PROGRAMMA DELLE LEZIONI DEONTOLOGIA FORENSE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMA DELLE LEZIONI DEONTOLOGIA FORENSE"

Transcript

1 Scuola di Formazione Avvocati della Camera Penale di Santa Maria Capua Vetere Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Santa Maria Capua Vetere FORMAZIONE PENALISTICA DI BASE CORSO DI PRIMO LIVELLO DI FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA DELL AVVOCATO PENALISTA Abilitante all iscrizione nell elenco dei difensori d ufficio PROGRAMMA DELLE LEZIONI DEONTOLOGIA FORENSE 1a lezione Lunedì 6 giugno 2016 Principi generali di deontologia - il rapporto dell avvocato con il cliente La deontologia ed il nuovo codice deontologico - Il primo contatto con il cliente - La domiciliazione degli atti - Il colloquio con l assistito detenuto - Il dovere di informazione - Il dovere di riservatezza 2a lezione Lunedì 20 giugno 2016 I profili deontologici nella difesa d ufficio e nel patrocinio a spese dello stato per i non abbienti - La deontologia nelle investigazioni difensive - I rapporti dell avvocato con i colleghi - I rapporti dell avvocato con i magistrati, con il personale di cancelleria e con la polizia giudiziaria La nomina fiduciaria in sostituzione di quella ufficiosa - Il subentro nella difesa - La rinuncia al mandato DIRITTO PROCESSUALE PENALE 3a lezione Lunedì 4 luglio 2016 Dalla notizia di reato all archiviazione Le varie tipologie delle notitiae criminis, le modalità della loro acquisizione, l iscrizione ex art. 335 c.p.p., le indagini preliminari e la loro durata, la richiesta di archiviazione e l opposizione.

2 4a lezione Lunedì 18 luglio 2016 L attività investigativa del difensore delle parti private L assunzione di informazioni, l accesso agli atti della P.A., l accesso ai luoghi, le indagini preventive. 5a lezione Lunedì 19 settembre 2016 Le misure precautelari L arresto in flagranza e il fermo di indiziato di delitto, l udienza di convalida. 6a lezione Lunedì 3 ottobre 2016 Le misure cautelari personali La riserva di legge e di giurisdizione, esigenze cautelari e criteri di scelta, le imputazioni, le strategia della difesa prima dell emissione del provvedimento e dopo la sua adozione. 6a lezione Lunedì 24 ottobre 2016 Le misure cautelari reali Tipologia dei provvedimenti applicativi e rimedi - la difesa nella fase cautelare reale. 7a lezione Lunedì 7 novembre 2016 L incidente probatorio 8a lezione Lunedì 21 novembre 2016 La conclusione delle indagini preliminari I riti che non prevedono l udienza preliminare: il procedimento per decreto, il giudizio direttissimo, il giudizio immediato tipico e atipico; l art. 415 bis c.p.p.; la richiesta di rinvio a giudizio; il decreto di citazione diretta a giudizio. 9a lezione Lunedì 5 dicembre 2016 L udienza preliminare Lo svolgimento dell udienza, l integrazione probatoria del giudice la modifica dell imputazione, i poteri del giudice e i provvedimenti abnormi, le nullità, i possibili esiti dell udienza preliminare, la formazione del fascicolo per il dibattimento, l attività integrativa di indagine del pubblico ministero e del difensore delle parti private. 10a lezione Lunedì 19 dicembre 2016 I procedimenti speciali - parte prima Il procedimento per decreto - il giudizio direttissimo - il giudizio immediato tipico e atipico. 11a lezione Lunedì 9 gennaio 2017 I procedimenti speciali - parte seconda Il giudizio abbreviato e l applicazione della pena su richiesta 12a lezione Lunedì 23 gennaio 2017 Gli atti preliminari al dibattimento ed il dibattimento Dalla costituzione delle parti all ammissione delle prove, la lista testimoniale, il controllo della regolare costituzione delle parti con particolare riferimento alla parte civile, le questioni preliminari.

3 13a lezione Lunedì 6 febbraio 2017 La messa alla prova: le alternative al processo ed alla pena 14a lezione Lunedì 20 febbraio 2017 La formazione della prova in dibattimento Il giusto processo, l ordine di assunzione delle prove, il testimone assistito e l imputato ex art. 210 c.p.p. e 197 bis c.p.p., la testimonianza indiretta, il regime delle letture, l art. 507 c.p.p., le nuove contestazioni 15a lezione Lunedì 6 marzo 2017 Le regole per l esame incrociato Modalità, tecniche, profili deontologici 16a lezione Lunedì 20 marzo 2017 La discussione e la decisione di primo grado La discussione finale, la sentenza, il principio di immutabilità del Giudice 17a lezione Lunedì 3 aprile 2017 Il dibattimento dinanzi al Tribunale in composizione monocratica Competenze e attribuzioni del Giudice monocratico, citazione diretta a giudizio, i riti speciali 18a lezione Lunedì 10 aprile 2017 Il dibattimento dinanzi al Giudice di Pace Peculiarità dei riti, dei possibili epiloghi e del trattamento sanzionatorio - Le indagini preliminari, la citazione a giudizio, il giudizio, le definizioni alternative del procedimento, le sanzioni 19a lezione Lunedì 24 aprile 2017 Le impugnazioni in generale - L appello come mezzo di impugnazione ordinario Appellabilità oggettiva e soggettiva - i limiti alla proponibilità dell appello - l appello incidentale - i poteri di cognizione del Giudice d appello - il dibattimento in appello - la decisione in camera di consiglio - l impugnazione della parte civile 20a lezione Lunedì 8 maggio 2017 Il giudicato penale ed i suoi effetti Il procedimento dinanzi al Giudice dell esecuzione - pluralità di sentenze - applicazione dell art. 81 c.p. in sede esecutiva - l abolitio criminis 21a lezione Lunedì 15 maggio 2017 Prova intercorso

