZIONE PENALISTICA DI BASE CORSO DI PRIMO LIVELLO DI FORMAZIONE

Dettagli

ALLEGATO C. Piani Didattici. CIVILE (ore 144)

ALLEGATO C. Piani Didattici. CIVILE (ore 144) ALLEGATO C Piani Didattici CIVILE (ore 144) I Periodo (ore 12 distribuite in una settimana, 8 il venerdì e 4 il sabato) Venerdì 8/9/17 - Soggetti e tutele ((persone fisiche e giuridiche, interdizione,

Dettagli

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA PENALE. LIBRO PRIMO Soggetti

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA PENALE. LIBRO PRIMO Soggetti Presentazione e legenda... pag. 7 Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947. Costituzione della Repubblica Italiana...» 19 CODICE DI PROCEDURA PENALE D.P.R.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE Capitolo 1 IL DIRITTO 1. Le regole prescrittive... pag. 1 2. Regole e sanzioni...»

Dettagli

CAPITOLO SECONDO I SOGGETTI DEL PROCEDIMENTO PENALE 1. Premessa. Soggetti e parti... 13

CAPITOLO SECONDO I SOGGETTI DEL PROCEDIMENTO PENALE 1. Premessa. Soggetti e parti... 13 CAPITOLO PRIMO DIRITTO PROCESSUALE PENALE E PROCESSO PENALE 1. La nozione di diritto processuale penale... 1 2. Il contenuto specifico del diritto processuale penale... 2 3. Diritto processuale penale

Dettagli

Indici. Principi fondamentali... Pag. 9

Indici. Principi fondamentali... Pag. 9 indice Sistematico Costituzione della Repubblica italiana Principi fondamentali... Pag. 9 Parte I: Diritti e doveri dei cittadini Titolo I - Rapporti civili...» 12» II - Rapporti etico-sociali...» 16»

Dettagli

FORMAZIONE 1 EDIZIONE

FORMAZIONE 1 EDIZIONE 1. Programma del corso Diritto penale 1 lezione: 8 settembre ore 15.00 18.00 - Illustrazione delle tecniche di redazione del parere legale. - Il principio di legalità Legalità formale e legalità sostanziale;

Dettagli

SOMMARIO CAPACITÀ DI LOGICITÀ DEL RAGIONAMENTO

SOMMARIO CAPACITÀ DI LOGICITÀ DEL RAGIONAMENTO SOMMARIO Bando di ammissione. Istruzioni per risolvere i quiz di logica. XI XXIII CAPACITÀ DI LOGICITÀ DEL RAGIONAMENTO I. Ragionamento numerico deduttivo. 3 II. Ragionamento critico numerico. 47 III.

Dettagli

PROGRAMMA E CALENDARIO DELLE LEZIONI

PROGRAMMA E CALENDARIO DELLE LEZIONI 1 INCONTRO PROGRAMMA E CALENDARIO DELLE LEZIONI OTTOBRE/DICEMBRE 2016 DATA MATERIA ARGOMENTO GENERALE 07/10/2016 Diritti soggettivi, e interessi legittimi, interessi di fatto, diffusi e collettivi ALCUNI

Dettagli

Mini Manuali. Manuali per concorsi pubblici ed esami

Mini Manuali. Manuali per concorsi pubblici ed esami Cliente Indirizzo Mini Manuali Manuali per concorsi pubblici ed esami Distributore ISBN MINI MANUALI Prezzo Edizione 9788893620147 Diritto Civile (Istituzioni di diritto privato) 18 III/2017 9788893620123

Dettagli

CAMERA PENALE DI MONZA

CAMERA PENALE DI MONZA CAMERA PENALE DI MONZA Palazzo di Giustizia di Monza Piazza Garibaldi 10 C.F. / P. IVA 06263200963 CORSO DI FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA DEL PENALISTA. PROGRAMMA CORSO ANNO 2014. DEONTOLOGIA I lezione

Dettagli

SOMMARIO TEORIA DIRITTO PENALE

SOMMARIO TEORIA DIRITTO PENALE SOMMARIO Bando di ammissione XIII TEORIA DIRITTO PENALE PARTE GENERALE 5 Introduzione: La scienza del diritto penale e i caratteri del diritto penale moderno 5 PARTE PRIMA LA LEGGE PENALE 8 I. Il principio

Dettagli

SOMMARIO DIRITTO AMMINISTRATIVO

SOMMARIO DIRITTO AMMINISTRATIVO SOMMARIO DIRITTO AMMINISTRATIVO PARTE I LE FONTI I. Il diritto amministrativo e il ruolo delle fonti del diritto sovranazionale ed internazionale 3 II. Le fonti dell ordinamento nazionale 11 PARTE II -

