DOCUMENTO COMPLETO AI SENSI DELL ART. 3 DELLADELIBERA N. 153/02/CSP DELL AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DOCUMENTO COMPLETO AI SENSI DELL ART. 3 DELLADELIBERA N. 153/02/CSP DELL AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI"

Transcript

1 DOCUMENTO COMPLETO AI SENSI DELL ART. 3 DELLADELIBERA N. 153/02/CSP DELL AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI Soggetto realizzatore: SWG Srl-Trieste Committente e acquirente:coldiretti Data di esecuzione dal 29 aprile 2010 al 2 maggio 2010 Oggetto della rilevazione: Accoglienza del progetto AGRINIDI e AGRIASILI Tipo di rilevazione: audit online CAWI su un campione di 55 individui (su 161 contatti). Campionamento: L universo di riferimento è di residenti nell intera provincia di Roma. I punti di campionamento sono tutti i comuni della provincia di Roma. Le unità da intervistare sono state estratte in base a selezione su caratteristiche presenza di figli 0-5 anni - nella community SWG. Margine d errore massimo: il campione ridotto non garantisce rappresentatività Verifica delle coerenze: l utilizzo del sistema CAWI in uso in SWG, garantisce il controllo della qualità e della coerenza delle risposte, in quanto il software utilizzato predispone a priori le regole che debbono essere seguite nella compilazione del questionario. Non si possono verificare pertanto errori derivanti da risposte non dovute o mancanti. La raccolta dei dati è stata realizzata nell rispetto degli standard qualitativi dell ASSIRM. Il sistema di qualità è certificato secondo le norme ISO 9001: 2000 da Det Norske Veritas Italia. (Testo integrale di tutte le domande, base e % dei non rispondenti) Dom. 1 <font size='10'>in base a quanto previsto dal <font color='#000099'><u><a href=' target='blank'> d.l. 30 giugno 2003 n.196</a></u></font> 'Codice in materia di protezione dei dati personali' nonche' dell'autorizzazione del Garante della Privacy n. 5/2002 al trattamento dei dati sensibili da parte di diverse categorie di titolari, in appendice a quanto gia' comunicatole al momento della sua registrazione al nostro sito, desideriamo informarla del fatto che i dati personali che la riguardano, registrati su questo questionario on line, saranno trattati in forma strettamente confidenziale e saranno utilizzati a soli fini statistici in forma aggregata o comunque tale da renderli anonimi. Rispondere da parte sua e' facoltativo e un eventuale rifiuto o interruzione non ha alcuna conseguenza. I dati personali che La riguardano e che ci vengono liberamente comunicati, verranno registrati su supporti elettronici protetti secondo quanto previsto all'art. 33 del d.l. 30 giugno 2003 n. 196, trattati in via del tutto riservata da SWG per le finalita' connesse alla propria attivita' di ricerca e non saranno comunicati a terzi.<br><font COLOR='black'>Titolare del trattamento dei dati personali e': SWG Srl -Via S.Francesco Trieste, che ha delegato a trattare l'argomento il proprio Dirigente, Dott. Maurizio Pessato, al quale potrete rivolgervi per ottenere il diritto di accesso e gli altri diritti previsti all' Art. 7 del d. lgs.vo n Le sono garantiti tutti i diritti previsti dall'<font color='#000099'><u><a href=' target='blank'>art. 7 del d.l. 30 giugno 2003 n. 196</A></u></font>, che La invitiamo a voler leggere cliccando <font color='#000099'><u><a href=' target='blank'>qui</a></u></font></font>.<br><br><font COLOR='#ff0000'>La preghiamo quindi di manifestare il Suo CONSENSO SCRITTO al trattamento da parte nostra dei dati, anche classificati 'sensibili', da Lei registrati con il presente questionario, clickando sulle caselle qui sotto:<br>(la sua <U>doppia autorizzazione</u> e' requisito necessario per il proseguimento del questionario)</font><br><br> Q001_01) <font size='10'>letto</font> <font size='10'>si'</font> <font size='10'>no</font> Q001_02) <font size='10'>manifesto il mio consenso</font> <font size='10'>si'</font> <font size='10'>no</font>

2 Dom. 2 Lei e': {:Fa"02,023== ,023== " altrimenti andare alla dom. 34} 1) maschio 2) femmina Dom. 3 In quale Regione risiede? 1) Abruzzo >36 2) Basilicata >36 3) Calabria >36 4) Campania >36 5) Emilia Romagna >36 6) Friuli Venezia Giulia >36 7) Lazio 8) Liguria >36 9) Lombardia >36 10) Marche >36 11) Molise >36 12) Piemonte >36 13) Puglia >36 14) Sardegna >36 15) Sicilia >36 16) Toscana >36 17) Trentino Alto Adige >36 18) Umbria >5 19) Valle d'aosta >36 20) Veneto >36 21) ESTERO >36 Dom. 4 In quale provincia del Lazio risiede? 1) Frosinone >36 2) Latina >36 3) Rieti >36 4) Roma 5) Viterbo >36 Dom. 5 Lei ha figli? 1) si, maggiorenni 2) si, minorenni 3) no Dom. 6 Quanti anni hanno i suoi figli? {Eseguire se alla domanda 5 e' stata data la risposta "2-si, minorenni" altrimenti andare alla dom. 32} 1) 0-2 anni 2) 3-5 anni 3) 6-10 anni >36 4) anni >36 5) anni >36 Dom. 7 Indichi l'importanza di ciascuno dei seguenti aspetti nella crescita di un bambino: {Eseguire se alla domanda 6 e' stata data la risposta "1-0-2 anni" oppure se alla domanda 6 e' stata data la risposta "2-3-5 anni" altrimenti andare alla dom. 34} Q007_01) contatto diretto con la natura non <BR>saprei 0%

3 Q007_02) sstare all'aria aperta il piu' possibile non <BR>saprei 0% Q007_03) mangiare cibi semplici, poco elaborati non <BR>saprei 0% Q007_04) avere contatto diretto con animali non <BR>saprei 0% Q007_05) mangiare cibi prodotti dal territorio dove si vive e di stagione non <BR>saprei 0% Dom. 8 Suo figlio/ i suoi figli frequenta, frequentera' o lei vorrebbe che frequentasse un asilo nido? {Eseguire se alla domanda 6 e' stata data la risposta "1-0-2 anni" altrimenti andare alla dom. 11} 1) sta frequentando un nido 2) frequentera' un nido (gia' iscritto) 3) vorrei che frequentasse un nido (non ancora iscritto) >11 4) non frequenta e non frequentera' il nido >11 5) non saprei >11 0% Dom. 9 E'/sara' una struttura pubblica o privata? 1) struttura pubblica 2) struttura privata 3) preferirei non rispondere 0% Dom. 10 Globalmente quanto e' soddisfatto del nido ha scelto per suo figlio/i suoi figli? 1) 1 2) 2 3) 3 4) 4 5) 5 6) 6 7) 7 8) 8 9) 9 10) 10 11) non saprei 8,3% Dom. 11 Suo figlio/ i suoi figli frequenta, frequentera' o lei vorrebbe che frequentasse una scuola matrerna/asilo? {Eseguire se alla domanda 6 e' stata data la risposta "2-3-5 anni" altrimenti andare alla dom. 14} 1) sta frequentando una scuola materna/asilo 2) frequentera' una scuola materna/asilo (gia' iscritto) 3) vorrei che frequentasse una scuola materna/nido (non ancora iscritto) >14 4) non frequenta e non frequentera' il nido >14 5) non saprei >14 0% Dom. 12 E'/sara' una struttura pubblica o privata? 1) struttura pubblica 2) struttura privata 3) preferirei non rispondere 0% Dom. 13 Globalmente quanto e' soddisfatto della scuola materna/asilo che ha scelto per suo figlio/i suoi figli? 1) 1 2) 2 3) 3 4) 4 5) 5