4 DIRITTO PENALE 22a lezione Lunedì 22 maggio 2017 La prova del dolo Il problema dell accertamento del dolo - Le principali problematiche in materia di dolo eventuale - Compatibilità tra dolo eventuale e tentativo - Dolo eventuale e colpa cosciente - Il dolo alternativo - Il dolo specifico. 23a lezione Lunedì 5 giugno 2017 La prova della colpa La colpa professionale del medico - L accertamento della colpa - Il problema del nesso causale - L attività d equipe - La colpa da infortunio sul lavoro e malattie professionali - Il problema della delega di funzioni - La colpa da circolazione stradale 24a lezione Lunedì 19 giugno 2017 La prova del nesso causale Le teorie della causalità - La causalità omissiva - Approfondimenti pratici 25a lezione Lunedì 3 luglio 2017 Le cause di giustificazione Le scriminanti in generale - Il consenso dell avente diritto - L omicidio del consenziente - L esercizio di un diritto - Diritto di cronaca e diritto di critica - La legittima difesa - Le scriminanti non codificate 26a lezione Lunedì 17 luglio 2017 Il reato circostanziato Le circostanze del reato - La recidiva 27a lezione Lunedì 11 settembre 2017 Il concorso di persone nel reato Il concorso morale - Il concorso anomalo - Il mutamento del titolo del reato - Approfondimenti pratici. 28a lezione Lunedì 25 settembre 2017 La responsabilità penale delle persone giuridiche Il decreto legislativo n. 231/ problematiche processuali e sostanziali 29a lezione Lunedì 9 ottobre 2017 La sanzione Il sistema del doppio binario: pene e misure di sicurezza - Le sanzioni sostitutive - Le cause di estinzione del reato - La prescrizione - Le cause di estinzione della pena - L indulto 30a lezione Lunedì 23 ottobre 2017 I reati associativi 416, 416 bis e 416 ter c.p. - Il concorso esterno 31a lezione Lunedì 6 novembre 2017 I delitti contro la persona I reati in ambito familiare, la violenza sessuale, i reati in danno dei soggetti deboli - profili sostanziali e processuali - approfondimenti pratici

5 32a lezione Lunedì 20 novembre 2017 I reati in materia di stupefacenti Alla luce dei recenti interventi normativi e delle pronunzie della Corte Costituzionale 33a lezione Lunedì 4 dicembre 2017 I delitti contro il patrimonio - I reati contro la Pubblica Amministrazione 34a lezione Lunedì 18 dicembre 2017 I delitti contro il patrimonio - I reati contro la Pubblica Amministrazione 35a lezione Lunedì 8 gennaio 2018 I reati societari - I reati informatici 36a lezione Lunedì 15 gennaio 2018 Prova intercorso 37a lezione Lunedì 22 gennaio 2018 L impianto del diritto penale europeo dopo il trattato di Lisbona 38a lezione Lunedì 5 febbraio 2018 L ordine europeo di indagine - Il Mandato di Arresto Europeo 39a lezione Lunedì 19 febbraio 2018 Il Ricorso e la difesa innanzi alla CEDU - Il sistema delle Corti Corte di Giustizia dell UE - Corte Europea per i Diritti dell Uomo 40a lezione Lunedì 5 marzo 2018 L ordinamento Penitenziario 41a lezione Lunedì 19 marzo 2018 Le misure alternative alla detenzione 42a lezione Lunedì 19 marzo 2018 La Magistratura di Sorveglianza - Procedimento di Sorveglianza e garanzie difensive 43a lezione Lunedì 19 marzo 2018 La Magistratura di Sorveglianza - Procedimento di Sorveglianza e garanzie difensive 44a lezione Lunedì 26 marzo 2018

6 Il procedimento di prevenzione - L accertamento e la verifica della pericolosità alla luce degli interventi della Corte Costituzionale 45a lezione Lunedì 9 aprile 2018 Misure di prevenzione personali e patrimoniali. Sequestro e confisca.

DIRITTO PROCESSUALE PENALE

DIRITTO PROCESSUALE PENALE DATE CORSO DIFENSORI D UFFICIO BIENNI 2015/2016 2016/2017 90 ORE TOTALI: LEZIONI DA 4 ORE 14.00 16 / 16.15 18.15 = 22 INCONTRI 1) 25/9/2015: DEONTOLOGIA Presentazione del corso: Avv. Tonon - Avv. Liberti

Dettagli

Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino CAMERA PENALE VITTORIO CHIUSANO DEL PIEMONTE OCCIDENTALE E VALLE D AOSTA SCUOLA PER LA FORMAZIONE

Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino CAMERA PENALE VITTORIO CHIUSANO DEL PIEMONTE OCCIDENTALE E VALLE D AOSTA SCUOLA PER LA FORMAZIONE Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino CAMERA PENALE VITTORIO CHIUSANO DEL PIEMONTE OCCIDENTALE E VALLE D AOSTA SCUOLA PER LA FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA DEL DIFENSORE PENALE TORINO PALAZZO

Dettagli

CAMERA PENALE DI PRATO PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA PER I DIFENSORI D'UFFICIO DEL FORO DI PRATO PER IL BIENNIO 2016 2017.

CAMERA PENALE DI PRATO PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA PER I DIFENSORI D'UFFICIO DEL FORO DI PRATO PER IL BIENNIO 2016 2017. CAMERA PENALE DI PRATO PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA PER I DIFENSORI D'UFFICIO DEL FORO DI PRATO PER IL BIENNIO 2016 2017. Finalità del Corso: il corso di studi si propone di

Dettagli

Camera Penale di Capitanata Achille Iannarelli

Camera Penale di Capitanata Achille Iannarelli Camera Penale di Capitanata Achille Iannarelli SCUOLA TERRITORIALE I CORSO DI TECNICA E DEONTOLOGIA DEL PENALISTA Valido per l iscrizione nell elenco dei difensori di ufficio BIENNIO 2016/2017 Programma

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Regolamento per la tenuta e l aggiornamento dell elenco unico nazionale degli avvocati iscritti negli albi disponibili ad assumere le difese di ufficio. IL CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE nella seduta del

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA DELL AVVOCATO PENALISTA

CORSO DI FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA DELL AVVOCATO PENALISTA E con il patrocinio di In collaborazione con la CAMERA PENALE DI VOGHERA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimento di Giurisprudenza CORSO DI FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA DELL AVVOCATO PENALISTA

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA PROGRAMMA II ANNO DIRITTO AMMINISTRATIVO SECONDO CANALE Coordinatore Prof. M. Can. Prima lezione (4 ore) Tema Docente

Dettagli

SCUOLA FORENSE DI ROVIGO. Programma Didattico per il biennio 2012-2013

SCUOLA FORENSE DI ROVIGO. Programma Didattico per il biennio 2012-2013 SCUOLA FORENSE DI ROVIGO Programma Didattico per il biennio 2012-2013 A seguito della riunione congiunta del Consiglio di Amministrazione e del Comitato Tecnico Scientifico della Scuola Forense di Rovigo,

Dettagli

CONCORSO PUBBLICO, PER ESAMI, A 40 POSTI DI COMMISSARIO DEL RUOLO DEI COMMISSARI DELLA POLIZIA DI STATO, INDETTO CON D.M.