Dettagli

I CODICI NELDIRITTO. mini. diretti da G. ALPA e R. GAROFOLI

I CODICI NELDIRITTO. mini. diretti da G. ALPA e R. GAROFOLI I CODICI NELDIRITTO mini diretti da G. ALPA e R. GAROFOLI CODICE DI PROCEDURA PENALE e LEGGI COMPLEMENTARI con il coordinamento di Federica Gaia CORBETTA 2018 VII INDICE SISTEMATICO 1 INDICE SISTEMATICO

Dettagli

Premessa... pag. 5. Parte I

Premessa... pag. 5. Parte I Premessa... pag. 5 Parte I Nozioni introduttive Capitolo 1 L ordinamento giuridico e la norma 1. La necessità del diritto...» 21 2. Gli ordinamenti giuridici...» 22 3. La norma giuridica...» 23 Capitolo

Dettagli

CORSO DI DIRITTO PRIVATO SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI ANNO ACCADEMICO 2015/ SEMESTRE 10 CFU 60 ORE DOCENTE: PROF. LUIGI NONNE Informazioni

CORSO DI DIRITTO PRIVATO SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI ANNO ACCADEMICO 2015/ SEMESTRE 10 CFU 60 ORE DOCENTE: PROF. LUIGI NONNE Informazioni CORSO DI DIRITTO PRIVATO SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI ANNO ACCADEMICO 2015/2016 1 SEMESTRE 10 CFU 60 ORE DOCENTE: PROF. LUIGI NONNE Informazioni generali sulle modalità di frequenza del corso e sul programma

Dettagli

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA PENALE. LIBRO PRIMO Soggetti

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA PENALE. LIBRO PRIMO Soggetti Presentazione e legenda... pag. 7 Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947. Costituzione della Repubblica Italiana...» 19 CODICE DI PROCEDURA PENALE D.P.R.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LA LEGGE PENALE di GABRIELE ARONICA. Sez. I Il principio di legalità

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LA LEGGE PENALE di GABRIELE ARONICA. Sez. I Il principio di legalità Introduzione............................. XI Gli autori.............................. XIX pag. Abbreviazioni............................. XXI Capitolo I LA LEGGE PENALE di GABRIELE ARONICA Sez. I Il principio

Dettagli

INDICE SOMMARIO. pag. Premessa alla nona edizione I RICORSI AMMINISTRATIVI

INDICE SOMMARIO. pag. Premessa alla nona edizione I RICORSI AMMINISTRATIVI Premessa alla nona edizione XVII CAPITOLO I I RICORSI AMMINISTRATIVI 1. I caratteri e la funzione 1 2. L ambito del ricorso gerarchico 4 3. La proposizione del ricorso gerarchico 4 4. La decisione del

Dettagli

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO INDICE Prefazione alla VI edizione... V Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO 1. Il diritto tributario e la struttura dell imposta... 3 1.1. Il diritto tributario...

Dettagli

1 PARTE. Settembre 2009

1 PARTE. Settembre 2009 1 PARTE Settembre 2009 venerdì 25 diritto civile I Il rapporto giuridico 9.30-13.30 teoria generale effetti giuridici ed entità giuridiche le tecniche di produzione degli effetti giuridici le tecniche

Dettagli

1 PARTE. Ottobre 2009

1 PARTE. Ottobre 2009 1 PARTE Ottobre 2009 venerdì 16 diritto civile I Il rapporto giuridico 9.30-13.30 teoria generale effetti giuridici ed entità giuridiche le tecniche di produzione degli effetti giuridici le tecniche di

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO M/Z (Cfu 15) (Prof. Onofrio Troiano)

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO M/Z (Cfu 15) (Prof. Onofrio Troiano) LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Anno Accademico 2012-13 ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO M/Z (Cfu 15) (Prof. Onofrio Troiano) OBIETTIVI FORMATIVI Previa acquisizione di nozioni elementari di teoria generale

Dettagli

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA PENALE

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA PENALE INDICE SOMMARIO Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947. Costituzione della Repubblica Italiana...»

Dettagli

Indice FONTI PRIMARIE NORMATIVA ORDINARIA CODICE DI PROCEDURA PENALE

Indice FONTI PRIMARIE NORMATIVA ORDINARIA CODICE DI PROCEDURA PENALE V Presentazione Premessa alla seconda edizione. Avvertenza Note per la consultazione. Principali abbreviazioni Autori XI XIII XV XVII FONTI PRIMARIE Costituzione della Repubblica italiana 1 Convenzione

Dettagli

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO INDICE Prefazione alla VII edizione.... V Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO 1. Il diritto tributario e la struttura dell imposta.... 3 1.1. Il diritto tributario....