4 6) 6 7) 7 8) 8 9) 9 10) 10 11) non saprei 2,3% Dom. 14 Mediamente quanto tempo impiega (lei o chi si occupa di portare il bambino al nido/asilo) per portare il bambino/ bambini al nido/scuola materna? {Eseguire se alla domanda 8 e' stata data la risposta "1-sta frequentando un nido" oppure se alla domanda 8 e' stata data la risposta "2-frequentera' un nido (gia' iscritto)" oppure se alla domanda 11 e' stata data la risposta "1-sta frequentando una scuola materna/asilo" oppure se alla domanda 11 e' stata data la risposta "2-frequentera' una scuola materna/asilo (gia' iscritto)"} Dom. 15 Globalmente quanto direbbe di essere soddisfatto dell'offeta attuale di nidi e scuole materne/asili della sua provincia? 1) 1 2) 2 3) 3 4) 4 5) 5 6) 6 7) 7 8) 8 9) 9 10) 10 11) non saprei 5,5% Dom. 16 Pensi ora alla scelta del nido o della scuola materna per suo figlio/i suoi figli. Indichi l'importanza di ciascuna delle seguenti caratteristiche al momento di scegliere un nido o una scuola dell'infanzia: Q016_01) programma con attivita' stimolanti per la crescita non saprei 1,8% Q016_02) spazi al chiuso ampi non saprei 1,8% Q016_03) presenza di uno spazio all'aperto non saprei 3,6% Q016_04) vicino a casa/al luogo di lavoro non saprei 5,5% Q016_05) presenza di un giardino, area verde non saprei 1,8% Q016_06) tranquillita', poco rumore non saprei 0% Q016_07) collocazione in un'area con poco smog non saprei 0% Q016_08) facile da raggiungere, poco traffico non saprei 1,8% Q016_09) pulizia, igiene non saprei 1,8% Q016_10) maestri, educatori qualificati non saprei 1,8% Q016_11) un numero consistente di maestri ed educatori non saprei 0% Q016_12) numero ridotto di bambini iscritti non saprei 0%

5 Q016_13) mensa con cibo sano, naturale non saprei 1,8% Q016_14) raggiungibile con mezzi di trasporto pubblici non saprei 1,8% Q016_15) mensa con cucina interna non saprei 0% Q016_16) costo accessibile non saprei 0% Dom. 17 Un'associazione di agricoltori sta pensando di promuovere un'iniziativa diretta alle famiglie e vorrebbe avere la sua opinione. Si tratta degli AGRIASILI e AGRINIDI, ovvero aziende agricole che organizzano al loro interno un nido o un asilo. Le strutture sarebbero obbligate a seguire le regole vigenti in materia per garantire tutti i servizi e la sicurezza dei bambini. Orari e regole quindi sarebbero quelle segite da tutte le altre strutture.l'idea dell'agrinido e Agriasilo nasce dalla considerazione che il bambino ha bisogno di vivere la natura e di mettersi in relazione con l'ambiente. L'iniziativa vuole avvicinare il bambino ai ritmi della natura, delle stagioni, riportarlo ad una vita piu' sana all'aria aperta. 1) click Dom. 18 Lei come giudica quest'iniziativa? 1) del tutto favorevole 2) abbastanza favorevole 3) abbastanza contrario 4) del tutto contrario 5) non saprei 5,5% Dom. 19 Per quali motivi non e' favorevole? Dom. 20 Quanta fiducia le ispira? 1) -1 2) -2 3) -3 4) -4 5) -5 6) -6 7) -7 8) -8 9) -9 10) ) non saprei/preferisco non ripondere 1,8% Dom. 21 Lasciando da parte il problema dei costi, Lei iscriverebbe suo figlio/i suoi figli in un Agrinido o Agriasilo? 1) sicuramente lo iscriverei 2) probabilmente lo iscriverei 3) probabilmente non lo iscriverei 4) sicuramente non lo iscriverei 5) non saprei 12,7% Dom. 22 Quali caratteristiche, quali aspetti dovrebbero essere garantiti? Dom. 23 Quali sono i motivi, gli aspetti che non la convincono? Dom. 24 Lei ha mai sentito parlare di Coldiretti? 1) mai sentita nominare 2) l'ho solo sentita nominare 3) la conosco poco, ho poche informazioni, ne ho un'idea molto generica 4) la conosco abbastanza, ho alcune informazioni, me ne sono fatto un'idea

6 5) la conosco bene, ho diverse informazioni, me ne sono fatto un'idea 6) la conosco molto bene, ho molte informazioni, ne ho un'idea precisa 7) non saprei 0% Dom. 25 Coldiretti e' un'associazione che riunisce e rappresenta agricoltori italiani. Il fatto che sia un'iniziativa di Coldiretti incide positivamente o negativamente sul suo giudizio? 1) del tutto positivamente 2) abbastanza positivamente 3) indifferente 4) abbastanza negativamente 5) del tutto negativamente 6) non conosco Coldiretti 7) non saprei 3,6% Dom. 26 Qual e' la durata massima del tragitto che sarebbe disposto a fare per portare suo figlio nell'agrinido o Agriasilo? 1) entro 20 min. 2) entro 30 min 3) entro 45 min 4) entro 1 ora 5) entro 1 ora e 15 min 6) oltre 1 ora e 15 min. 7) non saprei 3,6% Dom. 27 Tra i seguenti servizi, quali le piacerebbe trovare in un Agrinido o Agriasilo? Q027_01) vendita diretta di alimenti prodotti dalla fattoria non saprei/preferisco non ripondere 0% Q027_02) giornate dedicate a genitori e figli assieme non saprei/preferisco non ripondere 0% Q027_03) orari di accoglienza dei bimbi anticipati e/o prolungati non saprei/preferisco non ripondere 0% Q027_04) giornate didattiche sulla vita di fattoria aperte al pubblico non saprei/preferisco non ripondere 0% Dom. 28 Qual e' la Sua eta'? 1) anni 2) anni 3) anni 4) anni 5) anni 6) piu' di 64 anni Dom. 29 Qual e` il Suo titolo di studio? 1) elementare/privo di titolo 2) media inferiore 3) superiori in corso 4) diploma di istituto professionale (3 anni) 5) diploma di maturita` (5 anni) 6) universita` in corso/nessuna laurea conseguita 7) diploma universitario/laurea breve 8) laurea triennale di I livello 9) laurea specialistica di II livello o laurea 4-5 anni

7 10) master/scuola di specializzazione post laurea 11) dottorato di ricerca Dom. 30 Professione o condizione occupazionale: 1) imprenditore 2) artigiano/familiare coaudiuvante 3) commerciante 4) altro lavoratore autonomo/agente di commercio/rappresentante 5) libero professionista 6) dirigente 7) docente/insegnante di scuola superiore 8) insegnante di scuola media, elementare e materna 9) quadro/direttivo/tecnico 10) impiegato privato 11) impiegato pubblico 12) altro lavoratore dipendente 13) operaio 14) agricoltore 15) studente/scolaro 16) In cerca di prima occupazione 17) casalinga 18) ritirato dal lavoro/pensionato 19) disoccupato (ex-occupato) 20) proprietario/redditiero/benestante 21) altro (non occupato) 22) preferirei non rispondere 0% Dom. 31 Comunemente per classificare i nuclei familiari in base allo status socio-economico, si utilizzano le classi: alta, medio-alta, media, medio-bassa o bassa. Lei dove collocherebbe la sua famiglia? 1) alta 2) medio-alta 3) media 4) medio-bassa 5) bassa 6) preferisco non rispondere 1,8% Dom. 32 Comune di residenza: 1) Affile 2) Agosta 3) Albano laziale 4) Allumiere 5) Anguillara sabazia 6) Anticoli corrado 7) Anzio 8) Arcinazzo romano 9) Ardea 10) Ariccia 11) Arsoli 12) Artena 13) Bellegra 14) Bracciano 15) Camerata nuova 16) Campagnano di roma 17) Canale monterano 18) Canterano 19) Capena