CONCORSO PUBBLICO, PER ESAMI, A 40 POSTI DI COMMISSARIO DEL RUOLO DEI COMMISSARI DELLA POLIZIA DI STATO, INDETTO CON D.M. POLIZIA DI STATO, INDETTO CON D.M. 5 FEBBRAIO 2004 La libertà personale nella costituzione e il contrasto dell immigrazione clandestina. Funzioni di polizia e loro limiti. Le misure di prevenzione di carattere

Dettagli

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI IL DIRITTO IN SCHEMI diretti da Roberto GAROFOLI propone: IL DIRITTO IN SCHEMI : - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO - ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO/ DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO PROCESSUALE

Dettagli

PALMIERI SABRINA 12, VIA GIACONTESI, 87027, PAOLA (CS) sabripalmieri78@gmail.com; avvsabrinapalmieri@puntopec.it

PALMIERI SABRINA 12, VIA GIACONTESI, 87027, PAOLA (CS) sabripalmieri78@gmail.com; avvsabrinapalmieri@puntopec.it C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo PALMIERI SABRINA 12, VIA GIACONTESI, 87027, PAOLA (CS) Telefono 0982582575; 347/1861424 Fax 0982582575 Email sabripalmieri78@gmail.com;

Dettagli

SCUOLA TERRITORIALE. C A M E R A P E N A L E di Busto Arsizio CORSO DI DEONTOLOGIA E TECNICA DEL PENALISTA

SCUOLA TERRITORIALE. C A M E R A P E N A L E di Busto Arsizio CORSO DI DEONTOLOGIA E TECNICA DEL PENALISTA SCUOLA TERRITORIALE C A M E R A P E N A L E di Busto Arsizio CORSO DI DEONTOLOGIA E TECNICA DEL PENALISTA I - Introduzione al corso La figura ed il ruolo del difensore d ufficio Attività dell U.C.P.I.

Dettagli

Indagini preliminari della Polizia Giudiziaria

Indagini preliminari della Polizia Giudiziaria Indagini preliminari della Polizia Giudiziaria Il lavoro svolto in questa tesi è il risultato di un attento studio su un fenomeno di cui si sente parlare quotidianamente: le indagini preliminari della

Dettagli

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI PROGRAMMA DIDATTICO V EDIZIONE ANNO ACCADEMICO 2016/2017 12 dicembre 2016 CONVEGNO INAUGURALE 13/14 gennaio 2017 I. Crimini organizzativi dei colletti bianchi

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA DEL DIFENSORE PENALE ANNO 2013 PROGRAMMA

CORSO DI FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA DEL DIFENSORE PENALE ANNO 2013 PROGRAMMA Il Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Brescia e La Scuola territoriale della Camera Penale della Lombardia Orientale (Bergamo, Brescia, Crema, Cremona, Mantova) CORSO DI FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA

Dettagli

Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE CAMERA DI CONSIGLIO. Mercoledì, 6 luglio 2016. Stampato il 23 giugno 2016

Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE CAMERA DI CONSIGLIO. Mercoledì, 6 luglio 2016. Stampato il 23 giugno 2016 Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE CAMERA DI CONSIGLIO Mercoledì, 6 luglio 2016 Stampato il 23 giugno 2016 1 ord. 53/2016 ord. 22 giugno 2015 Tribunale di Torino - E. M. e N. D. art. 157, c. 6, codice

Dettagli

TIPOLOGIE LIQUIDAZIONE E DOCUMENTAZIONE GIUSTIFICATIVA UFFICI GIUDICANTI CAPITOLO 1360

TIPOLOGIE LIQUIDAZIONE E DOCUMENTAZIONE GIUSTIFICATIVA UFFICI GIUDICANTI CAPITOLO 1360 TIPOLOGIE LIQUIDAZIONE E DOCUMENTAZIONE GIUSTIFICATIVA UFFICI GIUDICANTI CAPITOLO 1360 CATEGORIA FATTISPECIE DOCUMENTAZIONE NECESSARIA ASPETTO FISCALE AVVOCATI PATROCINIO A SPESE DELLO STATO 1) provvedimento

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima EVOLUZIONE STORICA DEL PROCESSO PENALE - LE FONTI CAPITOLO I SISTEMA INQUISITORIO, ACCUSATORIO E MISTO

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima EVOLUZIONE STORICA DEL PROCESSO PENALE - LE FONTI CAPITOLO I SISTEMA INQUISITORIO, ACCUSATORIO E MISTO INDICE-SOMMARIO Introduzione... Avvertenze e abbreviazioni... XV XIX Parte Prima EVOLUZIONE STORICA DEL PROCESSO PENALE - LE FONTI SISTEMA INQUISITORIO, ACCUSATORIO E MISTO 1.1.1. Sistemainquisitorioedaccusatorio...

Dettagli

Mail certificata: avvstefania.nicolo@pec.ordineavvocatinovara.it. Laurea in Giurisprudenza presso Università degli Studi di Milano

Mail certificata: avvstefania.nicolo@pec.ordineavvocatinovara.it. Laurea in Giurisprudenza presso Università degli Studi di Milano CURRICULUM VITAE AVV. STEFANIA NICOLO DATI PERSONALI Nazionalità: Italiana Data di nascita: 21 ottobre 1973 Studio Legale: Baluardo Lamarmora, 15 28100 Novara Telefono: 0321.612274 FAX: 0321.36381 Mail

Dettagli

INDICE SOMMARIO LIBRO NONO IMPUGNAZIONI

INDICE SOMMARIO LIBRO NONO IMPUGNAZIONI INDICE SOMMARIO Premessa.... Abbreviazioni... V VII LIBRO NONO IMPUGNAZIONI TITOLO I. Disposizioni generali Art. 568. Regole generali.... 1 Bibliografia... 1 1. Il principio di tassatività delle impugnazioni...

Dettagli

Corso di Tecnica e Deontologia dell Avvocato Penalista per l abilitazione alla difesa d ufficio

Corso di Tecnica e Deontologia dell Avvocato Penalista per l abilitazione alla difesa d ufficio Corso di Tecnica e Deontologia dell Avvocato Penalista per l abilitazione alla difesa d ufficio Responsabili per l Ordine degli Avvocati di Messina Responsabile per la : Avv. Adriana La Manna Comitato

Dettagli

Corso di deontologia e tecnica di base del penalista. Anno 2011. Martedì 1 marzo 2011 ore 14.30

Corso di deontologia e tecnica di base del penalista. Anno 2011. Martedì 1 marzo 2011 ore 14.30 Il Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Brescia e La Scuola territoriale della Camera Penale della Lombardia Orientale (Bergamo, Brescia, Crema, Cremona, Mantova) Corso di deontologia e tecnica di base

Dettagli

INDICE. Presentazione alla nuova edizione: Psicologia e criminologia clinica nel sistema. (di GAETANO DE LEO e PATRIZIA PATRIZI)...