Dettagli

SOMMARIO. DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL UOMO adottata dall Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 10 Dicembre

SOMMARIO. DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL UOMO adottata dall Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 10 Dicembre SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 3 Approvata dall Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947, promulgata dal Capo provvisorio dello Stato il 27 dicembre 1947 (G.U. n. 298 del 27 dicembre

Dettagli

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA PENALE LIBRO I SOGGETTI LIBRO II ATTI

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA PENALE LIBRO I SOGGETTI LIBRO II ATTI INDICE SOMMARIO Prefazione alla quarta edizione... p. V Autori e aggiornatori dell opera... p. VII Elenco delle abbreviazioni... p. XV Costituzione della Repubblica Italiana... p. XXV CODICE DI PROCEDURA

Dettagli

Sommario. Introduzione. Brevi nozioni sul procedimento penale in generale...1

Sommario. Introduzione. Brevi nozioni sul procedimento penale in generale...1 Capitolo 1 Introduzione. Brevi nozioni sul procedimento penale in generale...1 1. Il diritto processuale penale...1 2. I modelli processuali. Procedimento e processo...2 3. Il giusto processo...2 Riepiloghiamo...4

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... CAPITOLO PRIMO I FONDAMENTI DEL DIRITTO

INDICE SOMMARIO. Presentazione... CAPITOLO PRIMO I FONDAMENTI DEL DIRITTO Presentazione... p. XIII CAPITOLO PRIMO I FONDAMENTI DEL DIRITTO 1. La norma giuridica... 1.1. Le funzioni... 2. L ordinamento giuridico... 2.1. Civil law e common law... 3. Diritto privato e diritto pubblico...

Dettagli

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI PROGRAMMA DIDATTICO V EDIZIONE ANNO ACCADEMICO 2016/2017 12 dicembre 2016 CONVEGNO INAUGURALE 13/14 gennaio 2017 I. Crimini organizzativi dei colletti bianchi

Dettagli

INDICE SOMMARIO. pag.

INDICE SOMMARIO. pag. INDICE SOMMARIO Presentazione della terza edizione... Presentazione della seconda edizione... Prefazione alla seconda edizionedi G. VASSALLI... Abbreviazioni... Introduzione... pag. VII XI XIII XXV XXVII

Dettagli

SOMMARIO. 1. Definizione. 1 Riquadro di approfondimento Quali sono le teorie sull ordinamento giuridico? 1 2. La norma giuridica Differenze.

SOMMARIO. 1. Definizione. 1 Riquadro di approfondimento Quali sono le teorie sull ordinamento giuridico? 1 2. La norma giuridica Differenze. SOMMARIO CAPITOLO I. L ORDINAMENTO GIURIDICO 1 1. Definizione. 1 Riquadro di approfondimento Quali sono le teorie sull ordinamento giuridico? 1 2. La norma giuridica. 2 3. Differenze. 3 CAPITOLO II. LO

Dettagli

INDICE. Premessa... XVII PARTE PRIMA LE PERSONE. CAPITOLO I Le persone fisiche

INDICE. Premessa... XVII PARTE PRIMA LE PERSONE. CAPITOLO I Le persone fisiche INDICE Premessa... XVII PARTE PRIMA LE PERSONE Le persone fisiche 1. La nozione giuridica di persona...3 2. Questioni rilevanti...4 2.1. L amministratore di sostegno...4 2.2. La capacità naturale...8 I

Dettagli

INDICE NOZIONI PRELIMINARI I. LA GIURISDIZIONE

INDICE NOZIONI PRELIMINARI I. LA GIURISDIZIONE INDICE Avvertenza all ottava edizione... Avvertenza alla settima edizione.... Avvertenza alla sesta edizione... V VII IX NOZIONI PRELIMINARI I. LA GIURISDIZIONE 1. La giurisdizione... 1 2. La magistratura....