8 20) Capranica prenestina 21) Carpineto romano 22) Casape 23) Castel gandolfo 24) Castel madama 25) Castel san pietro romano 26) Castelnuovo di porto 27) Cave 28) Cerreto laziale 29) Cervara di roma 30) Cerveteri 31) Ciampino 32) Ciciliano 33) Cineto romano 34) Civitavecchia 35) Civitella san paolo 36) Colleferro 37) Colonna 38) Fiano romano 39) Filacciano 40) Fiumicino 41) Formello 42) Frascati 43) Gallicano nel lazio 44) Gavignano 45) Genazzano 46) Genzano di roma 47) Gerano 48) Gorga 49) Grottaferrata 50) Guidonia montecelio 51) Jenne 52) Labico 53) Ladispoli 54) Lanuvio 55) Lariano 56) Licenza 57) Magliano romano 58) Mandela 59) Manziana 60) Marano equo 61) Marcellina 62) Marino 63) Mazzano romano 64) Mentana 65) Monte porzio catone 66) Montecompatri 67) Monteflavio 68) Montelanico 69) Montelibretti 70) Monterotondo 71) Montorio romano 72) Moricone 73) Morlupo 74) Nazzano 75) Nemi

9 76) Nerola 77) Nettuno 78) Olevano romano 79) Palestrina 80) Palombara sabina 81) Percile 82) Pisoniano 83) Poli 84) Pomezia 85) Ponzano romano 86) Riano 87) Rignano flaminio 88) Riofreddo 89) Rocca canterano 90) Rocca di cave 91) Rocca di papa 92) Rocca priora 93) Rocca santo stefano 94) Roccagiovine 95) Roiate 96) Roma 97) Roviano 98) Sacrofano 99) Sambuci 100) San cesareo 101) San gregorio da sassola 102) San polo dei cavalieri 103) San vito romano 104) Santa marinella 105) Santangelo romano 106) Santoreste 107) Saracinesco 108) Segni 109) Subiaco 110) Tivoli 111) Tolfa 112) Torrita tiberina 113) Trevignano romano 114) Vallepietra 115) Vallinfreda 116) Valmontone 117) Velletri 118) Vicovaro 119) Vivaro romano 120) Zagarolo

Situazione secondo la vecchia regola. Altitudine al centro

Situazione secondo la vecchia regola. Altitudine al centro Altitudine: In base alla nuova : 1) Da 601 metri tutti i terreni sono Affile 684 Esenzione per tutti i terreni Esenzione per tutti i terreni Agosta 382 Esenzione solo per coltivatori diretti e imprenditori

Dettagli

FASCIA a) Comuni con popolazione fino a 3.000 abitanti

FASCIA a) Comuni con popolazione fino a 3.000 abitanti COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA suddivisi nelle FASCE previste dalla legge 7 aprile 204 n. 56 (*) FASCE PREVISTE DALL'ART., COMMA 33, della legge n. 56/204 2 3 4 5 6 7 8 9 0 2 3 4 5 6 7 8 9 20 2 22 23 24

Dettagli

Provincia di Roma: dati comunali

Provincia di Roma: dati comunali Provincia di Roma: dati comunali 126 Graf. 25 - Provincia di Roma ROMA Fonte: SISTAR-LAZIO 127 Quali i sono i comuni della provincia di Roma? Quanti abitanti ci sono? Tab. 42 - Popolazione residente per

Dettagli

/2/3/4/ /2/3/4/ /2/3/4/ /2/3/4/5

/2/3/4/ /2/3/4/ /2/3/4/ /2/3/4/5 Comune COMUNI PROVINCIA DI ROMA Funzionario Archeologo Telefono email 01 Affile 02 Agosta 03 Albano Laziale 04 Allumiere 05 06 Anguillara Sabazia Anticoli Corrado 07 Anzio 08 Arcinazzo 09 Ardea 10 Ariccia

Dettagli

Roma, la sua Provincia e il SUAP

Roma, la sua Provincia e il SUAP Roma, la sua Provincia e il SUAP 1. Situazione al 7 settembre 2012 Condizionati dall avvio del 1 ottobre della procedura telematica e dal conseguente obbligo di non accettare più SCIA cartacee, il 53%

Dettagli

Roma, la sua Provincia e il SUAP

Roma, la sua Provincia e il SUAP Roma, la sua Provincia e il SUAP Situazione al 01 maggio 2017 A seguito dell avvio della procedura telematica e del conseguente obbligo di non accettare più SCIA cartacee (1 ottobre 2011), ad oggi il 40%

Dettagli

Roma, la sua Provincia e il SUAP

Roma, la sua Provincia e il SUAP Roma, la sua Provincia e il SUAP Situazione al 22 luglio 2016 A seguito dell avvio della procedura telematica e del conseguente obbligo di non accettare più SCIA cartacee (1 ottobre 2011), ad oggi il 40%

Dettagli

Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL

Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL Municipio/Comune Zona corrispondente FLC CGIL Indirizzo e-mail NB La legenda si riferisce alla precedente articolazione territoriale in 19 Municipi Roma Municipio 1 Roma Centro-Ovest-Litoranea romaovest@flcgil.it

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2014

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2014 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 ALTO ANIENE Comuni di: AFFILE, AGOSTA, ANTICOLI CORRADO, ARCINAZZO ROMANO, ARSOLI, CAMERATA NUOVA, MANDELA, CANTERANO, CAPRANICA PRENESTINA, CERRETO LAZIALE,

Dettagli

La sicurezza. Dal primo rapporto statistico sull aera metropolitana di Roma. Maggio Dicembre I numeri più significativi

La sicurezza. Dal primo rapporto statistico sull aera metropolitana di Roma. Maggio Dicembre I numeri più significativi Dicembre 2017 Maggio 2018 La sicurezza Dal primo rapporto statistico sull aera metropolitana di Roma I numeri più significativi Indice di delittuosità nelle città metropolitane Andamento delitti Roma e

Dettagli

ATTO AGGIUNTIVO AL SINDACATO DI VOTO. già stipulato tra. Affile, Agosta, Albano Laziale, Allumiere, Anguillara Sabazia, Anticoli

ATTO AGGIUNTIVO AL SINDACATO DI VOTO. già stipulato tra. Affile, Agosta, Albano Laziale, Allumiere, Anguillara Sabazia, Anticoli ATTO AGGIUNTIVO AL SINDACATO DI VOTO già stipulato tra - i comuni di: Affile, Agosta, Albano Laziale, Allumiere, Anguillara Sabazia, Anticoli Corrado, Arcinazzo Romano, Ardea, Ariccia, Arsoli, Artena,

Dettagli

STATISTICA FLASH - n. 3/2016

STATISTICA FLASH - n. 3/2016 STATISTICA FLASH - n. 3/ La popolazione nella Città metropolitana di Roma Capitale L area metropolitana romana rappresenta la realtà urbana dimensionalmente più importante del Paese, sia in termini di

Dettagli

DELIBERAZIONE G.R. n. 668 del 3 AGOSTO 2007

DELIBERAZIONE G.R. n. 668 del 3 AGOSTO 2007 Regione Lazio Acea SpA Provincia di Roma DELIBERAZIONE G.R. n. 668 del 3 AGOSTO 2007 PROTOCOLLO D INTESA PER L ATTUAZIONE DEL PIANO STRAORDINARIO DI RISANAMENTO DELLE RISORSE FLUVIALI, LACUALI E MARINE

Dettagli

ROMA. Le funzioni operative dell'agenzia delle Entrate sono svolte dalle:

ROMA. Le funzioni operative dell'agenzia delle Entrate sono svolte dalle: ROMA Le funzioni operative dell'agenzia delle Entrate sono svolte dalle: Direzione Provinciale I di ROMA articolata in un Ufficio Controlli, un Ufficio Legale e negli uffici territoriali di ROMA 1 - TRASTEVERE,

Dettagli

Comune (1 luglio 2005) Comune (1 gennaio 2005)