INDICE. Presentazione alla nuova edizione: Psicologia e criminologia clinica nel sistema. (di GAETANO DE LEO e PATRIZIA PATRIZI)... Presentazione alla nuova edizione: Psicologia e criminologia clinica nel sistema penale (di GAETANO DE LEO e PATRIZIA PATRIZI)... Introduzione alla prima edizione: La psicologia clinica nel sistema penale

Dettagli

II CORSO DI DEONTOLOGIA E TECNICA DEL PENALISTA DIRITTO PENALE

II CORSO DI DEONTOLOGIA E TECNICA DEL PENALISTA DIRITTO PENALE II CORSO DI DEONTOLOGIA E TECNICA DEL PENALISTA I LEZIONE 26 gennaio 2011 ore 15.00 (ore 2) IL NESSO PSICHICO NELLA STRUTTURA DEL REATO: IL DOLO Relatore: Avv. Gaetano DI VIETRI, Foro di Vallo della Lucania

Dettagli

Tabella del contributo unificato

Tabella del contributo unificato Tabella del contributo unificato I procedimenti 1-Con valore determinato: dal 1/1/2005 Scaglione di valore inferiore ad 1.033,00 - dal 1-1-2005 1.100,00-30.00 di valore superiore ad 1.033,00 e fino ad

Dettagli

Scuola per la formazione all'esercizio della funzione difensiva penale

Scuola per la formazione all'esercizio della funzione difensiva penale ORDINE DEGLI AVVOCATI Sassari CAMERA PENALE DELLA SARDEGNA Sezione di Sassari Scuola per la formazione all'esercizio della funzione difensiva penale PROGRAMMA Sabato 8 marzo 2008 ore 9,30/12,30 Camera

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo(i) Telefono(i) Fax E-mail MARIA STEFANIA CAMERLENGO Cellulare: Cittadinanza Italiana Luogo e Data di nascita Codice fiscale 15.10.1966

Dettagli

info@studiolegalelucaprocopio.it www.studiolegalelucaprocopio.it Attività di libero professionista (Avvocato)

info@studiolegalelucaprocopio.it www.studiolegalelucaprocopio.it Attività di libero professionista (Avvocato) CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Residenza Luca Procopio I a Traversa Viale Cassiodoro n 9, Davoli Marina Primo Studio Largo F.lli Bandiera, Davoli Marina Tel. 0967.71050 Secondo Studio Via

Dettagli

Corso biennale di tecnica e deontologia del difensore penale PROGRAMMA DEL CORSO. Anni 2015 e 2016

Corso biennale di tecnica e deontologia del difensore penale PROGRAMMA DEL CORSO. Anni 2015 e 2016 Il Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Brescia e La Scuola territoriale della Camera Penale della Lombardia Orientale (Bergamo, Brescia, Crema-Cremona, Mantova) Corso biennale di tecnica e deontologia

Dettagli

SOMMARIO PREFAZIONE PROFILO PROFESSIONALE AUTORI INTRODUZIONE

SOMMARIO PREFAZIONE PROFILO PROFESSIONALE AUTORI INTRODUZIONE BOOK - Formulario diritto famigliatoc.fm Page VII Monday, June 20, 2005 3:42 PM SOMMARIO PREFAZIONE PROFILO PROFESSIONALE AUTORI INTRODUZIONE XV XIX XXI Capitolo Primo LA SEPARAZIONE 1 1. Generalità -

Dettagli

Parte Prima DIRITTO PENALE

Parte Prima DIRITTO PENALE INDICE SOMMARIO Parte Prima DIRITTO PENALE I. INTRODUZIONE AL SISTEMA DI GIUSTIZIA PENALE MINORILE Sezione I. EVOLUZIONE STORICA E RECENTI TENDENZE DEL SISTEMA PENALE MINORILE di Elisabetta Palermo Fabris

Dettagli

Scuola Forense di Trani. Programma didattico 2015-2016

Scuola Forense di Trani. Programma didattico 2015-2016 Programma strutturato per aree tematiche e materie, ciascuna delle quali sarà sviluppata in una o più lezioni dedicate. Il corso, in conformità alla vigente normativa, avrà la durata di diciotto mesi,

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO RASSEGNA NORMATIVA STORICA SUGLI UFFICI IPOTECARI, SULLA FIGURA DEL CONSERVATORE E DEI SUOI SOSTITUTI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO RASSEGNA NORMATIVA STORICA SUGLI UFFICI IPOTECARI, SULLA FIGURA DEL CONSERVATORE E DEI SUOI SOSTITUTI INDICE SOMMARIO Introduzione... pag. XI CAPITOLO PRIMO RASSEGNA NORMATIVA STORICA SUGLI UFFICI IPOTECARI, SULLA FIGURA DEL CONSERVATORE E DEI SUOI SOSTITUTI 1. ORGANIZZAZIONE DEGLI UFFICI... 1 1.1. Aspetti

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione...

INDICE SOMMARIO. Presentazione... INDICE SOMMARIO Presentazione...................................... VII CAPITOLO I LA TESTIMONIANZA IN GENERALE 1.1. Introduzione................................... 2 1.2. La prova testimoniale nella Costituzione

Dettagli

PROFILI PROFESSIONALI, REQUISITI PER L'ACCESSO E CONTENUTO DELLE PROVE

PROFILI PROFESSIONALI, REQUISITI PER L'ACCESSO E CONTENUTO DELLE PROVE Allegato A) al Regolamento dei concorsi e delle modalità di assunzione Approvato con deliberazione della G.C. n. 40 del 22.04.2008, modificato con deliberazione della G.C. n. 128 del 24.11.2011 PROFILI

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA DIFESA DI UFFICIO

REGOLAMENTO DELLA DIFESA DI UFFICIO REGOLAMENTO DELLA DIFESA DI UFFICIO IL SISTEMA A) Il Consiglio dell Ordine predispone i seguenti elenchi separati per le difese di ufficio (penale), dinanzi al: 1) Tribunale ordinario ed uffici Gip 2)

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LA VIOLENZA ENDO-FAMILIARE E LO STALKING

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LA VIOLENZA ENDO-FAMILIARE E LO STALKING INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... XIX Capitolo 1 LA VIOLENZA ENDO-FAMILIARE E LO STALKING 1.1. Introduzione... 1 1.2. I pregiudizi... 2 1.3. La tutela.... 4 1.4. La mancanza di una

Dettagli

commesse in danno di minore in ambito intrafamiliare. Le conseguenze sulle pene accessorie pag. 17

commesse in danno di minore in ambito intrafamiliare. Le conseguenze sulle pene accessorie pag. 17 IL PENALISTA Sommario I. GLI INTERVENTI DI DIRITTO PENALE SOSTANZIALE pag. 9 1. Le modifiche al codice penale: aggravante comune, violenza sessuale, stalking, minaccia semplice pag. 9 2. La nuova aggravante