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO PENALE 1

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO PENALE 1 SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO PENALE 1 1. Sistema inquisitorio e sistema accusatorio. 1 2. Principi del giusto processo. 3 3. Schema del nostro processo penale, prevalentemente accusatorio. 5 3.1. Le

Dettagli

INDICE. Premessa... XVII PARTE PRIMA LE PERSONE. CAPITOLO I Le persone fisiche

INDICE. Premessa... XVII PARTE PRIMA LE PERSONE. CAPITOLO I Le persone fisiche INDICE Premessa... XVII PARTE PRIMA LE PERSONE Le persone fisiche 1. La nozione giuridica di persona...3 2. Questioni rilevanti...4 2.1. L amministratore di sostegno...4 2.2. La capacità naturale...8 I

Dettagli

Calendario scuola forense

Calendario scuola forense Calendario scuola forense Le lezioni del venerdì pomeriggio ore 14/17,30 - e le prove scritte del sabato mattina ore 8/13 - si terranno al Campus Einaudi, aula 3 fino al 28 aprile, aula 5 dal 5 maggio.

Dettagli

XVI CORSO DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PENALISTA ABILITANTE ALL ISCRIZIONE NELL ELENCO DEI DIFENSORI D UFFICIO PROGRAMMA DEL CORSO

XVI CORSO DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PENALISTA ABILITANTE ALL ISCRIZIONE NELL ELENCO DEI DIFENSORI D UFFICIO PROGRAMMA DEL CORSO XVI CORSO DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PENALISTA ABILITANTE ALL ISCRIZIONE NELL ELENCO DEI DIFENSORI D UFFICIO STRUTTURA DEL CORSO 45 incontri da due ore per complessive 90 ore così suddivise: 32

Dettagli

INDICE SOMMARIO. convenzione per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali,

INDICE SOMMARIO. convenzione per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali, Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947. Costituzione della Repubblica Italiana...» 37 2.

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI OFFERTA FORMATIVA

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI OFFERTA FORMATIVA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI OFFERTA FORMATIVA Insegnamenti del primo anno Diritto civile 1 IUS/01 Modulo A Nuovi beni e modelli proprietari Modulo B - Profili personali e patrimoniali

Dettagli

RIASSUNTI PRATICI DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO

RIASSUNTI PRATICI DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO RIASSUNTI PRATICI DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO AGGIORNATI ALLA L. 76/2016 (UNIONI CIVILI) sito web: www.corsopratico.webnode.it E-mail: corsopraticodiritto@gmail.com INDICE 1. Il diritto e la norma

Dettagli

Programma Concorso in Magistratura

Programma Concorso in Magistratura KOSMOS ADR Srl Alternative Dispute Resolution Organismo di Mediazione - Aut. Min. Giustizia n 420 D.P.G. del 12/07/2011 Ente di Formazione - Aut. Min. Giustizia n 308 D.P.G. del 03/05/2012 Programma Concorso

Dettagli

SOMMARIO PARTE PRIMA LO STATO 1 CAPITOLO I ORDINAMENTO GIURIDICO E NORME GIURIDICHE 3

SOMMARIO PARTE PRIMA LO STATO 1 CAPITOLO I ORDINAMENTO GIURIDICO E NORME GIURIDICHE 3 SOMMARIO PARTE PRIMA LO STATO 1 ORDINAMENTO GIURIDICO E NORME GIURIDICHE 3 1. Premessa: lo studio del diritto pubblico. 3 2. L ordinamento giuridico. 4 3. La norma giuridica. 5 4. I soggetti di diritto.

Dettagli

LE PERSONE GIURIDICHE

LE PERSONE GIURIDICHE Prefazione.... Presentazione... Presentazione alla nuova edizione... VII IX XI PARTE PRIMA LE PERSONE GIURIDICHE Capitolo I Concetti generali 1. Nozione................................ 3 2. Brevi cenni

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI INDICE-SOMMARIO Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI 1. La funzione sociale del processo penale... 1 2. Processo penale, norme costituzionali e convenzioni internazionali. 2 3. I modelli

Dettagli

TRIENNIO SPERIMENTALE. Contenuti della disciplina: ELEMENTI DI DIRITTO. Terzo anno I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO

TRIENNIO SPERIMENTALE. Contenuti della disciplina: ELEMENTI DI DIRITTO. Terzo anno I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO Terzo anno I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO Il diritto e le sue funzioni Origine e funzioni de diritto La norma giuridica e le sue caratteristiche Tipi di norme Diritto privato e diritto pubblico Il codice

Dettagli

Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE. PARTE PRIMA LIBRO PRIMO Soggetti. Artt. da TITOLO I - Giudice... 1 a 49

Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE. PARTE PRIMA LIBRO PRIMO Soggetti. Artt. da TITOLO I - Giudice... 1 a 49 Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA LIBRO PRIMO Soggetti TITOLO I - Giudice... 1 a 49 Capo I - Giurisdizione... 1 a 3 Capo II - Competenza... 4 a 16 Sezione I - Disposizione generale...

Dettagli