Comune (1 luglio 2005) Comune (1 gennaio 2005) 6. Stato delle acquisizioni al S.I.I. nell ATO 2 Lazio Centrale Roma AFFILE est (1 luglio 2005) (1 luglio 2005) (1 luglio 2005) AGOSTA est ALBANO LAZIALE sud (1 luglio 2005) Depuratore di Marano Equo (25

Dettagli

STATISTICA FLASH - n. 1/2016

STATISTICA FLASH - n. 1/2016 STATISTICA FLASH - n. 1/2016 Il reddito imponibile nei comuni della Città metropolitana di Roma Capitale Il reddito imponibile ai fini dell imposta sui redditi delle persone fisiche (IRPEF) rappresenta

Dettagli

ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI ROMA E PROVINCIA REGOLAMENTO DEL DECENTRAMENTO. ART. I Il Decentramento

ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI ROMA E PROVINCIA REGOLAMENTO DEL DECENTRAMENTO. ART. I Il Decentramento ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI ROMA E PROVINCIA REGOLAMENTO DEL DECENTRAMENTO ART. I Il Decentramento L Ordine degli Architetti di Roma e Provincia per meglio promuovere le esigenze dei singoli cittadini e

Dettagli

ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI DI ROMA E PROVINCIA REGOLAMENTO DEL DECENTRAMENTO

ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI DI ROMA E PROVINCIA REGOLAMENTO DEL DECENTRAMENTO ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI DI ROMA E PROVINCIA REGOLAMENTO DEL DECENTRAMENTO ART. I Istituzione L Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori

Dettagli

NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2014 Settore residenziale. ROMA a cura dell Ufficio Statistiche e Studi

NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2014 Settore residenziale. ROMA a cura dell Ufficio Statistiche e Studi NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre Settore residenziale a cura dell Ufficio Statistiche e Studi data di pubblicazione: 28 novembre periodo di riferimento: primo semestre

Dettagli

Automezzo AntiIncendio Boschivo. Spargisale. Gruppo elettrogeno Pompa Idrovora. Lama sgombraneve. AntiIncendio. sgombraneve. Automezzo.

Automezzo AntiIncendio Boschivo. Spargisale. Gruppo elettrogeno Pompa Idrovora. Lama sgombraneve. AntiIncendio. sgombraneve. Automezzo. zona zona zona zona Allumiere civitavecchia GRUPPO COMUNALE Civitavecchia COI civitavecchia GRUPPO COMUNALE S. Marinella civitavecchia AVPC PROPYRGI Tolfa civitavecchia GRUPPO COMUNALE COI Civitavecchia

Dettagli

ELENCO ALLEGATI ALLA CONVENZIONE DI GESTIONE

ELENCO ALLEGATI ALLA CONVENZIONE DI GESTIONE 1 CONVENZIONE DI GESTIONE rel. 1.1 Garanzie tecnico economiche del gestore rel. 1.2 Documentazione deposito cauzionale rel. 2 DISCIPLINARE TECNICO rel. 2.1 Modalità di avvio del S.I.I. rel. 2.2 Mutui pregressi

Dettagli

FORUM DELLE ASSOCIAZIONI GIOVANILI DELLA

FORUM DELLE ASSOCIAZIONI GIOVANILI DELLA REGOLAMENTO DEL PROVINCIA DI ROMA. FORUM DELLE ASSOCIAZIONI GIOVANILI DELLA CAPO - I NORME GENERALI Art. 1 : Oggetto e finalità del regolamento Il presente regolamento disciplina il funzionamento del "Forum

Dettagli

REGOLAMENTO della COMMISSIONE DELLA CITTA METROPOLITANA ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI DI ROMA E PROVINCIA

REGOLAMENTO della COMMISSIONE DELLA CITTA METROPOLITANA ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI DI ROMA E PROVINCIA prot. PU 613 2019 04 15 ORDARCRM REGOLAMENTO della COMMISSIONE DELLA CITTA METROPOLITANA ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI DI ROMA E PROVINCIA Approvato con delibera del

Dettagli

VIVA XPRESS LOGISTICS (UK) World Xpress Centre, Galleymead Road SL3 0EN Colnbrook, Berkshire UNITED KINGDOM

VIVA XPRESS LOGISTICS (UK) World Xpress Centre, Galleymead Road SL3 0EN Colnbrook, Berkshire UNITED KINGDOM IT ITROM02 IT-Rome Outer Suburbs CORCOLLE SAN VITTORINO COLLE PRENESTINO PONTELUCANO SAN VITTORINO CASTELVERDE DI LUNGHEZZA CASTELCHIODATO CASAPE CAMPOLIMPIDO CRETONE GALLICANO NEL LAZIO LUNGHEZZA MARCELLINA

Dettagli

Il territorio metropolitano romano: cartografie e numeri. Aprile 2017

Il territorio metropolitano romano: cartografie e numeri. Aprile 2017 Il territorio metropolitano romano: cartografie e numeri Aprile 2017 Gruppo di lavoro per il Piano strategico Responsabile: Massimo Piacenza Dirigente Servizio 1 Pianificazione strategica. Reti di servizi,

Dettagli

SINDACATO DI VOTO. Tra. Affile, Agosta, Albano Laziale, Allumiere, Anguillara Sabazia, Anticoli

SINDACATO DI VOTO. Tra. Affile, Agosta, Albano Laziale, Allumiere, Anguillara Sabazia, Anticoli SINDACATO DI VOTO Tra - i comuni di: Affile, Agosta, Albano Laziale, Allumiere, Anguillara Sabazia, Anticoli Corrado, Arcinazzo Romano, Ardea, Ariccia, Arsoli, Artena, Bellegra, Bracciano, Camerata Nuova,

Dettagli

TRIBUNALE DI TIVOLI (Comuni che fanno parte del circondario di Tivoli)

TRIBUNALE DI TIVOLI (Comuni che fanno parte del circondario di Tivoli) TRIBUNALE DI TIVOLI (Comuni che fanno parte del circondario di Tivoli) Affile Agosta Articoli Corrado Arcinazzo Romano Arsoli Camerata Nuova Canterano Casape Castel Madama Cerreto Laziale Cervara di Roma

Dettagli

AVVISO PUBBLICO LA CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE RENDE NOTO CHE

AVVISO PUBBLICO LA CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE RENDE NOTO CHE AVVISO PUBBLICO Rinnovo delle Commissioni e delle Sottocommissioni Elettorali Circondariali della Città metropolitana di Roma Capitale Designazione dei componenti da parte del Consiglio metropolitano.

Dettagli

Incontri per i Prusst (programmi di riqualificazione urbanistica urbana e sviluppo sostenibile) I^ Conferenza di servizi per raccolta dati

Incontri per i Prusst (programmi di riqualificazione urbanistica urbana e sviluppo sostenibile) I^ Conferenza di servizi per raccolta dati Incontri con gruppo interno e consulenti esterni presentazione e chiusura della varie fasi del Piano (2004-2005-2006) Incontri per i Prusst (programmi di riqualificazione urbanistica urbana e sviluppo

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTA TI - Circoscrizione LAZIO l

CAMERA DEI DEPUTA TI - Circoscrizione LAZIO l CAMERA DEI DEPUTA TI - Circoscrizione LAZIO l Collegio n: 3 27 Collegio n. 17 30 297 Collegio n. l ( abitanti n. 112.019 ) RM ( CAMPO MARZIO ) RM (BORGO) RM ( CASTRO PRETORIO ) RM (MONTI) RM ( ESQUILINO

Dettagli

La presenza di imprenditori nordafricani in provincia di Roma. 3 trimestre 2011

La presenza di imprenditori nordafricani in provincia di Roma. 3 trimestre 2011 La presenza di imprenditori nordafricani in provincia di Roma 3 trimestre 2011 La presenza di imprenditori nordafricani in provincia di Roma 3 trimestre 2011 A cura di: Lo studio è stato realizzato dal

Dettagli

RELAZIONE AUMENTO DEI COSTI OPERATIVI ENDOGENI RICONOSCIBILI IN TARIFFA A SEGUITO DELLA PRESA IN CARICO DI UN NUOVO SERVIZIO COMUNALE