Dettagli

RIFORMA 2009 AL CODICE DI PROCEDURA CIVILE Precisazioni

RIFORMA 2009 AL CODICE DI PROCEDURA CIVILE Precisazioni RIFORMA 2009 AL CODICE DI PROCEDURA CIVILE Precisazioni Il giorno 4 luglio 2009 è entrata in vigore la Legge 18 giugno 2009 n. 69 contenente anche alcune modifiche in materia di processo civile(pubblicata

Dettagli

LE INTERCETTAZIONI TELEFONICHE ED AMBIENTALI

LE INTERCETTAZIONI TELEFONICHE ED AMBIENTALI T E O R I A E P R A T I C A DEL D I R I T T O SEZIONE HI: DIRITTO E PROCFÌHKA PENALE 133 ÈRCOLE APRILE FILIPPO SPIEZIA TELEFONICHE ED AMBIENTALI INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E NUOVE QUESTIONI GIURIDICHE GIUFFRÈ

Dettagli

ESPERIENZE COMPLEMENTARI

ESPERIENZE COMPLEMENTARI CURRICULUM VITAE Roberto Baccheschi, nato a Milano il 18 maggio 1962 Residente in Grosseto, via Norvegia n. 8 Avvocato libero professionista, abilitato al patrocinio avanti alle Magistrature Superiori

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL CORSO

PRESENTAZIONE DEL CORSO CORSO DI TECNICA E DEONTOLOGIA DELL AVVOCATO PENALISTA PER L ABILITAZIONE ALLA DIFESA D UFFICIO AVANTI LA GIURISDIZIONE ORDINARIA E NELL AMBITO DEL CENTRO DI IDENTIFICAZIONE ED ESPULSIONE SALONE VALENTE

Dettagli

SITUAZIONE AL 30 GIUGNO 2014

SITUAZIONE AL 30 GIUGNO 2014 ATTI DEPOSITABILI TELEMATICAMENTE CON VALORE LEGALE PRESSO I TRIBUNALI CIVILI ITALIANI SITUAZIONE AL 30 GIUGNO 2014 Presso il Tribunali Civili del territorio nazionale - OBBLIGO ai termini della normativa

Dettagli

Indice analitico. Capitolo I. La Normativa

Indice analitico. Capitolo I. La Normativa 427 Prefazione... p. 9 Capitolo I La Normativa 1. I diritti del minore nelle Convenzioni Internazionali...» 11 2. I diritti del minore nella Costituzione Italiana...» 14 3. I diritti del minore nel Codice

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL CORSO

PRESENTAZIONE DEL CORSO CORSO DI TECNICA E DEONTOLOGIA DELL AVVOCATO PENALISTA PER L ABILITAZIONE ALLA DIFESA D UFFICIO AVANTI LA GIURISDIZIONE ORDINARIA E NELL AMBITO DEL CENTRO DI IDENTIFICAZIONE ED ESPULSIONE SALONE VALENTE

Dettagli

C O N S I G L I O D E L L O R D I N E D E G L I A V V O C A T I D I B O L O G N A

C O N S I G L I O D E L L O R D I N E D E G L I A V V O C A T I D I B O L O G N A C O N S I G L I O D E L L O R D I N E D E G L I A V V O C A T I D I B O L O G N A REGOLAMENTO PER LE DIFESE D UFFICIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BOLOGNA approvato all adunanza del 1 luglio 2015 e integrato

Dettagli

CONTRIBUTO UNIFICATO Tabella aggiornata al 12 giugno 2012

CONTRIBUTO UNIFICATO Tabella aggiornata al 12 giugno 2012 CONTRIBUTO UNIFICATO Tabella aggiornata al 12 giugno 2012 Processo civile ordinario Valore Importo del Processi di valore fino a. 1.100,00. 37,00 Processi di valore superiore a. 1.100,00 e fino a. 5.200,00.

Dettagli

PARTE I. Capitolo I IL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO PER I NON ABBIENTI NEL PROCESSO PENALE TRA PASSATO E PRESENTE

PARTE I. Capitolo I IL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO PER I NON ABBIENTI NEL PROCESSO PENALE TRA PASSATO E PRESENTE INDICE pag. Prefazione.... XV PARTE I Capitolo I IL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO PER I NON ABBIENTI NEL PROCESSO PENALE TRA PASSATO E PRESENTE 1.1. La garanzia costituzionale del diritto di difesa in

Dettagli

SCHEDA TECNICA. contenente i riferimenti ad articoli e normative rilevanti ai fini delle investigazioni difensive

SCHEDA TECNICA. contenente i riferimenti ad articoli e normative rilevanti ai fini delle investigazioni difensive SCHEDA TECNICA contenente i riferimenti ad articoli e normative rilevanti ai fini delle investigazioni difensive 1) CONVENZIONE PER LA SALVAGUARDIA DEI DIRITTI DELL UOMO E DELLE LIBERTA FONDAMENTALI Art.

Dettagli

Seminario su. La responsabilità civile e penale del progettista e del direttore lavori

Seminario su. La responsabilità civile e penale del progettista e del direttore lavori Seminario su La responsabilità civile e penale del progettista e del direttore lavori Quali responsabilità? Panoramica normativa e giurisprudenziale Avv. Angelo Schena Sondrio, 14 aprile 2016 PREMESSA

Dettagli

SIMULAZIONE DEL PROCESSO PENALE DALLE INDAGINI ALLA SENTENZA DI PRIMO GRADO

SIMULAZIONE DEL PROCESSO PENALE DALLE INDAGINI ALLA SENTENZA DI PRIMO GRADO SIMULAZIONE DEL PROCESSO PENALE DALLE INDAGINI ALLA SENTENZA DI PRIMO GRADO SIMULAZIONE DEL PROCESSO PENALE: i protagonisti SIMULAZIONE DEL PROCESSO PENALE: i protagonisti e tanto altro. SIMULAZIONE DEL

Dettagli

La Giustizia Penale a Parma

La Giustizia Penale a Parma La Giustizia Penale a Parma Alessandra Mezzadri Il presente breve contributo ha preso in considerazione i dati statistici relativi all attività svolta dal Tribunale Penale di Parma negli anni 2006-2010.

Dettagli

INDICE. Capitolo I COSTITUZIONE E ALTRE DISPOSIZIONI FONDAMENTALI

INDICE. Capitolo I COSTITUZIONE E ALTRE DISPOSIZIONI FONDAMENTALI INDICE Presentazione... Avvertenza... pag VII XIII Capitolo I COSTITUZIONE E ALTRE DISPOSIZIONI FONDAMENTALI 1. Costituzione della Repubblica Italiana... 3 2. Convenzione per la salvaguardia dei diritti

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo PREMESSA

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo PREMESSA VII INDICE-SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni.... pag. XV Capitolo Primo PREMESSA 1. Premessa.... pag. 1 2. Evoluzione storica. Appalti urbanistica edilizia....» 2 3. Le norme applicabili....»