RELAZIONE AUMENTO DEI COSTI OPERATIVI ENDOGENI RICONOSCIBILI IN TARIFFA A SEGUITO DELLA PRESA IN CARICO DI UN NUOVO SERVIZIO COMUNALE RELAZIONE AUMENTO DEI COSTI OPERATIVI ENDOGENI RICONOSCIBILI IN TARIFFA A SEGUITO DELLA PRESA IN CARICO DI UN NUOVO SERVIZIO COMUNALE art. 25.2 e 25.3 allegato A della Deliberazione AEEGSI del 27 dicembre

Dettagli

La presenza di imprenditori nordafricani in provincia di Roma. 1 trimestre 2011

La presenza di imprenditori nordafricani in provincia di Roma. 1 trimestre 2011 La presenza di imprenditori nordafricani in provincia di Roma 1 trimestre 2011 La presenza di imprenditori nordafricani in provincia di Roma 1 trimestre 2011 A cura di: Lo studio è stato realizzato dal

Dettagli

AVVISO PUBBLICO LA CITTA' METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE RENDE NOTO CHE

AVVISO PUBBLICO LA CITTA' METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE RENDE NOTO CHE AVVISO PUBBLICO Rinnovo delle Commissioni e delle Sottocommissioni Elettorali Circondariali della Città metropolitana di Roma Capitale - Designazione dei componenti da parte del Consiglio metropolitano.

Dettagli

La presenza di imprenditori nordafricani in provincia di Roma. 1 trimestre 2012

La presenza di imprenditori nordafricani in provincia di Roma. 1 trimestre 2012 La presenza di imprenditori nordafricani in provincia di Roma 1 trimestre 2012 La presenza di imprenditori nordafricani in provincia di Roma 1 trimestre 2012 A cura di: Lo studio è stato realizzato dal

Dettagli

ALLEGATO A TABELLE ANNESSE ALLA RELAZIONE

ALLEGATO A TABELLE ANNESSE ALLA RELAZIONE Confronto ricavi garantiti e ricavi reali 00-00 Nuova Tariffa Media 00-0 ALLEGATO A TABELLE ANNESSE ALLA RELAZIONE dicembre 00 Approvato con delibera /0 della Conferenza dei Sindaci file: TM dic0.xls INDICE

Dettagli

Roma e provincia attraverso la statistica. Edizione 2017

Roma e provincia attraverso la statistica. Edizione 2017 Roma e provincia attraverso la statistica Edizione 2017 Roma e provincia attraverso la statistica Edizione 2017 Roma e provincia attraverso la statistica Edizione 2017 Direttore responsabile: Dott. Pietro

Dettagli

I comuni dell hinterland in cifre Alcuni indicatori demografici, economici e amministrativi

I comuni dell hinterland in cifre Alcuni indicatori demografici, economici e amministrativi Gabinetto del Presidente - Servizio 6 UFFICIO DI STATISTICA I comuni dell hinterland in cifre Alcuni indicatori demografici, economici e amministrativi a cura dell Ufficio di Statistica della Provincia

Dettagli

OPERA PIA ASILO SAVOIA Istituzione Pubblica di Assistenza e Beneficenza Legge 6972 del 17 luglio 1890

OPERA PIA ASILO SAVOIA Istituzione Pubblica di Assistenza e Beneficenza Legge 6972 del 17 luglio 1890 OPERA PIA ASILO SAVOIA Istituzione Pubblica di Assistenza e Beneficenza Legge 6972 del 17 luglio 1890 PROGRAMMA TALENTO & TENACIA: CRESCERE NELLA LEGALITA - AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI N. 6 GIOVANI

Dettagli

Aggiornamento Maggio Relazione stato acq_agg mag10.doc pag. 1

Aggiornamento Maggio Relazione stato acq_agg mag10.doc pag. 1 Relazione sullo stato delle acquisizioni dei servizi comunali nei Comuni dell ATO 2 da parte del Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato Acea Ato 2 S.p.A. Aggiornamento Maggio 2010 Relazione stato

Dettagli

Capitolo 5 - Le schede dei Comuni CAPITOLO 5. LE SCHEDE DEI COMUNI

Capitolo 5 - Le schede dei Comuni CAPITOLO 5. LE SCHEDE DEI COMUNI Capitolo 5 - Le schede dei Comuni CAPITOLO 5. LE SCHEDE DEI COMUNI 546 Rapporto Annuale Edizione 212 5.1 La descrizione degli indicatori Questo capitolo presenta i 12 Comuni di hinterland in altrettante

Dettagli

CASERME CARABINIERI PROPRIETA' CANONE ATTUALE. AFFILE Proprietà Privata ,44. AGOSTA Proprietà Privata 6.272,20

CASERME CARABINIERI PROPRIETA' CANONE ATTUALE. AFFILE Proprietà Privata ,44. AGOSTA Proprietà Privata 6.272,20 IMMOBILI IN USO ALL'ARMA DEI CARABINIERI CASERME CARABINIERI PROPRIETA' CANONE ATTUALE AFFILE Proprietà Privata 24.650,44 AGOSTA Proprietà Privata 6.272,20 ALBANO LAZIALE Proprietà Privata 137.116,38 ALLUMIERE

Dettagli

ATTIVITÀ DI PREDISPOSIZIONE DELLO SCHEMA REGOLATORIO

ATTIVITÀ DI PREDISPOSIZIONE DELLO SCHEMA REGOLATORIO C. ATTIVITÀ DI PREDISPOSIZIONE DELLO SCHEMA REGOLATORIO 2016-2019 6 giugno 2016 STO ATO 2 Roma della Conferenza dei Sindaci dell Ambito Territoriale Ottimale 2 Lazio Centrale Roma c/o Città Metropolitana

Dettagli

Relazione sullo stato dei trasferimenti dei servizi comunali dell ATO 2 Lazio Centrale Roma al Servizio Idrico Integrato

Relazione sullo stato dei trasferimenti dei servizi comunali dell ATO 2 Lazio Centrale Roma al Servizio Idrico Integrato Relazione sullo stato dei trasferimenti dei servizi comunali dell ATO 2 al Servizio Idrico Integrato Aggiornamento 30 giugno 2012 Relazione stato acq_agg giu2012 SOMMARIO 1. Premesse... 1 2. Stato dei

Dettagli

La presenza di imprenditori nordafricani e asiatici in provincia di Roma. 4 trimestre 2012

La presenza di imprenditori nordafricani e asiatici in provincia di Roma. 4 trimestre 2012 La presenza di imprenditori nordafricani e asiatici in provincia di Roma 4 trimestre 2012 La presenza di imprenditori nordafricani e asiatici in provincia di Roma 4 trimestre 2012 A cura di: Lo studio

Dettagli

Relazione sullo stato dei trasferimenti dei servizi comunali dell ATO 2 Lazio Centrale Roma al Servizio Idrico Integrato

Relazione sullo stato dei trasferimenti dei servizi comunali dell ATO 2 Lazio Centrale Roma al Servizio Idrico Integrato Relazione sullo stato dei trasferimenti dei servizi comunali dell ATO 2 al Servizio Idrico Integrato Aggiornamento 20 Aprile 2012 Relazione stato acq_agg apr2012 SOMMARIO 1. Premesse... 1 2. Stato dei

Dettagli

Roma e provincia attraverso la statistica. Edizione 2015

Roma e provincia attraverso la statistica. Edizione 2015 Roma e provincia attraverso la statistica Edizione 2015 Roma e provincia attraverso la statistica Edizione 2015 Roma e provincia attraverso la statistica Edizione 2015 Direttore responsabile: Dott. Pietro

Dettagli

OPERA PIA ASILO SAVOIA Istituzione Pubblica di Assistenza e Beneficenza Legge 6972 del 17 luglio 1890