Dettagli

Avv. Laura Modena Curriculum Vitae formativo-professionale redatto ai sensi e nelle forme del DPR n.445/2000

Avv. Laura Modena Curriculum Vitae formativo-professionale redatto ai sensi e nelle forme del DPR n.445/2000 Avv. Laura Modena Curriculum Vitae formativo-professionale redatto ai sensi e nelle forme del DPR n.445/2000 La sottoscritta Avv. Laura Modena, nata a Perugia il 29-01-1968, ivi residente in Via Bontempi

Dettagli

FONDAZIONE ORDINE INGEGNERI PROVINCIA DI POTENZA CORSO DI FORMAZIONE SU INGEGNERIA FORENSE

FONDAZIONE ORDINE INGEGNERI PROVINCIA DI POTENZA CORSO DI FORMAZIONE SU INGEGNERIA FORENSE CORSO DI FORMAZIONE SU INGEGNERIA FORENSE Presentazione del Corso Con il termine INGEGNERIA FORENSE si intende una disciplina che applica i principi ed i metodi dell ingegneria (meccanica, civile, gestionale,

Dettagli

Ordine dei medici MEDIAZIONE IN MATERIA SANITARIA

Ordine dei medici MEDIAZIONE IN MATERIA SANITARIA MEDIAZIONE MEDIAZIONE IN MATERIA SANITARIA Ministero della Giustizia: Iscritto al numero 135 del registro degli organismi di Conciliazione Ministero della Giustizia: Iscritto al numero 155 dell elenco

Dettagli

Libro I Soggetti. Codice Procedura Penale. Titolo I Giudice Capo I Giurisdizione

Libro I Soggetti. Codice Procedura Penale. Titolo I Giudice Capo I Giurisdizione Libro I Soggetti Titolo I Giudice Capo I Giurisdizione 1. Giurisdizione penale ( 1 ). 1. La giurisdizione penale è esercitata dai giudici previsti dalle leggi di ordinamento giudiziario (102 Cost.) secondo

Dettagli

I procedimenti. 1-con valore determinato: 2-con valore indeterminabile

I procedimenti. 1-con valore determinato: 2-con valore indeterminabile Tabella riepilogativa del contributo unificato (art. 9 L. 488/99 - importi aggiornati con il D.L. n. 28/2002 convertito con modifiche in Legge n. 91 del 10 maggio 2002) (in vigore dal 12 maggio 2002) Aggiornamento:

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DIFESA D UFFICIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BELLUNO. 1.Funzione della difesa d ufficio

REGOLAMENTO PER LA DIFESA D UFFICIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BELLUNO. 1.Funzione della difesa d ufficio E' la difesa garantita a ciascun imputato che non abbia provveduto a nominare un proprio difensore di fiducia o ne sia rimasto privo. E' prevista dalla legge al fine di garantire il diritto di difesa in

Dettagli

tempi previsti da L. 241/80 tempi previsti da L. 241/81 tempi previsti da L. 241/82 tempi previsti da L. 241/83 tempi previsti da L.

tempi previsti da L. 241/80 tempi previsti da L. 241/81 tempi previsti da L. 241/82 tempi previsti da L. 241/83 tempi previsti da L. STRUTTURA DESCRIZIONE DEL PROCEDIMENTO L. 241/80 NUMERO PROCEDIMENTI AVVIATI NUMERO PROCEDIME NTI CONCLUSI NEI TERMINI NUMERO PROCEDIMENT I NON CONCLUSI NEI TERMINI MOTIVI DEL RITARDO e Legali Liquidazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO IL DIRITTO PROCESSUALE PENALE E IL PROCESSO PENALE: LINEE INTRODUTTIVE (G. TRANCHINA - G. DI CHIARA)

INDICE SOMMARIO IL DIRITTO PROCESSUALE PENALE E IL PROCESSO PENALE: LINEE INTRODUTTIVE (G. TRANCHINA - G. DI CHIARA) Prefazione.............................................. XXV IL DIRITTO PROCESSUALE PENALE E IL PROCESSO PENALE: LINEE INTRODUTTIVE (G. TRANCHINA - G. DI CHIARA) SISTEMA PENALE E DIRITTO PROCESSUALE PENALE

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Sezione prima PROVA PENALE E GIUSTO PROCESSO (Pietro Silvestri)

INDICE SOMMARIO. Sezione prima PROVA PENALE E GIUSTO PROCESSO (Pietro Silvestri) INDICE SOMMARIO Premessa... vii Sezione prima PROVA PENALE E GIUSTO PROCESSO (Pietro Silvestri) Capitolo I DALLA RIFORMA DELL ART. 111 DELLA COSTITUZIONE ALLA LEGGE N. 63/2001 1.1. Premessa... 3 1.2. La

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima EVOLUZIONE STORICA DEL PROCESSO PENALE - LE FONTI CAPITOLO I SISTEMA INQUISITORIO, ACCUSATORIO E MISTO

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima EVOLUZIONE STORICA DEL PROCESSO PENALE - LE FONTI CAPITOLO I SISTEMA INQUISITORIO, ACCUSATORIO E MISTO INDICE-SOMMARIO Premessa. Le principali riforme dell anno trascorso.......................... XXI Avvertenze e abbreviazioni....................................... XXVII Parte Prima EVOLUZIONE STORICA

Dettagli

Di seguito i quesiti sugli elementi diritto pubblico con le risposte esatte contraddistinte dall'asterisco e di lato segnato il peso della domanda

Di seguito i quesiti sugli elementi diritto pubblico con le risposte esatte contraddistinte dall'asterisco e di lato segnato il peso della domanda Di seguito i quesiti sugli elementi diritto pubblico con le risposte esatte contraddistinte dall'asterisco e di lato segnato il peso della domanda Livello 1: facile Livello 2: medio Livello 3: difficile

Dettagli

INDICE GENERALE CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA

INDICE GENERALE CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA INDICE GENERALE PREFAZIONE PRESENTAZIONE (Guida alla lettura) CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA 1. L evoluzione legislativa fino alla legge fallimentare del 42 2. Il concordato preventivo

Dettagli

CODICI PLUS diretti da Roberto GAROFOLI

CODICI PLUS diretti da Roberto GAROFOLI CODICI PLUS diretti da Roberto GAROFOLI CODICE PENALE aggiornato a - D.L. 31 agosto 2013, n. 101 (cd. Decreto salva precari) - D.L. 14 agosto 2013, n. 93 (in materia di Sicurezza e femminicidio) - D.L.

Dettagli

LEGGE COSTITUZIONALE 11 marzo 1953, n. 1

LEGGE COSTITUZIONALE 11 marzo 1953, n. 1 LEGGE COSTITUZIONALE 11 marzo 1953, n. 1 Norme integrative della Costituzione concernenti la Corte costituzionale (Gazzetta Ufficiale 14 marzo 1953, n. 62) Art. 1 La Corte costituzionale esercita le sue

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo FONTANA, Andrea Via X Giornate, 151, 25063, Gardone Val Trompia, BS Telefono 030 9994205 Fax 030

Dettagli

Il rinvio pregiudiziale

Il rinvio pregiudiziale Diritto delle organizzazioni internazionali a.a. 2013/2014 Il rinvio pregiudiziale Prof. Marcello Di Filippo (Università di Pisa) marcello.difilippo@sp.unipi.it I motivi che giustificano la previsione

Dettagli

Commissione di Garanzia dell Attuazione della Legge sullo Sciopero nei Servizi Pubblici Essenziali SETTORE AVVOCATI

Commissione di Garanzia dell Attuazione della Legge sullo Sciopero nei Servizi Pubblici Essenziali SETTORE AVVOCATI Commissione di Garanzia dell Attuazione della Legge sullo Sciopero nei Servizi Pubblici Essenziali SETTORE AVVOCATI 29 Commissione di Garanzia dell Attuazione della Legge sullo Sciopero nei Servizi Pubblici

Dettagli

Curriculum vitae. Studi: Attività universitaria:

Curriculum vitae. Studi: Attività universitaria: Dati personali: Nome: Antonio Cognome: Pagliano Data di nascita: 08.08.72 Luogo di nascita: Napoli Residenza: C.so Umberto I, 34 - Napoli Nazionalità: Italiana Curriculum vitae Studi: - 1996: Laurea in

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M

C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M GENERALITÀ Sandra Ansuini, nata a Perugia il 02.09.1969 e residente a Foligno (PG) in Via Gran Sasso n. 16. Recapito Ufficio Tel. 0742616124 - fax 07423798522

Dettagli

Tariffa civile (Tabella A)... 20 Tariffa penale (Tabella B)... 22 Tariffa stragiudiziale (compensi indicativi )... 26

Tariffa civile (Tabella A)... 20 Tariffa penale (Tabella B)... 22 Tariffa stragiudiziale (compensi indicativi )... 26 PARTE I Normativa sui compensi dell avvocato D.M. 20 LUGLIO 2012, N. 140 - Regolamento recante la determinazione dei parametri per la liquidazione da parte di un organo giurisdizionale dei compensi per

Dettagli

avv.walter.mercuri@gmail.com Piazza G. Mazzini, 28 Petritoli (FM)

avv.walter.mercuri@gmail.com Piazza G. Mazzini, 28 Petritoli (FM) F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MERCURI WALTER Indirizzo PIAZZA G. MAZZINI, 28 63848 PETRITOLI (FM) Tel. 0734.658911 UTENZ. CELL. 333.2643953 Fax 0734. 659308 E-mail

Dettagli

Nome e Cognome... Indirizzo abitazione... Telefono abitazione... Telefono cellulare... Indirizzo studio... Telefono studio...

Nome e Cognome... Indirizzo abitazione... Telefono abitazione... Telefono cellulare... Indirizzo studio... Telefono studio... dati personali Nome e Cognome.................................................... Indirizzo abitazione................................................... Telefono abitazione...................................................

Dettagli

INDICE INDICE. Premessa...p.

INDICE INDICE. Premessa...p. INDICE Premessa...p. XV I I REATI CONTRO IL MATRIMONIO E LA MORALE FAMILIARE 1 La bigamia: configurabilità del reato nell ipotesi di inefficacia del precedente matrimonio contratto all estero... 3 Introduzione...

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI AVV. STEFANIA DI STEFANI Roma 25.03.1972 Via Giovanni Pierluigi da Palestrina, 19 00193 Tel. 06.3207008 06.32500020 fax 06.3213203 Via Montenapoleone,

Dettagli

SCRITTI ESAME AVVOCATO 2014 di Roberto GAROFOLI

SCRITTI ESAME AVVOCATO 2014 di Roberto GAROFOLI SCRITTI ESAME AVVOCATO 2014 di Roberto GAROFOLI Valerio de GIOIA COME SI SCRIVE L ATTO GUIDA PRATICA E CONSIGLI OPERATIVI Con la collaborazione di Sonia GRASSI Giovanna SPIRITO Carlo TANGARI SOMMARIO Premessa

Dettagli

Via Gaetano Strambio n.5-20133 MILANO Tel. 02.57408940 - Fax 02.99989424 mail: ncteam@pec.it

Via Gaetano Strambio n.5-20133 MILANO Tel. 02.57408940 - Fax 02.99989424 mail: ncteam@pec.it NOVACONSULT NC TEAM LA RESPONSABILITA D IMPRESA D.LGS. N 231/01 Via Gaetano Strambio n.5-20133 MILANO Tel. 02.57408940 - Fax 02.99989424 mail: ncteam@pec.it www.novaconsult.it PREMESSA Il D.Lgs. n. 231/01

Dettagli

IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI

IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI SOMMARIO CAPITOLO 1 IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI 1. Il nuovo diritto di famiglia, tra ideologia e diritto... 1 1.1. Il regime patrimoniale della famiglia nel codice

Dettagli

Polizza di Tutela Legale verso per la copertura delle spese legali nel procedimento Amministrativo, Amministrativo Contabile, Penale e Civile

Polizza di Tutela Legale verso per la copertura delle spese legali nel procedimento Amministrativo, Amministrativo Contabile, Penale e Civile Polizza di Tutela Legale verso per la copertura delle spese legali nel procedimento Amministrativo, Amministrativo Contabile, Penale e Civile Università Istituti Scolastici e Scuole Pubbliche in genere

Dettagli

PROCURA DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE DI GENOVA

PROCURA DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE DI GENOVA PROCURA DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE DI GENOVA DALLA PARTE DELLE DONNE: TUTELA ED ASSISTENZA NEI CASI DI VIOLENZA I L Q U A D R O N O R M AT I V O I R E AT I D E L C O D I C E P E N A L E : P E

Dettagli

ORDINE DEGLI AVVOCATI

ORDINE DEGLI AVVOCATI TRIBUNALE DI MONZA CAMERA PENALE ORDINE DEGLI AVVOCATI DI MONZA DI MONZA Aggiornamento del prontuario per la liquidazione degli onorari ai difensori dei cittadini non abbienti ammessi al patrocinio a spese

Dettagli

Codice penale militare e Procedura penale militare

Codice penale militare e Procedura penale militare Codice penale militare e Procedura penale militare (Modifiche in seguito alla revisione della parte generale del CPM e altri adeguamenti) Modifica del Disegno L Assemblea federale della Confederazione

Dettagli

BIAGIO SCILLIA VIA MONTICELLO N. 10, C.A.P. 94100 ENNA Tel. Catania 095.2270327 Enna 0935.502098 Fax 0935.502098 Cellulare 347/8679845 E-mail PEC