OPERA PIA ASILO SAVOIA Istituzione Pubblica di Assistenza e Beneficenza Legge 6972 del 17 luglio 1890 PROGRAMMA EMPORIO SAVOIA ABITO QUI AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO DI N. 3 BENEFICIARI DI UN TIROCINIO DI INSERIMENTO LAVORATIVO NELL AMBITO DEL SERVIZIO DI INSERIMENTO LAVORATIVO

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEL SEGRETARIO E DELL ASSEMBLEA REGIONALE DEL LAZIO

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEL SEGRETARIO E DELL ASSEMBLEA REGIONALE DEL LAZIO REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEL SEGRETARIO E DELL ASSEMBLEA REGIONALE DEL LAZIO La Direzione dell'unione Regionale del Lazio, riunitasi il giorno 21 gennaio 2014, ha approvato il seguente Regolamento per

Dettagli

La presenza di imprenditori nordafricani e asiatici in provincia di Roma. 3 trimestre 2012

La presenza di imprenditori nordafricani e asiatici in provincia di Roma. 3 trimestre 2012 La presenza di imprenditori nordafricani e asiatici in provincia di Roma 3 trimestre 2012 La presenza di imprenditori nordafricani e asiatici in provincia di Roma 3 trimestre 2012 A cura di: Lo studio

Dettagli

Analisi del Trasporto Pubblico Locale a livello regionale Dati del triennio Regioni del Centro Italia

Analisi del Trasporto Pubblico Locale a livello regionale Dati del triennio Regioni del Centro Italia 1553 Analisi del Pubblico Locale a livello regionale 80 1554 Analisi del Pubblico Locale a livello regionale 81 Analisi del Pubblico Locale a livello regionale 2.2 Enti committenti comunali Si riportano

Dettagli

Roma e provincia attraverso la statistica. Edizione 2013

Roma e provincia attraverso la statistica. Edizione 2013 Roma e provincia attraverso la statistica Edizione 2013 Roma e provincia attraverso la statistica Edizione 2013 Roma e provincia attraverso la statistica Edizione 2013 Direttore responsabile: Dott. Pietro

Dettagli

La presenza di imprenditori nordafricani e asiatici in provincia di Roma. 1 semestre 2015

La presenza di imprenditori nordafricani e asiatici in provincia di Roma. 1 semestre 2015 La presenza di imprenditori nordafricani e asiatici in provincia di Roma 1 semestre 2015 La presenza di imprenditori nordafricani e asiatici in provincia di Roma 1 semestre 2015 A cura di: Lo studio è

Dettagli

La presenza di imprenditori nordafricani e asiatici in provincia di Roma. 2 trimestre 2012

La presenza di imprenditori nordafricani e asiatici in provincia di Roma. 2 trimestre 2012 La presenza di imprenditori nordafricani e asiatici in provincia di Roma 2 trimestre 2012 La presenza di imprenditori nordafricani e asiatici in provincia di Roma 2 trimestre 2012 A cura di: Lo studio

Dettagli

L acquisizione delle gestioni comunali dovrà invece avvenire nel corso di tre anni.

L acquisizione delle gestioni comunali dovrà invece avvenire nel corso di tre anni. DEFINIZIONE DELLA TARIFFA NEL PERIODO TRANSITORIO (approvata dalla Conferenza dei Sindaci con Delibera 4/02 del 10 dicembre 2002) La tariffa di Piano La Convenzione di Gestione siglata il 6 Agosto ed i

Dettagli

ART. 1 REQUISITI DI AMMISSIONE

ART. 1 REQUISITI DI AMMISSIONE PROGRAMMA TALENTO & TENACIA. CRESCERE NELLA LEGALITA - AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI UN BENEFICIARIO PER L EROGAZIONE DI UNA BORSA DI STUDIO INTITOLATA A PAOLO MORALES PER LA FREQUENZA GRATUITA DI

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO 2012

BILANCIO CONSUNTIVO 2012 Segreteria Tecnico Operativa CONFERENZA DEI SINDACI ATO 2 Lazio Centrale Roma BILANCIO CONSUNTIVO 15 aprile 2013 STO AATO 2 Roma Segreteria Tecnico Operativa dell Autorità dell Ambito Territoriale Ottimale

Dettagli

Art. 1 Oggetto dell accordo

Art. 1 Oggetto dell accordo ACCORDO PER L ADESIONE ALLA PIATTAFORMA NODO DEI PAGAMENTI ELETTRONICI DELLA CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE NELLA QUALITA DI INTERMEDIARIO TECNOLOGICO FACENTE PARTE DEL SISTEMA PAGOPA DI AGID TRA:

Dettagli

Art. 1 Oggetto dell accordo

Art. 1 Oggetto dell accordo ACCORDO PER L ADESIONE ALLA PIATTAFORMA NODO DEI PAGAMENTI ELETTRONICI DELLA CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE NELLA QUALITA DI INTERMEDIARIO TECNOLOGICO FACENTE PARTE DEL SISTEMA PAGOPA DI AGID TRA:

Dettagli

Art. 1 Oggetto dell accordo

Art. 1 Oggetto dell accordo ACCORDO PER L ADESIONE ALLA PIATTAFORMA NODO DEI PAGAMENTI ELETTRONICI DELLA CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE NELLA QUALITA DI INTERMEDIARIO TECNOLOGICO FACENTE PARTE DEL SISTEMA PAGOPA DI AGID TRA:

Dettagli

Art. 1 Oggetto dell accordo

Art. 1 Oggetto dell accordo ACCORDO PER L ADESIONE ALLA PIATTAFORMA NODO DEI PAGAMENTI ELETTRONICI DELLA CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE NELLA QUALITA DI INTERMEDIARIO TECNOLOGICO FACENTE PARTE DEL SISTEMA PAGOPA DI AGID TRA:

Dettagli

Art. 1 Oggetto dell accordo

Art. 1 Oggetto dell accordo ACCORDO PER L ADESIONE ALLA PIATTAFORMA NODO DEI PAGAMENTI ELETTRONICI DELLA CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE NELLA QUALITA DI INTERMEDIARIO TECNOLOGICO FACENTE PARTE DEL SISTEMA PAGOPA DI AGID TRA:

Dettagli

I NUOVI SERVIZI DEI CENTRI PER L IMPIEGO

I NUOVI SERVIZI DEI CENTRI PER L IMPIEGO I NUOVI SERVIZI DEI CENTRI PER L IMPIEGO DEDICATI ALLE IMPRESE FIANO ROMANO 19 18 BRACCIANO GUIDONIA CERVETERI FIUMICINO 21 22 23 16 20 15 17 SUBIACO ROMA PRIMAVALLE ROMA TIBURTINO ROMA TORRE ANGELA ROMA

Dettagli

Alla domanda dovrà essere allegata la seguente documentazione a pena di esclusione dal bando:

Alla domanda dovrà essere allegata la seguente documentazione a pena di esclusione dal bando: ALLEGATO A BANDO DI CONCORSO PER IL RILASCIO DI NUOVE AUTORIZZAZIONI ALL ESERCIZIO DELL ATTIVITA DI CONSULENZA PER LA CIRCOLAZIONE DEI MEZZI DI TRASPORTO Anno 2010 Per l assegnazione di n. 370 disponibilità

Dettagli

I migliori eventi in città da lunedì 6 marzo a domenica 12 marzo! Vai al sito Roma Weekend

I migliori eventi in città da lunedì 6 marzo a domenica 12 marzo! Vai al sito Roma Weekend I migliori eventi in città da lunedì 6 marzo a domenica 12 marzo! Vai al sito Roma Weekend Questa settimana: Festa della Donna a Roma: Musei ad ingresso gratuito e Cinema al MAXXI! Festa della Donna per

Dettagli

CANONI DEL S.I.I. PER GLI ANNI agg. 12 luglio 2010

CANONI DEL S.I.I. PER GLI ANNI agg. 12 luglio 2010 CANONI DEL S.I.I. PER GLI ANNI 2003-2010 agg. 12 luglio 2010 STO AATO2 Roma dell Autorità dell Ambito Territoriale Ottimale 2 c/o Provincia di Roma, Via C. Pascarella, 31 00154 Roma tel. 06-5852271 fax.