BIAGIO SCILLIA VIA MONTICELLO N. 10, C.A.P. 94100 ENNA Tel. Catania 095.2270327 Enna 0935.502098 Fax 0935.502098 Cellulare 347/8679845 E-mail PEC F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo BIAGIO SCILLIA VIA MONTICELLO N. 10, C.A.P. 94100 ENNA Tel. Catania 095.2270327 Enna 0935.502098

Dettagli

TEMI DOTTORATO DIRITTO PROCEDURA PENALE

TEMI DOTTORATO DIRITTO PROCEDURA PENALE TEMI DOTTORATO DIRITTO PROCEDURA PENALE XXXI ciclo : 1) Il Reato aberrante 2) Divergenze tra voluto e realizzato nell ambito del concorso di persone 3) Diffamazione e responsabilità per omesso impedimento

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Morisco Raul Via Nazionale Torrette, 31 83013 Mercogliano (AV) Telefono +39 339 2458167 E-mail

Dettagli

La posizione processuale della parte civile e della persona offesa nel processo penale 191

La posizione processuale della parte civile e della persona offesa nel processo penale 191 190 Capitolo Quarto In primo luogo, la persona offesa ha il diritto di essere informato del compimento degli atti irripetibili, urgenti e degli atti che determinano il mutamento delle fasi processuali.

Dettagli

CURRICULUM. Dati anagrafici Ciro CARANO, nato a S. Severo (FG) il 07.02.1958, con studio in Trieste L.go don Bonifacio n. 1

CURRICULUM. Dati anagrafici Ciro CARANO, nato a S. Severo (FG) il 07.02.1958, con studio in Trieste L.go don Bonifacio n. 1 CURRICULUM Dati anagrafici Ciro CARANO, nato a S. Severo (FG) il 07.02.1958, con studio in Trieste L.go don Bonifacio n. 1 Laurea In giurisprudenza, a Trieste nel 1980, con voto finale di 110/110 e lode

Dettagli

PROGRAMMA DELLE PROVE D ESAME PROVA SCRITTA PROVA ORALE

PROGRAMMA DELLE PROVE D ESAME PROVA SCRITTA PROVA ORALE Allegato 4 PROGRAMMA DELLE PROVE D ESAME PROVA SCRITTA Elaborato su argomenti ricompresi tra le materie oggetto della prova orale. PROVA ORALE Diritto amministrativo - Il diritto amministrativo e le sue

Dettagli

LA NUOVA DIFESA D UFFICIO

LA NUOVA DIFESA D UFFICIO Giustizia Penale Attuale Collana diretta da ALFREDO GAITO - ENRICO MARZADURI - GIOVANNI FIANDACA - ALESSIO LANZI Iter Parlamentare a cura di CARMEN ANDREUCCIOLI ELVIRA NADIA LA ROCCA NICOLETTA MANI LA

Dettagli

L art. 84 del D.L. 21 giugno 2013, n. 69 (in Suppl. ord. n. 50 alla G.U. n. 144 del

L art. 84 del D.L. 21 giugno 2013, n. 69 (in Suppl. ord. n. 50 alla G.U. n. 144 del MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE OBBLIGATORIA L art. 84 del D.L. 21 giugno 2013, n. 69 (in Suppl. ord. n. 50 alla G.U. n. 144 del 21.6.2013), in vigore dal 22 giugno 2013, ha apportato alcune modifiche

Dettagli

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE AIAF IN DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI, DELLE PERSONE E DEI MINORI PROGRAMMA DIDATTICO 2015/2016 DATA ORE ARGOMENTO NOTE

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE AIAF IN DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI, DELLE PERSONE E DEI MINORI PROGRAMMA DIDATTICO 2015/2016 DATA ORE ARGOMENTO NOTE PROGRAMMA DIDATTICO / DATA ORE ARGOMENTO NOTE n. 1 3 marzo 6 ore PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA E DEL PROGRAMMA DIDATTICO LA PROFESSIONE FORENSE E LA SPECIALIZZAZIONE, IN PARTICOLARE NEL DIRITTO DELLE RELAZIONI

Dettagli

Parte I Normativa sui compensi dell avvocato

Parte I Normativa sui compensi dell avvocato Parte I Normativa sui compensi dell avvocato D.M. 10 marzo 2014, n. 55. Regolamento recante la determinazione dei parametri per la liquidazione dei compensi per la professione forense ai sensi dell art.13,

Dettagli

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE AIAF IN DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI, DELLE PERSONE E DEI MINORI

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE AIAF IN DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI, DELLE PERSONE E DEI MINORI SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE AIAF IN DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI, DELLE PERSONE E DEI MINORI PROGRAMMA DIDATTICO 2015/2016 ORE ARGOMENTO NOTE DOCENTI 1 6 ore PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA E DEL PROGRAMMA

Dettagli

LA FASE STRAGIUDIZIALE

LA FASE STRAGIUDIZIALE INDICE SOMMARIO Presentazione... 5 Normativa di riferimento LA FASE STRAGIUDIZIALE 1. Provv. (Isvap) 13 dicembre 2002, n. 2136. Approvazione del modulo di denuncia di sinistro per l assicurazione obbligatoria

Dettagli

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE AIAF IN DIRITTO DI FAMIGLIA, MINORILE E DELLE PERSONE

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE AIAF IN DIRITTO DI FAMIGLIA, MINORILE E DELLE PERSONE SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE AIAF IN DIRITTO DI FAMIGLIA, MINORILE E DELLE PERSONE PROGRAMMA DIDATTICO BIENNIO 2013-2014 Il corso è stato accreditato dal Consiglio Nazionale Forense, ai fini del riconoscimento

Dettagli

PROGRAMMA INDICATIVO DELLE LEZIONI DEL MASTER DI II LIVELLO IN D.P.A. a.a. 2014-2015

PROGRAMMA INDICATIVO DELLE LEZIONI DEL MASTER DI II LIVELLO IN D.P.A. a.a. 2014-2015 PROGRAMMA INDICATIVO DELLE LEZIONI DEL MASTER DI II LIVELLO IN D.P.A. a.a. 2014-2015 CONTABILITA PUBBLICA(130 h) DIRITTO DEI CONTRATTI PUBBLICI La gestione delle gare d appalto. Profili teorici e pratici

Dettagli

SCRITTI ESAME AVVOCATO 2013 di Roberto GAROFOLI

SCRITTI ESAME AVVOCATO 2013 di Roberto GAROFOLI SCRITTI ESAME AVVOCATO 2013 di Roberto GAROFOLI Valerio de GIOIA COME SI SCRIVE L ATTO GUIDA PRATICA E CONSIGLI OPERATIVI Con la collaborazione di Giovanna SPIRITO Carlo TANGARI PREMESSA Nella preparazione

Dettagli