Dettagli

La presenza di imprenditori nordafricani e asiatici in provincia di Roma. 1 semestre 2014

La presenza di imprenditori nordafricani e asiatici in provincia di Roma. 1 semestre 2014 La presenza di imprenditori nordafricani e asiatici in provincia di Roma 1 semestre 2014 La presenza di imprenditori nordafricani e asiatici in provincia di Roma 1 semestre 2014 A cura di: Lo studio è

Dettagli

Relazione sullo stato dei trasferimenti dei servizi comunali dell ATO 2 Lazio Centrale Roma al S.I.I.

Relazione sullo stato dei trasferimenti dei servizi comunali dell ATO 2 Lazio Centrale Roma al S.I.I. Relazione sullo stato dei trasferimenti dei servizi comunali dell al S.I.I. Aggiornamento 14 maggio 2018 STO ATO2 Roma Segreteria Tecnico Operativa della Conferenza dei Sindaci dell Ambito Territoriale

Dettagli

Relazione sullo stato dei trasferimenti dei servizi comunali dell ATO 2 Lazio Centrale Roma al S.I.I.

Relazione sullo stato dei trasferimenti dei servizi comunali dell ATO 2 Lazio Centrale Roma al S.I.I. Relazione sullo stato dei trasferimenti dei servizi comunali dell al S.I.I. Aggiornamento 24 ottobre 2018 STO ATO2 Roma della Conferenza dei Sindaci dell Ambito Territoriale Ottimale 2 Lazio Centrale Roma

Dettagli

Relazione sullo stato dei trasferimenti dei servizi comunali dell ATO 2 Lazio Centrale Roma al S.I.I.

Relazione sullo stato dei trasferimenti dei servizi comunali dell ATO 2 Lazio Centrale Roma al S.I.I. Relazione sullo stato dei trasferimenti dei servizi comunali dell al S.I.I. Aggiornamento 9 luglio 2018 REV01 STO ATO2 Roma Segreteria Tecnico Operativa della Conferenza dei Sindaci dell Ambito Territoriale

Dettagli

Relazione sullo stato dei trasferimenti dei servizi comunali dell ATO 2 Lazio Centrale Roma al S.I.I.

Relazione sullo stato dei trasferimenti dei servizi comunali dell ATO 2 Lazio Centrale Roma al S.I.I. Relazione sullo stato dei trasferimenti dei servizi comunali dell al S.I.I. Aggiornamento luglio 2019 STO ATO2 Roma della Conferenza dei Sindaci dell Ambito Territoriale Ottimale 2 Lazio Centrale Roma

Dettagli

Argomenti: Indice dei prezzi 2016 (dati ISTAT) il meteo nel 2016 (dati meteo.it) la popolazione straniera nella Provincia di Roma (dati ISTAT)

Argomenti: Indice dei prezzi 2016 (dati ISTAT) il meteo nel 2016 (dati meteo.it) la popolazione straniera nella Provincia di Roma (dati ISTAT) Aprile 2017 Argomenti: Indice dei prezzi 2016 (dati ISTAT) il meteo nel 2016 (dati meteo.it) la popolazione straniera nella Provincia di Roma (dati ISTAT) Al 30 Aprile 2017 siamo 38.499-18.356 maschi e

Dettagli

La presenza di imprenditori nordafricani e asiatici in provincia di Roma. 2 semestre 2015

La presenza di imprenditori nordafricani e asiatici in provincia di Roma. 2 semestre 2015 La presenza di imprenditori nordafricani e asiatici in provincia di Roma 2 semestre 2015 La presenza di imprenditori nordafricani e asiatici in provincia di Roma 2 semestre 2015 A cura di: Lo studio è

Dettagli

Roma e provincia attraverso la statistica

Roma e provincia attraverso la statistica Roma e provincia attraverso la statistica Edizione 2009 ESTRATTO Roma e provincia attraverso la statistica Edizione 2009 ESTRATTO Roma e provincia attraverso la statistica Edizione 2009 - ESTRATTO Direttore

Dettagli

Sapienza-Università di Roma Sezione di Medicina Legale, Unità di Ricerca in Patologia Forense, Medicina Necroscopica ed Istopatologia.

Sapienza-Università di Roma Sezione di Medicina Legale, Unità di Ricerca in Patologia Forense, Medicina Necroscopica ed Istopatologia. PROTOCOLLO ORGANIZZATIVO TRA LA PROCURA DELLA REPUBBLICA DI TIVOLI ED I SERVIZI DI MEDICINA LEGALE PRESENTI SUL TERRITORIO DI COMPETENZA DEL CIRCONDARIO Le parti Procura della Repubblica di Tivoli Sapienza-Università

Dettagli

Roma e provincia attraverso la statistica. Edizione 2011

Roma e provincia attraverso la statistica. Edizione 2011 Roma e provincia attraverso la statistica Edizione 2011 Roma e provincia attraverso la statistica Edizione 2011 Roma e provincia attraverso la statistica Edizione 2011 Direttore responsabile: Dott. Pietro

Dettagli

La presenza di imprenditori nordafricani e asiatici in provincia di Roma. 1 semestre 2013

La presenza di imprenditori nordafricani e asiatici in provincia di Roma. 1 semestre 2013 La presenza di imprenditori nordafricani e asiatici in provincia di Roma 1 semestre 2013 La presenza di imprenditori nordafricani e asiatici in provincia di Roma 1 semestre 2013 A cura di: Lo studio è

Dettagli

Bacino Competenza Anguillara Sabazia, Bracciano, Canale Monterano, Manziana, Trevignano Romano

Bacino Competenza Anguillara Sabazia, Bracciano, Canale Monterano, Manziana, Trevignano Romano Centri per l impiego di Roma e provincia Albano Laziale - Centro per l'impiego di Albano Laziale Bacino Competenza Albano Laziale, Ariccia, Castel Gandolfo, Genzano di Roma, Nemi Via San Francesco, 28-00041,

Dettagli

Comune Pr. Perito Studio Peritale

Comune Pr. Perito  Studio Peritale Cod. Catasto Comune Pr. Perito e-mail Studio Peritale A019 ACCUMOLI RI PORCELLO PAOLO pp.allgroup@gmail.com ALL GROUP A040 ACQUAPENDENTE VT DE ANGELIS PIERFRANCESCO pierfrancesco.deangelis@iresweb. IRES

Dettagli

La presenza di imprenditori nordafricani e asiatici in provincia di Roma. 2 semestre 2013

La presenza di imprenditori nordafricani e asiatici in provincia di Roma. 2 semestre 2013 La presenza di imprenditori nordafricani e asiatici in provincia di Roma 2 semestre 2013 La presenza di imprenditori nordafricani e asiatici in provincia di Roma 2 semestre 2013 A cura di: Lo studio è

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Lazio

Bollettino Ufficiale della Regione Lazio Repubblica Italiana Bollettino Ufficiale della Regione Lazio Disponibile in formato elettronico sul sito: www.regione.lazio.it Legge Regionale n.12 del 13 agosto 2011 Data 26/08/2014 Numero 68 Periodicità

Dettagli

Relazione sullo stato dei trasferimenti dei servizi comunali dell ATO 2 Lazio Centrale Roma al Servizio Idrico Integrato

Relazione sullo stato dei trasferimenti dei servizi comunali dell ATO 2 Lazio Centrale Roma al Servizio Idrico Integrato Relazione sullo stato dei trasferimenti dei servizi comunali dell al Servizio Idrico Integrato Aggiornamento 30 gennaio 2015 file: Relazione stato acq_agg gen2015 file: Relazione stato acq_agg gen2015

Dettagli

Roma e provincia attraverso la statistica. Edizione 2009

Roma e provincia attraverso la statistica. Edizione 2009 Roma e provincia attraverso la statistica Edizione 2009 Roma e provincia attraverso la statistica Edizione 2009 Roma e provincia attraverso la statistica Edizione 2009 Direttore responsabile: Dott. Pietro

Dettagli

Roma e provincia attraverso la statistica. Edizione 2010

Roma e provincia attraverso la statistica. Edizione 2010 Roma e provincia attraverso la statistica Edizione 2010 Roma e provincia attraverso la statistica Edizione 2010 Roma e provincia attraverso la statistica Edizione 2010 Direttore responsabile: Dott. Pietro

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DISTRETTI SOCIOSANITARI RM5 Comuni Capofila: Monterotondo Guidonia Tivoli Carpineto Romano Olevano Romano San Vito Romano

AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DISTRETTI SOCIOSANITARI RM5 Comuni Capofila: Monterotondo Guidonia Tivoli Carpineto Romano Olevano Romano San Vito Romano AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DISTRETTI SOCIOSANITARI RM5 Comuni Capofila: Monterotondo Guidonia Tivoli Carpineto Romano Olevano Romano San Vito Romano HOME CARE ALZHEIMER Programma integrato sovradistrettuale

Dettagli

Scenari previsionali della popolazione residente nella Provincia di Roma Tre ipotesi a confronto

Scenari previsionali della popolazione residente nella Provincia di Roma Tre ipotesi a confronto Direzione Generale Ufficio Studi, Ricerche e Statistica Scenari previsionali della popolazione residente nella Provincia di Roma Tre ipotesi a confronto Coordinamento progetto: Aldo Santori e Teresa Ammendola.

Dettagli

Relazione sullo stato dei trasferimenti dei servizi comunali dell ATO 2 Lazio Centrale Roma al Servizio Idrico Integrato

Relazione sullo stato dei trasferimenti dei servizi comunali dell ATO 2 Lazio Centrale Roma al Servizio Idrico Integrato Relazione sullo stato dei trasferimenti dei servizi comunali dell al Servizio Idrico Integrato Aggiornamento 31 gennaio 2016 STO ATO2 Roma Segreteria Tecnico Operativa della Conferenza dei Sindaci dell

Dettagli

La popolazione della Provincia di Roma Profilo demografico e tendenze insediative del territorio provinciale

La popolazione della Provincia di Roma Profilo demografico e tendenze insediative del territorio provinciale Gabinetto del Presidente - Servizio 6 UFFICIO DI STATISTICA La popolazione della Provincia di Roma 2009-2010 a cura dell Ufficio di Statistica della Provincia di Roma Nicoletta Signoretti e Teresa Ammendola

Dettagli

DETERMINAZIONE. Estensore BICOCCHI CLAUDIO. Responsabile del procedimento TOSINI FLAMINIA GR Responsabile dell' Area

DETERMINAZIONE. Estensore BICOCCHI CLAUDIO. Responsabile del procedimento TOSINI FLAMINIA GR Responsabile dell' Area REGIONE LAZIO Direzione Regionale: POLITICHE AMBIENTALI E CICLO DEI RIFIUTI Area: DETERMINAZIONE N. G07481 del 11/06/2018 Proposta n. 9484 del 11/06/2018 Oggetto: Bando per la concessione di contributi

Dettagli

Relazione sullo stato dei trasferimenti dei servizi comunali dell ATO 2 Lazio Centrale Roma al S.I.I.

Relazione sullo stato dei trasferimenti dei servizi comunali dell ATO 2 Lazio Centrale Roma al S.I.I. Relazione sullo stato dei trasferimenti dei servizi comunali dell al S.I.I. Aggiornamento 19 aprile 2016 STO ATO2 Roma Segreteria Tecnico Operativa della Conferenza dei Sindaci dell Ambito Territoriale

Dettagli

Relazione sullo stato dei trasferimenti dei servizi comunali dell ATO 2 Lazio Centrale Roma al S.I.I.

Relazione sullo stato dei trasferimenti dei servizi comunali dell ATO 2 Lazio Centrale Roma al S.I.I. Relazione sullo stato dei trasferimenti dei servizi comunali dell al S.I.I. Aggiornamento 2 gennaio 2017 STO ATO2 Roma Segreteria Tecnico Operativa della Conferenza dei Sindaci dell Ambito Territoriale

Dettagli

ALLEGATO A SEZIONE 1-formato richiesta CdL Nome Cognome Numero di iscrizione Ordine Cdl Spett.le CPI Oggetto: Richiesta requisiti per assunzioni agevolate Con la presente Vi chiediamo di poter conoscere

Dettagli

"Convenzione di cooperazione regolante i rapporti tra gli enti locali ricadenti nell ambito territoriale ottimale Lazio centrale Roma"

Convenzione di cooperazione regolante i rapporti tra gli enti locali ricadenti nell ambito territoriale ottimale Lazio centrale Roma "Convenzione di cooperazione regolante i rapporti tra gli enti locali ricadenti nell ambito territoriale ottimale Lazio centrale Roma" testo della Convenzione di Cooperazione già sottoscritto dagli Enti

Dettagli

CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE SINDACA METROPOLITANA

CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE SINDACA METROPOLITANA CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE SINDACA METROPOLITANA L anno duemilasedici il giorno ventotto del mese di dicembre, la Sindaca metropolitana, Avv. Virginia Raggi, con l assistenza giuridico-amministrativa

Dettagli

OPERA PIA ASILO SAVOIA Istituzione Pubblica di Assistenza e Beneficenza Legge 6972 del 17 luglio 1890

OPERA PIA ASILO SAVOIA Istituzione Pubblica di Assistenza e Beneficenza Legge 6972 del 17 luglio 1890 OPERA PIA ASILO SAVOIA Istituzione Pubblica di Assistenza e Beneficenza Legge 6972 del 17 luglio 1890 ALLEGATO A alla Det.33/2018 AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO AI SENSI DELL ART. 36 DEL D.LGS 50/2016 FINALIZZATO

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA - RELAZIONE GENERALE...

INDICE PARTE PRIMA - RELAZIONE GENERALE... INDICE PARTE PRIMA - RELAZIONE GENERALE...2 PREMESSE E CONCLUSIONI...3 1. GENERALITÀ, DATI DI PARTENZA...4 1.1 Generalità...4 1.2 Stato di fatto analisi dei dati disponibili...5 2. DESCRIZIONE DEL TERRITORIO

Dettagli

PUBBLICAZIONE RISULTATI

PUBBLICAZIONE RISULTATI Dipartimento XIV Governo della Mobilità e Sicurezza stradale Servizio 2 Vigilanza sulla attività di motorizzazione civile e autotrasporto ALLEGATO A 1/12 AVVISO PUBBLICO BANDO DI CONCORSO PER IL RILASCIO

Dettagli

Gli effetti della riorganizzazione del recapito postale nella provincia di Roma

Gli effetti della riorganizzazione del recapito postale nella provincia di Roma AceA Cobas AceA assoc. per la tutela dei diritti della persona 0236538806, fax 0236538808 Cobas lavoro privato/cobasposte organizzazione sindacale tel 0677591926 0670452452 Fax 0677206060 tel 0227080806

Dettagli

DETERMINAZIONE. Estensore FELICI CRISTINA. Responsabile del procedimento TOSINI FLAMINIA GR Responsabile dell' Area

DETERMINAZIONE. Estensore FELICI CRISTINA. Responsabile del procedimento TOSINI FLAMINIA GR Responsabile dell' Area REGIONE LAZIO Direzione Regionale: POLITICHE AMBIENTALI E CICLO DEI RIFIUTI Area: DETERMINAZIONE N. G01332 del 05/02/2018 Proposta n. 1671 del 01/02/2018 Oggetto: Bando per la concessione di contributi

Dettagli

Roma e provincia attraverso la statistica. Edizione 2012

Roma e provincia attraverso la statistica. Edizione 2012 Roma e provincia attraverso la statistica Edizione 2012 Roma e provincia attraverso la statistica Edizione 2012 Roma e provincia attraverso la statistica Edizione 2012 Direttore responsabile: Dott. Pietro

Dettagli